Bilancia di conteggio IoT-Line TCKE-A

Informazioni sul prodotto

Specifiche

  • Marca: KERN
  • Modello: CKE
  • Leggibilità: Varie (vedi sotto)
  • Gamma di pesatura: Varie (vedi sotto)
  • Intervallo di taratura: Varie (vedi sotto)
  • Riproducibilità: Varie (vedi sotto)
  • Linearità: Varie (vedi sotto)
  • Tempo di stabilizzazione: Varie (vedi sotto)
  • Unità di pesatura: g, kg, libbre, gn, dwt, oz, ozt,
    pz, FFA
  • Umidità dell'aria: Max. 80% rel.
    (senza condensa)
  • Temperatura ambiente consentita: Non
    specificato
  • Ingresso volumetage: 5.9 V, 1 A
  • Peso netto: 6.5 kg
  • Interfacce: RS-232 (opzionale), USB-D
    (facoltativo) tramite KUP
  • Dispositivo di pesatura sottopavimento:

Istruzioni per l'uso del prodotto

1. Impostazione

Posizionare la bilancia di conteggio su una superficie stabile e piana, lontano da
luce solare diretta o correnti d'aria.

2. Accensione

Collegare l'apparecchio a una fonte di alimentazione utilizzando la presa di rete fornita
adattatore o batterie. Premere il pulsante di accensione per accendere il
conteggio del saldo.

3. Calibrazione

Eseguire la calibrazione utilizzando il peso di regolazione consigliato
secondo le istruzioni del manuale utente.

4. Pesatura

Posizionare l'articolo da pesare sul piatto di pesatura e attendere
il tempo di stabilizzazione prima della registrazione del peso.

5. Conteggio dei pezzi

Per utilizzare la funzione di conteggio dei pezzi, assicurarsi che la parte più piccola
il peso rientri nell'intervallo specificato per un conteggio accurato.

6. Connettività

Se necessario, collegare interfacce opzionali come RS-232 o USB-D
per il trasferimento dei dati.

Domande frequenti (FAQ)

D: Come si esegue la calibrazione della bilancia di conteggio?

A: Per calibrare la bilancia, seguire la procedura di calibrazione passo dopo passo
istruzioni fornite nel manuale utente utilizzando il metodo consigliato
peso di regolazione.

D: Posso usare batterie ricaricabili con questo conteggio?
bilancia?

A: Sì, la bilancia di conteggio supporta la batteria ricaricabile
funzionamento. Fare riferimento al manuale utente per istruzioni specifiche su
utilizzando batterie ricaricabili.

D: Qual è la capacità di pesatura massima di questo strumento di conteggio?
bilancia?

A: La capacità di pesatura massima varia a seconda del modello.
Fare riferimento alla sezione specifiche per i dettagli sui diversi modelli
e le rispettive capacità.

KERN & Sohn GmbH
Ziegelei 1 72336 Balingen-Frommern Germania

www.kern-sohn.com
+0049-[0]7433-9933-0 +0049-[0]7433-9933-149 info@kern-sohn.com

Istruzioni per l'uso Bilancia contapezzi

KERN CKE
Tipo TCKE-A TCKE-B
Versione 3.4 2024-05
GB

TCKE-A/-B-BA-e-2434

KERN CKE

GB

Versione 3.4 2024-05

Istruzioni per l'uso

Conteggio del saldo

Contenuto
1 Dati tecnici……………………………………………………………………………………………… 4 2 Dichiarazione di conformità …………………………………………………………………………. 7 3 Apparecchio sopraview …………………………………………………………………………………………. 8
3.1 Componenti ………………………………………………………………………………………….. 8 3.2 Elementi operativi …………………………………………………………………………… 9
3.2.1 Tastiera chiusaview……………………………………………………………………………………. 9 3.2.2 Immissione numerica……………………………………………………………………………………..10 3.2.3 Oltreview dei display …………………………………………………………………………………10 4 Informazioni di base (generali) …………………………………………………………………. 11 4.1 Uso corretto ……………………………………………………………………………………… 11 4.2 Uso improprio ……………………………………………………………………………………….. 11 4.3 Garanzia ……………………………………………………………………………………… 11 4.4 Monitoraggio delle risorse di prova ……………………………………………………………. 12 5 Precauzioni di sicurezza di base ………………………………………………………………….. 12 5.1 Prestare attenzione alle istruzioni nel Manuale operativo ………………… 12 5.2 Formazione del personale …………………………………………………………………………………. 12 6 Trasporto e stoccaggio…………………………………………………………………………. 12 6.1 Collaudo all'accettazione ……………………………………………………………. 12 6.2 Imballaggio / trasporto di ritorno …………………………………………………………… 12 7 Disimballaggio, installazione e messa in servizio…………………………………………. 13 7.1 Luogo di installazione, luogo di utilizzo ……………………………………………………….. 13 7.2 Disimballaggio e controllo ………………………………………………………………….. 14 7.3 Montaggio, installazione e livellamento ………………………………………………… 14 7.4 Collegamento alla rete elettrica …………………………………………………………………………….. 15 7.5 Funzionamento a batteria ricaricabile (opzionale) …………………………………………….. 15 7.5.1 Caricare e ricaricare la batteria ……………………………………………………………………….16 7.6 Collegamento di dispositivi periferici …………………………………………………. 17 7.7 Prima messa in servizio ……………………………………………………………………….. 17 7.8 Regolazione ……………………………………………………………………………………….. 17

1

TCKE-A/-B-BA-e-2434

7.8.1 Regolazione esterna < CalExt > …………………………………………………………….18 7.8.2 Regolazione esterna con peso di regolazione definito dall'utente < caleud > …….19 7.8.3 Posizione di regolazione della costante gravitazionale < graadj > …………………………21 7.8.4 Posizione della costante gravitazionale < grause > ……………………………..22 8 Funzionamento di base ……………………………………………………………………………………. 23 8.1 Accensione/spegnimento ………………………………………………………………………………… 23 8.2 Pesata semplice ……………………………………………………………………………… 23 8.3 Tara …………………………………………………………………………………………………. 24 8.4 Pulsante di commutazione (impostazioni standard) ……………………………………………… 25 8.4.1 Unità di pesatura di commutazione……………………………………………………………………..25 8.5 Pesatura sottopavimento (opzionale, varia a seconda del modello) …………………………………. 27 9 Applicazione ……………………………………………………………………………….. 28 9.1 Impostazioni specifiche dell'applicazione ……………………………………………………………… 28 9.2 Conteggio pezzi ………………………………………………………………………………… 29 9.2.1 Conteggio con quantità di riferimento 5, 10 o 20 …………………………………………………29 9.2.2 Conteggio con quantità di riferimento selezionabile liberamente < FrEE>. …………………….30 9.2.3 Conteggio con peso pezzo opzionale ……………………………………………………….31 9.3 Conteggio target ………………………………………………………………………………. 32 9.4 Controllo conteggio……………………………………………………………………………….. 35 9.5 PRE-TARA ………………………………………………………………………………………….. 38 9.5.1 Acquisizione del peso inserito come valore PRE-TARA…………………………………….38 9.5.2 Inserimento numerico del peso tara noto < PtaremanuAl > …………….39 9.6 Unità di pesatura …………………………………………………………………………………….. 40 9.6.1 Impostazione dell'unità di pesatura ………………………………………………………………………40 9.6.2 Pesatura con fattore di moltiplicazione tramite l'unità di applicazione …………….41 10 Menu…………………………………………………………………………………………………… 42 10.1 Navigazione nel menu…………………………………………………………………….. 42 10.2 Menu applicazione………………………………………………………………………….. 42 10.3 Menu di configurazione ……………………………………………………………………………. 43 10.3.1 Suview < setup>>……………………………………………………………………………..43 11 Comunicazione con dispositivi periferici tramite collegamento KUP ……………………. 48 11.1 Protocollo di comunicazione KERN (KERN Interface Protocol) ………………. 49 11.2 Funzioni di emissione …………………………………………………………………………….. 50 11.2.1 Modalità di addizione < sum >…………………………………………………………………………..50 11.2.2 Emissione dati dopo aver premuto il tasto PRINT < manual >…………………………52 11.2.3 Emissione dati automatica < auto>…………………………………………………………..53

TCKE-A/-B-BA-e-2434

2

11.2.4 Uscita dati continua < cont > ……………………………………………………………..53 11.3 Formato dati …………………………………………………………………………………. 54 12 Assistenza, manutenzione, smaltimento ……………………………………………………………. 55 12.1 Pulizia ……………………………………………………………………………………… 55 12.2 Assistenza, manutenzione …………………………………………………………………. 55 12.3 Smaltimento ……………………………………………………………………………………… 55 13 Aiuto immediato per la risoluzione dei problemi …………………………………………………………….. 56 14 Messaggi di errore …………………………………………………………………………………. 57

3

TCKE-A/-B-BA-e-2434

1 Dati tecnici
Grandi alloggi:

KERN

CKE 6K0.02 CKE 8K0.05 CKE 16K0.05 CKE 16K0.1

Italiano: N. articolo/ Tipo Risoluzione (d) Campo di pesata (max) Campo di tara (sottrattivo) Riproducibilità Linearità Tempo di stabilizzazione (tipico) Peso minimo della parte per il conteggio dei pezzi – in condizioni di laboratorio* Peso minimo della parte per il conteggio dei pezzi – in condizioni normali** Punti di regolazione Peso di regolazione consigliato, non aggiunto (classe) Tempo di riscaldamento Unità di pesata Umidità dell'aria Temperatura ambiente consentita Volume di ingressotage Ingresso apparecchio voltage Adattatore di rete Batterie (opzionale)
Funzionamento a batteria ricaricabile (opzionale)
Auto-Off (batteria, batteria ricaricabile) Dimensioni alloggiamento Piatto di pesatura, acciaio inossidabile Peso netto (kg)

TCKE 6K-5-B 0.02 g 6000 g 6000 g 0.04 g ± 0.2 g
20mg

Modello TCKE 8K-5-B Modello TCKE 16K-5-B

0.05 grammi

0.05 grammi

8000 grammi

16000 grammi

8000 grammi

16000 grammi

0.05 grammi

0.1 grammi

± 0.15 g

± 0.25 g

Anno 3

TCKE 16K-4-B 0.1 g
16000 g 16000 g
0.1 g ± 0.3 g

50mg

50mg

100mg

200mg

500mg

500mg

1 grammi

Peso: 2/4/6kg

Peso: 2/5/8kg

Peso: 5/10/15kg

Peso: 5/10/15kg

6 chilogrammi (F1)

8 chilogrammi (F1)

15 chilogrammi (F1)

15 chilogrammi (F1)

2 hg, kg, lb, gn, dwt, oz, ozt, pz, FFA
max. 80% rel. (senza condensa)
–10 °C … +40 °C
5,9 V, 1 A
110 V 240 V CA; 50 Hz / 60 Hz 4 x 1.5 V AA
Autonomia 48 h (retroilluminazione OFF) Autonomia 24 h (retroilluminazione ON)
Tempo di caricamento ca. 8 ore
selezionabile 30 s; 1 / 2 / 5 / 30 / 60 min
350 x 390 x 120 (L x P x A) [mm] 340 x 240 (L x P) [mm]

6.5

Interfacce

RS-232 (opzionale), USB-D (opzionale) tramite KUP

Dispositivo di pesatura sottopavimento

sì (gancio fornito)

TCKE-A/-B-BA-e-2434

4

KERN
Italiano: N. articolo/ Tipo Risoluzione (d) Campo di pesata (max) Campo di tara (sottrattivo) Riproducibilità Linearità Tempo di stabilizzazione (tipico) Peso minimo della parte per il conteggio dei pezzi – in condizioni di laboratorio* Peso minimo della parte per il conteggio dei pezzi – in condizioni normali** Punti di regolazione Peso di regolazione consigliato, non aggiunto (classe) Tempo di riscaldamento Unità di pesata Umidità dell'aria Temperatura ambiente consentita Volume di ingressotage Ingresso apparecchio voltage Adattatore di rete Batterie (opzionale)
Funzionamento a batteria ricaricabile (opzionale)
Auto-Off (batteria, batteria ricaricabile) Dimensioni alloggiamento Piatto di pesatura, acciaio inossidabile Peso netto (kg)
Interfacce
Dispositivo di pesatura sottopavimento

Codice articolo: CKE 36K0.1

Codice articolo: CKE 65K0.2

Modello TCKE 36K-4-B

Modello TCKE 65K-4-B

0.1 grammi

0.2 grammi

36000 grammi

65000

36000 grammi

65000

0.2 grammi

0.4 grammi

± 0.5 g

± 1.0 g

Anno 3

0.1 grammi

0.2 grammi

1 grammi

2 grammi

Peso: 10/20/30kg

Peso: 20/40/60kg

30kg(E2)

60kg(E2)

2 hg, kg, lb, gn, dwt, oz, ozt, pz, FFA
max. 80% rel. (senza condensa)
–10 °C … +40 °C
5,9 V, 1 A
110 V 240 V CA; 50 Hz / 60 Hz 6 x 1.5 V AA
Autonomia 48 h (retroilluminazione OFF) Autonomia 24 h (retroilluminazione ON)
Tempo di caricamento ca. 8 ore
selezionabile 30 s; 1 / 2 / 5 / 30 / 60 min
350 x 390 x 120 (L x P x A) [mm] 340 x 240 (L x P) [mm]

6.5 RS-232 (opzionale), USB-D (opzionale) tramite KUP
sì (gancio fornito)

5

TCKE-A/-B-BA-e-2434

Piccole abitazioni:

KERN

Modello CKE 360-3

Modello CKE 3600-2

Italiano: N. articolo/ Tipo Risoluzione (d) Campo di pesata (max) Campo di tara (sottrattivo) Riproducibilità Linearità Tempo di stabilizzazione (tipico) Peso minimo della parte per il conteggio dei pezzi – in condizioni di laboratorio* Peso minimo della parte per il conteggio dei pezzi – in condizioni normali** Punti di regolazione Peso di regolazione consigliato, non aggiunto (classe) Tempo di riscaldamento Unità di pesata Umidità dell'aria Temperatura ambiente consentita Volume di ingressotage Ingresso apparecchio voltage Adattatore di rete Batterie (opzionale)
Funzionamento a batteria ricaricabile (opzionale)
Auto-Off (batteria, batteria ricaricabile) Dimensioni alloggiamento Piatto di pesatura, acciaio inossidabile Peso netto (kg)
Interfacce
Dispositivo di pesatura sottopavimento

TCKE 300-3-A 0.001 g 360 g 360 g 0.001 g ± 0.005 g
2mg

TCKE 3000-2-A 0.01 g 3600 g 3600 g 0.01 g ± 0.05 g
Anno 3
20mg

20mg

200mg

100 / 200 / 350 gr

Peso: 1/2/3.5kg

200 grammi (F1)

2 chilogrammi (F1)

2 hg, kg, lb, gn, dwt, oz, ozt, pz, FFA
max. 80% rel. (senza condensa)

–10 °C … +40 °C

5,9 V, 1 A

110 V 240 V CA, 50 / 60 Hz

4 x 1.5 V AA Durata di funzionamento 48 h (illuminazione di fondo OFF) Durata di funzionamento 24 h (illuminazione di fondo ON)
Tempo di caricamento ca. 8 ore

selezionabile 30 s; 1 / 2 / 5 / 30 / 60 min

163 x 245 x 65 (L x P x A) [mm]

Diametro 81 mm

130 x 130 (larghezza x profondità) [mm]

0.84

1.44

RS-232 (opzionale), USB-D (opzionale), Bluetooth (opzionale), Wi-Fi (opzionale). Ethernet (opzionale) tramite KUP

sì (gancio fornito)

TCKE-A/-B-BA-e-2434

6

* Peso minimo della parte per il conteggio dei pezzi – in condizioni di laboratorio:

Esistono condizioni ambientali ideali per il conteggio ad alta risoluzione

Le parti da contare non sono sparse

** Peso minimo della parte per il conteggio dei pezzi – in condizioni normali:

Sono presenti condizioni ambientali instabili (correnti d'aria, vibrazioni)

Le parti da contare vengono disperse

2 Dichiarazione di conformità L'attuale dichiarazione di conformità CE/UE è reperibile online in:

www.kern-sohn.com/ce

7

TCKE-A/-B-BA-e-2434

3 Elettrodomestico sopraview
3.1 Componenti

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Designazione Piatto di pesata Display Tastiera Vite di livellamento Collegamento adattatore di rete Livella a bolla Collegamento dispositivo antifurto Collegamento KUP (KERN Universal Port) Vite di livellamento Dispositivo di pesatura sottobilancia Blocco di trasporto (solo modelli con alloggiamento piccolo) Vano batterie

TCKE-A/-B-BA-e-2434

8

3.2 Elementi operativi

3.2.1 Tastiera chiusaview

Nome del pulsante

Funzione in modalità operativa

Funzione nel menu

Pulsante ON/OFF
Pulsante TARA

Accensione/spegnimento (premere a lungo il pulsante)
Accensione/spegnimento della retroilluminazione del display (premere brevemente il pulsante)
Taratura Azzeramento

Tasto di navigazione Livello menu indietro Esci dal menu / torna a
modalità di pesatura.
Richiamare il menu dell'applicazione (premere a lungo il pulsante)
Tasto di navigazione Seleziona voce di menu Conferma selezione

5 volte

Quantità di riferimento “5”

10 x RIF n 20 x

Quantità di riferimento “10”
Quantità di riferimento selezionabile liberamente (premere a lungo il pulsante)
Quantità di riferimento “20”

-chiave

Pulsante di commutazione, vedere il cap. 8.4

Tasto di navigazione Attiva la voce di menu

pulsante STAMPA

Calcola i dati di pesatura tramite interfaccia

Tasto di navigazione

9

TCKE-A/-B-BA-e-2434

3.2.2 Designazione del pulsante di immissione numerica
Tasto di navigazione
Tasto di navigazione

Funzione Seleziona cifra Conferma immissione. Premi ripetutamente il pulsante per ogni cifra. Attendere che la finestra di immissione numerica si spenga.
Riduci cifra lampeggiante (0 9)

Tasto di navigazione

Aumenta cifra lampeggiante (0 9)

3.2.3 Oltreview di display

Posizione 1 2 3
4
5

Display
> 0
CIAO OK LO

6

Unità di visualizzazione / Pz

7

8

AP

G

NETTO

Descrizione Visualizzazione della stabilità
Visualizzazione zero Visualizzazione meno
Contrassegni di tolleranza per la pesatura di controllo
Visualizzazione della carica della batteria ricaricabile
selezionabile g, kg, lb, gn, dwt, oz,ozt o
Icona dell'applicazione [Pcs] per il conteggio dei pezzi
Trasferimento dati in esecuzione Stampa automatica abilitata
Visualizza il valore del peso lordo Visualizza il valore del peso netto
I dati di pesatura si trovano nella memoria somma

TCKE-A/-B-BA-e-2434

10

4 Informazioni di base (generali)
4.1 Uso corretto
La bilancia da voi acquistata ha lo scopo di determinare il valore di pesatura del materiale da pesare. È destinata ad essere utilizzata come “bilancia non automatica”, cioè il materiale da pesare viene posizionato manualmente e con cura al centro del piatto di pesatura. Non appena viene raggiunto un valore di pesatura stabile, è possibile leggere il valore di pesatura.
4.2 Uso improprio · Le nostre bilance non sono automatiche e non sono previste per l'uso dinamico
processi di pesatura. Tuttavia le bilance possono essere utilizzate anche per processi di pesatura dinamica dopo aver verificato il loro campo operativo individuale e in questo caso soprattutto i requisiti di precisione dell'applicazione. · Non lasciare un carico permanente sul piatto di pesatura. Ciò potrebbe danneggiare il sistema di misurazione. · Urti e sovraccarichi che superino il carico massimo indicato (max) della bilancia, meno un carico di tara eventualmente esistente, devono essere rigorosamente evitati. L'equilibrio potrebbe essere danneggiato da questo. · Non utilizzare mai la bilancia in ambienti esplosivi. La versione seriale non è protetta contro le esplosioni. · La struttura del saldo non può essere modificata. Ciò può portare a risultati di pesatura errati, guasti legati alla sicurezza e alla distruzione della bilancia. · La bilancia può essere utilizzata solo secondo le condizioni descritte. Altri ambiti di utilizzo devono essere autorizzati per iscritto dalla KERN.
4.3 Garanzia
I diritti di garanzia sono annullati nel caso in cui:
· Le nostre indicazioni nel manuale d'uso vengono ignorate · L'apparecchio viene utilizzato oltre gli usi descritti · L'apparecchio viene modificato o aperto · Danni meccanici o danni dovuti a mezzi, liquidi, usura naturale · L'apparecchio è installato o collegato elettricamente in modo errato · Il sistema di misurazione è sovraccarico

11

TCKE-A/-B-BA-e-2434

4.4 Monitoraggio dei mezzi di prova Nell'ambito della garanzia della qualità, le caratteristiche della bilancia rilevanti per la misurazione ed eventualmente il peso di prova devono essere controllati regolarmente. L'utente responsabile deve definire un intervallo adeguato, nonché il tipo e la portata di questo test. Sul sito web della KERN (www.kern-sohn.com) si trovano informazioni sul monitoraggio dei materiali di prova delle bilance e sui pesi di prova necessari a questo scopo. Nel laboratorio di taratura accreditato KERN è possibile tarare (riportare allo standard nazionale) pesi di prova e bilance in modo rapido e a costi moderati.
5 Precauzioni di sicurezza di base
5.1 Prestare attenzione alle istruzioni nel Manuale operativo
Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso prima della messa in servizio e della messa in servizio, anche se si ha già familiarità con le bilance KERN.
5.2 Formazione del personale L'uso e la manutenzione dell'apparecchio possono essere eseguiti solo da personale addestrato.
6 Trasporto e stoccaggio
6.1 Collaudo al momento dell'accettazione Al ricevimento dell'apparecchio, controllare immediatamente l'imballaggio e l'apparecchio stesso al momento del disimballaggio per eventuali danni visibili.
6.2 Imballaggio / trasporto di ritorno Conservare tutte le parti dell'imballaggio originale per un'eventuale restituzione richiesta. Utilizzare solo l'imballaggio originale per la restituzione. Prima della spedizione scollegare tutti i cavi e rimuovere le parti allentate/mobili. Ricollegare i dispositivi di sicurezza per il trasporto eventualmente forniti. Proteggere tutte le parti come il parabrezza, il piatto di pesatura, l'alimentatore ecc. da spostamenti e danni.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

12

7 Disimballaggio, installazione e messa in servizio
7.1 Luogo di installazione, luogo di utilizzo Le bilance sono progettate in modo tale da ottenere risultati di pesatura affidabili nelle comuni condizioni di utilizzo. Lavorerai in modo accurato e veloce, se selezioni la posizione giusta per la tua bilancia.
Sul luogo di installazione osservare quanto segue:
· Posizionare la bilancia su una superficie solida e piana.
· Evitare il calore estremo e gli sbalzi di temperatura causati dall'installazione vicino a un termosifone o alla luce diretta del sole.
· Proteggere la bilancia dalle correnti d'aria dirette causate da finestre e porte aperte.
· Evitare urti durante la pesatura.
· Proteggere la bilancia da elevata umidità, vapori e polvere.
· Non esporre il dispositivo a temperature estremeampness per periodi di tempo più lunghi. Se si porta un apparecchio freddo in un ambiente molto più caldo, può formarsi una condensa non consentita (condensa dell'umidità dell'aria sull'apparecchio). In questo caso acclimatare l'apparecchio scollegato per ca. 2 ore a temperatura ambiente.
· Evitare la carica statica delle merci da pesare o del contenitore di pesatura.
· Non utilizzare in aree con rischio di materiali esplosivi o in atmosfere potenzialmente esplosive a causa di materiali quali gas, vapori, nebbie o polveri.
· Tenere lontano da sostanze chimiche (come liquidi o gas) che potrebbero attaccare e danneggiare la bilancia sia dall'interno che dall'esterno.
· In caso di presenza di campi elettromagnetici, cariche statiche (ad esempio, durante la pesatura/il conteggio di parti in plastica) e alimentazione elettrica instabile, sono possibili grandi deviazioni del display (risultati di pesatura errati, nonché danni alla bilancia). Cambiare posizione o rimuovere la fonte di interferenza.

13

TCKE-A/-B-BA-e-2434

7.2 Disimballaggio e controllo Rimuovere l'apparecchio e gli accessori dall'imballaggio, rimuovere il materiale di imballaggio e installare l'apparecchio nel luogo di lavoro previsto. Controllare che non vi siano danni e che siano presenti tutti gli elementi compresi nella fornitura.
Dotazione / accessori di serie: · Bilancia, vedere cap. 3.1 · Adattatore di rete · Istruzioni per l'uso · Calotta di protezione · Gancio da incasso · Chiave a brugola (solo modelli con alloggiamento piccolo)
7.3 Montaggio, installazione e livellamento Rimuovere il blocco di trasporto sul lato inferiore della bilancia (solo modelli con alloggiamento piccolo)
Installare il piatto di pesatura e la protezione antivento se necessario. Assicurarsi che la bilancia sia installata in posizione livellata. Livellare la bilancia con le viti di fissaggio finché la bolla d'aria della bilancia ad acqua non si trova nella
circolo prescritto.
Controllare regolarmente il livellamento

TCKE-A/-B-BA-e-2434

14

7.4 Collegamento alla rete elettrica
Selezionare una spina di alimentazione specifica del paese e inserirla nell'adattatore di rete.
Controlla se il voltagL'accettazione sulla bilancia è impostata correttamente. Non collegare le bilance alla rete elettrica a meno che le informazioni sulla bilancia (adesivo) non corrispondano al volume di rete localetage. Utilizzare solo adattatori di rete originali KERN. L'utilizzo di altre marche richiede il consenso di KERN.
Importante: prima di mettere in funzione la bilancia, controllare il cavo di alimentazione
danno. Assicurarsi che l'unità di potenza non entri in contatto con liquidi. Garantire l'accesso alla presa di rete in ogni momento.

7.5 Funzionamento con batteria ricaricabile (opzionale)

ATTENZIONE

La batteria ricaricabile e la batteria si abbinano tra loro. Utilizzare solo l'adattatore di rete fornito.
Non utilizzare la bilancia durante il processo di caricamento. La batteria ricaricabile può essere sostituita solo con la stessa o
da un tipo raccomandato dal produttore. La batteria ricaricabile non è protetta contro tutti gli agenti atmosferici
influenze. Se la batteria ricaricabile è esposta a determinate influenze ambientali, potrebbe incendiarsi o esplodere. Potrebbero verificarsi lesioni alle persone o danni materiali. Proteggere la batteria ricaricabile da fuoco e calore. Non mettere la batteria ricaricabile a contatto con liquidi, sostanze chimiche o sale. Non esporre la batteria ricaricabile ad alta pressione o microonde. In nessun caso le batterie ricaricabili e l'unità di ricarica possono essere modificate o manipolate. Non utilizzare una batteria ricaricabile difettosa, danneggiata o deformata. Non collegare o cortocircuitare i contatti elettrici della batteria ricaricabile con oggetti metallici. Da una batteria ricaricabile danneggiata potrebbe fuoriuscire del liquido. Se il liquido entra in contatto con la pelle o gli occhi, la pelle e gli occhi potrebbero irritarsi. Assicurarsi della corretta polarità quando si inserisce o si sostituisce la batteria ricaricabile (vedere le istruzioni nel vano della batteria ricaricabile) Il funzionamento della batteria ricaricabile viene annullato quando l'adattatore di rete è collegato. Per pesare in funzionamento di rete > 48 ore, le batterie ricaricabili devono essere rimosse! (Pericolo di surriscaldamento). Se la batteria ricaricabile inizia a emanare odore, è calda, si cambia

15

TCKE-A/-B-BA-e-2434

il colore o essendo deformato, deve essere immediatamente scollegato dalla rete elettrica e dalla bilancia se possibile.
7.5.1 Caricare e ricaricare la batteria Il pacco batteria ricaricabile (opzionale) viene caricato tramite il cavo di rete in dotazione.
Prima del primo utilizzo, il pacco batteria ricaricabile deve essere caricato collegandolo al cavo di alimentazione di rete per almeno 15 ore.
Per risparmiare la batteria ricaricabile, nel menù (vedi cap. 10.3.1.) è attiva la funzione di spegnimento automatico può essere attivato.
Se la capacità delle batterie ricaricabili è esaurita, compare sul display. Collegare il cavo di alimentazione il prima possibile per caricare la batteria ricaricabile. Il tempo di carica fino alla ricarica completa è di circa 8 ore.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

16

7.6 Collegamento di dispositivi periferici
Prima di collegare o scollegare dispositivi aggiuntivi (stampante, PC) all'interfaccia dati, scollegare sempre la bilancia dall'alimentazione.
Con la vostra bilancia utilizzate solo accessori e dispositivi periferici di KERN, poiché sono perfettamente adattati alla vostra bilancia.
7.7 Messa in servizio iniziale
Per ottenere risultati esatti con le bilance elettroniche, la bilancia deve aver raggiunto la temperatura di esercizio (vedere tempo di riscaldamento cap. 1). Durante questo tempo di riscaldamento la bilancia deve essere collegata all'alimentazione elettrica (rete, accumulatore ricaricabile o batteria).
La precisione della bilancia dipende dall'accelerazione di gravità locale.
Osservare rigorosamente i suggerimenti nel capitolo Regolazione.
7.8 Regolazione
Poiché il valore dell'accelerazione dovuta alla gravità non è lo stesso in ogni luogo sulla terra, ogni unità di visualizzazione con piatto di pesatura collegato deve essere coordinata, in conformità al principio di pesatura fisica di base, all'accelerazione dovuta alla gravità esistente nel suo luogo di ubicazione (solo se il sistema di pesatura non è già stato regolato alla posizione in fabbrica). Questo processo di regolazione deve essere eseguito per la prima messa in funzione, dopo ogni cambio di posizione e in caso di temperatura ambiente fluttuante. Per ricevere valori di misurazione accurati si consiglia inoltre di regolare periodicamente l'unità di visualizzazione durante il funzionamento di pesatura.
Procedura:
· Eseguire la regolazione il più vicino possibile al peso massimo della bilancia (peso di regolazione consigliato, vedere il cap. 1). Per la regolazione possono essere utilizzati pesi di valori nominali o classi di tolleranza diversi, ma non sono ottimali per la misurazione tecnica. La precisione del peso di regolazione deve corrispondere approssimativamente o, se possibile, essere migliore della leggibilità [d] della bilancia. Informazioni sui pesi di prova sono disponibili in Internet all'indirizzo: http://www.kernsohn.com
· Rispettare condizioni ambientali stabili. Per la stabilizzazione è necessario un tempo di riscaldamento (vedere capitolo 1).
· Assicurarsi che non vi siano oggetti sul piatto di pesatura.
· Evitare vibrazioni e correnti d'aria.
· Eseguire la regolazione sempre con il piatto di pesatura standard inserito.

17

TCKE-A/-B-BA-e-2434

7.8.1 Regolazione esterna < CalExt > Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti TARE e ON/OFF per accedere al menu di configurazione.
Attendere che venga visualizzata la prima voce di menu < Cal >. Confermare con il pulsante, verrà visualizzato < CalExt >.
Confermare premendo il tasto , viene visualizzato il primo peso di regolazione selezionabile.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare il peso di regolazione desiderato, vedere il cap. 1 ,,Punti di regolazione” o ,,Peso di regolazione consigliato”
Preparare il peso di regolazione richiesto. Confermare la selezione con il pulsante . < Zero >, < Pt ld
> seguito dal valore del peso del peso di regolazione da posizionare.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

18

Posizionare il peso di regolazione e confermare con il pulsante , verrà visualizzato < wait> seguito da < reMvld >.
Una volta visualizzato < reMvld >, rimuovere il peso di regolazione.
Una volta effettuata con successo la regolazione, la bilancia ritorna automaticamente alla modalità di pesatura. In caso di errore di regolazione (ad es. oggetti sul piatto di pesatura) il display mostrerà il messaggio di errore < wrong >. Spegnere la bilancia e ripetere il processo di regolazione.
7.8.2 Regolazione esterna con peso di regolazione definito dall'utente < caleud > Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti TARE e ON/OFF per accedere al menu di configurazione.

Attendere che venga visualizzata la prima voce di menu < Cal >. Confermare con il pulsante, verrà visualizzato < CalExt >.

Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare < caleud >.
Confermare con il pulsante . Appare la finestra di immissione numerica per il valore del peso del peso di regolazione. La cifra attiva lampeggia.
Fornire il peso di regolazione. Inserire il valore del peso, input numerico vedere cap. 3.2.2

19

TCKE-A/-B-BA-e-2434

Confermare la selezione con il pulsante . Verranno visualizzati < Zero >, < Put ld > seguito dal valore del peso di regolazione da posizionare.
Posizionare il peso di regolazione e confermare con il pulsante , verrà visualizzato < wait > seguito da < reMvld >.
Una volta visualizzato < reMvld >, rimuovere il peso di regolazione.
Una volta effettuata con successo la regolazione, la bilancia ritorna automaticamente alla modalità di pesatura. In caso di errore di regolazione (ad es. oggetti sul piatto di pesatura) il display mostrerà il messaggio di errore < wrong >. Spegnere la bilancia e ripetere il processo di regolazione.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

20

7.8.3 Posizione di regolazione della costante gravitazionale < graadj > Premere e tenere premuti contemporaneamente i pulsanti TARE e ON/OFF per accedere al menu di configurazione.
Attendere finché non viene visualizzata la prima voce di menu < Cal >. Confermare con il pulsante, verrà visualizzato < CalExt>.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare <graadj>. Confermare utilizzando -key, l'impostazione corrente è
visualizzato. La cifra attiva lampeggia. Inserire il valore del peso e confermare con il pulsante ,
immissione numerica vedere cap. 3.2.2. La bilancia torna al menu.
Premere ripetutamente il pulsante per uscire dal menu.

21

TCKE-A/-B-BA-e-2434

7.8.4 Luogo di localizzazione della costante gravitazionale < grause > Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti TARE e ON/OFF per accedere al menu di configurazione.
Attendere che venga visualizzata la prima voce di menu < Cal >. Confermare con il pulsante, verrà visualizzato < CalExt >.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare <grause>. Confermare utilizzando il tasto -, l'impostazione corrente è
visualizzato. La cifra attiva lampeggia. Inserire il valore del peso e confermare con il pulsante ,
immissione numerica vedere cap. 3.2.2. La bilancia torna al menu.
Premere ripetutamente il pulsante per uscire dal menu.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

22

8 Funzionamento di base
8.1 Accensione/spegnimento Avvio:
Premere il pulsante ON/OFF. Il display si illumina e la bilancia esegue un autotest. Attendere finché non viene visualizzata l'indicazione del peso. La bilancia è ora pronta per l'uso con l'ultima applicazione attiva

Spegnimento:

Tenere premuto il pulsante ON/OFF finché il display non scompare

8.2 Pesatura semplice

Controllare il display zero [>0<] e, se necessario, azzerarlo con il tasto TARE.

Posizionare il prodotto da pesare sulla bilancia. Attendere finché non viene visualizzata l'indicazione di stabilità ( ). Leggere il risultato della pesatura.

Avviso di sovraccarico

Sovraccarico che supera il carico massimo dichiarato (max) del dispositivo, meno un

carico di tara eventualmente esistente, deve essere assolutamente evitato.

Ciò potrebbe danneggiare lo strumento.

Il superamento del carico massimo viene segnalato dal display ”

“. Scaricare

bilanciare o ridurre il precarico.

23

TCKE-A/-B-BA-e-2434

8.3 Tara Il peso morto di qualsiasi contenitore di pesatura può essere tarato premendo un pulsante, in modo che le seguenti procedure di pesatura indichino il peso netto della merce da pesare.
Collocare il contenitore della pesata sul piatto della pesata.
Attendere che venga visualizzato il display di stabilità ), quindi premere il tasto TARE. Il peso del contenitore è ora salvato internamente. Display e indicatore zero apparirà. informa che tutti i valori di peso mostrati sono valori netti.
· A bilancia scarica il valore di tara memorizzato viene visualizzato con segno negativo.
· Per eliminare il valore di tara memorizzato, rimuovere il carico dal piatto di pesatura e premere il pulsante TARE.
· Il processo di taratura può essere ripetuto un numero qualsiasi di volte, ad es. quando si aggiungono diversi componenti per una miscela (aggiunta). Il limite viene raggiunto quando la capacità del campo di tara è piena.
· Inserimento numerico del peso della tara (PRE-TARE).

TCKE-A/-B-BA-e-2434

24

8.4 Pulsante di commutazione (impostazioni standard) Al pulsante di commutazione possono essere assegnate diverse funzioni. Le seguenti funzioni sono impostate di serie ( ):

Pressione breve dei tasti

Pressione prolungata dei tasti

contare

Alla prima pressione: impostazione della quantità di riferimento, vedere cap. 9.2.1, 9.2.2, 9.2.3
Commutazione tra le unità di pesatura

Una volta tarata la bilancia e visualizzata l'unità di pesatura, è possibile modificare la visualizzazione tra peso lordo, peso netto e peso tara premendo a lungo il pulsante.

Per ulteriori opzioni di impostazione, consultare il menu di configurazione sotto <pulsanti>, vedere cap. 10.3.1.
Le impostazioni standard ( ) per l'applicazione sono descritti di seguito.
8.4.1 Commutazione unità di pesatura Di serie il pulsante di commutazione è impostato in modo tale che sia possibile commutare tra le unità di pesatura premendo brevemente.
Commutare l'unità:

Utilizzando il pulsante è possibile commutare tra l'unità 1 e l'unità 2 abilitate.

25

TCKE-A/-B-BA-e-2434

Abilita un'altra unità:

Selezionare l'impostazione del menu <unità> e confermare sul pulsante.

Attendere che il display lampeggi.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'unità di pesatura e confermare sul pulsante.

Per le impostazioni richieste per la selezione di un'unità di applicazione (FFA), vedere il capitolo 0.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

26

8.5 Pesatura sottopavimento (opzionale, varia a seconda del modello) Gli oggetti non adatti al posizionamento sulla bilancia a causa delle dimensioni o della forma possono essere pesati con l'ausilio della piattaforma a filo. Procedere come segue:
Spegnere la bilancia Aprire il coperchio di chiusura sul fondo della bilancia. Posizionare la bilancia sopra un'apertura. Avvitare completamente il gancio. Agganciare il materiale da pesare ed effettuare la pesatura
ATTENZIONE
· Accertarsi sempre che tutti gli oggetti sospesi siano sufficientemente stabili da contenere in sicurezza la merce desiderata (pericolo di rottura).
· Non sospendere mai carichi che superano il carico massimo indicato (max) (pericolo di rottura)
Assicurarsi sempre che sotto il carico non vi siano persone, animali od oggetti che possano subire danni.
AVVISO
Dopo aver completato la pesatura sottopavimento, l'apertura sul fondo della bilancia deve essere sempre chiusa (protezione dalla polvere).

27

TCKE-A/-B-BA-e-2434

9 Applicazione
9.1 Impostazioni specifiche dell'applicazione Richiamo del menu: Premere il tasto TARE e tenerlo premuto finché non viene visualizzato < apcmen >. Il display cambia in < coumod > seguito da < ref >. Navigazione nel menu vedere cap. 10.1

Sopraview: Livello 1
Rif Quantità di riferimento
Ptare PRE-TARA
unità Unità
controllare Controllare il peso

Livello 2
5 10 20 50 ingresso libero
effettivo

Livello 3

Descrizione / Capitolo

Quantità di riferimento 5 Quantità di riferimento 10 Quantità di riferimento 20 Quantità di riferimento 50 Immissione facoltativa, numerica, vedere cap. 3.2.2 Immissione del peso dell'articolo, immissione numerica, vedere cap. 3.2.2

Acquisire il peso posizionato come valore PRE-TARA, vedi cap. 0

CLEAR manuale
unità di peso disponibili,
vedi cap. 1 FFA
bersaglio Conteggio del bersaglio
limiti Controlla il conteggio

Inserimento numerico del peso tara, vedere cap. 9.5.2. Cancellazione valore PRE-TARA

Questa funzione definisce in quale unità di pesatura verrà visualizzato il risultato, vedere il cap. 9.6.1

Fattore di moltiplicazione, vedere cap. 9.6.2
valore errupp errrlow reset limupp limlow reset

vedere cap. 9.3. vedere cap. 9.4.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

28

9.2 Conteggio dei pezzi Prima che la bilancia possa contare i pezzi, deve conoscere il peso medio del pezzo (cioè il riferimento). Si procede mettendo su un certo numero di pezzi da contare. La bilancia determina il peso totale e lo divide per il numero di pezzi, la cosiddetta quantità di riferimento. Il conteggio viene quindi eseguito sulla base del peso medio del pezzo calcolato.
· Maggiore è la quantità di riferimento, maggiore è la precisione del conteggio. · Per pezzi di piccole dimensioni o con pezzi con
dimensioni notevolmente diverse.
· Per il peso di conteggio più piccolo vedere la tabella "Dati tecnici".
9.2.1 Conteggio con quantità di riferimento 5, 10 o 20 Il pannello di controllo autoesplicativo visualizza la sequenza dei passaggi richiesti:

Mettere il contenitore vuoto sul piatto di pesatura e premere il pulsante TARE. Il contenitore è tarato, apparirà il display zero.
Riempire il contenitore con le parti di riferimento (ad esempio 5, 10 o 20 pezzi).
Confermare la quantità di riferimento selezionata premendo il tasto (5x, 10x, 20x). La bilancia calcolerà il peso medio dell'articolo e quindi visualizzerà la quantità di parti. Rimuovere il peso di riferimento. La bilancia è ora in modalità conteggio pezzi e conta tutte le unità sul piatto di pesatura.
Riempire la quantità da contare. La quantità dei pezzi viene visualizzata direttamente sul display.

29

TCKE-A/-B-BA-e-2434

Con il tasto si passa dalla visualizzazione della quantità dei pezzi alla visualizzazione del peso (impostazione standard vedere cap. 8.4).
9.2.2 Conteggio con quantità di riferimento liberamente selezionabile < FrEE>.
Mettere il contenitore vuoto sul piatto di pesatura e premere il pulsante TARE. Il contenitore è tarato, apparirà il display zero.
Riempire il contenitore con un numero qualsiasi di pezzi di riferimento
Premere e tenere premuto il tasto, appare la finestra di immissione numerica. La cifra attiva corrispondente lampeggia. Inserire il numero di pezzi di riferimento, per l'immissione numerica vedere cap. 3.2.2 La bilancia calcolerà il peso medio dell'articolo e quindi visualizzerà la quantità di pezzi. Rimuovere il peso di riferimento. La bilancia è ora in modalità conteggio pezzi e conta tutte le unità sul piatto di pesatura.
Riempire la quantità da contare. La quantità dei pezzi viene visualizzata direttamente sul display.
Con il tasto si passa dalla visualizzazione della quantità dei pezzi alla visualizzazione del peso (impostazione standard vedere cap. 8.4).

TCKE-A/-B-BA-e-2434

30

9.2.3 Conteggio con peso pezzo facoltativo
Richiamare l'impostazione del menu <ref> e confermare con il pulsante.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione < input> e confermare con il pulsante .
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'unità di pesatura e confermare sul pulsante.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare la posizione della virgola e confermare sul pulsante.
Inserire il peso del pezzo, immissione numerica come da cap. 3.2.2, la cifra attiva lampeggia.
Riconoscimento tramite il pulsante .
La bilancia è ora in modalità conteggio pezzi e conta tutte le unità sul piatto di pesatura.

31

TCKE-A/-B-BA-e-2434

9.3 Conteggio dei bersagli Il la variante applicativa consente la pesatura di merci entro limiti di tolleranza stabiliti rispettando una determinata quantità target. Il raggiungimento della quantità target è indicato da un segnale acustico (se attivato nel menu) e da un segnale ottico (segni di tolleranza).
Segnale ottico: i segni di tolleranza forniscono le seguenti informazioni:
La quantità target supera la tolleranza definita
Quantità target all'interno della tolleranza definita
Quantità target al di sotto della tolleranza definita
Segnale acustico: Il segnale acustico dipende dall'impostazione del menu < setup beeper >, vedere cap. 10.3.1.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

32

Procedura:
1. Definire la quantità target e le tolleranze
Assicurarsi che la bilancia sia in modalità conteggio e che sia stato definito un peso medio del pezzo (vedere cap. 9.2.1). Se necessario, commutare con il tasto .
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione <controlla target> e confermare con il pulsante .

Viene visualizzato < valore >.
Conferma sul pulsante, viene visualizzata la finestra di immissione numerica. La cifra attiva lampeggia.
Inserire il numero di pezzi desiderato (per l'immissione numerica vedere cap. 3.2.2) e confermare l'immissione.
La bilancia ritorna al menu < valore >.
Selezionare con i tasti di navigazione l'impostazione < Errupp> e confermare con il pulsante .

Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'unità di pesatura e confermare sul pulsante.

Viene visualizzata la finestra di immissione numerica. La cifra attiva lampeggia.

Inserire la tolleranza superiore (per l'immissione numerica vedere il cap.

3.2.2) e confermare l'inserimento.

La bilancia ritorna al menu < Errupp >.

33

TCKE-A/-B-BA-e-2434

Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione <errlow> e confermare sul pulsante.

Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'unità di pesatura e confermare sul pulsante.

Viene visualizzata la finestra di immissione numerica. La cifra attiva lampeggia.

Inserire la tolleranza inferiore (per l'immissione numerica, vedere cap. 3.2.2) e confermare l'immissione.

La bilancia ritorna al menu < Errlow >.

Premere ripetutamente il pulsante per uscire dal menu.
Una volta completate le impostazioni, la bilancia sarà pronta per il conteggio dei bersagli.

2. Avviare il controllo della tolleranza:
Determinare il peso medio dell'articolo, vedere cap. 9.2.1
Posizionare il materiale pesato e controllare tramite le tacche di tolleranza/segnale acustico se il materiale pesato rientra nella tolleranza definita.

Caricare al di sotto della tolleranza specificata

Carica entro la tolleranza specificata

Il carico supera la tolleranza specificata

I valori immessi rimarranno validi finché non verranno inseriti nuovi valori.
Per eliminare i valori, selezionare l'impostazione del menu < check > < target > < clear > e confermare con il pulsante.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

34

9.4 Conteggio dei controlli Con il variante di applicazione è possibile verificare se il prodotto da pesare rientra in un intervallo di tolleranza predefinito. Quando i valori limite vengono superati al di sotto o al di sopra, verrà emesso un segnale acustico (se abilitato nel menu) e verrà visualizzato un segnale ottico (segni di tolleranza)
Segnale ottico: i segni di tolleranza forniscono le seguenti informazioni:
La quantità target supera la tolleranza definita
Quantità target all'interno della tolleranza definita
Quantità target al di sotto della tolleranza definita
Segnale acustico: Il segnale acustico dipende dall'impostazione del menu < setup beeper >, vedere il cap. 10.3.1.

35

TCKE-A/-B-BA-e-2434

Procedura:
3. Definire i valori limite Assicurarsi che la bilancia sia in modalità conteggio e che sia stato definito un peso medio del pezzo (vedere cap. 9.2.1). Se necessario, commutare con il pulsante .
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione <controlla limiti> e confermare con il pulsante .
Apparirà <limupp>.
Premere il pulsante per confermare, apparirà la finestra di immissione numerica per immettere il valore del limite superiore. La cifra attiva lampeggia.
Inserire il valore limite superiore (per l'immissione numerica vedere cap. 3.2.2) e confermare l'immissione.
Il saldo torna al menu <limupp>.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione <limitlow>.
Premere il pulsante per confermare, apparirà la finestra di inserimento numerico per inserire il valore limite inferiore. La cifra attiva lampeggia.
Immettere il valore limite inferiore (per l'immissione numerica vedere il cap. 3.2.2) e confermare l'immissione.
La bilancia ritorna al menu <limlow>.

Premere ripetutamente il pulsante per uscire dal menu. Una volta completate le impostazioni, la bilancia sarà pronta per il conteggio di controllo.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

36

4. Avviare il controllo della tolleranza:
Determinare il peso medio dell'articolo, vedere cap. 9.2.1
Posizionare il materiale pesato e controllare tramite le tacche di tolleranza/segnale acustico se il materiale pesato rientra nella tolleranza definita.

Caricare al di sotto della tolleranza specificata

Carica entro la tolleranza specificata

Il carico supera la tolleranza specificata

I valori immessi rimarranno validi finché non verranno inseriti nuovi valori.
Per eliminare i valori, selezionare impostazione menu < verifica > < limiti > < cancella > e confermare con il pulsante.

37

TCKE-A/-B-BA-e-2434

9.5 PRE-TARA
9.5.1 Assumere il peso inserito come valore PRE-TARA < Ptare > < actuAl >
Depositare i contenitori di pesatura Richiamare l'impostazione del menu < Ptare > e confermare con –
pulsante.

Per assumere il peso inserito come valore PRE-TARA, utilizzare i tasti di navigazione per selezionare < actuAl >

Riconoscimento tramite il pulsante . Viene visualizzato < wait >.

Il peso del contenitore di pesata viene memorizzato come tara

peso. Display e indicatori zero E

apparirà.

Rimuovere il contenitore di pesatura, la tara apparirà con segno negativo.
Posizionare il recipiente di pesata pieno. Attendere finché non viene visualizzato il display di stabilità ( ). Leggere il peso netto.

Il peso della tara immesso rimane valido finché non viene immesso un nuovo peso della tara. Per
cancellare premere il tasto TARE oppure confermare l'impostazione del menu < cancella > con il pulsante .

TCKE-A/-B-BA-e-2434

38

9.5.2 Inserire numericamente il peso della tara noto < PtaremanuAl > < Ptare > < manuAl >
Richiamare l'impostazione del menu < Ptare > e confermare con il pulsante.
Utilizzando i tasti di navigazione selezionare l'impostazione Selezionare < manuale > e confermare premendo il pulsante .

Immettere la tara nota, input numerico

s. Cap. 3.2.2, la cifra attiva lampeggia.

Il peso immesso viene salvato come tara, appariranno gli indicatori < PTARE > e < NET > e la tara con il segno meno.
Posizionare il recipiente di pesata pieno. Attendere finché non viene visualizzato il display di stabilità ( ). Leggere il peso netto.

Il peso della tara immesso rimane valido finché non viene immesso un nuovo peso della tara. Per
cancella immettere il valore zero o confermare l'impostazione del menu < cancella> con il pulsante .

39

TCKE-A/-B-BA-e-2434

9.6 Unità di pesatura 9.6.1 Impostazione dell'unità di pesatura
Selezionare l'impostazione del menu <unità> e confermare sul pulsante.
Attendere finché il display non lampeggia. Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare la pesatura
unità e confermare sul pulsante.
· Per le impostazioni richieste per la selezione di un'unità di applicazione (FFA), vedere il capitolo 9.6.2.
· Con il pulsante (impostazione standard) è possibile commutare tra l'unità attiva 1 e l'unità 2 (impostazione standard dei pulsanti, vedere cap. 8.4. Altre possibilità di impostazione, vedere cap. 0

TCKE-A/-B-BA-e-2434

40

9.6.2 Pesata con fattore di moltiplicazione tramite l'unità di applicazione Qui si determina con quale fattore verrà moltiplicato il risultato della pesatura (in grammi). In questo modo, ad esempio, è possibile tenere immediatamente conto di un fattore di errore noto nella determinazione del peso.
Selezionare l'impostazione del menu <unità> e confermare sul pulsante.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione < FFA > e confermare sul pulsante.
Inserire il fattore di moltiplicazione, immissione numerica vedi cap. 3.2.2, la cifra attiva lampeggia.

41

TCKE-A/-B-BA-e-2434

10 Menù
10.1 Navigazione nel menu Richiamare il menu:
Menu dell'applicazione

Menu di configurazione

Premere il pulsante TARE e tenerlo premuto fino a quando non verrà visualizzata la prima voce del menu

Premere contemporaneamente i pulsanti TARE e ON/OFF e mantenerli premuti finché non verrà visualizzata la prima voce del menu

Selezionare e regolare il parametro:

Scorrimento su un livello

Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare i singoli blocchi di menu uno per uno.
Utilizzare il tasto di navigazione per scorrere verso il basso.
Utilizzare il tasto di navigazione per scorrere verso l'alto.

Attiva la voce di menu / Conferma la selezione

Premere il tasto di navigazione

Livello di menu indietro / ritorno alla modalità di pesatura

Premere il tasto di navigazione

10.2 Menu delle applicazioni Il menu delle applicazioni consente un accesso rapido e mirato all'applicazione rispettivamente selezionata (vedere cap. 9.1).
Un oltreview delle impostazioni specifiche dell'applicazione si trovano nella descrizione della rispettiva applicazione.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

42

10.3 Menu di configurazione Nel menu di configurazione avete la possibilità di adattare il comportamento della bilancia alle vostre esigenze (ad es. condizioni ambientali, particolari processi di pesatura).
10.3.1 Oltreview < configurazione>>

Livello 1
Regolazione della calibrazione
Comunicazione Com

Livello 2
calext caleud graadj grause Rs232
USB-D

altri livelli/descrizione

Descrizione

Regolazione esterna, vedere il cap. 7.8.1

Regolazione esterna, definita dall'utente, vedere il cap. 7.8.2

Sito di regolazione della costante di gravità, vedere cap. 7.8.3

Sito di installazione della costante di gravità, vedere cap. 7.8.4

baud
parità dati stop handsh

600 1200 2400 4800 9600 14400 19200 38400 57600 115200 128000 256000 7dbit 8dbit Nessuno Dispari pari 1sbit 2sbit nessuno

protocollo kcp

43

TCKE-A/-B-BA-e-2434

Stampa Uscita dati

intfce

somma prmode trig

Rs232 USB-d acceso spento prmode autopr
spento

interfaccia USB intfce* *solo in connessione con l'interfaccia KUP sum

Acceso, spento

Emissione dati premendo il tasto PRINT (vedi cap. 11.2.2)
Acceso, spento

Uscita dati automatica con valore di pesata stabile e positivo vedere cap. 11.2.2. Un'altra uscita solo dopo visualizzazione zero e stabilizzazione, a seconda delle impostazioni < zRange >, selezionabile (off, 1, 2, 3,4,5). < zRange > definisce il fattore per d. Questo fattore moltiplicato per d risulta nella soglia; quando viene superato, un valore non può più essere considerato stabile.

Uscita continua dei dati

Velocità

Per l'impostazione dell'intervallo di uscita vedere il cap. 11.2.4.

continua

peso SGLPrt

GNTPrt

DISPOSIZIONE Nessuno

Utente

reset

no sì

Zero

Acceso, spento

0 (scaricato) trasmette anche in modo continuo

stabile Acceso, spento

Trasmettere solo valori stabili

On, off Il valore del peso visualizzato viene trasmesso

Lordo acceso, spento

netto

Acceso, spento

tara

Acceso, spento

formato Lungo (protocollo di misurazione dettagliato)

Breve (protocollo di misurazione standard)

Acceso, spento

Disposizione standard

Modello acceso, spento

Designazione del modello di output della scala

Seriale Acceso, spento

Numero di serie di output della bilancia

Non eliminare le impostazioni

Elimina impostazioni

TCKE-A/-B-BA-e-2434

44

BEEPER Segnale acustico

chiavi Controllare

Autospegnimento Automatico
funzione di spegnimento
in funzionamento a batteria ricaricabile

modalità

Tempo

spento acceso
ok-ok
ch-lo
Ciao
spento
Auto
Solo0 30 s
1 minuti 2 minuti 5 minuti 30 minuti 60 minuti

Attivare/disattivare il segnale acustico premendo il pulsante

spento

Segnale acustico spento

Lento Std Veloce Cont. spento

Lento Standard Veloce Continuo Segnale acustico disattivato

Lento

Lento

Standardizzato

Standard

Veloce

Veloce

cont.

Continuo

spento

Segnale acustico spento

Lento

Lento

Standardizzato

Standard

Veloce

Veloce

cont.

Continuo

Funzione di spegnimento automatico disattivata

La bilancia si spegne automaticamente in base al tempo senza cambio di carico o senza operazione definito nella voce di menu < Tempo >

Spegnimento automatico solo con visualizzazione zero

Dopo il tempo impostato senza cambio di carico o funzionamento la bilancia si spegnerà automaticamente

45

TCKE-A/-B-BA-e-2434

pulsanti Assegnazione dei tasti

modifica

sputa
spingere

Blight Visualizzare l'illuminazione di sfondo

modalità

Tempo

Sempre
timer
No, niente male
5 secondi 10 secondi 30 secondi 1 minuto 2 minuti 5 minuti 30 minuti

unità predefinita disattivata

Impostazioni standard, vedere cap. 8.4
Pulsante disabilitato
Impostare l'unità di pesatura, vedere capitolo 9.6.1

Ptara

Aprire le impostazioni PRE-Tare, vedere cap. 9.5

riferimento

Impostare la quantità di riferimento, vedere capitolo 9.2

limiti

Aprire le impostazioni per il conteggio degli assegni, vedere cap. 9.4

bersaglio

Aprire le impostazioni per il conteggio degli obiettivi, vedere cap. 9.3

L'illuminazione di fondo del display è accesa in modo permanente

L'illuminazione di fondo si spegne automaticamente in base al tempo senza cambio di carico o senza funzionamento definito nella voce di menu < Tempo >

Retroilluminazione del display sempre spenta

Definizione, dopo il quale l'illuminazione di fondo si spegne automaticamente senza variazione del carico o senza azionamento.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

46

tarerg Campo di taratura ztrack Zerotracking
unità Unità
reset

100%
10%

Definizione intervallo di taratura massimo, selezionabile 10% – 100%. Immissione numerica, vedere cap. 3.2.2.

on

Tracciamento automatico dello zero [ <3d ]

spento

Nel caso in cui vengano rimosse o aggiunte piccole quantità al materiale da pesare, possono essere visualizzati risultati di pesatura errati a causa della "compensazione della stabilità" (ad esempio flusso lento di liquidi da un contenitore posto sulla bilancia, processi di evaporazione).
Quando la ripartizione comporta piccole variazioni di peso, si consiglia di disattivare questa funzione.

unità di pesatura disponibili / unità di applicazione,
vedere il cap. 1

acceso spento
Con questa funzione è possibile definire quali unità di misura sono disponibili nel menu specifico dell'applicazione < unità>. Le unità selezionate da sono disponibili nel menu specifico dell'applicazione.

Ripristina le impostazioni della bilancia alle impostazioni di fabbrica

47

TCKE-A/-B-BA-e-2434

11 Comunicazione con dispositivi periferici tramite collegamento KUP Tramite le interfacce i dati di pesatura possono essere scambiati con dispositivi periferici collegati. L'emissione può essere effettuata su una stampante, un PC o su display di controllo. In ordine inverso, gli ordini di controllo e gli inserimenti di dati possono essere effettuati tramite i dispositivi collegati. Le bilance sono dotate di un collegamento KUP (KERN Universal Port) di serie.
Collegamento KUP Per tutti gli adattatori di interfaccia KUP disponibili, visitare il nostro webacquista su:
http://www.kern-sohn.com

TCKE-A/-B-BA-e-2434

48

11.1 Protocollo di comunicazione KERN (protocollo di interfaccia KERN)
KCP è un set standardizzato di ordini di interfaccia per bilance KERN, che consente di richiamare e controllare molti parametri e funzioni del dispositivo. I dispositivi KERN dotati di KCP possono utilizzarlo per connettersi facilmente a computer, sistemi di controllo industriali e altri sistemi digitali. Una descrizione dettagliata è disponibile nel manuale "KERN Communications Protocol", disponibile nell'area download della nostra homepage KERN (www.kern-sohn.com).
Per attivare KCP si prega di osservare il menu sopraview delle istruzioni per l'uso del tuo saldo.
KCP si basa su semplici ordini e risposte ASCII. Ogni interazione consiste in un ordine, possibilmente con argomenti separati da spazi e terminati da Italiano:
Gli ordini KCP supportati dal tuo saldo possono essere interrogati emettendo l'ordine ,,I0″ seguito da CR LF.

Estratto degli ordini KCP più utilizzati:

I0

Mostra tutti gli ordini KCP implementati

S

Invio di valore stabile

SI

Invio del valore corrente (anche instabile)

SIGNORE

Invio del valore corrente (anche instabile) e ripetizione

T

Taratura

Z

Azzeramento

Exampon:

Ordine

S

Possibili risposte

SS100.00g SI S+ o S-

Ordine accettato, esecuzione dell'ordine avviata, attualmente è in esecuzione un altro ordine, timeout raggiunto, sovraccarico o sottocarico

49

TCKE-A/-B-BA-e-2434

11.2 Funzioni di emissione
11.2.1 Modalità di somma < somma > Con questa funzione i singoli valori di pesata vengono sommati nella memoria di somma premendo un pulsante e modificati quando è collegata una stampante opzionale. Attivazione della funzione: Nel menu Setup richiamare l'impostazione del menu < Stampa > < somma > e confermare
con il pulsante . Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione < on > e confermare su
pulsante. Per uscire dal menu premere ripetutamente il tasto di navigazione
Condizione: Impostazione del menu
< prmode > < trig> < manuale> su >
Aggiungere merci pesate: se necessario, posizionare il contenitore vuoto sulla bilancia e tararlo. Posizionare la prima merce da pesare sulla bilancia. Attendere che venga visualizzata la visualizzazione della stabilità ( )
appare e quindi premere il pulsante PRINT. Il display cambia in < sum1 >, seguito dal valore di pesatura corrente. Il valore di pesatura viene memorizzato e modificato dalla stampante. Appare il simbolo . Rimuovere il prodotto pesato. Posizionare il secondo prodotto da pesare sulla bilancia. Attendere che venga visualizzato il display di stabilità ( ) e quindi premere il pulsante PRINT. Il display cambia in < sum2 >, seguito dal valore di pesatura corrente. Il valore di pesatura viene memorizzato e modificato dalla stampante. Rimuovere il prodotto pesato. Aggiungere altri prodotti pesati come descritto sopra. È possibile ripetere questo processo fino a quando la capacità della bilancia non è esaurita. Visualizzare e modificare somma ,,Totale”: premere a lungo il tasto PRINT. Il numero di pesate e il peso totale vengono modificati. La memoria somma viene cancellata; il simbolo [..] si spegne.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

50

Sample log (KERN YKB-01N): impostazione del menu
< prmode > < peso> < gntprt>
Prima pesatura
Seconda pesata
Terza pesata
Numero di ponderazioni/Totale
Sample log (KERN YKB-01N): impostazione del menu
<prmode> <peso> <sglprt>
Prima pesata Seconda pesata Terza pesata Quarta pesata Numero di pesate/Totale

51

TCKE-A/-B-BA-e-2434

11.2.2 Emissione dati dopo aver premuto il tasto PRINT < manuale > Attivare la funzione:
Nel menu Impostazioni richiamare l'impostazione del menu < print > < prmode >
trig > e confermare con il pulsante. Per un output manuale dei dati selezionare l'impostazione del menu < manual > con il pulsante
tasti di navigazione e confermare sul pulsante. Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione < on > e confermare sul pulsante. Per uscire dal menu premere ripetutamente il tasto di navigazione.
Posizionare la merce da pesare sulla bilancia: se necessario, posizionare il contenitore vuoto sulla bilancia e tararlo. Posizionare la merce da pesare. Il valore di pesatura viene modificato premendo il tasto PRINT-
pulsante.

TCKE-A/-B-BA-e-2434

52

11.2.3 Output automatico dei dati < auto>
L'emissione dei dati avviene automaticamente senza dover premere il tasto PRINT non appena viene soddisfatta la condizione di emissione corrispondente, a seconda dell'impostazione nel menu.
Abilitare la funzione e impostare la condizione di uscita:
Nel menu Impostazioni richiamare l'impostazione del menu < print > < prmode >
trig > e confermare con il pulsante.
Per un'emissione automatica dei dati selezionare l'impostazione di menu < auto > utilizzando i tasti di navigazione e confermare con il pulsante .
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione < on > e confermare con il pulsante . Viene visualizzato < zRange>.
Confermare con il pulsante e impostare la condizione di output richiesta con i tasti di navigazione.
Riconoscimento tramite il pulsante .
Per uscire dal menu, premere ripetutamente il tasto di navigazione.

Posizionare la merce da pesare sulla bilancia:
Se necessario, posizionare il contenitore vuoto sulla bilancia ed effettuare la tara.
Posizionare la merce pesata e attendere che venga visualizzato l'indicatore di stabilità (il valore di pesata viene emesso automaticamente).

) appare.

11.2.4 Emissione dati continua < cont >
Abilitare la funzione e impostare l'intervallo di uscita:
Nel menu Impostazioni richiamare l'impostazione del menu < print > < prmode >
trig > e confermare con il pulsante.
Per un'uscita dati continua selezionare l'impostazione di menu < cont> utilizzando i tasti di navigazione e confermare con il pulsante .
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione < on> e confermare con il pulsante .
Viene visualizzato <speed>. Confermare con il pulsante - e impostare l'intervallo di tempo richiesto con
tasti di navigazione (immissione numerica vedi cap. 3.2.2)
e imposta la condizione di output richiesta. Per uscire dal menu premere ripetutamente il tasto di navigazione.

Posizionare la merce da pesare sulla bilancia Se necessario, posizionare il contenitore vuoto sulla bilancia e tararlo. Posizionare la merce da pesare. I valori di pesatura vengono emessi in base all'intervallo definito.

53

TCKE-A/-B-BA-e-2434

Sampfile log (KERN YKB-01N):

11.3 Formato dei dati
Nel menu di configurazione richiamare l'impostazione del menu < stampa > < prmode > e confermare con il pulsante.
Utilizzare i tasti di navigazione per selezionare l'impostazione del menu <formato> e confermare con il pulsante .
Utilizzare i pulsanti di navigazione per selezionare l'impostazione desiderata. Opzioni:
< breve > Protocollo di misurazione standard
< lungo > Protocollo di misurazione dettagliato Confermare l'impostazione con il pulsante .
Per uscire dal menu, premere ripetutamente il tasto di navigazione.

Sample log (KERN YKB-01N): formato breve

formato lungo

TCKE-A/-B-BA-e-2434

54

12 Assistenza, manutenzione, smaltimento
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione, pulizia e riparazione, scollegare l'apparecchio dall'alimentazione voltage.
12.1 Pulizia Si prega di non utilizzare detergenti aggressivi (solventi o simili), ma un panno dampenificato con schiuma di sapone delicato. Assicurarsi che nessun liquido penetri nel dispositivo. Lucidare con un panno morbido asciutto. Residui sciolti sampLo sporco/polvere può essere rimosso con cura con una spazzola o un aspirapolvere manuale. Il materiale da pesare versato deve essere rimosso immediatamente.
12.2 Manutenzione, assistenza L'apparecchio può essere aperto solo da personale tecnico qualificato e qualificato.
autorizzato da KERN. Prima di aprire, scollegare l'alimentazione elettrica.
12.3 Smaltimento Lo smaltimento dell'imballaggio e dell'apparecchio deve essere effettuato dall'operatore in conformità alle leggi nazionali o regionali in vigore nel luogo in cui l'apparecchio viene utilizzato.

55

TCKE-A/-B-BA-e-2434

13 Aiuto immediato per la risoluzione dei problemi
In caso di errore nel processo di programmazione, spegnere brevemente la bilancia e scollegarla dall'alimentazione. Il processo di pesatura deve quindi essere riavviato dall'inizio.

Colpa

Possibile causa

Il display del peso non si illumina. · La bilancia non è accesa.
· Il collegamento alla rete elettrica è interrotto (cavo di rete non inserito/difettoso).
· Alimentazione elettrica interrotta.

Il peso visualizzato cambia in modo permanente

· Corrente/movimento d'aria
· Vibrazioni tavolo/pavimento
· Il piatto di pesatura è a contatto con oggetti estranei. · Campi elettromagnetici/cariche statiche (selezionare
posizione diversa/spegnere il dispositivo che interferisce se possibile)

Il risultato della pesatura è ovviamente errato

· Il display della bilancia non è a zero
· La regolazione non è più corretta.
· La bilancia si trova su una superficie irregolare.
· Grandi fluttuazioni di temperatura.
· Il tempo di riscaldamento è stato ignorato.
· Campi elettromagnetici/carica statica (scegliere una posizione diversa/spegnere il dispositivo che interferisce se possibile)

TCKE-A/-B-BA-e-2434

56

14 Messaggi di errore

Messaggio di errore Spiegazione

zlimit

Superamento dell'intervallo di azzeramento

SottoZ

Campo di azzeramento non raggiunto

instabil

Carico instabile

sbagliato

Errore di regolazione

Sotto carico

Sovraccarico

Lo Bat

Capacità delle batterie/batterie ricaricabili esaurite

57

TCKE-A/-B-BA-e-2434

Documenti / Risorse

Bilancia di conteggio KERN TCKE-A IoT-Line [pdf] Guida all'installazione
TCKE-A, TCKE-B, TCKE-A Bilancia di conteggio IoT-Line, TCKE-A, Bilancia di conteggio IoT-Line, Bilancia di conteggio, Bilancia

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *