Manuale di istruzioni dell'unità di visualizzazione del cruscotto SIM-LAB DDU5

Unità display cruscotto DDU5

Informazioni sul prodotto

Specifiche:

  • Nome prodotto: GRID DDU5
  • Versione: 1.5
  • Risoluzione: 854×480
  • Schermo: 5 Sim-Lab LCD
  • LED: 20 LED RGB completi
  • Frequenza fotogrammi: fino a 60 FPS
  • Profondità colore: colori a 24 bit
  • Alimentazione: tramite USB-C
  • Compatibilità software: molteplici opzioni software
  • Driver: inclusi

Istruzioni per l'uso del prodotto

Montaggio del cruscotto:

Per montare il cruscotto, seguire questi passaggi:

  1. Utilizzare le staffe di montaggio fornite.
  2. Seleziona le staffe appropriate per il tuo hardware.
  3. Fissare saldamente il cruscotto seguendo le istruzioni incluse.

Istruzioni di montaggio per hardware specifico:

  • Sim-Lab/Simucube/Simagic/VRS: Utilizzare l'accessorio
    fori di montaggio sul supporto anteriore con due bulloni.
  • Fanatec DD1/DD2: Individuare il montaggio degli accessori
    fori sulla ferramenta e utilizzare i due bulloni in dotazione.

Collegamento di GRID Brows V2:

Per collegare GRID Brows V2, fare riferimento al manuale del prodotto per
istruzioni dettagliate.

Installazione dei driver:

Per installare i driver dello schermo, seguire questi passaggi:

  1. Scarica il driver specifico dal sito fornito URL o QR
    codice.
  2. Decomprimi la cartella scaricata ed esegui
    `SimLab_LCD_driver_installer'.
  3. Seguire le istruzioni di installazione e completare il processo.

Configurazione RaceDirector:

Per configurare RaceDirector, segui questi passaggi:

  1. Selezionare la casella "Attiva" accanto a "Unità di visualizzazione Grid DDU5".
  2. Selezionare l'icona del dispositivo per accedere alle sue pagine per
    configurazione.

Configurazione delle pagine del dispositivo:

Configurare le impostazioni di visualizzazione nella sezione Pagine dispositivo come
necessario.

Domande frequenti (FAQ):

D: Posso usare GRID DDU5 con altri simulatori di corse?

A: Sì, GRID DDU5 è compatibile con più opzioni software,
garantendo flessibilità per vari simulatori di corse.

D: Come posso aggiornare i driver per GRID DDU5?

A: Per aggiornare i driver, visitare il sito fornito URL oppure scansiona il codice QR
nel manuale per scaricare la versione più recente del driver.

“`

MANUALE DI ISTRUZIONI
GRIGLIA DDU5
1.5 VERSIONE
Ultimo aggiornamento: 20-01-2025

PRIMA CHE INIZI:
Grazie per il vostro acquisto. In questo manuale ti forniremo gli strumenti per iniziare a utilizzare il tuo nuovo cruscotto!
GRIGLIA DDU5
Caratteristiche: LCD Sim-Lab da 5″ 854×480 20 LED RGB completi Fino a 60 FPS Colori a 24 bit Alimentato tramite USB-C Molteplici opzioni software Driver inclusi
Il montaggio del cruscotto è semplicissimo grazie alle staffe di montaggio incluse. Offriamo un'ampia gamma di supporti per l'hardware più diffuso. Dal 2025, abbiamo anche aggiunto la possibilità di collegare GRID BROWS V2 direttamente alla DDU.
Italiano: 22 | 18

Montaggio del cruscotto
Per poter montare il cruscotto sull'hardware di tua scelta, forniamo diverse staffe di montaggio. Quelli che hai ricevuto potrebbero dipendere dal tuo acquisto e potrebbero essere diversi da quelli che mostriamo di seguito. Tuttavia, il montaggio è più o meno lo stesso. Con le istruzioni per le due staffe incluse, dovresti essere in grado di montarne di specifiche per il tuo hardware.

A6

A3

Italiano: 33 | 18

Sim-Lab/Simucube/Simagic/VRS Utilizzando i fori di montaggio degli accessori sul supporto anteriore del Sim-Lab, sono necessari solo due bulloni.
A6
Per quanto riguarda il montaggio diretto sul motore o sul supporto anteriore di vecchia generazione, è molto semplice. Rimuovi i bulloni superiori esistenti che tengono in posizione il motore. Riutilizza questi bulloni e rondelle per fissare la staffa di montaggio al supporto anteriore.
Italiano: 44 | 18

Fanatec DD1/DD2 Individua i fori di montaggio degli accessori sull'hardware Fanatec e utilizza i due bulloni (A5) dal nostro kit hardware fornito.
La4 La5
Italiano: 55 | 18

Collegamento GRID Brows V2
Dal 2025, il DDU5 aggiunge anche la possibilità di collegare le GRID Brows V2. Utilizzando il connettore integrato e il cavo in dotazione, è possibile collegare direttamente le proprie sopracciglia al DDU5. L'advantagetage? La DDU fungerà da centralina di controllo per i brow. Ciò significa che si risparmia un cavo USB per il collegamento al PC. È possibile collegare fino a quattro brow alla DDU5, proprio come si farebbe utilizzandoli singolarmente. Qui è dove si collega il cavo. L'altra estremità del cavo si collegherà direttamente alla connessione `IN' del primo brow della catena. Anche in questo caso, la centralina di controllo dei brow V2 non deve essere utilizzata quando i brow sono collegati tramite la DDU5. Per ulteriori informazioni sul GRID Brows V2, consultare il relativo manuale.
Italiano: 66 | 18

Installazione dei driver
Driver di visualizzazione Per abilitare la visualizzazione del DDU5, è necessario un driver specifico. Questo può essere scaricato tramite URL e/o codice QR. Quando si aggiorna alla versione più recente di RaceDirector (vedere pagina 9), il driver LCD fa parte del processo di installazione.
Download del driver LCD Sim-Lab:
Installazione Per installare il driver del display, decomprimere la cartella scaricata ed eseguire `SimLab_LCD_driver_installer':

Premere `Avanti >'.

Italiano: 77 | 18

Ora i driver verranno installati. Premere `Fine'.
Italiano: 88 | 18

Direttore di Gara
Scarica e installa l'ultima versione di RaceDirector da www.sim-lab.eu/srd-setup Per spiegazioni su come installare e usare RaceDirector, leggi il manuale. Puoi trovarlo qui: www.sim-lab.eu/srd-manual Ora esamineremo le basi per iniziare a usare RaceDirector e metterti in pista il prima possibile. Ti invitiamo vivamente a leggere il manuale per una spiegazione più approfondita delle possibilità che RaceDirector ha da offrire. Per prima cosa dobbiamo attivare il prodotto, questo si fa nella pagina `Impostazioni' (1).
3
2
1
Spuntare la casella `Attiva' accanto a `Grid DDU5 Display Unit' (2) e la sua icona (3) dovrebbe apparire sul lato sinistro dello schermo. Selezionando l'icona (3) si accederà alle pagine del dispositivo.
Italiano: 99 | 18

Pagine del dispositivo
DISPLAY (A) Quasi tutte le opzioni qui presenti parlano da sole, anche se per completezza le esamineremo una per una.
B
1 2
3 4
5 6
– `Current Dash' (1) Questo ti permette di selezionare un cruscotto per una determinata auto. Non supportiamo tutte le auto in ogni simulazione. Se viene visualizzato un simbolo di attenzione, il cruscotto selezionato richiede l'installazione di un font. Fai clic sull'icona e si aprirà una finestra con le istruzioni. Segui queste istruzioni per installare manualmente i font richiesti. Dopo aver riavviato RaceDirector, sei pronto per partire.
– `Regola le preferenze del trattino >` (2) Una nuova finestra ti consentirà di regolare alcune preferenze del trattino. (Vedi pagina successiva)
– `Configurazione display' (3) Questo assicurerà che il trattino scelto venga visualizzato sul display desiderato. Se non sei sicuro di quale display selezionare, premi `Identifica schermi >' (4) per identificare facilmente quale display è quale. Se è stato collegato un singolo schermo vocore, questo verrà selezionato automaticamente.
Italiano: 1100 | 18

– `Pagina successiva del trattino' (5) Passa alla pagina successiva del trattino caricato. Seleziona il pulsante appropriato che desideri utilizzare e premi `Conferma'.
– `Pagina precedente del trattino' (5) Passa alla pagina precedente del trattino caricato, funziona come descritto sopra.
Nota: quando i controlli della pagina sono configurati, non influenzeranno un cruscotto a meno che non sia in esecuzione una simulazione o non sia selezionata l'opzione "Esegui dati demo" nelle impostazioni di RaceDirector. Preferenze cruscotto Queste sono impostazioni comuni condivise tra i cruscotto.
4 1
5 2 3
6
Ci aspettiamo che queste funzionalità si espandano gradualmente, in base alle richieste della community e alle nuove auto aggiunte ai nostri simulatori preferiti.
Italiano: 1111 | 18

– `Avviso di carburante basso' (1) Questo numero (in litri) verrà utilizzato dal cruscotto per sapere quando attivare l'allarme o l'avviso `Carburante basso'.
– `Giri medi di carburante' (2) Questo valore determina quanti giri vengono utilizzati per calcolare il consumo medio di carburante. La media viene azzerata ogni volta che si entra ai box per mantenere la media su un numero equo.
– `Obiettivo carburante per giro' (3) Questo valore (in litri) consente di impostare un consumo di carburante obiettivo (per giro), ottimo da utilizzare nelle gare di durata.
– `Impostazioni unità' (4) Al momento questa impostazione si applica solo alla variabile velocità.
– `Durata schermata speciale' (5) Le schermate speciali sono sovrapposizioni che vengono attivate quando si regolano determinate funzioni. Pensa al bilanciamento dei freni, al controllo della trazione ecc. Questo numero (in secondi) modifica la durata della sovrapposizione. Un valore pari a 0 disattiva completamente la funzione.
Quando sei soddisfatto delle tue impostazioni, premi `Salva preferenze' (6) per tornare alla finestra principale di RaceDirector.
Italiano: 1122 | 18

LED (B) Questo verrà spiegato in due parti, prima esamineremo le opzioni principali.

B

1

2

3 4
5

6
– `Default' (1) Questo menu di selezione è il modo in cui selezioni un pro esistentefile e caricarlo, oppure crearne uno nuovo. In questo caso, il LED pro `predefinito'file è caricato. Puoi crearne e memorizzarne quanti ne vuoi.
– `Salva le modifiche su profile' (2) Utilizzare questo pulsante per salvare le modifiche apportate a un profile, oppure usalo per salvare un nuovo professionistafileQuesto pulsante ti avvisa anche quando è stata apportata una modifica a un pro esistentefile, diventando arancione come avvertimento.
– Luminosità LED (3) Questo cursore modifica la luminosità di tutti i LED sul dispositivo.
– `RPM redline flash %' (4) Questo è il valore in % a cui verrà attivato il lampeggio della linea rossa o l'avviso di cambio marcia. Questo richiede che i tuoi contagiri abbiano il comportamento `RPM redline flash' abilitato. Questa è un'impostazione globale per dispositivo.
Italiano: 1133 | 18

– `Velocità di lampeggio ms' (5) Determina la velocità con cui i LED lampeggeranno, in millisecondi. Questa è un'impostazione globale per dispositivo e richiede l'attivazione del comportamento `Lampeggiamento' o `Flash linea rossa RPM'. Attenzione: prestare attenzione alle impostazioni basse se si è sensibili alle crisi epilettiche. Si consiglia di iniziare con un valore troppo lento (ms elevati) e di regolare di conseguenza.
– `Testa tutti i LED >' (6) Questo apre una finestra pop-up in cui puoi usare l'input di prova per vedere cosa fanno i LED usando il programma attualmente caricatofile.
Una cosa che salta subito all'occhio passando a questa pagina è l'aggiunta di LED colorati. Il LED caricato profile è rappresentato visivamente sul dispositivo e può essere regolato molto facilmente. Ogni LED può essere cliccato e regolato all'interno della finestra di configurazione LED.

Cliccando su un LED/colore qualsiasi si apre la finestra di configurazione del LED. Questa mostra il numero del LED (1) e le funzioni che possono essere configurate. Ogni LED può comportarsi in modo diverso e può contenere fino a 3 funzioni (righe) alla volta. Unview; `Condizione (3), `Condizione 2′ (4), `Comportamento' (5) e `Colore' (6). C'è anche la possibilità di `Copiare le impostazioni da un altro LED' (8). C'è anche una funzione `Ordinamento' (2) e una `Rimuovi' (7).

1

8

2

7

3

4

5

6

9
Italiano: 1144 | 18

Una volta soddisfatte le impostazioni, è necessario premere il pulsante obbligatorio `Conferma configurazione LED' (9). Questo conferma le impostazioni dei LED e riporta alla finestra principale di RaceDirector. Dovrebbero esserci informazioni sufficienti nella configurazione LED predefinita fornita.fileAiuta a regolare le impostazioni dei LED a proprio piacimento. Per iniziare a costruire il tuo professionistafile, suggeriamo di copiarne uno esistente e modificarlo dove necessario. L'avantitage hai sempre un backup del professionista predefinitofile Per informazioni dettagliate su funzioni, impostazioni e regole di base per le impostazioni dei LED e la finestra di configurazione dei LED, consigliamo di leggere il manuale di RaceDirector. SUPPORTO (C) In caso di problemi con l'hardware, ecco alcune opzioni per aiutarti a trovare una soluzione.
C
Italiano: 1155 | 18

FIRMWARE (D) In ​​questa pagina puoi vedere il firmware attualmente caricato sul dispositivo. Se il tuo firmware non è aggiornato, ti consigliamo di aggiornarlo utilizzando il nostro strumento.
D
1
RaceDirector tiene traccia delle versioni firmware correnti. Quando rileva una differenza, una notifica ti informerà che è stato rilevato un firmware più recente. Premi `Strumento di aggiornamento firmware' (1) per scaricare lo strumento. Per maggiori informazioni su come utilizzare lo strumento, consulta la sua documentazione: sim-lab.eu/firmware-updater-manual
Italiano: 1166 | 18

Supporto Simhub
Per gli utenti avanzati, supportiamo ancora chi preferisce usare Simhub. Quando si aggiunge un dispositivo, scegliere `GRID DDU5′.

Modifica delle funzioni dei LED. Per modificare gli effetti dei LED è necessario conoscerne la numerazione per identificarli sul dispositivo. Lo schema seguente mostra la numerazione dei LED come riferimento.

67

8 9 10 11 12 13 14 15

5

16

4

17

3

18

2

19

1

20

Dovrebbero esserci informazioni sufficienti nel LED Pro predefinito fornitofileAiuta a regolare le impostazioni dei LED a proprio piacimento. Per iniziare a costruire il tuo professionistafile, suggeriamo di copiarne uno esistente e modificarlo dove necessario. L'avantitage hai sempre un backup del professionista predefinitofile a cui ricorrere.
Nota: per problemi/risoluzione dei problemi relativi al tuo Simhub ProfilePer ulteriori informazioni, consultare la documentazione di Simhub o il supporto Simhub.
Italiano: 1177 | 18

Elenco dei materiali

NELLA SCATOLA

# Parte

QUANTITÀ Nota

A1 Dash DDU5

1

Cavo USB-C A2

1

Staffa A3 Sim-Lab/SC1/VRS 1

Supporto A4 Fanatec

1

A5 Bullone M6 X 12 DIN 912

2 Utilizzato con Fanatec.

A6 Bullone M5 X 10 DIN 7380

6 Per montare la staffa di montaggio sul cruscotto.

Rondella A7 M6 DIN 125-A

4

Rondella A8 M5 DIN 125-A

4

Dichiarazione di non responsabilità: per alcune voci di questo elenco, forniamo più del necessario come materiali di ricambio. Non preoccuparti se hai degli avanzi, questo è intenzionale.

Ulteriori informazioni
Se hai ancora domande sull'assemblaggio di questo prodotto o sul manuale stesso, fai riferimento al nostro reparto di assistenza. Sono raggiungibili a:
support@sim-lab.eu In alternativa, ora abbiamo server Discord dove puoi passare il tempo o chiedere aiuto.
www.grid-engineering.com/discord

Pagina del prodotto su GRID Engineering websito:

Italiano: 1188 | 18

Documenti / Risorse

Unità di visualizzazione del cruscotto SIM-LAB DDU5 [pdf] Manuale di istruzioni
Unità di visualizzazione del cruscotto DDU5, DDU5, Unità di visualizzazione del cruscotto, Unità di visualizzazione, Unità

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *