Come scrivere manuali utente per un pubblico non esperto di tecnologia

Come scrivere manuali utente per un pubblico non esperto di tecnologia

PUBBLICO NON ESPERTO DI TECNOLOGIA

non tecnico

Persone che non usano regolarmente la tecnologia o che ne sono consapevoli ma non lo fanno view in quanto cruciale per il loro stile di vita spesso costituisce un pubblico non esperto di tecnologia.

Il pubblico non esperto di tecnologia si riferisce a individui che hanno una conoscenza limitata o familiarità con la tecnologia e i concetti associati. Possono avere difficoltà a comprendere la terminologia tecnologica, avere difficoltà a utilizzare dispositivi digitali o software e sentirsi sopraffatti dai nuovi progressi tecnologici.

Quando si comunicano o si presentano informazioni a un pubblico non esperto di tecnologia, è importante considerare il loro livello di comprensione e adattare il proprio approccio di conseguenza. Ecco alcuni suggerimenti per coinvolgere in modo efficace il pubblico non esperto di tecnologia:

  • Imposta la scena:
    Rendi le informazioni che fornisci più pertinenti e significative per i consumatori che non sono esperti di tecnologia. Descrivi come influisce sulla loro vita quotidiana o come può aiutarli.Manuali dell'utente per un pubblico non esperto di tecnologia
  • Visualizzazione concettuale:
    Usa diagrammi, grafici o infografiche per illustrare concetti e renderli più facili da capire. Spesso le informazioni possono essere comunicate più chiaramente attraverso le immagini che attraverso il solo testo.
  • Fornisci Ex del mondo realeamples:
    Per mostrare come la tecnologia può essere utilizzata o come può risolvere problemi comuni, usa example o scenari della vita reale. I principi sono più facili da comprendere per il pubblico che non è esperto di tecnologia quando sono correlati a eventi quotidiani.
  • Passaggi in dettaglio:
    Suddividi un processo o una tecnica in passaggi facili da seguire quando lo spieghi. Dai loro istruzioni specifiche e potresti pensare di utilizzare illustrazioni o immagini per aiutarli.
  • Offri Assistenza Diretta:
    Fornire assistenza pratica o dimostrazioni, se possibile. L'assistenza individuale o l'opportunità di sperimentare personalmente la tecnologia sotto supervisione sono spesso vantaggiose per le persone non a conoscenza della tecnologia.
  • Mantenere la calma e l'incoraggiamento:
    Tieni presente che il pubblico che non è a conoscenza della tecnologia potrebbe sentirsi spaventato o sopraffatto dalla tecnologia. Man mano che imparano, sii paziente, rispondi alle loro domande e mostra loro sostegno.
  • Risorse aggiuntive:
    Fornisci informazioni supplementari a cui le persone possano fare riferimento in seguito, ad esempio dispense o collegamenti a risorse di facile utilizzo. Queste risorse dovrebbero offrire istruzioni dettagliate o consigli per la risoluzione dei problemi in un linguaggio semplice e non dovrebbero essere tecniche.
  • Raccolta di feedback:
    Chiedi un feedback dopo aver fornito istruzioni o una presentazione per valutare il successo della tua comunicazione. Gli esperti non tecnologici possono offrire opinioni approfondite su cose che devono essere chiarite o migliorate.

Ricorda che ognuno impara al proprio ritmo ed è importante creare un ambiente favorevole e inclusivo per un pubblico non esperto di tecnologia. Adattando la tua comunicazione e fornendo un supporto adeguato, puoi aiutarli a sentirsi più a loro agio e fiduciosi nella navigazione nel mondo della tecnologia.

MANUALI PER L'UTENTE PER UN PUBBLICO NON ESPERTO DI TECNOLOGIA

PUBBLICO

Quando si creano manuali utente per un pubblico non esperto di tecnologia, è essenziale concentrarsi su semplicità, chiarezza e istruzioni dettagliate. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a creare manuali per l'utente facili da comprendere per le persone non esperte di tecnologia:

  • Utilizzare un linguaggio semplice:
    Evita di usare terminologia difficile e gergo tecnico. Usa una terminologia adatta al pubblico, semplice e comune. Rendi le spiegazioni tecniche semplici da capire.
  • Innanzitutto le Fondazioni:
    Un oltreview delle caratteristiche principali del prodotto o del software devono essere incluse all'inizio del manuale dell'utente. familiarizzare gli utenti con i vantaggi e lo scopo della tecnologia.
  • Chiarire l'organizzazione dei contenuti:
    Per semplificare l'esplorazione e il recupero delle informazioni, suddividere il manuale dell'utente in sezioni logiche e utilizzare intestazioni, sottotitoli e elenchi puntati. Dare un sommario per un facile accesso.
  • Impiega elementi visivi:
    Aggiungi immagini, schermate e altri elementi visivi al testo per renderlo più comprensibile. Le persone non tecniche possono beneficiare maggiormente degli ausili visivi per comprendere le istruzioni.
  • Passaggi in dettaglio:
    Dare indicazioni in uno stile passo dopo passo, assicurandosi che ogni istruzione sia precisa e breve. Utilizzare un formato coerente in tutta la guida e numerare i passaggi.
  • Dai casi di studio ed esamples:
    Includi scenari del mondo reale ed esampfile che dimostrano come utilizzare il prodotto o il programma. Ciò rende più facile per i consumatori comprendere e seguire le istruzioni.
  • Evidenzia informazioni vitali:
    Per evidenziare informazioni importanti, avvisi o precauzioni, utilizzare strumenti di formattazione come testo in grassetto o corsivo, evidenziazione o codifica a colori.
  • Elimina i presupposti:
    Non presumere conoscenze tecniche o precedenti. Assumendo che non vi sia alcuna conoscenza preliminare della tecnologia, descrivere anche i compiti e le nozioni più elementari.
  • Domande frequenti e risoluzione dei problemi:
    Includere una sezione sulla risoluzione dei problemi che si occupa di problemi frequenti o difficoltà che potrebbero incontrare i consumatori. Preparati alle domande frequenti (FAQ) e offri risposte concise.
  • Review e prova:
    Testare il manuale dell'utente con non tecnici per ottenere input prima che sia finalizzato. Adatta il manuale in base al loro feedback, assicurandoti che tenga conto delle loro esigenze e del livello di comprensione.
  • Supporto aggiuntivo fornito:
    Includere una linea di supporto o dettagli di contatto in modo che gli utenti possano mettersi in contatto se hanno bisogno di ulteriore aiuto. Pensa a fornire materiali supplementari come manuali online o tutorial video per studenti visivi.

Ricorda, i manuali utente per un pubblico non esperto di tecnologia dovrebbero essere intuitivi, accessibili e scritti in modo da creare fiducia e consentire agli utenti di navigare con successo nella tecnologia.

