FLEX Opentrons Flex Robot open source per la gestione dei liquidi
“
Opentron Flex
Specifiche:
- Specifiche generali: Lorem ipsum dolor sit
amet, consectetur adipiscing elit. Sed do eiusmod tempor incididunt
ut labore et dolore magna aliqua. - Specifiche ambientali: Lorem ipsum
dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed do eiusmod tempo
incididunt ut labore et dolore magna aliqua. - Certificazioni: Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetur adipiscing elit. Sed do eiusmod tempor incididunt ut
labore et dolore magna aliqua. - Numero di serie: XXX-XXXX-XXXX
Istruzioni per l'uso del prodotto:
1. Installazione e calibrazione dello strumento:
Seguire i passaggi descritti nel manuale per pipetta e pinza
installazione.
2. Trasferimento:
Per spostamenti brevi, fare riferimento alla sezione 2.5 del manuale. Per
spostamenti a lunga distanza, seguire le linee guida fornite. Trasloco generale
sono disponibili anche consigli.
3. Connessioni:
Assicurarsi che il collegamento all'alimentazione sia corretto come dettagliato nel manuale.
Collegare i dispositivi USB e ausiliari secondo necessità. Le connessioni di rete
dovrebbe essere stabilito seguendo le istruzioni.
4. Progettista del protocollo:
Comprendere i requisiti per Protocol Designer e scoprire come
per progettare nuovi protocolli o modificare quelli esistenti secondo il tuo laboratorio
requisiti.
5. API del protocollo Python:
Esplora la scrittura e l'esecuzione di script utilizzando l'API del protocollo Python.
Scopri le funzionalità esclusive di Python per funzionalità avanzate.
6. Protocolli OT-2:
Scopri di più sui protocolli Python OT-2, sui protocolli JSON OT-2 e
Protocolli del modulo magnetico per diversi tipi di esperimenti.
Domande frequenti (FAQ):
D: Come posso risolvere il problema se il robot non si muove?
previsto?
R: Controllare la connessione di alimentazione, garantire la corretta calibrazione
strumenti e verificare che non vi siano ostruzioni negli strumenti
percorso del robot.
D: Posso utilizzare pipette personalizzate con Opentrons Flex?
R: Opentrons consiglia di utilizzare pipette compatibili per un risultato ottimale
prestazioni e precisione.
“`
Opentron Flex
Manuale di istruzioni
Opentron Labworks Inc.
Dicembre 2023
© OPENTRONS 2023 Opentrons FlexTM (Opentrons Labworks, Inc.) Nomi registrati, marchi commerciali, ecc. utilizzati nel presente documento, anche quando non specificatamente contrassegnati come tali, non sono da considerarsi non protetti dalla legge.
Sommario
Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Struttura di questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Note e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Capitolo 1 introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 1.1 Benvenuti in Opentrons Flex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Novità in Flex. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 postazioni di lavoro flessibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 1.2 Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Simboli di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Avvertenze sulla sicurezza elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Ulteriori avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Avvertenze per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Sicurezza biologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Fumi tossici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Liquidi infiammabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 1.3 Conformità normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 Compatibilità elettromagnetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 Avvertenze e note FCC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 Conformità ISED canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Avvertimento ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Precertificazione Wi-Fi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Capitolo 2: Installazione e trasferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 2.1 Requisiti di sicurezza e operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 Dove posizionare gli Opentron Flex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 Consumo energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 Condizioni ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 2.2 Disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 Impegno e tempo richiesti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 Cassa e materiale di imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 Elementi del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 Parte 1: Rimuovere la cassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27 Parte 2: Rilascia il Flex. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29 Parte 3: Assemblaggio finale e accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
2.3 Prima esecuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Connessione a una rete o a un computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 Installazione degli aggiornamenti software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 Collegare il pendente dell'arresto di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Dai un nome al tuo robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
2.4 Installazione e calibrazione dello strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Installazione della pipetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39 Installazione della pinza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
2.5 Trasferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40 Movimenti brevi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Traslochi a lunga distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Consigli generali per il trasloco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42 Considerazioni finali sul trasloco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Capitolo 3: Descrizione del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 3.1 Componenti fisici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45 Telaio e custodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46 Coperta e area di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46Stagzona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47 Attrezzature di coperta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Scivolo dei rifiuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49Stagslot dell'area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49 Sistema di movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51 Touchscreen e display LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51 3.2 Pipette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Specifiche della pipetta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Calibrazione della pipetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Adattatore per rack per puntali per pipette. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Prelievo parziale della punta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56 Sensori delle pipette. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56 Aggiornamenti del firmware delle pipette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57 3.3 Pinza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57 Specifiche della pinza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Calibrazione della pinza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Aggiornamenti firmware della pinza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 3.4 Pendente di arresto di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59 Quando utilizzare l'arresto di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59 Inserimento e rilascio del pulsante di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
3.5 Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Collegamento all'alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Collegamenti USB e ausiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62 Connessioni di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
3.6 Specifiche del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63 Specifiche generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63 Specifiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64 Certificazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64 Numero di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
Capitolo 4: Moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 4.1 Moduli supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66 4.2 Sistema caddy per moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67 4.3 Calibrazione del modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68 Quando calibrare i moduli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69 Come calibrare i moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69 4.4 Modulo riscaldatore-agitatore GEN1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70 Caratteristiche del riscaldatore-agitatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70 Specifiche del riscaldatore-agitatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72 4.5 Blocco magnetico GEN1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73 Caratteristiche del blocco magnetico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73 Specifiche del blocco magnetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74 4.6 Modulo temperatura GEN2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75 Caratteristiche del modulo temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75 Specifiche del modulo temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77 4.7 Modulo termociclatore GEN2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77 Caratteristiche del termociclatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78 Specifiche del termociclatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
Capitolo 5: Articoli di laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 5.1 Concetti del materiale da laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80 Materiale da laboratorio come hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80 Materiale da laboratorio come dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80 Articoli da laboratorio personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81 5.2 Serbatoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82 Serbatoi a pozzo singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82 Serbatoi multipozzetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82 Serbatoi e definizioni API . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Articoli da laboratorio per serbatoi personalizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 5.3 Piastre a pozzetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Piastre a 6 pozzetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Piastre da 12 pozzetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Piastre da 24 pozzetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 piastre da 48 pozzetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Piastre da 96 pozzetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Piastre da 384 pozzetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86 Adattatori per piastre a pozzetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86 Piastre a pozzetti e definizioni API. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87 Articoli da laboratorio per piastre a pozzetti personalizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87 5.4 Puntali e rastrelliere per puntali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Rastrelliere per puntali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Compatibilità con la pipetta puntale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Adattatore per rack per puntali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 5.5 Provette e rack per provette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90 Combinazioni di provette e rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Rack da 6 provette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Rack da 10 provette. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Rack da 15 provette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92 Rack da 24 provette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92 Definizioni API per rack per provette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92 Articoli da laboratorio personalizzati per portaprovette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93 5.6 Blocchi di alluminio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93 Piastra a fondo piatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93 Blocco in alluminio da 24 pozzetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94 Blocco in alluminio da 96 pozzetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94 Adattatori autonomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94 Combinazioni di articoli da laboratorio in blocchi di alluminio . . . . . . . . . . . . . . . .94 Combinazioni di materiale da laboratorio in blocchi di alluminio da 24 pozzetti . . . . . . . . .95 Combinazioni di materiale da laboratorio in blocchi di alluminio da 96 pozzetti . . . . . . . . .95 5.7 Materiale da laboratorio e pinza Flex Opentrons . . . . . . . . . . . . . . .96 5.8 Definizioni di articoli da laboratorio personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96 Creazione di definizioni di prodotti da laboratorio personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97 Schema del software di laboratorio JSON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99 Definizioni del software di laboratorio JSON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Capitolo 6: Sviluppo del protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105 6.1 Protocolli predefiniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Libreria di protocolli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Servizio di sviluppo di protocolli personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 Progettista di protocolli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Requisiti del progettista del protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Progettazione di un protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Modifica dei protocolli esistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
6.3 API del protocollo Python . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Scrittura ed esecuzione di script . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Funzionalità esclusive di Python . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
6.4 Protocolli OT-2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Protocolli Python OT-2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Protocolli JSON OT-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Protocolli del modulo magnetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Capitolo 7: Software e funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 7.1 Funzionamento del touchscreen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Cruscotto del robot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Gestione del protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Dettagli del protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Eseguire l'impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Controllo della posizione del materiale da laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Esegui l'avanzamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Completamento dell'esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Gestione dello strumento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 Impostazioni del robot. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 Configurazione del ponte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 7.2 Applicazione Opentrons. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Installazione dell'applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Trasferimento dei protocolli a Flex. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Stato e controlli del modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 Esecuzioni recenti del protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 7.3 Funzionamento avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Taccuino Jupyter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Operazioni da riga di comando su SSH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Capitolo 8: Manutenzione e assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147 8.1 Pulizia del Flex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Prima di iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Cosa puoi pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Soluzioni per la pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Pulizia serramenti e serramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Pulizia del ponte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Pulizia del portale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Pulizia dello scivolo dei rifiuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 8.2 Pulizia di pipette e puntali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Decontaminazione delle pipette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 Pulizia dei puntali delle pipette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 8.3 Pulizia della pinza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 8.4 Pulizia dei moduli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Pulizia generale del modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Guarnizioni per termociclatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 8.5 Materiale da laboratorio adatto all'autoclave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 8.6 Manutenzione Flex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Servizi Opentron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Qualificazione dell'installazione e qualificazione del funzionamento . . . 155 Manutenzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Appendice A: Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158 Appendice B: Documentazione aggiuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170 B.1 Hub di conoscenza di Opentron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 B.2 Documentazione dell'API del protocollo Python . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 B.3 Riferimento API HTTP Opentron. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 B.4 Documentazione per sviluppatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Appendice C: Software open source . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172 C.1 Opentron su GitHub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 C.2 Opentron monorepo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 C.3 Altri archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175 Appendice D: supporto e informazioni di contatto . . . . . . . . . . . . . . .176 D.1 Vendite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 D.2 Supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 D.3 Informazioni commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Prefazione
Benvenuti nel manuale di istruzioni del robot per la gestione dei liquidi Opentrons Flex. Questo manuale ti guida attraverso tutto ciò che devi sapere per configurare e utilizzare Flex, concentrandosi sugli argomenti più rilevanti per gli utenti quotidiani di Flex in un ambiente di laboratorio.
Struttura di questo manuale
Opentrons Flex è un sistema complesso, quindi ci sono molti percorsi diversi per apprendere tutto ciò che può fare. Sentiti libero di passare direttamente al capitolo che affronta qualunque argomento ti incuriosisca! Per esample, se hai già un Flex installato nel tuo laboratorio, puoi saltare il capitolo Installazione e riposizionamento.
Se preferisci un approccio guidato, questo manuale è strutturato in modo da poterlo seguire dall'inizio alla fine.
Ulteriori informazioni su Flex. Le caratteristiche distintive di Flex sono elencate nel Capitolo 1: Introduzione. L'introduzione include anche importanti informazioni sulla sicurezza e sulla regolamentazione.
Inizia con Flex. Se è necessario configurare Flex, seguire le istruzioni dettagliate nel Capitolo 2: Installazione e riposizionamento. Quindi familiarizza con i componenti di Flex nel Capitolo 3: Descrizione del sistema.
Prepara il tuo mazzo. La configurazione del mazzo consente diverse applicazioni scientifiche su Flex. Capitolo 4: Moduli descrive le periferiche Opentron che è possibile installare all'interno o sopra la piattaforma per eseguire attività scientifiche specifiche. Capitolo 5: Articoli di laboratorio spiega come lavorare con le apparecchiature per contenere liquidi.
Esegui un protocollo. L'utilizzo principale di Flex è l'esecuzione di procedure scientifiche standardizzate, note come protocolli. Capitolo 6: Sviluppo di protocolli offre diversi modi per ottenere protocolli già pronti o progettarli da soli. Per eseguire il protocollo, seguire le istruzioni nel Capitolo 7: Software e funzionamento, che contiene anche istruzioni per eseguire altre attività e personalizzare le impostazioni del robot.
Mantieni Flex in funzione. Seguire i consigli nel Capitolo 8: Manutenzione e assistenza per mantenere il vostro Flex pulito e funzionante in modo ottimale. Oppure iscriviti a uno dei servizi Opentron elencati qui e lasciaci occuparci di Flex per te.
Scopri ancora di più. Hai ancora bisogno di qualcos'altro? Consulta le appendici. Appendice A: il glossario definisce i termini relativi a Flex. Appendice B: Documentazione aggiuntiva indica ulteriori risorse per i prodotti Opentrons e la scrittura del codice per controllare Flex.
OPENTRONS FLESSIBILE
9
PREFAZIONE
L'Appendice C: Software Open Source spiega come il software Opentrons è ospitato su GitHub come risorsa sia per gli sviluppatori che per i non sviluppatori.
Appendice D: Informazioni di contatto e supporto elenca come contattare Opentrons se hai bisogno di assistenza oltre a quella fornita dalla nostra documentazione.
Note e avvertenze
In questo manuale troverai note e blocchi di avvertenza appositamente formattati. Le note forniscono informazioni utili che potrebbero non essere ovvie nel normale utilizzo di Flex. Prestare particolare attenzione alle avvertenze: vengono utilizzate solo in situazioni in cui si corre il rischio di lesioni personali, danni alle apparecchiature, perdita o deterioramento delle apparecchiature.ampfile o reagenti, perdita di dati o altri danni. Le note e gli avvisi si presentano così:
Sample Nota: Questo è qualcosa che dovresti sapere, ma non rappresenta alcun pericolo.
Sample Avvertenza: questo è qualcosa che devi sapere perché esiste un rischio ad esso associato.
10
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 1
Introduzione
Questo capitolo presenta l'ecosistema Opentrons Flex, inclusa la progettazione complessiva del sistema e le configurazioni delle workstation disponibili. Include anche importanti informazioni sulla conformità e sulla sicurezza, che dovresti consultareview prima di configurare il tuo robot Opentrons Flex. Per maggiori dettagli sulle funzionalità di Opentrons Flex consultare il capitolo Descrizione del sistema.
1.1 Benvenuti in Opentrons Flex
Opentrons Flex è un robot per la gestione dei liquidi progettato per una produttività elevata e flussi di lavoro complessi. Il robot Flex è la base di un sistema modulare che include pipette, una pinza per articoli da laboratorio, attrezzature sulla piattaforma, moduli sulla piattaforma e articoli da laboratorio, tutti sostituibili autonomamente. Flex è progettato con un touchscreen in modo da poterlo utilizzare direttamente sul banco del laboratorio oppure puoi controllarlo dall'intero laboratorio con l'app Opentrons o le nostre API open source.
Le workstation Flex sono dotate di tutte le apparecchiature (robot, hardware e articoli da laboratorio) necessarie per iniziare ad automatizzare le attività comuni di laboratorio. Per altre applicazioni, Opentrons Flex funziona su software e firmware completamente open source ed è indipendente dai reagenti e dagli strumenti di laboratorio, offrendoti il controllo sul modo in cui progetti ed esegui i tuoi protocolli.
Novità in Flex
Opentrons Flex fa parte della serie di robot per la gestione dei liquidi Opentrons. Gli utenti di Opentrons Flex potrebbero avere familiarità con Opentrons OT-2, il nostro robot di pipettaggio personale. Flex va oltre le capacità di OT-2 in diverse aree chiave, offrendo produttività e tempi di consegna più elevati.
Caratteristica Produttività della pipetta
Capacità di pipette e puntali
Descrizione
Le pipette Flex hanno 1, 8 o 96 canali. La pipetta a 96 canali funziona su 12 volte più pozzetti contemporaneamente rispetto alla pipetta OT-2 più grande.
Le pipette Flex hanno intervalli di volume più ampi (1 µL, 50 µL) e possono funzionare con qualsiasi volume di puntali Opentrons Flex. Si tratta di un miglioramento rispetto alle pipette OT-5, che hanno range più piccoli e devono utilizzare puntali con un range di volume corrispondente.
OPENTRONS FLESSIBILE
11
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
Pinza Calibrazione automatizzata Touchscreen Modulo caddy Coordinate slot ponte Rifiuti mobili Dimensioni e peso
Opentrons Flex Gripper preleva e sposta automaticamente gli articoli da laboratorio sul piano, senza l'intervento dell'utente. La pinza consente flussi di lavoro più complessi all'interno di un'unica esecuzione del protocollo.
La calibrazione della posizione delle pipette Flex e della pinza è completamente automatizzata. Premi un pulsante e lo strumento si sposterà su punti lavorati con precisione sul ponte per determinarne la posizione esatta, salvando i dati per utilizzarli nei tuoi protocolli.
Flex ha una propria interfaccia touchscreen che ti consente di controllarlo direttamente, oltre a utilizzare l'app Opentrons. Utilizza il touchscreen per avviare l'esecuzione del protocollo, controllare lo stato del lavoro e modificare le impostazioni direttamente sul robot.
I moduli Flex si inseriscono nei caddy che occupano lo spazio sotto il ponte. I carrelli posizionano il materiale da laboratorio più vicino alla superficie del ponte e consentono il passaggio dei cavi sotto il ponte. I caddy consentono ancora più configurazioni di moduli e articoli da laboratorio sul ponte.
Gli slot del deck su Flex sono numerati con un sistema di coordinate (A1D4) simile al modo in cui vengono numerati i pozzetti sugli articoli da laboratorio.
Il cestino della spazzatura può essere collocato in più posizioni sul ponte su Flex. La posizione predefinita (slot A3) è la posizione consigliata. È inoltre possibile utilizzare la pinza per smaltire i rifiuti nello scivolo dei rifiuti opzionale.
Flex è un po' più grande e molto più pesante di OT-2. Le attività di installazione su Flex richiedono l'assistenza di un partner di laboratorio.
Un confronto dettagliato delle specifiche tecniche dei robot è disponibile su Opentron websito.
Sia i robot Flex che OT-2 funzionano con il nostro software open source e l'app Opentrons può controllare entrambi i tipi di robot contemporaneamente. Sebbene i protocolli OT-2 non possano essere eseguiti direttamente su Flex, è semplice adattarli (vedere la sezione Protocolli OT-2 del capitolo Sviluppo protocolli per i dettagli).
Postazioni di lavoro flessibili
Le stazioni di lavoro Flex di Opentron includono il robot Flex, accessori, pipette e pinze, moduli sul piano e materiale da laboratorio necessario per automatizzare una particolare applicazione. Tutti i componenti della postazione di lavoro sono modulari. Se è necessario modificare le applicazioni, è possibile aggiungere o scambiare altro hardware Flex e materiali di consumo compatibili.
12
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
POSTAZIONE NGS
La workstation Opentrons Flex NGS automatizza la preparazione delle librerie NGS. Può automatizzare i flussi di lavoro di pre-sequenziamento utilizzando qualsiasi sistema di reagenti leader, inclusi quelli di frammentazione e tagpreparazione della biblioteca basata sulla menzione.
Oltre al robot Flex, la Workstation NGS comprende:
Pinza Scelta della configurazione della pipetta
Due pipette a 8 canali (1 µl e 50 µl) Pipetta a 5 canali (1000 µl) Scivolo di scarico Modulo temperatura blocco magnetico Modulo termociclatore Kit da laboratorio con puntali con filtro, provette per microcentrifuga, serbatoi e piastre PCR
POSTAZIONE PCR
La Opentrons Flex PCR Workstation automatizza la configurazione della PCR e i flussi di lavoro del termociclaggio fino a 96 samples. Può aliquotare reagenti refrigerati e sample in una piastra PCR da 96 pozzetti. Con l'aggiunta del modulo termociclatore automatizzato, utilizza la pinza per caricare la piastra nel termociclatore, quindi esegui il programma PCR scelto.
Oltre al robot Flex, la PCR Workstation include:
Pinza Scelta della configurazione della pipetta
Pipetta a 1 canale (1 µL) e pipetta a 50 canali (8 µL) Pipetta a 1 canali (50 µL) Modulo temperatura scivolo di scarico Kit da laboratorio con puntali con filtro, provette per microcentrifuga, serbatoi e piastre PCR
OPENTRONS FLESSIBILE
13
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
POSTAZIONE DI ESTRAZIONE DELL'ACIDO NUCLEICO
La workstation di estrazione degli acidi nucleici Opentrons Flex automatizza l'isolamento e la purificazione del DNA/RNA. Utilizza il blocco magnetico per la separazione delle sfere magnetiche e il riscaldatore-agitatore per sample lisi e risospensione di biglie magnetiche.
Oltre al robot Flex, la stazione di lavoro per l'estrazione degli acidi nucleici include:
Pinza Scelta della configurazione della pipetta
Pipetta a 1 canale (5 µL) e pipetta a 1000 canali (8 µL) Pipetta a 5 canali (1000 µL) Scivolo di scarico Blocco magnetico Modulo riscaldatore-agitatore Kit da laboratorio con puntali con filtro, serbatoi, piastre PCR e piastre a pozzetti profondi
WORKSTATION PER LA PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE MAGNETICHE
La workstation per la purificazione delle proteine con microsfere magnetiche Opentrons Flex automatizza la purificazione delle proteine su piccola scala e la proteomicaample prep fino a 96 samples. È compatibile con molti comuni reagenti a base di biglie magnetiche.
Oltre al robot Flex, la stazione di lavoro per la purificazione delle proteine include:
Pinza Scelta della configurazione della pipetta
Pipetta a 1 canale (5 µL) e pipetta a 1000 canali (8 µL) Pipetta a 5 canali (1000 µL) Scivolo di scarico Blocco magnetico Modulo riscaldatore-agitatore Kit da laboratorio con puntali con filtro, serbatoi, piastre PCR e piastre a pozzetti profondi
POSTAZIONE DI PREPARAZIONE FLEX
La stazione di lavoro Opentrons Flex Prep automatizza semplici flussi di lavoro di pipettaggio. Configurare la workstation con pipette a 1 e 8 canali per eseguire attività come sampil trasferimento, sample duplicazione, e
14
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
aliquotazione dei reagenti. Configura la stazione di lavoro con la pipetta a 96 canali per eseguire l'aliquotazione dei reagenti ad alta produttività e la preparazione delle piastreamping.
Oltre al robot Flex, la stazione di lavoro Flex Prep include:
Scelta della configurazione della pipetta: pipetta a 1 canale (5 µL) e pipetta a 1000 canali (8 µL) Pipetta a 5 canali (1000 µL)
Kit da laboratorio con puntali con filtro, provette per microcentrifuga e serbatoi
WORKSTATION DI PREPARAZIONE DEL PLASMIDE
La stazione di lavoro Opentrons Flex Plasmid Prep automatizza i flussi di lavoro di estrazione e purificazione di plasmidi basati su sfere magnetiche. Questa stazione di lavoro è dotata di pipette ad alto volume, un modulo riscaldatore-agitatore e un blocco magnetico per accogliere la maggior parte dei prodotti chimici basati su microsfere.
Oltre al robot Flex, la stazione di lavoro Plasmid Prep include:
Pinza Pipetta a 1 canale (5 µL) e pipetta a 1000 canali (8 µL) Scivolo di scarico Modulo agitatore-riscaldatore a blocco magnetico Kit da laboratorio con puntali con filtro, provette per microcentrifuga, serbatoi, piastre PCR e piastre a pozzetti profondi
POSTAZIONE SYNBIO
La workstation Opentrons Flex SynBio automatizza una varietà di flussi di lavoro di biologia sintetica come la sintesi e la clonazione del DNA. Utilizza il blocco magnetico e il modulo di temperatura per supportare la maggior parte dei prodotti chimici basati su microsfere. Aggiungi il modulo termociclatore per eseguire incubazioni con coperchio riscaldato e amplificazioni.
Oltre al robot Flex, la Workstation SynBio comprende:
Modulo di temperatura a blocco magnetico per pipetta a 1 canale (5 µL) e pipetta a 1000 canali (8 µL)
OPENTRONS FLESSIBILE
15
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
Kit da laboratorio con puntali normali e con filtro, provette per microcentrifuga, serbatoi, piastre per PCR e piastre a pozzetti profondi
1.2 Informazioni sulla sicurezza
Il robot per la gestione dei liquidi Opentrons Flex è stato progettato per un funzionamento sicuro. Fare riferimento alle specifiche e alle linee guida sulla conformità in questa sezione per garantire un utilizzo sicuro del proprio Flex. Queste linee guida riguardano l'uso sicuro delle connessioni di ingresso e uscita del prodotto, comprese le connessioni di alimentazione e dati, nonché le etichette di avvertenza presenti sul robot Flex e sul relativo hardware. L'utilizzo del dispositivo in modo diverso da quello specificato nel presente manuale può mettere a rischio l'utente e l'apparecchiatura.
Simboli di sicurezza
Varie etichette sul Flex e in questo manuale avvertono circa fonti di potenziali lesioni o danni.
Simbolo
Descrizione
Avvertenza: avvisa gli utenti di condizioni potenzialmente pericolose. Azioni che potrebbero causare lesioni personali o morte.
Attenzione: avvisa gli utenti di eventuali danni all'apparecchiatura. Dati persi o danneggiati. Interruzione irreversibile dell'operazione in corso.
Scossa elettrica: identifica i componenti dello strumento che potrebbero comportare un rischio di scossa elettrica se lo strumento viene maneggiato in modo improprio.
Superficie calda: identifica i componenti dello strumento che presentano un rischio di lesioni personali a causa di calore/temperature elevate se lo strumento viene maneggiato in modo improprio.
Punto di pizzicamento: identifica i componenti dello strumento che possono comportare un rischio di lesioni personali durante il movimento.
16
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
Sul Flex troverai le seguenti etichette:
Etichette di proprietà intellettuale Etichette di conformità normativa (ad es. ETL) Etichette di pericolo elettrico Etichette di avvertenza generale Etichette di prodotto Etichette per punti di presa Alto volumetagE etichette Etichette di potenza
Avvertenze sulla sicurezza elettrica
Osservare sempre le seguenti avvertenze sulla sicurezza elettrica:
Simbolo
Descrizione
Collegare il robot a un circuito di Classe 1 con messa a terra. Vedere la sezione Collegamento all'alimentazione nel capitolo Descrizione del sistema.
Non collegare (collegare), scollegare (scollegare) o utilizzare cavi di alimentazione CA se: Il cavo è sfilacciato o danneggiato. Altri cavi, fili o prese collegati sono sfilacciati o danneggiati.
L'utilizzo di cavi di alimentazione danneggiati può provocare il rischio di scosse elettriche con conseguenti lesioni gravi o danni al robot.
Non sostituire il cavo di alimentazione CA se non dietro indicazione del supporto Opentrons.
Per ulteriori informazioni sui requisiti elettrici, vedere la sezione Consumo energetico del capitolo Installazione e trasferimento.
OPENTRONS FLESSIBILE
17
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
Ulteriori avvertenze di sicurezza
Osservare sempre le seguenti avvertenze di sicurezza aggiuntive:
Simbolo
Descrizione
Opentrons Flex non è stato certificato per l'uso con liquidi esplosivi o infiammabili. Non caricare piastre, tubi o fiale contenenti liquidi esplosivi o infiammabili nel robot né utilizzare in altro modo lo strumento con liquidi esplosivi o infiammabili all'interno dell'involucro.
Utilizzare buone pratiche di laboratorio e seguire le precauzioni del produttore quando si lavora con sostanze chimiche. Opentrons non è responsabile per eventuali danni derivanti o risultanti dall'uso di sostanze chimiche pericolose.
Il Flex pesa 88.5 kg (195 libbre). Di conseguenza, sono necessarie due persone per sollevarlo e spostarlo in sicurezza. Vedere la sezione Riposizionamento nel capitolo Installazione e riposizionamento.
Il Flex deve essere posizionato su una superficie in grado di sostenere il suo peso di 88.5 kg (195 libbre) con una superficie sufficiente per accogliere il robot più la sua distanza minima di sicurezza (20 cm/8 pollici). Vedere la sezione Requisiti operativi e di sicurezza nel capitolo Installazione e spostamento.
Il Flex può emettere vibrazioni durante il funzionamento. Posizionare il robot su una superficie robusta, piana e resistente all'acqua con rinforzi incrociati o giunti saldati. Consultare la sezione Requisiti operativi e di sicurezza nel capitolo Installazione e spostamento.
Precauzioni di sicurezza
Per proteggere Flex da eventuali danni, seguire queste precauzioni:
18
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
Simbolo
Descrizione
Utilizzare materiale da laboratorio conforme ANSI/SLAS o approvato da Opentrons. Vedere il capitolo Materiale di laboratorio.
Tenere materiali, agenti corrosivi o materiali altrimenti dannosi lontano dal robot.
Sicurezza biologica
Trattare i campioni e i reagenti contenenti materiali prelevati dall'uomo come agenti potenzialmente infettivi. Opentrons consiglia di utilizzare procedure di laboratorio sicure come spiegato in Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL) 6a edizione.
In circostanze normali, Flex non crea aerosol rilevabili dai liquidi di origine. Tuttavia, in determinate condizioni, è possibile generare aerosol dai liquidi di origine. Quando si opera con liquidi di origine di livello di biosicurezza 2 o superiore, prendere in considerazione l'adozione di precauzioni contro l'esposizione agli aerosol, in conformità con gli enti normativi locali. Per ridurre al minimo il potenziale rischio di esposizione agli aerosol provenienti dal robot, assicurarsi di:
Eseguire la manutenzione come descritto nel capitolo Manutenzione e assistenza. Installare e fissare correttamente tutti i coperchi degli strumenti, le pipette, i moduli e il materiale da laboratorio. Utilizzare una tecnica di pipettaggio adeguata per favorire l'attenuazione degli aerosol.
Fumi tossici
Se lavori con solventi volatili o sostanze tossiche, utilizza un efficiente sistema di ventilazione del laboratorio per rimuovere eventuali vapori che potrebbero essere prodotti.
Liquidi infiammabili
Il Flex non è stato valutato per l'uso con liquidi infiammabili e non deve essere utilizzato con liquidi infiammabili.
OPENTRONS FLESSIBILE
19
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
1.3 Conformità normativa
Opentrons Flex è conforme a tutti i requisiti applicabili dei seguenti standard elettromagnetici e di sicurezza.
Sicurezza
ID norma IEC/UL/CSA 61010-1 IEC/UL/CSA 61010-2-051
Titolo
Requisiti di sicurezza per apparecchiature elettriche di misurazione, controllo e uso di laboratorio Parte 1: Requisiti generali
Requisiti particolari per le apparecchiature di laboratorio per la miscelazione e l'agitazione
Compatibilità elettromagnetica
Norma ID EN/BSI 61326-1
FCC 47 CFR Parte 15 Sottoparte B Classe A IC ICES-003
Titolo
Apparecchiature elettriche per la misurazione, il controllo e l'uso in laboratorio. Requisiti EMC Parte 1: Requisiti generali per radiatori non intenzionali
Gestione dello spettro e interferenze nelle telecomunicazioni che causano apparecchiature Apparecchiature informatiche standard (compresi gli apparecchi digitali)
Avvisi e note FCC
Avvertenza: cambiamenti o modifiche a questa unità non espressamente approvati da Opentrons potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto a quanto segue:
20
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
Questo dispositivo non può causare interferenze dannose. Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che potrebbero causare effetti indesiderati
operazione.
Nota: questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti di un dispositivo digitale di Classe A, ai sensi della Parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose quando l'apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con il manuale di istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Il funzionamento di questa apparecchiatura in un'area residenziale potrebbe causare interferenze dannose, nel qual caso l'utente sarà tenuto a correggere l'interferenza a proprie spese.
Conformità ISED canadese
Canada ICES-003(A) / NMB-003(A)
Questo prodotto è conforme alle specifiche tecniche applicabili dell'Innovazione, della Scienza e dello Sviluppo Economico Canada.
Il presente prodotto è conforme alle specifiche tecniche applicabili d'Innovation, Sciences et Développement économique Canada.
Avviso ambientale
Avvertenza: cancro e danni riproduttivi www.P65Warnings.ca.gov
Precertificazione Wi-Fi
Il modulo Wi-Fi è precertificato per l'utilizzo in molte regioni:
Stati Uniti (FCC): Identificatore FCC UAY-W8997-M1216 Spazio economico europeo (CE): Nessun identificatore pubblico (autodichiarazione) Canada (IC): Numero di identificazione della versione hardware W8997-M1216 Giappone (TELEC): Numero di certificazione 020-170034 India (WPC): Numero di registrazione ETA-SD-20191005525 (autodichiarazione)
OPENTRONS FLESSIBILE
21
CAPITOLO 2
Installazione e trasferimento
Questo capitolo descrive come preparare il laboratorio per Opentrons Flex, come impostare il robot e come spostarlo se necessario. Prima di prendere in consegna il tuo Flex, assicurati che il tuo laboratorio o struttura soddisfi tutti i criteri nella sezione Requisiti operativi e di sicurezza. Quando è il momento di mettere in funzione il tuo Flex, segui le istruzioni dettagliate nelle sezioni Unboxing, Prima esecuzione e Installazione e calibrazione dello strumento, oppure utilizza il servizio di configurazione del supporto in loco di Opentrons. E se mai avessi bisogno di spostare il tuo Flex in una nuova posizione, vicina o lontana, segui i passaggi nella sezione Trasferimento.
2.1 Requisiti di sicurezza e operativi
Dove posizionare gli Opentron Flex
Lo spazio è un bene prezioso in quasi tutti i laboratori. Il tuo Flex ne avrà bisogno, ma non troppo, poiché è progettato per adattarsi a metà di un banco da laboratorio standard. Assicurati di avere uno spazio che soddisfi i seguenti criteri.
Superficie della panca: superficie fissa, robusta, piana e resistente all'acqua. Si sconsigliano tavoli o panche con ruote (anche con ruote bloccabili). Flex si muove rapidamente e ha molta massa, che può scuotere o sbilanciare tavoli leggeri o mobili.
Carico del peso: il robot da solo pesa 88.5 kg (195 libbre) e deve essere sollevato solo da due persone che lavorano insieme. Posizionare il robot su una superficie in grado di sostenerne facilmente il peso più il peso di eventuali moduli, articoli da laboratorio, liquidi o altre apparecchiature da laboratorio da utilizzare nelle proprie applicazioni.
Spazio operativo: le dimensioni della base del robot sono 87 cm L x 69 cm P x 84 cm A (circa 34″ x 27″ x 33″). Flex necessita di 20 cm (8″) di spazio laterale e posteriore per cavi, connessioni USB e per dissipare lo scarico dai moduli che si riscaldano e si raffreddano.
Avvertenza: non posizionare i lati o il retro del Flex a filo contro un muro.
22
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
84 cm 33 ″
87 cm 34 ″
Dimensioni della base Opentrons Flex.
69 cm 27 ″
20 cm 8 ″
20 cm 8 ″
20 cm 8 ″
Superiore view di Opentrons Flex, mostrando lo spazio minimo laterale e posteriore.
OPENTRONS FLESSIBILE
23
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Consumo energetico
Opentrons Flex deve essere collegato a una presa a muro nella o vicino alla posizione del banco in cui lo installi. Collega Flex solo a circuiti che possono sopportare il suo massimo assorbimento di potenza:
Alimentazione in ingresso: 36 V CC, 6.1 A Consumo inattivo: 30 W Consumo tipico: 40 W (durante l'esecuzione del protocollo) Consumo massimo: circa 50 W
Il consumo energetico esatto dipende da:
La quantità e il tipo di movimento eseguito durante un protocollo. La quantità di tempo che il robot trascorre inattivo. Lo stato delle luci sul robot. Quanti strumenti sono allegati.
Ricordarsi di tenere conto degli altri dispositivi elettronici che consumano energia sullo stesso circuito, inclusi i moduli Flex con i propri alimentatori. Per esample, il modulo Thermocycler ha un consumo energetico massimo (630 W) che è molto maggiore del robot Flex stesso. Se necessario, consulta il gestore della tua struttura per assicurarti che soddisfi i requisiti di alimentazione della tua apparecchiatura.
Condizioni ambientali
Le condizioni ambientali per l'uso consigliato, l'uso accettabile e lo stoccaggio variano:
Consigliato per il funzionamento del sistema
Accettabile per il funzionamento del sistema
Temperatura ambiente da +20 a +25 °C
da +2 a +40 °C
Umidità relativa Altitudine
40%, senza condensa
A circa 500 m sul livello del mare
30%, senza condensa (sotto 80 °C)
Fino a 2000 m sul livello del mare
Stoccaggio e trasporto
da -10 a +60 °C
10%, senza condensa (sotto 85 °C)
Fino a 2000 m sul livello del mare
24
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Opentrons ha convalidato le prestazioni di Opentrons Flex nelle condizioni consigliate per il funzionamento del sistema e il funzionamento in tali condizioni dovrebbe fornire risultati ottimali. Flex è sicuro da usare in condizioni accettabili per il funzionamento del sistema, ma i risultati possono variare. Non accendere o utilizzare Flex in condizioni esterne a tali limiti. Le condizioni di conservazione e trasporto si applicano solo quando il robot è completamente scollegato dall'alimentazione e da altre apparecchiature.
2.2 Disimballaggio
Congratulazioni! Il tuo Opentrons Flex è arrivato e gli hai preparato uno spazio nel tuo laboratorio. Apriamo la cassa del mostro, rimuoviamo il robot e prepariamolo per il funzionamento. Le informazioni in questa sezione forniscono un elenco delle parti e istruzioni che guidano l'utente attraverso i passaggi necessari per disimballare Flex, configurarlo e renderlo pronto per l'uso. Abbiamo diviso la procedura di configurazione in tre parti:
La Parte 1 riguarda lo smontaggio della cassa. La Parte 2 riguarda il distacco del Flex dalla cassa e lo spostamento in un luogo di assemblaggio finale. La parte 3 riguarda l'assemblaggio finale e la prima accensione del robot.
Sforzo e tempo richiesti
Ti consigliamo di chiedere a un partner di laboratorio di aiutarti con il processo di disimballaggio, sollevamento, spostamento e assemblaggio. Avrai bisogno di un budget da 30 minuti a un'ora per questo sforzo.
Nota: Flex richiede due persone per sollevarlo correttamente. Inoltre, sollevare e trasportare Flex tramite le maniglie è il modo migliore per spostare il robot.
Cassa e materiale di imballaggio
Disimballando un Flex otterrai un robot fantastico, ma ti rimarranno anche diversi pannelli di casse di grandi dimensioni insieme a componenti di spedizione e imbottiture assortiti. Anche se potresti eliminare questo materiale, ti invitiamo a conservare questi elementi se è disponibile spazio di archiviazione. L'imballaggio è riutilizzabile, il che aiuta a preparare il tuo Flex per la spedizione se in futuro avrai bisogno di spedirlo altrove (ad esempio, a una conferenza o a una nuova struttura).
OPENTRONS FLESSIBILE
25
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Elementi del prodotto
Il Flex viene fornito con i componenti elencati di seguito. Le pipette, la pinza e i moduli vengono forniti in un imballaggio separato dalla cassa Flex principale, anche se li hai acquistati insieme come stazione di lavoro.
(1) Robot Opentron Flex
(1) Cavo USB
(1) Cavo di alimentazione
(1) Cavo Ethernet
(5) Chiavi a L (esagonale da 12 mm, esagonale da 1.5 mm, esagonale da 2.5 mm, esagonale da 3 mm,
Torx T10)
(1) Pendente di arresto di emergenza
(1) Slot per deck con clip per articoli da laboratorio
(4) Clip di ricambio per materiale da laboratorio
(1) Sonda di calibrazione della pipetta
(4) Maniglie e cappucci per il trasporto
(1) Pannello della finestra superiore
(4) Pannelli dei finestrini laterali
(1) Cacciavite esagonale da 2.5 mm
(1) Chiave da 19 mm
(16 + ricambi) Viti per finestre (testa piatta M4x8 mm)
26
(10) Viti di ricambio per la fessura del deck (testa a brugola M4x10 mm)
(12) Viti di ricambio per clip del ponte (testa a brugola M3x6 mm)
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Parte 1: rimuovere la cassa
Opentrons spedisce il tuo Flex in una robusta cassa di compensato. La cassa di spedizione utilizza gancio e chiusura clampAiuta a fissare insieme i pannelli superiore, laterale e inferiore. Usare le chiusure, invece di chiodi o viti, significa che non avrai bisogno di un piede di porco (o di molta forza) per smontare la cassa e potrai rimontarla in seguito, se necessario.
Nota: i bordi della cassa possono sgretolarsi durante la spedizione. Potresti voler usare guanti da lavoro per proteggere le mani dalle schegge di legno.
Per rilasciare i fermi, sollevare la linguetta del fermo e girarla verso sinistra (in senso antiorario). Questa azione sposta la clamp braccio dalla staffa di fissaggio corrispondente. È quindi possibile allontanare il braccio della chiusura dalla cassa.
1 Sbloccare gli otto fermi che fissano la parte superiore ai lati.
2 Rimuovere il pannello superiore dopo aver rilasciato i fermi.
OPENTRONS FLESSIBILE
27
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO 3 Apri il sacchetto di spedizione blu, rimuovi questi elementi dall'imbottitura e mettili da parte:
Kit utente Cavi di alimentazione, Ethernet e USB Pendente di arresto di emergenza
4 Rimuovere il pezzo superiore dell'imbottitura in schiuma per esporre i pannelli della finestra. L'imbottitura protegge i pannelli laterali e superiori.
5 Rimuovere i pannelli della finestra e metterli da parte. Li allegherai più tardi.
28
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
6 Sbloccare i rimanenti 16 fermi che tengono uniti i pannelli laterali e la base della cassa. 7 Rimuovere i pannelli laterali e metterli da parte.
Parte 2: Rilascia il Flex
Dopo aver completato i passaggi della Parte 1, ora dovresti vedere un robot racchiuso in una borsa protettiva e collegato a componenti di montaggio in acciaio arancione. La borsa racchiude il robot e lo protegge dall'ambiente esterno. Staffe in acciaio fissano il robot al fondo della cassa. Due telai di spedizione supportano il robot, distribuendone il peso in modo uniforme e mantenendolo rigido in modo che non si deformi durante il trasporto. Continua a disimballare il Flex e a toglierlo dalla base della cassa.
8 Utilizzando la chiave da 19 mm del kit utente, svitare le staffe dal fondo della cassa. È possibile eliminare le parentesi o salvarle per un uso futuro.
OPENTRONS FLESSIBILE
29
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E RIPOSIZIONAMENTO 9 Tirare o arrotolare completamente la borsa di spedizione per esporre l'intero robot.
10 Con l'aiuto del tuo collega di laboratorio, afferra le maniglie nei telai di spedizione arancioni su entrambi i lati della base del robot, solleva il Flex dalla base della cassa e appoggialo sul pavimento. Conservare o eliminare la base della cassa e il telaio di spedizione.
30
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E RIPOSIZIONAMENTO 11 Utilizzando la chiave a L esagonale da 12 mm contenuta nel kit utente, rimuovere i quattro bulloni che fissano i telai di spedizione al
il Flex. Conservare o eliminare i telai e i bulloni.
12 Rimuovere le quattro maniglie in alluminio dal kit utente. Avvitare le maniglie nelle stesse posizioni in cui erano fissati i bulloni del telaio di spedizione da 12 mm.
OPENTRONS FLESSIBILE
31
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
13 Con l'aiuto del tuo partner di laboratorio, solleva il Flex utilizzando le maniglie per il trasporto e spostalo su un banco di lavoro per l'assemblaggio finale.
Parte 3: assemblaggio finale e accensione
Dopo aver spostato Flex in un'area di lavoro temporanea o nella sua casa permanente, è il momento di dare gli ultimi ritocchi al tuo nuovo robot.
14 Se avete spostato il robot nella sua posizione di lavoro finale, rimuovete le maniglie di trasporto e sostituitele con i cappucci di finitura. I cappucci chiudono le aperture delle maniglie nel telaio e conferiscono al robot un aspetto pulito. Riporre le maniglie nel kit utente per riporle.
32
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
15 Recupera i pannelli superiore e laterali dalla schiuma di imballaggio che hai messo da parte dopo aver rimosso la parte superiore della cassa.
16 Montare i pannelli della finestra sul Flex seguendo le informazioni di etichettatura sulla pellicola protettiva anteriore. Quindi rimuovere la pellicola protettiva.
17 Utilizzando le viti per finestra smussate e il cacciavite da 2.5 mm del kit utente, fissare i pannelli della finestra al Flex. Assicurati che i fori smussati (a forma di V) nei pannelli della finestra siano rivolti verso l'esterno (verso di te). Ciò consente alle viti di adattarsi a filo con la superficie della finestra.
Attenzione: un orientamento errato dei pannelli può causare danni. Una coppia eccessiva delle viti può rompere i pannelli. Stringere a mano le viti finché i pannelli della finestra non sono ragionevolmente sicuri. Questa non è una prova di forza.
OPENTRONS FLESSIBILE
33
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E RIPOSIZIONAMENTO 18 Utilizzando il cacciavite da 2.5 mm del kit utente, rimuovere le viti di bloccaggio dal gantry. Questi
le viti impediscono lo spostamento del portale durante il trasporto. Le viti di bloccaggio del portale si trovano: Sulla guida laterale sinistra vicino alla parte anteriore del robot. Sotto il braccio del portale verticale. Sulla guida laterale destra vicino alla parte anteriore del robot in una staffa arancione. Ci sono due viti qui.
Il portale si sposta facilmente a mano dopo aver rimosso tutte le viti di spedizione. 19 Taglia e rimuovi i due elastici che tengono in posizione il cestino dei rifiuti durante la spedizione.
34
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
20 Collegare il cavo di alimentazione a Flex e collegarlo alla presa a muro. Assicurarsi che l'area del ponte sia libera da ostacoli. Ruota l'interruttore di accensione sul retro sinistro del robot. Una volta acceso, il portale si sposta nella posizione iniziale e il touchscreen visualizza ulteriori istruzioni di configurazione.
Ora che il tuo Flex è fuori dalla scatola e pronto all'uso, continua con la sezione Prima esecuzione di seguito.
2.3 Prima esecuzione
Esegui la configurazione di base sul touchscreen prima di collegare qualsiasi altro hardware al tuo Flex. Il robot ti guiderà attraverso la connessione alla rete del tuo laboratorio, l'aggiornamento al software più recente e la personalizzazione di Flex assegnandogli un nome.
Accendere
Quando accendi Flex, il logo Opentrons apparirà sul touchscreen. Dopo alcuni istanti verrà visualizzata la schermata "Benvenuti nel tuo Opentrons Flex".
La schermata di benvenuto di Opentrons Flex. Dovresti vedere questa schermata solo quando avvii Flex per la prima volta.
OPENTRONS FLESSIBILE
35
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Connettersi a una rete o a un computer
Segui le istruzioni sul touchscreen per connettere il tuo robot in modo che possa verificare la presenza di aggiornamenti software e ricevere il protocollo fileS. Sono disponibili tre metodi di connessione: Wi-Fi, Ethernet e USB.
Opzioni di connessione di rete. È necessario disporre di connettività Internet per configurare Flex. Wi-Fi: utilizzare il touchscreen per connettersi alle reti Wi-Fi protette con l'autenticazione WPA2 Personal (la maggior parte delle reti che richiedono solo una password per accedere rientrano in questa categoria).
Nota: Flex non supporta i captive Portal (reti che non hanno una password ma caricano un file webpagina per autenticare gli utenti dopo la connessione).
Puoi anche connetterti a una rete Wi-Fi aperta, ma questo non è consigliato.
Avvertenza: la connessione a una rete Wi-Fi aperta consentirà a chiunque si trovi nel raggio d'azione del segnale di rete di controllare il tuo robot Opentrons Flex senza autenticazione.
Se è necessario connettersi a una rete Wi-Fi che utilizza l'autenticazione aziendale (inclusa "eduroam" e reti accademiche simili che richiedono nome utente e password), connettersi prima all'app Opentrons tramite Ethernet o USB per completare la configurazione iniziale. Quindi connettiti alla rete Wi-Fi aziendale nelle impostazioni di rete del tuo Flex. Per accedere alle impostazioni di rete:
36
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
1. Fare clic su Dispositivi nella barra laterale sinistra dell'app Opentrons. 2. Fai clic sul menu con tre punti () del tuo Flex e scegli Impostazioni robot. 3. Fare clic sulla scheda Rete.
Seleziona la tua rete dal menu a discesa o scegli "Accedi ad un'altra rete..." e inserisci il suo SSID. Scegli il metodo di autenticazione aziendale utilizzato dalla tua rete. I metodi supportati sono:
EAP-TTLS con TLS EAP-TTLS con MS-CHAP v2 EAP-TTLS con MD5 EAP-PEAP con MS-CHAP v2 EAP-TLS
Ciascuno di questi metodi richiede un nome utente e una password e, a seconda della configurazione esatta della rete, potrebbe essere necessario un certificato files o altre opzioni. Consulta la documentazione IT della tua struttura o contatta il tuo responsabile IT per i dettagli sulla configurazione della rete.
Ethernet: collega il tuo robot a uno switch o hub di rete con un cavo Ethernet. Puoi anche connetterti direttamente alla porta Ethernet del tuo computer, a partire dalla versione 7.1.0 del sistema robotico.
USB: collega il cavo USB da A a B in dotazione alla porta USB-B del robot e a una porta libera del computer. Utilizza un cavo USB B-to-C o un adattatore USB A-to-C se il tuo computer non dispone di una porta USB-A.
Per procedere con la configurazione, sul computer connesso deve essere installata e funzionante l'app Opentrons. Per i dettagli sull'installazione dell'app Opentrons, vedere la sezione Installazione dell'app del capitolo Software e funzionamento.
Installare gli aggiornamenti software
Ora che sei connesso a una rete o a un computer, il robot può verificare la presenza di aggiornamenti software e firmware e scaricarli se necessario. Se è presente un aggiornamento, l'installazione potrebbe richiedere alcuni minuti. Una volta completato l'aggiornamento, il robot si riavvierà.
OPENTRONS FLESSIBILE
37
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Collegare il pendente dell'arresto di emergenza
Collegare il pendente di arresto di emergenza (E-stop) incluso a una porta ausiliaria (AUX-1 o AUX-2) sul retro del robot.
Prima e dopo il collegamento del pendente di arresto di emergenza.
Collegare e abilitare l'E-stop è obbligatorio per collegare strumenti ed eseguire protocolli su Flex. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'arresto di emergenza durante il funzionamento del robot, consultare la sezione Dispositivo di arresto di emergenza del capitolo Descrizione del sistema.
Dai un nome al tuo robot
Assegnare un nome al tuo robot ti consente di identificarlo facilmente nel tuo ambiente di laboratorio. Se hai più robot Opentrons sulla tua rete, assicurati di assegnare loro nomi univoci. Una volta confermato il nome del tuo robot, verrai indirizzato alla dashboard di Opentrons Flex. Probabilmente il prossimo passo che vorrai compiere sarà collegare gli strumenti, come descritto nella sezione successiva.
2.4 Installazione e calibrazione dello strumento
Dopo la configurazione iniziale del robot, il passaggio successivo consiste nel collegare gli strumenti al robot e calibrarli.
Per installare uno strumento, toccare prima Strumenti sul touchscreen o andare alla sezione Pipette e moduli della schermata dei dettagli del dispositivo nell'app Opentrons. Scegliere un supporto vuoto e selezionare Collega pipetta o Collega pinza. Se il supporto che desideri utilizzare è già occupato, devi prima staccare la pipetta o la pinza.
38
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Nota: il processo di installazione complessivo è lo stesso indipendentemente dal fatto che si utilizzi il touchscreen o l'app Opentrons. Qualunque dispositivo inizierai controllerà il processo di installazione fino al completamento o all'annullamento.
Se inizi dal touchscreen, l'app mostrerà il robot come "occupato". Se inizi dall'app, il touchscreen mostrerà una finestra modale che indica che l'installazione dello strumento è in corso.
L'esatto processo di installazione varia a seconda dello strumento che si sta collegando, come spiegato nelle sezioni seguenti. Tutti gli strumenti dispongono di una procedura di calibrazione automatizzata, da eseguire immediatamente dopo l'installazione.
Installazione della pipetta
Quando installi una pipetta, verrai guidato attraverso i seguenti passaggi sul touchscreen o nell'app Opentrons.
1. SCEGLI IL TIPO DI PIPETTA Scegli tra pipetta a 1 o 8 canali e pipetta a 96 canali. Il collegamento della pipetta a 96 canali richiede alcuni passaggi aggiuntivi perché si collega a una speciale piastra di montaggio che si estende su entrambi i supporti della pipetta.
2. PREPARAZIONE PER L'INSTALLAZIONE Rimuovere gli articoli da laboratorio dalla piattaforma e pulire l'area di lavoro per facilitare il collegamento e la calibrazione. Raccogliere anche l'attrezzatura necessaria, come la sonda di calibrazione, il cacciavite esagonale e la piastra di montaggio (per la pipetta a 96 canali).
3. COLLEGARE E FISSARE LA PIPETTA Il portale si sposterà nella parte anteriore del robot in modo da poter collegare la pipetta.
Le pipette a 1 e 8 canali si collegano direttamente al supporto per pipette. La pipetta a 96 canali richiede una piastra di montaggio. Per collegare la piastra di montaggio è necessario prima scollegare il carrello dell'asse Z per il supporto della pipetta destro.
OPENTRONS FLESSIBILE
39
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Collegare la pipetta al supporto per pipetta scelto e fissarne le viti.
4. ESEGUIRE LA CALIBRAZIONE AUTOMATICA Per calibrare la pipetta, collegare la sonda di calibrazione all'ugello della pipetta appropriato. La pipetta si sposterà automaticamente per toccare determinati punti sulla piattaforma e salvare questi valori di calibrazione per un uso futuro. Una volta completata la calibrazione e rimossa la sonda, la pipetta sarà pronta per l'uso nei protocolli.
Installazione della pinza
Quando installi la pinza, verrai guidato attraverso i seguenti passaggi sul touchscreen o nell'app Opentrons.
1. PREPARAZIONE PER L'INSTALLAZIONE Rimuovere gli articoli da laboratorio dalla piattaforma e pulire l'area di lavoro per facilitare il collegamento e la calibrazione. Raccogliere anche il cacciavite esagonale richiesto e assicurarsi che il perno di calibrazione si trovi nella sua area di stoccaggio sulla pinza.
2. COLLEGARE E FISSARE LA PINZA Il portale si sposterà nella parte anteriore del robot in modo da poter collegare la pinza. Collegare la pinza al supporto di estensione e fissarne le viti.
3. ESEGUIRE LA CALIBRAZIONE AUTOMATICA Per calibrare la pinza, inserire il perno di calibrazione nella ganascia anteriore. La pinza si sposterà automaticamente per toccare determinati punti sul piatto e salverà questi valori di calibrazione per un uso futuro. Quindi ripetere la stessa procedura con il perno di calibrazione nella mascella posteriore. Una volta completata la calibrazione e rimesso il perno nella sua posizione di conservazione, la pinza sarà pronta per l'uso nei protocolli.
2.5 Trasferimento
Questa sezione fornisce consigli e istruzioni su come spostare il robot Opentrons Flex su brevi e lunghe distanze.
40
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Movimenti brevi
Un breve spostamento copre una gamma di distanze da “spostiamolo un po'” all'altro lato del laboratorio, in fondo al corridoio o su un altro piano dell'edificio. In questi casi puoi spostare il tuo Flex manualmente. Anche trasportarlo su un carrello a mano è una buona opzione.
Avvertenza: il Flex pesa 88.5 kg. Di conseguenza, sono necessarie due persone per sollevarlo e spostarlo in sicurezza.
Riattacca le maniglie di sollevamento per spostare il tuo Flex in una nuova posizione vicina. Sollevare e trasportare Flex tramite le maniglie è il modo giusto per spostare il robot per brevi distanze. Rimuovere le maniglie e conservarle nel kit utente al termine dello spostamento. Per evitare di danneggiare il robot, utilizzare sempre le maniglie di sollevamento per sollevarlo e spostarlo. Non afferrare il telaio per sollevare o spostare il robot.
Traslochi a lunga distanza
Un trasloco a lunga distanza trasporta il tuo Flex fuori dalla sede della tua università, struttura o istituto. Dall'altra parte della città, verso una nuova città, stato, provincia o paese sono tutti examples di un trasloco a lunga distanza. In questo caso, dovrai imballare il Flex per proteggerlo dagli elementi, dagli urti e dai movimenti bruschi che potrebbero verificarsi durante il trasporto.
Se hai conservato la cassa di spedizione e i supporti interni forniti con il tuo Flex, puoi riimballarlo con questi materiali per un trasloco a lunga distanza. Segui i passaggi di unboxing in ordine inverso per preparare il tuo Flex per un trasloco a lunga distanza. Fondamentalmente dovresti:
Scollegare il cavo di alimentazione e di rete, se collegato. Rimuovere tutto l'hardware e il materiale da laboratorio collegati. Riattaccare le piastre del ponte. Bloccare il portale (vedere la sezione Consigli generali sullo spostamento di seguito). Rimuovere e conservare i pannelli della finestra.
Se hai conservato la cassa originale:
Ricollegare il telaio di spedizione al Flex e fissarlo alla base del pallet utilizzando le staffe a L. Aggiungi l'imbottitura e rimonta la cassa di spedizione.
OPENTRONS FLESSIBILE
41
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Se non disponi della cassa originale e del relativo materiale, contatta una compagnia di spedizioni affidabile. Possono gestire il processo di imballaggio, trasporto e consegna per te.
Consigli generali per il trasloco
SCOLLEGARE I CAVI DI ALIMENTAZIONE E DI RETE Prima di spostare Flex, non dimenticare di: Spegnere l'alimentazione e scollegarlo dalla presa di corrente. Scollegare il cavo Ethernet o USB, se utilizzato.
BLOCCARE IL PORTALE Prima di spostare il Flex, reinserire le viti di bloccaggio per mantenere il portale in posizione. I punti di bloccaggio del portale si trovano: Sulla guida laterale sinistra vicino alla parte anteriore del robot. Sotto il braccio del portale verticale. Sulla guida laterale destra vicino alla parte anteriore del robot. Bloccare questa parte del portale richiede il piccolo
staffa arancione e due viti di bloccaggio.
42
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
HOME IL PORTALE Potrebbe non essere necessario bloccare il portale se si sta solo spostando il robot in una posizione vicina. Se decidi di non bloccarlo, utilizza almeno il touchscreen o l'app Opentrons per riportare il portale nella posizione iniziale prima di spegnerlo. Per posizionare il gantry tramite il touchscreen, toccare il menu a tre punti () e quindi toccare Home gantry. Per posizionare il portale tramite l'app Opentrons: fare clic su Dispositivi. Fai clic sul tuo Flex nell'elenco dei dispositivi. Fare clic sul menu con tre punti () e quindi su Home gantry.
RIMUOVERE I MODULI I moduli interni e altri accessori aggiungono peso extra al tuo Flex. Influiscono anche sul centro di gravità del robot, che può farlo sembrare “ribaltato” quando lo si solleva. Per alleggerire e bilanciare il robot, rimuovere eventuali strumenti e articoli da laboratorio collegati prima di sollevarlo.
REINSTALLARE GLI SLOT DEL DECK Ti consigliamo di ricollegare gli slot del deck per un movimento a lunga distanza. Proteggere gli slot nelle loro posizioni originali aiuta a prevenire la perdita accidentale. Riattaccare gli slot del mazzo per brevi spostamenti nel laboratorio è facoltativo.
RICALIBRAZIONE POST-SPOSTO È necessario ricalibrare tutti gli strumenti e i moduli dopo averli reinstallati. Per maggiori dettagli sulla calibrazione dei moduli, vedere il capitolo Moduli.
OPENTRONS FLESSIBILE
43
CAPITOLO 2: INSTALLAZIONE E TRASFERIMENTO
Considerazioni finali sul trasloco
Il vostro Flex è una macchina robusta e ben costruita, ma è anche uno strumento scientifico preciso progettato per tolleranze rigorose. Di conseguenza, dovresti trattarlo con cura quando lo trasferisci all'interno della tua area di lavoro locale o quando lo invii all'estero. Ciò significa seguire le indicazioni fornite qui e usare il proprio buon senso su come trasportare un costoso pezzo di attrezzatura da laboratorio. In conclusione: quando muovi il tuo Flex, pecca per eccesso di cautela e imbottitura extra.
Se hai domande o dubbi sul trasferimento del tuo Flex, contattaci all'indirizzo support@opentrons.com.
44
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3
Descrizione del sistema
Questo capitolo descrive i sistemi hardware di Opentrons Flex, che sono alla base delle sue principali funzionalità di automazione del laboratorio. La piattaforma, il portale e i supporti per strumenti di Opentrons Flex consentono l'uso di componenti di precisione per la gestione di liquidi e articoli da laboratorio. Il touchscreen integrato nel dispositivo consente di eseguire protocolli e controllare lo stato del robot senza dover portare il computer sul banco del laboratorio. La connettività cablata e wireless consente un controllo aggiuntivo dall'app Opentrons (vedere il capitolo Software e funzionamento per maggiori dettagli) ed estendere le funzionalità del sistema collegando periferiche (vedere il capitolo Moduli).
3.1 Componenti fisici
Telecamera
Spia di stato
Schermo tattile
Telaio
Ponte del portale
Porta d'ingresso
Posizioni dei componenti fisici di Opentrons Flex.
Cappucci delle maniglie dei finestrini laterali
OPENTRONS FLESSIBILE
45
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Telaio e custodia
Il telaio del robot Opentrons Flex fornisce rigidità e supporto strutturale al ponte e al portale. Tutti i sottosistemi meccanici sono situati e montati sul telaio principale. Il telaio è costruito principalmente in lamiera ed estrusi di alluminio.
La struttura in metallo è dotata di aperture per finestrini laterali e di una porta frontale in policarbonato trasparente che permette di vedere cosa succede all'interno di Flex. Le cerniere della porta anteriore si aprono per consentire l'accesso all'interno del sistema. Con la porta anteriore aperta è possibile collegare strumenti, moduli e attrezzature di coperta; preparare il mazzo prima di un protocollo; o manipolare lo stato del deck durante un protocollo.
Le strisce LED bianche sui bordi superiori interni del telaio forniscono un'illuminazione ambientale controllabile tramite software. Una fotocamera da 2 megapixel può fotografare il ponte e l'area di lavoro per registrare e monitorare l'esecuzione del protocollo.
Ponte e area di lavoro
Il ponte è la superficie in alluminio lavorato su cui vengono eseguiti i protocolli scientifici automatizzati. Il deck dispone di 12 slot principali in formato ANSI/SLAS che possono essere riconfigurati per contenere articoli da laboratorio, moduli e materiali di consumo. Gli slot del deck sono identificati da un sistema di coordinate, con lo slot A1 nella parte posteriore sinistra e lo slot D3 nella parte anteriore destra.
Area di lavoro dello slot di espansione (per termociclatore).
StagZona di ing
Aree del mazzo all'interno di Flex.
46
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
L'area di lavoro è lo spazio fisico sopra il piano accessibile per il pipettaggio. Gli strumenti da laboratorio posizionati negli slot da A1 a D3 si trovano nell'area di lavoro.
Opentrons Flex è dotato di slot per deck rimovibili per tutte le 12 posizioni nell'area di lavoro. Ogni slot del piano è dotato di clip angolari per articoli da laboratorio per posizionare in modo sicuro gli articoli da laboratorio sul piano.
Puoi riconfigurare il mazzo sostituendo gli slot con altri dispositivi del mazzo, inclusi i rifiuti mobili, lo scivolo dei rifiuti e i contenitori dei moduli. Lo slot di espansione dietro A1 viene utilizzato solo per creare ulteriore spazio per il modulo termociclatore, che occupa gli slot A1 e B1.
Nota: gli slot del mazzo sono intercambiabili all'interno di una colonna (1, 2 o 3) ma non tra le colonne; gli slot della colonna 1 e della colonna 3 sono pezzi distinti nonostante le loro dimensioni simili. Puoi capire in quale colonna va inserito uno slot orientando la clip blu del materiale da laboratorio verso la parte posteriore sinistra.
È necessario lasciare gli slot del deck installati nelle posizioni in cui si desidera posizionare il materiale da laboratorio autonomo. Il piano e gli oggetti appoggiati su di esso rimangono statici, a meno che non vengano spostati dalla pinza o da un intervento manuale.
Stagzona di lavoro
Le stagL'area di ing è uno spazio aggiuntivo lungo il lato destro del ponte. È possibile conservare il materiale da laboratorio in questa posizione dopo aver installato i programmitagslot dell'area. Gli articoli da laboratorio posizionati negli slot da A4 a D4 sono negli anni 'XNUMXtagzona. Le pipette Flex non possono raggiungere il stagzona interessata, ma la pinza può raccogliere e spostare il materiale da laboratorio da e verso questa posizione. L'aggiunta di slot aggiuntivi aiuta a mantenere l'area di lavoro disponibile per le apparecchiature utilizzate nei protocolli automatizzati.
StagGli slot dell'area di lavoro sono inclusi in alcune configurazioni di workstation e sono anche disponibili per l'acquisto da https://shop.opentrons.com.
OPENTRONS FLESSIBILE
47
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Staging Area con slot installati
Attrezzature di coperta
I dispositivi sono elementi hardware che sostituiscono gli slot standard del mazzo. Ti consentono di personalizzare il layout del ponte e aggiungere funzionalità al tuo Flex. Attualmente, gli infissi del ponte includono gli anni '90taging area, il cestino dei rifiuti interno e lo scivolo dei rifiuti esterno. Puoi installare i dispositivi solo in alcuni slot specifici del deck. La tabella seguente elenca le posizioni dei deck per ciascuna apparecchiatura.
Apparecchio Staging area slot Cestino dei rifiuti Scivolo dei rifiuti Scivolo dei rifiuti con stagslot dell'area di ing
Slot A3D3 A1D1 e A3-D3 solo D3 solo D3
Gli apparecchi non sono alimentati. Non contengono componenti elettronici o meccanici che comunicano al robot il loro stato attuale e la posizione della piattaforma. Ciò significa che devi utilizzare la funzione di configurazione del deck per far sapere al Flex quali dispositivi sono collegati al deck e dove si trovano.
48
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
È possibile accedere alle impostazioni di configurazione del deck dal touchscreen tramite il menu a tre punti () e dall'app Opentrons. Consultare la sezione Configurazione del deck del capitolo Software e funzionamento per informazioni su come configurare il deck dal touchscreen.
Scivolo per rifiuti
Lo scivolo per rifiuti Flex di Opentrons trasferisce liquidi, puntali, rack per puntali e piastre a pozzetti dall'involucro Flex a un contenitore per rifiuti posizionato sotto l'apertura esterna. Lo scivolo dei rifiuti si collega a un adattatore per piastra di copertura che si inserisce nello slot D3. Inoltre è dotato di uno speciale semipannello con finestra che consente allo scivolo di estendersi dalla parte anteriore del robot.
Componenti dello scivolo dei rifiuti.
Adattatore per piastra di copertura
Scivolo per rifiuti
Adattatore per piastra di coperta con StagZona di ing
Stagslot dell'area
StagGli slot dell'area sono pezzi del mazzo compatibili con ANSI/SLAS che sostituiscono gli slot standard nella colonna 3 e aggiungono nuovi slot aitagarea di lavoro: il tutto senza perdere spazio nell'area di lavoro. È possibile installare un singolo slot o un massimo di quattro slot per creare una nuova colonna (da A4 a D4) lungo il lato destro del deck. Si noti, tuttavia, che la sostituzione dello slot A3 del deck richiede lo spostamento del cestino. Aggiungendo stagGrazie agli slot sul piano, il tuo robot Flex può immagazzinare più articoli da laboratorio e funzionare in modo più efficiente.
OPENTRONS FLESSIBILE
Flex stagslot dell'area di ing.
49
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
INSTALLAZIONE DELLA SCANALATURA
Per l'installazione, rimuovere le viti che fissano uno slot standard al deck e sostituirlo con quello stagslot dell'area di ing. Dopo l'installazione, utilizza il touchscreen o l'app Opentrons per indicare il robot che hai aggiunto cometagslot dell'area di inserimento sul ponte.
Installazione cometagslot dell'area di ing.
COMPATIBILITÀ SLOT StagGli slot dell'area di controllo sono compatibili con gli strumenti, i moduli e il materiale da laboratorio Flex elencati di seguito.
Moduli per pipette con pinza di presa Flex Component
labware
Stagcompatibilità con l'area geografica
Il Flex Gripper può spostare gli articoli da laboratorio da o verso stagslot dell'area.
Le pipette Flex non possono raggiungere la stagzona. Utilizzare la pinza per spostare i rack per puntali e gli articoli da laboratorio dagli scaffalitagl'area di trasferimento all'area di lavoro prima di pipettare.
Il Blocco Magnetico GEN1 può essere posizionato nella colonna 3 sopra atagslot dell'area di ing. I moduli non sono supportati nella colonna 4.
I moduli alimentati come il riscaldatore-agitatore e il modulo di temperatura si adattano ai contenitori che possono essere posizionati nella colonna 3. Non è possibile aggiungere cometagslot dell'area di inserimento in una posizione occupata da un caddy del modulo.
StagGli slot dell'area di ingaggio hanno le stesse dimensioni ANSI/SLAS degli slot del ponte standard. Utilizzare materiale da laboratorio compatibile con la pinza negli anni '90taging o aggiungere e rimuovere manualmente il materiale da laboratorio da questa posizione.
50
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Sistema di movimento
Al telaio è fissato il portale, che è il sistema di movimento e posizionamento del robot. Il portale si muove separatamente lungo gli assi xey per posizionare le pipette e la pinza in posizioni precise per l'esecuzione del protocollo. Il movimento lungo questi assi è preciso con un'approssimazione di 0.1 mm. Il portale è controllato da motori passo-passo bipolari ibridi da 36 V CC. A loro volta, al portale sono fissati i supporti per pipette e il supporto di estensione. Questi si muovono lungo l'asse z per posizionare le pipette e la pinza in posizioni precise per l'esecuzione del protocollo. Il movimento lungo questo asse è controllato da motori passo-passo bipolari ibridi da 36 V CC. L'elettronica contenuta nel portale fornisce alimentazione a 36 V CC e comunicazioni alle pipette e alla pinza, quando collegate.
Portale
Supporti per pipette
Supporto di estensione
Posizione dei supporti dello strumento su Flex.
Display touchscreen e LED
L'interfaccia utente principale è il touchscreen LCD da 7 pollici, situato nella parte anteriore destra del robot. Il touchscreen è coperto con Gorilla Glass 3 per resistenza a graffi e danni. Accedi a molte funzionalità di Flex direttamente dal touchscreen, tra cui:
OPENTRONS FLESSIBILE
51
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Gestione del protocollo Impostazione, esecuzione e monitoraggio del protocollo Gestione del materiale di laboratorio Impostazioni del robot Aggiornamenti del software e del firmware del sistema Registri operativi e notifiche di errore
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di Flex tramite il touchscreen, vedere la sezione Funzionamento del touchscreen del capitolo Software e funzionamento.
La luce di stato è una striscia di LED lungo la parte anteriore superiore del robot che fornisce informazioni immediate sul robot. Diversi colori e modelli di illuminazione possono comunicare vari stati di successo, fallimento o inattività:
Colore LED Bianco Stati neutri
Stati normali verdi
Blu Stati obbligatori Giallo Stati anomali Rosso Stati di emergenza
Schema LED Fisso lampeggiante
Lampeggia due volte
Solido Pulsante Pulsante
Stato del robot
Acceso e non sta eseguendo un protocollo Il robot è occupato (ad esempio, aggiornamento del software o del firmware, impostazione dell'esecuzione del protocollo, annullamento dell'esecuzione del protocollo) L'azione è completa (ad esempio, protocollo memorizzato, software aggiornato, strumento collegato o scollegato) Il protocollo è in esecuzione Il protocollo è completo Il protocollo è in pausa
Solido
Errore software
Lampeggia tre volte, ripetutamente
Errore fisico (ad esempio, crash dello strumento)
La spia di stato può anche essere disabilitata nelle impostazioni del robot.
52
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
3.2 Pipette
Le pipette Opentrons sono dispositivi configurabili utilizzati per spostare i liquidi nell'area di lavoro durante l'esecuzione dei protocolli. Esistono diverse pipette Opentrons Flex, che possono gestire volumi da 1 µL a 1000 µL in 1, 8 o 96 canali:
Pipetta Opentrons Flex a 1 canale (1 µL) Pipetta Opentrons Flex a 50 canale (1 µL) Pipetta Opentrons Flex a 5 canali (1000 µL) Pipetta Opentrons Flex a 8 canali (1 µL) Pipetta Opentrons Flex a 50 canali (8 µL)
Le pipette si fissano al portale mediante viti imperdibili sulla parte anteriore della pipetta. Le pipette a 1 e 8 canali occupano ciascuna un supporto per pipette (sinistro o destro); la pipetta a 96 canali occupa entrambi i supporti. Per i dettagli sull'installazione delle pipette, vedere Installazione e calibrazione dello strumento.
Allegato prigioniero
Viti
Viti di fissaggio imperdibili
Espulsore
Ugelli (O-ring sostituibili)
Ugelli (O-ring fissi)
Posizioni dei componenti delle pipette a 1, 8 e 96 canali.
Espulsore
OPENTRONS FLESSIBILE
53
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Le pipette raccolgono puntali di plastica monouso premendoli sugli ugelli della pipetta, quindi li utilizzano per aspirare e dispensare liquidi. La quantità di forza totale richiesta per la raccolta aumenta man mano che vengono raccolte più punte contemporaneamente. Per un numero inferiore di puntali, la pipetta collega i puntali spingendo ciascun ugello della pipetta verso il basso in un puntale. Per ottenere la forza necessaria per raccogliere un rack completo di puntali, la pipetta a 96 canali tira anche i puntali verso l'alto sugli ugelli. Questa azione di estrazione richiede il posizionamento dei rack per puntali in un adattatore per rack per puntali, anziché direttamente in uno slot del ponte. Per eliminare i puntali (o riporli nel rack), il meccanismo di espulsione della pipetta spinge i puntali fuori dagli ugelli.
Specifiche della pipetta
Le pipette Opentrons Flex sono progettate per gestire un'ampia gamma di volumi. Grazie alla loro ampia gamma complessiva, possono utilizzare puntali di diverse dimensioni, che influiscono sulle loro caratteristiche di gestione dei liquidi. Opentrons ha testato l'accuratezza e la precisione delle pipette Flex in una serie di combinazioni di puntali e volume di liquido:
Pipetta
Flex 1 canale
50 µl
Flex 1 canale
1000 µl
Flex 8 canale
50 µl
Flex 8 canale
1000 µl
Capacità punta 50 µL 50 µL 50 µL 50 µL 50 µL 200 µL 1000 µL 50 µL 50 µL 50 µL 50 µL 50 µL 200 µL 1000 µL
Volume testato 1 µL 10 µL 50 µL 5 µL 50 µL
200 µl 1000 µl
1 µl 10 µl 50 µl 5 µl 50 µl 200 µl 1000 µl
Precisione %D 8.00% 1.50% 1.25% 5.00% 0.50% 0.50% 0.50% 10.00% 2.50% 1.25% 8.00% 2.50% 1.00% 0.70%
Precisione %CV 7.00% 0.50% 0.40% 2.50% 0.30% 0.15% 0.15% 8.00% 1.00% 0.60% 4.00% 0.60% 0.25% 0.15%
54
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Flex 96 canale
1000 µl
50 µl 50 µl 200 µl 1000 µl
5 µl 50 µl 200 µl 1000 µl
10.00% 2.50% 1.50% 1.50%
5.00% 1.25% 1.25% 1.50%
Tenere a mente queste informazioni sulla precisione quando si scelgono i puntali per la pipetta. In generale, per ottenere i migliori risultati dovresti utilizzare le punte più piccole che soddisfino le esigenze del tuo protocollo.
Nota: Opentrons esegue test volumetrici delle pipette Flex per garantire che soddisfino le specifiche di accuratezza e precisione sopra elencate. Non è necessario calibrare il volume erogato dalle pipette prima dell'uso. È necessario eseguire solo la calibrazione posizionale. Per i dettagli vedere la sezione successiva, nonché la sezione Installazione della pipetta del capitolo Installazione e riposizionamento.
I servizi Opentrons Care e Opentrons Care Plus includono la sostituzione annuale delle pipette e i certificati di calibrazione. Per i dettagli, consultare la sezione Manutenzione flessibile del capitolo Manutenzione e assistenza.
Calibrazione della pipetta
Il kit utente include una sonda di calibrazione della pipetta in metallo, da utilizzare durante la calibrazione posizionale. Durante l'esecuzione del protocollo, riporre in modo sicuro la sonda sul supporto magnetico sul montante anteriore del robot. Durante il processo di calibrazione, collegare la sonda all'ugello appropriato e bloccarla in posizione. Il robot sposta la sonda sui punti di calibrazione sulla piattaforma per misurare la posizione esatta della pipetta.
Adattatore per rack per puntali per pipette
La pipetta Opentrons Flex a 96 canali viene fornita con quattro adattatori per rack per puntali. Si tratta di staffe in alluminio sagomate con precisione da posizionare sul ponte. Gli adattatori supportano rack per puntali Flex da 50 L, 200 L e 1000 µL.
OPENTRONS FLESSIBILE
55
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
A causa della forza coinvolta, la pipetta a 96 canali richiede un adattatore per collegare correttamente un rack per puntali completo. Durante la procedura di fissaggio, la pipetta si sposta sopra l'adattatore, si abbassa sui perni di montaggio e tira i puntali sulle pipette sollevando l'adattatore e il rack dei puntali. Tirare i puntali, anziché spingerli, fornisce la leva necessaria per fissare i puntali alle pipette e impedisce la deformazione della superficie del piano. Al termine, la pipetta a 96 canali abbassa l'adattatore e il rack per puntali vuoto sul piano. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Puntali e rack per puntali del capitolo Materiale da laboratorio.
Ritiro parziale della mancia
La pipetta a 96 canali può accogliere un rack completo di puntali o un numero inferiore di puntali. Ciò aumenta il numero di applicazioni che è possibile eseguire con la pipetta a 96 canali, poiché occupa entrambi i supporti per pipetta.
Attualmente, la pipetta a 96 canali supporta il prelievo parziale del puntale per 8 puntali in un layout a colonna. In questa configurazione, la pipetta utilizza gli ugelli più a sinistra per raccogliere i puntali da destra a sinistra da un rack per puntali, oppure gli ugelli più a destra per raccogliere i puntali da sinistra a destra da un rack per puntali.
Quando si prelevano meno di 96 puntali da un rack per puntali, il rack deve essere posizionato direttamente sul piatto e non nell'adattatore del rack per puntali.
Sensori per pipette
Le pipette Opentrons Flex sono dotate di una serie di sensori che rilevano e registrano i dati sullo stato della pipetta e su eventuali puntali rilevati.
SENSORI DI CAPACITÀ
In combinazione con una sonda metallica o una punta conduttiva, i sensori capacitivi rilevano quando la pipetta entra in contatto con qualcosa. Il rilevamento del contatto tra la sonda metallica e il piano viene utilizzato nei processi di calibrazione automatizzata delle pipette e dei moduli.
Le pipette a 1 canale hanno un sensore capacitivo, mentre le pipette multicanale ne hanno due: sui canali 1 e 8 delle pipette a 8 canali e sui canali 1 e 96 (posizioni A1 e H12) della pipetta a 96 canali.
56
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
SENSORI OTTICI DI PRESENZA PUNTA
Un fotointerruttore rileva la posizione del meccanismo di espulsione dei puntali della pipetta, confermando se i puntali sono stati prelevati o lasciati cadere con successo. Le pipette a 1 canale, 8 canali e 96 canali sono tutte dotate di un unico sensore ottico che monitora l'attacco del puntale su tutti i canali.
Aggiornamenti del firmware delle pipette
Opentrons Flex aggiorna automaticamente il firmware della pipetta per mantenerla sincronizzata con la versione del software del robot. Gli aggiornamenti del firmware delle pipette sono generalmente rapidi e si verificano ogni volta che:
Attacchi una pipetta. Il robot si riavvia.
Se, per qualsiasi motivo, le versioni del firmware della pipetta e del software del robot non sono sincronizzate, è possibile aggiornare manualmente il firmware nell'app Opentrons.
1. Fare clic su Dispositivi. 2. Fai clic sul tuo Flex nell'elenco dei dispositivi. 3. In Strumenti e moduli, la pipetta non sincronizzata mostrerà un messaggio di avvertenza
"Aggiornamento firmware disponibile." Fare clic su Aggiorna ora per iniziare l'aggiornamento.
Puoi view la versione del firmware attualmente installata di qualsiasi pipetta collegata. Sul touchscreen, andare su Strumenti e toccare il nome della pipetta. Nell'app Opentrons, trovare la scheda della pipetta in Strumenti e moduli, fare clic sul menu a tre punti (), quindi fare clic su Informazioni sulla pipetta.
3.3 Pinza
La pinza sposta il materiale da laboratorio in tutta l'area di lavoro e staging durante l'esecuzione dei protocolli. La pinza si collega al supporto di estensione, che è separato dai supporti delle pipette; la pinza può essere utilizzata con qualsiasi configurazione di pipetta. Per i dettagli sull'installazione della pinza, vedere Installazione e calibrazione dello strumento.
La pinza può spostare gli articoli da laboratorio sul piano e dentro o fuori dai moduli. La pinza può manipolare determinate piastre a pozzetti completamente bordati, piastre a pozzetti profondi e rack per puntali. Per maggiori dettagli su quali materiali da laboratorio possono essere spostati dalla pinza, vedere la sezione Materiali da laboratorio e Pinza Flex Opentrons del capitolo Materiali da laboratorio o consultare la Libreria dei materiali da laboratorio Opentrons.
OPENTRONS FLESSIBILE
57
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Specifiche della pinza
Le ganasce eseguono il movimento principale della pinza, ovvero aprire o chiudere due piastre parallele per applicare o rilasciare la forza sui lati del materiale da laboratorio. Il movimento delle ganasce è controllato da un motore a spazzole da 36 V CC collegato a un sistema di ingranaggi a cremagliera.
Per spostare un pezzo di materiale da laboratorio afferrato dalle ganasce, il portale solleva la pinza lungo l'asse z, la sposta lateralmente e quindi la abbassa nella nuova posizione del materiale da laboratorio.
Posizioni dei componenti della pinza.
Viti di fissaggio
Perno di calibrazione Ganasce Piastre
Calibrazione della pinza
La pinza include un perno di calibrazione in metallo. Il perno di calibrazione si trova in un'area di stoccaggio incassata nella parte inferiore della pinza. Un magnete mantiene il perno in posizione. Per rimuovere il perno di calibrazione, afferrarlo con le dita e tirare delicatamente. Per sostituire il perno, reinserirlo nello slot di archiviazione. Saprai che è sicuro quando scatterà in posizione.
Quando si calibra la pinza, collegare a turno il perno a ciascuna ganascia. Il robot sposta il perno sui punti di calibrazione sul piatto per misurare la posizione esatta della pinza.
Durante l'esecuzione del protocollo, posizionare il perno nella sua area di archiviazione per tenerlo al sicuro. Contattaci a support@opentrons.com se perdi il pin di calibrazione.
Aggiornamenti del firmware della pinza
Opentrons Flex aggiorna automaticamente il firmware della pinza per mantenerlo sincronizzato con la versione del software del robot. Gli aggiornamenti del firmware della pinza sono in genere rapidi e si verificano ogni volta che:
58
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Attacchi la pinza. Il robot si riavvia.
Se, per qualsiasi motivo, le versioni del firmware della pinza e del software del robot non sono sincronizzate, è possibile aggiornare manualmente il firmware nell'app Opentrons.
1. Fare clic su Dispositivi. 2. Fai clic sul tuo Flex nell'elenco dei dispositivi. 3. In Strumenti e moduli, la pinza non sincronizzata mostrerà un banner di avvertenza
"Aggiornamento firmware disponibile." Fare clic su Aggiorna ora per iniziare l'aggiornamento.
Puoi view la versione firmware attualmente installata della pinza. Sul touchscreen, vai su Strumenti e tocca la pinza. Nell'app Opentrons, trova la scheda della pinza in Strumenti e moduli, fai clic sul menu a tre punti (), quindi fai clic su Informazioni sulla pinza.
3.4 Pendente di arresto di emergenza
Il pulsante di arresto di emergenza (E-stop) è un pulsante hardware dedicato per arrestare rapidamente il movimento del robot. Opentrons Flex richiede che sia sempre collegato un pulsante di emergenza funzionale e disinserito. Quando si preme il pulsante di arresto, Flex annulla qualsiasi protocollo in esecuzione o flusso di lavoro di configurazione il più rapidamente possibile e impedisce la maggior parte dei movimenti del robot.
Quando utilizzare l'arresto di emergenza
Potrebbe essere necessario premere il pulsante di emergenza:
Quando esiste il rischio imminente di lesioni o danni a un utente. Quando esiste il rischio imminente di danni al robot o ad altro hardware. Quando èampi o i reagenti sono in imminente pericolo di contaminazione. Dopo una collisione hardware.
Idealmente non dovresti mai dover premere il pulsante di emergenza (tranne durante i rari test di qualità dell'hardware).
Non utilizzare l'arresto di emergenza per annullare le normali operazioni previste. Utilizza invece il pulsante software sul touchscreen o nell'app Opentrons. La pausa tramite software consentirà di riprendere o annullare il protocollo, mentre premendo l'E-stop si annulla sempre immediatamente il protocollo.
OPENTRONS FLESSIBILE
59
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Inserimento e rilascio del pulsante di emergenza
L'E-stop è dotato di un meccanismo di pressione per innestare e rotazione per rilasciare.
Aggancio: premere con decisione il pulsante rosso. Flex entrerà nello stato arrestato. Risoluzione: una volta interrotto, affrontare in sicurezza eventuali problemi nell'area di lavoro, come la rimozione di fuoriuscite,
rimuovere il materiale da laboratorio o spostare il portale (dovrebbe muoversi liberamente e facilmente a mano). Rilascio: ruotare il pulsante in senso orario. Si aprirà nella sua posizione disimpegnata. Reimposta: sul touchscreen o nell'app Opentrons, conferma di essere pronto per la ripresa di Flex
movimento. Il portale tornerà nella sua posizione iniziale e l'attività del modulo riprenderà.
Nello stato arrestato, Flex e l'hardware connesso si comporteranno come segue:
Pipette a portale hardware
Pinza
Modulo riscaldatore-agitatore
Modulo temperatura Modulo termociclatore Spia di stato Touchscreen
Comportamento
Il movimento orizzontale automatizzato viene arrestato. È consentito il movimento orizzontale manuale.
Il movimento verticale delle pipette viene arrestato. I freni motore sugli assi verticali sono inseriti per prevenire
pipette dalla caduta. Il movimento dello stantuffo e la presa della punta vengono arrestati.
Il movimento verticale della pinza viene arrestato. Il freno motore sull'asse verticale è inserito per evitare il
pinza dalla caduta. I motori delle ganasce che esercitano la forza di presa rimangono quindi abilitati
la pinza non lascerà cadere il materiale da laboratorio eventualmente trasportato.
Lo shaker si ferma e torna a casa. Il fermo del materiale da laboratorio si apre. Il riscaldamento è disabilitato.
Il riscaldamento o il raffreddamento sono disabilitati.
Il riscaldamento o il raffreddamento sono disabilitati.
La luce diventa rossa.
Un messaggio di annullamento occupa lo schermo. Un indicatore sullo schermo mostra quando hai avuto successo
disinserito il pulsante di arresto.
60
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
3.5 Connessioni
Interruttore On/Off
Coperture laterali
Porte USB-A
Ingresso alimentazione IEC
Porte AUX-1, AUX-2, USB-B, Ethernet
Collegamento elettrico
Opentrons Flex si collega a una fonte di alimentazione tramite un ingresso standard IEC-C14. Il robot contiene un alimentatore CA/CC interno a gamma completa, che accetta un ingresso da 100 V CA, 240/50 Hz e lo converte in 60 V CC. Tutti gli altri componenti elettronici interni sono alimentati dall'alimentazione a 36 V CC.
Avvertenza: utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito con il robot. Non utilizzare un cavo di alimentazione con corrente o voltage valutazioni.
Mantenere il cavo di alimentazione libero da ostruzioni in modo da poterlo rimuovere se necessario.
È inoltre presente una batteria a bottone CR1220 per alimentare l'orologio in tempo reale del robot quando non è collegato alla rete elettrica. La batteria si trova all'interno della custodia del touchscreen. Contatta il supporto Opentrons per ulteriori informazioni se ritieni di dover sostituire la batteria.
OPENTRONS FLESSIBILE
61
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Connessioni USB e ausiliarie
Opentrons Flex dispone di 10 porte USB in totale situate in diverse aree del robot, che servono a scopi diversi.
Le 8 porte USB-A posteriori (numerate da USB-1 a USB-8) e 2 porte ausiliarie (connettori M12 numerati AUX-1 e AUX-2) servono per il collegamento di moduli e accessori Opentrons. Consultare il capitolo Moduli per ulteriori informazioni sulla connessione di questi dispositivi e sul loro utilizzo nei protocolli. La porta USB-B posteriore serve per collegare il robot a un laptop o computer desktop, per stabilire la comunicazione con l'app Opentrons in esecuzione sul computer collegato. La porta USB-A anteriore (USB-9), situata sotto il display touchscreen, ha le stesse funzionalità delle porte USB-A posteriori.
Nota: le porte USB sono a potenza limitata per proteggere il robot e i dispositivi collegati. L'alimentazione è suddivisa internamente in tre gruppi di porte: le porte USB-A posteriori sinistre (da USB-1 a USB-4), le porte USB-A posteriori destre (da USB-5 a USB-8) e le porte USB-A anteriori porta. Ciascuno di questi gruppi fornirà un massimo di 500 mA ai dispositivi compatibili con USB 2.0 collegati.
Connessioni di rete
Opentrons Flex può connettersi a una rete locale tramite una connessione cablata (Ethernet) o wireless (Wi-Fi).
La porta Ethernet si trova sul retro del robot. Collegalo a un hub Ethernet o accendi la rete. Oppure, a partire dalla versione 7.1.0 del sistema robotico, collegalo direttamente a una porta Ethernet sul tuo computer. Il modulo Wi-Fi interno supporta reti 802.11 ac/a/b/g/n con antenna dual-band da 2.4/5 GHz.
62
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
3.6 Specifiche del sistema
Specifiche generali
Dimensioni Peso Slot del ponte
Schermo tattile
Wi-Fi Ethernet USB
Ingresso alimentazione robot telecamera
Alimentazione di rete voltage fluttuazione Fluttuazione della frequenza di alimentazione di rete Sistema di distribuzione Corrente di alimentazione di cortocircuito Composizione del telaio Composizione della finestra Requisiti di ventilazione
87 × 69 × 84 cm/34.25 × 27 × 33 pollici (L, P, A)
88.5 kg / 195 lb 12 slot compatibili ANSI/SLAS nell'area di lavoro
(accessibile alle pipette) 4 slot aggiuntivi per stagsuggerimenti e articoli da laboratorio
(accessibile solo alla pinza) Touchscreen LCD da 7 pollici con Gorilla Glass 3 resistente ai graffi e ai danni
802.11 ac/a/b/g/n doppia banda (2.4/5 GHz)
100 Mbps 9 porte USB-A 1 porta USB-B Velocità USB 2.0
2 MP, foto e video 100 VCA, 240 Hz, 50 60 A/1 VCA, 4.0 A/115 VCA
±10%
±5%
TN-S
6.3 A
Design rigido in acciaio e alluminio CNC
Finestre laterali e porta anteriore rimovibili in policarbonato Almeno 20 cm / 8 pollici tra l'unità e una parete
OPENTRONS FLESSIBILE
63
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Requisiti del PC connesso
L'app Opentrons funziona su: Windows 10 o successivo macOS 10.10 o successivo Ubuntu 12.04 o successivo
Specifiche ambientali
Condizioni ambientali Temperatura ambiente Umidità relativa Grado di inquinamento
Solo uso interno da +20 a +25 °C (consigliato) 40%, senza condensa (consigliato) 60 (solo inquinamento non conduttivo)
Per ulteriori informazioni sulle condizioni ambientali accettabili per l'uso e il trasporto, vedere la sezione Condizioni ambientali del capitolo Installazione e trasferimento.
Certificazioni
Certificazioni completate Non certificato/convalidato
CE, ETL, FCC, ISO 9001 IVD, GMP
Un riepilogo delle informazioni sulla certificazione è stampato su un adesivo sul retro di Flex, vicino all'interruttore di accensione/spegnimento. Per informazioni dettagliate su certificazione e conformità, consultare la sezione Conformità normativa nell'Introduzione.
Numero di serie
Ogni Flex ha un numero di serie univoco. Il formato del numero di serie fornisce informazioni aggiuntive, inclusa la data di produzione del robot. Per esample, il numero di serie FLXA1020231007001 indicherebbe:
64
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Personaggi FLX A10 2023 10 07 001
Categoria Modello Versione Anno Mese Giorno Unità
Significato Il robot è un Opentrons Flex. Un codice per la versione di produzione del robot. Il robot è stato realizzato nel 2023. Il robot è stato realizzato in ottobre. Il robot è stato realizzato il 7° giorno del mese. Un numero univoco per i robot realizzati in un determinato giorno.
Puoi trovare il numero di serie del tuo Flex:
Sull'adesivo di certificazione sul retro di Flex, vicino all'interruttore di accensione/spegnimento. Sul retro del touchscreen (verso l'area di lavoro). Nell'app Opentrons in Dispositivi > Flex > Impostazioni robot > Avanzate.
OPENTRONS FLESSIBILE
65
CAPITOLO 4
Moduli
Opentrons Flex si integra con una serie di moduli hardware Opentrons. Tutti i moduli sono periferiche che occupano gli slot del deck e la maggior parte è controllata dal robot tramite una connessione USB.
Questo capitolo descrive le funzioni e le specifiche fisiche dei moduli compatibili con il sistema Opentrons Flex, nonché come collegarli e calibrarli. Per ulteriori dettagli sulla configurazione e sull'utilizzo dei moduli consultare i manuali dei singoli moduli. Per dettagli sull'integrazione dei moduli nei tuoi protocolli, consulta la sezione Progettazione protocolli del capitolo Sviluppo protocolli o la documentazione online dell'API del protocollo Python.
4.1 Moduli supportati
Opentrons Flex è compatibile con quattro tipi di moduli Opentrons sul ponte:
Il modulo riscaldatore-agitatore fornisce il riscaldamento sul piano e l'agitazione orbitale. Il modulo può essere riscaldato fino a 95 °C e può tremareample da 200 a 3000 giri/min.
Il blocco magnetico è un dispositivo passivo che mantiene gli articoli da laboratorio vicino ai suoi magneti al neodimio ad alta resistenza. I moduli magnetici OT-2 GEN1 e GEN2, che muovono attivamente i loro magneti su e giù rispetto al materiale da laboratorio, non sono supportati su Opentrons Flex.
Il Temperature Module è un modulo a piastre calde e fredde in grado di mantenere temperature stazionarie comprese tra 4 e 95 °C.
Il modulo Thermocycler fornisce un termociclaggio sul ponte completamente automatizzato, consentendo l'automazione delle fasi del flusso di lavoro a monte e a valle. Il Thermocycler GEN2 è completamente compatibile con la pinza. Il Thermocycler GEN1 non può essere utilizzato con la pinza e pertanto non è supportato su Opentrons Flex.
Alcuni moduli originariamente progettati per OT-2 sono compatibili con Flex, come riepilogato nella tabella seguente. Un segno di spunta indica la compatibilità e una X indica l'incompatibilità.
66
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 4: MODULI
Tipo e generazione del dispositivo Modulo riscaldatore-agitatore Modulo magnetico GEN1 Modulo magnetico GEN1 Blocco magnetico GEN2 Modulo temperatura GEN1 Modulo temperatura GEN1 Modulo termociclatore GEN2 Modulo termociclatore GEN1 Modulo HEPA GEN2
OT-2
Flettere
×
×
×
×
×
×
4.2 Sistema caddy per moduli
I moduli compatibili sono progettati per adattarsi ai caddy che occupano lo spazio sotto il ponte. Questo sistema consente al materiale da laboratorio sopra i moduli di rimanere più vicino alla superficie del ponte e consente anche il passaggio dei cavi sotto il ponte in modo che il ponte rimanga ordinato durante l'esecuzione del protocollo.
Carrelli per i moduli riscaldatore-agitatore, temperatura e termociclatore.
OPENTRONS FLESSIBILE
67
CAPITOLO 4: MODULI
Per adattare un modulo alla superficie del ponte, è necessario prima posizionarlo nel caddy del modulo corrispondente. Ogni tipo di modulo compatibile ha il proprio design del caddy che allinea esattamente il modulo e gli articoli da laboratorio con il ponte circostante. (L'eccezione è il blocco magnetico, che non richiede alimentazione o passaggio di cavi USB e quindi si trova direttamente sulla superficie del ponte.) I carrelli per i moduli che occupano un singolo slot possono essere posizionati ovunque nella colonna 1 o 3; il termociclatore può essere posizionato solo negli slot A1 e B1 contemporaneamente.
In generale, per installare un caddy dei moduli:
1. Rimuovere eventuali slot del deck dalla posizione in cui verrà posizionato il modulo. 2. Posizionare il modulo nel suo contenitore e serrare gli ancoraggi. 3. Instradare i cavi USB e di alimentazione del modulo attraverso i coperchi laterali, verso l'alto attraverso lo slot vuoto del deck e
collegarli al modulo. 4. Posizionare il contenitore del modulo nello slot e avvitarlo in posizione.
Per istruzioni esatte sull'installazione, consultare la Guida rapida o il Manuale di istruzioni per il modulo specifico. I collegamenti dei cavi e il metodo di fissaggio al caddy variano in base al modulo.
4.3 Calibrazione del modulo
Quando installi per la prima volta un modulo su Flex, devi eseguire la calibrazione posizionale automatizzata. Questo processo è simile alla calibrazione posizionale degli strumenti e garantisce che Flex si sposti esattamente nelle posizioni corrette per prestazioni ottimali del protocollo. Durante la calibrazione, Flex si sposterà nelle posizioni sull'adattatore di calibrazione del modulo, che assomiglia ai quadrati di calibrazione che fanno parte degli slot del deck rimovibili.
Adattatori di calibrazione per i moduli riscaldatore-agitatore, temperatura e termociclatore.
La calibrazione del modulo è necessaria per tutti i moduli che si installano tramite un caddy: i moduli riscaldatore-agitatore, temperatura e termociclatore. Il Blocco Magnetico non richiede calibrazione ed è pronto per l'uso non appena lo posizioni sul ponte.
68
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 4: MODULI
Quando calibrare i moduli
Flex richiede automaticamente di eseguire la calibrazione quando si collega e si accende un modulo che non dispone di dati di calibrazione memorizzati. (Puoi ignorare questa richiesta, ma non sarai in grado di eseguire protocolli con il modulo finché non lo calibri.)
Una volta completata la calibrazione, Flex memorizza i dati di calibrazione e il numero di serie del modulo per un uso futuro. Flex non ti chiederà di ricalibrare a meno che non elimini i dati di calibrazione per quel modulo nelle impostazioni del robot. Puoi accendere e spegnere liberamente il tuo modulo o persino spostarlo in un altro slot del deck, senza bisogno di ricalibrarlo. Se desideri ricalibrare, puoi iniziare il processo in qualsiasi momento dalla scheda del modulo nell'app Opentrons. (La ricalibrazione non è disponibile dal touchscreen.)
Come calibrare i moduli
Le istruzioni sul touchscreen o nell'app Opentrons ti guideranno attraverso la procedura di calibrazione. In generale i passaggi sono:
1. Raccogliere l'attrezzatura necessaria, compreso l'adattatore per la calibrazione del modulo e la sonda per la calibrazione della pipetta. 2. Posizionare l'adattatore di calibrazione sulla superficie del modulo e assicurarsi che sia completamente in piano.
Alcuni moduli potrebbero richiedere il fissaggio dell'adattatore al modulo. 3. Collegare la sonda di calibrazione a una pipetta. 4. Flex si sposterà automaticamente per toccare determinati punti sull'adattatore di calibrazione e salvarli
valori di calibrazione per uso futuro.
Una volta completata la calibrazione e rimossi l'adattatore e la sonda, il modulo sarà pronto per l'uso nei protocolli.
In qualsiasi momento, puoi view e gestisci i dati di calibrazione del tuo modulo nell'app Opentrons. Vai su Impostazioni robot per il tuo Flex e fai clic sulla scheda Calibrazione.
OPENTRONS FLESSIBILE
69
CAPITOLO 4: MODULI
4.4 Modulo riscaldatore-agitatore GEN1
Caratteristiche del riscaldatore-agitatore
RISCALDAMENTO E AGITAZIONE
Il Heater-Shaker fornisce il riscaldamento sul piano e l'agitazione orbitale. Il modulo può essere riscaldato fino a 95 °C, con la seguente temperatura profile:
Intervallo di temperatura: 37 °C Precisione della temperatura: ±95 °C a 0.5 °C Uniformità della temperatura: ±55 °C a 0.5 °CRamp velocità: 10 °C/min
Il modulo può scuotereamples da 200 a 3000 giri/min, con il seguente agitatore profile:
Diametro orbitale: 2.0 mm Direzione orbitale: In senso orario Intervallo di velocità: 200 giri/min Precisione della velocità: ±3000 giri/min
Il modulo è dotato di un dispositivo di chiusura alimentato per materiale da laboratorio per fissare le piastre al modulo prima dell'agitazione.
70
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 4: MODULI
ADATTATORI TERMICI È necessario un adattatore termico compatibile per aggiungere articoli da laboratorio al riscaldatore-agitatore. Gli adattatori possono essere acquistati direttamente da Opentrons su https://shop.opentrons.com. Gli adattatori termici attualmente disponibili includono:
Adattatore piatto universale
Adattatore PCR
Adattatore per pozzo profondo
96 Adattatore a fondo piatto
CONTROLLO SOFTWARE
Heater-Shaker è completamente programmabile in Protocol Designer e nell'API del protocollo Python. L'API Python consente inoltre di eseguire altre fasi del protocollo in parallelo mentre il riscaldatore-agitatore è attivo. Consulta Comandi non bloccanti nella documentazione dell'API per dettagli sull'aggiunta di passaggi paralleli ai tuoi protocolli.
Al di fuori dei protocolli, l'app Opentrons può visualizzare lo stato corrente del riscaldatore-agitatore e controllare direttamente il riscaldatore, l'agitatore e il fermo del materiale da laboratorio.
OPENTRONS FLESSIBILE
71
CAPITOLO 4: MODULI
Specifiche del riscaldatore-agitatore
Dimensioni Peso Alimentazione modulo Ingresso alimentatore Ingresso rete voltage fluttuazione Overvoltage Consumo energetico
152 × 90 × 82 mm (L/L/A) 1.34 kg 36 V CC, 6.1 A 100 V CA, 240/50 Hz ±60% Categoria II Inattivo: 10 W
Tipico: Agitazione: 4 W Riscaldamento: 11 W Riscaldamento e scuotimento: 10 W
Condizioni ambientali Temperatura ambiente Umidità relativa Altitudine Grado di inquinamento
Massimo: 125 W Solo per uso interno 130 °C Fino all'20%, senza condensa Fino a 25 m sopra il livello del mare 80
72
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 4: MODULI
4.5 Blocco magnetico GEN1
Caratteristiche del blocco magnetico
Il Magnetic Block GEN1 di Opentrons è un supporto magnetico per piastre a 96 pozzetti. I blocchi magnetici vengono utilizzati nei protocolli che si basano sul magnetismo per estrarre le particelle dalla sospensione e trattenerle nelle piastre dei pozzetti durante il lavaggio, il risciacquo o altre procedure di eluizione. Per esample, preparazione NGS automatizzata; purificare il DNA genomico e mitocondriale, l'RNA o le proteine; e altre procedure di estrazione sono tutti casi d'uso che possono coinvolgere blocchi magnetici.
COMPONENTI MAGNETICI
Il blocco magnetico non è alimentato, non contiene componenti elettronici e non sposta le sfere magnetiche su o giù nella soluzione. I pozzetti sono costituiti da 96 magneti ad anello al neodimio ad alta resistenza fissati su un letto caricato a molla, che aiuta a mantenere le tolleranze tra il blocco e le pipette durante l'esecuzione di protocolli automatizzati.
CONTROLLO SOFTWARE
Il Magnetic Block GEN1 è completamente programmabile in Protocol Designer e nell'API del protocollo Python.
OPENTRONS FLESSIBILE
73
CAPITOLO 4: MODULI
Al di fuori dei protocolli, tuttavia, il touchscreen e l'App Opentrons non sono a conoscenza e non possono visualizzare lo stato attuale del Blocco Magnetico GEN1. Questo è un modulo non alimentato. Non contiene componenti elettronici o meccanici in grado di comunicare con il robot Flex. Tu "controlli" il blocco magnetico tramite protocolli che utilizzano Opentrons Flex Gripper per aggiungere e rimuovere materiale da laboratorio da questo modulo.
Specifiche del blocco magnetico
Dimensioni Peso Potenza modulo Grado magnete Condizioni ambientali Temperatura ambiente Umidità relativa Altitudine Grado di inquinamento
136 × 94 × 45 mm (L/L/A) 1.13 kg Nessuno, il modulo non è alimentato Neodimio N52 Solo per uso interno 20 °C 25%, senza condensa Fino a 30 m sopra il livello del mare 80
74
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 4: MODULI
4.6 Modulo Temperatura GEN2
Caratteristiche del modulo temperatura
RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO
Il modulo di temperatura Opentrons GEN2 è un modulo per piastre calde e fredde. Viene spesso utilizzato nei protocolli che richiedono riscaldamento, raffreddamento o variazioni di temperatura. Il modulo può raggiungere e mantenere temperature comprese tra 4 °C e 95 °C in pochi minuti, a seconda della configurazione e del contenuto del modulo.
BLOCCHI TERMICI
Per mantenere gli articoli da laboratorio a temperatura, il modulo utilizza blocchi termici in alluminio. Il modulo viene fornito con blocchi termici da 24 e 96 pozzetti. Il contenitore del modulo di temperatura viene fornito con un blocco a pozzetto profondo e un blocco a fondo piatto progettati per l'uso con Flex Gripper. I blocchi contengono provette da 1.5 ml e 2.0 ml, piastre PCR a 96 pozzetti, strisce PCR, piastre a pozzetti profondi e piastre a fondo piatto.
OPENTRONS FLESSIBILE
75
CAPITOLO 4: MODULI
Nota: il modulo viene fornito anche con un blocco a fondo piatto per OT-2. Non utilizzare il blocco OT-2 con Flex. Il blocco a fondo piatto per Flex presenta la scritta "Opentrons Flex" sulla superficie superiore. Quello per OT-2 no.
Blocco termico da 24 pozzetti
Blocco termico da 96 pozzetti
Blocco termico a pozzo profondo
Blocco termico a fondo piatto per Flex
BAGNI D'ACQUA E RISCALDAMENTO
Poiché l'aria è un buon isolante termico, gli spazi tra il materiale da laboratorio e un blocco termico possono influire sulle prestazioni del modulo termico in termini di tempo per raggiungere la temperatura. Posizionando un po’ d’acqua nei blocchi termici da 24 o 96 pozzetti si eliminano gli spazi d’aria e si migliora l’efficienza del riscaldamento. La quantità ideale di acqua dipende dal blocco termico e dal materiale da laboratorio. Consultare il Libro bianco sul modulo di temperatura per ulteriori raccomandazioni.
CONTROLLO SOFTWARE
Il modulo di temperatura è completamente programmabile in Protocol Designer e nell'API del protocollo Python.
Al di fuori dei protocolli, l'app Opentrons può visualizzare lo stato corrente del modulo di temperatura e controllare direttamente la temperatura della piastra di superficie.
76
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 4: MODULI
Specifiche del modulo temperatura
Dimensioni Peso Potenza modulo
Condizioni ambientali Temperatura ambiente Umidità relativa Altitudine Grado di inquinamento
194 × 90 × 84 mm (L/L/A) 1.5 kg Ingresso: 100 V CA, 240/50 Hz, 60 A Uscita: 4.0 V CC, 36 A, 6.1 W max Solo uso interno <219.6 °C (consigliato per un raffreddamento ottimale ) Fino al 22%, senza condensa Fino a 60 m sul livello del mare 2000
4.7 Modulo termociclatore GEN2
OPENTRONS FLESSIBILE
77
CAPITOLO 4: MODULI
Caratteristiche del termociclatore
Il modulo termociclatore Opentrons GEN2 è un termociclatore on-deck completamente automatizzato, che fornisce PCR a mani libere in un formato di piastra da 96 pozzetti. Il coperchio riscaldato e la guarnizione monouso si adattano perfettamente alla piastra, garantendo una protezione efficienteample riscaldamento ed evaporazione minima.
RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO Il blocco del termociclatore può riscaldarsi e raffreddarsi, e il suo coperchio può riscaldarsi, con il seguente regolatore di temperaturafile: Intervallo di temperatura del blocco termico: 4 °C Riscaldamento massimo del blocco termico ramp velocità: 4.25 °C/s da ambiente GEN2 a 95 °C Blocco termico raffreddamento massimo ramp velocità: 2.0 °C/s da 95 °C a ambiente Intervallo di temperatura del coperchio: 37 °C Precisione della temperatura del coperchio: ±110 °C Il coperchio automatizzato può essere aperto o chiuso secondo necessità durante l'esecuzione del protocollo.
TERMOCICLATORE PROFILES Il termociclatore può eseguire profiles: scorre automaticamente una sequenza di temperature di blocco per eseguire reazioni sensibili al calore.
GUARNIZIONI IN GOMMA PER L'AUTOMAZIONE Il termociclatore è dotato di guarnizioni in gomma per l'automazione per contribuire a ridurre l'evaporazione. Ciascun sigillo deve essere sterilizzato prima dell'uso e può essere utilizzato per più cicli. Sigilli aggiuntivi possono essere acquistati direttamente da Opentrons all'indirizzo https://shop.opentrons.com.
CONTROLLO SOFTWARE Il termociclatore è completamente programmabile in Protocol Designer e nell'API del protocollo Python. Al di fuori dei protocolli, l'app Opentrons può visualizzare lo stato corrente del Thermocycler e controllare direttamente la temperatura del blocco, la temperatura del coperchio e la posizione del coperchio.
78
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 4: MODULI
Specifiche del termociclatore
Dimensioni (coperchio aperto) Dimensioni (coperchio chiuso) Peso (incluso condotto posteriore) Adattatore di alimentazione voltage Corrente alimentatore Sovravoltage Condizioni ambientali Temperatura ambiente Umidità relativa Altitudine Requisiti di ventilazione
244.95 × 172 × 310.1 mm (L/L/A) 244.95 × 172 × 170.35 mm (L/L/A) 8.4 kg 100 V a 240/50 Hz 60 A Categoria II Solo per uso interno 8.5 °C (ideale); 5 °C (accettabile) 20%, senza condensa Fino a 25 m sopra il livello del mare Almeno 2 cm / 40 pollici tra l'unità e una parete
OPENTRONS FLESSIBILE
79
CAPITOLO 5
labware
Questo capitolo tratta gli elementi della libreria Opentrons Labware che è possibile utilizzare con Opentrons Flex e Opentrons Flex Gripper. Copre anche gli articoli da laboratorio personalizzati e, per i nostri utenti esperti, collega i componenti degli articoli da laboratorio al corrispondente JSON file definizioni.
È possibile acquistare articoli da laboratorio dai produttori di apparecchiature originali o dal negozio Opentrons all'indirizzo https://shop.opentrons.com. Inoltre, Opentrons lavora costantemente per verificare le nuove definizioni di prodotti da laboratorio. Consulta la Biblioteca Labware (collegata sopra) per gli elenchi più recenti.
5.1 Concetti del materiale da laboratorio
Il materiale da laboratorio comprende molto più che semplici oggetti posizionati sul ponte e utilizzati in un protocollo. Per aiutarti a comprendere il labware Opentrons, esaminiamo questo argomento da tre diverse prospettive. Per Opentrons Flex, il materiale da laboratorio include elementi nella nostra libreria materiale da laboratorio, dati che definiscono ogni pezzo di materiale da laboratorio e materiale da laboratorio personalizzato.
Articoli da laboratorio come hardware
La libreria Labware include tutto ciò che puoi utilizzare per impostazione predefinita con Opentrons Flex. Si tratta di componenti durevoli e articoli di consumo con cui lavori, riutilizzi o scarti durante l'esecuzione di un protocollo. Non è necessario eseguire alcuna procedura speciale per lavorare con gli elementi nella Libreria Labware. Il robot Flex sa come lavorare automaticamente con tutto nella libreria.
Articoli di laboratorio come dati
Le informazioni sul labware sono archiviate nella notazione oggetto Javascript (JSON) files con .json file estensioni. UN JSON file include dimensioni spaziali (lunghezza, larghezza, altezza), capacità volumetrica (L, mL) e altri parametri che definiscono le caratteristiche della superficie, le loro forme e posizioni. Quando si esegue un protocollo, Flex legge questi .json fileDobbiamo sapere quali strumenti da laboratorio sono presenti sul ponte e come lavorarci.
80
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Articoli da laboratorio personalizzati
Il materiale da laboratorio personalizzato è materiale da laboratorio non incluso nella Libreria prodotti da laboratorio o è materiale da laboratorio creato dal Creatore prodotti da laboratorio personalizzati. Tuttavia, a volte l’idea di materiale da laboratorio personalizzato è gravata da concetti di complessità, costo o difficoltà. Tuttavia, gli articoli da laboratorio personalizzati non dovrebbero essere difficili da comprendere o creare. Prendiamoci un momento per spiegare il concetto di articoli da laboratorio personalizzati.
Come un example, la libreria Opentrons Labware comprende piastre da 96 pozzetti (200 L) di Corning e BioRad, ma anche altri produttori producono queste piastre da pozzetti. E, grazie agli standard di settore comunemente accettati, le differenze tra questi onnipresenti articoli di laboratorio sono minime. Tuttavia, una normale piastra da 200 litri e 96 pozzetti di Stellar Scientific, Oxford Lab o Krackeler Scientific (o qualsiasi altro fornitore) è "materiale da laboratorio personalizzato" per Flex perché non è predefinito nella nostra libreria dei materiali da laboratorio . Inoltre, piccole differenze nelle dimensioni del materiale da laboratorio possono avere un impatto drastico sul successo dell'esecuzione del protocollo. Per questo motivo è importante disporre di una definizione accurata del materiale da laboratorio per ciascun materiale da laboratorio che desideri utilizzare nel protocollo.
Inoltre, mentre gli articoli da laboratorio personalizzati potrebbero essere un kit esoterico e unico, nella maggior parte dei casi si tratta solo di puntali, piastre, provette e rack utilizzati ogni giorno nei laboratori di tutto il mondo. Ancora una volta, l'unica differenza tra il materiale da laboratorio Opentrons e quello personalizzato è che il nuovo elemento non è predefinito nel software che alimenta il robot. Flex può funzionare e funziona con altri articoli da laboratorio di base o qualcosa di unico, ma è necessario registrare le caratteristiche di tale articolo in una definizione JSON di articoli da laboratorio file e importare i dati nell'app Opentrons. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Definizioni degli articoli da laboratorio personalizzati di seguito.
Riassumendo, il laboratorio comprende:
Tutto nella libreria Opentrons Labware. Definizioni di Labware: dati in un JSON file che definisce forme, dimensioni e capacità dei singoli articoli
come piastre per pozzetti, puntali, serbatoi, ecc. Articoli da laboratorio personalizzati, ovvero articoli non inclusi nella Libreria articoli da laboratorio.
Dopo il reviewDopo aver analizzato questi importanti concetti, esaminiamo le categorie e gli elementi nella libreria Opentrons Labware. Dopodiché, finiremo il capitolo con un overview dei componenti dati di un materiale da laboratorio file e riepilogare le funzionalità e i servizi Opentron che ti aiutano a creare articoli da laboratorio personalizzati.
OPENTRONS FLESSIBILE
81
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
5.2 Serbatoi
Opentrons Flex funziona per impostazione predefinita con i serbatoi a pozzetto singolo e multiplo elencati di seguito. L'utilizzo di questi serbatoi aiuta a ridurre il carico di lavoro di preparazione perché sono pronti per l'automazione fin dal primo utilizzo. Le informazioni sul serbatoio sono disponibili anche nella libreria Opentrons Labware.
Serbatoi a pozzo singolo
Specifiche del produttore
Agilente
Fondo a V da 290 ml
ossigeno
Fondo piatto da 90 ml
NIDO
Fondo piatto da 195 ml
Fondo a V da 290 ml
Nome del caricamento dell'API
agilent_1_ serbatoio_290ml
axygen_1_ serbatoio_90ml
nido_1_serbatoio_195ml
nido_1_serbatoio_290ml
Serbatoi multipozzo
Specifiche del produttore
NIDO
12 pozzetti da 15 mL/pozzetto Fondo a V
Scientifico statunitense
12 pozzetti da 22 mL/pozzetto Fondo a V
Nome caricamento API Nest_12_ Reservoir_15ml
usascientific_12_ serbatoio_22ml
82
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Serbatoi e definizioni API
La libreria Opentrons Labware definisce le caratteristiche dei serbatoi sopra elencati in JSON separato fileS. Il robot e l'API Python di Opentron si basano su queste definizioni JSON per funzionare con il materiale da laboratorio utilizzato dai tuoi protocolli. Per esample, quando si lavora con l'API, la funzione ProtocolContext.load_labware accetta questi nomi di labware come parametri validi nel codice. I nomi di caricamento API collegati si collegano alle definizioni del materiale da laboratorio del serbatoio nel repository GitHub di Opentron.
Articoli da laboratorio per serbatoi personalizzati
Prova a creare una definizione di materiale da laboratorio personalizzato con Opentrons Labware Creator se il serbatoio che desideri utilizzare non è elencato qui. Una definizione personalizzata combina tutte le dimensioni, i metadati, le forme, la capacità volumetrica e altre informazioni in un JSON file. Opentrons Flex ha bisogno di queste informazioni per capire come lavorare con il tuo materiale da laboratorio personalizzato. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Definizioni degli articoli di laboratorio personalizzati.
5.3 Piastre a pozzetti
Opentrons Flex funziona per impostazione predefinita con le piastre a pozzetti elencate di seguito. L'utilizzo di queste piastre a pozzetti aiuta a ridurre il carico di lavoro di preparazione perché sono pronte per l'automazione fin dal primo utilizzo. Le informazioni sulle piastre dei pozzetti sono disponibili anche nella libreria Opentrons Labware.
OPENTRONS FLESSIBILE
83
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Piastre a 6 pozzetti
Produttore Corning
Specifiche
6 pozzetti 16.8 mL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo piatto
Nome caricamento API corning_6_wellplate_16.8ml_flat
Piastre a 12 pozzetti
Produttore Corning
Specifiche
12 pozzetti 6.9 mL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo piatto
Nome caricamento API corning_12_wellplate_6.9ml_flat
Piastre a 24 pozzetti
Produttore Corning
Specifiche
24 pozzetti 3.4 mL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo piatto
Nome caricamento API corning_24_wellplate_3.4ml_flat
Piastre a 48 pozzetti
Produttore Corning
Specifiche
48 pozzetti 1.6 mL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo piatto
Nome caricamento API corning_48_wellplate_1.6ml_flat
84
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Piastre a 96 pozzetti
Produttore Bio-Rad Corning NEST
Opentrons Thermo Scientific
Scientifico statunitense
Specifiche
96 pozzetti 200 µL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo a V
96 pozzetti 360 µL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo piatto
96 pozzetti 100 µL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo PCR a V completo
96 pozzetti 200 µL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo piatto
96 pozzetti profondi 2000 µL/pozzetto Pozzetti quadrati, fondo a V
Resistente 96 pozzetti 200 µL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo PCR a V, gonna completa
Nunc 96 pozzetti profondi 1300 µL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo a U
Nunc 96 pozzetti profondi 2000 µL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo a U
96 pozzetti profondi 2.4 mL/pozzetto Pozzetti quadrati, fondo a U
Nome caricamento API biorad_96_wellplate_200ul_pcr
corning_96_wellplate_360ul_flat
Nest_96_wellplate_100ul_pcr_full_skirt
Nest_96_wellplate_200ul_flat
Nest_96_wellplate_2ml_deep
opentrons_96_wellplate_200ul_pcr_full_ gonna
thermoscientificnunc_96_wellplate_ 1300ul thermoscientificnunc_96_wellplate_ 2000ul usascientific_96_wellplate_2.4ml_deep
OPENTRONS FLESSIBILE
85
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Piastre a 384 pozzetti
Produttore Applied Biosystems Bio-Rad
Corning
Specifiche
384 pozzetti 40 µL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo a V
384 pozzetti 50 µL/pozzetto Pozzetti circolari, fondo a V
384 pozzetti 112 µL/pozzetto Pozzetti quadrati, fondo piatto
Nome del caricamento API applicatobiosystemsmicroamp_384_ wellplate_40ul biorad_384_wellplate_50ul
corning_384_wellplate_112ul_flat
Adattatori per piastre da pozzo
Le piastre in alluminio elencate di seguito sono adattatori termici per il modulo Opentrons Heater-Shaker GEN1. È possibile utilizzare queste definizioni di adattatori autonomi per caricare materiale da laboratorio verificato o personalizzato Opentrons sopra il riscaldatore-agitatore.
Tipo di adattatore Opentrons Adattatore riscaldatore-agitatore piatto universale Opentrons 96 Adattatore riscaldatore-agitatore per PCR Opentrons 96 Adattatore riscaldatore-agitatore per pozzetti profondi Opentrons 96 Adattatore riscaldatore-agitatore a fondo piatto
Nome caricamento API opentrons_universal_flat_adapter opentrons_96_pcr_adapter opentrons_96_deep_well_adapter opentrons_96_flat_bottom_adapter
È inoltre possibile caricare sia l'adattatore che il materiale da laboratorio con un'unica definizione. La nostra libreria di articoli da laboratorio include diverse combinazioni di adattatori termici e articoli da laboratorio preconfigurati che rendono il riscaldatore-agitatore pronto all'uso appena estratto dalla confezione.
86
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Nota: non utilizzare una definizione combinata se è necessario spostare il materiale da laboratorio dentro o fuori dal riscaldatore-agitatore durante il protocollo, sia con la pinza che manualmente. Utilizzare invece una definizione di adattatore autonomo.
Combinazione adattatore/materiale da laboratorio
Nome del caricamento dell'API
Adattatore per riscaldatore-agitatore per pozzetti profondi Opentrons 96 con piastra per pozzetti profondi NEST da 2 ml
opentrons_96_deep_well_adapter_nest_wellplate_2ml_deep
Adattatore riscaldatore-agitatore a fondo piatto Opentrons 96 con piastra NEST da 96 pozzetti da 200 µL piatta
opentrons_96_flat_bottom_adapter_nest_ wellplate_200ul_flat
Adattatore riscaldatore-agitatore per PCR Opentrons 96 con piastra a pozzetti NEST da 100 µL
opentrons_96_pcr_adapter_nest_wellplate_ 100ul_pcr_full_skirt
Adattatore universale per riscaldatore-agitatore Opentrons piatto con piastra Corning da 384 pozzetti da 112 µL piatta
opentrons_universal_flat_adapter_corning_384_ wellplate_112ul_flat
Gli adattatori possono essere acquistati direttamente da Opentrons su https://shop.opentrons.com.
Piastre per pozzetti e definizioni API
La libreria Opentrons Labware definisce le caratteristiche delle piastre a pozzetti elencate sopra in JSON separato fileS. Il robot Flex e l'API Python di Opentron si affidano a queste definizioni JSON per funzionare con il materiale da laboratorio utilizzato dai tuoi protocolli. Per esample, quando si lavora con l'API, la funzione ProtocolContext.load_labware accetta questi nomi di labware come parametri validi nel codice. I nomi di caricamento API collegati si collegano alle definizioni degli articoli da laboratorio per piastre a pozzetti nel repository GitHub di Opentron.
Articoli da laboratorio per piastre a pozzetti personalizzati
Prova a utilizzare Opentrons Labware Creator per creare una definizione personalizzata di materiale da laboratorio se la piastra a pozzetti che desideri utilizzare non è elencata qui. Una definizione personalizzata combina tutte le dimensioni, i metadati, le forme, la capacità volumetrica e altre informazioni in un JSON file. Opentrons Flex legge queste informazioni per capire come lavorare con il tuo materiale da laboratorio personalizzato. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Definizioni degli articoli da laboratorio personalizzati.
OPENTRONS FLESSIBILE
87
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
5.4 Puntali e rastrelliere per puntali
I puntali Opentrons Flex sono disponibili nelle dimensioni da 50 µL, 200 µL e 1000 µL. Si tratta di punte in polipropilene trasparenti e non conduttrici, disponibili con o senza filtri. Sono confezionati sterili in rack che contengono 96 puntali e sono privi di DNasi, RNasi, proteasi, pirogeni, DNA umano, endotossine e inibitori della PCR. I rack includono anche i numeri di lotto e le date di scadenza.
I puntali per pipette Flex funzionano con le pipette Opentrons Flex da 50 µL e 1000 µL nelle configurazioni a 1, 8 e 96 canali. Sebbene sia possibile inserire qualsiasi puntale Flex sulle pipette da 50 L e 1000 L, provare ad abbinare il puntale alla capacità nominale della pipetta. Per esample, potrebbe essere strano mettere un puntale da 1000 L su una pipetta da 50 L. Per la pipetta da 1000 L, potresti sicuramente utilizzare un puntale da 50 L, 200 L o 1000 L.
Rastrelliere per puntali
I puntali filtrati e non filtrati sono raggruppati in un rack costituito da una piastra di base riutilizzabile, una piastra intermedia che contiene 96 puntali e un coperchio.
Rack per puntali per volume 50 µL 200 µL 1000 µL
Nome del caricamento dell'API
Non filtrato: opentrons_flex_96_tiprack_50ul Filtrato: opentrons_flex_96_filtertiprack_50ul
Non filtrato: opentrons_flex_96_tiprack_200ul Filtrato: opentrons_flex_96_filtertiprack_200ul
Non filtrato: opentrons_flex_96_tiprack_1000ul Filtrato: opentrons_flex_96_filtertiprack_1000ul
Per agevolare l'identificazione, le piastre intermedie del portapuntali sono codificate a colori in base alla dimensione del puntale:
50 µL: magenta 200 L: giallo 1000 µL: blu
88
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Al momento dell'ordine o del riordino, puntali e rack sono disponibili in due diverse configurazioni confezionate:
Rack: sono costituiti da rack per puntali termoretraibili separati (piastra di base, piastra intermedia con puntali e coperchio). Le configurazioni in rack sono le migliori quando la pulizia è fondamentale, per evitare la contaminazione incrociata o quando i protocolli non consentono il riutilizzo della piastra base o dei componenti.
Ricariche: sono costituite da un rack completo per puntali (piastra di base, piastra centrale con puntali e coperchio) e contenitori per puntali individuali. Le configurazioni di ricarica sono ottimali quando i protocolli consentono il riutilizzo della piastra base o dei componenti.
Compatibilità con la pipetta
I puntali per pipette Flex sono progettati per le pipette Opentrons Flex. I puntali Flex non sono retrocompatibili con le pipette Opentrons OT-2, né è possibile utilizzare i puntali OT-2 sulle pipette Flex.
Altri puntali standard del settore potrebbero funzionare con le pipette Flex, ma ciò non è consigliato. Per garantire prestazioni ottimali, utilizzare solo puntali Opentrons Flex con pipette Flex.
Adattatore per portapunte
La pipetta a 96 canali richiede un adattatore per collegare correttamente un rack completo di puntali. Durante la procedura di fissaggio, la pipetta si sposta sopra l'adattatore, si abbassa sui perni di montaggio e tira i puntali sulle pipette sollevando l'adattatore e il rack dei puntali.
OPENTRONS FLESSIBILE
89
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Nota: utilizzare l'adattatore per rack di puntali solo quando si preleva un rack completo di puntali in una sola volta. Posizionare i rack per puntali direttamente sul piatto quando si raccolgono meno puntali.
Avvertenza: pericolo di schiacciamento. Tenere le mani lontane dall'adattatore del rack dei puntali mentre la pipetta collega i puntali.
Tipo di adattatore Adattatore per rack per puntali Opentrons Flex 96
Nome caricamento API opentrons_flex_96_tiprack_adapter
L'adattatore per rack per puntali è compatibile con Opentrons Flex Gripper. È possibile utilizzare la pinza per posizionare rack per puntali nuovi sull'adattatore o per raccogliere e spostare i rack per puntali usati nello scivolo dei rifiuti.
5.5 Provette e portaprovette
Il sistema Opentrons 4-in-1 Tube Rack funziona con Opentrons Flex per impostazione predefinita. L'uso del portaprovette 4 in 1 aiuta a ridurre il carico di lavoro di preparazione perché le combinazioni che fornisce sono pronte per l'automazione fin dal primo utilizzo. Ulteriori informazioni sono disponibili anche nella libreria Opentrons Labware.
90
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Combinazioni di tubi e rack
Il rack per provette 4 in 1 Opentrons supporta un'ampia varietà di dimensioni di provette, singolarmente o in combinazioni di diverse dimensioni (volume). Questi includono: Rack da 6 provette per provette da 50 ml (6 x 50 ml). Rack combinato da 10 provette per quattro provette da 50 ml e sei provette da 15 ml (4 x 50 ml, 6 x 15 ml). Rack da 15 provette per provette da 15 ml (15 x 15 ml). Rack da 24 provette per provette da 0.5 ml, 1.5 ml o 2 ml (24 x 0.5 ml, 1.5 ml, 2 ml).
Nota: tutti i tubi sono cilindrici con fondo a V (conico), salvo diversa indicazione.
Rack da 6 provette
Tipo di tubo 6 Falcon 50 mL 6 NEST 50 mL
Rack da 10 provette
Tipo di provetta 4 Falcon 50 mL 6 Falcon 15 mL 4 NEST 50 mL 6 NEST 15 mL
Nome caricamento API opentrons_6_tuberack_falcon_50ml_conical opentrons_6_tuberack_nest_50ml_conical
API load name opentrons_10_tuberack_falcon_4x50ml_6x15ml_conical opentrons_10_tuberack_nest_4x50ml_6x15ml_conical
OPENTRONS FLESSIBILE
91
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Rack da 15 provette
Tipo di tubo 15 Falcon 15 mL 15 NEST 15 mL
Nome caricamento API opentrons_15_tuberack_falcon_15ml_conical opentrons_15_tuberack_nest_15ml_conical
Rack da 24 provette
Tipo di tubo
24 Eppendorf Safe-Lock 1.5 mL 24 Eppendorf Safe-Lock 2 mL, fondo a forma di U 24 tappo a vite generico da 2 mL 24 NEST 0.5 mL tappo a vite 24 NEST 1.5 mL tappo a vite 24 NEST 1.5 mL tappo a pressione 24 NEST 2 mL tappo a vite 24 NEST 2 ml tappo a pressione, fondo a forma di U
Nome caricamento API opentrons_24_tuberack_eppendorf_1.5ml_safelock_snapcap opentrons_24_tuberack_eppendorf_2ml_safelock_snapcap
opentrons_24_tuberack_generic_2ml_screwcap opentrons_24_tuberack_nest_0.5ml_screwcap opentrons_24_tuberack_nest_1.5ml_screwcap opentrons_24_tuberack_nest_1.5ml_snapcap opentrons_24_tuberack_nest_2ml_screwcap opentrons_24_tuberack_nest_2ml_snapcap
Definizioni API per rack per provette
La libreria Opentrons Labware definisce le caratteristiche dei rack per provette sopra elencati in JSON separato fileS. Il robot Flex e l'API Python di Opentron si affidano a queste definizioni JSON per funzionare con il materiale da laboratorio utilizzato dai tuoi protocolli. Per esample, quando si lavora con l'API, la funzione ProtocolContext.load_labware accetta questi nomi di labware come parametri validi nel codice. I nomi di carico API collegati si collegano alle definizioni del materiale da laboratorio per rack per provette nel repository GitHub di Opentron.
92
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Articoli da laboratorio per portaprovette personalizzati
Prova a creare una definizione di materiale da laboratorio personalizzato utilizzando Opentrons Labware Creator se la combinazione di tubi e rack che desideri utilizzare non è elencata qui. Una definizione personalizzata combina tutte le dimensioni, i metadati, le forme, la capacità volumetrica e altre informazioni in un JSON file. Opentrons Flex legge queste informazioni per capire come lavorare con il tuo materiale da laboratorio personalizzato. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Definizioni degli articoli di laboratorio personalizzati.
5.6 Blocchi di alluminio
I blocchi di alluminio vengono forniti con il modulo di temperatura GEN2 e possono essere acquistati separatamente come set di tre pezzi. Il set comprende una piastra a fondo piatto, un blocco da 24 pozzetti e un blocco da 96 pozzetti.
Opentrons Flex utilizza blocchi di alluminio per contenere i fileample provette e le piastre a pozzetti sul modulo di temperatura o direttamente sul piano. Se utilizzati con il modulo di temperatura, i blocchi di alluminio possono mantenere i tuoi sample provette, le strisce PCR o le piastre a una temperatura costante compresa tra 4 °C e 95 °C.
Piastra a fondo piatto
La piastra a fondo piatto per Flex viene fornita con il contenitore del modulo di temperatura ed è compatibile con varie piastre a pozzetti standard ANSI/SLAS. Questa piastra piatta è diversa dalla piastra fornita con il modulo di temperatura stesso o con il set separato di tre pezzi. Presenta una superficie di lavoro più ampia e clip angolari smussati. Queste caratteristiche aiutano a migliorare le prestazioni della pinza Opentrons Flex durante lo spostamento degli articoli da laboratorio sulla o dalla piastra.
Puoi capire quale piastra inferiore piatta hai perché quella per Flex ha le parole "Opentrons Flex" sulla sua superficie superiore. Quello per OT-2 no.
OPENTRONS FLESSIBILE
93
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Blocco in alluminio da 24 pozzetti
Il blocco da 24 pozzetti viene utilizzato con i singoli pozzettiample fiale. Per esample, accetta sample fiale che:
Hanno fondi a forma di V o a forma di U. Proteggi il contenuto con chiusure a scatto o con tappo a vite. Contiene liquidi in capacità di 0.5 ml, 1.5 ml e 2 ml.
Blocco in alluminio da 96 pozzetti
Il blocco da 96 pozzetti supporta un'ampia varietà di tipi di piastre a pozzetti. Per esample, accetta bene piastre che siano:
Dai principali produttori di piastre a pozzetti come Bio-Rad e NEST.
Progettato con fondi a V, fondi a U o fondi piatti.
Progettato con pozzetti da 100 µL o 200 µL.
È compatibile anche con le strisce PCR generiche.
Adattatori autonomi
Blocco termico Piastra a fondo piatto Flex Blocco in alluminio da 24 pozzetti Blocco in alluminio da 96 pozzetti
Nome caricamento API opentrons_aluminum_flat_bottom_plate Consulta le combinazioni di materiali da laboratorio di seguito. opentrons_96_well_aluminum_block
Combinazioni di articoli da laboratorio in blocchi di alluminio
La libreria Opentrons Labware supporta le seguenti combinazioni di blocco, vial e piastra a pozzetti, definite anche nella definizione separata del labware JSON fileS. Il robot Flex e l'API Python di Opentron
94
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
fare affidamento su queste definizioni JSON per funzionare con il materiale da laboratorio utilizzato dai tuoi protocolli. Per esample, quando si lavora con l'API, la funzione ProtocolContext.load_labware accetta questi nomi di labware come parametri validi nel codice. Le tabelle seguenti elencano le combinazioni di blocco/contenitore predefinite e i relativi nomi di caricamento API. I collegamenti si collegano alle definizioni JSON corrispondenti nel repository GitHub di Opentron.
Nota: tutti i tubi hanno il fondo a V, salvo diversa indicazione.
Combinazioni di materiale da laboratorio in blocchi di alluminio da 24 pozzetti
Contenuto del blocco da 24 pozzetti Tappo a vite generico da 2 mL NEST Tappo a vite da 0.5 mL NEST Tappo a vite da 1.5 mL NEST Tappo a vite da 1.5 mL NEST Tappo a vite da 2 mL NEST Tappo a vite da 2 mL, fondo a forma di U
Nome caricamento API opentrons_24_aluminumblock_generic_2ml_screwcap opentrons_24_aluminumblock_nest_0.5ml_screwcap opentrons_24_aluminumblock_nest_1.5ml_screwcap opentrons_24_aluminumblock_nest_1.5ml_snapcap opentrons_24_aluminumblock_nest_2ml_screwcap opentrons_24_aluminumblock_n est_2ml_snapcap
Combinazioni di materiale da laboratorio in blocchi di alluminio da 96 pozzetti
Contenuto del blocco da 96 pozzetti Piastra a pozzetti Bio-Rad 200 µL Striscia PCR generica 200 µL Piastra a pozzetti NEST 100 µL
Nome caricamento API opentrons_96_aluminumblock_biorad_wellplate_200uL opentrons_96_aluminumblock_generic_pcr_strip_200uL opentrons_96_aluminumblock_nest_wellplate_100uL
OPENTRONS FLESSIBILE
95
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
5.7 Materiale da laboratorio e Flex Gripper di Opentrons
Sebbene Opentrons Flex funzioni con tutto l'inventario della libreria degli articoli da laboratorio, Opentrons Flex Gripper è compatibile solo con articoli da laboratorio specifici. Attualmente, la pinza è ottimizzata per l'uso con i seguenti articoli da laboratorio.
Categoria articoli da laboratorio Piastre a pozzetti profondi Piastre da 96 pozzetti con bordo completo
Rack per puntali (puntali filtrati e non filtrati)
Marche
Piastra a pozzetti profondi NEST 96 da 2 ml
Piastra Opentrons Tough da 96 pozzetti da 200 µL Pannello esterno completo per PCR Piastra NEST da 96 pozzetti da 200 µL Piatta
Opentrons Flex Rack da 96 puntali 50 µL Opentrons Flex Rack da 96 puntali 200 µL Opentrons Flex Rack da 96 puntali 1000 µL
Nota: per ottenere risultati ottimali, utilizzare Flex Gripper solo con gli articoli da laboratorio sopra elencati. Flex Gripper può funzionare con altri materiali da laboratorio conformi all'automazione ANSI/SLAS, ma ciò non è consigliato.
5.8 Definizioni di articoli da laboratorio personalizzati
Come discusso all'inizio di questo capitolo, il labware personalizzato è il labware non elencato nella libreria Opentrons Labware. Puoi utilizzare altri articoli da laboratorio comuni o unici con Flex misurando e registrando accuratamente le caratteristiche di quell'oggetto e salvando i dati in un JSON file. Una volta importati nell'app, Flex e l'API utilizzano i dati JSON per interagire con il tuo materiale da laboratorio. Opentrons fornisce strumenti e servizi, che esamineremo di seguito, per aiutarti a utilizzare Flex con articoli da laboratorio personalizzati.
96
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Creazione di definizioni di articoli da laboratorio personalizzati
Gli strumenti e i servizi Opentron ti aiutano a mettere gli articoli da laboratorio personalizzati alla tua portata. Queste funzionalità si adattano a diversi livelli di abilità e modalità di lavoro. Creare il tuo materiale da laboratorio e utilizzarlo con Opentrons Flex contribuisce a rendere il robot un'aggiunta versatile e potente al tuo laboratorio.
CREATORE DI LABWARE PERSONALIZZATO
Il Custom Labware Creator è un programma senza codice, webstrumento basato su che utilizza un'interfaccia grafica per aiutarti a creare una definizione di materiale da laboratorio file. Labware Creator produce una definizione di labware JSON file che importi nell'app Opentrons. Successivamente, il tuo materiale da laboratorio personalizzato sarà disponibile per il robot Flex e l'API Python.
SERVIZIO DI LABWARE PERSONALIZZATO
Contattaci se il materiale da laboratorio che desideri utilizzare non è disponibile nella libreria, se non puoi creare le tue definizioni o perché un articolo personalizzato include forme, dimensioni o altre irregolarità diverse descritte di seguito.
Labware che puoi definire in Labware Creator
; I pozzetti e i tubi sono uniformi e identici. ; Tutte le righe sono equidistanti
(lo spazio tra le righe è uguale).
; Tutte le colonne sono spaziate uniformemente (lo spazio tra le colonne è uguale).
; Si adatta perfettamente a uno slot del mazzo.
Labware Opentrons deve definire; Le forme dei pozzetti e dei tubi variano. ; Le righe non sono distanziate uniformemente.
; Le colonne non sono distanziate uniformemente.
; Più piccolo di uno slot del deck (richiede un adattatore) o si estende su più slot del deck.
OPENTRONS FLESSIBILE
97
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
Ecco alcuni diagrammi che ti aiutano a visualizzare l'example sopra descritte. Regolare Tutte le colonne sono spaziate uniformemente e tutte le righe sono spaziate uniformemente. Non è necessario che le colonne abbiano la stessa spaziatura delle righe.
Regolare La griglia non deve necessariamente trovarsi al centro del materiale da laboratorio.
Le righe irregolari sono spaziate uniformemente ma le colonne non sono spaziate uniformemente.
Le colonne/righe irregolari sono spaziate uniformemente ma i pozzetti non sono identici.
Irregolare È presente più di una griglia.
Il nostro team dedicato agli articoli da laboratorio lavorerà per comprendere le tue esigenze e progettare definizioni di articoli da laboratorio personalizzate per te. Per ulteriori informazioni, consultare gli articoli di supporto Richiesta di una definizione di materiale da laboratorio personalizzato e il modulo di richiesta di materiale da laboratorio personalizzato. Questo è un servizio a pagamento.
98
OPENTRONS FLESSIBILE
CAPITOLO 5: ARTICOLI DA LABORATORIO
API PYTHON
Anche se non puoi creare materiale da laboratorio personalizzato con la nostra API, puoi utilizzare materiale da laboratorio personalizzato con i metodi API disponibili. Tuttavia, è necessario prima definire il materiale da laboratorio personalizzato e importarlo nell'app Opentrons. Una volta aggiunto il tuo materiale da laboratorio all'app Opentrons, sarà disponibile per l'API Python e il robot. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Definizioni di articoli di laboratorio personalizzati della documentazione dell'API Python. Per informazioni sulla scrittura di script di protocollo con l'API, vedere la sezione API del protocollo Python nel capitolo Sviluppo del protocollo.
Schema del materiale di laboratorio JSON
Un JSON file è il progetto per gli articoli da laboratorio standard e personalizzati di Opentron. Questo file contiene e organizza i dati del materiale da laboratorio in base alle specifiche di progettazione impostate dallo schema predefinito.
Uno schema è una cornice
Documenti / Risorse
![]() |
opentrons FLEX FLEX Opentrons Flex Robot open source per la gestione dei liquidi [pdf] Manuale di istruzioni FLEX Opentrons Robot Flex open source per la movimentazione di liquidi, FLEX, Opentrons Flex Robot open source per la movimentazione di liquidi, Robot Flex open source per la movimentazione di liquidi, Robot open source per la movimentazione di liquidi, Robot per la movimentazione di liquidi Source, Robot per la movimentazione di liquidi, Robot di movimentazione, Robot |