Funzionalità intelligenti in analogico dispositivi
Istruzioni e avvertenze per l'installazione e l'uso
AVVERTENZE E PRECAUZIONI GENERALI
- ATTENZIONE! – Questo manuale contiene importanti istruzioni e avvertenze per la sicurezza personale. Leggere attentamente tutte le parti di questo manuale. In caso di dubbio, sospendere immediatamente l'installazione e contattare l'Assistenza Tecnica Nice.
- ATTENZIONE! – Istruzioni importanti: conservare questo manuale in un luogo sicuro per consentire future procedure di manutenzione e smaltimento del prodotto.
- ATTENZIONE! – Tutte le operazioni di installazione e collegamento devono essere eseguite esclusivamente da personale adeguatamente qualificato ed esperto con l'unità scollegata dalla rete elettrica.
- ATTENZIONE! – Qualsiasi uso diverso da quello qui specificato o in condizioni ambientali diverse da quelle riportate nel presente manuale è da considerarsi improprio ed è severamente vietato!
- I materiali di imballaggio del prodotto devono essere smaltiti nel pieno rispetto delle normative locali.
- Non apportare mai modifiche a nessuna parte del dispositivo. Operazioni diverse da quelle specificate possono solo causare malfunzionamenti. Il produttore declina ogni responsabilità per danni causati da modifiche di fortuna al prodotto.
- Non posizionare mai il dispositivo vicino a fonti di calore e non esporre mai a fiamme libere. Queste azioni possono danneggiare il prodotto e causare
malfunzionamenti. - Questo prodotto non è destinato all'uso da parte di persone (compresi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o prive di esperienza e conoscenza, a meno che non siano state supervisionate o istruite sull'uso del prodotto da una persona responsabile della loro sicurezza.
- Il dispositivo è alimentato con un sicuro voltage. Tuttavia, l'utente deve prestare attenzione o affidare l'installazione a una persona qualificata.
- Collegare solo secondo uno degli schemi presentati nel manuale. Un collegamento errato può causare rischi per la salute, la vita o danni materiali.
- Il dispositivo è predisposto per l'installazione in un quadro elettrico a parete di profondità non inferiore a 60 mm. Il quadro elettrico e i connettori elettrici devono essere conformi alle pertinenti norme di sicurezza nazionali.
- Non esporre questo prodotto a umidità, acqua o altri liquidi.
- Questo prodotto è progettato solo per uso interno. Non utilizzare all'esterno!
- Questo prodotto non è un giocattolo. Tenere lontano dalla portata dei bambini e degli animali!
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Smart-Control consente di migliorare la funzionalità dei sensori cablati e di altri dispositivi aggiungendo la comunicazione di rete Z-Wave™.
È possibile collegare sensori binari, sensori analogici, sensori di temperatura DS18B20 o sensore di umidità e temperatura DHT22 per riportare le loro letture al controller Z-Wave. Può anche controllare i dispositivi aprendo/chiudendo i contatti di uscita indipendentemente dagli ingressi.
Caratteristiche principali
- Consente di collegare i sensori:
» 6 sensori DS18B20,
» 1 sensore DHT,
» 2 sensori analogici a 2 fili,
» 2 sensori analogici a 3 fili,
» 2 sensori binari. - Sensore di temperatura integrato.
- Supporta le modalità di sicurezza della rete Z-Wave™: S0 con crittografia AES-128 e S2 autenticato con crittografia basata su PRNG.
- Funziona come un ripetitore di segnale Z-Wave (tutti i dispositivi non alimentati a batteria all'interno della rete fungeranno da ripetitori per aumentare l'affidabilità della rete).
- Può essere utilizzato con tutti i dispositivi certificati con il certificato Z-Wave Plus™ e dovrebbe essere compatibile con tali dispositivi prodotti da altri produttori.
Smart-Control è un dispositivo Z-Wave Plus™ completamente compatibile.
Questo dispositivo può essere utilizzato con tutti i dispositivi certificati con il certificato Z-Wave Plus e deve essere compatibile con tali dispositivi prodotti da altri produttori. Tutti i dispositivi non alimentati a batteria all'interno della rete fungeranno da ripetitori per aumentare l'affidabilità della rete. Il dispositivo è un prodotto Z-Wave Plus abilitato alla sicurezza e per utilizzare completamente il prodotto è necessario utilizzare un controller Z-Wave abilitato alla sicurezza. Il dispositivo supporta le modalità di sicurezza della rete Z-Wave: S0 con crittografia AES-128 e S2
Autenticato con crittografia basata su PRNG.
INSTALLAZIONE
Il collegamento del dispositivo in modo non conforme al presente manuale può causare rischi per la salute, la vita o danni materiali.
- Collegare solo secondo uno degli schemi,
- Il dispositivo è alimentato con secure voltage; tuttavia, l'utente deve prestare la massima attenzione o commissionare l'installazione a una persona qualificata,
- Non collegare dispositivi non conformi alle specifiche,
- Non collegare sensori diversi da DS18B20 o DHT22 ai terminali SP e SD,
- Non collegare i sensori ai terminali SP e SD con cavi più lunghi di 3 metri,
- Non caricare le uscite del dispositivo con una corrente superiore a 150mA,
- Ogni dispositivo connesso deve essere conforme agli standard di sicurezza pertinenti,
- Le linee non utilizzate devono essere lasciate isolate.
Suggerimenti per la disposizione dell'antenna:
- Posizionare l'antenna il più lontano possibile da elementi metallici (fili di collegamento, anelli staffa, ecc.) per evitare interferenze,
- Le superfici metalliche nelle immediate vicinanze dell'antenna (ad es. scatole metalliche da incasso, telai metallici delle porte) possono compromettere la ricezione del segnale!
- Non tagliare o accorciare l'antenna: la sua lunghezza corrisponde perfettamente alla banda in cui opera il sistema.
- Assicurarsi che nessuna parte dell'antenna sporga dalla scatola dell'interruttore a muro.
