Controllore logico programmabile in serie
Manuale d'uso
Controller logico programmabile serie IVC3
Articolo | IVC3 per uso generico |
Capacità del programma | 64 kpassi |
Ingresso ad alta velocità | 200 kHz |
Uscita ad alta velocità | 200 kHz |
Potere-outage memoria | Dimensioni: 64 kB |
POTERE | Il protocollo CANopen DS301 (master) supporta un massimo di 31 stazioni, 64 TxPDO e 64 RxPDO. Il protocollo CANopen DS301 (slave) supporta 4 TxPDO e 4 RxPDO. Resistenza terminale: dotata di un DIP switch integrato Impostazione del numero di stazione: impostata utilizzando un DIP switch o un programma |
Modbus TCP | Supporto di stazioni master e slave Impostazione dell'indirizzo IP: impostare utilizzando un DIP switch o un programma |
Comunicazione seriale | Modalità di comunicazione: R8485 Massimo. baud rate di PORT1 e PORT2: 115200 Resistenza terminale: dotata di un DIP switch integrato |
Comunicazione USB | Standard: interfaccia USB 2.0 Full Speed e MiniB Funzione: caricamento e download del programma, monitoraggio e aggiornamento dei sistemi sottostanti |
Interpolazione | Interpolazione lineare e ad arco a due assi (supportata dal software della scheda V2.0 o successiva) |
Camma elettronica | Supportato dal software della scheda V2.0 o successivo |
Estensione speciale modulo |
Massimo. numero totale di moduli di estensione speciali: 8 |
Centro Servizio clienti
Shenzhen INVT Electric Co., Ltd.
Scheda di feedback sulla qualità del prodotto
Nome utente | Telefono | ||
Indirizzo utente | Codice Postale | ||
Nome del prodotto e modello | Data di installazione | ||
Macchina n. | |||
Aspetto o struttura del prodotto | |||
Prestazioni del prodotto | |||
Pacchetto del prodotto | |||
Materiale del prodotto | |||
Qualità in uso | |||
Commenti o suggerimenti di miglioramento |
Indirizzo: INVT Guangming Technology Building, Songbai Road, Matian,
Distretto di Guangming, Shenzhen, Cina _ Tel: +86 23535967
Introduzione al prodotto
1.1 Descrizione del modello
La Figura 1-1 descrive il modello del prodotto.
1.2 Aspetto e struttura
La Figura 1-2 mostra l'aspetto e la struttura di un modulo principale della serie IVC3 (utilizzando IVC3-1616MAT come example).
La presa bus viene utilizzata per collegare i moduli di espansione. L'interruttore di selezione della modalità offre tre opzioni: ON, TM e OFF.
1.3 Introduzione al terminale
Le seguenti figure mostrano la disposizione dei terminali di IVC3-1616MAT.
Terminali di ingresso:
Terminali di uscita:
Specifiche di alimentazione
La Tabella 2-1 descrive le specifiche dell'alimentatore integrato del modulo principale e quelle dell'alimentazione che il modulo principale può fornire ai moduli di estensione.
Tabella 2-1 Specifiche dell'alimentatore
Articolo | Unità | Minimo valore |
Tipico valore |
Massimo valore |
Osservazioni | |
Ingresso voltage gamma | V CA | 85 | 220 | 264 | Voltage gamma per un avvio e un funzionamento corretti | |
Corrente di ingresso | A | / | / | 2. | Ingresso 90 V CA, uscita a pieno carico | |
Corrente di uscita nominale | 5 V/GND | mA | / | 1000 | / | La capacità è data dalla somma dell'autoconsumo del modulo principale e del carico dei moduli di estensione. La potenza di uscita massima è la somma del pieno carico di tutti i moduli, ovvero 35 W. Per il modulo viene adottata la modalità di raffreddamento naturale. |
24 V/GND | mA | / | 650 | / | ||
24 V/COM | mA | / | 600 | / |
Caratteristiche degli ingressi/uscite digitali
3.1 Caratteristiche degli ingressi e specifiche del segnale
La Tabella 3-1 descrive le caratteristiche di ingresso e le specifiche del segnale.
Tabella 3-1 Caratteristiche di ingresso e specifiche del segnale
Articolo | Ingresso ad alta velocità terminali da XO a X7 |
Terminale di ingresso comune | |
Modalità di ingresso del segnale | Modalità di tipo source o sink. È possibile selezionare la modalità tramite il terminale "S/S". | ||
Elettrico parameta rs |
Rilevamento volumetage |
24V CC | |
Ingresso | 1 kf) | 5.7 mila | |
Ingresso acceso |
La resistenza del circuito esterno è inferiore a 400 0. | La resistenza del circuito esterno è inferiore a 400 0. | |
Ingresso spento |
La resistenza del circuito esterno è superiore a 24 ka | La resistenza del circuito esterno è superiore a 24 kf2. | |
Filtraggio funzione |
Digitale filtraggio |
X0—X7: il tempo di filtraggio può essere impostato tramite programmazione e l'intervallo consentito è compreso tra 0 e 60 ms. | |
Hardware filtraggio |
Il filtraggio hardware viene adottato per le porte eccetto da XO a X7 e il tempo di filtraggio è di circa 10 ms. | ||
Funzione ad alta velocità | Le porte da XO a X7 possono implementare molteplici funzioni tra cui conteggio ad alta velocità, interruzione e acquisizione di impulsi. La frequenza massima di propaganda da XO a X7 è di 200 kHz. |
La frequenza massima della porta di ingresso ad alta velocità è limitata. Se la frequenza di ingresso supera il limite, il conteggio potrebbe non essere corretto o il sistema non funziona correttamente. È necessario selezionare un sensore esterno adeguato.
Il PLC fornisce la porta "S/S" per la selezione della modalità di ingresso del segnale. È possibile selezionare la modalità di tipo source o sink. Il collegamento di "S/S" a "+24V" indica che si seleziona la modalità di ingresso di tipo sink, quindi è possibile collegare un sensore di tipo NPN. Se "S/S" non è collegato a "+24V", indica che è selezionata la modalità di ingresso del tipo di sorgente. Vedere Figura 3-1 e Figura 3-2.
Figura 3-1 Schema di cablaggio dell'ingresso di tipo source
Figura 3-2 Schema di cablaggio dell'ingresso di tipo sink
3.2 Caratteristiche di uscita e specifiche del segnale
La Tabella 3-2 descrive le specifiche elettriche di uscita.
Tabella 3-2 Specifiche elettriche di uscita
Articolo | Specifica di uscita |
Modalità di uscita | Uscita transistor L'uscita è collegata quando lo stato dell'uscita è ON ed è disconnessa quando lo stato dell'uscita è OFF. |
Isolamento del circuito | Isolamento optoaccoppiatore |
Indicazione dell'azione | L'indicatore è acceso quando l'accoppiatore ottico è azionato. |
Alimentazione circuito voltage | 5-24 V DC Le polarità sono differenziate. |
Corrente di dispersione a circuito aperto | Inferiore a 0.1 mA/30 V CC |
Articolo | Specifica di uscita | |
min. carico | 5 mA (5-24 V CC) | |
Max. produzione attuale |
Carico resistivo | Carico totale dei terminali comuni: Morsetto comune del gruppo 0.3 A/1 punto Terminale comune del gruppo 0.8 N4 punti Terminale comune del gruppo 1.6 N8 punti |
Carico induttivo | 7.2 W/24 V CC | |
Carico di agnello' | 0.9 W/24 V CC | |
Tempo di risposta | OFF-00N | YO—Y7: 5.1 ps/superiore a 10 mA Altri: 50.5 ms/superiore a 100 mA |
ACCESO SPENTO | ||
Frequenza massima di uscita | Y0—Y7: 200 kHz (massimo) | |
Terminale di uscita comune | Un terminale comune può essere condiviso da un massimo di 8 porte e tutti i terminali comuni sono isolati l'uno dall'altro. Per i dettagli sui terminali comuni di diversi modelli, vedere la disposizione dei terminali. | |
Protezione fusibile | NO |
- Il circuito di uscita a transistor è dotato di un voltagTubo stabilizzatore elettronico per prevenire la forza controelettromotrice causata quando il carico induttivo è disconnesso. Se la capacità del carico supera i requisiti delle specifiche, è necessario aggiungere un diodo a ruota libera esterno.
- L'uscita del transistor ad alta velocità comporta una capacità distribuita. Pertanto, se la macchina funziona a 200 kHz, è necessario assicurarsi che la corrente condotta sia maggiore di 15 mA per migliorare la curva caratteristica dell'uscita e il dispositivo ad esso collegato può essere collegato a un resistore in modalità parallela per aumentare la corrente di carico .
3.3 Istanze di connessione di ingresso/uscita
Istanza di connessione di input
La Figura 3-3 mostra la connessione di IVC3-1616MAT e IVC-EH-O808ENR, che è un esempio di implementazione del controllo di posizionamento semplice. I segnali di posizione ottenuti dall'encoder possono essere rilevati dai terminali di conteggio veloce XO e X1. I segnali dell'interruttore di posizione che richiedono una risposta rapida possono essere collegati ai morsetti veloci da X2 a X7. Altri segnali utente possono essere distribuiti tra i terminali di ingresso.
Istanza di connessione di output
La Figura 3-4 mostra il collegamento di IVC3-1616MAT e IVC-EH-O808ENR. I gruppi di uscita possono essere collegati a diversi volumi di segnaletage circuiti, cioè i gruppi di uscita possono operare in circuiti di diverso voltage classi. Possono essere collegati solo a circuiti DC. Prestare attenzione alla direzione della corrente durante il collegamento.
Guida alla comunicazione
4.1 Comunicazione seriale
Il modulo principale della serie IVC3 fornisce tre porte di comunicazione seriale asincrona, vale a dire PORTO, PORT1 e PORT2. Supportano i baud rate di 115200, 57600, 38400, 19200, 9600, 4800, 2400 e 1200 bps. PORTO adotta il livello RS232 e la presa Mini DIN8. La Figura 4-1 descrive la definizione dei pin di PORTO.
Figura 4-1 Posizione del selettore di modalità e definizione dei pin PORTO
Come interfaccia specializzata per la programmazione utente, PORTO può essere commutato forzatamente al protocollo della porta di programmazione tramite l'interruttore di selezione della modalità. La Tabella 4-1 descrive la mappatura tra gli stati di esecuzione del PLC ei protocolli di esecuzione di PORTO.
Tabella 4-1 Mappatura tra stati di funzionamento del PLC e protocolli di esecuzione di PORTO
Impostazione dell'interruttore di selezione della modalità | Stato | Protocollo in esecuzione PORTO |
ON | Corsa | Dipende dal programma utente e dalla sua configurazione di sistema. Può essere la porta di programmazione, Modbus, porta libera o protocollo di rete N:N. |
TM (ON→TM) | Corsa | Passaggio forzato al protocollo della porta di programmazione. |
TM (SPENTO→TM) | Fermato | |
SPENTO | Fermato | Se nella configurazione di sistema del programma utente viene utilizzato il protocollo della porta libera, dopo l'arresto del PLC PORTO passa automaticamente al protocollo della porta di programmazione. In caso contrario, il protocollo impostato nel sistema non viene commutato. |
4.2 Comunicazione RS485
Sia PORT1 che PORT2 sono porte RS485 che possono essere collegate a dispositivi con funzioni di comunicazione, come inverter o HMI. Queste porte possono essere utilizzate per controllare più dispositivi in modalità di rete tramite il protocollo Modbus, N:N o porta libera. Sono terminali fissati con viti. Puoi realizzare da solo i cavi del segnale di comunicazione. Si consiglia di utilizzare doppini intrecciati schermati (STP) per collegare le porte.
Tabella 4-2 Caratteristiche di comunicazione RS485
Articolo | Caratteristica | |
RS485 comunicazione |
Porta di comunicazione | 2 |
Modalità presa | PORTA1, PORTA2 | |
Velocità in baud | 115200, 57600, 38400, 19200, 9600, 4800, 2400, 1200 bps | |
Livello del segnale | RS485, half duplex, non isolamento | |
Protocollo supportato | Protocollo stazione Modbus master/slave, protocollo di comunicazione libero, protocollo N:N | |
resistenza terminale | Dotato di un interruttore DIP integrato |
4.3 Comunicazione CANopen
Tabella 4-3 Caratteristiche di comunicazione CAN
Articolo | Caratteristica |
Protocollo | Protocollo CANopen standard DS301v4.02 che può essere applicato per stazioni master e slave, supporta il servizio NMT, il protocollo Error Control, il protocollo SDO, SYNC, Emergency ed EDS file configurazione |
Stazione principale | Supporta 64 TxPDO, 64 RxPDO e un massimo di 31 stazioni. L'area di scambio dati (componente D) è configurabile. |
Stazione degli schiavi | Supporto di 4 TxPDO e 4 RxPDO Area di scambio dati: SD500—SD531 |
Modalità presa | Terminale a innesto da 3.81 mm |
resistenza terminale | Dotato di un interruttore DIP integrato | |
Impostazione della stazione | NO. | Impostare tramite i bit da 1 a 6 del DIP switch o tramite il programma |
Velocità in baud | Impostare tramite i bit da 7 a 8 del DIP switch o tramite il programma |
Utilizzare STP per la comunicazione CAN. Se più dispositivi sono coinvolti nella comunicazione, assicurarsi che i terminali GND di tutti i dispositivi siano collegati e che le resistenze dei terminali siano impostate su ON.
4.4 Comunicazione Ethernet
Tabella 4-4 Caratteristiche di comunicazione Ethernet
Articolo | Caratteristica | |
Etereo | Protocollo | Supporta i protocolli Modbus TCP e porta di programmazione |
Impostazione dell'indirizzo IP | L'ultimo segmento dell'indirizzo IP può essere impostato tramite l'interruttore DIP o un computer superiore | |
Connessione stazione slave | È possibile collegare contemporaneamente un massimo di 16 stazioni slave. | |
Collegamento alla stazione principale | È possibile collegare contemporaneamente un massimo di 4 stazioni master. | |
Modalità presa | RJ45 | |
Funzione | Caricamento/scaricamento del programma, monitoraggio e aggiornamento del programma utente | |
Indirizzo IP predefinito | 192.168.1.10 | |
Indirizzo MAC | Impostato in fabbrica. Vedere da SD565 a SD570. |
Installazione
I PLC della serie IVC3 sono applicabili a scenari con ambienti di installazione di standard Il e livello di inquinamento 2.
5.1 Dimensioni e specifiche
La Tabella 5-1 descrive le dimensioni e le specifiche dei moduli principali della serie IVC3.
Tabella 5-1 Dimensioni e specifiche
Modello | Larghezza | Profondità | Altezza | Peso netto |
IVC3-1616MAT | 167 millimetri | 90 millimetri | 90 millimetri | 740 grammi |
IVC3-1616MAR |
5.2 Modalità di installazione
Utilizzo degli slot DIN
Generalmente, i PLC vengono installati utilizzando slot DIN con una larghezza di 35 mm, come mostrato nella Figura 5-1.
Le fasi di installazione specifiche sono le seguenti:
- Fissare lo slot DIN orizzontalmente sulla piastra posteriore di installazione.
- Estrarre l'asola DIN clampfibbia ing dalla parte inferiore del modulo.
- Montare il modulo sullo slot DIN.
- Premere il tasto clamping fibbia indietro a dove era per bloccare il fissare il modulo.
- Utilizzare i fermi dello slot DIN per fissare le due estremità del modulo, evitandone lo scorrimento.
Questi passaggi possono essere utilizzati anche per installare altri PLC della serie IVC3 utilizzando gli slot DIN.
Utilizzo di viti
Per gli scenari in cui possono verificarsi grandi impatti, è possibile installare i PLC utilizzando le viti. Inserire le viti di fissaggio (M3) attraverso i due fori delle viti sull'alloggiamento del PLC e fissarle sulla piastra posteriore dell'armadio elettrico, come mostrato nella Figura 5-2.
5.3 Collegamento dei cavi e specifiche
Collegamento del cavo di alimentazione e del cavo di messa a terra
La figura 5-3 mostra il collegamento dell'alimentazione CA e ausiliaria.
La capacità anti-interferenza elettromagnetica dei PLC può essere migliorata configurando cavi di messa a terra affidabili. Quando si installa un PLC, collegare il terminale di alimentazione a terra. Si consiglia di utilizzare cavi di collegamento da AWG12 a AWG16 e provare ad accorciare i cavi, configurare una messa a terra indipendente e tenere i cavi di messa a terra lontani da quelli di altri dispositivi (soprattutto quelli che generano forti interferenze), come mostrato nella Figura 5- 4.
Specifiche del cavo
Per il cablaggio del PLC, si consiglia di utilizzare filo di rame multifilare e di preparare terminali isolati per garantire la qualità del cablaggio. La Tabella 5-2 descrive le aree e i modelli della sezione trasversale dei cavi consigliati.
Tabella 5-2 Sezioni trasversali e modelli consigliati
Cavo | Area della sezione coss del filo | Modello di filo consigliato | Terminali di cablaggio compatibili e guaina termorestringente |
Alimentazione CA, N) cavo (l |
1-0 mm2.0 | AWG12, 18 | Terminale tubolare preisolato H1.5/14 o terminale cavo stagnato a caldo |
Cavo di messa a terra ![]() |
2•Omm2 | AWG12 | Terminale tubolare preisolato H2.0/14 o terminale cavo stagnato a caldo |
Segnale di ingresso cavo (X) |
0.8-1.0mm2 | AWG18, 20 | Terminale pressato a freddo UT1-3 o OT1-3, 03 o (D4 guaina termorestringente |
Cavo segnale di uscita (Y) | 0.8-1.0mm2 | AWG18, 20 |
Fissare i terminali dei cavi lavorati sui terminali di cablaggio del PLC utilizzando le viti. Prestare attenzione alla posizione delle viti. La coppia di serraggio per le viti è compresa tra 0.5 e 0.8 Nm, che può essere utilizzata per completare un collegamento affidabile senza danneggiare le viti.
La Figura 5-5 mostra la modalità di preparazione del cavo consigliata.
In attesa
Non collegare l'uscita a transistor a circuiti CA, come un circuito da 220 V CA. Seguire rigorosamente i parametri elettrici per progettare i circuiti di uscita. Assicurarsi che nessun overvoltage o si verifica una sovracorrente.
Accensione, funzionamento e manutenzione ordinaria
6.1 Accensione e funzionamento
Dopo aver completato il cablaggio, controllare tutti i collegamenti. Assicurarsi che non siano caduti corpi estranei all'interno dell'alloggiamento e che la dissipazione del calore sia in buone condizioni.
- Accendere il PLC.
L'indicatore POWER del PLC è acceso. - Avviare il software Auto Station sul PC e scaricare il programma utente compilato nel PLC.
- Dopo che il programma è stato scaricato e verificato, impostare l'interruttore di selezione della modalità su ON.
L'indicatore RUN è acceso. Se l'indicatore ERR è acceso, indica che si sono verificati errori nel programma utente o nel sistema. In questo caso, correggere gli errori facendo riferimento alle istruzioni del Manuale di programmazione per PLC di piccole dimensioni serie /VC. - Accendere il sistema esterno PLC per eseguire la messa in servizio del sistema.
6.2 Manutenzione ordinaria
Prestare attenzione ai seguenti aspetti durante l'esecuzione della manutenzione ordinaria e dell'ispezione:
- Assicurarsi che il PLC funzioni in un ambiente pulito, evitando che corpi estranei o polvere cadano nella macchina.
- Mantenere il PLC in buone condizioni di ventilazione e dissipazione del calore.
- Assicurarsi che il cablaggio sia eseguito correttamente e che tutti i terminali di cablaggio siano ben fissati.
Avviso
- La garanzia copre solo la macchina PLC.
- Il periodo di garanzia è _ 18 mesi. Forniamo manutenzione e riparazione gratuite per il prodotto se è difettoso o danneggiato durante il corretto funzionamento entro il periodo di garanzia.
- Il periodo di garanzia decorre dalla data franco fabbrica del prodotto.
Il numero della macchina è l'unica base per determinare se la macchina rientra nel periodo di garanzia. Un dispositivo senza il numero della macchina è considerato fuori garanzia. - Le spese di manutenzione e riparazione vengono addebitate nei seguenti scenari anche se il prodotto rientra nel periodo di garanzia: I guasti sono causati da malfunzionamenti. Le operazioni non vengono eseguite seguendo le istruzioni fornite nel manuale.
La macchina è danneggiata per cause quali incendio, allagamento o voltage eccezioni.
La macchina è danneggiata a causa di un uso improprio. Si utilizza la macchina per eseguire alcune funzioni non supportate. - Le commissioni di servizio sono calcolate in base alle tariffe effettive. Se c'è un contratto, prevalgono le disposizioni stabilite nel contratto.
- Conserva questa scheda di garanzia. Mostralo all'unità di manutenzione quando cerchi servizi di manutenzione.
- Contatta il rivenditore locale o contatta direttamente la nostra azienda in caso di domande.
Shenzhen INVT Electric Co., Ltd.
Indirizzo: INVT Guangming Technology Building, Songbai Road, Matian,
Distretto di Guangming, Shenzhen, Cina
Websito: www.invt.com
Tutti i diritti riservati. Il contenuto di questo documento è soggetto a modifiche senza
avviso.
Documenti / Risorse
![]() |
invt Controllore logico programmabile serie IVC3 [pdf] Manuale d'uso Serie IVC3, controller logico programmabile, controller logico programmabile serie IVC3, controller logico, controller |