SENECA Serie R I O con protocollo Modbus Tcp Ip e Modbus Rtu
Informazioni sul prodotto
Specifiche
- Modello: I/O serie R
- Protocollo: Modbus TCP-IP e Modbus RTU
- Produttore: SENECA srl
- Informazioni sui contatti:
- Supporto tecnico: supporto@seneca.it
- Informazioni sul prodotto: commerciale@seneca.it
Introduzione
L'I/O della serie R è un dispositivo versatile che supporta sia i protocolli Modbus TCP-IP che Modbus RTU. È prodotto da SENECA srl e offre vari modelli con caratteristiche e capacità diverse.
Dispositivi della serie R
R-32DIDO
Il modello R-32DIDO è progettato per operazioni di ingresso e uscita digitali. Fornisce un totale di 32 canali di ingresso e uscita digitali.
Protezione delle uscite digitali
Il modello R-32DIDO include un capitolo nel manuale utente che spiega come proteggere le uscite digitali per garantire un funzionamento sicuro e affidabile.
R-16DI-8DO
Il modello R-16DI-8DO offre 16 canali di ingresso digitali e 8 canali di uscita digitali.
R-8AI-8DIDO
Il modello R-8AI-8DIDO combina funzionalità di ingresso e uscita analogiche con canali di ingresso e uscita digitali. Dispone di 8 canali di ingresso analogici e 8 canali di ingresso e uscita digitali.
Interruttore DIP
Significato dei DIP Switch SW1 per il modello R-8AI-8DIDO
Gli interruttori DIP sul modello R-8AI-8DIDO, in particolare SW1, hanno configurazioni specifiche che determinano il comportamento del dispositivo.
Il manuale utente fornisce informazioni dettagliate sul significato di ciascuna posizione dell'interruttore e su come influisce sulla funzionalità del dispositivo.
Significato dei DIP-switch SW1 per il modello R-32DIDO
Il modello R-32DIDO dispone anche di interruttori DIP e il manuale utente spiega il significato di ciascuna posizione dell'interruttore e il suo impatto sul funzionamento del dispositivo.
DIP Switch SW1 per revisione firmware = 1015
Per i dispositivi con revisione firmware 1015, nel manuale utente sono presenti informazioni specifiche sul DIP switch SW1 e sulla sua configurazione.
Significato dei DIP Switch SW1 per il modello R-SG3
Il modello R-SG3 ha il proprio set di interruttori DIP e il manuale dell'utente fornisce spiegazioni dettagliate su ciascuna posizione dell'interruttore e sulla sua funzione per questo particolare modello.
Copia I/O utilizzando la funzione Peer to Peer senza cablaggio
Il manuale dell'utente include istruzioni su come utilizzare la funzione peer to peer per copiare i dati I/O senza la necessità di cablare le connessioni. Questa funzione consente un trasferimento dati semplice ed efficiente tra dispositivi compatibili.
Domande frequenti
D: Posso utilizzare gli I/O R Series con altri protocolli oltre a Modbus TCP-IP e Modbus RTU?
R: No, l'I/O R Series è progettato specificatamente per funzionare solo con i protocolli Modbus TCP-IP e Modbus RTU.
D: Come posso proteggere le uscite digitali sul modello R-32DIDO?
R: Il manuale dell'utente fornisce istruzioni dettagliate su come proteggere le uscite digitali per garantire un funzionamento sicuro. Fare riferimento al capitolo corrispondente nel manuale per una guida passo passo.
D: Posso utilizzare simultaneamente i canali di ingresso e uscita analogici sul modello R-8AI-8DIDO?
R: Sì, il modello R-8AI-8DIDO consente l'uso simultaneo di canali di ingresso e uscita analogici. Il manuale dell'utente fornisce informazioni su come configurare e utilizzare questi canali in modo efficace.
MANUALE D'USO
I/O SERIE R CON MODBUS TCP-IP e MODBUS RTU
PROTOCOLLO
SENECA S.r.l. Via Austria 26 35127 Z.I. – PADOVA (PD) – ITALIATel. +39.049.8705355 8705355 Fax +39 049.8706287
www.seneca.it
ISTRUZIONI ORIGINALI
Manuale d'uso
SERIE R.
Introduzione
Il contenuto della presente documentazione si riferisce ai prodotti e alle tecnologie in essa descritti. Tutti i dati tecnici contenuti nel documento possono essere modificati senza preavviso. Il contenuto di questa documentazione è soggetto a revisione periodicaview. Per utilizzare il prodotto in modo sicuro ed efficace, leggere attentamente le seguenti istruzioni prima dell'uso. Il prodotto deve essere utilizzato solo per l'uso per il quale è stato progettato e realizzato: ogni altro utilizzo è sotto la completa responsabilità dell'utilizzatore. L'installazione, la programmazione e la configurazione sono consentite solo ad operatori autorizzati, fisicamente ed intellettualmente idonei. La messa a punto deve essere eseguita solo dopo una corretta installazione e l'utente deve seguire attentamente tutte le operazioni descritte nel manuale di installazione. Seneca non è responsabile per guasti, rotture ed incidenti causati dall'ignoranza o dalla mancata applicazione delle prescrizioni indicate. Seneca non è responsabile per eventuali modifiche non autorizzate. Seneca si riserva il diritto di modificare il dispositivo, per qualsiasi esigenza commerciale o costruttiva, senza l'obbligo di aggiornare tempestivamente i manuali di riferimento. Non si assume alcuna responsabilità per il contenuto di questo documento. Usa i concetti, esample e altri contenuti a proprio rischio. Potrebbero esserci errori e imprecisioni in questo documento che potrebbero danneggiare il tuo sistema, quindi procedi con cautela, gli autori non se ne assumeranno la responsabilità. Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso.
CONTATTACI Supporto tecnico Informazioni sul prodotto
supporto@seneca.it commerciale@seneca.it
Il presente documento è di proprietà di SENECA srl. Sono vietate copie e riproduzioni se non autorizzate.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 2
Manuale d'uso
SERIE R.
Revisioni dei documenti
DATA
10/02/2023
REVISIONE
0
02/03/2023
1
15/03/2023
2
15/03/2023
3
08/05/2023
5
29/05/2023
6
31/05/2023
7
19/07/2023
8
13/11/2023
9
27/11/2023
10
NOTE
Prima revisione R-32DIDO-1, R-32DIDO-2, R-16DI-8DO, R-8AI-8DIDO
Aggiunto capitolo “Protezione delle uscite digitali”
Correggi Seneca Discovery Device, Easy Setup 2, Seneca Studio Seneca Studio Correggi i riferimenti incrociati
Tabelle tradotte in lingua inglese
Aggiunte informazioni sul registro RW Corrette informazioni sui registri in lingua inglese Aggiunto dispositivo R-SG3, modificato capitolo “Ripristino configurazione di fabbrica”
Aggiunto capitolo DIP SWITCH
Registri ModBUS fissi 40044, 40079 e 40080 di R-SG3
Modificato il vecchio R-8AI-8DIDO con la nuova versione R-8AI-8DIDO Eliminato il codice HW della serie R -1 Correzione minore
Correzione della tabella Modbus R-8AI-8DIDO
AUTORE
MM
MMMMM
MMMMM
MM MM AZ MM
MM
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 3
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 5
Manuale d'uso
SERIE R.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 6
Manuale d'uso
SERIE R.
1. INTRODUZIONE
ATTENZIONE!
Questo manuale utente estende le informazioni dal manuale di installazione alla configurazione del dispositivo. Utilizzare il manuale di installazione per ulteriori informazioni.
ATTENZIONE!
In ogni caso SENECA s.r.l. o i suoi fornitori non saranno responsabili per la perdita di dati/entrati o per danni consequenziali o incidentali dovuti a negligenza o cattiva/impropria gestione del dispositivo,
anche se SENECA è ben consapevole di questi possibili danni. SENECA, le sue controllate, affiliate, società del gruppo, fornitori e distributori non garantiscono che le funzioni soddisfino pienamente le aspettative del cliente o che il dispositivo, firmware e software debbano
non presentano errori o funzionano continuamente.
DISPOSITIVI SERIE R
I moduli I/O della Serie R sono dispositivi progettati per esigenze di cablaggio flessibile, spazi di installazione ridotti, applicazioni ad alta densità di I/O con comunicazione ModBUS (seriale ed Ethernet). La configurazione può essere effettuata tramite software dedicato e/o DIP switch. I dispositivi possono essere collegati in modalità daisy chain (senza l'utilizzo di uno switch esterno) e supportano la modalità faultbypass per garantire la connessione Ethernet anche in caso di guasto di un modulo nella catena.
Per ulteriori informazioni su questi protocolli, vedere il websito: http://www.modbus.org/specs.php.
R-32DIDO
I dispositivi consentono l'utilizzo di 32 canali digitali che possono essere configurati individualmente per ingresso o uscita. Quando un canale digitale è configurato come ingresso, ad un valore salvato nella memoria non volatile è associato anche un contatore a 32 bit.
CODICE R-32DIDO-2
PORTA ETHERNET 2 PORTE 10/100 Mbit
(Cambia modalità)
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 7
Manuale d'uso
SERIE R.
PROTEZIONE DELLE USCITE DIGITALI
Le uscite sono protette contro il sovraccarico e contro la sovratemperatura, si aprono ciclicamente fino alla riparazione del guasto o all'apertura dell'uscita. La corrente limite è compresa tra 0.6 e 1.2 A.
R-16DI-8DO I dispositivi consentono l'utilizzo di 16 canali di ingresso digitali e 8 canali di uscita relè digitali.
CODICE R-16DI8DO
PORTA ETHERNET 2 PORTE 10/100 Mbit
(Cambia modalità)
R-8AI-8DIDO
I dispositivi consentono l'utilizzo di 8 canali di ingresso analogici e 8 canali digitali che possono essere configurati individualmente per ingresso o uscita.
CODICE R-8AI-8DIDO-2
PORTA ETHERNET 2 PORTE 10/100 Mbit
(Cambia modalità)
TEMPO DI AGGIORNAMENTO INGRESSI ANALOGICI Samptempo di attesa configurabile da 25ms a 400ms per ogni canale, in particolare:
CANALE SAMPDURATA 25ms 50ms 100ms 200ms 400ms
Per calcolare il tempo di aggiornamento di un canale, considerare il seguente esample: Attivando 8 canali e impostando una sampling di 25 ms, si ottiene un aggiornamento dell'ingresso ogni: 25*8 = 200 ms.
Nota (solo se sono abilitati i canali termocoppia): Nel caso di ingresso termocoppia, il controllo di Burnout viene effettuato ogni 10 secondi. La durata di questo controllo è di 25 ms su ciascun canale della termocoppia abilitato.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 8
Manuale d'uso
SERIE R.
Per esempioample, con 3 termocoppie attive, ogni 10 secondi vengono utilizzati: 25ms x 3 canali = 75 ms per la valutazione del Burnout.
TEMPO DI AGGIORNAMENTO INGRESSI/USCITE DIGITALI
Il tempo di aggiornamento degli 8 ingressi/uscite digitali è di 25ms. R-SG3
R-SG3 è un convertitore per celle di carico (estensimetri). La misura, effettuata con la tecnica a 4 o 6 fili, è disponibile tramite server TCP-IP Modbus oppure tramite protocolli Modbus RTU slave. Il dispositivo è dotato di un nuovo filtro antirumore appositamente sviluppato per ottenere un tempo di risposta rapido. Il dispositivo
è anche completamente configurabile tramite il webserver.
.
CODICE
PORTA ETHERNET
R-SG3
1 PORTA 10/100 Mbit
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 9
Manuale d'uso
SERIE R.
COLLEGAMENTO CELLE DI CARICO
È possibile collegare il convertitore alla cella di carico in modalità a 4 o 6 fili. Per la precisione della misurazione è preferibile la misurazione a 6 fili. L'alimentazione delle celle di carico è fornita direttamente dal dispositivo.
COLLEGAMENTO CELLA DI CARICO A 4 O 6 FILI
Una cella di carico può avere un cavo a quattro o sei fili. Oltre ad avere le linee +/- di eccitazione e di segnale +/-, un cavo a sei fili ha anche le linee di rilevamento +/-. È un errore comune pensare che l'unica differenza tra celle di carico a 4 o 6 fili sia la possibilità di queste ultime di misurare il volume effettivotage alla cella di carico. Una cella di carico è compensata per funzionare entro le specifiche in un determinato intervallo di temperature (solitamente -10 – +40°C). Poiché la resistenza del cavo dipende dalla temperatura, è necessario eliminare la risposta del cavo alle variazioni di temperatura. Il cavo a 4 fili fa parte del sistema di compensazione della temperatura della cella di carico. La cella di carico a 4 fili viene calibrata e compensata con una certa quantità di cavo collegato. Per questo motivo non tagliare mai il cavo di una cella di carico a 4 fili. Il cavo di una cella a 6 fili, invece, non fa parte del sistema di compensazione della temperatura della cella di carico. Le linee di rilevamento sono collegate ai terminali di rilevamento dell'R-SG3, per misurare e regolare il volume effettivotage della cella di carico. L'avantitagFiore all'occhiello di questo sistema “attivo” è la possibilità di tagliare (o allungare) il cavo della cella di carico a 6 fili a qualsiasi lunghezza. Bisogna considerare che una cella di carico a 6 fili non raggiungerà le prestazioni dichiarate nelle specifiche se non vengono utilizzate le linee di rilevamento.
VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DELLA CELLA DI CARICO
Prima di iniziare la configurazione del dispositivo è necessario verificare la correttezza del cablaggio e l'integrità della cella di carico.
2.4.3.1. CONTROLLO DEI CAVI CON UN MULTIMETRO DIGITALE
Per prima cosa è necessario verificare con il manuale della cella di carico che ci siano circa 5 V CC tra i cavi +Eccitazione ed Eccitazione. Se la cella ha 6 fili verificare che lo stesso voltage viene misurato anche tra +Sense e Sense. Lasciare ora la cella a riposo (senza tara) e verificare che il voltage tra i cavi +Segnale e Segnale è intorno a 0 V. Sbilanciare ora la cella applicando una forza di compressione, verificando che il voltage tra i cavi +Segnale e Segnale aumenta fino a raggiungere il fondo scala (se possibile) dove la misura sarà circa:
5* (sensibilità della cella) mV.
Per esempioampovvero, se la sensibilità dichiarata della cella è 2 mV/V, occorre ottenere 5 * 2 = 10 mV.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 10
Manuale d'uso
SERIE R.
Nel caso di sola misura bipolare (compressione/trazione) è necessario sbilanciare completamente la cella
anche in trazione, in questo caso lo stesso valore dovrà essere misurato tra i cavi +Segnale e Segnale ma
con
IL
negativo
cartello:
-5* (sensibilità della cella) mV.
COLLEGAMENTO DI PIÙ CELLE DI CARICO IN PARALLELO
È possibile collegare fino ad un massimo di 8 celle di carico (e comunque senza mai scendere sotto la soglia minima di 87 Ohm).
E' quindi possibile collegare:
IMPEDENZA DELLA CELLA DI CARICO DICHIARATA
[Ohm] 350
1000
NUMERO DI CELLE DI CARICO IN PARALLELO NUMERO MASSIMO DI CELLE COLLEGABILI IN PARALLELO
4 8
Per il collegamento di 4 celle di carico Seneca consiglia di utilizzare il prodotto SG-EQ4.
