Geologia di istruzioni del software con il logo del software Tinkercad CodeBlocks

Geologia di istruzioni del software con il software Tinkercad CodeBlocks

Software s instructables Geologia con Tinkercad CodeBlocks Prodotto software

Comprendere la geometria delle rocce e dei cristalli

Molti solidi geometrici si trovano effettivamente in natura. I cristalli minerali crescono in forme geometriche regolari.

tetraedri
La tetraedrite forma cristalli regolari a forma tetraedrica. Fu descritto per la prima volta intorno al 1845 in Germania ed è usato come fonte di rame. (della Corte, 2014)

Cubi
La pirite o “oro degli stolti” in particolare forma dei bei cristalli. Nei secoli XVI e XVII la pirite veniva usata come fonte di accensione nei primi riarmo, creando scintille quando veniva accarezzata da una -le circolare. (del Court, 16) Il bismuto tende anche a crescere sotto forma di cubi che crescono a gradini verso il suo centro, in geometria questo fenomeno è noto come schema concentrico.

Ottaedro
La magnetite è in realtà il più magnetico di qualsiasi minerale presente in natura sulla Terra. Osservando l'attrazione della magnetite su piccoli pezzi di ferro, le persone in Cina durante il IV secolo aC e in Grecia nel VI secolo aC osservarono per la prima volta il magnetismo. (della Corte, 4)

Prisma esagonale
I cristalli di quarzo formano prismi esagonali. Le lunghe facce del prisma formano sempre un perfetto angolo di 60° e dividono la luce in uno spettro. (della Corte, 2014)
La geometria di qualsiasi cristallo (di fatto di qualsiasi motivo geometrico) si basa su 3 principi fondamentali:

  • Forma: È la gure di base.
  • Ripetizione: È il numero di volte in cui una figura di base viene “copiata e incollata”.
  • Allineamento: È l'ordine dato alle copie della gure originale in un piano di lavoro.

Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (1)

Traducendolo in Tinkercad Codeblocks

Queste forme geometriche sono molto facili da riconoscere e (fortuna per noi) la maggior parte di esse è già preimpostata nel menu Forme o Primitive di Tinkercad CodeBlocks. Per selezionare una nuova forma è sufficiente trascinarla nell'area di lavoro e fare clic sul pulsante Riproduci per eseguire la simulazione e visualizzare l'animazione.

Forme primitive

Alcune forme geometriche che a prima vista sembrano complicate, in realtà è solo la ripetizione e il cambio di posizione della stessa figura di base. Vediamo come farlo in Tinkercad CodeBlocks:Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (2)

tetraedri

  1.  Trascina e rilascia un blocco piramidale (menu modulo) nell'area di lavoro.
  2.  Fare clic sull'icona "apri più opzioni" (freccia destra).
  3.  Cambia il valore dei lati in 3 (in questo modo otterremo una piramide a 4 lati o un tetaedro).

Cubi

  1.  La figura più semplice, è solo una questione di trascinare e rilasciare il cubo o il blocco di caselle (menu modulo) nell'area di lavoro.

Ottaedro

  1.  Trascina e rilascia un blocco piramidale (menu modulo) nell'area di lavoro.
  2.  Aggiungi un blocco di spostamento (modifica menu) e cambia il valore di Z in 20 (questo sposterà le unità -gure 20 verso l'alto)
  3.  Aggiungi una nuova piramide sotto il codice.
  4.  Aggiungi un blocco di rotazione (menu modifica) e ruota l'asse X di 180 gradi.
  5.  Aggiungi un blocco di gruppo di creazione (menu modifica) che salderà insieme entrambe le piramidi, formando una gure a 8 lati (ottaedro).
  6.  Se vuoi essere più preciso, puoi aggiungere un blocco di scala alla fine (menu modifica) e cambiare il valore Z a 0.7 in modo che -gure appaia più uniforme.

Prisma esagonale

  1. Trascina e rilascia un blocco poligonale (menu modulo) nell'area di lavoro.
  2.  Fare clic sull'icona "apri più opzioni" (freccia destra).
  3.  Assicurati che il valore di Sides sia impostato su 6.
  4.  È possibile aggiungere un blocco di scala (menu Modifica) e modificare il valore Z se si desidera modificare la lunghezza del prisma esagonale.

https://youtu.be/DAlibpGWiRo

Ripetizione

Per ripetere una -gure più volte in Tinkercad CodeBlocks, è necessario utilizzare il blocco di ripetizione "1" volte (menu di controllo). Tuttavia, prima di creare una ripetizione dobbiamo creare un nuovo oggetto (menu Modifica):

  1.  Per prima cosa trascina e rilascia crea un nuovo blocco di oggetti dal menu di modifica nell'area di lavoro.
  2.  Ora appena sotto quel blocco trascina e rilascia un blocco ripetuto 1 volte dal menu di controllo.
  3.  Scegli la forma che desideri (dal menu delle forme) e inseriscila ALL'INTERNO del blocco, ripeti 1 volta. Vedrai che i pezzi -t insieme come un puzzle.

Se modifichi il valore "1" in qualsiasi altro numero nel blocco, ripeti 1 volte, la -gure verrà copiata tutte le volte che decidi.
Tuttavia, anche se esegui la simulazione, non sarà possibile vedere le modifiche nel previewehm, perché? perché gli oggetti vengono copiati e incollati nella stessa posizione! (uno sopra l'altro)… per vedere le modifiche devi ripetere e spostarle! come vedremo nel prossimo passaggio.
https://youtu.be/hxBtEIyZU5I

Allineamento o array

Per prima cosa dobbiamo capire i tipi di allineamenti che esistono:

  • Allineamento lineare o griglia: in cui gli oggetti vengono ripetuti verso una o due direzioni per riempire uno spazio.
  • Allineamento rotazionale: in cui gli oggetti ruotano attorno ad un asse di rotazione, formando delle circonferenze.
  • Allineamento casuale: in cui gli oggetti occupano uno spazio posizionandosi in luoghi diversi apparentemente casualmente

Ora vediamo come farlo utilizzando Tinkercad CodeBlocks:

Allineamento lineare:

  1.  Per prima cosa trascina e rilascia crea un nuovo blocco di oggetti dal menu di modifica nell'area di lavoro.
  2.  Ora dobbiamo creare una variabile. Puoi trascinare il blocco di creazione variabile dal menu di matematica e posizionarlo appena sotto il blocco precedente (mantieni il valore 0).
  3.  Modificare il nome della variabile (per una facile identifi-cazione) con qualsiasi parola che si desidera, ad esempio "movimento" per farlo, fare clic sul menu a discesa nel blocco e selezionare l'opzione rinomina variabile...
  4.  Ora appena sotto quel blocco trascina e rilascia un blocco ripetuto 1 volte dal menu di controllo.
  5.  Scegli la forma che desideri (dal menu delle forme) e inseriscila ALL'INTERNO del blocco, ripeti 1 volta. Vedrai che i pezzi -t insieme come un puzzle.
  6.  Ora sotto il blocco precedente (ma rimanendo all'interno del blocco di ripetizione) piazzerai un blocco di movimento.
  7.  Accedi al menu Dati e noterai che ora viene creato un nuovo blocco con lo stesso nome che hai assegnato alla tua variabile.
  8.  Trascina quel blocco e posizionalo all'interno del blocco di spostamento (può essere su X, Y o Z a seconda della direzione in cui vuoi spostare la -gure).
  9.  A quasi -nish aggiungeremo un blocco elemento di modifica (lo trovi all'interno del menu di matematica) e nel menu a discesa del blocco selezionare il nome della tua variabile.
  10.  È ora di fare un po' di matematica! Trascina un blocco di equazioni (lo trovi all'interno del menu di matematica con i simboli 0 + 0) FUORI DAL TUO CODICE, puoi utilizzare qualsiasi spazio vuoto nell'area di lavoro.
  11.  Cambia l'ultimo 0 in qualsiasi numero desideri, questo rappresenterà le unità che la tua -gure si sposterà.
  12.  Per terminare trascinare il blocco dell'equazione e posizionarlo dopo la sezione "a" del blocco della variabile di modifica sull'1 (per sostituire il numero 1 con un'equazione 0 + n).
  13.  Infine, esegui la simulazione e osserva la magia. So che la prima volta è noiosa, ma diventa più facile con la pratica.

Allineamento rotazionale: 

  1.  Per prima cosa trascina e rilascia crea un nuovo blocco di oggetti dal menu di modifica nell'area di lavoro.
  2.  Ora dobbiamo creare una variabile. Puoi trascinare il blocco di creazione variabile dal menu di matematica e posizionarlo appena sotto il blocco precedente (mantieni il valore 0).
  3.  Modificare il nome della variabile (per una facile identifi-cazione) con qualsiasi parola che si desidera, ad esempio "rotazione", per fare ciò fare clic sul menu a discesa nel blocco e selezionare l'opzione rinomina variabile...
  4.  Ora appena sotto quel blocco trascina e rilascia un blocco ripetuto 1 volte dal menu di controllo.
  5.  Scegli la forma che desideri (dal menu delle forme) e inseriscila ALL'INTERNO del blocco, ripeti 1 volta. Vedrai che i pezzi -t insieme come un puzzle.
  6.  Ora sotto il blocco precedente (ma rimanendo all'interno del blocco di ripetizione) piazzerai un blocco di movimento.
  7.  Modificare il valore dell'asse X o Y del blocco di spostamento (per spostare la -gure lontano dal centro del piano di lavoro o dall'origine).
  8.  Aggiungi un blocco di rotazione (puoi trovarlo nel menu di modifica) e cambia l'opzione dell'asse X in asse Z.
  9.  Accedi al menu Dati e noterai che ora viene creato un nuovo blocco con lo stesso nome che hai assegnato alla tua variabile.
  10.  Trascina quel blocco e posizionalo sopra il numero subito dopo l'opzione "a" nel blocco di rotazione.
  11.  Ora dal menu di matematica trascina un blocco “X:0 Y:0 Z:0 Z:0” e posizionalo subito dopo l'opzione di rotazione gradi del blocco precedente (in questo modo ci assicuriamo che la -gure ruoti attorno al centro di piano e non dal proprio centro).
  12.  A quasi -nish aggiungeremo un blocco elemento di modifica (lo trovi all'interno del menu di matematica) e nel menu a discesa del blocco selezionare il nome della tua variabile.
  13.  È ora di fare un po' di matematica! Trascina un blocco di equazioni (lo trovi all'interno del menu di matematica con i simboli 0 + 0) FUORI DAL TUO CODICE, puoi utilizzare qualsiasi spazio vuoto nell'area di lavoro.
  14.  Cambia l'ultimo 0 in qualsiasi numero desideri, questo rappresenterà le unità che la tua -gure si sposterà.
  15.  Per terminare trascinare il blocco dell'equazione e posizionarlo dopo la sezione "a" del blocco della variabile di modifica sull'1 (per sostituire il numero 1 con un'equazione 0 + n).
  16.  Infine, esegui la simulazione e osserva la magia. So che la prima volta è noiosa, ma diventa più facile con la pratica.

Allineamento casuale:
Fortunatamente, questo tipo di allineamento è molto più semplice di quanto sembri.

  1.  Per prima cosa trascina e rilascia crea un nuovo blocco di oggetti dal menu di modifica nell'area di lavoro.
  2.  Ora appena sotto quel blocco trascina e rilascia un blocco ripetuto 1 volte dal menu di controllo (cambiando il numero controlli il numero di -gure che apparirà).
  3.  Scegli la forma che desideri (dal menu delle forme) e inseriscila ALL'INTERNO del blocco, ripeti 1 volta. Vedrai che i pezzi -t insieme come un puzzle.
  4.  Ora sotto il blocco precedente (ma rimanendo all'interno del blocco di ripetizione) piazzerai un blocco di movimento.
  5.  Useremo un nuovo blocco chiamato "random tra 0 e 10" che puoi trovare nel menu Math.
  6.  Trascina il blocco e posizionalo subito dopo la coordinata X del blocco di spostamento. Ripetere l'azione per la coordinata Y.
  7.  Infine è necessario de-nire un range di numeri (o un range di posizioni in cui le nostre -gure appariranno casualmente). Per esample se vuoi che le -gure appaia su tutto il piano di lavoro, puoi digitare da -100 a 100 all'interno del blocco "random between..."

https://youtu.be/fHy3oJSMf0M

Mani in azione

Ora che hai imparato le basi, è tempo di metterle alla prova. Identifica la geometria dei cristalli più popolari e usa ciò che hai imparato nella lezione di oggi per provare a replicarli.
Ecco alcune linee d'azione (suggerimenti):

Magnetite

  • Dovrai unire due piramidi a 4 lati per formare un tetraedro, che sarà il modulo principale da ripetere.
  • Usa un blocco ripetuto per moltiplicare il numero di forme e mescolalo con un blocco di spostamento + intervallo compreso tra 0 e 10 per posizionare le forme in luoghi diversi.
  • Prova ad aggiungere un blocco di scala per modificare le dimensioni delle forme.

Tetraedrite

  • Inizia con una piramide a 4 lati. Usa altre 4 piramidi per tagliare gli angoli della -gure.
  • Ripetere più volte questo composito -gure sul piano di lavoro modificandone le dimensioni.
  • Suggerimento per professionisti: aggiungi blocchi di rotazione X, Y, Z e combinali con un blocco di intervallo (da 0 a 360) per ruotare le -gure in modo casuale per un aspetto più realistico.

Pirite

  • La figura più semplice di tutte, usa solo scatole e blocchi ripetuti per formare scatole più piccole attorno a un grande cubo.

Roccia vulcanica

  • Sembra difficile ma non lo è! Inizia con un corpo solido grande (mi raccomando una sfera).
  • Posiziona casualmente molte sfere piccole e medie attorno al corpo principale. Assicurati di impostarlo in modalità "vuoto".
  • Raggruppa tutto insieme e osserva come le piccole sfere rimuovono i pezzi del corpo principale

Quarzo

  • Crea un prisma esagonale e allinealo all'asse Z.
  • Mettici sopra una piramide a 6 lati
  • Fai un taglio proprio sulla punta della piramide
  • Raggruppa tutto insieme e usalo come modulo.
  • Ripeti il ​​modulo usando la ripetizione della rotazione per ruotare verso il centro dell'aereo.

Bismuto

  • Figura complicata, tutto inizia con un cubo.
  • Ora ti serviranno 6 piramidi che taglieranno i lati del cubo per lasciarci solo con la "cornice".
  • Ripetere più volte la cornice verso il suo centro diminuendo la scala complessiva.
  • Alla fine, a causa della restrizione delle primitive (Tinkercad CodeBlocks consente solo 200 primitive nel piano di lavoro) saremo in grado di ripetere la -gure solo un paio di volte, più che sufficienti per ottenere un ottimo risultato.

Geode

  • I cubi sono la sua figura di base
  • Ripeti i cubetti attorno al centro per formare anelli usando schemi di rivoluzione.
  • Cambia il colore degli anelli per assomigliare più da vicino ai colori reali della pietra preziosa
  • Alla fine usa una grande scatola per tagliare il disegno a metà (come un geode che viene tagliato nella vita reale).

Se hai difficoltà a capire l'argomento, ti lascio anche i link ai miei test così puoi replicarli e sperimentarli!

  • Magnetite
  • Tetraedrite
  • Pirite
  • Roccia vulcanica
  • Quarzo
  • Bismuto
  • Geode

Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (3) Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (4) Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (5)

Esporta per la stampa 3D

Durante la -nalizzazione del tuo progetto non dimenticare di aggiungere un blocco "crea gruppo" alla fine del codice, in questo modo ci assicuriamo che tutti i pezzi siano insieme come un unico solido. Vai al menu di esportazione e scegli .stl (il formato più comune per la stampa 3D).Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (6)

Fissaggio per la stampa 3D (disegni 3D Tinkercad)

Ricordare! è molto importante che prima di stampare qualsiasi cosa in 3D devi assicurarti che il modello sia fattibile, in altre parole, che sia conforme alle seguenti regole di stampa 3D:

  • Non è possibile stampare modelli in sospensione nello spazio senza una base o un supporto.
  • Gli angoli che superano i 45 gradi richiedono il supporto strutturale nel software CAD.
  • Cerca di rendere la base della tua -gure il più possibile Pat per garantire una buona adesione al piano di stampa.

In questo caso è molto difficile prendersi cura di queste regole quando si creano schemi casuali. Consiglio di importare il modello .stl in Tinkercad 3D Designs per farlo -x prima della stampa, in questo caso:

  1.  Ho aggiunto un poliedro al centro dove interseca tutte le forme.
  2.  Quindi aggiunto un cubo cavo sotto per assicurarsi che il povero sia Pat.
  3.  Alla fine ho raggruppato tutto ed esportato di nuovo in formato .stl

Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (7) Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (8)

Stampalo in 3D

Per questo progetto abbiamo utilizzato il software CAM gratuito Ultimaker Cura 3D con i seguenti parametri:

  • Materiale: PLA+ seta
  • Dimensioni ugello: 0.4 millimetri
  • Qualità dello strato: 0.28 millimetri
  • In-ll: Schema a griglia del 20%.
  • Temperatura di estrusione: 210 gradi Celsius
  • Temperatura del letto caldo: 60 gradi Celsius
  • Velocità di stampa: 45 millimetri/secondo
  • Supporta: Sì (automatico a 45 gradi)
  • Adesione: Tesa

Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (9) Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (10) Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (11) Software s instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks- (12)

Riferimenti

Del Court, M. (2014, 3 enero). Geologia e geometria. michelle del corte. Recuperato l'11 settembre 2022, de
https://michelledelcourt.wordpress.com/2013/12/20/geology-and-geometry/

Fantastico!
Hai condiviso pubblicamente il design di Codeblocks nella galleria di Tinkercad?

Documenti / Risorse

Geologia di istruzioni del software con il software Tinkercad CodeBlocks [pdf] Manuale di istruzioni
instructables Geologia con il software Tinkercad CodeBlocks

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *