Adattatore IP Ethernet al gateway controller Profinet
Guida per l'utente
Gateway PROFINET
Versione: EN-082023-1.31
Esclusione di responsabilità
Marchi
Fonte aperta
Per rispettare i termini di licenza software internazionali, offriamo il
fonte files di software open source utilizzato nei nostri prodotti. Per
dettagli vedi https://opensource.softing.com/.
Se sei interessato alle nostre modifiche alle fonti e alle fonti utilizzate,
si prega di contattare: info@softing.com
Softing Automazione Industriale GmbH
Richard-Reitzner-Allee 6
85540 Haar / Germania
https://industrial.softing.com
+49 89 4 56 56-340
info.automation@softing.com
support.automation@softing.com
https://industrial.softing.com/support/support-form
Scansiona il codice QR per trovare la documentazione più recente sul prodotto
web pagina sotto Download.
Sommario
Capitolo 1
1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6
Capitolo 2
2.1 2.2 2.3 2.4 2.5
Capitolo 3
3.1 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 3.1.5 3.1.6 3.1.7 3.1.8 3.2
Capitolo 4
4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.7.1 4.7.2
Informazioni su questa guida
Questa guida per l'utente fornisce informazioni dettagliate sull'utilizzo e
configurazione dei gateway PROFINET.
Informazioni sui gateway PROFINET
I gateway PROFINET sono dispositivi che consentono la comunicazione tra
Reti PROFINET e altre reti o dispositivi industriali.
Installazione
Per installare il gateway PROFINET procedere nel modo seguente:
1. Assicurati di avere tutti gli strumenti e le attrezzature necessarie. 2.
Scegliere una posizione adatta per l'installazione del gateway. 3. Montare
il gateway in modo sicuro utilizzando le staffe di montaggio fornite. 4.
Collegare i cavi e l'alimentazione necessari al gateway. 5.
Verificare la corretta installazione controllando lo stato del LED
indicatori. Configurazione
Per configurare il gateway PROFINET procedere nel modo seguente:
1. Accedere all'interfaccia di configurazione del gateway utilizzando a web
navigatore. 2. Immettere le impostazioni di rete richieste, come l'indirizzo IP
e maschera di sottorete. 3. Configurare i parametri di comunicazione per
dispositivi o reti connessi. 4. Salvare le modifiche alla configurazione
e riavviare il gateway se necessario. Gestione delle risorse
Il gateway PROFINET supporta funzionalità di asset management per
monitorare e gestire i dispositivi collegati. Per maggiori dettagli sull'asset
gestione, fare riferimento al capitolo 5 di questa guida per l'utente. Stato LED
Indicatori
Il gateway PROFINET è dotato di indicatori di stato LED da fornire
feedback visivo sul suo stato operativo.
– I LED PW.R, RUN, ERR e CFG indicano lo stato operativo di
la porta. – I LED PN indicano lo stato del PROFINET collegato
dispositivi. Per informazioni più dettagliate su ciascun capitolo e i suoi
sottosezioni, fare riferimento alla guida utente completa.
Guida per l'utente
Gateway PROFINET
Versione: EN-082023-1.31
© Softing Industrial Automation GmbH
Esclusione di responsabilità
Le informazioni contenute in queste istruzioni corrispondono allo stato tecnico al momento della stampa delle stesse e vengono trasmesse al meglio delle nostre conoscenze. Softing non garantisce che questo documento sia privo di errori. Le informazioni contenute in queste istruzioni non costituiscono in alcun caso una base per richieste di garanzia o accordi contrattuali relativi ai prodotti descritti e, in particolare, non possono essere considerate come garanzie relative alla qualità e alla durata ai sensi dell'art. 443 Codice Civile Tedesco. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche o miglioramenti a queste istruzioni senza preavviso. La progettazione effettiva dei prodotti può discostarsi dalle informazioni contenute nelle istruzioni se lo richiedono modifiche tecniche e miglioramenti del prodotto.
Marchi
FOUNDATIONTM e HART® sono marchi del gruppo FieldComm, Texas, USA. PROFINET® e Profibus® sono marchi registrati di Profibus Nutzerorganisation eV (PNO) Modbus® è un marchio registrato di Schneider Electric USA.
Fonte aperta
Per rispettare i termini di licenza software internazionale, offriamo la fonte files di software open source utilizzato nei nostri prodotti. Per i dettagli vedere https://opensource.softing.com/ Se sei interessato alle nostre modifiche ai sorgenti e ai sorgenti utilizzati, contatta: info@softing.com
Softing Industrial Automation GmbH Richard-Reitzner-Allee 6 85540 Haar / Germania https://industrial.softing.com
+ 49 89 4 56 56-340 info.automation@softing.com support.automation@softing.com https://industrial.softing.com/support/support-form
Scansiona il codice QR per trovare la documentazione più recente sul prodotto web pagina sotto Download.
Sommario
Sommario
Capitolo 1
1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6
Capitolo 2
2.1 2.2 2.3 2.4 2.5
Capitolo 3
3.1 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 3.1.5 3.1.6 3.1.7 3.1.8 3.2
Capitolo 4
4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.7.1 4.7.2
Informazioni su questa guida.e…………….................................................................. 5
Leggimi prima.t………………. c..e……………………………….. 5 Tipografico..co.n…ve.n…tio.n..s…………………. 5 Cronologia del documento……………………………. 5 Documenti correlati..m…e..n…ta.tio…n…a..n..d…v..id.e..o..s………… ………….. 6 Documento fe..e..d..b..a..c..k……………… ………………………………………………… 6
Informazioni su PROFINE..T..G…a..te.w…a..y..s………………. 7
Destinazione d'uso……………………………………………………………………… 7 Richieste di sistema.ire.m…e.. n…t………………………..…………….. 7 Fe..a..tu…re.sostenute……………..……………. 8 Specifiche.................................................................................................................. 8 Precauzioni di sicurezza .n…s…………………………….. 8
Installazione ………………………………………………………………………….. 9
In.st.a..lla.tio.n.hardware…………………. 9 Montaggio e d.is.m…o..u..n…tin.g……………..…………. 9 Collegamento di.a..gr.a..m…s…p..n..G…a..te…P..A…………………………… …………………….. 10 Collegamento di.a..gr.a..m….p..n..G…a..te…P..B…………………… ………………….. 10 Collegamento di.a..gr.a..m….p..n..G…a..te…D…P………………… ………………… 11 Collegamento del.e…p..o..w…e..r..s..u..p..p..ly………… ………………………………. 11 Connessione a..l.e…n..e..t..w…o..rk………………… …….. 13 Installazione po..sit.io.n..s………………………….. 14 Accensione del…e…d..e..v..ice……………….................................................................. 15 Software in.s..ta.lla.t..io.n……………………………………………………………………… 16
Configurazione…………………..……….. 17
Prerequisito..s………………………. 17 Cambiare il..e…IP…a..d..d…re.s..s..o..f…il.e…P..R..O…F..IN.E.. T…G…a..te.w…a..y……………….. 18 Impostazione del.IP…a..d…d..re.s. .s..o…f..l.e…P..C………………………. 20 Effettua il login per utilizzare..r…in.te.r..fa.c..e…………………. …… 21 Cambiare il..e…p..a..s..s..w..o…rd……………………… ………………….. 22 Aggiornamento th..e…fir.m…w…a..re………………… ………………… 24 PROFINET co.n..f..igu…ra.tio…n…in…th…e…T..IA…P..o..r..ta.l…… ……………………………………………….. 25 Prerequisiti ……………….................................................................. …………………. 25 Creazione di un GSD..M…L…im…p..o…rt.f..ile……………………………………………………………………… . 25
Versione EN-082023-1.31
3
Sommario
4.7.3 4.7.4 4.7.4.1 4.7.4.2 4.7.4.3
Creazione di un nuovo…p..r..o..je.c..t..in…S..ie.m…e..n..s…T..IA…P..o…rta. l………………….. 26
Aggiornamento e file .u..p..lo…a..d..in.g…a…G..S..D…M…L…………… ………….31
GSDML generico ……………………………………………………………………….. 31
GSDML
……………………………………………………………………………………… .. 31
Catalogo dispositivi up.d…a..te…in…T..IA….p..o..rt.a..l………………… …………..31
4.7.5 4.7.5.1 4.7.5.2 4.7.5.3
Passaggio da…a…2..-.c..h..a..n..n..e..l..t..o…a…4..-.c..h..a ..n..n..e..l..g..a..t..e..w..a..y……………. 33
GSDML generico ……………………………………………………………………….. 33
GSDML
……………………………………………………………………………………… .. 33
Catalogo dispositivi up.d…a..te…in…T..IA….p..o..rt.a..l………………… …………..33
Capitolo 5
Gestione patrimoniale.m….e..n..t………………………………………….. 35
5.1 5.2 5.2.1 5.2.2 5.3 5.3.1 5.3.2 5.4 5.4.1 5.4.2 5.4.3 5.4.4
Preparazione per…r..a..s..se.t…m…a..n..a..g..e..m…e..n..t………… ………………………………. 35 Gestione delle risorse..ge.m….e..n..t..con….P..A..C..T..w…a..re…… ………………………………………………. 36 Prerequisiti ……………………….. 36 Creazione di un pro.ge.c..t………………………………………………………………………. 36 Asset mana..ge.m….e..n..t..con….Sim….a..tic…P..D..M…………… ………….. 39 Prerequisiti ……………………….. 39 Connessione a..SIM….A..T..IC…P..D…M…………….................................................................................. . 39 Gestione delle risorse..ge.m….e..n..t..con….A..B..B…F..IM………… …………….. 44 Importare un pn..G…a..te…P..A…F..IM….le.t………… ……………………………………………….. 46 Creazione di un pro.pro.c..t………………… ………….. 48 Scansione per a..P..R..O…FIn…e..t..d..e..v..ic.e………………………… ……………. 50 Accesso ad un PR.O…FIB…U..S…d..e..v..ic.e………………… ………..51
Capitolo 6
LED di stato ind..ica.to.r..s………………………………………… 53
6.1
LED di stato..(.P..W….R..,..R..U…N…,..E..R..R…a..n..d…C…FG…). .in…s..ta.n…d..-.a..lo.n..e…m….o..d..e………….. 54
6.2
PROFINET d..e..vic.e…LE.D…s..(..P..N..)………………………………………… ………………..55
6.3
Profibus m..a..s..t..e..r..LE.D…s..(..P..A..)………… ………………. 55
Capitolo 7
Dichiarazione di.co.n..f..o..rm…ità………………….. 56
Capitolo 8
Glossario ……………..…………..57
4
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 1 – Informazioni su questa guida
1 Informazioni su questa guida
1.1 Leggimi prima
Si prega di leggere attentamente questa guida prima di utilizzare il dispositivo per garantire un uso sicuro e corretto. Softing non si assume alcuna responsabilità per danni dovuti all'installazione o al funzionamento impropri di questo prodotto.
Non si garantisce che questo documento sia privo di errori. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Per ottenere la versione più aggiornata di questa guida, visitare il centro download sul nostro websito all'indirizzo: http://industrial.softing.com/en/downloads
1.2 Pubblico di destinazione
Questa guida è destinata a personale operativo esperto e specialisti di rete responsabili della configurazione e della manutenzione dei dispositivi di campo nelle reti di automazione dei processi. Chiunque utilizzi un gateway PROFINET deve aver letto e compreso appieno i requisiti di sicurezza e le istruzioni di lavoro contenute in questa guida.
1.3 Convenzioni tipografiche
Nella documentazione del cliente Softing vengono utilizzate le seguenti convenzioni:
Tasti, pulsanti, voci di menu, comandi e altro
à à Aprire Start Programmi del Pannello di controllo
gli elementi che coinvolgono l'interazione dell'utente sono impostati in grassetto
e le sequenze di menu sono separate da una freccia
I pulsanti dell'interfaccia utente sono racchiusi tra parentesi e impostati in grassetto
Codifica samples, file le estrazioni e l'output sullo schermo sono impostati nel tipo di carattere Courier
Premere [Start] per avviare l'applicazione MaxDlsapAddressSupported=23
File i nomi e le directory sono scritti in corsivo
Descrizione del dispositivo files si trovano in C: deliverysoftwareDescrizione del dispositivo files
ATTENZIONE
ATTENZIONE indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può provocare lesioni lievi o moderate.
Nota
Questo simbolo viene utilizzato per richiamare l'attenzione su informazioni importanti che devono essere seguite durante l'installazione, l'uso o la manutenzione di questo dispositivo.
Suggerimento Questo simbolo viene utilizzato per fornire utili suggerimenti per l'utente.
Video Dieses Symbol weißt auf ein Video zum entsprechenden Thema hin.
Versione EN-082023-1.31
5
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
1.4 Storia del documento
Versione documento 1.00 1.01 1.10 1.20 1.21 1.22
1.30
1.30-1 1.30-2
1.30-3
1.31
Modifiche rispetto all'ultima versione
Prima versione
Implementata la nuova identità aziendale.
Aggiunti riferimenti esterni.
Aggiunta descrizione ed istruzioni del modello pnGate PB.
Correzioni e aggiunte di riferimenti video
Le temperature ambiente massime consentite sono state modificate per il montaggio orizzontale e verticale dei gateway. Per i dettagli vedere Posizioni di installazione 14.
Documento ristrutturato. Modifiche editoriali. Capitolo su GSDML file aggiornamento e caricamento 31 e capitolo sul passaggio da un gateway a 2 canali a un gateway a 4 canali 33 inclusi. LED di stato RJ45 53 spiegazione. Aggiunti dettagli sulla porta di comunicazione 17. Correzioni nel capitolo Informazioni sui gateway PROFINET 7 e modifiche all'indirizzo del contatto Softing Diagrammi nei capitoli Schema di collegamento pnGate PA 10 e Schema di collegamento pnGate PB 10 aggiornati Capitolo 5.4 Gestione asset con ABB FIM 44 Aggiunto.
1.5 Documentazione e video correlati
Per ulteriori informazioni sul prodotto, consultare i seguenti collegamenti:
§ Documenti
1.6 Documentare il feedback
Vorremmo incoraggiarvi a fornire feedback e commenti per aiutarci a migliorare la documentazione. Puoi scrivere i tuoi commenti e suggerimenti nel PDF file utilizzando lo strumento di modifica in Adobe Reader e invia il tuo feedback tramite e-mail a support.automation@softing.com. Se preferisci scrivere il tuo feedback direttamente via email, includi le seguenti informazioni nei tuoi commenti: § nome del documento § versione del documento (come mostrato sulla copertina) § numero di pagina
6
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 2 – Informazioni sui gateway PROFINET
2 Informazioni sui gateway PROFINET
Il gateway PROFINET è un'interfaccia host per l'integrazione di apparecchiature del segmento Profibus PA e Profibus DP nei sistemi PROFINET. Il Softing PROFINET Gateway è disponibile in tre modelli:
§ Il modello pnGate PA è disponibile nella versione a 2 canali e nella versione a 4 canali. Entrambe le versioni integrano segmenti Profibus PA (Process Automation) nei sistemi PROFINET ad una velocità fissa di 31.2 kbit/s, tipicamente utilizzati in aree di automazione di processo con atmosfera esplosiva.
§ pnGate PB integra reti Profibus DP (periferiche decentralizzate) in sistemi PROFINET con velocità fino a 12 Mbit/s, tipicamente tramite un controller centralizzato nell'automazione industriale. Inoltre integra anche segmenti Profibus PA nei sistemi PROFINET.
§ pnGate DP integra una rete Profibus DP (periferia decentralizzata) con un massimo di 32 dispositivi Profibus DP in sistemi PROFINET con velocità fino a 12 Mbit/s.
Tutti e tre i gateway PROFINET supportano strumenti di configurazione, parametrizzazione e monitoraggio delle condizioni dei dispositivi standard del settore. Inoltre, l'interfaccia utente del gateway aiuta a supportare la conversione del GSD Profibus files ad un unico generico PROFINET GSDML file.
Sistemi di ingegneria e sistemi di gestione degli asset
I gateway possono essere gestiti con i seguenti strumenti:
§ Sistemi di engineering PROFINET (ad es. Siemens TIA Portal) § Applicazione frame FDT (ad es. PACTware) § Siemens SIMATIC PDM (Process Device Manager)
2.1 Destinazione d'uso
Questa serie di gateway è stata progettata per integrare i dispositivi Profibus nelle reti basate su PROFINET. Non è previsto alcun altro utilizzo. Seguire le istruzioni contenute in questo documento su come configurare e utilizzare i gateway.
ATTENZIONE Non utilizzare questo dispositivo in aree pericolose! Vedere la sezione Specifiche 8 per le condizioni ambientali consentite.
2.2 Requisiti di sistema
Questi gateway richiedono l'utilizzo di un sistema di engineering PROFINET come il portale Siemens TIA (dalla versione 15) e STEP 7 (dalla versione 5.5 SP 4). Si possono utilizzare anche sistemi di engineering di altri produttori di PLC, purché supportino PROFINET GSDML fileS. Ulteriori requisiti includono:
§ Alimentazione 24 V § Un condizionatore di rete per segmento Profibus PA § Barriera di campo (per ambiente Ex) § PC con web browser§GSD file per ogni apparecchio Profibus della vostra rete § Javascript deve essere attivato
Versione EN-082023-1.31
7
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
2.3 Funzionalità supportate
Il gateway PROFINET mappa i dispositivi Profibus sulle reti PROFINET. Tutti i gateway supportano la conversione del GSD Profibus files in un unico PROFINET GSDML utilizzando un integrato webstrumento di conversione basato su. Altre funzionalità supportate includono:
§ Semplice collegamento ai dispositivi Profibus PA e Profibus DP tramite controllori PROFINET § Integrazione in applicazioni frame FDT § Integrazione in Siemens SIMATIC PDM § Configurazione del gateway in un web browser § Configuratore integrato per avviare i dispositivi Profibus § Visualizzazione dettagliata dello stato di funzionamento tramite LED § Due interfacce Ethernet (commutate internamente) § Alimentazione tramite connettori o connettori su guida
2.4 Specifiche
Alimentazione elettrica
Ethernet Temperatura operativa ambiente minima
Temperatura di stoccaggio Altitudine Posizione Standard di sicurezza
18 VCC…32 VCC; Alimentazione SELV/PELV obbligatoria La corrente di ingresso tipica è 200 mA; il massimo è 1 A (considerando la corrente di spunto all'accensione). IEEE 802.3 100BASE-TX/10BASE-T -40 °C (vedere la sezione Posizioni di installazione 14 per la temperatura ambiente massima in base alla posizione di montaggio) -40 °C…+85 °C Non deve superare i 2,000 m Solo per uso interno; nessuna luce solare diretta IEC/EN/UL 61010-1 Prescrizioni di sicurezza per apparecchiature elettriche di misura, controllo e uso di laboratorio – Parte 1: Requisiti generali e IEC/EN/UL 61010-2-201 Prescrizioni di sicurezza per apparecchiature elettriche di misura, controllo e uso di laboratorio – Parte 2-201: Requisiti particolari per apparecchiature di controllo (entrambi con schema CB).
2.5 Precauzioni di sicurezza
ATTENZIONE Durante il funzionamento, la superficie del dispositivo verrà riscaldata. Evitare il contatto diretto. Durante la manutenzione, spegnere l'alimentazione e attendere che la superficie si sia raffreddata.
Nota
Non aprire l'alloggiamento del gateway PROFINET. Non contiene parti che necessitano di manutenzione o riparazione. In caso di guasto o difetto, rimuovere l'apparecchio e restituirlo al venditore. L'apertura del dispositivo invaliderà la garanzia!
8
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 3 – Installazione
3 Installazione
3.1 Installazione dell'hardware
Nota Con una temperatura ambiente nel luogo di installazione superiore a 55 °C, i cavi di collegamento possono surriscaldarsi notevolmente se installati in una posizione sfavorevole. In questi casi, assicurarsi che non venga superata la temperatura di esercizio consentita dei cavi (vale a dire 80 °C) oppure utilizzare cavi che sopportano temperature elevate di almeno 90 °C.
3.1.1 Montaggio e smontaggio
Nota Assicurarsi che il gateway PROFINET sia montato in modo tale che l'alimentazione possa essere facilmente scollegata.
Nota A seconda della posizione di installazione, la temperatura operativa massima dell'ambiente può differire. Per i dettagli vedere la sezione Posizioni di installazione 14.
Installazione e ispezione L'installazione e l'ispezione devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato (personale qualificato secondo la norma tedesca TRBS 1203 – Norme tecniche per la sicurezza operativa). La definizione dei termini può essere trovata nella norma IEC 60079-17.
Montaggio
1. Agganciare la tacca superiore dell'apertura sul retro del gateway PROFINET in una guida DIN da 35 mm.
2. Spingere il gateway PROFINET verso il binario finché non scivola in posizione sul bordo della barra di bloccaggio.
Nota Non sollecitare il sistema piegandolo o torcendolo.
Smontaggio
1. Far scorrere diagonalmente un cacciavite sotto l'alloggiamento nella barra di bloccaggio.
2. Fare leva con il cacciavite verso l'alto, tirare la barra di bloccaggio verso il basso – senza inclinare il cacciavite – e spostare il gateway fuori dalla guida verso l'alto.
Versione EN-082023-1.31
9
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
3.1.2
Schemi di collegamento pnGate PA
Lo schema seguente mostra le interfacce di ingresso e uscita del pnGate PA. Il modello a 2 canali dispone di 2 connessioni fisiche di segmento Profibus (da PA0 a PA1), mentre il modello a 4 canali dispone di 4 connessioni fisiche di segmento Profibus (da PA0 a PA3).
Modello a 2 canali
Modello a 4 canali
3.1.3
Schema di collegamento pnGate PB
Lo schema seguente mostra le interfacce di ingresso e uscita del pnGate PB. Il gateway dispone di 2 connessioni fisiche di segmento Profibus PA (da PA0 a PA1) e supporta il collegamento RS-485 per la comunicazione dati Profibus DP.
10
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 3 – Installazione
3.1.4
Schema di collegamento pnGate DP
Lo schema seguente mostra le interfacce di ingresso e uscita del pnGate DP. Il gateway dispone di due porte Ethernet 10/100 Base-T (ETH1/ETH2) e di un collegamento RS-485 per la comunicazione dati Profibus DP. Le porte RJ45 corrispondono a IEEE 802.3 e sono collegate ad uno switch interno per topologie lineari.
3.1.5
Collegamento dell'alimentazione elettrica
Collegare il gateway ad un alimentatore da 24 V DC (non compreso nella fornitura). L'alimentatore voltage (18 VCC…. 32 VCC) è collegato tramite una morsettiera a 3 poli. Il collegamento dell'alimentazione elettrica al connettore avviene tramite cavi flessibili con una sezione compresa tra 0.75 e 1.5 mm². Il filo di collegamento a terra deve avere una sezione di 1.5 mm².
Versione EN-082023-1.31
11
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
Perno 1 2 3
Segnale GND
L+
Descrizione Terra Terra funzionale
Offerta positiva voltage
ATTENZIONE La connessione di terra funzionale (FE) del dispositivo deve essere collegata a bassa induttanza con la terra di protezione (PE) del sistema.
Nota Come mostrano gli schemi di collegamento, l'alimentazione può essere applicata anche tramite uno speciale connettore per guida DIN (Rail Power Supply). Per ulteriori informazioni contattare Softing Industrial Automation GmbH.
Nota Vedere anche le temperature ambiente massime nella sezione Posizioni di installazione 14 .
12
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 3 – Installazione
3.1.6
Connessione alla rete
1. Collegate ogni segmento della vostra rete Profibus ad una porta del vostro gateway. Assicurarsi che ciascun segmento sia alimentato da un condizionatore di corrente. Se si collegano dispositivi di campo in atmosfere esplosive, assicurarsi di collegare anche una barriera di campo nel mezzo.
2. Collegare il gateway da una delle due porte Ethernet alla propria rete PROFINET.
3. Collegare il PC su cui sono in esecuzione gli strumenti di ingegneria e gestione delle risorse utilizzando la seconda porta Ethernet.
Topologia di rete pnGate PA
Topologia di rete pnGate PB
Versione EN-082023-1.31
13
Gateway PROFINET – Guida utente pnGate DP topologia di rete
3.1.7
Posizioni di installazione
I gateway PROFINET possono essere montati orizzontalmente e verticalmente. A seconda della posizione di installazione, sono consentite diverse temperature ambiente di esercizio (Ta).
Distanza minima Fornire una distanza minima di 50 mm all'ingresso e all'uscita dell'aria per garantire la convezione naturale.
Posizione di installazione ruotata I valori massimi ammessi della temperatura ambiente valgono anche per una posizione di installazione ruotata di 180°.
Posizione di installazione orizzontale e temperature massime
14
Versione EN-082023-1.31
Numero di canali PA utilizzati
Vol. massimo bus di campo PAtage
0 – 4
32 V CC
0 – 2*
24 V CC
0 – 4
32 V CC
0 – 2*
24 V CC
* I modelli pnGate DP non dispongono di canale PA
Distanza minima
0 mm 0 mm 17.5 mm 17.5 mm
Posizione di installazione verticale e temperature massime
Capitolo 3 – Installazione
Temperatura ambiente massima Ta
50 °C 55 °C 60 °C 60 °C
Numero di canali PA utilizzati
Vol. massimo bus di campo PAtage
0 – 4 0 – 2* 0 – 4
32 V CC 24 V CC 32 V CC
0 – 2*
24 V CC
* I modelli pnGate DP non dispongono di canale PA
Distanza minima
0 mm 0 mm 17.5 mm 17.5 mm
Temperatura ambiente massima Ta
40 °C 45 °C 50 °C 55 °C
3.1.8
Accendere il dispositivo
Accendere l'alimentazione. Il processo di avvio richiederà circa 15 secondi. Per indicazioni sul corretto funzionamento fare riferimento agli indicatori di stato LED 53 .
Versione EN-082023-1.31
15
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
3.2 Installazione del software
Nota Quando installi un prodotto Softing per la prima volta, ti verrà chiesto se ti fidi dell'editore. Attivare l'opzione Considera sempre attendibile il software di Softing AG se non si desidera che venga richiesto nelle installazioni successive e selezionare [Installa] per avviare l'installazione.
1. Vai al pnGate web pagina per scaricare il software più recente del prodotto.
2. Inizia scaricando e installando lo strumento Cerca e configura.
3. Seguire le istruzioni di installazione visualizzate sullo schermo.
4. Leggere attentamente il contratto di licenza. In caso di domande, a questo punto è possibile [Annulla] l'installazione e contattarci. Fare clic su [Stampa] se si desidera stampare il contratto di licenza su un PDF o su una stampante.
5. Selezionare Accetto i termini del contratto di licenza e fare clic su [Avanti].
6. Fare clic su [Installa] per installare l'applicazione software selezionata sul PC. Mentre l'installazione è in corso, la barra di stato dell'installazione guidata mostra i diversi passaggi che vengono eseguiti. Se si desidera interrompere l'installazione, fare clic sul pulsante [Annulla]. La procedura guidata di installazione annullerà tutte le modifiche apportate al tuo computer fino a quel momento. Altrimenti attendi il completamento dell'installazione.
7. Premere [Fine] per completare l'installazione e uscire dalla procedura guidata.
Nota Procedere con l'installazione degli altri pacchetti software.
Installazioni aggiuntive
A seconda del caso d'uso, installa uno dei seguenti pacchetti software:
§ Installare un'applicazione frame FDT se si utilizza la tecnologia FDT.
§ Installare PROFIdtm separatamente se non si utilizza PACTware ma un'altra applicazione frame FDT come FieldCare o FieldMate.
§ Installare le librerie PDM per l'integrazione in Siemens PDM.
16
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 4 – Configurazione
4 Configurazione
Il gateway PROFINET si collega a un sistema integrato web server per configurare il gateway e i dispositivi Profibus collegati. Una delle funzioni del web il server deve convertire il GSD Profibus files in un unico PROFINET GSDML file. Solitamente la configurazione viene eseguita offline nel sistema di engineering PROFINET (ad es. Siemens TIA Portal), pertanto non è necessario essere collegati a un controller o a un gateway.
L'indirizzo IP predefinito dell'integrato web il server è 192.168.0.10. Per accedere al PROFINET Gateway dal PC è necessario modificare l'indirizzo IP predefinito dell'integrato web server a un indirizzo sulla rete o modificare l'indirizzo DHCP del PC con un indirizzo IP statico che corrisponda all'indirizzo di rete del gateway (ad esempio 192.168.0.1). Il capitolo seguente descrive come eseguire una delle due opzioni.
4.1 Prerequisiti
§ Assicurati di aver scaricato e installato il firmware più recente. § Il gateway PROFINET è collegato al segmento Profibus PA o Profibus DP. § Il gateway PROFINET è collegato a un PC che esegue un browser Internet standard che supporta
JavaScript. § Lo strumento Cerca e configura è installato. §GSD fileLe (descrizioni elettroniche dei dispositivi) corrispondenti ai dispositivi Profibus sono disponibili su
computer. § I dispositivi PROFINET sono collegati al segmento PROFINET PA o PROFINET DP.
PROFINET Gateway richiede la disponibilità delle seguenti porte di comunicazione:
Applicazione Web Interfaccia Cerca e configura la comunicazione PDM, DTM Modbus
Porta
Tipo di porta
80/443
TCP
1900, 2355, 5353 UDP/Multicast
2357
TCP
502 (predefinito)
TCP
Versione EN-082023-1.31
17
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
4.2 Modifica dell'indirizzo IP del gateway PROFINET
Prima di poter configurare il gateway PROFINET collegato è necessario modificare l'indirizzo IP predefinito preimpostato del gateway in modo che l'integrato web il server può comunicare con il PC tramite la rete locale.
Ricerca di dispositivi
I seguenti passaggi si applicano a Windows 10.
à à 1. Fare clic su Avvia ricerca e configurazione Softing.
Si apre la finestra dell'applicazione.
2. Aprire Selezione scheda di rete. 3. Selezionare la rete su cui si desidera cercare il gateway connesso.
Questo menu di selezione mostra tutte le reti a cui puoi accedere dal tuo PC. 4. Fare clic su [Cerca] per avviare la ricerca dei dispositivi collegati.
La ricerca potrebbe richiedere del tempo. Viene visualizzata la finestra Dispositivi collegati nella rete locale.
5. Seleziona il dispositivo di rete che desideri configurare. 6. Fare clic su [Configura] o fare doppio clic sul dispositivo.
Si apre la finestra di configurazione. Qui è possibile modificare tutti i valori rilevanti.
18
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 4 – Configurazione
Nota Se si avvia per la prima volta il gateway PROFINET collegato e non sono ancora stati assegnati i ruoli utente per il gateway, il nome utente nella finestra di configurazione è preimpostato su amministratore.
7. Immettere la password predefinita FGadmin!1 per il nome utente amministratore.
8. Fare clic su [Invia]. Le impostazioni modificate vengono scritte sul dispositivo.
Nota Affinché la comunicazione PROFINET funzioni correttamente, assicurarsi che il dispositivo web il server non utilizza lo stesso indirizzo IP utilizzato dal sistema di engineering PROFINET (ad es. TIA Portal) per il gateway.
Versione EN-082023-1.31
19
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
4.3 Impostazione dell'indirizzo IP del PC
Se non hai modificato l'indirizzo IP di un gateway PROFINET come descritto nella precedente Sezione 18, dovrai configurare l'indirizzo IP del tuo PC per accedere al gateway dal tuo PC. Il capitolo seguente descrive come impostare un indirizzo IP statico in Windows 10.
1. Fare clic su Start Pannello di controllo del sistema Windows dalla barra delle applicazioni.
2. Selezionare Rete e Internet Centro rete e condivisione. Si apre una nuova finestra dove puoi view le informazioni di rete di base.
3. Fare clic sulla connessione Internet (Ethernet o wireless) accanto a Connessioni in View le tue reti attive. Si apre una nuova finestra.
4. Fare clic su [Proprietà].
5. Selezionare Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4). Si apre la seguente finestra.
6. Selezionare Utilizza il seguente indirizzo IP e immettere un indirizzo IP e una maschera di sottorete specifici. Nel nostro
example utilizziamo le seguenti impostazioni:
Indirizzo IP:
192.168.0.1
Subnet mask: 255.255.255.0
7. Fare clic su [OK] per confermare.
20
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 4 – Configurazione
4.4 Accesso all'interfaccia utente
1. Apri il tuo browser Internet e inserisci l'indirizzo IP del tuo gateway. Nota Se non ricordi l'indirizzo IP del tuo gateway, avvia lo strumento per scoprire di cosa si tratta (vedi Passaggio 2 di seguito).
2. Fare clic sull'indirizzo IP del gateway per avviare la finestra di accesso nel proprio web browser.
3. Selezionare il simbolo dell'amministratore e inserire FGadmin!1 nel campo della password.
Quella della porta web-based si apre con la pagina delle informazioni.
Versione EN-082023-1.31
21
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
4.5 Modifica della password
1. Accedi al web interfaccia del gateway.
à 2. Selezionare Impostazioni Account utente.
Come amministratore puoi modificare e confermare le password per diversi ruoli. Vedi i dettagli di seguito.
3. Fare clic su una delle icone (amministratore, configurazione o view) ed inserire la Vecchia Password e la Nuova Password nei campi corrispondenti.
4. Digitare nuovamente la password nel campo Conferma nuova password e fare clic su [Applica] per salvare la password modificata.
Nota Fare attenzione quando si modifica la password dell'amministratore! Se perdi la password amministratore modificata, non potrai più apportare modifiche alle configurazioni o alle impostazioni. In questo caso contattare il supporto Softing.
L'accesso allo strumento di configurazione del gateway PROFINET è gestito dai ruoli utente in cui ciascun ruolo dispone di determinate autorizzazioni. Sono disponibili i seguenti ruoli utente:
Ruolo Amministratore Osservatore Manutenzione
Configurazione amministratore nome utente view
Password FGadmin!1 FGconfig!1 FGview!1
Inoltre è possibile accedere in remoto al gateway PROFINET con i ruoli utente Diagnostica (utente: diagnosi, psw: ?
22
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 4 – Configurazione
Nota
Si consiglia vivamente di modificare immediatamente le password Diagnostica ed Esperto inserendo il nome utente nel campo di input invece di selezionare una delle icone sopra.
La tabella seguente mostra le autorizzazioni/azioni di ciascun ruolo utente:
Autorizzazione Impostazione password Configurazione gateway Lettura configurazione Lettura diagnostica Aggiornamento firmware Reimpostazione gateway Installazione certificati HTTPS
Amministratore
þ þ þ þ þ þ þ
Ingegnere di servizio
þ þ þ
Osservatore
þþ
Versione EN-082023-1.31
23
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
4.6 Aggiornamento del firmware
Il gateway viene fornito con firmware preinstallato che viene mantenuto e aggiornato per migliorare continuamente la funzionalità del dispositivo. Per garantire che il tuo gateway PROFINET esegua sempre la versione più recente, controlla il Softing Download Center per l'aggiornamento del firmware più recente.
Nota È necessario accedere come amministratore 21 .
1. Scarica l'aggiornamento del firmware sul tuo computer. Quando scarichi da questo sito per la prima volta dovrai registrarti in pochi passaggi.
2. Accedi al web interfaccia del gateway.
à 3. Selezionare Impostazioni Firmware nella barra di navigazione laterale.
4. Fare clic su [Scegli firmware File…] per selezionare il firmware file che vuoi scaricare.
5. Fare clic su [Aggiorna] per scaricare il firmware file e riavviare il sistema. Il sistema esegue un firmware file controllo. Il download si avvia automaticamente. Una volta completato il download, pnGate PA/pnGate PB/pnGate DP verrà riavviato. Una volta completato il processo di avvio, il LED RUN è ACCESO.
Nota Non accedere a web server del pnGate PA/pnGate PB/pnGate DP prima che nella finestra del browser venga visualizzato il messaggio "Success". Altrimenti dovrai svuotare la cache del tuo web browser al termine del processo di avvio e riconnettersi al web server del pnGate PA/pnGate PB/pnGate DP.
24
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 4 – Configurazione
4.7 Configurazione PROFINET nel TIA Portal
Il capitolo seguente descrive come convertire il GSD file di un dispositivo da campo Profibus PA o Profibus DP a un GSDML utilizzando il configuratore Profibus integrato e come utilizzarlo file per configurare un dispositivo PROFINET nel Siemens TIA Portal (Totally Integrated Automation Portal).
Video Vedere anche i video Conversione da Profibus GSD a PROFINET GSDML e Configurazione PROFINET nel TIA Portal.
4.7.1
Prerequisiti
§ È necessario aver installato Siemens TIA Portal sul proprio PC per ottimizzare le routine di configurazione PROFINET.
§ È necessario sapere come creare e gestire progetti nel TIA Portal.
4.7.2 Creazione di un'importazione GSDML file
1. Accedere all'interfaccia utente del gateway con il nome utente e la password.
à 2. Selezionare Configurazione Profibus.
3. Stabilire per quale sistema di engineering e per quale installazione (nome dell'impianto) si desidera generare un'importazione GSDML file. Per default il sistema di engineering nella pagina di configurazione è impostato su TIA Portal. Nota Poiché ogni sistema di engineering spesso supporta solo un determinato formato GSDML, si consiglia di selezionare il sistema di engineering utilizzato prima di convertire il GSD importato files.
4. Fare clic su [Importa GSD] nel menu laterale.
Versione EN-082023-1.31
25
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
5. Selezionare il file(s) che desideri importare nel file File Finestra di caricamento e conferma il caricamento nel Catalogo dispositivi della tua applicazione facendo clic su [Apri]. Puoi aggiungerne fino a 64 files per la conversione.Il selezionato file viene visualizzato in Catalogo dispositivi.
6. Fare clic su [GSDML generico] nel menu laterale per generare un singolo GSDML file dal GSD files nel Catalogo dispositivi. Se il GSMDL file non viene salvato automaticamente, salvalo manualmente sul tuo PC.
7. In alternativa, fare clic su [GSDML] nel menu laterale per generare un singolo GSDML file dal GSD fileViene utilizzato nella configurazione del segmento.
Nota Selezionando [GSDML generico] genererai un GSDML file da tutti i dispositivi nel catalogo dispositivi. Tenere presente che la configurazione Profibus dei segmenti non viene memorizzata nel GSDML, il che implica che l'assegnazione dei dispositivi ai canali Profibus ed i parametri dei dispositivi devono essere eseguiti nel sistema di engineering PROFINET (ad es. TIA Portal). Se scegli di convertire il file GSD files a un GSDML statico file con la funzione [GSDML] non è possibile modificare manualmente in un secondo momento le apparecchiature Profibus e i moduli IO utilizzati nel sistema di engineering PROFINET (ad es. TIA Portal).
4.7.3
Creazione di un nuovo progetto in Siemens TIA Portal
Aprire o creare un nuovo progetto nel TIA Portal utilizzando il controller PROFINET. 1. Avviare il TIA Portal.
2. Fare clic su [Crea nuovo progetto].
3. Immettere un nome e un percorso per il progetto.
4. Fare clic su [Crea] per creare un nuovo progetto. Il progetto viene creato e si aprirà automaticamente.
5. Selezionare Apri progetto view.
à 6. Selezionare Opzioni Gestisci descrizione stazione generale files (GSD).
7. Passare alla cartella in cui è stato generato il file GSDML (vedere Creazione di un file import file 25) è memorizzato, spuntare il segno di spunta del file e fare clic su [Installa].
8. Fare clic su [Chiudi]. Il Catalogo Hardware è aggiornato.
9. Fare doppio clic su [Dispositivi e reti] per aprire la Rete View.
26
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 4 – Configurazione
10. Aprire il Catalogo hardware.
à à à à 11. Selezionare Altri dispositivi da campo PROFINET IO Gateway Softing Industrial Automation GmbH
Gateway di automazione dei processi softing. 12. Selezionare il nome del progetto immesso al passaggio 3. 13. Selezionare DAP.
14. Selezionare Versione nella finestra di dialogo delle informazioni per identificare il GSDML corretto in base alla data e all'oraamp. 15. Selezionare il gateway, trascinarlo dal Catalogo Hardware e rilasciarlo nella Rete View. 16. Fare clic su [Non assegnato] in Rete View. 17. Selezionare il controllore.
Versione EN-082023-1.31
27
Gateway PROFINET – Guida per l'utente Ora il gateway è assegnato al controller
18. Fare doppio clic sull'icona del gateway per aprire il Dispositivo View.
19. Trascinare un modulo in uno slot libero. I sottomoduli supportati sono visualizzati in Sottomoduli.
20. Fare clic sul simbolo grigio del dispositivo e selezionare un sottomodulo (ad es. valore di temperatura) dal catalogo per aprire la finestra di dialogo delle proprietà corrispondente (se necessario, configurare i parametri del sottomodulo in modo simile al blocco funzione PA).
28
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 4 – Configurazione
à à 21. Selezionare i parametri generali del modulo proxy slave e impostare il canale master Profibus su
canale al quale è collegato il dispositivo Profibus.
22. Immettere l'indirizzo dello slave. Se necessario, è possibile configurare i parametri di un sottomodulo in questa finestra di dialogo dopo averlo selezionato (corrisponde al blocco funzione PA).
Versione EN-082023-1.31
29
Gateway PROFINET – Guida utente 23. Selezionare le impostazioni predefinite dell'indirizzo IP PROFINET o fare clic sul gateway per configurare queste impostazioni in
à Proprietà generali.
Nota NON utilizzare lo stesso indirizzo IP per il gateway e quello del dispositivo web server. Example: 192.168.0.10 è il web l'indirizzo predefinito del server. Utilizzare un altro indirizzo IP per PROFINET. Per informazioni su come modificare il web dell'indirizzo del server vedere Modifica dell'indirizzo IP del gateway PROFINET 18 .
24. Salvare il progetto e scaricarlo sul dispositivo. 25. Selezionare l'interfaccia di rete del PC corrispondente a cui è collegato il controller. 26. Fare clic su [Carica] e [Fine] per completare la configurazione.
Viene visualizzata una finestra di conferma che visualizza il messaggio Download sul dispositivo completato senza errori.
30
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 4 – Configurazione
4.7.4
Aggiornamento e caricamento di un GSDML file
Se aggiungi un nuovo dispositivo Profibus a un segmento nell'interfaccia utente del gateway, dovrai aggiornare il GSDML e caricarlo nello strumento di ingegneria PROFINET (portale TIA) utilizzando la funzione di aggiornamento del portale TIA per evitare la perdita dell'indirizzo I/Q parametro.
4.7.4.1
GSDML generico
I passaggi seguenti descrivono come aggiungere un nuovo dispositivo Profibus e aggiornare il GSDML generico (vedi anche capitolo Generazione di un'importazione GSDML file 25 ).
1. Accedere all'interfaccia utente del gateway con il nome utente e la password.
à 2. Selezionare Configurazione Profibus.
3. Importa il GSD file del dispositivo Profibus nel Catalogo dispositivi nell'interfaccia utente del gateway. 4. Fare clic su [GSDML generico] per generare il nuovo GSDML file.
4.7.4.2 GSDML Vedi anche i video Conversione da Profibus GSD a PROFINET GSDML.
1. Accedere all'interfaccia utente del gateway con il nome utente e la password.
à 2. Selezionare Configurazione Profibus.
3. Importa il GSD file del dispositivo Profibus nel Catalogo dispositivi nell'interfaccia utente del gateway. 4. Assegnare il dispositivo al/ai segmento/i Profibus nella Configurazione Segmento. 5. Aggiungere i moduli IO. 6. Impostare l'indirizzo Profibus. 7. Fare clic su [GSDML] per generare il nuovo GSDML file.
4.7.4.3 Aggiornamento del catalogo dispositivi nel TIA Portal 1. Aprire il progetto TIA Portal.
à 2. Selezionare il dispositivo gateway PROFINET esistente nel Catalogo hardware in Altri dispositivi da campo à à à PROFINET IO Gateway Softing Industrial Automation GmbH Softing Process Automation
Gateway. 3. Importa il nuovo GSDML che puoi identificare dalla stringa di data e ora nel file file nome.
à 4. Selezionare nel menu a sinistra Dispositivi Dispositivi e rete. à 5. Selezionare nel Dispositivo il gateway che si desidera aggiornare view Elaborareview finestra.
Versione EN-082023-1.31
31
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
6. Fare clic sul pulsante [Cambia revisione] nella finestra delle informazioni sul catalogo. 7. Selezionare il GSDML file importato nel passaggio 3 (controlla la stringa di data e ora) nella nuova finestra che
appare.
8. Crea un'istanza del nuovo modulo del dispositivo PA e assegna il parametro corretto al nuovo dispositivo se hai importato un GSDML generico.
32
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 4 – Configurazione
4.7.5
Passaggio da un gateway a 2 canali a uno a 4 canali
Puoi passare da un gateway a 2 canali a uno a 4 canali per supportare più dispositivi Profibus nella tua rete. A tale scopo si consiglia di utilizzare la funzionalità Modifica revisione nel portale TIA.
4.7.5.1
GSDML generico
I passaggi seguenti descrivono come passare da un gateway a 2 canali a uno a 4 canali e come aggiornare il GSDML generico (vedi capitolo precedente 31 ).
1. Accedere all'interfaccia utente del gateway con il nome utente e la password.
à 2. Selezionare Configurazione Profibus.
3. Importa tutti i GSD files dei dispositivi Profibus dal gateway a 2 canali nel catalogo dei dispositivi del gateway a 4 canali.
4. Fare clic su [GSDML generico] per generare il nuovo GSDML file.
4.7.5.2 GSDML
I passi seguenti descrivono come passare da un gateway a 2 canali a uno a 4 canali e come aggiornare il GSDML (vedere anche il video Conversione da Profibus GSD a PROFINET GSDML).
1. Accedere all'interfaccia utente del gateway con il nome utente e la password.
à 2. Selezionare Configurazione Profibus.
1. Caricare il progetto di configurazione Profibus esistente del gateway a 2 canali nel gateway a 4 canali.
2. Fare clic su [GSDML] per generare il nuovo GSDML file.
4.7.5.3 Aggiornamento del catalogo dispositivi nel TIA Portal 1. Aprire il progetto TIA Portal.
à 2. Selezionare il dispositivo gateway PROFINET esistente nel Catalogo hardware in Altri dispositivi da campo à à à PROFINET IO Gateway Softing Industrial Automation GmbH Softing Process Automation
Gateway.
3. Importa il nuovo GSDML file che puoi identificare dalla stringa di data e ora nel file file nome.
à 4. Selezionare nel menu a sinistra Dispositivi Dispositivi e rete. à 5. Selezionare nel Dispositivo il gateway che si desidera aggiornare view Elaborareview finestra.
Versione EN-082023-1.31
33
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
6. Rimuovere il modulo FAP a 2 canali (porta di accesso bus di campo) dal gateway selezionato. Il modulo FAP si trova sempre nello slot 1.
7. Fare clic sul pulsante [Cambia revisione] nella finestra delle informazioni sul catalogo. 8. Selezionare il GSDML file importato nel passaggio 3 (controlla la stringa di data e ora) nella nuova finestra che
appare.
9. Crea un'istanza del nuovo modulo del dispositivo PA e assegna il parametro corretto al nuovo dispositivo se hai importato un GSDML generico.
34
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 5 – Gestione patrimoniale
5 Gestione patrimoniale
Secondo la norma ISO 55001, la gestione degli asset si occupa dell’intero ciclo di vita degli asset di cui un’organizzazione ha bisogno per raggiungere i propri obiettivi. Ma cos’è un bene? Nel senso più ampio del termine, un asset è un'entità fisica o non fisica, un elemento o una cosa che ha un valore potenziale o effettivo per un'organizzazione. Visto nel contesto dell'automazione dei processi, la gestione delle risorse implica il controllo e la gestione delle risorse fisiche (risorse dei dispositivi) per ridurre i costi e migliorare le prestazioni dell'impianto.
Il capitolo seguente descrive gli strumenti e le tecnologie del sistema di gestione delle risorse che utilizzano PROFINET Gateway per gestire (configurare, parametrizzare, risolvere i problemi e manutenere) i dispositivi di campo collegati.
5.1 Preparazione per la gestione patrimoniale
Installazione
§ Installare la versione più recente di PROFIdtm o della libreria PDM dal prodotto PROFINET Gateway websito.
Configurazione Profibus per PROFIdtm e PDM
1. Fare clic sul pulsante Start di Windows per aprire il menu di avvio.
à 2. Selezionare Softing Configurazione driver Profibus per configurare il driver Profibus.
3. Consentire al Controllo dell'account utente di Windows (UAC) di modificare le impostazioni. Si apre il pannello di controllo Profibus.
4. Selezionare il gateway PROFINET e fare clic su [Aggiungi...].
5. Immettere un nome simbolico e fare clic su [Avanti].
6. Immettere l'indirizzo IP del gateway PROFINET e fare clic su [Avanti].
7. Se necessario, modificare le impostazioni di timeout (Timeout per connessione e Tempo di inattività massimo). Nella maggior parte dei casi è possibile utilizzare le impostazioni predefinite.
8. Fare clic su [Fine]. La procedura guidata di configurazione viene chiusa. Nel pannello di controllo il nome del nodo viene visualizzato sul lato sinistro sotto il gateway PROFINET. Il punto interrogativo su sfondo giallo significa che il collegamento al gateway PROFINET non è stato ancora testato.
9. Confermare le impostazioni con [Applica] e [OK]. Il pannello di controllo Profibus verifica la connessione al gateway PROFINET. Dopo poco, il punto interrogativo giallo viene sostituito da un segno di spunta verde. Se invece appare una croce rossa, controlla i cavi di rete e le impostazioni IP del tuo PC e del gateway. Assicurarsi che il PC e il gateway PROFINET si trovino sulla stessa sottorete IP.
10. Continuare con il capitolo Creazione di un progetto in PACTware.
Versione EN-082023-1.31
35
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
5.2
5.2.1
Gestione patrimoniale con PACTware
PACTware è un'applicazione frame FDT che ti consente di farlo view dispositivi da campo di diversi fornitori in un'interfaccia grafica simile a una finestra del browser. Per gestire le informazioni di questi dispositivi, PACTware utilizza un Device Type Manager (DTM) all'interno dell'applicazione frame. Il DTM è un software che consente di accedere a un dispositivo di campo simile a un driver di dispositivo. Contiene la logica completa (dati e funzioni) del dispositivo di campo. Utilizzando i DTM è possibile utilizzare le stesse procedure di impostazione del dispositivo in qualsiasi ambiente FDT.
Per dettagli su come impostare i parametri del dispositivo Profibus consultare il manuale online integrato nell'applicazione PROFIdtm più recente scaricata e installata dal prodotto websito.
Prerequisiti
L'indirizzo IP predefinito del built-in web server è stato cambiato in un indirizzo della vostra rete oppure l'indirizzo IP del vostro PC è stato cambiato in un indirizzo IP corrispondente all'indirizzo di rete del vostro gateway (es. 192.168.0.1). Vedere il capitolo Impostazione dell'indirizzo IP del PC.
§ È installato PACTware 4.1 o qualsiasi altra applicazione frame FDT.
§ PROFIdtm è installato.
5.2.2
Creare un progetto
1. Avviare PACTware.
2. Crea un nuovo progetto e salva il progetto.
à 3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su PC host Aggiungi dispositivo nel dispositivo tag colonna del progetto view.
Viene visualizzata una nuova finestra con i dispositivi disponibili.
4. Selezionare PROFIdtm DPV1 dall'elenco e confermare con [OK]. Il dispositivo viene visualizzato nel progetto view.
36
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 5 – Gestione patrimoniale
Nota Prima di avviare una scansione della topologia, assicurarsi che siano installati Device DTM adatti per i dispositivi Profibus collegati. 5. Fare clic con il pulsante destro del mouse su PROFIdtm e selezionare Scansione topologia. 6. Fare clic sulla freccia nella finestra di scansione per avviare la scansione della topologia.
PROFIdtm e i dispositivi Profibus rilevati vengono visualizzati nella finestra di scansione.
Versione EN-082023-1.31
37
Gateway PROFINET – Guida utente 7. Chiudere la finestra di scansione. Il dispositivo Profibus rilevato è stato aggiunto al progetto view.
38
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 5 – Gestione patrimoniale
5.3
5.3.1
Gestione delle risorse con Simatic PDM
Con SIMATIC PDM, Siemens offre una struttura per la gestione di oltre 4,500 apparecchiature da campo, indipendentemente dal tipo di sistema di automazione e controllo utilizzato. SIMATIC PDM è uno strumento software aperto per dispositivi di oltre 200 produttori. Per integrare un dispositivo di campo in un framework è necessario importarne la descrizione elettronica del dispositivo (EDD), a file contenente tutti i dati rilevanti del dispositivo. Questo file è in genere disponibile per il download sul produttore del dispositivo websito.
Prerequisiti
§ L'indirizzo IP predefinito del built-in web il server è stato cambiato in un indirizzo sulla tua rete. In alternativa, l'indirizzo IP del vostro PC è stato cambiato in un indirizzo IP corrispondente all'indirizzo di rete del vostro gateway (ad es. 192.168.0.1). Vedere il capitolo Impostazione dell'indirizzo IP del PC 20 .
§EDD fileI file e le librerie dei dispositivi PA sono stati importati nel PDM Device Integration Manager (DIM). Se non disponibili, scaricali files dal supporto Siemens websito e importarli nel DIM.
§ Le librerie PDM del Softing Profibus sono state scaricate dal prodotto websito e sono installati.
5.3.2
Collegamento a SIMATIC PDM
Collegamento del SIMATIC Manager con il dispositivo smartLink HW-DP:
à 1. Avviare il SIMATIC Manager dal menu di avvio di Windows per creare un nuovo progetto: Start Tutti à à à Programmi Siemens Automation SIMATIC SIMATIC Manager.
à 2. Fare clic su Opzioni Seleziona interfaccia PG/PC.
Si apre una nuova finestra con un menu a discesa.
à 3. Selezionare dal menu a tendina Interfaccia Parametrizzazione utilizzata Softing Profibus
Interfaccia Profibus.1.
4. Impostare il valore di timeout su 60 s e confermare con [OK].
5. Controllare il numero della scheda per assicurarsi che corrisponda al numero nel nome del nodo. Vedere la sezione Preparazione alla gestione patrimoniale 35 .
6. Fare clic su [OK]. Tornerai alla finestra principale (Component View).
Nota Ora è stato creato un collegamento logico tra smartLink HW-DP e SIMATIC Manager.
7.
à Vai a View Rete di dispositivi di processo View.
Versione EN-082023-1.31
39
Gateway PROFINET – Guida per l'utente 8. Fare clic con il tasto destro del mouse sul simbolo di configurazione nella rete dei dispositivi di processo View e seleziona Inserisci nuovo
à Reti di oggetti.
à 9. Fare clic con il tasto destro del mouse sul simbolo della rete e selezionare Inserisci nuovo oggetto Rete di comunicazione.
10. Fare clic su [Assegna tipo di dispositivo...]. Si apre la finestra Assegna tipo di dispositivo.
11. Selezionare la rete Profibus DP.
40
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 5 – Gestione patrimoniale
12. Fare clic su [OK] per continuare. Sei di nuovo nella rete dei dispositivi di processo View.
à à 13. Fare clic con il tasto destro del mouse su Rete Profibus DP SIMATIC PDM Avvia LifeList nella colonna di sinistra.
14. Fare clic sull'icona Avvia scansione ( ) nell'angolo in alto a sinistra sotto la barra dei menu. Verrà eseguita una scansione della rete per verificare che il dispositivo Profibus possa essere raggiunto. L'icona ( ) indica che è possibile raggiungere un dispositivo per leggere e scrivere i parametri di processo.
15. Chiudere la finestra nell'angolo in alto a destra ( ).
à à 16. Fare clic con il tasto destro del mouse su Profibus DP Inserisci nuovo oggetto Oggetto nella rete view.
Versione EN-082023-1.31
41
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
17. Fare clic su [Assegna tipo di dispositivo...]. Si apre una nuova finestra.
18. Selezionare il dispositivo a cui si desidera accedere dall'elenco dei tipi di dispositivi e fare clic su [OK].
19. Immettere l'indirizzo Profibus.
20. Fare clic su [OK] per confermare. La finestra è chiusa.
21. Fare clic con il tasto destro del mouse su Process Device Network View sul dispositivo appena selezionato e seleziona Oggetto. Si apre il SIMATIC PDM view che mostra i valori dei parametri del dispositivo selezionato.
22. Fare clic sull'icona Visualizzazione valore misurato ( ) sotto la barra dei menu per importare i valori dei parametri del dispositivo Profibus nel Process Device Manager.
42
Versione EN-082023-1.31
Congratulazioni. Hai fatto.
Capitolo 5 – Gestione patrimoniale
Versione EN-082023-1.31
43
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
5.4 Gestione patrimoniale con ABB FIM
ABB Field Information Manager (FIM) è uno strumento di gestione dei dispositivi che rende la configurazione, la messa in servizio, la diagnostica e la manutenzione degli strumenti bus di campo più facili e veloci che mai. In questo capitolo viene descritto come collegare e utilizzare il server di comunicazione ABB FIM Bridge PROFINET per accedere ai dispositivi PROFINET. 1. Fare doppio clic sull'icona ABB FIM per avviare l'applicazione.
Quando si avvia l'applicazione per la prima volta, viene visualizzata la finestra popup AGGIUNGI SERVER DI COMUNICAZIONE. Qui viene richiesto di selezionare e aggiungere un server di comunicazione remoto.
2. Selezionare il tipo di server di comunicazione ABB FIM Bridge PROFINET e inserire il proprio indirizzo IP PROFINET.
3. Fare clic su [AGGIUNGI] per continuare. Viene visualizzata una nuova finestra. Qui puoi vedere nella colonna Risultati se il server di comunicazione selezionato è stato aggiunto correttamente.
44
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 5 – Gestione patrimoniale
4. Fare clic su [OK] per continuare. Se si è riusciti a connettersi al server di comunicazione, viene visualizzata la finestra Topologia. Nota Ripetere il passo 2 se la connessione al server di comunicazione non è riuscita al passo 2. Assicurarsi di inserire un indirizzo IP corretto.
Versione EN-082023-1.31
45
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
5.4.1
Importazione di una FIMlet pnGate PA
1. Scarica la FIMlet pnGate file dal prodotto PROFINET Gateway website nella cartella Download del PC.
2. Fare clic sull'icona Menu nell'angolo in alto a sinistra.
3. Selezionare CATALOGO DISPOSITIVI dal menu per importare la FIMlet.
Viene visualizzata una finestra popup.
4. Selezionare l'impostazione del filtro Pacchetti locali.
5. Fare clic sull'icona Importa nella barra dei menu. L'IMPORTAZIONE FILEViene visualizzata la finestra (S).
6. Nella sezione IMPORT FILE(S) scorrere la finestra fino alla cartella Download. 7. Selezionare la FIMlet Softing pnGate 1.xx file. 8. Fare clic su [Importa].
46
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 5 – Gestione patrimoniale
Viene visualizzata la finestra IMPORTA RISULTATI. Qui puoi vedere se è stato selezionato file è stato importato con successo. 9. Fare clic su [OK] per continuare.
La FIMlet Softing pnGate file è ora incluso nel catalogo con il nome del tipo di dispositivo pnGate.
Versione EN-082023-1.31
47
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
5.4.2
Creare un progetto
1. Fare clic sull'icona Menu nell'angolo in alto a sinistra.
2. Selezionare il menu PROGETTI per creare un progetto.
3. Fare clic sull'icona più nella parte superiore della finestra. Viene visualizzata la finestra Nuovo progetto.
4. Immettere un Nome e una Descrizione nelle due righe superiori.
5. Selezionare la casella di controllo per ABB FIM Bridge PROFINET e inserire l'indirizzo IP dell'adattatore PROFINET sul PC (ad es. 172.20.14.5) nel campo INDIRIZZO IP.
6. Fare clic su [AGGIUNGI] per continuare. Appare una finestra popup NUOVO PROGETTO. In questa finestra, il risultato e la riga del messaggio accanto al nome del progetto mostrano se il progetto è stato aggiunto correttamente.
7. Fare clic su [OK] per continuare.
48
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 5 – Gestione delle risorse Viene visualizzata la finestra Gestione progetti che elenca tutti i progetti esistenti.
8. Fare clic sull'icona della freccia nell'angolo in alto a sinistra per tornare al menu principale.
Versione EN-082023-1.31
49
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
5.4.3
Ricerca di un dispositivo PROFInet
1. Fare clic sull'icona Menu nell'angolo in alto a sinistra. 2. Selezionare l'icona TOPOLOGIA . 3. Selezionare la voce Softing pnGatePA nell'albero della topologia view 4. Spostare il puntatore del mouse a sinistra su SCANSIONE HARDWARE e selezionare SCANSIONA QUESTO LIVELLO.
5. Nella finestra FIM a destra viene visualizzato SOFTING pnGatePA/PA/... 6. Fare clic sull'icona con tre punti sotto il nome e selezionare ELENCA TUTTI I DISPOSITIVI.
Vengono visualizzati tutti i dispositivi Profibus collegati al pnGate.
50
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 5 – Gestione patrimoniale
5.4.4
Accesso ad un dispositivo Profibus
1. Selezionare un dispositivo Profibus con cui si desidera lavorare e fare clic sulla casella con l'icona a tre punti.
all'interno del dispositivo
2. Selezionare IMPOSTAZIONI DISPOSITIVO.
Le IMPOSTAZIONI DEL DISPOSITIVO mostrano i valori dei parametri letti dal dispositivo.
Versione EN-082023-1.31
51
Gateway PROFINET – Guida utente 3. Impostare il parametro Write Locking su On.
4. Fare clic su [INVIA].
52
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 6 – Indicatori di stato LED
6 indicatori di stato a LED
Il gateway PROFINET visualizza sul lato anteriore otto LED di stato del dispositivo e due LED di stato della connessione RJ45:
LED di stato del dispositivo
LED di stato RJ45
PWR RUN ERR CFG SF
BF
= alimentazione – fare riferimento alla sezione successiva 54 = in funzione – fare riferimento alla sezione successiva 54 = errore – fare riferimento alla sezione successiva 54 = configurazione – visualizza il caricamento della configurazione – fare riferimento alla sezione successiva 54
= errori di sistema – visualizza gli errori di sistema Modbus/PROFIBUS (configurazione errata, errore interno, …)
= errori bus – visualizza gli errori bus Modbus/PROFIBUS
I LED di stato del dispositivo sono costantemente accesi o lampeggiano con colori e frequenze diverse come indicato di seguito:
Simbolo
Colore nessuno rosso verde rosso rosso verde verde verde
Illuminazione spenta permanente lampeggiante permanente (1 Hz) lampeggiante velocemente (5 Hz) lampeggiante (1 Hz) lampeggiante lentamente (0.5 Hz) lampeggiante velocemente (5 Hz)
I LED di stato RJ45 indicano il seguente comportamento:
Simbolo
Colore verde giallo
Illuminazione
fisso quando la connessione Ethernet è attiva lampeggiante quando la connessione Ethernet è attiva
Versione EN-082023-1.31
53
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
6.1 LED di stato (PWR, RUN, ERR e CFG) in modalità standalone
LED
PWR
CORRERE
Significato Fase di avvio (circa 10 secondi)
SBAGLIO
Codice di Condotta
PWR
CORRERE
Avvio del sistema operativo (circa 2 secondi)
SBAGLIO
Codice di Condotta
PWR
CORRERE
Il dispositivo funziona in modalità di fabbrica (è possibile solo l'aggiornamento del firmware)
SBAGLIO
Codice di Condotta
PWR
CORRERE
Il dispositivo è in funzione/operativo
SBAGLIO
Codice di Condotta
PWR
CORRERE
Errore software Si è verificato un errore software. Riavviare il dispositivo. Fare riferimento alla descrizione dell'errore in
aa web browser (Registro diagnosifile Dati di supporto).
SBAGLIO
Codice di Condotta
PWR
CORRERE
Rilevamento permanente degli errori hardware durante l'avvio È stato rilevato un errore irreversibile. Fare riferimento alla descrizione dell'errore in web navigatore
à à (Registro diagnosifile Dati di supporto).
SBAGLIO
Codice di Condotta
PWR
CORRERE
Si è verificato un errore software, il dispositivo si è riavviato automaticamente e l'errore è presente
riportato nel registro file
à à Cancella registro file in web browser (Registro diagnosifile Dati di supporto).
SBAGLIO
Codice di Condotta
PWR
CORRERE
L'aggiornamento del firmware è in esecuzione (in modalità di fabbrica se lampeggia in rosso)
/
SBAGLIO
Codice di Condotta
PWR
CORRERE
Il dispositivo non si accende Controllare l'alimentazione.
SBAGLIO
Codice di Condotta
54
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 6 – Indicatori di stato LED
6.2 LED dei dispositivi PROFINET (PN)
LED
SF
BF
SF
BF
SF
BF
Senso
Nessun collegamento con il controllore Possibili cause: sul gateway manca il nome PROFINET oppure il collegamento fisico con il gateway è interrotto.
Stabilimento della connessione Periodo di tempo necessario al sistema per stabilire una connessione; i dispositivi non possono ancora comunicare tra loro.
Connesso al controller Tutti i dispositivi stanno scambiando dati.
SF
BF
Errore di progettazione o diagnosi. Leggere gli errori dal sistema di engineering PROFINET.
SF
BF
Funzione di segnale PROFINET attiva
/
SF
BF
Errore nella parte PROFINET del dispositivo Si è verificato un errore, ad es. un errore software 54 o un errore di licenza.
6.3 LED master Profibus (PA)
LED
SF
BF
Significato Tutti i canali offline
Tutti i dispositivi scambiano dati su tutti i canali
San Francisco /
SF
SF
SF
BF
fidanzato/
BF
BF
Almeno un canale utilizzato non è online
Almeno uno slave non è in scambio dati (BF: verde – tutti i canali sono online; rosso: nessun canale è online).
Errore nella parte Profibus dell'apparecchio Si è verificato un errore, ad es. un errore software 54 o un errore di licenza.
Versione EN-082023-1.31
55
Gateway PROFINET – Guida per l'utente
7 Dichiarazione di conformità
Questo dispositivo è conforme alla direttiva CE 2014/30/EG, “Compatibilità elettromagnetica” (direttiva EMC) e soddisfa i seguenti requisiti:
§EN55011
Dispositivi industriali, scientifici e medici (ISM) – limiti di radiodisturbo e metodi di misurazione
§EN55032
Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali (MME) ed emissione di disturbi
§ EN 61000-6-4
Compatibilità elettromagnetica (EMC); Parte 6-4: emissioni standard generiche per ambienti industriali
§ EN 61000-6-2
Compatibilità elettromagnetica (EMC); Parte 6-2: immunità standard generica per ambienti industriali
Nota Per soddisfare i requisiti EMC, anche gli altri componenti dell'impianto (adattatore DC, dispositivi Industrial Ethernet, ecc.) devono soddisfare i requisiti EMC. È necessario utilizzare un cavo schermato. Inoltre, la schermatura del cavo deve essere adeguatamente messa a terra.
ATTENZIONE Questo è un prodotto di Classe A. In un ambiente domestico questo prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso l'utente potrebbe essere tenuto ad adottare misure adeguate
CE La marcatura CE indica la conformità agli standard sopra indicati in una Dichiarazione di Conformità che può essere richiesta a Softing Industrial Automation GmbH.
RoHS Questo prodotto è conforme alla restrizione delle sostanze pericolose ai sensi della Direttiva 2002/95/CE-
FCC Questa apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti dei dispositivi digitali di Classe A, secondo la parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose quando l'apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con il manuale di istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio.
VCCI Questo prodotto di Classe A è conforme alle normative del Voluntary Control Council for Interference (VCCI) da parte delle apparecchiature informatiche.
RAEE
In conformità alla Direttiva sui Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) 2002/96/CE, le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere smaltite separatamente dai normali rifiuti al termine della loro vita operativa. Il materiale di imballaggio ed i componenti usurati dovranno essere smaltiti secondo le normative vigenti nel paese di installazione.
56
Versione EN-082023-1.31
Capitolo 8 – Glossario
8 Glossario
Termini e abbreviazioni DC DIN DTM DP EDD
EDDL ETH Ex FDT GND GSD
GSDML
I/O IP PA PB PDM PLC pnGate RDL T TIA
Definizione
Corrente continua – corrente elettrica che scorre in una sola direzione Deutsches Institut für Normung Device Type Manager Periferiche decentralizzate Descrizione dei dispositivi elettronici. UN file creato dal produttore del dispositivo o da un fornitore di servizi. Viene spedito insieme all'apparecchio su un supporto dati e/o reso disponibile per il download da Internet dal produttore. Linguaggio di descrizione del dispositivo elettronico Ethernet Protezione contro le esplosioni Dispositivo di campo Strumento Terra Descrizione della stazione generale. UN file contenente i dati generali sulla configurazione di un'apparecchiatura da campo Profibus forniti dal produttore dell'apparecchiatura. Il GSD file è necessario affinché un PLC possa comunicare con un'apparecchiatura da campo Profibus. Stazione Generale Descrizione Markup Language. Un GSDML file contiene dati generali e specifici del dispositivo per la comunicazione e la configurazione di rete dei dispositivi I/O PROFINET. Ingresso/uscita Protocollo Internet Automazione di processo Profibus Process Device Manager (a volte noto anche come Plant Device Manager) Controllore logico programmabile Gateway PROFINET Ridondanza Temperatura di collegamento Automazione totalmente integrata
Versione EN-082023-1.31
57
Softing Automazione Industriale GmbH
Richard-Reitzner-Allee 6 85540 Haar / Germania https://industrial.softing.com
+ 49 89 45 656-340 info.automation@softing.com
Documenti / Risorse
![]() |
softing Adattatore IP Ethernet al gateway controller Profinet [pdf] Guida all'installazione Adattatore IP Ethernet al gateway controller Profinet, IP Ethernet, adattatore al gateway controller Profinet, gateway controller Profinet, gateway controller |