VIA LATTEA 3U e 1U
FIRMWARE V4.1TN
GARANZIA
Garanzia di 1 anno garantita dalla data di acquisto del prodotto in caso di errori di produzione o altre carenze funzionali durante il funzionamento. La garanzia non si applica in caso di:
→ danni causati da uso improprio
→ danni meccanici derivanti da un trattamento incauto (cadute, scuotimento vigoroso, manipolazione impropria, ecc.)
→ danni causati dalla penetrazione di liquidi o polveri nel dispositivo
→ danni termici causati dalla sovraesposizione alla luce solare o dal riscaldamento
→ danni elettrici causati da un collegamento errato
La garanzia copre la sostituzione o la riparazione, come deciso da noi. Vi preghiamo di contattarci via e-mail per un'autorizzazione al reso prima di inviare qualsiasi cosa. Il cliente paga le spese di spedizione per la restituzione del modulo per la manutenzione. Il dispositivo è conforme a tutte le normative UE relative alla produzione senza piombo RoHS e allo smaltimento dei RAEE.
VISITATECI
https://endorphin.es
https://www.youtube.com/@Endorphines
https://www.instagram.com/endorphin.es/
https://facebook.com/TheEndorphines
https://twitter.com/endorphin_es
https://www.modulargrid.net/e/modules/browser/vendor:167
Per richieste tecniche: support@endorfine.es
Per richieste di vendita/marketing: info@endorfine.es
ENDORPHIN.ES è un marchio registrato.
Opera come FURTH BARCELONA, SL (ID IVA UE: ES B66836487)
INTRO
Milky Way è un processore di effetti stereo a 16 algoritmi da 6 hp con Meta FX Scan, Pan e Crossfade, VCA con saturazione integrata e controllo CV esterno. Disponibile sia nel formato 3U che 1U, la funzionalità generale è la stessa, solo la versione 1U presenta pin MIX OUT aggiuntivi (IDC3) sul retro per una connettività senza cavi.
COLLEGAMENTO DELL'ALIMENTAZIONE
Prima di installare un nuovo modulo nel tuo caso, assicurati che l'alimentatore abbia un connettore di alimentazione libero e una capacità disponibile sufficiente per alimentare il modulo.
Collegare il modulo direttamente alla busboard di alimentazione con il cavo a nastro 1016 in dotazione come qualsiasi altro modulo eurorack. Un paio di ROSSO/MARRONE i pin sul cavo a nastro multicolore corrispondono a NEGATIVO 12 VOLT.
Assicurarsi di allineare il cavo di alimentazione con il `STRISCIA ROSSO/MARRONE' etichetta sul modulo che corrisponde a 12V, al connettore a 10 pin e tipicamente con una linea bianca per il connettore a 16 pin sulla scheda bus.
SPECIFICHE TECNICHE
→Larghezza: 6 HP/TE per la versione 3U, 22 HP per la versione in formato Intellijel 1U
→Profondità: 26 cm/1 per la versione 3U, 42 cm/1.65 per la versione 1U con cavo a nastro inserito (adatto a tutte le custodie Intellijel Palette)
→Assorbimento corrente: +12V: 120 mA, -12V: 15 mA
→Intervallo CV: 0…+5V
INTERFACCIA
- TIPO PULSANTE: premendo brevemente il pulsante TYPE si passano in rassegna tutti i tipi di effetto. La pressione breve TYPE+TAP cambia il banco di effetti attivo.
- PULSANTE TOCCA: tenendo premuto il pulsante TAP per più di 1 secondo. accede all'impostazione dell'effetto secondario (a seconda del tipo di effetto). Premendo TOCCA + TIPO per più di 1 secondo abilita la meta scansione FX Ingresso logico 0…+5V o 0…+5V con soglia 0.65V. Il clock tipico del ritardo prevede note da un sedicesimo (PPQN16÷24).
- MANOPOLA DEL VOLUME: controllo manuale finale del volume con saturazione extra dopo le 15:00
- INGRESSO CV VCA: Ingresso CV non attenuato per il controllo del volume con range 0….+5V.
- MANOPOLA PRESSIONE CABINA (ASCIUTTO/UMIDO): il controllo manuale e CV regolano il livello dry (completamente in senso antiorario) e wet (completamente in senso orario) dell'effetto. Manuale PRESSIONE IN CABINA E FEBBRE le manopole fungono da attenuatori quando vengono inserite le spine del cavo patch.
- INGRESSO CV PRESSIONE CABINA: Ingresso 0…..+5V cv per il controllo Dry/Wet degli effetti, attenuato dalla manopola Cabin Pressure.
- MANOPOLA FEVER IN CABINA: il controllo manuale e CV regolano i parametri dell'effetto secondario: decadimento del riverbero, feedback del ritardo, ecc.
- CV FEBBRE DA CABINA: Ingresso 0…..+5V cv per il parametro secondario dell'fx, attenuato dalla manopola Cabin Fever
- IN 1, IN 2 JACK: ingressi audio stereo, INPUT 1 (tipicamente sinistro) è normalizzato, cioè preinstradato su INPUT 2 (destro) quando non è presente alcun cavo audio su INPUT 2. Livello audio in ingresso tipico: eurorack modulare +/5V con un massimo fino a +/6.5V quando la saturazione inizia con un audio più alto ampla litudine. La versione 3U dispone di 2 trimmer di ingresso del guadagno sul retro che aumentano il segnale di ingresso di circa 10 volte, il che può essere utile quando si utilizzano segnali a livello di linea. Per impostazione predefinita, questi trimmer sono completamente abbassati.
- QUATTRO LED BIANCHI mostra l'algoritmo fx attualmente scelto. Quando il LED è completamente ACCESO, mostra uno dei tipi di effetto scelti da I…IV. Quando il LED è semi ACCESO mostra uno dei tipi di effetto scelti da V…IV.
- LED DI STATO ROSSO/BLU mostra il cambio banca, l'aggiornamento, l'inserimento dei parametri secondari, ecc.
- JACK USCITA 1, USCITA 2: uscite audio stereo finali. L'USCITA 1 è tipicamente a sinistra e l'USCITA 2 è tipicamente a destra. OUTPUTS 1/2 possono pilotare le cuffie o essere utilizzate come uscite mono L/R separate collegate con cavi mono. Sia gli ingressi che le uscite audio supportano l'adattatore jack audio aereo (venduto separatamente) da collegare direttamente con un singolo cavo stereo TRS (AUX) da 3,5 mm. Inoltre, nella versione 1U, quando ciascun jack OUT1/2 viene utilizzato con cavi TRS stereo, queste uscite possono essere utilizzate in CONNESSIONE PSEUDOBILANCIATA ad es.ample direttamente alla tua interfaccia audio. La connessione pseudobilanciata garantisce meno rumore sui cavi lunghi ma interrompe il segnale audio amplitudine alla metà - per approssimare il livello di prolina +/2.5 V.
TIPI DI FX
VIA LATTEA dispone di 16 tipi di FX assegnati a 2 banchi da 8 fx ciascuno. Premi il pulsante Type per scorrere gli FX in un banco. Premi brevemente Digita + Tocca per cambiare banca. AIRWAYS La banca n. 1 è indicata da Blu LED e DARKWAVES Il banco n. 2 è mostrato da Rosso LED.
La prima banca di effetti VIE AEREE contiene effetti su misura per il contenuto tonale. Ricrea diversi spazi ambientali. Gli effetti sono organizzati approssimativamente per dimensione, passando da spazi più grandi (come le sale) a spazi più piccoli, finendo con ritardi e chorus.
La seconda banca ONDE OSCURE contiene effetti adatti ai suoni percussivi e serve una varietà di sapori diversi.
BANCA DELLE VIE AEREE
I. RIVERBERO HALL: La manopola CABIN FEVER definisce il decadimento del riverbero o della dimensione della sala. Tenendo premuto TAP per più di 1 secondo si abilita la funzione secondaria di CABIN FEVER: filtro passante fisso per tagliare le basse frequenze e avere più "aria" nell'uscita finale.
II. RIVERBERO LUCENTE: è una variazione del riverbero della sala con un pitch shifter per creare spazi enormi e irrealistici simili a un coro. La funzione primaria CABIN FEVER definisce il decadimento e la funzione secondaria definisce la quantità di pitchshifter miscelata nel riverbero originale.
PARTE III RIVERBERO DELLA STANZA STEREO: ricrea l'atmosfera di una stanza stereo. Il parametro primario CABIN FEVER definisce la dimensione della stanza e il secondario definisce la diffusione stereo del riverbero, da mono fino a un'enorme diffusione stereo.
IV. RIVERBERO A PIASTRA: Il CABIN FEVER primario definisce il decadimento del riverbero. Nell'equivalente nella vita reale, questa è la distanza dai pickup alla piastra metallica, ovvero la lunghezza della coda del riverbero. Il parametro secondario definisce la quantità di predelay per i suoni distanti nell'ambiente.
V. RIVERBERO PRIMAVERILE: Il CABIN FEVER primario definisce il decadimento del riverbero. Con il pulsante TAP puoi simulare un suono come se pizzicassi la vera molla con il dito. La funzione secondaria è legata alla funzione "pizzica la molla" del pulsante TAP e definisce il decadimento della velocità con cui la molla si calmerà dopo averla pizzicata manualmente.
VI. RITARDO PINGPONG: è un ritardo stereoclockato. Un tocco corrisponde solitamente a tre o più brevi clic sul pulsante TAP. Il parametro primario CABIN FEVER definisce il feedback del ritardo o delle ripetizioni. Il secondario definisce la divisione del clock del tap/clock in ingresso: 1, 3/4, 2/3, 1/2, 1/3, 1/4, 1/8 distribuito su tutta la gamma della manopola.
PARTE VII ECO NASTRO: è un ritardo con 3 testine di riproduzione fisse. Il parametro primario CABIN FEVER definisce la velocità di ripetizione del ritardo, ovvero la velocità del nastro. Il pulsante TAP funziona in una gamma di frequenze limitata del tocco manuale e definisce la quantità di feedback. Il secondario funziona come divisore per l'orologio in ingresso.
PARTE VIII CORO: La manopola primaria CABIN FEVER definisce la quantità di feedback. In quantità medie, crea un tipico effetto all'unisono, tuttavia, in CW completo va ad un feedback infinito risultando in un ambiente surreale. Il parametro secondario definisce la profondità di modulazione, che per impostazione predefinita è "completa".
BANCA DELLE ONDE SCURE
I. RIVERBERO GATED: basato sul riverbero a piastra con noise gate. Il CABIN FEVER primario definisce il decadimento del riverbero, ma il secondario definisce la soglia del noise gate. L'attacco e il decadimento del noise gate sono fissi e scelti sperimentalmente per adattarsi alla maggior parte degli stili musicali.
II. RIVERBERO PRIMAVERILE: Il CABIN FEVER primario definisce il decadimento del riverbero. Con il pulsante TAP puoi simulare un suono come se pizzicassi la vera molla con il dito. La funzione secondaria è legata alla funzione "pizzica la molla" del pulsante TAP e definisce il DECADIMENTO della velocità con cui la molla si calmerà dopo averla pizzicata manualmente.
PARTE III RIVERBERO INVERSO: prende la coda del riverbero del suono e la inverte. Se applicato sulla batteria come un rullante crea un effetto respiratorio. La manopola PRESSIONE CABINA definisce il tempo di preritardo e funge da controllo asciutto/umido. CABIN FEVER imposta il valore di decadimento del riverbero. Tenendo premuto TAP per più di 1 secondo si attiva la funzione secondaria per CABIN FEVER: damping, cioè volume della coda (nel nostro caso tail = 'testa' poiché la coda è al contrario).
IV. FLANGIA: La manopola CABIN PRESSURE imposta la quantità di ritardo. Con CABIN FEVER primario impostiamo la velocità dell'LFO. Il secondario definisce il feedback. Giocando con questi tre parametri è possibile ottenere un suono ampio, simile al motore di un aereo, con una gamma piuttosto ampia.
V. MODULATORE AD ANELLO: moltiplica il segnale con un oscillatore interno a onda sinusoidale. CABIN PRESSURE definisce la quantità di modulazione e CABIN FEVER definisce la velocità dell'oscillatore. Feedback sugli ingredienti segreti! La sua quantità è controllata dal CABIN FEVER secondario e apporta una particolare sporcizia ai suoni.
VI. OVERDRIVE: La manopola CABIN PRESSURE regola la quantità di drive con la compensazione del volume, mentre CABIN FEVER definisce il controllo del tono come di solito si trova nei pedali per chitarra. Il pulsante TAP rende l'effetto attivo o bypassato, come l'interruttore su un pedale per chitarra, e lo stesso vale per CABIN FEVER che attiva l'ingresso CV con blocco.
PARTE VII PICCO COMPRESSORE: La manopola PRESSIONE CABINA definisce la soglia da 90 dB a 0 dB (completamente CW). Il CABIN FEVER primario imposta la quantità di riduzione del guadagno (rapporto) da 1 a 25. Il parametro secondario definisce l'attacco, da 1 a 200 msec. Il rilascio è sempre "automatico". L'ingresso CABIN FEVER CV è un ingresso sidechain non attenuato.
PARTE VIII CONGELATORE/LOOPER: Quando si preme TAP o il gate CABIN FEVER CV è attivo, l'audio viene riprodotto in loop in base alla lunghezza dei grani definita dalla manopola CABIN FEVER e con la velocità definita dalla manopola CABIN PRESSURE o CV applicato.
MODALITÀ OPERATIVE SPECIALI
Oltre ad essere un processore FX molto flessibile, Milky Way ha anche un paio di assi nella manica. Le 3 modalità speciali sono Meta FX, Movimento spaziale e Saturazione Overkill.
METAFX
Questa modalità ti consente di scansionare gli FX con un CV esterno, che può aprire l'intero mondo delle possibilità di progettazione del suono. Per accedere a questa modalità, tieni premuto TYPE + TAP per 1 secondo. Le manopole CABIN PRESSURE e CABIN FEVER controllano ancora i parametri FX, ma ora l'ingresso CV per Cabin Pressure sarà l'ingresso di scansione FX, che accetta voltagè nell'intervallo -5 V…+5 V.
→0…+5V CV esterno scansionerà il banco corrente di FX.
→-5V…0 CV esterno eseguirà la scansione del banco FX non selezionato.
Ogni volta che cambi l'algoritmo FX, i parametri FX verranno memorizzati, in questo modo puoi ottimizzare i punti deboli per ciascun algoritmo e Meta Sequence gli algoritmi con maggiore precisione e musicalità.
EFFETTI SPAZIALI
Premendo il pulsante TYPE per più di 1 secondo si abiliterà la modalità PANNING/XFADE e il LED all'interno del triangolo si illuminerà di colore fucsia.
→La luminosità dei LED 1 e 2 indica il livello di uscita di IN1 e IN2 su OUT 1.
→La luminosità dei LED 3 e 4 indica il livello di uscita di IN1 e IN2 su OUT 2.
Il controllo CABIN FEVER con CV regolerà la dissolvenza incrociata (fusione) tra "in1" e "in2" così come appaiono in "out1" e "out2" separati (tutto in senso antiorario) o in entrambe le uscite (mezzogiorno) o in uscite invertite (tutto in CW) . Per impostazione predefinita, la posizione della manopola CABIN FEVER è impostata su completamente in senso antiorario.
Il controllo PRESSIONE CABINA con CV regolerà il pan finale di "in1" e "in2" su "out1" e "out2" dopo la miscelazionetage. Per impostazione predefinita la manopola PRESSIONE CABINA è impostata su 12:00.
SATURAZIONE ECCESSIVA
Una volta che la MANOPOLA DEL VOLUME supera la posizione delle ore 3 e oltre, il LED di stato lampeggia in ROSSO e il segnale complessivo inizia a saturarsi. L'ingresso VCA CV funziona nell'intervallo da 0 V (silenzio completo) a 5 V (limite massimo di volume impostato dalla manopola (inclusa la saturazione). La saturazione aggiunge calore (e rumore!) al suono e comprime la gamma dinamica, che può essere particolarmente utile per le percussioni.
AGGIORNAMENTO FIRMWARE
- Scarica il firmware più recente da: https://www.endorphin.es/modules/p/milkyway
- La procedura di aggiornamento avviene tramite audio: funzionerà sia dal computer che dal telefono, ti consigliamo di disattivare tutte le notifiche (modalità aereo) per non interrompere l'aggiornamento.
- Spegni il tuo sistema modulare
- Tieni premuto TAP mentre riaccendi il sistema, vedrai il LED di stato lampeggiare in blu
- Collega l'uscita audio dall'uscita delle cuffie del tuo computer o del telefono a uno degli ingressi audio del modulo con un semplice cavo mono o stereo.
- Premi PLAY e attendi più di 2 minuti. Utilizzare e file lettore che non applica la compressione audio al file file. Durante il processo di aggiornamento dovresti osservare che il file BLU la luce lampeggia più velocemente del solito. Il modulo si riavvierà automaticamente dopo l'installazione del nuovo firmware.
- Assicurati di non inserire suoni aggiuntivi durante il processo di aggiornamento (segnali di promemoria dal tuo calendario, ecc.). Quando il LED di stato lampeggia ROSSO - ciò significa che il segnale è troppo basso o troppo alto, basta ripristinare il processo di acquisizione del firmware premendo una volta TAP. Ciò può verificarsi anche quando si inserisce per la prima volta il cavo nell'ingresso audio.
→IMPORTANTE: per evitare errori durante la riproduzione audio del firmware, utilizzare qualsiasi editor audio senza effetti applicati (EQ, ecc.).
CONFORMITÀ
Commissione federale delle comunicazioni
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) questo dispositivo non può causare interferenze dannose e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che possono causare un funzionamento indesiderato.
Cambiamenti/modifiche non approvate da ENDORPHIN.ES (che opera come Furth Barcelona, SL) potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
Questa apparecchiatura è stata testata e ritenuta conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe A, ai sensi della parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono concepiti per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose quando l'apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con il manuale di istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio.
CE
Questo dispositivo soddisfa i requisiti delle seguenti norme:
EMC: 2014/30/UE
EN55032:2015; EN551032:2009 (EN55024); EN6100032; EN6100033
Basso volumetage: 2014/35/UE
EN 60065:2002+A1:2006+A11:2008+A2:2010+A12:2011
RoHS2: 2011/65/UE
RAEE: 2012/19/UE
Documenti / Risorse
![]() |
ENDORPHINES MILKY WAY 16 Algoritmo Processore di effetti stereo [pdf] Manuale d'uso MILKY WAY 3U, MILKY WAY 1U, MILKY WAY 3U Multieffetto Eurorack modulare, Multieffetto Eurorack modulare, Eurorack modulare, Modulare, MILKY WAY Processore di effetti stereo con 16 algoritmi, MILKY WAY, Processore di effetti stereo con 16 algoritmi, Processore di effetti stereo, Processore |