µPCII- Controller integrato programmabile con e senza coperchio
Istruzioni
LEGGERE E CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Descrizione del connettore
Chiave:
- Alimentazione 230Vac per versione con trasformatore(UP2A*********)
Alimentazione 230Vac per versione con trasformatore, compatibile con gas refrigeranti infiammabili(UP2F*********)
Alimentazione 24Vac per versione senza trasformatore (UP2B*********)
Alimentazione 24Vac per versione senza trasformatore, compatibile con gas refrigeranti infiammabili (UP2G*********) - Canale universale
- Uscite analogiche
- Ingressi digitali
- 5a.Uscita valvola 1
5b.Uscita valvola 2 - Tipo di interruttore di uscita digitale a relè
- Voltage ingressi per uscita digitale 2, 3, 4, 5
- Voltage uscite digitali
- Uscita digitale di allarme
- Linea seriale pLAN
- Linea seriale BMS2
- Linea seriale Fieldbus
- Connettore terminale PLD
- Dip-switch per la selezione
- Scheda seriale opzionale
- Alimentazione – Led Verde
Avvertenze importanti
Il prodotto CAREL è un prodotto allo stato dell'arte, il cui funzionamento è specificato nella documentazione tecnica allegata al prodotto o può essere scaricato, anche prima dell'acquisto, dal websito www.carel.com. – Il cliente (costruttore, sviluppatore o installatore dell'apparecchiatura finale) si assume ogni responsabilità e rischio relativo alla fase di configurazione del prodotto al fine di raggiungere i risultati attesi in relazione alla specifica installazione e/o apparecchiatura finale. La mancanza di tale fase di studio, richiesta/indicata nel manuale d'uso, può causare malfunzionamenti del prodotto finale di cui CAREL non può essere ritenuta responsabile. Il cliente finale dovrà utilizzare il prodotto solo secondo le modalità descritte nella documentazione relativa al prodotto stesso. La responsabilità di CAREL in relazione al proprio prodotto è regolata dalle condizioni generali di contratto CAREL pubblicate sul websito www.carel.com e/o da specifici accordi con i clienti.
AVVERTIMENTO: separare il più possibile i cavi delle sonde e dei segnali degli ingressi digitali dai cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici. Non far passare cavi di potenza (compreso il cablaggio del quadro elettrico) e cavi di segnale nelle stesse canaline.
Smaltimento del prodotto: L'apparecchio (o il prodotto) deve essere smaltito separatamente in conformità con la legislazione locale in vigore sullo smaltimento dei rifiuti.
Caratteristiche generali
μPCII è un controllore elettronico a microprocessore sviluppato da CAREL per numerose applicazioni nei settori del condizionamento, del riscaldamento e della refrigerazione e soluzione per il settore HVAC/R. Garantisce assoluta versatilità, permettendo di realizzare soluzioni specifiche su richiesta del cliente. Utilizzando il software 1tool sviluppato da Carel per controllo programmabile è garantita la massima flessibilità di programmazione adatta ad ogni applicazione. µPCII controlla la logica degli ingressi, delle uscite, l'interfaccia utente del pGD e la comunicazione di altri dispositivi grazie a tre porte seriali integrate. Il canale universale (chiamato nel disegno U) può essere configurato dal software applicativo per collegare sonde attive e passive, vol.tage ingressi digitali, uscite analogiche e uscite PWM. Questa tecnologia aumenta la configurabilità delle linee di input output e la flessibilità del prodotto per diverse applicazioni. Il software 1TOOL installabile su PC, per la creazione e personalizzazione di software applicativi, simulazione, monitoraggio e definizione di reti pLAN, ci permette di sviluppare rapidamente nuove applicazioni. Il caricamento del software applicativo viene controllato mediante il programma pCO Manager, disponibile gratuitamente sul sito http://ksa.carel.com.