COME SPIEGARE IDEE TECNICHE A UN PUBBLICO NON TECNICO

  • Come comunicare concetti tecnici a persone non tecniche
    Sviluppatori e ingegneri hanno alcune delle competenze più straordinarie tra i professionisti di oggi, perfezionate da anni di formazione tecnica ed esperienza pratica. Ma con lo sviluppo della tecnologia, aumenta anche il requisito di una comunicazione efficiente. Le interazioni di successo sul posto di lavoro presso aziende esperte di tecnologia come Google, Facebook e Microsoft dipendono spesso dalla capacità dei professionisti tecnici di promuovere la cooperazione, comunicare le loro idee e risolvere problemi con i loro colleghi o capi non tecnici.
    Qual è quindi il modo migliore per un esperto tecnico di trasmettere concetti tecnici a un pubblico non tecnico?
    in modo simile a come presenteresti qualsiasi altro tipo di informazione: in modo succinto ed efficace. Non ne consegue che non puoi creare una storia avvincente o presentare le tue conoscenze in modo semplice, divertente o memorabile solo perché il tuo messaggio è relativamente complesso. Ma richiederà uno sforzo.
    In questo post, esamineremo cinque tecniche che programmatori, ingegneri, specialisti IT e altri professionisti tecnici possono utilizzare per trasmettere le loro idee in modo più efficace. Queste tecniche sono semplici da usare praticamente in qualsiasi posto di lavoro.
  • Per spiegare correttamente il materiale tecnico, usa umorismo e umiltà
    usa umorismo e umiltà
    Lavora sempre per far sentire il tuo pubblico più a suo agio quando discuti di codice o presenti informazioni tecniche. Inizia ammettendo con umorismo che sei un "nerd informatico" o un "fanatico della tecnologia" e scusati in anticipo se diventi troppo tecnico. Nonostante i tuoi migliori sforzi, quando trasmetti nuove conoscenze, i non tecnici (così come altri professionisti tecnici competenti in altri campi) potrebbero sentirsi come se stessi parlando con loro.
    Tuttavia, puoi ridurre la tensione sottostante essendo onesto con il tuo pubblico e dicendo che non hai idea di come fare una previsione finanziaria, gestire un cliente arrabbiato o eguagliare la loro competenza tecnologica. Fai sapere loro che apprezzi quello che fanno e le cose in cui sono bravi. Spiega che il tuo obiettivo è che comprendano meglio la tecnologia e che la loro mancanza di comprensione non indica una mancanza di intelligenza.
    Invece di provare a dimostrare quanto sei intelligente o informato, è più cruciale dimostrare alle persone la tua disponibilità a spiegare le cose con umiltà.
  • Durante la tua presentazione, presta molta attenzione al tuo pubblico
    Presta molta attenzione agli indizi facciali e sociali del tuo pubblico mentre parli. Puoi cambiare il tuo materiale per adattarlo all'ambiente leggendo la stanza. L'obiettivo è essere colloquiale ogni volta che trasmetti le tue conoscenze tecniche a un pubblico non tecnico. La persona con cui stai parlando potrebbe sentire parlare della tecnologia per la prima volta, anche se ne hai discusso centinaia di volte e sei un esperto in materia. Sii sempre entusiasta e appassionato quando parli.
  • Usa tecniche narrative mentre fornisci informazioni tecniche
    Evita di scaricare una raffica di dati o conoscenze sul tuo pubblico quando hai molto da dire. Evita l'impulso di comprimere ogni dettaglio in una diapositiva e semplicemente leggerlo; dai loro il tempo di elaborare il tuo argomento.
    Se utilizzerai PowerPoint per visualizzare il tuo materiale, tieni presente che ogni diapositiva dovrebbe aggiungere, non sminuire, la presentazione. Evita di utilizzare immagini o grafici noiosi che non possono trasmettere il tuo punto di vista in modo rapido e chiaro. Ogni diapositiva dovrebbe essere considerata nel contesto di come dirigerà il tuo pubblico dal punto A al punto B. Tieni sempre a mente il tuo obiettivo o scopo mentre crei la tua presentazione.
    Qual è il takeaway più significativo per cominciare? Stai tentando di convincere il tuo CMO che gli sviluppatori cittadini che utilizzano piattaforme senza codice ridurranno in modo significativo l'arretrato di prodotti? O forse vuoi convincere la finanza che il tuo staff tecnico ha bisogno di nuovi strumenti?
    In ogni caso, una storia è più convincente dei semplici fatti.
    Le storie, in particolare quelle basate sull'esperienza personale, sono strumenti potenti per instillare concetti nel cervello del tuo pubblico. Usa storie di avvenimenti recenti o pubblicazioni di settore pertinenti se non hai una tua storia personale o pertinente da condividere. Ad esempio, se stai descrivendo come la nuova tecnologia ha il potenziale per cambiare tutto, menziona come Steve Jobs ha sostenuto l'iPod e come il suo successo ha sfidato le previsioni degli investitori.
  • Utilizzare elementi visivi per illustrare concetti e procedure complessi
    Sia il testo scritto che le spiegazioni orali sono cruciali per trasmettere idee. Tuttavia, cercare di visualizzare le tue nozioni può essere un canale di comunicazione molto più efficace quando il tuo obiettivo è semplificare il materiale tecnico. Perché? I concetti appresi leggendo o semplicemente raccontati sono più difficili da ricordare rispetto a quelli appresi attraverso contenuti visivi.
    L'"effetto di superiorità dell'immagine" è il nome dato a questo fenomeno. Secondo la ricerca, un'immagine può migliorare la capacità di sintetizzare la conoscenza del 36% e può aumentare il ricordo di un'informazione del 65% rispetto al 10% ascoltandola da sola. Non dovrebbe sorprendere che molte persone utilizzino spesso diagrammi, modelli e altri metodi di presentazione visiva per comunicare i loro punti. C'è Lucidchart se stai cercando un approccio rapido ed efficiente per visualizzare e comunicare il tuo materiale con la tua organizzazione.
    Puoi adattare o modificare rapidamente i flussi di lavoro dei tuoi processi in base alle esigenze del tuo pubblico non tecnico grazie ai modelli e all'interfaccia intuitivi. Un dirigente non ha necessariamente bisogno di cogliere ogni componente di un diagramma di architettura; hanno solo bisogno di sapere come funziona. Con Lucidchart Cloud Insights, puoi facilmente costruire un diagramma dell'architettura cloud e tagliare le sezioni importanti.
    Queste immagini e diagrammi possono essere distribuiti in remoto ad altri dipartimenti utilizzando Lucidchart webpiattaforma, oppure possono essere inclusi in una videoconferenza per una presentazione più completa. In effetti, il layout intuitivo di Lucidchart potrebbe incoraggiare una maggiore cooperazione e migliorare i rapporti di lavoro tra i dipartimenti tecnici e non tecnici dell'intera organizzazione.
  • Quando possibile, evita il linguaggio tecnico
    Anche se l'utilizzo di abbreviazioni come GCP e DBMS può venirti naturale, alcuni termini potrebbero irrompere o annoiare i membri meno tecnicamente informati del tuo pubblico. Assicurati che il tuo pubblico sia a conoscenza del contesto della situazione prendendoti il ​​tempo necessario per farlo.
    Se possibile, evita il gergo e converti tutti i concetti tecnici nel linguaggio quotidiano. In caso contrario, potresti pensare di includere definizioni per eventuali abbreviazioni e frasi tecniche nelle tue diapositive o fornire una guida di riferimento per loro.
  • Quando spieghi argomenti tecnici, enfatizza l'impatto
    Tieni presente che il tuo pubblico potrebbe non trovare il materiale che ritieni affascinante (o importante). Quando si parla di tecnologia, concentrarsi sui suoi vantaggi piuttosto che sui suoi dettagli tecnici è più vantaggioso. Diciamo, per esample, che stavi raccomandando l'adozione di nuovi protocolli di patching, soppressione e monitoraggio per la tua rete; invece di continuare a parlare delle più recenti innovazioni del processo di autenticazione, dovresti concentrare la tua discussione su come l'esposizione agli attacchi informatici sia costata alle aziende statunitensi 654 miliardi di dollari di capitale perduto solo nel 2018.
    I tuoi contatti con gli amministratori delegati e altro personale non tecnico della tua azienda saranno molto più efficaci se ti concentri sulle iniziative e sulle aree problematiche che contano di più per il tuo pubblico.