Logo AUDIOropaProLoopNX3
Driver di loop di classe D
Manuale d'uso

Introduzione

Grazie per aver acquistato il loop driver di classe D »PRO LOOP NX3«!
Ti invitiamo a dedicare qualche minuto alla lettura di questo manuale. Ti garantirà il miglior utilizzo del prodotto e molti anni di servizio.

PRO LOOP NX3

2.1 Descrizione
La serie PRO LOOP NX è composta da loop driver in Classe D realizzati per dotare gli ambienti di supporto audio per persone con perdite uditive.
2.2 Gamma di prestazioni
Il »PRO LOOP NX3« appartiene ad una generazione di driver a circuito induttivo con elevate prestazioni ed efficienza. Con questo dispositivo è possibile realizzare installazioni secondo lo standard internazionale IEC 60118-4.
2.3 Contenuto della confezione
Si prega di verificare se nella confezione sono inclusi i seguenti pezzi:

  • Driver per circuito induttivo PRO LOOP NX3
  • Cavo di alimentazione 1.5 m, connettori CEE 7/7 – C13
  • 2 connettori Euroblock a 3 punti per la linea 1 e la linea 2
  • 1 pezzo di connettori Euroblock a 2 punti, uscita loop
  • Segnali adesivi di indicazione del loop

Nel caso in cui uno di questi elementi dovesse mancare, contattare il rivenditore.

2.4 Consigli e sicurezza

  • Non tirare mai il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla presa a muro; staccare sempre la spina.
  • Non utilizzare il dispositivo vicino a fonti di calore o in ambienti con elevata umidità.
  • Non coprire le prese d'aria in modo che il calore generato dal dispositivo possa essere dissipato dalla circolazione dell'aria.
  • L'installazione deve essere eseguita da personale qualificato.
  • Il dispositivo deve essere fuori dalla portata di persone non autorizzate.
  • L'apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente per il funzionamento di sistemi a circuito induttivo.
  • Installare il dispositivo e il relativo cablaggio in modo tale che non vi sia pericolo, ad esempio di caduta o inciampo.
  • Collegare il driver del loop solo a un cablaggio conforme alla norma IEC 60364.

Funzione

Un sistema di ascolto induttivo è costituito essenzialmente da un filo di rame collegato ad un circuito amplifier. Collegato a una sorgente audio, il loop amplifier genera un campo magnetico nel conduttore di rame. Gli apparecchi acustici dell'ascoltatore ricevono questi segnali audio induttivi in ​​modalità wireless in tempo reale e direttamente nell'orecchio, senza rumori ambientali che distraggono.

Indicatori, connettori e controlli

4.1 Indicatori
Lo stato funzionale del loop amplifier è costantemente monitorato.
Lo stato attuale è indicato dai LED corrispondenti sul pannello frontale.

4.3 Pannello frontale e controlliAUDIOropa ProLoop NX3 Loop Amplifier - Pannello frontale e controlli

  1. IN 1: per regolare il livello Mic/Line dell'ingresso 1
  2. IN 2: per regolare il livello di linea dell'ingresso 2
  3. IN 3: per regolare il livello di linea dell'ingresso 3
  4. Compressione: visualizzazione della riduzione del livello in dB, rispetto al segnale di ingresso
  5. MLC (Metal Loss Correction) Compensazione della risposta in frequenza dovuta all'influenza dei metalli nell'edificio
  6. MLC (Metal Loss Correction) Compensazione della risposta in frequenza dovuta all'influenza dei metalli nell'edificio
  7. Visualizzazione della corrente di uscita del loop
  8. LED loop (rosso) – Si illumina in caso di segnale in ingresso quando è collegato un loop
  9. LED di alimentazione – Indica il funzionamento
    4.4 Pannello posteriore e connettoriAUDIOropa ProLoop NX3 Loop Amplifier - Pannello posteriore e connettori
  10. Presa di rete
  11. Loop: connettore di uscita Euroblock a 2 punti per cavo loop
  12. LINE3: Ingresso audio tramite jack stereo da 3,5 mm
  13. LINE2: ingresso audio tramite connettore a 3 punti
  14. MIC2: jack stereo da 3,5 mm per microfoni Electret
  15. MIC1/LINE1: ingresso microfono o linea tramite connettore Euroblock a 3 punti
  16. Commuta l'ingresso MIC1/LINE1 tra livello LIINE e livello MIC con alimentazione phantom a 48 V

Icona di avviso Attenzione, Avvertimento, Pericolo:
Il loop driver è dotato di un circuito di protezione che riduce la potenza in uscita per mantenere temperature operative sicure.
Per ridurre il rischio di limitazione termica e consentire un'adeguata dissipazione del calore, si consiglia di mantenere libero lo spazio direttamente sopra e dietro il dispositivo.
Montaggio del driver del loop
Se necessario, l'unità può essere fissata alla base o alla parete utilizzando le staffe di montaggio. Osservare le istruzioni di sicurezza per gli strumenti che possono essere utilizzati a questo scopo.

4.4 Regolazioni e connettori
4.4.1 Connettore del circuito (11)
Il circuito a induzione è collegato tramite il connettore Euroblock a 2 punti

4.4.2 Ingressi audio
Le sorgenti audio si collegano tramite i 4 ingressi del driver previsti a tale scopo.
Il driver dispone di 3 tipi di input:
MIC1/LINE1: livello di linea o microfono
MIC2: livello del microfono
LINE2: livello di linea
LINE3: livello di linea

4.4.3 Alimentazione
I driver PRO LOOP NX utilizzano un'alimentazione diretta di 100 – 265 V CA – 50/60 Hz.
4.4.4 Assegnazione dei terminali:
Il connettore MIC1/LINE1 (15) è bilanciato elettronicamente.AUDIOropa ProLoop NX3 Loop Amplifier - Assegnazione del terminaleLINE2 è sbilanciata e ha due diverse sensibilità (L = Bassa / H = Alta).

4.4.5 Accensione / spegnimento
L'unità non è dotata di interruttore di rete. Quando il cavo di alimentazione è collegato a amplifier e una presa live, il amplifier si accende. Il LED di alimentazione (vedi figura 4.2: 9) si accende e indica lo stato acceso.
Per spegnere l'unità è necessario scollegare l'alimentazione. Se necessario, scollegare la spina dalla presa.

4.4.6 Riga display »Compressione dB« (Figura 4.2: 4)
Questi LED indicano la riduzione del livello in dB, rispetto al segnale in ingresso.

4.4.7 LED »Corrente di circuito« (Figura 4.2: 8)
Questo LED rosso si accende quando il loop è collegato ed è presente un segnale audio.
Se il circuito è interrotto, cortocircuitato o la resistenza del circuito non è compresa tra 0.2 e 3 ohm, il LED »Corrente del circuito« non viene visualizzato.

Ingresso audio

5.1 Sensibilità (figura 4.2: 1, 2, 3)
I livelli di ingresso di MIC1/LINE1, MIC2, LINE2 e LINE3 possono essere regolati in base alla sorgente audio collegata.

5.2 AGC analogico (controllo automatico del guadagno)
Il livello audio in entrata viene monitorato dall'unità e ridotto automaticamente utilizzando l'analogico amptecnologia lifier in caso di segnale di ingresso sovraccarico. Ciò garantisce la sicurezza contro problemi di feedback e altri effetti indesiderati.

5.3 Commutatore MIC1/LINE1
L'interruttore a pulsante sul retro del loop driver (vedi figura 4.3: 16) commuta l'ingresso LINE1 dal livello LINE al livello del microfono MIC1 nella posizione abbassata.
Tieni presente che questo attiva l'alimentazione phantom a 48 V.

Icona di avviso ATTENZIONE:
Se collegate una sorgente audio sbilanciata, non premete il commutatore MIC1/LINE1, poiché ciò potrebbe danneggiare la sorgente audio!

5.4 Regolatore di livello MLC (Metal Loss Control)
Questo controllo viene utilizzato per compensare la risposta in frequenza dovuta all'influenza del metallo. Se si trovano oggetti metallici vicino alla linea del circuito anulare, ciò può portare ad una riduzione della amppotenza lifier dissipando il campo magnetico generato.

Manutenzione e cura
Il »PRO LOOP NX3« non richiede alcuna manutenzione in circostanze normali.
Se l'unità si sporca, pulirla semplicemente con un panno morbido, damp stoffa. Non utilizzare mai alcolici, diluenti o altri solventi organici. Non posizionare »PRO LOOP NX3« dove sarà esposto alla piena luce solare per lunghi periodi. Inoltre, deve essere protetto dal calore eccessivo, dall'umidità e da forti shock meccanici.
Nota: Questo prodotto non è protetto contro gli schizzi d'acqua. Non posizionare contenitori pieni d'acqua, come vasi di fiori, o oggetti con fiamme libere, come candele accese, sopra o vicino al prodotto.
Quando non utilizzato, conservare il dispositivo in un luogo asciutto, protetto dalla polvere.

Garanzia

Il »PRO LOOP NX3« è un prodotto molto affidabile. Qualora si verificasse un malfunzionamento nonostante l'unità sia stata impostata e utilizzata correttamente, contattare direttamente il rivenditore o il produttore.
Questa garanzia copre la riparazione del prodotto e la sua restituzione gratuita.
Si consiglia di spedire il prodotto nella sua confezione originale, quindi di conservare l'imballo per tutta la durata del periodo di garanzia.
La garanzia non si applica ai danni causati da un utilizzo improprio o da tentativi di riparazione dell'unità da parte di persone non autorizzate (distruzione del sigillo del prodotto). Le riparazioni verranno effettuate in garanzia solo se verrà restituito il tagliando di garanzia compilato e accompagnato da una copia della fattura/scontrino del rivenditore.
Specificare sempre il numero del prodotto in ogni caso.
WEE-Smaltimento-icon.png Disposizione
di unità elettriche ed elettroniche usate (applicabile nei paesi dell'Unione Europea e negli altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata).
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che questo prodotto non deve essere smaltito come un normale rifiuto domestico, ma deve essere restituito a un punto di raccolta per il riciclaggio di unità elettriche ed elettroniche.
Proteggi l'ambiente e la salute dei tuoi simili attraverso il corretto smaltimento di questi prodotti. L'ambiente e la salute sono messi in pericolo da uno smaltimento errato.
Il riciclaggio dei materiali aiuta a ridurre il consumo di materia prima. Riceverai ulteriori informazioni sul riciclaggio di questo prodotto dalla tua comunità locale, dalla tua società di smaltimento comunale o dal tuo rivenditore locale.

Specifiche

Altezza larghezza profondità: Dimensioni: 33 mm x 167 mm x 97 mm
Peso: 442 grammi
Alimentazione elettrica: 100 – 265 V CA 50/60 Hz
Sistema di raffreddamento: Senza ventola
Automatico
Controllo di guadagno:
Gamma dinamica ottimizzata per il parlato: > 40 dB
Correzione della perdita di metallo (MLC): 0 – 4 dB/ottava
Gamma operativa: 0°C – 45°C, < 2000 m sopra il livello del mare

Uscita ad anello:

Corrente di circuito: 2,5 RMS
Tensione del circuito: 12 V RMS
Resistenza del circuito CC: 0,2 – 3,0Ω
Gamma di frequenza: 80-6000 Hz (+/- 1,5 dB)

Ingressi:

MIC1/LINEA1 Livello microfono e linea, spina Euroblock a 3 punti
5-20 mV / 2 kΩ / 48 V (MIC)
25 mV – 0.7 V / 10 kΩ (LINEA)
MIC2 5-20 mV / 2 kΩ / 5 V
LINEA 2 Spina Euroblock a 3 punti a livello di linea
H: 25 mV – 100 mV / 10 kΩ (LINEA)
L: 100 mV – 0.7 V / 10 kΩ (LINEA)
LINEA 3 Livello di linea, presa jack stereo da 3,5 mm 25 mV – 0.7 V / 10 kΩ (LINE)

Risultati:

Connettore ad anello Spina Euroblock a 2 punti

Questo dispositivo è conforme alle seguenti direttive CE:

SIMBOLO CE – Direttiva RoHS 2017 / 2102 / CE
– Direttiva RAEE 2012 / 19 / CE
– 2014/35/CE Basso voltage direttiva
– 2014/30/CE Compatibilità Elettromagnetica

La conformità alle direttive sopra elencate è confermata dal sigillo CE sul dispositivo.
Le dichiarazioni di conformità CE sono disponibili su Internet all'indirizzo www.humantechnik.com.
Simbolo CA del Regno Unito Rappresentante autorizzato di Humantechnik nel Regno Unito:
Sarabec srl
15 Strada dell'Alta Forza
MIDDLESBROUGH TS2 1RH
Regno Unito
Sarabec Ltd. dichiara che questo dispositivo è conforme a tutti gli strumenti statutari del Regno Unito.
Dichiarazione di conformità del Regno Unito disponibile presso: Sarabec Ltd.
Specifiche tecniche soggette a modifiche senza preavviso.

Partner di servizio Humantechnik
Gran Bretagna

Sarabec srl
15 Strada dell'Alta Forza
GB-Middlesbrough TS2 1RH
Tel.: +44 (0) 16 42/ 24 77 89
Fax: +44 (0) 16 42/ 23 08 27
E-mail: enquiries@sarabec.co.uk

Per altri partner di servizio in Europa, contattare:
Humantechnik Germania
Tel.: +49 (0) 76 21/ 9 56 89-0
Fax: +49 (0) 76 21/ 9 56 89-70
Internet: www.humantechnik.com
E-mail: info@humantechnik.com

AUDIOropa ProLoop NX3 Loop Amplificatore - Icona 1RM428200 · 2023-06-01Logo AUDIOropa

Documenti / Risorse

AUDIOropa ProLoop NX3 Loop Amppiù vivace [pdf] Manuale d'uso
ProLoop NX3, ProLoop NX3 Circuito Amplificatore, Loop Amplificatore, Amppiù vivace

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *