Applicazione software KMC

Specifiche

Accesso all'amministrazione del sistema

Per accedere all'amministrazione del sistema, seguire i passaggi descritti nel manuale utente.

Accesso al sito di lavoro

Le istruzioni su come effettuare l'accesso al sito di lavoro sono disponibili nel manuale utente.

Domande frequenti

D: Come posso configurare le impostazioni di rete?
R: Per configurare le impostazioni di rete, accedere alla sezione corrispondente nel manuale utente e seguire le istruzioni dettagliate fornite.

D: Come posso creare una dashboard personalizzata?
R: Creare una dashboard personalizzata implica l'aggiunta e la configurazione di dashboard, l'aggiunta di card, la loro modifica e la gestione dei deck. Per istruzioni dettagliate, fare riferimento al manuale utente.

Accesso al sito di lavoro
Informazioni sulla configurazione dei versetti in loco dal cloud
Dashboard, pianificazioni, tendenze e allarmi possono essere configurati in seguito dal Cloud come desiderato, ma di seguito sono riportate le funzioni minime da eseguire in loco (o eseguite in locale tramite VPN):
l Configurare le impostazioni (in particolare le impostazioni solo locali). (Vedere Configurazione delle impostazioni a pagina 9.)


Nota: le impostazioni cloud non includono le impostazioni locali: interfacce di rete (Ethernet, Wi-Fi e cellulare), data e ora, whitelist/blacklist, tabelle IP, proxy e impostazioni SSH, ma tali impostazioni possono essere configurate tramite una VPN.
l Consigliato: scopri tutti i dispositivi e i punti di rete noti (in Network Explorer) e configura profiles. (Vedere Configurazione delle reti a pagina 35, Rilevamento dei dispositivi a pagina 41 e Assegnazione dei dispositivi Profile(vedere a pagina 41.) Vedere “Configurazione delle reti”, “Rilevamento dei dispositivi” e “Assegnazione dei dispositivi Profiles” nella Guida all'applicazione software KMC Commander. (Vedere Accesso ad altri documenti a pagina 159).
Nota: il Cloud può rilevare dispositivi e punti. Tuttavia, la rilevazione di dispositivi e punti in loco sarà utile se è richiesta la risoluzione dei problemi di rete.

Accesso
Prima che Internet venga stabilito


Prima di stabilire una connessione Internet per il gateway (vedere Configurazione delle interfacce di rete), effettuare l'accesso tramite WiFi:
1. In una finestra del browser (Google Chrome o Safari), accedi a KMC Commander tramite Wi-Fi (vedi Connessione Wi-Fi ed Esecuzione dell'accesso iniziale).
2. Inserisci l'email e la password utente (con distinzione tra maiuscole e minuscole), come precedentemente impostate da un amministratore di sistema. (Vedi Accesso all'amministrazione di sistema a pagina 5.)
Nota: se dimentichi la password, seleziona Password dimenticata, inserisci il tuo indirizzo email e riceverai un'email con un link per reimpostare la password.

3. Scegli la licenza pertinente (se ne hai a disposizione più di una). Nota: se la licenza corretta non è disponibile, consulta Problemi di licenza e progetto a pagina 149.

4. Selezionare Invia. Nota: Esplora reti

apparirà.

Configura le impostazioni secondo necessità.

Guida all'applicazione software KMC Commander

6

Modello AG231019E

Dopo che Internet è stato stabilito
Dopo aver stabilito una connessione Internet per il gateway (vedere Configurazione delle interfacce di rete), accedere al Project Cloud all'indirizzo app.kmccommander.com. (Vedere Accesso al Project Cloud a pagina 8.)

Guida all'applicazione software KMC Commander

7

Modello AG231019E

Accesso al Project Cloud
Dopo aver stabilito una connessione Internet per il gateway (vedere Configurazione delle interfacce di rete), è quasi sempre consigliato accedere ai progetti tramite il Project Cloud, operazione che può essere eseguita da remoto.


1. Inserisci app.kmccommander.com in un web browser.
Nota: si consigliano Chrome o Safari.
2. Inserisci l'email e la password di accesso al KMC Commander Project Cloud. 3. Seleziona Accedi.
Nota: per l'accesso singolo facoltativo a Google, è possibile utilizzare le credenziali Google per l'accesso se le credenziali Gmail vengono immesse come nuovo utente nell'amministrazione di sistema (vedere Accesso all'amministrazione di sistema a pagina 5).
4. Seleziona il tuo progetto dall'elenco a discesa (se ce ne sono più di uno).
Nota: le opzioni del progetto sono mostrate come Nome progetto (nome della licenza per il gateway KMC CommanderIoT). Più gateway possono far parte di un singolo progetto, come in "My Big Project (IoT Box #1)", "My Big Project (IoT Box #2)" e "My Big Project (IoT Box #3)."
Nota: una mappa di Google con puntine rosse può mostrare la posizione dei progetti se gli indirizzi vengono immessi nell'amministrazione delle licenze (Cloud) KMC. (Per utilizzare questa funzionalità, fornire a KMC Controls le informazioni sull'indirizzo del progetto desiderato per il server delle licenze.) Selezionare una puntina rossa, quindi fare clic su Continua per aprire il progetto.
Nota: durante la configurazione iniziale, la connessione di rete (Internet) deve disporre di un server DHCP per ottenere un indirizzo e il PC utilizzato deve essere impostato per avere un indirizzo IP dinamico anziché un indirizzo statico.
Nota: potrebbero volerci alcuni minuti prima che tutte le carte e i valori attuali siano visibili.
Nota: le carte che sono viewpuò dipendere dal pro di accesso dell'utentefile.
Nota: la sezione Impostazioni (icona dell'ingranaggio) nel Cloud ha meno opzioni rispetto alla connessione al gateway locale. (Vedi Configurazione delle impostazioni a pagina 9.)
Nota: in una dashboard Cloud, le schede possono mostrare punti da dispositivi provenienti da più box KMC Commander (hardware gateway IoT) se nel progetto sono presenti più box.

Guida all'applicazione software KMC Commander

Configurazione delle impostazioni
Nota: per i tuoi professionisti personalifile impostazioni, vedere Modifica delle impostazioni personalifile Impostazioni a pagina 133.

Configurazione delle impostazioni del progetto
Accesso alle impostazioni del progetto
Vai su Impostazioni, quindi su Progetto.
Sotto l'intestazione Impostazioni progetto
Qui vengono visualizzati il ​​nome e il fuso orario del progetto (come impostati nel server di licenza KMC Commander).
Allarmi di archiviazione automatica
1. Scegli se archiviare automaticamente o meno gli allarmi. Se scegli On: l Gli allarmi che sono stati confermati in Alarm Manager saranno archiviati dopo il numero di ore (minimo 1) immesso in Acknowledged and Older Than (Hours). l Tutti gli allarmi, confermati o meno, saranno archiviati dopo il numero di giorni (minimo 1) immesso in Any Alarm Older Than (Days). l Gli allarmi archiviati possono essere nascosti o viewed. (Vedi Trovare, View(vedere "Informazioni su allarmi e riconoscimento degli allarmi" a pagina 116.)
2. Seleziona Salva.
Pannello di controllo
Colonna ID punto dai dettagli della scheda 1. Scegli se mostrare o nascondere la colonna ID punto dal retro delle schede nei dashboard. 2. Seleziona Salva.
Modalità Dashboard Deck 1. Dal menu a discesa, seleziona l'impostazione predefinita view modalità per i deck sui cruscotti.
Nota: i singoli mazzi possono essere modificati da quelli predefiniti a quelli diversi view modalità (vedere Passaggio tra i deck View Modalità a pagina 79) Tuttavia, ogni volta che una dashboard si ricarica, i deck torneranno a questa impostazione predefinita. Inoltre, quando aggiungi un deck a una dashboard, apparirà in questo view modalità.
2. Seleziona Salva.
Tempo di lettura dopo la scrittura del punto (secondi) Il valore immesso qui è l'intervallo di secondi dopo il quale il sistema leggerà il nuovo valore.

Guida all'applicazione software KMC Commander

9

Modello AG231019E

Nota: in genere il sistema scrive in un punto entro mezzo minuto (a seconda della velocità di rete e di altri fattori), ma una conferma di lettura della scrittura riuscita (ad esempio, un setpoint visualizzato su una scheda cambia dal vecchio valore al nuovo valore) potrebbe richiedere diversi minuti. Se si verificano errori durante la lettura, aggiungere un intervallo di tempo extra potrebbe aiutare a ridurre gli errori.
1. Se lo desideri, inserisci un intervallo personalizzato (in secondi). 2. Seleziona Salva.
Visualizza sovrascrittura punto 1. Scegli se sulle carte deve essere visualizzata un'indicazione che un punto è in sovrascrittura. Se scegli On: l Un bordo (insieme a un'icona a forma di mano), colorato con il colore di sovrascrittura punto a pagina 10, apparirà attorno allo slot di un punto sovrascritto. l Passando il mouse sul nome del punto, appariranno informazioni sulla sovrascrittura.
Nota: l'indicazione di override verrà visualizzata quando il valore di un punto viene scritto con una priorità uguale o superiore all'impostazione Priorità di scrittura manuale predefinita a pagina 15, disponibile in Impostazioni > Protocolli.
2. Seleziona Salva.
Colore di sostituzione del punto 1. Se Visualizza sostituzione del punto a pagina 10 è attivato, effettuare una delle seguenti operazioni per scegliere un colore per l'indicazione di sostituzione: l Selezionare un colore utilizzando il riquadro di selezione del colore e il cursore. l Immettere il codice esadecimale del colore desiderato nella casella di testo.
Nota: per ripristinare il colore predefinito (rosa intenso), selezionare "qui" nel testo del suggerimento.
2. Seleziona Salva.
Larghezza fissa della dashboard L'impostazione predefinita è Auto (ovvero reattiva): le disposizioni degli elementi della dashboard cambiano per schermi di dispositivi e finestre del browser di dimensioni diverse. Impostare la larghezza su un numero fisso di colonne può aiutare gli elementi della dashboard a rimanere in disposizioni intenzionali. Per impostare uno standard fisso per tutte le dashboard esistenti e nuove.
1. Dal menu a discesa, seleziona il numero di colonne desiderato oppure inserisci il numero.
Nota: una colonna è la larghezza di una carta di medie dimensioni (ad esempioample, una carta Meteo).
2. Seleziona Salva.

Guida all'applicazione software KMC Commander

10

Modello AG231019E

Nota: la larghezza della dashboard impostata per una dashboard individuale sostituisce la larghezza fissa della dashboard impostata qui. (Vedi Impostazione della larghezza di una dashboard a pagina 52.)
Nota: gli elementi su una dashboard preesistente senza una larghezza della dashboard impostata individualmente potrebbero spostarsi dalla disposizione prevista per adattarsi alla nuova larghezza fissa della dashboard.
Nota: per i dashboard su schermi più stretti e finestre del browser verrà visualizzata una barra di scorrimento da sinistra a destra.
Misure
1. Dal menu a discesa, seleziona il tipo di unità di misura predefinita (metrica, imperiale o mista) da utilizzare per visualizzare i valori dei punti sulle carte, le tendenze, ecc.
2. Seleziona Salva.
Sicurezza
Timeout di inattività della sessione 1. Dal menu a discesa, seleziona la durata di tempo durante la quale non può essere rilevata alcuna attività prima di richiedere nuovamente un accesso.
Nota: Nessuno significa che la sessione non scadrà mai per inattività.
2. Seleziona Salva.
Lunghezza minima richiesta per la password 1. Immettere il numero minimo di caratteri desiderato per la password. 2. Selezionare Salva.
Esecuzione di lavori
Running Jobs è uno strumento diagnostico che mostra un'istantanea di tutti i processi correnti. La maggior parte dei processi viene completata in pochi minuti. Durante la scoperta iniziale di una rete di grandi dimensioni, i processi possono durare notevolmente più a lungo. Tuttavia, qualsiasi lavoro che duri più di qualche ora è probabilmente bloccato. Annullamento di un lavoro "bloccato" o in sospeso (da app.kmccommander.com)
1. Selezionare Elimina accanto al processo in esecuzione. 2. Nella finestra di dialogo Elimina processo in esecuzione, selezionare Riavvia ed elimina.
Nota: mentre il gateway KMC Commander si riavvia, in una casella arancione nella parte inferiore dello schermo (sopra il pulsante Salva) compare un timer per il conto alla rovescia di 2 minuti e 30 secondi.

Guida all'applicazione software KMC Commander

11

Modello AG231019E

Nota: per accedere al pulsante Salva durante il processo di riavvio, puoi chiudere il timer del conto alla rovescia. Il processo di riavvio continuerà comunque.
3. Se devi annullare altri processi in esecuzione, seleziona Elimina accanto a essi.
Nota: se eliminati entro i 2 minuti e 30 secondi di riavvio del gateway, i processi verranno eliminati senza dover confermare.

Informazioni sul gateway
Elemento
Servizio Box Tag Ultimo orario di comunicazione registrato Utilizzo dei dati
Riavviare il gateway

Significato / Informazioni aggiuntive
Corrisponde al servizio tag numero che si trova in fondo al gateway del progetto a cui si accede attualmente. Sono le ultime sette cifre, dopo “CommanderBX”.
Mostra l'ora dell'ultima comunicazione registrata al momento in cui il web il browser ha caricato la pagina.
Mostra l'anno e il mese (l'ultimo mese completo) per cui vengono visualizzate le informazioni sull'utilizzo dei dati, nonché la quantità di dati ricevuti (RX) e trasmessi (TX) in gibibyte (GiB).
Selezionando Reboot Gateway si avvia il riavvio del gateway KMC Commander. Un timer esegue il conto alla rovescia per 2 minuti e 30 secondi, durante i quali Reboot Gateway non è disponibile.
Nota: per eseguire un riavvio remoto, il gateway deve disporre di una connessione cloud.

Informazioni sulla licenza
Elemento
Nome Data di scadenza
Fatturazione automatica
Punti con licenza

Significato / Informazioni aggiuntive
Nome del progetto associato alla licenza nel server delle licenze KMC Commander.
Per maggiori dettagli, vedere "Come funziona la licenza?" nella scheda tecnica di KMC Commander (gateway Dell o Advantech).
Contattare un rappresentante commerciale o il servizio clienti di KMC Controls per attivare o disattivare la fatturazione automatica. Vedere Informazioni di contatto a pagina 161.)
Numero massimo di punti di interesse che possono essere monitorati e/o scritti da KMC Commander con la licenza corrente.

Guida all'applicazione software KMC Commander

12

Modello AG231019E

Elemento

Significato / Informazioni aggiuntive

Punti usati

Numero di punti dati attualmente configurati per essere analizzati e/o scritti da KMC Commander come punti di interesse.

Integratore di sistema
Qui viene visualizzato il nome del System Integrator associato al progetto nel server di licenze KMC Commander.
Componenti aggiuntivi abilitati
Qui viene visualizzato un elenco dei componenti aggiuntivi (funzionalità extra) acquistati per questa licenza. (Vedere Componenti aggiuntivi (e Data Explorer) a pagina 136.)

Configurazione delle impostazioni del protocollo
Accesso alle impostazioni del protocollo
Vai su Impostazioni, quindi Protocolli.
Intervalli di punti individuali
L'intervallo di attesa per l'aggiornamento dei punti (minuti) a pagina 15 determina la frequenza di trend predefinita per tutti i punti di interesse nel progetto. Tuttavia, le esigenze del progetto potrebbero richiedere che alcuni punti seguano il trend a una frequenza inferiore o superiore. In questi casi, è possibile configurare le opzioni Basso, Medio e Alto (indipendentemente dall'intervallo di attesa per l'aggiornamento dei punti). Durante l'assegnazione di Device Profiles a pagina 41 o Modifica di un dispositivo Profile a pagina 43, è possibile selezionare l'opzione Bassa, Media o Alta dal menu a discesa Frequenza di tendenza per i punti richiesti.
Basso
Basso configura l'opzione Basso del menu a discesa Frequenza di tendenza (presente quando si assegna un dispositivo Profile(vedere a pagina 41).
1. Immettere l'intervallo più lungo (in minuti) dopo il quale alcuni punti del progetto devono essere aggiornati (interrogati).
Nota: l'intervallo più lungo consentito è di 60 minuti.

2. Seleziona Salva.
Medio
Medio configura l'opzione Media del menu a discesa Frequenza di tendenza (disponibile durante l'assegnazione del dispositivo Profile(vedere a pagina 41).
1. Inserire l'intervallo medio (in minuti) dopo il quale alcuni punti del progetto devono essere aggiornati (interrogati).
Nota: il mezzo è indipendente dall'intervallo di attesa dell'aggiornamento del punto (minuti) a pagina 15 (l'intervallo di polling del punto predefinito per tutti i punti di interesse nel progetto).

2. Seleziona Salva.

Guida all'applicazione software KMC Commander

13

Modello AG231019E

Alto Alto configura l'opzione Alto del menu a discesa Frequenza di tendenza (disponibile durante l'assegnazione del dispositivo Profile(vedere a pagina 41).
1. Immettere l'intervallo più breve (in minuti) dopo il quale alcuni punti del progetto devono essere aggiornati (interrogati).
Nota: l'intervallo più breve consentito è di 0.5 minuti.
2. Seleziona Salva.
BACnet
Istanza dispositivo Qui è possibile modificare l'istanza dispositivo del gateway KMC Commander locale.
Nota: affinché la modifica abbia effetto è necessario un riavvio manuale.
Per modificare l'istanza del dispositivo: 1. Immettere una nuova istanza del dispositivo. 2. Selezionare Salva.
ID Invoke massimo Il gateway KMC Commander utilizza l'ID Invoke massimo per inviare più richieste senza attendere risposte, finché non viene raggiunto il limite dell'ID Invoke (il valore immesso).
Nota: un valore pari a 1 significa che il gateway KMC Commander attenderà sempre (o scadrà) una risposta prima di impostare la richiesta successiva nella sua coda.
Attenzione: il gateway KMC Commander utilizzerà più porte UDP per la sua porta sorgente nell'invio di messaggi se maggiore di 1. Utilizzerà sempre la porta UDP configurata per comunicare con i dispositivi, ma utilizzerà porte UDP diverse per ricevere le risposte. Queste porte iniziano con 47808 e aumentano consecutivamente. Non impostare Invoke ID su un valore maggiore di 1 se il firewall blocca queste porte.
Per modificare il Max Invoke ID (il valore predefinito è 1): 1. Immettere un nuovo valore (da 1 a 5 richieste massime). 2. Selezionare Salva.
Intervallo di attesa per la lettura dell'array prioritario (minuti) L'intervallo di attesa per la lettura dell'array prioritario è il tempo tra gli aggiornamenti (polling) dei valori dell'array prioritario.
Nota: questo intervallo influisce sulla rapidità con cui un'indicazione che un punto è in override potrebbe essere visualizzata sulle schede. (Vedere Visualizza override punto a pagina 10 in Impostazioni > Progetto.) Influisce anche sull'aggiornamento dei report di override manuale. (Vedere Configurazione di un report di override manuale a pagina 124.)

Guida all'applicazione software KMC Commander

14

Modello AG231019E

Per modificare l'intervallo di attesa dell'array di priorità di lettura (dall'impostazione predefinita di 60 minuti): 1. Immettere un nuovo valore (da 0 a 180 minuti).
Nota: impostando il valore su 0 si disabiliterà il demone di lettura dell'array prioritario (processo di polling in background) e i valori non verranno aggiornati.
2. Seleziona Salva.
BACnet/Niagara
Intervallo di attesa aggiornamento punti (minuti) L'intervallo di attesa aggiornamento punti è il tempo predefinito tra gli aggiornamenti (polling) dei punti su trend, allarmi e qualsiasi lettura tramite un'API. Per modificare l'intervallo di attesa aggiornamento punti (dall'impostazione predefinita originale di 5 minuti):
1. Immettere un nuovo valore (da 1 a 60 minuti). 2. Selezionare Salva.
Nota: potrebbero volerci fino a 15 minuti prima che le impostazioni di Niagara diventino effettive.
Timeout di scrittura manuale Il timeout di scrittura manuale imposta la scelta predefinita di durata per qualsiasi override manuale di punti di regolazione o altri oggetti nei dashboard.
Nota: la durata predefinita è Permanente, il che significa che gli override manuali continueranno indefinitamente fino alla successiva modifica della programmazione o all'override manuale.
Per impostare il timeout di scrittura manuale: 1. Selezionare la durata dell'override manuale (da 15 minuti a 1 settimana) dall'elenco a discesa. 2. Selezionare Salva.
Nota: potrebbero volerci fino a 15 minuti prima che le impostazioni di Niagara diventino effettive.
Priorità di scrittura manuale predefinita La priorità di scrittura manuale predefinita imposta la scelta di priorità BACnet predefinita utilizzata per scrivere le modifiche manuali dalla dashboard. Per modificare la priorità di scrittura manuale predefinita (da quella predefinita di 8):
1. Immettere un nuovo valore di priorità BACnet. 2. Selezionare Salva.
Nota: potrebbero volerci fino a 15 minuti prima che le impostazioni di Niagara diventino effettive.

Guida all'applicazione software KMC Commander

15

Modello AG231019E

Priorità di scrittura della pianificazione La priorità di scrittura della pianificazione è la priorità BACnet utilizzata per scrivere eventi di pianificazione normali (ad esempio, non festivi).
Nota: se le pianificazioni KMC Commander verranno utilizzate per controllare i dispositivi, questo valore deve essere superiore ai valori di priorità di scrittura della pianificazione predefinita nei dispositivi controllati. (Vedere Gestione delle pianificazioni e degli eventi a pagina 90.)
Per modificare la priorità di scrittura pianificata (da quella predefinita di 16): 1. Immettere un nuovo valore di priorità BACnet. 2. Selezionare Salva. Nota: le impostazioni di Niagara potrebbero richiedere fino a 15 minuti per avere effetto.
Priorità di scrittura del programma delle festività La priorità di scrittura del programma delle festività è la priorità BACnet utilizzata per scrivere gli eventi del programma delle festività.
Nota: se le pianificazioni KMC Commander verranno utilizzate per controllare i dispositivi, questo valore deve essere superiore ai valori di priorità di scrittura della pianificazione predefinita nei dispositivi controllati. (Vedere Gestione delle pianificazioni e degli eventi a pagina 90.)
Per modificare la priorità di scrittura della pianificazione delle festività (da quella predefinita di 15): 1. Immettere un nuovo valore di priorità BACnet. 2. Selezionare Salva. Nota: le impostazioni di Niagara potrebbero richiedere fino a 15 minuti per diventare effettive.
Override Schedule Write Priority Override Schedule Write Priority è la priorità BACnet utilizzata per scrivere gli eventi di override schedule. Per modificare Override Schedule Write Priority (dall'impostazione predefinita di 8):
1. Immettere un nuovo valore di priorità BACnet. 2. Selezionare Salva.
Nota: potrebbero volerci fino a 15 minuti prima che le impostazioni di Niagara diventino effettive.
KMDigitale
Nota: KMC Commander supporta KMDigital tramite l'uso di un traduttore KMD-5551E.
Priorità di scrittura manuale (dispositivi KMD): questa è la priorità utilizzata per scrivere le modifiche manuali dalla dashboard ai dispositivi KMD tramite il traduttore.

Guida all'applicazione software KMC Commander

16

Modello AG231019E

Nota: i controller KMDigital hanno solo "priorità" di scrittura manuale o automatica. Il traduttore abilita un array di priorità virtuale sui punti del dispositivo KMDigital mappandoli all'interno del traduttore. Auto (priorità 0) è il comportamento predefinito per KMDigital e l'impostazione di qualsiasi altra priorità scriverà sul dispositivo KMDigital in modalità manuale. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Concetti di traduzione" nella guida all'applicazione del traduttore KMD-5551E.
Per modificare la priorità di scrittura manuale (dall'impostazione predefinita 0 [Auto]): 1. Immettere un nuovo valore di priorità. 2. Selezionare Salva.
Priorità di scrittura della pianificazione (dispositivi KMD): questa è la priorità utilizzata per scrivere gli eventi di pianificazione sui dispositivi KMD tramite il traduttore.
Nota: i controller KMDigital hanno solo "priorità" di scrittura manuale o automatica. Il traduttore abilita un array di priorità virtuale sui punti del dispositivo KMDigital mappandoli all'interno del traduttore. Auto (priorità 0) è il comportamento predefinito per KMDigital e l'impostazione di qualsiasi altra priorità scriverà sul dispositivo KMDigital in modalità manuale. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Concetti di traduzione" nella guida all'applicazione del traduttore KMD-5551E.
Per modificare la priorità di scrittura pianificata (dall'impostazione predefinita 0 [Auto]): 1. Immettere un nuovo valore di priorità. 2. Selezionare Salva.
Varie
Abbrevia i nomi dei punti in formato JACE 1. Per Niagara Networks, scegli se abbreviare automaticamente o meno i nomi dei punti in formato JACE: l Se disattivata, ogni nome di punto letto da un JACE può essere estremamente lungo e includere una serie di informazioni aggiuntive sul dispositivo.
l Se attivato (impostazione predefinita), il nome viene abbreviato solo con i nomi dei punti stessi (vale a dire il terzultimo e l'ultimo segmento del nome dell'oggetto).
2. Seleziona Salva.
MIB SNMP Files
Per caricare un MIB file per dispositivi SNMP: 1. Selezionare Carica. 2. Nella finestra Carica SNMP, selezionare Scegli file. 3. Individuare il MIB file4. Selezionare Carica.

Guida all'applicazione software KMC Commander

17

Modello AG231019E

Aggiunta e configurazione degli utenti
Aggiungere un utente
1. Vai su Impostazioni, Utenti/Ruoli/Gruppi, quindi Utenti. 2. Seleziona Aggiungi nuovo utente. 3. Nella finestra Aggiungi nuovo utente, inserisci il nome, il cognome e l'indirizzo e-mail dell'utente. 4. Seleziona il ruolo dell'utente dal menu a discesa.
Nota: le autorizzazioni per i ruoli sono definite nelle impostazioni Ruoli. (Vedere Configurazione dei ruoli a pagina 23.)
5. Inserire il numero di telefono dell'ufficio e il numero di cellulare dell'utente.
Nota: se si desidera che il telefono cellulare dell'utente venga utilizzato per i messaggi di allarme SMS, attivare Usa telefono cellulare per SMS.
6. Se sono stati impostati gruppi di allarme, è possibile (facoltativamente) assegnare l'utente a uno di questi dal menu a discesa. (Vedere Configurazione dei gruppi (di notifica allarme) a pagina 25.)
7. Selezionare Aggiungi.
Nota: il nuovo utente appare nell'elenco (visualizzato sotto Utenti).
Nota: per informazioni su come aggiungere più istanze utente a più progetti utilizzando un file .xlsx (Microsoft Excel) file, vedere Modifica in blocco degli utenti a pagina 19.
Configurazione dell'accesso alla topologia di un utente
Una volta impostata una tipologia di sito in Site Explorer (vedere Creazione di una topologia di sito a pagina 45), è possibile consentire a un utente di accedere a determinati dispositivi e non ad altri.
Nota: l'accesso predefinito è a tutti i dispositivi.
Per modificare l'accesso alla topologia di un utente: 1. Dopo aver aggiunto un utente a pagina 18, dall'estremità destra della riga dell'utente, selezionare Modifica topologia. 2. Nella finestra Modifica accesso topologia: o Per rimuovere l'accesso dell'utente ai dispositivi, deselezionare la casella di controllo davanti al dispositivo, alla zona, al piano, all'edificio o al sito. o Per concedere all'utente l'accesso ai dispositivi, selezionare la casella di controllo davanti al dispositivo, alla zona, al piano, all'edificio o al sito.

Guida all'applicazione software KMC Commander

18

Modello AG231019E

Nota: deselezionando una casella di controllo per una zona, un piano, un edificio o un sito, verranno automaticamente deselezionate anche le caselle di controllo di tutti i dispositivi sottostanti nella topologia.
Attenzione: gli amministratori che cancellano i dispositivi nel proprio profilee salva i loro profiles non saranno in grado di vedere di nuovo quei dispositivi per ripristinare il proprio accesso. Un altro amministratore, tuttavia, potrebbe essere in grado di ripristinare l'accesso dell'altro. Altrimenti, il dispositivo dovrà essere riscoperto come un nuovo dispositivo.
3. Seleziona Applica in basso (potrebbe essere necessario scorrere verso il basso per vederlo).
Modifica degli utenti
Modifica di un utente
1. Vai su Impostazioni > Utenti/Ruoli/Gruppi > Utenti. 2. Nella riga dell'utente che vuoi modificare, seleziona Modifica utente. 3. Nella finestra Modifica utente, modifica la configurazione dell'utente come necessario. (Vedi Aggiunta e configurazione degli utenti su
pagina 18 per maggiori informazioni). 4. Selezionare Salva.
Modifica in blocco degli utenti
È possibile modificare in blocco più istanze utente per più progetti caricando un file .xlsx (Microsoft Excel) fileQuesta funzionalità ti aiuta a gestire tutti gli utenti per tutti i progetti sotto il controllo del tuo account System Integrator. Per evitare confusione e generare errori (vedi Messaggi di errore a pagina 23), ti consigliamo di:
l Scaricare un modello nuovo e attuale immediatamente prima di modificare in blocco gli utenti. (Vedere Scaricare e aprire il modello a pagina 19.)
l Non consentire ad altri utenti del tuo team di caricare il tuo modello file– fargli scaricare il proprio modello file.
Accedi alla finestra Utente in blocco 1. Vai su Impostazioni > Utenti/Ruoli/Gruppi > Utenti. 2. Seleziona Modifica utente in blocco, che apre la finestra Utente in blocco.
Nota: anche se si accede alla finestra Utenti in blocco dall'interno di un singolo progetto, la funzionalità consente di gestire tutti gli utenti per tutti i progetti sotto il controllo del proprio account System Integrator.
Scarica e apri il modello 1. Seleziona Scarica modello con utenti correnti.

Guida all'applicazione software KMC Commander

19

Modello AG231019E

Nota: questo fa sì che il modello file–bulk-user-edit-template.xlsx–per generare. Il modello contiene le configurazioni di tutti gli utenti per tutti i progetti sotto il controllo del tuo account System Integrator (in quel momento).

2. Individuare e aprire il modello file.
Nota: il modello file–bulk-user-edit-template.xlsx–scarica nel punto designato dal tuo browser file download.

3. Abilita la modifica del modello file.

Continuare aggiungendo istanze utente a pagina 20, eliminando istanze utente a pagina 21 e/o modificando i ruoli degli utenti a pagina 21.

Aggiunta di istanze utente

1. In una nuova riga del foglio di calcolo, compila le colonne:

Etichetta della colonna

Spiegazione

Necessario?

Inserisci il nome dell'utente che desideri

nome di battesimo

aggiungere.

Inserisci il cognome dell'utente che desideri

cognome

aggiungere.

e-mail

Inserisci l'indirizzo email dell'utente.

Inserisci il ruolo che desideri attribuire all'utente.

ruolo

(Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione dei ruoli a pagina 23)

informazione.)

Inserisci il codice identificativo di un progetto a cui vuoi aggiungere l'utente. (Puoi copiare il projectId da un'altra riga utente in cui è già associato al projectName che conosci.)

ID progetto

Se vuoi aggiungere l'utente a più progetti, compila più righe, una per ciascuno

progetto.

Nota: projectId è l'identificatore univoco che garantisce che il sistema trovi il progetto esatto.

Guida all'applicazione software KMC Commander

20

Modello AG231019E

Etichetta della colonna

Spiegazione

Necessario?

Puoi copiare il nome del progetto da un altro

riga utente per coerenza. Tuttavia, se si

carica il file .xlsx file con il projectName vuoto,

il sistema compilerà automaticamente il

projectName associato al projectId. (Se

quindi scarichi e apri il modello

a pagina 19 di nuovo, vedrai il projectName

NomeProgetto

compilato.)

NO

Nota: se inserisci projectName ma lasci vuoto projectId, l'utente non potrà essere aggiunto. (ProjectId è l'identificatore univoco che garantisce che il sistema trovi il progetto esatto.)

eliminare

Inserisci FALSE oppure lascia vuoto.

NO

L'utente riceverà un invito o una notifica

inviaNotificaEmail

NO

email se inserisci VERO.

2. Ripeti il ​​passaggio 1 per tutte le istanze utente che vuoi aggiungere in una modifica utente in blocco. Quando hai finito di modificare il foglio di calcolo, salva e carica il file a pagina 22. Eliminazione delle istanze utente
1. Nella riga di ogni istanza utente che desideri eliminare, immetti TRUE nella colonna Elimina.
Nota: se si desidera rimuovere completamente un utente da KMC Commander, immettere TRUE nella colonna di eliminazione per ogni istanza di quell'utente associata a un progetto.

2. Se vuoi che un utente riceva un'e-mail che lo informi che è stato rimosso da un progetto, inserisci TRUE per sendNotificationEmail.
Una volta terminata la modifica del foglio di calcolo, salva e carica il file a pagina 22.
Modifica dei ruoli degli utenti
1. Per ogni istanza utente che desideri modificare, immetti un ruolo alternativo valido nella colonna ruolo. (Per ulteriori informazioni, vedi Configurazione dei ruoli a pagina 23.)
2. Se vuoi che un utente riceva un'e-mail che lo informi che il suo ruolo è stato aggiornato per quel progetto, inserisci TRUE per sendNotificationEmail.
Una volta terminata la modifica del foglio di calcolo, salva e carica il file a pagina 22.

Guida all'applicazione software KMC Commander

21

Modello AG231019E

Salva e carica il file 1. Salvare il file .xlsx fileNota: è possibile salvare il file con un nuovo nome; il sistema lo accetterà comunque.

2. Nella finestra Utente in blocco di KMC Commander, seleziona Scegli file3. Individua e seleziona il file salvato file4. Scegliere se il sistema deve interrompere o meno il processo in caso di errori.
Nota: se si seleziona Interrompi processo in caso di errori, il sistema non elaborerà alcuna riga dopo che si è verificato un errore.

5. Selezionare Carica.
Nota: questo provoca un output file–output.xlsx–per generare. Scarica nel punto designato dal tuo browser per file download.

6. Controllare l'output file per i messaggi di successo a pagina 22 e i messaggi di errore a pagina 23. Messaggi di successo

messaggio di successo

Spiegazione

Utente invitato con successo

Con questo progetto hai invitato un utente completamente nuovo su KMC Commander.

Utente aggiunto con successo Utente rimosso con successo

Hai invitato un utente esistente (di almeno un progetto) a un altro progetto.
Hai rimosso un utente da un progetto. (Per rimuovere completamente un utente da KMC Commander, ripeti la stessa operazione per tutti i suoi progetti.)

L'utente è già stato rimosso dal progetto

Hai provato a rimuovere un'istanza utente che era già stata rimossa. (Rilassati.)

Ruolo utente aggiornato correttamente

Hai aggiornato il ruolo di un utente per un progetto.

Riga duplicata, nessuna azione intrapresa

Hai creato accidentalmente due righe identiche in fileL'azione è stata intrapresa la prima volta. (Rilassati.)

Guida all'applicazione software KMC Commander

22

Modello AG231019E

Messaggi di errore

messaggio di errore
Campi obbligatori mancanti

Progetto non trovato

L'utente non ha accesso al progetto

L'utente non esiste Il ruolo non esiste

Spiegazione / Rimedio
Compila (almeno) nome, cognome, email, ruolo e projectId.
Inserisci un projectId valido. Copia e incolla il projectId necessario da una riga esistente.
In questo caso, l'"utente" sei tu. Non hai accesso al progetto associato al projectId che hai inserito. Oppure hai accesso, ma ti è stato assegnato un ruolo senza autorizzazioni di amministratore. Ottieni l'accesso (con autorizzazioni di amministratore) da un amministratore di quel progetto.
Hai provato a eliminare un utente inesistente nel sistema (rilassati). Se intendi aggiungere l'utente, inserisci FALSE per eliminarlo.
Immettere un ruolo configurato per il progetto. (Vedere Configurazione dei ruoli a pagina 23.)

Configurazione dei ruoli
Aggiungere un nuovo ruolo
KMC Commander è dotato di quattro ruoli preimpostati (Admin, Owner, Technician e Occupant). Inoltre, puoi creare ruoli personalizzati. Per creare un nuovo ruolo personalizzato:
1. Vai su Impostazioni, Utenti/Ruoli/Gruppi, quindi Ruoli. 2. Seleziona Aggiungi nuovo ruolo. 3. Inserisci un nome per il nuovo ruolo. 4. Seleziona Aggiungi. 5. Definisci quel ruolo scegliendo le funzionalità a cui vuoi dare accesso a quel ruolo. (Vedi Definizione dei ruoli a pagina
24.) 6. Selezionare Salva.

Guida all'applicazione software KMC Commander

23

Modello AG231019E

Definizione dei ruoli
1. Vai su Impostazioni, Utenti/Ruoli/Gruppi, quindi Ruoli. 2. Scegli le funzionalità di KMC Commander a cui desideri concedere l'accesso a un ruolo (vedi la tabella seguente) selezionando
le caselle per quelle funzionalità nella riga per quel ruolo. 3. Selezionare Salva.
Nota: per applicare un ruolo a un utente, vedere Aggiunta e configurazione di utenti a pagina 18.
Nota: il ruolo di amministratore è impostato in modo permanente per avere autorizzazioni di amministratore, consentendo a tali utenti di accedere a tutte le funzionalità (incluse le Impostazioni).
Nota: per informazioni su questo processo separato, vedere Configurazione dell'accesso alla topologia di un utente a pagina 18.

Etichetta della colonna
Dashboard di amministrazione Reti Programmi Allarmi Tendenze

Cosa fa
Se per un ruolo vengono selezionate le autorizzazioni di amministratore, gli utenti in questione avranno accesso completo a tutte le funzionalità (incluse le Impostazioni), indipendentemente dal fatto che le caselle di controllo delle altre funzionalità siano selezionate o meno.
Selezionando questa opzione per un ruolo, gli utenti avranno accesso alle Dashboard (che mostrano schede e mazzi). Deselezionando questa opzione, le Dashboard vengono nascoste dal menu di navigazione laterale. (Vedi Dashboard e relativi elementi a pagina 51.)
Selezionando questa opzione per un ruolo, gli utenti avranno accesso a Reti. Deselezionandola, Reti verrà nascosto dal menu di navigazione laterale. (Vedi Configurazione delle reti a pagina 35.)
Selezionando questa opzione per un ruolo, gli utenti avranno accesso a Pianificazioni. Deselezionandola, Pianificazioni verrà nascosta dal menu di navigazione laterale. (Vedi Gestione di Pianificazioni ed Eventi a pagina 90.)
Selezionando questa opzione per un ruolo, gli utenti avranno accesso ad Allarmi. Deselezionandola, gli Allarmi vengono nascosti dal menu di navigazione laterale. (Vedi Gestione degli Allarmi a pagina 107.)
Selezionando questa opzione per un ruolo, gli utenti avranno accesso alla configurazione di Trends. Deselezionandola, Trends verrà nascosto dal loro menu di navigazione laterale. (Possono comunque view schede di tendenza su una dashboard.) (Vedere Gestione delle tendenze a pagina 98.)

Guida all'applicazione software KMC Commander

24

Modello AG231019E

Etichetta della colonna
Esplora dati Nascondi dettagli scheda Sola lettura
Dashboard Condivisione automatica

Cosa fa
Selezionando questa opzione per un ruolo, gli utenti avranno accesso a Data Explorer. Deselezionandola, Data Explorer verrà nascosto dal menu di navigazione laterale (in Componenti aggiuntivi). (Vedi Utilizzo di Data Explorer a pagina 136.)
Se selezionati per un ruolo, tali utenti non saranno in grado di girare le schede della dashboard.
Se selezionati per un ruolo, quegli utenti potranno solo view (non modificare) dashboard.
Le dashboard dell'utente che selezioni dall'elenco a discesa (l'utente di origine) saranno condivise automaticamente (copiate) come modelli con tutti i nuovi utenti a cui viene assegnato questo ruolo. Quando nuovi utenti con questo ruolo vengono aggiunti al progetto, le loro dashboard saranno popolate con i modelli (così come sono in quel momento). Le modifiche successive apportate dall'utente di origine alle dashboard non si rifletteranno negli account degli utenti con cui sono state condivise automaticamente. Allo stesso modo, i nuovi utenti possono modificare le dashboard popolate senza influenzare i modelli dell'utente di origine. Si consiglia di creare account modello che fungano da "utente" di origine, anziché utilizzare l'account di un singolo individuo.

Configurazione dei gruppi (Notifica allarme)
Aggiungere un nome di gruppo
1. Vai su Impostazioni, Utenti/Ruoli/Gruppi, quindi Gruppi. 2. Seleziona Aggiungi nuovo gruppo. 3. Inserisci un nome per il gruppo. 4. Seleziona Aggiungi nuovo gruppo.
Nota: una volta terminato di aggiungere nuovi nomi di gruppo, puoi chiudere lo strumento dall'estrema destra della riga.

5. Continuare aggiungendo utenti a un gruppo a pagina 25.

Aggiunta di utenti a un gruppo
1. Dopo aver aggiunto un nome di gruppo a pagina 25, selezionare Modifica

nella fila del gruppo.

2. Nella finestra Modifica [Nome gruppo], seleziona le caselle di controllo accanto agli utenti che desideri includere nel gruppo.

Guida all'applicazione software KMC Commander

25

Modello AG231019E

Nota: puoi ordinare l'elenco dei nomi scegliendo un'opzione (Dominio e-mail, E-mail, Nome, Cognome o Ruolo) dal menu a discesa Ordina per. Puoi anche restringere l'elenco inserendo un nome, un'e-mail o un ruolo nel campo di ricerca.
3. Selezionare Salva. Affinché un utente riceva una notifica di allarme, è necessario selezionare il suo Gruppo di notifica durante la Configurazione di un allarme con valore di punto a pagina 107.
Configurazione delle impostazioni meteo
Accesso alle impostazioni meteo
Vai su Impostazioni, quindi Meteo.
Temperatura
Selezionare Fahrenheit o Celsius per impostare il tipo di unità di temperatura che verrà visualizzata sulle schede meteo.
Stazioni meteorologiche
Per le schede Meteo sulla Dashboard, devi prima aggiungere le stazioni meteo a questo elenco. Le stazioni meteo elencate appariranno in un elenco a discesa sulle schede Meteo. Per aggiungere una nuova stazione:
1. Seleziona Aggiungi nuova stazione. 2. Scegli se cercare per città o codice postale.
Nota: se si effettua la ricerca per città, assicurarsi che il paese in cui si trova la città sia selezionato dal menu a discesa (US = Stati Uniti; AU = Australia; CA = Canada; GB = Gran Bretagna; MX = Messico; TR = Turchia)
3. Inserisci il nome della città o il codice postale. 4. Scegli la città desiderata dall'elenco visualizzato. 5. Seleziona Aggiungi.

Ricerca nei registri delle azioni degli utenti
I registri delle azioni degli utenti consentono viewing di quando sono state apportate modifiche da un utente (o tramite chiamate API) alle reti, profiles, dispositivi, pianificazioni e punti scrivibili.

Accesso ai registri delle azioni degli utenti
Vai su Impostazioni, quindi Registri azioni utente.

Trovare le azioni dell'utente
Le modifiche più recenti sono in cima all'elenco. Usa la freccia in avanti in basso per vedere le pagine del registro azioni più vecchie.

Guida all'applicazione software KMC Commander

26

Modello AG231019E

Nota: nella colonna Oggetto (Nome), la prima parola è il Tipo di oggetto (ad esempio, rete, punto, programma) e il testo tra parentesi è il Nome dell'oggetto.
Per restringere l'elenco in base al nome o al cognome di un utente: 1. Immettere il nome e/o il cognome dell'utente. 2. Selezionare Applica.
Per restringere l'elenco in base a un intervallo di date: 1. Selezionare il campo Intervallo di tempo. 2. Scegliere una data più vicina. 3. Scegliere una data più vicina. 4. Selezionare Ok. Nota: selezionando Cancella si cancella l'intervallo di date.
5. Selezionare Applica.
Per applicare un filtro all'elenco: 1. Selezionare Seleziona filtri. 2. Immettere le descrizioni nei campi desiderati (ad es.ample, punto (), dispositivo (), rete (), programma (), o profile () nel campo Oggetto). 3. Selezionare la casella di controllo accanto alla descrizione. 4. Selezionare Applica.

Configurazione delle impostazioni LAN/Ethernet
Per una maggiore sicurezza, puoi configurare queste impostazioni solo quando hai effettuato l'accesso al gateway in locale. Consulta Accesso al sito di lavoro.
Etichettatura delle porte dell'interfaccia di rete
Le porte dell'interfaccia di rete sono etichettate in modo diverso a seconda del modello del gateway KMC Commander:

Gateway Dell Edge 3002

Ethernet 1 [eth0]

Ethernet 2 [eth1]

Connessione Wi-Fi [wlan0]

Advantech UNO-420

LAN B [enp1s0] (ingresso PoE)

Lan A [enps2s0]

Wi-Fi [wlp3s0]

Configurazione delle impostazioni LAN/Ethernet
Solo una porta LAN/Ethernet dovrebbe avere una connessione Internet attiva. Le porte non dovrebbero avere gli stessi indirizzi IP.

Guida all'applicazione software KMC Commander

27

Modello AG231019E

1. Vai su Impostazioni, Interfacce di rete, quindi LAN B [enp1s0] (PoE In) / Ethernet 1 [eth0] o LAN A [enp2s0] / Ethernet 2 [eth1].
2. Passare da Disabilitato ad Abilitato (se non è già impostato).
3. Inserisci le informazioni nelle caselle sottostanti secondo necessità.
4. Selezionare il tipo di area di rete (LAN o WAN).
5. Se il gateway accederà principalmente al cloud tramite una connessione cellulare e si sta configurando questa porta Ethernet per la connessione a una subnet locale, selezionare Sì per Isola IPv4 su subnet locale o Isola IPv6 su subnet locale.
Attenzione: se la connessione locale è instradata e si seleziona Sì, potrebbe essere disabilitata la possibilità di connettersi al gateway in locale.
6. Seleziona Salva.

Configurazione delle impostazioni Wi-Fi
Per una maggiore sicurezza, puoi configurare queste impostazioni solo quando hai effettuato l'accesso al gateway in locale. Consulta Accesso al sito di lavoro.
Da sapere prima di iniziare
Utilizzi del Wi-Fi
Di solito, il Wi-Fi viene utilizzato come punto di accesso solo per l'installazione, quindi viene disattivato. Vedere Disattivazione del Wi-Fi (dopo l'installazione) a pagina 28. Il Wi-Fi può continuare a essere utilizzato come punto di accesso. Tuttavia, in tal caso, la password deve essere modificata rispetto alle impostazioni predefinite di fabbrica. Vedere Modifica della passphrase (password) per continuare a utilizzare il Wi-Fi come punto di accesso a pagina 29. Il Wi-Fi può anche essere utilizzato come client dopo l'installazione per connettersi a una rete Wi-Fi esistente. Vedere Utilizzo del Wi-Fi (come client) per connettersi a una rete Wi-Fi esistente a pagina 29.
Etichettatura delle porte dell'interfaccia di rete
Le porte dell'interfaccia di rete sono etichettate in modo diverso a seconda del modello del gateway KMC Commander:

Gateway Dell Edge 3002

Ethernet 1 [eth0]

Ethernet 2 [eth1]

Connessione Wi-Fi [wlan0]

Advantech UNO-420

LAN B [enp1s0] (ingresso PoE)

Lan A [enps2s0]

Wi-Fi [wlp3s0]

Disattivazione del Wi-Fi (dopo l'installazione)
1. Vai su Impostazioni, Interfacce di rete, quindi Wi-Fi [wlp3s0] / Wi-Fi [wlan0]. 2. Imposta Abilitato su Disabilitato. 3. Seleziona Salva.

Guida all'applicazione software KMC Commander

28

Modello AG231019E

Modifica della passphrase (password) per continuare a utilizzare il Wi-Fi come punto di accesso
1. Vai su Impostazioni, Interfacce di rete, quindi Wi-Fi [wlp3s0] / Wi-Fi [wlan0]. 2. Lascia l'interruttore su Abilitato. 3. Lascia Punto di accesso selezionato per Modalità AP. 4. Modifica le informazioni Wi-Fi come necessario.
Nota: KMC Commander ha un server DHCP integrato. Utilizzando DHCP Range Start e DHCP Range End, imposta l'intervallo di indirizzi disponibili per i dispositivi che si connettono al punto di accesso.
5. Cambia la passphrase predefinita (ovvero la password).
Nota: la nuova password deve contenere almeno otto caratteri, essere composta da maiuscole e minuscole e contenere almeno un numero.
6. Annota la nuova password e tutti i nuovi indirizzi. 7. Attiva o disattiva la condivisione Internet.
Nota: se abilitata, i dispositivi connessi al gateway KMC Commander tramite questo punto di accesso wireless possono accedere a Internet tramite il gateway, oltre ad accedere all'interfaccia utente di KMC Commander.
Nota: se disabilitato, i dispositivi connessi al gateway KMC Commander tramite questo punto di accesso wireless potranno accedere solo all'interfaccia utente KMC Commander.
8. Seleziona Salva.
Utilizzo del Wi-Fi (come client) per connettersi a una rete Wi-Fi esistente
1. Vai su Impostazioni, Interfacce di rete, quindi Wi-Fi [wlp3s0] / Wi-Fi [wlan0]. 2. Imposta Abilitato su Disabilitato. 3. Seleziona Salva. 4. Riavvia il gateway. (Vedi Riavvio del gateway a pagina 157.) 5. Torna a Wi-Fi [wlp3s0] / Wi-Fi [wlan0]. 6. Imposta Disabilitato di nuovo su Abilitato. 7. Per Modalità AP, seleziona Client. 8. Per Tipo, seleziona DHCP o Statico, a seconda delle esigenze. 9. Modifica le informazioni Wi-Fi, a seconda delle esigenze.

Guida all'applicazione software KMC Commander

29

Modello AG231019E

10. Seleziona Salva.
Nota: in modalità Client, selezionando Mostra reti disponibili vengono visualizzate informazioni su tutti i segnali Wi-Fi ricevuti dal gateway KMC Commander.

Configurazione delle impostazioni cellulari
Nota: le impostazioni della rete cellulare sono disponibili solo sui gateway modello cellulare Dell KMC Commander dotati di scheda SIM.
Per una maggiore sicurezza, puoi configurare queste impostazioni solo quando hai effettuato l'accesso al gateway in locale. Consulta Accesso al sito di lavoro. Solo una porta (Ethernet o cellulare, ma non entrambe) dovrebbe avere una connessione Internet attiva.
1. Attivare la scheda SIM in dotazione e installare le antenne cellulari, se non è già stato fatto.
Nota: vedere "Installazione di memoria e cellulare opzionali" nella Guida all'installazione di KMC Commander Dell Gateway.
2. Vai su Impostazioni, Interfacce di rete, quindi Cellulare [cdc-wdm0]. 3. Imposta Disabilitato su Abilitato (se non lo hai già fatto). 4. Inserisci il nome del punto di accesso (APN) fornito dall'operatore di telefonia mobile.
Nota: di solito l'APN sarà "vzwinternet" per Verizon o "broadband" per AT&T. Per un IP statico Verizon, sarà una variazione di "xxxx.vzwstatic" a seconda della posizione.
Nota: lasciare il valore predefinito per la metrica del percorso (priorità).
5. Seleziona Salva.
Nota: quando viene stabilita una connessione cellulare, viene visualizzato un indirizzo IP.

Configurazione delle impostazioni di data e ora
Per una maggiore sicurezza, puoi configurare queste impostazioni solo quando hai effettuato l'accesso al gateway in locale. Consulta Accesso al sito di lavoro. Durante l'installazione, se la rete non fornisce un servizio orario NTP iniziale, è possibile immettere qui un server orario diverso per consentire la configurazione iniziale del sistema.
Selezione di un fuso orario
1. Vai su Impostazioni, Interfacce di rete, quindi Data e ora.
2. Passare da Disabilitato ad Abilitato (se non è già impostato).

Guida all'applicazione software KMC Commander

30

Modello AG231019E

3. Dall'elenco a discesa Fuso orario, seleziona un fuso orario. (Vedi Informazioni sui fusi orari UTC a pagina 31.)
Nota: per restringere l'elenco dei fusi orari, cancellare il testo nel selettore dell'elenco a discesa, quindi immettere un'area geografica.

4. Seleziona Salva.

Nota: il fuso orario del progetto può essere impostato anche in Progetti in Amministrazione di sistema KMC Commander. Vedere Accesso all'amministrazione di sistema a pagina 5.

Inserimento di un server NTP (Network Time Protocol)
Nota: un server NTP fornisce un orario preciso e sincronizzato.
1. Vai su Impostazioni, Interfacce di rete, quindi Data e ora. 2. Per Server NTP, inserisci l'indirizzo del server.
Nota: lasciare l'indirizzo predefinito del server NTP Fallback (ntp.ubuntu.com) a meno che non si conosca un'alternativa precisa.

3. Seleziona Salva.

Informazioni sui fusi orari UTC
L'UTC (Tempo Coordinato Universale) è anche noto come GMT (Tempo Medio di Greenwich), Zulu o tempo Z. Il KMC Commander può visualizzare la data (ad es.ample, 2017-10-11) e l'ora nel formato UTC a 24 ore (ad esempioample, T18:46:59.638Z, che significa 18 ore, 46 minuti e 59.638 secondi nel fuso orario universale coordinato). UTC è, ad esempioample, 5 ore avanti rispetto all'ora solare orientale o 4 ore avanti rispetto all'ora legale orientale.
Per ulteriori conversioni di fusi orari, consultare la tabella seguente:

Sampi fusi orari*

Spostamento da UTC (Tempo Universale Coordinato) a Tempo Locale Uguale**

Samoa americane, Atollo di Midway

UTC–11 ore

Hawaii, Isole Aleutine

UTC–10 ore

Alaska, Polinesia francese

UTC–9 ore (o 8 ore con l'ora legale)

Ora solare del Pacifico USA/Canada

UTC–8 ore (o 7 ore con l'ora legale)

Ora standard delle montagne USA/Canada

UTC–7 ore (o 6 ore con l'ora legale)

Ora solare centrale USA/Canada

UTC–6 ore (o 5 ore con l'ora legale)

Ora solare orientale USA/Canada

UTC–5 ore (o 4 ore con l'ora legale)

Guida all'applicazione software KMC Commander

31

Modello AG231019E

Sampi fusi orari*

Spostamento da UTC (Tempo Universale Coordinato) a Tempo Locale Uguale**

Bolivia, Cile Argentina, Uruguay Regno Unito, Islanda, Portogallo Europa (la maggior parte dei paesi) Egitto, Israele, Turchia Kuwait, Arabia Saudita Emirati Arabi Uniti Maldive, Pakistan India, Sri Lanka Bangladesh, Bhutan Laos, Thailandia, Vietnam Cina, Mongolia, Australia Occidentale Corea, Giappone Australia Centrale Australia Orientale, Tasmania Vanuatu, Isole Salomone Nuova Zelanda, Figi

UTC–4 ore UTC–3 ore 0 ore UTC +1 ora UTC +2 ore UTC +3 ore UTC +4 ore UTC +5 ore UTC +5.5 ore UTC +6 ore UTC +7 ore UTC +8 ore UTC +9 ore UTC +9.5 ore UTC +10 ore UTC +11 ore UTC +12 ore

*Parti minori delle aree indicate potrebbero trovarsi in altri fusi orari.
**Potrebbe anche essere necessario convertire il formato da 24 a 12 ore. Zulu o Greenwich Mean Time è lo stesso di UTC per applicazioni pratiche.

Configurazione delle impostazioni Whitelist/Blacklist
Per una maggiore sicurezza, puoi configurare queste impostazioni solo quando hai effettuato l'accesso al gateway in locale. Consulta Accesso al sito di lavoro.

Guida all'applicazione software KMC Commander

32

Modello AG231019E

Da sapere prima di iniziare
Attenzione: si sconsiglia di eliminare le voci predefinite. Eliminare la voce sbagliata potrebbe causare la perdita di comunicazione con il gateway.
Per entrambe le porte Ethernet, l'impostazione predefinita per il tipo di area di rete Whitelist/Blacklist è LAN. Una LAN (Local Area Network) in genere non è accessibile al pubblico su Internet. Una WAN (Wide Area Network) in genere lo è. La whitelist contiene indirizzi a cui è sempre consentito l'accesso in entrata e la blacklist contiene indirizzi a cui non è mai consentito l'accesso in entrata. La whitelist e la blacklist si applicano solo alle richieste in entrata non richieste. I messaggi in uscita non hanno blocchi. Indirizzi e porte possono essere aggiunti alla whitelist. Per BACnet, potrebbe essere necessario aggiungere la porta UDP per il traffico alla sezione Porta UDP (Whitelist) se non è già presente nell'elenco. Per l'accesso remoto a un gateway tramite VPN, potrebbe essere necessario aggiungere la subnet VPN alla whitelist LAN. Aggiungere una subnet come intervallo di indirizzi, non come singolo indirizzo. Per gli indirizzi IP, immettere un indirizzo o un intervallo, con l'intervallo definito con la lunghezza della subnet mask utilizzando la notazione CIDR (Classless Inter-Domain Routing). (Ad es.ample, immettere l'indirizzo di base, seguito da una barra, quindi la lunghezza della subnet mask come numero di bit più significativi dell'indirizzo IP, ad esempio 192.168.0.0/16.)
Aggiungere un indirizzo IP a una whitelist o blacklist
1. Vai su Impostazioni, quindi su Whitelist/Blacklist.
2. Selezionare la casella Indirizzo IP che si trova sotto IP nella whitelist o IP nella blacklist per il tipo di rete (LAN o WAN) a cui si desidera aggiungere l'indirizzo.
3. Immettere l'indirizzo IP.
Nota: per immettere un intervallo di indirizzi IP, definire l'intervallo con la lunghezza della maschera di sottorete utilizzando la notazione CIDR. (Ad esempioample, immettere l'indirizzo di base, seguito da una barra, quindi la lunghezza della subnet mask come numero di bit più significativi dell'indirizzo IP, ad esempio 192.168.0.0/16.)
4. Selezionare Aggiungi.
5. Seleziona Salva.
Inserimento delle porte TCP e UDP consentite
1. Vai su Impostazioni, quindi su Whitelist/Blacklist.
2. Selezionare la casella di testo sotto Porta TCP (consenti) o Porta UDP (consenti).
3. Immettere il/i numero/i di porta.
Nota: separare i numeri di porta con una virgola (,). Ad esempioample: 53,67,68,137.

Nota: utilizzare i due punti (:) per immettere un intervallo di porte. Ad esempioamplunedì, 47814:47819.

4. Seleziona Salva.

Guida all'applicazione software KMC Commander

33

Modello AG231019E

Configurazione delle tabelle IP
Per una maggiore sicurezza, puoi configurare queste impostazioni solo quando hai effettuato l'accesso al gateway in locale. Consulta Accesso al sito di lavoro. L'elenco delle tabelle IP è una whitelist di override master degli elenchi LAN/WAN per la connettività cloud.
Attenzione: si sconsiglia di eliminare le voci predefinite. Eliminare la voce sbagliata potrebbe causare la perdita di comunicazione con il gateway.
Aggiunta alle tabelle IP
1. Vai su Impostazioni, quindi su Tabelle IP.
2. In Indirizzo IP, Porte TCP e/o Porte UDP, immettere l'indirizzo IP e le porte connesse, se necessario.
Nota: immettere un indirizzo o un intervallo con l'intervallo definito con la lunghezza della maschera di sottorete utilizzando la notazione CIDR (Classless Inter-Domain Routing). (Ad esempioample, immettere l'indirizzo di base, seguito da una barra, quindi la lunghezza della subnet mask come numero di bit più significativi dell'indirizzo IP, ad esempio 192.168.0.0/16.)
3. Seleziona Salva.

Configurazione delle impostazioni proxy
Per una maggiore sicurezza, puoi configurare queste impostazioni solo quando hai effettuato l'accesso al gateway in locale. Consulta Accesso al sito di lavoro. Se richiesto per questo gateway KMC Commander:
1. Vai su Impostazioni, quindi su Proxy.
2. Immettere l'indirizzo proxy HTTP e l'indirizzo proxy HTTPS.
3. Seleziona Salva.
Configurazione delle impostazioni SSH
Per una maggiore sicurezza, puoi abilitare SSH solo quando hai effettuato l'accesso al gateway in locale. Consulta Accesso al sito di lavoro. L'accesso remoto SSH (Secure SHell) di KMC Commander è principalmente per i rappresentanti del supporto tecnico che utilizzano un emulatore di terminale per fornire risoluzione dei problemi o configurazione del sistema. Per sicurezza, l'accesso al terminale remoto è disabilitato per impostazione predefinita. Solo quando è necessario l'accesso al terminale remoto:
1. Vai su Impostazioni, quindi SSH. 2. Passa da Disabilitato ad Abilitato.

Guida all'applicazione software KMC Commander

34

Modello AG231019E

Configurazione delle reti
Protocolli di rete supportati
KMC Commander può connettersi a questi protocolli: l BACnet IP (direttamente) l BACnet Ethernet (direttamente) l BACnet MS/TP (con un router BACnet BAC-5051AE) l KMDigital (con un traduttore KMD-5551E o un controller KMDigital con un'interfaccia Ethernet BACnet) l Modbus TCP (direttamente, con una mappa di registri Modbus importata CSV file) l SNMP (direttamente, con un MIB importato file) l Node-RED (con licenza aggiuntiva, installazione di Node-RED e programmazione personalizzata).

Configurazione di una rete BACnet
Prima di configurare una rete BACnet MS/TP
I dispositivi BACnet su una rete MS/TP richiedono un router BACnet BAC-5051AE per la connessione (IP o Ethernet) al gateway IoT KMC Commander. Consultare le istruzioni BAC-5051AE per la connessione di dispositivi MS/TP a una rete KMC Commander.
Nota: il gateway KMC Commander IoT non è un router BACnet o un dispositivo BACnet. (Tuttavia, un ID dispositivo 4194303 con "SimpleClient" potrebbe apparire in Network Manager di KMC Connect o TotalControl.)
Configurazione di una rete BACnet
1. Vai a Networks Explorer, quindi Reti. 2. Seleziona Configura nuova rete per andare alla pagina Configura rete. 3. Per Protocollo, seleziona BACnet. 4. Per Data Layer, scegli IP o Ethernet. 5. Inserisci il nome della rete e le informazioni sull'indirizzo.
Nota: le informazioni di rete dipendono dal rilievo del sito e dall'IT dell'edificio.

Nota: assicurati che i numeri di porta e di rete siano corretti. Potrebbero essere necessarie più reti per vedere tutti i dispositivi. Se i dispositivi BACnet sono sulla rete locale, non immettere l'indirizzo IP del router.
6. Facoltativamente, seleziona Singolo o Intervallo per Opzione filtro istanza.

Guida all'applicazione software KMC Commander

35

Modello AG231019E

Nota: l'inserimento di un intervallo noto di istanze di dispositivi velocizzerà il successivo processo di scoperta. Se i dispositivi non vengono trovati come previsto, prova ad espandere l'intervallo o scegli Qualsiasi.
7. Seleziona Salva.
Continuare con la Configurazione dei dispositivi a pagina 41.
Configurazione di una rete KMDigital
Da sapere prima di iniziare
KMC Commander può rilevare punti all'interno dei controller KMDigital (a seconda dei modelli di controller e delle configurazioni di rete):
l Utilizzo di controller Tier 1 KMDigital con interfacce Ethernet BACnet. (Sono disponibili solo punti Tier 1, non punti di controller Tier 2 connessi. Non è richiesto alcun KMD-5551E Translator o rete Niagara.)
l Utilizzando un traduttore KMC KMD-5551E esistente su una rete Niagara regolarmente autorizzata. (Sono disponibili punti di livello 1 e 2.)
l Utilizzo di un KMD-5551E Translator e di una licenza Translator per KMC Commander. (Sono disponibili punti Tier 1 e 2. Non è richiesta alcuna rete Niagara.)
Nota: tramite il traduttore KMD-5551E sono disponibili solo i punti KMDigital e i relativi valori. Le tendenze, gli allarmi e le pianificazioni KMDigital non sono disponibili.
Nota: consultare la documentazione del traduttore KMD-5551E per istruzioni su come installarlo e utilizzarlo su una rete KMDDigital.
Quattro modelli di controller Tier 1 KMDigital hanno interfacce BACnet Ethernet. I loro punti sono rilevabili in KMC Commander come oggetti BACnet virtuali utilizzando il protocollo BACnet Ethernet (senza un KMD-5551E Translator o Niagara). (I punti in qualsiasi controller Tier 2 ad essi collegato tramite cablaggio EIA-485, tuttavia, non sono rilevabili senza un KMD-5551E.) I modelli Tier 1 con interfacce BACnet sono:
il KMD-5270-001 WebLite Controller (fuori produzione)
l KMD-5210-001 Controller LAN (fuori produzione)
l KMD-5205-006 Controller LanLite (fuori produzione)
l Controller LAN KMD-5290E
Altri dispositivi KMC KMDigital possono essere scoperti come dispositivi BACnet virtuali utilizzando un KMD-5551E Translator. Tramite un KMD-5551E Translator esistente su una rete Niagara con licenza adeguata, i punti sui controller KMDigital (Tier 1 e 2) appariranno come oggetti BACnet virtuali. Sono individuabili come normali oggetti BACnet. Vedere Configurazione di una rete BACnet a pagina 35.

Guida all'applicazione software KMC Commander

36

Modello AG231019E

Senza Niagara, è necessario acquistare una licenza per utilizzare KMD-5551E con KMC Commander da KMC Controls. (Una licenza KMD-5551E per Niagara non funzionerà come licenza per il gateway IoT KMC Commander.)
Rilevamento dei dispositivi KMDigital tramite un KMD-5551E senza Niagara
1. Vai a Networks Explorer, quindi a Networks. 2. Seleziona Configure New Network per andare alla pagina Configure Network. 3. Per Protocol, seleziona BACnet. 4. Per Data Layer, scegli IP o Ethernet a seconda delle necessità (vedi sopra). 5. Inserisci le informazioni relative a Nome e indirizzo della rete.
Nota: le informazioni di rete dipendono dal rilievo del sito e dall'IT dell'edificio.
6. Facoltativamente, seleziona Singolo o Intervallo per Opzione filtro istanza.
Nota: l'inserimento di un intervallo noto di istanze di dispositivi velocizzerà il successivo processo di scoperta. Se i dispositivi non vengono trovati come previsto, prova ad espandere l'intervallo o scegli Qualsiasi.
7. Selezionare Salva. Continuare con Configurazione dei dispositivi a pagina 41.
Nota: i modelli di controller KMDigital di livello 1 con interfacce Ethernet BACnet dispongono di punti rilevabili come oggetti BACnet virtuali tramite il protocollo Ethernet BACnet (senza un traduttore KMD-5551E o Niagara), ma non supportano completamente gli array di priorità BACnet. (L'array di priorità non viene visualizzato correttamente con questi dispositivi.) In una dashboard, la cancellazione di un valore di priorità 1 selezionato ora restituisce il valore pianificato precedente (priorità di livello più alto 8 o 0) scritto per ultimo.
Nota: in quei tre modelli di controller KMDigital Tier 1 (vedi sopra), qualsiasi valore scritto con priorità 0 o 9 è considerato una scrittura programmata e memorizzato localmente. Qualsiasi valore scritto con priorità 16 è considerato una scrittura manuale (che imposta il flag manuale su questi dispositivi). Quando si rinuncia a una priorità 1 (selezionando Clear Selected in Show Advanced), viene scritto l'ultimo valore di scrittura programmata e il flag manuale viene rimosso.
Nota: il traduttore KMD-5551E da KMDigital a BACnet supporta pienamente gli array prioritari nei dispositivi di livello 1 e di livello 2.
Configurazione di una rete Modbus
A differenza di BACnet, solo un dispositivo Modbus TCP viene aggiunto alla "rete" durante la scoperta in base alle informazioni sul dispositivo immesse. Per più dispositivi Modbus, creare più "reti" Modbus.
1. Vai a Esplora reti, quindi Reti. 2. Seleziona Configura nuova rete per andare alla pagina Configura rete.

Guida all'applicazione software KMC Commander

37

Modello AG231019E

3. Per Protocollo, seleziona Modbus. 4. Inserisci le informazioni di rete rilevanti nei campi. 5. Carica il CSV della mappa del registro Modbus file per il particolare dispositivo Modbus TCP:
A. Accanto alla mappa File, seleziona Carica. B. Seleziona Scegli file. C. Individua la mappa file sul tuo computer. D. Seleziona Carica.

Nota: per istruzioni complete sulle opzioni del dispositivo Modbus TCP e suampil registro mappa CSV files, vedere la Guida all'applicazione Dispositivi Modbus su KMC Commander (vedere Accesso ad altri documenti a pagina 159).

6. Selezionare l'interfaccia di rete dall'elenco a discesa. 7. Selezionare Salva. Continuare con la configurazione dei dispositivi a pagina 41.

Configurazione di una rete SNMP
Informazioni sulle “reti” SNMP
In una rete SNMP, KMC Commander funge da gestore SNMP, raccogliendo punti dati dagli agenti (moduli software all'interno di dispositivi quali router, server dati, workstation, stampanti e altri dispositivi IT) e attivando azioni.
Nota: a differenza di BACnet, solo un dispositivo SNMP viene aggiunto alla "rete" durante la scoperta in base alle informazioni immesse. Per più dispositivi SNMP, creare più "reti" SNMP. Ad esempioample, se i dispositivi sono tutti uguali (ad esempio, quattro router dello stesso modello), il MIB file sarebbe lo stesso, ma l'indirizzo IP sarebbe diverso per ognuno e richiederebbe quattro "reti" diverse.

Configurazione
1. In Impostazioni > Protocolli, carica il MIB del produttore file per il dispositivo desiderato. (Vedi SNMP MIB File(vedere a pagina 17 in Configurazione delle impostazioni del protocollo a pagina 13.)
Nota: MIB (Management Information [data]Base) filecontengono punti dati che descrivono i parametri di un particolare dispositivo. Il MIB file dovrebbe essere fornito dal produttore del dispositivo e file viene caricato sul gestore (KMC Commander) in modo che il gestore possa decifrare i dati ricevuti dal dispositivo.

2. Vai a Esplora reti, quindi Reti. 3. Seleziona Configura nuova rete per andare alla pagina Configura rete. 4. Per Protocollo, seleziona SNMP.

Guida all'applicazione software KMC Commander

38

Modello AG231019E

5. Scegli la versione del protocollo SNMP utilizzata: l v1 (più semplice, più vecchia e meno sicura). l v2c (ha funzionalità aggiuntive e la più ampia base installata) l v3 (più sicura, lo standard attuale e consigliata per l'uso ove possibile)
6. Inserisci il nome della rete. 7. Inserisci l'indirizzo IP del dispositivo. 8. Facoltativamente, inserisci eventuali sottoalberi. 9. Inserisci il numero per la porta di destinazione e la porta Trap (notifiche), se necessario. (Vedi il dispositivo
Istruzioni.)
Nota: la Porta di destinazione (predefinita 161) è la porta nell'agente SNMP (il dispositivo) che riceve le richieste dal gestore. La Porta Trap (predefinita 162) è la porta nel gestore (KMC Commander) che riceve le notifiche indesiderate dagli agenti.
10. Selezionare e immettere le informazioni utente e di sicurezza secondo necessità.
Nota: le impostazioni di sicurezza si trovano in genere nella documentazione del dispositivo SNMP o web pagina di gestione. Utilizza la massima sicurezza supportata dal dispositivo (Auth Priv è la massima, con autenticazione obbligatoria degli utenti e crittografia dei messaggi). Se la documentazione del dispositivo specifica solo una password di lettura o una di scrittura ma supporta v3 Auth Priv, prova a utilizzare la stessa password per entrambi i campi Auth e Privacy. Se si verificano problemi di connessione a un dispositivo v3 e la documentazione non specifica un protocollo Auth o Priv, prova a cambiare uno o entrambi i protocolli.
11. Selezionare Salva. 12. Continuare con la Configurazione dei dispositivi a pagina 41.
Configurazione di una rete Node-RED
Informazioni su Node-RED “Networks”
Node-RED supporta dispositivi IP specifici con programmi sviluppati da KMC Controls.
Nota: a differenza di BACnet, solo un dispositivo viene aggiunto a una "rete" Node-RED durante la scoperta, in base alle informazioni sul dispositivo immesse. Per più dispositivi, creare più "reti" Node-RED.
Prima della configurazione
Per utilizzare Node-RED per la scoperta dei dispositivi è necessario installare Node-RED, una licenza aggiuntiva e una programmazione personalizzata.

Guida all'applicazione software KMC Commander

39

Modello AG231019E

Nota: la configurazione può essere eseguita anche tramite un componente aggiuntivo Node-RED concesso in licenza. Consultare la KMC Commander Node-RED Application Guide (vedere Accesso ad altri documenti a pagina 159).
Configurazione
1. Vai su Networks Explorer, quindi su Networks. 2. Seleziona Configure New Network. 3. Dal menu a discesa Protocol, seleziona Node-Red. 4. Inserisci il nome del dispositivo e le informazioni sull'indirizzo. 5. Inserisci la password del dispositivo. 6. Scegli il protocollo del dispositivo (Shelly o WiFi_RIB) dall'elenco a discesa.
Nota: lasciare selezionata l'opzione Predefinita non provoca alcun effetto.
7. Se si sta configurando un relè associato a un input binario, selezionare Relè associato a BI. 8. Nota: per il protocollo del dispositivo Shelly, Relè associato a BI è sempre selezionato per impostazione predefinita, perché i dispositivi Shelly
sono sempre vincolati a un input binario.
9. Selezionare Salva. 10. Continuare con la Configurazione dei dispositivi a pagina 41.

Guida all'applicazione software KMC Commander

40

Modello AG231019E

Configurazione dei dispositivi
Alla scoperta dei dispositivi
Sebbene i dispositivi possano essere rilevati in remoto dal Cloud, essere in loco è utile per la risoluzione dei problemi. Per rilevare i dispositivi, dopo Configurazione reti a pagina 35:
1. Selezionare Scopri. 2. Facoltativamente, in Conferma opzioni di scoperta, modificare i valori di Istanza minima e Istanza massima.
Nota: restringere la rilevazione dei dispositivi a un intervallo di istanze di dispositivi noti velocizza il processo di rilevazione.
3. Selezionare Scopri.
Nota: per ogni dispositivo rilevato da KMC Commander verrà visualizzata una riga con l'ID istanza del dispositivo.
Nota: seleziona un punto qualsiasi nell'area di una riga del dispositivo per espanderla e visualizzare informazioni di base più dettagliate sul dispositivo.
4. Selezionare Ottieni dettagli dispositivo nella riga di un dispositivo per ottenere le informazioni rimanenti sul dispositivo.
Nota: in alternativa, seleziona Ottieni tutti i dettagli del dispositivo per ottenere i dettagli di tutti i dispositivi rilevati.
Continua assegnando il dispositivo Profilea pagina 41 per ciascun dispositivo che deve essere incluso nell'installazione di KMC Commander.
Assegnazione del dispositivo Profiles
Questo argomento descrive il processo per l'assegnazione iniziale dei dispositivi profiles subito dopo Rilevamento dei dispositivi a pagina 41. Per indicazioni su come modificare in seguito i parametri di un dispositivofile, vedere Modifica di un dispositivo Profile a pagina 43. Ogni dispositivo da includere nell'installazione di KMC Commander deve avere un profile. Tuttavia, non tutti i dispositivi rilevati devono essere inclusi. Assegna profileSolo per i dispositivi di interesse. I punti di interesse vengono conteggiati come punti utilizzati rispetto al numero di licenze concesse per il progetto. Tuttavia, le tendenze sui punti di interesse non vengono conteggiate nel limite di licenza.
Nota: il numero totale di Punti Utilizzati sul numero di licenze per il progetto è visualizzato nell'angolo in alto a destra di Networks Explorer.
Mentre il dispositivo profilepossono essere assegnati in remoto dal Cloud; essere in loco può essere utile per la risoluzione dei problemi.
Accesso al pro Assegnafile Pagina
Dopo aver rilevato i dispositivi a pagina 41: 1. Selezionare Salva dispositivo nella riga del dispositivo di interesse.
Nota: per visualizzare Salva dispositivo, è necessario prima selezionare Ottieni dettagli dispositivo o Ottieni tutti i dettagli dispositivo. (Vedi Rilevamento dispositivi a pagina 41.)

Guida all'applicazione software KMC Commander

41

Modello AG231019E

2. Seleziona Assegna Profile per andare al pro Assegnafile alla pagina [nome dispositivo]. Se un professionistafile con tutti i punti configurati correttamente per un dispositivo già esistente nel progetto, continuare con Assegnazione di un dispositivo esistente Profile a pagina 43. Altrimenti, continuare con Creazione e assegnazione di un nuovo dispositivo Profile a pagina 42 o Assegnazione di un dispositivo Profile Basato su un Pro esistentefile a pagina 43.
Creazione e assegnazione di un nuovo dispositivo Profile
1. Da Assegna profile nella pagina [nome dispositivo], seleziona Crea nuovo.
2. Inserisci un nome per il dispositivo profile.
3. Selezionare il tipo di dispositivo dal menu a discesa.
4. Dal menu a discesa Denominazione punto, selezionare Protocollo predefinito o Descrizione.
Nota: questa scelta influisce su ciò che apparirà nella colonna Nome quando vengono rilevati i punti del dispositivo. Ciò vale principalmente per le applicazioni KMDigital tramite BACnet Ethernet (vedere Configurazione di una rete KMDigital a pagina 36). Se si seleziona Descrizione durante la rilevazione dei punti, il nome del punto mostrato sulle schede della dashboard sarà la Descrizione del punto controller (KMDigital tramite BACnet Ethernet) (ad esempioample, MTG ROOM TEMP) piuttosto che il nome generico (ad esempioample, AI4).
5. Selezionare Scopri.
6. Per ogni punto che monitorerai, creerai un trend, programmerai e/o creerai un allarme:
a. Selezionare Seleziona tipo per aprire la finestra Seleziona tipo di punto.
Nota: la scelta del tipo applica il corretto Haystack tags al punto e ne consente l'uso con schede, programmi e allarmi. Seleziona automaticamente anche la casella di controllo nella colonna Punti di interesse. Per cercare tags dopo la configurazione, vedere Utilizzo di Data Explorer a pagina 136.
Nota: il numero totale di Punti Utilizzati sul numero di licenze per il progetto è visualizzato nell'angolo in alto a destra di Networks Explorer.
b. Trova e scegli il tipo di punto utilizzando il menu a discesa, la ricerca o il selettore ad albero.
7. Per ogni punto da tenere sotto controllo, seleziona anche le relative caselle di controllo nella colonna Tendenza (suo).
8. Facoltativamente, seleziona una frequenza di tendenza personalizzata per alcuni punti dal menu a discesa Frequenza di tendenza.
Nota: i valori per le opzioni Basso, Medio e Alto sono configurati in Impostazioni > Protocolli > Intervalli di punti individuali. Per maggiori informazioni, vedere l'argomento su Intervalli di punti individuali a pagina 13.
9. Dopo aver configurato tutti i punti di interesse, seleziona Salva e assegna Profile.

Guida all'applicazione software KMC Commander

42

Modello AG231019E

Assegnazione di un dispositivo esistente Profile
Attenzione: per più dispositivi che utilizzano lo stesso profile, dopo aver salvato un dispositivo, attendere almeno tre minuti prima di salvare il profile per il dispositivo successivo. (Ciò garantisce che vengano eseguite tutte le scritture necessarie e garantisce l'affidabilità dei dati e del profile.)
1. Da Assegna profile alla pagina [nome dispositivo], seleziona Seleziona Pro esistentefile. 2. Scegli quale Profiles per mostrare: solo globale o solo progetto. 3. Scegli il profile dall'elenco a discesa. 4. Seleziona Assegna Profile.
Assegnazione di un dispositivo Profile Basato su un Pro esistentefile
1. Da Assegna profile alla pagina [nome dispositivo], seleziona Seleziona Pro esistentefile. 2. Scegli quale Profiles per mostrare: solo globale o solo progetto. 3. Scegli il pro esistentefile vuoi usare come base per un nuovo profile dall'elenco a discesa. 4. Apportare le modifiche necessarie al profile5. Seleziona Salva copia e assegna. 6. Inserisci un nome per il nuovo profile7. Selezionare Assegna e salva.
Modifica di un dispositivo Profile
Vedere anche le informazioni sul processo correlato ma separato, Modifica dei dettagli del dispositivo a pagina 44. 1. Andare su Esplora reti, quindi Reti. 2. Selezionare View (nella riga della rete in cui si trova il dispositivo con il profile che vuoi modificare). 3. Seleziona Modifica Profile (nella riga del dispositivo con il profile che vuoi modificare). 4. Esegui una delle seguenti azioni per modificare il profile: l Modifica il nome. l Cambia il tipo di dispositivo. l Aggiungi punti di interesse: a. Seleziona Seleziona tipo (nella riga di un punto che vuoi aggiungere), che apre la finestra Seleziona tipo di punto. b. Trova e scegli il tipo di punto utilizzando il menu a discesa, la ricerca o il selettore ad albero.

Guida all'applicazione software KMC Commander

43

Modello AG231019E

Nota: la scelta del tipo applica il corretto Haystack tags al punto e ne consente l'uso con schede, programmi e allarmi. Seleziona automaticamente anche la casella di controllo nella colonna Punti di interesse. Per cercare tags dopo la configurazione, vedere Utilizzo di Data Explorer a pagina 136.
Nota: il numero totale di Punti Utilizzati sul numero di licenze per il progetto è visualizzato nell'angolo in alto a destra di Networks Explorer.
c. Per tutti i punti che devono essere monitorati, selezionare anche le relative caselle di controllo nella colonna Tendenza (suo).
5. Seleziona Aggiorna Profile & Assegna.
Nota: un elenco di tutti i dispositivi che utilizzano questo profile appare in un Assegna profile finestra.
6. Seleziona le caselle di controllo accanto ai dispositivi a cui desideri assegnare questo pro modificatofile a. 7. Selezionare Assegna ai dispositivi.
Nota: i punti di rigenerazione appariranno in basso e torneranno ad essere assegnati a Profile pulsante quando il processo è completato. È possibile abbandonare la pagina durante il processo. Nell'elenco dei dispositivi della rete, un'icona a forma di ingranaggio rotante apparirà sotto Azioni finché il dispositivo non è infile si è rigenerato.

Modifica dei dettagli del dispositivo
1. Vai a Esplora reti. 2. Seleziona view rete dalla riga della rete a cui appartiene il dispositivo. 3. Selezionare Modifica dispositivo (dalla riga del dispositivo che si desidera modificare), che visualizza la finestra Modifica dettagli [Nome dispositivo]. 4. Modificare il Nome dispositivo, il Nome modello, il Nome fornitore e/o la Descrizione.
Nota: se il dispositivo è un dispositivo Modbus, è anche possibile impostare un ritardo di lettura/scrittura (ms).

Nota: Point Read Batch (Count) definisce quanti punti leggere contemporaneamente durante una singola connessione a un dispositivo Modbus. Il valore predefinito è 4. Aumentando Point Read Batch (Count) si riduce la quantità di connessioni effettuate al dispositivo Modbus, il che potrebbe impedirne il blocco. (Se si imposta Point Read Batch (Count) sulla quantità di punti da leggere, il gateway KMC Commander effettuerà una sola connessione al dispositivo.) Tuttavia, a seconda della velocità di connessione del gateway KMC Commander, l'aumento di Point Read Batch (Count) potrebbe causarne il timeout.

5. Selezionare Salva. Nota: in seguito selezionare Aggiorna dettagli dispositivo

per il dispositivo potrebbe causare la sovrascrittura delle modifiche.

Guida all'applicazione software KMC Commander

44

Modello AG231019E

Creazione di una topologia del sito
Nota: in Impostazioni > Utenti/Ruoli/Gruppi > Utenti, la topologia del sito può essere utilizzata per consentire agli utenti di view e controllare alcuni dispositivi e non altri. (Vedere Aggiunta e configurazione degli utenti a pagina 18.)
Aggiunta di un nuovo nodo alla topologia del sito
1. Vai a Networks Explorer, quindi a Site Explorer. 2. Seleziona Aggiungi nuovo nodo, che apre la finestra Aggiungi nuovo nodo. 3. Dal menu a discesa Tipo, scegli se il nodo topologia è per un sito, un edificio, un piano, una zona, un virtuale
Dispositivo o Punto Virtuale.
Nota: per i dettagli sui dispositivi virtuali, vedere Creazione di un dispositivo virtuale a pagina 45. Per i dettagli sui punti virtuali, vedere Creazione di un punto virtuale a pagina 46.
4. Immettere un nome per il nodo.
Nota: puoi modificare il nome del nodo in un secondo momento selezionandolo e poi selezionando Modifica.
5. Selezionare Aggiungi. 6. Trascinare e rilasciare gli elementi per riflettere la gerarchia del sito.
Nota: i dispositivi possono essere trascinati direttamente sotto un nuovo edificio, piano o zona. Le zone sono sotto i piani, i piani sono sotto gli edifici e gli edifici sono sotto i siti. Un segno di spunta verde (invece di un simbolo NO rosso) appare quando si trascinano gli elementi su possibili posizioni.
Modifica delle proprietà di un nodo (area)
1. Vai a Networks Explorer, quindi a Site Explorer. 2. Seleziona il nodo, quindi seleziona Modifica proprietà (che appare sulla destra del nodo) per aprire la finestra Modifica proprietà [Tipo di nodo]. 3. Seleziona il menu a discesa Unità di misura, quindi scegli Piedi quadrati o Metri quadrati. 4. Inserisci l'area dello spazio rappresentato dal nodo. 5. Seleziona Salva.
Creazione di un dispositivo virtuale
Un dispositivo virtuale può contenere una selezione di punti copiati da un dispositivo fisico. Ciò è utile se un dispositivo ha molti punti (come un JACE), ma si desidera monitorare attentamente e/o controllare solo una parte di essi.
1. Vai su Networks Explorer, quindi su Site Explorer. 2. Seleziona Aggiungi nuovo nodo per aprire la finestra Aggiungi nuovo nodo.

Guida all'applicazione software KMC Commander

45

Modello AG231019E

3. Dal menu a discesa Tipo, seleziona Dispositivo virtuale. 4. Dall'elenco a discesa Seleziona dispositivo, seleziona il dispositivo fisico da cui desideri copiare i punti per il tuo
dispositivo virtuale. Nota: puoi restringere l'elenco dei dispositivi tra cui scegliere digitando nel selettore dell'elenco a discesa.
5. Seleziona le caselle di controllo accanto ai punti che vuoi copiare sul tuo dispositivo virtuale. 6. Inserisci un Nome per il dispositivo virtuale. 7. Seleziona Aggiungi.
Nota: potrebbe essere necessario scorrere verso il basso per vedere il pulsante Aggiungi.

Creazione di un punto virtuale
Nota: i punti virtuali sono una funzionalità avanzata che richiede la conoscenza di JavaScript. Vedere Virtual Point Program Examples a pagina 46. 1. Vai a Networks Explorer, quindi a Site Explorer. 2. Seleziona Aggiungi nuovo nodo per aprire la finestra Aggiungi nuovo nodo. 3. Dal menu a discesa Tipo, seleziona Dispositivo virtuale. 4. Dall'elenco a discesa Seleziona dispositivo, seleziona il dispositivo.
Nota: è possibile restringere l'elenco dei dispositivi tra cui scegliere digitando nel selettore dell'elenco a discesa.
5. Dall'elenco a discesa "Seleziona punto", seleziona il punto desiderato. Nota: puoi restringere l'elenco dei punti tra cui scegliere digitando un valore nel selettore a discesa.
6. Modifica il programma JavaScript nella casella di testo. Nota: per indicazioni, vedere Virtual Point Program Example a pagina 46.
7. Inserisci un nome per il punto virtuale. 8. Seleziona Aggiungi.

Programma Virtual Point Examples

Informazioni sui punti virtuali
I punti virtuali consentono di creare una logica complessa in cima ai punti esistenti nel sistema senza la creazione di punti aggiuntivi o di codice di controllo complesso sui dispositivi. Una semplice funzione JavaScript viene eseguita a ogni aggiornamento del punto sorgente e può produrre uno o più output per il punto virtuale. I punti virtuali sono ideali per unità

Guida all'applicazione software KMC Commander

46

Modello AG231019E

conversione, calcolo di medie o somme periodiche oppure per l'esecuzione di logiche specifiche per applicazioni più avanzate.
funzione run(dispositivo, punto, ultimo, stato, emettere, toolkit) { /*
dispositivo */ }

Termine del programma JavaScript

Descrizione

funzione esegui ( )

Accetta argomenti (ad esempioample: punto, dispositivo, ecc.) e li esegue ogni volta che il punto viene aggiornato.

Un oggetto JSON dotato di proprietà, ad esempio point.tags, che riflettono il Progetto Haystack. Examples:
punto.tags.curVal (il valore corrente)

punto.tags.his (un valore booleano che indica se o

punto

non è il punto che è di tendenza).

Nota: esaminare le proprietà disponibili dell'oggetto punto utilizzando Utilizzo di Esplora dati a pagina 136.

dispositivo più recente

Ogni punto è associato a un dispositivo. L'ambito del dispositivo è un oggetto JSON che contiene informazioni pertinenti tag valori.
Nota: per la struttura dei dati, cercare il dispositivo in Utilizzo di Data Explorer a pagina 136.
Un oggetto JSON con le seguenti chiavi: lv: (il valore corrente del punto, altrimenti denominato curVal)
lt: (tempo massimoamp)

Ti consente di aggiungere al valore di tendenza. Puoi passare il

seguente:

lv: (il valore corrente del punto, altrimenti

emettere

denominato curVal)

lt: (tempo massimoamp)

Guida all'applicazione software KMC Commander

47

Modello AG231019E

Termine del programma JavaScript

Descrizione

kit di strumenti statali

Un oggetto JSON vuoto che può essere utilizzato per salvare informazioni.
Un set di librerie JavaScript, tra cui: l Moment (una libreria di utilità per dati e tempo)
l Lodash (una moderna libreria di utilità JavaScript che offre modularità, prestazioni ed extra)

Examples
Stima della potenza
funzione run(dispositivo, punto, ultimo, stato, emettere, toolkit) { emit({
t: ultimo.t, v: ultimo.v*115 }) }
La prima riga contiene variabili che entrano nella funzione. Ad esempio, latest è una variabile che contiene l'ora corrente e il valore del punto sorgente. La seconda riga emette variabili dalla funzione. latest.v è il valore letto dal punto reale. v è il valore che vuoi che sia il punto virtuale. Questo example sta creando una stima approssimativa della potenza. Il punto reale sta misurando la corrente. Il punto virtuale sarà 115 volte la lettura corrente. Il tempo è t. L'argomento emit è un oggetto JSON, che è un modo per esprimere coppie nome:valore. Puoi separare ogni coppia su una riga a sé stante. Ogni coppia nome:valore è separata da una virgola. I due punti (:) sono simili a un segno di uguale, quindi il nome t viene impostato su latest.t. Il valore sarà in genere un calcolo.
Punto virtuale binario per indicare che un punto analogico è troppo alto
funzione run(dispositivo, punto, ultimo, stato, emettere, toolkit) { emit({
t:ultimo.t, v:ultimo.v > 80 }) }

Guida all'applicazione software KMC Commander

48

Modello AG231019E

Somma continua (Sigma)
La funzione sigma somma tutti i valori nel tempo. Qui utilizziamo state per persistere la somma e aggiungere ogni volta che un punto viene aggiornato.
funzione run(dispositivo, punto, ultimo, stato, emettere, toolkit) { // Calcola la continuità di tutti i valori correnti (funzione Sigma) var sigma = 0;
se(stato.sigma){ sigma = stato.sigma; }
sigma+= ultimo.v;
emit({ v: sigma, t: toolkit.moment().valueOf() });
}
Fahrenheit a Celsius
Ecco una funzione di esecuzione che applica la formula da Fahrenheit a Celsius all'ultimo valore:
funzione run(dispositivo, punto, ultimo, stato, emit, toolkit) { // Ottieni il punto latest.v in Fahrenheit e convertilo in Celsius; var c = (latest.v – 32) * (5/9); emit({
v: c, t: toolkit.moment().valueOf() }); }
Celsius a Fahrenheit
Ecco una funzione di esecuzione che applica la formula da Celsius a Fahrenheit al valore più recente:
funzione run(dispositivo, punto, ultimo, stato, emit, toolkit) { // Ottieni l'ultimo punto in Celsius e convertilo in Fahrenheit; var f = (latest.v *(9/5)) + 32; emit({
v: f, t: toolkit.moment().valueOf() }); }

Guida all'applicazione software KMC Commander

49

Modello AG231019E

Media settimanale
Ecco una funzione di esecuzione che calcola la media dei valori aggiornati per una settimana (domenica-sabato):
funzione run(device,point, latest, state, emit, toolkit){ // media if(state.sum == null) state.sum = 0; if(state.num == null) state.num = 0; if(state.t == null) state.t = toolkit.moment(new Date()).startOf('week'); state.num++; state.sum += latest.v; // emetti solo una volta superata la fine di un giorno if(toolkit.moment(latest.t).startOf('week')!=toolkit.moment
(stato.t).startOf('settimana')){ emit({t: toolkit.moment(stato.t).endOf('giorno'), v: stato.somma/stato.num}); stato.t = null; stato.num = null; stato.somma = null; }
}
Trovare ed eliminare i nodi orfani
A volte, durante i processi di aggiunta o rimozione di dispositivi o punti e creazione di schede, si finisce con: l dispositivi che non si utilizzano più e che hanno perso un riferimento di rete
l punti che non utilizzi più e che hanno perso un riferimento al dispositivo
Collettivamente questi dispositivi e punti sono chiamati nodi orfani. Per trovare ed eliminare i nodi orfani:
1. Vai su Reti, quindi su Nodi orfani.
2. Dai pulsanti delle opzioni, seleziona Dispositivi o Punti.
3. Selezionare tutti i nodi orfani utilizzando la casella di controllo Seleziona tutto oppure selezionare i punti specifici che si desidera eliminare.
4. Selezionare Elimina nodi.
Nota: i nodi verranno eliminati immediatamente. Non è richiesta alcuna conferma.

Guida all'applicazione software KMC Commander

50

Modello AG231019E

Dashboard e i loro elementi
Di
Le dashboard possono contenere schede, mazzi, canvas e moduli di report. La schermata iniziale sarà vuota prima di aggiungere una dashboard. Una volta aggiunta una dashboard, è possibile aggiungere istanze di schede, mazzi e canvas.
Le schede sono il mezzo principale per visualizzare i dati di rete e controllare le apparecchiature da un web browser. Le schede consentono agli utenti di modificare i setpoint e view valori dei punti equipaggiamento. Per poter comandare un punto da una carta, il punto deve essere reso comandabile (sotto la colonna Tipo) nel pro del dispositivofile (per esempioample, Analog > Command). Non devi configurare i punti che non vuoi usare.
I mazzi sono un metodo opzionale per organizzare le carte (ad esempio, le carte più importanti o tutte le carte relative a un piano specifico). I mazzi possono mostrare un carosello delle carte incluse.
Le tele sono spazi creativi per disporre punti e/o forme di zona (entrambi con colori e opacità personalizzabili) su un'immagine di sfondo caricata dal computer. La visualizzazione di valori di punti live su grafici di apparecchiature e planimetrie sono utilizzi tipici.
Dopo aver configurato le impostazioni del report in Report, è possibile aggiungere un'istanza di un modulo di report o di una scheda di report a una dashboard (non globale) per visualizzare il report.
Le dashboard e i loro elementi sono specifici per gli accessi utente. I deck aggiunti da un amministratore di sistema o da un tecnico per un sito saranno disponibili per essere aggiunti alla dashboard di quel cliente. Questo è un modo comodo per un cliente di creare la propria dashboard senza dover creare ogni scheda da zero.
Nel server di licenze KMC, KMC può anche aggiungere un'immagine del cliente URL alla licenza. Il logo o un'altra immagine verrà quindi visualizzata a sinistra del nome del progetto sulla dashboard. (Per utilizzare questa funzionalità, fornire a KMC Controls l'immagine URL indirizzo.)
Aggiunta e configurazione di dashboard
Aggiungere una nuova dashboard
1. Selezionare Dashboard per aprire la barra laterale di selezione della dashboard.
2. Selezionare una delle opzioni (nella parte inferiore del selettore della dashboard): l Aggiungi dashboard: crea una dashboard standard, sulla quale è possibile visualizzare solo le informazioni del progetto a cui appartiene la dashboard.
l Aggiungi dashboard globale — crea una dashboard globale, su cui puoi visualizzare informazioni da qualsiasi progetto a cui hai accesso, non solo dal progetto a cui appartiene la dashboard globale. La dashboard avrà un'icona a forma di globo per indicare che è una dashboard globale.
Attenzione: attualmente, la visualizzazione dell'override del punto e i valori di scrittura predefiniti utilizzeranno le impostazioni del progetto corrente anziché le impostazioni dei singoli progetti. (Vedere Visualizzazione dell'override del punto

Guida all'applicazione software KMC Commander

51

Modello AG231019E

(a pagina 10, Priorità di scrittura manuale predefinita a pagina 15 e Timeout di scrittura manuale a pagina 15.) Se le impostazioni dei singoli progetti sono diverse, prestare attenzione quando si apportano modifiche di override dei punti o si interpreta un avviso di override su una dashboard globale.

Nota: un cruscotto preview denominato "Nuova dashboard" appare nel selettore della dashboard e la nuova dashboard vuota viene visualizzata nella viewfinestra di dialogo. Vedere Rinominare una dashboard a pagina 55 per informazioni su come modificare il nome.

Impostazione di un Pre-Dashboardview Immagine
1. Vai alla dashboard in cui vuoi impostare il preview immagine per. 2. Selezionare l'icona dell'ingranaggio (accanto al nome della dashboard), che fa apparire il menu delle impostazioni della dashboard. 3. Selezionare Imposta preview Immagine.
Nota: viene visualizzata la finestra Carica per [nome dashboard].

4. Seleziona Scegli file.
5. Trova e apri l'immagine file dal tuo computer che vuoi essere il preview immagine.
Nota: le dimensioni consigliate per l'immagine sono 550px per 300px. Deve essere inferiore a 5 MB. Un'immagine ottimizzata per le dimensioni più piccole file dimensione possibile (senza perdere la qualità necessaria) è consigliato. Accettato file i tipi sono .png, .jpeg e .gif.

6. Selezionare Carica.

Impostazione della larghezza di una dashboard
Quando si aggiunge una dashboard, la sua larghezza è quella impostata in Larghezza dashboard fissa a pagina 10 nelle Impostazioni.

> Progetto

Nota: passa il mouse sull'icona delle colonne per scoprire il numero di colonne a cui è impostata la Larghezza Dashboard Fissa. Se non c'è l'icona delle colonne, la Larghezza Dashboard Fissa è impostata su Auto (ovvero un layout reattivo).

Puoi anche impostare individualmente la larghezza di una dashboard. Per quella dashboard l'impostazione individuale sovrascriverà l'impostazione dell'intero progetto. Per impostare una larghezza di una dashboard:
1. Nella dashboard per la quale desideri impostare la larghezza, seleziona Configura dashboard.
2. Selezionare Larghezza dashboard, che aprirà la finestra Imposta larghezza dashboard.
3. Dal menu a discesa, seleziona il numero di colonne desiderato oppure inserisci il numero.

Nota: una colonna è la larghezza di una carta di medie dimensioni (ad esempioample, una carta Meteo).

4. Seleziona Salva.

Guida all'applicazione software KMC Commander

52

Modello AG231019E

Nota: passando il mouse sull'icona delle colonne verrà visualizzato il numero di colonne impostate.
Nota: sugli schermi più stretti e sulle finestre del browser verrà visualizzata una barra di scorrimento da sinistra a destra.
Modifica dell'intervallo di aggiornamento della dashboard
Per modificare l'intervallo di aggiornamento con cui gli elementi di tutte le dashboard vengono aggiornati con i dati del cloud: 1. Con una dashboard visualizzata, seleziona Configura dashboard. 2. Seleziona Intervallo di aggiornamento, che fa apparire la finestra Imposta tempo di aggiornamento. 3. Seleziona l'intervallo desiderato dal menu a discesa.
Nota: Refresh Interval è l'intervallo in cui le dashboard recuperano i dati dal Cloud. Non modifica l'intervallo in cui i dispositivi vengono interrogati per i dati, che è impostato in Impostazioni > Protocolli > Intervallo di attesa aggiornamento punto (minuti) a pagina 15.
4. Seleziona Salva.
Impostazione di una dashboard come homepage
Quando una dashboard viene impostata come home page, è la prima dashboard che appare dopo aver effettuato l'accesso. 1. Vai alla dashboard che vuoi impostare come home page. 2. Seleziona l'icona dell'ingranaggio. 3. Seleziona Imposta come home page.
Selezione di una dashboard per View
1. Seleziona Dashboard, che fa apparire la barra laterale del selettore dashboard. Nota: per gli utenti con autorizzazioni di amministratore (vedi Configurazione dei ruoli a pagina 23), c'è un interruttore nella parte superiore del selettore. Imposta l'interruttore su Mostra solo le tue dashboard o Mostra tutte le dashboard (per il progetto).
2. Selezionare il nome o il preview del cruscotto che desideri view.
Nota: la dashboard appare in viewarea di inserimento sulla destra.
Creazione di una copia di una dashboard
1. Vai alla dashboard di cui vuoi fare una copia. 2. Seleziona l'icona dell'ingranaggio. 3. Seleziona Crea una copia.

Guida all'applicazione software KMC Commander

53

Modello AG231019E

Nota: la copia viene realizzata e visualizzata nella viewarea di copia. La copia ha lo stesso nome dell'originale più un numero tra parentesi alla fine. Vedere Rinominare una dashboard a pagina 55 per informazioni su come cambiare il nome.
Condivisione delle dashboard
1. Con la dashboard che desideri condividere visualizzata in viewfinestra di dialogo, passa il mouse sul nome della dashboard.
2. Seleziona l'icona dell'ingranaggio che appare.
3. Selezionare Condividi per aprire la finestra della dashboard Condividi.
Nota: è possibile selezionare altre dashboard da condividere oltre a quella attualmente visualizzata, selezionandole dall'elenco a discesa Seleziona dashboard.
4. Seleziona le caselle di controllo degli utenti a cui desideri concedere l'accesso in sola lettura, l'accesso in scrittura o condividere una copia della dashboard.
Nota: per i dettagli su ciascuna opzione, vedere Tipi di condivisione a pagina 54.
5. Selezionare Invia.
Tipi di condivisione
Di sola lettura
L'accesso in sola lettura consente agli altri utenti di vedere la dashboard, ma non di modificare schede o mazzi. Qualsiasi modifica apportata alla dashboard dal tuo account può essere visualizzata automaticamente dagli altri utenti dai loro account. Dal tuo account, un'icona di gruppo verrà visualizzata accanto al nome della dashboard. Passando il cursore sull'icona viene visualizzato un messaggio che indica il numero di utenti con cui la dashboard è condivisa. Dagli account degli altri utenti, un'icona a forma di occhio verrà visualizzata accanto al nome della dashboard, a indicare che è di sola lettura.
Nota: sebbene gli altri utenti non saranno in grado di modificare le schede della dashboard, i setpoint su tali schede potrebbero comunque essere modificabili, a seconda del ruolo dell'utente.
Accesso in scrittura
L'accesso in scrittura consente agli altri utenti di vedere e modificare la dashboard. Qualsiasi modifica apportata alla dashboard dal tuo account può essere visualizzata dagli altri utenti dai loro account. Allo stesso modo, qualsiasi modifica apportata alla dashboard dagli account degli altri utenti può essere visualizzata dal tuo account. Un'icona di gruppo verrà visualizzata accanto al nome della dashboard quando viewed dagli account di tutti gli utenti. Passando il cursore sull'icona viene visualizzato un messaggio che indica il numero di utenti con cui è condivisa la dashboard.
Nota: si consiglia che non più di un utente personalizzi una scheda contemporaneamente. Se più utenti sono in modalità di personalizzazione di una scheda contemporaneamente, l'utente che esce per ultimo dalla modalità di personalizzazione (cliccando sull'icona della matita) sovrascriverà le modifiche dell'altro/degli altri utenti.

Guida all'applicazione software KMC Commander

54

Modello AG231019E

Share Copy Share Copy crea copie "istantanee" della dashboard così come è attualmente impostata e condivide tali copie con gli altri utenti, che possono quindi personalizzare in base alle proprie esigenze. La dashboard originale e le sue copie non sono collegate in alcun modo. Eventuali modifiche successive apportate alla dashboard originale non verranno riflesse nelle copie condivise con gli altri utenti. Allo stesso modo, eventuali modifiche successive apportate dagli altri utenti alle proprie copie non verranno riflesse altrove.
Modifica (ed eliminazione) delle dashboard
Rinominare una dashboard
È possibile rinominare una dashboard tramite il selettore della dashboard o quando viene visualizzata in viewfinestra di ing. Dal selettore del cruscotto
1. Se il selettore della dashboard non è già aperto, seleziona Dashboard per aprirlo. 2. Seleziona l'icona dell'ingranaggio nella dashboard preview della dashboard che vuoi rinominare. 3. Seleziona Rinomina.
Dal ViewFinestra di ing 1. Vai alla dashboard che vuoi rinominare. 2. Seleziona l'icona dell'ingranaggio. 3. Seleziona Rinomina dal menu che appare. 4. Immetti un nuovo nome per la dashboard. 5. Seleziona Invia.
Riorganizzare le carte e i mazzi su una dashboard
1. In Dashboard, seleziona Modifica layout (nell'angolo in alto a destra della dashboard).
Nota: questo fa sì che l'icona dell'impugnatura appaia nell'angolo in alto a destra delle carte e dei mazzi.
2. Afferra (seleziona e tieni premuta) la carta o il mazzo che vuoi spostare. 3. Trascina la carta o il mazzo nel punto in cui desideri che si trovi.
Nota: le altre carte si riorganizzano automaticamente per fare spazio alla carta.
4. Rilascia la carta o il mazzo nella nuova posizione. 5. Continua a riorganizzare le carte e i mazzi finché il layout non sarà come lo desideri. 6. Seleziona Salva layout.

Guida all'applicazione software KMC Commander

55

Modello AG231019E

Eliminazione di una dashboard
1. Vai alla dashboard che vuoi eliminare. 2. Seleziona l'icona dell'ingranaggio. 3. Seleziona Elimina. 4. Seleziona (Conferma eliminazione).
Creazione e aggiunta di schede
Per ottenere le massime prestazioni, se il numero desiderato di schede (a seconda della complessità) supera 12, crea più dashboard con meno schede su ogni dashboard. Ad esempioample, crea diversi dashboard per il livello di sistema viewe altri cruscotti per dettagli a livello di equipaggiamento.
Creazione di una carta personalizzata
Informazioni sulle carte personalizzate
Se uno dei tipi di scheda standard non soddisfa le esigenze dell'applicazione, è possibile creare una semplice scheda personalizzata, che mostra i valori in un massimo di 10 slot.
Creazione della scheda personalizzata
Accedi alla carta personalizzata StagArea di inserimento 1. Con la dashboard a cui vuoi aggiungere la scheda visualizzata, seleziona Aggiungi istanza. 2. Seleziona Scheda, che apre la scheda stagarea di ing. 3. Selezionare Scheda personalizzata (se non è già selezionata) dalle opzioni relative al tipo di scheda a sinistra.
Seleziona punti Per ogni slot che vuoi riempire con un punto:
1. Selezionare Seleziona punto, per visualizzare l'elenco dei dispositivi e il selettore dei punti.
Nota: la scheda Slot punto è selezionata per impostazione predefinita.
2. Individua e scegli il punto.
Nota: se si crea su una dashboard globale, un menu a discesa è presente sopra l'elenco dei dispositivi e il selettore dei punti. Se si desidera selezionare un punto da un progetto diverso, selezionare prima quel progetto dal menu a discesa.

Guida all'applicazione software KMC Commander

56

Modello AG231019E

Nota: sotto il nome di un dispositivo, le informazioni in testo grigio indicano il tipo di dispositivo, come impostato nel pro del dispositivofile (vedere Modifica di un dispositivo Profile a pagina 43). Sotto il nome di un punto, le informazioni in testo grigio sono [nome dispositivo padre]:[ID punto].

Nota: selezionando un dispositivo dall'elenco Dispositivi (a sinistra) si restringe l'elenco Selettore punti (a destra) per visualizzare solo i punti presenti in quel dispositivo.

Nota: puoi filtrare entrambi gli elenchi digitando Cerca dispositivi. Puoi anche filtrare l'elenco Selettore punti digitando Cerca punti.

Nota: man mano che i dispositivi e i punti vengono filtrati, il numero di dispositivi o punti visualizzati sul totale (corrispondenti a quel criterio) viene indicato in fondo a ciascun elenco.

Nota: per visualizzare più dispositivi o punti in un elenco, seleziona Carica altri dispositivi o Carica altri punti (nella parte inferiore di ogni elenco).
Aggiungi slot di testo (facoltativo) 1. Seleziona Seleziona punto. Nota: vengono visualizzati il ​​selettore dispositivo e punto, perché la scheda Slot punto è selezionata per impostazione predefinita.
2. Seleziona Text Slot, che passa a una scheda dell'editor di testo. 3. Digita e formatta il testo e/o il testo con collegamento ipertestuale, come faresti in un semplice elaboratore di testi. 4. Seleziona Salva. Titolo e dimensione 1. Inserisci un titolo per la scheda. 2. Scegli un tipo di dimensione predefinito dal menu a discesa. Aggiungi alla dashboard 1. Seleziona Aggiungi. 2. Scegli Aggiungi in cima alla dashboard o Aggiungi in fondo alla dashboard.

Creazione di una scheda KPI
Informazioni sulle schede KPI
Le schede KPI (Key Performance Indicator) sono più piccole delle altre schede e possono tracciare un punto in un dispositivo particolare o tracciare una metrica. Le metriche sono, ad esempioample, la tariffa BTU o la potenza elettrica per un intero piano, zona, edificio o sito, in base alla topologia impostata in Network Explorer > Site Explorer. Le metriche KPI sono basate sull'area. Modifica

Guida all'applicazione software KMC Commander

57

Modello AG231019E

Le proprietà in Site Explorer forniscono campi per immettere valori di area e unità (vedere Modifica delle proprietà di un nodo (area) a pagina 45).
Creazione della scheda KPI
Accedi alla KPI Card StagArea di inserimento 1. Con la dashboard a cui vuoi aggiungere la scheda visualizzata, seleziona Aggiungi istanza. 2. Seleziona Scheda, che apre la scheda stagarea di acquisizione. 3. Selezionare la scheda KPI dalle opzioni del tipo di scheda a sinistra.
Selezionare un punto 1. Selezionare +, che visualizza l'elenco dei dispositivi e il selettore dei punti. 2. Individuare e scegliere il punto.
Nota: se si crea su una dashboard globale, un menu a discesa è presente sopra l'elenco dei dispositivi e il selettore dei punti. Se si desidera selezionare un punto da un progetto diverso, selezionare prima quel progetto dal menu a discesa.
Nota: sotto il nome di un dispositivo, le informazioni in testo grigio indicano il tipo di dispositivo, come impostato nel pro del dispositivofile (vedere Modifica di un dispositivo Profile a pagina 43). Sotto il nome di un punto, le informazioni in testo grigio sono [nome dispositivo padre]:[ID punto].

Nota: selezionando un dispositivo dall'elenco Dispositivi (a sinistra) si restringe l'elenco Selettore punti (a destra) per visualizzare solo i punti presenti in quel dispositivo.
Nota: puoi filtrare entrambi gli elenchi digitando Cerca dispositivi. Puoi anche filtrare l'elenco Selettore punti digitando Cerca punti.
Nota: man mano che i dispositivi e i punti vengono filtrati, il numero di dispositivi o punti visualizzati sul totale (corrispondenti a quel criterio) viene indicato in fondo a ciascun elenco.

Nota: per visualizzare più dispositivi o punti in un elenco, seleziona Carica altri dispositivi o Carica altri punti (nella parte inferiore di ogni elenco).
Aggiungi colori di stato Vedi Aggiunta di colori di stato a pagina 59 per i dettagli. Aggiungi slot di testo (facoltativo)
1. Selezionare Seleziona punto. Nota: vengono visualizzati il ​​selettore dispositivo e punto, poiché la scheda Slot punto è selezionata per impostazione predefinita.

Guida all'applicazione software KMC Commander

58

Modello AG231019E

2. Selezionare Text Slot, che passa a una scheda dell'editor di testo. 3. Digitare e formattare il testo e/o il testo con collegamento ipertestuale, come si farebbe in un semplice elaboratore di testi. 4. Selezionare Salva.
Titolo e dimensione 1. Inserisci un titolo per la scheda. 2. Scegli un tipo di dimensione predefinito dal menu a discesa.
Aggiungi alla dashboard 1. Seleziona Aggiungi. 2. Scegli Aggiungi in cima alla dashboard o Aggiungi in fondo alla dashboard.
Aggiunta di colori di stato
Quando i colori di stato sono configurati, una barra di stato con codice colore viene visualizzata sul bordo sinistro dello slot del punto della scheda. È possibile configurare il colore di stato in modo che cambi a seconda del valore corrente del punto. Utilizzo di set di colori predefiniti
1. Selezionare Aggiungi colori (a sinistra dello slot del punto), che farà apparire una finestra. 2. Scegliere un set di colori dal menu a discesa. 3. Immettere il valore minimo e il valore massimo.
Nota: vedere il preview dello spettro cromatico che verrà applicato all'intervallo di valori immesso.
4. Se si desidera che questa configurazione del colore venga applicata anche al testo, selezionare la casella di controllo Applica colore al testo. 5. Selezionare Salva per applicare la configurazione del colore di stato al punto.
Utilizzo di un set di colori personalizzato 1. Seleziona Aggiungi colori (a sinistra dello slot del punto), che fa apparire una finestra. 2. Dal menu a discesa Set di colori, seleziona Personalizzato. 3. Inserisci il valore minimo e il valore massimo. Nota: per aggiungere valori intermedi, seleziona + (Aggiungi valore intermedio). Quindi inserisci il nuovo valore intermedio.
4. Seleziona le miniature sotto lo spettro dei colori, che aprirà una tavolozza di colori. 5. Per scegliere un colore, esegui una delle seguenti operazioni:
l Utilizzare il cursore del colore e spostare il cerchio di selezione.

Guida all'applicazione software KMC Commander

59

Modello AG231019E

l Inserisci il codice colore HEX. l Seleziona un'impostazione di colore e opacità utilizzata in precedenza dai campioni rettangolari nella parte inferiore della finestra.
tavolozza.
6. Per modificare l'opacità, effettuare una delle seguenti operazioni: l Utilizzare il cursore dell'opacità. l Modificare la settima e l'ottava cifra del codice HEX. l Selezionare un'impostazione di colore e opacità utilizzata in precedenza dai campioni rettangolari nella parte inferiore della tavolozza.
7. Se si desidera che questa configurazione colore venga applicata anche al testo, selezionare la casella di controllo Applica colore al testo. 8. Selezionare Chiudi.
Nota: vedere il preview dello spettro cromatico che verrà applicato all'intervallo di valori immesso.
9. Selezionare Salva per applicare la configurazione del colore di stato al punto.
Creazione di una scheda indicatore KPI
Informazioni sulle schede di misurazione KPI
Le schede di misura KPI (Key Performance Indicator) sono più piccole delle altre schede e tracciano un punto in un dispositivo particolare o tracciano una metrica. Le schede di misura KPI mostrano un numero (come le schede KPI), più un grafico di misura animato. Le metriche sono, ad esempioample, la tariffa BTU o la potenza elettrica per un intero piano, zona, edificio o sito, in base alla topologia impostata in Site Explorer di Network Explorer. Le metriche KPI sono basate sull'area. I campi per immettere valori e unità di area si trovano in Networks Explorer > Site Explorer. Per i dettagli, vedere Modifica delle proprietà di un nodo (area) a pagina 45.
Creazione della scheda indicatore KPI
Accedi alla scheda KPI Gauge StagArea di inserimento 1. Con la dashboard a cui vuoi aggiungere la scheda visualizzata, seleziona Aggiungi istanza. 2. Seleziona Scheda, che apre la scheda stagarea di ing. 3. Selezionare l'indicatore KPI dalle opzioni del tipo di scheda a sinistra.
Selezionare un punto 1. Selezionare Seleziona punto, che visualizza l'elenco dei dispositivi e il selettore dei punti. 2. Individuare e scegliere il punto.

Guida all'applicazione software KMC Commander

60

Modello AG231019E

Nota: se si crea su una dashboard globale, un menu a discesa è presente sopra l'elenco dei dispositivi e il selettore dei punti. Se si desidera selezionare un punto da un progetto diverso, selezionare prima quel progetto dal menu a discesa.

Nota: sotto il nome di un dispositivo, le informazioni in testo grigio indicano il tipo di dispositivo, come impostato nel pro del dispositivofile (vedere Modifica di un dispositivo Profile a pagina 43). Sotto il nome di un punto, le informazioni in testo grigio sono [nome dispositivo padre]:[ID punto].

Nota: selezionando un dispositivo dall'elenco Dispositivi (a sinistra) si restringe l'elenco Selettore punti (a destra) per visualizzare solo i punti presenti in quel dispositivo.

Nota: puoi filtrare entrambi gli elenchi digitando Cerca dispositivi. Puoi anche filtrare l'elenco Selettore punti digitando Cerca punti.

Nota: man mano che i dispositivi e i punti vengono filtrati, il numero di dispositivi o punti visualizzati sul totale (corrispondenti a quel criterio) viene indicato in fondo a ciascun elenco.

Nota: per visualizzare più dispositivi o punti in un elenco, seleziona Carica altri dispositivi o Carica altri punti (nella parte inferiore di ogni elenco).
Configura l'indicatore 1. Scegli un intervallo di colori per l'indicatore. Nota: l'impostazione predefinita è una sfumatura dal bianco all'arancione.
2. Selezionare il tipo di calibro: calibro o calibro con ago. 3. Inserire i dati del calibro:
l Valore min (minimo). l Valore medio inferiore (solo per un misuratore con ago). l Valore medio superiore (solo per un misuratore con ago). l Valore max (massimo).

Titolo e dimensione 1. Inserisci un titolo per la scheda. 2. Scegli un tipo di dimensione predefinito dal menu a discesa.
Aggiungi alla dashboard 1. Seleziona Aggiungi.

Guida all'applicazione software KMC Commander

61

Modello AG231019E

2. Scegli Aggiungi in cima alla dashboard o Aggiungi in fondo alla dashboard.

Configurazione dell'area
I campi per immettere i valori e le unità di area si trovano nelle Proprietà del nodo Networks Explorer (Area) a pagina 45 per i dettagli.

> Esplora sito. Vedere Modifica di un

Creazione di una scheda di tendenza
Informazioni sulle carte di tendenza
Le schede di tendenza mostrano i valori dei punti nel tempo su un grafico. Le informazioni del grafico possono essere visualizzate per giorno, settimana o mese. Le barre di scorrimento sotto il grafico consentono di ingrandire sezioni specifiche. Posizionando il cursore sulla linea vengono visualizzate informazioni su quel punto in quel momento. I valori attuali dei punti sono mostrati in slot sotto il grafico. Tutti i punti comandabili (ad es.ample, un setpoint) può essere scritto utilizzando la scheda. Quando una scheda di tendenza è dimensionata su Wide, Large o Extra Large, i dati possono essere viewin tempo reale, oppure su base giornaliera (media), settimanale (media) o mensile (media).
Creazione della scheda Trend
Accedi alla Trend Card StagZona di ing
1. Dopo aver visualizzato la dashboard a cui desideri aggiungere la scheda, seleziona Aggiungi istanza.
2. Seleziona Scheda, che apre la scheda stagzona di ingaggio.
3. Selezionare Tendenza dalle opzioni del tipo di scheda a sinistra.
Seleziona Punti
Per ogni slot che vuoi riempire con un punto: 1. Seleziona Seleziona punto, che farà apparire l'elenco dei dispositivi e il selettore dei punti.
Nota: la scheda Slot punto è selezionata per impostazione predefinita.

2. Individua e scegli il punto.
Nota: se si crea su una dashboard globale, un menu a discesa è presente sopra l'elenco dei dispositivi e il selettore dei punti. Se si desidera selezionare un punto da un progetto diverso, selezionare prima quel progetto dal menu a discesa.

Nota: sotto il nome di un dispositivo, le informazioni in testo grigio indicano il tipo di dispositivo, come impostato nel pro del dispositivofile (vedere Modifica di un dispositivo Profile a pagina 43). Sotto il nome di un punto, le informazioni in testo grigio sono [nome dispositivo padre]:[ID punto].

Nota: selezionando un dispositivo dall'elenco Dispositivi (a sinistra) si restringe l'elenco Selettore punti (a destra) per visualizzare solo i punti presenti in quel dispositivo.

Guida all'applicazione software KMC Commander

62

Modello AG231019E

Nota: puoi filtrare entrambi gli elenchi digitando Cerca dispositivi. Puoi anche filtrare l'elenco Selettore punti digitando Cerca punti.
Nota: man mano che i dispositivi e i punti vengono filtrati, il numero di dispositivi o punti visualizzati sul totale (corrispondenti a quel criterio) viene indicato in fondo a ciascun elenco.
Nota: per visualizzare più dispositivi o punti in un elenco, seleziona Carica altri dispositivi o Carica altri punti (nella parte inferiore di ogni elenco).
Aggiungi slot di testo (facoltativo) 1. Seleziona Seleziona punto. Nota: vengono visualizzati il ​​selettore dispositivo e punto, perché la scheda Slot punto è selezionata per impostazione predefinita.
2. Selezionare Text Slot, che passa a una scheda dell'editor di testo. 3. Digitare e formattare il testo e/o il testo con collegamento ipertestuale, come si farebbe in un semplice elaboratore di testi. 4. Selezionare Salva.
Titolo e dimensione 1. Inserisci un titolo per la scheda. 2. Scegli un tipo di dimensione predefinito dal menu a discesa.
Aggiungi alla dashboard 1. Seleziona Aggiungi. 2. Scegli Aggiungi in cima alla dashboard o Aggiungi in fondo alla dashboard.
Creazione di una scheda termostato
Informazioni sulle schede termostato
Le schede termostato visualizzano valori quali temperatura, umidità e CO2, oltre a fornire il controllo dei setpoint e di altri punti comandabili (scrivibili). La selezione del setpoint di riscaldamento, del setpoint di raffreddamento o di uno slot scrivibile sulla scheda consente di modificare il valore, con una priorità di scrittura e un timeout specifici.
Creazione della scheda termostato
Accedi alla scheda termostato StagArea di inserimento 1. Con la dashboard a cui vuoi aggiungere la scheda visualizzata, seleziona Aggiungi istanza. 2. Seleziona Scheda, che apre la scheda stagzona di ingaggio.

Guida all'applicazione software KMC Commander

63

Modello AG231019E

3. Selezionare Termostato dalle opzioni del tipo di scheda a sinistra.
Seleziona i punti per ogni slot che devi configurare:
Nota: nella maggior parte dei casi è necessario configurare lo slot centrale, lo slot di riscaldamento e lo slot di raffreddamento.
1. Selezionare lo slot sulla scheda preview (ad esempio Seleziona punto), che fa apparire l'elenco Dispositivi e il Selettore punti.
2. Individua e scegli il punto che corrisponde al tipo di slot selezionato.
Nota: se si crea su una dashboard globale, un menu a discesa è presente sopra l'elenco dei dispositivi e il selettore dei punti. Se si desidera selezionare un punto da un progetto diverso, selezionare prima quel progetto dal menu a discesa.

Nota: sotto il nome di un dispositivo, le informazioni in testo grigio indicano il tipo di dispositivo, come impostato nel pro del dispositivofile (vedere Modifica di un dispositivo Profile a pagina 43). Sotto il nome di un punto, le informazioni in testo grigio sono [nome dispositivo padre]:[ID punto].

Nota: selezionando un dispositivo dall'elenco Dispositivi (a sinistra) si restringe l'elenco Selettore punti (a destra) per visualizzare solo i punti presenti in quel dispositivo.

Nota: puoi filtrare entrambi gli elenchi digitando Cerca dispositivi. Puoi anche filtrare l'elenco Selettore punti digitando Cerca punti.

Nota: man mano che i dispositivi e i punti vengono filtrati, il numero di dispositivi o punti visualizzati sul totale (corrispondenti a quel criterio) viene indicato in fondo a ciascun elenco.

Nota: per visualizzare più dispositivi o punti in un elenco, seleziona Carica altri dispositivi o Carica altri punti (nella parte inferiore di ogni elenco).

Aggiungi slot di testo (facoltativo) 1. Seleziona Seleziona punto. Nota: vengono visualizzati il ​​selettore dispositivo e punto, perché la scheda Slot punto è selezionata per impostazione predefinita.

2. Selezionare Text Slot, che passa a una scheda dell'editor di testo. 3. Digitare e formattare il testo e/o il testo con collegamento ipertestuale, come si farebbe in un semplice elaboratore di testi. 4. Selezionare Salva.

Titolo e dimensione

1. Inserisci un titolo per la carta.

Guida all'applicazione software KMC Commander

64

Modello AG231019E

2. Scegli un tipo di dimensione predefinito dal menu a discesa. Aggiungi alla dashboard
1. Selezionare Aggiungi. 2. Scegliere Aggiungi in cima alla dashboard o Aggiungi in fondo alla dashboard.
Creazione di una scheda meteo
Informazioni sulle carte meteo
Le schede meteorologiche mostrano nella metà superiore la temperatura esterna attuale, l'umidità relativa e le condizioni meteorologiche, mentre in quella inferiore vengono fornite le previsioni per i prossimi quattro giorni.
Prima di iniziare
In Impostazioni > Meteo: l Aggiungi stazioni meteo. l Seleziona le unità predefinite (Fahrenheit o Celsius) da visualizzare sulle schede meteo.
Nota: per i dettagli, vedere Configurazione delle impostazioni meteo a pagina 26.
Creazione della carta
1. Con la dashboard a cui vuoi aggiungere la scheda visualizzata, seleziona Aggiungi istanza. 2. Seleziona Scheda, che apre la scheda stagarea di acquisizione. 3. Selezionare Meteo dalle opzioni del tipo di scheda a sinistra. 4. Scegliere una stazione meteorologica dall'elenco a discesa.
Nota: inizialmente, il titolo della scheda è lo stesso della stazione meteorologica (il nome della città). Tuttavia, è possibile modificare il nome della scheda direttamente dalla dashboard in un secondo momento.
5. Selezionare Aggiungi. 6. Scegliere Aggiungi in cima alla dashboard o Aggiungi in fondo alla dashboard.
Nota: per le carte meteo esiste un solo tipo di dimensione (Media).

Creazione di un Web Carta

Di Web Carte
Web le carte possono essere visualizzate webpagine. Il webla pagina deve essere HTTPS con un pubblico URL (nessun IP locale) e il sito deve consentire elementi HTML Inline Frame (iframe).

Guida all'applicazione software KMC Commander

65

Modello AG231019E

Le applicazioni includono: l Documenti l Feed della telecamera in tempo reale basati su cloud
Nota: questo non include i feed delle telecamere CCTV locali.
l Dashboard Node-RED l Video
Nota: per un video su YouTube, utilizzare l'indirizzo all'interno dell'iframe tag trovato in Condividi > Incorpora sotto il video (ad esempioample, https://www.youtube.com/embed/_f3ijEWDv8k). UN URL prelevati direttamente dalla finestra del browser YouTube non funzioneranno.
l Radar meteorologico l Webpagine con moduli per l'invio

Creazione della carta
1. Con la dashboard a cui vuoi aggiungere la scheda visualizzata, seleziona Aggiungi istanza. 2. Seleziona Scheda, che apre la scheda stagarea di ing. 3. Selezionare Web dalle opzioni del tipo di carta a sinistra. 4. Inserisci un titolo della carta. 5. Scegli un tipo di dimensione predefinito dal menu a discesa. 6. Inserisci un valore valido Web URL.
Nota: vedere Informazioni Web Schede a pagina 65 per indicazioni su valide URLs.
7. Seleziona Convalida URL.
Nota: se il URL è valida una notifica che recita “[URL] può essere incorporato” apparirà brevemente. Se non è valido, il messaggio sarà: “Assicurati che questo sia un https URL con una fonte valida e l'intestazione X-Frame-Options è impostata su "consenti".
8. Selezionare Aggiungi. 9. Scegliere Aggiungi in cima alla dashboard o Aggiungi in fondo alla dashboard.

Creazione di una scheda editor di testo

Informazioni sulle schede dell'editor di testo
Le schede dell'editor di testo consentono di comporre e visualizzare il testo come faresti in una semplice app per appunti.

Guida all'applicazione software KMC Commander

66

Modello AG231019E

Example applicazioni includono la visualizzazione di: l Collegamenti a PDF files. l Collegamenti alle impostazioni dei report salvati (vedere Collegamento a un report a pagina 130). l Istruzioni dell'apparecchiatura. l Avvertenze di cautela. l Manuali dell'utente. l Informazioni di contatto.
Creazione della carta
1. Con la dashboard a cui vuoi aggiungere la scheda visualizzata, seleziona Aggiungi istanza. 2. Seleziona Scheda, che apre la scheda stagArea di inserimento. 3. Seleziona Editor di testo dalle opzioni del tipo di biglietto a sinistra. 4. Inserisci un titolo per il biglietto. 5. Scegli un tipo di dimensione predefinito dal menu a discesa. 6. Componi il testo sul biglietto.
Nota: puoi scrivere il testo sulla scheda ora oppure direttamente dalla dashboard in un secondo momento.
Nota: per i dettagli, vedere Composizione del testo a pagina 67.
7. Selezionare Aggiungi. 8. Scegliere Aggiungi in cima alla dashboard o Aggiungi in fondo alla dashboard.
Comporre il testo
Accesso alla modalità di modifica della scheda 1. Sposta il cursore sullo spazio a destra del titolo della scheda. 2. Seleziona l'icona dell'ingranaggio , che abilita la modalità di modifica della scheda.
Digitazione, formattazione e salvataggio del testo 1. Digitare e formattare il testo come si farebbe in un semplice elaboratore di testi. 2. Chiudere la modalità di modifica, che salva le modifiche.

Guida all'applicazione software KMC Commander

67

Modello AG231019E

Attenzione: chiudere la modalità di modifica prima di uscire dalla dashboard. Uscendo prima di chiudere la modalità di modifica vengono ignorate tutte le modifiche.
Creazione di collegamenti a Web URLs 1. Evidenzia il testo che vuoi trasformare in un collegamento ipertestuale. 2. Seleziona l'icona del collegamento. 3. Copia e incolla nel collegamento Invio. web URL a cui vuoi collegarti. 4. Seleziona Salva. 5. Chiudi la modalità di modifica, che salva le modifiche.
Attenzione: chiudere la modalità di modifica prima di uscire dalla dashboard. Uscendo prima di chiudere la modalità di modifica vengono ignorate tutte le modifiche.

Creazione di una pagella
Informazioni sulle pagelle
Dopo aver configurato un'impostazione di report in Report, puoi visualizzare il report su una dashboard (non globale) utilizzando una Report Card. In alternativa, puoi aggiungere un modulo Report. (Vedi Aggiunta di un modulo Report a pagina 88.) I moduli Report possono facilmente passare da un'impostazione di report all'altra. Tuttavia, a differenza di una Report Card, un modulo Report si estende sempre sull'intera larghezza di una dashboard.
Creazione della pagella
Accedi alla scheda di valutazione StagArea di ing 1. Con la dashboard (non globale) a cui vuoi aggiungere la scheda visualizzata, seleziona Aggiungi istanza. 2. Seleziona Scheda, che apre la scheda stagarea di ing. 3. Selezionare Pagella dalle opzioni relative al tipo di scheda a sinistra.
Seleziona un'impostazione del report Dall'elenco a discesa Seleziona report, seleziona l'impostazione del report che desideri visualizzare.
Nota: le impostazioni dei report elencate sono configurate in Report. (Vedere Gestione dei report a pagina 119.)
Titolo e dimensione 1. Inserisci un titolo per la scheda. 2. Scegli un tipo di dimensione predefinito dal menu a discesa.

Guida all'applicazione software KMC Commander

68

Modello AG231019E

Aggiungi alla dashboard 1. Seleziona Aggiungi. 2. Scegli Aggiungi in cima alla dashboard o Aggiungi in fondo alla dashboard.
Duplicazione di una carta su più dispositivi
Se più dispositivi utilizzano lo stesso profilepuoi creare una scheda per uno dei dispositivi e poi duplicarla automaticamente per gli altri dispositivi.
1. Passa il mouse sul bordo superiore della scheda del dispositivo che desideri duplicare per altri dispositivi. 2. Seleziona l'icona Altro sulla barra degli strumenti visualizzata. 3. Seleziona Duplica scheda.
Nota: un elenco di tutti gli altri dispositivi che condividono lo stesso profile appare sulla destra.
Nota: se nessun altro dispositivo ha questa funzionalità,file, apparirà un messaggio sulla destra. Assegna il pro di questo dispositivofile ad altri dispositivi. (Vedi Assegnazione del dispositivo Profile(vedere a pagina 41.)
Nota: se questa scheda contiene più di un punto dispositivo, non può essere duplicata automaticamente. Crea ogni scheda manualmente. (Vedi Creazione e aggiunta di schede a pagina 56.)
4. Seleziona le caselle accanto ai dispositivi per i quali desideri duplicare questa scheda. 5. Lascia la convenzione di denominazione così com'è oppure modificala.
Nota: inserirà automaticamente il nome di ciascun dispositivo nel titolo della scheda.
6. Seleziona Duplica. Nota: le schede vengono create automaticamente e aggiunte in fondo alla dashboard.

Modifica delle carte
Modifica del titolo di una carta
1. Spostati sullo spazio a destra del titolo della scheda. 2. Seleziona l'icona Altro sulla barra degli strumenti visualizzata. 3. Seleziona Rinomina scheda. 4. Modifica il titolo della scheda come necessario. 5. Seleziona Invia.

Guida all'applicazione software KMC Commander

69

Modello AG231019E

Modifica o aggiunta di punti su una carta
1. Su una scheda con punti dispositivo configurabili, passa il mouse vicino all'angolo in alto a destra, che fa apparire una barra degli strumenti. 2. Seleziona l'icona dell'ingranaggio, che apre la modalità di modifica della scheda. 3. Seleziona lo slot del punto che vuoi modificare, che fa apparire un elenco di dispositivi e un selettore di punti. 4. Individua e scegli il punto necessario.
Nota: se si crea su una dashboard globale, un menu a discesa è presente sopra l'elenco dei dispositivi e il selettore dei punti. Se si desidera selezionare un punto da un progetto diverso, selezionare prima quel progetto dal menu a discesa.
Nota: sotto il nome di un dispositivo, le informazioni in testo grigio indicano il tipo di dispositivo, come impostato nel pro del dispositivofile (vedere Modifica di un dispositivo Profile a pagina 43). Sotto il nome di un punto, le informazioni in testo grigio sono [nome dispositivo padre]:[ID punto].
Nota: selezionando un dispositivo dall'elenco Dispositivi (a sinistra) si restringe l'elenco Selettore punti (a destra) per visualizzare solo i punti presenti in quel dispositivo.
Nota: puoi filtrare entrambi gli elenchi digitando Cerca dispositivi. Puoi anche filtrare l'elenco Selettore punti digitando Cerca punti.
Nota: man mano che i dispositivi e i punti vengono filtrati, il numero di dispositivi o punti visualizzati sul totale (corrispondenti a quel criterio) viene indicato in fondo a ciascun elenco.
Nota: per visualizzare più dispositivi o punti in un elenco, seleziona Carica altri dispositivi o Carica altri punti (nella parte inferiore di ogni elenco).
5. Chiudere la modalità di modifica.
Riconfigurazione dell'area, dell'intervallo e del colore di una scheda indicatore KPI
1. Spostarsi sullo spazio a destra del titolo della scheda dell'indicatore KPI. 2. Selezionare l'icona Altro sulla barra degli strumenti visualizzata. 3. Selezionare Configura. 4. Modificare Area, Min, Max e Intervallo colori in base alle proprie esigenze. 5. Selezionare Invia.
Modifica della stazione meteorologica visualizzata da una scheda meteorologica
1. Sposta il cursore sullo spazio a destra del titolo della carta Meteo.

Guida all'applicazione software KMC Commander

70

Modello AG231019E

2. Seleziona l'icona Altro sulla barra degli strumenti visualizzata. 3. Seleziona Modifica stazione meteo, che farà apparire un elenco sulla destra. 4. Scegli la stazione meteo che vuoi che venga visualizzata nella scheda.
Cambiare il Webpagina visualizzata da un Web Carta
1. Spostati sullo spazio a destra del web titolo della carta. 2. Seleziona l'icona Altro sulla barra degli strumenti che appare. 3. Seleziona Imposta Web URL, che apre la finestra Modifica Web URL finestra. 4. Inserisci il Web URL che si desidera che la carta venga visualizzata. 5. Selezionare Convalida.
Nota: se il URL è valido, Convalida cambierà in Salva. Se il URL non è valido, verrà visualizzato brevemente un messaggio che recita: "Questo webil sito sta bloccando Commander. Assicurati che questo sia un https URL con una fonte valida e l'intestazione X-Frame-Options è impostata su consenti." webil sito potrebbe bloccare Commander o il testo immesso per Web URL potrebbe semplicemente contenere un errore tipografico.
6. Seleziona Salva.
Nascondere e mostrare le linee di tendenza
Su una scheda Trend, puoi nascondere/mostrare una linea di tendenza attivando/disattivando il punto corrispondente al colore della linea di tendenza che vuoi nascondere/mostrare.
Nota: i punti colorati si trovano davanti ai nomi dei punti (negli slot dei punti) corrispondenti alle linee di tendenza. Se gli slot dei punti non sono visibili, passa il mouse sull'area accanto al nome della carta e seleziona le frecce di ridimensionamento che appaiono.
Comporre testo su una scheda dell'editor di testo
Accesso alla modalità di modifica della scheda 1. Sposta il cursore sullo spazio a destra del titolo della scheda. 2. Seleziona l'icona dell'ingranaggio , che abilita la modalità di modifica della scheda.
Digitazione, formattazione e salvataggio del testo 1. Digitare e formattare il testo come si farebbe in un semplice elaboratore di testi. 2. Chiudere la modalità di modifica, che salva le modifiche.
Attenzione: chiudere la modalità di modifica prima di uscire dalla dashboard. Uscendo prima di chiudere la modalità di modifica vengono ignorate tutte le modifiche.

Guida all'applicazione software KMC Commander

71

Modello AG231019E

Creazione di collegamenti a Web URLs 1. Evidenzia il testo che vuoi trasformare in un collegamento ipertestuale. 2. Seleziona l'icona del collegamento. 3. Copia e incolla nel collegamento Invio. web URL a cui vuoi collegarti. 4. Seleziona Salva. 5. Chiudi la modalità di modifica, che salva le tue modifiche. Attenzione: chiudi la modalità di modifica prima di uscire dalla dashboard. Uscendo prima di chiudere la modalità di modifica, tutte le modifiche vengono ignorate.
Utilizzo delle carte
Scrivere fino a un certo punto
Utilizzo del metodo semplificato 1. Selezionare lo slot del setpoint sulla scheda, che apre una finestra intitolata con il nome del setpoint. 2. Immettere il nuovo valore per il setpoint. 3. Selezionare Priorità di scrittura [Default]. Nota: la priorità indicata qui è la Priorità di scrittura manuale predefinita a pagina 15, configurata in Impostazioni > Protocolli.
Nota: il valore verrà scritto per la durata del timeout di scrittura manuale a pagina 15 (predefinito Nessuno), configurato in Impostazioni > Protocolli.
Utilizzo delle impostazioni avanzate 1. Selezionare lo slot del setpoint sulla scheda, che apre una finestra con il nome del setpoint. 2. Immettere il nuovo valore per il setpoint. 3. Selezionare Mostra impostazioni avanzate, che si espande per consentire di: l Selezionare una priorità di scrittura dal menu a discesa. l Selezionare un timeout di scrittura dal menu a discesa.
Nota: per Scrivi valore o Cancella slot deve essere selezionata l'opzione Scrivi (per impostazione predefinita).

Guida all'applicazione software KMC Commander

72

Modello AG231019E

Nota: di seguito viene visualizzata la cronologia delle 10 letture correnti e precedenti dell'array prioritario. Scorrere verso destra per view tutti 10. L'intervallo di tempo stamps è determinato in parte dall'intervallo di attesa (minuti) dell'array di priorità di lettura a pagina 14.
4. Selezionare Priorità di scrittura _.
Nota: potrebbe volerci un minuto prima che il punto sul dispositivo cambi al nuovo valore in modo che la scheda mostri la modifica. Vedere anche Read Time After Point Writes (Seconds) a pagina 9, configurato in Settings
> Protocolli.
Eliminazione di una priorità
1. Selezionare lo slot del setpoint sulla scheda, che aprirà una finestra con il nome del setpoint. 2. Selezionare Mostra impostazioni avanzate. 3. Per Scrivi valore o Cancella slot, selezionare Cancella. 4. Dal menu a discesa Cancella priorità, scegliere la priorità che si desidera cancellare.
Nota: di seguito viene visualizzata la cronologia delle 10 letture correnti e precedenti dell'array prioritario. Scorrere verso destra per view tutti 10. L'intervallo di tempo stamps è determinato in parte dall'intervallo di attesa (minuti) dell'array di priorità di lettura a pagina 14.
5. Selezionare Cancella priorità _.
Nota: potrebbe volerci un minuto prima che il punto sul dispositivo cancelli il valore in modo che la scheda mostri la modifica. Vedere anche Tempo di lettura dopo scrittura punto (secondi) a pagina 9, configurato in Impostazioni > Protocolli.
Girare sul retro di una carta
Nota: è possibile capovolgere le schede personalizzate, le schede degli indicatori KPI e le schede dei termostati per visualizzare maggiori informazioni da un dispositivo e comandare punti aggiuntivi.
1. Spostati sul bordo inferiore della carta. 2. Seleziona l'opzione Capovolgi sul retro che appare.
Nota: le righe mostrano i valori attuali di tutti i punti di interesse su quel dispositivo. Ogni riga ombreggiata è un punto selezionabile e comandabile. Quando hai finito, seleziona Capovolgi in avanti.
Riorganizzare le carte e i mazzi su una dashboard
1. In Dashboard, seleziona Modifica layout (nell'angolo in alto a destra della dashboard).
Nota: questo fa sì che l'icona dell'impugnatura appaia nell'angolo in alto a destra delle carte e dei mazzi.

Guida all'applicazione software KMC Commander

73

Modello AG231019E

2. Afferra (seleziona e tieni premuta) la carta o il mazzo che vuoi spostare. 3. Trascina la carta o il mazzo nel punto in cui desideri che si trovi.
Nota: le altre carte si riorganizzano automaticamente per fare spazio alla carta.
4. Rilascia la carta o il mazzo nella nuova posizione. 5. Continua a riorganizzare le carte e i mazzi finché il layout non sarà come lo desideri. 6. Seleziona Salva layout.
Aggiungere una carta ai preferiti
Prerequisiti Se aggiungi una carta ai preferiti, questa viene aggiunta a un mazzo Preferiti. Pertanto, devi prima avere un mazzo intitolato "Preferiti" affinché (Carta preferita) funzioni. (Vedi Trovare un mazzo nella Libreria dei mazzi e Utilizzare l'area di creazione dei mazzi a pagina 76.) Aggiungere una carta al mazzo Preferiti
1. Passa il mouse sull'angolo in alto a destra della carta. 2. Seleziona il cerchio che appare, che seleziona la carta. 3. Seleziona (Carta preferita).
Nota: se esiste un deck intitolato "Preferiti" (vedi Trovare un deck nella Libreria Deck), viene aggiunto automaticamente. Se non esiste, appare brevemente un messaggio di errore. Sebbene il messaggio dica "Si prega di creare una dashboard intitolata 'Preferiti'", è necessario creare un deck intitolato "Preferiti" (vedi i Prerequisiti a pagina 74).

Nascondere e mostrare le linee di tendenza
Su una scheda Trend, puoi nascondere/mostrare una linea di tendenza attivando/disattivando il punto corrispondente al colore della linea di tendenza che vuoi nascondere/mostrare.
Nota: i punti colorati si trovano davanti ai nomi dei punti (negli slot dei punti) corrispondenti alle linee di tendenza. Se gli slot dei punti non sono visibili, passa il mouse sull'area accanto al nome della carta e seleziona le frecce di ridimensionamento che appaiono.

Comporre testo su una scheda dell'editor di testo
Accesso alla modalità di modifica della scheda 1. Sposta il cursore sullo spazio a destra del titolo della scheda. 2. Seleziona l'icona dell'ingranaggio , che abilita la modalità di modifica della scheda.

Digitazione, formattazione e salvataggio del testo

1. Digitare e formattare il testo come si farebbe con un semplice elaboratore di testi.

Guida all'applicazione software KMC Commander

74

Modello AG231019E

2. Chiudi la modalità di modifica, che salva le modifiche.
Attenzione: chiudere la modalità di modifica prima di uscire dalla dashboard. Uscendo prima di chiudere la modalità di modifica vengono ignorate tutte le modifiche.
Creazione di collegamenti a Web URLs 1. Evidenzia il testo che vuoi trasformare in un collegamento ipertestuale. 2. Seleziona l'icona del collegamento. 3. Copia e incolla nel collegamento Invio. web URL a cui vuoi collegarti. 4. Seleziona Salva. 5. Chiudi la modalità di modifica, che salva le modifiche.
Attenzione: chiudere la modalità di modifica prima di uscire dalla dashboard. Uscendo prima di chiudere la modalità di modifica vengono ignorate tutte le modifiche.
Azioni da intraprendere in base a una pagella
Vedere Utilizzo di un report a pagina 130.
Eliminazione di una carta
Direttamente dalla Dashboard
Puoi eliminare una singola carta o più carte contemporaneamente utilizzando il metodo diretto. 1. Passa il mouse sull'angolo in alto a destra della carta. 2. Seleziona il cerchio che appare, che seleziona la carta. 3. Ripeti per tutte le altre carte che vuoi eliminare. 4. Seleziona Elimina sulla barra degli strumenti che appare nella parte inferiore della finestra dell'applicazione. 5. Seleziona Conferma.
Utilizzo del menu di una carta
Puoi eliminare una carta alla volta utilizzando questo metodo. 1. Passa il mouse sull'angolo in alto a destra della carta. 2. Seleziona l'icona Altro che appare. 3. Seleziona Elimina. 4. Seleziona Conferma eliminazione.

Guida all'applicazione software KMC Commander

75

Modello AG231019E

Creazione e aggiunta di mazzi
Aggiungere carte a un nuovo mazzo
Dopo aver creato e aggiunto le schede a pagina 56 a una dashboard, puoi aggiungere istanze di tali schede a un mazzo.
Nota: vedere anche Aggiungere una carta a un mazzo esistente a pagina 78.
Da una dashboard direttamente 1. Passa il mouse sull'angolo in alto a destra di una carta che vuoi aggiungere a un nuovo mazzo. 2. Seleziona il cerchio che appare, che seleziona la carta. 3. Ripeti il ​​passaggio 2 per tutte le altre carte che vuoi aggiungere allo stesso mazzo. 4. Seleziona (Aggiungi carte al mazzo), che apre la finestra Aggiungi carta/e ai mazzi. 5. Seleziona + Nuovo mazzo (in fondo all'elenco, che rende il testo modificabile. 6. Sostituisci il testo con un nome per il nuovo mazzo. 7. Premi Invio o seleziona un'area esterna alla casella di testo. Nota: la casella di controllo per il nuovo mazzo viene selezionata automaticamente per te.
8. Seleziona Aggiungi. Nota: il nuovo deck appare in fondo alla dashboard. Viene anche aggiunto automaticamente alla libreria dei deck.
Nota: puoi impostare il mazzo predefinito view modalità in Impostazioni > Progetto > Dashboard. Per i dettagli, vedere Modalità Dashboard Deck a pagina 9.
Utilizzo dell'area di creazione del mazzo 1. Con la dashboard a cui vuoi aggiungere il mazzo visualizzata, seleziona Aggiungi istanza. 2. Seleziona Mazzo. 3. Attiva l'interruttore in alto a sinistra su Crea nuovo mazzo. 4. Scegli le carte che vuoi aggiungere al nuovo mazzo passando il mouse sull'angolo in alto a destra di una carta, quindi selezionando il cerchio corrispondente. 5. Seleziona Continua. 6. Inserisci un nome per il mazzo. 7. Seleziona Invia.

Guida all'applicazione software KMC Commander

76

Modello AG231019E

Nota: il nuovo deck appare in fondo alla dashboard. Viene anche aggiunto automaticamente alla libreria dei deck.
Nota: puoi impostare il mazzo predefinito view modalità in Impostazioni > Progetto > Dashboard. Per i dettagli, vedere Modalità Dashboard Deck a pagina 9.
Aggiungere un Deck dalla Libreria Deck a una Dashboard
Una volta creato, un deck viene aggiunto automaticamente alla dashboard e alla libreria dei deck. Anche se il deck viene successivamente eliminato dalla dashboard, rimarrà nella libreria dei deck, così da poterlo aggiungere in seguito alla stessa o ad altre dashboard.
1. Con la dashboard a cui desideri aggiungere il deck visualizzata, seleziona Aggiungi istanza. 2. Seleziona Deck, che apre l'area di selezione del deck in Seleziona deck esistenti view3. Scegli il mazzo che vuoi aggiungere selezionando il cerchio corrispondente.
Nota: puoi aggiungere più mazzi alla volta selezionando più mazzi.
4. Selezionare Aggiungi. 5. Scegliere se aggiungere alla parte superiore della dashboard o aggiungere alla parte inferiore della dashboard.
Nota: puoi impostare il mazzo predefinito view modalità in Impostazioni > Progetto > Dashboard. Per i dettagli, vedere Modalità Dashboard Deck a pagina 9.
Modifica dei mazzi
Riorganizzare le carte in un mazzo
1. Accedere al deck in una dashboard o nella libreria dei deck.
Nota: vedere Trovare un mazzo nella Libreria mazzi.
2. Seleziona Riorganizza carte, che fa apparire la finestra Riorganizza carte. 3. Trascina i titoli delle carte e rilasciali più in alto o più in basso nell'elenco per riorganizzare l'ordine da sinistra a destra delle carte in
il mazzo.
Nota: le carte sono elencate dall'alto verso il basso nell'ordine in cui appaiono da sinistra a destra quando il mazzo è in modalità Espandi verso il basso view modalità. (Vedi Passaggio tra i deck View Modalità a pagina 79.)
4. Selezionare Invia.

Guida all'applicazione software KMC Commander

77

Modello AG231019E

Aggiungere una carta a un mazzo esistente
Nota: vedere anche Aggiunta di carte a un nuovo mazzo a pagina 76. 1. In Dashboard, passare il mouse vicino all'angolo in alto a destra della carta che si desidera aggiungere. 2. Selezionare l'icona Altro sulla barra degli strumenti che appare. 3. Selezionare Aggiungi ai mazzi, che fa apparire un elenco di tutti i mazzi esistenti nella libreria dei mazzi. 4. Selezionare la casella accanto al mazzo a cui si desidera aggiungere la carta.
Nota: nell'angolo in alto a destra della dashboard viene visualizzato brevemente un messaggio di conferma.

Nota: puoi aggiungere la carta a più mazzi contemporaneamente (e anche rimuoverla).

Rimuovere una carta da un mazzo
Utilizzando il metodo diretto 1. Vai al deck in una dashboard o nella libreria dei deck. Nota: vedi Trovare un deck nella libreria dei deck.
2. Passa il mouse sull'angolo in alto a destra della carta che vuoi rimuovere. 3. Seleziona Rimuovi/Elimina.
Utilizzo del menu della carta Se un'istanza di una carta è posizionata individualmente su una dashboard e in un mazzo, puoi rimuovere l'istanza del mazzo utilizzando il menu della carta dell'istanza individuale.
1. Vai alla singola istanza della scheda nella dashboard. 2. Passa il mouse vicino all'angolo in alto a destra della scheda. 3. Seleziona l'icona Altro sulla barra degli strumenti che appare. 4. Seleziona Aggiungi ai mazzi, che visualizza un elenco di tutti i mazzi esistenti nella libreria dei mazzi. 5. Deseleziona la casella di controllo accanto al mazzo da cui desideri rimuovere la scheda.
Nota: nell'angolo in alto a destra della dashboard viene visualizzato brevemente un messaggio di conferma.

Nota: puoi rimuovere la carta da più mazzi contemporaneamente (e anche aggiungerla).

Modificare il titolo di un mazzo
1. Accedere al deck in una dashboard o nella libreria dei deck.

Guida all'applicazione software KMC Commander

78

Modello AG231019E

Nota: vedere Trovare un mazzo nella Libreria mazzi.
2. Seleziona il titolo del mazzo. Verrà visualizzata la finestra Modifica titolo mazzo. 3. Modifica titolo mazzo. 4. Seleziona Invia.

Utilizzo dei mazzi
Questa sezione spiega come utilizzare le funzionalità esclusive dei mazzi. Per istruzioni sull'utilizzo delle carte di un mazzo, consulta la sezione "Usare le carte" a pagina 72.
Passaggio da un mazzo all'altro View Modalità
I mazzi hanno quanto segue view modalità: l Prospettiva (predefinita): visualizza le carte in un carosello girevole, con la carta centrale in primo piano e le carte circostanti più piccole su uno sfondo in ombra.
l Flat visualizza le carte a grandezza naturale in un carosello girevole, con la carta centrale a colori e le carte circostanti in ombra.
l Espandi verso il basso visualizza le schede in modo simile a come appaiono quando vengono posizionate singolarmente su una dashboard (tutte delle stesse dimensioni e a colori), ma raggruppate in un'unica unità.
Nota: il mazzo potrebbe espandersi su un'altra riga, a seconda del numero di carte nel mazzo e della larghezza della finestra del browser.

Per passare da un mazzo all'altro view modalità, attiva il pulsante nell'angolo in alto a destra (Passa a Piatto / Espandi verso il basso / Passa a Prospettiva).
Nota: puoi impostare il mazzo predefinito view modalità in Impostazioni > Progetto > Dashboard. Per i dettagli, vedere Modalità Dashboard Deck a pagina 9.

Centrare una carta in un mazzo

Quando un mazzo è in prospettiva o piatto view modalità (vedere Passaggio tra i deck View Modalità a pagina 79), per cambiare la carta da posizionare al centro:

l Utilizzare i pulsanti di rotazione a sinistra e a destra

nell'angolo in alto a sinistra del mazzo.

l Fai clic o tocca la carta che vuoi posizionare al centro: il mazzo ruoterà e la carta verrà automaticamente posizionata al centro.

Riorganizzare le carte e i mazzi su una dashboard
1. In Dashboard, seleziona Modifica layout (nell'angolo in alto a destra della dashboard).

Guida all'applicazione software KMC Commander

79

Modello AG231019E

Nota: questo fa sì che l'icona dell'impugnatura appaia nell'angolo in alto a destra delle carte e dei mazzi.
2. Afferra (seleziona e tieni premuta) la carta o il mazzo che vuoi spostare. 3. Trascina la carta o il mazzo nel punto in cui desideri che si trovi.
Nota: le altre carte si riorganizzano automaticamente per fare spazio alla carta.
4. Rilascia la carta o il mazzo nella nuova posizione. 5. Continua a riorganizzare le carte e i mazzi finché il layout non sarà come lo desideri. 6. Seleziona Salva layout.

Eliminazione dei mazzi

Eliminazione di un Deck da una Dashboard
1. Con la dashboard da cui vuoi eliminare il mazzo visualizzata, seleziona il cerchio

per quel mazzo.

Nota: un bordo arancione indica che il mazzo è selezionato e nella parte inferiore della finestra del browser viene visualizzata una barra degli strumenti bianca.

2. Selezionare Elimina.
Nota: dopo aver eliminato un deck da una dashboard, il deck continua a essere presente nella libreria deck disponibile in Aggiungi istanza > Deck > Seleziona deck esistenti.

Eliminazione di un mazzo dalla libreria dei mazzi
1. Accedere alla libreria dei deck selezionando Aggiungi istanza (in Dashboard), quindi Deck.
Nota: l'area di selezione del mazzo si apre con Seleziona mazzi esistenti view (che contiene la libreria dei mazzi) visualizzata.

2. Seleziona il cerchio sul/sui mazzo/i che vuoi eliminare definitivamente.

Nota: per evitare

Documenti / Risorse

Applicazione software KMC [pdf] Guida utente
Applicazione software, Software, Applicazione

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *