Aspiratore mobile ISO UNI 2.2 C W3 L
Informazioni sul prodotto
Specifiche
- Nome del prodotto: SUNTO
- Modello: UNI2
Informazioni generali
SUNTO UNI 2 è un'unità facile da usare e tecnologicamente avanzata progettata per vari scopi. Questo manuale del prodotto fornisce istruzioni dettagliate per l'uso e la manutenzione.
Sicurezza
Informazioni generali
SUNTO UNI 2 è stato sviluppato e prodotto in conformità con le linee guida sulla sicurezza sul lavoro. Tuttavia un uso improprio o la mancata corretta manutenzione possono comportare rischi per l'operatore e per l'unità stessa. È importante seguire le istruzioni fornite in questo manuale per garantire un utilizzo sicuro.
Avvertenze e simboli
Il manuale dell'utente contiene vari avvisi e simboli per avvisare gli utenti di potenziali pericoli. Questi avvisi includono:
- PERICOLO: Indica una situazione pericolosa imminente che, se non rispettata, può provocare la morte o lesioni gravi.
- AVVERTIMENTO: Indica una possibile situazione pericolosa che, se non rispettata, può provocare la morte o lesioni gravi.
- AVVERTIMENTO: Indica una possibile situazione pericolosa che, se non rispettata, può provocare lievi lesioni o danni materiali.
- INFORMAZIONI: Fornisce informazioni utili per un utilizzo sicuro e corretto.
L'utente è responsabile dell'applicazione dell'eventuale segnaletica necessaria sull'unità o nell'area circostante. Questi segnali possono includere istruzioni per indossare dispositivi di protezione individuale (DPI). Per i requisiti specifici è necessario consultare le normative locali.
Avvertenze di sicurezza
Quando si eseguono attività di manutenzione e risoluzione dei problemi, è essenziale utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale. Prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione, l'unità deve essere pulita, a questo scopo può essere utilizzato un aspiratore industriale con classe di efficienza H per le polveri. Tutte le operazioni di preparazione, manutenzione, riparazione e rilevamento dei guasti devono essere eseguite solo quando l'unità non è collegata all'alimentazione.
Avvertenza su pericoli specifici
Il SUNTO UNI 2 può produrre emissioni di rumore, che sono dettagliate nei dati tecnici. Se utilizzata insieme ad altri macchinari o in un ambiente rumoroso, il livello sonoro dell’unità potrebbe aumentare. In tali casi, la persona responsabile deve fornire agli operatori adeguati dispositivi di protezione per ridurre al minimo il rischio di danni all'udito.
Trasporto e stoccaggio
Trasporto
Durante il trasporto del SUNTO UNI 2, garantire una corretta movimentazione per evitare eventuali danni. Segui queste linee guida:
- Fissare saldamente l'unità per evitare movimenti durante il trasporto.
- Se necessario, utilizzare attrezzature di sollevamento adeguate.
- Seguire eventuali istruzioni specifiche fornite dal produttore.
Magazzinaggio
La corretta conservazione di SUNTO UNI 2 è importante per mantenerne le prestazioni e prolungarne la durata. Considera le seguenti raccomandazioni:
- Conservare l'unità in un ambiente pulito e asciutto.
- Evitare l'esposizione a temperature o umidità estreme.
- Tenere l'unità lontana dalla luce solare diretta e da sostanze corrosive.
- Seguire eventuali istruzioni specifiche per la conservazione fornite dal produttore.
FAQ (Domande frequenti)
- Posso utilizzare SUNTO UNI 2 senza una formazione adeguata?
No, è importante ricevere istruzioni o formazione prima di utilizzare l'unità per garantire un utilizzo sicuro. - Cosa devo fare se l'unità emette un rumore insolito?
Se l'unità produce un rumore anomalo, smettere di usarla immediatamente e contattare il produttore o un centro di assistenza autorizzato per assistenza. - È necessario pulire l'unità prima di eseguire interventi di manutenzione?
Sì, si consiglia di pulire l'unità prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione. Per la pulizia è possibile utilizzare un aspiratore industriale della classe di efficienza H per le polveri. - È possibile riporre SUNTO UNI 2 all'aperto?
No, non è consigliabile conservare l'unità all'aperto. Dovrebbe essere conservato in un ambiente pulito e asciutto, lontano da temperature estreme, umidità, luce solare e sostanze corrosive.
INFORMAZIONI GENERALI
Introduzione
Il presente manuale utente fornisce informazioni importanti per il corretto e sicuro funzionamento dell'unità filtrante mobile UNI 2 di AerserviceEquipments adatta all'aspirazione dei fumi di saldatura. Le istruzioni contenute in questo manuale aiutano ad evitare pericoli, a ridurre i costi di riparazione e i tempi di fermo macchina e ad aumentare l'affidabilità e la durata dell'unità. Il manuale utente dovrà essere sempre a portata di mano; tutte le informazioni e le avvertenze in esso contenute devono essere lette, osservate e seguite da tutte le persone che operano presso l'unità e sono coinvolte in compiti quali:
- trasporto e montaggio;
- normale utilizzo dell'unità durante il lavoro;
- manutenzione (sostituzione filtri, risoluzione problemi);
- smaltimento dell'unità e dei suoi componenti.
Informazioni sul diritto d'autore e diritti connessi
Tutte le informazioni contenute in questo manuale di istruzioni devono essere trattate con riservatezza e possono essere rese disponibili e accessibili solo alle persone autorizzate. Gli stessi potranno essere comunicati a terzi solo previo consenso scritto di Aerservice Equipments. Tutta la documentazione è protetta dalla legge sul diritto d'autore. È vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, del presente documento, nonché il suo utilizzo o trasmissione senza previa ed esplicita autorizzazione da parte di Aerservice Equipments. Qualsiasi violazione di tale divieto è punibile dalla legge e comporta sanzioni. Tutti i diritti relativi alla proprietà industriale sono riservati ad Aerservice Equipments.
Istruzioni per l'utente
Le presenti Istruzioni sono parte integrante dell'unità UNI 2. L'utilizzatore deve assicurarsi che tutto il personale addetto all'unità abbia un'adeguata conoscenza di queste Istruzioni. L'utente è tenuto a completare il Manuale con le istruzioni basate sulle normative nazionali per la prevenzione degli infortuni e la tutela dell'ambiente, comprese le informazioni sugli obblighi di sorveglianza e notifica, al fine di considerare requisiti specifici, quali organizzazione del lavoro, metodi di lavoro e personale coinvolto. Oltre alle istruzioni e norme per la prevenzione degli infortuni, vigenti nel paese e nel luogo in cui viene utilizzata l'unità, è necessario attenersi ai principi tecnici comuni per un utilizzo sicuro e corretto dell'unità. L'utente non deve apportare alcuna modifica all'unità, né aggiungere parti o regolarla senza il permesso di Aerservice Equipments perché ciò potrebbe comprometterne la sicurezza! I pezzi di ricambio utilizzati dovranno corrispondere alle specifiche tecniche stabilite da Aerservice Equipments. Utilizzare sempre ricambi originali per garantire la corrispondenza dell'unità alle specifiche tecniche. Consentire solo personale addestrato ed esperto per il funzionamento, la manutenzione, la riparazione e il trasporto dell'unità. Stabilire le responsabilità individuali per il funzionamento, la configurazione, la manutenzione e la riparazione.
SICUREZZA
informazioni generali
L'unità è stata sviluppata e prodotta utilizzando la tecnologia più recente e in conformità con le linee guida generali sulla sicurezza sul lavoro. Tuttavia, l'uso dell'unità potrebbe presentare rischi per l'operatore o rischi di danni all'unità e ad altri oggetti:
- Se il personale addetto non ha ricevuto istruzioni o formazione;
- In caso di utilizzo non conforme allo scopo previsto;
- In caso di manutenzione non eseguita come indicato nel presente manuale.
Avvertenze e simboli nel manuale utente
- PERICOLO Questo avviso indica una situazione pericolosa imminente. Il mancato rispetto può provocare la morte o lesioni gravi.
- AVVERTIMENTO Questo avviso indica una possibile situazione pericolosa. Il mancato rispetto può provocare la morte o lesioni gravi.
- AVVERTIMENTO Questo avviso indica una possibile situazione pericolosa. Il mancato rispetto può provocare lievi lesioni o danni materiali.
- INFORMAZIONI Questa avvertenza fornisce informazioni utili per un utilizzo sicuro e corretto.
Il punto in grassetto contraddistingue il lavoro e/o la procedura operativa. Le procedure devono essere eseguite in sequenza. Qualsiasi elenco è contrassegnato da un trattino orizzontale.
Segni applicati dall'utente
L'utente è responsabile dell'applicazione della segnaletica sull'unità o nelle vicinanze. Tali segnali possono riguardare, ad esample, l’obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale (DPI). Fare riferimento alle normative locali per un consiglio.
Avvertenze di sicurezza per l'operatore
Prima di utilizzare l'unità, l'operatore addetto deve essere adeguatamente informato e addestrato all'uso dell'unità e dei relativi materiali e mezzi. L'unità deve essere utilizzata solo in perfette condizioni tecniche e nel rispetto degli scopi previsti, delle norme di sicurezza e delle avvertenze relative ai pericoli riportate nel presente Manuale. Tutti i guasti, soprattutto quelli che possono mettere a repentaglio la sicurezza, devono essere rimossi immediatamente! Ogni persona responsabile della messa in servizio, dell'uso o della manutenzione dell'unità deve conoscere queste istruzioni e deve averne compreso il contenuto, in particolare il paragrafo 2 Sicurezza. Non basta leggere il manuale per la prima volta quando si sta già lavorando. Ciò è particolarmente vero per le persone che lavorano sull'unità solo occasionalmente. Il manuale dovrà essere sempre disponibile in prossimità dell'unità. Non si accetta alcuna responsabilità per danni o lesioni dovuti al mancato rispetto di queste istruzioni. Rispettare le attuali norme di precauzione sul posto di lavoro, nonché altri consigli tecnici generali e standard di sicurezza e igiene. Le responsabilità individuali per le varie operazioni di manutenzione e riparazione devono essere chiaramente stabilite e rispettate. Solo in questo modo è possibile evitare malfunzionamenti, soprattutto in situazioni pericolose. L'utente deve assicurarsi che il personale addetto all'uso e alla manutenzione dell'unità indossi i dispositivi di protezione individuale (DPI). Si tratta principalmente di scarpe antinfortunistiche, occhiali e guanti protettivi. Gli operatori non devono indossare capelli lunghi sciolti, abiti larghi o gioielli! Pericolo di rimanere intrappolati o trascinati dalle parti mobili dell'apparecchio! In caso di modifiche all'unità che possano compromettere la sicurezza, spegnere immediatamente l'apparecchiatura, metterla in sicurezza e segnalare l'incidente al reparto/persona responsabile! Gli interventi sull'unità possono essere eseguiti solo da personale competente, affidabile e addestrato. Il personale in formazione o in un programma di formazione può lavorare sull'unità solo sotto la costante supervisione di una persona addestrata.
Avvertenze di sicurezza per la manutenzione e la risoluzione dei problemi
Per tutte le operazioni di manutenzione e risoluzione dei problemi, assicurarsi di utilizzare dispositivi di protezione individuale adeguati. Prima di procedere con qualsiasi intervento di manutenzione, pulire l'unità. Può essere utile un aspiratore industriale con classe di efficienza H per le polveri. Le operazioni di preparazione, manutenzione e riparazione, nonché la rilevazione di guasti possono essere effettuate solo se l'unità è priva di alimentazione:
- Staccare la spina dalla presa di corrente.
Tutte le viti allentate durante i lavori di manutenzione e riparazione devono essere sempre riavvitate! Se previsto, le viti devono essere serrate con una chiave dinamometrica. Prima di procedere con manutenzioni e riparazioni è necessario rimuovere ogni impurità, soprattutto sulle parti fissate con viti.
Avvertenza su pericoli specifici
- PERICOLO Tutti gli interventi sul dispositivo elettrico dell'unità devono essere eseguiti esclusivamente da un elettricista qualificato o da personale con la formazione necessaria, sotto la direzione e la supervisione di un elettricista qualificato e in conformità con le norme di sicurezza pertinenti. Prima di qualsiasi intervento sull'unità è necessario scollegare la spina elettrica dalla rete di alimentazione, per evitare riavvii accidentali. Utilizzare solo fusibili originali con il limite di corrente prescritto. Tutti i componenti elettrici da ispezionare, manutenere e riparare devono essere scollegati. Blocca i dispositivi utilizzati per disconnettere il voltage, al fine di evitare il riavvio accidentale o automatico. Per prima cosa controlla l'assenza del voltage sui componenti elettrici, quindi isolare i componenti adiacenti. Durante le riparazioni fare attenzione a non modificare i parametri di fabbrica per non mettere a repentaglio la sicurezza. Controllare regolarmente i cavi e sostituirli in caso di danni.
- AVVERTIMENTO Il contatto della pelle con polveri per saldatura, ecc. può causare irritazioni alle persone sensibili. La riparazione e la manutenzione dell'unità devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato ed autorizzato, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e delle norme antinfortunistiche vigenti. Pericolo di gravi danni alle vie respiratorie. Per evitare il contatto con le polveri e l'inalazione, utilizzare indumenti e guanti protettivi e un dispositivo di ventilazione assistita per proteggere il tessuto respiratorio. Durante gli interventi di riparazione e manutenzione, evitare la diffusione di polveri pericolose, per evitare danni alla salute anche di persone non direttamente interessate.
- AVVERTIMENTO L'unità può produrre emissioni acustiche, specificate in dettaglio nei dati tecnici. Se utilizzata con altri macchinari o a causa delle caratteristiche del luogo di utilizzo, l'unità potrebbe generare un livello sonoro più elevato. In questo caso il responsabile è tenuto a dotare gli operatori di adeguati dispositivi di protezione.
DESCRIZIONE DELL'UNITÀ
Scopo
L'unità è un dispositivo mobile compatto adatto alla filtrazione dei fumi di saldatura aspirati direttamente alla fonte, con grado di separazione variabile a seconda del modello e della sezione filtrante. L'unità può essere dotata di braccio snodato e cappa di cattura, oppure di tubo flessibile. I fumi (ricchi di particolato inquinante) vengono depurati attraverso un multi-stage sezione filtrante (che variano a seconda del modello), prima di essere reimmessi nell'ambiente di lavoro.
Posizione | Descrizione | Posizione | Descrizione | |
1 | Cappa di cattura | 6 | Sportello di ispezione del filtro | |
2 | Braccio articolato | 7 | Griglia di espulsione aria pulita | |
3 | Pannello di controllo | 8 | Presa da pannello | |
4 | Interruttore ON-OFF | 9 | Fissare le ruote | |
5 | Maniglie | 10 | Ruote piroettanti con freno |
Caratteristiche e versioni
Il depuratore d'aria mobile è disponibile in quattro versioni:
- UNI2 H
con filtro a tasche – filtrazione meccanica
maggiore efficienza del filtro: 99,5% E12 (sec. UNI EN 1822:2019) - UNI2E
con filtro elettrostatico
maggiore efficienza del filtro: ≥95% | A (sez. UNI 11254:2007) | E11 (sez. UNI EN 1822:2019) - UNI2C-W3
con filtro a cartuccia – filtrazione meccanica
maggiore efficienza del filtro: ≥99% | M (secondo DIN 660335-2-69)
efficienza della macchina: ≥99% | W3 (sez. UNI EN ISO 21904-1:2020 / UNI EN ISO 21904-2:2020) - UNI 2 C-W3 LASER
con filtro a cartuccia – filtrazione meccanica
maggiore efficienza del filtro: ≥99% | M (secondo DIN 660335-2-69)
Quantità di carboni attivi: 5Kg per SOV e 5Kg per sguardi acidi e basici
efficienza della macchina: ≥99% | W3 (sez. UNI EN ISO 21904-1:2020 / UNI EN ISO 21904-2:2020) - UNI2K
con filtro a tasche – filtrazione meccanica e carboni attivi maggiore efficienza filtrante: ISO ePM10 80%| (sec. UNI EN ISO 16890:2017) | M6 (sez. UNI EN 779:2012) quantità totale di carboni attivi: 12,1 kg
La versione UNI 2 C certificata dall'istituto IFA si chiama UNI 2 C-W3. Ciò significa che UNI 2 C-W3 è conforme alle specifiche stabilite dall'IFA (Institut für Arbeitsschutz der Deutschen Gesetzlichen Unfallversicherung – Istituto per la sicurezza e la salute sul lavoro dell'assicurazione sociale tedesca contro gli infortuni) e soddisfa i relativi requisiti di prova.
Per ragioni di trasparenza questi requisiti sono evidenziati nel presente manuale con il relativo logo IFA:
L'unità mobile UNI 2 C-W3 è provvista di marchio DGUV e relativo certificato W3 (per fumi di saldatura). La posizione dell'etichetta è indicata al par. 3.5 (simboli ed etichette sull'unità UNI 2). La versione specifica è indicata nell'etichetta e dal logo IFA.
Uso corretto
L'unità è stata concepita per aspirare e filtrare i fumi di saldatura generati dai processi di saldatura industriale, direttamente alla fonte. In linea di principio l'unità può essere utilizzata in tutti i processi lavorativi con emissione di fumi di saldatura. È necessario però evitare che l'apparecchio possa aspirare “docce di scintille” derivanti da molatura o simili. Prestare attenzione alle dimensioni e agli ulteriori dati menzionati nella scheda tecnica. Per l'aspirazione dei fumi di saldatura, contenenti sostanze cancerogene, prodotti dai processi di saldatura degli acciai legati (quali acciaio inox, acciaio zincato, ecc.), possono essere utilizzati secondo le normative vigenti solo gli apparecchi testati ed omologati per il ricircolo d'aria. .
INFORMAZIONI Il modello UNI 2 C-W3 è stato omologato per l'aspirazione dei fumi provenienti da processi di saldatura con acciai legati e risponde ai requisiti della classe di efficienza W3, secondo le norme internazionali UNI EN ISO 21904-1:2020 e UNI EN ISO 21904-2:2020.
INFORMAZIONI Leggere attentamente e rispettare le istruzioni riportate nel capitolo “9.1 Dati tecnici dell'unità”. L'utilizzo secondo le istruzioni del presente manuale significa anche seguire le istruzioni specifiche:
- per sicurezza;
- per l'uso e l'impostazione;
- per manutenzione e riparazione,
menzionati in questo manuale utente. Ogni ulteriore o diverso utilizzo è da considerarsi non conforme. L'utente dell'unità è l'unico responsabile per eventuali danni derivanti da tale uso non conforme. Ciò vale anche per interventi arbitrari e modifiche non autorizzate sull'unità.
Uso improprio dell'unità
L'unità non è adatta all'uso in aree pericolose che rientrano nella normativa ATEX. Inoltre, l’apparecchiatura non deve essere utilizzata nei seguenti casi:
- Applicazioni non corrispondenti allo scopo previsto o non indicate per un corretto utilizzo dell'unità e in cui l'aria da aspirare:
- contiene scintille, ad esampresidui di macinazione, di dimensioni e quantità tali da danneggiare il braccio aspirante ed incendiare la sezione filtrante;
- contiene liquidi che possono contaminare il flusso d'aria con vapori, aerosol e oli;
- contiene polveri facilmente infiammabili e/o sostanze che possono dare origine a miscele o atmosfere esplosive;
- contiene altre polveri aggressive o abrasive che potrebbero danneggiare l'unità ed i suoi filtri;
- contiene sostanze/componenti organici e tossici (COV) che vengono rilasciati durante il processo di separazione. Solo inserendo il filtro ai carboni attivi (opzionale) l'unità diventa idonea alla filtrazione di tali sostanze.
- L'unità non è adatta per l'installazione in ambienti esterni, dove può essere esposta agli agenti atmosferici: l'unità deve essere installata esclusivamente in edifici chiusi e/o riparati. Solo una versione speciale dell'unità (con specifiche indicazioni per esterni) può essere installata all'esterno.
Eventuali rifiuti, come ad esample particelle raccolte, possono contenere sostanze nocive, pertanto non devono essere conferite nelle discariche per rifiuti urbani. È necessario provvedere ad uno smaltimento ecologico secondo le normative locali. Se l'unità viene utilizzata in conformità allo scopo previsto, non vi è alcun rischio ragionevolmente prevedibile di uso improprio che potrebbe mettere a repentaglio la salute e la sicurezza del personale.
Segni ed etichette sull'unità
L'unità presenta contrassegni ed etichette che, se danneggiate o rimosse, devono essere immediatamente sostituite con altre nuove nella stessa posizione. L'utente può avere l'obbligo di apporre altri marchi ed etichette sull'unità e nell'area circostante, ad es. facendo riferimento alle normative locali per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Segni | Descrizione | Posizione | Nota |
Etichetta [1] | Targhetta identificativa e marchio CE | 1 | |
Etichetta [2] | Marchio di prova DGUV | 2 | ![]() |
Etichetta [3] | Classe di efficienza W3 per i fumi di saldatura secondo ISO 21904 | 3 | ![]() |
Etichetta [4] | Istruzioni per il cavo di massa della saldatrice | 4 | Opzionale |
Rischio residuo
L'utilizzo dell'unità comporta un rischio residuo come illustrato di seguito, nonostante tutte le misure di sicurezza. Tutti gli utenti dell'unità devono essere consapevoli del rischio residuo e seguire le istruzioni per evitare lesioni o danni.
AVVERTIMENTO Rischio di gravi danni alle vie respiratorie – indossare un dispositivo di protezione di classe FFP2 o superiore. Il contatto della pelle con i fumi di taglio ecc. può causare irritazione cutanea in soggetti sensibili. Indossare indumenti protettivi. Prima di effettuare qualsiasi lavoro di saldatura, assicurarsi che l'unità sia posizionata/installata correttamente, che i filtri siano completi ed integri e che l'unità sia attiva! L'unità può svolgere tutte le sue funzioni solo quando è accesa. Sostituendo i vari filtri che compongono la sezione filtrante, la pelle può entrare in contatto con la polvere separata e le lavorazioni effettuate possono volatilizzare tale polvere. È necessario ed obbligatorio indossare la maschera e la tuta protettiva. Il materiale in fiamme aspirato e intrappolato in uno dei filtri può causare combustione senza fiamma. Spegnere l'unità, chiudere il manuale damper nella cappa di cattura e consentire all'unità di raffreddarsi in modo controllato.
TRASPORTO E STOCCAGGIO
Trasporto
PERICOLO Pericolo di morte per schiacciamento durante lo scarico e il trasporto. Manovre improprie durante il sollevamento e il trasporto possono causare il ribaltamento e la caduta del pallet con l'unità.
- Non sostare mai sotto carichi sospesi.
Un transpallet o un carrello elevatore sono adatti per trasportare qualsiasi pallet con l'unità. Il peso dell'unità è indicato sulla targhetta identificativa.
Magazzinaggio
L'unità deve essere conservata nel suo imballo originale a una temperatura ambiente compresa tra -20° C e +50° C in un luogo asciutto e pulito. L'imballo non deve essere danneggiato da altri oggetti. Per tutte le unità la durata della conservazione è irrilevante.
ASSEMBLAGGIO
AVVERTIMENTO Rischio di lesioni gravi durante il montaggio del braccio aspirante a causa del precarico della molla a gas. Sul gruppo braccio articolato in metallo è previsto un blocco di sicurezza. Una manipolazione impropria può comportare il pericolo di uno spostamento improvviso del gruppo braccio articolato in metallo, con conseguenti gravi lesioni al viso o schiacciamento delle dita!
INFORMAZIONI L'utente è tenuto ad incaricare un tecnico appositamente addestrato per l'installazione dell'unità. Le operazioni di montaggio richiedono l'intervento di due persone.
Disimballaggio e montaggio delle ruote
L'unità viene consegnata su un pallet di legno e protetta da una scatola di cartone. Pallet e scatola sono tenuti insieme da due cinghie. Copia della targa dati dell'unità è applicata anche all'esterno dell'imballo. Preparare il disimballaggio come segue:
- Tagliare le reggette con forbici o taglierino;
- Sollevare la scatola di cartone;
- Rimuovere eventuali ulteriori colli contenuti all'interno e appoggiarli a terra in modo stabile;
- Utilizzando forbici o taglierino, tagliare la reggia che blocca l'unità sul pallet;
- Rimuovere eventuali materiali di imballaggio come nylon a bolle;
- Se le ruote sono già integrate nel mobile, proseguire con questa procedura altrimenti passare alla nota A;
- Bloccare le ruote anteriori piroettanti tramite il freno;
- Far scivolare l'unità dal pallet in modo che le due ruote frenate possano appoggiare al pavimento;
- Estrarre il pallet da sotto l'unità e posizionarlo con attenzione a terra.
Nota A: In caso di fornitura del mobile con ruote da incasso è necessario procedere come da seguenti istruzioni:
- Spostare l'unità di circa 30 cm dal pallet, dal lato anteriore;
- Posizionare le ruote con freno sotto l'unità;
- Assemblarli all'unità utilizzando le viti fornite nella confezione;
- Spostare l'unità di circa 30 cm dal pallet, da un lato;
- Posizionare e montare una ruota posteriore;
- Estrarre il pallet da sotto l'unità e montare la seconda ruota posteriore.
Montaggio del braccio aspirante
Il braccio aspirante è costituito da tre componenti principali: parte rotante, gruppo braccio articolato in metallo e cappa di cattura. Questi componenti sono imballati in scatole separate e consegnati sullo stesso pallet dell'unità. La scatola contenente il gruppo braccio articolato in metallo contiene le Istruzioni per il montaggio e la regolazione del braccio aspirante. Per montare il braccio aspirante su un'unità mobile, seguire le Istruzioni fornite.
Filtro ai carboni attivi (opzionale)
Ogniqualvolta sia necessaria un'ulteriore filtrazione stage può essere aggiunto su alcune versioni del filtro aria UNI 2, come H, E, C, W3.
Questo è il filtro a carboni attivi (utilizzato per catturare i Composti Organici Volatili VOC). Per inserire questi filtri è necessario rimuovere le griglie d'aria: dietro la griglia è presente l'apposita fessura per il filtro ai carboni attivi da 5kg. La versione UNI 2-K è dotata di serie dei suddetti carboni attivi. La versione UNI 2-C-W3 LASER è dotata di serie di un filtro a carboni attivi contro SOV (Composti Volatili) e di un altro filtro a carboni attivi per catturare gas acidi e basici.
INFORMAZIONI È necessario utilizzare guanti protettivi per evitare possibili tagli alle mani. Il carbone attivo non è tossico e non ha alcun effetto in caso di contatto con la pelle.
UTILIZZO
Chiunque sia coinvolto nell'uso, nella manutenzione e nella riparazione dell'unità deve aver letto e compreso il presente manuale d'uso nonché le istruzioni degli accessori e dei relativi dispositivi.
Qualifica dell'utente
L'utilizzatore dell'unità può autorizzare l'uso dell'unità solo da parte di personale con una buona conoscenza di queste operazioni. Conoscere l'unità significa che gli operatori sono stati addestrati sulle funzioni e conoscono il manuale utente e le istruzioni operative. L'unità deve essere utilizzata solo da personale qualificato o debitamente addestrato. Solo in questo modo è possibile garantire un lavoro sicuro e consapevole dei pericoli.
Pannello di controllo
Sul fronte dell'unità è presente il pannello di controllo composto da dispositivi elettronici ed elettromeccanici.
Posizione | Descrizione | Appunti |
1 | Interruttore ON-OFF | |
2 | LED La ventola elettrica è in funzione | |
3 | LED Il ciclo di pulizia del filtro è in esecuzione | Attivo solo su unità con pulizia automatica |
4 | Filtro LED intasato | |
5 | LED Sostituire il filtro | |
6 | Tasti del pannello di controllo | |
7 | ON per attivare l'estrazione | |
8 | OFF per disattivare l'estrazione | |
9 | Display lettura dati PCB | |
10 | Allarme acustico | ![]() |
Di seguito la descrizione dettagliata:
- [Posizione 1.]
Ruotando l'interruttore in senso orario, l'unità si accende. - [Posizione 2.]
Dopo aver premuto il pulsante ON (pos.7) il led di segnalazione si accende con luce verde fissa ed indica che il motore elettrico è stato alimentato ed è in funzione. - [Posizione 3.]
Indicatore LED con luce verde alternata, segnala l'inizio del ciclo di pulizia della cartuccia tramite aria compressa; questa segnalazione è attiva solo sulle versioni con autopulizia. - [Posizione 4.]
Indicatore LED con luce gialla fissa, si accende dopo 600 ore di funzionamento per consigliare di effettuare un controllo sui filtri (se non ancora sostituiti) ed un controllo generale dell'unità per verificarne il corretto funzionamento. - [Posizione 5.]
Indicatore LED a luce rossa fissa, si accende quando il manometro differenziale di pressione del filtro rileva una differenza di pressione limite (dato impostato dal produttore) tra l'ingresso dell'aria sporca e l'uscita dell'aria pulita nella sezione filtrante. - [Posizione 6.]
Pulsanti specifici sul pannello di controllo per spostarsi nei menu e/o modificare i parametri. - [Posizione 7.]
Tasto ON per avviare l'estrazione: tenere premuto per 3 secondi. - [Posizione 8.]
Tasto OFF per disattivare l'estrazione – tenere premuto per 3 secondi. - [Posizione 9.]
Display che mostra tutte le informazioni sulla scheda. - [Posizione 10.]
Allarme acustico, solo nella versione UNI 2 C-W3.
INFORMAZIONI Una cattura sicura ed efficace dei fumi di saldatura è possibile solo se esiste una capacità di aspirazione sufficiente. Più i filtri sono intasati più il flusso d'aria si restringe, con una riduzione della capacità di estrazione! L'allarme acustico suona non appena la capacità di estrazione scende al di sotto del valore minimo. A quel punto è necessario sostituire il filtro! Lo stesso accade anche se il manuale damper nella cappa aspirante è troppo chiusa, riducendo notevolmente la capacità di aspirazione. In questo caso aprire il manuale dampeh.
Corretto posizionamento del cappuccio di cattura
Il braccio snodato con relativa cappa di cattura (fornito con l'unità) è stato concepito per rendere molto semplice e dinamico il posizionamento e l'avvicinamento alla fonte dei fumi. La cappa di cattura rimane nella posizione richiesta grazie ad uno snodo multidirezionale. Inoltre sia la cappa che il braccio possono ruotare di 360°, permettendo l'aspirazione dei fumi praticamente in ogni posizione. Il corretto posizionamento della cappa di cattura è un prerequisito essenziale per garantire un'efficiente aspirazione dei fumi di saldatura. La figura seguente mostra il corretto posizionamento.
- Posizionare il braccio snodato in modo che la cappa di cattura sia posizionata trasversalmente al punto di saldatura, ad una distanza di circa 25 cm.
- La cappa di cattura deve essere posizionata in modo da consentire un'efficiente aspirazione dei fumi di saldatura, secondo la loro direzione al variare della temperatura e del raggio di aspirazione.
- Posizionare sempre la cappa di cattura in prossimità del relativo punto di saldatura.
AVVERTIMENTO In caso di errato posizionamento della cappa di cattura e di scarsa capacità aspirante non può essere garantita un'efficiente aspirazione dell'aria contenente sostanze pericolose. In questo caso le sostanze pericolose potrebbero penetrare nelle vie respiratorie dell’utilizzatore causando danni alla salute!
Inizio dell'unità
- Collegare l'unità alla rete elettrica; notare i dati indicati sulla targhetta matricola.
- Accendere l'unità utilizzando l'interruttore generale giallo-rosso.
- Il pannello di controllo è ora attivo, premere il tasto ON sul pannello per 3 secondi.
- La ventola inizia a funzionare e la luce verde indica che l'unità funziona correttamente.
- Infine, regolare sempre la posizione della cappa di cattura in base al processo di lavoro.
Avviamento dell'unità con dispositivo START-STOP automatico
L'unità può essere dotata di un dispositivo elettronico START-STOP automatico che avvia e arresta automaticamente l'aspirazione in base all'effettivo funzionamento dell'unità saldante. Il dispositivo viene installato ed attivato solo ed esclusivamente da personale qualificato di Aerservice Equipments, pertanto è necessario ordinare fin dall'inizio l'unità dotata di questo dispositivo.
L'unità con funzione di avvio e arresto automatico ha uno speciale clamp sul lato dell'unità e anche indicazioni specifiche sul display.
Dopo aver acceso l'interruttore generale dell'unità, la scheda si accenderà fornendo le seguenti informazioni:
- Versione del software installata
- Nome e codice identificativo dell'unità
- Successivamente sul display verrà visualizzata la seguente informazione: START-STOP ATTIVATO.
- Il LED di estrazione
lampeggerà.
In questa modalità l'unità è pronta per funzionare ed è sufficiente iniziare a saldare per attivare l'aspirazione dei fumi. L'unità è già programmata per interrompere l'aspirazione dopo 1 minuto dall'ultimo ciclo di saldatura.
FUNZIONAMENTO MANUALE
È possibile avviare manualmente l'unità premendo il pulsante ON per alcuni secondi.
Il messaggio: Apparirà AVVIO MANUALE ATTIVO. Il funzionamento dell'unità filtro sarà attivo finché non verrà premuto il pulsante OFF. Dopo aver spento l'estrazione, l'unità tornerà automaticamente alla modalità automatica Start/Stop. Quando a bordo dell'unità è previsto il dispositivo di Start/Stop automatico, il clamp anche il cavo di massa dell'unità di saldatura è installato lateralmente sull'unità di filtraggio.
Per garantire il corretto funzionamento del dispositivo Start/Stop automatico, è fondamentale che il cavo di terra dell'unità saldante sia posizionato sul mobiletto metallico dell'unità filtrante e bloccato in posizione tramite l'apposita clamp. Verificare che il cavo di terra sia ben a contatto con il mobile metallico dell'unità, come mostrato in figura.
MANUTENZIONE REGOLARE
Le istruzioni contenute in questo capitolo corrispondono ai requisiti minimi. A seconda delle particolari condizioni operative, potrebbero essere applicabili altre istruzioni specifiche per mantenere l'unità in perfette condizioni. La manutenzione e le riparazioni descritte in questo capitolo possono essere eseguite solo da personale qualificato. I ricambi utilizzati devono corrispondere ai requisiti tecnici stabiliti da Aerservice Equipments. Ciò è sempre garantito se si utilizzano ricambi originali. Smaltire in modo sicuro ed ecologico i materiali utilizzati e i componenti sostituiti. Rispettare le seguenti istruzioni durante la manutenzione:
- Capitolo 2.4 Avvertenze di sicurezza per l'operatore;
- Capitolo 2.5 Avvertenze di sicurezza per manutenzione e risoluzione dei problemi;
- Avvertenze specifiche di sicurezza, riportate in questo capitolo in corrispondenza di ogni intervento.
CURA
Prendersi cura dell'unità significa essenzialmente pulire le superfici, rimuovere polvere e depositi e controllare lo stato dei filtri. Seguire le avvertenze indicate nel capitolo “Istruzioni di sicurezza per la riparazione e la risoluzione dei problemi”.
AVVERTIMENTO Il contatto della pelle con la polvere e altre sostanze depositate sull'apparecchio può causare irritazioni alle persone sensibili! Pericolo di gravi danni alle vie respiratorie! Per evitare il contatto e l'inalazione delle polveri si consiglia di utilizzare indumenti protettivi, guanti e maschera con filtro di classe FFP2 secondo la norma EN 149. Durante la pulizia evitare la diffusione di polveri pericolose per evitare danni alla salute delle persone vicine.
INFORMAZIONI L'unità non deve essere pulita con aria compressa! Particelle di polvere e/o sporco potrebbero diffondersi nell'ambiente circostante.
Un'adeguata considerazione aiuta a mantenere l'unità in perfetto ordine per lungo tempo.
- L'unità dovrà essere pulita accuratamente ogni mese.
- Le superfici esterne dell'unità devono essere pulite con un aspiratore industriale di classe “H” adatto per polveri, oppure con un aspiratore damp stoffa.
- Controllare che il braccio aspirante non sia danneggiato e che non siano presenti rotture/crepe nel tubo flessibile.
Manutenzione ordinaria
Per garantire un funzionamento sicuro dell'unità, si consiglia di effettuare un'attività di manutenzione e controllo generale almeno una volta ogni 3 mesi. L'unità non necessita di alcuna manutenzione specifica, fatta eccezione per la sostituzione dei filtri se necessaria e l'ispezione del braccio articolato. Seguire le avvertenze riportate nel paragrafo 2.5 “Avvertenze di sicurezza per la manutenzione e la risoluzione dei problemi”.
Sostituzione dei filtri
La durata dei filtri dipende dal tipo e dalla quantità di particelle estratte. Per ottimizzare la durata del filtro principale e proteggerlo dalle particelle più grossolane, tutte le unità sono dotate di un sistema di prefiltrazionetage. Si consiglia di sostituire periodicamente i prefiltri (composti da 1 o 2 filtri a seconda della versione), a seconda dell'utilizzo, ad es.ample ogni giorno, settimana o mese, e non aspettare il completo intasamento. Più i filtri sono intasati più il flusso d'aria si restringe, con una riduzione della capacità di estrazione. Nella maggior parte dei casi è sufficiente sostituire i prefiltri. Solo dopo diverse sostituzioni dei prefiltri sarà necessario sostituire anche il filtro principale.
- INFORMAZIONI L'allarme acustico suona non appena la capacità di estrazione scende al di sotto del valore minimo.
- AVVERTIMENTO È vietato pulire i filtri in tessuto (di tutti i tipi): filtri ondulati, a tasche e a cartuccia. La pulizia danneggerebbe il materiale del filtro, compromettendone il funzionamento e provocando la fuoriuscita di sostanze pericolose nell'aria ambiente. In caso di filtro a cartuccia prestare particolare attenzione alla tenuta del filtro; solo se la guarnizione è esente da danni o imperfezioni è possibile garantire un elevato livello di filtrazione. I filtri con guarnizioni danneggiate devono essere sempre sostituiti.
- AVVERTIMENTO Il contatto della pelle con la polvere e altre sostanze presenti sull'apparecchio può causare irritazioni alle persone sensibili! Pericolo di gravi danni alle vie respiratorie! Per evitare il contatto e l'inalazione delle polveri si consiglia di utilizzare indumenti protettivi, guanti e maschera con filtro di classe FFP2 secondo la norma EN 149. Durante la pulizia evitare la diffusione di polveri pericolose per evitare danni alla salute di altre persone. A questo scopo inserire con attenzione i filtri sporchi all'interno di sacchetti con chiusura e utilizzare un aspiratore industriale per polveri con classe di efficienza “H” per aspirare l'eventuale polvere caduta durante la fase di estrazione dei filtri.
A seconda della versione dell’unità, procedere con le seguenti istruzioni:
- Istruzioni per la versione UNI 2 H e UNI 2 K
- Utilizzare solo filtri di ricambio originali, poiché solo questi filtri possono garantire il livello di filtrazione richiesto e sono adatti all'unità e alle sue prestazioni.
- Spegnere l'unità tramite l'interruttore generale giallo-rosso.
- Assicurare l'unità staccando la spina dalla rete elettrica, in modo che non possa essere riavviata accidentalmente.
- Aprire lo sportello di ispezione sul lato dell'unità.
- a) Sostituzione del prefiltro
- Rimuovere con attenzione il prefiltro metallico ed il filtro intermedio, per evitare il sollevamento di polvere.
- Riporre con cura i filtri in un sacchetto di plastica, evitando la diffusione della polvere, e chiuderlo, ad esample con fascette per cavi.
- I sacchetti di plastica idonei possono essere forniti da Aerservice Equipments.
- Inserire i nuovi filtri nelle guide avendo cura di rispettare l'ordine originale.
- b) Sostituzione del filtro principale
- Estrarre con cautela il filtro a tasche, facendo attenzione ad evitare qualsiasi diffusione di polvere.
- Metti il filtro in un sacchetto di plastica e chiudilo, ad esample con fascette per cavi.
- I sacchetti di plastica idonei possono essere forniti da Aerservice Equipments.
- Inserire il nuovo filtro nelle guide.
- c) Se sono previsti filtri a carboni attivi procedere come segue:
- Aprire le griglie d'aria su entrambi i lati dell'armadio.
- Estrarre con attenzione ciascun filtro evitando qualsiasi diffusione di polvere e riporlo in un sacchetto di plastica sigillato.
- Inserire i nuovi filtri nelle guide dietro ogni griglia e fissarli nuovamente con le viti.
- d) Una volta sostituiti i filtri procedere come segue:
- Chiudere lo sportello di ispezione e, a seconda del modello, verificare che sia completamente chiuso e che la guarnizione di tenuta sia posizionata correttamente.
- Reinserire la spina nella presa di rete e accendere l'interruttore generale giallo-rosso.
- Resettare gli allarmi come indicato al punto 7.4.
- Smaltire i filtri sporchi secondo le normative vigenti localmente. Chiedere all'azienda locale di smaltimento dei rifiuti i relativi codici di smaltimento dei rifiuti.
- Infine pulire l'area circostante, ad es. con un aspiratore industriale per polveri classe “H”.
- Istruzioni per versione UNI 2 C e UNI 2 C-W3 / UNI 2 C-W3 Laser
- Utilizzare solo filtri di ricambio originali, poiché solo questi filtri possono garantire il livello di filtrazione richiesto e sono adatti all'unità e alle sue prestazioni.
- Spegnere l'unità tramite l'interruttore generale giallo-rosso.
- Assicurare l'unità staccando la spina dalla rete elettrica, in modo che non possa essere riavviata accidentalmente.
- Aprire lo sportello di ispezione sul lato dell'unità.
- a) Sostituzione del prefiltro
- Rimuovere con attenzione il prefiltro metallico, per evitare il sollevamento di polvere.
- Riporre con attenzione il filtro in un sacchetto di plastica, evitando di sollevare polvere, e chiuderlo, ad esample con fascette per cavi.
- I sacchetti di plastica idonei possono essere forniti da Aerservice Equipments.
- Inserire il nuovo filtro nelle guide.
- b) Sostituzione del filtro principale
- Estrarre con cautela il filtro a cartuccia, facendo attenzione ad evitare il sollevamento di polvere.
- Per estrarla è necessario allentare le 3 viti poste sulla flangia e successivamente ruotare la cartuccia per sganciarla dai ganci.
- Posizionare con attenzione il filtro in un sacchetto di plastica e chiuderlo, ad esample con fascette per cavi.
- I sacchetti di plastica idonei possono essere forniti da Aerservice Equipments.
- Inserire il nuovo filtro a cartuccia nell'apposito supporto all'interno dell'unità e ruotando la cartuccia fissare con le viti.
- Riavvitare le viti in modo da mettere in pressione la guarnizione di tenuta.
- c) Se sono previsti filtri a carboni attivi procedere come segue:
- Aprire le griglie d'aria su entrambi i lati dell'armadio (una griglia d'aria unica su UNI 2 C-W3 Laser).
- Estrarre con attenzione ciascun filtro evitando qualsiasi diffusione di polvere e riporlo in un sacchetto di plastica sigillato.
- Inserire i nuovi filtri nelle guide dietro ogni griglia e fissarli nuovamente con le viti.
- d) Una volta sostituiti i filtri procedere come segue:
- Chiudere lo sportello di ispezione e, a seconda del modello, verificare che sia completamente chiuso e che la guarnizione di tenuta sia posizionata correttamente.
- Reinserire la spina nella presa di rete e accendere l'interruttore generale giallo-rosso.
- Resettare gli allarmi come indicato al punto 7.4.
- Smaltire i filtri sporchi secondo le normative vigenti localmente. Chiedere all'azienda locale di smaltimento dei rifiuti i relativi codici di smaltimento dei rifiuti.
- Infine pulire l'area circostante, ad es. con un aspiratore industriale per polveri classe “H”.
- Istruzioni per la versione UNI 2 E
- Utilizzare solo filtri di ricambio originali, poiché solo questi filtri possono garantire il livello di filtrazione richiesto e sono adatti all'unità e alle sue prestazioni.
- Spegnere l'unità tramite l'interruttore generale giallo-rosso.
- Assicurare l'unità staccando la spina dalla rete elettrica, in modo che non possa essere riavviata accidentalmente.
- Aprire lo sportello di ispezione sul lato dell'unità.
- a) Sostituzione del prefiltro
- – Rimuovere con attenzione il prefiltro metallico ed il filtro intermedio, per evitare il sollevamento di polvere.
– Riporre con cura i filtri in un sacchetto di plastica, evitando la diffusione della polvere, e chiuderlo, ad esample con fascette per cavi.
– Idonei sacchetti di plastica possono essere forniti da Aerservice Equipments.
– Inserire i nuovi filtri nelle guide avendo cura di rispettare l'ordine originale.
- – Rimuovere con attenzione il prefiltro metallico ed il filtro intermedio, per evitare il sollevamento di polvere.
- b) Rigenerazione del filtro elettrostatico
INFORMAZIONI Il filtro elettrostatico dell'unità UNI 2 E non necessita di sostituzione ed è rigenerabile. Una specifica procedura di lavaggio permette di pulire e riutilizzare il filtro.
AVVERTIMENTO Il contatto della pelle con la polvere e altre sostanze depositate sul filtro può causare irritazioni alle persone sensibili! Pericolo di gravi danni alle vie respiratorie! Pericolo di gravi lesioni oculari durante il lavaggio! Per evitare il contatto e l'inalazione di polveri o schizzi di liquido di risciacquo, si consiglia di utilizzare indumenti protettivi, guanti, maschera con filtro di classe FFP2 secondo EN 149 e occhiali protettivi per gli occhi.- Scollegare il connettore di alimentazione elettrica dal filtro.
- Rimuovere con attenzione il filtro elettrostatico, evitando il sollevamento di polvere.
- Estrarre il prefiltro incorporato nel filtro elettrostatico sollevandolo per circa un centimetro ed estrarlo come mostrato in figura.
- Fornire:
- Una vasca in plastica o acciaio inox con fondo decantatore;
- Liquido di risciacquo, disponibile presso Aerservice Equipments: cod. ACC00MFE000080;
- Acqua corrente.
- Utilizzare un telaio in acciaio inossidabile per tenere i filtri lontani dal fondo del serbatoio e consentire la decantazione dei fanghi.
- Versare acqua tiepida (massimo 45°C) o fredda. Aggiungere il liquido di risciacquo diluito secondo le proporzioni riportate in etichetta.
- Immergere il filtro elettrostatico nella vasca, lasciarlo in ammollo per il tempo indicato nelle istruzioni o fino a quando lo sporco non si sarà completamente sciolto dalla cella.
- Riprendere il filtro, lasciarlo sgocciolare sul serbatoio, sciacquarlo abbondantemente sotto l'acqua corrente, facendo attenzione a non rompere i fili di ionizzazione.
- Lasciare asciugare il filtro tenendolo sollevato dal pavimento con listelli di legno oppure in un essiccatore con temperatura massima 60° C.
- Assicurarsi che il filtro elettrostatico sia pulito e asciutto, quindi inserirlo nelle guide interne all'unità.
INFORMAZIONI Alcuni liquidi di risciacquo a base alcalina possono lasciare residui sulla superficie delle lame e degli isolatori, che non possono essere rimossi con un semplice risciacquo e che provocano voltage perdite e quindi in una minore efficienza (fino al 50%) della cella elettrostatica in caso di umidità ambientale. Per rimediare a questo effetto immergere la cellula in un bagno acidulato per qualche minuto e poi risciacquarla nuovamente. Lavare allo stesso modo il prefiltro, facendo attenzione a non danneggiarlo piegandolo o indebolendo la rete filtrante. Il Costruttore non può essere ritenuto responsabile per eventuali guasti, malfunzionamenti o riduzione della durata se la manutenzione non viene eseguita secondo le presenti disposizioni.
- Scollegare il connettore di alimentazione elettrica dal filtro.
- c) Se sono previsti filtri a carboni attivi procedere come segue:
- Aprire le griglie d'aria su entrambi i lati dell'armadio.
- Estrarre con attenzione ciascun filtro evitando qualsiasi diffusione di polvere e riporlo in un sacchetto di plastica sigillato.
- Inserire i nuovi filtri nelle guide dietro ogni griglia e fissarli nuovamente con le viti.
- d) Una volta sostituiti i filtri procedere come segue:
- Chiudere lo sportello di ispezione e, a seconda del modello, verificare che sia completamente chiuso e che la guarnizione di tenuta sia posizionata correttamente.
- Reinserire la spina nella presa di rete e accendere l'interruttore generale giallo-rosso.
- Resettare gli allarmi come indicato al punto 7.4.
- Smaltire i filtri sporchi secondo le normative vigenti localmente. Chiedere all'azienda locale di smaltimento dei rifiuti i relativi codici di smaltimento dei rifiuti.
- Infine pulire l'area circostante, ad es. con un aspiratore industriale per polveri classe “H”.
Pannello di controllo digitale: allarmi e reset allarmi
Il depuratore d'aria mobile è dotato di una scheda elettronica per il controllo e l'impostazione di tutte le funzioni. Immagine n. 1 mostra il pannello frontale dove l'utente può impostare e leggere i dati.
Gli allarmi vengono gestiti dal software nel seguente modo:
- FILTRO 80%: si accende dopo 600 ore di funzionamento per indicare che è necessario un controllo generale dei filtri (se non puliti o sostituiti prima) e anche dell'unità, per verificarne il corretto funzionamento.
- FILTRO SCARICO: si accende quando il manometro differenziale di pressione del filtro rileva uno specifico valore di differenza (impostato dal Costruttore) tra l'ingresso dell'aria sporca e l'uscita dell'aria pulita sul filtro.
Oltre all'allarme visivo sul pannello di controllo, l'unità è dotata anche di un segnale acustico generato da un cicalino. Dalla versione 00.08 è possibile disattivare il segnale acustico e mantenere solo l'allarme luminoso.
Sulla scheda sono presenti i seguenti menù:
- MENÙ PROVA
- MENU UTENTE
- MENÙ ASSISTENZA
- MENÙ DI FABBRICA
Quando si attiva l'allarme Filtri Scarico è necessario sostituire i filtri come indicato al punto 7.3 e resettare gli allarmi per ripristinare il normale funzionamento. Per effettuare il reset è necessario entrare nel menù UTENTE. Per entrare nel menu Utente è sufficiente premere una volta il pulsante: cerchio centrale (O). Quindi l'unità richiederà una password, che è la seguente sequenza di tasti: cerchio centrale (O) + cerchio centrale (O) + cerchio centrale (O) + cerchio centrale (O) + cerchio centrale (O) + cerchio centrale (O) . Una volta entrati nel menù scorrere verso il basso (↓) fino alla terza posizione RESET ALLARMI. Premere il pulsante centrale (O) per entrare e poi digitare la seguente sequenza di tasti: freccia giù (↓), freccia giù (↓), freccia su (↑), freccia su (↑), cerchio (O), cerchio (O ). A questo punto gli allarmi vengono resettati e tutte le impostazioni tornano a zero. Si ricorda che il reset degli allarmi è legato alla manutenzione, pulizia o sostituzione dei filtri. Il Costruttore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali guasti, malfunzionamenti o riduzione della durata nel caso in cui il ripristino degli allarmi e la manutenzione non siano eseguiti secondo le presenti disposizioni. Aerservice Equipments fornisce l'unità con tutte le funzioni di allarme attivate. L'eventuale disattivazione dell'allarme non è imputabile al Costruttore ma ad interventi effettuati dall'utente o, eventualmente, dal rivenditore. Aerservice Equipments consiglia di non disattivare alcun allarme, al fine di mantenere un elevato livello di controllo sull'unità e sulla manutenzione dei filtri e per salvaguardare le prestazioni dell'unità e la salute dell'utente. All'interno del MENU UTENTE è presente anche il FIL.BUZ.ALERT. funzione, sugli allarmi con buzzer. È possibile impostare tre livelli di questa funzionalità, come segue:
- NO: la segnalazione acustica del buzzer non è attiva.
- SCARICO: il segnale acustico del cicalino è attivato dal manometro differenziale di pressione del filtro.
- SPORCO/SCARICO: la segnalazione acustica del buzzer è attivata sia dal manometro differenziale di pressione del filtro che dal contaore interno tarato di fabbrica.
AVVERTIMENTO È severamente vietato resettare gli allarmi senza aver effettuato la necessaria manutenzione! Aerservice Equipments è esonerata da qualsiasi responsabilità nel caso non vengano rispettate queste istruzioni.
Risoluzione dei problemi
FALLIMENTO | POSSIBILE CAUSA | AZIONE RICHIESTA |
L'unità non si accende | Nessuna alimentazione | Contatta un elettricista |
Il fusibile di protezione della scheda stampata è bruciato | Sostituire il fusibile 5×20 3.15A | |
Il sensore Start/Stop (opzionale) è collegato ma non rileva alcuna corrente | Assicurarsi che il cavo di massa della saldatrice sia correttamente clamped sulle unità filtro | |
Inizia a saldare, se non l'hai ancora fatto | ||
La capacità di estrazione è scarsa | I filtri sono sporchi | Sostituisci i filtri |
Senso di rotazione errato del motore (versione trifase 400V) | Consultare un elettricista per invertire due fasi nella spina CEE | |
Presenza di polvere nella griglia di espulsione aria | Filtri danneggiati | Sostituisci i filtri |
Non tutti i fumi vengono catturati | Distanza eccessiva tra la cappa di cattura e il punto di saldatura | Avvicinare il cofano |
Manuale dampehm è piuttosto chiuso | Aprire completamente il damper | |
L'allarme acustico è attivo così come la spia rossa FILTRO SCARICO | La capacità di estrazione non è sufficiente | Sostituisci i filtri |
DIFETTI SPECIFICI DEL FILTRO ARIA UNI 2 E | ||
Malfunzionamento del filtro elettrostatico | I cavi di ionizzazione sono rotti | Sostituire i cavi di ionizzazione |
I fili di ionizzazione sono ossidati o sporchi | Pulire il filo con un panno imbevuto di alcool o con lana abrasiva sintetica | |
Isolatore ceramico sporco | Lavare nuovamente il filtro elettrostatico | |
L'isolatore ceramico è rotto | Contatta Aerservice Attrezzature | |
Alto volumetagI contatti sono bruciati |
Misure di emergenza
In caso di incendio dell’unità o del suo dispositivo di aspirazione procedere come segue:
- Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica, se possibile staccando la spina dalla presa.
- Provare a spegnere l'incendio con un normale estintore a polvere.
- Se necessario contattare i vigili del fuoco.
AVVERTIMENTO Non aprire gli sportelli di ispezione dell'unità. Possibilità di riacutizzazioni! In caso di incendio non toccare per nessun motivo l'unità senza idonei guanti protettivi. Pericolo di ustioni!
DISPOSIZIONE
AVVERTIMENTO Il contatto della pelle con fumi pericolosi ecc. può causare irritazione cutanea in soggetti sensibili. Lo smontaggio dell'unità deve essere effettuato esclusivamente da personale specializzato, addestrato ed autorizzato, nel rispetto delle istruzioni di sicurezza e delle norme antinfortunistiche. Possibilità di gravi danni alla salute, a carico del sistema respiratorio. Per evitare il contatto e l'inalazione di polvere, indossare indumenti protettivi, guanti e un respiratore! Evitare qualsiasi diffusione di polveri pericolose durante lo smontaggio, per non mettere a repentaglio la salute delle persone vicine. Utilizzare un aspiratore industriale di classe “H” per pulire l'area.
AVVERTIMENTO Per tutte le attività svolte su e con l'unità rispettare gli obblighi di legge per la prevenzione degli infortuni e per il corretto riciclaggio/smaltimento dei rifiuti.
- Plastica
Eventuali materiali plastici dovranno essere selezionati quanto più possibile e smaltiti nel rispetto degli obblighi di legge. - Metalli
I metalli, come l'armadietto dell'unità, devono essere separati e smaltiti in conformità con le normative locali. Lo smaltimento dovrà essere effettuato da una società autorizzata. - Materiale filtrante
Eventuali mezzi filtranti utilizzati dovranno essere smaltiti in conformità alle normative locali. - Liquidi di scarto
I liquidi di rifiuto che si creano durante il lavaggio e la rigenerazione del filtro elettrostatico non devono essere dispersi nell'ambiente. Lo smaltimento dovrà essere effettuato da una società autorizzata.
ALLEGATI
UNI 2 H Dati tecnici
- DATI DI FILTRAZIONE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE FILTRO STAGES NO 3 Parascintille – prefiltro Filtro intermedio Filtro tascabile EPA
SUPERFICIE FILTRANTE m2 14,5 Filtro tascabile EPA FILTRO Materiale Microfibra di vetro Filtro tascabile EPA EFFICIENZA ≥99,5% Filtro tascabile EPA CLASSIFICAZIONE DEI FUMI EN 1822:2009 E12 Filtro tascabile EPA CARBONI ATTIVI Kg 10 (5+5) Opzionale - DATI DI ESTRAZIONE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE CAPACITÀ DI ESTRAZIONE m3/h 1.100 Misurato con filtri puliti CAPACITÀ MASSIMA DEL VENTILATORE m3/h 2.500 LIVELLO DI RUMORE dB(A) 70 Versione monofase POTENZA DEL MOTORE kW 1,1 ALIMENTAZIONE DI RETE V / ph / Hz 230/1/50 CORRENTE ASSORBITA A 7,67 Versione trifase POTENZA DEL MOTORE kW 1,1 ALIMENTAZIONE DI RETE V / ph / Hz 400/3/50-60 CORRENTE ASSORBITA A 2,55 - INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE ESTRATTORE Tipo Ventilatore centrifugo ALLARME FILTRO INTASATO Pa 650 Differenziale di pressione del filtro misura
START&STOP Tipo automatico Opzionale DIMENSIONE mm 600x1200x800 PESO Kg 105
UNI 2 E Dati tecnici
- DATI DI FILTRAZIONE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE FILTRO STAGES NO 3 Parascintille – prefiltro Filtro intermedio Filtro elettrostatico
CAPACITÀ DI MEMORIA g 460 Filtro elettrostatico MASSIMO CONCENTRAZIONE mg / m3 20 Filtro elettrostatico EFFICIENZA ≥95% Filtro elettrostatico CLASSIFICAZIONE DEI FUMI
UNI11254 A Filtro elettrostatico EN 1822:2009 E11 Filtro elettrostatico ISO 16890- 2:2016
Epm195% Filtro elettrostatico
CARBONI ATTIVI Kg 10 (5+5) Opzionale - DATI DI ESTRAZIONE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE CAPACITÀ DI ESTRAZIONE m3/h 1.480 Misurato con filtri puliti CAPACITÀ MASSIMA DEL VENTILATORE m3/h 2.500 LIVELLO DI RUMORE dB(A) 70 Versione monofase POTENZA DEL MOTORE kW 1,1 ALIMENTAZIONE DI RETE V / ph / Hz 230/1/50 CORRENTE ASSORBITA A 7,67 Versione trifase POTENZA DEL MOTORE kW 1,1 ALIMENTAZIONE DI RETE V / ph / Hz 400/3/50-60 CORRENTE ASSORBITA A 2,55 - INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE ESTRATTORE Tipo Ventilatore centrifugo ALLARME FILTRO INTASATO – – Controllo elettronico START&STOP Tipo automatico Opzionale DIMENSIONE mm 600x1200x800 PESO Kg 105
UNI 2 C Dati tecnici
- DATI DI FILTRAZIONE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE FILTRANTE STAGES NO 2 Parascintille – prefiltro Filtro a cartuccia
SUPERFICIE FILTRANTE m2 12,55 Filtro a cartuccia FILTRO Materiale Ultra-web Filtro a cartuccia EFFICIENZA > 99% Filtro a cartuccia CLASSIFICAZIONE DELLE POLVERI DIN EN 60335- 2-69:2010
M Numero del rapporto di prova: 201720665/6210 Filtro a cartuccia
PESO DEL MEDIA FILTRANTE grammo al metro cubo2 114 Filtro a cartuccia MEZZI FILTRANTI SPESSORE
mm 0,28 Filtro a cartuccia
CARBONI ATTIVI Kg 10 (5+5) Opzionale - DATI DI ESTRAZIONE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE CAPACITÀ DI ESTRAZIONE m3/h 1.100 Misurato con filtri puliti CAPACITÀ MASSIMA DEL VENTILATORE m3/h 2.500 LIVELLO DI RUMORE dB(A) 70 Versione monofase POTENZA DEL MOTORE kW 1,1 ALIMENTAZIONE DI RETE V / ph / Hz 230/1/50 CORRENTE ASSORBITA A 7,67 Versione trifase POTENZA DEL MOTORE kW 1,1 ALIMENTAZIONE DI RETE V / ph / Hz 400/3/50-60 CORRENTE ASSORBITA A 2,55 - INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE ESTRATTORE Tipo Ventilatore centrifugo ALLARME FILTRO INTASATO Pa 1000 Differenziale di pressione del filtro misura
START&STOP Tipo automatico Opzionale DIMENSIONE mm 600x1200x800 PESO Kg 105
Laser UNI 2 C – W3 / UNI 2 C – W3 Dati tecnici
- DATI DI FILTRAZIONE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE CLASSE DI EFFICIENZA DI FILTRAZIONE – FUMI DI SALDATURA UNI EN ISO 21904-1:2020 UNI EN ISO 21904-
2:2020
W3 ≥99%
Certificato DGUV n. IFA 2005015
FILTRANTE STAGES NO 2 Parascintille – prefiltro Filtro a cartuccia
SUPERFICIE FILTRANTE m2 12,55 Filtro a cartuccia FILTRO Materiale Ultra-web Filtro a cartuccia EFFICIENZA > 99% Filtro a cartuccia CLASSIFICAZIONE DELLE POLVERI DIN EN 60335- 2-69:2010
M Numero del rapporto di prova: 201720665/6210 Filtro a cartuccia
PESO DEL MEDIA FILTRANTE grammo al metro cubo2 114 Filtro a cartuccia MEZZI FILTRANTI SPESSORE
mm 0,28 Filtro a cartuccia
CARBONI ATTIVI Kg 10 (5+5) Opzionale – per SOV su UNI 2 C W3 CARBONI ATTIVI Kg 10 (5+5) Standard – per SOV e acido/basico fumi su Laser UNI 2 C W3
- DATI DI ESTRAZIONE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE CAPACITÀ DI ESTRAZIONE m3/h 1.100 Misurato con filtri puliti ESTRAZIONE MINIMA CAPACITÀ
m3/h 700 Livello di attivazione per il controllo del flusso d'aria CAPACITÀ MASSIMA DEL VENTILATORE m3/h 2.500 LIVELLO DI RUMORE dB(A) 70 Versione monofase POTENZA DEL MOTORE kW 1,1 ALIMENTAZIONE DI RETE V / ph / Hz 230/1/50 CORRENTE ASSORBITA A 7,67 Versione trifase POTENZA DEL MOTORE kW 1,1 ALIMENTAZIONE DI RETE V / ph / Hz 400/3/50-60 CORRENTE ASSORBITA A 2,55 - INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE ESTRATTORE Tipo Ventilatore centrifugo ALLARME FILTRO INTASATO Pa 1000 Differenziale di pressione del filtro misura
START&STOP Tipo automatico Opzionale DIMENSIONE mm 600x1200x800 PESO Kg 105
UNI 2 K Dati tecnici
- DATI DI FILTRAZIONE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE FILTRANTE STAGES
NO
4
Parascintille – prefiltro Filtro intermedio Filtro a tasche EPA con carboni attivi
Postfiltro a carboni attivi
SUPERFICIE FILTRANTE m2 6 Filtro a tasche EPA con carboni attivi FILTRO Materiale Tessuto non tessuto Filtro a tasche EPA con carboni attivi EFFICIENZA ≥80% Filtro a tasche EPA con carboni attivi CLASSIFICAZIONE DEI FUMI EN 779:2012 M6 Filtro a tasche EPA con carboni attivi CARBONI ATTIVI Kg 12,1 Totale filtri al carbone CAPACITÀ DI MEMORIA Kg 1,8 Totale filtri al carbone - DATI DI ESTRAZIONE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE CAPACITÀ DI ESTRAZIONE m3/h 1.100 Misurato con filtri puliti CAPACITÀ MASSIMA DEL VENTILATORE m3/h 2.500 LIVELLO DI RUMORE dB(A) 70 Versione monofase POTENZA DEL MOTORE kW 1,1 ALIMENTAZIONE DI RETE V / ph / Hz 230/1/50 CORRENTE ASSORBITA A 7,67 Versione trifase POTENZA DEL MOTORE kW 1,1 ALIMENTAZIONE DI RETE V / ph / Hz 400/3/50-60 CORRENTE ASSORBITA A 2,55 - INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
DESCRIZIONE UM VALORE NOTE ESTRATTORE Tipo Ventilatore centrifugo ALLARME FILTRO INTASATO Pa 650 Differenziale di pressione del filtro misura
START&STOP Tipo automatico Opzionale DIMENSIONE mm 600x1200x800 PESO Kg 117
Ricambi e accessori
Numero | N/A | UM | Quantità | Descrizione |
1 | 50FILU02200 | NO | 1 | Mobile nero dell'unità |
2 | 2050060 | NO | 1 | Interruttore generale da 16A |
3 | DBCENT0M230000 | NO | 1 | Scheda PC di controllo |
4 | DBCENT0M2300SS | NO | 1 | Avvio/arresto della scheda PC |
5 | ACC0MFE0000070 | NO | 1 | Micro di sicurezza per portello ispezione filtri |
6 | COM00173 | NO | 1 | Gomma clamp per il cavo di massa della saldatrice |
7 | 3240005 | NO | 1 | Manometro differenziale di pressione del filtro |
8 | DBMANUNI20 | NO | 2 | Maniglia |
9 | DBRUOTAFRENO | NO | 2 | Ruota girevole con freno |
10 | DBRUOTAFISSA | NO | 2 | Ruota posteriore |
11 | SELFUNI022020 | NO | 1 | Aspiratore monofase 1V 230kW |
SELFUNI022040 | NO | 1 | Aspiratore trifase F 3V 400kW | |
12 | RF0UNI2200003 | NO | 1 | Set di 2 filtri al carbone attivo [5+5Kg] |
13 |
RF0UNI2200000 | NO | 1 | Set filtri di ricambio per UNI 2 H |
RF0UNI2200024 | NO | 1 | Set filtri di ricambio per UNI 2 C | |
RF0UNI2200021 | NO | 1 | Set filtri di ricambio per UNI 2 C W3 | |
RF0UNI2200012 | NO | 1 | Set filtri di ricambio per UNI 2 K | |
RF0UNI2200026 | NO | 1 | Set filtri di ricambio per Laser UNI 2 C W3 | |
RF0UNI2200001 | NO | 1 | Set di prefiltri per UNI 2 E | |
RF0UNI2200015 | NO | 1 | Filtro elettrostatico per UNI 2 E | |
14 | 2300054 | NO | 1 | Allarme acustico |
15 | COM00085 | NO | 1 | Chiusura a 1/4 di giro |
COM00143 | NO | 1 | Maniglia |
Dichiarazione di conformità CE
- IL FABBRICANTE
Aerservice Attrezzature Srl Azienda Viale dell'Industria, 24 35020 Legnaro Indirizzo Codice Postale Città Padova Italia Provincia Paese - DICHIARA CHE IL PRODOTTO
Unità filtrante mobile per l'aspirazione dei fumi di saldatura Descrizione Numero di serie Anno di fabbricazione UNI2 Nome commerciale Aspirazione e filtrazione dei fumi di saldatura in lavorazioni non pesanti in assenza di oli e grassi Uso previsto
È CONFORME ALLE SEGUENTI DIRETTIVE
- Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, 17 maggio 2016, sulle macchine che modifica la direttiva 95/16/CE.
- Direttiva 2014/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, 26 febbraio 2014, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
- Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, 26 febbraio 2014, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro determinati limititage limiti.
- Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, 8 giugno 2011, sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze nei dispositivi elettrici ed elettronici.
Sono state applicate le seguenti norme armonizzate
- UNI EN ISO 12100:2010: Sicurezza del macchinario – Principi generali per la progettazione – Valutazione e riduzione del rischio.
- UNI EN ISO 13849-1:2016: Sicurezza del macchinario – Parti delle unità di controllo legate alla sicurezza – Parte 1: Principi generali per la progettazione.
- UNI EN ISO 13849-2:2013: Sicurezza del macchinario – Parti delle unità di controllo legate alla sicurezza – Parte 2: Validazione.
- UNI EN ISO 13857:2020: Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per evitare il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.
- CEI EN 60204-1:2018: Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle unità – Parte 1: Prescrizioni generali.
Ed esclusivamente per il modello UNI 2 C-W3
- UNI EN 21904-1:2020: Sicurezza nella saldatura – Dispositivi per la captazione e la separazione dei fumi di saldatura – Parte 1: Requisiti generali
- UNI EN 21904-2:2020: Sicurezza nella saldatura – Dispositivi per la captazione e la separazione dei fumi di saldatura – Parte 2: Requisiti di prova
L'elenco completo delle norme applicate, delle linee guida e delle specifiche è disponibile presso il Costruttore.
Informazioni aggiuntive: La dichiarazione di conformità decade in caso di utilizzo non conforme e in caso di modifiche alla configurazione non preventivamente approvate per iscritto dal Costruttore.
Dichiarazione di conformità del Regno Unito (UKCA)
- IL FABBRICANTE
Aerservice Attrezzature S.r.l. Azienda Viale dell'Industria, 24 35020 Legnaro Indirizzo Codice Postale Città Padova Italia Provincia Paese - DICHIARA CHE L'UNITÀ
Unità filtrante mobile per l'aspirazione dei fumi di saldatura Descrizione Numero di serie Anno di fabbricazione UNI2 Nome commerciale Aspirazione e filtrazione dei fumi di saldatura in lavorazioni non pesanti in assenza di oli e grassi Uso previsto
È CONFORME ALLE SEGUENTI DIRETTIVE
- Macchinari: La normativa sulla fornitura di macchinari (sicurezza) 2008.
- CEM: Normativa Compatibilità Elettromagnetica 2016.
- LVD: Le normative sulle apparecchiature elettriche (sicurezza) 2016.
- RoHS: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle normative sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche 2012.
Sono state applicate le seguenti norme armonizzate
- S.I. 2008 N. 1597: Sicurezza del macchinario – Principi generali per la progettazione – Valutazione e riduzione del rischio (ISO 12100:2010)
- S.I. 2008 N. 1597: Sicurezza del macchinario – Parti delle unità di controllo legate alla sicurezza – Parte 1: Principi generali per la progettazione (ISO 13849-1:2015)
- S.I. 2008 N. 1597: Sicurezza del macchinario – Parti delle unità di controllo legate alla sicurezza – Parte 2: Convalida (ISO 13849-2:2012)
- S.I. 2008 N. 1597: Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per evitare il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori (ISO 13857:2008)
- S.I. 2008 N. 1597: Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle unità – Parte 1: Prescrizioni generali.
Ed esclusivamente per il modello UNI 2 C-W3
- UNI EN 21904-1:2020: Sicurezza nella saldatura – Dispositivi per la captazione e la separazione dei fumi di saldatura – Parte 1: Requisiti generali
- UNI EN 21904-2:2020: Sicurezza nella saldatura – Dispositivi per la captazione e la separazione dei fumi di saldatura – Parte 2: Requisiti di prova
L'elenco completo delle norme applicate, delle linee guida e delle specifiche è disponibile presso il Costruttore. Informazioni aggiuntive: La dichiarazione di conformità decade in caso di utilizzo non conforme e in caso di modifiche di configurazione non preventivamente approvate per iscritto dal Costruttore.
Disegno quotato
Schema elettrico UNI 2 H/K 230V 1ph
Schema elettrico UNI 2 H/K 400V 3ph
Schema elettrico UNI 2 E 230V 1ph
Schema elettrico UNI 2 E 400V 3ph
Schema elettrico UNI 2 C 230V 1ph
Schema elettrico UNI 2 C 400V 3ph
Schema elettrico UNI 2 C-W3 / UNI 2 C-W3 Laser 230V 1ph
Schema elettrico UNI 2 C-W3 / UNI 2 C-W3 Laser 400V 3ph
ISO OERLIKON AG Schweisstechnik
CH-5737 Menziken AG
Tel. +41 (0)62 771 83 05
E-mail info@iso-oerlikon.ch
www.iso-oerlikon.ch
Documenti / Risorse
![]() |
Aspiratore mobile ISO UNI 2.2 C W3 L [pdf] Manuale di istruzioni UNI 2.2 C W3 L Aspiratore mobile, UNI 2.2 C W3 L, Aspiratore mobile, Aspiratore |