RDAG12-8(H) Uscita analogica remota digitale

Specifiche

  • Modello: RDAG12-8(H)
  • Produttore: ACCES I/O Products Inc
  • Indirizzo: 10623 Roselle Street, San Diego, CA 92121
  • Telefono: (858)550-9559
  • Fax: (858)550-7322

Informazioni sul prodotto

RDAG12-8(H) è un prodotto fabbricato da ACCES I/O Products
Inc. È progettato tenendo a mente affidabilità e prestazioni per
varie applicazioni.

Istruzioni per l'uso del prodotto

Capitolo 1: Introduzione

Descrizione:

RDAG12-8(H) è un dispositivo versatile che offre molteplici ingressi
e funzionalità di output per le tue applicazioni.

Specifiche:

Il dispositivo è dotato di un design robusto e supporta vari
interfacce standard del settore per un'integrazione perfetta.

Appendice A: Considerazioni sull'applicazione

Introduzione:

Questa sezione fornisce approfondimenti sugli scenari applicativi
dove RDAG12-8(H) può essere utilizzato efficacemente.

Segnali differenziali bilanciati:

Il dispositivo supporta segnali differenziali bilanciati per un miglioramento
integrità del segnale e immunità al rumore.

Trasmissione dati RS485:

Include anche il supporto per la trasmissione dati RS485, consentendo
comunicazione dati affidabile in ambienti industriali.

Appendice B: Considerazioni termiche

Questa sezione discute le considerazioni termiche per garantire un funzionamento ottimale
prestazioni e longevità dell'RDAG12-8(H) sotto vari
condizioni di temperatura.

Domande frequenti

D: Qual è la copertura della garanzia per RDAG12-8(H)?

A: Il dispositivo è dotato di una garanzia completa in caso di restituzione
le unità saranno riparate o sostituite a discrezione di ACCES, garantendo
soddisfazione del cliente.

D: Come posso richiedere assistenza o supporto per il
Italiano: RDAG12-8(H)?

A: Per richieste di assistenza o supporto, puoi contattare ACCES
I/O Products Inc tramite le informazioni di contatto fornite nel
manuale.

“`

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo
PRODOTTI ACCES I/O INC 10623 Roselle Street, San Diego, CA 92121 TEL (858)550-9559 FAX (858)550-7322
MODELLO RDAG12-8(H) MANUALE UTENTE

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

FILE: MRDAG12-8H.Bc
Pagina 1/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Avviso
Le informazioni contenute in questo documento sono fornite solo come riferimento. ACCES non si assume alcuna responsabilità derivante dall'applicazione o dall'uso delle informazioni o dei prodotti qui descritti. Questo documento può contenere o fare riferimento a informazioni e prodotti protetti da copyright o brevetti e non trasmette alcuna licenza sui diritti di brevetto di ACCES, né sui diritti di altri.
IBM PC, PC/XT e PC/AT sono marchi registrati di International Business Machines Corporation.
Stampato negli Stati Uniti. Copyright 2000 di ACCES I/O Products Inc, 10623 Roselle Street, San Diego, CA 92121. Tutti i diritti riservati.

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 2/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Garanzia
Prima della spedizione, le apparecchiature ACCES vengono accuratamente ispezionate e testate secondo le specifiche applicabili. Tuttavia, qualora si verificasse un guasto alle apparecchiature, ACCES assicura ai propri clienti che saranno disponibili assistenza e supporto tempestivi. Tutte le apparecchiature originariamente prodotte da ACCES che risultano difettose verranno riparate o sostituite in base alle seguenti considerazioni.
Termini e Condizioni
Se si sospetta un guasto di un'unità, contattare il servizio clienti di ACCES. Prepararsi a fornire il numero di modello dell'unità, il numero di serie e una descrizione dei sintomi del guasto. Potremmo suggerire alcuni semplici test per confermare il fallimento. Assegneremo un numero di autorizzazione al reso del materiale (RMA) che dovrà apparire sull'etichetta esterna del pacco di reso. Tutte le unità/componenti devono essere adeguatamente imballati per la movimentazione e restituiti con spese di trasporto prepagate al centro di assistenza designato da ACCES e verranno restituiti alla sede del cliente/utente con spese di trasporto prepagate e fatturate.
Copertura
Primi tre anni: l'unità/parte restituita verrà riparata e/o sostituita con l'opzione ACCES senza alcun addebito per manodopera o parti non escluse dalla garanzia. La garanzia inizia con la spedizione dell'apparecchiatura.
Anni successivi: per tutta la durata di vita delle vostre apparecchiature, ACCES è pronta a fornire assistenza in loco o in stabilimento a tariffe ragionevoli simili a quelle di altri produttori del settore.
Apparecchiature non prodotte da ACCES
Le apparecchiature fornite ma non prodotte da ACCES sono garantite e verranno riparate secondo i termini e le condizioni della garanzia del rispettivo produttore dell'apparecchiatura.
Generale
Ai sensi della presente Garanzia, la responsabilità di ACCES è limitata alla sostituzione, riparazione o emissione di credito (a discrezione di ACCES) per qualsiasi prodotto che si sia rivelato difettoso durante il periodo di garanzia. In nessun caso ACCES è responsabile per danni consequenziali o speciali derivanti dall'uso o dall'uso improprio del nostro prodotto. Il cliente è responsabile di tutti gli addebiti causati da modifiche o aggiunte all'attrezzatura ACCES non approvate per iscritto da ACCES o, se a parere di ACCES, l'attrezzatura è stata sottoposta ad un uso anomalo. Per "uso anomalo" ai fini della presente garanzia si intende qualsiasi uso a cui è esposta l'apparecchiatura diverso da quello specificato o previsto come dimostrato dalla dichiarazione di acquisto o vendita. Oltre a quanto sopra, nessun'altra garanzia, espressa o implicita, si applicherà a tutte le apparecchiature fornite o vendute da ACCES.
Pagina iii

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 3/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo
Sommario
Capitolo 1: Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1 Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Capitolo 2: Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1 Installazione da CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1 Directory create sul disco rigido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1 Per iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3 Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6 Collegamenti dei pin di ingresso/uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
Capitolo 3: Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1 Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1 Struttura dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1 Funzioni di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3 Codici di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10
Appendice A: Considerazioni sull'applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1 Segnali differenziali bilanciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1 Trasmissione dati RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-3
Appendice B: Considerazioni termiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-1

Pagina iv
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 4/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo
Elenco delle figure
Figura 1-1: Diagramma a blocchi RDAG12-8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pagina 1-6 Figura 1-2: Diagramma spaziatura fori RDAG12-8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pagina 1-7 Figura 2-1: Schema semplificato per Voltage e uscite di dissipazione di corrente . . . . . . . . . . Pagina 2-9 Figura A-1: ​​Tipica rete multidrop RS485 a due fili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pagina A-3
Elenco delle tabelle
Tabella 2-1: Assegnazioni del connettore a 50 pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pagina 2-7 Tabella 3-1: Elenco dei comandi RDAG12-8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pagina 3-2 Tabella A-1: ​​Connessioni tra due dispositivi RS422 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pagina A-1 Tabella A-2: Riepilogo delle specifiche RS422 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pagina A-2

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina v
Pagina 5/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo
Capitolo 1: Introduzione
Caratteristiche · Unità di uscita analogica intelligente remota e unità I/O digitali con seriale RS485 optoisolata
Interfaccia al computer host · Otto dissipatori di corrente analogici a 12 bit (4-20 mA) e Voltage Uscite · Vol. selezionabile tramite softwaretage Intervalli di 0-5 V, 0-10 V, ±5 V · Modelli di uscita analogica a bassa e alta potenza · Sette bit di I/O digitale configurati bit per bit come ingressi o alta potenza
Uscite di corrente · Connessioni di campo realizzate tramite terminali a vite rimovibili a 50 pin · Microcontrollore compatibile con 16 ​​a 8031 bit integrato · Tutta la programmazione e la calibrazione nel software, nessun interruttore da impostare. Ponticelli disponibili per
Bypassare gli optoisolatori se desiderato · Custodia protettiva NEMA4 per ambienti atmosferici e marini difficili per basse
Modello Power Standard · Scatola protettiva in metallo a T per modello ad alta potenza
Descrizione
RDAG12-8 è un'unità di conversione digitale-analogica intelligente a 8 canali che comunica con il computer host tramite lo standard di comunicazione seriale EIA RS-485, Half-Duplex. Il protocollo di comando/risposta basato su ASCII consente la comunicazione con praticamente qualsiasi sistema informatico. RDAG12-8 fa parte di una serie di Pod intelligenti remoti denominati "REMOTE ACCES Series". È possibile collegare fino a 32 Pod della serie REMOTE ACCES (o altri dispositivi RS485) su una singola rete RS485 multidrop a due o quattro fili. I ripetitori RS485 possono essere utilizzati per estendere il numero di Pod su una rete. Ogni unità ha un indirizzo univoco. La comunicazione utilizza un protocollo master/slave in cui il Pod parla solo se interrogato dal computer.
Un microcontrollore Dallas 80C310 (con RAM da 32k x 8 bit, EEPROM non volatile da 32K bit e un circuito timer watchdog) conferisce a RDAG12-8 la capacità e la versatilità attese da un moderno sistema di controllo distribuito. RDAG12-8 contiene circuiti CMOS a bassa potenza, un ricevitore/trasmettitore otticamente isolato e condizionatori di potenza per potenza isolata locale ed esterna. Può funzionare a velocità in baud fino a 57.6 Kbaud e distanze fino a 4000 piedi con cablaggio a doppino intrecciato a bassa attenuazione, come Belden #9841 o equivalente. I dati raccolti dal Pod possono essere archiviati nella RAM locale e accessibili in seguito tramite la porta seriale del computer. Ciò facilita una modalità di funzionamento del Pod autonoma.

Manuale MRDAG12-8H.Bc
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 1-1
Pagina 6/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo
Manuale RDAG12-8
Tutta la programmazione di RDAG12-8 è in software basato su ASCII. La programmazione basata su ASCII consente di scrivere applicazioni in qualsiasi linguaggio di alto livello che supporti le funzioni di stringa ASCII.
L'indirizzo del modulo, o Pod, è programmabile da 00 a FF hex e qualsiasi indirizzo assegnato viene memorizzato nella EEPROM e utilizzato come indirizzo predefinito al successivo Power-ON. Allo stesso modo, la velocità in baud è programmabile per 1200, 2400, 4800, 9600, 14400, 19200, 28800 e 57600. La velocità in baud viene memorizzata nella EEPROM e utilizzata come predefinita al successivo Power-ON.
Uscite analogiche Queste unità sono costituite da otto convertitori digitali-analogici (DAC) a 12 bit indipendenti e amplificatori per voltage uscite e voltagconversione e-to-current. I DAC possono essere aggiornati in modalità canale per canale o simultaneamente. Ci sono otto canali di voltage uscita e otto canali complementari per dissipatori di corrente in uscita da 4-20 mA. Il volume di uscitatage gli intervalli sono selezionabili tramite software. La calibrazione viene eseguita tramite software. Le costanti di calibrazione di fabbrica sono memorizzate nella memoria EEPROM e possono essere aggiornate scollegando il cablaggio I/O ed entrando nella modalità di calibrazione software. Il modello RDAG12-8 può fornire uscite analogiche fino a 5 mA in voltage intervalli di 0-5 V, ±5 V e 0-10 V. Scrivendo valori discreti di una forma d'onda desiderata nei buffer e caricando i buffer nel DAC a una velocità programmabile (31-6,000 Hz), le unità possono generare forme d'onda arbitrarie o segnali di controllo.
Il modello RDAG12-8H è simile, tranne per il fatto che ogni uscita DAC può pilotare carichi fino a 250 mA utilizzando un alimentatore locale ±12 V @ 2.5 A. RDAG12-8H è confezionato in un contenitore in acciaio "T-Box" non sigillato.
I/O digitale Entrambi i modelli hanno anche sette porte di input/output digitali. Ogni porta può essere programmata individualmente come input o output. Le porte di input digitali possono accettare input logici ad alto volumetagfino a 50 V e sono sovraccarichitage protetti a 200 VDC. I driver di uscita sono a collettore aperto e possono essere conformi fino a 50 VDC di tensione fornita dall'utentetage. Ogni porta di uscita può assorbire fino a 350 mA, ma la corrente di assorbimento totale è limitata a un totale cumulativo di 650 mA per tutti e sette i bit.
Timer watchdog Il timer watchdog integrato reimposta il Pod se il microcontrollore "si blocca" o se l'alimentazione si interrompe.tage scende sotto i 7.5 VDC. Il microcontrollore può anche essere ripristinato tramite un pulsante manuale esterno collegato a /PBRST (pin 41 del connettore di interfaccia).

Pagina 1-2
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Manuale MRDAG12-8H.Bc
Pagina 7/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Specifiche

Interfaccia di comunicazione seriale · Porta seriale: trasmettitore/ricevitore LTC491 tipo Matlabs optoisolato. Compatibile
con specifica RS485. Fino a 32 driver e ricevitori consentiti sulla linea. Bus I/O programmabile da 00 a FF esadecimale (da 0 a 255 decimale). Qualunque indirizzo assegnato viene memorizzato nella EEPROM e utilizzato come predefinito alla successiva accensione. · Formato dati asincrono: 7 bit di dati, parità pari, un bit di stop. · Input Common Mode Voltage: 300 V minimo (optoisolato). Se gli optoisolatori sono
bypassato: da -7 V a +12 V. · Sensibilità di ingresso del ricevitore: ±200 mV, ingresso differenziale. · Impedenza di ingresso del ricevitore: minimo 12 K. · Azionamento di uscita del trasmettitore: 60 mA, capacità di corrente di cortocircuito 100 mA. · Velocità dati seriali: programmabile per 1200, 2400, 4800, 9600, 14400, 19200,
28800 e 57600 baud. Oscillatore al cristallo fornito.

Uscite analogiche · Canali: · Tipo: · Non linearità: · Monotonicità: · Intervallo di uscita: · Pilotaggio di uscita: · Uscita di corrente: · Resistenza di uscita: · Tempo di assestamento:

Otto indipendenti. 12 bit, doppio buffer. ±0.9 LSB massimo. ±½ bit. 0-5 V, ±5 V, 0-10 V. Opzione bassa potenza: 5 mA, opzione alta potenza: 250 mA. SINK 4-20 mA (eccitazione fornita dall'utente di 5.5 V-30 V). 0.5. 15 :sec a ±½ LSB.

I/O digitali · Sette bit configurati come input o output.
· Ingressi digitali Logica alta: da +2.0 V a +5.0 V a 20 µA max. (5 mA max a 50 V in)
Protetto a 200 VDC
Logica bassa: da -0.5 V a +0.8 V a 0.4 mA max. Protetto fino a -140 V CC. · Uscite digitali Logica bassa Corrente di assorbimento: 350 mA massimo. (Vedere la nota di seguito.)
Diodo di soppressione del calcio induttivo incluso in ogni circuito. Nota
La corrente massima consentita per bit di output è 350 mA. Quando vengono utilizzati tutti e sette i bit, la corrente totale massima è di 650 mA.

· Volume di uscita ad alto livellotage: Open Collector, conformità fino a 50 VDC

vol fornito dall'utentetage. Se nessun utente ha fornito il volumetage esiste, le uscite vengono portate a +5 V CC tramite resistori da 10 kS.

Input di interruzione (da utilizzare con il kit di sviluppo)

Manuale MRDAG12-8H.Bc

Pagina 1-3

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 8/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Manuale RDAG12-8
· Ingresso basso: da -0.3 V a +0.8 V. · Corrente di ingresso bassa a 0.45 V: -55 µA. · Ingresso alto: da 2.0 V a 5.0 V.

Ambientale

Le caratteristiche ambientali dipendono dalla configurazione RDAG12-8. Configurazioni di potenza in uscita bassa e alta:
· Intervallo di temperatura di funzionamento: da 0 °C a 65 °C (opzionale da -40 °C a +80 °C).

· Riduzione della temperatura:

In base alla potenza applicata, la potenza massima operativa

la temperatura potrebbe dover essere ridotta perché interna

i regolatori di potenza dissipano un po' di calore. Ad esempioampLui,

quando vengono applicati 7.5 V CC, la temperatura aumenta all'interno

la temperatura dell'involucro è di 7.3°C superiore alla temperatura ambiente.

Nota

La temperatura massima di esercizio può essere determinata secondo la seguente equazione:

VI(TJ = 120) < 22.5 – 0.2 TA
Dove TA è la temperatura ambiente in °C e VI(TJ = 120) è il volumetage a cui il volume integraletagLa temperatura di giunzione del regolatore salirà fino a 120 °C. (Nota: la temperatura di giunzione è stimata a un massimo di 150 °C.)

Per esempioample, ad una temperatura ambiente di 25 °C., il voltage VI può arrivare fino a 17.5 V. A una temperatura ambiente di 100 °F (37.8 °C), il voltage VI può arrivare fino a 14.9 V.

· Umidità: · Dimensioni:

5% a 95% RH senza condensa. Contenitore NEMA-4 lungo 4.53″, largo 3.54″ e alto 2.17″.

Pagina 1-4
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Manuale MRDAG12-8H.Bc
Pagina 9/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Potenza richiesta L'alimentazione può essere applicata dall'alimentatore +12VDC del computer per la sezione optoisolata
tramite il cavo di comunicazione seriale e da un alimentatore locale per il resto dell'unità. Se non si desidera utilizzare l'alimentazione dal computer, è possibile utilizzare un alimentatore separato isolato dall'alimentatore locale per la sezione optoisolata. L'alimentazione utilizzata da questa sezione è minima (meno di 0.5 W).

Versione a basso consumo: · Alimentazione locale:

+12 a 18 VDC a 200 mA. (Vedi riquadro seguente.)

· Sezione optoisolata: da 7.5 a 25 VDC a 40 mA. (Nota: a causa della piccola quantità di

corrente richiesta, voltag(La caduta di tensione nei cavi lunghi non è significativa.)

Versione ad alta potenza: · Potenza locale:

Da +12 a 18 VDC fino a 2 ½ A e da -12 a 18 V a 2 A a seconda

sul carico di uscita disegnato.

· Sezione optoisolata: da 7.5 a 25 VDC a 50 mA. (Nota: a causa della piccola quantità di

corrente richiesta, voltag(La caduta di tensione nei cavi lunghi non è significativa.)

Nota
Se l'alimentatore locale ha un'uscita voltage maggiore di 18VDC, è possibile installare un diodo Zener in serie alla tensione di alimentazionetage. il volumetagLa potenza nominale del diodo Zener (VZ) dovrebbe essere uguale a VI-18, dove VI è la tensione di alimentazione.tage. La potenza nominale del diodo Zener dovrebbe essere $ VZx0.12 (watt). Quindi, ad esempioampAd esempio, un alimentatore da 26 V CC richiederebbe l'utilizzo di un diodo Zener da 8.2 V con una potenza nominale di 8.2 x 0.12 watt.

Manuale MRDAG12-8H.Bc
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 1-5
Pagina 10/39

Manuale RDAG12-8

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Figura 1-1: Diagramma a blocchi RDAG12-8

Pagina 1-6
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Manuale MRDAG12-8H.Bc
Pagina 11/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Figura 1-2: Diagramma spaziatura fori RDAG12-8

Manuale MRDAG12-8H.Bc
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 1-7
Pagina 12/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Capitolo 2: Installazione

Il software fornito con questa scheda è contenuto su CD e deve essere installato sul disco rigido prima dell'uso. Per farlo, esegui i seguenti passaggi applicabili al tuo sistema operativo. Sostituisci la lettera di unità appropriata per il tuo CD-ROM dove vedi d: nell'esempioampqui sotto.

Installazione CD

WIN95/98/NT/2000 a. Inserire il CD nell'unità CD-ROM. b. Il programma di installazione dovrebbe essere eseguito automaticamente dopo 30 secondi. Se il programma di installazione non
non è in esecuzione, fare clic su START | ESEGUI e digitare d:install, fare clic su OK o premere -. c. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per installare il software per questa scheda.

Directory create sul disco rigido

Il processo di installazione creerà diverse directory sul tuo disco rigido. Se accetti le impostazioni predefinite di installazione, esisterà la seguente struttura.

[CARDNAME] Directory radice o di base contenente il programma di installazione SETUP.EXE utilizzato per configurare i jumper e calibrare la scheda.

DosaggiAMPLES: DOSAGGIAMPLES: Linguaggio Win32:

Una sottodirectory di [CARDNAME] che contiene Pascal samples. Una sottodirectory di [CARDNAME] che contiene "C" samples. Sottodirectory contenenti samples per Win95/98 e NT.

WinRISC.exe Un programma di comunicazione di tipo terminale stupido di Windows progettato per il funzionamento RS422/485. Utilizzato principalmente con Remote Data Acquisition Pods e la nostra linea di prodotti di comunicazione seriale RS422/485. Può essere utilizzato per salutare un modem installato.

ACCES32 Questa directory contiene il driver Windows 95/98/NT utilizzato per fornire l'accesso ai registri hardware durante la scrittura di software Windows a 32 bit. Diversi sampvengono forniti le in diverse lingue per dimostrare come utilizzare questo driver. La DLL fornisce quattro funzioni (InPortB, OutPortB, InPort e OutPort) per accedere all'hardware.

Questa directory contiene anche il driver di dispositivo per Windows NT, ACCESNT.SYS. Questo driver di dispositivo fornisce accesso hardware a livello di registro in Windows NT. Sono disponibili due metodi di utilizzo del driver, tramite ACCES32.DLL (consigliato) e tramite gli handle DeviceIOControl forniti da ACCESNT.SYS (leggermente più veloce).

Manuale MRDAG12-8H.Bc

Pagina 2-1

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 13/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Manuale RDAG12-8
SAMPMENOampin questa directory vengono forniti i le per l'utilizzo di ACCES32.DLL. L'utilizzo di questa DLL non solo rende la programmazione hardware più semplice (MOLTO più semplice), ma anche una fonte file può essere utilizzato sia per Windows 95/98 che per Windows NT. Un eseguibile può essere eseguito su entrambi i sistemi operativi e avere comunque pieno accesso ai registri hardware. La DLL viene utilizzata esattamente come qualsiasi altra DLL, quindi è compatibile con qualsiasi linguaggio in grado di utilizzare DLL a 32 bit. Consulta i manuali forniti con il compilatore della tua lingua per informazioni sull'utilizzo delle DLL nel tuo ambiente specifico.
VBACCES Questa directory contiene driver DLL a sedici bit da utilizzare solo con VisualBASIC 3.0 e Windows 3.1. Questi driver forniscono quattro funzioni, simili a ACCES32.DLL. Tuttavia, questa DLL è compatibile solo con eseguibili a 16 bit. La migrazione da 16 bit a 32 bit è semplificata a causa della somiglianza tra VBACCES e ACCES32.
PCI Questa directory contiene programmi e informazioni specifiche del bus PCI. Se non si utilizza una scheda PCI, questa directory non verrà installata.
FONTE Viene fornito un programma di utilità con codice sorgente che è possibile utilizzare per determinare le risorse allocate in fase di esecuzione dai propri programmi in DOS.
PCIFind.exe Un'utilità per DOS e Windows per determinare quali indirizzi di base e IRQ sono assegnati alle schede PCI installate. Questo programma esegue due versioni, a seconda del sistema operativo. Windows 95/98/NT visualizza un'interfaccia GUI e modifica il registro. Quando viene eseguito da DOS o Windows3.x, viene utilizzata un'interfaccia di testo. Per informazioni sul formato della chiave di registro, consultare il manuale specifico della scheda.amples forniti con l'hardware. In Windows NT, NTioPCI.SYS viene eseguito ogni volta che il computer viene avviato, aggiornando così il registro quando l'hardware PCI viene aggiunto o rimosso. In Windows 95/98/NT PCIFind.EXE si posiziona nella sequenza di avvio del sistema operativo per aggiornare il registro a ogni accensione.
Questo programma fornisce anche una configurazione COM quando utilizzato con porte PCI COM. In particolare, configurerà schede COM compatibili per la condivisione IRQ e problemi con più porte.
WIN32IRQ Questa directory fornisce un'interfaccia generica per la gestione degli IRQ in Windows 95/98/NT. Viene fornito il codice sorgente per il driver, semplificando notevolmente la creazione di driver personalizzati per esigenze specifiche. Samples sono forniti per dimostrare l'uso del driver generico. Si noti che l'uso di IRQ in programmi di acquisizione dati in tempo quasi reale richiede tecniche di programmazione di applicazioni multi-thread e deve essere considerato un argomento di programmazione intermedio-avanzato. Delphi, C++ Builder e Visual C++ sampvengono forniti.

Pagina 2-2

Manuale MRDAG12-8H.Bc

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 14/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Findbase.exe Utilità DOS per determinare un indirizzo base disponibile per bus ISA, schede non Plug-n-Play. Eseguire questo programma una volta, prima che l'hardware venga installato nel computer, per determinare un indirizzo disponibile da assegnare alla scheda. Una volta determinato l'indirizzo, eseguire il programma di installazione fornito con l'hardware per visualizzare le istruzioni sull'impostazione dell'interruttore di indirizzo e varie selezioni di opzioni.

Poly.exe Un'utilità generica per convertire una tabella di dati in un polinomio di ordine n. Utile per calcolare i coefficienti polinomiali di linearizzazione per termocoppie e altri sensori non lineari.

Risc.bat Un lotto file dimostrando i parametri della riga di comando di RISCTerm.exe.

RISCTerm.exe Un programma di comunicazione di tipo terminale stupido progettato per il funzionamento RS422/485. Utilizzato principalmente con Remote Data Acquisition Pod e la nostra linea di prodotti di comunicazione seriale RS422/485. Può essere utilizzato per salutare un modem installato. RISCTerm sta per Really Incredibly Simple Communications TERMinal.

Iniziare

Per iniziare a lavorare con il pod, hai prima bisogno di una porta di comunicazione seriale disponibile e funzionante sul tuo PC. Può essere una delle nostre schede di comunicazione seriale RS422/485 o una porta RS232 esistente con un convertitore a due fili 232/485 collegato. Quindi, installa il software dal dischetto da 3½" (pacchetto software RDAG12-8). Dovresti anche eseguire il programma di installazione RDAG12-8 (che si trova sul dischetto da 3½") per aiutarti nella selezione delle opzioni.

1. Verificare di poter comunicare tramite la porta COM (vedere i dettagli nel manuale della scheda COM appropriata). View Pannello di controllo | Porte (NT 4) o Pannello di controllo | Sistema | Gestione periferiche | Porte | Proprietà | Risorse (9x/NT 2000) per informazioni sulle porte COM installate. La verifica della comunicazione può essere eseguita utilizzando un connettore loop-back con la scheda in modalità RS-422 full-duplex.

Una conoscenza pratica delle porte seriali in Windows contribuirà in modo significativo al tuo successo. Potresti avere le porte COM 1 e 2 integrate sulla tua scheda madre, ma il software necessario per supportarle potrebbe non essere installato nel tuo sistema. Dal pannello di controllo potresti dover "aggiungere nuovo hardware" e selezionare la porta di comunicazione seriale standard per aggiungere una porta COM al tuo sistema. Potresti anche dover controllare nel BIOS per assicurarti che le due porte seriali standard siano abilitate.

Forniamo due programmi terminali per facilitare questo compito. RISCTerm è un terminale basato su DOS

programma, che può essere utilizzato anche in Windows 3.x e 9x. Per Windows 9x/NT 4/NT 2000, è possibile

utilizzare il nostro programma WinRISC. È possibile selezionare il numero di porta COM (COM5, COM8, ecc.), baud, dati

bit, parità e bit di stop. I pod ACCES vengono spediti rispettivamente a 9600, 7, E, 1. Il test più semplice per vedere

se hai una buona porta COM senza collegare nulla al connettore della porta COM sul retro

del tuo computer è selezionare COM 1 o COM 2 (quello che viene visualizzato nel tuo dispositivo

manager) da WinRISC (vedere "Esecuzione di WinRISC"), quindi fare clic su "Connetti". Se non si ottiene

un errore, questo è un ottimo segno che sei in affari. Fai clic sulla casella di controllo denominata "eco locale", quindi

clicca nella finestra di testo, dove dovresti vedere il cursore lampeggiante, e inizia a digitare. Se hai

Una volta arrivati ​​all'ultimo passaggio, siete pronti a collegare l'hardware e tentare di

comunicare con esso.

Manuale MRDAG12-8H.Bc

Pagina 2-3

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 15/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Manuale RDAG12-8
2. Dopo aver verificato di poter comunicare tramite la porta COM, imposta la scheda COM per half-duplex, RS-485 e collegala tramite due fili al Pod. (Potrebbe essere necessario spostare alcuni ponticelli sulla scheda COM per ottenere questo risultato. Oppure, se stai utilizzando il nostro convertitore RS-232/485, collegalo in questo momento. La comunicazione con il Pod dovrebbe essere RS-485 a due fili, Half-Duplex con terminazione e polarizzazione applicate. Seleziona anche No Echo (dove esiste Echo) sulla scheda COM. Consulta il manuale della scheda COM per ulteriori dettagli.) Devi anche collegare l'alimentazione appropriata ai terminali del Pod. Consulta le assegnazioni dei pin dei terminali a vite per assistenza in merito. Per risultati ottimali, avrai bisogno di +12 V e di un ritorno per alimentare il Pod in modalità non isolata. Per i test al banco e la configurazione con un alimentatore, dovrai installare ponticelli tra i seguenti terminali sul blocco terminale: ISOV+ a PWR+ e ISOGND a GND. Questo vanifica la funzione di isolamento ottico del Pod, ma semplifica la configurazione dello sviluppo e richiede solo un alimentatore. Dovresti anche controllare la scheda del processore come descritto in Selezione delle opzioni per assicurarti che i jumper JP2, JP3 e JP4 siano in posizione /ISO.
3. Verifica il cablaggio, quindi accendi il Pod. Se stai controllando, l'assorbimento di corrente dovrebbe essere di circa 250 mA.
4. Ora puoi eseguire di nuovo il programma di installazione e calibrazione (DOS, Win3.x/9x). Questa volta il programma di installazione dovrebbe rilevare automaticamente il Pod dalla voce di menu di rilevamento automatico e consentirti di eseguire la routine di calibrazione. Se stai utilizzando Windows NT, puoi eseguire il programma di installazione per impostare i jumper in merito alla comunicazione isolata o non isolata. Per eseguire la routine di calibrazione, usa semplicemente un disco di avvio DOS, quindi esegui il programma. Possiamo fornirlo se necessario.
Esecuzione di WinRISC
1. Per Windows 9x/NT 4/NT 2000, avvia il programma WinRISC, che dovrebbe essere accessibile dal menu di avvio (Start | Programmi | RDAG12-8 | WinRISC). Se non riesci a trovarlo, vai su Start | Trova | Files o Cartelle e cerca WinRISC. Puoi anche esplorare il CD e cercare diskstools.winWin32WinRISC.exe.
2. Una volta in WinRISC, seleziona una velocità in baud di 9600 (impostazione predefinita di fabbrica per il Pod). Seleziona Local Echo e le seguenti altre impostazioni: Parity-Even, Data Bits-7, Stop Bits-1. Lascia le altre impostazioni predefinite. Seleziona la porta COM verificata (in alto a sinistra) e clicca su "Connect".
3. Fai clic nella casella principale. Dovresti vedere un cursore lampeggiante.
4. Digita alcuni caratteri. Dovresti vederli stampati sullo schermo.
5. Procedere alla sezione “PARLARE CON IL POD”.
Esecuzione di RISCterm
1. Per Win 95/98, eseguire il programma RISCTerm.exe che si trova in Start | Programmi | RDAG12-8. Per DOS o Win 3.x, cercare in C:RDAG12-8.

Pagina 2-4

Manuale MRDAG12-8H.Bc

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 16/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

2. Inserisci l'indirizzo base della scheda COM, quindi inserisci l'IRQ. In Windows, questa informazione è disponibile tramite viewPannello di controllo | Sistema | Gestione periferiche | Porte | Proprietà | Risorse.

3. Una volta in RISCTerm, verifica una selezione di 9600 baud (impostazione predefinita di fabbrica per il Pod). La barra nella parte inferiore dello schermo dovrebbe indicare 7E1.

4. Digita alcuni caratteri di lettere. Dovresti vederli stampati sullo schermo.

5. Passare alla sezione "PARLARE CON IL POD".

Parlando con il Pod

1. (Riprendendo dal passaggio 5 di "RUNNING WINRISC" o "RUNNING RISCTERM") Premi il tasto Invio alcune volte. Dovresti ricevere "Errore, usa ? per l'elenco dei comandi, comando non riconosciuto:" Questa è la prima indicazione che stai parlando con il Pod. Premendo ripetutamente il tasto Invio dovresti ricevere questo messaggio ogni volta. Questa è un'indicazione corretta.

2. Digita "?" e premi Invio. Dovresti ricevere "Main Help Screen" e altri tre possibili menu a cui accedere. Potresti digitare "?3" quindi premere Invio e ricevere un menu dal Pod riguardante Analog Output Commands. Se ricevi questi messaggi, sai di nuovo che stai comunicando in modo efficace con il Pod.

3. Collegare un DMM, impostato per un intervallo di 20 V CC, attraverso i pin 1 (+) e 2 (-) del blocco terminale a vite del Pod. Digitare "AC0=0000,00,00,01,0000" e [Invio]. Si dovrebbe ricevere un CR (ritorno a capo) dal Pod. Questo comando imposta il Canale 0 per l'intervallo 0-10 V.

4. Ora digita "A0=FFF0" e [Invio]. Dovresti ricevere un ritorno a capo dal Pod. Questo comando fa sì che il Canale 0 emetta il valore comandato (FFF in esadecimale = 4096 conteggi, o 12 bit, scala completa). Dovresti vedere il DMM leggere 10VDC. La calibrazione è discussa nella sezione seguente.

5. Digitare "A0=8000" e [Invio] (800 in esadecimale = 2048 conteggi, o 12 bit, Half Scale). Dovresti ricevere un ritorno a capo dal Pod. Dovresti vedere il DMM leggere 5VDC.

6. Ora sei pronto per iniziare lo sviluppo e scrivere il programma applicativo.

Nota: se alla fine intendi utilizzare la "Modalità isolata", assicurati di riportare i ponticelli sulla scheda del processore in posizione "ISO". Assicurati inoltre di collegare correttamente l'alimentazione per supportare tale modalità. Richiede 12 V di alimentazione locale e 12 V di alimentazione isolata. L'alimentazione isolata può essere fornita dall'alimentatore del computer o da un'altra alimentazione centrale. L'assorbimento di corrente da questa fonte è trascurabile, quindi voltagLa caduta del cavo non ha conseguenze. Tieni presente che la versione High Power Pod (RDAG12-8H) richiede +12 V, Gnd e -12 V per "Local Power".

Calibrazione

Il software di configurazione fornito con RDAG12-8 e RDAG12-8H supporta la possibilità di controllare la calibrazione e di scrivere i valori di correzione nella EEPROM in modo che siano disponibili automaticamente all'accensione. I controlli di calibrazione devono essere eseguiti solo periodicamente, non ogni volta che si spegne e riaccende.

Manuale MRDAG12-8H.Bc

Pagina 2-5

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 17/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo
Manuale RDAG12-8
La procedura di calibrazione software SETUP.EXE può essere utilizzata per calibrare tutti e tre gli intervalli e memorizzare i valori nella EEPROM. Per Windows NT, dovrai avviare DOS per eseguire questo programma. Puoi creare un disco di avvio DOS da qualsiasi sistema Windows che non esegue NT. Possiamo fornire un disco di avvio DOS se necessario.
La SAMPIl programma LE1 illustra la procedura di richiamo di questi valori e di regolazione delle letture. La descrizione del comando CALn? mostra l'ordine in cui le informazioni vengono memorizzate nella EEPROM.
Installazione
L'involucro RDAG12-8 è un involucro sigillato, pressofuso, in lega di alluminio, NEMA-4, che si monta facilmente. Le dimensioni esterne dell'involucro sono: 8.75" di lunghezza per 5.75" di larghezza per 2.25" di altezza. Il coperchio incorpora una guarnizione in neoprene incassata ed è fissato al corpo tramite quattro viti prigioniere incassate M-4, in acciaio inossidabile. Per il montaggio sul corpo sono fornite due viti lunghe M-3.5 X 0.236. I fori di montaggio e le viti di fissaggio del coperchio sono all'esterno dell'area sigillata per impedire l'ingresso di umidità e polvere. Quattro bossoli filettati all'interno dell'involucro consentono il montaggio degli assemblaggi di schede a circuito stampato. Per installare la scheda senza la scatola nel proprio involucro, vedere la Figura 1-2 per la spaziatura dei fori.
L'involucro RDAG12-8H è un involucro in acciaio non sigillato verniciato "IBM Industrial Gray". L'involucro misura 8.5″ di lunghezza per 5.25″ di larghezza per 2″ di altezza.
Sull'unità sono presenti tre posizioni per i ponticelli e le loro funzioni sono le seguenti:
JP2, JP3 e JP4: normalmente questi jumper dovrebbero essere in posizione “ISL”. Se si desidera bypassare gli optoisolatori, è possibile spostare questi jumper in posizione “/ISL”.
Connessioni dei pin di ingresso/uscita
I collegamenti elettrici al RDAG12-8 sono tramite una ghiandola stagna che sigilla i fili e sono terminati all'interno di un blocco terminale a vite in stile europeo che si collega a un connettore a 50 pin. I collegamenti elettrici al RDAG12-8H sono tramite aperture all'estremità della T-Box, terminati nello stesso blocco terminale a vite in stile europeo. Le assegnazioni dei pin del connettore per il connettore a 50 pin sono le seguenti:

Pagina 2-6
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Manuale MRDAG12-8H.Bc
Pagina 18/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Spillo
1 VOUT0
3 VOUT1
5 VOUT2
7GND
Italiano: 9 DIO5 11 DIO3 13 DIO1 15 GND 17 VOUT3 19 IOUT1 21 IOUT3 23 IOUT4 25 IOUT6 27 AOGND 29 VOUT4 31 GND 33 /PINT0 35 PWR+ 37 GND 39 VOUT5 41 /PBRST 43 ISOV+ 45 /RS48547 VOUT6 49 VOUT7

Segnale

Spillo

Segnale

(Uscita analogica in tensione 0) 2 APG0

(Terra di alimentazione analogica 0)

(Uscita analogica in tensione 1) 4 APG1

(Terra di alimentazione analogica 1)

(Uscita analogica in tensione 2) 6 APG2

(Terra di alimentazione analogica 2)

(Terra di alimentazione locale) 8 DIO6

(Ingresso/Uscita digitale 6)

(Ingresso/Uscita digitale 5) 10 DIO4

(Ingresso/Uscita digitale 4)

(Ingresso/Uscita digitale 3) 12 DIO2

(Ingresso/Uscita digitale 2)

(Ingresso/Uscita digitale 1) 14 DIO0

(Ingresso/Uscita digitale 0)

(Potenza elettrica locale) 16 APG3

(Terra di alimentazione analogica 3)

(Uscita analogica in tensione 3) 18 IOUT0

(Uscita corrente analogica 0)

(Uscita corrente analogica 1) 20 IOUT2

(Uscita corrente analogica 2)

(Uscita corrente analogica 3) 22 AOGND

(Terra uscita analogica)

(Uscita corrente analogica 4) 24 IOUT5

(Uscita corrente analogica 5)

(Uscita corrente analogica 6) 26 IOUT7

(Uscita corrente analogica 7)

(Terra uscita analogica) 28 APG4

(Terra di alimentazione analogica 4)

(Uscita analogica in tensione 4) 30 AOGND

(Terra uscita analogica)

(Terra di alimentazione locale) 32 /PINT1

(Ingresso Interr. Protetto 1)

(Ingresso Interr. Protetto 0) 34 /PT0

(Ingresso Tmr./Ctr. protetto)

(Alimentazione locale +) 36 PWR+

(Alimentazione locale +)

(Potenza elettrica locale) 38 APG5

(Terra di alimentazione analogica 5)

(Uscita analogica in tensione 5) 40 PWR-

(Alimentazione elettrica locale -)

(Reset tramite pulsante) 42 ISOGND

(Alimentazione Isolata)

(Alimentazione Isol. +) 44 RS485+

(Porta di comunicazione +)

(Porta di comunicazione -) 46 APG6

(Terra di alimentazione analogica 6)

(Uscita analogica in tensione 6) 48 APPLV+ (Terra di alimentazione dell'applicazione 7)

(Uscita analogica in tensione 7) 50 APG7

(Terra di alimentazione analogica 7)

Tabella 2-1: Assegnazioni dei connettori a 50 pin

Le marcature dei terminali e le loro funzioni sono le seguenti:

PWR+ e GND:

(Pin 7, 15, 31, 35 e 37) Questi terminali vengono utilizzati per applicare alimentazione locale al Pod da un alimentatore locale. (I pin 35 e 36 sono collegati insieme.) Il voltage può essere ovunque nell'intervallo da 12 VDC a 16 VDC. Una tensione più altatage può essere utilizzato, 24 VDC per esempioample, se viene utilizzato un diodo Zener esterno per ridurre il voltage applicato al RDAG12-8. (Vedere la sezione Specifiche di questo manuale per determinare la potenza nominale del diodo Zener richiesta.)

PWR-

(Pin 40) Questo terminale accetta -12 V a 18 V CC a 2 A max forniti dal cliente. Viene utilizzato solo nell'opzione ad alta potenza RDAG12-8H.

Manuale MRDAG12-8H.Bc

Pagina 2-7

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 19/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Manuale RDAG12-8
ISOV+ e ISOGND: questa è la connessione di alimentazione per la sezione dell'isolatore che può essere fornita dall'alimentazione +12VDC del computer tramite una coppia di fili sulla rete RS-485 o da un alimentatore centrale. Questa alimentazione è indipendente dall'“alimentazione locale”. Il voltagIl livello può essere compreso tra 7.5 VDC e 35 VDC. (Un volume di bordotagIl regolatore regola l'alimentazione a +5 VDC.) RDAG12-8 richiederà solo circa 5 mA di corrente quando è inattivo e ~33 mA di corrente quando i dati vengono trasmessi, quindi qualsiasi effetto di carico sull'alimentazione del computer (se utilizzato) sarà basso.

Nota
Se non è disponibile un'alimentazione separata, è necessario collegare tramite ponticello ISOV+ e ISOGND ai terminali di "alimentazione locale", il che annulla l'isolamento ottico.

RS485+ e RS485-: sono i terminali per le comunicazioni RS485 (TRx+ e TRx-).

APPLV+:

Questo terminale è per la "potenza dell'applicazione" o il volume fornito dall'utentetage sorgente a cui sono collegate le uscite digitali tramite i carichi. Darlington a collettore aperto amplifiers sono utilizzati alle uscite. I diodi di soppressione induttiva sono inclusi nel circuito APPLV+. Il livello di potenza dell'applicazione (APPLV+) può arrivare fino a 50 VDC.

APG0-7:

Questi terminali sono destinati all'uso con la versione High Power del Pod (RDAG12-8H). Collegare tutti i ritorni di carico a questi terminali.

AOGND:

Questi terminali sono da utilizzare con la versione Low Power del Pod. Utilizzateli per i ritorni di voltage uscite così come uscite di corrente.

TERRA:

Si tratta di masse di uso generale che possono essere utilizzate per ritorni di bit digitali, connessioni di ritorno di potenza e così via.

Per garantire la minima suscettibilità alle EMI e la minima radiazione, è importante che ci sia una messa a terra positiva dello chassis. Inoltre, potrebbero essere necessarie tecniche di cablaggio EMI appropriate (cavo collegato alla messa a terra dello chassis, cablaggio a doppino intrecciato e, in casi estremi, protezione EMI a livello di ferrite) per il cablaggio di ingresso/uscita.

VOUT0-7:

Uscita analogica Voltage segnale, da utilizzare insieme ad AOGND

IOUT0-7:

Segnale di uscita di corrente 4-20 mA, da utilizzare insieme a un alimentatore esterno (da 5.5 V a 30 V).

Pagina 2-8

Manuale MRDAG12-8H.Bc

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 20/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Figura 2-1: Schema semplificato per Voltage e uscite di dissipazione di corrente

Manuale MRDAG12-8H.Bc
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 2-9
Pagina 21/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Capitolo 3: Software

Generale

Il RDAG12-8 è dotato di software basato su ASCII fornito su CD. La programmazione ASCII consente di scrivere applicazioni in qualsiasi linguaggio di alto livello che supporti le funzioni di stringa di testo ASCII, consentendo ai moduli della serie "REMOTE ACCES" di essere utilizzati con praticamente qualsiasi computer dotato di porta RS485.

Il protocollo di comunicazione ha due forme: indirizzato e non indirizzato. Il protocollo non indirizzato viene utilizzato quando deve essere utilizzato un solo REMOTE ACCES Pod. Il protocollo indirizzato deve essere utilizzato quando deve essere utilizzato più di un REMOTE ACCES Pod. La differenza è che viene inviato un comando di indirizzo per abilitare lo specifico Pod. Il comando di indirizzo viene inviato solo una volta durante la comunicazione tra lo specifico Pod e il computer host. Abilita la comunicazione con quello specifico Pod e disabilita tutti gli altri dispositivi REMOTE ACCES sulla rete.

Struttura di comando

Tutte le comunicazioni devono essere di 7 bit di dati, parità pari, 1 bit di stop. Tutti i numeri inviati e ricevuti dal Pod sono in formato esadecimale. La velocità in baud predefinita di fabbrica è 9600 Baud. Il Pod è considerato in modalità indirizzata ogni volta che il suo indirizzo Pod non è 00. L'indirizzo Pod predefinito di fabbrica è 00 (modalità non indirizzata).

Modalità indirizzata Il comando di selezione dell'indirizzo deve essere emesso prima di qualsiasi altro comando al Pod indirizzato. Il comando di indirizzo è il seguente:

“!xx[CR]” dove xx è l’indirizzo del Pod da 01 a FF esadecimale e [CR] è il ritorno a capo, carattere ASCII 13.

Il Pod risponde con "[CR]". Una volta emesso il comando di selezione indirizzo, tutti i comandi successivi (diversi da una nuova selezione indirizzo) saranno eseguiti dal Pod selezionato. La modalità indirizzata è richiesta quando si utilizza più di un Pod. Quando è connesso un solo Pod, non è necessario alcun comando di selezione indirizzo.

Puoi semplicemente impartire i comandi elencati nella seguente tabella. La terminologia utilizzata è la seguente:

a. La singola lettera minuscola 'x' indica qualsiasi cifra esadecimale valida (0-F). b. La singola lettera minuscola 'b' indica '1' o '0'. c. Il simbolo '±' indica '+' o '-'. d. Tutti i comandi terminano con [CR], il carattere ASCII 13. e. Tutti i comandi non sono sensibili alle maiuscole e alle minuscole, ovvero possono essere utilizzate sia lettere maiuscole che minuscole. f. Il simbolo '*' indica zero o più caratteri validi (lunghezza totale del messaggio <255 decimali).

Nota generale:

TUTTI i numeri passati da e verso il Pod sono in formato esadecimale.

Manuale MRDAG12-8H.Bc

Pagina 3-1

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 22/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Manuale RDAG12-8

Comando An=xxx0
Un,iii=xxx0

Descrizione
Scrivi xxx0 sul DAC n Se al posto di n viene inviata la lettera A, tutti i DAC sono interessati
Scrivi xxx0 nella voce del buffer DAC n [iii]

Un=GOGOGO

Buffer di scrittura su DAC n alla velocità Timebase

Un=STOP

Interrompere la scrittura del buffer DAC n sul DAC

S=xxxx o S?

Imposta o leggi la velocità di acquisizione (00A3 <= xxxx <= FFFF)

ACn=xxx0,dd,tt,mm, Configura uscite analogiche. Vedi corpo del testo. iiii

BACKUP=BUFFER Scrive il buffer nella EEPROM

BUFFER=BACKUP Legge la EEPROM nel buffer

CALn?

Leggere i dati di calibrazione per n

CAL=BACKUP Caln=xxxx,yyyy ? HVN POD=xx BAUD=nnn

Ripristina la calibrazione di fabbrica Scrivi i valori di calibrazione per il canale n Riferimento comando per RDAG12-8(H) Messaggio di saluto Leggi il numero di revisione del firmware Reinvia l'ultima trasmissione del Pod Assegna il Pod al numero xx Imposta la velocità in baud della comunicazione (1 <= n <= 7)

Mxx Mx+ o MxI o In

Imposta la maschera digitale su xx, 1 è l'output, 0 è l'input Imposta il bit x della maschera digitale su output (+) o input (-) Leggi i 7 bit di input digitale o il bit n

Oxx Acceso+ o Acceso-

Scrivere il byte xx sulle uscite digitali (7 bit sono significativi) Attivare o disattivare il bit digitale n (0 <= n <= 6)
Tabella 3-1: Elenco dei comandi RDAG12-8

Restituisce [CR] [CR] [CR] [CR] (xxxx)[CR] [CR] [CR] [CR] bbbb,mmmm[ CR] [CR] [CR] Vedere Desc. Vedere Desc. n.nn[CR] Vedere Desc. -:Pod#xx[CR] =:Baud:0n[CR ] [CR] [CR] xx[CR] o b[CR] [CR] [CR]

Pagina 3-2

Manuale MRDAG12-8H.Bc

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 23/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Nota: il ripristino del Pod avviene all'accensione, durante il processo di programmazione o in caso di timeout del watchdog.

Funzioni di comando

I paragrafi seguenti forniscono dettagli sulle funzioni dei comandi, descrivono cosa causano i comandi e forniscono esamples. Nota che tutti i comandi hanno una risposta di conferma. Devi attendere una risposta da un comando prima di inviare un altro comando.

Scrivi sul canale DAC An=xxx0

Scrive xxx sul DAC n. Imposta polarità e guadagno utilizzando il comando AC.

Exampon:

Programmare l'uscita analogica numero 4 a metà scala (zero volt bipolare o metà scala unipolare)

INVIARE:

A4=8000[CR]

RICEVI: [CR]

Buffer di carico per DAC n An,iii=xxx0

Scrive xxx nel buffer DAC n [iiii].

Exampon:

Buffer di programma per DAC 1 in un semplice gradino

INVIARE:

A1,0000=0000[CR]

RICEVI: [CR]

INVIARE:

A1,0001=8000[CR]

RICEVI: [CR]

INVIARE:

A1,0002=FFF0[CR]

RICEVI: [CR]

INVIARE:

A1,0003=8000[CR]

RICEVI: [CR]

Buffer di lettura dal DAC n

Un,iii=?

Legge dal buffer (0 <= n <= 7, 0 <= iiii <= 800h).

Exampon:

Leggere la voce del buffer numero 2 per DAC 1

INVIARE:

A1,0002=?[CR]

RICEVI: FFF0[CR]

Avvia l'uscita DAC bufferizzata sul DAC n

Un=GOGOGO

Scrive il buffer sul DAC n a una velocità di base temporale.

Exampon:

Inizia la scrittura del buffer su DAC 5

INVIARE:

A5=GOGOGO[CR]

Manuale MRDAG12-8H.Bc

Pagina 3-3

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 24/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Manuale RDAG12-8

RICEVI: [CR]

Arresta le uscite DAC bufferizzate sul DAC n

Un=STOP

Interrompe la scrittura del buffer DAC n sul DAC.

Exampon:

Interrompere immediatamente l'uscita del pattern sul DAC 5

INVIARE:

A5=STOP[CR]

RICEVI: [CR]

Imposta la velocità di acquisizione S=xxxx o s=?

Imposta o leggi la velocità di acquisizione (00A3 <= xxxx <= FFFF).

Questa funzione imposta la frequenza di aggiornamento del DAC. I valori validi vanno da 00A2 a FFFF. Il valore passato è il divisore desiderato del clock di frequenza (11.0592 MHz). L'equazione da usare per calcolare il divisore è:
Divisore = [(1/Tasso) – 22:Sec] * [Orologio/12]

Exampon:

Programmare RDAG12-8 per 1K sampmeno al secondo

INVIARE:

S0385[CR]

RICEVI: [CR]

Nota: la sampla velocità configurata viene memorizzata nella EEPROM del Pod e verrà utilizzata come impostazione predefinita (all'accensione)ampla tariffa. Il valore predefinito di fabbrica èampla frequenza (100 Hz) può essere ripristinata inviando “S0000” al Pod.

Configurare buffer e DAC ACn=xxx0,dd,tt,mm,iiii xxx0 è lo stato di accensione (iniziale) desiderato del DAC n dd è il divisore per la velocità di uscita (00 <= dd <= FF) tt è il numero di volte in cui eseguire mm è la polarità e la selezione del guadagno per il DAC n mm = 00 = ±5V mm = 01 = 0-10V mm = 02 = 0-5V iiii è la voce dell'array buffer (000 <= iiii <= 800h)

Example: Per configurare DAC 3 per:
Utilizzare il comando: Pagina 3-4

Accensione a 8000 conteggi; Utilizzare metà della base temporale Sxxxx come velocità di uscita bufferizzata; Emettere il buffer per un totale di 15 volte, quindi arrestarsi; Utilizzare l'intervallo ±5 V; Emettere un buffer lungo un totale di 800 voci esadecimali
Manuale MRDAG12-8H.Bc

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 25/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

AC3=8000,02,0F,00,0800[CR]

Imposta parametri di calibrazione

CALn=bbbb,mmmm

Scrivere i valori di calibrazione di span e offset in esadecimale a complemento a due

come due numeri di quattro cifre.

Exampon:

Scrivi un intervallo di 42 ore e un offset di 36 ore su DAC 1

INVIARE:

CAL1=0036,0042[CR]

RICEVI: [CR]

Leggi i parametri di calibrazione

CALn?

Richiama le costanti di calibrazione della scala e dell'offset.

Exampon:

Leggere i parametri di calibrazione dopo la scrittura sopra

INVIARE:

CAL1?[CR]

RICEVI: 0036,0042[CR]

Parametri di calibrazione del negozio

BACKUP=CAL

Eseguire il backup dell'ultima calibrazione

Questa funzione memorizza i valori richiesti per regolare le letture di misurazione in modo che siano in linea con l'ultima calibrazione. Il programma di installazione misurerà e scriverà questi parametri di calibrazione. L'SAMPIl programma LE1 illustra l'utilizzo del comando CALn? con i risultati di questa funzione.

Configurare i bit come input o output

Mxx

Configura i bit digitali come input o output.

Mx+

Configura il bit digitale 'x' come output.

Mx-

Configura il bit digitale 'x' come input.

Questi comandi programmano i bit digitali, bit per bit, come input o output. Uno "zero" in qualsiasi posizione di bit del byte di controllo xx designa il bit corrispondente da configurare come input. Al contrario, un "uno" designa un bit da configurare come output. (Nota: qualsiasi bit configurato come output può comunque essere letto come input se il valore corrente dell'output è un "uno".)

Examples:

Programmare i bit pari come output e i bit dispari come input.

INVIARE:

MAA[CR]

RICEVI: [CR]

Programmare i bit 0-3 come input e i bit 4-7 come output.

INVIARE:

MF0[CR]

RICEVI: [CR]

Leggere gli ingressi digitali I
Manuale MRDAG12-8H.Bc

Leggi 7 bit

Pagina 3-5

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 26/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Manuale RDAG12-8

In

Leggi il numero di bit n

Questi comandi leggono i bit di input digitali dal Pod. Tutte le risposte in byte vengono inviate prima al nibble più significativo.

Examples: Leggi TUTTI i 7 bit. INVIA: RICEVI:

Io[CR] FF[CR]

Solo lettura bit 2. INVIA: RICEVI:

Io2[CR] 1[CR]

Scrivi uscite digitali Oxx Ox±

Scrivere su tutti i 7 bit di uscita digitale. (Porta 0) Imposta il bit x alto o basso

Questi comandi scrivono output su bit digitali. Qualsiasi tentativo di scrivere su un bit configurato come input fallirà. La scrittura su un byte o una parola in cui alcuni bit sono input e alcuni sono output causerà la modifica dei latch di output al nuovo valore, ma i bit che sono input non emetteranno il valore fino a quando/a meno che non vengano messi in modalità output. I comandi a bit singolo restituiranno un errore (4) se viene effettuato un tentativo di scrivere su un bit configurato come input.

Scrivendo un "uno" (+) su un bit si asserisce il pull-down per quel bit. Scrivendo uno "zero" (-) si disattiva il pull-down. Pertanto, se è installato il pull-up predefinito di fabbrica +5V, scrivendo un uno si creeranno zero volt sul connettore e scrivendo uno zero si asseriranno +5 volt.

Examples:

Scrivere un uno sul bit 6 (impostare l'uscita a zero volt, attivare il pull-down).

INVIARE:

O6+[CR]

RICEVI: [CR]

Scrivere uno zero sul bit 2 (impostare l'uscita a +5 V o pull-up utente).

INVIARE:

O2-[CR]

or

INVIARE:

O02-[CR]

RICEVI: [CR]

Scrivere zeri nei bit da 0 a 7.

INVIARE:

O00[CR]

RICEVI: [CR]

Scrivi degli zeri in ogni bit dispari.

INVIARE:

OAA[CR]

RICEVI: [CR]

Pagina 3-6

Manuale MRDAG12-8H.Bc

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 27/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Leggi il numero di revisione del firmware

V:

Leggi il numero di revisione del firmware

Questo comando viene utilizzato per leggere la versione del firmware installato nel Pod. Restituisce “X.XX[CR]”.

Exampon:

Leggi il numero di versione RDAG12-8.

INVIARE:

V[CR]

RICEVI: 1.00[CR]

Nota

Il comando "H" restituisce il numero di versione insieme ad altre informazioni. Vedere "Hello Message" di seguito.

Invia nuovamente l'ultima risposta

n

Reinvia l'ultima risposta

Questo comando farà sì che il Pod restituisca la stessa cosa che ha appena inviato. Questo comando funziona per tutte le risposte di lunghezza inferiore a 255 caratteri. Normalmente questo comando viene utilizzato se l'host ha rilevato una parità o un altro errore di linea durante la ricezione dei dati e ha bisogno che i dati vengano inviati una seconda volta.

Il comando “n” può essere ripetuto.

Exampon:

Supponendo che l'ultimo comando fosse "I", chiedi a Pod di inviare nuovamente l'ultima risposta.

INVIARE:

n

RICEVI: FF[CR]

;o qualunque fossero i dati

Ciao Messaggio H*

Ciao messaggio

Qualsiasi stringa di caratteri che inizia con "H" verrà interpretata come questo comando. (“È accettabile anche solo H[CR]”. Il risultato di questo comando assume la forma (senza virgolette):

"=Pod aa, RDAG12-8 Rev rr Firmware Ver:x.xx ACCES I/O Products, Inc."

aa è l'indirizzo del Pod rr è la revisione hardware, ad esempio "B1" x.xx è la revisione software, ad esempio "1.00"

Exampon:

Leggi il messaggio di saluto.

INVIARE:

Ciao?[CR]

RICEVI: Pod 00, RDAG12-8 Rev B1 Firmware Ver:1.00 ACCES I/O Products,

Inc. [CR]

Manuale MRDAG12-8H.Bc

Pagina 3-7

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 28/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Manuale RDAG12-8

Configurare la velocità in baud (quando fornito da Acces, la velocità in baud è impostata su 9600.)

BAUD=nnn

Programmare il Pod con una nuova velocità in baud

Questo comando imposta il Pod per comunicare a una nuova velocità in baud. Il parametro passato, nnn, è leggermente insolito. Ogni n è la stessa cifra della seguente tabella:

Codice 0 1 2 3 4 5 6 7

Velocità in baud 1200 2400 4800 9600 14400 19200 28800 57600

Pertanto, i valori validi per "nnn" del comando sono 000, 111, 222, 333, 444, 555, 666 o 777. Il Pod restituisce un messaggio che indica che rispetterà. Il messaggio viene inviato alla vecchia velocità in baud, non a quella nuova. Una volta trasmesso il messaggio, il Pod passa alla nuova velocità in baud. La nuova velocità in baud viene memorizzata nella EEPROM e verrà utilizzata anche dopo il power-reset, fino a quando non verrà emesso il successivo comando "BAUD=nnn".

Exampon:

Impostare il Pod a 19200 baud.

INVIARE:

Velocità di trasmissione = 555 [CR]

RICEVI: Baud:05[CR]

Impostare il Pod a 9600 baud.

INVIARE:

Velocità di trasmissione = 333 [CR]

RICEVI: Baud:03[CR]

Configura indirizzo pod POD=xx

Programma il Pod attualmente selezionato per rispondere all'indirizzo xx.

Questo comando modifica l'indirizzo del Pod in xx. Se il nuovo indirizzo è 00, il Pod verrà messo in modalità non indirizzata. Se il nuovo indirizzo non è 00, il Pod non risponderà a ulteriori comunicazioni finché non verrà emesso un comando di indirizzo valido. I numeri esadecimali 00-FF sono considerati indirizzi validi. La specifica RS485 consente solo 32 drop sulla linea, quindi alcuni indirizzi potrebbero essere inutilizzati.

Il nuovo indirizzo del Pod viene salvato nella EEPROM e verrà utilizzato anche dopo lo spegnimento fino a quando non verrà emesso il successivo comando "Pod=xx". Nota che, se il nuovo indirizzo non è 00 (ovvero, il Pod è configurato per essere in modalità indirizzata), è necessario emettere un comando di indirizzo al Pod al nuovo indirizzo prima che risponda.

Pagina 3-8

Manuale MRDAG12-8H.Bc

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 29/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Il Pod restituisce un messaggio contenente il numero del Pod come conferma.

Exampon:

Impostare l'indirizzo del Pod su 01.

INVIARE:

Contenitore=01[CR]

RICEVI: =:Pod#01[CR]

Impostare l'indirizzo del Pod su F3.

INVIARE:

Contenitore=F3[CR]

RICEVI: =:Pod#F3[CR]

Disattivare la modalità indirizzata del Pod.

INVIARE:

Contenitore=00[CR]

RICEVI: =:Pod#00[CR]

Indirizzo Seleziona !xx

Seleziona il Pod indirizzato 'xx'

Nota

Quando si utilizza più di un Pod in un sistema, ogni Pod è configurato con un indirizzo univoco. Questo comando deve essere emesso prima di qualsiasi altro comando a quel particolare Pod. Questo comando deve essere emesso solo una volta prima di eseguire qualsiasi altro comando. Una volta emesso il comando di selezione indirizzo, quel Pod risponderà a tutti gli altri comandi finché non verrà emesso un nuovo comando di selezione indirizzo.

Codici di errore

I seguenti codici di errore possono essere restituiti dal Pod:
1: Numero di canale non valido (troppo grande o non è un numero. Tutti i numeri di canale devono essere compresi tra 00 e 07).
3: Sintassi non corretta. (Il colpevole di solito è un numero di parametri insufficiente). 4: Il numero di canale non è valido per questa attività (ad esempioample se si tenta di inviare in output un bit che è impostato
come un bit di input, che causerà questo errore). 9: Errore di parità. (Ciò si verifica quando una parte dei dati ricevuti contiene una parità o un framing
errore).
Inoltre, vengono restituiti diversi codici di errore full-text. Tutti iniziano con "Error", e sono utili quando si usa un terminale per programmare il Pod.
Errore, comando non riconosciuto: {comando ricevuto}[CR] Ciò si verifica se il comando non viene riconosciuto.
Errore, comando non completamente riconosciuto: {Comando ricevuto}[CR] Ciò si verifica se la prima lettera del comando è valida, ma le lettere rimanenti non lo sono.

Manuale MRDAG12-8H.Bc

Pagina 3-9

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 30/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo
Errore manuale RDAG12-8, il comando indirizzo deve essere terminato con CR[CR] Ciò si verifica se il comando indirizzo (!xx[CR]) presenta caratteri extra tra il numero del Pod e [CR].

Pagina 3-10
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Manuale MRDAG12-8H.Bc
Pagina 31/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Appendice A: Considerazioni sull'applicazione

Introduzione

Lavorare con i dispositivi RS422 e RS485 non è molto diverso dal lavorare con i dispositivi seriali RS232 standard e questi due standard superano le carenze dello standard RS232. Innanzitutto, la lunghezza del cavo tra due dispositivi RS232 deve essere breve; meno di 50 piedi a 9600 baud. In secondo luogo, molti errori RS232 sono il risultato del rumore indotto sui cavi. Lo standard RS422 consente lunghezze di cavo fino a 4000 piedi e, poiché funziona in modalità differenziale, è più immune al rumore indotto.
Le connessioni tra due dispositivi RS422 (con CTS ignorato) dovrebbero essere le seguenti:

Dispositivo n. 1

Segnale

Pin No.

Terra

7

Trasmissione+

24

TX

25

Ricezione+

12

RX

13

Dispositivo n. 2

Segnale

Pin No.

Terra

7

Ricezione+

12

RX

13

Trasmissione+

24

TX

25

Tabella A-1: ​​Connessioni tra due dispositivi RS422

Una terza carenza dell'RS232 è che più di due dispositivi non possono condividere lo stesso cavo. Questo vale anche per RS422, ma RS485 offre tutti i vantaggi di RS422 e consente inoltre a un massimo di 32 dispositivi di condividere gli stessi doppini intrecciati. Un'eccezione a quanto sopra è che più dispositivi RS422 possono condividere un singolo cavo se solo uno parla e gli altri ricevono tutti.

Segnali differenziali bilanciati

Il motivo per cui i dispositivi RS422 e RS485 possono pilotare linee più lunghe con maggiore immunità al rumore rispetto ai dispositivi RS232 è che viene utilizzato un metodo di pilotaggio differenziale bilanciato. In un sistema differenziale equilibrato, il voltagL'e prodotto dal driver appare attraverso una coppia di fili. Un line driver bilanciato produrrà un volume differenzialetage da ±2 a ±6 volt attraverso i suoi terminali di uscita. Un driver di linea bilanciato può anche avere un segnale di "abilitazione" in ingresso che collega il driver ai suoi terminali di uscita. Se il segnale di "abilitazione" è OFF, il driver è disconnesso dalla linea di trasmissione. Questa condizione di disconnessione o disabilitazione è solitamente definita condizione "tristate" e rappresenta un'impedenza elevata. I driver RS485 devono avere questa capacità di controllo. I driver RS422 possono avere questo controllo ma non è sempre necessario.

Manuale MRDAG12-8H.Bc
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina A-1
Pagina 32/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Manuale RDAG12-8
Un ricevitore di linea differenziale bilanciato rileva il voltagLo stato della linea di trasmissione attraverso le due linee di ingresso del segnale. Se l'ingresso differenziale voltage è maggiore di +200 mV, il ricevitore fornirà in uscita uno stato logico specifico. Se il differenziale voltagSe l'ingresso è inferiore a -200 mV, il ricevitore fornirà lo stato logico opposto sulla sua uscita. Un volume operativo massimotagL'intervallo va da +6 V a -6 V e consente voltagL'attenuazione che può verificarsi su cavi di trasmissione lunghi.
Un massimo di modo comune voltagLa classificazione di ±7 V fornisce una buona immunità al rumore da voltages indotti sulle linee a doppino intrecciato. Il collegamento della linea di terra del segnale è necessario per mantenere il modo comune voltage all'interno di tale intervallo. Il circuito potrebbe funzionare senza il collegamento a terra ma potrebbe non essere affidabile.

Parametro Driver Output Voltage (scarico)
Uscita driver voltage (caricato)
Resistenza di uscita del driver Corrente di cortocircuito in uscita del driver
Tempo di salita dell'uscita del driver Sensibilità del ricevitore
Vol. modalità comune del ricevitoretage Resistenza di ingresso del ricevitore di portata

Condizioni

Minimo

4V

-4 V

LD e LDGND

2V

salta dentro

-2 V

Massimo 6V -6V
50 ±150 mA intervallo unitario del 10% ±200 mV
±7V 4K

Tabella A-2: Riepilogo delle specifiche RS422

Per evitare riflessioni del segnale nel cavo e migliorare la reiezione del rumore sia in modalità RS422 che RS485, l'estremità del cavo del ricevitore deve essere terminata con una resistenza pari all'impedenza caratteristica del cavo. (Un'eccezione a ciò è il caso in cui la linea è guidata da un driver RS422 che non è mai "tri-stated" o disconnesso dalla linea. In questo caso, il driver fornisce una bassa impedenza interna che termina la linea a quell'estremità.)

Pagina A-2
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Manuale MRDAG12-8H.Bc
Pagina 33/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo
Trasmissione dati RS485
Lo standard RS485 consente di condividere una linea di trasmissione bilanciata in modalità party-line. Fino a 32 coppie driver/ricevitore possono condividere una rete party line a due fili. Molte caratteristiche dei driver e dei ricevitori sono le stesse dello standard RS422. Una differenza è che il modo comune voltagIl limite è esteso ed è compreso tra +12 V e -7 V. Poiché qualsiasi driver può essere scollegato (o tri-stato) dalla linea, deve resistere a questa tensione di modo comunetage gamma mentre si trova nella condizione di tre stati.
L'illustrazione seguente mostra una tipica rete multidrop o party line. Si noti che la linea di trasmissione termina su entrambe le estremità della linea ma non nei punti di derivazione al centro della linea.

Figura A-1: ​​Tipica rete multidrop RS485 a due fili

Manuale MRDAG12-8H.Bc
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina A-3
Pagina 34/39

Manuale RDAG12-8

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Pagina A-4
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Manuale MRDAG12-8H.Bc
Pagina 35/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Appendice B: Considerazioni termiche

La versione a bassa potenza dell'RDAG12-8 viene installata in una scatola NEMA-4, lunga 8.75" per 5.75" di larghezza per 2.25" di altezza. La scatola ha due aperture rotonde con pressacavi in ​​gomma per il passaggio e la sigillatura dei cavi I/O. Quando tutti gli 8 canali di uscita sono caricati con un carico di 10 mA a 5 VDC, la dissipazione di potenza dell'RDAG12-8 è di 5.8 W. La resistenza termica della scatola con una scheda RDAG12-8 installata è di 4,44 °C/W. A Tambiente =25 °C la temperatura all'interno della scatola è di 47.75 °C. L'aumento di temperatura consentito all'interno della scatola è di 70- 47.75 = 22.25 °C. Pertanto la temperatura ambiente massima di esercizio è 25 + 22.25 = 47.5 °C.

La versione ad alta potenza RDAG12-8 può essere confezionata in diversi modi: a) Nella scatola a T (8.5″x5.25″x2″) con uno slot da 4.5″x5″ per il passaggio dei cavi e la circolazione dell'aria. b) In un involucro aperto esposto all'aria libera. c) In aria libera con circolazione dell'aria fornita dal cliente.

Quando si sceglie l'opzione ad alta potenza, bisogna prestare particolare attenzione alla generazione di calore e alla dissipazione del calore. L'uscita ampI trasformatori sono in grado di erogare 3A alla tensione di uscitatage varia da 0-10 V, +/-5 V, 0-5 V. Tuttavia la capacità di dissipare il calore generato nel amplifiers limita la corrente di carico ammissibile. Questa capacità è determinata in misura significativa dal tipo di contenitore in cui è confezionato il RDAG12-8.

Una volta installato nella T-box, la dissipazione di potenza totale può essere stimata utilizzando i seguenti calcoli:

La potenza dissipata in uscita ampIl convertitore per ciascun canale è: Pda= (Vs-Vout) x ILoad.

Dove :

Pda Potenza dissipata nella potenza di uscita amplifier Vs Alimentazione voltage Iload Corrente di carico Vout Vol. di uscitatage

Quindi se l'alimentazione voltage Vs= 12v, il volume di uscitatagL'intervallo è 0-5 V e il carico è di 40 Ohm, la potenza dissipata in uscita amplifier dalla corrente di carico è 7V x .125A =.875W. La potenza dissipata dalla corrente di riposo Io =.016A. Po=24Vx.016A=.4w. Quindi la potenza totale dissipata nel amplifier è 1.275 W. In modalità di funzionamento inattiva (le uscite non caricate) a 25 °C di temperatura ambiente dell'aria la temperatura all'interno della scatola (in prossimità dell'alimentazione amplifiers) è di ~45°C. La dissipazione di potenza in modalità idle è di 6.7 W.

La resistenza termica della scatola Rthencl (misurata in prossimità della potenza amplifiers) è stimata in circa 2°C/W. Pertanto la potenza di uscita consentita per una temperatura massima all'interno dell'involucro di 70°C è
25°C/2°C/w =12.5W a 25°C di temperatura ambiente. Quindi la dissipazione di potenza totale consentita con
le uscite che pilotano carichi resistivi sono ~19.2 W a una temperatura ambiente di 25°C.

Il derating per l'aumento della temperatura ambiente è 1/Rthencl = .5W per ogni gradoC di aumento della temperatura ambiente. Funzionamento in aria libera

Manuale MRDAG12-8H.Bc

Pagina B-1

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 36/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo

Manuale RDAG12-8

La temperatura del dissipatore di calore del amplificatore che fornisce 250 A a 5 V CC può raggiungere 100 °C max (misurato a temperatura ambiente di 25 °C). La potenza dissipata dal amplifier è (12-5)x.250 = 1.750W. La temperatura massima consentita della giunzione è 125°C. Supponendo che la resistenza termica della superficie tra giunzione e case e tra case e dissipatore di calore per il package TO-220 sia rispettivamente di 3°C/W e 1°C/W. La resistenza tra giunzione e dissipatore di calore RJHS=0°C/W. L'aumento di temperatura tra la superficie del dissipatore di calore e giunzione è 4°C/W x4W=1.75°C. Pertanto la temperatura massima consentita del dissipatore di calore è 7-125=107°C. Pertanto se uno qualsiasi dei canali dell'RDAG18-12 ha un carico di 8mA, l'aumento della temperatura ambiente è limitato a 250°C. La temperatura ambiente massima consentita sarà 18 +25=18°C.

Se viene fornito il raffreddamento ad aria forzata, il calcolo seguente determinerà il carico ammissibile per la dissipazione di potenza ammissibile per la potenza RDAG12-8 amplificatore:

)/ Pmax = (125°C-Tamb.max (RHS +RJHS) dove
Resistenza termica del dissipatore di calore RHS Resistenza termica della superficie di giunzione-dissipatore di calore RJHS Intervallo di temperatura di esercizio
Temperatura ambiente massima Tamb.max

= 21°C/W = 4 °C/W = 0 – 50°C
= 50°C

A velocità dell'aria <100 ft/min Pmax = 3W A velocità dell'aria 100 ft/min Pmax = 5W

(Come determinato dalle caratteristiche del dissipatore di calore)

Pagina B-2
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Manuale MRDAG12-8H.Bc
Pagina 37/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo
Commenti dei clienti
Se riscontri problemi con questo manuale o vuoi semplicemente inviarci un feedback, inviaci un'e-mail all'indirizzo: manuals@accesioproducts.com. Descrivi nel dettaglio gli errori che trovi e includi il tuo indirizzo postale, così potremo inviarti eventuali aggiornamenti del manuale.

10623 Roselle Street, San Diego CA 92121Tel. (858)550-9559 FAX (858)550-7322 www.accesioproducts.com
www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 38/39

ACCES I/O RDAG12-8(H) Richiedi preventivo
Sistemi assicurati
Assered Systems è un'azienda tecnologica leader con oltre 1,500 clienti abituali in 80 paesi, che ha distribuito oltre 85,000 sistemi a una base di clienti diversificata in 12 anni di attività. Offriamo soluzioni di elaborazione, display, networking e raccolta dati robusti e innovative e di alta qualità per i settori del mercato embedded, industriale e out-of-home digitale.
US
vendite@assured-systems.com
Vendite: +1 347 719 4508 Assistenza: +1 347 719 4508
1309 Coffeen Ave Ste 1200 Sheridan WY 82801 Stati Uniti
EMEA
vendite@assured-systems.com
Vendite: +44 (0)1785 879 050 Assistenza: +44 (0)1785 879 050
Unità A5 Douglas Park Stone Business Park Stone ST15 0YJ Regno Unito
Partita IVA: 120 9546 28 Numero di registrazione impresa: 07699660

www.assured-systems.com | sales@assured-systems.com

Pagina 39/39

Documenti / Risorse

ASSICURATO RDAG12-8(H) Uscita analogica remota digitale [pdf] Manuale d'uso
RDAG12-8 H Uscita analogica remota digitale, RDAG12-8 H, Uscita analogica remota digitale, Uscita digitale, Digitale

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *