Controller di offset adattivo SUREFLOW
“
Informazioni sul prodotto
Specifiche:
- Modello: Controller di offset adattivo SureFlowTM
- Modelli disponibili: 8681, 8681-BAC
- Codice: 1980476, revisione F luglio 2024
- Garanzia: 90 giorni dalla data di spedizione per specificato
parti
Istruzioni per l'uso del prodotto:
Installazione:
Assicurarsi che il controller SureFlow sia installato correttamente di seguito
le Istruzioni di installazione fornite.
Nozioni di base sull'utente:
Questa sezione fornisce una panoramicaview del prodotto, compreso il suo
scopo, dettagli operativi e informazioni sul digitale
Modulo di interfaccia e allarmi. È progettato per offrire agli utenti un rapido accesso
comprensione della funzionalità del prodotto.
Informazioni tecniche:
Per specifiche tecniche dettagliate e informazioni, fare riferimento a
Seconda parte del manuale. Il manuale si concentra principalmente sul laboratorio
spazi ma è applicabile a qualsiasi applicazione a pressione ambiente.
Domande frequenti:
D: Qual è la copertura della garanzia per SureFlowTM Adaptive?
Controllore di compensazione?
R: Il prodotto è garantito per 90 giorni dalla data di
spedizione per parti specifiche. Fare riferimento alla sezione garanzia nel
manuale per informazioni dettagliate sulla copertura.
D: Dove posso trovare informazioni sull'installazione e sulla corretta installazione?
utilizzo?
R: Le istruzioni di installazione dettagliate vengono fornite all'utente
Manuale. Assicurarsi di seguire attentamente le istruzioni per la corretta esecuzione
installazione e utilizzo del controller SureFlow.
D: Gli utenti possono eseguire la calibrazione o la manutenzione del
prodotto?
R: I requisiti di calibrazione devono essere seguiti come da
Manuale. Si consiglia agli utenti di fare riferimento al manuale dell'operatore per
indicazioni sulla sostituzione dei materiali di consumo o sulle prestazioni consigliate
pulizia. L'apertura del prodotto da parte di personale non autorizzato potrebbe invalidare la validità
la garanzia.
“`
Controller di offset adattivo SureFlowTM
Modelli 8681 8681-BAC
Manuale d'uso e di servizio
P/N 1980476, Revisione F luglio 2024
www.tsi.com
Inizia a vedere i vantaggi della registrazione oggi!
Grazie per aver acquistato lo strumento TSI®. Occasionalmente, TSI® pubblica informazioni su aggiornamenti software, miglioramenti del prodotto e nuovi prodotti. Registrando il tuo strumento, TSI® sarà in grado di inviarti queste importanti informazioni.
http://register.tsi.com
Come parte del processo di registrazione, ti verranno richiesti i tuoi commenti sui prodotti e servizi TSI. Il programma di feedback dei clienti di TSI offre ai clienti come te un modo per dirci come stiamo andando.
Controller di offset adattivo SureFlowTM
Modelli 8681 8681-BAC
Manuale d'uso e di servizio
Vendite e servizio clienti negli Stati Uniti e in Canada: Numero di telefono: 800-680-1220/Numero di telefono: 651-490-2860 Fax: Numero di telefono: 651-490-3824
Spedire/inviare a: TSI Incorporated ALL'ATTENZIONE: Servizio clienti 500 Cardigan Road Shoreview, MN 55126 Stati Uniti
Vendite internazionali e servizio clienti:
(001 651) 490-2860Fax:
(001 651) 490-3824
Invia un'e-mail atechnic.services@tsi.com
Web Sito www.tsi.com
www.tsi.com
Copyright – TSI Incorporated / 2010-2024 / Tutti i diritti riservati.
Codice articolo 1980476 Rev. F
Limitazione di garanzia e responsabilità (in vigore da maggio 2024) Il Venditore garantisce che i beni, escluso il software, venduti ai sensi del presente documento, in condizioni di utilizzo e servizio normali come descritto nel manuale dell'operatore (versione pubblicata al momento della vendita), sono esenti da difetti di fabbricazione e materiale per il periodo più lungo di 24 mesi o per il periodo di tempo specificato nel manuale dell'operatore/dichiarazione di garanzia fornito con la merce o reso disponibile elettronicamente (versione pubblicata al momento della vendita), dalla data di spedizione al cliente. Questo periodo di garanzia è comprensivo di qualsiasi garanzia legale. La presente garanzia limitata è soggetta alle seguenti esclusioni ed eccezioni: a. Sensori a filo caldo o a film caldo utilizzati con anemometri da ricerca e alcuni altri componenti quando indicato
nelle specifiche, sono garantiti per 90 giorni dalla data di spedizione;
B. Le pompe sono garantite per le ore di funzionamento indicate nei manuali del prodotto o dell'operatore (versioni pubblicate al momento della vendita);
c. Le parti riparate o sostituite a seguito di servizi di riparazione sono garantite esenti da difetti di fabbricazione e di materiale, in normali condizioni di utilizzo, per 90 giorni dalla data di spedizione;
d. Il venditore non fornisce alcuna garanzia sui prodotti finiti fabbricati da altri o su fusibili, batterie o altri materiali di consumo. Si applica solo la garanzia originale del produttore;
e. Questa garanzia non copre i requisiti di calibrazione e il Venditore garantisce solo che la merce è adeguatamente calibrata al momento della produzione. I prodotti restituiti per la calibrazione non sono coperti da questa garanzia;
F. Questa garanzia è NULLA se la merce viene aperta da soggetti diversi da un centro di assistenza autorizzato dalla fabbrica con l'unica eccezione in cui i requisiti stabiliti nel manuale dell'operatore (versione pubblicata al momento della vendita) consentono a un operatore di sostituire i materiali di consumo o eseguire la pulizia consigliata;
G. Questa garanzia è NULLA se la merce è stata utilizzata in modo improprio, trascurata, sottoposta a danni accidentali o intenzionali o non è stata installata, mantenuta o pulita correttamente secondo i requisiti del manuale dell'operatore (versione pubblicata al momento della vendita). Salvo specifica autorizzazione scritta separata da parte del Venditore, il Venditore non fornisce alcuna garanzia in relazione a, e non avrà alcuna responsabilità in relazione a, beni che sono incorporati in altri prodotti o apparecchiature, o che sono modificati da qualsiasi persona diversa dal Venditore;
H. Si garantisce che le nuove parti o componenti acquistati siano esenti da difetti di fabbricazione e di materiale, in condizioni di utilizzo normale, per 90 giorni dalla data di spedizione.
Quanto precede SOSTITUISCE tutte le altre garanzie ed è soggetto alle LIMITAZIONI qui indicate. NON VIENE FORNITA ALCUNA ALTRA GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA DI IDONEITÀ PER SCOPI PARTICOLARI O COMMERCIABILITÀ. RISPETTO ALLA VIOLAZIONE DA PARTE DEL VENDITORE DELLA GARANZIA IMPLICITA CONTRO LA VIOLAZIONE, QUESTA GARANZIA È LIMITATA AI RECLAMI DI VIOLAZIONE DIRETTA ED ESCLUDE I RECLAMI DI VIOLAZIONI CONTRIBUTIVE O INDOTTE. L'ESCLUSIVO RIMEDIO DELL'ACQUIRENTE SARÀ LA RESTITUZIONE DEL PREZZO D'ACQUISTO SCONTATO PER RAGIONEVOLE USURA OPPURE, A SCELTA DEL VENDITORE, LA SOSTITUZIONE DELLA MERCE CON MERCE NON VIOLATA.
NELLA MISURA CONSENTITA DALLA LEGGE, IL RIMEDIO ESCLUSIVO DELL'UTENTE O DELL'ACQUIRENTE E IL LIMITE DELLA RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE PER QUALSIASI E TUTTE LE PERDITE, LESIONI O DANNI RIGUARDANTI I MERCI (INCLUSI RECLAMI BASATI SU CONTRATTO, NEGLIGENZA, ILLECITO, RESPONSABILITÀ STRETTA O ALTRIMENTI ) SARÀ LA RESTITUZIONE DELLA MERCE AL VENDITORE E IL RIMBORSO DEL PREZZO D'ACQUISTO O, A SCELTA DEL VENDITORE, LA RIPARAZIONE O SOSTITUZIONE DELLA MERCE. NEL CASO DEL SOFTWARE, IL VENDITORE RIPARERÀ O SOSTITUIRÀ IL SOFTWARE DIFETTOSO O, SE IMPOSSIBILE FARLO, RIMBORSERÀ IL PREZZO DI ACQUISTO DEL SOFTWARE. IN NESSUN CASO IL VENDITORE SARÀ RESPONSABILE PER PERDITA DI PROFITTI O DANNI SPECIALI, CONSEQUENZIALI O ACCIDENTALI. IL VENDITORE NON SARÀ RESPONSABILE PER COSTI O ONERI DI INSTALLAZIONE, SMONTAGGIO O REINSTALLAZIONE. Nessuna azione, indipendentemente dalla forma, può essere intentata contro il Venditore più di 12 mesi dopo che la causa dell'azione è maturata. La merce restituita in garanzia alla fabbrica del Venditore sarà a rischio di perdita dell'Acquirente e sarà restituita, se del caso, a rischio di perdita del Venditore.
Si ritiene che l'Acquirente e tutti gli utenti abbiano accettato questa LIMITAZIONE DI GARANZIA E RESPONSABILITÀ, che contiene la garanzia limitata completa ed esclusiva del Venditore. Questa LIMITAZIONE DI GARANZIA E RESPONSABILITÀ non può essere modificata, modificata o derogato ai suoi termini, se non per iscritto firmato da un Funzionario del Venditore.
ii
Politica di servizio Sapendo che gli strumenti non funzionanti o difettosi sono dannosi per TSI quanto lo sono per i nostri clienti, la nostra politica di servizio è progettata per prestare pronta attenzione a qualsiasi problema. Se si riscontra un malfunzionamento, contattare l'ufficio vendite o il rappresentante più vicino o chiamare il servizio clienti TSI al numero 1-800-6801220 (USA) o +001 Numero di telefono: 651-490-2860 (Internazionale). Marchi commerciali TSI e il logo TSI sono marchi registrati di TSI Incorporated negli Stati Uniti e possono essere protetti dalle registrazioni dei marchi di altri paesi. LonWorks è un marchio registrato di Echelon® Corporation. BACnet è un marchio registrato di ASHRAE. Microsoft è un marchio registrato di Microsoft Corporation.
e iii
CONTENUTO
COME USARE QUESTO MANUALE ………………….. V PARTE PRIMA …………………
Nozioni di base per l'utente ……………………………………………………………………1 Lo strumento …………… ……………………………………………………………………….1 Pannello operatore ………………….. …………….3 Allarmi…………………..……………..…………. …………… 5 Prima di chiamare TSI® Incorporated ………………………7 PARTE SECONDA…………… …………………..……………..…………. ………………..9 Programmazione del software………………..………….. ……….9 Menu e voci di menu…………………..…………..9 Configurazione/Checkout ………………… ………………………………………………………………………..14 Calibrazione ………………………………………… …………………47 Manutenzione e parti di riparazione………………………………………..55 APPENDICE A ………………………..59 Specifiche ………… ……………………..61 APPENDICE B……………. ……………………..61 Comunicazioni di rete …………………. ……………63 Comunicazioni Modbus…………………..63 Implementazione del protocollo 63 BACnet® MS/TP Dichiarazione di conformità ……….8681 Set di oggetti BACnet® MS/TP modello 67-BAC ……………………………..8681 APPENDICE C………… ……………………………………………………………………….69 Informazioni sul cablaggio …………… ……………………71 APPENDICE D…………….................................................................. ………………….71 Codici di accesso…………………..…………. ……….75
iv
Come utilizzare questo manuale
Il Manuale di funzionamento e manutenzione SureFlowTM è diviso in due parti. La prima parte descrive come funziona l'unità SureFlowTM e come interfacciarsi con il dispositivo. Questa sezione deve essere letta dagli utenti, dal personale della struttura e da chiunque necessiti di una conoscenza di base del funzionamento del controller SureFlowTM. La seconda parte descrive gli aspetti tecnici del prodotto che includono funzionamento, calibrazione, configurazione e manutenzione. La seconda parte deve essere letta dal personale addetto alla programmazione o alla manutenzione dell'unità. TSI® consiglia di leggere attentamente questo manuale prima di modificare qualsiasi elemento del software.
AVVISO
Il presente manuale di funzionamento e manutenzione presuppone la corretta installazione del controller SureFlow. Fare riferimento alle istruzioni di installazione per determinare se il controller SureFlow è stato installato correttamente.
v
(Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente)
iv
PARTE PRIMA
Nozioni di base sull'utente
La prima parte fornisce una panoramica breve ma approfonditaview del prodotto SureFlowTM massimizzando le informazioni con una lettura minima. Queste poche pagine spiegano lo scopo (lo Strumento) e il funzionamento (Informazioni utili per l'utente, Modulo di interfaccia digitale, Allarmi) dell'unità. Le informazioni tecniche sul prodotto sono disponibili nella seconda parte del manuale. Il manuale si concentra sugli spazi del laboratorio; tuttavia, le informazioni sono accurate per qualsiasi applicazione a pressione ambiente.
Lo strumento
Il controller di offset adattivo SureFlowTM (AOC) mantiene la pressione del laboratorio e l'equilibrio dell'aria. L'AOC misura e controlla tutto il flusso d'aria in entrata e in uscita dal laboratorio e misura la differenza di pressione. Un corretto differenziale di pressione del laboratorio garantisce sicurezza controllando i contaminanti presenti nell'aria che possono avere effetti negativi sui lavoratori del laboratorio, sulle persone nelle vicinanze del laboratorio e sugli esperimenti. Per esampInoltre, i laboratori dotati di cappe chimiche hanno una pressione ambientale negativa (aria che fluisce nella stanza), per ridurre al minimo l'esposizione alle persone esterne al laboratorio. La cappa chimica è il primo livello di contenimento e lo spazio del laboratorio è il secondo livello di contenimento.
La pressione ambientale, o differenziale di pressione, si crea quando uno spazio (corridoio) ha una pressione diversa rispetto a uno spazio adiacente (laboratorio). L'Adaptive Offset Controller (AOC) crea un differenziale di pressione modulando l'aria di alimentazione in ingresso e l'aria di scarico in uscita dal laboratorio (lo spazio del corridoio è un sistema a volume costante). La teoria è che se viene espulsa più aria di quella fornita, il laboratorio sarà negativo rispetto al corridoio. Un offset impostato potrebbe non mantenere un differenziale di pressione adeguato in tutte le condizioni. L'AOC compensa il differenziale di pressione sconosciuto montando un sensore di differenziale di pressione tra il corridoio e il laboratorio che conferma che viene mantenuto il differenziale di pressione corretto. Se la pressione non viene mantenuta, l'AOC modula l'aria di alimentazione o di scarico finché la pressione non viene mantenuta.
Negativo
Positivo
Figura 1: pressione ambiente
La pressione ambientale negativa è presente quando l'aria fluisce da un corridoio al laboratorio. Se l'aria fluisce dal laboratorio nel corridoio, la stanza è sotto pressione positiva. La Figura 1 fornisce un esempio graficoample di pressione ambiente positiva e negativa.
un exampa sinistra della pressione negativa c'è un bagno con aspiratore. Quando il ventilatore è acceso, l'aria viene espulsa dal bagno creando una leggera pressione negativa rispetto al corridoio. Questa differenza di pressione costringe l'aria a fluire dal corridoio al bagno.
Nozioni di base sull'utente
1
Il dispositivo SureFlowTM informa gli utenti del laboratorio quando il laboratorio è sotto la pressione adeguata e fornisce allarmi quando la pressione ambiente è inadeguata. Se la pressione ambiente rientra nell'intervallo sicuro, si accende una luce verde. Se la pressione è inadeguata, si attivano una spia rossa e un allarme acustico.
Il controller SureFlowTM è composto da due parti: un sensore di pressione e un modulo di interfaccia digitale (DIM)/controller di offset adattivo (AOC). L'AOC è parte interna del modulo DIM. I componenti sono generalmente posizionati come segue; sensore di pressione sopra l'ingresso del laboratorio, DIM / AOC è montato vicino all'ingresso del laboratorio. Il sensore di pressione misura continuamente la pressione ambiente e fornisce informazioni sulla pressione ambiente al DIM/AOC. Il DIM/AOC segnala continuamente la pressione ambiente e attiva gli allarmi quando necessario. Il DIM/AOC controlla l'alimentazione e lo scarico dampers per mantenere il differenziale di pressione. Il DIM/AOC è un controller a circuito chiuso che misura, segnala e controlla continuamente la pressione ambientale.
Informazioni utili per l'utente Il DIM ha una luce verde e una luce rossa per indicare lo stato della pressione ambiente. La luce verde è accesa quando la pressione ambiente è adeguata. La luce rossa si accende quando esiste una condizione di allarme.
Facendo scorrere il pannello della porta verso destra si rivelano un display digitale e una tastiera (Figura 2). Il display mostra informazioni dettagliate su pressione ambiente, allarmi, ecc. La tastiera consente di testare il dispositivo, mettere il dispositivo in modalità di emergenza e programmare o modificare i parametri del dispositivo.
Figura 2: Modulo di interfaccia digitale (DIM)
Il controller SureFlowTM dispone di due livelli di informazioni utente:
1. Il controller SureFlow è dotato di una luce rossa e di una luce verde per fornire informazioni continue sullo stato della pressione ambiente.
2. Il controller SureFlow è dotato di un pannello operatore nascosto che fornisce informazioni dettagliate sullo stato della stanza, funzionalità di autotest e accesso alle funzioni di programmazione del software.
AVVISO
L'unità fornisce lo stato continuo della pressione ambiente attraverso la luce rossa e verde. Il pannello operatore è normalmente chiuso a meno che non siano necessarie ulteriori informazioni sullo stato della pressione ambiente o la programmazione del software.
2
Parte prima
Pannello operatore
Il DIM nella Figura 3 mostra la posizione del display digitale, della tastiera e delle spie. La figura segue la spiegazione del pannello operatore.
Figura 3: Pannello operatore SureFlowTM – Aperto
Luce verde/rossa
La luce verde è accesa quando tutte le condizioni per una corretta pressione ambiente sono adeguate. Questa luce indica che il laboratorio sta operando in sicurezza. Se una qualsiasi delle condizioni di pressione ambiente non può essere soddisfatta, la luce verde si spegne e la luce rossa di allarme si accende.
Pannello operatore
Una copertura nasconde il pannello operatore. Facendo scorrere il pannello della porta verso destra si espone il pannello operatore (Figura 2).
Display digitale
Il display digitale alfanumerico è un display a due righe che indica la pressione ambiente effettiva (positiva o negativa), lo stato dell'allarme, le opzioni di menu e i messaggi di errore. Nel funzionamento normale (la luce verde è accesa), il display indica le informazioni sulla pressione ambiente. Se si verifica una condizione di allarme, il display cambia da
STANDARD NORMALE
leggere
ALLARME STANDARD = *
* indica il tipo di allarme; bassa pressione, alta pressione, flusso
Quando si programma l'unità, il display cambia e ora mostra i menu, le voci di menu e il valore corrente della voce, a seconda della specifica funzione di programmazione eseguita.
AVVISO
Il sistema AOC controlla la pressione ambiente senza che sia installato un sensore di pressione. Tuttavia non è possibile verificare il mantenimento della pressione ambiente. Il display non indicherà la pressione ambiente o lo stato della pressione ambiente quando non è installato alcun sensore di pressione. Gli allarmi possono essere programmati per indicare quando è presente un basso flusso di alimentazione o di scarico.
Nozioni di base sull'utente
3
Tastiera La tastiera è dotata di sei tasti. I tasti grigi con lettere nere sono tasti di informazione utente. Nel funzionamento normale questi tasti sono attivi. Inoltre è attiva la chiave di emergenza rossa. I tasti grigi con caratteri blu vengono utilizzati per programmare l'unità. Una descrizione approfondita di ciascuna chiave è fornita nelle due pagine successive.
Tasti utente – Grigi con lettere nere I quattro tasti con lettere nere forniscono informazioni senza modificare il funzionamento o la funzione dell'unità.
Tasto TEST Il tasto TEST avvia un autotest dello strumento. Premendo il tasto TEST si attiva una sequenza di scorrimento sul display che mostra il numero del modello del prodotto, la versione del software e tutti i valori di setpoint e di allarme. L'unità esegue quindi un autotest che verifica il display, le spie luminose, l'allarme acustico e l'elettronica interna per garantire che funzionino correttamente. Se esiste un problema con l'unità, viene visualizzato DATA ERROR. È necessario che il personale qualificato determini il problema con l'unità.
Tasto RESET Il tasto RESET svolge tre funzioni. 1) Ripristina la spia di allarme, i contatti di allarme e l'allarme acustico in modalità di ripristino bloccato o non automatico. Il DIM deve tornare all'intervallo sicuro o normale prima che il tasto RESET possa funzionare. 2) Resetta la funzione di emergenza dopo aver premuto il tasto di emergenza (vedi tasto EMERGENZA). 3) Cancella eventuali messaggi di errore visualizzati.
Tasto MUTE Il tasto MUTE silenzia temporaneamente l'allarme acustico. Il tempo in cui l'allarme viene temporaneamente silenziato è programmabile dall'utente (vedere TIMEOUT MUTE). Al termine del periodo di silenziamento, l'allarme acustico si riattiva se la condizione di allarme è ancora presente.
AVVISO
È possibile programmare la disattivazione permanente dell'allarme acustico (vedere ALM UDIBILE).
Tasto AUX Il tasto AUX è attivo solo in applicazioni speciali e non viene utilizzato sul controller SureFlowTM standard. Se viene utilizzato il tasto AUX, un supplemento manuale separato spiega la funzione del tasto AUX.
Tasti di programmazione – Grigi con caratteri blu I quattro tasti con stampa blu vengono utilizzati per programmare o configurare l'unità per adattarla ad una particolare applicazione.
AVVERTIMENTO
Premendo questi tasti si modifica il funzionamento dell'unità, quindi leggere attentamenteview il manuale prima di modificare le voci del menu.
4
Parte prima
Tasto MENU Il tasto MENU esegue tre funzioni. 1) Fornisce l'accesso ai menu in modalità operativa normale. 2) Durante la programmazione dell'unità, il tasto MENU funge da tasto Esc per rimuovere l'utente da una voce o da un menu, senza salvare i dati. 3) Riporta l'unità alla modalità operativa normale. Il tasto MENU è ulteriormente descritto nella sezione Programmazione software di questo manuale.
Tasto SELEZIONE Il tasto SELEZIONE esegue tre funzioni. 1) Fornisce l'accesso a menu specifici. 2) Fornisce l'accesso alle voci di menu. 3) Salva i dati. Premendo il tasto una volta terminata una voce di menu si salvano i dati e si esce dalla voce di menu.
Tasti / I tasti / vengono utilizzati per scorrere i menu, le voci di menu e l'intervallo di valori delle voci che possono essere selezionati. A seconda del tipo di elemento, i valori possono essere numerici, proprietà specifiche (on/off) o un grafico a barre.
Chiave di emergenza: rossa con lettere nere
Tasto EMERGENZA Il tasto rosso EMERGENZA mette il controller in modalità di emergenza. Se la stanza è sotto controllo di pressione negativa, la modalità di emergenza massimizza la pressione negativa. Al contrario, se la stanza è sotto controllo di pressione positiva, la modalità di emergenza massimizza la pressione positiva.
Premendo il tasto EMERGENZA, sul display lampeggia la scritta "EMERGENZA", la spia rossa dell'allarme si accende e si spegne e l'allarme acustico emette un segnale acustico a intermittenza. Per tornare alla modalità di controllo premere il tasto EMERGENZA o RESET.
Allarmi
Il controller SureFlowTM è dotato di allarmi visivi (luce rossa) e acustici per informare l'utente del cambiamento delle condizioni. I livelli di allarme (setpoint) sono determinati dal personale amministrativo, dagli igienisti industriali o dal gruppo delle strutture a seconda dell'organizzazione.
Gli allarmi, acustici e visivi, si attivano ogni volta che viene raggiunto il livello di allarme preimpostato. A seconda degli elementi del controller SureFlowTM installati, gli allarmi programmati si attivano quando la pressione ambiente è bassa o inadeguata, quando la pressione ambiente è alta o troppo elevata oppure quando il flusso d'aria di alimentazione o di scarico generale è insufficiente. Quando il laboratorio funziona in sicurezza, non viene emesso alcun allarme.
Example: L'allarme basso è programmato per attivarsi quando la pressione ambiente raggiunge 0.001 pollici H2O. Quando la pressione della stanza scende al di sotto di 0.001 pollici H2O (si avvicina allo zero), si attivano gli allarmi acustici e visivi. Gli allarmi si disattivano (se impostati su sbloccato) quando l'unità ritorna nell'intervallo di sicurezza definito come pressione negativa superiore a 0.001 pollici H2O.
Funzionamento dell'allarme visivo La luce rossa sulla parte anteriore dell'unità indica una condizione di allarme. La luce rossa è accesa per tutte le condizioni di allarme, allarmi bassi, allarmi alti ed emergenza. La luce è accesa fissa in una condizione di allarme basso o alto e lampeggia in una condizione di emergenza.
Nozioni di base sull'utente
5
Funzionamento dell'allarme acustico - Tasto EMERGENZA Quando viene premuto il tasto EMERGENZA, l'allarme acustico emette un segnale acustico in modo intermittente finché non viene premuto il tasto EMERGENZA o RESET, interrompendo l'allarme di emergenza. L'allarme di emergenza non può essere silenziato premendo il tasto MUTE.
Allarmi acustici – Tutti tranne l'emergenza L'allarme acustico è continuamente attivo in tutte le condizioni di allarme basso e alto. L'allarme acustico può essere temporaneamente silenziato premendo il tasto MUTE. L'allarme rimane silenzioso per un periodo di tempo (vedere TIMEOUT MUTE per programmare il periodo di tempo). Al termine del periodo di timeout, l'allarme acustico si riattiva se la condizione di allarme è ancora presente.
È possibile programmare la disattivazione permanente dell'allarme acustico (vedere ALM UDIBILE). La spia rossa di allarme continua ad accendersi in condizioni di allarme quando l'allarme acustico è disattivato. Gli allarmi acustici e visivi possono essere programmati per spegnersi automaticamente quando l'unità ritorna nel raggio di sicurezza o per rimanere in allarme finché non viene premuto il tasto RESET (vedere RESET ALLARMI).
6
Parte prima
Prima di chiamare TSI® Incorporated
Questo manuale dovrebbe rispondere alla maggior parte delle domande e risolvere la maggior parte dei problemi che potresti incontrare. Se hai bisogno di assistenza o ulteriori spiegazioni, contatta il tuo rappresentante TSI® locale o TSI®. La STI lo è
impegnata a fornire prodotti di alta qualità supportati da un servizio eccezionale.
Si prega di tenere a portata di mano le seguenti informazioni prima di contattare il proprio TSI autorizzato
Rappresentante del produttore o TSI Incorporated:
– Numero di modello dell'unità*
8681- ____
– Livello di revisione del software*
– Struttura in cui è installata l'unità
* Prime due voci che scorrono quando viene premuto il tasto TEST
A causa dei diversi modelli SureFlowTM disponibili, le informazioni di cui sopra sono necessarie per rispondere con precisione alle vostre domande.
Per conoscere il nome del rappresentante TSI locale o per parlare con il personale di assistenza TSI, chiamare TSI Incorporated al:
Vendite e servizio clienti negli Stati Uniti e in Canada: Numero di telefono: 800-680-1220/Numero di telefono: 651-490-2860 Fax: Numero di telefono: 651-490-3824
Vendite internazionali e servizio clienti:
(001 651) 490-2860Fax:
(001 651) 490-3824
Spedire/inviare a: TSI Incorporated ALL'ATTENZIONE: Servizio clienti 500 Cardigan Road Shoreview, MN 55126 Stati Uniti
Invia un'e-mail atechnic.services@tsi.com
Web Sito www.tsi.com
Nozioni di base sull'utente
7
(Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente)
8
Parte prima
PARTE SECONDA
Sezione Tecnica
L'AOC è pronto per l'uso dopo essere stato installato correttamente. Tieni presente che l'AOC fa parte del modulo DIM e non è un componente separato. Dove è scritto AOC, viene discussa la sequenza di controllo complessiva. Quando si scrive DIM, il manuale si riferisce alla programmazione dell'unità o viewcosa c'è sul display. Il sensore di pressione è calibrato in fabbrica prima della spedizione e non dovrebbe richiedere regolazioni. Le stazioni di flusso necessitano di un punto zero e/o di un intervallo programmato prima dell'utilizzo. Il modulo di interfaccia digitale (DIM) è programmato con una configurazione predefinita che può essere facilmente modificata per adattarsi alla vostra applicazione.
La sezione tecnica è divisa in cinque parti che coprono tutti gli aspetti dell'unità. Ogni sezione è scritta nel modo più indipendente possibile per ridurre al minimo lo spostamento avanti e indietro nel manuale per ottenere una risposta.
La sezione Programmazione software spiega i tasti di programmazione sul DIM. Inoltre viene descritta la sequenza di programmazione, che è la stessa indipendentemente dalla modifica della voce di menu. Alla fine di questa sezione c'è un example di come programmare il DIM.
La sezione Menu e Voci di menu elenca tutte le voci software disponibili per la programmazione e la modifica. Le voci sono raggruppate per menu, il che significa che tutti i setpoint si trovano in un menu, le voci di allarme in un altro, ecc. Le voci di menu e tutte le informazioni correlate sono elencate in formato tabella e includono il nome della voce di menu, la descrizione della voce di menu, l'intervallo di valori programmabili, e il modo in cui l'unità è stata spedita dalla fabbrica (valori predefiniti).
La sezione Configurazione/Checkout; spiega la teoria di funzionamento del controller AOC, elenca le voci di menu che devono essere programmate affinché il sistema funzioni, fornisce un esempio di programmazioneample e fornisce informazioni per confermare che il sistema funziona correttamente.
La sezione Calibrazione descrive la tecnica necessaria per confrontare la lettura del sensore di pressione con un anemometro termico e come regolare lo zero e l'intervallo per ottenere una calibrazione accurata. Questa sezione descrive inoltre come azzerare un trasduttore della stazione di flusso TSI®.
La sezione Manutenzione e parti di riparazione copre tutta la manutenzione ordinaria dell'attrezzatura, insieme a un elenco delle parti di riparazione.
Programmazione software
La programmazione del controller SureFlowTM è rapida e semplice se si comprendono i tasti di programmazione e si segue la corretta procedura di attivazione dei tasti. Per prima cosa vengono definiti i tasti di programmazione, seguiti dalla procedura di pressione dei tasti richiesta. Alla fine di questa sezione c'è un esempio di programmazioneamplui.
AVVISO
L'unità è sempre operativa durante la programmazione (tranne quando si controllano le uscite di controllo). Quando il valore di una voce di menu viene modificato, il nuovo valore diventa effettivo immediatamente dopo aver salvato la modifica.
Sezione Tecnica
9
AVVISO
Questa sezione riguarda la programmazione dello strumento tramite tastiera e display. Se si programma tramite comunicazione RS-485, utilizzare la procedura del computer host. Le modifiche avvengono immediatamente dopo il “salvataggio dei dati”.
Tasti di programmazione I quattro tasti con caratteri blu (fare riferimento alla Figura 4) vengono utilizzati per programmare o configurare l'unità per adattarla alla vostra particolare applicazione. La programmazione dello strumento cambia il modo in cui funziona l'unità, quindi riepilogare attentamenteview gli elementi da modificare.
Figura 4. Tasti di programmazione
Tasto MENU Il tasto MENU ha tre funzioni.
1. Il tasto MENU viene utilizzato per accedere ai menu quando l'unità è nella modalità operativa normale. Premendo una volta il tasto si esce dalla modalità operativa normale e si accede alla modalità di programmazione. Quando si preme per la prima volta il tasto MENU, vengono elencati i primi due menu.
2. Durante la programmazione dell'unità, il tasto MENU agisce come un tasto Esc. Quando si scorre il menu principale, premendo il tasto MENU si riporta l'unità alla modalità operativa standard. Quando si scorrono le voci di un menu, premendo il tasto MENU si ritorna all'elenco dei menu. Quando si modificano i dati in una voce di menu, premendo il tasto MENU si esce dalla voce senza salvare le modifiche.
3. Una volta completata la programmazione, premendo il tasto MENU si riporta l'unità alla modalità operativa normale.
Tasto SELEZIONE Il tasto SELEZIONE ha tre funzioni.
1. Il tasto SELECT viene utilizzato per accedere a menu specifici. Per accedere ad un menù scorrere i menù (utilizzando i tasti freccia) e posizionare il cursore lampeggiante sul menù desiderato. Premere il tasto SELEZIONE per selezionare il menu. La prima riga sul display sarà ora il menu selezionato e la seconda riga mostrerà la prima voce di menu.
2. Il tasto SELECT viene utilizzato per accedere a voci di menu specifiche. Per accedere a una voce di menu, scorrere le voci di menu finché non viene visualizzata la voce. Premere il tasto SELECT e la voce di menu verrà ora visualizzata sulla prima riga del display e la seconda riga mostrerà il valore della voce.
10
Parte seconda
3. Premendo il tasto SELECT una volta terminata la modifica di una voce si salvano i dati e si torna alle voci di menu. Un segnale acustico (3 bip) e un display visivo ("salvataggio dati") confermano il salvataggio dei dati.
Tasti / I tasti / vengono utilizzati per scorrere i menu, le voci di menu e l'intervallo di valori delle voci che possono essere selezionati. A seconda della voce di menu selezionata, il valore può essere numerico, una proprietà specifica (on/off) o un grafico a barre.
AVVISO
Quando si programma una voce di menu, premendo continuamente il tasto freccia si scorrono i valori più velocemente rispetto alla pressione e al rilascio del tasto freccia.
Procedura di pressione dei tasti L'operazione di pressione dei tasti è coerente per tutti i menu. La sequenza dei tasti è la stessa indipendentemente dalla modifica della voce di menu.
1. Premere il tasto MENU per accedere al menu principale. 2. Utilizzare i tasti / per scorrere le scelte del menu. Il cursore lampeggiante deve essere attivo
la prima lettera del menu a cui si desidera accedere.
3. Premere il tasto SELEZIONE per accedere al menu scelto.
4. Il menu selezionato viene ora visualizzato sulla prima riga e la prima voce di menu viene visualizzata sulla riga 2. Utilizzare i tasti / per scorrere le voci di menu. Scorrere le voci del menu finché non viene visualizzata la voce desiderata.
AVVISO
Se “Inserisci codice” lampeggia, è necessario inserire il codice di accesso prima di poter accedere al menu. Il codice di accesso si trova nell'Appendice C. L'Appendice C potrebbe essere stata rimossa dal manuale per motivi di sicurezza.
5. Premere il tasto SELEZIONE per accedere all'elemento scelto. La riga superiore del display mostra la voce di menu selezionata, mentre la seconda riga mostra il valore della voce corrente.
6. Utilizzare i tasti / per modificare il valore dell'articolo.
7. Salvare il nuovo valore premendo il tasto SELECT (premendo il tasto MENU si esce dalla funzione menu senza salvare i dati).
8. Premere il tasto MENU per uscire dal menu corrente e tornare al menu principale.
9. Premere nuovamente il tasto MENU per tornare al normale funzionamento dello strumento.
Se è necessario modificare più di un elemento, saltare i passaggi 8 e 9 fino al completamento di tutte le modifiche. Se è necessario modificare più voci nello stesso menu, scorrere fino ad esse dopo aver salvato i dati (passaggio 7). Se è necessario accedere ad altri menu, premere una volta il tasto MENU per accedere all'elenco dei menu. Lo strumento si trova ora al passo 2 della sequenza di tasti.
Sezione Tecnica
11
Programmazione Example
Il seguente esempioample mostra la sequenza di tasti spiegata sopra. In questo esampil setpoint di allarme alto viene modificato da -0.002 pollici H2O a -0.003 pollici H2O.
L'unità funziona normalmente e scorre la pressione ambiente, i flussi, ecc... In questo caso viene visualizzata la pressione.
PRESSIONE -.00100 “H2O
Premere il tasto MENU per accedere ai menu.
Vengono visualizzate le prime due (2) scelte di menu. ALLARME SETPOINT
Premere il tasto una volta. Il cursore lampeggiante dovrebbe trovarsi su A di Allarme. Premere il tasto SELEZIONE per accedere al menu ALLARME.
AVVISO Il cursore lampeggiante deve essere su A in Allarme.
La riga 1 mostra il menu selezionato. ALLARME La riga 2 mostra la prima voce di menu. ALLARME BASSO
Premere il tasto una volta. Sul display viene visualizzato ALLARME ALTO.
Menu selezionato ALLARME Nome della voce ALLARME ALTO
Premere il tasto SELEZIONE per accedere al punto di regolazione dell'allarme alto. Il nome dell'elemento (ALLARME ALTO) viene visualizzato sulla riga 1 e il valore corrente dell'elemento viene visualizzato sulla riga 2.
Nome elemento ALLARME ALTO Valore corrente -.00200 “H2O
Premere il tasto per modificare il punto di impostazione dell'allarme superiore a – 0.003 pollici H2O.
ALLARME ALTA – .00300 “H2O
12
Parte seconda
Premere il tasto SELEZIONE per salvare il nuovo setpoint di allarme alto negativo.
Vengono emessi tre brevi segnali acustici che indicano che i dati vengono salvati.
ALLARME ALTO Salvataggio dati
Subito dopo il salvataggio dei dati, il controller SureFlowTM ritorna al livello del menu visualizzando il titolo del menu sulla riga superiore del display e la voce di menu sulla riga inferiore (vai al passaggio 4).
ALLARME ALLARME ALTA
AVVERTIMENTO
Se fosse stato premuto il tasto MENU invece del tasto SELECT, i nuovi dati non sarebbero stati salvati e il controller SureFlowTM sarebbe tornato al livello di menu mostrato al punto 3.
Premere una volta il tasto MENU per tornare al livello del menu:
Premere una seconda volta il tasto MENU per tornare al normale livello di funzionamento:
CONFIGURAZIONE ALLARME
L'unità è ora tornata al normale funzionamento PRESSIONE -.00100 “H2O
Sezione Tecnica
13
Menu e voci di menu
Il controller SureFlowTM è un dispositivo molto versatile che può essere configurato per soddisfare la vostra specifica applicazione. Questa sezione descrive tutte le voci di menu disponibili per la programmazione e la modifica. La modifica di qualsiasi elemento viene eseguita utilizzando la tastiera o se le comunicazioni sono installate tramite la porta di comunicazione RS-485. Se non hai familiarità con la procedura di battitura dei tasti, consulta Programmazione software per una spiegazione dettagliata. Questa sezione fornisce le seguenti informazioni:
Elenco completo del menu e di tutte le voci del menu. Fornisce il nome del menu o della programmazione. Definisce la funzione di ciascuna voce di menu; cosa fa, come lo fa, ecc. Fornisce l'intervallo di valori che possono essere programmati. Fornisce il valore predefinito dell'articolo (come è stato spedito dalla fabbrica).
I menu trattati in questa sezione sono divisi in gruppi di voci correlate per facilitare la programmazione. Come examptutti i setpoint si trovano in un menu, le informazioni sugli allarmi in un altro, ecc. Il manuale segue i menu così come programmati nel controller. Le voci di menu sono sempre raggruppate per menu e quindi elencate nell'ordine delle voci di menu, non in ordine alfabetico. La Figura 5 mostra un grafico di tutte le voci di menu del controller modello 8681.
14
Parte seconda
SETPOINT
SETPOINT VENT MIN SET FLUSSO DI RAFFREDDAMENTO SET NON OCCUPATO MAX SUP SET MIN EXH SET TEMP SETP UNOCC TEMP MIN OFFSET MAX OFFSET
ALLARME
ALLARME BASSO ALLARME ALTO MIN SUP ALM MAX EXH ALM RESET ALLARME ALM UDIBILE RITARDO ALLARME RELE' ALLARME MUTE TIMEOUT
CONFIGURAZIONE
UNITÀ EXH CONFIG INDIRIZZO RETE* INDIRIZZO MAC* CODICI DI ACCESSO
TARATURA
ELEVAZIONE SPAN SENSORE TEMP CAL
CONTROLLARE
SENSIBILITÀ VELOCITÀ SUP CONT DIR EXH CONT DIR VALORE Kc Ti VALORE Kc OFFSET RISCALDAMENTO SIG TEMP DIR TEMP DB TEMP TR TEMP TI
FLUSSO DEL SISTEMA
TOT FLUSSO SUP. TOT VALORE OFFSET FLUSSO SCARICO SETPOINT SUP. SETPOINT SCARICO
CONTROLLO DEL FLUSSO
ALIMENTAZIONE FLUSSO IN SCARICO FLUSSO IN HD1 FLUSSO IN HD2 FLUSSO IN**
DIAGNOSTICA
CONTROLLO SUP CONTROLLO EXH CONTROLLO TEMP SENSORE INGRESSO SENSORE STAT TEMP INGRESSO RELÈ ALLARME RESET SU DEF
FLUSSO DI FORNITURA
FLUSSO DI SCARICO
FLUSSO DELLA CAPPA
SUP DCT AREA SUP FLO ZERO SUP LO SETP SUP HI SETP SUP LOW CAL SUP HIGH CAL FLO STA TYPE TOP VELOCITY RESET CAL
EXH DCT AREA EXH FLO ZERO EXH LO SETP EXH HI SETP EXH LOW CAL EXH HIGH CAL FLO STA TIPO VELOCITÀ SUPERIORE RESET CAL
HD1 AREA DCT HD2 AREA DCT** HD1 FLO ZERO HD2 FLO ZERO** MIN HD1 FLUSSO MIN HD2 FLUSSO** HD1 CAL BASSA HD1 CAL ALTA HD2 CAL BASSA** HD2 CAL ALTA ** TIPO STA FLO CAL RESET VELOCITÀ SUPERIORE
*La voce di menu INDIRIZZO MAC appare solo come opzione di menu per un controller di offset adattivo modello 8681-BAC che include una scheda BACnet® MSTP. La voce di menu INDIRIZZO DI RETE viene eliminata come opzione di menu sul modello 8681-BAC. **Queste voci di menu non vengono visualizzate come opzioni sul modello 8681-BAC.
Figura 5: Voci di menu – Controller modello 8681/8681-BAC
Sezione Tecnica
15
Parte seconda
16
MENÙ SETPOINT
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
PRESSIONE
PUNTO DI PREDISPOSIZIONE
PUNTO DI PREDISPOSIZIONE
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
La voce SETPOINT imposta il setpoint del controllo della pressione. Il controller SureFlowTM mantiene questo setpoint, negativo o positivo, in condizioni operative normali.
GAMMA ARTICOLI
da 0 a -0.19500 “H2O oppure da 0 a +0.19500 H2O
Il differenziale di pressione non viene mantenuto dal controllo diretto della pressione; cioè modulante dampers in risposta ai cambiamenti di pressione. Il segnale di pressione è un ingresso AOC utilizzato per calcolare il valore di offset del flusso d'aria richiesto. Il valore di offset calcolato modifica il volume del flusso di alimentazione (o di scarico) che modifica il differenziale di pressione. Quando il valore di offset calcolato è compreso tra MIN OFFSET e MAX OFFSET, è possibile mantenere il controllo della pressione ambiente. Se l'offset richiesto per mantenere la pressione è inferiore al MIN OFFSET o superiore al MAX OFFSET, il controllo della pressione non verrà mantenuto.
SETPOINT MINIMO FLUSSO DI ALIMENTAZIONE VENTILAZIONE
IMPOSTAZIONE MIN
La voce VENT MIN SET imposta il setpoint del flusso d'aria di alimentazione della ventilazione. Questo articolo fornisce un flusso d'aria di mandata minimo per soddisfare i requisiti di ventilazione, impedendo che il flusso di mandata scenda al di sotto del flusso minimo preimpostato.
Il controller non consentirà l'immissione di aria damper essere chiuso oltre il setpoint VENT MIN SET. Se la pressione ambiente non viene mantenuta al flusso di alimentazione minimo, lo scarico generale damper modula in apertura fino al raggiungimento del setpoint di pressione (a condizione che l'offset sia compreso tra MIN OFFSET e MAX OFFSET).
da 0 a 30,000 CFM (da 0 a 14100 l/s)
Stazioni di flusso a base lineare da 0 a VELOCITÀ SUPERIORE moltiplicata per l'area del condotto in piedi quadrati (ft2): metri quadrati (m2).
VALORE PREDEFINITO
-0.00100”H2O
0
17
Sezione Tecnica
MENÙ SETPOINT (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
SPAZIO
RAFFREDDAMENTO La voce FLUSSO RAFFREDDAMENTO imposta la fornitura di raffreddamento dell'ambiente
RAFFREDDAMENTO
FLUIRE
setpoint del flusso d'aria. Questo elemento definisce un flusso d'aria di mandata
SETPOINT FLUSSO DI ALIMENTAZIONE
destinato a soddisfare le esigenze di raffreddamento dello spazio consentendo al flusso di alimentazione di aumentare, gradualmente, al
Setpoint FLUSSO RAFFREDDAMENTO, da una ventilazione minima
tasso, quando la temperatura ambiente è troppo calda..
Se la pressione ambiente non viene mantenuta alla temperatura minima di flusso, lo scarico generale damper modula in apertura fino al raggiungimento del setpoint di pressione (a condizione che l'offset sia compreso tra MIN OFFSET e MAX OFFSET).
GAMMA ARTICOLI da 0 a 30,000 CFM (da 0 a 14100 l/s)
Stazioni di flusso a base lineare da 0 a VELOCITÀ SUPERIORE moltiplicata per l'area del condotto in piedi quadrati (ft2): metri quadrati (m2).
CABLAGGIO: questo articolo richiede 1000 RTD in platino da collegare all'ingresso TEMPERATURA (pin DIM 23 e 24). Il sensore di temperatura alterna l'AOC tra VENT MIN SET e COOLING FLOW.
FLUSSO DI FORNITURA MINIMO NON OCCUPATO
SET NON OCCUPATO
La voce UNOCCUPY SET imposta un setpoint minimo del flusso di alimentazione quando il laboratorio non è occupato (richiede meno ricambi d'aria all'ora). Quando UNOCCUPY SET è attivo, i setpoint VENT MIN SET e COOLING FLOW sono disattivati, poiché è possibile abilitare solo un setpoint di alimentazione minimo.
Il controller non consentirà l'immissione di aria damper essere chiuso oltre il setpoint UNOCCUPY SET. Se la pressione ambiente non viene mantenuta al flusso di alimentazione minimo, lo scarico generale damper modula in apertura fino al raggiungimento del setpoint di pressione (a condizione che l'offset richiesto sia compreso tra MIN OFFSET e MAX OFFSET).
da 0 a 30,000 CFM (da 0 a 14100 l/s)
Stazioni di flusso a base lineare da 0 a VELOCITÀ SUPERIORE moltiplicata per l'area del condotto in piedi quadrati (ft2): metri quadrati (m2).
CABLAGGIO: Questa voce è abilitata tramite la comunicazione RS 485 che invia comandi. Quando la voce di menu UNOCCUPY SET è abilitata, VENT MIN SET e COOLING FLOW sono disabilitati. Disabilitare SET NON OCCUPATO e abilitare SET MIN VENT e FLUSSO RAFFREDDAMENTO.
VALORE PREDEFINITO 0
0
Parte seconda
18
MENÙ SETPOINT (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
MASSIMO
SUPP.MAX
La voce MAX SUP SET imposta l'aria di alimentazione massima
SET FLUSSO DI ALIMENTAZIONE
fluire nel laboratorio. Il titolare del trattamento non consentirà l'
PUNTO DI PREDISPOSIZIONE
aria di alimentazione damper aprire oltre il MAX SUP
IMPOSTARE il setpoint del flusso.
AVVISO
Il laboratorio potrebbe non mantenere il setpoint della pressione quando l'aria di alimentazione è limitata.
GAMMA ARTICOLI da 0 a 30,000 CFM (da 0 a 14100 l/s)
Stazioni di flusso a base lineare da 0 a VELOCITÀ SUPERIORE moltiplicata per l'area del condotto in piedi quadrati (ft2): metri quadrati (m2).
SETPOINT MINIMO FLUSSO DI SCARICO
IMPOSTAZIONE SCARICO MIN
SPAZIO
IMPOSTAZIONE TEMP
TEMPERATURA
PUNTO DI PREDISPOSIZIONE
La voce MIN EXH SET imposta il flusso minimo generale di aria di scarico in uscita dal laboratorio. Il controller non consentirà lo scarico generale dell'aria damper chiudere oltre il setpoint di flusso MIN EXH SET.
AVVISO
Questo articolo richiede una stazione di flusso e un controllo compatibili con TSI® dampeer da montare nel condotto di scarico generale.
La voce TEMP SETP imposta il setpoint della temperatura dell'ambiente. Il controller SureFlowTM mantiene il setpoint della temperatura in condizioni operative normali.
da 0 a 30,000 CFM (da 0 a 14100 l/s)
Stazioni di flusso a base lineare da 0 a VELOCITÀ SUPERIORE moltiplicata per l'area del condotto in piedi quadrati (ft2): metri quadrati (m2).
da 50F a 85F.
CABLAGGIO: il sensore di temperatura RTD in platino 1000 è collegato all'ingresso della temperatura (pin 23 e 24, DIM). Il segnale del sensore di temperatura è costantemente monitorato dall'AOC.
VALORE PREDEFINITO SPENTO
SPENTO
68 °F
19
Sezione Tecnica
MENÙ SETPOINT (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
NON OCCUPATO UNOCC
La voce UNOCC TEMP imposta il setpoint della temperatura di
SPAZIO
TEMPORANEO
TEMPERATURA
lo spazio durante la modalità non occupata. Il controller SureFlowTM mantiene il setpoint della temperatura al di sotto
PUNTO DI PREDISPOSIZIONE
condizioni operative non occupate.
CABLAGGIO: il sensore di temperatura RTD in platino 1000 è collegato all'ingresso della temperatura (pin 23 e 24, DIM). Il segnale del sensore di temperatura è costantemente monitorato dall'AOC.
OFFSET FLUSSO MINIMO
OFFSET MIN La voce OFFSET MIN imposta l'offset minimo del flusso d'aria tra il flusso di scarico totale (cappa chimica, scarico generale, altri scarichi) e il flusso di alimentazione totale.
MASSIMO
Massimo
OFFSET FLUSSO OFFSET
La voce MAX OFFSET imposta lo spostamento massimo del flusso d'aria tra il flusso di scarico totale (cappa chimica, scarico generale, altro scarico) e il flusso di alimentazione totale.
FINE DEL MENÙ
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
GAMMA ARTICOLI da 50F a 85F.
– Da 10,000 a 10,000 CFM
– Da 10,000 a 10,000 CFM
VALORE PREDEFINITO 68F
0 0
Parte seconda
20
MEN ALLARME
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
BASSO
ALLARME BASSO
PRESSIONE
ALLARME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
La voce ALLARME BASSO imposta il setpoint dell'allarme di bassa pressione. Una condizione di allarme basso è definita quando la pressione ambiente scende al di sotto o va nella direzione opposta al setpoint di ALLARME BASSO.
GAMMA ARTICOLI
OFF da 0 a -0.19500 “H2O da 0 a +0.19500 “H2O
ALLARME ALTA PRESSIONE
ALTO ALLARME
La voce ALLARME ALTA imposta il setpoint dell'allarme di alta pressione. Una condizione di allarme alto è definita quando la pressione ambiente supera il setpoint di ALLARME ALTO.
OFF da 0 a -0.19500 “H2O da 0 a +0.19500 “H2O
ALLARME FLUSSO MINIMO ALIMENTAZIONE
MIN SUP ALM
La voce MIN SUP ALM imposta il setpoint dell'allarme del flusso di alimentazione. Un allarme di flusso minimo viene definito quando il flusso del condotto di alimentazione è inferiore al setpoint MIN SUP ALM.
AVVISO
È necessario inserire le dimensioni del condotto dell'aria di mandata SUP DCT AREA (menu Flusso di alimentazione) prima di poter accedere a MIN SUP ALM. Il flusso d'aria di mandata totale effettivo si trova nella voce di menu TOT SUP FLOW (menu flusso di sistema).
da 0 a 30,000 CFM (da 0 a 14100 l/s)
Stazioni di flusso a base lineare da 0 a VELOCITÀ SUPERIORE moltiplicata per l'area del condotto di alimentazione in piedi quadrati (ft2): metri quadrati (m2).
ALLARME MASSIMO FLUSSO DI SCARICO
AL. SCARICO MAX
CABLAGGIO: Questa voce è disabilitata quando è abilitato UNOCCUPY SET [viene premuto il tasto AUX o la comunicazione RS 485 invia un comando].
La voce MAX EXH ALM imposta il setpoint di allarme del flusso del condotto di scarico generale. Un allarme di flusso massimo viene definito quando il flusso generale del condotto di scarico è maggiore del setpoint MAX EXH ALM.
AVVISO
È necessario inserire le dimensioni generali del condotto dell'aria di scarico AREA EXH DCT (menu Flusso di scarico) prima di poter accedere a MAX EXH ALM. Il flusso totale effettivo dell'aria di scarico si trova nella voce di menu TOT EXH FLOW (menu flusso del sistema).
da 0 a 30,000 CFM (da 0 a 14100 l/s)
Stazioni di flusso a base lineare da 0 a VELOCITÀ SUPERIORE moltiplicata per l'area del condotto di alimentazione in piedi quadrati (ft2): metri quadrati (m2).
VALORE PREDEFINITO SPENTO SPENTO SPENTO
SPENTO
21
Sezione Tecnica
MENÙ ALLARMI (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
ALLARME RESET ALLARME
RESET
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
La voce RESET ALLARMI seleziona il modo in cui terminano gli allarmi dopo che l'unità ritorna al setpoint di controllo (pressione o flusso). SBLOCCATO (segue allarme) ripristina automaticamente gli allarmi quando l'unità raggiunge il setpoint di controllo. BLOCCATO richiede che il personale prema il tasto RESET dopo che l'unità ritorna al setpoint di controllo. Il RESET ALLARME influisce sull'allarme acustico, sull'allarme visivo e sull'uscita relè, il che significa che tutti sono bloccati o sbloccati.
ALLARME ACUSTICO
ALLARME SONORO
La voce ALM UDIBILE seleziona se l'allarme acustico è attivato o disattivato. Selezionando ON è necessario che il personale prema il tasto MUTE per silenziare l'allarme acustico. Selezionando OFF si disattivano in modo permanente tutti gli allarmi acustici, tranne quando viene premuto il tasto EMERGENZA.
RITARDO ALLARME RITARDO ALLARME
Il RITARDO ALLARME determina il periodo di tempo in cui l'allarme viene ritardato dopo che è stata rilevata una condizione di allarme. Questo ritardo influisce sull'allarme visivo, sull'allarme acustico e sulle uscite relè. Un RITARDO ALLARME impedisce falsi allarmi causati da persone che entrano ed escono dal laboratorio.
RELE' DI ALLARME RELE' DI ALLARME
La voce ALARM RELAY seleziona quali allarmi attivano i contatti del relè (pin 13, 14). Selezionando PRESSIONE si attivano i relè quando è presente un allarme di pressione. Selezionando FLUSSO si attivano i relè quando esiste una condizione di flusso basso. Questa voce influenza solo i contatti del relè, tutti gli allarmi acustici e visivi sono ancora attivi indipendentemente dallo stato del RELE' ALLARME.
AVVISO
Pin 13, 14 -Contatti relè allarme; configurabile per allarmi di pressione o flusso.
GAMMA ARTICOLI CHIUSURA OR
SBLOCCATO
Acceso o spento
Da 20 a 600 SECONDI
PRESSIONE o FLUSSO
VALORE PREDEFINITO
SBLOCCATO
SU 20 SECONDI
PRESSIONE
22
MENÙ ALLARMI (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
MUTE
MUTE
TEMPO SCADUTO
TEMPO SCADUTO
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
Il TIMEOUT MUTE determina il periodo di tempo in cui l'allarme acustico viene silenziato dopo aver premuto il tasto MUTE. Questo ritardo disattiva temporaneamente l'allarme acustico.
FINE DEL MENÙ
AVVISO
Se il DIM è in allarme quando scade il TIMEOUT MUTE, si attiva l'allarme acustico. Quando la pressione ritorna nell'intervallo di sicurezza, il MUTE TIMEOUT viene annullato. Se la stanza ritorna in una condizione di allarme, è necessario premere nuovamente il tasto MUTE per silenziare l'allarme acustico.
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
GAMMA ARTICOLI Da 5 a 30 MINUTI
VALORE PREDEFINITO
5 MINUTI
VINCOLI DI ALLARME Esistono numerosi vincoli integrati nel software che impediscono agli utenti di programmare informazioni di allarme contrastanti. Questi sono i seguenti:
1. L'AOC non consente la programmazione degli allarmi di pressione entro 20 piedi/min (0.00028 pollici H2O a 0.001 pollici H2O) del setpoint di controllo.
Example: Il SETPOINT di controllo è impostato a -0.001 pollici H2O. Il setpoint ALLARME BASSO non può essere impostato su un valore superiore a -0.00072 pollici H2O. Al contrario, il setpoint di ALLARME ALTO non può essere impostato a un valore inferiore a -0.00128 pollici H2O.
2. Gli allarmi di flusso minimo: MIN SUP ALM, MIN EXH ALM devono essere programmati per essere almeno 50 CFM inferiori al setpoint del flusso minimo.
3. Gli allarmi di pressione: ALLARME BASSO, ALLARME ALTO possono essere programmati per pressione positiva o negativa. Tuttavia, sia l'allarme basso che quello alto devono essere impostati su positivo o negativo. L'AOC non consente un allarme positivo e un allarme negativo.
4. Gli allarmi NON terminano finché la pressione o il flusso non superano leggermente il setpoint di allarme.
Parte seconda
Sezione Tecnica
5. La voce RESET ALLARME seleziona il modo in cui gli allarmi terminano quando il controller ritorna nell'intervallo di sicurezza. Gli allarmi di pressione e di flusso terminano tutti allo stesso modo; sono bloccati o sbloccati. Se viene selezionato sbloccato, gli allarmi si disattivano automaticamente quando il valore supera leggermente il setpoint. Se viene selezionato bloccato, gli allarmi non termineranno finché il controller non ritorna al setpoint e non viene premuto il tasto RESET.
6. È presente un RITARDO ALLARME programmabile che determina quanto tempo ritardare prima di attivare gli allarmi. Questo ritardo influisce su tutti gli allarmi di pressione e flusso.
7. La voce MUTE TIMEOUT imposta il periodo di tempo durante il quale l'allarme acustico resta disattivato per tutti gli allarmi di pressione e flusso.
8. Il display può visualizzare solo un messaggio di allarme. Pertanto, il controller dispone di un sistema di priorità degli allarmi, in cui viene visualizzato l'allarme con la priorità più alta. Se esistono più allarmi, gli allarmi con priorità più bassa non verranno visualizzati finché non sarà stato eliminato l'allarme con priorità più alta. La priorità dell'allarme è la seguente: Sensore di pressione – allarme basso Sensore di pressione – allarme alto Allarme flusso di alimentazione basso Allarme flusso di scarico basso Errore dati
9. Gli allarmi di bassa e alta pressione sono valori assoluti. La tabella sottostante mostra come devono essere programmati i valori per poter funzionare correttamente.
-0.2 pollici H2O
0
+0.2 pollici H2O
(massimo negativo)
(massimo positivo)
Allarme negativo alto
Setpoint negativo
Allarme negativo basso
Zero
Allarme positivo basso
Setpoint positivo
Allarme positivo alto
Il valore di ciascun setpoint o allarme non è importante (ad eccezione della piccola banda morta) nel grafico sopra. È importante comprendere che l'allarme basso negativo (positivo) deve essere compreso tra la pressione zero (0) e il setpoint negativo (positivo) e che l'allarme alto è un valore negativo (positivo) maggiore del setpoint.
23
24
MENÙ CONFIGURA
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
VISUALIZZATO
UNITÀ
UNITÀ
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
La voce UNITÀ seleziona l'unità di misura con cui il DIM visualizza tutti i valori (eccetto il campo di calibrazione). Queste unità visualizzano per tutte le voci di menu setpoint, allarmi, flussi, ecc.
GENERALE
Scarico
CONFIG. CONDOTTO DI SCARICO
CONFIGURAZIONE
La voce di menu EXH CONFIG determina la configurazione dello scarico. Se il condotto di scarico generale è separato dallo scarico totale, selezionare SENZA SBLOCCO (lato sinistro della Figura 6). Se il condotto di scarico generale fa parte dello scarico totale, selezionare GANGED (lato destro della Figura 6). La corretta configurazione è necessaria affinché l'algoritmo di controllo funzioni correttamente.
GAMMA ARTICOLO FT/MIN, m/s, pollici H2O, Pa
INGANNATO o NON INGANNATO
VALORE PREDEFINITO “H2O
UNGANGIONE
Figura 6: Configurazione dello scarico
AVVISI
L'ingresso della stazione di flusso per una misurazione del flusso GANGED deve essere collegato all'ingresso del flusso della cappa chimica applicabile; o HD 1 INPUT (terminali 11 e 12) o HD 2 INPUT (terminali 27 e 28).
Una configurazione di misurazione del flusso GANGED richiede comunque una misurazione del flusso di scarico generale separata (lato destro della Figura 6).
Parte seconda
Sezione Tecnica
MENU CONFIGURA (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
RETE
NETTO
La voce INDIRIZZO DI RETE viene utilizzata per selezionare il principale
INDIRIZZO**
INDIRIZZO indirizzo di rete del singolo pressostato ambiente.
Ogni unità sulla rete deve avere il proprio unico
indirizzo. I valori vanno da 1 a 247. Se RS-485
vengono utilizzate le comunicazioni, una NET unica
L'INDIRIZZO deve essere inserito nell'unità.
Non c'è priorità tra RS-485 e tastiera. Il segnale più recente proveniente da RS-485 o dalla tastiera avvia una modifica.
Le comunicazioni RS-485 consentono di accedere a tutte le voci di menu tranne le voci di calibrazione e controllo. La rete RS-485 può avviare una modifica in qualsiasi momento.
Indirizzo MAC** INDIRIZZO MAC
ACCESSO AL MENÙ ACCESSO
CODICI
CODICI
AVVISO
Il protocollo di rete del modello 8681 è Modbus®.
L'INDIRIZZO MAC assegna al dispositivo un indirizzo sulla rete MS/TP BACnet®. Questo indirizzo deve essere univoco per ciascun dispositivo sulla rete BACnet®. La voce CODICI DI ACCESSO seleziona se è necessario un codice di accesso (codice di accesso) per accedere al menu. La voce CODICI DI ACCESSO impedisce l'accesso non autorizzato ad un menu. Se i CODICI DI ACCESSO sono attivi, è necessario un codice prima di poter accedere al menu. Viceversa, se i CODICI DI ACCESSO sono OFF, non è necessario alcun codice per entrare nel menù.
FINE DEL MENÙ
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
GAMMA ARTICOLI da 1 a 247
Da 1 a 127 ON o OFF
VALORE PREDEFINITO 1
1 DI SCONTO
25
**La voce di menu INDIRIZZO MAC sostituisce la voce di menu Indirizzo di rete sui controller SureFlowTM forniti con la scheda BACnet® MSTP.
Parte seconda
26
MENU DI CALIBRAZIONE
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
TEMPERATURA TEMP CAL
TARATURA
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
TEMP CAL viene utilizzato per inserire la temperatura ambiente effettiva. Questa regolazione compensa la curva del sensore di temperatura.
CAMPO DEL SENSORE CAMPO DEL SENSORE
La voce SENSOR SPAN viene utilizzata per abbinare o calibrare il sensore di pressione TSI® (sensori di velocità) alla velocità media della pressione ambientale misurata da un misuratore di velocità dell'aria portatile.
AVVISO
Il sensore di pressione è calibrato in fabbrica. Non dovrebbe essere necessario alcun aggiustamento iniziale.
GAMMA ARTICOLI Da 50°F a 85°F
NESSUNO
ALTITUDINE
ELEVAZIONE
La voce QUOTA serve per inserire la quota altimetrica dell'edificio sul livello del mare. Questo elemento ha un intervallo compreso tra 0 e 10,000 piedi con incrementi di 1,000 piedi. Il valore della pressione deve essere corretto a causa dei cambiamenti nella densità dell'aria a diverse altitudini.
FINE DEL MENÙ
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
Da 0 a 10,000 piedi sopra il livello del mare
VALORE PREDEFINITO 0
0
27
Sezione Tecnica
MENU DI CONTROLLO
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
VELOCITÀ
VELOCITÀ
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
La voce VELOCITÀ viene utilizzata per selezionare la velocità dell'uscita di controllo (alimentazione e scarico generale). Quando viene selezionata questa voce, sul display viene visualizzato un grafico a barre. Sono presenti 10 barre, ciascuna rappresenta il 10% della velocità. Partendo dal lato destro (+ segno), 10 barre visualizzate indicano la velocità massima. Questa è la velocità massima a cui funzionerà il controller. 1 barra è il valore più lento a cui funzionerà il controller. Maggiore è il numero di barre visualizzate, più veloce sarà l'output del controllo.
SENSIBILITÀ
SENSIBILITÀ
La voce SENSIBILITÀ viene utilizzata per selezionare la banda morta integrale. La banda morta integrale determina quando il controller utilizza il controllo integrale (controllo lento) e quando il controller entra nel controllo PID (controllo veloce). Quando viene selezionata questa voce, sul display viene visualizzato un grafico a barre.
Ci sono 10 barre in totale, ognuna delle quali rappresenta 50 CFM. Partendo dal lato destro (+ segno), le 10 barre visualizzate indicano l'assenza di banda morta, quindi il regolatore è sempre in modalità di controllo PID. Ogni barra mancante rappresenta ±50 CFM di banda morta integrale. Meno barre vengono visualizzate, maggiore è la zona morta integrale. Per esampa sinistra, con 8 barre visualizzate (2 barre mancanti) e un offset di 500 CFM, la banda morta integrale è compresa tra 400 e 600 CFM. Quando l'offset misurato rientra in questo intervallo, viene utilizzato il controllo integrale o lento. Tuttavia, quando l'offset del flusso scende al di sotto di 400 CFM o sale al di sopra di 600 CFM, il controllo PID viene abilitato finché l'unità non rientra nella banda morta.
La voce SENSIBILITÀ ha una caratteristica unica che quando vengono visualizzate le barre zero, l'unità non entra mai in controllo PID. L'uscita di controllo è sempre un segnale di controllo lento.
AVVERTIMENTO
Quando la SENSIBILITÀ è impostata su 10 bar, il sistema è sempre in controllo PID, il che probabilmente causerà un sistema instabile. Si consiglia di impostare la SENSIBILITÀ su 9 bar o meno.
GAMMA ARTICOLI Da 1 a 10 bar
Da 0 a 10 bar
VALORE DI DEFAULT 5 bar
5 barre
Parte seconda
28
MENÙ DI CONTROLLO (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
FORNITURA DAMPER
SUP CONT DIR
La voce SUP CONT DIR determina la direzione di uscita del segnale di controllo. Come example, se il sistema di controllo
CONTROLLARE
chiude la fornitura dampehm invece di aprire il dampehi,
SEGNALE
questa opzione inverte il segnale di controllo per aprire ora il
DIREZIONE
dampeh.
GAMMA ARTICOLI
DIRETTO o INVERSO
SCARICO DAMPDIREZIONE DEL SEGNALE DI CONTROLLO ER
DIR.CONT.SCAR
La voce EXH CONT DIR determina la direzione di uscita del segnale di controllo. Come example, se il sistema di controllo chiude lo scarico dampehm invece di aprire il dampehm, questa opzione inverte il segnale di controllo per aprire ora il dampeh.
DIRETTO o INVERSO
CONTROLLO DEL TRACCIAMENTO DEL FLUSSO VALORE Kc e VALORE Ti
VALORE Kc VALORE Ti
AVVERTIMENTO
Kc VALUE e Ti VALUE consentono di modificare manualmente le variabili primarie del circuito di controllo PID. NON MODIFICARE QUESTI VALORI A MENO CHE NON SI ABBIA UNA COMPRENSIONE COMPLETA DEI LOOP DI CONTROLLO PID. CONTATTARE TSI® PER ASSISTENZA PRIMA DI MODIFICARE QUALSIASI VALORE. Contattare TSI® per assistenza nella determinazione del problema di controllo e per istruzioni su come modificare un valore. La modifica errata di un valore determina un controllo scarso o inesistente.
Kc = da 0 a 1000 Ti = da 0 a 1000
L'intervallo di valori è molto ampio. Si verifica uno scarso controllo se i valori sono più del doppio o inferiori alla metà del valore predefinito.
Suggerimento: prima di modificare Kc o Ti, modificare la VELOCITÀ o regolare la SENSIBILITÀ per cercare di eliminare il problema.
La voce Kc VALUE modifica il coefficiente di controllo del guadagno del loop di controllo primario (loop di inseguimento del flusso). Quando si inserisce questa voce, sul display viene indicato il valore di Kc. Se l'AOC non controlla correttamente, potrebbe essere necessario regolare il coefficiente di controllo del guadagno Kc. Diminuendo Kc si rallenta il sistema di controllo, il che aumenta la stabilità. L'aumento di Kc aumenterà il sistema di controllo che potrebbe causare instabilità del sistema.
VALORE DI DEFAULT DIRETTO
DIRETTO
Kc = 80 Ti = 200
29
Sezione Tecnica
MENÙ DI CONTROLLO (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
FLUIRE
VALORE Kc La voce VALORE Ti modifica il controllo integrale
TRACCIAMENTO
Ti VALORE
coefficiente del circuito di controllo primario (circuito di inseguimento del flusso).
CONTROLLO Kc
Quando si inserisce questa voce, viene indicato un valore per Ti
VALORE &
il display. Se l'AOC non controlla correttamente, l'unità
Ti VALORE
potrebbe avere un coefficiente di controllo integrale inappropriato.
(continua)
Aumentando Ti si rallenta il sistema di controllo che aumenta
stabilità. Diminuendo Ti aumenta il sistema di controllo
velocità che potrebbe causare instabilità del sistema.
GAMMA ARTICOLI
CONTROLLO OFFSET ADATTIVO VALORE Kc
OFFSET Kc
AVVERTIMENTO
Kc OFFSET imposta la variabile PID del controllo della pressione. NON MODIFICARE QUESTO VALORE A MENO CHE NON SI ABBIA UNA COMPRENSIONE COMPLETA DEI LOOP DI CONTROLLO PID. CONTATTARE TSI® PER ASSISTENZA PRIMA DI MODIFICARE QUALSIASI VALORE. Contattare TSI® per assistenza nella determinazione del problema di controllo e per istruzioni su come modificare un valore. La modifica errata di un valore determina un controllo scarso o inesistente.
Kc = da 0 a 1000
L'intervallo di valori è molto ampio. Si verifica uno scarso controllo se i valori sono più del doppio o inferiori alla metà del valore predefinito.
La voce Kc OFFSET modifica il coefficiente di controllo del guadagno del circuito di controllo secondario (circuito di controllo della pressione). Il circuito di controllo della pressione è molto lento rispetto al circuito di controllo del flusso primario. Questa voce di menu non deve essere modificata a meno che non si riscontrino problemi con il circuito di controllo della pressione (confermare che il problema non riguarda il circuito di controllo del flusso primario).
Quando si inserisce questa voce, sul display viene indicato il valore di Kc. Diminuendo Kc si rallenta il circuito di controllo della pressione, mentre aumentando Kc si aumenta la velocità del circuito di controllo della pressione.
SIG. REHEAT TEMPERATURA La voce REHEAT SIG commuta l'alimentazione e lo scarico
PRODUZIONE
uscite di controllo da 0 a 10 VCC a 4 a 20 mA.
SEGNALE
Da 0 a 10 VDC o da 4 a 20 mA
VALORE DI DEFAULT Kc = 200
da 0 a 10 V CC
30
MENÙ DI CONTROLLO (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
CONTROLLO TEMP DIR
La voce TEMP DIR determina la direzione di uscita del segnale di controllo. Come example: Se il sistema di controllo
DIREZIONE
chiude la valvola di riscaldamento invece di aprire questa valvola, questo
l'opzione inverte il segnale di controllo per aprire ora la valvola.
TEMPERATURA TEMP DB SETPOINT BANDA MORTA
La voce TEMP DB determina la zona morta del controllo della temperatura del controller, che è definita come
intervallo di temperatura al di sopra e al di sotto del setpoint di temperatura (TEMP SETP o UNOCC TEMP), in cui il controller non intraprenderà azioni correttive.
GAMMA ARTICOLI DIRETTA O INVERSA
Da 0.0 °F a 1.0 °F
VALORE DI DEFAULT DIRETTO
0.1 °F
Se TEMP DB è impostato su 1.0°F e TEMP SETP è impostato su 70.0F, il controller non intraprenderà azioni correttive a meno che la temperatura ambiente non sia inferiore a 69.0°F o superiore a 71.0°F.
Parte seconda
Sezione Tecnica
MENÙ DI CONTROLLO (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
TEMPERATURA TEMP TR SETPOINT
La voce TEMP TR determina l'intervallo di limitazione del controllo della temperatura del controller, che è definito come
Limitazione
l'intervallo di temperatura affinché il controller si apra completamente e
Consumo
chiudere completamente la valvola di riscaldamento.
GAMMA ARTICOLI Da 2.0°F a 20.0°F
VALORE PREDEFINITO
3.0°F
Se TEMP TR è impostato su 3.0 F e TEMP SETP è impostato su 70.0 F, la valvola di riscaldamento sarà completamente aperta quando la temperatura ambiente è 67 F. Allo stesso modo, la valvola di riscaldamento sarà completamente chiusa quando la temperatura ambiente è di 73.0°F.
31
Parte seconda
32
MENÙ DI CONTROLLO (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
TEMPERATURA TEMP TI
AVVERTIMENTO
VALORE INTEGRALE DEL SETPONT
La voce TEMP TI offre la possibilità di modificare manualmente la variabile del circuito di controllo integrale PI del controllo della temperatura. NON CAMBIARE QUESTO VALORE
A MENO CHE NON ABBIA UN COMPLETO
COMPRENSIONE DEI LOOP DI CONTROLLO PI. CONTATTARE TSI® PER ASSISTENZA PRIMA DI MODIFICARE QUALSIASI VALORE. Contatta TSI® per
assistenza nel determinare il problema di controllo e per
istruzioni su come modificare un valore. Erroneamente
la modifica di un valore determina un controllo scarso o inesistente.
Suggerimento: prima di modificare TEMP TI regolare TEMP DB o regolare TEMP TR per cercare di eliminare il problema.
La voce TEMP TI serve per leggere e modificare il coefficiente di controllo integrale. Quando si immette questa voce, sul display viene indicato un valore per TEMP TI. Se il controller SureFlowTM non controlla correttamente, l'unità potrebbe avere un coefficiente di controllo integrale inappropriato. L'aumento di TEMP TI rallenta il sistema di controllo, aumentando la stabilità. La diminuzione di TEMP TI accelera il sistema di controllo, il che potrebbe causare instabilità del sistema.
INTERVALLO ELEMENTO Da 1 a 10000 sec
FINE DEL MENÙ
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
VALORE PREDEFINITO
2400 secondi
33
Sezione Tecnica
MENÙ FLUSSO DEL SISTEMA
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
FORNITURA TOTALE TOT SUP
FLUSSO D'ARIA
FLUIRE
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
La voce di menu TOT SUP FLOW visualizza il flusso di alimentazione totale misurato corrente nel laboratorio. Questa è una voce di menu dedicata esclusivamente alle informazioni di sistema: non è possibile alcuna programmazione.
PORTATA TOTALE DELL'ARIA DI SCARICO
FLUSSO SCARICO TOT
La voce di menu TOT EXH FLOW visualizza il flusso di scarico totale misurato corrente fuori dal laboratorio. Questa voce calcola lo scarico totale sommando EXH FLOW IN e HD1 FLOW IN e HD2 FLOW IN. Questa è una voce di menu dedicata esclusivamente alle informazioni di sistema: non è possibile alcuna programmazione.
CONTROLLARE
OFFSET
VALORE DI COMPENSAZIONE VALORE
La voce di menu VALORE OFFSET visualizza l'offset del flusso effettivo utilizzato per controllare il laboratorio. Il VALORE OFFSET viene calcolato dall'algoritmo di controllo AOC, che utilizza le voci MIN OFFSET, MAX OFFSET e SETPOINT per calcolare l'offset richiesto. Questa è una voce di menu dedicata esclusivamente alle informazioni di sistema: non è possibile alcuna programmazione.
FLUSSO ALIMENTAZIONE SUP
PUNTO DI PREDISPOSIZIONE
PUNTO DI PREDISPOSIZIONE
(CALCOLATO)
La voce di menu SUP SETPOINT visualizza il setpoint del flusso di alimentazione, calcolato dall'algoritmo di controllo AOC. Il SETPOINT SUP calcolato è un elemento diagnostico utilizzato per confrontare l'effettivo TOT SUP FLOW con il flusso calcolato (devono corrispondere entro il 10%). Questa è una voce di menu dedicata esclusivamente alle informazioni di sistema: non è possibile alcuna programmazione.
GAMMA ARTICOLI NESSUNO: sola lettura
valore
NESSUNO: valore di sola lettura
NESSUNO: valore di sola lettura
NESSUNO: valore di sola lettura
VALORE PREDEFINITO NESSUNO
NESSUNO
NESSUNO
NESSUNO
34
MENU FLUSSO SISTEMA (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
GENERALE
Scarico
La voce di menu EXH SETPOINT visualizza il generale
SCARICO
SETPOINT setpoint del flusso di scarico, calcolato dall'AOC
FLUIRE
algoritmo di controllo. Il SETPOINT DI SCARICO calcolato è a
PUNTO DI PREDISPOSIZIONE
elemento diagnostico utilizzato per confrontare il FLUSSO DI SCARICO effettivo
(CALCOLATO)
IN (dal MENÙ FLOW CHECK) al flusso calcolato.
Questa è una voce di menu che contiene solo informazioni di sistema: no
la programmazione è possibile.
FINE DEL MENÙ
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
GAMMA ARTICOLI
NESSUNO: valore di sola lettura
VALORE PREDEFINITO
NESSUNO
MENÙ CONTROLLO FLUSSO
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
ARIA DI MANDATA
FLUSSO DI SUPPORTO
FLUIRE
IN
ELEMENTO DESCRIZIONE La voce di menu SUP FLOW IN visualizza il flusso d'aria di alimentazione corrente. Questo elemento è uno strumento diagnostico utilizzato per confrontare il flusso di alimentazione con una traversa della condotta. Se l'errore di flusso è maggiore del 10%, calibrare la stazione di flusso.
Quando un voltmetro è collegato all'uscita della stazione di flusso, un voltage dovrebbe essere visualizzato. Il vol. esattotagquello visualizzato è relativamente poco importante. È più importante che il voltage sta cambiando, il che indica che la stazione di flusso funziona correttamente.
GAMMA ARTICOLI
NESSUNO: valore di sola lettura
VALORE PREDEFINITO
NESSUNO
Parte seconda
35
Sezione Tecnica
MENÙ CONTROLLO FLUSSO
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
GENERALE
FLUSSO DI SC
SCARICO
IN
FLUIRE
FLUSSO SCARICO CAPPA ASPIRANTE
HD1 FLUSSO IN HD2 FLUSSO IN*
FINE DEL MENÙ
DESCRIZIONE ELEMENTO La voce di menu FLUSSO SCARICO IN visualizza il flusso di scarico corrente da uno scarico generale. Questo articolo è uno strumento diagnostico utilizzato per confrontare il flusso di scarico generale con una traversata del condotto. Se l'errore di flusso è maggiore del 10%, calibrare la stazione di flusso.
Quando un voltmetro è collegato all'uscita della stazione di flusso, un voltage dovrebbe essere visualizzato. Il vol. esattotagquello visualizzato è relativamente poco importante. È più importante che il voltage sta cambiando, il che indica che la stazione di flusso funziona correttamente.
La voce di menu HD# FLOW IN visualizza il flusso di scarico attuale da una cappa chimica. Questo elemento è uno strumento diagnostico per confrontare la lettura del flusso della cappa con una traversata del condotto. Se la lettura del flusso e la corsa corrispondono entro il 10%, non è necessaria alcuna modifica. Se l'errore di flusso è maggiore del 10%, calibrare la stazione di flusso.
Quando un voltmetro è collegato all'uscita della stazione di flusso, un voltage dovrebbe essere visualizzato. Il vol. esattotagquello visualizzato è relativamente poco importante. È più importante che il voltage sta cambiando, il che indica che la stazione di flusso funziona correttamente.
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
*Queste voci di menu non vengono visualizzate sui controller SureFlowTM con comunicazioni BACnet®.
GAMMA ARTICOLI NESSUNO: sola lettura
valore
NESSUNO: valore di sola lettura
VALORE PREDEFINITO NESSUNO
NESSUNO
36
MENU DIAGNOSTICA
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
ARIA DI MANDATA
CONTROLLARE
CONTROLLARE
SOSTEGNO
PRODUZIONE
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
La voce CONTROL SUP cambia manualmente il segnale di uscita di controllo all'attuatore dell'aria di mandata/damper (o azionamento della velocità del motore). Entrando in questa voce sul display viene visualizzato un numero compreso tra 0 e 100% che indica il valore dell'uscita regolante. Premendo i tasti / si modifica il conteggio sul display. Premendo il tasto si aumenta il valore visualizzato, mentre premendo il tasto si diminuisce il valore visualizzato. L'aria di mandata damper o la casella VAV dovrebbero cambiare (modulare) al variare del numero. Un conteggio del 50% dovrebbe posizionare il dampehm circa 1/2 aperto. Sulle unità che controllano convertitori di frequenza, la velocità della ventola dovrebbe aumentare o diminuire al variare dei numeri.
AVVERTIMENTO
La funzione CONTROL SUP prevale sul segnale di controllo AOC. Mentre ci si trova in questo articolo NON verrà mantenuta una pressione ambiente adeguata.
USCITA DI CONTROLLO ARIA DI SCARICO
CONTROLLO SCARICO
La voce CONTROL EXH cambia manualmente il segnale di uscita di controllo all'attuatore dell'aria di scarico/damper (o azionamento della velocità del motore). Entrando in questa voce sul display viene visualizzato un numero compreso tra 0 e 100% che indica il valore dell'uscita regolante. Premendo i tasti / si modifica il conteggio sul display. Premendo il tasto si aumenta il valore visualizzato, mentre premendo il tasto si diminuisce il valore visualizzato. L'aria di scarico damper o la casella VAV dovrebbero cambiare (modulare) al variare del numero. Un conteggio del 50% dovrebbe posizionare il dampehm circa 1/2 aperto. Sulle unità che controllano convertitori di frequenza, la velocità della ventola dovrebbe aumentare o diminuire al variare dei numeri.
AVVERTIMENTO
La funzione CONTROL EXH prevale sul segnale di controllo AOC. Mentre ci si trova in questo articolo NON verrà mantenuta una pressione ambiente adeguata.
CONTROLLO VALVOLA DI RISCALDAMENTO
CONTROLLARE
TEMPORANEO
PRODUZIONE
La voce CONTROL TEMP modifica manualmente il segnale di uscita di controllo sulla valvola di riscaldamento. Entrando in questa voce sul display viene visualizzato un numero compreso tra 0 e 100% che indica il valore dell'uscita regolante. Premendo i tasti / si modifica il conteggio sul display. Premendo il tasto si aumenta il valore visualizzato, mentre premendo il tasto si diminuisce il valore visualizzato. La valvola di controllo del riscaldamento dovrebbe modulare al variare del numero. Un conteggio del 50% dovrebbe posizionare la valvola aperta per circa 1/2.
AVVERTIMENTO
La funzione CONTROL TEMP prevale sul segnale di controllo AOC. NON verrà mantenuta una temperatura ambiente adeguata mentre ci si trova in questo articolo.
Parte seconda
Sezione Tecnica
MENÙ DIAGNOSTICA (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
PRESSIONE
SENSORE
La voce SENSOR INPUT verifica che il DIM stia ricevendo un segnale dal sensore di pressione.
SENSORE
INGRESSO
Quando viene inserito questo elemento, un voltage viene indicato sul display. Il vol. esattotage visualizzato è
VERIFICA DEL SEGNALE
relativamente poco importante. È più importante che il voltage sta cambiando che indica il sensore
funziona correttamente.
0 volt rappresentano una pressione negativa di -0.2 pollici H2O. 5 volt rappresentano 0 pressione
10 volt rappresentano una pressione positiva di +0.2 pollici H2O.
SENSORE DI PRESSIONE
VERIFICA DELLA COMUNICAZIONE
STATO SENSORE
La voce SENSOR STAT verifica che le comunicazioni RS-485 tra il sensore di pressione e il DIM funzionino correttamente. I messaggi di errore del sensore di pressione non vengono visualizzati su DIM tranne quando è selezionata la voce SENSOR STAT. Questa voce visualizza NORMALE se le comunicazioni vengono stabilite correttamente. Se esistono problemi, viene visualizzato uno dei quattro messaggi di errore:
ERRORE COM – DIM non può comunicare con il sensore. Controllare tutto il cablaggio e l'indirizzo del sensore di pressione. L'indirizzo deve essere 1.
SENS ERROR – Problema con il ponte del sensore. Danni fisici al sensore di pressione o al circuito del sensore. L'unità non è riparabile sul campo. Inviare a TSI® per la riparazione.
CAL ERROR – Dati di calibrazione persi. Il sensore deve essere restituito a TSI® per essere calibrato.
ERRORE DATI – Problema con EEPROM, calibrazione sul campo o calibrazione dell'uscita analogica persa. Controllare tutti i dati programmati e verificare che l'unità funzioni correttamente.
INGRESSO TEMPERATURA
INGRESSO TEMP
La voce TEMP INPUT legge l'ingresso dal sensore di temperatura. Entrando in questa voce, sul display viene indicata una temperatura. L'esatta temperatura visualizzata è relativamente irrilevante. È più importante che la temperatura cambi indicando che il sensore di temperatura funziona correttamente. L'intervallo di uscita che può essere letto è la resistenza.
RELE' DI ALLARME USCITA A RELE'
Le voci del menu relè vengono utilizzate per modificare lo stato del contatto relè. Una volta inserito, il display indica APERTO o CHIUSO. I tasti / vengono utilizzati per commutare lo stato del relè. Premendo il tasto si APRE il contatto di allarme. Premendo il tasto si CHIUDE il contatto di allarme.
Quando il contatto è chiuso il relè è in condizione di allarme.
37
38
MENÙ DIAGNOSTICA (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
RIPRISTINARE IL CONTROLLER ALLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
RESETTARE A DEF
Quando si accede a questa voce di menu, l'8681 richiede di verificare se si desidera farlo indicando NO. Utilizzare i tasti per modificare il display su SÌ, quindi premere il tasto SELEZIONA per reimpostare il controller su
le sue impostazioni di fabbrica. Premendo il tasto MENU prima del tasto SELECT si esce dalla voce di menu.
IMPOSTAZIONI
AVVERTIMENTO
Se si seleziona SÌ, il Modello 8681 ripristina tutte le voci di menu alle impostazioni predefinite di fabbrica: Il
il controller dovrà essere riprogrammato e ricalibrato una volta completata questa operazione.
FINE DEL MENÙ
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
Parte seconda
39
Sezione Tecnica
MENU FLUSSO DI FORNITURA
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
ARIA DI MANDATA
SUP DCT
DIMENSIONE CONDOTTA
ZONA
DESCRIZIONE ELEMENTO La voce AREA SUP DCT immette la dimensione del condotto di scarico dell'aria di mandata. La dimensione del condotto è necessaria per calcolare il flusso d'aria di mandata nel laboratorio. Questo articolo richiede il montaggio di una stazione di flusso in ciascun condotto di alimentazione.
Se il DIM visualizza unità inglesi, l'area deve essere inserita in piedi quadrati. Se vengono visualizzate le unità metriche l'area deve essere inserita in metri quadrati.
GAMMA ARTICOLI Da 0 a 10 piedi quadrati (da 0 a 0.9500 metri quadrati)
Il DIM non calcola l'area del condotto. L'area deve essere prima calcolata e poi inserita nell'unità.
FLUSSO ALIMENTAZIONE SUP FLO STAZIONE ZERO ZERO
La voce SUP FLO ZERO stabilisce il punto di flusso zero della stazione di flusso. È necessario stabilire un punto di flusso pari a zero o nessun punto per ottenere un'uscita di misurazione del flusso corretta (vedere la sezione Calibrazione).
NESSUNO
Tutte le stazioni di flusso basate sulla pressione devono avere un SUP FLO ZERO stabilito al momento della configurazione iniziale. Le stazioni di flusso lineare con un'uscita minima di 0 V CC non necessitano di SUP FLO ZERO.
IMPOSTAZIONE DI TARATURA BASSA DEL FLUSSO DI ALIMENTAZIONE
SUP BASSA IMP
La voce di menu SUP LOW SETP imposta la fornitura dampposizione er per la calibrazione del flusso basso di alimentazione.
Da 0 a 100% APERTO
IMPOSTAZIONE TARATURA ALTA DEL FLUSSO DI ALIMENTAZIONE
SUP ALTO SETP
La voce di menu SUP HIGH SETP imposta la fornitura dampposizione er per la calibrazione del flusso elevato di alimentazione.
Da 0 a 100% APERTO
VALORE PREDEFINITO 0
0% APERTO 100% APERTO
Parte seconda
40
MENU FLUSSO DI FORNITURA (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
SUPPLY FLOW SUP LOW Le voci del menu SUP LOW CAL visualizzano il valore corrente
BASSO
CAL
portata di alimentazione misurata e il valore calibrato per
TARATURA
quel flusso di approvvigionamento. La fornitura dampgli utenti si spostano al SUP
IMPOSTAZIONE BASSA dampposizione er per la calibrazione bassa.
Il flusso di alimentazione calibrato può essere regolato utilizzando i tasti / per farlo corrispondere a una misurazione di riferimento.
Premendo il tasto SELECT si salva la nuova calibrazione
dati.
GAMMA ARTICOLI
FLUSSO DI ALIMENTAZIONE TARATURA ELEVATA
SUP ALTA CAL
Le voci del menu SUP HIGH CAL visualizzano la portata del flusso di alimentazione attualmente misurata e il valore calibrato per quel flusso di alimentazione. La fornitura dampgli utenti si spostano su SP HIGH SETP dampposizione er per la calibrazione alta. Il flusso di alimentazione calibrato può essere regolato utilizzando i tasti / per farlo corrispondere a una misurazione di riferimento. Premendo il tasto SELECT si salvano i nuovi dati di calibrazione.
STAZIONE DI FLUSSO FLO STA
TIPO
TIPO
La voce FLO STA TYPE viene utilizzata per selezionare il segnale di ingresso della stazione di flusso. PRESSIONE viene selezionato quando sono installate stazioni di flusso TSI® con trasduttori di pressione. LINEARE è selezionato quando è installata una stazione di flusso con uscita lineare. Tipicamente una stazione di flusso basata su un anemometro termico.
PRESSIONE o LINEARE
MASSIMO
SUPERIORE
VELOCITÀ DELLA STAZIONE DI FLUSSO
VELOCITÀ
La voce TOP VELOCITY viene utilizzata per inserire la velocità massima dell'uscita di una stazione di flusso lineare. È necessario inserire una VELOCITÀ MASSIMA affinché la stazione di flusso lineare possa funzionare.
Da 0 a 5,000 piedi/MIN (da 0 a 25.4 m/s)
AVVISO
Questa voce è disabilitata se è installata una stazione di flusso basata sulla pressione.
VALORE PREDEFINITO
PRESSIONE 0
41
Sezione Tecnica
MENU FLUSSO DI FORNITURA (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
RESET
RESET CAL La voce di menu RESET CAL azzera la calibrazione
TARATURA
adeguamenti del flusso di fornitura. Quando questa voce di menu è
inserito, l'8681 richiede di verificare se lo si desidera
Fai questo. Premere il tasto SELECT per ripristinare le calibrazioni,
e il tasto MENU per rifiutarlo.
FINE DEL MENÙ
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
GAMMA ARTICOLI
VALORE PREDEFINITO
Parte seconda
42
MENÙ FLUSSO DI SCARICO
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
GENERALE
Scarico DCT
SCARICO
ZONA
DIMENSIONE CONDOTTA
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
La voce EXH DCT AREA immette la dimensione generale del condotto di scarico. La dimensione del condotto è necessaria per calcolare il flusso di scarico generale totale fuori dal laboratorio. Questo articolo richiede il montaggio di una stazione di flusso in ciascun condotto di scarico generale.
GAMMA ARTICOLI
Da 0 a 10 piedi quadrati (da 0 a 0.9500 metri quadrati)
Se il DIM visualizza unità inglesi, l'area deve essere inserita in piedi quadrati. Se vengono visualizzate le unità metriche, l'area deve essere inserita in metri quadrati.
Il DIM non calcola l'area del condotto. L'area deve essere prima calcolata e poi inserita nell'unità.
SCARICO
FLUSSO SC
STAZIONE DI FLUSSO ZERO
ZERO
La voce EXH FLO ZERO stabilisce il punto di flusso zero della stazione di flusso. È necessario stabilire un punto di flusso pari a zero o nessun punto per ottenere un'uscita di misurazione del flusso corretta (vedere la sezione Calibrazione).
NESSUNO
Tutte le stazioni di flusso basate sulla pressione devono avere un valore EXH FLO ZERO stabilito al momento della configurazione iniziale. Le stazioni di flusso lineare con un'uscita minima di 0 V CC non necessitano di SUP FLO ZERO.
IMPOSTAZIONE DI TARATURA BASSA DEL FLUSSO DI SCARICO
SCARICO BASSO SETP
La voce di menu EXH LOW SETP imposta lo scarico generale dampposizione er per la calibrazione generale del basso flusso di scarico.
Da 0 a 100% APERTO
IMPOSTAZIONE TARATURA ALTA DEL FLUSSO DI SCARICO
IMP.SCAR ALTA
La voce di menu EXH HIGH SETP imposta lo scarico generale dampposizione er per la calibrazione generale del flusso elevato dello scarico.
Dal 0 al 100%
VALORE PREDEFINITO 0
0% APERTO 100% APERTO
43
Sezione Tecnica
MENÙ FLUSSO DI SCARICO (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
SCARICO
EXH LOW Le voci del menu EXH LOW CAL visualizzano il valore corrente
FLUSSO BASSO
CAL
misurata la portata generale dello scarico e calibrata
TARATURA
valore per quel flusso di scarico generale. Lo scarico
dampgli utenti si spostano su EXH LOW SETP dampla sua posizione
per la calibrazione bassa. Lo scarico generale calibrato può essere regolato utilizzando i tasti / per farlo corrispondere a
misurazione di riferimento. Premendo il tasto SELEZIONE
salva i nuovi dati di calibrazione.
GAMMA ARTICOLI
TARATURA ELEVATA DEL FLUSSO DI SCARICO
SCAR ALTO CAL
Le voci del menu EXH HIGH CAL visualizzano la portata di scarico generale attualmente misurata e il valore calibrato per quel flusso di scarico generale. Lo scarico dampers si sposta su EXH HIGH SETP dampposizione er per la calibrazione alta. Il flusso di scarico generale calibrato può essere regolato utilizzando i tasti / per farlo
corrispondere ad una misura di riferimento. Premendo il tasto SELECT si salvano i nuovi dati di calibrazione.
STAZIONE DI FLUSSO FLO STA
TIPO
TIPO
La voce FLO STA TYPE viene utilizzata per selezionare il segnale di ingresso della stazione di flusso. PRESSIONE viene selezionato quando sono installate stazioni di flusso TSI® con trasduttori di pressione. LINEARE viene selezionato quando è installata una stazione di flusso con uscita lineare (0-5 V CC o 0-10 V CC): in genere una stazione di flusso basata su anemometro termico.
PRESSIONE o LINEARE
MASSIMO
SUPERIORE
VELOCITÀ DELLA STAZIONE DI FLUSSO
VELOCITÀ
La voce TOP VELOCITY viene utilizzata per inserire la velocità massima dell'uscita di una stazione di flusso lineare. È necessario inserire una VELOCITÀ MASSIMA affinché la stazione di flusso lineare possa funzionare.
AVVISO
Questa voce è disabilitata se è installata una stazione di flusso basata sulla pressione.
Da 0 a 5,000 piedi/MIN (da 0 a 25.4 m/s)
VALORE PREDEFINITO
PRESSIONE 0
Parte seconda
44
MENÙ FLUSSO DI SCARICO (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
RESET
RESET CAL La voce di menu RESET CAL azzera la calibrazione
TARATURA
regolazioni per il flusso di scarico generale. Quando questo
viene inserita una voce di menu, l'8681 richiede di verificarla
vuoi farlo. Premere il tasto SELEZIONE per reimpostare
calibrazioni e il tasto MENU per rifiutarle.
GAMMA ARTICOLI
FINE DEL MENÙ
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
*Queste voci di menu non vengono visualizzate sui controller SureFlowTM dotati di comunicazione BACnet®.
VALORE PREDEFINITO
45
Sezione Tecnica
MENÙ FLUSSO CAPPA
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
CAPPA ASPIRANTE HD1 DCT
SCARICO
ZONA
DIMENSIONE CONDOTTA
E
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
La voce HD# DCT AREA inserisce la dimensione del condotto di scarico della cappa chimica. La dimensione del condotto è necessaria per calcolare il flusso in uscita dalla cappa chimica. Questo articolo richiede il montaggio di una stazione di flusso in ciascun condotto di scarico della cappa chimica.
GAMMA ARTICOLI
Da 0 a 10 piedi quadrati (da 0 a 0.9500 metri quadrati)
ZONA DCT HD2*
Se il DIM visualizza unità inglesi, l'area deve essere inserita in piedi quadrati. Se vengono visualizzate le unità metriche l'area deve essere inserita in metri quadrati.
Il DIM non calcola l'area del condotto. L'area deve essere prima calcolata e poi inserita nell'unità.
STAZIONE DI FLUSSO CAPPA ASPIRANTE ZERO
HD1 FLUSSO ZERO
E
HD2 PORTATA ZERO*
La voce HD# FLO ZERO stabilisce il punto di flusso zero della stazione di flusso. È necessario stabilire un punto di flusso pari a zero o nessun punto per ottenere un'uscita di misurazione del flusso corretta (vedere la sezione Calibrazione).
Tutte le stazioni di flusso basate sulla pressione devono avere un HD# FLO ZERO stabilito al momento della configurazione iniziale. Le stazioni di flusso lineare con un'uscita minima da 0 a 5 V CC non necessitano di un HD# FLO ZERO.
NESSUNO
CAPPA MINIMA N. FLUSSI
FLUSSO MIN HD1
E
FLUSSO HD2 MINIMO*
Le voci del menu MIN HD# FLOW regolano il valore del flusso minimo per ciascun ingresso della cappa chimica. Utilizzare questa voce di menu se le misurazioni del flusso della cappa chimica sono troppo basse quando l'anta è chiusa.
CAPPA N. PUNTI DI CALIBRAZIONE BASSI
HD1 CAL.BASSA
E
HD2 CAL BASSA*
Le voci del menu HD# LOW CAL visualizzano la portata della cappa chimica attualmente misurata e il valore calibrato per tale flusso della cappa chimica. Il flusso calibrato della cappa può essere regolato utilizzando i tasti / per farlo corrispondere a
misurazione di riferimento. Premendo il tasto SELECT si salvano i nuovi dati di calibrazione.
VALORE PREDEFINITO
0
Parte seconda
46
MENU FLUSSO CAPPA (continua)
SOFTWARE
ELEMENTO DEL MENU
NOME
DESCRIZIONE DELL'ARTICOLO
HOOD # HIGH HD1 HIGH Le voci del menu HD# HIGH CAL visualizzano il valore corrente
TARATURA CAL
portata misurata della cappa chimica e valore calibrato
PUNTI
E
HD2 CAL ALTA*
per quel flusso della cappa chimica. Il flusso calibrato della cappa può essere regolato utilizzando i tasti / per farlo corrispondere a
misurazione di riferimento. Premendo il tasto SELEZIONE si salva
i nuovi dati di calibrazione.
GAMMA ARTICOLI
STAZIONE DI FLUSSO FLO STA
TIPO
TIPO
La voce FLO STA TYPE viene utilizzata per selezionare il segnale di ingresso della stazione di flusso. PRESSIONE viene selezionato quando sono installate stazioni di flusso TSI® con trasduttori di pressione. LINEARE viene selezionato quando è installata una stazione di flusso con uscita lineare (da 0 a 5 V CC o da 0 a 10 V CC): in genere una stazione di flusso basata su anemometro termico.
PRESSIONE o LINEARE
MASSIMO
SUPERIORE
VELOCITÀ DELLA STAZIONE DI FLUSSO
VELOCITÀ
La voce TOP VELOCITY viene utilizzata per inserire la velocità massima dell'uscita di una stazione di flusso lineare. È necessario inserire una VELOCITÀ MASSIMA affinché la stazione di flusso lineare possa funzionare.
Da 0 a 5,000 piedi/MIN (da 0 a 25.4 m/s)
AVVISO
Questa voce è disabilitata se è installata una stazione di flusso basata sulla pressione.
RESETTARE LA CALIBRAZIONE
AZZERA CAL
La voce di menu RESET CAL azzera le regolazioni di calibrazione per il flusso della cappa. Quando si accede a questa voce di menu, l'8681 richiede di verificare se si desidera farlo. Premere il tasto SELECT per ripristinare le calibrazioni e il tasto MENU per rifiutarle.
FINE DEL MENÙ
La voce FINE MENU informa che è stata raggiunta la fine di un menu. È possibile scorrere indietro il menu per apportare modifiche oppure premere il tasto SELECT o MENU per uscire dal menu.
*Queste voci di menu non vengono visualizzate sui controller SureFlowTM dotati di comunicazione BACnet®.
VALORE PREDEFINITO
PRESSIONE
0
Configurazione/Checkout
L'AOC è facile da programmare e configurare. Questa sezione copre la teoria del funzionamento, la programmazione del software richiesta, un esempio di programmazioneample e come verificare (checkout) che i componenti funzionino correttamente. L'AOC utilizza una sequenza di controllo unica che combina misurazioni di flusso e pressione differenziale per mantenere l'equilibrio dell'aria e la pressione del laboratorio, interfacciandosi al tempo stesso con un termostato per mantenere la temperatura del laboratorio. La sequenza complessiva del controllo AOC sembra inizialmente piuttosto complicata, ma la sezione Teoria del funzionamento suddivide la sequenza in sottosequenze che semplificano il sistema totale.
Teoria di funzionamento Il sistema di controllo AOC richiede i seguenti ingressi di misurazione per funzionare correttamente:
Flusso di scarico generale misurato con una stazione di flusso (se è installato lo scarico generale). Flusso di scarico della cappa chimica misurato con una stazione di flusso. Portata d'aria di mandata misurata con una stazione di flusso. Temperatura misurata con termostato (se la temperatura è incorporata nella sequenza). Differenziale di pressione con un sensore di pressione TSI® (se la pressione è incorporata
in sequenza).
Bilancio dell'aria di laboratorio Il bilancio dell'aria di laboratorio viene mantenuto misurando lo scarico della cappa chimica (o altro scarico), sottraendo un flusso di compensazione dal totale della cappa chimica e quindi impostando il livello dell'aria di alimentazione damper(s) per mantenere l'offset tra l'aria di mandata e lo scarico della cappa chimica. Lo scarico generale damper è normalmente chiuso, tranne quando non è possibile mantenere la pressione ambiente. Ciò può verificarsi quando le ante della cappa chimica sono tutte abbassate e l'aria di alimentazione è nella posizione minima. Lo scarico generale damper si apre per mantenere l'offset e il differenziale di pressione richiesti.
Controllo della pressione Il segnale della differenza di pressione viene inviato all'AOC (presupposto: il laboratorio è sotto pressione negativa). Se la pressione è al setpoint, l'algoritmo di controllo non fa nulla. Se la pressione non è al setpoint, il valore di offset viene modificato fino al mantenimento della pressione o al raggiungimento del valore di offset minimo o massimo. Se il valore di offset:
aumenta, l'aria di alimentazione viene ridotta finché non si verifica uno dei tre eventi: Viene raggiunto il setpoint della pressione. L'AOC mantiene il nuovo offset. L'intervallo di offset è stato superato. L'offset sarà al massimo nel tentativo di raggiungimento
punto di regolazione della pressione. Si attiva un allarme per informare che il differenziale di pressione non viene mantenuto. È stato raggiunto il minimo dell'aria di alimentazione. Lo scarico generale inizia ad aprirsi (era chiuso) per mantenere il differenziale di pressione.
diminuisce, l'aria di alimentazione aumenta finché non si verifica uno dei tre eventi: Viene raggiunto il setpoint della pressione. L'AOC mantiene il nuovo offset. L'intervallo di offset è stato superato. L'offset sarà al minimo nel tentativo di raggiungimento
punto di regolazione della pressione. Si attiva un allarme per informare che il differenziale di pressione non viene mantenuto. È stato raggiunto il massimo dell'aria di alimentazione. L'allarme si attiva per informare che il differenziale di pressione non viene mantenuto.
Sezione Tecnica
47
AVVISO
Il differenziale di pressione è un circuito di controllo secondario lento. Il sistema inizialmente inizia con un valore di offset calcolato e poi regola lentamente il valore di offset per mantenere il differenziale di pressione.
Controllo della temperatura
Il modello 8681 riceve un ingresso di temperatura da un sensore di temperatura (RTD 1000 platino). Il controller Modello 8681 mantiene il controllo della temperatura: (1) Controllando l'alimentazione e lo scarico generale per la ventilazione e il raffreddamento (2) Controllando la batteria di postriscaldamento per il riscaldamento
Il Modello 8681 ha tre setpoint minimi del flusso di alimentazione. Il setpoint di ventilazione (VENT MIN SET) è il volume di flusso minimo richiesto per soddisfare le esigenze di ventilazione del laboratorio (ACPH). Il setpoint della temperatura di alimentazione (FLOW COOLING) è il flusso minimo teorico richiesto per soddisfare le esigenze di flusso di raffreddamento del laboratorio. Il setpoint non occupato (UNOCC SETP) è il flusso minimo richiesto quando il laboratorio non è occupato. Tutti questi setpoint sono configurabili. Se il Modello 8681 è in modalità Non occupato, il controller controllerà il flusso d'aria di mandata alla velocità di ventilazione IMPOSTATA PER UNOCCUPY, il flusso di mandata non sarà modulato per il raffreddamento dell'ambiente; il controllo della temperatura ambiente verrà mantenuto modulando la batteria di riscaldamento.
Il Modello 8681 confronta continuamente il setpoint della temperatura con la temperatura ambiente effettiva. Se il setpoint viene mantenuto, non viene apportata alcuna modifica. Se il setpoint non viene mantenuto e la temperatura ambiente aumenta, il controller modulerà innanzitutto la chiusura della valvola di postriscaldamento. Una volta che la valvola di riscaldamento è completamente chiusa, il controller inizia un periodo di tempo di 3 minuti. Se, dopo il periodo di tempo di 3 minuti, la valvola di riscaldamento è ancora completamente chiusa, il Modello 86812 inizia gradualmente ad aumentare il volume di alimentazione di 1 CFM/secondo fino al punto di regolazione del FLUSSO DI RAFFREDDAMENTO.
Il controller, quando controlla il flusso di alimentazione per il raffreddamento, non aumenterà il flusso di alimentazione al di sopra della velocità di ventilazione del FLUSSO DI RAFFREDDAMENTO. Se la temperatura ambiente scende al di sotto del setpoint, il regolatore riduce innanzitutto il volume di alimentazione. Una volta che il volume di alimentazione raggiunge il minimo (VENT MIN SET), il controller avvia un periodo di tempo di 3 minuti. Se, dopo 3 minuti, il flusso di mandata è ancora alla portata VENT MIN SET, il regolatore inizia a modulare l'apertura della batteria di postriscaldamento per soddisfare la richiesta di riscaldamento.
Se lo scarico generale è in posizione chiusa e i carichi della cappa chimica richiedono aria di ricambio aggiuntiva, il Modello 8681 ignora i setpoint di ventilazione o temperatura per modulare l'alimentazione per il controllo della pressurizzazione. La temperatura viene quindi controllata dalla valvola di riscaldamento in questa sequenza.
Le voci dell'uscita di controllo nel menu DIAGNOSTICA mostrano una percentualetage valore. Se la direzione di controllo per una determinata uscita è impostata su DIRETTO, il valore diagnostico sarà la percentuale di APERTURA. Se la direzione di controllo per una determinata uscita è impostata su INVERSIONE, il valore diagnostico sarà la percentuale di CHIUSURA.
AVVISO
Il maggiore fabbisogno di flusso domina il flusso di approvvigionamento. Se l'aria di ricambio della cappa supera i minimi di ventilazione o flusso di temperatura, il fabbisogno di aria di ricambio viene mantenuto (i minimi vengono ignorati).
48
Parte seconda
In sintesi, comprendere l’algoritmo di controllo AOC è la chiave per far funzionare correttamente il sistema. L'algoritmo di controllo AOC funziona come segue:
ARIA DI MANDATA = SCARICO GENERALE + SCARICO CAPPA ASPIRANTE – OFFSET
L'aria di mandata è nella posizione minima; a meno che non sia necessaria ulteriore aria di ricambio (cappa chimica o scarico generale).
Lo scarico generale è chiuso o in posizione di minimo; tranne quando l'aria di alimentazione è nella posizione minima e non è possibile mantenere il controllo della pressione.
Il circuito di controllo indipendente tramite il controller della cappa chimica mantiene la velocità frontale. Il flusso di scarico della cappa è monitorato da AOC. L'AOC non controlla la cappa chimica.
Programmato dall'utente. Programmi utente offset minimo e massimo.
Programmazione software richiesta
Affinché l'AOC funzioni, è necessario programmare le seguenti voci di menu. Vedere la sezione Menu e voci di menu per informazioni sulle singole voci di menu.
MENU FLUSSO ALIMENTAZIONE SUP DCT AREA SUP FLO ZERO FLO STA TIPO VELOCITÀ SUPERIORE SUP LOW SETP SUP HIGH SETP SUP LOW CAL SUP HIGH CAL
MENU FLUSSO DI SCARICO EXH DCT AREA EXH FLO ZERO FLO STA TIPO VELOCITÀ SUPERIORE EXH SETP BASSO EXH SETP ALTO EXH LOW CAL EXH HIGH CAL
MENU FLUSSO CAPPA HD1 AREA DCT HD2 AREA DCT HD1 FLO ZERO HD2 FLO ZERO FLO TIPO STA VELOCITÀ SUPERIORE HD1 CAL BASSA HD1 CAL ALTA HD2 CAL BASSA HD2 CAL ALTA
MENU SETPOINT MIN OFFSET MAX OFFSET
AVVISO Se il controllo della temperatura o della pressione viene mantenuto dall'AOC, è necessario programmare anche le seguenti voci di menu: Temperatura – I valori della temperatura di raffreddamento e riscaldamento: VENT MIN SET, TEMP MIN
IMPOSTA e IMPOSTAZIONE TEMP.
Pressione – Il valore differenziale di pressione: SETPOINT
Sono disponibili voci di menu software programmabili aggiuntive per personalizzare il controller in base all'applicazione specifica o aumentare la flessibilità. Non è necessario programmare queste voci di menu affinché l'AOC possa funzionare.
Sezione Tecnica
49
Programmazione Example
Il laboratorio mostrato nella Figura 7 è in fase di configurazione iniziale. Le informazioni HVAC richieste sono riportate sotto la figura.
Figura 7: Configurazione del laboratorio Esample
Progettazione di laboratorio
Cappa chimica da laboratorio da 5 piedi
= 12′ x 14′ x 10′ (1,680 piedi3). = 250 CFM minimo* 1,000 CFM massimo*
Compensazione del flusso
= 100 – 500 CFM*
Setpoint di ventilazione = 280 CFM* (ACPH = 10)
Volume di raffreddamento fornito = 400 CFM*
Differenziale di pressione = -0.001 pollici H2O* Punto di regolazione della temperatura = 72F
* Valore fornito dal progettista del laboratorio.
Sistema di controllo della pressione ambiente
(1) Sistema di controllo adattivo dell'offset modello 8681 montato in laboratorio.
(2) Un sensore di pressione attraverso la parete montato tra il corridoio (spazio di riferimento) e il laboratorio (spazio controllato).
(3) Eampad esempio, scatola VAV dipendente dalla pressione o valvola Venturi con gruppo attuatore montato nei condotti dell'aria di alimentazione.
(4) Eampad esempio, scatola VAV dipendente dalla pressione o valvola Venturi con gruppo attuatore montato nel condotto dell'aria di scarico.
(5) Stazione di flusso montata nel condotto dell'aria di mandata. (Richiesto solo per applicazioni con valvole non Venturi).
(6) Stazione di flusso montata nel condotto dell'aria di scarico generale. (Richiesto solo per applicazioni con valvole non Venturi).
(7) Stazione di flusso montata nel condotto di scarico della cappa chimica. (Richiesto solo per applicazioni con valvole non Venturi).
50
Parte seconda
Sistema di controllo della temperatura
(1) Sensore di temperatura (1000 RTD) montato in laboratorio. (2) Batteria di riscaldamento montata nei condotti dell'aria di mandata.
Sistema di controllo della cappa aspirante (1) Sistema di controllo indipendente della velocità del viso SureFlowTM VAV.
In base alle informazioni precedenti e conoscendo le dimensioni dei condotti, è possibile programmare le seguenti voci di menu richieste:
ELEMENTO DEL MENU
VALORE DELL'OGGETTO
DESCRIZIONE
AREA DCT SUP. AREA DCT SCARICO AREA DCT HD1
1.0 ft2 (12″ x 12″) 0.55 ft2 (rotondo da 10 pollici) 0.78 ft2 (rotondo da 12 pollici)
Area del condotto di alimentazione Area del condotto di scarico generale Area del condotto della cappa chimica
SPOSTAMENTO MINIMO
100 piedi cubi
Scostamento minimo.
SPOSTAMENTO MASSIMO
500 piedi cubi
Scostamento massimo.
CONFIG
UNGANGED (valore predefinito)
Voci di menu aggiuntive da programmare per il controllo della temperatura e della pressione.
FLUSSO RAFFREDDAMENTO IMPOSTATO MIN
280 mc 400 mc
10 cambi d'aria all'ora Flusso richiesto per raffreddare il laboratorio.
IMPOSTAZIONE TEMP
72 °F
Setpoint della temperatura di laboratorio.
PUNTO DI PREDISPOSIZIONE
0.001 pollici H2O
Setpoint differenziale di pressione.
Sequenza operativa
Scenario iniziale:
Il laboratorio mantiene il controllo della pressione; -0.001 pollici H2O. Il requisito della temperatura è soddisfatto. I telai della cappa chimica sono abbassati, lo scarico totale della cappa è di 250 CFM. L'aria fornita è di 280 CFM (mantenere la ventilazione). Scarico generale 130 CFM (calcolato dal basso).
Cappa chimica + Scarico generale – Offset = Aria di mandata
250 +
?
– 100 = 280
La cappa chimica viene aperta in modo che i chimici possano caricare gli esperimenti nella cappa. La velocità frontale (100 piedi/min) viene mantenuta modulando la cappa aspirante dampehm. Il flusso totale della cappa chimica è ora di 1,000 CFM.
Cappa chimica + Scarico generale – Offset = Aria di mandata
1,000 +
0
– 100 = 900
Il volume dell'aria immessa cambia a 900 CFM (1,000 CFM scarico cappa – 100 CFM offset). Lo scarico generale è chiuso poiché non è necessario uno scarico aggiuntivo per la temperatura o la ventilazione. Tuttavia, il modulo di interfaccia digitale indica che ora il laboratorio è – 0.0002 pollici H2O (non sufficientemente negativo). L'algoritmo AOC modifica lentamente l'offset finché non viene mantenuto il controllo della pressione. In questo caso l'offset cambia in 200 CFM, il che diminuisce il volume di fornitura di 100 CFM. L'offset aggiuntivo mantiene il differenziale di pressione a – 0.001 pollici H2O (punto di regolazione).
Cappa chimica + Scarico generale – Offset = Aria di mandata
1,000 +
0
– 200 = 800
Sezione Tecnica
51
Il cofano viene chiuso dopo che gli esperimenti sono stati caricati in modo che prevalgano le condizioni iniziali.
Cappa chimica + Scarico generale – Offset = Aria di mandata
250
+
130 – 100 = 280
Un forno è acceso e il laboratorio si sta riscaldando. Il termostato invia all'AOC un segnale per passare alla temperatura minima (TEMP MIN SET). Ciò aumenta l'aria di alimentazione a 400 CFM. Inoltre deve aumentare l’aria di scarico generale (damper si apre) per mantenere l'equilibrio del flusso.
Cappa chimica + Scarico generale – Offset = Aria di mandata
250
+
250 – 100 = 400
Il circuito di controllo mantiene costantemente soddisfatti il bilanciamento della stanza, la pressione della stanza e il controllo della temperatura.
Guardare
Il controllore AOC deve far controllare i singoli componenti prima di tentare il controllo del laboratorio. La procedura di pagamento descritta di seguito conferma che tutto l'hardware funziona correttamente. La procedura di pagamento non è difficile e rileva eventuali problemi hardware. I passi sono come segue:
Verificare che il cablaggio sia corretto
Il problema più comune con l'apparecchiatura hardware installata è il cablaggio errato. Questo problema di solito esiste al momento dell'installazione iniziale o quando vengono apportate modifiche al sistema. Il cablaggio deve essere controllato molto attentamente per verificare che corrisponda esattamente allo schema elettrico. La polarità deve essere rispettata affinché il sistema funzioni correttamente. I cavi forniti da TSI® sono tutti codificati a colori per garantire un cablaggio corretto. Uno schema elettrico si trova nell'Appendice B di questo manuale. Il cablaggio associato a componenti non TSI® deve essere attentamente controllato per verificarne la corretta installazione.
Confermare che l'installazione fisica sia corretta
Tutti i componenti hardware devono essere installati correttamente. Rifview le istruzioni di installazione e verificare che i componenti siano installati correttamente nella posizione corretta. Ciò può essere facilmente confermato controllando il cablaggio.
Verifica dei singoli componenti
Per verificare che tutti i componenti TSI® funzionino correttamente è necessario seguire una semplice procedura. La procedura più rapida prevede innanzitutto il controllo del DIM e quindi la conferma che tutti i componenti funzionino.
AVVISO Questi controlli richiedono l'alimentazione dell'AOC e di tutti i componenti.
VERIFICA – DIM
Premere il tasto TEST per verificare che l'elettronica del modulo di interfaccia digitale (DIM) funzioni correttamente. Al termine dell'autotest, il display visualizza SELF TEST – PASSED se l'elettronica DIM è buona. Se l'unità visualizza DATA ERROR alla fine del test, l'elettronica potrebbe essere danneggiata. Controllare tutti gli elementi software per determinare la causa dell'ERRORE DATI.
52
Parte seconda
Se viene visualizzato SELF TEST – PASSED procedere al controllo dei singoli componenti. Accedere al menu Diagnostica e controllo del flusso per verificare quanto segue: Uscita di controllo – alimentazione (se si controlla l'aria di alimentazione). Uscita di controllo – scarico (se si controlla l'aria di scarico). Uscita di controllo – riscaldamento (se si controlla la valvola di riscaldamento). Ingresso sensore (se è installato il sensore di pressione). Stato del sensore (se sensore di pressione installato). Ingresso temperatura. Stazione generale di flusso di scarico. Stazione di flusso di fornitura. Stazione di flusso della cappa chimica.
Le voci di menu sono spiegate in dettaglio nella sezione Menu e Voci di menu del manuale, quindi la loro funzione non è illustrataviewed qui. Se il sistema AOC supera tutti i controlli, tutte le parti meccaniche del pezzo funzionano correttamente.
CHECK – Uscita di controllo – alimentazione
Accedere alla voce di menu CONTROL SUP nel menu di diagnostica. Viene visualizzato un numero compreso tra 0 e 255. Premere i tasti / finché sul display non viene visualizzato 0 o 255. Prendere nota della posizione del controllo dell'aria di mandata dampehm. Se il display visualizza 0, premere il tasto finché non viene visualizzato 255 sul display. Se sul display viene visualizzato 255, premere il tasto finché non viene visualizzato 0 sul display. Prendere nota della posizione dell'aria di alimentazione dampehm. il dampdovrebbe essere ruotato di 45 o 90 gradi a seconda dell'attuatore installato.
VERIFICA – Uscita di controllo – scarico
Accedere alla voce di menu CONTROL EXH nel menu di diagnostica. Viene visualizzato un numero compreso tra 0 e 255. Premere i tasti / finché sul display non viene visualizzato 0 o 255. Prendere nota della posizione del controllo generale dello scarico dampehm. Se il display visualizza 0, premere il tasto finché non viene visualizzato 255 sul display. Se sul display viene visualizzato 255, premere il tasto finché non viene visualizzato 0 sul display. Prendere nota della posizione dello scarico generale dampehm. il dampdovrebbe essere ruotato di 45 o 90 gradi a seconda dell'attuatore installato.
CHECK – Uscita di controllo – temperatura
Accedere alla voce di menu CONTROL TEMP nel menu di diagnostica. Viene visualizzato un numero compreso tra 0 e 255. Premere i tasti / finché sul display non viene visualizzato 0 o 255. Prendere nota della posizione della valvola di riscaldamento. Se il display visualizza 0, premere il tasto finché non viene visualizzato 255 sul display. Se sul display viene visualizzato 255, premere il tasto finché non viene visualizzato 0 sul display. Prendere nota della posizione della valvola di riscaldamento. La valvola dovrebbe essere ruotata di 45 o 90 gradi a seconda dell'attuatore installato.
VERIFICA – Ingresso sensore
Accedere alla voce di menu INGRESSO SENSORE nel menu di diagnostica. Un voltagViene visualizzato un valore compreso tra 0 e 10 volt CC. Non è importante quale sia il vol esattotage è superare questo test. Nastro adesivo sul sensore di pressione (sportello del sensore di pressione scorrevole aperto) e voltagDovremmo leggere circa 5 volt (pressione zero). Rimuovere il nastro e soffiare sul sensore. Il valore visualizzato dovrebbe cambiare. Se voltage cambia, il sensore funziona correttamente. Se voltage non cambia, procedere a VERIFICA – Stato sensore.
VERIFICA – Stato del sensore
Accedere alla voce di menu STATO SENSORE nel menu diagnostica. Se viene visualizzato NORMALE, l'unità supera il test. Se viene visualizzato un messaggio di errore, andare alla sezione del menu diagnostica del manuale, voce di menu SENSOR STAT per la spiegazione del messaggio di errore.
Sezione Tecnica
53
CHECK Ingresso sensore di temperatura Accedere alla voce di menu TEMP INPUT nel menu di diagnostica. Quando si accede a questa voce, sul display viene visualizzata una temperatura, tramite un RTD 1000 platino. L'esatta temperatura visualizzata è relativamente irrilevante. È più importante che la temperatura cambi, il che indica che il sensore funziona correttamente.
CHECK – Stazione di flusso Il menu Flow Check elenca tutte le stazioni di flusso che possono essere installate. Controllare ciascuna voce di menu della stazione di flusso a cui è collegata una stazione di flusso. Immettere la voce di menu ___ FLUSSO IN e verrà visualizzato il flusso effettivo. Se il flusso è corretto, non è necessario apportare modifiche. Se il flusso non è corretto, regolare la corrispondente ___ AREA DCT finché il flusso effettivo non corrisponde alla lettura della stazione di flusso.
Se l'unità ha superato tutti i controlli, i componenti meccanici funzionano fisicamente.
54
Parte seconda
Calibrazione
La sezione di calibrazione spiega come calibrare e impostare l'elevazione per il sensore di pressione AOC e come azzerare una stazione di flusso.
AVVISO Il sensore di pressione è calibrato in fabbrica e normalmente non necessita di regolazione. Tuttavia, potrebbero essere rilevate letture imprecise se il sensore di pressione non è installato correttamente o se esistono problemi con il sensore. Prima della calibrazione, verificare che il sensore sia installato correttamente (di solito si tratta solo di un problema durante la configurazione iniziale). Inoltre, accedere al menu DIAGNOSTICA, voce STATO SENSORE. Se viene visualizzato NORMALE, è possibile regolare la calibrazione. Se viene visualizzato un codice di errore, eliminare il codice di errore e quindi verificare che il sensore di pressione debba essere regolato.
Potrebbe essere necessaria la regolazione della calibrazione del sensore di pressione SureFlowTM per eliminare errori dovuti a correnti di convezione, configurazione HVAC o attrezzatura utilizzata per effettuare la misurazione. TSI® consiglia di effettuare sempre la misurazione comparativa esattamente nella stessa posizione (ovvero sotto la porta, al centro della porta, sul bordo della porta, ecc.). Per effettuare la misurazione comparativa è necessario un misuratore termico della velocità dell'aria. Normalmente la velocità viene controllata nella fessura sotto la porta, oppure la porta viene aperta di 1″ per consentire l'allineamento della sonda di velocità dell'aria che effettua la misurazione. Se la fessura sotto la porta non è abbastanza grande, usa la tecnica della porta aperta da 1″.
Tutte le stazioni di flusso basate su trasduttore di pressione e le stazioni di flusso lineari da 1 a 5 V CC devono essere azzerate al momento della configurazione iniziale del sistema. Le stazioni di flusso lineari da 0 a 5 VCC non richiedono che venga stabilito un flusso zero.
Calibrazione del sensore di pressione Accedere al menu di calibrazione (vedere Programmazione software se non si ha familiarità con la procedura di pressione dei tasti). Il codice di accesso è attivato, quindi inserisci il codice di accesso. Tutte le voci di menu descritte di seguito si trovano nel menu CALIBRAZIONE.
Elevazione La voce ELEVAZIONE elimina l'errore del sensore di pressione dovuto all'elevazione dell'edificio. (Vedere la voce ELEVAZIONE nella sezione Menu e Voci di menu per ulteriori informazioni).
Accedere alla voce di menu ELEVAZIONE. Scorri l'elenco dei prospetti e seleziona quello più vicino al prospetto dell'edificio. Premere il tasto SELECT per salvare i dati e tornare al menu di calibrazione.
Figura 8: Lo sportello del sensore di pressione si è aperto scorrevolmente
Sezione Tecnica
55
Campo del sensore AVVISO
Per calibrare il sensore di pressione sono necessari un test del fumo e una misurazione comparativa tramite un misuratore di velocità dell'aria. Il misuratore di velocità dell'aria fornisce solo una lettura della velocità, quindi è necessario eseguire un test del fumo per determinare la direzione della pressione.
AVVERTIMENTO
L'intervallo può essere regolato solo nella stessa direzione della pressione. L'intervallo di regolazione non può superare la pressione zero. Example: Se l'unità visualizza +0.0001 e la pressione effettiva è -0.0001, NON apportare alcuna regolazione. Modificare manualmente il bilanciamento dell'aria, chiudere o aprire dampers, o aprire leggermente lo sportello per far sì che sia l'unità che la pressione effettiva vengano lette nella stessa direzione (entrambe siano positive o negative). Questo problema può verificarsi solo a pressioni molto basse, quindi una leggera modifica del bilanciamento dovrebbe eliminare il problema.
Eseguire un test del fumo per determinare la direzione della pressione. 1. Selezionare la voce CAMPO SENSORE. 2. Posizionare il misuratore termico della velocità dell'aria nell'apertura della porta per ottenere la lettura della velocità. Premere
/ finché la direzione della pressione (+/-) e l'intervallo del sensore non corrispondono al misuratore di velocità dell'aria termica e al test del fumo. 3. Premere il tasto SELEZIONE per salvare l'intervallo del sensore. 4. Uscire dal menu, la calibrazione è completa.
Trasduttore di pressione della stazione di flusso zero AVVISO
Non richiesto per stazioni di flusso lineari con uscita da 0 a 5 V CC.
Stazione di flusso basata sulla pressione
1. Scollegare il tubo tra il trasduttore di pressione e la stazione di flusso. 2. Immettere la voce di menu che corrisponde alla stazione di flusso: Flusso cappa, Flusso scarico o
Flusso di fornitura. 3. Selezionare HD1 FLO ZERO o HD2 FLO ZERO per prendere una stazione di flusso della cappa chimica zero.
oppure 4. Selezionare EXH FLO ZERO per azzerare la stazione del flusso di scarico generale.
oppure 5. Selezionare SUP FLO ZERO per portare a zero una stazione di flusso di alimentazione. 6. Premere il tasto SELEZIONE. La procedura di zero flusso, che dura 10 secondi, è automatica. 7. Premere il tasto SELEZIONA per salvare i dati. 8. Collegare la tubazione tra il trasduttore di pressione e la stazione di flusso.
Stazione di flusso lineare con uscita da 1 a 5 VCC
1. Rimuovere la stazione di flusso dal condotto o interrompere il flusso nel condotto. La stazione di flusso non deve avere alcun flusso che passi oltre il sensore.
2. Immettere la voce di menu che corrisponde alla posizione della stazione di flusso: Flusso cappa, Flusso di scarico o Flusso di alimentazione.
56
Parte seconda
3. Selezionare HD1 FLO ZERO o HD2 FLO ZERO per prendere una stazione di flusso della cappa chimica zero. O
4. Selezionare EXH FLO ZERO per impostare uno zero generale per la stazione del flusso di scarico. O
5. Selezionare SUP FLO ZERO per prendere una stazione di flusso di alimentazione pari a zero.
6. Premere il tasto SELEZIONE. La procedura di zero flusso, che dura 10 secondi, è automatica.
7. Premere il tasto SELEZIONA per salvare i dati. 8. Installare nuovamente la stazione di flusso nel condotto.
Calibrazione del flusso a 2 punti Calibrazione del flusso di alimentazione e di scarico generale: 1. Accedere al menu che corrisponde alla calibrazione del flusso: Flusso di alimentazione, Flusso di scarico.
2. Selezionare SUP LOW SETP per inserire un setpoint di calibrazione basso del flusso di alimentazione. oppure Selezionare EXH LOW SETP per inserire un setpoint di calibrazione basso del flusso di scarico generale.
Il DIM visualizza un valore compreso tra 0% APERTO e 100% APERTO. Premere i tasti o per regolare il valore visualizzato (e il tasto dampposizione). Utilizzando un voltmetro, leggere l'ingresso voltage dall'apposito trasduttore di pressione. Quando la lettura del voltmetro è pari a circa il 20% della lettura del flusso completo (100% APERTO), premere il tasto SELEZIONE per salvare i dati. quindi selezionare SUP HIGH SETP per inserire un setpoint di calibrazione basso del flusso di alimentazione. oppure 3. Selezionare EXH HIGH SETP per inserire un setpoint di calibrazione basso del flusso di scarico generale. Il DIM visualizza un valore compreso tra 0% APERTO e 100% APERTO. Premere i tasti o per regolare il valore visualizzato (e il tasto dampposizione). Utilizzando un voltmetro, leggere l'ingresso voltage dall'apposito trasduttore di pressione. Quando la lettura del voltmetro è pari a circa l'80% della lettura del flusso completo (100% APERTO), premere il tasto SELEZIONE per salvare i dati. quindi selezionare SP LOW CAL per inserire un valore di calibrazione basso del flusso di alimentazione. oppure Selezionare EX LOW CAL per inserire un valore di calibrazione basso del flusso di scarico generale. Il DIM visualizza due valori del flusso d'aria. Premere i tasti o per regolare il valore visualizzato a destra in modo che corrisponda alla portata d'aria effettiva misurata, ottenuta con una misurazione trasversale del condotto o con una misurazione della cappa di cattura.
4. Premere il tasto SELEZIONA per salvare i dati. quindi selezionare SUP HIGH CAL per inserire un valore di calibrazione alto del flusso di alimentazione. O
Sezione Tecnica
57
Selezionare EXH HIGH CAL per inserire un valore di calibrazione alto del flusso di scarico generale.
Il DIM visualizza due valori del flusso d'aria. Premere i tasti o per regolare il valore visualizzato a destra in modo che corrisponda alla portata d'aria effettiva misurata, ottenuta con una misurazione trasversale del condotto o con una misurazione della cappa di cattura.
5. Premere il tasto SELEZIONA per salvare i dati.
Calibrazione del flusso della cappa
1. Accedere al menu CAL CAPPA. Sollevare il telaio della cappa chimica, di una cappa chimica precedentemente calibrata, da completamente chiuso ad un'altezza approssimativa di 12 pollici. Selezionare la voce di menu corrispondente HD# LOW CAL.
2. Il DIM visualizza due valori del flusso d'aria. Premere i tasti o per regolare il valore visualizzato a destra in modo che corrisponda al flusso d'aria effettivo, ottenuto con una misurazione trasversale del condotto o calcolando il flusso volumetrico. La portata volumetrica calcolata può essere determinata moltiplicando l'area corrente dell'anta aperta per la velocità frontale visualizzata.
3. Premere il tasto SELEZIONA per salvare i dati.
Poi
Sollevare il telaio della cappa chimica al di sopra della calibrazione del flusso basso o fino al fermo del telaio (circa 18″). Selezionare la voce di menu corrispondente HD# HIGH CAL. Il DIM visualizza due valori del flusso d'aria. Premere i tasti o per regolare il valore visualizzato a destra in modo che corrisponda al flusso d'aria effettivo, ottenuto con una misurazione trasversale del condotto o calcolando il flusso volumetrico. Il flusso volumetrico calcolato può essere determinato moltiplicando l'area corrente dell'anta aperta per la velocità frontale visualizzata.
4. Premere il tasto SELEZIONA per salvare i dati.
AVVISO
Inserire il numero della calibrazione del flusso che si sta eseguendo.
È necessario eseguire una calibrazione a flusso basso prima di eseguire la calibrazione a flusso alto associata. Per esample, in un laboratorio che ha due flussi di alimentazione separati, SUP LOW CAL deve essere completato prima SUP HIGH CAL.
È accettabile completare tutte le tarature a flusso basso prima di completare le tarature a flusso alto associate. Per continuare con il precedente example: HD1 LOW CAL e HD2 LOW CAL potrebbero essere entrambi completati prima di completare HD1 HIGH CAL e HD2 HIGH CAL.
La calibrazione della velocità frontale della cappa chimica deve essere completata prima di iniziare la calibrazione del flusso della cappa chimica.
58
Parte seconda
Parti di manutenzione e riparazione
Il controller di offset adattivo SureFlowTM modello 8681 richiede una manutenzione minima. L'ispezione periodica dei componenti del sistema e la pulizia occasionale del sensore di pressione sono tutto ciò che è necessario per garantire che il Modello 8681 funzioni correttamente.
Ispezione dei componenti del sistema Si consiglia di ispezionare periodicamente il sensore di pressione per verificare l'eventuale accumulo di contaminanti. La frequenza di queste ispezioni dipende dalla qualità dell'aria aspirata attraverso il sensore. Molto semplicemente, se l'aria è sporca, i sensori richiedono ispezioni e pulizie più frequenti.
Ispezionare visivamente il sensore di pressione aprendo lo sportello dell'alloggiamento del sensore (Figura 9). L'orifizio del flusso d'aria deve essere libero da ostruzioni. I piccoli sensori rivestiti in ceramica che sporgono dalla parete dell'orifizio devono essere bianchi e privi di detriti accumulati.
Figura 9: Lo sportello del sensore di pressione si è aperto scorrevolmente
Ispezionare periodicamente gli altri componenti del sistema per verificarne le prestazioni adeguate e i segni fisici di usura eccessiva.
Pulizia del sensore di pressione Gli accumuli di polvere o sporco possono essere rimossi con un pennello asciutto a setole morbide (come un pennello da artista). Se necessario, è possibile utilizzare acqua, alcool, acetone o tricloroetano come solvente per rimuovere altri contaminanti.
Prestare la massima attenzione durante la pulizia dei sensori di velocità. Il sensore ceramico potrebbe rompersi se viene applicata una pressione eccessiva, se il sensore viene raschiato per rimuovere contaminanti o se l'apparato di pulizia urta bruscamente il sensore.
AVVERTIMENTO
Se si utilizza un liquido per pulire il sensore, spegnere l'alimentazione del Modello 8681. NON utilizzare aria compressa per pulire i sensori di velocità. NON tentare di raschiare i contaminanti dai sensori di velocità. I sensori di velocità
sono abbastanza durevoli; tuttavia, il raschiamento potrebbe causare danni meccanici e possibilmente rompere il sensore. Danni meccanici dovuti a raschiamento invalidano la garanzia del sensore di pressione.
Sezione Tecnica
59
Ispezione/pulizia della stazione di flusso
La stazione di flusso può essere ispezionata rimuovendo le viti di montaggio ed esaminando visivamente la sonda. Le stazioni di flusso basate sulla pressione possono essere pulite soffiando aria compressa nei rubinetti di bassa e alta pressione (non è necessario rimuovere la stazione di flusso dal condotto). Le stazioni a flusso lineare (tipo anemometro termico) possono essere pulite con una spazzola asciutta a setole morbide (ad esempio una spazzola da artista). Se necessario, è possibile utilizzare acqua, alcol, acetone o tricloroetano come solvente per rimuovere altri contaminanti.
Parti di ricambio
Tutti i componenti del regolatore di pressione ambiente sono sostituibili sul campo. Contatta TSI® HVAC Control Products all'indirizzo Numero di telefono: 800-680-1220 (Stati Uniti e Canada) o (001 651) 490-2860 (altri paesi) o il rappresentante del produttore TSI® più vicino per i prezzi e la consegna delle parti di ricambio.
Codice articolo 800776 o 868128
800326 800248 800414 800420 800199 800360
Descrizione Modulo di interfaccia digitale 8681/Controller di offset adattivo Modulo di interfaccia digitale 8681-BAC/Controller di offset adattivo Sensore di pressione Cavo sensore Cavo trasformatore Cavo di uscita controller trasformatore Attuatore elettrico
60
Parte seconda
Appendice A
Specifiche
Display del modulo Dim e AOC
Intervallo …………………………………………………………… Da -0.20000 a +0.20000 pollici H2O Precisione ………………………………………………… ….. ±10% della lettura, ±0.00001 pollici H2O Risoluzione……………………………………… 5% della lettura Aggiornamento display…………… …………………. 0.5 secondi
Tipologia ingressi.
Consultare l'Appendice C per le informazioni sul cablaggio
Ingressi di flusso ………………….. da 0 a 10 VCC. Ingresso temperatura ………………….. 1000 RTD platino
(TC: 385 /100°C)
Risultati
Contatto allarme ………………… SPST (NO) Corrente massima 2A Vol. maxtage 220 VDC Potenza massima 60 W I contatti si chiudono in condizione di allarme
Controllo alimentazione …………………………….. da 0 a 10 VCC Controllo scarico ………………… da 0 a 10 VCC Controllo riscaldamento ………………………………. Da 0 a 10 VCC o da 4 a 20 mA RS-485……………………………………….. Modbus RTU BACnet® MSTP………… …………………. Solo modello 8681-BAC
Generale
Temperatura operativa …………… da 32 a 120°F Alimentazione in ingresso ………………… 24 V CA, 5 watt max Dimensioni attenuazione … ………………….. 4.9 pollici x 4.9 pollici x 1.35 pollici Peso ridotto …………………. 0.7 libbre
Sensore di pressione
Intervallo di compensazione della temperatura ……………….. da 55 a 95°F Dissipazione di potenza……………… 0.16 watt a 0 pollici H2O,
0.20 watt a 0.00088 pollici H2O Dimensioni (PxH) ………………….. 5.58 x 3.34 x 1.94 pollici Peso…………… …………………0.2 libbre
Dampe/Attuatore
Tipi di attuatore ………………………… Potenza elettrica in ingresso ………………… Elettrica: 24 VCA, 7.5 watt max. Ingresso segnale di controllo …………….. 0 volt damper chiuso Tempo per la rotazione di 90°………………. Elettrico: 1.5 secondi
61
(Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente)
62
Appendice A
Appendice B
Comunicazioni di rete
Le comunicazioni di rete sono disponibili sul modello 8681 e sul modello 8681-BAC. Il modello 8681 può comunicare con un sistema di gestione dell'edificio tramite il protocollo Modbus®. Il modello 8681-BAC può comunicare con un sistema di gestione dell'edificio tramite il protocollo BACnet® MSTP. Si prega di fare riferimento alla sezione appropriata di seguito per informazioni più dettagliate.
Comunicazioni Modbus
Le comunicazioni Modbus sono installate nei controllori adattivi della pressione ambiente con offset modello 8681. Questo documento fornisce le informazioni tecniche necessarie per la comunicazione tra il sistema DDC host e le unità modello 8681. Questo documento presuppone che il programmatore abbia familiarità con il protocollo Modbus®. Ulteriore assistenza tecnica è disponibile presso TSI® se la tua domanda è correlata all'interfaccia TSI® con un sistema DDC. Per ulteriori informazioni sulla programmazione Modbus in generale rivolgersi a:
Modicon Incorporated (una divisione di Schneider-Electric) One High Street North Andover, MA 01845 Telefono Numero di telefono: 800-468-5342
Il protocollo Modbus® utilizza il formato RTU per il trasferimento dei dati e il controllo degli errori. Consultare la Guida di riferimento del protocollo Modicon Modbus (PI-Mbus-300) per ulteriori informazioni sulla generazione CRC e sulle strutture dei messaggi.
I messaggi vengono inviati a 9600 baud con 1 bit di start, 8 bit di dati e 2 bit di stop. Non utilizzare il bit di parità. Il sistema è configurato come rete master-slave. Le unità TSI agiscono come slave e rispondono ai messaggi quando viene interrogato il loro indirizzo corretto.
È possibile scrivere o leggere blocchi di dati da ciascun dispositivo. L'utilizzo di un formato a blocchi accelera il tempo di trasferimento dei dati. La dimensione dei blocchi è limitata a 20 byte. Ciò significa che la lunghezza massima del messaggio che può essere trasferito è di 20 byte. Il tempo di risposta tipico del dispositivo è di circa 0.05 secondi con un massimo di 0.1 secondi.
Univoco per TSI® L'elenco degli indirizzi variabili mostrato di seguito salta alcuni numeri nella sequenza a causa delle funzioni interne del Modello 8681. Queste informazioni non sono utili al sistema DDC e pertanto vengono cancellate. Saltare i numeri nella sequenza non causerà alcun problema di comunicazione.
Tutte le variabili vengono emesse in unità inglesi: piedi/min, CFM o pollici H20. I setpoint e gli allarmi del controllo della pressione ambiente sono memorizzati in piedi/min. Se lo si desidera, il sistema DDC deve convertire il valore in pollici d'acqua. L'equazione è riportata di seguito.
Pressione in pollici H2O = 6.2*10-8*(Velocità in piedi/min / 836)2
Variabili RAM Le variabili RAM utilizzano il comando Modbus 04 Leggi registri di ingresso. Le variabili RAM sono variabili di sola lettura che corrispondono a quanto visualizzato sul display del modulo di interfaccia digitale (DIM). TSI offre numerosi modelli diversi, quindi se una funzionalità non è disponibile su un'unità, la variabile è impostata su 0.
63
Nome variabile Velocità della stanza Pressione della stanza
Indirizzo variabile 0 1
Spazio
2
Temperatura
Portata di alimentazione 3
Scarico generale 4 Portata
Cappa n. 1 Flusso
5
Valutare
Cappa n. 2 Flusso
6
Valutare
Scarico totale
7
Portata
Flusso di fornitura
8
setpoint
Fornitura minima 9
Punto di regolazione del flusso
Scarico generale 10
Punto di regolazione del flusso
Scostamento corrente
11
Valore
Indice di stato
12
Alimentazione % Aperta 16 Scarico % Aperta 17
Temperatura% 18
Aprire
Attuale
19
Temperatura
setpoint
8681 Elenco variabili RAM Informazioni fornite al sistema principale Velocità della pressione ambiente Pressione ambiente
Valore di temperatura attuale
Il sistema DDC intero riceve visualizzato in piedi/min. Visualizzato in pollici H2O.
Il sistema DDC host deve dividere il valore per 100,000 per segnalare correttamente la pressione.
Visualizzato in F.
Flusso (CFM) misurato dalla stazione di flusso del condotto di alimentazione Flusso misurato dalla stazione di flusso collegata all'ingresso dello scarico generale Flusso misurato dalla stazione di flusso collegata all'ingresso della cappa n. 1 Flusso misurato dalla stazione di flusso collegata all'ingresso della cappa n. 2 Scarico totale fuori dal laboratorio
Visualizzato in CFM. Visualizzato in CFM.
Visualizzato in CFM. Visualizzato in CFM. Visualizzato in CFM.
Setpoint di fornitura attuale
Visualizzato in CFM.
Setpoint di flusso minimo per la ventilazione. Setpoint scarico generale attuale Valore di offset attuale
Visualizzato in CFM. Visualizzato in CFM. Visualizzato in CFM.
Stato del dispositivo SureFlowTM
Alimentazione elettrica dampposizione er Scarico attuale dampposizione er Posizione attuale della valvola di controllo della temperatura Setpoint attuale di controllo della temperatura
0 Normale 1 Allarme = Bassa pressione 2 Allarme = Alta pressione 3 Allarme = Scarico massimo 4 Allarme = Alimentazione minima 5 Errore dati 6 Modalità di emergenza Viene visualizzato da 0 a 100% Viene visualizzato da 0 a 100%
Viene visualizzato da 0 a 100%.
Visualizzato in F.
64
Appendice B
EXAMPLE di 04 Formato della funzione Lettura registri di ingresso. Questo esamplegga gli indirizzi variabili 0 e 1 (Velocità e Pressione da 8681).
Nome campo query Indirizzo slave Funzione Indirizzo iniziale Hi Indirizzo iniziale Lo N. di punti Hi N. di punti Lo Controllo errori (CRC)
(Esadecimale) 01 04 00 00 00 02 —
Nome campo risposta Indirizzo slave Funzione Conteggio byte Dati Hi Addr0 Dati Lo Addr0 Dati Hi Addr1 Dati Lo Addr1 Controllo errori (CRC)
(Esadecimale) 01 04 04 00 64 (100 piedi/min) 00 59 (.00089 “H2O) —
Variabili XRAM
Queste variabili possono essere lette utilizzando il comando Modbus 03 Leggi registri di mantenimento. Possono essere
scritto utilizzando il comando Modbus 16 Preset Multiple Regs. Molte di queste variabili sono le stesse “voci di menu” configurate dalla tastiera del controller SureFlowTM. Gli elementi di calibrazione e controllo non sono accessibili dal sistema DDC. Questo è per motivi di sicurezza, poiché ogni stanza è impostata individualmente per le massime prestazioni. TSI® offre una serie di modelli diversi, quindi se una funzione non è disponibile su un'unità, la variabile è impostata su 0.
Nome variabile Versione software
(sola lettura) Dispositivo di controllo
(sola lettura) Modalità Emergenza*
Indirizzo variabile 0
1
2
8681 Ingresso elenco variabili XRAM fornito al sistema master Versione corrente del software
Modello SureFlow™
Controllo della modalità di emergenza
Modalità di occupazione 3
Punto di regolazione della pressione 4
Ventilazione
5
Fornitura minima
Punto di regolazione del flusso
Flusso di raffreddamento
6
setpoint
Non occupato
7
Fornitura minima
Punto di regolazione del flusso
Fornitura massima 8
Punto di regolazione del flusso
Scarico minimo 9
Punto di regolazione del flusso
Il dispositivo in modalità occupazione è attivo
Setpoint di controllo della pressione
Setpoint minimo di controllo del flusso di alimentazione in modalità normale
Setpoint minimo di controllo del flusso di alimentazione in modalità temperatura Setpoint minimo di controllo del flusso di alimentazione in modalità non occupata
Setpoint massimo di controllo del flusso di alimentazione Setpoint minimo di controllo del flusso di scarico
Il sistema DDC intero riceve 1.00 = 100
6 = 8681
0 Esce dalla modalità di emergenza 1 Entra nella modalità di emergenza Il valore restituisce 2 quando letto 0 Occupato 1 Non occupato Visualizzato in piedi al minuto. Visualizzato in CFM.
Visualizzato in CFM.
Visualizzato in CFM.
Visualizzato in CFM.
Visualizzato in CFM.
Comunicazioni di rete/Modbus
65
Nome variabile Setpoint temperatura occupata Offset minimo Offset massimo Setpoint allarme basso
Indirizzo variabile 10
11 12 13
Setpoint allarme alto 14
Fornitura minima 15
Allarme
Scarico massimo 16
Allarme
Unità
22
Non occupato
75
Temperatura
setpoint
8681 Ingresso elenco variabili XRAM fornito al setpoint della temperatura in modalità occupata del sistema principale
Il sistema DDC intero riceve visualizzato in F.
Setpoint offset minimo Setpoint offset massimo Setpoint allarme bassa pressione
Setpoint allarme alta pressione
Allarme flusso di alimentazione minimo
Visualizzato in CFM. Visualizzato in CFM. Visualizzato in piedi al minuto. Visualizzato in piedi al minuto. Visualizzato in CFM.
Allarme generale di scarico massimo Visualizzato in CFM.
Unità di pressione attuali visualizzate
Setpoint della temperatura in modalità Non occupato
0 piedi al minuto 1 metri al secondo 2 pollici di H2O 3 Pascal
Visualizzato in F.
EXAMPLE di 16 (10 Hex) Formato funzione Multiple Regs preimpostato: Questo esample modifica il setpoint a 100 piedi/min.
Nome campo query Indirizzo slave Funzione Indirizzo iniziale Hi Indirizzo iniziale Lo N. di registri Hi N. di registri Lo Valore dati (alto) Valore dati (basso) Controllo errori (CRC)
(Esadecimale) 01 10 00 04 00 01 00 64 —
Nome del campo di risposta Indirizzo slave Funzione Indirizzo iniziale Hi Indirizzo iniziale Lo N. di registri Hi N. di registri Lo Controllo errori (CRC)
(Esadecimale) 01 10 00 04 00 01 —
Example di 03 Formato della funzione Leggi Holding Registers: Questo esample legge il setpoint minimo di ventilazione e il setpoint minimo di temperatura.
Nome campo query Indirizzo slave Funzione Indirizzo iniziale Hi Indirizzo iniziale Lo N. di registri Hi N. di registri Lo Controllo errori (CRC)
(Esadecimale) 01 03 00 05 00 02 —
Nome campo risposta Indirizzo slave Funzione Conteggio byte Dati Hi Data Lo Data Hi Data Lo Controllo errori (CRC)
(Esadecimale) 01 03 04 03 8E (1000 CFM) 04 B0 (1200 CFM) —
66
Appendice B
Dichiarazione di conformità per l'implementazione del protocollo BACnet® MS/TP 8681
Data: 27 aprile 2007 Nome del fornitore: TSI Incorporated Nome del prodotto: SureFlow Adaptive Offset Controller Numero del modello del prodotto: 8681-BAC Versione del software applicativo: 1.0 Revisione del firmware: 1.0 Revisione del protocollo BACnet: 2
Descrizione del prodotto:
I controlli della pressione ambientale TSI® SureFlowTM sono progettati per mantenere una quantità di gas di scarico proveniente da un laboratorio maggiore di quella fornita ad esso. Questo bilancio d'aria negativo aiuta a garantire che i vapori chimici
non può diffondersi all'esterno del laboratorio, in conformità ai requisiti NFPA 45-2000 e
ANSI Z9.5-2003. Il controller SureFlowTM modello 8681 controlla anche la temperatura dello spazio del laboratorio modulando il riscaldamento e il volume dell'aria di alimentazione. Facoltativamente, una pressione ambiente
Il sensore può essere collegato al controller SureFlowTM Modello 8681 per correggere i cambiamenti a lungo termine nelle dinamiche dell'edificio. Questo modello di controller è in grado di agire come dispositivo autonomo o come parte di un sistema di automazione degli edifici tramite il protocollo BACnet® MS/TP.
Dispositivo standardizzato BACnet Profile (Allegato L):
Stazione di lavoro operatore BACnet (B-OWS) Controllore di edificio BACnet (B-BC) Controllore di applicazione avanzato BACnet (B-AAC) Controllore specifico per applicazione BACnet (B-ASC) Sensore intelligente BACnet (B-SS) Attuatore intelligente BACnet (B-SA)
Elenca tutti gli elementi costitutivi dell'interoperabilità BACnet supportati (allegato K):
DS-RP-B
DM-DDB-B
DS-WP-B
DM-DOB-B
DS-RPM-B
DM-DCC-B
Capacità di segmentazione:
Richieste segmentate non supportate Risposte segmentate non supportate
Comunicazioni di rete/Modbus
67
Tipi di oggetti standard supportati:
Valore analogico ingresso analogico
Ingresso binario
Valore binario
Oggetto dispositivo con valore multistato di ingresso multistato
Creabile dinamicamente
Non-non
NO
NO
NO
NO
NO
Cancellabile dinamicamente
Non-non
NO
NO
NO
NO
NO
Proprietà opzionali supportate
Testo_attivo, Testo_inattivo Testo_attivo, Testo_inattivo Testo_stato
Stato_testo
Proprietà scrivibili (tipo di dati)
Valore_Presente (Reale)
Present_Value (enumerato)
Present_Value (Unsigned Int) Nome oggetto (stringa di caratteri) Max Master (Unsigned Int)
Opzioni livello collegamento dati: IP BACnet, (Allegato J) IP BACnet, (Allegato J), Dispositivo esterno ISO 8802-3, Ethernet (Clausola 7) ANSI/ATA 878.1, 2.5 Mb. ARCNET (clausola 8) ANSI/ATA 878.1, RS-485 ARCNET (clausola 8), velocità di baud MS/TP master (clausola 9), velocità di baud: 76.8 k 38.4 k, 19.2 k, 9600 bps MS /TP slave (clausola 9), velocità di trasmissione: punto a punto, EIA 232 (clausola 10), velocità di trasmissione: punto a punto, modem, (clausola 10), velocità di trasmissione ): LonTalk, (clausola 11), mezzo: Altro:
Associazione dell'indirizzo del dispositivo:
È supportata l'associazione statica del dispositivo? (Ciò è attualmente necessario per la comunicazione bidirezionale con gli slave MS/TP e alcuni altri dispositivi.) Sì No
Opzioni di rete: Router, clausola 6 – Elenca tutte le configurazioni di routing, ad esempio ARCNET-Ethernet, Ethernet-MS/TP, ecc. Allegato H, Router di tunneling BACnet su IP BACnet/IP Broadcast Management Device (BBMD)
Set di caratteri supportati: indicare il supporto per più set di caratteri non implica che possano essere supportati tutti contemporaneamente.
ANSIX3.4ISO 10646 (UCS-2)
IBM®/Microsoft® DBCS ISO 10646 (UCS-4)
ISO 8859-1 JIS C 6226
Se questo prodotto è un gateway di comunicazione, descrivere i tipi di apparecchiature/reti non BACnet supportate dal gateway: Non applicabile
68
Appendice B
Set di oggetti BACnet® MS/TP modello 8681-BAC
Tipo di oggetto Ingresso analogico Ingresso analogico Ingresso analogico Ingresso analogico Ingresso analogico Ingresso analogico Ingresso analogico Ingresso analogico Ingresso analogico Ingresso analogico Ingresso analogico Valore analogico Valore analogico Valore analogico Valore analogico Valore analogico Valore analogico Valore analogico Valore analogico Valore analogico Valore analogico Valore analogico Valore analogico
Istanza del dispositivo
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
*Unità piedi/min, m/s, pollici H2O,
Pa
cfm, l/s
Descrizione Pressione ambiente
Portata di fornitura
cfm, l/s cfm, l/s
Portata scarico generale Portata cappa
cfm, l/s
Setpoint del flusso di fornitura
cfm, l/s cfm, l/s
Offset del flusso corrente del setpoint del flusso di scarico generale
°F, °C
Temperatura
% Aperta % Aperta % Aperta
Fornitura Damper Posizione Scarico Damper Posizione Posizione della valvola di riscaldamento
Indirizzo MAC
piedi/min, m/s, pollici H2O, Pa
piedi/min, m/s, pollici H2O, Pa
piedi/min, m/s, pollici H2O, Pa
cfm, l/s
Punto di regolazione della pressione ambiente Allarme di bassa pressione
Allarme alta pressione
Setpoint minimo ventilazione
cfm, l/s
Setpoint del flusso di raffreddamento
cfm, l/s
Setpoint flusso Unocc
cfm, l/s
Scostamento minimo
cfm, l/s
Scostamento massimo
cfm, l/s
Setpoint di fornitura massimo
cfm, l/s
Setpoint minimo di scarico
cfm, l/s
Allarme fornitura minima
cfm, l/s
Allarme scarico massimo
°F, °C
Setpoint della temperatura
Da 1 a 127
da -0.19500 a 0.19500 pollici H2O da -0.19500 a 0.19500 pollici H2O da -0.19500 a 0.19500 pollici H2O da 0 a 30,000 cfm
0 a 30,000 cfm
0 a 30,000 cfm
0 a 30,000 cfm
0 a 30,000 cfm
0 a 30,000 cfm
0 a 30,000 cfm
0 a 30,000 cfm
0 a 30,000 cfm
da 50 a 85 °F
Comunicazioni di rete/Modbus
69
Oggetto
Dispositivo
Tipo
Esempio
*Unità
Descrizione
Valore analogico
15
°F, °C
Setpoint temperatura Unocc Da 50 a 85 °F
Valore binario
1
Modalità Occ/Unocc
0 Occupato 1 Non occupato
Multi-Stato
Indice di stato
1 Normal
Ingresso
2 Basso Premere Allarme
3 Allarme pressione alta
1
4 Allarme scarico massimo
Allarme fornitura 5 minuti
6 Errore dati
7 emergenza
Multi-Stato
Modalità di emergenza
1 Uscire dalla modalità di emergenza
Valore
2
2 Accedere alla modalità di emergenza
3 Normal
Multi-Stato
Valore delle unità
1 piede/min
Valore
3
2 m/s 3 pollici H2O
4 anni
Dispositivo 868001**
TSI8681
* Le unità si basano sul valore dell'oggetto Valore unità. Quando il valore delle unità è impostato su 1 o 3
le unità sono in forma inglese. Quando il valore delle unità è impostato su 2 o 4 le unità sono metriche. L'inglese è
il valore predefinito.
** L'istanza del dispositivo è 868000, sommata all'indirizzo MAC del dispositivo.
70
Appendice B
Appendice C
Informazioni sul cablaggio
Cablaggio del pannello posteriore
PIN n. 1, 2
Ingresso/Uscita/Comunicazione DIM/Ingresso AOC
3, 4, 5, 6, 7
Uscita Ingresso Uscita comunicazioni
11, 12 Ingresso 13, 14 Uscita
15, 16 Comunicazioni
17, 18 Uscita
19, 20 Ingresso
21, 22 Ingresso 23, 24 Ingresso 25, 26 Uscita
27, 28 Ingresso
Descrizione
24 V CA per alimentare il modulo di interfaccia digitale (DIM).
AVVISO
24 VCA diventa polarizzato quando collegato a DIM. Alimentazione 24 VCA per sensore di pressione Segnale sensore di pressione da 0 a 10 VCC Comunicazioni RS-485 tra DIM e sensore di pressione da 0 a 10 VCC, segnale di controllo generale dello scarico. 10 Vcc = aperto (nessun damper)
– Vedere la voce di menu CONTROL SIG Segnale stazione flusso da 0 a 10 VDC – scarico fumi (HD1 FLOW IN). Relè di allarme – NO, si chiude in condizione di allarme basso.
– Vedi voce menù RELE' ALLARME Comunicazioni RS – 485; AOC al sistema di gestione degli edifici. Da 0 a 10 VCC, segnale di controllo dell'aria di alimentazione. 10 Vcc = aperto (nessun damper)
– Vedere la voce di menu CONTROL SIG Segnale della stazione di flusso da 0 a 10 V CC – Scarico generale (EXH FLOW IN). Segnale della stazione di flusso da 0 a 10 V CC – Aria di alimentazione (SUP FLOW IN). Segnale di ingresso temperatura RTD in platino 1000 da 0 a 10 V CC, segnale di controllo della valvola di riscaldamento. 10 Vcc = aperto (nessun damper)
– Vedere la voce di menu REHEAT SIG Segnale della stazione di flusso da 0 a 10 VDC – scarico fumi (HD2 FLOW IN). Comunicazioni BACnet® MSTP al sistema di gestione dell'edificio.
AVVERTIMENTO
Lo schema elettrico mostra la polarità su molte coppie di pin: + / -, H / N, A / B. Potrebbero verificarsi danni al DIM se la polarità non viene rispettata.
AVVISI
I terminali 27 e 28 sono utilizzati per le comunicazioni BACnet® MSTP per il modello 8681-BAC.
Il controller modello 8681-BAC non può accettare un secondo ingresso del flusso della cappa chimica; e tutte le voci del menu del secondo flusso della cappa chimica verranno eliminate dalla struttura del menu.
71
AVVERTIMENTO
Il controller deve essere cablato esattamente come mostrato nello schema elettrico. Apportare modifiche al cablaggio può danneggiare gravemente l'unità.
Figura 10: Schema elettrico dell'offset adattivo – Damper Sistema con attuatore elettrico
72
Appendice C
AVVERTIMENTO
Il controller deve essere cablato esattamente come mostrato nello schema elettrico. Apportare modifiche al cablaggio può danneggiare gravemente l'unità.
Figura 11: Schema elettrico dell'offset (monitoraggio del flusso) – Damper Sistema con attuatore elettrico
Informazioni sul cablaggio
73
(Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente)
74
Appendice C
Appendice D
Codici di accesso
Esiste un codice di accesso per tutti i menu. Ogni menù può avere il codice di accesso ON o OFF. Se ON è necessario inserire il codice di accesso. Premendo la sequenza di tasti riportata di seguito è possibile accedere al menu. Il codice di accesso deve essere inserito entro 40 secondi ed ogni tasto deve essere premuto entro 8 secondi. La sequenza errata non consentirà l'accesso al menu.
Tasto n. 1 2 3 4 5
Codice accesso Emergenza Mute Mute Menu Aux
75
(Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente)
76
Appendice D
TSI Incorporated Visita il nostro websito www.tsi.com per maggiori informazioni.
USA UK Francia Germania
Tel: +1 800 680 1220 Tel: +44 149 4 459200 Tel: +33 1 41 19 21 99 Tel: +49 241 523030
India
Tel: +91 80 67877200
Cina
Tel: +86 10 8219 7688
Telefono di Singapore: +65 6595 6388
P/N 1980476 Rev. F
©2024 STI Incorporated
Stampato negli USA
Documenti / Risorse
![]() |
Controllore offset adattivo TSI SUREFLOW [pdf] Manuale di istruzioni 8681, 8681_BAC, SUREFLOW Regolatore offset adattivo, SUREFLOW, Regolatore offset adattivo, Regolatore offset, Regolatore |