MANUALI D'USO PER UTENTI ANZIANI: BEST PRACTICE
Quando si creano manuali utente per utenti anziani, è importante considerare le loro esigenze e sfide specifiche. Ecco alcune linee guida da tenere a mente:
- Usa un linguaggio chiaro e semplice:
Usa un linguaggio semplice ed evita il gergo tecnico o la terminologia complessa. Mantieni frasi brevi e concise e utilizza una dimensione del carattere più grande per migliorare la leggibilità. - Fornire istruzioni dettagliate:
Suddividi le istruzioni in piccoli passaggi gestibili. Usa un formato numerato o puntato per facilitare il seguito degli utenti anziani. Includi intestazioni chiare per ogni sezione e sottosezione per aiutare gli utenti a navigare nel manuale. - Includi aiuti visivi:
Utilizzare ausili visivi come diagrammi, illustrazioni e fotografie per integrare le istruzioni scritte. Le immagini possono fornire ulteriore chiarezza e facilitare la comprensione delle informazioni da parte degli utenti anziani. Assicurati che le immagini siano grandi, chiare e ben etichettate. - Evidenzia le informazioni chiave:
Utilizzare tecniche di formattazione come testo in grassetto o corsivo, colori o icone per attirare l'attenzione su informazioni importanti come avvisi di sicurezza, precauzioni o passaggi critici. Questo aiuta gli utenti anziani a concentrarsi sui dettagli essenziali. - Fornire chiare istruzioni di sicurezza:
Spiegare chiaramente eventuali rischi o pericoli potenziali associati all'uso del prodotto. Evidenzia le precauzioni di sicurezza e sottolinea l'importanza di seguirle. Usa un linguaggio semplice e immagini per illustrare pratiche sicure. - Considera le funzionalità di accessibilità:
Tenere conto delle potenziali limitazioni fisiche degli utenti anziani. Assicurarsi che il manuale sia facilmente leggibile per le persone con disabilità visive utilizzando caratteri di dimensioni maggiori e colori a contrasto elevato. Prendi in considerazione l'idea di offrire il manuale in formati alternativi come caratteri grandi o versioni elettroniche che possono essere ingrandite. - Usa un'organizzazione logica:
Disporre le informazioni in un ordine logico e intuitivo. Inizia con un'introduzione e oltreview del prodotto, seguito da istruzioni dettagliate per la configurazione, il funzionamento e la manutenzione. Usa intestazioni, sottotitoli e un sommario per facilitare agli utenti la ricerca di informazioni specifiche. - Fornire suggerimenti per la risoluzione dei problemi:
Includi una sezione di risoluzione dei problemi che affronta problemi comuni o domande che potrebbero incontrare gli utenti anziani. Offri soluzioni chiare e pratiche per aiutarli a risolvere i problemi senza assistenza. - Includi le domande frequenti (FAQ):
Incorporare una sezione con le domande frequenti e le relative risposte. Questo può aiutare a risolvere problemi comuni o confusione che potrebbero avere gli utenti anziani. - Prendi in considerazione i test utente:
Prima di finalizzare il manuale, prendere in considerazione lo svolgimento di sessioni di test utente con persone anziane. Ciò aiuterà a identificare eventuali aree di confusione o difficoltà e consentirà di apportare i miglioramenti necessari.
Ricorda, l'obiettivo è rendere il manuale utente il più intuitivo possibile per gli utenti anziani. Prendendo in considerazione le loro esigenze specifiche e creando istruzioni chiare, concise e accessibili, puoi assicurarti che possano utilizzare il prodotto in modo sicuro ed efficace.
La comunità della comunicazione tecnica utilizza da decenni standard generali per scrivere le istruzioni sui prodotti. Ad esempio, Technical Report Writing Today offre linee guida per scrivere le istruzioni del prodotto, come impostare la scena, descrivere la funzione delle parti, descrivere come eseguire una serie di procedure necessarie, impiegare la logica visiva e stabilire la credibilità. Il concetto di progettazione manuale minima è stato avanzato da Carroll et al., Che hanno poi dimostrato empiricamente che era efficace nel facilitare l'acquisizione da parte degli utenti di software di elaborazione testi.
Quando si scrivono le istruzioni per i prodotti, potrebbe essere difficile per chi scrive le istruzioni applicare correttamente le idee generali. Meij e Carroll hanno suggerito le seguenti quattro linee guida per assistere meglio i professionisti nella creazione di manuali minimalisti: selezionare una strategia orientata all'azione, ancorare lo strumento nel dominio del compito, supportare il riconoscimento e il recupero degli errori e promuovere la lettura da fare, studiare e individuare. Inoltre, esistono regole specifiche per determinate categorie di prodotti.
Problemi che gli anziani incontrano durante l'utilizzo delle istruzioni del prodotto
Purtroppo, gli scrittori producono spesso istruzioni sui prodotti dal punto di vista tecnico e non hanno il tempo o il desiderio di considerare le aspettative dei consumatori. Nonostante il fatto che la maggior parte degli anziani utilizzi e preferisca le istruzioni del prodotto ad altri approcci (come chiedere assistenza), queste cattive pratiche spesso portano a manuali che sono "scritti male", facendo sentire i lettori mentalmente svuotati, sovraccarichi e come se passare troppo tempo a cercare di capire le istruzioni di un dispositivo. Secondo Bruder et al., ci sono sei variabili che rendono più difficile per le persone anziane seguire le istruzioni del prodotto.
Termini tecnici non familiari, testo non sufficientemente orientato all'utente, istruzioni incomplete e confuse, abbondanza di dettagli tecnici, una spiegazione non strutturata di funzioni di base e specializzate insieme e frasi troppo lunghe e difficili da comprendere sono alcuni di questi fattori. Altri studi hanno scoperto problemi simili con persone anziane che utilizzano le istruzioni del prodotto.