3.1 – Note per gli schemi
ANT (nero) – antenna
GND (blu) – conduttore di terra
SD (bianco)– conduttore di segnale per sensore DS18B20 o DHT22
SP (marrone) – conduttore di alimentazione per sensore DS18B20 o DHT22 (3.3V)
IN2 (verde) – ingresso n. 2
IN1 (giallo) – ingresso n. 1
GND (blu) – conduttore di terra
P (rosso) – conduttore di alimentazione
OUT1 – uscita n. 1 assegnato all'ingresso IN1
OUT2 – uscita n. 2 assegnato all'ingresso IN2
B – pulsante di servizio (utilizzato per aggiungere/rimuovere il dispositivo)
3.2 – Collegamento con una linea di allarme
- Spegnere il sistema di allarme.
- Connettiti con uno dei diagrammi seguenti:
- Verificare la correttezza della connessione.
- Disporre il dispositivo e la relativa antenna nell'alloggiamento.
- Alimentare il dispositivo.
- Aggiungi il dispositivo alla rete Z-Wave.
- Modificare i valori dei parametri:
• Collegato a IN1:
» Normalmente chiuso: modificare il parametro 20 a 0
» Normalmente aperto: modificare il parametro 20 a 1
• Collegato a IN2:
» Normalmente chiuso: modificare il parametro 21 a 0
» Normalmente aperto: modificare il parametro 21 a 1
3.3 – Collegamento con DS18B20
Il sensore DS18B20 può essere facilmente installato ovunque siano richieste misure di temperatura molto precise. Se vengono adottate adeguate misure di protezione, il sensore può essere utilizzato in ambienti umidi o sott'acqua, può essere incorporato nel cemento o posizionato sotto il pavimento. È possibile collegare fino a 6 sensori DS18B20 in parallelo ai morsetti SP-SD.
- Scollegare l'alimentazione.
- Collegare secondo lo schema a destra.
- Verificare la correttezza della connessione.
- Alimentare il dispositivo.
- Aggiungi il dispositivo alla rete Z-Wave.
3.4 – Collegamento con DHT22
Il sensore DHT22 può essere facilmente installato ovunque siano richieste misure di umidità e temperatura.
È possibile collegare solo 1 sensore DHT22 ai terminali TP-TD.
- Scollegare l'alimentazione.
- Collegare secondo lo schema a destra.
- Verificare la correttezza della connessione.
- Alimentare il dispositivo.
- Aggiungi il dispositivo alla rete Z-Wave.
3.5 – Collegamento con sensore 2-0V a 10 fili
Il sensore analogico a 2 fili richiede una resistenza di pull-up.
È possibile collegare fino a 2 sensori analogici ai terminali IN1/IN2.
Per questo tipo di sensori è necessaria l'alimentazione a 12V.
- Scollegare l'alimentazione.
- Collegare secondo lo schema a destra.
- Verificare la correttezza della connessione.
- Alimentare il dispositivo.
- Aggiungi il dispositivo alla rete Z-Wave.
- Modificare i valori dei parametri:
• Collegato a IN1: modificare il parametro 20 in 5
• Collegato a IN2: modificare il parametro 21 in 5
3.6 – Collegamento con sensore 3-0V a 10 fili
È possibile collegare fino a 2 sensori analogici terminali IN1/IN2.
- Scollegare l'alimentazione.
- Collegare secondo lo schema a destra.
- Verificare la correttezza della connessione.
- Alimentare il dispositivo.
- Aggiungi il dispositivo alla rete Z-Wave.
- Modificare i valori dei parametri:
• Collegato a IN1: modificare il parametro 20 in 4
• Collegato a IN2: modificare il parametro 21 in 4
3.7 – Collegamento con sensore binario
Si collegano sensori normalmente aperti o normalmente binari ai terminali IN1/IN2.
- Scollegare l'alimentazione.
- Collegare secondo lo schema a destra.
- Verificare la correttezza della connessione.
- Alimentare il dispositivo.
- Aggiungi il dispositivo alla rete Z-Wave.
- Modificare i valori dei parametri:
• Collegato a IN1:
» Normalmente chiuso: modificare il parametro 20 a 0
» Normalmente aperto: modificare il parametro 20 a 1
• Collegato a IN2:
» Normalmente chiuso: modificare il parametro 21 a 0
» Normalmente aperto: modificare il parametro 21 a 1
3.8 – Collegamento con pulsante
È possibile collegare interruttori monostabili o bistabili ai terminali IN1/IN2 per attivare le scene.
- Scollegare l'alimentazione.
- Collegare secondo lo schema a destra.
- Verificare la correttezza della connessione.
- Alimentare il dispositivo.
- Aggiungi il dispositivo alla rete Z-Wave.
- Modificare i valori dei parametri:
- Collegato a IN1:
» Monostabile: modificare il parametro 20 in 2
» Bistabile: modificare il parametro 20 in 3 - Collegato a IN2:
» Monostabile: modificare il parametro 21 in 2
» Bistabile: modificare il parametro 21 in 3
3.9 – Collegamento con apricancello
Smart-Control può essere collegato a diversi dispositivi per controllarli. In questo esampsi collega ad apricancello con ingresso ad impulso (ogni impulso avvia e arresta il motore del cancello alternando apertura/chiusura)
- Scollegare l'alimentazione.
- Collegare secondo lo schema a destra.
- Verificare la correttezza della connessione.
- Alimentare il dispositivo.
- Aggiungi il dispositivo alla rete Z-Wave.
- Modificare i valori dei parametri:
- Collegato a IN1 e OUT1:
» Modifica parametro 20 a 2 (pulsante monostabile)
» Modificare il parametro 156 a 1 (0.1s) - Collegato a IN2 e OUT2:
» Modifica parametro 21 a 2 (pulsante monostabile)
» Modificare il parametro 157 a 1 (0.1s)
AGGIUNGERE IL DISPOSITIVO
- Il codice DSK completo è presente solo sulla confezione, assicurati di conservarlo o di copiare il codice.
- In caso di problemi con l'aggiunta del dispositivo, ripristinare il dispositivo e ripetere la procedura di aggiunta.
Aggiunta (inclusione) – Modalità di apprendimento del dispositivo Z-Wave, che consente di aggiungere il dispositivo alla rete Z-Wave esistente.
4.1 – Aggiunta manuale
Per aggiungere manualmente il dispositivo alla rete Z-Wave:
- Alimentare il dispositivo.
- Impostare il controller principale in modalità di aggiunta (modalità di sicurezza/non sicurezza) (consultare il manuale del controller).
- Rapidamente, pulsante a triplo clic sull'alloggiamento del dispositivo o interruttore collegato a IN1 o IN2.
- Se stai aggiungendo Security S2 Authenticated, scansiona il codice QR DSK o inserisci il codice PIN a 5 cifre (etichetta sul fondo della scatola).
- Il LED inizierà a lampeggiare in giallo, attendere la fine del processo di aggiunta.
- L'avvenuta aggiunta sarà confermata dal messaggio del controller Z-Wave.
4.2 – Aggiunta tramite SmartStart
I prodotti abilitati SmartStart possono essere aggiunti a una rete Z-Wave scansionando il codice QR Z-Wave presente sul prodotto con un controller che fornisce l'inclusione SmartStart. Il prodotto SmartStart verrà aggiunto automaticamente entro 10 minuti dall'accensione nell'intervallo di rete.
Per aggiungere il dispositivo alla rete Z-Wave utilizzando SmartStart:
- Impostare il controller principale in modalità di aggiunta autenticata Security S2 (vedere il manuale del controller).
- Scansiona il codice QR DSK o inserisci il codice PIN a 5 cifre (etichetta sul fondo della scatola).
- Alimentare il dispositivo.
- Il LED inizierà a lampeggiare in giallo, attendere la fine del processo di aggiunta.
- L'aggiunta riuscita sarà confermata dal messaggio del controller Z-Wave
RIMOZIONE DEL DISPOSITIVO
Rimozione (Esclusione) – Modalità di apprendimento del dispositivo Z-Wave, che consente di rimuovere il dispositivo dalla rete Z-Wave esistente.
Per rimuovere il dispositivo dalla rete Z-Wave:
- Alimentare il dispositivo.
- Impostare il controller principale in modalità di rimozione (consultare il manuale del controller).
- Rapidamente, pulsante a triplo clic sull'alloggiamento del dispositivo o interruttore collegato a IN1 o IN2.
- Il LED inizierà a lampeggiare in giallo, attendere il termine del processo di rimozione.
- La corretta rimozione sarà confermata dal messaggio del controller Z-Wave.
Note:
- La rimozione del dispositivo ripristina tutti i parametri predefiniti del dispositivo, ma non ripristina i dati di misurazione della potenza.
- La rimozione tramite interruttore collegato a IN1 o IN2 funziona solo se il parametro 20 (IN1) o 21 (IN2) è impostato su 2 o 3 e il parametro 40 (IN1) o 41 (IN2) non consente l'invio di scene per il triplo clic.
FUNZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO
6.1 – Controllo delle uscite
È possibile controllare le uscite con gli ingressi o con il pulsante B:
- singolo clic - commuta l'uscita OUT1
- doppio clic - commuta l'uscita OUT2
6.2 – Indicazioni visive
La luce LED integrata mostra lo stato attuale del dispositivo.
Dopo aver alimentato il dispositivo:
- Verde: dispositivo aggiunto a una rete Z-Wave (senza Security S2 Authenticated)
- Magenta: dispositivo aggiunto a una rete Z-Wave (con Security S2 Authenticated)
- Rosso: dispositivo non aggiunto a una rete Z-Wave
Aggiornamento:
- Ciano lampeggiante: aggiornamento in corso
- Verde: aggiornamento riuscito (aggiunto senza Security S2 Authenticated)
- Magenta – aggiornamento riuscito (aggiunto con Security S2 Authenticated)
- Rosso: aggiornamento non riuscito
Menu:
- 3 lampeggi verdi - accesso al menu (aggiunto senza Security S2 Authenticated)
- 3 lampeggi magenta – accesso al menu (aggiunto con Security S2 Authenticated)
- 3 lampeggi rossi – accesso al menu (non aggiunto a una rete Z-Wave)
- Magenta: test della portata
- Giallo: ripristino
6.3 – Menù
Il menu consente di eseguire azioni di rete Z-Wave. Per utilizzare il menù:
- Tenere premuto il pulsante per entrare nel menu, il dispositivo lampeggia per segnalare lo stato di aggiunta (vedi 7.2 – Indicazioni visive).
- Rilasciare il pulsante quando il dispositivo segnala la posizione desiderata con il colore:
• MAGENTA – inizia il test del raggio d'azione
• GIALLO – ripristina il dispositivo - Fare clic rapidamente sul pulsante per confermare.
6.4 – Ripristino delle impostazioni di fabbrica
La procedura di ripristino consente di ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, il che significa che tutte le informazioni sul controller Z-Wave e la configurazione dell'utente verranno cancellate.
Nota. Il ripristino del dispositivo non è il modo consigliato per rimuovere il dispositivo dalla rete Z-Wave. Utilizzare la procedura di ripristino solo se il controller primario è assente o non funzionante. La rimozione di alcuni dispositivi può essere ottenuta mediante la procedura di rimozione descritta.
- Tenere premuto il pulsante per accedere al menu.
- Rilasciare il pulsante quando il dispositivo diventa giallo.
- Fare clic rapidamente sul pulsante per confermare.
- Dopo pochi secondi il dispositivo verrà riavviato, che viene segnalato con il colore rosso.
TEST DELLA GAMMA DELL'ONDA Z
Il dispositivo ha un tester di portata del controller principale di rete Z-Wave integrato.
- Per rendere possibile il test della gamma Z-Wave, il dispositivo deve essere aggiunto al controller Z-Wave. Il test può stressare la rete, quindi si consiglia di eseguire il test solo in casi speciali.
Per testare la portata del controller principale:
- Tenere premuto il pulsante per accedere al menu.
- Rilascia il pulsante quando il dispositivo diventa magenta.
- Fare clic rapidamente sul pulsante per confermare.
- L'indicatore visivo indicherà la portata della rete Z-Wave (modalità di segnalazione della portata descritte di seguito).
- Per uscire dal test della portata Z-Wave, premere brevemente il pulsante.
Modalità di segnalazione del tester di portata Z-Wave:
- Indicatore visivo verde lampeggiante: il dispositivo tenta di stabilire una comunicazione diretta con il controller principale. Se un tentativo di comunicazione diretta fallisce, il dispositivo proverà a stabilire una comunicazione instradata, attraverso altri moduli, che sarà segnalata da un indicatore visivo giallo lampeggiante.
- Indicatore visivo verde acceso: il dispositivo comunica direttamente con il controller principale.
- Indicatore visivo giallo lampeggiante: il dispositivo tenta di stabilire una comunicazione instradata con il controller principale attraverso altri moduli (ripetitori).
- Indicatore visivo giallo acceso: il dispositivo comunica con il controller principale attraverso gli altri moduli. Dopo 2 secondi il dispositivo riproverà a stabilire una comunicazione diretta con il controller principale, che verrà segnalato con un indicatore visivo verde lampeggiante.
- Indicatore visivo viola pulsante: il dispositivo comunica alla massima distanza della rete Z-Wave. Se la connessione ha esito positivo, verrà confermata con un bagliore giallo. Si sconsiglia di utilizzare il dispositivo al limite del raggio d'azione.
- Indicatore visivo rosso acceso: il dispositivo non è in grado di connettersi al controller principale direttamente o tramite un altro dispositivo di rete Z-Wave (ripetitore).
Nota. La modalità di comunicazione del dispositivo può passare da quella diretta a quella che utilizza il routing, soprattutto se il dispositivo si trova al limite della portata diretta.
SCENE DI ATTIVAZIONE
Il dispositivo può attivare le scene nel controller Z-Wave inviando l'ID della scena e l'attributo di un'azione specifica utilizzando la classe di comando della scena centrale.
Affinché questa funzionalità funzioni collegare l'interruttore monostabile o bistabile all'ingresso IN1 o IN2 e impostare il parametro 20 (IN1) o 21 (IN2) su 2 o 3.
Di default le scene non sono attivate, impostare i parametri 40 e 41 per abilitare l'attivazione delle scene per le azioni selezionate.
Tabella A1 – Azioni che attivano scenari | |||
Interruttore | Azione | ID scena | Attributo |
Interruttore collegato al terminale IN1 |
Interruttore cliccato una volta | 1 | Tasto premuto 1 volta |
Interruttore cliccato due volte | 1 | Tasto premuto 2 volte | |
Interruttore cliccato tre volte* | 1 | Tasto premuto 3 volte | |
Interruttore trattenuto** | 1 | Tasto premuto | |
Interruttore rilasciato** | 1 | Chiave rilasciata | |
Interruttore collegato al terminale IN2 |
Interruttore cliccato una volta | 2 | Tasto premuto 1 volta |
Interruttore cliccato due volte | 2 | Tasto premuto 2 volte | |
Interruttore cliccato tre volte* | 2 | Tasto premuto 3 volte | |
Interruttore trattenuto** | 2 | Tasto premuto | |
Interruttore rilasciato** | 2 | Chiave rilasciata |
* L'attivazione dei tripli clic non consentirà la rimozione utilizzando il terminale di input.
** Non disponibile per interruttori a levetta.
ASSOCIAZIONI
Associazione (dispositivi di collegamento) – controllo diretto di altri dispositivi all'interno della rete del sistema Z-Wave, ad esempio dimmer, interruttore a relè, tapparella o scena (può essere controllato solo tramite un controller Z-Wave). L'associazione garantisce il trasferimento diretto dei comandi di controllo tra i dispositivi, viene eseguita senza la partecipazione del controller principale e richiede che il dispositivo associato si trovi nell'intervallo diretto.
Il dispositivo prevede l'associazione di 3 gruppi:
1° gruppo di associazione – “Lifeline” riporta lo stato del dispositivo e consente di assegnare un solo dispositivo (regolatore principale di default).
2° gruppo di associazione – "On/Off (IN1)" è assegnato al terminale di ingresso IN1 (utilizza la classe di comando di base).
3° gruppo di associazione – “On/Off (IN2)” è assegnato al terminale di ingresso IN2 (utilizza la classe di comando di base).
Il dispositivo del 2° e 3° gruppo consente di controllare 5 dispositivi normali o multicanale per gruppo di associazione, ad eccezione di “LifeLine” che è riservato esclusivamente al controller e quindi può essere assegnato solo 1 nodo.
SPECIFICHE Z-WAVE
Tabella A2 – Classi di comando supportate | ||||
Classe di comando | Versione | Sicuro | ||
1. | COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] | V2 | ||
2. | COMANDO_CLASSE_INTERRUTTORE_BINARIO [0x25] | V1 | SÌ | |
3. | ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | V2 | SÌ | |
4. | COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | V3 | SÌ | |
5. |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] |
V2 |
SÌ |
|
6. | COMANDO_CLASS_TRANSPORT_SERVICE [0x55] | V2 | ||
7. | COMANDO_CLASS_VERSIONE [0x86] | V2 | SÌ | |
8. |
COMANDO_CLASS_PRODUTTORE_SPECIFIC [0x72] |
V2 |
SÌ |
|
9. | COMMAND_CLASS_DEVICE_RESET_LOCALLY [0x5A] |
V1 |
SÌ |
|
10. | COMANDO_CLASS_POWERLEVEL [0x73] | V1 | SÌ | |
11. | COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | V1 | ||
12. | COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | V1 | ||
13. | COMMAND_CLASS_CENTRAL_SCENE [0x5B] | V3 | SÌ | |
14. | COMANDO_CLASS_SENSORE_MULTILEVEL [0x31] | V11 | SÌ | |
15. | COMMAND_CLASS_MULTI_CANALE [0x60] | V4 | SÌ | |
16. | CONFIGURAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x70] | V1 | SÌ | |
17. | COMANDO_CLASS_CRC_16_ENCAP [0x56] | V1 | ||
18. | COMMAND_CLASS_NOTIFICAZIONE [0x71] | V8 | SÌ | |
19. | PROTEZIONE_CLASSE_COMANDO [0x75] | V2 | SÌ | |
20. | COMMAND_CLASS_FIRMWARE_UPDATE_MD [0x7A] |
V4 |
SÌ |
|
21. | COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | V1 | ||
22. | COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | V1 | ||
23. | COMANDO_CLASS_BASIC [0x20] | V1 | SÌ |
Tabella A3 – Classe di comando multicanale | |
MULTICANALE CC | |
RADICE (endpoint 1) | |
Classe dispositivo generico | GENERIC_TYPE_SENSOR_NOTIFICATION |
Classe di dispositivo specifica | SPECIFIC_TYPE_NOTIFICATION_SENSOR |
Classi di comando |
COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] |
ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | |
COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] | |
COMMAND_CLASS_NOTIFICAZIONE [0x71] | |
COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | |
COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | |
COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | |
COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | |
Descrizione | Ingresso 1 – Notifica |
Punto finale 2 | |
Classe dispositivo generico | GENERIC_TYPE_SENSOR_NOTIFICATION |
Classe di dispositivo specifica | SPECIFIC_TYPE_NOTIFICATION_SENSOR |
Classi di comando |
COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] |
ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | |
COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] | |
COMMAND_CLASS_NOTIFICAZIONE [0x71] | |
COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | |
COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | |
COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | |
COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | |
Descrizione | Ingresso 2 – Notifica |
Punto finale 3 | |
Classe dispositivo generico | GENERIC_TYPE_SENSOR_MULTILEVEL |
Classe di dispositivo specifica | SPECIFIC_TYPE_ROUTING_SENSOR_MULTILEVEL |
Classi di comando |
COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] |
ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | |
COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] | |
COMANDO_CLASS_SENSORE_MULTILEVEL [0x31] | |
COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | |
COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | |
COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | |
COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | |
Descrizione | Ingresso analogico 1 – voltage Livello |
Punto finale 4 | |
Classe dispositivo generico | GENERIC_TYPE_SENSOR_MULTILEVEL |
Classe di dispositivo specifica | SPECIFIC_TYPE_ROUTING_SENSOR_MULTILEVEL |
Classi di comando |
COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] |
ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | |
COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] | |
COMANDO_CLASS_SENSORE_MULTILEVEL [0x31] | |
COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | |
COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | |
COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | |
COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | |
Descrizione | Ingresso analogico 2 – voltage Livello |
Punto finale 5 | |
Classe dispositivo generico | GENERIC_TYPE_SWITCH_BINARY |
Classe di dispositivo specifica | SPECIFIC_TYPE_POWER_SWITCH_BINARY |
Classi di comando |
COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] |
COMANDO_CLASSE_INTERRUTTORE_BINARIO [0x25] | |
ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | |
COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] | |
PROTEZIONE_CLASSE_COMANDO [0x75] | |
COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | |
COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | |
COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | |
COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | |
Descrizione | Uscita 1 |
Punto finale 6 | |
Classe dispositivo generico | GENERIC_TYPE_SWITCH_BINARY |
Classe di dispositivo specifica | SPECIFIC_TYPE_POWER_SWITCH_BINARY |
Classi di comando |
COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] |
COMANDO_CLASSE_INTERRUTTORE_BINARIO [0x25] | |
ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | |
COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] | |
PROTEZIONE_CLASSE_COMANDO [0x75] | |
COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | |
COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | |
COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | |
COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | |
Descrizione | Uscita 2 |
Punto finale 7 | |
Classe dispositivo generico | GENERIC_TYPE_SENSOR_MULTILEVEL |
Classe di dispositivo specifica | SPECIFIC_TYPE_ROUTING_SENSOR_MULTILEVEL |
Classi di comando |
COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] |
ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | |
COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] | |
COMMAND_CLASS_NOTIFICAZIONE [0x71] | |
COMANDO_CLASS_SENSORE_MULTILEVEL [0x31] | |
COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | |
COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | |
COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | |
COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | |
Descrizione | Temperatura – sensore interno |
Endpoint 8-13 (quando i sensori DS18S20 sono collegati) | |
Classe dispositivo generico | GENERIC_TYPE_SENSOR_MULTILEVEL |
Classe di dispositivo specifica | SPECIFIC_TYPE_ROUTING_SENSOR_MULTILEVEL |
Classi di comando |
COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] |
ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | |
COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] | |
COMMAND_CLASS_NOTIFICAZIONE [0x71] | |
COMANDO_CLASS_SENSORE_MULTILEVEL [0x31] | |
COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | |
COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | |
COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | |
COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | |
Descrizione | Temperatura – sensore esterno DS18B20 No 1-6 |
Endpoint 8 (quando il sensore DHT22 è collegato) | |
Classe dispositivo generico | GENERIC_TYPE_SENSOR_MULTILEVEL |
Classe di dispositivo specifica | SPECIFIC_TYPE_ROUTING_SENSOR_MULTILEVEL |
Classi di comando |
COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] |
ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | |
COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] | |
COMMAND_CLASS_NOTIFICAZIONE [0x71] | |
COMANDO_CLASS_SENSORE_MULTILEVEL [0x31] | |
COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | |
COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | |
COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | |
COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | |
Descrizione | Temperatura – sensore esterno DHT22 |
Endpoint 9 (quando il sensore DHT22 è collegato) | |
Classe dispositivo generico | GENERIC_TYPE_SENSOR_MULTILEVEL |
Classe di dispositivo specifica | SPECIFIC_TYPE_ROUTING_SENSOR_MULTILEVEL |
COMANDO_CLASS_ZWAVEPLUS_INFO [0x5E] | |
ASSOCIAZIONE_CLASSE_COMANDO [0x85] | |
COMANDO_CLASS_MULTI_CANALE_ASSOCIAZIONE [0x8E] | |
COMMAND_CLASS_ASSOCIATION_GRP_INFO [0x59] | |
COMMAND_CLASS_NOTIFICAZIONE [0x71] | |
COMANDO_CLASS_SENSORE_MULTILEVEL [0x31] | |
COMANDO_CLASS_SUPERVISIONE [0x6C] | |
COMMAND_CLASS_APPLICATION_STATUS [0x22] | |
COMANDO_CLASSE_SICUREZZA [0x98] | |
COMANDO_CLASS_SICUREZZA_2 [0x9F] | |
Descrizione | Umidità – sensore esterno DHT22 |
Il dispositivo utilizza la classe di comando di notifica per segnalare diversi eventi al controller (gruppo "Lifeline"):
Tabella A4 – Classe comando di notifica | ||
RADICE (endpoint 1) | ||
Tipo di notifica | Evento | |
Sicurezza domestica [0x07] | Intrusione Posizione sconosciuta [0x02] | |
Punto finale 2 | ||
Tipo di notifica | Evento | |
Sicurezza domestica [0x07] | Intrusione Posizione sconosciuta [0x02] | |
Punto finale 7 | ||
Tipo di notifica | Evento | Parametro Evento/Stato |
Sistema [0x09] | Errore hardware di sistema con codice di errore proprietario del produttore [0x03] | Surriscaldamento dispositivo [0x03] |
Punto finale 8-13 | ||
Tipo di notifica | Evento | |
Sistema [0x09] | Errore hardware di sistema [0x01] |
Protection Command Class permette di impedire il controllo locale o remoto delle uscite.
Tabella A5 – Protezione CC: | |||
Tipo | Stato | Descrizione | Suggerimento |
Locale |
0 |
Non protetto: il dispositivo non è protetto e può essere utilizzato normalmente tramite l'interfaccia utente. |
Ingressi collegati con uscite. |
Locale |
2 |
Nessuna operazione possibile: lo stato dell'uscita non può essere modificato dal pulsante B o dall'ingresso corrispondente |
Ingressi scollegati dalle uscite. |
RF |
0 |
Non protetto: il dispositivo accetta e risponde a tutti i comandi RF. |
Le uscite possono essere controllate tramite Z-Wave. |
RF |
1 |
Nessun controllo RF: le classi di comando basic e switch binary vengono rifiutate, ogni altra classe di comando verrà gestita |
Le uscite non possono essere controllate tramite Z-Wave. |
Tabella A6 – Mappatura dei gruppi di associazione | ||
Radice | Punto finale | Gruppo di associazione nell'endpoint |
Gruppo di associazione 2 | Punto finale 1 | Gruppo di associazione 2 |
Gruppo di associazione 3 | Punto finale 2 | Gruppo di associazione 2 |
Tabella A7 – Mappatura dei comandi di base | |||||
Comando |
Radice |
endpoint |
|||
1-2 |
3-4 |
5-6 |
7-13 |
||
Set di base |
= EP1 |
Domanda rifiutata |
Domanda rifiutata |
Cambia insieme binario |
Domanda rifiutata |
Ottieni di base |
= EP1 |
Notifica Ricevi |
Sensore multilivello Get |
Cambia binario Ottieni |
Sensore multilivello Get |
Rapporto di base |
= EP1 |
Notifica Rapporto |
Report multilivello del sensore |
Cambia rapporto binario |
Report multilivello del sensore |
Tabella A8 – Altre mappature delle classi di comando | |
Classe di comando | Radice mappata a |
Sensore multilivello | Punto finale 7 |
Interruttore binario | Punto finale 5 |
Protezione | Punto finale 5 |
PARAMETRI AVANZATI
Il dispositivo consente di personalizzare il proprio funzionamento in base alle esigenze dell'utente tramite parametri configurabili.
Le impostazioni possono essere regolate tramite il controller Z-Wave a cui viene aggiunto il dispositivo. Il modo di regolarli potrebbe variare a seconda del controller.
Molti dei parametri sono rilevanti solo per specifiche modalità di funzionamento degli ingressi (parametri 20 e 21), consultare le tabelle seguenti:
Tabella A9 – Dipendenza dei parametri – Parametro 20 | |||||||
Parametro 20 | N. 40 | N. 47 | N. 49 | N. 150 | N. 152 | N. 63 | N. 64 |
0 o 1 | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | |||
2 o 3 | ✓ | ✓ | ✓ | ||||
4 o 5 | ✓ | ✓ |
Tabella A10 – Dipendenza dei parametri – Parametro 21 | |||||||
Parametro 21 | N. 41 | N. 52 | N. 54 | N. 151 | N. 153 | N. 63 | N. 64 |
0 o 1 | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | |||
2 o 3 | ✓ | ||||||
4 o 5 | ✓ | ✓ |
Tabella A11 – Smart-Control – Parametri disponibili | ||||||||
Parametro: | 20. Ingresso 1 – modalità di funzionamento | |||||||
Descrizione: | Questo parametro permette di scegliere la modalità del 1° ingresso (IN1). Modificalo a seconda del dispositivo connesso. | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – Ingresso allarme normalmente chiuso (Notifica) 1 – Ingresso allarme normalmente aperto (Notifica) 2 – Pulsante monostabile (Scena centrale)
3 – Pulsante bistabile (Scena Centrale) 4 – Ingresso analogico senza pull-up interno (Sensor Multilevel) 5 – Ingresso analogico con pull-up interno (Sensor Multilevel) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 2 (pulsante monostabile) | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 21. Ingresso 2 – modalità di funzionamento | |||||||
Descrizione: | Questo parametro permette di scegliere la modalità del 2° ingresso (IN2). Modificalo a seconda del dispositivo connesso. | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – Ingresso allarme normalmente chiuso (Notifica CC) 1 – Ingresso allarme normalmente aperto (Notifica CC) 2 – Pulsante monostabile (Scena centrale CC)
3 – Pulsante bistabile (Scena Centrale CC) 4 – Ingresso analogico senza pull-up interno (Sensor Multilevel CC) 5 – Ingresso analogico con pull-up interno (Sensor Multilevel CC) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 2 (pulsante monostabile) | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 24. Inserisce l'orientamento | |||||||
Descrizione: | Questo parametro consente di invertire il funzionamento degli ingressi IN1 e IN2 senza modificare il cablaggio. Utilizzare in caso di cablaggio errato. | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – default (IN1 – 1° ingresso, IN2 – 2° ingresso)
1 – invertito (IN1 – 2° ingresso, IN2 – 1° ingresso) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 25. Orientamento delle uscite | |||||||
Descrizione: | Questo parametro consente di invertire il funzionamento degli ingressi OUT1 e OUT2 senza modificare il cablaggio. Utilizzare in caso di cablaggio errato. | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – default (OUT1 – 1a uscita, OUT2 – 2a uscita)
1 – invertito (OUT1 – 2a uscita, OUT2 – 1a uscita) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 40. Ingresso 1 – scene inviate | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce quali azioni comportano l'invio dell'ID scena e dell'attributo loro assegnato (vedere 9: Attivazione
scene). Il parametro è rilevante solo se il parametro 20 è impostato su 2 o 3. |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 1 – Tasto premuto 1 volta
2 – Tasto premuto 2 volte 4 – Tasto premuto 3 volte 8 – Tasto premuto e tasto rilasciato |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (nessuna scena inviata) | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 41. Ingresso 2 – scene inviate | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce quali azioni comportano l'invio dell'ID scena e dell'attributo loro assegnato (vedere 9: Attivazione
scene). Il parametro è rilevante solo se il parametro 21 è impostato su 2 o 3. |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 1 – Tasto premuto 1 volta
2 – Tasto premuto 2 volte 4 – Tasto premuto 3 volte 8 – Tasto premuto e tasto rilasciato |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (nessuna scena inviata) | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 47. Ingresso 1 – valore inviato al 2° gruppo di associazione quando attivato | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il valore inviato ai dispositivi nel 2° gruppo di associazione quando viene attivato l'ingresso IN1 (utilizzando Basic
classe di comando). Il parametro è rilevante solo se il parametro 20 è impostato su 0 o 1 (modalità allarme). |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 0-255 | |||||||
Impostazione predefinita: | 255 | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 49. Ingresso 1 – valore inviato al 2° gruppo di associazione quando disattivato | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il valore inviato ai dispositivi nel 2° gruppo di associazione quando l'ingresso IN1 è disattivato (utilizzando Basic
classe di comando). Il parametro è rilevante solo se il parametro 20 è impostato su 0 o 1 (modalità allarme). |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 0-255 | |||||||
Impostazione predefinita: | 0 | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 52. Ingresso 2 – valore inviato al 3° gruppo di associazione quando attivato | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il valore inviato ai dispositivi nel 3° gruppo di associazione quando viene attivato l'ingresso IN2 (utilizzando Basic
classe di comando). Il parametro è rilevante solo se il parametro 21 è impostato su 0 o 1 (modalità allarme). |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 0-255 | |||||||
Impostazione predefinita: | 255 | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 54. Ingresso 2 – valore inviato al 3° gruppo di associazione quando disattivato | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il valore inviato ai dispositivi nel 3° gruppo di associazione quando l'ingresso IN2 è disattivato (utilizzando Basic
classe di comando). Il parametro è rilevante solo se il parametro 21 è impostato su 0 o 1 (modalità allarme). |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 0-255 | |||||||
Impostazione predefinita: | 10 | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 150. Ingresso 1 – sensibilità | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il tempo di inerzia dell'ingresso IN1 nelle modalità di allarme. Regola questo parametro per evitare rimbalzi o
interruzioni del segnale. Il parametro è rilevante solo se il parametro 20 è impostato su 0 o 1 (modalità allarme). |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 1-100 (10 ms-1000 ms, incrementi di 10 ms) | |||||||
Impostazione predefinita: | 600 (10 minuti) | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 151. Ingresso 2 – sensibilità | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il tempo di inerzia dell'ingresso IN2 nelle modalità di allarme. Regola questo parametro per evitare rimbalzi o
interruzioni del segnale. Il parametro è rilevante solo se il parametro 21 è impostato su 0 o 1 (modalità allarme). |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 1-100 (10 ms-1000 ms, incrementi di 10 ms) | |||||||
Impostazione predefinita: | 10 (100 ms) | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 152. Ingresso 1 – ritardo cancellazione allarme | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il ritardo aggiuntivo di cancellazione dell'allarme sull'ingresso IN1. Il parametro è rilevante solo se il parametro 20 è impostato su 0 o 1 (modalità allarme). | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – nessun ritardo
1-3600 secondi |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (nessun ritardo) | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 153. Ingresso 2 – ritardo cancellazione allarme | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il ritardo aggiuntivo di cancellazione dell'allarme sull'ingresso IN2. Il parametro è rilevante solo se il parametro 21 è impostato su 0 o 1 (modalità allarme). | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – nessun ritardo
0-3600 secondi |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (nessun ritardo) | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 154. Uscita 1 – logica di funzionamento | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce la logica di funzionamento dell'uscita OUT1. | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – contatti normalmente aperti/chiusi quando attivi
1 – contatti normalmente chiusi/aperti quando attivi |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (NON) | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 155. Uscita 2 – logica di funzionamento | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce la logica di funzionamento dell'uscita OUT2. | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – contatti normalmente aperti/chiusi quando attivi
1 – contatti normalmente chiusi/aperti quando attivi |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (NON) | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 156. Uscita 1 – spegnimento automatico | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il tempo dopo il quale OUT1 verrà automaticamente disattivato. | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – spegnimento automatico disabilitato
1-27000 (0.1 s-45 min, incrementi di 0.1 s) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (spegnimento automatico disabilitato) | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 157. Uscita 2 – spegnimento automatico | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il tempo dopo il quale OUT2 verrà automaticamente disattivato. | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – spegnimento automatico disabilitato
1-27000 (0.1 s-45 min, incrementi di 0.1 s) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (spegnimento automatico disabilitato) | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 63. Ingressi analogici: modifica minima da segnalare | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il cambiamento minimo (dall'ultimo riportato) del valore dell'ingresso analogico che comporta l'invio di un nuovo rapporto. Il parametro è rilevante solo per gli ingressi analogici (parametro 20 o 21 impostato su 4 o 5). L'impostazione di un valore troppo elevato potrebbe comportare l'impossibilità di inviare rapporti. | |||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – segnalazione sulla modifica disabilitata
1-100 (0.1-10 V, passo 0.1 V) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 5 (0.5 V) | Dimensione del parametro: | 1 [byte] | |||||
Parametro: | 64. Ingressi analogici – report periodici | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il periodo di segnalazione del valore degli ingressi analogici. I rapporti periodici sono indipendenti dalle modifiche
in valore (parametro 63). Il parametro è rilevante solo per gli ingressi analogici (parametro 20 o 21 impostato su 4 o 5). |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – i rapporti periodici sono disabilitati
30-32400 (30-32400s) – intervallo di rapporto |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (rapporti periodici disabilitati) | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 65. Sensore di temperatura interno: modifica minima da segnalare | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce la variazione minima (dall'ultima riportata) del valore del sensore di temperatura interno che ne risulta
invio di nuovo rapporto. |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – segnalazione sulla modifica disabilitata
1-255 (0.1-25.5°C) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 5 (0.5°C) | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 66. Sensore temperatura interna – report periodici | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il periodo di segnalazione del valore del sensore di temperatura interno. I rapporti periodici sono indipendenti
da variazioni di valore (parametro 65). |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – report periodici disabilitati
60-32400 (anni '60-9 ore) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (rapporti periodici disabilitati) | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 67. Sensori esterni: modifica minima da segnalare | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce la variazione minima (dall'ultimo riportato) dei valori dei sensori esterni (DS18B20 o DHT22)
che comporta l'invio di un nuovo rapporto. Il parametro è rilevante solo per i sensori DS18B20 o DHT22 collegati. |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – segnalazione sulla modifica disabilitata
1-255 (0.1-25.5 unità, 0.1) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 5 (0.5 unità) | Dimensione del parametro: | 2 [byte] | |||||
Parametro: | 68. Sensori esterni – rapporti periodici | |||||||
Descrizione: | Questo parametro definisce il periodo di segnalazione del valore degli ingressi analogici. I rapporti periodici sono indipendenti dalle modifiche
in valore (parametro 67). Il parametro è rilevante solo per i sensori DS18B20 o DHT22 collegati. |
|||||||
Impostazioni disponibili: | 0 – report periodici disabilitati
60-32400 (anni '60-9 ore) |
|||||||
Impostazione predefinita: | 0 (rapporti periodici disabilitati) | Dimensione del parametro: | 2 [byte] |
SPECIFICHE TECNICHE
Il prodotto Smart-Control è prodotto da Nice SpA (TV). Avvertenze: – Tutte le specifiche tecniche riportate in questa sezione sono riferite ad una temperatura ambiente di 20 °C (± 5 °C) – Nice SpA si riserva di apportare in qualsiasi momento modifiche al prodotto ritenute necessarie, mantenendo le stesse funzionalità e destinazione d'uso.
Controllo intelligente | |
Alimentazione elettrica | 9-30 V CC ±10% |
Ingressi | 2 ingressi 0-10V o digitali. 1 ingresso seriale a 1 filo |
Risultati | 2 uscite a potenziale zero |
Sensori digitali supportati | 6 DS18B20 o 1 DHT22 |
Corrente massima sulle uscite | 150mA |
Volume massimotage sulle uscite | 30 V CC / 20 V CA ±5% |
Intervallo di misurazione del sensore di temperatura integrato | -55°C–126°C |
Temperatura di esercizio | 0–40°C |
Dimensioni
(Lunghezza x larghezza x altezza) |
Dimensioni: 29 x 18 x 13 mm
(1.14 "x 0.71" x 0.51 ") |
- La frequenza radio del singolo dispositivo deve essere la stessa del controller Z-Wave. Controllare le informazioni sulla confezione o consultare il proprio rivenditore se non si è sicuri.
Ricetrasmettitore radio | |
Protocollo radio | Z-Wave (chip serie 500) |
Banda di frequenza | 868.4 o 869.8 MHz UE
921.4 o 919.8 MHz ANZ |
Portata del ricetrasmettitore | fino a 50 m all'aperto fino a 40 m all'interno
(a seconda del terreno e della struttura dell'edificio) |
Massimo trasmettere potenza | PEI max. 7dBm |
(*) La portata del ricetrasmettitore è fortemente influenzata da altri dispositivi operanti alla stessa frequenza con trasmissione continua, come allarmi e radio cuffie che interferiscono con il ricetrasmettitore della centrale.
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo prodotto è parte integrante dell'automazione e pertanto deve essere smaltito insieme a quest'ultima.
Come per l'installazione, anche a fine vita del prodotto le operazioni di smontaggio e rottamazione devono essere eseguite da personale qualificato. Questo prodotto è composto da vari tipi di materiale, alcuni dei quali possono essere riciclati mentre altri devono essere rottamati. Informati sui sistemi di riciclaggio e smaltimento previsti dalle normative locali della tua zona per questa categoria di prodotto. Attenzione! – alcune parti del prodotto possono contenere sostanze inquinanti o pericolose che, se disperse nell'ambiente,
può causare gravi danni all'ambiente o alla salute fisica.
Come indicato dal simbolo a fianco, è severamente vietato lo smaltimento di questo prodotto nei rifiuti domestici. Separare i rifiuti in categorie per lo smaltimento, secondo le modalità previste dalla normativa vigente nel proprio territorio, oppure restituire il prodotto al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova versione.
Attenzione! – la legislazione locale può prevedere multe salate in caso di smaltimento abusivo di questo prodotto.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Con la presente, Nice SpA, dichiara che l'apparecchiatura radio tipo Smart-Control è conforme alla Direttiva 2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://www.niceforyou.com/en/support
Bella SpA
Oderzo TV Italia
info@niceforyou.com
www.niceforyou.com
IS0846A00EN_15-03-2022
Documenti / Risorse
![]() |
Nice Smart-Control Funzionalità intelligenti per dispositivi analogici [pdf] Manuale di istruzioni Smart-Control Funzionalità intelligenti per dispositivi analogici, Smart-Control, Funzionalità intelligenti per dispositivi analogici, Funzionalità per dispositivi analogici, Dispositivi analogici, Dispositivi |