Per collegare 2 o più celle a 4 fili in parallelo alla scatola di giunzione SG-EQ4 utilizzare il seguente schema:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 11
Manuale d'uso
SERIE R.
Per collegare 2 o più celle a 6 fili in parallelo alla scatola di giunzione SG-EQ4 utilizzare il seguente schema:
Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale degli accessori della scatola di giunzione SG-EQ4.
CELLE DI CARICO A TRIMMING A 4 FILI La figura seguente mostra lo schema di tre celle di carico trimmate.
Nel cavo +Eccitazione di ciascuna cella di carico è inserito un resistore variabile, indipendente dalla temperatura, oppure un potenziometro tipicamente da 20. Esistono due modi per tagliare le celle di carico. Il primo metodo consiste nel regolare per prova i potenziometri, spostando i pesi di taratura da un angolo all'altro. Tutti i potenziometri devono essere regolati in modo da impostare la massima sensibilità per ogni cella, ruotandoli tutti completamente in senso orario. Poi, una volta
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 12
Manuale d'uso
SERIE R.
si trova l'angolo con la potenza più bassa, agire sui trimmer delle altre celle fino ad ottenere lo stesso valore di potenza minima. Questo metodo può essere molto lungo, soprattutto per bilance di grandi dimensioni dove l'utilizzo di pesi di prova sugli angoli non è molto pratico. In questi casi il secondo metodo, più adatto, è quello di “pre-trimizzare” i potenziometri utilizzando un voltmetro di precisione (almeno 4 cifre e 1/2). È possibile utilizzare la seguente procedura: 1) Determinare l'esatto rapporto mV/V di ciascuna cella di carico, riportato nel certificato di calibrazione della cella stessa. 2) Determinare l'esatto volume di eccitazionetage fornita dall'indicatore/contatore (ad esample Z-SG), misurando questo voltage con il voltmetro (ad esample 10.05 V). 3) Moltiplicare il valore mV/V più basso trovato (punto 1) per il vol di eccitazionetage (punto 2). 4) Dividere il fattore di trimming calcolato al punto 3 per il valore mV/V delle altre celle di carico. 5) Misurare e regolare il vol di eccitazionetage delle altre tre celle di carico utilizzando il rispettivo potenziometro. Controllare i risultati e apportare una regolazione finale spostando un carico di prova da un angolo all'altro.
3. DIP-INTERRUTTORE
ATTENZIONE!
LE IMPOSTAZIONI DEI DIP SWITCH VENGONO LETTE SOLO IN AVVIO. AD OGNI CAMBIAMENTO È NECESSARIO RIPARTIRE.
ATTENZIONE!
A SECONDA DEL MODELLO POTREBBE ESSERE NECESSARIO RIMUOVERE IL COPERCHIO POSTERIORE DEL DISPOSITIVO PER ACCEDERE AI DIP SWITCH
SIGNIFICATO DEI DIP SWITCH SW1 PER IL MODELLO R-8AI-8DIDO
Di seguito il significato dei dip switch SW1:
DIP1DIP2
SPENTO SPENTO
ON
ON
SPENTO
ON
ON
SPENTO
SIGNIFICATO Funzionamento normale: Il dispositivo carica la configurazione dalla flash.
Ripristina il dispositivo alla configurazione di fabbrica Disabilita l'accesso a Web server Riservato
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 13
Manuale d'uso
SERIE R.
ATTENZIONE!
UNA VOLTA ULTIMATA LA MESSA IN SERVIZIO, PER AUMENTARE LA SICUREZZA DEL DISPOSITIVO, DISABILITARE WEBSERVER TRAMITE DIP SWITCH
SIGNIFICATO DEI DIP-SWITCH SW1 PER IL MODELLO R-32DIDO
Di seguito il significato dei dip switch SW1 per le varie revisioni firmware:
DIP SWITCH SW1 PER REVISIONE FIRMWARE <= 1014
DIP1DIP2
SPENTO SPENTO
ON
ON
SPENTO
ON
ON
SPENTO
SIGNIFICATO Funzionamento normale: Il dispositivo carica la configurazione dalla flash.
Ripristina il dispositivo alla configurazione di fabbrica. Forza solo l'indirizzo IP del dispositivo al valore standard di SENECA Ethernet
prodotti: 192.168.90.101
Prenotato
DIP SWITCH SW1 PER REVISIONE FIRMWARE >= 1015
DIP1DIP2
SPENTO SPENTO
ON
ON
SPENTO
ON
ON
SPENTO
SIGNIFICATO Funzionamento normale: Il dispositivo carica la configurazione dalla flash.
Ripristina il dispositivo alla configurazione di fabbrica Disabilita l'accesso a Web server Riservato
ATTENZIONE!
UNA VOLTA ULTIMATA LA MESSA IN SERVIZIO, PER AUMENTARE LA SICUREZZA DEL DISPOSITIVO, DISABILITARE WEBSERVER TRAMITE DIP SWITCH
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 14
Manuale d'uso
SERIE R.
SIGNIFICATO DEI DIP SWITCH SW1 PER IL MODELLO R-SG3
Di seguito il significato dei dip switch SW1:
DIP1DIP2
SPENTO SPENTO
ON
ON
SPENTO
ON
ON
SPENTO
SIGNIFICATO Funzionamento normale: Il dispositivo carica la configurazione dalla flash.
Ripristina il dispositivo alla configurazione di fabbrica Disabilita l'accesso a Web server Riservato
ATTENZIONE!
UNA VOLTA ULTIMATA LA MESSA IN SERVIZIO, PER AUMENTARE LA SICUREZZA DEL DISPOSITIVO, DISABILITARE WEBSERVER TRAMITE DIP SWITCH
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 15
Manuale d'uso
SERIE R.
4. COPIA I/O UTILIZZANDO LA FUNZIONE PEER TO PEER SENZA CABLAGGIO
I dispositivi della serie “R” possono essere utilizzati per copiare e aggiornare in tempo reale un canale di ingresso su un canale di uscita remoto senza l'ausilio di un controller master. Per esample, un ingresso digitale può essere copiato su un dispositivo di uscita digitale remoto:
Si noti che non è necessario alcun controller poiché la comunicazione è gestita direttamente dai dispositivi della serie R. È possibile effettuare una connessione più sofisticata, ad esample è possibile copiare gli ingressi su diversi dispositivi remoti della serie R (da Dispositivo 1 Ingresso 1 a Dispositivo 2 Uscita 1, Dispositivo 1 Ingresso 2 a Dispositivo 3 Uscita 1 ecc…) È anche possibile copiare un ingresso su un'uscita di più dispositivi remoti:
Ciascun dispositivo della serie R può inviare e ricevere un massimo di 32 ingressi.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 16
Manuale d'uso
SERIE R.
PASSANTE MODBUS
Grazie alla funzione Modbus Passthrough è possibile estendere la quantità di I/O disponibili nel dispositivo tramite la porta RS485 e il protocollo Modbus RTU slave, ad es.ample utilizzando i prodotti della serie Seneca Z-PC. In questa modalità la porta RS485 smette di funzionare come slave Modbus RTU e il dispositivo diventa un gateway da Modbus TCP-IP (ethernet) a Modbus RTU (seriale):
Ogni richiesta Modbus TCP-IP con indirizzo di stazione diverso da quello del dispositivo serie R viene convertita in un pacchetto seriale su RS485 e, in caso di risposta, viene girata su TCP-IP. Non è quindi più necessario acquistare gateway per estendere il numero di I/O o collegare I/O Modbus RTU già disponibili.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 17
Manuale d'uso
SERIE R.
6. RIPRISTINO DEL DISPOSITIVO ALLA CONFIGURAZIONE DI FABBRICA
PROCEDURA PER RIPRISTINO DEI DISPOSITIVI ALLA CONFIGURAZIONE DI FABBRICA
È possibile ripristinare il dispositivo alla configurazione di fabbrica utilizzando i dip-switch (vedi capitolo 3).
7. CONNESSIONE DEL DISPOSITIVO AD UNA RETE
La configurazione di fabbrica dell'indirizzo IP è:
Indirizzo statico: 192.168.90.101
Pertanto non devono essere inseriti più dispositivi sulla stessa rete con lo stesso IP statico. Se desideri connettere più dispositivi sulla stessa rete, devi modificare la configurazione dell'indirizzo IP utilizzando il software Seneca Discovery Device.
ATTENZIONE!
NON COLLEGARE 2 O PIÙ DISPOSITIVI CONFIGURATI IN FABBRICA SULLA STESSA RETE, O L'INTERFACCIA ETHERNET NON FUNZIONERÀ
(CONFLITTO DI INDIRIZZI IP 192.168.90.101)
Se è attivata la modalità di indirizzamento con DHCP e non viene ricevuto un indirizzo IP entro 1 minuto, il dispositivo imposterà un indirizzo IP con un errore fisso:
169.254.x.y Dove x.y sono gli ultimi due valori dell'INDIRIZZO MAC. In questo modo è possibile installare più I/O della serie R e poi configurare l'IP con il software Seneca Discovery Device anche su reti prive di server DHCP.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 18
Manuale d'uso
SERIE R.
8. WEB SERVER
ACCESSO AL WEB SERVER
Accesso al web server avviene utilizzando a web browser e inserendo l'indirizzo IP del dispositivo. Per conoscere l'indirizzo IP del dispositivo è possibile utilizzare il software Seneca Discovery Device.
Al primo accesso verranno richiesti nome utente e password. I valori predefiniti sono:
Nome utente: admin Password: admin
ATTENZIONE!
DOPO IL PRIMO ACCESSO CAMBIARE NOME UTENTE E PASSWORD AL FINE DI IMPEDIRE L'ACCESSO AL DISPOSITIVO A PERSONE NON AUTORIZZATE.
ATTENZIONE!
SE I PARAMETRI PER ACCEDERE AL WEB I SERVER SONO STATI PERSI, È NECESSARIO RESETTARE LA CONFIGURAZIONE DI FABBRICA
ATTENZIONE!
PRIMA DI ACCEDERE AL WEBSERVER, VERIFICARE STATO DEI DIP-SWITCH (VEDI CAPITOLO 3)
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 19
Manuale d'uso
SERIE R.
9. CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO R-32DIDO TRAMITE WEB SERVER
SEZIONE IMPOSTAZIONI
DHCP (ETH) (impostazione predefinita: Disabilitato) Imposta il client DHCP per ottenere automaticamente un indirizzo IP.
INDIRIZZO IP STATICO (ETH) (default: 192.168.90.101) Imposta l'indirizzo statico del dispositivo. Fare attenzione a non inserire dispositivi con lo stesso indirizzo IP nella stessa rete.
IP MASK STATICO (ETH) (default: 255.255.255.0) Imposta la maschera per la rete IP.
INDIRIZZO GATEWAY STATICO (ETH) (predefinito: 192.168.90.1) Imposta l'indirizzo del gateway.
PROTEGGI CONFIGURAZIONE (impostazione predefinita: Disabilitato) Consente di abilitare o disabilitare la protezione tramite password per la lettura e la scrittura della configurazione (incluso l'indirizzo IP) utilizzando il software Seneca Discovery Device. La password è la stessa che permette l'accesso al web server.
ATTENZIONE!
SE LA PROTEZIONE DELLA CONFIGURAZIONE È ABILITATA SARÀ IMPOSSIBILE LEGGERE/SCRIVERE LA CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO SENZA CONOSCERE LA PASSWORD.
IN CASO DI PERDITA DELLA PASSWORD SARÀ POSSIBILE RIPORRE IL DISPOSITIVO ALLA CONFIGURAZIONE DI FABBRICA TRAMITE DIP SWITCH
PORTA SERVER MODBUS (ETH) (predefinito: 502) Imposta la porta di comunicazione per il server Modbus TCP-IP.
INDIRIZZO STAZIONE SERVER MODBUS (ETH) (default: 1) Attivo solo se è attivo anche Modbus Passthrough, imposta l'indirizzo della stazione del server modbus TCP-IP.
ATTENZIONE!
IL SERVER MODBUS RISPONDERA' A QUALSIASI INDIRIZZO DI STAZIONE SOLO SE LA MODALITÀ MODBUS PASSTHROUGH È DISABILITATA.
MODBUS PASSTHROUGH (ETH) (default: disabilitato) Imposta la modalità di conversione da Modbus TCP-IP a seriale Modbus RTU (vedi capitolo 5).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 20
Manuale d'uso
SERIE R.
TIMEOUT CONNESSIONE MODBUS TCP-IP [sec] (ETH) (impostazione predefinita: 60) Imposta il timeout della connessione TCP-IP per il server Modbus TCP-IP e le modalità Passthrough.
PORTA SERVER P2P (impostazione predefinita: 50026) Imposta la porta di comunicazione per il server P2P.
WEB NOME UTENTE SERVER (predefinito: admin) Imposta il nome utente per accedere al webserver.
CONFIGURAZIONE/WEB PASSWORD SERVER (default: admin) Imposta la password per accedere al webserver e leggere/scrivere la configurazione (se abilitata).
WEB PORTA SERVER (impostazione predefinita: 80) Imposta la porta di comunicazione per il web server.
BAUDRATE MODBUS RTU (SER) (default: 38400 baud) Imposta il baud rate per la porta di comunicazione RS485.
DATA MODBUS RTU (SER) (default: 8 bit) Imposta il numero di bit per la porta di comunicazione RS485.
PARITY MODBUS RTU (SER) (default: Nessuna) Imposta la parità per la porta di comunicazione RS485.
BIT DI STOP MODBUS RTU (SER) (default: 1 bit) Imposta il numero di bit di stop per la porta di comunicazione RS485.
MODBUS PASSTHROUGH SERIAL TIMEOUT (default: 100ms) Attivo solo se è attivata la modalità passthrough, imposta il tempo massimo di attesa prima di inviare un nuovo pacchetto da TCP-IP alla porta seriale. Deve essere impostato in base al tempo di risposta più lungo tra tutti i dispositivi presenti sulla porta seriale RS485.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 21
Manuale d'uso
SERIE R.
SEZIONE SETUP I/O DIGITALI Questa sezione permette la configurazione degli I/O digitali presenti nel dispositivo.
MODALITÀ I/O DIGITALE (ingresso predefinito) Seleziona se l'ingresso selezionato funzionerà come ingresso o uscita.
INGRESSO DIGITALE NORMALMENTE ALTO/BASSO (default Normalmente Basso) Se selezionato come ingresso digitale, configura se l'ingresso è normalmente alto o basso.
STATO NORMALMENTE USCITA DIGITALE (default Normalmente Aperta) Se selezionata come uscita digitale, configura se l'uscita è normalmente aperta o chiusa.
WATCHDOG USCITA DIGITALE (default Disabilitato) Se selezionata come uscita digitale, imposta la modalità watchdog dell'uscita. Se “Disabilitato” disabilita la funzione watchdog per l'uscita selezionata. Se “Abilitato su comunicazione Modbus” l'uscita va in “stato watchdog” se non c'è stata alcuna comunicazione Modbus generica entro il tempo impostato. Se "Abilitato sulla scrittura dell'uscita digitale Modbus", l'uscita passa allo "stato watchdog" se non è stata effettuata alcuna scrittura dell'uscita entro il tempo impostato.
STATO WATCHDOG USCITA DIGITALE (default Aperto) Imposta il valore che l'uscita digitale deve adottare se il watchdog è stato attivato.
TIMEOUT WATCHDOG USCITA DIGITALE [s] (default 100s) Rappresenta il tempo di watchdog dell'uscita digitale in secondi.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 22
Manuale d'uso
SERIE R.
SEZIONE CONFIGURAZIONE CONTATORI
FILTRO CONTATORI [ms] (default 0) Imposta il valore in [ms] per il filtraggio di tutti i contatori collegati agli ingressi.
CONFIGURAZIONE P2P
Nella sezione P2P Client è possibile definire quali eventi locali inviare ad uno o più dispositivi remoti. In questo modo è possibile inviare lo stato degli ingressi alle uscite remote ed ottenere la replica ingresso-uscita senza cablaggio. È anche possibile inviare lo stesso ingresso a più uscite contemporaneamente.
Nella sezione Server P2P è invece possibile definire quali ingressi devono essere copiati sugli output.
Il pulsante "Disabilita tutte le regole" pone tutte le regole in uno stato disabilitato (impostazione predefinita). Il pulsante “APPLICA” permette di confermare e quindi salvare nella memoria non volatile le regole impostate.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 23
Manuale d'uso
SERIE R.
10. CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO R-16DI-8DO VIA WEB SERVER
SEZIONE IMPOSTAZIONI
DHCP (ETH) (impostazione predefinita: Disabilitato) Imposta il client DHCP per ottenere automaticamente un indirizzo IP.
INDIRIZZO IP STATICO (ETH) (default: 192.168.90.101) Imposta l'indirizzo statico del dispositivo. Fare attenzione a non inserire dispositivi con lo stesso indirizzo IP nella stessa rete. IP MASK STATICO (ETH) (default: 255.255.255.0) Imposta la maschera per la rete IP.
INDIRIZZO GATEWAY STATICO (ETH) (predefinito: 192.168.90.1) Imposta l'indirizzo del gateway.
PROTEGGI CONFIGURAZIONE (impostazione predefinita: Disabilitato) Consente di abilitare o disabilitare la protezione tramite password per la lettura e la scrittura della configurazione (incluso l'indirizzo IP) utilizzando il software Seneca Discovery Device.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 24
Manuale d'uso
SERIE R.
ATTENZIONE!
SE LA PROTEZIONE DELLA CONFIGURAZIONE È ABILITATA SARÀ IMPOSSIBILE LEGGERE/SCRIVERE LA CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO SENZA CONOSCERE LA PASSWORD.
SE LA PASSWORD È STATA PERDITA, È POSSIBILE RIPORTARE IL DISPOSITIVO ALLE IMPOSTAZIONI DI DEFAULT COLLEGANDOLO VIA USB AL SOFTWARE EASY SETUP 2
PORTA SERVER MODBUS (ETH) (predefinito: 502) Imposta la porta di comunicazione per il server Modbus TCP-IP.
INDIRIZZO STAZIONE SERVER MODBUS (ETH) (default: 1) Attivo solo se è attivo anche Modbus Passthrough, imposta l'indirizzo della stazione del server modbus TCP-IP.
ATTENZIONE!
IL SERVER MODBUS RISPONDERA' A QUALSIASI INDIRIZZO DI STAZIONE SOLO SE LA MODALITÀ MODBUS PASSTHROUGH È DISABILITATA.
MODBUS PASSTHROUGH (ETH) (default: disabilitato) Imposta la modalità di conversione da Modbus TCP-IP a seriale Modbus RTU (vedi capitolo 5).
TIMEOUT CONNESSIONE MODBUS TCP-IP [sec] (ETH) (impostazione predefinita: 60) Imposta il timeout della connessione TCP-IP per il server Modbus TCP-IP e le modalità Passthrough.
PORTA SERVER P2P (impostazione predefinita: 50026) Imposta la porta di comunicazione per il server P2P.
WEB NOME UTENTE SERVER (predefinito: admin) Imposta il nome utente per accedere al web server.
CONFIGURAZIONE/WEB PASSWORD SERVER (default: admin) Imposta la password per accedere al webserver e leggere/scrivere la configurazione (se abilitata).
WEB PORTA SERVER (impostazione predefinita: 80) Imposta la porta di comunicazione per il web server.
BAUDRATE MODBUS RTU (SER) (default: 38400 baud) Imposta il baud rate per la porta di comunicazione RS485.
DATA MODBUS RTU (SER) (default: 8 bit) Imposta il numero di bit per la porta di comunicazione RS485.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 25
Manuale d'uso
SERIE R.
PARITY MODBUS RTU (SER) (default: Nessuna) Imposta la parità per la porta di comunicazione RS485.
BIT DI STOP MODBUS RTU (SER) (default: 1 bit) Imposta il numero di bit di stop per la porta di comunicazione RS485.
MODBUS PASSTHROUGH SERIAL TIMEOUT (default: 100ms) Attivo solo se è attivata la modalità passthrough, imposta il tempo massimo di attesa prima di inviare un nuovo pacchetto da TCP-IP alla porta seriale. Deve essere impostato in base al tempo di risposta più lungo tra tutti i dispositivi presenti sulla porta seriale RS485.
ATTENZIONE!
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE DELLA PORTA USB NON SONO MODIFICABILI E SONO BAUDRATE: 115200
DATI: PARITÀ A 8 BIT: NESSUNA
BIT DI STOP: 1 PROTOCOLLO MODBUS RTU
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 26
SEZIONE IMPOSTAZIONE 2
Manuale d'uso
SERIE R.
FILTRO CONTATORI (default: 100ms) Imposta il filtraggio dei contatori, il valore è espresso in [ms]. La frequenza di taglio del filtro corrisponde a:
[] =1000 2 []
Per esempioample, se il contatore del filtro è 100ms la frequenza di taglio sarà:
[] =2
1000
[]=
5
Pertanto tutte le frequenze di ingresso superiori a 5 Hz verranno tagliate.
ATTENZIONE!
QUANDO È ATTIVO IL FILTRAGGIO DEL CONTATORE, LO STESSO FILTRO SI OTTIENE ANCHE SUI SINGOLI INGRESSI DIGITALI!
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 27
Manuale d'uso
SERIE R.
TIPO INGRESSI (default: Pnp “Source”) Imposta la modalità operativa dell'ingresso/contatore tra npn “Sink” e pnp “Source”.
DIREZIONE CONTATORE (impostazione predefinita: Su) Imposta la modalità di conteggio dei contatori “avanti”, avanti o indietro “giù”. Nella modalità “Su” quando il contatore raggiunge il valore:
= 232 – 1 = 4294967295
Un aumento successivo riporterà il valore a 0. Nella modalità “Giù”, se il valore del contatore è 0, un successivo impulso di ingresso riporterà il valore a 4294967295.
WATCHDOG USCITA DIGITALE (impostazione predefinita: Disabilitato) Impostare se il watchdog dell'uscita digitale deve essere attivato. Quando abilitato, se entro il tempo di timeout non c'è stata alcuna comunicazione dal master al dispositivo (comunicazione seriale Modbus, TCP-IP o comunicazione USB o P2P) le uscite vanno nello stato Fail. Questa modalità permette di ottenere un sistema sicuro in caso di malfunzionamento del master ed è consigliato il suo utilizzo in caso di collegamenti di tipo radio.
WATCHDOG USCITE DIGITALI T.OUT [s] (default: 5 s) Imposta il tempo di watchdog delle uscite digitali (valido solo se il parametro WATCHDOG USCITE DIGITALI è abilitato)
STATO NORMALMENTE/GUASTO (default: normalmente Stato normalmente aperto (N.O.) e normalmente chiuso (N.C.) in caso di guasto Impostano gli stati di ciascuna delle uscite in condizioni normali e in caso di guasto.
Nel caso di normalmente aperto (non energizzato)
la scrittura nel registro “Uscite” Modbus con 0 causerà
il relè non si eccita, altrimenti, in caso di normalmente chiuso (eccitato)
scrivere nel Modbus
Il registro “Uscite” con 1 determinerà che il relè non sarà eccitato.
In caso di “fail” l'uscita si porterà nella configurazione selezionata tra non eccitata.
o energizzato
La sezione “Configura” permette di salvare o aprire una configurazione completa del dispositivo. La sezione “Firmware” permette di aggiornare il firmware del dispositivo per ottenere nuove funzionalità.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 28
Manuale d'uso
SERIE R.
11. CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO R-8AI-8DIDO VIA WEB SERVER
SEZIONE IMPOSTAZIONI
DHCP (ETH) (impostazione predefinita: Disabilitato) Imposta il client DHCP per ottenere automaticamente un indirizzo IP.
INDIRIZZO IP STATICO (ETH) (default: 192.168.90.101) Imposta l'indirizzo statico del dispositivo. Fare attenzione a non inserire dispositivi con lo stesso indirizzo IP nella stessa rete.
IP MASK STATICO (ETH) (default: 255.255.255.0) Imposta la maschera per la rete IP.
INDIRIZZO GATEWAY STATICO (ETH) (predefinito: 192.168.90.1) Imposta l'indirizzo del gateway.
PROTEGGI CONFIGURAZIONE (impostazione predefinita: Disabilitato) Consente di abilitare o disabilitare la protezione tramite password per la lettura e la scrittura della configurazione (incluso l'indirizzo IP) utilizzando il software Seneca Discovery Device. La password è la stessa che permette l'accesso al web server.
ATTENZIONE!
SE LA PROTEZIONE DELLA CONFIGURAZIONE È ABILITATA SARÀ IMPOSSIBILE LEGGERE/SCRIVERE LA CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO SENZA CONOSCERE LA PASSWORD.
IN CASO DI SMARRIMENTO DELLA PASSWORD SARÀ POSSIBILE RITORNARE IL DISPOSITIVO ALLA CONFIGURAZIONE DI FABBRICA (VEDI CAPITOLO 6)
PORTA SERVER MODBUS (ETH) (predefinito: 502) Imposta la porta di comunicazione per il server Modbus TCP-IP.
INDIRIZZO STAZIONE SERVER MODBUS (ETH) (default: 1) Attivo solo se è attivo anche Modbus Passthrough, imposta l'indirizzo della stazione del server modbus TCP-IP.
ATTENZIONE!
IL SERVER MODBUS RISPONDERA' A QUALSIASI INDIRIZZO DI STAZIONE SOLO SE LA MODALITÀ MODBUS PASSTHROUGH È DISABILITATA.
MODBUS PASSTHROUGH (ETH) (default: disabilitato) Imposta la modalità di conversione da Modbus TCP-IP a seriale Modbus RTU (vedi capitolo 5).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 29
Manuale d'uso
SERIE R.
TIMEOUT CONNESSIONE MODBUS TCP-IP [sec] (ETH) (impostazione predefinita: 60) Imposta il timeout della connessione TCP-IP per il server Modbus TCP-IP e le modalità Passthrough.
PORTA SERVER P2P (impostazione predefinita: 50026) Imposta la porta di comunicazione per il server P2P.
WEB NOME UTENTE SERVER (predefinito: admin) Imposta il nome utente per accedere al webserver.
CONFIGURAZIONE/WEB PASSWORD SERVER (default: admin) Imposta la password per accedere al webserver e leggere/scrivere la configurazione (se abilitata).
WEB PORTA SERVER (impostazione predefinita: 80) Imposta la porta di comunicazione per il web server.
BAUDRATE MODBUS RTU (SER) (default: 38400 baud) Imposta il baud rate per la porta di comunicazione RS485.
DATA MODBUS RTU (SER) (default: 8 bit) Imposta il numero di bit per la porta di comunicazione RS485.
PARITY MODBUS RTU (SER) (default: Nessuna) Imposta la parità per la porta di comunicazione RS485.
BIT DI STOP MODBUS RTU (SER) (default: 1 bit) Imposta il numero di bit di stop per la porta di comunicazione RS485.
MODBUS PASSTHROUGH SERIAL TIMEOUT (default: 100ms) Attivo solo se è attivata la modalità Passthrough, imposta il tempo massimo di attesa prima di inviare un nuovo pacchetto da TCP-IP alla porta seriale. Deve essere impostato in base al tempo di risposta più lungo tra tutti i dispositivi presenti sulla porta seriale RS485.
CANALE SAMPLE TIME [ms] (default: 100ms) Imposta il sampling tempo di ciascun ingresso analogico.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 30
Manuale d'uso
SERIE R.
ATTENZIONE!
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE DELLA PORTA USB NON SONO MODIFICABILI E SONO BAUDRATE: 115200
DATI: PARITÀ A 8 BIT: NESSUNA
BIT DI STOP: 1 PROTOCOLLO MODBUS RTU
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 31
Manuale d'uso
SERIE R.
IMPOSTAZIONE AIN 1. 8 SEZIONE
Questa sezione permette la configurazione degli ingressi analogici presenti nel dispositivo.
ATTENZIONE!
IL DISPOSITIVO PUÒ RILEVARE LA TEMPERATURA DEL GIUNTO FREDDO DAI SENSORI INTERNI O DALL'INGRESSO ANALOGICO 1 (TRAMITE IL SENSORE ESTERNO TIPO PT100).
IN QUESTO CASO TUTTE LE RILEVAZIONI DEI SENSORI INTERNI VERRANNO SOSTITUITE DALLA LETTURA DELL'INGRESSO ANALOGICO 1.
MODALITÀ INGRESSO ANALOGICO (default +-30V) Imposta il tipo di misura per l'ingresso selezionato.
E' possibile scegliere tra le seguenti tipologie di ingresso:
+-30 V +-100 mV +-24 mA Termocoppia PT100 2 fili (da utilizzare come giunzione fredda e solo per ingresso 1) PT100 3 fili (da utilizzare come giunzione fredda e solo per ingresso 1)
Se per l'ingresso 2 viene selezionato il tipo di misura “IN8..100 CJ PT1″, questo verrà automaticamente utilizzato come misura del giunto freddo per tutti gli ingressi configurati da termocoppia tra IN2 e IN8 compresi.
RESISTENZA FILO PT1 INGRESSO ANALOGICO 100 [Ohm] (default 0 Ohm) (Solo per ingresso analogico 1) consente di compensare la resistenza del cavo in caso di collegamento a 2 fili al PT100.
ANALOG INPUT TC TYPE (default J) Nel caso di misura con termocoppia, permette di selezionare il tipo di termocoppia tra: J, K, R, S, T, B, E, N, L
OFFSET TEMPERATURA INGRESSO ANALOGICO (predefinito 0°C) Imposta un offset di temperatura in °C per le misurazioni della termocoppia
INGRESSO ANALOGICO GIUNZIONE FREDDA ONBOARD (default ABILITATO) In caso di misura con termocoppia, abilita o disabilita l'offset automatico della giunzione fredda del dispositivo. Se il canale 1 è stato configurato come misura del giunto freddo PT100, per l'offset verrà utilizzato questo sensore e non quello interno allo strumento.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 32
Manuale d'uso
SERIE R.
VALORE GIUNTO FREDDO INGRESSO ANALOGICO [°C] (default 0°C) Nel caso di misura con termocoppia, se è stata disattivata la misura automatica del giunto freddo, è possibile inserire manualmente la temperatura del giunto freddo.
MODALITÀ BURNOUT INGRESSO ANALOGICO (FAIL VALUE di default) Nel caso di misura con termocoppia, seleziona il comportamento in caso di guasto del sensore: Nel caso di “Last Value” il valore viene fermato all'ultimo valore valido, nel caso di “Fail Value” viene caricato nei registri il valore del “Burnout”.
VALORE BURNOUT INGRESSO ANALOGICO (default 10000°C) Nel caso di misura con termocoppia, se è attivata la modalità BURNOUT INGRESSO ANALOGICO = “FAIL VALUE” e il sensore è nello stato “bruciore”, consente di impostare un valore in °C da prelevare dal registro di misura.
UNITÀ MISURA INGRESSO ANALOGICO (default °C) Nel caso di misura con termocoppia permette di impostare l'unità di misura del registro di misura tra °C, K, °F e mV.
FILTRO INGRESSO ANALOGICO [samples] (default 0) Permette di impostare il filtro della media mobile con il numero selezionato di samples. Se il valore è “0” il filtro è disabilitato.
INIZIO SCALA INGRESSO ANALOGICO Rappresenta l'inizio della scala elettrica della misura analogica utilizzata per il registro della misura ingegneristica.
SCALA INGRESSO ANALOGICO Rappresenta il fondoscala elettrico della misura analogica utilizzata per il registro di misura ingegneristica.
ANALOG INPUT ENG START SCALE Rappresenta il valore del registro di misura ingegneristica quando l'ingresso raggiunge il valore mostrato nel parametro ANALOG INPUT START SCALE. Per esample se: SCALA INIZIO INGRESSO ANALOGICO = 4mA SCALA INIZIO INGRESSO ANALOGICO = 20mA SCALA INIZIO INGRESSO ANALOGICO ENG = -200 metri SCALA INIZIO INGRESSO ANALOGICO ENG = 200 metri
Con un ingresso da 12 mA il valore ingegnerizzato sarà 0 metri.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 33
Manuale d'uso
SERIE R.
ANALOG INPUT ENG STOP SCALE Rappresenta il valore del registro di misura ingegneristica quando l'ingresso raggiunge il valore indicato nel parametro ANALOG INPUT STOP SCALE.
Per esempioample se: SCALA INIZIO INGRESSO ANALOGICO = 4mA SCALA INIZIO INGRESSO ANALOGICO = 20mA SCALA INIZIO INGRESSO ANALOGICO ENG = -200 metri SCALA INIZIO INGRESSO ANALOGICO ENG = 200 metri
Con un ingresso da 12 mA il valore ingegnerizzato sarà 0 metri.
SEZIONE CONFIGURAZIONE I/O DIGITALI
Questa sezione permette la configurazione degli I/O digitali presenti nel dispositivo.
MODALITÀ I/O DIGITALE (ingresso predefinito) Seleziona se il terminale scelto funzionerà come ingresso o uscita.
INGRESSO DIGITALE NORMALMENTE ALTO/BASSO (default Normalmente Basso) Se selezionato come ingresso digitale, configura se l'ingresso è normalmente alto o basso.
STATO NORMALMENTE USCITA DIGITALE (default Normalmente Aperta) Se selezionata come uscita digitale, configura se l'uscita è normalmente aperta o chiusa.
WATCHDOG USCITA DIGITALE (default Disabilitato) Se selezionata come uscita digitale, imposta la modalità watchdog dell'uscita. Se “Disabilitato” disabilita la funzione watchdog per l'uscita selezionata. Se “Abilitato su comunicazione Modbus” l'uscita va in “stato watchdog” se non c'è stata alcuna comunicazione Modbus generica entro il tempo impostato. Se "Abilitato sulla scrittura dell'uscita digitale Modbus", l'uscita passa allo "stato watchdog" se non è stata effettuata alcuna scrittura dell'uscita entro il tempo impostato.
STATO WATCHDOG USCITA DIGITALE (default Aperto) Imposta il valore che l'uscita digitale deve adottare se il watchdog è stato attivato.
TIMEOUT WATCHDOG USCITA DIGITALE [s] (default 100s) Rappresenta il tempo di watchdog dell'uscita digitale in secondi.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 34
Manuale d'uso
SERIE R.
SEZIONE IMPOSTAZIONE EVENTO
Questa sezione permette la configurazione di eventi per l'invio di valori analogici con il protocollo P2P. MODALITÀ EVENTO AIN (Default: DISABILITATO) Rappresenta la condizione di evento per l'invio di pacchetti legati agli ingressi analogici nel protocollo P2P. Può essere: “Disabilitato” l'evento di invio del pacchetto analogico è disabilitato “Evento quando AIN > SOGLIA ALTA” l'evento di invio del pacchetto si verifica quando l'ingresso analogico supera la soglia “Alta” impostata.
“Evento quando AIN < SOGLIA BASSA” l'evento di invio del pacchetto si verifica quando l'ingresso analogico è inferiore alla soglia “Bassa” impostata.
EVENTO AIN SOGLIA ALTA (Default: 0) Valore di soglia legato all'evento “Alto”.
EVENTO AIN SOGLIA BASSA (Default: 0) Valore di soglia legato all'evento “Basso”.
EVENT AIN HISTERESYS Valore di isteresi per il reset della condizione di “evento”. Per esampovvero, se l'evento è configurato in modalità “Evento quando AIN > SOGLIA ALTA”, quando l'ingresso analogico supera il valore di soglia, il pacchetto verrà inviato, per inviare il pacchetto successivo sarà necessario che il valore analogico scenda sotto il valore di soglia valore (EVENTO AIN SOGLIA ALTA + EVENTO AIN ISTERESI) e poi risalire nuovamente al di sopra del valore ALTO.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 35
Manuale d'uso
SERIE R.
12. CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO R-SG3 VIA WEB SERVER
SEZIONE IMPOSTAZIONI
DHCP (ETH) (impostazione predefinita: Disabilitato) Imposta il client DHCP per ottenere automaticamente un indirizzo IP.
INDIRIZZO IP STATICO (ETH) (default: 192.168.90.101) Imposta l'indirizzo statico del dispositivo. Fare attenzione a non inserire dispositivi con lo stesso indirizzo IP nella stessa rete.
IP MASK STATICO (ETH) (default: 255.255.255.0) Imposta la maschera per la rete IP.
INDIRIZZO GATEWAY STATICO (ETH) (predefinito: 192.168.90.1) Imposta l'indirizzo del gateway.
PORTA SERVER MODBUS (ETH) (predefinito: 502) Imposta la porta di comunicazione per il server Modbus TCP-IP.
INDIRIZZO STAZIONE SERVER MODBUS (ETH) (default: 1) Attivo solo se è attivo anche Modbus Passthrough, imposta l'indirizzo della stazione del server modbus TCP-IP.
ATTENZIONE!
IL SERVER MODBUS RISPONDERA' A QUALSIASI INDIRIZZO DI STAZIONE SOLO SE LA MODALITÀ MODBUS PASSTHROUGH È DISABILITATA.
MODBUS PASSTHROUGH (ETH) (default: disabilitato) Imposta la modalità di conversione da Modbus TCP-IP a seriale Modbus RTU (vedi capitolo 5).
TIMEOUT CONNESSIONE MODBUS TCP-IP [sec] (ETH) (impostazione predefinita: 60) Imposta il timeout della connessione TCP-IP per il server Modbus TCP-IP e le modalità Passthrough.
PORTA SERVER P2P (impostazione predefinita: 50026) Imposta la porta di comunicazione per il server P2P.
WEB NOME UTENTE SERVER (predefinito: admin) Imposta il nome utente per accedere al webserver.
CONFIGURAZIONE/WEB PASSWORD SERVER (default: admin) Imposta la password per accedere al webserver e leggere/scrivere la configurazione (se abilitata).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 36
Manuale d'uso
SERIE R.
WEB PORTA SERVER (impostazione predefinita: 80) Imposta la porta di comunicazione per il web server.
BAUDRATE MODBUS RTU (SER) (default: 38400 baud) Imposta il baud rate per la porta di comunicazione RS485.
DATA MODBUS RTU (SER) (default: 8 bit) Imposta il numero di bit per la porta di comunicazione RS485.
PARITY MODBUS RTU (SER) (default: Nessuna) Imposta la parità per la porta di comunicazione RS485.
BIT DI STOP MODBUS RTU (SER) (default: 1 bit) Imposta il numero di bit di stop per la porta di comunicazione RS485.
MODBUS PASSTHROUGH SERIAL TIMEOUT (default: 100ms) Attivo solo se è attivata la modalità Passthrough, imposta il tempo massimo di attesa prima di inviare un nuovo pacchetto da TCP-IP alla porta seriale. Deve essere impostato in base al tempo di risposta più lungo tra tutti i dispositivi presenti sulla porta seriale RS485.
SEZIONE CONFIGURAZIONE CELLE DI CARICO
MODALITÀ FUNZIONE Permette di configurare il funzionamento di base del dispositivo, può essere impostato sulla calibrazione di fabbrica o sulla calibrazione con peso standard.
CALIBRAZIONE DI FABBRICA Si utilizza quando è disponibile una cella di carico con sensibilità dichiarata. In questa modalità la calibrazione consiste esclusivamente nell'acquisire la tara direttamente sul campo con una misurazione diretta. Se non è possibile acquisire la tara con una misurazione diretta (ad esample nel caso di silo già pieno) è possibile inserire manualmente il valore di tara nell'unità di misura desiderata (kg, t, ecc.).
TARATURA CON PESO STANDARD Si utilizza quando è presente un sampil peso è disponibile (per quanto possibile verso il fondo scala della cella di carico). In questa modalità la calibrazione consiste nell'acquisire sia la tara che le sample peso direttamente sul campo.
TIPO MISURA Permette di configurare il funzionamento del dispositivo tra:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 37
Manuale d'uso
SERIE R.
BILANCIA (UNIPOLARE) Viene utilizzata quando si sta creando una bilancia in cui la cella di carico è solo compressa, in questo caso si ottiene la massima risoluzione della misura di compressione.
COMPRESSIONE E TRAZIONE (BIPOLARE) Viene utilizzata quando si sta realizzando un sistema di misura (tipicamente di forza) in grado sia di comprimere che di estendere la cella di carico. In questo caso si può decidere anche la direzione della forza, se di compressione la misura avrà il segno +, se di trazione avrà il segno –. Un tipico caso di utilizzo è quello di collegare la direzione della forza all'uscita analogica in modo che, ad esample, 4mA corrispondono alla forza massima di trazione e 20mA corrispondono alla forza massima di compressione (in questo caso la cella a riposo fornirà 12Ma).
UNITÀ DI MISURA Imposta l'unità di misura per la pesatura in g, Kg, t ecc.
SENSIBILITÀ CELLA È il valore di sensibilità dichiarato della cella espresso in mV/V (nella maggior parte delle celle è 2mV/V).
FONDO SCALA CELLA È il valore di fondo scala della cella espresso nell'unità di misura selezionata.
VALORE PESO STANDARD Rappresenta il valore del sampil peso che verrà utilizzato nella calibrazione se è stata scelta la modalità di funzionamento con peso standard.
FILTRO RUMORE Abilita o disabilita il filtraggio delle misurazioni.
LIVELLO FILTRO Permette di impostare il livello del filtro di misura secondo la seguente tabella:
LIVELLO FILTRO 0 1 2 3 4 5 6
AVANZATO
TEMPO DI RISPOSTA [ms] 2 6.7 13 30 50 250 850
Configurabile
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 38
Manuale d'uso
SERIE R.
Più alto è il livello del filtro, più stabile (ma lenta) sarà la misurazione del peso.
Se si seleziona il livello di filtraggio avanzato (Avanzato), la configurazione consentirà di selezionare i seguenti parametri:
VELOCITÀ ADC Seleziona la velocità di acquisizione ADC da 4.7 Hz a 960 Hz
VARIAZIONE DEL RUMORE È la variazione dei punti ADC dovuta al solo rumore (rappresenta l'incertezza di misura dovuta al rumore) o quanto ci aspettiamo che la misura vari (l'unità di misura è in punti ADC grezzi).
VELOCITÀ DI RISPOSTA DEL FILTRO Rappresenta un parametro relativo alla velocità di risposta del filtro, può variare da 0.001 (risposta più lenta) a 1 (risposta più veloce). Rappresenta la varianza del processo.
RISOLUZIONE PESO NETTO È la risoluzione con cui viene rappresentato il valore della pesata netta, può valere:
RISOLUZIONE MASSIMA Rappresenterà il peso netto con la massima risoluzione possibile
MANUALE Rappresenterà il peso netto con la risoluzione manuale impostata (in unità ingegneristiche). Per esample, impostando 0.1 Kg si otterrà che il peso netto potrà variare solo per multipli di 100g.
RISOLUZIONE AUTOMATICA Rappresenterà il peso netto con una risoluzione calcolata di circa 20000 punti. A differenza della risoluzione Massima o Manuale, questa impostazione limita anche il valore ADC e quindi influenza tutte le misurazioni.
ATTENZIONE
Tenere presente che nella sezione “Calibrazione con sample peso”, utilizzando la “Risoluzione manuale”, il corretto sampil valore del peso potrebbe non essere perfettamente rappresentato:
Fondo scala cella 15000 g Samppeso le 14000 g Risoluzione manuale 1.5 g
Per esempioample, hai:
Il valore della sampil peso (14000 g) non può essere rappresentato con la risoluzione in passi di 1.5 g (14000/1.5 g = 9333.333 non è un valore intero), quindi verrà rappresentato come: 9333*1.5 g = 13999.5 g Per evitare questo effetto, utilizzare un risoluzione che permette di rappresentare il valore (ad esample 1g o 2g).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 39
Manuale d'uso
SERIE R.
SAMPIL PESO DEL PEZZO
Imposta il peso di un singolo pezzo in unità tecniche per la modalità. Impostando in questo registro il peso netto di un singolo elemento, il convertitore potrà indicare il numero di pezzi presenti nell'apposito registro della bilancia secondo la relazione:
=
TRACCIATORE AUTOMATICO DELLA TARA Permette di abilitare o disabilitare il reset automatico della tara.
VALORE ADC Permette di impostare il numero di punti ADC entro i quali azzerare automaticamente la tara. Se dopo 5 secondi di condizione di pesatura stabile il valore ADC del peso netto si discosta di meno di questo valore allora viene acquisita una nuova tara.
SEZIONE CONFIGURAZIONE I/O
MODALITÀ I/O DIGITALE Configura l'I/O digitale del dispositivo
INGRESSO DIGITALE Se l'ennesimo IO è configurato come ingresso, è possibile sceglierne la funzione tra:
FUNZIONE INGRESSO DIGITALE L'ingresso è configurato come ingresso digitale il cui valore può essere letto dall'apposito registro.
FUNZIONE ACQUISISCI TARA In questa modalità, se l'ingresso digitale viene attivato per un tempo superiore a 3 secondi, viene acquisito un nuovo valore di tara (in RAM, poi viene perso alla ripartenza). Equivale ad inviare il comando 49594 (decimale) nel registro comandi.
USCITA DIGITALE Se l'ennesimo IO è configurato come uscita, è possibile sceglierne la funzione tra:
MODALITÀ USCITA DIGITALE L'uscita può essere configurata come normalmente aperta (Normally Open) o come normalmente chiusa (Normally Close).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 40
Manuale d'uso
SERIE R.
CONFIGURAZIONE USCITA DIGITALE Qui è possibile scegliere il comportamento dell'uscita digitale:
PESO STABILE La condizione di pesatura stabile viene utilizzata per indicare che la misurazione del peso netto è stabile se:
Il peso netto rimane entro il peso _ nel tempo o se il
la pendenza della curva tracciata dal peso netto è inferiore a
_
:
Ti verrà richiesto di inserire il Delta Peso Netto (Delta Peso) (in unità ingegneristiche) e il Delta Tempo (Delta Tempo) (in 0.1 secondi).
SOGLIA E PESO STABILE
In questa modalità, l'uscita si attiva quando il peso netto raggiunge la soglia e la bilancia è in una condizione di pesatura stabile.
PESO STABILE
In questa modalità l'uscita viene attivata se la pesatura è in condizione di pesatura stabile.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 41
Manuale d'uso
SERIE R.
COMANDABILE DA MODBUS In questa modalità l'uscita può essere controllata dal registro modbus.
SOGLIA CON ISTERESI In questa modalità l'uscita si attiva quando il peso netto raggiunge la soglia, l'allarme viene cancellato quando il peso netto scende al di sotto del valore Soglia-Isteresi:
CONDIZIONE DI PESO STABILE
La condizione di pesatura stabile viene utilizzata per indicare che la misurazione del peso netto è stabile se:
Il peso netto rimane entro il peso _ (DELAT WEIGHT) nel tempo (DELTA TIME)
oppure se la pendenza della curva disegnata dal peso netto è inferiore a
_
:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 42
Manuale d'uso
SERIE R.
SEZIONE TEST E TARATURA CELLE DI CARICO
In questa sezione è possibile calibrare la cella ed effettuare i test. Per ulteriori informazioni sulla calibrazione della cella fare riferimento al capitolo Calibrazione della cella di questo manuale.
CONFIGURAZIONE P2P
Nella sezione P2P Client è possibile definire quali eventi locali inviare ad uno o più dispositivi remoti. In questo modo è possibile inviare lo stato degli ingressi alle uscite remote ed ottenere la replica ingresso-uscita senza cablaggio. È anche possibile inviare lo stesso ingresso a più uscite contemporaneamente.
Nella sezione Server P2P è invece possibile definire quali ingressi devono essere copiati sugli output.
Il pulsante "Disabilita tutte le regole" pone tutte le regole in uno stato disabilitato (impostazione predefinita). Il pulsante “APPLICA” permette di confermare e quindi salvare nella memoria non volatile le regole impostate.
TARATURA DELLA CELLA DI CARICO TRAMITE IL WEB SERVER
Per calibrare la cella di carico accedere alla sezione “TEST E CALIBRAZIONE CELLA DI CARICO” del web server. A seconda delle due modalità scelte tra calibrazione di fabbrica o con peso standard, sarà possibile procedere con la calibrazione.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 43
Manuale d'uso
SERIE R.
TARATURA DELLA CELLA CON PARAMETRI DI FABBRICA
Nella calibrazione della cella con parametri di fabbrica non è necessario utilizzare un peso campione in quanto si fa riferimento ai parametri acquisiti in fabbrica. I dati necessari sono:
-La sensibilità della cella. -Il fondo scala della cella
Per la procedura di calibrazione della cella è necessario acquisire la tara. La tara può essere inserita manualmente in unità tecniche (se conosciute) oppure acquisita da campo.
ATTENZIONE!
PER OTTENERE UNA MAGGIORE PRECISIONE DELLA MISURAZIONE ACQUISIRE LA TARA DAL CAMPO
12.6.1.1. INSERIMENTO MANUALE DELLA TARA VIA WEB SERVER
Non sempre è possibile acquisire il valore di tara da campo (esample nel caso di silos già pieni), in questi casi è possibile introdurre la tara in unità tecniche.
Per acquisire il valore della tara premere il pulsante “SET MANUAL TARE (FLASH)”.
12.6.1.2. ACQUISIZIONE DELLA TARA DAL CAMPO VIA WEB SERVER
1) Entrare nel “Test e calibrazione cella di carico” web pagina server 2) Sostituire la tara sulla cella 3) Attendere che la misura si stabilizzi 4) Premere il pulsante “ACQUISIZIONE TARA (FLASH)”
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 44
Manuale d'uso
SERIE R.
TARATURA DELLA CELLA CON UN SAMPPESO LE Nella calibrazione della cella con un peso standard è necessario conoscere: -La sensibilità della cella -Il fondo scala della cella -Un peso standard (in modo che Peso standard + Tara siano il più vicino possibile al fondo scala della cella)
1) Entrare nel “Test e calibrazione cella di carico” web pagina server 2) Sostituire la tara sulla cella 3) Attendere che la misura si stabilizzi 4) Premere il pulsante “ACQUISIZIONE TARA (FLASH)” 5)
6) Sostituire la Tara + Peso Standard 7) Attendere che la misurazione si stabilizzi 8) Premere il pulsante “ACQUISIZIONE PESO STANDARD (FLASH)”
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 45
13. CLIENTE P2P
Manuale d'uso
SERIE R.
Il pulsante “Configurazione automatica” permette di predisporre le regole per l'invio di tutti gli ingressi disponibili nel dispositivo in uso.
En. Seleziona se la regola di copia è attiva o meno.
Loc. cap. Seleziona lo stato di quale canale deve essere inviato ai dispositivi remoti.
IP remoto Seleziona l'indirizzo IP del dispositivo remoto a cui deve essere inviato lo stato di quel canale di ingresso. Se il canale deve essere inviato contemporaneamente a tutti i dispositivi (broadcast), inserire come indirizzo IP l'indirizzo broadcast (255.255.255.255).
Porta Remota Seleziona la porta di comunicazione per l'invio dello stato degli ingressi. Deve coincidere con il parametro P2P SERVER PORT del dispositivo remoto.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 46
Manuale d'uso
SERIE R.
It Seleziona il funzionamento in modalità “Solo Temporizzato” o “Temporizzato+Evento”. Nella modalità “Solo Temporizzato”, lo stato degli ingressi viene inviato ad ogni “tick [ms]” e poi aggiornato continuamente (invio ciclico). Nella modalità “Temporizzato+Evento” lo stato degli ingressi viene inviato ad un evento digitale (cambio di stato).
Tick [ms] Imposta il tempo di invio ciclico dello stato dell'ingresso.
ATTENZIONE!
IN CASO DI WATCHDOG ABILITATO DELLE USCITE DIGITALI IL TEMPO DI TICK DELLA REGOLA DEVE ESSERE INFERIORE AL TIMEOUT WATCHDOG IMPOSTATO
ATTENZIONE!
È ANCHE POSSIBILE COPIARE ALCUNI I/O DELLO STESSO DISPOSITIVO (PER ESAMPLE, COPIARE L'INGRESSO I01 SU D01) INSERENDO L'IP DEL DISPOSITIVO COME IP REMOTO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 47
14.SERVER P2P
Manuale d'uso
SERIE R.
Il pulsante “Configurazione automatica” permette di predisporre le regole per ricevere tutti gli ingressi sulle uscite del dispositivo in uso.
En. Seleziona se la regola di copia è attiva o meno.
REM. cap. Seleziona lo stato di quale canale remoto deve essere ricevuto dal dispositivo locale.
IP remoto Seleziona l'indirizzo IP del dispositivo remoto da cui ricevere lo stato dell'ingresso. Se il canale deve essere ricevuto contemporaneamente da tutti i dispositivi (broadcast), inserire come indirizzo IP l'indirizzo broadcast (255.255.255.255).
Loc. cap. Seleziona la destinazione della copia del valore di ingresso remoto.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 48
Manuale d'uso
SERIE R.
ATTENZIONE!
È ANCHE POSSIBILE COPIARE ALCUNI I/O DELLO STESSO DISPOSITIVO (PER ESAMPLE, COPIARE L'INGRESSO I01 SU D01) INSERENDO L'IP DEL DISPOSITIVO COME IP REMOTO. TUTTAVIA, L'ETHERNET
LA PORTA DEVE ESSERE COLLEGATA CORRETTAMENTE.
CONFIGURAZIONE P2P ESAMPLE
Nel seguente esempioample abbiamo n.2 dispositivi e vogliamo copiare lo stato dell'ingresso digitale 1 del primo sull'uscita digitale del secondo. L'indirizzo IP del Dispositivo 1 è 192.168.1.10 L'indirizzo IP del Dispositivo 2 è 192.168.1.11
Spostiamoci sul dispositivo 1 con indirizzo IP 192.168.1.10 e selezioniamo l'invio dell'ingresso digitale 1 all'indirizzo remoto 192.168.1.11 del dispositivo 2 in questo modo:
DISPOSITIVO 1
Passiamo ora al dispositivo 2 e configuriamo innanzitutto la porta di comunicazione del server P2P su 50026:
Ed ora configuriamo il server P2P, il canale da ricevere da 192.168.1.10 è Di_1 e va copiato su Do_1:
DISPOSITIVO 2
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 49
Manuale d'uso
SERIE R.
Con questa configurazione, ogni volta che l'ingresso digitale 1 del dispositivo 1 (192.168.1.10) cambia stato, verrà inviato un pacchetto al dispositivo 2 (192.168.1.11) che lo copierà sull'uscita digitale 1. Dopo 1 secondo, lo stesso pacchetto verrà essere inviati ciclicamente.
TEMPO DI ESECUZIONE P2P Il tempo di commutazione dipende dal modello del dispositivo client e dal modello del dispositivo server oltre alla congestione della rete ethernet. Per esampa sinistra, per il modello R-16DI8DO, il tempo di commutazione dell'uscita digitale remota come risposta a un evento in ingresso in un altro R-16DI8DO è di circa 20 ms (connessione a catena di 2 dispositivi, 1 regola impostata). Per quanto riguarda i modelli analogici va considerato anche il tempo di aggiornamento degli ingressi/uscite digitali e degli ingressi analogici tipico del dispositivo.
15. PASSAGGIO MODBUS
Grazie alla funzione Modbus Passthrough è possibile estendere la quantità di I/O disponibili nel dispositivo tramite la porta RS485 e il protocollo Modbus RTU slave, ad es.ample utilizzando i prodotti della serie Seneca Z-PC. In questa modalità la porta RS485 smette di funzionare come slave Modbus RTU e il dispositivo diventa un gateway Modbus TCP-IP verso la seriale Modbus RTU:
Ogni richiesta Modbus TCP-IP con indirizzo di stazione diverso da quello del dispositivo serie R viene convertita in un pacchetto seriale su RS485 e, in caso di risposta, viene girata su TCP-IP. Non è quindi più necessario acquistare gateway per estendere il numero di I/O o collegare I/O Modbus RTU già disponibili.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 50
Manuale d'uso
SERIE R.
16. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE E SALVATAGGIO/APERTURA DI UNA CONFIGURAZIONE
L'aggiornamento del firmware può essere eseguito tramite web server nella sezione apposita. Tramite il web server è possibile salvare o aprire una configurazione salvata.
ATTENZIONE!
PER NON DANNEGGIARE IL DISPOSITIVO NON RIMUOVERE L'ALIMENTAZIONE DURANTE L'OPERAZIONE DI AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 51
Manuale d'uso
SERIE R.
17. REGISTRI MODBUS RTU/MODBUS TCP-IP
Nelle tabelle di registro vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
MS LS MSBIT LSBIT MMSW MSW LSW LLSW RO RW
LR*
16 BIT SENZA SEGNO 16 BIT CON SEGNO
32 BIT SENZA SEGNO 32 BIT CON SEGNO
64 BIT SENZA SEGNO 64 BIT CON SEGNO
GALLEGGIANTE 32 BIT
MORSO
Più significativo Meno significativo Bit più significativo Bit meno significativo “Più” Parola più significativa (16 bit) Parola più significativa (16 bit) Parola meno significativa (16 bit) “Least” Parola meno significativa (16 bit) Sola lettura Registro in RAM o Fe-RAM Scrivibile infinite volte. Flash Read-Write: REGISTRI CONTENUTI NELLA MEMORIA FLASH: SCRIVIBILI AL MASSIMO CIRCA 10000 VOLTE. Registro intero senza segno che può assumere valori da 0 a 65535 Registro intero con segno che può assumere valori da -32768 a +32767 Registro intero senza segno che può assumere valori da 0 a +4294967296 Registro intero con segno che può assumere valori da -2147483648 a 2147483647 Intero senza segno registro che può assumere valori da 0 a 18.446.744.073.709.551.615 Registro di numeri interi con segno che può assumere valori da -2^63 a 2^63-1 Registro a virgola mobile a 32 bit e precisione singola (IEEE 754) https:/ /en.wikipedia.org/wiki/IEEE_754 Registro booleano, che può assumere valori 0 (falso) o 1 (vero)
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 52
Manuale d'uso
SERIE R.
NUMERAZIONE DEGLI INDIRIZZI MODBUS “0-BASED” O “1-BASED”.
Secondo lo standard Modbus gli Holding Registers sono indirizzabili da 0 a 65535, esistono 2 diverse convenzioni per la numerazione degli indirizzi: “0-BASED” e “1-BASED”. Per maggiore chiarezza Seneca riporta le proprie tavole di registro in entrambe le convenzioni.
ATTENZIONE!
LEGGERE ATTENTAMENTE LA DOCUMENTAZIONE DEL DISPOSITIVO MODBUS MASTER PER CAPIRE QUALE DELLE DUE CONVENZIONI IL COSTRUTTORE HA DECISO DI UTILIZZARE
NUMERAZIONE DEGLI INDIRIZZI MODBUS CON CONVENZIONE “0-BASED”.
La numerazione è:
INDIRIZZO MODBUS DEL REGISTRO DI ATTENZIONE (OFFSET) 0 1 2 3 4
SENSO
PRIMO REGISTRO SECONDO REGISTRO TERZO REGISTRO QUARTO REGISTRO
QUINTO REGISTRO
Pertanto il primo registro è all'indirizzo 0. Nelle tabelle successive questa convenzione viene indicata con “ADDRESS OFFSET”.
NUMERAZIONE INDIRIZZI MODBUS CON CONVENZIONE “1 BASED” (STANDARD) La numerazione è quella stabilita dal consorzio Modbus ed è del tipo:
INDIRIZZO MODBUS DEL REGISTRO TENUTA 4x 40001 40002 40003 40004 40005
SENSO
PRIMO REGISTRO SECONDO REGISTRO TERZO REGISTRO QUARTO REGISTRO
QUINTO REGISTRO
Nelle tabelle seguenti questa convenzione è indicata con “ADDRESS 4x” in quanto all'indirizzo viene aggiunto un 4 in modo che il primo registro Modbus sia 40001.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 53
Manuale d'uso
SERIE R.
È possibile anche un'ulteriore convenzione in cui il numero 4 è omesso davanti all'indirizzo del registro:
MANTENIMENTO INDIRIZZO MODBUS SENZA 4x 1 2 3 4 5
SENSO
PRIMO REGISTRO SECONDO REGISTRO TERZO REGISTRO QUARTO REGISTRO
QUINTO REGISTRO
CONVENZIONE DEI BIT ALL'INTERNO DI UN REGISTRO DI TENUTA MODBUS Un registro di mantenimento Modbus è costituito da 16 bit con la seguente convenzione:
BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Ad esempio se il valore del registro in decimale è 12300 il valore 12300 in esadecimale è: 0x300C
lo 0x300C esadecimale nel valore binario è: 11 0000 0000 1100
Quindi, usando la convenzione di cui sopra, otteniamo:
BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0
CONVENZIONE BYTE MSB e LSB ALL'INTERNO DI UN REGISTRO DI HOLDING MODBUS
Un registro di mantenimento Modbus è costituito da 16 bit con la seguente convenzione:
BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
LSB Byte (Least Significant Byte) definisce gli 8 bit che vanno dal Bit 0 al Bit 7 incluso, definiamo MSB Byte (Most Significant Byte) gli 8 bit che vanno dal Bit 8 al Bit 15 compreso:
BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT
15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
BYTEMSB
BYTE LBS
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 54
Manuale d'uso
SERIE R.
RAPPRESENTAZIONE DI UN VALORE A 32 BIT IN DUE REGISTRI DI MANTENIMENTO MODBUS CONSECUTIVI
La rappresentazione di un valore a 32 bit negli Holding Registers Modbus viene effettuata utilizzando 2 Holding Register consecutivi (un Holding Register è un registro a 16 bit). Per ottenere il valore a 32 bit è quindi necessario leggere due registri consecutivi: Ad esample, se il registro 40064 contiene i 16 bit più significativi (RSU) mentre il registro 40065 contiene i 16 bit meno significativi (LSW), il valore a 32 bit si ottiene componendo i 2 registri:
BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
40064 PAROLA PIÙ SIGNIFICATIVA
BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
40065 PAROLA MENO SIGNIFICATIVA
32 = + (65536)
Nei registri di lettura è possibile scambiare la parola più significativa con la parola meno significativa, quindi è possibile ottenere 40064 come LSW e 40065 come MSW.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 55
Manuale d'uso
SERIE R.
TIPO DI DATI A PUNTA FLOTTANTE A 32 BIT (IEEE 754)
Lo standard IEEE 754 (https://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_754) definisce il formato per rappresentare il float
numeri di punto.
Come già accennato, trattandosi di un tipo di dato a 32 bit, la sua rappresentazione occupa due registri di mantenimento da 16 bit. Per ottenere una conversione binaria/esadecimale di un valore in virgola mobile è possibile fare riferimento ad un convertitore online a questo indirizzo:
http://www.h-schmidt.net/FloatConverter/IEEE754.html
Utilizzando l'ultima rappresentazione il valore 2.54 è rappresentato a 32 bit come:
Errore 0x40228F5C
Dato che abbiamo a disposizione registri a 16 bit, il valore deve essere diviso in MSW e LSW:
0x4022 (16418 decimale) sono i 16 bit più significativi (MSW) mentre 0x8F5C (36700 decimale) sono i 16 bit meno significativi (LSW).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 56
Manuale d'uso
PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE MODBUS SUPPORTATI
I protocolli di comunicazione Modbus supportati sono:
Slave Modbus RTU (dalla porta RS485) Server Modbus TCP-IP (da porte Ethernet) 8 client max
CODICI FUNZIONI MODBUS SUPPORTATE
Sono supportate le seguenti funzioni Modbus:
Lettura registro di mantenimento Lettura stato bobina Scrittura bobina Scrittura bobina multipla Scrittura registro singolo Scrittura registri multipli
(funzione 3) (funzione 1) (funzione 5) (funzione 15) (funzione 6) (funzione 16)
ATTENZIONE!
Tutti i valori a 32 bit sono contenuti in 2 registri consecutivi
SERIE R.
ATTENZIONE!
Eventuali registri con RW* (nella memoria flash) possono essere scritti fino a 10000 volte Il programmatore PLC/Master Modbus non deve superare questo limite
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 57
Manuale d'uso
SERIE R.
18. TABELLA REGISTRI MODBUS PER IL PRODOTTO R-32DIDO
R-32DIDO: TABELLA DEI REGISTRI DI TENUTA MODBUS 4X (CODICE FUNZIONE 3)
OFFSET INDIRIZZO
(4x)
(4x)
REGISTRO
CANALE
DESCRIZIONE
V/R
TIPO
40001
0
IDENTIFICAZIONE MACCHINA
–
Identificazione del dispositivo
RO
16 BIT NON FIRMATO
40002
1
REVISIONE FW (Maggiore/Minore)
–
Revisione Fw
RO
16 BIT NON FIRMATO
40003
2
REVISIONE FW (Correzione/Build)
–
Revisione Fw
RO
16 BIT NON FIRMATO
40004
3
CODICE FW
–
Codice Fw
RO
16 BIT NON FIRMATO
40005
4
PRENOTATO
–
–
RO
16 BIT NON FIRMATO
40006
5
PRENOTATO
–
–
RO
16 BIT NON FIRMATO
40007
6
BOARD-ID
–
Revisione Hw
RO
16 BIT NON FIRMATO
40008
7
REVISIONE STIVALE (Maggiore/Minore)
–
Revisione del bootloader
RO
16 BIT NON FIRMATO
40009
8
REVISIONE AVVIO (Correzione/Creazione)
–
Revisione del bootloader
RO
16 BIT NON FIRMATO
40010
9
PRENOTATO
–
–
RO
16 BIT NON FIRMATO
40011
10
PRENOTATO
–
–
RO
16 BIT NON FIRMATO
40012
11
PRENOTATO
–
–
RO
16 BIT NON FIRMATO
40013
12
COMANDO_AUX _3H
–
Registro dei comandi ausiliari
RW
16 BIT NON FIRMATO
40014
13
COMANDO_AUX _3L
–
Registro dei comandi ausiliari
RW
16 BIT NON FIRMATO
40015
14
COMANDO_AUX 2
–
Registro dei comandi ausiliari
RW
16 BIT NON FIRMATO
40016
15
COMANDO_AUX 1
–
Registro dei comandi ausiliari
RW
16 BIT NON FIRMATO
40017
16
COMANDO
–
Registro dei comandi ausiliari
RW
16 BIT NON FIRMATO
40018
17
STATO
–
Stato del dispositivo
RW
16 BIT NON FIRMATO
40019
18
PRENOTATO
–
–
RW
16 BIT NON FIRMATO
40020
19
PRENOTATO
–
–
RW
16 BIT NON FIRMATO
40021
20
I/O DIGITALI
16..1
Valore IO digitale [Canale 16…1]
RW
16 BIT NON FIRMATO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 58
Manuale d'uso
SERIE R.
OFFSET INDIRIZZO
(4x)
(4x)
40022
21
REGISTRARE I/O DIGITALI
CANALE
DESCRIZIONE
V/R
TIPO
32..17
Valore IO digitale [Canale 32…17]
RW
16 BIT NON FIRMATO
INDIRIZZO OFFEST
REGISTRO
CANALE
DESCRIZIONE
V/R
TIPO
(4x)
(4x)
40101 40102
100
CONTATORE RSU DIN
101
CONTATORE LSW DIN
1
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40103 40104
102
CONTATORE RSU DIN
103
CONTATORE LSW DIN
2
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40105 40106
104
CONTATORE RSU DIN
105
CONTATORE LSW DIN
3
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40107 40108
106
CONTATORE RSU DIN
107
CONTATORE LSW DIN
4
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40109 40110
108
CONTATORE RSU DIN
109
CONTATORE LSW DIN
5
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40111 40112
110
CONTATORE RSU DIN
111
CONTATORE LSW DIN
6
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40113 40114
112
CONTATORE RSU DIN
113
CONTATORE LSW DIN
7
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40115 40116
114
CONTATORE RSU DIN
115
CONTATORE LSW DIN
8
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40117 40118
116
CONTATORE RSU DIN
117
CONTATORE LSW DIN
9
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40119 40120
118
CONTATORE RSU DIN
119
CONTATORE LSW DIN
10
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 59
Manuale d'uso
SERIE R.
INDIRIZZO OFFEST
REGISTRO
CANALE
DESCRIZIONE
V/R
TIPO
(4x)
(4x)
40121 40122
120
CONTATORE RSU DIN
121
CONTATORE LSW DIN
11
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40123 40124
122
CONTATORE RSU DIN
123
CONTATORE LSW DIN
12
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40125 40126
124
CONTATORE RSU DIN
125
CONTATORE LSW DIN
13
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40127 40128
126
CONTATORE RSU DIN
127
CONTATORE LSW DIN
14
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40129 40130
128
CONTATORE RSU DIN
129
CONTATORE LSW DIN
15
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40131 40132
130
CONTATORE RSU DIN
131
CONTATORE LSW DIN
16
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40133 40134
132
CONTATORE RSU DIN
133
CONTATORE LSW DIN
17
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40135 40136
134
CONTATORE RSU DIN
135
CONTATORE LSW DIN
18
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40137 40138
136
CONTATORE RSU DIN
137
CONTATORE LSW DIN
19
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40139 40140
138
CONTATORE RSU DIN
139
CONTATORE LSW DIN
20
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40141 40142
140
CONTATORE RSU DIN
141
CONTATORE LSW DIN
21
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
40143
142
CONTATORE RSU DIN
22
VALORE CONTATORE CANALE
RW
32 BIT NON FIRMATO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 60
Manuale d'uso
SERIE R.
INDIRIZZO (4x)
40144
OFFEST (4x)
143
40145
144
40146
145
40147
146
40148
147
40149
148
40150
149
40151
150
40152
151
40153
152
40154
153
40155
154
40156
155
40157
156
40158
157
40159
158
40160
159
40161
160
40162
161
40163
162
40164
163
40165
164
40166
165
40167
166
40168
167
REGISTRO
CONTATORE LSW DIN
CONTATORE RSU DIN
CONTATORE LSW DIN
CONTATORE RSU DIN
CONTATORE LSW DIN
CONTATORE RSU DIN
CONTATORE LSW DIN
CONTATORE RSU DIN
CONTATORE LSW DIN
CONTATORE RSU DIN
CONTATORE LSW DIN
CONTATORE RSU DIN
CONTATORE LSW DIN
CONTATORE RSU DIN
CONTATORE LSW DIN
CONTATORE RSU DIN
CONTATORE LSW DIN
CONTATORE RSU DIN
CONTATORE LSW DIN
CONTATORE RSU DIN
CONTATORE LSW DIN
PERIODO
PERIODO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
CANALE
DESCRIZIONE
V/R
TIPO
RW
23
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
24
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
25
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
26
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
27
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
28
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
29
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
30
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
31
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
32
CONTATORE CANALE RW SENZA SEGNO
VALORE
RW
32 POLLICE
RW
1
PERIODO [ms]
GALLEGGIANTE 32 BIT
RW
RW
2
PERIODO [ms]
GALLEGGIANTE 32 BIT
RW
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 61
Manuale d'uso
SERIE R.
INDIRIZZO (4x) 40169 40170 40171 40172 40173 40174 40175 40176 40177 40178 40179 40180 40181 40182 40183 40184 40185 40186 40187 40188 40189 40190 40191 40192 40193 40194 40195 40196 40197 40198 40199 40200 40201 40202 40203 40204 40205 40206 40207 40208 40209 XNUMX XNUMX
OFFEST (4x) 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 XNUMX
REGISTRATI PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
CANALE 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
DESCRIZIONE PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms]
V/R
TIPO
RW FLOAT 32 BIT
RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW FLOAT 32 BIT
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 62
Manuale d'uso
SERIE R.
INDIRIZZO (4x) 40210 40211 40212 40213 40214 40215 40216 40217 40218 40219 40220 40221 40222 40223 40224 40225 40226 40227 40228 40229 40230 40231 40232 40233 40234 40235 40236 40237 40238 40239 40240 40241 40242 40243 40244 40245 40246 40247 40248 40249 40250 XNUMX XNUMX
OFFEST (4x) 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 XNUMX
REGISTRO
PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO PERIODO FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
CANALE
24 25 26 27 28 29 30 31 32 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
DESCRIZIONE
PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] PERIODO [ms] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [ Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz]
V/R
TIPO
RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 63
Manuale d'uso
SERIE R.
INDIRIZZO (4x) 40251 40252 40253 40254 40255 40256 40257 40258 40259 40260 40261 40262 40263 40264 40265 40266 40267 40268 40269 40270 40271 40272 40273 40274 40275 40276 40277 40278 40279 40280 40281 40282 40283 40284 40285 40286 40287 40288 40289 40290 40291 XNUMX XNUMX
OFFEST (4x) 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 XNUMX
REGISTRA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA FREQUENZA
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
CANALE 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
DESCRIZIONE FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz] FREQUENZA [Hz]
V/R
TIPO
RW FLOAT 32 BIT
RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW
FLOAT 32 BIT RW RW FLOAT 32 BIT
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 64
Manuale d'uso
SERIE R.
INDIRIZZO OFFEST
REGISTRO
CANALE
DESCRIZIONE
V/R
TIPO
(4x)
(4x)
40292
291
RW
R-32DIDO: TABELLA REGISTRI MODBUS 0x STATO BOBINA (CODICE FUNZIONE 1)
INDIRIZZO (0x) INDIRIZZO (0x) REGISTRAZIONE OFFSET CANALE DESCRIZIONE W/R
1
0
I/O DIGITALI
1
I/O DIGITALI RW
2
1
I/O DIGITALI
2
I/O DIGITALI RW
3
2
I/O DIGITALI
3
I/O DIGITALI RW
4
3
I/O DIGITALI
4
I/O DIGITALI RW
5
4
I/O DIGITALI
5
I/O DIGITALI RW
6
5
I/O DIGITALI
6
I/O DIGITALI RW
7
6
I/O DIGITALI
7
I/O DIGITALI RW
8
7
I/O DIGITALI
8
I/O DIGITALI RW
9
8
I/O DIGITALI
9
I/O DIGITALI RW
10
9
I/O DIGITALI
10
I/O DIGITALI RW
11
10
I/O DIGITALI
11
I/O DIGITALI RW
12
11
I/O DIGITALI
12
I/O DIGITALI RW
13
12
I/O DIGITALI
13
I/O DIGITALI RW
14
13
I/O DIGITALI
14
I/O DIGITALI RW
15
14
I/O DIGITALI
15
I/O DIGITALI RW
16
15
I/O DIGITALI
16
I/O DIGITALI RW
17
16
I/O DIGITALI
17
I/O DIGITALI RW
18
17
I/O DIGITALI
18
I/O DIGITALI RW
19
18
I/O DIGITALI
19
I/O DIGITALI RW
20
19
I/O DIGITALI
20
I/O DIGITALI RW
21
20
I/O DIGITALI
21
I/O DIGITALI RW
22
21
I/O DIGITALI
22
I/O DIGITALI RW
23
22
I/O DIGITALI
23
I/O DIGITALI RW
24
23
I/O DIGITALI
24
I/O DIGITALI RW
25
24
I/O DIGITALI
25
I/O DIGITALI RW
26
25
I/O DIGITALI
26
I/O DIGITALI RW
27
26
I/O DIGITALI
27
I/O DIGITALI RW
28
27
I/O DIGITALI
28
I/O DIGITALI RW
29
28
I/O DIGITALI
29
I/O DIGITALI RW
30
29
I/O DIGITALI
30
I/O DIGITALI RW
31
30
I/O DIGITALI
31
I/O DIGITALI RW
32
31
I/O DIGITALI
32
I/O DIGITALI RW
TIPO BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 65
Manuale d'uso
SERIE R.
R-32DIDO: TABELLA REGISTRI MODBUS 1x STATO INGRESSI (CODICE FUNZIONE 2)
INDIRIZZO (1x) INDIRIZZO (0x) REGISTRAZIONE OFFSET CANALE DESCRIZIONE W/R
10001
0
I/O DIGITALI
1
I/O DIGITALI RW
10002
1
I/O DIGITALI
2
I/O DIGITALI RW
10003
2
I/O DIGITALI
3
I/O DIGITALI RW
10004
3
I/O DIGITALI
4
I/O DIGITALI RW
10005
4
I/O DIGITALI
5
I/O DIGITALI RW
10006
5
I/O DIGITALI
6
I/O DIGITALI RW
10007
6
I/O DIGITALI
7
I/O DIGITALI RW
10008
7
I/O DIGITALI
8
I/O DIGITALI RW
10009
8
I/O DIGITALI
9
I/O DIGITALI RW
10010
9
I/O DIGITALI
10
I/O DIGITALI RW
10011
10
I/O DIGITALI
11
I/O DIGITALI RW
10012
11
I/O DIGITALI
12
I/O DIGITALI RW
10013
12
I/O DIGITALI
13
I/O DIGITALI RW
10014
13
I/O DIGITALI
14
I/O DIGITALI RW
10015
14
I/O DIGITALI
15
I/O DIGITALI RW
10016
15
I/O DIGITALI
16
I/O DIGITALI RW
10017
16
I/O DIGITALI
17
I/O DIGITALI RW
10018
17
I/O DIGITALI
18
I/O DIGITALI RW
10019
18
I/O DIGITALI
19
I/O DIGITALI RW
10020
19
I/O DIGITALI
20
I/O DIGITALI RW
10021
20
I/O DIGITALI
21
I/O DIGITALI RW
10022
21
I/O DIGITALI
22
I/O DIGITALI RW
10023
22
I/O DIGITALI
23
I/O DIGITALI RW
10024
23
I/O DIGITALI
24
I/O DIGITALI RW
10025
24
I/O DIGITALI
25
I/O DIGITALI RW
10026
25
I/O DIGITALI
26
I/O DIGITALI RW
10027
26
I/O DIGITALI
27
I/O DIGITALI RW
10028
27
I/O DIGITALI
28
I/O DIGITALI RW
10029
28
I/O DIGITALI
29
I/O DIGITALI RW
10030
29
I/O DIGITALI
30
I/O DIGITALI RW
10031
30
I/O DIGITALI
31
I/O DIGITALI RW
10032
31
I/O DIGITALI
32
I/O DIGITALI RW
TIPO BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT BIT
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 66
Manuale d'uso
19. TABELLA REGISTRI MODBUS PER IL PRODOTTO R-16DI-8DO
SERIE R.
R-16DI-8DO: TABELLA DEI REGISTRI DI TENUTA MODBUS 4X (CODICE FUNZIONE 3)
INDIRIZZO OFFSET INDIRIZZO
(4x)
(4x)
40001
0
40002
1
REGISTRO
REVISIONE FIRMWARE ID MACCHINA
CANALE –
DESCRIZIONE DISPOSITIVO
REVISIONE FIRMWARE IDENTIFICAZIONE
TIPO W/R
NON FIRMATO
RO
16
NON FIRMATO
RO
16
INDIRIZZO (4x) 40017 40018 40019 40020
40021
40022
40023
INDIRIZZO OFFSET (4x) 16 17 18 19
20
21
22
REGISTRATI COMANDO RISERVATO RISERVATO RISERVATO
INGRESSO DIGITALE [16…1]
RISERVATO
USCITA DIGITALE [8…1]
DESCRIZIONE CANALE TIPO W/R
–
[1…16] [8…1]
REGISTRO DEI COMANDI
RW
NON FIRMATO 16
PRENOTATO
RO
NON FIRMATO 16
PRENOTATO
RO
NON FIRMATO 16
PRENOTATO
RO
NON FIRMATO 16
INGRESSI DIGITALI
[16…1] ILMENO
PUNTO SIGNIFICATIVO
È RELATIVO A
I01
EXAMPLE: 5 decimale =
RO
NON FIRMATO 16
0000 0000 0000
0101 binario =>
I01 = Alto, I02 =
BASSO, I03 =
ALTO, I04… I16
= BASSO
PRENOTATO
RO
NON FIRMATO 16
DIGITALE
USCITE [8…1]
IL MINIMO
IL BIT SIGNIFICATIVO È RELATIVO A
RW
NON FIRMATO 16
D01
EXAMPLE:
5 decimale =
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 67
Manuale d'uso
0000 0000 0000 0101 binario =>
D01=Alto, D02=BASSO, D03=ALTO, D04…D08=BASSO
SERIE R.
INDIRIZZO (4x)
40101
40102 40103 40104 40105 40106 40107 40108 40109 40110 40111 40112 40113 40114 40115 40116 40117 40118 40119 40120 40121 40122 40123 40124 40125
INDIRIZZO OFFSET (4x)
REGISTRO
CANALE
RESET_COUNTE
100
R
16..1
[1..16]101
PRENOTATO
–
102
CONTATORE
1
103
104
CONTATORE
2
105
106
CONTATORE
3
107
108
CONTATORE
4
109
110
CONTATORE
5
111
112
CONTATORE
6
113
114
CONTATORE
7
115
116
CONTATORE
8
117
118
CONTATORE
9
119
120
CONTATORE
10
121
122
CONTATORE
11
123
124
CONTATORE
12
DESCRIZIONE
W/R
RESET UN PO' DELL'i-TH
CONTATORE
IL MENO SIGNIFICATIVO
BIT SI RIFERISCE
PER CONTARE 1 ESAMPLE:
RW
5 decimali = 0000 0000
0000 0101 binario =>
Reimposta il valore di
contatori 1 e 3
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
TIPO
NON FIRMATO 16
NON FIRMATO 16
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 68
Manuale d'uso
SERIE R.
40126
125
40127
126
40128
127
40129
128
40130
129
40131
130
40132
131
40133
132
40134
133
CONTATORE
13
CONTATORE
14
CONTATORE
15
CONTATORE
16
RSU
LSW MSW LSW MSW LSW MSW LSW MSW
RW
NON FIRMATO 32
RW NON FIRMATO
RW
32
RW NON FIRMATO
RW
32
RW NON FIRMATO
RW
32
RW NON FIRMATO
RW
32
INDIRIZZO (4x) INDIRIZZO OFFSET (4x) REGISTRA
CANALE
DESCRIZIONE
W/R
Intero
40201
200
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
1
LSW Intero
40202
201
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
40203
202
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
2
LSW Intero
40204
203
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
40205
204
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
3
LSW Intero
40206
205
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
40207
206
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
4
LSW Intero
40208
207
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
40209
208
MISURA INT TLOW
5
Misura intera di
RO
TIPO
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 69
Manuale d'uso
SERIE R.
40210 40211 40212 40213 40214 40215 40216 40217 40218 40219 40220 40221
Tlow in [ms]
LSW
Intero
209
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
210
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
6
LSW Intero
NON FIRMATO 32
211
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
212
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
7
LSW Intero
NON FIRMATO 32
213
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
214
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
8
LSW Intero
NON FIRMATO 32
215
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
216
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
9
LSW Intero
NON FIRMATO 32
217
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
218
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
10
LSW Intero
NON FIRMATO 32
219
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
220
MISURA INT TLOW
11
Misura intera di
RO
NON FIRMATO 32
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 70
40222 40223 40224 40225 40226 40227 40228 40229 40230 40231 40232
Manuale d'uso
SERIE R.
Tlow in [ms]
LSW
Intero
221
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
222
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
12
LSW Intero
NON FIRMATO 32
223
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
224
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
13
LSW Intero
NON FIRMATO 32
225
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
226
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
14
LSW Intero
NON FIRMATO 32
227
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
228
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
15
LSW Intero
NON FIRMATO 32
229
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
Intero
230
misura di Tlow in [ms]
RO
MISURA INT TLOW
16
LSW Intero
NON FIRMATO 32
231
misura di Tlow in [ms]
RO
RSU
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 71
Manuale d'uso
SERIE R.
INDIRIZZO (4x) INDIRIZZO OFFSET (4x) REGISTRA
40233 40234
232
MISURA INT COSCIA
233
40235 40236
234
MISURA INT COSCIA
235
40237 40238
236
MISURA INT COSCIA
237
40239 40240
238
MISURA INT COSCIA
239
40241 40242
240
MISURA INT COSCIA
241
40243 40244
242
MISURA INT COSCIA
243
CANALE 1 2 3 4 5 6
DESCRIZIONE TIPO W/R
Intero
misura della Coscia in [ms]
RO
LSW
NON FIRMATO
Intero
32
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
misura della Coscia in [ms]
RO
LSW
NON FIRMATO
Intero
32
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
misura della Coscia in [ms]
RO
LSW
NON FIRMATO
Intero
32
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
misura della Coscia in [ms]
RO
LSW
NON FIRMATO
Intero
32
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
misura della Coscia in [ms]
RO
LSW
NON FIRMATO
Intero
32
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
misura della Coscia in [ms]
RO
LSW
NON FIRMATO
Intero
32
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 72
Manuale d'uso
SERIE R.
40245 40246 40247 40248 40249 40250 40251 40252 40253 40254 40255 40256
Intero
244
misura della Coscia in [ms]
RO
MISURA INT COSCIA
7
LSW Intero
NON FIRMATO 32
245
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
246
misura della Coscia in [ms]
RO
MISURA INT COSCIA
8
LSW Intero
NON FIRMATO 32
247
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
248
misura della Coscia in [ms]
RO
MISURA INT COSCIA
9
LSW Intero
NON FIRMATO 32
249
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
250
misura della Coscia in [ms]
RO
MISURA INT COSCIA
10
LSW Intero
NON FIRMATO 32
251
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
252
misura della Coscia in [ms]
RO
MISURA INT COSCIA
11
LSW Intero
NON FIRMATO 32
253
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
254
misura della Coscia in [ms]
RO
MISURA INT COSCIA
12
LSW Intero
NON FIRMATO 32
255
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 73
40257 40258 40259 40260 40261 40262 40263 40264
Manuale d'uso
SERIE R.
Intero
256
misura della Coscia in [ms]
RO
MISURA INT COSCIA
13
LSW Intero
NON FIRMATO 32
257
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
258
misura della Coscia in [ms]
RO
MISURA INT COSCIA
14
LSW Intero
NON FIRMATO 32
259
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
260
misura della Coscia in [ms]
RO
MISURA INT COSCIA
15
LSW Intero
NON FIRMATO 32
261
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
Intero
262
misura della Coscia in [ms]
RO
MISURA INT COSCIA
16
LSW Intero
NON FIRMATO 32
263
misura della Coscia in [ms]
RO
RSU
INDIRIZZO (4x) INDIRIZZO OFFSET (4x)
40265
264
40266
265
40267
266
40268
267
REGISTRO
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
DESCRIZIONE CANALE TIPO W/R
Periodo intero
Misura [ms] RO
1
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
Misura [ms] RO
LSW
2
Periodo intero
NON FIRMATO 32
Misura [ms] RO
RSU
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 74
Manuale d'uso
SERIE R.
40269 40270 40271 40272 40273 40274 40275 40276 40277 40278 40279 40280 40281 40282 40283 40284
Periodo intero
268
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
3
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
269
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
270
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
4
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
271
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
272
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
5
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
273
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
274
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
6
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
275
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
276
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
7
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
277
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
278
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
8
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
279
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
280
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
9
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
281
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
282
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
10
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
283
Misura [ms] RO
RSU
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 75
40285 40286 40287 40288 40289 40290 40291 40292 40293 40294 40295 40296
Manuale d'uso
SERIE R.
Periodo intero
284
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
11
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
285
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
286
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
12
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
287
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
288
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
13
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
289
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
290
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
14
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
291
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
292
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
15
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
293
Misura [ms] RO
RSU
Periodo intero
294
Misura [ms] RO
PERIODO DI MISURA INT
16
Periodo intero LSW
NON FIRMATO 32
295
Misura [ms] RO
RSU
INDIRIZZO (4x) INDIRIZZO OFFSET (4x) REGISTRA CANALE
DESCRIZIONE
TIPO W/R
40297
296
MISURA INT 1
FREQUENZA
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
40298
297
MISURA INT
FREQUENZA
2
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
40299
298
MISURA INT
FREQUENZA
3
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 76
Manuale d'uso
SERIE R.
40300 40301 40302 40303 40304 40305 40306 40307 40308 40309 40310 40311 40312
299
MISURA INT
FREQUENZA
4
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
300
MISURA INT
FREQUENZA
5
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
301
MISURA INT
FREQUENZA
6
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
302
MISURA INT
FREQUENZA
7
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
303
MISURA INT
FREQUENZA
8
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
304
MISURA INT
FREQUENZA
9
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
305
MISURA INT
FREQUENZA
10
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
306
MISURA INT
FREQUENZA
11
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
307
MISURA INT
FREQUENZA
12
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
308
MISURA INT
FREQUENZA
13
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
309
MISURA INT
FREQUENZA
14
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
310
MISURA INT
FREQUENZA
15
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
311
MISURA INT
FREQUENZA
16
Misura intera della frequenza in [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
INDIRIZZO (4x) INDIRIZZO OFFSET (4x) REGISTRA DESCRIZIONE CANALE TIPO W/R
40401 40402
400
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 1
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
401
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
40403
402
GALLEGGIANTE TLOW
2
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (LSW)
RO
GALLEGGIANTE 32
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 77
Manuale d'uso
SERIE R.
40404 40405 40406 40407 40408 40409 40410 40411 40412 40413 40414 40415 40416 40417 40418 40419 40420 40421 40422 40423 40424 40425
403
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
404
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 3
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
405
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
406
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 4
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
407
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
408
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 5
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
409
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
410
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 6
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
411
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
412
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 7
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
413
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
414
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 8
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
415
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
416
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (LSW) RO
PORTATA GALLEGGIANTE 9
GALLEGGIANTE 32
417
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
418
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 10
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
419
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
420
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 11
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
421
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
422
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 12
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
423
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
424
GALLEGGIANTE TLOW
13
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (LSW)
RO
GALLEGGIANTE 32
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 78
Manuale d'uso
SERIE R.
40426 40427 40428 40429 40430 40431 40432
425
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
426
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 14
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
427
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
428
Misura in virgola mobile
PORTATA GALLEGGIANTE 15
di Tlow in [ms] (LSW) RO FLOAT 32
429
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
430
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (LSW) RO
PORTATA GALLEGGIANTE 16
GALLEGGIANTE 32
431
Misura in virgola mobile di Tlow in [ms] (MSW) RO
INDIRIZZO (4x) INDIRIZZO OFFSET (4x) REGISTRA CANALE
40465 40466
464 COSCIA GALLEGGIANTE 1
465
40467 40468
466 COSCIA GALLEGGIANTE 2
467
40469 40470
468 COSCIA GALLEGGIANTE 3
469
40471 40472
470 COSCIA GALLEGGIANTE 4
471
40473 40474
472 COSCIA GALLEGGIANTE 5
473
DESCRIZIONE
Misura in virgola mobile della coscia in
[ms] (LSW) Misura in virgola mobile della Coscia in [ms] (MSW) Misura in virgola mobile della Coscia in
[ms] (LSW) Misura in virgola mobile della Coscia in [ms] (MSW) Misura in virgola mobile della Coscia in
[ms] (LSW) Misura in virgola mobile della Coscia in [ms] (MSW) Misura in virgola mobile della Coscia in
[ms] (LSW) Misura in virgola mobile della Coscia in [ms] (MSW) Misura in virgola mobile della Coscia in
[ms] (LSW) Misura in virgola mobile della Coscia in [ms] (MSW)
TIPO W/R RO GALLEGGIANTE 32 RO RO GALLEGGIANTE 32 RO RO GALLEGGIANTE 32 RO RO GALLEGGIANTE 32 RO RO GALLEGGIANTE 32 RO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 79
Manuale d'uso
SERIE R.
40475 40476 40477 40478 40479 40480 40481 40482 40483 40484 40485 40486 40487 40488 40489 40490
Punto mobile
474
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 6
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
475
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
Punto mobile
476
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 7
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
477
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
Punto mobile
478
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 8
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
479
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
Punto mobile
480
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 9
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
481
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
Punto mobile
482
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 10
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
483
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
Punto mobile
484
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 11
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
485
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
Punto mobile
486
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 12
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
487
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
Punto mobile
488
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 13
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
489
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 80
40491 40492 40493 40494 40495 40496
Manuale d'uso
SERIE R.
Punto mobile
490
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 14
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
491
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
Punto mobile
492
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 15
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
493
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
Punto mobile
494
misura della coscia dentro
COSCIA GALLEGGIANTE 16
[ms] (LSW) Virgola mobileGALLEGGIANTE RO 32
495
misura della coscia dentro
[ms] (RSU)RO
INDIRIZZO (4x) INDIRIZZO OFFSET (4x) REGISTRA DESCRIZIONE CANALE TIPO W/R
Punto mobile
40529
528
misura del
PERIODO FLOTTANTE 1
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
40530
529
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
40531
530
misura del
PERIODO FLOTTANTE 2
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
40532
531
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
40533
532
misura del
PERIODO FLOTTANTE 3
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
40534
533
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
40535
534
misura del
PERIODO FLOTTANTE 4
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
40536
535
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 81
Manuale d'uso
SERIE R.
40537 40538 40539 40540 40541 40542 40543 40544 40545 40546 40547 40548 40549 40550 40551 40552
Punto mobile
536
misura del
PERIODO FLOTTANTE 5
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
537
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
538
misura del
PERIODO FLOTTANTE 6
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
539
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
540
misura del
PERIODO FLOTTANTE 7
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
541
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
542
misura del
PERIODO FLOTTANTE 8
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
543
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
544
misura del
PERIODO FLOTTANTE 9
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
545
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
546
misura del
PERIODO FLOTTANTE 10
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
547
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
548
misura del
PERIODO FLOTTANTE 11
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
549
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
550
misura del
PERIODO FLOTTANTE 12
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
551
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 82
40553 40554 40555 40556 40557 40558 40559 40560
Manuale d'uso
SERIE R.
Punto mobile
552
misura del
PERIODO FLOTTANTE 13
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
553
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
554
misura del
PERIODO FLOTTANTE 14
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
555
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
556
misura del
PERIODO FLOTTANTE 15
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
557
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
Punto mobile
558
misura del
PERIODO FLOTTANTE 16
Periodo in [ms] (LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
559
misura del
Periodo in [ms] (RSU) RO
INDIRIZZO (4x) INDIRIZZO OFFSET (4x) REGISTRA DESCRIZIONE CANALE TIPO W/R
Punto mobile
40593
592
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 1
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
40594
593
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
40595
594
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 2
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
40596
595
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
40597
596
FREQUENZA DI GALLEGGIANTE
3
misura della Frequenza in [Hz]
GALLEGGIANTE 32
(LSV)
RO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 83
Manuale d'uso
SERIE R.
40598 40599 40600 40601 40602 40603 40604 40605 40606 40607 40608 40609
Punto mobile
597
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
598
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 4
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
599
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
600
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 5
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
601
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
602
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 6
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
603
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
604
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 7
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
605
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
606
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 8
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
607
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
608
FREQUENZA DI GALLEGGIANTE
9
misura della Frequenza in [Hz]
GALLEGGIANTE 32
(LSV)
RO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 84
Manuale d'uso
SERIE R.
40610 40611 40612 40613 40614 40615 40616 40617 40618 40619 40620 40621
Punto mobile
609
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
610
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 10
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
611
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
612
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 11
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
613
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
614
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 12
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
615
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
616
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 13
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
617
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
618
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 14
(LSW) Virgola mobile
GALLEGGIANTE RO 32
619
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
620
FREQUENZA DI GALLEGGIANTE
15
misura della Frequenza in [Hz]
GALLEGGIANTE 32
(LSV)
RO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 85
40622 40623 40624
Manuale d'uso
SERIE R.
Punto mobile
621
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
Punto mobile
622
misura della Frequenza in [Hz]
FREQUENZA GALLEGGIANTE 16
(LSV)
RO
GALLEGGIANTE 32
Punto mobile
623
misura della Frequenza in [Hz]
(RSU)
RO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
www.seneca.it
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 86
Manuale d'uso
SERIE R.
R-16DI-8DO: REGISTRI CONSECUTIVI MODBUS 4x COPIA (CON REGISTRI DI MISURA INTERA)
INDIRIZZO OFFSET INDIRIZZO (4x)
(4x)
REGISTRO
48001
8000
INGRESSO DIGITALE [16…1]
48002
8001
USCITA DIGITALE [8…1]
48003 48004 48005 48006 48007 48008 48009 48010 48011
8002 8003 8004 8005 8006 8007 8008 8009 8010
CONTATORE CONTATORE CONTATORE CONTATORE CONTATORE
CANALE
[1…16]
[8…1]
1 2 3 4 5
CON DESCRIZIONE
R
DIGITALE
INGRESSI [16…
1] IL MINIMO
SIGNIFICATIVO
UN PO' È
RELATIVO A
I01
EXAMPLE: 5 decimale =
RO
0000 0000
0000 0101
binario => I01 =
Alto, I02 =
BASSO, I03 =
ALTO, I04… I16
= BASSO
USCITE DIGITALI [8…1] LE MENO SIGNIFICATIVE
BIT È RELATIVO A
D01 ESAMPLE: 5 decimali = RW 0000 0000 0000 0101 binario => D01=Alto, D02=BASSO, D03=ALTO, D04…D08=LO
W
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
TIPI
NON FIRMATO 16
NON FIRMATO 16
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 87
Manuale d'uso
SERIE R.
48012
48013 48014 48015 48016 48017 48018 48019 48020 48021 48022 48023 48024 48025 48026 48027 48028 48029 48030 48031 48032 48033 48034
48035
48036
8011
8012 8013 8014 8015 8016 8017 8018 8019 8020 8021 8022 8023 8024 8025 8026 8027 8028 8029 8030 8031 8032 8033
8034
8035
CONTATORE
6
CONTATORE
7
CONTATORE
8
CONTATORE
9
CONTATORE
10
CONTATORE
11
CONTATORE
12
CONTATORE
13
CONTATORE
14
CONTATORE
15
CONTATORE
16
INTERNO
MISURA
1
BASSO
48037 48038
8036 8037
INTERNO
MISURA
2
BASSO
48039 48040 48041
8038 8039 8040
INTERNO
MISURA
3
BASSO
INTERNO
MISURA
4
BASSO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
LSW
RW
RSU
RW
Tlow Misura intera RO
[x 50us] LSW
Tlow Misura intera RO
[x 50us] RSU
Tlow Misura intera RO
[x 50us] LSW Tlow Misura intera [ms] RO
MSW Tlow Intero
misura RO [x 50us] LSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] MSW Tlow Intero misura [ms] RO
LSW
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 88
Manuale d'uso
SERIE R.
48042
8041
48043 48044
8042 8043
INTERNO
MISURA
5
BASSO
48045 48046
8044 8045
INTERNO
MISURA
6
BASSO
48047 48048
8046 8047
INTERNO
MISURA
7
BASSO
48049 48050
8048 8049
INTERNO
MISURA
8
BASSO
48051 48052
8050 8051
INTERNO
MISURA
9
BASSO
48053 48054
8052 8053
INTERNO
MISURA
10
BASSO
48055 48056 48057
8054 8055 8056
INTERNO
MISURA
11
BASSO
INTERNO
MISURA
12
BASSO
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Tlow Misura intera RO
[x 50us] MSW Tlow Intero
misura RO [x 50us] LSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] MSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] LSW Tlow Intero misura [ms] RO
MSW Tlow Intero
misura RO [x 50us] LSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] MSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] LSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] MSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] LSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] MSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] LSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] MSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] LSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] MSW Tlow Intero misura [ms] RO
LSW
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 89
Manuale d'uso
SERIE R.
48058
8057
48059 48060
8058 8059
INTERNO
MISURA
13
BASSO
48061 48062
8060 8061
INTERNO
MISURA
14
BASSO
48063 48064
8062 8063
INTERNO
MISURA
15
BASSO
48065 48066
8064 8065
INTERNO
MISURA
16
BASSO
48067 48068
8066 8067
INTERNO
MISURA
1
COSCIA
48069 48070
8068 8069
INTERNO
MISURA
2
COSCIA
48071 48072 48073
8070 8071 8072
INTERNO
MISURA
3
COSCIA
INTERNO
MISURA
4
COSCIA
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Tlow Misura intera RO
[x 50us] MSW Tlow Intero
misura RO [x 50us] LSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] MSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] LSW Tlow Intero misura [ms] RO
MSW Tlow Intero
misura RO [x 50us] LSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] MSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] LSW Tlow Integer
misura RO [x 50us] MSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] LSW Coscia Intero misura [ms] RO
MSW Coscia intero
misura RO [x 50us] LSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] MSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] LSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] MSW Coscia Intero
misurare RO [x 50us] LSW
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 90
Manuale d'uso
SERIE R.
48074
8073
48075 48076
8074 8075
INTERNO
MISURA
5
COSCIA
48077 48078
8076 8077
INTERNO
MISURA
6
COSCIA
48079 48080
8078 8079
INTERNO
MISURA
7
COSCIA
48081 48082
8080 8081
INTERNO
MISURA
8
COSCIA
48083 48084
8082 8083
INTERNO
MISURA
9
COSCIA
48085 48086
8084 8085
INTERNO
MISURA
10
COSCIA
48087 48088 48089
8086 8087 8088
INTERNO
MISURA
11
COSCIA
INTERNO
MISURA
12
COSCIA
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Misura intera della coscia RO
[x 50us] MSW Coscia intero
misura RO [x 50us] LSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] MSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] LSW Coscia Intero misura [ms] RO
MSW Coscia intero
misura RO [x 50us] LSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] MSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] LSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] MSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] LSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] MSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] LSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] MSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] LSW Coscia Intero
misura RO [x 50us] MSW Coscia Intero
misurare RO [x 50us] LSW
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
NON FIRMATO 32
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 91
Manuale d'uso
SERIE R.
48090 48091 48092 48093 48094 48095 48096 48097 48098 48099 48100 48101 48102 48103 48104 48105
8089 8090 8091 8092 8093 8094 8095 8096 8097 8098 8099 8100 8101 8102 8103 8104
MISURA INT
COSCIA
MISURA INT
COSCIA
MISURA INT
COSCIA
MISURA INT
COSCIA
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
Intero della coscia
misurare RO
[x 50us] RSUIntero della coscia
misura [ms] RO
13
LSW Intero coscia
NON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUIntero della coscia
misurare RO
14
[x 50us] LSW Intero cosciaNON FIRMATO 32
misura [ms] RO
RSU
Intero della coscia
misurare RO
15
[x 50us] LSW Intero cosciaNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUIntero della coscia
misurare RO
16
[x 50us] LSW Intero cosciaNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
1
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
2
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
3
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSU4
Periodo Misura intera RO
[x 50us] LSW
NON FIRMATO 32
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 92
Manuale d'uso
SERIE R.
48106 48107 48108 48109 48110 48111 48112 48113 48114 48115 48116 48117 48118 48119 48120 48121
8105 8106 8107 8108 8109 8110 8111 8112 8113 8114 8115 8116 8117 8118 8119 8120
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
Periodo intero
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
5
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
6
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
7
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
8
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
9
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
[x 50us] LSW10
Periodo intero
NON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
11
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSU12
Periodo Misura intera RO
[x 50us] LSW
NON FIRMATO 32
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 93
48122 48123 48124 48125 48126 48127 48128 48129 48130 48131 48132 48133 48134 48135 48136
8121 8122 8123 8124 8125 8126 8127 8128 8129 8130 8131 8132 8133 8134 8135
Manuale d'uso
SERIE R.
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
PERIODO DI MISURA INT
MISURA INT
FREQ INT MISURA FREQ INT MISURA FREQ INT MISURA FREQ INT MISURA FREQ INT MISURA FREQ
Periodo intero
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
13
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
14
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
15
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSUPeriodo intero
misurare RO
16
[x 50us] Intero periodo LSWNON FIRMATO 32
misurare RO
[x 50us] RSU1
Frequenza intera
Misura [Hz]
RO
NON FIRMATO 16
Frequenza
2
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
3
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
4
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
5
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
6
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 94
48137 48138 48139 48140 48141 48142 48143 48144 48145 48146
8136 8137 8138 8139 8140 8141 8142 8143 8144 8145
Manuale d'uso
SERIE R.
MISURA INT
FREQUENZA
MISURA INT
FREQUENZA
MISURA INT
FREQUENZA
MISURA INT
FREQUENZA
MISURA INT
FREQUENZA
MISURA INT
FREQUENZA
MISURA INT
FREQUENZA
MISURA INT
FREQUENZA
MISURA INT
FREQUENZA
MISURA INT
FREQUENZA
Frequenza
7
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
8
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
9
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
10
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
11
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
12
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
13
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
14
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
15
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
Frequenza
16
Intero
RO
NON FIRMATO 16
Misura [Hz]
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 95
Manuale d'uso
SERIE R.
R-16DI-8DO: TABELLA REGISTRI MODBUS 0x STATO BOBINA (CODICE FUNZIONE 1)
INDIRIZZO (0x) INDIRIZZO OFFSET (0x)
1
0
2
1
3
2
4
3
5
4
6
5
7
6
8
7
9
8
10
9
11
10
12
11
13
12
14
13
15
14
16
15
REGISTRO
INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE
CANALE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
DESCRIZIONE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE INGRESSO DIGITALE
W/R TIPO RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT RO BIT
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE.
Doc: MI-00604-10-IT
Pagina 96
Manuale d'uso
SERIE R.
INDIRIZZO (0x) 33 34 35 36 37 38 39 40
INDIRIZZO OFFSET (0x) 32 33 34 35 36 37 38 39
REGISTRAZIONE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE
CANALE 1 2 3 4 5 6 7 8
DESCRIZIONE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE USCITA DIGITALE DIGIT
Documenti / Risorse
![]() |
SENECA Serie R I O con protocollo Modbus Tcp Ip e Modbus Rtu [pdf] Manuale d'uso R Series I O con protocollo Modbus Tcp Ip e Modbus Rtu, R Series I O con protocollo Modbus Tcp Ip e Modbus Rtu, Tcp Ip e protocollo Modbus Rtu, Protocollo Modbus Rtu, Protocollo Rtu |