Caratteristiche di I/O
Ingressi digitali | Tipo: voltagIngressi digitali a contatto pulito Numero di ingressi digitali (DI): 4 |
Uscite analogiche | Tipologia: 0T10 Vdc continua, PWM 0T10V 100 Hz sincrono con alimentatore, Frequenza PWM 0…10 V 100 Hz, frequenza PWM 0…10 V 2 KHz, corrente massima 10 mA Numero di uscite analogiche (Y): 3 Precisione delle uscite analogiche: +/- 3% del fondo scala |
Canali universali | Conversione analogico-digitale bit: 14 Tipo di ingresso selezionabile da software: NTC, PT1000, PT500, PT100, 4-20mA, 0-1V, 0-5V, 0-10V, VoltagIngresso digitale e-contatto libero, ingresso digitale veloce** Tipo di uscita selezionabile da software: PWM 0/3,3V 100Hz, PWM 0/3,3V 2KHz, Uscita analogica 0-10V – Corrente massima 2mA Numero di canali universali (U): 10 Precisione delle sonde passive: ± 0,5 C in tutto il range di temperatura Precisione delle sonde attive: ± 0,3% in tutto il range di temperatura Precisione dell'uscita analogica: ± 2% fondo scala |
Uscite digitali | Gruppo 1 (R1), Alimentazione commutabile: NO EN 60730-1 1(1) A 250Vac (100.000 cicli) UL 60730-1: 1 A resistivo 30Vdc/250Vac, 100.000 cicli Gruppo 2 (R2), Alimentazione commutabile: NO EN 60730-1 1(1) A 250Vac (100.000 cicli) UL 60730-1: 1 A resistivo 30Vdc/250Vac 100.000 cicli, 1/8Hp (1,9 FLA, 11,4 LRA) 250Vac, C300 servizio pilota 250Vac, 30.000 cicli Gruppo 2 (R3, R4, R5), Alimentazione commutabile: NO EN 60730-1 2(2) A 250Vac (100.000 cicli) UL 60730-1: 2 A resistivo 30Vdc/250Vac, C300 pilot duty 240Vac, 30.000 cicli Gruppo 3 (R6, R7, R8), Alimentazione commutabile: NO EN 60730-1 6(4) A 250Vac (100.000 cicli) UL 60730-1: 10 A resistivo, 10 FLA, 60 LRA, 250Vac, 30.000 cicli (UP2A*********,UP2B*********) UL 60730-1: 10 A resistivo, 8 FLA, 48 LRA, 250Vac, 30.000 cicli (UP2F*********,UP2G*********) Vol massimo commutabiletage: 250 Vca. Potenza commutabile R2, R3 (montaggio in custodia SSR): 15VA 110/230 Vca o 15VA 24 Vca a seconda del modello I relè dei gruppi 2 e 3 hanno isolamento principale e deve essere applicata la stessa alimentazione. Attenzione per il gruppo 2, con SSR 24Vac, l'alimentazione deve essere SELV 24Vac. Tra i diversi gruppi di relè possono essere applicate alimentazioni diverse (isolamento rinforzato). |
Valvola unipolare | Numero di valvole: 2 |
uscite | Potenza massima per ogni valvola: 7 W Tipo di servizio: unipolare Connettore della valvola: sequenza fissa a 6 pin Alimentazione: 12 Vcc ±5% Corrente massima: 0.3 A per ciascun avvolgimento Resistenza minima dell'avvolgimento: 40 Ω Lunghezza massima del cavo: 2 m senza cavo schermato. 6 m con cavo schermato collegato a terra sia lato valvola che lato controllore elettronico (E2VCABS3U0, E2VCABS6U0) |
**massimo 6 sonde 0…5Vraz. emassimo 4 sonde 4…20mA
Linee guida per lo smaltimento
- L'apparecchio (o il prodotto) deve essere smaltito separatamente in conformità con la normativa vigente in materia di smaltimento dei rifiuti.
- Non smaltire il prodotto come rifiuto urbano; deve essere smaltito presso centri specializzati per lo smaltimento dei rifiuti.
- Il prodotto contiene una batteria che deve essere rimossa e separata dal resto del prodotto secondo le istruzioni fornite, prima di smaltire il prodotto.
- Un uso improprio o uno smaltimento errato del prodotto possono avere effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente.
- In caso di smaltimento illegale di rifiuti elettrici ed elettronici, le sanzioni sono previste dalla normativa locale sullo smaltimento dei rifiuti.
Dimensioni
Istruzioni di montaggio
Nota:
- Per cablare i connettori non è necessario montare le parti in plastica A e B. Prima di accendere il prodotto montare le parti A e B fissando nella relativa sede prima il lato destro e poi il lato sinistro con movimento rotatorio come mostrato in figura.
L'assemblaggio delle parti in plastica A e B permette di raggiungere una maggiore sicurezza elettrica per l'utente.
Specifiche meccaniche ed elettriche
Alimentazione elettrica:
230 Vca, +10…-15% UP2A**********, UP2F*********;
24 Vca +10%/-15% 50/60 Hz,
da 28 a 36 Vcc da +10 a -15% UP2B*********, UP2G*********;
Potenza assorbita massima: 25 VA
Isolamento tra alimentazione e strumento
- mod. 230Vac: rinforzato
- mod. 24Vac: rinforzata assicurata da alimentazione tramite trasformatore di sicurezza
Volume massimotage connettori J1 e da J16 a J24: 250 Vac;
Sezione minima dei cavi – uscite digitali: 1,5 mm
Sezione minima dei fili di tutti gli altri connettori: 0,5mm
Nota: per il cablaggio dell'uscita digitale se il prodotto viene utilizzato a una temperatura ambiente di 70°C è necessario utilizzare un cavo approvato di 105°C.
Alimentazione elettrica
Tipologia: +Vdc, +5Vr per alimentazione sonda esterna,+12Vdc per alimentazione terminale
Alimentazione nominale voltage (+Vdc): 26Vdc ±15% per i modelli con alimentazione 230Vac (UP2A*********, UP2F*********),
21Vdc ±5% per i modelli alimentazione 24Vac (UP2B*********, UP2G*********)
Corrente massima disponibile +Vdc: 150mA, totale prelevata da tutti i connettori, protetta contro i cortocircuiti
Alimentazione nominale voltage (+5Vr): 5Vcc ±2%
Corrente massima disponibile (+5Vr): 60mA, totale prelevata da tutti i connettori, protetta contro i cortocircuiti
Alimentazione nominale voltage (Vout): 26Vdc ±15% per i modelli con alimentazione 230Vac (UP2A*********, UP2F*********),
21Vdc ±5% Corrente massima disponibile (Vout) (J9): 100mA, adatta per alimentazione
Terminale THTUNE CAREL, protetto contro i cortocircuiti
Specifiche del prodotto
Memoria del programma (FLASH): 4 MB (2 MB BIOS + 2 MB programma applicativo)
Precisione dell'orologio interno: 100 ppm
Tipo di batteria: batteria a bottone al litio (rimovibile), CR2430, 3 Vcc
Caratteristiche di durata della batteria rimovibile: minimo 8 anni in condizioni operative normali
Regole per la sostituzione della batteria: Non cambiare la batteria, per la sostituzione contattare il servizio clienti Carel
Utilizzo della batteria: la batteria viene utilizzata solo per il corretto funzionamento dell'orologio interno quando non alimentato e per archiviare i dati sulla memoria di tipo T del software applicativo. Sostituire la batteria se l'ora non viene aggiornata al riavvio del prodotto
Interfaccia utente disponibile
Tipologia: tutti i terminali pGD con connettore J15, terminale PLD con connettore J10,
THTune con connettore J9.
Distanza massima per terminale PGD: 2 m tramite connettore telefonico J15,
50 m tramite cavo schermato AWG24 collegato a terra sia dal lato che dal lato del controller elettronico
Massimo. numero interfacce utente: Una interfaccia utente delle famiglie pGD sul connettore J15 o J14. Una interfaccia utente Thune su connettore J9, o in alternativa terminale PLD con connettore J10 scegliendo il protocollo tLAN sul dip switch di bordo
Linee di comunicazione disponibili
Tipologia: RS485, Master per FieldBus1, Slave per BMS 2, pLAN
N. linee disponibili: 1 linea non optoisolata su connettore J11 (BMS2).
1 linea non optoisolata su connettore J9 (Fieldbus), se non utilizzata dall'interfaccia utente pLD su connettore J10.
1 linea non optoisolata su connettore J14 (pLAN), se non utilizzata da interfaccia utente pGD su connettore J15.
1 opzionale (J13), selezionabile da Carrel opzionale
Lunghezza massima del cavo di collegamento: 2 m senza cavo schermato, 500 m con cavo schermato AWG24 collegato a terra su entrambi i lati e sul lato del controller elettronico
Lunghezza massima delle connessioni
Ingressi digitali universali e tutto senza specifiche diverse: meno di 10 m
Uscite digitali: meno di 30 m
Linee Seriali: verificare l'indicazione nella relativa sezione
Condizioni operative
Stoccaggio: -40T70 °C, 90% UR senza condensa
Funzionamento: -40T70 °C, 90% UR senza condensa
Specifiche meccaniche
Dimensioni: 13 moduli su guida DIN, 228 x 113 x 55 mm
Test di pressione della sfera: 125 °C
Applicazioni con gas refrigeranti infiammabili
Per l'utilizzo con gas refrigeranti infiammabili, i controllori descritti in questo documento sono stati valutati e giudicati conformi
con i seguenti requisiti delle norme della serie IEC 60335:
- l'allegato CC della norma IEC 60335-2-24:2010 a cui fa riferimento il punto 22.109 e l'allegato BB della norma IEC 60335-2-89:2010 a cui fa riferimento il punto 22.108; i componenti che producono archi o scintille durante il normale funzionamento sono stati testati e trovati conformi ai requisiti della norma UL/IEC 60079-15;
- IEC/EN/UL 60335-2-24 (clausole 22.109, 22.110) per frigoriferi e congelatori domestici;
- IEC/EN/UL 60335-2-40 (clausole 22.116, 22.117) per pompe di calore elettriche, condizionatori e deumidificatori;
- IEC/EN/UL 60335-2-89 (clausole 22.108, 22.109) per apparecchi refrigerati commerciali.
I controllori sono stati verificati per le temperature massime di tutti i componenti, che durante i test richiesti dalla norma IEC 60335 cl. 11 e 19 non superano i 268° C.
L'accettabilità di questi controller nell'applicazione finale in cui vengono utilizzati gas refrigeranti infiammabili dovrà essere riesaminataviewed e giudicato nella domanda di utilizzo finale.
Altre specifiche
Inquinamento ambientale: livello 2
Grado di protezione: IP00
Classe secondo la protezione contro la scossa elettrica: da incorporare in apparecchi di classe I e/o II
Materiale isolante: PTI175. Impulso nominale voltage: 2.500 V.
Periodo di sollecitazione delle parti isolanti: lungo
Tipo di azione: 1.C (Relè); 1.Y (110/230V SSR), la disconnessione elettronica SSR 24Vac non è garantita
Tipo di disconnessione o microinterruttore: microinterruttore categoria di resistenza al calore e al fuoco: categoria D (UL94 – V2)
Immunità contro voltage sovratensioni: categoria II
classe e struttura del software: Classe A
Non toccare o eseguire la manutenzione del prodotto quando è collegata l'alimentazione
CAREL si riserva il diritto di modificare le caratteristiche dei propri prodotti senza preavviso
CAREL Industries HQ
Via dell'Industria, 11 – 35020 Brugine – Padova (Italia)
tel. (+39) 0499716611 – Fax (+39) 0499716600
e-mail: carel@carel.com
www.carel.com
+050001592 – rel. 1.3 data 31.10.2022
Documenti / Risorse
![]() |
CAREL µPCII- Controllore Programmabile Built-in con e senza Cover [pdf] Istruzioni 050001592, 0500015912, PCII- Controller integrato programmabile con e senza coperchio, PCII, Controller integrato programmabile con e senza coperchio, Controller integrato programmabile, Controller integrato, Controller |