Max O2+
Istruzioni per l'uso
INDUSTRIALE
![]() 2305 Sud 1070 Ovest Città di Salt Lake City, Utah 84119 U.S.A. |
telefono: (800) 748.5355 fax: (801) 973.6090 e-mail: vendite@maxtec.com web: www.maxtec.com |
Classificato ETL |
NOTA: L'ultima edizione di questo manuale operativo può essere scaricata dal nostro websito a www.maxtec.com
Istruzioni per lo smaltimento del prodotto:
Il sensore, le batterie e il circuito stampato non sono adatti per lo smaltimento regolare dei rifiuti. Restituire il sensore a Maxtec per un corretto smaltimento o smaltimento secondo le linee guida locali. Seguire le linee guida locali per lo smaltimento di altri componenti.
CLASSIFICAZIONE
Protezione contro le scosse elettriche:……………….. Apparecchiatura alimentata internamente.
Protezione contro l'acqua: ……………………………IPX1
Modalità di funzionamento: ………………………………….Continuo
Sterilizzazione: …………………………………………….. Vedi sezione 7.0
Miscela anestetica infiammabile: …………………Non idoneo all'uso in presenza di a
………………………………………………………………… miscela anestetica infiammabile
GARANZIA
In condizioni operative normali, Maxtec garantisce che l'analizzatore MAXO2+ è esente da difetti di fabbricazione o dei materiali per un periodo di 2 anni dalla data di spedizione da
Maxtec a condizione che l'unità venga utilizzata e mantenuta correttamente in conformità con le istruzioni per l'uso di Maxtec. Sulla base della valutazione del prodotto Maxtec, l'unico obbligo di Maxtec ai sensi della suddetta garanzia è limitato all'effettuazione di sostituzioni, riparazioni o all'emissione di crediti per l'attrezzatura riscontrata difettosa. Questa garanzia si estende solo all'acquirente che acquista l'attrezzatura direttamente da Maxtec o tramite i distributori e gli agenti designati da Maxtec come attrezzatura nuova.
Maxtec garantisce che il sensore di ossigeno MAXO2+ nell'analizzatore MAXO2+ è esente da difetti di materiale e lavorazione per un periodo di 2 anni dalla data di spedizione di Maxtec in un'unità MAXO2+. Se un sensore si guasta prematuramente, il sensore sostitutivo è garantito per il resto del periodo di garanzia del sensore originale.
Gli articoli di manutenzione ordinaria, come le batterie, sono esclusi dalla garanzia. Maxtec e qualsiasi altra consociata non saranno responsabili nei confronti dell'acquirente o di altre persone per danni accidentali o consequenziali o apparecchiature che sono state soggette ad abuso, uso improprio, applicazione errata, alterazione, negligenza o incidente. Queste garanzie sono esclusive e sostituiscono tutte le altre garanzie, esplicite o implicite, inclusa la garanzia di commerciabilità e idoneità per uno scopo particolare.
AVVERTENZE
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare la morte o lesioni gravi.
Dispositivo specificato solo per gas secco.
◆ Prima dell'uso, tutte le persone che utilizzeranno MAXO2+ devono acquisire familiarità con le informazioni contenute in questo manuale operativo. La stretta osservanza delle istruzioni per l'uso è necessaria per prestazioni del prodotto sicure ed efficaci.
◆ Questo prodotto funzionerà solo come previsto se installato e utilizzato in conformità con le istruzioni per l'uso del produttore.
◆ Utilizzare solo accessori e pezzi di ricambio originali Maxtec. La mancata osservanza di questa precauzione può compromettere seriamente le prestazioni dell'analizzatore. La riparazione di questa apparecchiatura deve essere eseguita da un tecnico dell'assistenza qualificato esperto nella riparazione di apparecchiature portatili portatili.
◆ Calibrare il MAXO2+ settimanalmente quando è in funzione o se le condizioni ambientali cambiano in modo significativo. (vale a dire, Elevazione, Temperatura, Pressione, Umidità - fare riferimento alla Sezione 3.0 di questo manuale).
◆ L'uso del MAXO2+ vicino a dispositivi che generano campi elettrici può causare letture irregolari.
◆ Se il MAXO2+ viene mai esposto a liquidi (da versamenti o immersione) o a qualsiasi altro abuso fisico, spegnere e riaccendere lo strumento. Ciò consentirà all'unità di eseguire l'autotest per assicurarsi che tutto funzioni correttamente.
◆ Non autoclavare, immergere o esporre il MAXO2+ (compreso il sensore) a temperature elevate (>70°C). Non esporre mai il dispositivo a pressione, vuoto per irradiazione, vapore o sostanze chimiche.
◆ Questo dispositivo non contiene la compensazione automatica della pressione atmosferica.
◆ Sebbene il sensore di questo dispositivo sia stato testato con vari gas tra cui protossido di azoto, alotano, isoflurano, enflurano, sevoflurano e desflurano e si sia riscontrato che presenta interferenze accettabilmente basse, il dispositivo nella sua interezza (compresa l'elettronica) non è adatto per l'uso in presenza di una miscela anestetica infiammabile con aria o con ossigeno o protossido di azoto. Solo la superficie filettata del sensore, il deviatore di flusso e l'adattatore a "T" possono entrare in contatto con una tale miscela di gas.
◆ NON utilizzare con agenti inalatori. Utilizzo del dispositivo in atmosfere infiammabili o esplosive
può provocare incendi o esplosioni.
ATTENZIONE
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe causare lesioni lievi o moderate e danni materiali.
◆ Sostituire le batterie con batterie AA alcaline o al litio di alta qualità riconosciute.
NON utilizzare batterie ricaricabili.
◆ Se l'unità deve essere conservata (non utilizzata per 1 mese), si consiglia di rimuovere le batterie per proteggere l'unità da potenziali perdite dalle batterie.
◆ Il sensore di ossigeno Maxtec Max-250 è un dispositivo sigillato contenente un elettrolita leggermente acido, piombo (Pb) e acetato di piombo. Il piombo e l'acetato di piombo sono componenti di rifiuti pericolosi e devono essere smaltiti correttamente o restituiti a Maxtec per un corretto smaltimento o recupero.
NON utilizzare la sterilizzazione con ossido di etilene.
NON immergere il sensore in alcuna soluzione detergente, autoclave o esporre il sensore a temperature elevate.
◆ La caduta del sensore può influire negativamente sulle sue prestazioni.
◆ Il dispositivo assumerà una concentrazione percentuale di ossigeno durante la calibrazione. Assicurarsi di applicare al dispositivo una concentrazione del 100% di ossigeno o aria ambiente durante la calibrazione, altrimenti il dispositivo non si calibrerà correttamente.
NOTA: Questo prodotto è privo di lattice.
GUIDA AI SIMBOLI
I seguenti simboli ed etichette di sicurezza si trovano su MaxO2+:
SOPRAVIEW
1.1 Descrizione dell'unità base
- L'analizzatore MAXO2+ fornisce prestazioni e affidabilità senza pari grazie a un design avanzato che include le seguenti caratteristiche e vantaggi operativi.
- Sensore di ossigeno extra-life di circa 1,500,000 ore di O2 percento (garanzia di 2 anni)
- Design resistente e compatto che consente un funzionamento comodo e manuale e facile da pulire
- Funzionamento utilizzando solo due batterie alcaline AA (2 x 1.5 Volt) per circa 5000 ore di autonomia con uso continuo. Per una lunga durata extra, due AA
È possibile utilizzare batterie al litio. - Ossigeno specifico, un sensore galvanico che raggiunge il 90% del valore finale in circa 15 secondi a temperatura ambiente.
- Ampio display LCD a 3 1/2 cifre di facile lettura per letture nell'intervallo 0-100%.
- Funzionamento semplice e calibrazione semplice con un solo tasto.
- Controllo autodiagnostico della circuiteria analogica ea microprocessore.
- Indicazione di batteria scarica.
- Timer promemoria calibrazione che avvisa l'operatore, tramite un'icona di calibrazione sul display LCD, di eseguire una calibrazione dell'unità.
1.2 Identificazione dei componenti
- DISPLAY LCD A 3 CIFRE — Il display a cristalli liquidi (LCD) a 3 cifre fornisce una lettura diretta delle concentrazioni di ossigeno nell'intervallo 0 – 105.0% (dal 100.1% al 105.0% utilizzato per la determinazione della calibrazione). Le cifre visualizzano anche i codici di errore e i codici di calibrazione, se necessario.
- INDICATORE DI BATTERIA SCARICA — L'indicatore di batteria scarica si trova nella parte superiore del display e si attiva solo quando il voltage sulle batterie è al di sotto di un livello di funzionamento normale.
- SIMBOLO “%” — Il segno “%” si trova a destra del numero di concentrazione ed è presente durante il normale funzionamento.
- SIMBOLO DI CALIBRAZIONE —
Il simbolo di calibrazione si trova nella parte inferiore del display ed è programmato per attivarsi quando è necessaria la calibrazione.
- TASTO ACCENSIONE/SPEGNIMENTO —
Questo tasto viene utilizzato per accendere o spegnere il dispositivo.
- CHIAVE DI CALIBRAZIONE —
Questo tasto viene utilizzato per calibrare il dispositivo. Tenendo premuto il tasto per più di tre secondi, il dispositivo entrerà in una modalità di calibrazione.
- SAMPLE INLET CONNECTION — Questa è la porta a cui è collegato il dispositivo per determinare
concentrazione di ossigeno.
ISTRUZIONI PER L'USO
2.1 Per iniziare
2.1.1 Nastro di protezione
Prima di accendere l'unità, è necessario rimuovere una pellicola protettiva che copre la superficie filettata del sensore. Dopo aver rimosso la pellicola, attendere circa 20 minuti affinché il sensore raggiunga l'equilibrio.
2.1.2 Calibrazione automatica
Dopo l'accensione, l'unità si calibrerà automaticamente sull'aria ambiente. Il display dovrebbe essere stabile e leggere il 20.9%.
ATTENZIONE: Il dispositivo assumerà una concentrazione percentuale di ossigeno durante la calibrazione. Assicurarsi di applicare il 100% di ossigeno o la concentrazione di aria ambiente al dispositivo durante la calibrazione, altrimenti il dispositivo non si calibrerà correttamente.
Per controllare la concentrazione di ossigeno di asample gas: (dopo che l'unità è stata calibrata):
- Collegare il tubo Tygon alla parte inferiore dell'analizzatore infilando l'adattatore spinato sul sensore di ossigeno. (FIGURA 2, B)
- Attacca l'altra estremità del sampil tubo al sample sorgente di gas e avviare il flusso del sample all'unità ad una velocità di 1-10 litri al minuto (si consiglia 2 litri al minuto).
- Utilizzando il tasto “ON/OFF”, assicurarsi che l'unità sia in modalità di alimentazione “ON”.
- Consentire alla lettura dell'ossigeno di stabilizzarsi. Questo richiede normalmente circa 30 secondi o più.
2.2 Calibrazione dell'analizzatore di ossigeno MAXO2+
NOTA: Si consiglia l'uso di USP di grado medico o di ossigeno con purezza >99% durante la calibrazione del
MAXO2+.
L'analizzatore MAXO2+ deve essere calibrato all'accensione iniziale. Successivamente, Maxtec consiglia la calibrazione su base settimanale. Come promemoria, viene avviato un timer di una settimana con ogni nuova calibrazione. In
alla fine di una settimana un'icona promemoria “” apparirà nella parte inferiore del display LCD. La calibrazione è consigliata se l'utente non è sicuro di quando è stata eseguita l'ultima procedura di calibrazione o se il valore di misurazione è in questione. Avviare la calibrazione premendo il tasto Calibration per più di 3 secondi. Il MAXO2+ rileverà automaticamente se stai calibrando con ossigeno al 100% o al 20.9% di ossigeno (aria normale).
NON FARE tentare di calibrare a qualsiasi altra concentrazione. Per il test ID (o precisione ottimale) è necessaria una nuova calibrazione
richiesto quando:
- La percentuale di O2 misuratatage nel 100% di O2 è inferiore al 99.0% di O2.
- La percentuale di O2 misuratatage nel 100% di O2 è superiore al 101.0% di O2.
- L'icona del promemoria CAL lampeggia nella parte inferiore del display LCD.
- Se non sei sicuro della percentuale di O2 visualizzatatage (Vedere Fattori che influenzano letture accurate).
È possibile eseguire una semplice calibrazione con il sensore aperto all'elettricità statica in Aria ambiente. Per una precisione ottimale, Maxtec consiglia di posizionare il sensore in un circuito a circuito chiuso in cui il flusso di gas si muove attraverso il sensore in modo controllato. Calibrare con lo stesso tipo di circuito e flusso che utilizzerai per prendere le tue letture.
2.2.1 Taratura in linea (deviatore di flusso –
Adattatore a T)
- Fissare il deviatore al MAXO2+ infilandolo nella parte inferiore del sensore.
- Inserire il MAXO2+ nella posizione centrale dell'adattatore a T. (FIGURA 2, A)
- Collegare un serbatoio aperto all'estremità dell'adattatore a T. Quindi avviare il flusso di calibrazione dell'ossigeno a due litri al minuto.
• Da sei a 10 pollici di tubo corrugato funziona bene come serbatoio. Si consiglia un flusso di ossigeno di calibrazione al MAXO2+ di due litri al minuto per ridurre al minimo la possibilità di ottenere un valore di calibrazione "falso". - Lasciare che l'ossigeno satura il sensore. Sebbene di solito si osservi un valore stabile entro 30 secondi, attendere almeno due minuti per assicurarsi che il sensore sia completamente saturato con il gas di calibrazione.
- Se il MAXO2+ non è già acceso, fallo ora premendo l'analizzatore “ON”
pulsante. - Premere il pulsante Chiama sul MAXO2+ finché non si legge la parola CAL sul display dell'analizzatore. Questa operazione può richiedere circa 3 secondi. L'analizzatore ora cercherà un segnale stabile del sensore e una buona lettura. Una volta ottenuto, l'analizzatore visualizzerà il gas di calibrazione sul display LCD.
NOTA: L'analizzatore leggerà "Cal Err St" se il sampil gas non si è stabilizzato
2.2.2 Calibrazione a flusso diretto (Barb)
- Attacca l'adattatore spinato al MAXO2+ infilandolo nella parte inferiore del sensore.
- Collegare il tubo Tygon all'adattatore spinato. (FIGURA 2, B)
- Attaccare l'altra estremità del trasparente sampling tubo a una fonte di ossigeno con un valore di concentrazione di ossigeno noto. Avviare il flusso del gas di calibrazione all'unità. Si consigliano due litri al minuto.
- Lasciare che l'ossigeno satura il sensore. Sebbene di solito si osservi un valore stabile entro 30 secondi, attendere almeno due minuti per assicurarsi che il sensore sia completamente saturato con il gas di calibrazione.
- Se il MAXO2+ non è già acceso, fallo ora premendo l'analizzatore “ON”
pulsante.
- Premi il pulsante Chiama
pulsante sul MAXO2+ fino a leggere la parola CAL sul display dell'analizzatore. Questa operazione può richiedere circa 3 secondi. L'analizzatore ora cercherà un segnale stabile del sensore e una buona lettura. Una volta ottenuto, l'analizzatore visualizzerà il gas di calibrazione sul display LCD.
FATTORI CHE INFLUENZANO
LETTURE ACCURATE
3.1 Variazioni di quota/pressione
- Le variazioni di elevazione comportano un errore di lettura di circa l'1% della lettura per 250 piedi.
- In generale, la calibrazione dello strumento dovrebbe essere eseguita quando l'elevazione alla quale il prodotto viene utilizzato cambia di oltre 500 piedi.
- Questo dispositivo non compensa automaticamente le variazioni della pressione atmosferica o dell'altitudine. Se il dispositivo viene spostato in una posizione di altitudine diversa, deve essere ricalibrato prima dell'uso.
3.2 Effetti della temperatura
Il MAXO2+ manterrà la calibrazione e leggerà correttamente entro ±3% quando si trova all'equilibrio termico all'interno dell'intervallo di temperatura di esercizio. Il dispositivo deve essere termicamente stabile quando calibrato e lasciato stabilizzare termicamente dopo aver subito variazioni di temperatura prima che le letture siano accurate. Per questi motivi si consiglia quanto segue:
- Per ottenere i migliori risultati, eseguire la procedura di calibrazione a una temperatura vicina alla temperatura in cui verrà eseguita l'analisi.
- Lasciare che il sensore abbia un tempo adeguato per equilibrarsi a una nuova temperatura ambiente.
ATTENZIONE: “CAL Err St” può derivare da un sensore che non ha raggiunto l'equilibrio termico.
3.3 Effetti della pressione
Le letture del MAXO2+ sono proporzionali alla pressione parziale dell'ossigeno. La pressione parziale è uguale alla concentrazione per la pressione assoluta.
Pertanto, le letture sono proporzionali alla concentrazione se la pressione viene mantenuta costante.
Pertanto, si raccomanda quanto segue:
- Calibrare il MAXO2+ alla stessa pressione del sampil gas.
- Se sampi gas fluiscono attraverso il tubo, utilizzare lo stesso apparato e le stesse portate durante la calibrazione e la misurazione.
3.4 Effetti dell'umidità
L'umidità (senza condensa) non ha alcun effetto sulle prestazioni del MAXO2+ oltre alla diluizione del gas, purché non vi sia condensa. A seconda dell'umidità, il gas può essere diluito fino al 4%, il che riduce proporzionalmente la concentrazione di ossigeno. Il dispositivo risponde alla concentrazione di ossigeno effettiva piuttosto che alla concentrazione secca. Sono da evitare ambienti in cui può formarsi condensa poiché l'umidità può ostruire il passaggio del gas alla superficie di rilevamento, con conseguenti letture errate e tempi di risposta più lenti. Per questo motivo si consiglia quanto segue:
- Evitare l'uso in ambienti con umidità relativa superiore al 95%.
SUGGERIMENTO UTILE: Asciugare il sensore scuotendo leggermente l'umidità o far scorrere un gas secco a due litri al minuto attraverso la membrana del sensore
ERRORI ED ERRORI DI CALIBRAZIONE CODICI
Gli analizzatori MAXO2+ dispongono di una funzione di autotest integrata nel software per rilevare calibrazioni errate, ossigeno
guasti del sensore e basso volume di eserciziotage. Questi sono elencati di seguito e includono le possibili azioni da intraprendere se un
si verifica un codice di errore.
E02: Nessun sensore collegato
- MaxO2+A: aprire l'unità e scollegare e ricollegare il sensore. L'unità dovrebbe eseguire una calibrazione automatica e dovrebbe leggere 20.9%. In caso contrario, contattare il servizio clienti Maxtec per un'eventuale sostituzione del sensore.
- MaxO2+AE: scollegare e ricollegare il sensore esterno. L'unità dovrebbe eseguire una calibrazione automatica e dovrebbe leggere 20.9%. In caso contrario, contattare il servizio clienti Maxtec per l'eventuale sostituzione del sensore o la sostituzione del cavo.
MAXO2+AE: Scollegare e ricollegare il sensore esterno. L'unità dovrebbe eseguire una calibrazione automatica e dovrebbe leggere 20.9%. In caso contrario, contattare il servizio clienti Maxtec per l'eventuale sostituzione del sensore o la sostituzione del cavo.
E03: Nessun dato di calibrazione valido disponibile
- Assicurarsi che l'unità abbia raggiunto l'equilibrio termico. Tenere premuto il pulsante di calibrazione per tre secondi per forzare manualmente una nuova calibrazione.
E04: Batteria al di sotto del volume di esercizio minimotage - Sostituire le batterie.
ST ERR CAL: Lettura del sensore O2 non stabile
- Attendere che la lettura dell'ossigeno visualizzata si stabilizzi durante la calibrazione del dispositivo al 100% di ossigeno.
- Attendere che l'unità raggiunga l'equilibrio termico (si prega di notare che ciò può richiedere fino a mezz'ora se il dispositivo viene conservato a temperature al di fuori dell'intervallo di temperatura di esercizio specificato).
ERR CAL BASSA: Volume sensoretage troppo basso
- Tenere premuto il pulsante di calibrazione per tre secondi per forzare manualmente una nuova calibrazione. Se l'unità ripete questo errore più di tre volte, contattare il servizio clienti Maxtec per l'eventuale sostituzione del sensore.
ERR CAL CIAO: Volume sensoretage troppo alto
- Tenere premuto il pulsante di calibrazione per tre secondi per forzare manualmente una nuova calibrazione. Se l'unità ripete questo errore più di tre volte, contattare il servizio clienti Maxtec per l'eventuale sostituzione del sensore.
BATT ERR CAL: Volume della batteriatage troppo basso per ricalibrare
- Sostituire le batterie.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Le batterie devono essere sostituite dal personale di servizio.
- Utilizzare solo batterie di marca.
- Sostituire con due batterie AA e inserirle secondo l'orientamento contrassegnato sul dispositivo.
Se le batterie richiedono la sostituzione, il dispositivo lo indicherà in due modi: - L'icona della batteria nella parte inferiore del display inizierà a lampeggiare. Questa icona continuerà a lampeggiare fino alla sostituzione delle batterie. L'unità continuerà a funzionare normalmente per ca. 200 ore.
- Se il dispositivo rileva un livello di batteria molto basso, sul display sarà presente un codice di errore "E04" e l'unità non funzionerà fino a quando non verranno sostituite le batterie.
Per cambiare le batterie, inizia rimuovendo le tre viti dal retro del dispositivo. Per rimuovere queste viti è necessario un cacciavite Phillips n. 1 A. Una volta rimosse le viti, separare delicatamente le due metà del dispositivo.
Le batterie possono ora essere sostituite dalla metà posteriore della custodia. Assicurati di orientare le nuove batterie come indicato nella polarità in rilievo sul fondello.
NOTA: Se le batterie sono installate in modo errato, le batterie non entreranno in contatto e il dispositivo non funzionerà.
Con attenzione, avvicinare le due metà della custodia mentre si posizionano i fili in modo che non vengano pizzicati tra le due metà della custodia. La guarnizione che separa le metà verrà catturata sulla metà del fondello.
Reinserire le tre viti e serrare finché le viti non sono aderenti. (FIGURA 3)
Il dispositivo eseguirà automaticamente la calibrazione e inizierà a visualizzare la % di ossigeno.
SUGGERIMENTO UTILE: Se l'unità non funziona, verificare che le viti siano serrate per consentire il corretto collegamento elettrico
connessione.
SUGGERIMENTO UTILE: Prima di chiudere insieme le due metà del case, verificare che lo slot con chiave sulla parte superiore del cavo a spirale sia agganciato alla piccola linguetta situata sul case posteriore. Questo è progettato per posizionare il gruppo nell'orientamento corretto e impedirne la rotazione.
Un posizionamento errato potrebbe ostacolare la chiusura delle metà della cassa e impedire il funzionamento durante il serraggio delle viti.
SOSTITUZIONE DEL SENSORE DI OSSIGENO
6.1 Modello MAXO2+AE
Se è necessario sostituire il sensore di ossigeno, il dispositivo lo indicherà presentando "Cal Err lo" sul display.
Sfilare il sensore dal cavo ruotando il connettore a vite a testa zigrinata in senso antiorario ed estraendo il sensore dalla connessione.
Sostituire il nuovo sensore inserendo la spina elettrica dal cavo a spirale nella presa sul sensore di ossigeno. Ruotare la vite a testa zigrinata in senso orario finché non è aderente. Il dispositivo eseguirà automaticamente la calibrazione e inizierà a visualizzare la % di ossigeno.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Conservare l'analizzatore MAXO2+ a una temperatura simile all'ambiente di utilizzo quotidiano.
Le istruzioni fornite di seguito descrivono i metodi per pulire e disinfettare lo strumento, il sensore e i relativi accessori (ad es. deviatore di flusso, adattatore a T):
Pulizia dello strumento:
- Quando si pulisce o si disinfetta l'esterno dell'analizzatore MAXO2+, prestare la dovuta attenzione per evitare che la soluzione penetri nello strumento.
NON FARE immergere l'unità in liquidi.
- La superficie dell'analizzatore MAXO2+ può essere pulita utilizzando un detergente delicato e un panno umido.
- L'analizzatore MAXO2+ non è destinato alla sterilizzazione a vapore, ossido di etilene o radiazioni.
Sensore dell'ossigeno:
AVVERTIMENTO: Non installare mai il sensore in una posizione che lo esponga all'espirazione o alle secrezioni del paziente, a meno che non si intenda smaltire il sensore, il deviatore di flusso e l'adattatore a T dopo l'uso.
- Pulire il sensore con un panno inumidito con alcol isopropilico (soluzione alcol/acqua al 65%).
- Maxtec sconsiglia l'uso di disinfettanti spray perché possono contenere sali, che possono accumularsi nella membrana del sensore e compromettere le letture.
- Il sensore di ossigeno non è destinato alla sterilizzazione a vapore, ossido di etilene o radiazioni.
Accessori: Il deviatore di flusso e l'adattatore a T possono essere disinfettati lavandoli con alcol isopropilico. Le parti devono essere completamente asciutte prima di essere utilizzate
SPECIFICHE
8.1 Specifiche dell'unità base
Intervallo di misurazione: ………………………………………………………………………………………………….0-100%
Delibera: ……………………………………………………………………………………………………………………..0.1%
Precisione e Linearità: ……………………………..1% del fondo scala a temperatura, UR e . costanti
…………………………………………………………………………………….pressione quando tarato a fondo scala
Precisione totale: ………………………………… ±3% del livello di ossigeno effettivo sull'intero intervallo di temperatura operativa
Tempo di risposta: ……………………………….. 90% del valore finale in circa 15 secondi a 23˚C
Tempo di riscaldamento: ……………………………………………………………………………………………….Nessuno richiesto
Temperatura di esercizio: …………………………………………………………………15˚C – 40˚C (59˚F – 104˚F)
Temperatura di stoccaggio: ……………………………………………………………………..-15˚C – 50˚C (5˚F – 122˚F)
Pressione atmosferica: ………………………………………………………………………………….. 800-1013 mars
Umidità: ……………………………………………………………………………………….0-95% (senza condensa)
Requisiti di alimentazione: ……………………………………………………2, batterie alcaline AA (2 x 1.5 Volt)
Durata della batteria:…………………………………………………..circa 5000 ore con uso continuo
Indicazione di batteria scarica: ……………………………………………………………… Icona “BAT” visualizzata sul display LCD
Tipo di sensore: ……………………………………………………………. Cella a combustibile galvanica serie Maxtec MAX-250
Durata prevista del sensore: ………………………………………………. > 1,500,000 O2 percento ore minimo
………………………………………………………………………………….(2 anni in applicazioni mediche tipiche)
Dimensioni: ………………………………………………………………………………………………………………………….
Dimensioni del modello A: …………….. 3.0”(L) x 4.0”(A) x 1.5”(P) [76 mm x 102 mm x 38 mm] A Peso: ………………… …………………………………………………………………………………………… 0.4 libbre. (170 g)
Dimensioni del modello AE: ……………. 3.0"(L) x 36.0"(A) x 1.5"(P) [76 mm x 914 mm x 38 mm] ………………………………………………………………….. L'altezza include la lunghezza del cavo esterno (retratto)
Peso AE: ……………………………………………………………………………………………………….0.6 libbre. (285 g)
La deriva della Misura:………………………………………. < +/-1% del fondo scala a temperatura costante,
………………………………………………………………………………………………………….pressione e umidità)
8.2 Specifiche del sensore
Tipo: ……………………………………………………………………………………… Sensore galvanico carburante (0-100%)
Durata: ………………………………………………………………………………………..2 anni in applicazioni tipiche
RICAMBI E ACCESSORI MAXO2+
9.1 Incluso con l'unità
NUMERO PARTE |
ARTICOLO |
R217M72 | Guida per l'utente e istruzioni per l'uso |
RP76P06 | cordino |
R110P10-001 | Deviatore di flusso |
RP16P02 | Adattatore a T blu |
R217P35 | Staffa a coda di rondine |
NUMERO PARTE |
ARTICOLO |
R125P03-004 | Sensore di ossigeno MAX-250E |
R217P08 | Guarnizione |
RP06P25 | #4-40 Vite a testa bombata in acciaio inossidabile |
R217P16-001 | Gruppo anteriore (include scheda e LCD) |
R217P11-002 | Assemblaggio posteriore |
R217P09-001 | Sovrapposizione |
9.2 Accessori opzionali
9.2.1 Adattatori opzionali
NUMERO PARTE |
ARTICOLO |
RP16P02 | Adattatore a T blu |
R103P90 | Adattatore a T di perfusione |
RP16P12 | Adattatore a T a collo lungo |
RP16P05 | Adattatore a T pediatrico |
RP16P10 | MAX-Connessione rapida |
R207P17 | Adattatore filettato con tubo in Tygon |
9.2.2 Opzioni di montaggio (richiede coda di rondine R217P23)
NUMERO PARTE |
ARTICOLO |
R206P75 | Pole Mount |
R205P86 | Montaggio a parete |
R100P10 | Montaggio su guida |
R213P31 | Supporto girevole |
9.2.3 Opzioni di trasporto
NUMERO PARTE | ARTICOLO |
R217P22 | Clip da cintura e perno |
R213P02 | Custodia per il trasporto con cerniera con tracolla |
R213P56 | Custodia da trasporto Deluxe, a tenuta d'acqua |
R217P32 | Custodia morbida, custodia per il trasporto aderente |
NOTA: La riparazione di questa apparecchiatura deve essere eseguita da un tecnico dell'assistenza qualificato esperto nella riparazione di apparecchiature mediche portatili.
Le apparecchiature che necessitano di riparazione devono essere inviate a:
Maxtec, Service Department, 2305 South 1070 West, Salt Lake City, Ut 84119 (includi il numero RMA emesso dal servizio clienti)
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Le informazioni contenute in questa sezione (come le distanze di separazione) sono generalmente scritte specificamente per quanto riguarda MaxO2+ A/AE. I numeri forniti non garantiscono un funzionamento impeccabile, ma dovrebbero fornire una ragionevole garanzia in merito. Queste informazioni potrebbero non essere applicabili ad altre apparecchiature elettromedicali; le apparecchiature più vecchie possono essere particolarmente suscettibili alle interferenze.
Nota: Le apparecchiature elettromedicali richiedono precauzioni speciali relative alla compatibilità elettromagnetica (EMC) e devono essere installate e messe in servizio in base alle informazioni EMC fornite in questo documento e nel resto delle istruzioni per l'uso di questo dispositivo.
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili possono interferire con le apparecchiature elettromedicali.
Cavi e accessori non specificati nelle istruzioni per l'uso non sono autorizzati. L'utilizzo di altri cavi e/o accessori può influire negativamente su sicurezza, prestazioni e compatibilità elettromagnetica (aumento delle emissioni e diminuzione dell'immunità).
Prestare attenzione se l'apparecchiatura viene utilizzata accanto o impilata con altre apparecchiature; Se l'uso adiacente o sovrapposto è inevitabile, l'apparecchiatura deve essere osservata per verificarne il normale funzionamento nella configurazione in cui verrà utilizzata.
EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE | ||
Questa apparecchiatura è destinata all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito. L'utente di questa apparecchiatura deve assicurarsi che venga utilizzata in tale ambiente. | ||
EMISSIONI |
CONFORMITÀ SECONDO A |
AMBIENTE ELETTROMAGNETICO |
Emissioni RF (CISPR 11) | Gruppo 1 | Il MaxO2+ utilizza l'energia RF solo per la sua funzione interna. Pertanto, le sue emissioni RF sono molto basse e non è probabile che causino interferenze nelle apparecchiature elettroniche vicine. |
Classificazione delle emissioni CISPR | Classe A | Il MaxO2+ è adatto per l'uso in tutti gli ambienti diversi da quelli domestici e quelli direttamente collegati alla rete pubblica a basso volumetagLa rete di alimentazione elettrica che rifornisce gli edifici adibiti a uso domestico.
NOTA: Le caratteristiche di EMISSIONI di questa apparecchiatura la rendono idonea all'utilizzo in aree industriali e ospedaliere (CISPR 11 classe A). Se utilizzato in ambito residenziale (per il quale CISPR 11 classe B è normalmente richiesta) questa apparecchiatura potrebbe non offrire una protezione adeguata ai servizi di comunicazione a radiofrequenza. L'utente potrebbe dover adottare misure di mitigazione, come il riposizionamento o il riorientamento dell'attrezzatura. |
Emissioni armoniche (IEC 61000-3-2) | Classe A | |
Voltage Fluttuazioni | Conforme |
Distanze di separazione consigliate tra portatile e mobile
Apparecchiature di comunicazione RF e apparecchiature |
|||
POTENZA IN USCITA MASSIMA NOMINALE DEL TRASMETTITORE W | Distanza di separazione in base alla frequenza dei trasmettitori in metri | ||
da 150 kHz a 80 MHz d=1.2/V1] √P |
Da 80 MHz a 800 MHz d=1.2/V1] √P |
Da 800 MHz a 2.5 GHz d=2.3 √P |
|
0.01 | 0.12 | 0.12 | 0.23 |
0.01 | 0.38 | 0.38 | 0.73 |
1 | 1.2 | 1.2 | `2.3 |
10 | 3.8 | 3.8 | 7. 3 |
100 | 12 | 12 | 23 |
Per i trasmettitori con una potenza di uscita massima nominale non elencata sopra, la distanza di separazione consigliata d in metri (m) può essere stimata utilizzando l'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P è la potenza di uscita massima nominale del trasmettitore in watt (W) secondo il produttore del trasmettitore.
NOTA 1: A 80 MHz e 800 MHz, si applica la distanza di separazione per la gamma di frequenza più alta.
NOTA 2: Queste linee guida potrebbero non essere applicabili a tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
IMMUNITÀ ELETTROMAGNETICA | |||
Questa apparecchiatura è destinata all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito. L'utente di questa apparecchiatura deve assicurarsi che venga utilizzata in tale ambiente. | |||
IMMUNITÀ CONTRO | IEC 60601-1-2: (4° EDIZIONE) LIVELLO DI PROVA | ELETTROMAGNETICO AMBIENTE | |
Ambiente della struttura sanitaria professionale | Ambiente sanitario domestico | ||
Scarica elettrostatica, ESD (IEC 61000-4-2) | Scarica contatto: ±8 kV Scarica aria: ±2 kV, ±4 kV, ±8 kV, ±15 kV | I pavimenti dovrebbero essere in legno, cemento o piastrelle di ceramica.
Se i pavimenti sono rivestiti con materiale sintetico, l'umidità relativa deve essere mantenuta a livelli tali da ridurre la carica elettrostatica a livelli adeguati. La qualità dell'alimentazione principale dovrebbe essere quella di un tipico ambiente commerciale o ospedaliero. Le apparecchiature che emettono livelli elevati di campi magnetici sulla linea elettrica (superiori a 30 A/m) devono essere tenute a distanza per ridurre la probabilità di interferenze. Se l'utente necessita di un funzionamento continuato durante le interruzioni di corrente, assicurarsi che le batterie siano installate e caricate. Assicurarsi che la durata della batteria superi la potenza massima previstatages o fornire una fonte di alimentazione ininterrotta aggiuntiva. |
|
Transitori elettrici veloci / burst (IEC 61000-4-4) | Linee di alimentazione: ±2 kV Linee di ingresso/uscita più lunghe: ±1 kV | ||
Sovratensioni sulle linee di rete CA (IEC 61000-4-5) | Modo comune: ±2 kV Modo differenziale: ±1 kV | ||
Campo magnetico a frequenza di rete 3 A/m 50/60 Hz (CEI 61000-4-8) |
30 A/m 50 Hz o 60 Hz | ||
Voltage buchi e brevi interruzioni sulle linee di ingresso della rete CA (IEC 61000-4-11) | Dip>95%, 0.5 periodi Dip 60%, 5 periodi Dip 30%, 25 periodi Dip >95%, 5 secondi |
Questa apparecchiatura è destinata all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l'utente di questa apparecchiatura deve assicurarsi che venga utilizzata in tale ambiente. | |||
TEST DI IMMUNITÀ |
IEC 60601-1-2: 2014 (4° |
ELETTROMAGNETICO AMBIENTE – ORIENTAMENTO |
|
Professionale Struttura sanitaria Ambiente |
Casa Assistenza sanitaria Ambiente |
||
RF condotta accoppiata in linee (IEC 61000-4-6) | 3V (0.15 – 80 MHz) 6V (bande ISM) |
3V (0.15 – 80 MHz) 6V (ISM e band amatoriali) |
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili (compresi i cavi) non devono essere utilizzate più vicino a qualsiasi parte dell'apparecchiatura rispetto a quanto raccomandato distanza di separazione calcolata dall'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore come di seguito. Distanza di separazione consigliata: d=1.2 √P d=1.2 √P da 80 MHz a 800 MHz d=2.3 √P da 800 MHz a 2.7 GHz Dove P è la potenza di uscita massima nominale del trasmettitore in watt (W) secondo il produttore del trasmettitore e d è la distanza di separazione consigliata in metri (m). Le intensità di campo dei trasmettitori RF fissi, come determinato da un'ispezione del sito elettromagnetico a, dovrebbero essere inferiori al livello di conformità in ciascuna gamma di frequenza b. Possono verificarsi interferenze nelle vicinanze di apparecchiature contrassegnate con il seguente simbolo: |
Immunità RF irradiata (IEC 61000-4-3) | 3V/m Frequenza 80 MHz – 2.7 GHz 80% a 1 KHz Modulazione AM |
10 V/m 80 MHz – 2.7 GHz 80% @ 1 KHz Modulazione AM |
Le bande ISM (industriale, scientifica e medica) comprese tra 150 kHz e 80 MHz vanno da 6,765 MHz a 6,795 MHz; da 13,553 MHz a 13,567 MHz; da 26,957 MHz a 27,283 MHz; e da 40,66 MHz a 40,70 MHz.
Le intensità di campo da trasmettitori fissi, come stazioni base per telefoni radio (cellulari/cordless) e radiomobili terrestri, radio amatoriali, trasmissioni radio AM e FM e trasmissioni TV non possono essere previste in teoria con precisione. Per valutare l'ambiente elettromagnetico dovuto a trasmettitori RF fissi, dovrebbe essere presa in considerazione un'indagine del sito elettromagnetico. Se l'intensità di campo misurata nel luogo in cui viene utilizzata l'apparecchiatura supera il livello di conformità RF applicabile sopra, l'apparecchiatura deve essere osservata per verificarne il normale funzionamento. Se si osservano prestazioni anomale, potrebbero essere necessarie misure aggiuntive, come il riorientamento o il riposizionamento dell'apparecchiatura.
2305 Sud 1070 Ovest
Città di Salt Lake City, Utah 84119
Numero di telefono: 800-748-5355
www.maxtec.com
Documenti / Risorse
![]() |
maxtec MaxO2+ Analisi dell'ossigeno [pdf] Manuale di istruzioni MaxO2, analisi dell'ossigeno |