Modulo UCM-iMX93 con WiFi 5 e Bluetooth 5.3

Specifiche

  • Nome del prodotto: UCM-iMX93
  • Produttore: Compulab Ltd.
  • Numero di parte: UCM-iMX93
  • Indirizzo: PO Box 687 Yokneam Illit 20692 ISRAELE
  • Telefono: +972 (4) 8290100
  • Websito: https://www.compulab.com
  • Fax: + 972 (4) 8325251
  • Data di revisione: ottobre 2023

Introduzione

Informazioni su questo documento

Il presente documento fa parte di una serie di documenti di riferimento che forniscono
informazioni necessarie per utilizzare e programmare CompuLab UCM-iMX93
Sistema su modulo.

Legenda del numero di parte UCM-iMX93

Fare riferimento al CompuLab websito 'Informazioni per l'ordine'
sezione per decodificare il codice articolo UCM-iMX93:
https://www.compulab.com/products/computer-on-modules/ucm-imx93-nxp-i-mx9-som-system-on-module-computer/#ordering
.

Documenti correlati

Per ulteriori informazioni fare riferimento ai documenti elencati
sotto:

Istruzioni per l'uso del prodotto

Sezione 4.17: JTAG

Il JTAG l'interfaccia consente il debug e la programmazione di
Modulo UCM-iMX93. Seguire le istruzioni fornite nell'UCM-iMX93
Guida di riferimento per collegare e utilizzare correttamente l'adattatore JTAG
interfaccia.

Sezione 4.18: GPIO

I pin GPIO (General Purpose Input/Output) sull'UCM-iMX93
il modulo può essere utilizzato per vari scopi come il controllo
dispositivi esterni o ricevere segnali. Si prega di fare riferimento al
Guida di riferimento UCM-iMX93 per informazioni dettagliate sulla piedinatura GPIO
e utilizzo.

Sezione 6: INTERFACCIA DELLA SCHEDA CARRIER

6.1 Pinout dei connettori

Il modulo UCM-iMX93 dispone di vari connettori con cui interfacciarsi
una scheda portante. Le informazioni sulla piedinatura per questi connettori possono essere
si trova nella sezione 6.1 della Guida di riferimento dell'UCM-iMX93.

6.2 Connettori di accoppiamento

Per collegare correttamente il modulo UCM-iMX93 a una scheda portante,
utilizzare connettori di accoppiamento compatibili. Fare riferimento alla sezione 6.2
della Guida di riferimento dell'UCM-iMX93 per i connettori di accoppiamento consigliati
e le loro specifiche.

6.3 Disegni meccanici

Disegni meccanici dettagliati e dimensioni dell'UCM-iMX93
il modulo può essere trovato nella sezione 6.3 del riferimento UCM-iMX93
Guida. Questi disegni possono essere utili per progettare involucri personalizzati
o staffe di montaggio.

Sezione 8: NOTE APPLICATIVE

8.1 Linee guida per la progettazione della scheda portante

Se stai progettando una scheda portante per il modulo UCM-iMX93,
la sezione 8.1 della Guida di riferimento dell'UCM-iMX93 fornisce le linee guida
e raccomandazioni per progettare un ambiente compatibile ed efficiente
scheda portante.

8.2 Risoluzione dei problemi della scheda portante

In caso di problemi o requisiti di risoluzione dei problemi relativi a
il modulo UCM-iMX93 e la sua scheda portante, sezione 8.2 del
La Guida di riferimento dell'UCM-iMX93 offre suggerimenti e soluzioni per la risoluzione dei problemi
per problemi comuni.

Domande frequenti

D: Dove posso trovare l'ultima revisione dell'UCM-iMX93?
Guida di riferimento?

R: Visita il CompuLab websito a https://www.compulab.com per trovare il
ultima revisione della Guida di riferimento dell'UCM-iMX93.

D: Come posso decodificare il codice articolo UCM-iMX93?

R: Per decodificare il codice articolo UCM-iMX93, fare riferimento al
Sezione "Informazioni per gli ordini" su CompuLab websito a
https://www.compulab.com/products/computer-on-modules/ucm-imx93-nxp-i-mx9-som-system-on-module-computer/#ordering
.

D: Dove posso trovare risorse aggiuntive per gli sviluppatori per
Modulo UCM-iMX93?

R: Ulteriori risorse per sviluppatori per il modulo UCM-iMX93 possono
essere trovato sul CompuLab websito a
https://www.compulab.com/products/computer-on-modules/ucm-imx93-nxp-i-mx9-som-system-on-module-computer/#devres
.

UCM-iMX93
Guida di riferimento

Legal
© 2023 Compulab Ltd. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata in un sistema di recupero o trasmessa, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico o altro senza il previo consenso scritto di Compulab Ltd. Non viene fornita alcuna garanzia di accuratezza riguardo al contenuto delle informazioni contenute nella presente pubblicazione. Nella misura consentita dalla legge, Compulab Ltd., le sue filiali o i suoi dipendenti non si assumeranno alcuna responsabilità (inclusa la responsabilità nei confronti di qualsiasi persona a causa di negligenza) per eventuali perdite o danni diretti o indiretti causati da omissioni o inesattezze nel presente documento. Compulab Ltd. si riserva il diritto di modificare i dettagli di questa pubblicazione senza preavviso. I nomi di prodotti e società qui riportati possono essere marchi dei rispettivi proprietari.
Compulab Ltd. PO Box 687 Yokneam Illit 20692 ISRAELE Tel: +972 (4) 8290100 https://www.compulab.com Fax: +972 (4) 8325251

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

2

Sommario
Sommario
1 INTRODUZIONE ………………………..…………….. 6 1.1 Informazioni su questo documento ……………… ………………………………………………………………………. 6 1.2 Legenda del codice articolo UCM-iMX93……………. 6 1.3 Documenti correlati ………………………………………………………………………. 6
2 OLTREVIEW ………………….. 7 2.1 Punti salienti ………………….................................................................................. 7 2.2 Schema a blocchi ………………………..……………….. 7 2.3 Specifiche ………… …………………………. 8
3 COMPONENTI PRINCIPALI DEL SISTEMA ………………..…………….. 10 3.1 i.MX93 System-on-Chip ………… ……………………………………….. 10 3.2 Memoria …………………………………………………………………… ……………. 10 3.2.1 DRAM ………………………..……………. Conservazione …………………………….. 10
4 INTERFACCE PERIFERICHE…………………..…………. 11 4.1 Interfacce di visualizzazione …………………………………………………………………….. 12 4.1.1 MIPI-DSI…………… ………………………………………………………………………………….. 12 4.1.2 Interfaccia LVDS …………… ………………….. 12 4.2 Interfaccia della fotocamera……………………………………………………………………… 13 4.3 Interfacce audio …………… ……………………………………………………………………. 13 4.3.1 S/PDIF…………………. ……………………………………………………………………………………………………. 13 4.3.2 MQS ……………………………………………………………………………………………………. 14 4.3.3 Ethernet ………………………………………………………………………………………………………. 15 4.4 Gigabit-Ethernet ………………….................................................................................. 16 4.4.1 RGMII …………………..………….. 16 4.4.2 Interfacce WiFi e Bluetooth …… ……………………………………………………………………. 17 4.5 USB…………….................................................................................. 19 4.6 MMC/SD/SDIO ………………….................................................................................. 19 4.7 FlexSPI ………………….. 20 4.8 UART ……………………… ………………….................................................................................. 21 4.9 SPI……………………………. ………………….................................................................. 22 4.10 I25C ………… …………………………………………………………………….. 4.11 26 Temporizzatore/Modulazione di ampiezza di impulso………………… ……………. 4.12 2 ADC…………………. 28 4.13 Tampehm ……………….................................................................................. 31

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

3

Sommario
4.17 ETAG………………………..…………. ………………………………………………………………………………..31
5 LOGICA DEL SISTEMA …………………..…………..….. 34 5.1 Alimentazione……………… ………………………………………………………………………………… 34 5.2 Vol. I/Otage Domini ………………………..……………..………….. 34 5.3 Sistema e Segnalazioni varie …………… ……………. 34 5.3.1 Gestione energetica ……………….................................................................................. 34 5.4 Ripristino …………………..…………. ………………..…………..………….. 35 5.5 Caratteristiche del multiplexing del segnale ………………… …………… 35 5.6 RTC …………………..…………. …… 36 5.7 Pin Riservati …………………….. 40 5.8 Pin Non Collegati ……… ………………………………………………………………………………..40
6 INTERFACCIA DELLA SCHEDA CARRIER……………..………..….. 41 6.1 Pinout dei connettori…………… ……………………………………. 41 6.2 Connettori di accoppiamento …………………………………………………………………… 46 6.3 Disegni meccanici ……………… …………………..46
7 CARATTERISTICHE OPERATIVE…………………..…………..………….. 48 7.1 Potenze massime assolute ………………….. …………….. 48 7.2 Condizioni operative consigliate ………………….. 48 7.3 Consumo energetico tipico ……… ……………………………………………………………………. 48 7.4 Prestazioni ESD……………
8 NOTE APPLICATIVE ……………………………………………………………………. 49 8.1 Linee guida per la progettazione della scheda portante ………………………………………………………………………. 49 8.2 Risoluzione dei problemi della scheda portante …………………..……………….. 49

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

4

Note di revisione

Tabella 1 Note di revisione

Data marzo 2023 agosto 2023 settembre 2023
ottobre 2023

Descrizione
· Versione iniziale · Aggiunta descrizione del pin P1-17 nella tabella 51 · Aggiunti dati sul consumo energetico nella sezione 7.3 · Aggiornato V_SOM volume massimo consentitotage · Tabella delle specifiche aggiornata eliminata l'opzione C1500D

Si prega di verificare la disponibilità di una revisione più recente di questo manuale presso il CompuLab websito https://www.compulab.com. Confrontare le note di revisione del manuale aggiornato dal websito con quelli della versione stampata o elettronica in tuo possesso.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

5

Introduzione

1

INTRODUZIONE

1.1

Informazioni su questo documento

Questo documento fa parte di una serie di documenti di riferimento che forniscono le informazioni necessarie per il funzionamento e la programmazione del System-on-Module CompuLab UCM-iMX93.

1.2

Legenda del numero di parte UCM-iMX93

Fare riferimento al CompuLab websezione "Informazioni sull'ordine" del sito per decodificare il numero di parte UCM-iMX93: https://www.compulab.com/products/computer-on-modules/ucm-imx93-nxp-i-
mx9-som-system-on-module-computer/#ordering.

1.3

Documenti correlati

Per ulteriori informazioni fare riferimento ai documenti elencati nella Tabella 2.

Tabella 2

Documenti correlati
Documento

Risorse per sviluppatori UCM-iMX93

Manuale di riferimento i.MX93

Scheda tecnica i.MX93

Posizione
https://www.compulab.com/products/computer-onmodules/ucm-imx93-nxp-i-mx9-som-system-on-modulecomputer/#devres https://www.nxp.com/products/processors-andmicrocontrollers/arm-processors/i-mx-applicationsprocessors/i-mx-9-processors/i-mx-93-applicationsprocessor-family-arm-cortex-a55-ml-acceleration-powerefficient-mpu:i.MX93

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

6

2

SOPRAVIEW

2.1

Punti salienti

· Processore NXP i.MX93, fino a 1.7 GHz · Fino a 2 GB LPDDR4 e eMMC da 64 GB · Unità di elaborazione neurale AI/ML integrata · LVDS, MIPI-DSI e MIPI-CSI · WiFi 802.11ac certificato, BT 5.3 · GbE, RGMII , 2x USB, 2x CAN-FD, 7x UART · Dimensioni e peso ridotti: 28 x 38 x 4 mm, 7 grammi

2.2

Diagramma a blocchi

Figura 1 Diagramma a blocchi dell'UCM-iMX93

Sopraview

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

7

2.3

Sopraview

Specifiche

La colonna "Opzione" specifica l'opzione di configurazione CoM/SoM richiesta per avere la particolare funzionalità. Quando un'opzione di configurazione CoM/SoM è preceduta da "NOT", la particolare funzionalità è disponibile solo quando l'opzione non viene utilizzata. "+" significa che la funzione è sempre disponibile.

Tabella 3 Funzionalità e opzioni di configurazione

Caratteristica

Descrizione

processore
Coprocessore in tempo reale NPU
Memoria RAM

CPU Core e grafica NXP i.MX9352, dual-core ARM Cortex-A55, 1.7 GHz NXP i.MX9331, single-core ARM Cortex-A55, unità di elaborazione neurale AI/ML da 1.7 GHz Arm® EthosTM U-65 microNPU ARM Cortex- M33, 250 Mhz
Memoria e archiviazione 512 MB 2 GB, flash eMMC LPDDR4, 8 GB – 64 GB

Display, fotocamera e audio

Visualizza l'audio della fotocamera del touchscreen

MIPI-DSI, 4 corsie dati, fino a 1080p60 LVDS, 4 corsie, fino a 1366×768 p60 Supporto touch-screen capacitivo tramite interfacce SPI e I2C MIPI-CSI, 2 corsie dati Fino a 2 ingressi I2S / SAI S/PDIF /produzione

EthernetRGMII
Wi-Fi Bluetooth

Rete
Porta Gigabit Ethernet (MAC+PHY) RGMII primario Certificato RGMII secondario 802.11ac WiFi NXP Chipset 88W8997 Bluetooth 5.3 BLE

Bus CAN USB UART
SD/SDIO
SPI I2C ADC PWM GPIO
RTCJTAG

Entrata/uscita
2 porte USB 2.0 a doppio ruolo Fino a 7 UART Fino a 2 CAN-FD 1 SD/SDIO 1 SD/SDIO aggiuntivo Fino a 7 SPI Fino a 6 I2C 4 canali ADC per uso generale Fino a 6 segnali PWM Fino a 79 GPIO (segnali multifunzionali condivisi con altre funzioni)
Logica del sistema
Orologio in tempo reale, alimentato da batteria esterna JTAG interfaccia di debug

Opzione
C1700D C1700S C1700D
+
DN
+ + + + + +
+ non E
+
WB
+ + + + non WB + +
+ +
+ +

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

8

Tabella 4 Specifiche elettriche, meccaniche e ambientali

Specifiche elettriche

Volume di fornituratage I/O digitali voltage Consumo energetico

Da 3.45 V a 5.5 V 3.3 V / 1.8 V 0.5 – 3 W, a seconda del carico del sistema e della configurazione della scheda

Specifiche meccaniche

Dimensioni Peso Connettori

28 x 38 x 4 mm 7 grammi 2 x 100 pin, passo 0.4 mm

Ambiente e affidabilità

Tempo medio di vita
Temperatura di funzionamento (custodia)
Temperatura di conservazione
Umidità relativa
Vibrazione d'urto

> 200,000 ore Commerciale: da 0° a 70° C Estesa: da -20° a 70° C Industriale: da -40° a 85° C
-40° a 85° C
Dal 10% al 90% (funzionamento) dallo 05% al ​​95% (storage) 50G / 20 ms 20G / 0 – 600 Hz

Sopraview

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

9

Componenti principali del sistema

3

COMPONENTI CORE DEL SISTEMA

3.1

Sistema su chip i.MX93

Il System-on-Chip (SoC) i.MX 93 include potenti processori doppi Arm® Cortex®-A55 con velocità fino a 1.7 GHz integrati con una NPU che accelera l'inferenza del machine learning. Un Arm® Cortex®-M33 per uso generale fino a 250 MHz è destinato all'elaborazione in tempo reale e a basso consumo.

Figura 2 Diagramma a blocchi di i.MX 93

3.2
3.2.1
3.2.2

Memoria
Memoria di massa
UCM-iMX93 è dotato di un massimo di 2 GB di memoria LPDDR4 integrata. Il canale LPDDR4 ha una larghezza di 16 bit.
Bootloader e storage per scopi generici
UCM-iMX93 utilizza la memoria non volatile integrata (eMMC) per archiviare il bootloader. Lo spazio eMMC rimanente è destinato a memorizzare il sistema operativo (kernel e root filesistema) e dati per scopi generali (utente).

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

10

Interfacce periferiche

4

INTERFACCE PERIFERICHE

UCM-iMX93 implementa una varietà di interfacce periferiche tramite due connettori della scheda portante da 100 pin (passo 0.4 mm). Le seguenti note si applicano alle interfacce disponibili tramite i connettori della carrierboard:
· Alcune interfacce/segnali sono disponibili solo con/senza determinate opzioni di configurazione di
il SoM UCM-iMX93. Le limitazioni di disponibilità di ciascun segnale sono descritte nella tabella “Descrizione segnali” di ciascuna interfaccia.
· Alcuni pin di interfaccia della scheda portante UCM-iMX93 sono multifunzionali. Fino a 8
le funzioni (modalità ALT) sono accessibili tramite ciascun pin multifunzione. Per ulteriori dettagli fare riferimento al capitolo 5.6.
· UCM-iMX93 utilizza diversi volumi I/Otage domini per alimentare diversi gruppi di digitale
segnali. Alcuni pin funzionano a 3.3 V, altri a 1.8 V. voltagIl dominio di ciascun segnale è specificato nella tabella “Descrizione segnali” di ciascuna interfaccia.
I segnali per ciascuna interfaccia sono descritti nella tabella “Descrizione segnali” dell'interfaccia in questione. Le seguenti note forniscono informazioni sulle tabelle “Descrizione segnali”:
· “Nome segnale” Il nome di ciascun segnale rispetto all'interfaccia trattata. IL
il nome del segnale corrisponde alla funzione rilevante nei casi in cui il pin della scheda portante in questione è multifunzionale.
· “Pin#” Numero pin sul connettore dell'interfaccia della scheda portante · “Tipo” Tipo di segnale, vedere la definizione dei diversi tipi di segnale di seguito · “Descrizione” Descrizione del segnale rispetto all'interfaccia in questione · “Voltage Dominio” voltage livello del segnale particolare · “Disponibilità” A seconda delle opzioni di configurazione dell'UCM-iMX93, alcune schede portanti
i pin dell'interfaccia sono fisicamente disconnessi (flottanti). La colonna "Disponibilità" riassume i requisiti di configurazione per ciascun segnale. Tutti i requisiti elencati devono essere soddisfatti (AND logico) affinché un segnale sia “disponibile” se non diversamente specificato.
Ciascun segnale descritto può essere uno dei seguenti tipi. Il tipo di segnale è indicato nelle tabelle “Descrizione del segnale”. La direzione multifunzionale dei pin, la resistenza di trazione e la funzionalità di drain aperto sono controllate dal software. L'intestazione della colonna "Tipo" per i pin multifunzione si riferisce alla configurazione dei pin consigliata in relazione al segnale discusso.
· Ingresso analogico “AI” · Uscita analogica “AO” · Ingresso/uscita analogica “AIO” · Uscita di potenza analogica “AP” · Ingresso digitale “I” · Uscita digitale “O” · Ingresso/uscita digitale “IO” · “P ” Potenza · “PD” – Sempre abbassato a bordo dell'UCM-iMX93, seguito dal valore di attrazione. · “PU” – Sempre pull up a bordo dell'UCM-iMX93, seguito dal valore pull. · “LVDS” – Basso volumetage segnalazione differenziale.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

11

Interfacce periferiche

4.1
4.1.1
4.1.2

Interfacce di visualizzazione

MIPI-DSI

L'interfaccia MIPI-DSI UCM-iMX93 deriva dall'interfaccia display MIPI a quattro corsie disponibile sul SoC i.MX93. Sono supportate le seguenti funzionalità principali:
· Conforme alle specifiche MIPI DSI v1.2 e MIPI D-PHY v1.2 · Velocità dati massima per corsia di 1.5 Gbps · Intervalli di risoluzione massima fino a 1920 x 1200 p60
La tabella seguente riassume i segnali dell'interfaccia MIPI-DSI.

Tabella 5 Segnali di interfaccia MIPI-DSI

Nome del segnale

Codice PIN #

Tipo

Descrizione

DSI_CKN

P2-21

AO Parte negativa della coppia di differenziali dell'orologio MIPI-DSI

DSI_CKP

P2-23

AO Parte positiva della coppia di differenziali dell'orologio MIPI-DSI

DSI_DN0

P2-1

AO Parte negativa della coppia di differenze dati MIPI-DSI 0

DSI_DP0

P2-2

AO Parte positiva della coppia di differenze dati MIPI-DSI 0

DSI_DN1

P2-15

AO Parte negativa della coppia di differenze dati MIPI-DSI 1

DSI_DP1

P2-17

AO Parte positiva della coppia di differenze dati MIPI-DSI 1

DSI_DN2

P2-5

AO Parte negativa della coppia di differenze dati MIPI-DSI 2

DSI_DP2

P2-7

AO Parte positiva della coppia di differenze dati MIPI-DSI 2

DSI_DN3

P2-11

AO Parte negativa della coppia di differenze dati MIPI-DSI 3

DSI_DP3

P2-13

AO Parte positiva della coppia di differenze dati MIPI-DSI 3

Disponibilità Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

Interfaccia LVDS

UCM-iMX93 fornisce un'interfaccia LVDS derivata dal bridge display LVDS i.MX93. Supporta le seguenti funzionalità principali:
· Uscita a canale singolo (4 corsie) con pixel clock fino a 80 MHz · Risoluzioni fino a 1366 x 768 p60 o 1280 x 800 p60
La tabella seguente riassume i segnali dell'interfaccia LVDS.

Tabella 6 Segnali di interfaccia LVDS

Nome segnale N. pin Tipo

Descrizione

LVDS_CLK_N

P2-14

AO Parte negativa della coppia di differenziali dell'orologio LVDS

LVDS_CLK_P

P2-12

AO Parte positiva della coppia di differenziali dell'orologio LVDS

LVDS_D0_N

P2-26

AO Parte negativa della coppia di differenze dati LVDS 0

LVDS_D0_P

P2-24

AO Parte positiva della coppia di differenze dei dati LVDS 0

LVDS_D1_N

P2-20

AO Parte negativa della coppia di differenze dati LVDS 1

LVDS_D1_P

P2-18

AO Parte positiva della coppia di differenze dei dati LVDS 1

LVDS_D2_N

P2-8

AO Parte negativa della coppia di differenze dati LVDS 2

LVDS_D2_P

P2-6

AO Parte positiva della coppia di differenze dei dati LVDS 2

LVDS_D3_N

P2-4

AO Parte negativa della coppia di differenze dati LVDS 3

LVDS_D3_P

P2-2

AO Parte positiva della coppia di differenze dei dati LVDS 3

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

12

Interfacce periferiche

4.2
4.3
4.3.1

Interfaccia della fotocamera

UCM-iMX93 fornisce un'interfaccia MIPI-CSI, derivata dal controller host MIPI CSI integrato nel SoC i.MX93. Il controller supporta le seguenti funzionalità principali:
· Fino a due corsie dati e una corsia orologio · Reclamo con la specifica MIPI CSI-2 v1.3 e la specifica MIPI D-PHY v1.2
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli. La tabella seguente riassume i segnali MIPI-CSI.

Tabella 7 Segnali di interfaccia MIPI-CSI

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

Disponibilità

MIPI_CSI _CLK_N MIPI_CSI _CLK_P MIPI_CSI_D0_N MIPI_CSI_D0_P MIPI_CSI_D1_N MIPI_CSI_D1_P

P2-30 P2-32 P2-31 P2-33 P2-35 P2-37

AI Parte negativa della coppia di differenze di clock MIPI-CSI1 AI Parte positiva della coppia di differenze di clock MIPI-CSI1 AI Parte negativa della coppia di differenze di dati MIPI-CSI1 0 AI Parte positiva della coppia di differenze di dati MIPI-CSI1 0 AI Parte negativa di Coppia di differenze dati MIPI-CSI11 1 AI Parte positiva della coppia di differenze dati MIPI-CSI1 1

Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

Interfacce audio

S/PDIF

UCM-iMX93 fornisce un trasmettitore S/PDIF con un'uscita e un ricevitore S/PDIF con un ingresso.
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli. La tabella seguente riassume i segnali dell'interfaccia S/PDIF.

Tabella 8 Segnali di interfaccia S/PDIF

Nome segnale N. pin Tipo

Descrizione

SPDIF_IN SPDIF_OUT

P1-79 P2-43 P2-47 P1-81 P2-47

I Segnale linea dati in ingresso SPDIF O Segnale linea dati in uscita SPDIF

VoltageDominio
3.3 V 1.8 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V

Disponibilità Sempre Sempre

NOTA: i segnali S/PDIF vengono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

13

Interfacce periferiche

4.3.2

SAI

UCM-iMX93 supporta fino a due moduli SAI (interfaccia audio sincrona integrata) i.MX93. Il modulo SAI fornisce un'interfaccia audio sincrona (SAI) che supporta interfacce seriali full duplex con sincronizzazione dei frame, come le interfacce I2S, AC97, TDM e codec/DSP. Sono supportate le seguenti funzionalità principali:
· Un trasmettitore con bit clock indipendente e sincronizzazione dei frame che supporta 1 linea dati. Uno
ricevitore con bit clock indipendente e sincronizzazione dei frame che supporta 1 linea dati.
· Dimensione massima del frame di 32 parole. · Dimensione della parola compresa tra 8 bit e 32 bit. Configurazione separata della dimensione delle parole per il primo
parola e le parole rimanenti nel riquadro.
· FIFO asincrono da 32 × 32 bit per ciascun canale di trasmissione e ricezione
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli. Le tabelle seguenti riepilogano i segnali dell'interfaccia SAI.

Tabella 9 Segnali SAI1

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

SAI1_MCLK SAI1_RX_DATA[0] SAI1_TX_DATA[0] SAI1_TX_DATA[1] SAI1_TX_BCLK
SAI1_TX_SINCRONIZZAZIONE

P1-19 P1-45 P1-45 P1-53 P1-87 P1-51
P1-87

Orologio principale audio. Un input quando l'IO viene generato esternamente e un output quando
generato internamente.

I

Ricevere dati, sampguidati in modo sincrono dal bit clock

O

Trasmette il segnale dati in modo sincrono al bit clock.

O

Trasmette il segnale dati in modo sincrono al bit clock.

Trasmette il bitclock. Un input quando

O generato esternamente e un output quando

generato internamente.

Trasmette la sincronizzazione dei frame. Un ingresso sampguidato da

O

bit clock quando generato esternamente. Un'uscita sincrona bit clock quando generata

internamente.

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V
3.3V
3.3V

Disponibilità Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre
Sempre

NOTA: i segnali SAI1 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Tabella 10 Segnali SAI2

Nome del segnale
SAI2_MCLK SAI2_RX_DATA[0] SAI2_RX_DATA[1] SAI2_RX_DATA[2] SAI2_RX_DATA[3] SAI2_RX_BCLK

Codice PIN #
P2-45 P2-63 P2-65 P2-61 P2-59 P2-70

Tipo

Descrizione

Orologio principale audio. Un input quando

IO generato esternamente e un output quando

generato internamente.

I

Ricevere dati, sampguidati in modo sincrono dal bit clock

I

Ricevere dati, sampguidati in modo sincrono dal bit clock

I

Ricevere dati, sampguidati in modo sincrono dal bit clock

I

Ricevere dati, sampguidati in modo sincrono dal bit clock

Ricevi il bit clock. Un input quando

Ho generato esternamente e un output quando

generato internamente.

VoltageDominio
1.8V
1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V
1.8V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

14

Interfacce periferiche

4.3.3

Nome del segnale
SAI2_RX_SYNC SAI2_TX_DATA[0] SAI2_TX_DATA[1] SAI2_TX_DATA[2] SAI2_TX_DATA[3] SAI2_TX_BCLK
SAI2_TX_SINCRONIZZAZIONE

Codice PIN #
P2-68 P2-53 P2-55 P2-41 P2-43 P2-69
P2-67

Tipo

Descrizione

Ricevi la sincronizzazione dei frame. Un ingresso sampguidato da

I

bit clock quando generato esternamente. Un'uscita sincrona bit clock quando generata

internamente.

O

Trasmette il segnale dati in modo sincrono al bit clock.

O

Trasmette il segnale dati in modo sincrono al bit clock.

O

Trasmette il segnale dati in modo sincrono al bit clock.

O

Trasmette il segnale dati in modo sincrono al bit clock.

Trasmette il bitclock. Un input quando

O generato esternamente e un output quando

generato internamente.

Trasmette la sincronizzazione dei frame. Un ingresso sampguidato da

O

bit clock quando generato esternamente. Un'uscita sincrona bit clock quando generata

internamente.

VoltageDominio
1.8V
1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V
1.8V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre
Sempre

NOTA: i segnali SAI2 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

MQS

UCM-iMX93 supporta fino a due interfacce MOQ che possono essere utilizzate per generare audio di media qualità tramite GPIO standard.
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli. La tabella seguente riassume i segnali dell'interfaccia S/PDIF.

Tabella 11 Segnali MQS

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

MQS1_SINISTRA MQS1_DESTRA MQS2_SINISTRA MQS2_DESTRA

P1-21 P1-87 P1-23 P1-45 P1-71 P2-47 P1-67 P2-45

O Uscita segnale sinistra O Uscita segnale destra O Uscita segnale sinistra O Uscita segnale destra

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 1.8 1.8 1.8 1.8

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

NOTA: i segnali MQS vengono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

15

Interfacce periferiche

4.4
4.4.1

Etereo

Ethernet Gigabit

UCM-iMX93 incorpora un'interfaccia Ethernet 10/100/1000 opzionale (opzione di configurazione E) con funzionalità complete implementata con Realtek RTL8211E GbE PHY.
Sono supportate le seguenti funzionalità principali:
· Conforme a 10/100/1000 BASE-T IEEE 802.3 · Negoziazione automatica conforme a IEEE 802.3u · Supporta tutti i frame IEEE 1588 – all'interno del MAC · Scambio automatico di canali (ACS) · Crossover MDI/MDIX automatico · Correzione automatica della polarità · Attività e Comandi LED indicatore di velocità
La tabella seguente riassume i segnali dell'interfaccia GbE.

Tabella 12 Segnali di interfaccia GbE

Nome del segnale

Codice PIN #

Tipo

ETH0_LED_ACT

P2-83

ETH0_LINK-LED_10_100

P2-86

ETH0_LINK-LED_1000
ETH0_MDI0N ETH0_MDI0P ETH0_MDI1N ETH0_MDI1P ETH0_MDI2N ETH0_MDI2P ETH0_MDI3N ETH0_MDI3P

P2-75

P2-73

Tutto in uno

P2-74

Tutto in uno

P2-80

Tutto in uno

P2-78

Tutto in uno

P2-81

Tutto in uno

P2-79

Tutto in uno

P2-85

Tutto in uno

P2-84

Tutto in uno

Descrizione Attivo alto, driver LED di attività. Segnale 3.3 V, cinturino PHY attivo alto, collegamento, driver LED a qualsiasi velocità. Segnale 3.3 V Attivo alto, collegamento, qualsiasi velocità, lampeggiante in trasmissione o ricezione Cinghia PHY Parte negativa della coppia differenziale da 100 ohm 0
Parte positiva della coppia differenziale da 100ohm 0
Parte negativa della coppia differenziale da 100ohm 1
Parte positiva della coppia differenziale da 100ohm 1
Parte negativa della coppia differenziale da 100ohm 2
Parte positiva della coppia differenziale da 100ohm 2
Parte negativa della coppia differenziale da 100ohm 3
Parte positiva della coppia differenziale da 100ohm 3

Disponibilità Con opzione 'E'
Con l'opzione 'E'
Con l'opzione 'E'
Con opzione 'E' Con opzione 'E' Con opzione 'E' Con opzione 'E' Con opzione 'E' Con opzione 'E' Con opzione 'E' Con opzione 'E'

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

16

Interfacce periferiche

4.4.2

RGMII

UCM-iMX93 dispone di un massimo di due interfacce RMGII. L'interfaccia RGMII primaria ENET1 è disponibile solo quando UCM-iMX93 è assemblato senza l'opzione di configurazione “E”.
L'interfaccia RGMII secondaria ENET2 è disponibile con tutte le configurazioni UCM-iMX93.
Le tabelle seguenti riepilogano i segnali dell'interfaccia Ethernet RGMII.

Tabella 13 Segnali di interfaccia RGMII ENET1 (QOS) primari

Nome del segnale
ENET1_MDC
ENET1_MDIO
ENET1_RD0 ENET1_RD1 ENET1_RD2 ENET1_RD3
ENET1_RX_CTL
ENET1_RXC ENET1_TD0 ENET1_TD1 ENET1_TD2 ENET1_TD3 ENET1_TXC
ENET1_TX_CTL ENET1_1588_ EVENT0_IN ENET1_1588_ EVENT0_OUT

Tipo n. pin

Descrizione

P2-60 P2-62 P2-86

O

Fornisce un riferimento temporale al PHY per i trasferimenti di dati sul segnale MDIO

Trasferisce le informazioni di controllo tra

IO

PHY esterno e MAC. I dati sono sincroni con MDC. Questo segnale è un input

dopo il ripristino

I dati di ingresso Ethernet dal PHY

P2-83

I dati di ingresso Ethernet dal PHY

P2-84

I dati di ingresso Ethernet dal PHY

P2-85 P2-81 P2-78 P2-75

I dati di ingresso Ethernet dal PHY

Contiene RX_EN sul fronte di salita di

I RGMII_RXC e RX_EN XOR RX_ER sul

fronte di discesa di RGMII_RXC (modalità RGMII)

I

Riferimento temporale per RX_DATA[3:0] e RX_CTL in MODALITÀ RGMII

O Dati di uscita Ethernet su PHY

P2-80 O Dati di uscita Ethernet su PHY

P2-77 O Dati di uscita Ethernet su PHY

P2-74 P2-79 P2-73 P2-92

O Dati di uscita Ethernet su PHY

O

Riferimento temporale per TX_DATA[3:0] e TX_CTL in MODALITÀ RGMII

Contiene TX_EN sul fronte di salita di

O RGMII_TXC e TX_EN XOR TX_ER sul

fronte di discesa di RGMII_TXC (modalità RGMII)

I 1588 ingresso evento

P2-96 Uscita evento O 1588

VoltageDominio
1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V.
1.8V
1.8V1.8V1.8V1.8V1.8V1.8V
1.8V

Disponibilità
Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo w /o Opzione 'E'
Solo senza l'opzione "E".
Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E'
Solo senza l'opzione "E".

3.3 V/1.8 V

Sempre

3.3 V/1.8 V

Sempre

NOTA: l'interfaccia RGMII ENET1 funziona a 1.8 V voltage livello.
NOTA: i segnali ENET1 vengono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

17

Interfacce periferiche

Tabella 14 Segnali interfaccia RGMII ENET2 secondaria

Nome del segnale
ENET2_MDC
ENET2_MDIO
ENET2_RD0 ENET2_RD1 ENET2_RD2 ENET2_RD3
ENET2_RX_CTL
ENET2_RXC ENET2_TD0 ENET2_TD1 ENET2_TD2 ENET2_TD3
ENET2_TXC
ENET2_TX_CTL ENET2_1588_ EVENT0_IN ENET2_1588_ EVENT0_OUT ENET2_1588_ EVENT1_OUT

Codice PIN #
P2-68
P2-70
P2-41 P2-43 P2-45 P2-47 P2-53
P2-55 P2-59 P2-61 P2-65 P2-63 P2-69
P2-67
P2-99 P2-97 P2-94

Tipo

Descrizione

O

Fornisce un riferimento temporale al PHY per i trasferimenti di dati sul segnale MDIO

Trasferisce le informazioni di controllo tra

IO

il PHY esterno e il MAC. I dati sono sincroni con MDC. Questo segnale è un

ingresso dopo il ripristino

I

Dati di input Ethernet dal PHY

I

Dati di input Ethernet dal PHY

I

Dati di input Ethernet dal PHY

I

Dati di input Ethernet dal PHY

Contiene RX_EN sul fronte di salita di

I

RGMII_RXC e RX_EN XOR RX_ER sul

fronte di discesa di RGMII_RXC (modalità RGMII)

I

Riferimento temporale per RX_DATA[3:0] e RX_CTL in MODALITÀ RGMII

O

Dati di uscita Ethernet su PHY

O

Dati di uscita Ethernet su PHY

O

Dati di uscita Ethernet su PHY

O

Dati di uscita Ethernet su PHY

O

Riferimento temporale per TX_DATA[3:0] e TX_CTL in MODALITÀ RGMII

Contiene TX_EN sul fronte di salita di

O

RGMII_TXC e TX_EN XOR TX_ER sul

fronte di discesa di RGMII_TXC (modalità RGMII)

I

Ingresso evento 1588

O

Uscita evento 1588

O

Uscita evento 1588

VoltageDominio
1.8V
1.8V
1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V
1.8V1.8V1.8V1.8V1.8V1.8V
1.8V
3.3V/1.8V 3.3V/1.8V 3.3V/1.8V

Disponibilità
Sempre
Sempre
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre
Sempre
Sempre Sempre Sempre

NOTA: i segnali RGMII ENET2 funzionano a 1.8 V voltage livello.
NOTA: i segnali ENET2 vengono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

18

4.5 4.6

Interfacce periferiche

Interfacce WiFi e Bluetooth
UCM-iMX93 dispone di funzioni WiFi e Bluetooth 802.11ac opzionali implementate con il modulo WiFi certificato AzureWave AW-CM276NF (chipset NXP 88W8997).
AzureWave AW-CM276NF fornisce le seguenti funzionalità principali:
· Conformità IEEE 802.11 ac/a/b/g/n, Wi-Fi · IEEE 802.11i per sicurezza avanzata · Molteplici modalità di risparmio energetico per un basso consumo energetico · Supporto QoS (Quality of Service) · Bluetooth 5.3 conforme
Il modulo wireless è interfacciato con il SoC i.MX93 tramite l'interfaccia SDIO3.
Il modulo wireless fornisce due connettori per antenna MHF4 integrati:
· Antenna WiFi principale ANT_A · Antenna WiFi/Bluetooth ausiliaria ANT_B
NOTA: le funzioni WiFi e Bluetooth sono disponibili solo con l'opzione di configurazione “WB”.

USB

UCM-iMX93 fornisce due porte USB 2.0 a doppio ruolo. La porta USB n. 1 può essere configurata come host o dispositivo, mentre la seconda porta è configurata in modo permanente per la modalità host.
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli.
Le tabelle seguenti riepilogano i segnali dell'interfaccia USB.

Tabella 15 Segnali della porta USB n. 1

Nome del segnale

Tipo n. pin

USB1_DN

P1-14 I/O

USB1_DP

P1-12 I/O

USB1_VBUS_DET

P1-24

I

USB1_ID

P1-22

I

Descrizione Dati negativi USB2.0 Dati positivi USB2.0 USB1 VBUS rileva ID USB1

Disponibilità Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

Tabella 16 Segnali della porta USB n. 2

Nome del segnale

Tipo n. pin

USB2_DN

P1-5 I/O

USB2_DP

P1-3 I/O

USB2_VBUS_DET

P1-1

I

USB2_ID

P1-7

I

Descrizione Dati negativi USB2.0 Dati positivi USB2.0 USB2 VBUS rileva ID USB2

Disponibilità Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

19

4.7

Interfacce periferiche

MMC/SD/SDIO

UCM-iMX93 dispone di due porte SD/SDIO. Queste porte derivano dai controller i.MX93 uSDHC2 e uSDHC3. uSDHC IP supporta le seguenti funzionalità principali:
· Pienamente compatibile con i set di comandi/risposte e il livello fisico di MMC 5.1 · Pienamente compatibile con i set di comandi/risposte e il livello fisico di SD 3.0
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli.
La tabella seguente riassume i segnali dell'interfaccia MMC/SD/SDIO.

Tabella 17 Segnali SD2

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

SD2_CLK SD2_CMD SD2_DATA0 SD2_DATA1 SD2_DATA2
SD2_DATI3
SD2_RESET_B

P2-96 P2-100 P2-97 P2-99 P2-94
P2-98
P2-51

O Orologio per scheda MMC/SD/SDIO

La linea IO CMD si collega alla scheda

IO

Linea DATA0 in tutte le modalità. Utilizzato anche per rilevare lo stato occupato

IO

Linea DATA1 in modalità 4/8 bit. Utilizzato anche per rilevare l'interruzione in modalità 1/4 bit

IO

Linea DATA2 o attesa lettura in modalità a 4 bit. Leggi Attendi in modalità 1 bit

Linea DATA3 in modalità 4/8 bit o configurata

IO come pin di rilevamento della carta. Può essere configurato come

pin di rilevamento della carta in modalità 1 bit.

O Segnale di reset hardware della scheda, attivo BASSO

Voltage Dominio 3.3 V/1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V/1.8 V
3.3 V/1.8 V
3.3 V/1.8 V

Disponibilità Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre
Sempre
Sempre

SD2_CD_B

P2-92

I Pin di rilevamento della carta

3.3 V/1.8 V

Sempre

NOTA: i pin SD2 possono essere configurati per funzionare a 3.3 V o 1.8 V voltage livelli. voltagIl livello è controllato dal pin SoC SD2_VSELECT.
NOTA: i segnali SD2 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Tabella 18 Segnali SD3

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

SD3_CLK

P2-36 O Orologio per scheda MMC/SD/SDIO

SD3_CMD SD3_DATA0 SD3_DATA1 SD3_DATA2 SD3_DATA3

P2-38 Linea IO CMD collegata alla scheda

P2-42

IO

Linea DATA0 in tutte le modalità. Utilizzato anche per rilevare lo stato occupato

P2-44

IO

Linea DATA1 in modalità 4/8 bit. Utilizzato anche per rilevare l'interruzione in modalità 1/4 bit

P2-48

IO

Linea DATA2 o attesa lettura in modalità a 4 bit. Leggi Attendi in modalità 1 bit

Linea DATA3 in modalità 4/8 bit o configurata come

Pin di rilevamento della scheda IO P2-50. Può essere configurato come scheda

pin di rilevamento in modalità 1 bit.

VoltageDominio
1.8V
1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V

Disponibilità
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'

NOTA: i segnali SD3 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

20

4.8

Interfacce periferiche

FlexSPI

UCM-iMX93 fornisce una porta FlexSPI in grado di supportare dispositivi di memoria flash seriale a 4 bit o RAM seriale. Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli.
La tabella seguente riassume i segnali dell'interfaccia FlexSPI.

Tabella 19 Segnali FlexSPI

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

FLEXSPI_SCLK FLEXSPI _SS0 FLEXSPI _DATA[0] FLEXSPI _DATA[1] FLEXSPI _DATA[2] FLEXSPI _DATA[3]

P2-36 P2-38 P2-42 P2-44 P2-48 P2-50

O Orologio seriale flash O Selezione chip flash IO Dati flash 0 IO Dati flash 1 IO Dati flash 2 IO Dati flash 3

VoltageDominio
1.8V1.8V1.8V1.8V1.8V1.8V

Disponibilità
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'

NOTA: i segnali FlexSPI vengono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

21

4.9

Interfacce periferiche

UART
UCM-iMX93 dispone di un massimo di sette porte UART. L'UART i.MX93 supporta le seguenti funzionalità:
· Parole di dati da 7 o 8 bit, 1 o 2 bit di stop, parità programmabile (pari, dispari o nessuna). · Velocità di trasmissione programmabili fino a 5 Mbps. · Supporto per il controllo del flusso hardware per una richiesta di invio e autorizzazione all'invio di segnali.

NOTA: per impostazione predefinita, UART1 viene assegnato per essere utilizzato come porta della console di sistema principale.

NOTA: per impostazione predefinita, UART2 viene assegnato per essere utilizzato come porta di debug principale M7.

Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli. Le tabelle seguenti riepilogano i segnali dell'interfaccia UART. Tabella 20 Segnali UART1

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

UART1_CTS UART1_RTS UART1_DTR UART1_DSR UART1_RXD UART1_TXD

P1-19 P1-72 P1-53 P1-51 P1-76 P1-74

O Pronto per l'invio I Richiesta di invio I Terminale dati pronto O Set dati pronto I Ricezione dati seriali O Trasmissione dati seriali

VoltageDominio
3.3V3.3V3.3V3.3V3.3V3.3V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

NOTA: i segnali UART1 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Tabella 21 Segnali UART2

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

UART2_CTS UART2_RTS UART2_DTR UART2_DSR UART2_RXD UART2_TXD

P1-51 P1-53 P1-87 P1-45 P1-19 P1-72

O Pronto per l'invio I Richiesta di invio I Terminale dati pronto O Set dati pronto I Ricezione dati seriali O Trasmissione dati seriali

VoltageDominio
3.3V3.3V3.3V3.3V3.3V3.3V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

NOTA: i segnali UART2 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

22

Interfacce periferiche

Tabella 22 Segnali UART3

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

UART3_CTS
UART3_RTS UART3_DTR UART3_DSR UART3_RIN UART3_RXD
UART3_TXD

P1-96 P2-83 P1-95 P2-80 P2-73 P2-81 P2-62 P1-60 P2-86 P2-76 P2-75

O Cancella per inviare
I Richiesta di invio I Terminale dati pronto O Set dati pronto I Indicatore suoneria I Ricezione dati seriali
O Trasmissione dati seriale

VoltageDominio
3.3 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V.

Disponibilità
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'WB' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo w /o opzione 'WB' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'WB' Solo senza opzione 'E'

NOTA: i segnali UART3 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Tabella 23 Segnali UART4

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

UART4_RXD
UART4_TXD UART4_CTS UART4_RTS UART4_DTR UART4_DSR UART4_RIN

P1-60 P2-41 P2-76 P2-59 P1-96 P2-45 P1-95 P2-61 P2-67
P2-53
P2-70

Ricezione dati seriali
O Trasmissione dati seriale O Pronto per inviare I Richiesta di invio I Terminale dati pronto O Set dati pronto I Indicatore squillo

VoltageDominio
3.3 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V 1.8 V

Disponibilità
Solo senza l'opzione 'WB'
Sempre Solo senza opzione 'WB' Sempre Solo senza opzione 'WB' Sempre Solo senza opzione 'WB' Sempre
Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

NOTA: i segnali UART4 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

23

Interfacce periferiche

Tabella 24 Segnali UART5

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

UART5_RXD UART5_TXD UART5_CTS UART5_RTS

P1-26 P1-71 P1-28 P1-67 P1-30 P1-73 P1-32 P1-65

I Ricezione dati seriali UART-5 O Trasmissione dati seriali UART-5 O UART-5 pronto per l'invio I Richiesta UART-5 per l'invio

VoltageDominio
3.3 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V

Disponibilità
Solo senza l'opzione 'WB'
Sempre Solo senza opzione 'WB' Sempre Solo senza opzione 'WB' Sempre Solo senza opzione 'WB' Sempre

NOTA: i segnali UART5 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Tabella 25 Segnali UART6

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

UART6_RXD UART6_TXD UART6_CTS UART6_RTS

P2-56 P2-58 P2-52 P1-98

I Ricezione dati seriali O Trasmissione dati seriali O Cancella per inviare I Richiesta di invio

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'WB'

NOTA: i segnali UART6 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Tabella 26 Segnali UART7

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

UART7_RXD UART7_TXD UART7_CTS UART7_RTS

P1-41 P1-39 P1-35 P1-37

I Ricezione dati seriali O Trasmissione dati seriali O Cancella per inviare I Richiesta di invio

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

NOTA: i segnali UART7 sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

24

Interfacce periferiche

4.10

CAN-FD

UCM-iMX93 dispone di un massimo di due interfacce CAN-FD. Queste interfacce supportano le seguenti funzionalità principali:
· Piena implementazione del protocollo CAN FD e della specifica del protocollo CAN versione 2.0B · Conforme allo standard ISO 11898-1
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli.
Le tabelle seguenti riepilogano i segnali dell'interfaccia CAN.

Tabella 27 Segnali CAN1

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

CAN1_TX CAN1_RX

P1-21 P1-53 P1-23 P1-51

O PUÒ trasmettere il pin. POSSO ricevere il pin

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità Sempre Sempre

Tabella 28 Segnali CAN2

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

CAN2_TX CAN2_RX

P1-33 P1-71 P2-74 P2-97 P1-49 P1-67 P2-77 P2-99

O PUÒ trasmettere il pin. POSSO ricevere il pin

VoltageDominio
3.3 V 1.8 V 1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V 1.8 V 1.8 V 3.3 V/1.8 V

Disponibilità
Sempre Sempre Solo senza opzione 'E' Sempre Sempre Sempre Solo senza opzione 'E' Sempre

NOTA: i segnali CAN sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.
NOTA: i pin contrassegnati con "3.3 V/1.8 V" possono essere configurati per funzionare a 3.3 V o 1.8 V voltage livelli. voltagIl livello è controllato dal pin SoC SD2_VSELECT.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

25

Interfacce periferiche

4.11

SPI

Attraverso l'interfaccia della scheda portante UCM-iMX93 sono accessibili fino a sette interfacce SPI. Le interfacce SPI derivano dai moduli SPI integrati a basso consumo i.MX93. Sono supportate le seguenti funzionalità principali:
· Interfaccia seriale sincrona full-duplex · Master/Slave configurabile · Segnale One Chip Select (SS) · Supporto Direct Memory Access (DMA)
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli.
I canali SPI1 e SPI2 sono limitati alla frequenza massima di 10 MHz.
Le tabelle seguenti riepilogano i segnali dell'interfaccia SPI.

Tabella 29 Segnali SPI1

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

SPI1_SIN SPI1_SOUT SPI1_SCLK SPI1_PCS0 SPI1_PCS1

P1-51 P1-45 P1-53 P1-87 P1-23

I Ingresso dati seriale O Uscita dati master; ingresso dati slave O Uscita master; orologio slave in O Chip select 0 O Chip select 1

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

NOTA: la frequenza massima SPI1 è limitata a 10 MHz.

Tabella 30 Segnali SPI2

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

SPI2_SIN SPI2_SOUT SPI2_SCLK SPI2_PCS0

P1-76 P1-19 P1-72 P1-74

I dati anagrafici in; uscita dati slave O Uscita dati master; ingresso dati slave O Uscita master; orologio slave in O Chip seleziona 0

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

NOTA: la frequenza massima SPI2 è limitata a 10 MHz.

Tabella 31 Segnali SPI3

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

SPI3_SIN SPI3_SOUT SPI3_SCLK SPI3_PCS0 SPI3_PCS1

P1-41 P1-35 P1-37 P1-39 P1-98

I dati anagrafici in; uscita dati slave O Uscita dati master; ingresso dati slave O Uscita master; orologio slave in O Chip select 0 O Chip select 1

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V
3.3V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Solo senza l'opzione 'WB'

NOTA: i segnali SPI sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

26

Interfacce periferiche

Tabella 32 Segnali SPI4

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

SPI4_SIN SPI4_SOUT SPI4_SCLK SPI4_PCS0 SPI4_PCS1
SPI4_PCS2

P1-59 P1-61 P1-63 P1-89 P1-95
P1-96

I dati anagrafici in; uscita dati slave O Uscita dati master; ingresso dati slave O Uscita master; orologio slave in O Chip select 0 O Chip select 1
O Selezione chip 2

Tabella 33 Segnali SPI5

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

SPI5_SIN SPI5_SOUT SPI5_SCLK SPI5_PCS0 SPI5_PCS1

P1-59 P1-61 P1-63 P1-89 P1-49

I dati anagrafici in; uscita dati slave O Uscita dati master; ingresso dati slave O Uscita master; orologio slave in O Chip select 0 O Chip select 1

Tabella 34 Segnali SPI6

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

SPI6_SIN SPI6_SOUT SPI6_SCLK SPI6_PCS0

P1-26 P1-30 P1-32 P1-28

I dati anagrafici in; uscita dati slave O Uscita dati master; ingresso dati slave O Uscita master; orologio slave in O Chip seleziona 0

Tabella 35 Segnali SPI7

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

SPI7_SIN SPI7_SOUT SPI7_SCLK SPI7_PCS0 SPI7_PCS1

P2-56 P2-52 P1-98 P2-58 P1-33

I dati anagrafici in; uscita dati slave O Uscita dati master; ingresso dati slave O Uscita master; orologio slave in O Chip select 0 O Chip select 1

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V
3.3V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Solo senza l'opzione 'WB' Solo senza l'opzione 'WB'

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'WB' Solo senza opzione 'E'
Sempre

NOTA: i segnali SPI sono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

27

Interfacce periferiche

4.12

I2C

UCM-iMX93 dispone di un massimo di sei interfacce bus I2C. Le seguenti caratteristiche generali sono supportate da tutte le interfacce bus I2C:
· Conforme alle specifiche Philips I2C versione 2.1 · Supporta la modalità standard (fino a 100 bit/s) e la modalità veloce (fino a 400 bit/s) · Funzionamento multi-master
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli.
Le tabelle seguenti riepilogano i segnali dell'interfaccia I2C.

Tabella 36 Segnali I2C3

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

I2C3_SCL I2C3_SDA

P1-26 P1-94 P1-28 P1-91

O Linea orologio seriale I2C IO Linea dati seriale I2C

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Solo senza l'opzione 'WB'
Sempre Solo senza l'opzione 'WB' Sempre

Tabella 37 Segnali I2C4

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

I2C4_SCL I2C4_SDA

P1-32 P1-30

O Linea orologio seriale I2C IO Linea dati seriale I2C

Tabella 38 Segnali I2C5

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

I2C5_SCL I2C5_SDA

P1-26 P1-81 P1-28 P1-79

O Linea orologio seriale I2C IO Linea dati seriale I2C

VoltageDominio
3.3V
3.3V

Disponibilità
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza l'opzione 'WB'

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Solo senza l'opzione 'WB'
Sempre Solo senza l'opzione 'WB' Sempre

Tabella 39 Segnali I2C6

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

I2C6_SCL I2C6_SDA

P1-32 P2-56 P1-30 P2-58

O Linea orologio seriale I2C IO Linea dati seriale I2C

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Solo senza l'opzione 'WB'
Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'WB' Solo senza opzione 'E'

NOTA: i segnali I2C vengono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

28

Interfacce periferiche

Tabella 40 Segnali I2C7

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

I2C7_SCL I2C7_SDA

P1-41 P1-98 P1-39 P2-52

O Linea orologio seriale I2C IO Linea dati seriale I2C

Tabella 41 Segnali I2C8

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

I2C8_SCL I2C8_SDA

P1-100 P1-37 P1-35

O Linea orologio seriale I2C IO Linea dati seriale I2C

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Sempre Solo senza l'opzione 'WB' Sempre Solo senza l'opzione 'E'

VoltageDominio
3.3V 3.3V 3.3V

Disponibilità Sempre Sempre

NOTA: i segnali I2C vengono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

4.13

I3C

UCM-iMX93 supporta un'interfaccia bus I3C. Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli. Le tabelle seguenti riepilogano i segnali dell'interfaccia I3C.

Tabella 42 Segnali I3C2

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

I3C2_SCL I3C2_SDA I3C2_PUR

P2-60 P2-92

O Linea orologio seriale

P2-62 P2-96

IO Linea dati seriale

P2-80

Aumentare la resistenza. C'è una resistenza pull-up interna su SDA, che è controllata da

O il controller I3C. Se il pullup interno è

P2-100

se non bastasse, il PUR può essere utilizzato per controllare attivamente una resistenza pull-up esterna su SDA.

VoltageDominio
1.8 V 3.3 V/1.8 V
1.8 V 3.3 V/1.8 V
1.8

Disponibilità
Solo senza opzione 'E' Sempre Solo senza opzione 'E' Sempre
Solo senza l'opzione "E".

3.3 V/1.8 V Sempre

NOTA: i segnali I3C vengono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.
NOTA: i pin contrassegnati con "3.3 V/1.8 V" possono essere configurati per funzionare a 3.3 V o 1.8 V voltage livelli. voltagIl livello è controllato dal pin SoC SD2_VSELECT.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

29

Interfacce periferiche

4.14

Modulazione della larghezza dell'impulso/timer

i.MX93 supporta moduli timer multicanale (TPM) che possono essere utilizzati per il controllo del motore elettrico e la gestione dell'alimentazione. I moduli timer supportano:
· Acquisizione degli ingressi · Confronto delle uscite · Generazione di segnali PWM
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli.
La tabella seguente riassume i segnali dell'interfaccia PDM.

Tabella 43 Segnali TPM1

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

TPM1_EXTCLK TPM1_CH0 TPM1_CH2

P1-23 P1-76 P1-19

I Orologio esterno IO Pin I/O canale 0 IO Pin I/O canale 2

VoltageDominio
3.3V 3.3V 3.3V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre

Tabella 44 Segnali TPM3

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

TPM3_EXTCLK TPM3_CH0 TPM3_CH1

P1-41 P2-58 P1-61

I Orologio esterno IO Pin I/O canale 0 IO Pin I/O canale 1

VoltageDominio
3.3V 3.3V 3.3V

Disponibilità
Sempre Solo senza l'opzione 'E' Sempre

Tabella 45 Segnali TPM4

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

TPM4_EXTCLK TPM4_CH0 TPM4_CH1 TPM4_CH2 TPM4_CH3

P1-35 P2-56 P1-63 P1-100 P1-33

I Orologio esterno IO Pin I/O canale 0 IO Pin I/O canale 1 IO Pin I/O canale 2 IO Pin I/O canale 3

VoltageDominio
3.3V
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Sempre Solo senza l'opzione 'E' Sempre Sempre Sempre

Tabella 46 Segnali TPM5

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

TPM5_EXTCLK TPM5_CH0 TPM5_CH1 TPM5_CH2

P1-37 P2-52 P1-79 P1-89

I Orologio esterno IO Pin I/O canale 0 IO Pin I/O canale 1 IO Pin I/O canale 2

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Sempre Solo senza l'opzione 'E' Sempre Sempre

NOTA: i segnali TPM vengono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

30

Interfacce periferiche

4.15 4.16 4.17

ADC

UCM-iMX93 è dotato di un ADC a 4 bit a 12 canali implementato nel SoC i.MX93. Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli. La tabella seguente riassume i segnali ADC.

Tabella 47 Segnali ADC

Nome del segnale

Codice PIN #

ADC_IN0

P2-89

ADC_IN1

P2-91

ADC_IN2

P2-93

ADC_IN3

P2-95

Tipo

Descrizione

Canale di ingresso ADC AI 0 Canale di ingresso ADC AI 1 Canale di ingresso ADC AI 2 Canale di ingresso ADC AI 3

Disponibilità Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

Tamper

i.MX93 supporta due tampci sono due pin passivi o uno attivo. Per ulteriori dettagli fare riferimento al manuale di riferimento sulla sicurezza i.MX93. La tabella seguente riassume tampehm segnali.

Tabella 48 Tampehm segnali

Nome del segnale

Tipo n. pin

TAMPER0

P2-25

IO

TAMPER1

P2-27

IO

Tamper canale 0 Tampecco il canale 1

Descrizione

Disponibilità Sempre Sempre

JTAG

UCM-iMX93 consente l'accesso a i.MX93 JTAG porta attraverso l'interfaccia della scheda portante. Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli. La tabella seguente riassume il JTAG segnali di interfaccia.

Tabella 49JTAG Segnali di interfaccia

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

JTAG_TCK JTAG_TDIJTAG_TDO JTAG_TMS

P1-73 P1-71 P1-67 P1-65

I Test orologio I Test dati in ingresso O Test dati in uscita I Selezione modalità test

VoltageDominio
1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

NOTA: JTAG l'interfaccia funziona a 1.8 V voltage livello.

4.18

GPIO
Attraverso l'interfaccia della scheda portante UCM-iMX79 sono disponibili fino a 93 segnali GPIO (Input/Output General Purpose) i.MX93. Inoltre, i segnali GPIO possono produrre interruzioni. Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli. La tabella seguente riepiloga i segnali dell'interfaccia GPIO.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

31

Interfacce periferiche

Tabella 50 Segnali GPIO

Nome del segnale

Tipo n. pin

Descrizione

GPIO1_IO[4] GPIO1_IO[6] GPIO1_IO[8] GPIO1_IO[9] GPIO1_IO[12] GPIO1_IO[14] GPIO2_IO[0] GPIO2_IO[1] GPIO2_IO[2] GPIO2_IO[3] GPIO2_IO[4] GPIO2_IO[5] GPIO2_IO[6] GPIO2_IO[7] GPIO2_IO[8] GPIO2_IO[9] GPIO2_IO[10] GPIO2_IO[11] GPIO2_IO[13] GPIO2_IO[14] GPIO2_IO[15] GPIO2_IO[16] GPIO2_IO[17] GPIO2_IO[18] GPIO2_IO[19] GPIO2_IO[20] GPIO2_IO[21] GPIO2_IO[22] GPIO2_IO[23] GPIO2_IO[25] GPIO2_IO[27] GPIO2_IO[28] GPIO2_IO[29] GPIO3_IO[0] GPIO3_IO[1] GPIO3_IO[2] GPIO3_IO[3] GPIO3_IO[30] GPIO3_IO[31] GPIO3_IO[4] GPIO3_IO[5] GPIO3_IO[6] GPIO3_IO[7] GPIO3_IO[20]

P1-76 P1-19 P1-21 P1-23 P1-51 P1-45 P1-28 P1-26 P1-30 P1-32 P2-58 P2-56 P2-52 P1-98 P1-39 P1-41 P1-35 P1-37 P1-100 P2-76 P1-60 P1-96 P1-95 P1-89 P1-59 P1-61 P1-63 P1-79 P1-81 P1-33 P1-49 P1-91 P1-94 P2-92 P2-96 P2-100 P2-97 P1-73 P1-67 P2-99 P2-94 P2-98 P2-51 P2-36

IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Generale Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Generale- Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Per uso generale ingresso/uscita IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso per uso generale /uscita IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso per uso generale/ uscita IO Ingresso/uscita per uso generale

VoltageDominio
3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3V 3.3 .3.3V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 1.8 V / 3.3 V 1.8 V / 3.3 V 1.8 V / 3.3 V 1.8 V / 1.8 V 1.8 V 3.3 V 1.8 V / 3.3 V 1.8 V / 3.3 V 1.8 V/3.3 V 1.8 V/1.8 V XNUMX V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Solo senza opzione 'WB' Solo senza opzione 'WB' Solo senza opzione 'WB' Solo senza opzione 'WB' Solo senza opzione 'E' Solo senza Opzione 'E' Solo senza opzione 'E' Solo senza opzione 'WB' Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Solo senza opzione 'WB' Solo senza opzione 'WB' Solo senza opzione 'WB' Solo senza l'opzione 'WB' Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Solo senza l'opzione 'WB'

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

32

Interfacce periferiche

GPIO3_IO[21] GPIO3_IO[22] GPIO3_IO[23] GPIO3_IO[24] GPIO3_IO[25] GPIO3_IO[28] GPIO3_IO[29] GPIO4_IO[0] GPIO4_IO[1] GPIO4_IO[2] GPIO4_IO[3] GPIO4_IO[4] GPIO4_IO[5] GPIO4_IO[6] GPIO4_IO[7] GPIO4_IO[8] GPIO4_IO[9] GPIO4_IO[10] GPIO4_IO[11] GPIO4_IO[12] GPIO4_IO[13] GPIO4_IO[14] GPIO4_IO[15] GPIO4_IO[16] GPIO4_IO[17] GPIO4_IO[18] GPIO4_IO[19] GPIO4_IO[20] GPIO4_IO[21] GPIO4_IO[22] GPIO4_IO[23] GPIO4_IO[24] GPIO4_IO[25] GPIO4_IO[26] GPIO4_IO[27]

P2-38 P2-42 P2-44 P2-48 P2-50 P1-71 P1-65 P2-60 P2-62 P2-74 P2-77 P2-80 P2-75 P2-73 P2-79 P2-81 P2-78 P2-86 P2-83 P2-84 P2-85 P2-68 P2-70 P2-63 P2-65 P2-61 P2-59 P2-67 P2-69 P2-53 P2-55 P2-41 P2-43 P2-45 P2-47

IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Generale Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Generale- Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Per uso generale ingresso/uscita IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale IO Ingresso/uscita per uso generale

1.8V

Solo senza l'opzione 'WB'

1.8V

Solo senza l'opzione 'WB'

1.8V

Solo senza l'opzione 'WB'

1.8V

Solo senza l'opzione 'WB'

1.8V

Solo senza l'opzione 'WB'

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Solo senza l'opzione "E".

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

1.8V

Sempre

NOTA: i segnali GPIO vengono multiplexati con altre funzioni. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo 5.6 del presente documento.
NOTA: i pin contrassegnati con "3.3 V/1.8 V" possono essere configurati per funzionare a 3.3 V o 1.8 V voltage livelli. voltagIl livello è controllato dal pin SoC SD2_VSELECT.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

33

Logica del sistema

5
5.1
5.2
5.3
5.3.1

LOGICA DI SISTEMA

Alimentazione elettrica

Tabella 51 Segnali di potenza

Nome segnale N. connettore

Codice PIN#

V_SOM

P1

11, 27, 43, 57, 69, 83

P2

9, 19, 29, 39, 57, 71, 87

VCC_RTC

P1

93

VSD_3V3 GND

P1

17

P1

4, 10, 20, 40, 54, 64, 78, 88

P2

10, 16, 22, 28, 34, 40, 46, 54, 72, 82

Tipo PP PO P

Descrizione
Alimentazione principale. Collegare a un'alimentazione CC regolata o a una batteria agli ioni di litio
Ingresso alimentazione batteria di backup RTC. Collegare a una batteria al litio a bottone da 3 V. Se il backup RTC non è richiesto, collegare questo pin a GND. Uscita regolatore 3.3 V. Dovrebbe essere utilizzato per fornire alimentazione alla scheda SD collegata all'interfaccia SD2
terreno comune

I/O voltageDomini
UCM-iMX93 utilizza tre volumi I/O separatitage domini utilizzati per alimentare diversi moduli I/O del SoC i.MX93. Alcuni pin funzionano a 3.3 V, altri a 1.8 V. voltagIl dominio di ciascun segnale è specificato nelle tabelle dei segnali delle interfacce periferiche.

NOTA: il progettista della scheda portante deve garantire che il voltagIl livello dei pin I/O corrisponde al volume I/Otage dei circuiti integrati periferici sulla carrier-board.

Segnali di sistema e vari

Gestione dell'alimentazione

UCM-iMX93 supporta il controllo dell'alimentazione della scheda portante tramite due segnali di uscita dedicati. Entrambi i segnali derivano dal SoC i.MX93. La logica che controlla entrambi i segnali è fornita dal power rail SoC SNVS i.MX93.
L'uscita PMIC_STBY_REQ può essere utilizzata per segnalare all'alimentatore della scheda portante che l'UCM-iMX93 è in modalità "standby" o "OFF". L'utilizzo dei segnali di controllo del regolatore esterno abilita la funzionalità di gestione dell'alimentazione della scheda portante.
Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli. La tabella seguente riassume i segnali di controllo del regolatore esterno.

Tabella 52 Segnali di controllo del regolatore esterno

Nome del segnale PMIC_STBY_REQ PMIC_ON_REQ ONOFF

Perno n. P1-66 P1-68 P2-64

Digita OOI

Descrizione
Quando il processore entra in modalità SUSPEND, asserirà questo segnale. Uscita attiva per richiesta di accensione elevata dal SoC i.MX93. Tirato verso l'alto Segnale ON/OFF attivo basso (progettato per un interruttore ONOFF).

Disponibilità Sempre disponibile Sempre disponibile Sempre disponibile

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

34

5.4 5.5

Logica del sistema

Reset

Il segnale SYS_RST_PMIC è l'ingresso di ripristino del sistema principale. Il pilotaggio di uno zero logico valido richiama un ripristino globale che influisce su ogni modulo su UCM-iMX93. Fare riferimento al manuale di riferimento i.MX93 per ulteriori dettagli.

Tabella 53 Segnali di reset

Nome del segnale SYS_RST_PMIC
POR_B

Perno n. P1-2 P2-66

Tipo II

Descrizione
Segnale di ingresso di ripristino a freddo attivo basso. Dovrebbe essere utilizzato come sistema principale per ripristinare l'alimentazione della CPU sul pin di ingresso di ripristino, attivo basso

Disponibilità Sempre Sempre

Sequenza di avvio

La sequenza di avvio di UCM-iMX93 definisce quale interfaccia/supporto viene utilizzato da UCM-iMX93 per caricare ed eseguire il software iniziale (come SPL e/e U-boot). UCM-iMX93 può caricare il software iniziale dalle seguenti interfacce/supporti:
· Dispositivo di avvio primario integrato (eMMC con bootloader preinstallato) · Una scheda SD esterna che utilizza l'interfaccia SD2 · Avvio con download seriale utilizzando l'interfaccia USB1
UCM-iMX93 interrogherà i dispositivi/interfacce di avvio per il software iniziale nell'ordine definito dalla sequenza di avvio attiva. UCM-iMX93 supporta un totale di tre diverse sequenze di avvio:
· Sequenza standard: predisposta per il normale funzionamento dell'impianto con primario a bordo
dispositivo di avvio come supporto di avvio.
· Sequenza alternativa: progettata per consentire il ripristino da una scheda SD avviabile esterna
caso di danneggiamento dei dati del dispositivo di avvio primario integrato. L'utilizzo della sequenza alternativa consente all'UCM-iMX93 di avviarsi bypassando l'eMMC integrato.
· Modalità download seriale: fornisce un mezzo per scaricare un'immagine del programma sull'i.MX93
system-on-chip tramite connessione seriale USB
I valori logici dei segnali di selezione di avvio definiscono quale delle sequenze di avvio supportate viene utilizzata dal sistema.

Tabella 54 Segnali di selezione avvio

Nome segnale N. pin ALT_BOOT_SD P1-90 ALT_BOOT_USB P2-88

Tipo II

Descrizione
Ingresso di selezione sequenza di avvio alternativo attivo alto. Lasciare flottante o legare basso per la sequenza di avvio standard Attiva alta sequenza di avvio alternativa selezionare input. Lasciare fluttuante o legare in basso per la sequenza di avvio standard

Disponibilità
Sempre disponibile
Sempre disponibile

Tabella 55 Sequenze di avvio UCM-iMX93

Modalità

ALT_BOOT_SD ALT_BOOT_USB

Sequenza di avvio

Standard

Basso o fluttuante

Basso o fluttuante

eMMC integrato (memoria di avvio primaria)

Alternativa

Alto

Basso o fluttuante

Scheda SD su interfaccia SD/SDIO2

Modalità SDP

Basso o fluttuante

Alto

Downloader seriale

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

35

Logica del sistema

5.6

Caratteristiche del multiplexing del segnale

Fino a 83 pin di interfaccia della scheda portante UCM-iMX93 sono multifunzionali. I pin multifunzionali consentono un'ampia flessibilità funzionale del CoM/SoM UCM-iMX93 consentendo l'utilizzo di un singolo pin di interfaccia della scheda portante per una delle numerose funzioni. Sono accessibili fino a 8 funzioni (modalità MUX) tramite ciascun pin di interfaccia della scheda portante multifunzionale. Le capacità multifunzionali dei pin UCM-iMX93 derivano dal modulo di controllo SoC i.MX93.

NOTA: la selezione della funzione del pin è controllata dal software. NOTA: ciascun pin può essere utilizzato per una singola funzione alla volta. NOTA: è possibile utilizzare un solo pin per ciascuna funzione (nel caso in cui una funzione sia disponibile su più di un pin di interfaccia della scheda portante). NOTA: una modalità MUX vuota è una funzione “RISERVATA” e non deve essere utilizzata.

Codice PIN #
P1-19 P1-21 P1-23 P1-26 P1-28 P1-30 P1-32 P1-33 P1-35 P1-37 P1-39 P1-41 P1-45

Tabella 56 Segnali Multifunzionali

Perno SoC

Alt0

Alt1

Nome

UART2_RXD

UART2_RX

UART1_RTS

PDM_CLK

PDM_CLK

MQS1_LEFT

PDM_BIT_STREAM0 PDM_BIT_STREAM[0]

MQS1_DESTRA

GPIO_IO01

GPIO2_IO[1]

I2C3_SCL

GPIO_IO00

GPIO2_IO[0]

I2C3_SDA

GPIO_IO02

GPIO2_IO[2]

I2C4_SDA

GPIO_IO03

GPIO2_IO[3]

I2C4_SCL

GPIO_IO25

GPIO2_IO[25]

GPIO_IO10

GPIO2_IO[10]

SPI3_SUD

GPIO_IO11

GPIO2_IO[11]

SPI3_SCK

GPIO_IO08

GPIO2_IO[8]

SPI3_PCS0

GPIO_IO09

GPIO2_IO[9]

SPI3_SIN

SAI1_RXD0

SAI1_RX_DATA[0]

SAI1_MCLK

Alt2 SPI2_SOUT SPI1_PCS1
CAN2_TX
SPI1_SUD

Alt3

Alt4

Alt5

TPM1_CH2 TPM1_EXTCLK
UART2_DSR

SAI1_MCLK
SPI6_SIN SPI6_PCS0 SPI6_SOUT SPI6_SCK TPM4_CH3 TPM4_EXTCLK TPM5_EXTCLK TPM6_CH0 TPM3_EXTCLK MQS1_RIGHT

GPIO1_IO[6] GPIO1_IO[8] GPIO1_IO[9] UART5_RX UART5_TX UART5_RTS UART5_RTS
UART7_RTS UART7_RTS UART7_TX UART7_RX GPIO1_IO[14]

Alt6
CAN1_TX CAN1_RX I2C5_SCL I2C5_SDA I2C6_SDA I2C6_SCL SPI7_PCS1 I2C8_SDA I2C8_SCL I2C7_SDA I2C7_SCL

VoltageDominio
3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V 3.3 V

Disponibilità
Sempre Sempre Sempre non WB non WB non WB non WB Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

36

P1-49 P1-51 P1-53 P1-59 P1-60 P1-61 P1-63 P1-65 P1-67 P1-71 P1-72 P1-73 P1-74 P1-76 P1-79 P1-81 P1-87 P1-89 P1-91 P1-94 P1-95 P1-96 P1-98 P1-100 P2-36 P2-38 P2-41 P2-42 P2-43

GPIO_IO27 SAI1_TXC SAI1_TXD0 GPIO_IO19 GPIO_IO15 GPIO_IO20 GPIO_IO21 DAP_TMS_SWDIO DAP_TDO_TRACESWO DAP_TDI UART2_TXD DAP_TCLK_SWCLK UART1_TXD UART1_RXD GPIO_IO22 GPIO_IO23 SAI1_TXFS GPIO_IO18 GPIO_ IO28 GPIO_IO29 GPIO_IO17 GPIO_IO16 GPIO_IO07 GPIO_IO13 SD3_CLK SD3_CMD ENET2_RD0 SD3_DATA0 ENET2_RD1

GPIO2_IO[27] SAI1_TX_BCLK SAI1_TX_DATA[0] GPIO2_IO[19] GPIO2_IO[15] GPIO2_IO[20] GPIO2_IO[21] JTAG_TMSJTAG_TDO JTAG_TDI UART2_TX JTAG_TCLK UART1_TX UART1_RX GPIO2_IO[22] GPIO2_IO[23] SAI1_TX_SYNC GPIO2_IO[18] GPIO2_IO[28] GPIO2_IO[29] GPIO2_IO[17] GPIO2_IO[16] GPIO2_IO[7] GPIO2_IO[13] SD3_CLK SD3_CMD ENET2_RD0 SD3_ DATI0ENET2_RD1

Revisionato ottobre 2023

Logica del sistema

UART2_RTS UART2_RTS UART3_RX
MQS2_DESTRA MQS2_SINISTRA UART1_RTS
SAI1_TX_DATA[1] I2C3_SDA I2C3_SCL
SPI3_PCS1 TPM4_CH2 FLEXSPI_SCLK FLEXSPI_SS0 UART4_RX FLEXSPI_DATA[0] SPDIF1_IN

CAN2_RX

TPM6_CH3

SPI5_PCS1

3.3V

Sempre

SPI1_SIN

UART1_DSR

CAN1_RX

GPIO1_IO[12]

3.3V

Sempre

SPI1_SCK

UART1_DTR

CAN1_TX

3.3V

Solo uscita

PDM_BIT_STREAM[3]

SPI5_SIN

SPI4_SIN

TPM6_CH2

3.3V

Sempre

UART4_RX

3.3V

non WB

PDM_BIT_STREAM[0]

SPI5_SUD

SPI4_SUD

TPM3_CH1

3.3V

Sempre

PDM_CLK

SPI5_SCK

SPI4_SCK

TPM4_CH1

3.3V

Sempre

GPIO3_IO[29] UART5_RTS

1.8V

Sempre

CAN2_RX

GPIO3_IO[31]

UART5_TX

1.8V

Sempre

CAN2_TX

GPIO3_IO[28] UART5_RX

1.8V

Sempre

SPI2_SCK

3.3V

Solo uscita

GPIO3_IO[30] UART5_RTS

1.8V

Sempre

SPI2_PCS0

3.3V

Solo uscita

SPI2_SIN

TPM1_CH0

GPIO1_IO[4]

3.3V

Sempre

SPDIF1_IN

TPM5_CH1

TPM6_EXTCLK

I2C5_SDA

3.3V

Sempre

SPDIF1_OUT

TPM6_CH1

I2C5_SCL

3.3V

Sempre

SPI1_PCS0

UART2_DTR

MQS1_LEFT

3.3V

Solo uscita

SPI5_PCS0

SPI4_PCS0

TPM5_CH2

3.3V

Sempre

3.3V

Sempre

3.3V

Sempre

UART3_RTS

SPI4_PCS1

UART4_RTS

3.3V

non WB

PDM_BIT_STREAM[2]

UART3_RTS

SPI4_PCS2

UART4_RTS

3.3V

non WB

SPI7_SCK

UART6_RTS

I2C7_SCL

3.3V

non WB

PDM_BIT_STREAM[3]

I2C8_SCL

3.3V

Sempre

GPIO3_IO[20]

1.8V

non WB

GPIO3_IO[21]

1.8V

non WB

SAI2_TX_DATA[2]

GPIO4_IO[24]

1.8V

Sempre

GPIO3_IO[22]

1.8V

non WB

SAI2_TX_DATA[3]

GPIO4_IO[25]

1.8V

Sempre

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

37

P2-44 P2-45 P2-47 P2-48 P2-50 P2-51 P2-52 P2-53 P2-55 P2-56 P2-58 P2-59 P2-60 P2-61 P2-62 P2-63 P2-65 P2-67 P2-68 P2-69 P2-70 P2-73 P2-74 P2-75 P2-76 P2-77 P2-78 P2-79 P2-80

SD3_DATA1 ENET2_RD2 ENET2_RD3 SD3_DATA2 SD3_DATA3 SD2_RESET_B GPIO_IO06 ENET2_RX_CTL ENET2_RXC GPIO_IO05 GPIO_IO04 ENET2_TD0 ENET1_MDC ENET2_TD1 ENET1_MDIO ENET2_TD3 ENET2_TD2 ENET2_TX_CTL ENET2_MDC E NET2_TXC ENET2_MDIO ENET1_TX_CTL ENET1_TD3 ENET1_TD0 GPIO_IO14 ENET1_TD2 ENET1_RXC ENET1_TXC ENET1_TD1

Revisionato ottobre 2023

SD3_DATA1 ENET2_RD2 ENET2_RD3 SD3_DATA2 SD3_DATA3 SD2_RESET GPIO2_IO[6] ENET2_RX_CTL ENET2_RXC GPIO2_IO[5] GPIO2_IO[4] ENET2_TD0 ENET1_MDC ENET2_TD1 ENET1_MDIO ENET2_TD3 ENET2_TD2 ENET2_TX_CTL ENET2 _MDC ENET2_TXC ENET2_MDIO ENET1_TX_CTL ENET1_TD3 ENET1_TD0 GPIO2_IO[14] ENET1_TD2 ENET1_RXC ENET1_TXC ENET1_TD1

Logica del sistema

FLEXSPI_DATA[1] UART4_RTS SPDIF1_OUT
FLEXSPI_DATA[2] FLEXSPI _DATA[3] TPM5_CH0 UART4_DSR
TPM4_CH0 TPM3_CH0 UART4_TX UART3_DCB UART4_RTS UART3_RIN
UART4_DTR UART4_DCB
UART4_RIN UART3_DTR
UART3_TX UART3_TX
UART3_RTS

SAI2_MCLK SPDIF1_IN

MQS2_DESTRA MQS2_SINISTRA

PDM_BIT_STREAM[1] SAI2_TX_DATA[0] SAI2_TX_DATA[1] PDM_BIT_STREAM[0] PDM_CLK
SAI2_RX_DATA[3] I3C2_SCL
SAI2_RX_DATA[2] I3C2_SDA
SAI2_RX_DATA[0] SAI2_RX_DATA[1] SAI2_TX_SYNC SAI2_RX_SYNC SAI2_TX_BCLK SAI2_RX_BCLK
CAN2_TX
CAN2_RX
I3C2_PUR

SPI7_SUD
SPI7_SIN SPI7_PCS0

GPIO3_IO[23] GPIO4_IO[26] GPIO4_IO[27] GPIO3_IO[24] GPIO3_IO[25] GPIO3_IO[7] UART6_RTS GPIO4_IO[22] GPIO4_IO[23] UART6_RX UART6_TX GPIO4_IO[19] GPIO4_IO[0] GPIO4_IO[18] GPIO4_IO[1] GPIO4_IO[16] GPIO4_IO[17] GPIO4_IO[20] GPIO4_IO[14] GPIO4_IO[21] GPIO4_IO[15] GPIO4_IO[6] GPIO4_IO[2] GPIO4_IO[5] GPIO4_IO[3] GPIO4_IO[9] GPIO4_IO[7] GPIO4_IO[4]

I2C7_SDA I2C6_SCL I2C6_SDA
UART4_TX

1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V 1.8 V 1.8 V 3.3 V 3.3 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 .3.3 V1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V XNUMX V

non WB Sempre Sempre non WB non WB Sempre non E Sempre Sempre non E non E Sempre non E Sempre non E Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre non E non E non E non WB non E non E non E non E

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

38

P2-81 P2-83 P2-84 P2-85 P2-86 P2-92 P2-94 P2-96 P2-97 P2-98 P2-99 P2-100

ENET1_RX_CTL ENET1_RD1 ENET1_RD2 ENET1_RD3 ENET1_RD0 SD2_CD_B SD2_DATA2 SD2_CLK SD2_DATA0 SD2_DATA3 SD2_DATA1 SD2_CMD

ENET1_RX_CTL ENET1_RD1 ENET1_RD2 ENET1_RD3 ENET1_RD0 SD2_CD SD2_DATA2 SD2_CLK SD2_DATA0 SD2_DATA3 SD2_DATA1 SD2_CMD

UART3_DSR UART3_RTS
UART3_RX ENET1_1588_EVENT0_IN ENET2_1588_EVENT1_OUT ENET1_1588_EVENT0_OUT ENET2_1588_EVENT0_OUT
ENET2_1588_EVENT1_IN ENET2_1588_EVENT0_IN

I3C2_SCL
I3C2_SDA CAN2_TX MQS2_SINISTRA CAN2_RX I3C2_PUR

GPIO4_IO[8] GPIO4_IO[11] GPIO4_IO[12] GPIO4_IO[13] GPIO4_IO[10] GPIO3_IO[0] GPIO3_IO[5] GPIO3_IO[1] GPIO3_IO[3] GPIO3_IO[6] GPIO3_IO[4] GPIO3_IO[2]

Logica del sistema

1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V/1.8 V 3.3 V/1.8 V

non E non E non E non E non E Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre Sempre

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

39

Logica del sistema

5.7

RTC

UCM-iMX93 è dotato di un orologio in tempo reale (RTC) AM1805 a bassissimo consumo integrato. L'RTC è collegato al SoC i.MX93 utilizzando l'interfaccia I2C2 all'indirizzo 0xD2/D3.
È necessaria un'alimentazione di riserva per mantenere in funzione l'RTC e mantenere le informazioni sull'orologio e sull'ora quando l'alimentazione principale non è presente.
Per ulteriori informazioni sull'RTC UCM-iMX93, fare riferimento alla scheda tecnica AM1805.

5.8

Pin riservati

I seguenti pin sui connettori di interfaccia UCM-iMX93 sono riservati e devono essere lasciati non collegati.

Tabella 57 Segnali riservati

Connettore n.

Codice PIN#

P1

25, 84, 92,97,99

P2

90

5.9

Pin non collegati

I seguenti pin sui connettori di interfaccia UCM-iMX93 non sono collegati.

Tabella 58 Pin non collegati

Connettore n. P1 P2

Codice PIN#
9, 13, 15, 29, 31, 34, 36, 38, 42, 44, 46, 47, 48, 50, 52, 55, 56, 62, 70, 77, 85, 86 49

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

40

6
6.1

Interfaccia scheda portante

INTERFACCIA SCHEDA CARRIER
L'interfaccia della scheda portante UCM-iMX93 utilizza due connettori della scheda portante da 100 pin. La piedinatura del SoM è dettagliata nella tabella seguente.

Pinout dei connettori

Tabella 59 Connettore P1

UCM-iMX93

Codice PIN #

Rif.

Nome del segnale

2

SYS_RST_PMIC

5.4

4

Terra

5.1

6

NC

5.9

8

NC

5.9

10

Terra

5.1

12

USB1_DP

4.6

14

USB1_DN

4.6

16

NC

5.9

18

NC

5.9

20

Terra

5.1

22

USB1_ID

4.6

24

USB1_VBUS_DET

4.6

GPIO2_IO[1]

4.18

I2C3_SCL

4.12

26

SPI6_SIN

4.11

UART5_RX

4.9

I2C5_SCL

4.12

GPIO2_IO[0]

4.18

I2C3_SDA

4.12

28

SPI6_PCS0

4.11

UART5_TX

4.9

I2C5_SDA

4.12

GPIO2_IO[2]

4.18

I2C4_SDA

4.12

30

SPI6_SUD

4.11

UART5_RTS

4.9

I2C6_SDA

4.12

GPIO2_IO[3]

4.18

I2C4_SCL

4.12

32

SPI6_SCK

4.11

UART5_RTS

4.9

I2C6_SCL

4.12

34

NC

5.9

Codice PIN #
1 3 5 7 9 11 13 15 17
19
21
23
25
27
29
31
33

Nome del segnale UCM-iMX93
USB2_VBUS_DET USB2_DP USB2_DN USB2_ID NC V_SOM NC NC VSD_3V3 UART2_RX UART1_RTS SPI2_SOUT TPM1_CH2 SAI1_MCLK
GPIO1_IO[6] MQS1_LEFT GPIO1_IO[8] CAN1_TX MQS1_RIGHT
SPI1_PCS1 TPM1_EXTCLK GPIO1_IO[9] CAN1_RX
PRENOTATO
V_SOM
NC
NC
GPIO2_IO[25] CAN2_TX TPM4_CH3 SPI7_PCS1

Rif.
4.6 4.6 4.6 4.6 5.9 5.1 5.9 5.9 5.85. 1 4.9 4.9 4.11 4.14 4.3.2 4.18 4.3.3 4.18 4.10 4.3.3 4.11 4.14 4.18 4.10
5.8
5.1
5.9
5.9
4.18 4.10 4.14 4.11

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

41

Interfaccia scheda portante

GPIO2_IO[10]

4.18

SPI3_SUD

4.11

36

NC

5.9

35

TPM4_EXTCLK

4.14

UART7_RTS

4.9

I2C8_SDA

4.12

GPIO2_IO[11]

4.18

SPI3_SCK

4.11

38

NC

5.9

37

TPM5_EXTCLK

4.14

UART7_RTS

4.9

I2C8_SCL

4.12

GPIO2_IO[8]

4.18

SPI3_PCS0

4.11

40

Terra

5.1

39

TPM6_CH0

4.14

UART7_TX

4.9

I2C7_SDA

4.12

GPIO2_IO[9]

4.18

SPI3_SIN

4.11

42

NC

5.9

41

TPM3_EXTCLK

4.14

UART7_RX

4.9

I2C7_SCL

4.12

44

NC

5.9

43

V_SOM

5.1

SAI1_RX_DATA[0]

4.3.2

SAI1_MCLK

4.3.2

46

NC

5.9

45

SPI1_SUD

4.11

UART2_DSR

4.9

MQS1_DESTRA

4.3.3

GPIO1_IO[14]

4.18

48

NC

5.9

47

NC

5.9

GPIO2_IO[27]

4.18

50

NC

5.9

49

CAN2_RX

4.10

TPM6_CH3

4.14

SPI5_PCS1

4.11

SAI1_TX_BCLK

4.3.2

UART2_RTS

4.9

52

NC

5.9

51

SPI1_SIN

4.11

UART1_DSR

4.9

CAN1_RX

4.10

GPIO1_IO[12]

4.18

SAI1_TX_DATA[0]

4.3.2

UART2_RTS

4.9

54

Terra

5.1

53

SPI1_SCK

4.11

UART1_DTR

4.9

CAN1_TX

4.10

56

NC

5.9

55

NC

5.9

58

PRENOTATO

5.8

57

GPIO2_IO[15]

4.18

60

UART3_RX

4.9

59

UART4_RX

4.9

62

NC

5.9

61

64

Terra

5.1

63

66

PMIC_STBY_REQ

5.3.1

65

68

PMIC_ON_REQ

5.3.1

67

70

NC

5.9

69

V_SOM
GPIO2_IO[19] SPI5_SIN SPI4_SIN TPM6_CH2
GPIO2_IO[20] SPI5_SOUT SPI4_SOUT TPM3_CH1
GPIO2_IO[21] SPI5_SCK SPI4_SCK TPM4_CH1 JTAG_TMS
GPIO3_IO[29] UART5_RTS JTAG_TDO MQS2_RIGHT CAN2_RX GPIO3_IO[31] UART5_TX
V_SOM

5.1
4.18 4.11 4.11 4.14 4.18 4.11 4.11 4.14 4.18 4.11 4.11 4.14 4.17 4.18 4.9 4.17 4.3.3 4.10 4.18 4.9
5.1

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

42

Interfaccia scheda portante

UART2_TX

4.9

72

UART1_RTS

4.9

SPI2_SCK

4.11

74

UART1_TX

4.9

SPI2_PCS0

4.11

UART1_RX

4.9

76

SPI2_SIN

4.11

TPM1_CH0

4.14

GPIO1_IO[4]

4.18

78

Terra

5.1

80

PRENOTATO

5.8

82

PRENOTATO

5.8

84

PRENOTATO

5.8

86

NC

5.9

88

Terra

5.1

90

ALT_BOOT

92 94
96
98
100
Tabella 60 N. pin
2 4 6 8 10 12 14 16 18

PRENOTATO
GPIO2_IO[29] I2C3_SCL
GPIO2_IO[16] UART3_RTS SPI4_PCS2 UART4_RTS GPIO2_IO[7] SPI3_PCS1
SPI7_SCK UART6_RTS
I2C7_SCL GPIO2_IO[13] TPM4_CH2 I2C8_SCL
Connettore P2
Nome del segnale UCM-iMX93
LVDS_TX3_P
LVDS_TX3_N
LVDS_TX2_P
LVDS_TX2_N
Terra
LVDS_CLK_P
LVDS_CLK_N
Terra
LVDS_TX1_P

5.5
5.8 4.18 4.12 4.18 4.9 4.11 4.9 4.18 4.11 4.11 4.9 4.12 4.18 4.14 4.12
Rif.
4.1.2 4.1.2 4.1.2 4.1.2 5.1 4.1.2 4.1.2 5.1 4.1.2

71
73
75 77 79
81 83 85 87
89 91 93 95
97
99
Codice PIN #
1 3 5 7 9 11 13 15 17

JTAG_TDI MQS2_SINISTRA
CAN2_TX GPIO3_IO[28] UART5_RX JTAG_TCLK GPIO3_IO[30] UART5_RTS
PRENOTATO
NC GPIO2_IO[22] SPDIF1_IN TPM5_CH1 TPM6_EXTCLK I2C5_SDA GPIO2_IO[23] SPDIF1_OUT TPM6_CH1 I2C5_SCL
V_SOM NC
SAI1_TX_SYNC SAI1_TX_DATA[1] SPI1_PCS0 UART2_DTR MQS1_LEFT GPIO2_IO[18] SPI5_PCS0 SPI4_PCS0 TPM5_CH2 GPIO2_IO[28] I2C3_SDA
VCC_RTC GPIO2_IO[17] UART3_RTS
SPI4_PCS1 UART4_RTS
PRENOTATO
PRENOTATO
Nome del segnale UCM-iMX93
MIPI_DSI1_D0_N MIPI_DSI1_D0_P MIPI_DSI1_D2_N MIPI_DSI1_D2_P
V_SOM MIPI_DSI1_D3_N MIPI_DSI1_D3_P MIPI_DSI1_D1_N MIPI_DSI1_D1_P

4.17 4.3.3 4.10 4.18 4.9 4.17 4.18 4.9
5.8
4.18 4.3.1 4.14 4.14 4.12 4.18 4.3.1 4.14 4.12 5.1 5.9 4.3.2 4.3.2 4.11 4.9 4.3.3 4.18 4.11 4.11 4.14 4.18 4.12 5.1 4.18 4.9 4.11 4.9
5.8
5.8
Rif.
4.1.1 4.1.1 4.1.1 4.1.1 5.1 4.1.1 4.1.1 4.1.1 4.1.1

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

43

20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42
44
46
48
50
52
54
56
58
60
62 64
Revisionato ottobre 2023

LVDS_TX1_N

4.1.2

19

Terra

5.1

21

LVDS_TX0_P

4.1.2

23

LVDS_TX0_N

4.1.2

25

Terra

5.1

27

CSI_CLK_N

4.2

29

CSI_CLK_P

4.2

31

Terra

5.1

33

SD3_CLK

4.7

FLEXSPI_SCLK

4.8

35

GPIO3_IO[20]

4.18

SD3_CMD

4.7

FLEXSPI_SS0

4.8

37

GPIO3_IO[21]

4.18

Terra

5.1

39

SD3_DATI0

4.7

FLEXSPI_DATA[0]

4.8

41

GPIO3_IO[22]

4.18

SD3_DATI1

4.7

FLEXSPI_DATA[1]

4.8

43

GPIO3_IO[23]

4.18

Terra

5.1

45

SD3_DATI2

4.7

FLEXSPI_DATA[2]

4.8

47

GPIO3_IO[24]

4.18

SD3_DATI3

4.7

FLEXSPI _DATI[3]

4.8

49

GPIO3_IO[25]

4.18

GPIO2_IO[6]

4.18

TPM5_CH0

4.14

SPI7_SUD

4.11

51

UART6_RTS

4.9

I2C7_SDA

4.12

Terra

5.1

53

GPIO2_IO[5]

4.18

TPM4_CH0

4.14

SPI7_SIN

4.11

55

UART6_RX

4.9

I2C6_SCL

4.12

GPIO2_IO[4]

4.18

TPM3_CH0

4.14

SPI7_PCS0

4.11

57

UART6_TX

4.9

I2C6_SDA

4.12

ENET1_MDC

4.4.2

UART3_DCB I3C2_SCL

4.9 4.13

59

GPIO4_IO[0]

4.18

ENET1_MDIO

4.4.2

UART3_RIN I3C2_SDA

4.9 4.13

61

GPIO4_IO[1]

4.18

AccesoSpento

5.3.1

63

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

Interfaccia scheda portante

V_SOM MIPI_DSI1_CLK_N MIPI_DSI1_CLK_P
TAMPER0TAMPER1 V_SOM CSI_D0_N CSI_D0_P
CSI_D1_N
CSI_D1_P
V_SOM ENET2_RD0 UART4_RX SAI2_TX_DATA[2] GPIO4_IO[24] ENET2_RD1 SPDIF1_IN SAI2_TX_DATA[3] GPIO4_IO[25] ENET2_RD2 UART4_RTS SAI2_MCLK MQS2_RIGHT GPIO4_IO[26] ENET2_RD3 SPDIF1_OUT SPDIF1_IN MQ S2_SINISTRA GPIO4_IO[27] NC
SD2_RESET GPIO3_IO[7] ENET2_RX_CTL UART4_DSR
SAI2_TX_DATA[0] GPIO4_IO[22] ENET2_RXC SAI2_TX_DATA[1] GPIO4_IO[23]

5.1 4.1.1 4.1.1 4.16 4.16 5.1 4.2 4.2
4.2
4.2
5.1 4.4.2 4.9 4.3.2 4.18 4.4.2 4.3.1 4.3.2 4.18 4.4.2 4.9 4.3.2 4.3.3 4.18 4.4.2 4.3.1 4.3.1 4.3.3 4.18
5.9
4.7 4.18
4.4.2 4.9 4.3.2 4.18
4.4.2 4.3.2 4.18

V_SOM
ENET2_TD0 UART4_TX SAI2_RX_DATA[3] GPIO4_IO[19] ENET2_TD1 UART4_RTS SAI2_RX_DATA[2] GPIO4_IO[18] ENET2_TD3 SAI2_RX_DATA[0] GPIO4_IO[16]

5.1
4.4.2 4.9 4.3.2 4.18 4.4.2 4.9 4.3.2 4.18 4.4.2 4.3.2 4.18
44

66

POR_B

5.4

ENET2_MDC

4.4.2

68

UART4_DCB SAI2_RX_SYNC

4.9 4.3.2

GPIO4_IO[14]

4.18

ENET2_MDIO

4.4.2

70

UART4_RIN SAI2_RX_BCLK

4.9 4.3.2

GPIO4_IO[15]

4.18

72

Terra

5.1

ETH0_MDI0P

4.4.1

74

ENET1_TD3 CAN2_TX

4.4.2 4.10

GPIO4_IO[2]

4.18

GPIO2_IO[14]

4.18

76

UART3_TX

4.9

UART4_TX

4.9

ETH0_MDI1P

4.4.1

78

ENET1_RXC

4.4.2

GPIO4_IO[9]

4.18

ETH0_MDI1N

4.4.1

ENET1_TD1

4.4.2

80

UART3_RTS

4.9

I3C2_PUR

4.13

GPIO4_IO[4]

4.18

82

Terra

5.1

ETH0_MDI3P

4.4.1

84

ENET1_RD2

4.4.2

GPIO4_IO[12]

4.18

ETH0_LINK-LED_10_100

4.4.1

86

ENET1_RD0 UART3_RX

4.4.2 4.9

GPIO4_IO[10]

4.18

88

ALT_BOOT_USB

5.5

90

PRENOTATO

5.8

SD2_CD

4.7

92

ENET1_1588_EVENT0_IN I3C2_SCL

4.4.2 4.13

GPIO3_IO[0]

4.18

SD2_DATI2

4.7

94

ENET2_1588_EVENT1_OUT 4.4.2

GPIO3_IO[5]

4.18

SD2_CLK

4.7

ENET1_1588_EVENT0_OUT 4.4.2

96

I3C2_SDA

4.13

GPIO3_IO[1]

4.18

SD2_DATI3

4.7

98

MQS2_LEFT

4.3.3

GPIO3_IO[6]

4.18

SD2_CMD

4.7

100

ENET2_1588_EVENT0_IN I3C2_PUR

4.4.2 4.13

GPIO3_IO[2]

4.18

Interfaccia scheda portante

ENET2_TD2

4.4.2

65

SAI2_RX_DATA[1]

4.3.2

GPIO4_IO[17]

4.18

ENET2_TX_CTL

4.4.2

67

UART4_DTR SAI2_TX_SYNC

4.9 4.3.2

GPIO4_IO[20]

4.18

ENET2_TXC

4.4.2

69

SAI2_TX_BCLK

4.3.2

GPIO4_IO[21]

4.18

71

V_SOM

5.1

ETH0_MDI0N

4.4.1

73

ENET1_TX_CTL UART3_DTR

4.4.2 4.9

GPIO4_IO[6]

4.18

ETH0_LINK-LED_1000

4.4.1

75

ENET1_TD0 UART3_TX

4.4.2 4.9

GPIO4_IO[5]

4.18

ENET1_TD2

4.4.2

77

CAN2_RX

4.10

GPIO4_IO[3]

4.18

ETH0_MDI2P

4.4.1

79

ENET1_TXC

4.4.2

GPIO4_IO[7]

4.18

ETH0_MDI2N

4.4.1

81

ENET1_RX_CTL UART3_DSR

4.4.2 4.9

GPIO4_IO[8]

4.18

ETH0_LED_ACT

4.4.1

83

ENET1_RD1 UART3_RTS

4.4.2 4.9

GPIO4_IO[11]

4.18

ETH0_MDI3N

4.4.1

85

ENET1_RD3

4.4.2

GPIO4_IO[13]

4.18

87

V_SOM

5.1

89

ADC_IN0

4.15

91

ADC_IN1

4.15

93

ADC_IN2

4.15

95

ADC_IN3

4.15

SD2_DATI0

4.7

97

ENET2_1588_EVENT0_OUT CAN2_TX

4.4.2 4.10

GPIO3_IO[3]

4.18

SD2_DATI1

4.7

99

ENET2_1588_EVENT1_IN CAN2_RX

4.4.2 4.10

GPIO3_IO[4]

4.18

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

45

6.2 6.3

Interfaccia scheda portante

Connettori di accoppiamento

Tabella 61 Tipo di connettore
Connettore UCM-iMX93

Rif.

Implementazione

P1, P2Hirose DF40C-100DP-0.4V51

Mfg.
Hirose Hirose

Connettore (accoppiamento) della scheda portante P/NP/N
DF40HC(3.0)-100DS-0.4V(51) DF40C-100DS-0.4V51

Altezza di accoppiamento
3.0mm
1.5mm

Disegni meccanici
· Tutte le dimensioni sono in millimetri. · L'altezza dei componenti del lato superiore è < 2.0 mm. · I connettori della scheda portante forniscono uno spazio tra scheda e scheda di 1.5 ± 0.15 mm. · Lo spessore del pannello è 1.6 mm.
Il modello 3D e i disegni meccanici in formato DXF sono disponibili su https://www.compulab.com/products/computer-on-modules/ucm-imx93-nxp-i-mx9-somsystem-on-module-computer/#devres
Figura 3 Parte superiore dell'UCM-iMX93

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

46

Figura 4 Parte inferiore dell'UCM-iMX93

Interfaccia scheda portante

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

47

7
7.1 7.2 7.3
7.4

Caratteristiche operative

CARATTERISTICHE OPERATIVE

Valutazioni massime assolute

Tabella 62 Valutazioni massime assolute

Parametro

Minimo

Massimo

Unità

Alimentazione principale voltage (V_SOM) voltage su qualsiasi pin non di alimentazione Alimentazione batteria di backup voltage(VCC_RTC)

-0.3

6.0

V

-0.5

3.6

V

-0.3

3.8

V

NOTA: il superamento dei valori massimi assoluti può danneggiare il dispositivo.

Condizioni operative consigliate

Tabella 63 Condizioni operative consigliate

Parametro

Minimo

Tipico.

Massimo

Unità

Alimentazione principale voltage (V_SOM) Alimentazione batteria tampone voltage(VCC_RTC)

3.45

3.7

5.5

V

1.5

3.0

3.6

V

Consumo energetico tipico

Tabella 64 Consumo energetico tipico SOM

Caso d'uso
Linux attivo a basso consumo Linux attivo tipico Carico elevato della CPU Carico periferico misto

Descrizione del caso d'uso
Linux attivo, Ethernet non attivo, output display disattivato Linux attivo, collegamento Ethernet attivo, output display su LCD Test di stress della CPU (stress-ng) Attività Ethernet + lampeggiante grande file all'eMMC

ISOMA
175 mA 300 mA 445 mA 570 mA

Il consumo energetico è stato misurato con la seguente configurazione:

1. Configurazione del modulo standard – UCM-IMX93-C1500D-D2-N32-E-WB 2. Scheda carrier SB-UCMIMX93, V_SOM = 3.7 V Pannello LCD WXGA da 3" 5. Temperatura ambiente di 4°C

Tabella 65 Consumo energetico in modalità OFF

Caso d'uso

Descrizione del caso d'uso

ISOMA

Modalità OFF

Arresto/spegnimento di Linux

1mA

Tabella 66 Corrente di cronometraggio RTC

Caso d'uso

Descrizione del caso d'uso

Solo RTC

VCC_RTC (3.0 V) è alimentato dalla batteria pulsante esterna. V_SOM non è presente

PSOM0.64W 1.11W 1.64W 2.11W
POM
IVCC_RTC70nA

Prestazioni ESD

Tabella 67 Prestazioni ESD

Interfaccia

Prestazioni ESD

Pin i.MX93

Modello corpo umano da 2 kV (HBM), modello dispositivo di carica da 500 V (CDM)

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

48

Note applicative

8

NOTE PER L'APPLICAZIONE

8.1

Linee guida per la progettazione della scheda portante

· Assicurarsi che tutti i pin di alimentazione V_SOM e GND siano collegati. · Principali binari di alimentazione: V_SOM e GND devono essere implementati tramite piani, anziché tramite tracce.
L'utilizzo di almeno due piani è essenziale per garantire la qualità del segnale del sistema poiché i piani forniscono un percorso di ritorno di corrente per tutti i segnali di interfaccia.
· Si consiglia di posizionare diversi condensatori da 10/100uF tra V_SOM e GND vicino
i connettori di accoppiamento.
· Fatta eccezione per la connessione di alimentazione, nessun'altra connessione è obbligatoria per UCM-iMX93
operazione. Tutti i circuiti di accensione e tutti i pullup/pulldown richiesti sono disponibili a bordo dell'UCM-iMX93.
· Se per qualche motivo decidi di posizionare un resistore pullup o pulldown esterno su a
determinato segnale (ad esample – sui GPIO), verificare innanzitutto la documentazione di quel segnale fornita in questo manuale. Alcuni segnali dispongono di resistori pullup/pulldown integrati necessari per una corretta inizializzazione. La sovrascrittura dei loro valori da parte di componenti esterni disabiliterà il funzionamento della scheda.
· È necessario avere familiarità con le regole di progettazione dell'interconnessione dei segnali. Ce ne sono molti sensibili
gruppi di segnali. Per esampon:
· I segnali PCIe, Ethernet, USB e altri segnali devono essere instradati in coppie differenziali e tramite una traccia di impedenza controllata.
· L'ingresso audio deve essere disaccoppiato da possibili fonti di rumore della scheda portante.
· Le seguenti interfacce dovrebbero soddisfare i requisiti di impedenza differenziale
Tolleranza del produttore del 10%:
· USB2.0: i segnali DP/DM richiedono un'impedenza differenziale di 90 ohm.
· Tutti i segnali single-ended richiedono un'impedenza di 50 ohm.
· Le coppie di dati PCIe TX/RX e i clock PCIe richiedono un'impedenza differenziale di 85 ohm.
· I segnali Ethernet, MIPI-CSI e MIPI-DSI richiedono un'impedenza differenziale di 100 ohm.
· Tenere presente che sono presenti componenti sul lato inferiore dell'UCM-iMX93. Non è
si consiglia di posizionare eventuali componenti sotto il modulo UCM-iMX93.
· Fare riferimento agli schemi di progettazione di riferimento della scheda portante SB-UCMIMX93. · Si consiglia di inviare gli schemi della scheda carrier personalizzata a Compulab
team di supporto per review.

8.2

Risoluzione dei problemi della scheda portante

· Utilizzando un solvente per grasso e una spazzola morbida, pulire i contatti dei connettori di accoppiamento
sia il modulo che la scheda portante. Resti di pasta saldante possono impedire un contatto corretto. Fare attenzione a lasciare asciugare completamente i connettori e il modulo prima di ricollegare l'alimentazione, altrimenti potrebbe verificarsi corrosione.
· Utilizzando un oscilloscopio, controllare il voltage livelli e qualità dell'alimentazione V_SOM. Esso
dovrebbe essere come specificato nella sezione 7.2. Verificare che non vi siano eccessive ondulazioni o anomalie. Innanzitutto, eseguire le misurazioni senza collegare il modulo. Quindi collegare il modulo e misurare nuovamente. La misurazione deve essere eseguita sui pin del connettore di accoppiamento.
· Utilizzando un oscilloscopio, verificare che i pin GND del connettore di accoppiamento siano effettivamente collegati
zero voltage livello e che non ci siano rimbalzi del terreno. Durante il test il modulo deve essere collegato.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

49

Note applicative
· Creare un “sistema minimo” – solo alimentazione, connettori di accoppiamento, il modulo e un seriale
interfaccia.
· Controllare se il sistema si avvia correttamente. In sistemi più grandi del minimo, possibili fonti
di disturbo potrebbe essere:
· Dispositivi che guidano in modo improprio il bus locale · Resistenze pullup/pulldown esterne che sovrascrivono i valori integrati del modulo o qualsiasi altro
componente che crea lo stesso effetto “prevalente”.
· Alimentazione elettrica difettosa · Per evitare possibili fonti di disturbo, si consiglia vivamente di avviare
con un sistema minimale e poi aggiungere/attivare i dispositivi fuori scheda uno per uno.
· Verificare l'esistenza di cortocircuiti di saldatura tra i pin dei connettori di accoppiamento. Anche se
i segnali non vengono utilizzati sulla scheda portante, cortocircuitandoli sui connettori si può disabilitare il funzionamento del modulo. Un primo controllo può essere effettuato utilizzando un microscopio. Tuttavia, se l'ispezione al microscopio non trova nulla, è consigliabile verificare tramite raggi X, perché spesso i ponti di saldatura si trovano in profondità sotto il corpo del connettore. Tieni presente che i cortocircuiti di saldatura sono il fattore più probabile che impedisce l'avvio di un modulo.
· Controllare possibili cortocircuiti del segnale dovuti ad errori nella progettazione o nell'assemblaggio della scheda portante. · Il funzionamento improprio della scheda operatore del cliente può eliminare accidentalmente il codice di avvio
da UCM-iMX93 o addirittura danneggiare permanentemente l'hardware del modulo. Prima di ogni nuovo tentativo di attivazione, controlla che il tuo modulo sia ancora funzionante con la carrier board CompuLab SBUCMIMX93.
· Si consiglia di assemblare più di una scheda portante per la prototipazione, al fine di
facilità di risoluzione dei problemi legati al montaggio specifico della scheda.

Revisionato ottobre 2023

Guida di riferimento dell'UCM-iMX93

50

Documenti / Risorse

Modulo Compulab UCM-iMX93 con WiFi 5 e Bluetooth 5.3 [pdf] Guida utente
UCM-iMX93, Modulo UCM-iMX93 con WiFi 5 e Bluetooth 5.3, Modulo con WiFi 5 e Bluetooth 5.3 e Bluetooth 5.3, Bluetooth 5.3

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *