LOGO DEI DISPOSITIVI SONORI

DISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare

DISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare

INTRODUZIONE

Benvenuti nel CL-16

La superficie di controllo del fader lineare CL-16 per la serie 8 combina la semplicità delle tradizionali console analogiche con la potenza e la flessibilità delle console digitali. Questa superficie di controllo su misura migliora l'esperienza del mixaggio basato su carrello con il suo funzionamento intuitivo, 16 fader fluidi come la seta, 16 trim dedicati e uno splendido LCD panoramico. Tutto questo è elegantemente progettato in un'unità compatta da 16.3 pollici che può essere inserita in un carrello e funziona a 12 V CC.

  • Compatibile con 833, 888 e Scorpio
  •  16 controlli trim rotanti dedicati
  •  16 fader dedicati
  •  Filosofia di design intuitiva in cui i canali 1-16 hanno controlli dedicati e non bancari come una console analogica tradizionale e altre importanti funzionalità sono rapidamente accessibili
  •  32 controlli rotanti multifunzione per EQ, pan, guadagni canali 17-32, guadagni bus, guadagni di uscita e altro ancora
  •  L'ampio schermo LCD leggibile alla luce del sole si ripiega per riporlo e trasportarlo in modo facile e sicuro
  •  Nuovi pulsanti soft-touch, silenziosi e ad alta affidabilità per funzioni chiave come registrazione, interruzione, metadati, comunicazioni, ritorni e altro ancora
  •  Cinque pulsanti assegnabili dall'utente
  • Hub USB integrato a 5 porte con (due USB-C e tre USB-A) per tastiere, tablet SD-Remote e altre periferiche USB
  •  Jack per cuffie da 1/4" e 1/8".
  •  Connettore remoto a 10 pin per cablaggio personalizzato di LED e interruttori, insieme all'ingresso per pedale da 1/4".
  •  Si collega tramite USB-B
  •  Alimentato a 12 V CC tramite XLR a 4 pin (non incluso)
  •  16 fader lineari Penny & Giles da 100 mm a scorrimento ultra fluido: i migliori fader sul mercato
  •  Accesso rapido al pannello inferiore per la manutenzione sul campo dei fader

Pannello Views

SUPERIOREDISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 1

  1.  PENNY & GILES FADER
    Regola i livelli del fader per i canali 1-16. -Intervallo del fader da -Inf a +16 dB. I guadagni del fader vengono visualizzati sul display LCD.
  2.  INTERRUTTORI A LEVA PFL/SEL
    Spostando la levetta a sinistra, si attiva il PFL del canale selezionato o si mette in assolo un bus in modalità Bus. Spostando la levetta a destra si seleziona la modalità di configurazione del canale (noto anche come canale FAT) o si selezionano le mandate bus in modalità fader quando si è in modalità bus.
  3.  VASI TRIM/MUTE CON ANELLO LED
    Ruotare per regolare il guadagno del trim per i canali 1-16. I guadagni di trim vengono visualizzati sul display LCD. Premere tenendo premuto Menu per disattivare/attivare l'audio dei canali 1-16. I LED circolari circostanti forniscono un'indicazione visiva del livello del segnale del canale, del PFL, del mute e dello stato di attivazione.
    •  Verde, giallo/arancione e rosso a intensità variabile rispettivamente per il livello del segnale, l'attività del limitatore pre/post dissolvenza e il ritaglio.
    •  Giallo lampeggiante = canale PFL attivato.
    •  Blu = canale disattivato
    •  Rosso = canale armato.
  4. FILA CENTRALE MANOPOLE MULTIFUNZIONE CON ANELLO LED
    Manopole rotanti/premute con funzioni multiple a seconda della modalità selezionata. I valori e lo stato vengono visualizzati sulla seconda riga del display LCD. Ruotare o premere per regolare o alternare diversi parametri. I LED dell'anello circostante mostrano varie informazioni sullo stato
  5. MANOPOLE MULTIFUNZIONE FILA SUPERIORE CON ANELLO LED.
    Manopole rotanti/a pressione con molteplici funzionalità a seconda della modalità selezionata. I valori e lo stato vengono visualizzati sulla riga superiore del display LCD. Ruotare o premere per regolare o alternare diversi parametri. I LED dell'anello circostante mostrano varie informazioni sullo stato
  6. PULSANTE DI ARRESTO
    Interrompe la registrazione o la riproduzione. Premendo Stop mentre l'unità è ferma si passa alla visualizzazione del nome della take successiva sul display LCD da modificare con i pulsanti Scene, Take, Notes.
  7.  PULSANTE REGISTRA
    Avvia una nuova registrazione. Si illumina in rosso durante la registrazione.
  8.  PULSANTI MODALITÀ
    Seleziona varie modalità per determinare quali misuratori e altre informazioni vengono visualizzate sul display LCD e la funzione delle manopole multifunzione della fila superiore e centrale e degli interruttori a levetta PFL/Sel.
  9.  PULSANTI METADATI
    Pulsanti di scelta rapida per la modifica rapida dei metadati. Modifica scena, ripresa e note per la ripresa corrente o successiva. Incrementa il nome di una scena, cerchia una ripresa o elimina l'ultima registrazione (falsa ripresa).
  10.  PULSANTI ASSEGNABILI DALL'UTENTE
    Mappabile dall'utente a varie funzioni per un accesso rapido Le funzioni mappate vengono visualizzate in alto sul display LCD
  11. PULSANTI DI RITORNO
    Pulsanti dedicati per monitorare i vari ritorni in cuffia
  12.  COM PULSANTI INVIO
    Premi per parlare. Indirizza il microfono slate selezionato alle destinazioni configurate nei menu Com Send Routing.
  13.  PULSANTE CONTATORE
    Premere per tornare al display LCD iniziale predefinito view e l'attuale preimpostazione HP. Duplica anche la funzionalità del pulsante del misuratore sul pannello frontale della Serie 8.
  14.  PULSANTE MENU
    Duplica le funzioni assegnate del pulsante Menu sul pannello frontale della Serie 8. Tenere premuto quindi premere il potenziometro del trim di un canale per silenziare quel canale. Utilizzato anche per silenziare bus e uscite nelle modalità pertinenti
  15.  INTERRUTTORI A LEVA
    Duplica le funzioni assegnate dei tre interruttori a levetta sotto il display LCD del pannello anteriore della Serie 8.
  16.  MANOPOLA PER CUFFIE
    Duplica le funzioni della manopola delle cuffie sul display LCD del pannello frontale della serie 8. Su Scorpio, tieni premuto mentre premi il pulsante Com Rtn per attivare/disattivare il monitoraggio di Com Rtn 2 in cuffia. Premere quando un canale o un bus è in solo per passare alla preimpostazione corrente delle cuffie. Tenere premuto durante la riproduzione per accedere alla modalità scrubbing audio.
  17.  SELEZIONE MANOPOLA
    Duplica le funzioni della manopola Select sul display LCD del pannello anteriore della Serie 8.
  18.  LCD PIEGHEVOLE LEGGIBILE ALLA LUCE DEL SOLE
    Display a colori luminosi di misurazione, parametri, modalità, trasporto, timecode, metadati e altro ancora. La luminosità LCD viene impostata nel menu Menu>Controllers>CL-16>Luminosità LCD.

METTER IL FONDO ADISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 2

INDIETRODISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 3

FRONTDISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 4

DISPLAY LCDDISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 5

  1.  DESCRITTORE DELLA MANOPOLA DELLA FILA SUPERIORE
    Descrive la funzione delle manopole di controllo multifunzione della fila superiore. La funzione cambia a seconda della modalità selezionata.
  2.  DESCRITTORE DELLA MANOPOLA DELLA FILA CENTRALE
    Descrive la funzione delle manopole di controllo multifunzione della fila centrale. La funzione cambia a seconda della modalità selezionata.
  3.  CAMPI DELLA RIGA CENTRALE
    Visualizza i dati pertinenti per ciascun canale o bus a seconda dei parametri che vengono regolati utilizzando le manopole della fila centrale come Pan, Delay, HPF, EQ, Ch 17-32, Guadagni bus, Routing bus, Mandate bus, Parametri canale FAT e altro ancora.
  4.  CAMPI DELLA RIGA SUPERIORE
    Visualizza i dati pertinenti per ciascun canale, bus o uscita a seconda dei parametri che vengono regolati utilizzando le manopole della fila superiore come guadagni di uscita, HPF, EQ, guadagno del bus, routing del bus, mandate del bus, parametri del canale FAT e altro ancora.
  5.  AREA INFORMAZIONI PRINCIPALI
    Visualizza varie informazioni tra cui misurazione LR, contatori del tempo, metadati e altro. Il colore dello sfondo cambia a seconda dello stato del trasporto come segue:
    • Sfondo rosso = registrazione
    • Sfondo nero = interrotto
    • Sfondo verde = riproduzione
    • Sfondo verde lampeggiante = riproduzione in pausa
    • Sfondo blu = FFWD o REW
  6.  MISCELATORI PRINCIPALI LR
    Visualizza i misuratori del mix del bus LR principale e il relativo stato di attivazione della registrazione.
  7.  PRENDI NOME
    Visualizza e modifica il nome del Take corrente. Premere Stop mentre si è fermi per visualizzare il nome della take successiva.
  8.  NOME DELLA SCENA
    Visualizza e modifica il nome della scena corrente. Premere Stop mentre l'unità è ferma per visualizzare il nome della scena successiva.
  9.  PRENDI IL NUMERO
    Visualizza e modifica il numero della Take corrente. Premere Stop mentre si è fermi per visualizzare il numero di Take successivo.
  10.  NOTE
    Visualizza e modifica il numero di note della Take corrente. Premi Stop mentre sei fermo per visualizzare le note della ripresa successiva.
  11.  PULSANTI UTENTE 1-5 DESCRITTORI
    Visualizza i nomi delle scorciatoie mappate sui pulsanti U1 – U5.
  12.  CONTATORE TIMECODE
    Visualizza il codice temporale corrente durante la registrazione e l'arresto e il codice temporale della riproduzione durante la riproduzione.
  13.  CONTATEMPO ASSOLUTO E RESIDUO
    Visualizza il tempo trascorso durante la registrazione e la riproduzione. Durante la riproduzione, il tempo rimanente della ripresa viene visualizzato dopo "/".
  14.  FREQUENZA DEI FOTOGRAMMI
    Visualizza la frequenza fotogrammi del codice temporale corrente.
  15.  PRESET HP
    Visualizza la sorgente HP attualmente selezionata e il volume HP quando regolato dalla manopola HP.
  16.  SINC/SAMPLE TARIFFE
    Visualizza la sorgente di sincronizzazione corrente e i messaggi di posta elettronicaampil tasso.
  17.  METRI DI RITORNO
    Visualizza la misurazione per entrambi i canali di ciascun segnale di ritorno.
  18.  CAMPI DEI NOMI DEL CANALE O DEL BUS
    Visualizza il nome del canale, il trim e i guadagni del fader quando viewmisuratori dei canali. Visualizza il numero del bus e i guadagni del bus quando viewcontatori degli autobus. Questi campi cambiano colore come segue:
    •  Sfondo nero/testo grigio = canale spento
      o nessuna sorgente selezionata.
    •  Sfondo grigio/testo bianco = canale/bus acceso e disinserito.
    •  Sfondo rosso/testo bianco = canale/bus acceso e inserito.
    •  Sfondo blu/testo bianco = canale/bus disattivato.
  19.  CANALI COLLEGATI
    I campi Informazioni canale vengono uniti quando i canali vengono collegati.
  20.  CONTATORI A CANALE O BUS
    Visualizza la misurazione del canale o del bus a seconda della modalità selezionata.
  21.  COLORE PERSONALIZZABILE CH. INDICATORI DI GRUPPO
    I canali con lo stesso indicatore di colore vengono raggruppati. Scegli quale colore si applica a un gruppo nel menu CL-16>Colore gruppo.
  22.  METRO VIEW NOME
    • Visualizza '1-16' quando viewcanale 1-16 metri
    • Visualizza '17-32' quando viewcanale 17-32 metri
    • Visualizza il nome di un canale quando viewun canale FAT
    • Visualizza "Autobus" quando viewcontatori degli autobus
    • Visualizza il numero del bus quando viewing una modalità send-on-fader del bus
  23.  AREA INFORMAZIONI SU AZIONAMENTO/POTENZA
    • Visualizza il tempo di registrazione rimanente di SSD, SD1 e SD2.
    • Visualizza lo stato e il volume dei generatori Serie 8 e CL-16tage.

Collegamento al mixer-registratore serie 8

  •  Utilizzando il cavo da USB-A a USB-B in dotazione, collegare la porta USB-A serie 8 alla porta USB-B CL-16.
  •  Collegare il jack di uscita per cuffie TRS da 8/1" della serie 4 al jack TRS da 16/1" "All'uscita per cuffie della serie 4" del CL-8 utilizzando il cavo in dotazione.
  •  Collegare una fonte di alimentazione CC da 10-18 V utilizzando un XLR (F) a 4 pin all'ingresso CC del CL-16. Fonte di alimentazione non inclusa.
  •  Accendi il mixer-registratore serie 8. Fare riferimento alla Guida per l'utente della serie 8 appropriata per tutte le istruzioni operative e i dettagli.

Accensione/spegnimento

  •  Accendi il mixer-registratore serie 8. Una volta accesa la Serie 8, avvierà automaticamente il CL-16.
  •  Per spegnerlo, basta spostare l'interruttore di accensione/spegnimento della Serie 8 in posizione di spegnimento. Anche il CL-16 si spegnerà

Scollegare il CL-16 dalla serie 8

Il CL-16 può essere collegato/scollegato dalla Serie 8 mentre è acceso senza danni a nessuna delle unità. Quando il CL-16 è scollegato, sul display LCD serie 8 viene visualizzato "Control Surface Unplugged". Nessun livello cambierà. A questo punto: aspettatevi improvvisi cambiamenti di livello se Controllers>Soft Fader/trim Pickup non è abilitato poiché i livelli audio saranno ora determinati dai trim e dai fader della Serie 8

Aggiornamento del firmware CL-16

Se necessario, il firmware CL-16 viene aggiornato automaticamente durante l'aggiornamento del firmware della serie 8. L'aggiornamento del firmware PRG serie 8 file contiene dati di aggiornamento sia per la serie 8 che per CL-16. Collega il CL-16 alla Serie 8 e assicurati che entrambi siano collegati a fonti di alimentazione affidabili. Aggiorna il firmware della serie 8 utilizzando la normale procedura. Se è disponibile un aggiornamento del firmware CL-16, verrà avviato automaticamente dopo che la Serie 8 avrà completato il processo di aggiornamento. Il pulsante di arresto del CL-16 lampeggerà in giallo durante l'aggiornamento del CL-16. Una volta completato l'aggiornamento del CL-16, la combinazione Serie 8/CL-16 si accenderà e sarà pronta per l'uso.

Operativa finitaview

Il CL-16 combina il paradigma di una channel strip di un mixer tradizionale con la capacità multifunzione di un moderno mixer digitale. Una volta acquisita familiarità con i vari controlli, le diverse modalità e il misuratore associato viewCosì, il vasto potenziale del tuo mixer/registratore serie 8 diventerà evidente. Tutte le funzioni della serie 8 (canali, bus, uscite, metadati dei menu, comunicazioni) possono essere controllate dal CL-16. Sebbene la maggior parte delle informazioni venga visualizzata sul display LCD CL-16, il display LCD serie 8 fornisce comunque informazioni utili durante l'esecuzione di alcune operazioni, ad esempio routing e immissione di testo.DISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 6

  • Striscia di canale
    I controlli dei canali sul pannello superiore e i relativi misuratori, nomi e valori LCD sono allineati in una "striscia" verticale in modo che l'occhio possa spostarsi naturalmente tra il controllo del canale e il display.
  • TRIM CANALE 1-16
    I 16 potenziometri trim sono dedicati alla regolazione del guadagno del trim per i canali 1-16. Il guadagno del trim non è disponibile per i canali 17-32. Ruotare un potenziometro per regolarne il guadagno e visualizzarne il valore in dB nella riga inferiore del display LCD. I LED dell'anello del trim pot visualizzano il livello del canale (intensità variabile verde), la limitazione pre/post dissolvenza del canale (giallo/arancione) e il ritaglio (rosso).
  • TRIM CANALE 17-32
    Premere Bank per passare al canale 17-32, quindi ruotare una manopola superiore per regolarne il guadagno e visualizzarne il valore in dB nella riga inferiore e superiore del display LCD.
  • MUTE CANALI 1-16
    Premere un potenziometro mentre si tiene premuto Menu per disattivare/attivare l'audio dei canali 1-16. Quando l'audio è disattivato, il LED dell'anello del potenziometro di rifinitura diventa blu.
  • MUTE CANALI 17-32
    Premere Bank per passare al canale 17-32, quindi premere una manopola centrale tenendo premuto Menu per disattivare/attivare l'audio dei canali 17-32. Quando l'audio è disattivato, il LED dell'anello della manopola centrale diventa blu.
  • FADER CANALE 1-16
    I 16 fader lineari Penny e Giles sono dedicati alla regolazione del guadagno dei fader per i canali 1-16. Far scorrere un fader per regolarne il guadagno e visualizzarne il valore in dB nella riga inferiore del display LCD
  • FADER CANALE 17-32
    Per mixare i canali 17-32, premere Bank per passare al canale 17-32, quindi ruotare una manopola centrale per regolare il guadagno del fader e visualizzare il valore di guadagno in dB nella riga inferiore e centrale del display LCD.
  • CANALE PFLS 1-16
    Quando vengono visualizzati i misuratori del canale 1-16, spostare un interruttore a sinistra sul canale PFL 1-16. Quando un canale 1-16 è PFL, il LED dell'anello del potenziometro trim associato lampeggia in giallo e PFL 'n' lampeggia nel campo delle cuffie nell'area informazioni principale. Spostare nuovamente la levetta a sinistra o premere Misuratore per annullare il PFL e tornare alla preimpostazione HP corrente.
  • CANALE PFLS 17-32
    Quando vengono visualizzati i misuratori del canale 17-32 (premendo bank), spostare un interruttore a sinistra sui canali PFL 17-32. Quando un canale 17-32 è PFL, il LED dell'anello della manopola centrale associato lampeggia in giallo e PFL 'n' lampeggia nel campo delle cuffie nell'area informazioni principale. Spostare nuovamente la levetta a sinistra o premere Misuratore per annullare il PFL e tornare alla preimpostazione HP corrente.DISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 7

Modalità/Misuratore Views

Il CL-16 dispone di varie modalità operative (elencate di seguito). Cambiando la modalità amn si cambia la funzione delle manopole multifunzione e, in alcuni casi, si cambia il misuratore LCD View. La funzione e/o il valore delle manopole multifunzione vengono visualizzati nei campi LCD della fila superiore e centrale e nei campi descrittivi dell'angolo superiore sinistro.

CANALE 1-16 (CONTATORE HOME PREDEFINITO VIEW) 
Premere il pulsante Misuratore per tornare sempre al contatore domestico predefinito view. Ruotare le manopole superiori per regolare i guadagni di uscita; tenere premuto Menu quindi premere una manopola superiore per disattivare l'uscita corrispondente.
CH 17-32 (BANCA)
Premere il pulsante Banca. Il pulsante Bank lampeggia in verde e il misuratore view diventa uno sfondo verde. Ruotare le manopole centrali per regolare il guadagno del fader Ch 17-32; premere tenendo premuto Menu per disattivare l'audio. Ruotare le manopole superiori per regolare i guadagni di trim dei canali 17-32. Il banking su Ch17-32 può essere disabilitato accedendo a Controllers>CL-16>Bank Disable su On.
PAN CH 1-16
Premere il pulsante Panoramica quando viewcapitolo 1-16. Il pulsante Panoramica si illumina di rosa. Ruotare le manopole centrali per regolare la panoramica dei canali 1-16; premere le manopole per centrare il piatto. La posizione Pan è indicata da una barra blu orizzontale. Ruotare le manopole superiori per regolare i guadagni di uscita; premere tenendo premuto menu per disattivare le uscite.
PAN CH 17-32
Premere il pulsante Panoramica quando viewcap. 17-32. Il pulsante Panoramica si illumina di rosa. Ruotare le manopole centrali per regolare la panoramica dei canali 17-32; premere le manopole per centrare il piatto. La posizione Pan è indicata da una barra blu orizzontale. Ruotare le manopole superiori per regolare i guadagni di uscita; tenendo premuto il menu per disattivare le uscite.
RITARDO/POLARITÀ CANALI 1-16
Premere il pulsante Ritarda. Il pulsante Dly si illumina di azzurro. Ruotare le manopole centrali per regolare il ritardo dei canali 1-16; premere le manopole per invertire la polarità. Ruotare le manopole superiori per regolare i guadagni di uscita; premere tenendo premuto menu per disattivare le uscite.
BRACCIO
Tieni premuto il pulsante Arma (le braccia possono essere attivate solo tenendo premuto il pulsante Arma). Visualizza lo stato di attivazione dei canali 1-16 sui LED dell'anello del potenziometro di rifinitura e lo stato di attivazione dei canali 17-32 sui LED dell'anello della manopola centrale. Il rosso è armato. Premere le manopole per attivare/disattivare. In modalità Bus (premere Bus), tenendo premuto Arm vengono visualizzate le braccia del bus (Bus 1, Bus 2, Bus L, Bus R) sui LED dell'anello della manopola centrale. In modalità Bus Sends on Faders, premendo e tenendo premuto Arm vengono visualizzati tutti i bracci: bracci dei canali 1-16 sui LED dell'anello del potenziometro di rifinitura, bracci dei canali 17-32 sui LED dell'anello della manopola centrale e bracci del bus sui LED dell'anello della manopola superiore.
COLORI DEL CANALE
I colori dei canali possono essere utilizzati per identificare e differenziare facilmente le sorgenti dei canali. Per ciascun canale 1-32, scegli un colore dal menu Controllers>-CL-16>Colori canale. Il colore selezionato viene applicato allo sfondo della channel strip e sovrascrive i colori predefiniti di fabbrica, grigio per i canali 1-16 e verde per i canali 17-32. Nota: i colori dei canali non vengono visualizzati nei fader delle mandate bus view.DISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 8DISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 9
AUTOBUS
Premere per visualizzare i contatori Bus 1-10, L, R sul display LCD CL-16 e le schermate Percorso bus sul display LCD serie 8 Il pulsante Bus si illumina in rosa chiaro. Ruota le manopole centrali per regolare i guadagni principali dei bus L, R, B1 – B10; sposta un interruttore a sinistra per mettere in solitario un autobus; premere tenendo premuto Menu per disattivare l'audio. Ruotare le manopole superiori per regolare i guadagni di uscita; premere mentre si tiene premuto Menu per disattivare le uscite.
IL BUS INVIA SUI FADER CH 1-16
Premere il pulsante Bus + interruttore Sel. Il bus è isolato e la schermata del percorso viene visualizzata sul display LCD della serie 8. Il pulsante Bus lampeggia in rosa chiaro e il contatore view cambia in uno sfondo azzurro. Premi le manopole centrali per indirizzare i canali 1-16 al prefade del bus (verde), al postfade (arancione) o tramite il guadagno di mandata (azzurro). Quando è impostato il guadagno di invio, ruotare la manopola centrale per regolare il guadagno di invio. Premi il pulsante Bank per accedere alle mandate per i canali 17-32. Ruota le manopole superiori per regolare i guadagni del bus master; premere le manopole superiori per silenziare i bus.
IL BUS INVIA SUI FADER CH 17-32
Premi il pulsante Bus + Sel alterna quando viewcap. 17-32. Il bus è isolato e la schermata del percorso viene visualizzata sul display LCD della serie 8. Il pulsante Bus lampeggia in rosa chiaro e il contatore view cambia in uno sfondo azzurro. Premere le manopole centrali per indirizzare i canali 17-32 al prefade del bus (verde), al postfade (arancione) o tramite il guadagno di mandata (azzurro). Quando è impostato il guadagno di invio, ruotare la manopola centrale per regolare il guadagno di invio. Premere il pulsante Bank per accedere alle mandate
Cap. 1-16. HPF CH 1-16
Premere e tenere premuto il pulsante Bank, quindi il pulsante Pan. Ruota le manopole superiori per regolare la frequenza HPF. Premere le manopole centrali per bypassare l'HPF.
EQ LF CH 1-16
Tieni premuto il pulsante Bank, quindi il pulsante Arm. Ruotare le manopole superiori per regolare la frequenza/Q LF. Premere le manopole superiori per alternare tra frequenza LF/Q. Ruota le manopole centrali per regolare il guadagno LF. Premere le manopole centrali per bypassare LF. Utilizzare l'interruttore del microfono per cambiare la banda LF tra Off/Pre/Post. Utilizzare l'interruttore Fav per alternare la banda LF tra Peak e Shelf. Quando si regolano le manopole EQ superiori o centrali di un canale, la sua curva EQ viene visualizzata sul display LCD della serie 8
EQ MF CH 1-16
Tieni premuto il pulsante Banca, quindi il pulsante Bus. Ruotare le manopole superiori per regolare la frequenza/Q MF. Premere le manopole superiori per alternare tra frequenza MF/Q. Ruotare le manopole centrali per regolare il guadagno MF. Premere le manopole centrali per bypassare MF. Utilizzare l'interruttore del microfono per cambiare la banda MF
tra Off/Pre/Post. Quando si regolano le manopole EQ superiori o centrali di un canale, la sua curva EQ viene visualizzata sul display LCD della serie 8. EQ HF CH 1-16 Premere e tenere premuto il pulsante Bank, quindi il pulsante Dly. Ruotare le manopole superiori per regolare la frequenza/Q HF. Premere le manopole superiori per alternare tra frequenza HF/Q. Ruotare le manopole centrali per regolare il guadagno HF. Premere le manopole centrali per bypassare HF. Utilizzare l'interruttore del microfono per cambiare la banda HF tra Off/Pre/Post. Utilizzare l'interruttore Preferiti per alternare la banda HF tra Picco e Scaffale. Quando si regolano le manopole EQ superiori o centrali di un canale, la sua curva EQ viene visualizzata sul display LCD della serie 8.
CH 1-16 CANALI GRASSO
Seleziona l'interruttore. Ruotare e/o premere le manopole superiore e centrale per regolare i vari parametri del canale.
CH 17-32 CANALI GRASSO
Pulsante Banca + interruttore Sel. Ruotare e/o premere le manopole superiore e centrale per regolare i vari parametri del canale.

SELEZIONE CANALE 1-32 (CANALI FAT)

Un canale fat è un termine spesso utilizzato nelle console digitali per descrivere una modalità di visualizzazione per l'impostazione dei parametri per un canale selezionato. È equivalente alla schermata Canale della Serie 8. Quando vengono visualizzati i misuratori Ch 1-16, spostare un interruttore a destra verso "Sel" per selezionare un canale fat per Ch 1-16. Quando vengono visualizzati i metri Ch 17-32, spostare un interruttore a destra verso "Sel" per selezionare un canale fat per Ch 17-32. Per uscire da un canale Fat, premi il misuratore o sposta nuovamente la levetta del canale verso destra. Quando è selezionato un canale grasso:

  •  Il misuratore del canale selezionato diventa uno sfondo bianco.
  •  Il misuratore del canale selezionato insieme al numero e al nome del canale vengono visualizzati sul lato sinistro nell'area delle informazioni su unità/potenza
  •  Il canale selezionato è PFL. Il LED dell'anello del potenziometro di rifinitura associato lampeggia in giallo e PFL 'n' lampeggia nel campo delle cuffie nell'area informazioni principale. Premere la manopola HP per alternare tra il PFL del canale e il preset HP corrente. Ciò consente di monitorare il mix anche durante la regolazione dei parametri per un canale.
  •  Le manopole della fila superiore e centrale passano ai controlli dei parametri del canale selezionato le cui funzioni sono descritte nei campi della fila superiore e centrale come segue:

FILA CENTRALE (DA SINISTRA A DESTRA):

  •  Nome canale: premere la manopola per visualizzare la tastiera virtuale Modifica nome canale del canale nel display Serie 8. Utilizzare una tastiera USB o la manopola Select, la manopola HP e gli interruttori Toggle vicino all'angolo in basso a destra del CL-16 per modificare il nome del canale (traccia).
  •  Sorgente canale: premere la manopola per visualizzare la schermata Sorgente del canale nel display Serie 8. Quindi ruotare la manopola Select per evidenziare una sorgente, quindi premere per selezionarla.
  •  Ritardo/Polarità (solo canali 1-16): premere la manopola per invertire la polarità: l'icona del campo diventa verde quando invertita. Ruotare la manopola per regolare il ritardo del canale di ingresso.
  •  Limitatore: premere la manopola per attivare/disattivare il limitatore
  •  HPF (solo canali 1-16): premere la manopola per attivare/disattivare HPF. Ruotare la manopola per regolare la frequenza di attenuazione HPF 3dB. Quando è attivo, il LED sul campo e sull'anello centrale della fila sarà di colore azzurro
  •  Guadagno LF, Freq LF, Q LF, Tipo LF (solo canali 1-16): ruotare le manopole per regolare i valori EQ della banda LF. Premere una qualsiasi delle 4 manopole per bypassare/riabilitare la banda LF. Una volta abilitati, i campi e i LED dell'anello della fila centrale diventano arancioni.
  •  Guadagno MF, Freq MF, Q MF (solo canali 1-16): ruotare le manopole per regolare i valori EQ della banda MF. Premere una qualsiasi delle 3 manopole per bypassare/riabilitare la banda MF. Una volta abilitati, i campi e i LED dell'anello centrale della fila diventano gialli.
  •  Guadagno HF, Freq HF, Q ​​HF, Tipo HF (solo canali 1-16): ruotare le manopole per regolare i valori EQ della banda HF. Premere una qualsiasi delle 4 manopole per bypassare/riabilitare la banda HF. Quando non vengono bypassati, i campi e i LED dell'anello centrale della fila diventano verdi

RIGA SUPERIORE (DA SINISTRA A DESTRA):

  • B1 – B10 Send: premi la manopola per alternare la mandata del bus selezionato tra Off, Prefade (verde), Postfade (arancione) e Send (azzurro). Quando impostato su Send (azzurro), ruotare la manopola per regolare il guadagno di mandata del canale a quel bus.
  • Routing EQ (solo canali 1-16): ruotare la manopola per scegliere se l'EQ viene applicato prefade o postfade o disattivato.
  • AMix: premere la manopola (solo canali 1-16) per selezionare il canale per il mixer automatico. Il testo del campo è grigio se il mixer automatico è disabilitato, viola di Dugan è abilitato e verde se MixAssist è abilitato. Per i canali 17-32 AMix viene sostituito con il guadagno Trim. Ruotare per regolare il guadagno del trim dei canali selezionati.
  • Pan: ruotare la manopola per regolare la panoramica. Premere la manopola per centrare il piatto
  • BusL, BusR: premere la manopola per instradare verso Bus L, R, prefade (verde), postfade (arancione) o non instradato (disattivato).

Come far sembrare il CL-16 un mixer analogico

La channel strip di un mixer analogico include tipicamente trim, fader, solo, mute, pan ed EQ. Il CL-16 ha una sensazione simile con i suoi fader, trim, assoli (PFL) e mute dedicati. Impostando il CL-16 su una modalità EQ, ad esempio LF EQ (Hold Bank quindi Arm), la manopola superiore e centrale della channel strip dà accesso al controllo dell'equalizzazione e fornisce una sensazione più simile a quella di una channel strip analogica.

Risultati
In tutte le modalità, ad eccezione delle modalità Fat Channel, EQ e Bus Sends on Faders, ruotare le manopole superiori per regolare i guadagni di uscita e premere le manopole superiori tenendo premuto Menu per disattivare le uscite.

Controllo dei trasporti

FERMARE
Premere per interrompere la riproduzione o la registrazione. Il pulsante di arresto si illumina di giallo quando viene arrestato. Durante l'interruzione, premere stop per visualizzare la ripresa successiva sul display LCD.
DOCUMENTAZIONE
Premi per iniziare a registrare una nuova ripresa. Il pulsante di registrazione e l'area informazioni principale si illuminano di rosso durante la registrazione.
Nota: i controlli di trasporto Riavvolgi, Riproduci e Avanzamento rapido sono impostati per impostazione predefinita rispettivamente sui pulsanti utente U1, U2 e U3.

Pulsanti modalità

Vedi Modalità/Metro Views sopra per ulteriori informazioni.
PAN/HPF Premi Pan per passare dalle manopole centrali ai controlli Pan. Tenendo premuto Bank/ALT, premi Pan per cambiare le manopole centrali sui controlli HPF.
BRACCIO/LF Tenere premuto Arma per visualizzare lo stato di attivazione sulle manopole, quindi premere una manopola per attivare/disattivare. Tenendo premuto Bank/ALT, premere
Braccio per commutare le manopole superiori e centrali sui controlli LF EQ.
BANCA/ALT Premere per visualizzare e controllare i canali 17-32.
AUTOBUS/MF Premere per visualizzare e controllare i bus. Tenendo premuto Bank/ALT, premi Bus per commutare le manopole superiore e centrale sui controlli MF EQ.
DLY/HF Premere per commutare le manopole centrali sui controlli di ritardo e inversione di polarità. Tenendo premuto Bank/ALT, premere Dly per commutare le manopole superiore e centrale sui controlli EQ HF.

Pulsanti dei metadati

  • Modifica i metadati per la ripresa corrente o successiva. Durante la registrazione, i metadati della ripresa corrente vengono modificati. Durante l'interruzione, è possibile modificare l'ultima ripresa registrata o i metadati della ripresa successiva. In modalità di arresto, premere Stop per passare dalla modifica della ripresa corrente a quella successiva.
  • SCENA Premere per modificare il nome della scena. Durante la registrazione, la scena della ripresa corrente viene modificata. Durante l'interruzione, è possibile modificare l'ultima ripresa registrata o la scena della ripresa successiva. In modalità stop, premi stop per alternare tra la modifica della scena corrente e quella successiva.
  • TAKE Premere per modificare il numero della take. Nella registrazione, il numero della ripresa corrente viene modificato. In modalità stop, è possibile modificare il numero dell'ultima ripresa registrata o della ripresa successiva. Mentre sei in stop, premi stop per alternare tra la modifica del numero di take corrente e quella successiva.
  • NOTE Premere per modificare le note. Nella registrazione, le note della ripresa corrente vengono modificate. In modalità stop, è possibile modificare l'ultima ripresa registrata o le note della ripresa successiva. Mentre sei in stop, premi stop per alternare tra la modifica delle note della ripresa corrente e quella successiva.

Pulsanti assegnabili dall'utente

Il CL-16 fornisce cinque pulsanti principali programmabili dall'utente, da U1 a U5, per un rapido accesso a cinque funzioni preferite. Le funzioni assegnate a questi pulsanti sono descritte nei campi Descrittore pulsante utente dell'Area informazioni principale del display LCD. Assegnare funzioni a questi pulsanti in Controllers>Mapping>Learn mode. È possibile accedere ad altre cinque scorciatoie dei pulsanti utente (per un totale di dieci) tenendo premuto il pulsante Bank/Alt e quindi premendo U1-U5. Mappali tenendo premuto Alt e poi il pulsante U nella modalità Mappatura>Apprendimento. Anche alcuni altri interruttori/pulsanti sul lato destro del CL-16 possono essere mappati da questo menu.

Pulsanti Ritorno/Com
Premere per monitorare i ritorni in cuffia. Quando si utilizza Scorpio, monitorare Com Rtn 2 premendo Com Rtn mentre si preme la manopola HP. Il pulsante Com Rtn si illumina di verde durante il monitoraggio di Com Rtn 2 e di arancione durante il monitoraggio di Com Rtn 1. Premere Com 1 per attivare la comunicazione Com 1. Premere Com 2 per attivare la comunicazione Com 2.

Pulsante metro
Premere per uscire da una modalità e tornare alla preimpostazione HP corrente per tornare al contatore iniziale dei canali 1-16 view.

Pulsante del menu
Premere per accedere al menu. Tieni premuto Menu quindi premi il potenziometro per silenziare un canale. Tieni premuto Menu, quindi premi l'encoder della riga superiore per disattivare un'uscita (quando il set della riga superiore visualizza le uscite). Tieni premuto Menu, quindi premi l'encoder della riga centrale in modalità Bus o l'encoder della riga superiore in modalità Bus Send su Fader per disattivare un bus. Tenere premuto Menu quindi spostare i commutatori PFL a sinistra per accedere ai menu definiti nel menu Sistema>Menu+Azione interruttore PFL. Determina quando viene attivata l'operazione temporanea. Tenendo premuta un'opzione selezionata per un periodo superiore al tempo di soglia si configurerà l'opzione in modo che agisca come temporanea

Specifiche

Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. Per le ultime informazioni disponibili su tutti i prodotti Sound Devices, visita il nostro websito: www.sounddevices.com.

  • VOLTAGE
    10-18 V CC su XLR-4. Pin 4 = +, pin 1 = terra.
  • PRELIEVO ATTUALE (MIN)
    560 mA quiescente a 12 V CC in ingresso, tutte le porte USB lasciate aperte
  • PRELIEVO ATTUALE (MID)
    2.93 A, carico totale porte USB 5 A
  • PRELIEVO CORRENTE (MAX)
    5.51 A, carico totale porte USB 10 A
  • PORTE USB-A
    5 V, 1.5 A ciascuno
  • PORTE USB-C
    5 V, 3 A ciascuno
  • PORTE REMOTE, POTENZA
    5 V, 1 A disponibili sul pin 10
  • PORTE REMOTE, INGRESSO
    Ingresso tipico 60 k ohm Z. Vih = 3.5 V min, Vil = 1.5 V max
  • PORTE REMOTE, USCITA
    Uscita Z da 100 ohm quando configurato come uscita
  • INTERRUTTORE A PEDALE
    Ingresso tipico Z da 1 k ohm. Collegare a terra per funzionare (attivo basso).
  • PESO:
    • 4.71 kg
    • (10 libbre 6 once)
  • DIMENSIONI: (AXLXP)
    • SCHERMO RIPIEGATO
      • 8.01 cm X 43.52 cm X 32.913 cm
      • (3.15 pollici X 17.13 pollici X 12.96 pollici)
    • SCHERMO PIEGATO
      • 14.64 cm X 43.52 cm X 35.90 cm
      • (5.76 pollici X 17.13 pollici X 14.13 pollici)

Manutenzione dei fader

Il CL-16 è dotato di fader Penny & Giles riparabili sul campo. I fader possono essere modificati rapidamente con il minimo sforzo.
FADER DI SOSTITUZIONE:
Penny & Giles Fader manuale lineare da 104 mm PGF3210

PER RIMUOVERE UN FADER:

  • FASE 1 Rimuovere la manopola del fader tirando delicatamente uDISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 10
  • FASE 2 Rimuovere le viti che fissano il fader in posizione. Uno sopraDISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 11
  • PASSO 3 Capovolgere l'unità per accedere alla porta del fader. Rimuovere le due viti e rimuovere il coperchioDISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 12
  • PASSO 4 Scollegare i collegamenti elettrici del fader tirando delicatamente.DISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare 13
  • PASSO 5 Rimuovere il fader.
    • PER INSTALLARE UN NUOVO FADER INVERSO I PASSAGGI PRECEDENTI:
  • PASSO 6 Inserire il nuovo fader sostitutivo. Sostituirlo con il fader manuale lineare Penny & Giles da 104 mm PGF3210.
  • FASE 7 Ricollegare i collegamenti elettrici del fader.
  • FASE 8 Riposizionare il pannello posteriore e le viti di accesso posteriore.
  • FASE 9 Riposizionare le due viti del fader.
  • PASSO 10 Sostituire la manopola del fader

Documenti / Risorse

DISPOSITIVI SOUND CL-16 Superficie di controllo del fader lineare [pdf] Guida utente
CL-16, superficie di controllo del fader lineare, superficie di controllo del fader lineare CL-16

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *