Manuale utente del decoder di abilitazione delle operazioni remote NODESTREAM FLEX

Decoder di abilitazione delle operazioni remote FLEX

Specifiche

  • Temperatura: Operativa: da 0°C a 40°C
  • Umidità (senza condensa): in funzione: dallo 0% al 90%

Informazioni sul prodotto

Iniziare

Prima di utilizzare il prodotto, assicurarsi che tutti i cavi non siano danneggiati e
collegato correttamente. Se noti danni, contatta l'assistenza
squadra immediatamente.

Connessioni

  • Ridondanza di alimentazione: assicurarsi di utilizzare la fonte di alimentazione specificata per
    il dispositivo per prevenire incendi o scosse elettriche.
  • Uscite del display: collegare le uscite del display secondo il tipico
    istruzioni di installazione.

Configurazione

Fare riferimento al manuale dell'utente per informazioni dettagliateview of
impostazioni di configurazione.

Sicurezza operativa

Non tentare di riparare il prodotto da soli. Richiedere sempre
assistenza da parte di personale di assistenza qualificato per evitare lesioni, incendi,
o scosse elettriche.

Istruzioni per l'uso del prodotto

Iniziare

  1. Controllare che tutti i cavi siano integri e collegati
    correttamente.
  2. Se si notano danni, contattare immediatamente l'assistenza.

Connessioni

  1. Assicurarsi che il dispositivo sia collegato all'alimentazione specificata
    fonte.
  2. Collegare le uscite del display seguendo le istruzioni fornite
    istruzioni.

Configurazione

  1. Fare riferimento al manuale dell'utente per la configurazione dettagliata
    impostazioni.

Domande frequenti

D: Posso eseguire la manutenzione del prodotto da solo?

A: No, si consiglia di rivolgersi solo a personale qualificato
personale addetto alla manutenzione del prodotto per evitare potenziali pericoli.

D: Dove posso trovare le informazioni sulla garanzia?

A: Le informazioni sulla garanzia sono reperibili online al seguente indirizzo
collegamento: Garanzia
Informazioni

“`

FLETTERE
Manuale d'uso
®

Si prega di leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare questo prodotto

Informazioni per la tua sicurezza
Il dispositivo deve essere riparato e mantenuto solo da personale di assistenza qualificato. I lavori di riparazione impropri possono essere pericolosi. Non tentare di riparare questo prodotto da soli. TampL'uso improprio di questo dispositivo può causare lesioni, incendi o scosse elettriche e invalidare la garanzia. Assicurarsi di utilizzare la fonte di alimentazione specificata per il dispositivo. Il collegamento a una fonte di alimentazione non idonea può causare incendi o scosse elettriche.

Sicurezza operativa

Prima di utilizzare il prodotto, assicurarsi che tutti i cavi non siano danneggiati e collegati correttamente. Se noti danni, contatta immediatamente il team di supporto.

· Per evitare cortocircuiti, tenere oggetti metallici o statici lontani dal dispositivo.

· Evitare polvere, umidità e temperature estreme. Non posizionare il prodotto in aree in cui potrebbe bagnarsi.

· Temperatura e umidità dell'ambiente operativo:

Temperatura:

Funzionamento: da 0 ° C a 35 ° C

Umidità (senza condensa): in funzione: dallo 0% al 90%

Conservazione: da 0°C a 65°C Conservazione: dallo 0% al 90%

· Scollegare il dispositivo dalla presa di corrente prima di pulirlo. Non utilizzare detergenti liquidi o spray.

· Contattare il team di supporto support@harvest-tech.com.au in caso di problemi tecnici con il prodotto.

Simboli
Avvertenza o cautela per prevenire lesioni o morte o danni alla proprietà.
Note aggiuntive sull'argomento o sui passaggi delle istruzioni delineate.
Ulteriori informazioni sui contenuti al di fuori dell'ambito della guida per l'utente.
Ulteriori suggerimenti o suggerimenti nell'esecuzione delle istruzioni.

Contatti e supporto

Risorse utente

support@harvest-tech.com.au

Harvest Technology Pty Ltd 7 Turner Avenue, Technology Park Bentley WA 6102, Australia harvest.technology

Disclaimer e Copyright
Sebbene Harvest Technology si adopererà per mantenere aggiornate le informazioni contenute in questa guida per l'utente, Harvest Technology non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo, esplicita o implicita, circa la completezza, l'accuratezza, l'affidabilità, l'idoneità o la disponibilità rispetto alla guida per l'utente o al informazioni, prodotti, servizi o relativa grafica contenuti nella guida per l'utente, websito o qualsiasi altro supporto per qualsiasi scopo. Le informazioni contenute in questo documento sono ritenute accurate al momento della pubblicazione, tuttavia Harvest Technology non può assumersi alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall'uso delle stesse. Harvest Technology si riserva il diritto di apportare modifiche ai propri prodotti e alla relativa documentazione in qualsiasi momento senza preavviso. Harvest Technology non si assume alcuna responsabilità derivante dall'applicazione o dall'uso di uno qualsiasi dei suoi prodotti o della relativa documentazione. Qualsiasi decisione presa dopo aver letto la guida per l'utente o altro materiale è di tua responsabilità e Harvest Technology non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi cosa tu scelga di fare. Qualsiasi affidamento riposto su tale materiale è quindi strettamente a proprio rischio. I prodotti Harvest Technology, incluso tutto l'hardware, il software e la relativa documentazione, sono soggetti alle leggi internazionali sul copyright. L'acquisto o l'utilizzo di questo prodotto comporta una licenza su qualsiasi diritto di brevetto, diritto d'autore, diritto di marchio o qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale di Harvest Technology.
Garanzia
La garanzia per questo prodotto è disponibile online all'indirizzo: https://harvest.technology/terms-and-conditions/
Dichiarazione di conformità FCC
NOTA: questa apparecchiatura è stata testata e trovata conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe A, ai sensi della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose quando l'apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con il manuale dell'utente, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. È probabile che il funzionamento di questa apparecchiatura in un'area residenziale causi interferenze dannose, nel qual caso l'utente dovrà correggere l'interferenza a proprie spese. Cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte responsabile della conformità potrebbero annullare l'autorizzazione dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura. Per mantenere la conformità alle normative di conformità, è necessario utilizzare cavi HDMI schermati con questa apparecchiatura
Dichiarazione di conformità CE/UKCA
La marcatura con i simboli (CE) e (UKCA) indica la conformità di questo dispositivo alle direttive applicabili della Comunità Europea e soddisfa o supera i seguenti standard tecnici. · Direttiva 2014/30/UE – Compatibilità elettromagnetica · Direttiva 2011/65/UE – RoHS, restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Avvertenza sull'apparecchiatura: il funzionamento di questa apparecchiatura non è previsto per ambienti residenziali e potrebbe causare interferenze radio.

CONTENUTO
Per iniziare 1
Introduzione 1 Caratteristiche principali………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 1 Configurazione tipica……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 1
Collegamenti 2 Ridondanza di alimentazione……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2 Uscite display ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3
Configurazione 4
Sopraview 4
Accesso 4 Accesso locale ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 4 Web Accesso………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 5 Configurazione iniziale……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 6
Rete 6 Informazioni……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 7 Test………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 7 Configurazione della porta………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 8 Impostazioni del firewall ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 9
Scoperta 9
Applicazioni System 10 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 10 Ripristino e supporto ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..10 Aggiorna password ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….10 Modalità di sistema ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..11 Configurazione del server …………………………………………………………………………………………………………………………………………………..11
Aggiornamenti 12
Operazione Nodestream X 13
Sopraview 13
Sovrapposizione 13
Video 14 Codifica ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….14 Decodifica ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….16
Audio 17
Dati 17
Applicazioni di controllo 18
Operazione Nodestream Live 18
Sopraview 18
Ingressi encoder 18 Hardware ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………18 Rete ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 18
Audio 18
Appendice 19
Specifiche tecniche 19
Risoluzione dei problemi 20 Sistema……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 20 Rete …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 20 Video …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..21 Audio ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 21

Manuale Utente Flex

Iniziare

Introduzione
Grazie alle sue complete opzioni di ingresso, uscita e montaggio, Nodestream Flex può soddisfare qualsiasi esigenza di codifica o decodifica del cliente. La funzionalità Video Wall consente di visualizzare tutti i flussi Nodestream X su singoli display, con la flessibilità di indirizzare ciò che si desidera, dove si desidera, con facilità. Sono disponibili opzioni di montaggio su superficie, VESA 100 e rack, con un massimo di 3 dispositivi montati su un singolo ripiano da 1.5 RU, risparmiando prezioso spazio rack.

Caratteristiche principali
Generale · Design compatto e senza ventola · Opzioni di montaggio su superficie, VESA o rack · Ampio volume di ingressotage gamma, basso consumo energetico · Bassa larghezza di banda, streaming HD a bassa latenza fino a 16
canali video da 8 Kbps a 5 Mbps · Tipi di input multipli: 4 x HDMI, USB e rete
flussi
Installazione tipica

Nodestream X · Funzionamento come encoder o decoder · 5 uscite HDMI con funzione Video Wall · Fino a 16 flussi video simultanei · Canale audio Nodecom · Fino a 11 flussi dati · Inoltro dei flussi video decodificati a Nodestream Live
Nodestream Live · Fino a 16 flussi video simultanei

Nodestream X

Nodestream Live
HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 1 di 22

Manuale Utente Flex
Connessioni

6

8 10

12

3

45

7

9

11

1 Pulsante di reset Reset – Premere per 2 secondi e rilasciare Ripristino impostazioni di fabbrica – Tenere premuto

2 LED di stato LED RGB per indicare lo stato del sistema

BLU VERDE ROSSO

Avvio del sistema Fisso (streaming), Lampeggiante (inattivo) Problema di rete

3 Ethernet 2 x Gigabit RJ45

4 USB 2 x Tipo A – Collegamento delle periferiche

5 audio analogici da 3.5 mm TRRS

6 Ingresso HDMI x4 Collegamento a sorgenti video HDMI

7 uscite HDMI per videowall x 4 uscite di visualizzazione configurabili (solo modalità decoder)
RX

8 TRRS seriale RS232 da 3.5 mm – /dev/ttyTHS0

9 Uscita HDMI passthrough Uscita display passiva

GND TX

10 Interruttore di alimentazione Interruttore on/off

11 Ingresso alimentazione 12-28 V CC

Ridondanza di potenza
Per operazioni critiche, è possibile fornire un cavo di alimentazione opzionale a Y per consentire il collegamento di 2 alimentatori indipendenti, garantendo ridondanza energetica. In caso di guasto di uno degli alimentatori, l'altro continuerà ad alimentare il dispositivo senza interruzioni di servizio.

· I dispositivi Nodestream sono forniti con una Guida Rapida per l'installazione e con una dettagliata interfaccia utente. Scansiona il codice QR delle Risorse Utente nell'ultima pagina per accedere.
· Il dispositivo si avvierà automaticamente quando viene applicata l'alimentazione

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 2 di 22

Manuale Utente Flex
Uscite di visualizzazione
Passaggio “OUT”
Questa uscita HDMI visualizza l'uscita non tagliata/non ridimensionata dal dispositivo. Questa uscita dovrebbe essere utilizzata per: · Modalità Encoder (le uscite Video Wall sono disabilitate nelle modalità Encoder) · Configurazione iniziale del dispositivo · Quando un singolo display è collegato in modalità Decoder · Per view oppure registra l'intero flusso decodificato in modalità Decoder
Parete video
In modalità Nodestream X Decoder, la funzione Video Wall del dispositivo Flex consente l'uscita fino a 5 display (4 x Video Wall + 1 x Passthrough). Ciò consente agli utenti la flessibilità di view Uno o tutti i 4 ingressi da un encoder collegato a singoli display. Quando l'encoder collegato trasmette in streaming un solo ingresso, l'ingresso selezionato verrà visualizzato su tutte le uscite.

4 ingressi da un encoder collegato

1 x ingresso da un encoder collegato
· Il controllo del Video Wall viene eseguito tramite l'applicazione Harvest Control. · Per le specifiche delle uscite di visualizzazione, fare riferimento alle "Specifiche tecniche" a pagina 19
HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 3 di 22

Manuale Utente Flex
Configurazione
Sopraview
IL Web L'interfaccia fornisce dettagli e gestione di: · Informazioni sulla versione del software · Rete/i · Credenziali di accesso utente · Supporto remoto · Modalità di sistema · Impostazioni del server · Aggiornamenti
Accesso
IL Web L'interfaccia è accessibile localmente sul tuo dispositivo o web browser di un PC connesso alla stessa rete.
Web L'interfaccia non è disponibile finché non viene avviato il software Nodestream
Accesso locale
1. Collega il dispositivo alla LAN, al monitor, alla tastiera/mouse e accendilo.
Etereo
2. Attendi l'avvio del software e premi Alt+F1 sulla tastiera oppure fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona Configurazione.
3. Quando richiesto, inserisci i tuoi dati di accesso. Nome utente predefinito = admin Password predefinita = admin

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 4 di 22

Manuale Utente Flex Web Accesso
Collega un computer alla stessa rete del tuo dispositivo o direttamente tramite un cavo Ethernet.
Etereo

Etereo

Etereo

Rete abilitata DHCP 1. Collega il tuo dispositivo alla LAN e accendilo.
2. Dal web browser di un computer connesso alla stessa rete, immettere l'indirizzo IP del dispositivo o http://serialnumber.local , ad esempio http://au2518nsfx1a014.local
3. Quando richiesto, inserisci i tuoi dati di accesso.

Il numero di serie si trova sull'etichetta del prodotto, apposta sul lato del dispositivo

Rete non abilitata DHCP

Se il dispositivo è connesso a una rete non abilitata DHCP e la sua rete non è stata configurata, verrà utilizzato l'indirizzo IP predefinito 192.168.100.101.

1. Collega il tuo dispositivo alla LAN e accendilo.

2. Configurare le impostazioni IP di un computer connesso alla stessa rete per:

IP

192.168.100.102

Sottorete 255.255.255.252

Portale 192.168.100.100

3. Da un web browser, inserire 192.168.100.101 nella barra degli indirizzi.

4. Quando richiesto, inserisci i tuoi dati di accesso.

Quando si configurano più dispositivi su una rete non abilitata DHCP, a causa di conflitti IP, è possibile configurare solo 1 dispositivo alla volta. Una volta configurato, un dispositivo può essere lasciato connesso alla rete.

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 5 di 22

Manuale Utente Flex

Configurazione iniziale

I dispositivi Nodestream richiedono la seguente configurazione prima del funzionamento:

Server in modalità sistema di rete

fare riferimento di seguito fare riferimento a "Modalità di sistema" a pagina 11 fare riferimento a "Configurazione del server" a pagina 11

La rete primaria del dispositivo Nodestream deve essere configurata per garantire una connessione stabile e impedire al dispositivo di impostare il proprio indirizzo IP sul valore predefinito statico.

1. Accedi al Web Interfaccia. 2. Una volta effettuato l'accesso, vedrai un prompt arancione per configurare l'interfaccia PRINCIPALE.

3. Se connesso a una rete abilitata DHCP, fare clic su Salva nella finestra "Porta". Fare riferimento a "Configurazione della porta" a pagina 8 per la configurazione delle impostazioni IP statiche.
Rete

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 6 di 22

Manuale Utente Flex

Informazioni
Visualizza le informazioni relative alla porta selezionata (selezionare dal menu a discesa nella sezione "Porta")

Nome Stato Configurato DHCP IP Subnet Gateway MTU Indirizzo MAC Ricezione Invio

Nome della porta Stato di connessione della porta Mostra se la porta è stata configurata DHCP è abilitato o disabilitato Indirizzo IP Subnet Gateway Imposta l'unità di trasmissione massima Indirizzo MAC dell'adattatore Velocità di trasmissione "in ricezione" in tempo reale Velocità di trasmissione "in invio" in tempo reale

Prova

Segnale acustico

Per testare la connessione al server Nodestream X o ad altri dispositivi sulla rete, ad esempio telecamere IP.

1. Inserisci l'indirizzo IP per effettuare il ping

2. Fare clic sul pulsante Ping

3. Verrà visualizzata la notifica seguita da

· Tempo di ping in ms · Impossibile raggiungere l'indirizzo IP

riuscito senza successo

Rete Nodestream X
Questo strumento consente di verificare se tutti i requisiti di rete sono soddisfatti per consentire al dispositivo di funzionare correttamente quando opera in modalità Nodestream X. I seguenti test vengono eseguiti sul server Nodestream;
1. Test ping al server 2. Test della porta TCP 3. Test TCP STUN 4. Test della porta UDP

· È richiesta la configurazione del server Nodestream X, fare riferimento a "Configurazione del server" a pagina 11 · I dispositivi Nodestream richiedono che siano attive le regole del firewall, fare riferimento a "Impostazioni del firewall" a pagina 9

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 7 di 22

Manuale Utente Flex
Configurazione della porta
Etereo
Seleziona la porta che desideri configurare dal menu a discesa "Porta".
DHCP 1. Selezionare "DHCP" dal menu a discesa "IPv4" se non è già
selezionato, quindi salva. 2. Quando richiesto, conferma la modifica delle impostazioni IP.
Manuale 1. Selezionare "Manuale" dal menu a discesa "IPv4". 2. Inserire i dettagli di rete forniti dal proprio provider di rete.
Amministratore, quindi fare clic su Salva. 3. Quando richiesto, confermare la modifica delle impostazioni IP. 4. Per accedere nuovamente a Web Interfaccia, inserisci il nuovo
Indirizzo IP o http://serialnumber.local nel tuo web browser.
Wifi
Il Wi-Fi è disponibile solo se è installato un adattatore Wi-Fi USB opzionale. Adattatori Wi-Fi compatibili verificati: · TP-Link T2U v3 · TP-Link T3U · TP-Link T4U
1. Selezionare "WiFi" dal menu a discesa "Porta". 2. Selezionare la rete dall'elenco delle reti disponibili da
il menu a discesa "Reti visibili". 3. Selezionare il tipo di sicurezza e immettere la password. 4. Fare clic su Salva per DHCP o selezionare "Manuale", immettere la porta
dettagli forniti dall'amministratore di rete, quindi fare clic su Salva.
Disconnetti 1. Seleziona Wi-Fi dal menu a discesa "Porta". 2. Fai clic sul pulsante "Disconnetti".
· Sono supportate solo le reti IPv4 · La LAN 1 DEVE essere utilizzata per il traffico Nodestream. La LAN 2 viene utilizzata per la connessione a una rete separata
input di flusso
Se per una porta è impostato un MTU non predefinito, è NECESSARIO reinserire il valore quando si modificano le impostazioni della porta affinché il valore venga mantenuto.

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 8 di 22

Manuale Utente Flex
Impostazioni del firewall
È comune che i firewall/gateway/software antivirus delle reti aziendali abbiano regole rigide che potrebbero richiedere modifiche per consentire il funzionamento dei dispositivi Nodestream.
I dispositivi Nodestream X comunicano con il server e tra loro tramite porte TCP/UDP, pertanto devono essere in atto le seguenti regole di rete permanenti per tutto il traffico in entrata e in uscita: Porte TCP 8180, 8230, 45000, 55443 e 55555 UDP 13810, 40000 e 45000 – 45200 Accesso del server all'indirizzo IP
Consenti traffico da/verso (lista bianca); · myharvest.id · *.nodestream.live · *.nodestream.com.au
· Sono inclusi tutti gli intervalli di porte · Per ulteriori informazioni, contattare l'assistenza Harvest. support@harvest-tech.com.au
Scoperta

Accedi ai dispositivi Nodestream Verranno visualizzati i dispositivi Nodestream connessi alla stessa rete del tuo dispositivo. Fai clic sull'IP per aprirne il contenuto Web Interfaccia in una nuova finestra.
Copia i dettagli del server Nodestream X Per copiare i dettagli del server Nodestream X da un altro dispositivo: 1. Fai clic sull'icona dei dettagli del server del dispositivo che desideri copiare 2. Conferma l'azione 3. Il software Nodestream X verrà riavviato e si connetterà al nuovo server

icona accanto al dispositivo

Accedi al server Nodestream X Per accedere al server Nodestream X web interfaccia, fare clic su

icona accanto all'IP del server Nodestream X.

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 9 di 22

Manuale Utente Flex
Sistema

Applicazioni
Visualizza informazioni relative ai processi software e al relativo utilizzo delle risorse. Ciò può essere utile per diagnosticare problemi di software e/o prestazioni.

Ripristino e supporto

Ripristino di rete Ripristino dispositivo Ripristino di fabbrica

Ripristina tutte le impostazioni di rete ai valori predefiniti.
Ripristina tutte le impostazioni predefinite dell'applicazione e del server
Ripristina TUTTE le impostazioni del dispositivo ai valori predefiniti (in alternativa, tieni premuto "ctrl+alt" e premi "r" su una tastiera collegata, oppure usa il pulsante di ripristino, vedi sotto, per ripristinare le impostazioni di fabbrica del tuo dispositivo)

Circa 10 secondi

Premere e tenere premuto il pulsante di ripristino

LED di stato

(lampeggiante)

LED di stato (spento)

Rilasciare il pulsante di reset

Supporto remoto

Il supporto remoto consente ai tecnici di Harvest di accedere al tuo dispositivo se è necessaria una risoluzione avanzata dei problemi. Per abilitare/disabilitare questa funzionalità, clicca sul pulsante "Supporto remoto".

Il supporto remoto è abilitato per impostazione predefinita
Aggiorna password
Permette di modificare il Web Password di accesso all'interfaccia. Se la password non è nota, eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Consultare la sezione "Ripristino e supporto" sopra.

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 10 di 22

Manuale Utente Flex
Modalità di sistema
Il tuo dispositivo Nodestream può funzionare come: Nodestream X Encoder Nodestream X Decoder Nodestream Live Encoder. La modalità attiva è evidenziata in ROSSO. Per cambiare modalità, clicca sul pulsante corrispondente.
Configurazione del server
Tutti i dispositivi Nodestream richiedono la configurazione su un server per la gestione della connessione e delle impostazioni.
Inserisci il "codice rapido" o l'ID server e la chiave forniti dall'amministratore Nodestream, quindi fai clic su "Applica". Una volta che un dispositivo è stato registrato su un server, l'amministratore Nodestream dovrà aggiungerlo a un gruppo all'interno del server prima di poterlo utilizzare.
Quando si opera in modalità Nodestream X Decoder, il flusso "decodificato" può essere inoltrato a Nodestream Live. Ciò richiede la registrazione del dispositivo sul server Live.
Per registrare il tuo dispositivo, accedi al tuo Nodestream Live web portale e aggiungi un nuovo dispositivo. Quando richiesto, inserisci il codice di 6 cifre mostrato sul tuo dispositivo Web Pagina di sistema dell'interfaccia o desktop del dispositivo (il dispositivo deve essere in modalità Nodestream Live Encoder o Nodestream X Decoder).

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

Dispositivo registrato non in streaming

Dispositivo registrato in streaming
pagina 11 di 22

Manuale Utente Flex
Aggiornamenti
Aggiornamenti automatici Gli aggiornamenti automatici sono disabilitati per impostazione predefinita. Abilitando questa funzione, il dispositivo potrà scaricare e installare il software quando è disponibile una versione più recente. Durante questo processo, il dispositivo potrebbe riavviarsi. Se non lo si desidera, impostare su "No".
Aggiornamenti manuali Quando è disponibile un aggiornamento per il tuo dispositivo, verrà visualizzata un'icona accanto alla scheda "Aggiornamenti". Per installare gli aggiornamenti disponibili: 1. Apri la sezione Aggiornamenti del Web Interfaccia. 2. Selezionare "Aggiorna (installazione permanente)" e accettare le condizioni quando richiesto. 3. Il gestore aggiornato procederà al download e all'installazione dell'aggiornamento. 4. Una volta completato il processo di aggiornamento, il dispositivo o il software potrebbero riavviarsi.

Gli aggiornamenti vengono installati in modo incrementale. Una volta completato un aggiornamento manuale, continua ad aggiornare il gestore aggiornamenti e installa gli aggiornamenti finché il tuo dispositivo non sarà aggiornato.

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 12 di 22

Manuale Utente Flex

Operazione Nodestream X

Sopraview
Nodestream X è una soluzione di streaming video, audio e dati punto-punto con il massimo controllo, che consente ai clienti di soddisfare le esigenze operative. Un sistema di base comprende:

Server applicativo di controllo encoder-decoder

Acquisisci e codifica video/dati/audio Visualizza/emetti flussi decodificati Gestisci connessioni e impostazioni Gestisci gruppi di dispositivi, utenti, licenze e comunica messaggi di controllo

Sovrapposizione
Quando si opera in modalità Nodestream X e il sistema è in modalità standby (non in streaming video), una sovrapposizione visualizza le informazioni di sistema. Ciò consente all'utente di view stato attuale del sistema e assistenza nella diagnosi dei problemi del sistema.

1

2

5

6

3

4

1 Modalità video/Versione software Modalità video corrente: versione software Encoder o Decoder e Nodestream installata.

2 Numero di serie del dispositivo Numero di serie del dispositivo.

3 IP del server Indirizzo IP del tuo server Nodestream.

4 Stato della rete Visualizza lo stato attuale delle porte di rete:
Indirizzo IP mostrato in basso (scollegato) non configurato

Rete connessa e configurata. Rete non connessa al dispositivo. Rete non configurata – fare riferimento a “Configurazione delle porte” a pagina 8

5 Stato della connessione al server
In attesa di connessioni Nodestream Connessione al server Nodestream Errore di connessione al server

Connesso al server, pronto per la connessione a un altro dispositivo. Connessione al server. Si è verificato un problema di rete che impedisce la connessione al server. Consultare la sezione "Risoluzione dei problemi" a pagina 20.

6 Frame rate, risoluzione e bit rate Frame rate e risoluzione del video che verrà trasmesso in streaming a un decoder (solo in modalità encoder) e bit rate di trasmissione e ricezione correnti.

Se la sovrapposizione non viene visualizzata, potrebbe essere disattivata. Abilitala tramite l'applicazione Harvest Control.

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 13 di 22

Manuale Utente Flex
Video
Codifica
Quando il dispositivo funziona in modalità Encoder, gli ingressi possono essere viewsu un monitor collegato. Verranno visualizzati gli ingressi selezionati tramite l'applicazione di controllo Harvest. Questo può essere utile per diagnosticare problemi con l'hardware e/o con gli ingressi video del flusso di rete.
Il video visualizzato riflette direttamente ciò che verrà inviato a un decoder collegato. Saranno visibili le modifiche al frame rate e alla risoluzione.
Input hardware
Le sorgenti compatibili collegate al dispositivo tramite HDMI o USB 3.0 possono essere selezionate come ingressi all'interno dell'applicazione di controllo Harvest. Per un elenco dettagliato dei tipi di ingresso supportati, consultare le "Specifiche tecniche" a pagina 19.

Tipico display dell'encoder, 4 sorgenti video selezionate e in attesa di connessioni Nodestream

Nessuna sorgente video collegata all'ingresso selezionato. Consultare "Risoluzione dei problemi" a pagina 20.

Sorgente video non supportata Consultare “Risoluzione dei problemi” a pagina 20

A causa delle restrizioni sul copyright, i segnali HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) come quelli dei lettori DVD e degli streamer multimediali non possono essere catturati.

Fonti di prova

Le sorgenti video di prova sono integrate nel dispositivo e possono essere utilizzate come input per facilitare la risoluzione dei problemi o la configurazione iniziale. Possono essere selezionate tramite l'applicazione di controllo Harvest.

Test sorgente Test pattern Barre colorate

Ciclo video di prova Semplice ciclo a bassa larghezza di banda Barre colorate con sezione rumore bianco per testare il colore e l'elevata larghezza di banda

Modalità Pro
Abilita la modalità Pro tramite l'applicazione Harvest Control per attivare le seguenti funzionalità:

Video 4K60 (4 x 1080/60)
Dati sincronizzati al frame: i dati UDP in ingresso sulla porta 40000 vengono trasmessi in streaming, sincronizzati al frame, con il video corrispondente. Questi dati possono essere trasmessi a un massimo di 4 dispositivi di rete dal decoder Nodestream X collegato.

· La modalità Pro può essere attivata solo se ci sono ore disponibili sul tuo account. Per acquistare ore, contatta sales@harvest-tech.com.au.
· Una volta esaurite le ore, tutti i flussi abilitati in modalità Pro torneranno a 1080/60.

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 14 di 22

Manuale Utente Flex

Fonti di rete
Le sorgenti di rete disponibili sulla stessa rete del dispositivo, come quelle delle telecamere IP, possono essere decodificate e utilizzate come input. Gli input vengono aggiunti e gestiti tramite l'applicazione di controllo Harvest.

RTSP

Il protocollo di streaming in tempo reale (RST) viene in genere utilizzato per lo streaming delle telecamere IP. È un protocollo esclusivo per ogni produttore di telecamere e può variare a seconda del modello. L'URI della sorgente deve essere noto prima di poter essere utilizzato come input. Se l'autenticazione è abilitata sul dispositivo sorgente, il nome utente e la password devono essere noti e inclusi nell'indirizzo URI.

Nome dell'utente

rtsp://[utente]:[password]@[IP host]:[Porta RTSP]/stream

Example URI rtsp://admin:admin@192.168.1.56:554/s0

Ritardo di risposta

Il protocollo di trasporto in tempo reale (RTP) è un protocollo di rete per la trasmissione di audio e video su reti IP. L'RTP in genere viene eseguito su User DatagProtocollo UDP (RAM). RTP differisce da RTSP in quanto la sorgente RTP deve conoscere in anticipo l'indirizzo IP del destinatario, poiché invia il flusso video a quell'IP designato.

Nome dell'utente

rtp://[IP del destinatario]:[Porta RTP]

Exampl'URI rtp://192.168.1.56:5004

UDP

I dati video possono essere trasmessi e ricevuti anche tramite UDP. Funziona in modo simile a RTP, dove la sorgente video invia i dati al ricevitore, richiedendo in anticipo di conoscere la destinazione prima che lo streaming possa avere luogo. In genere,
è preferibile utilizzare RTP anziché il semplice UDP se l'utente ha la possibilità di scegliere, grazie a meccanismi integrati come la compensazione del jitter in RTP.

Nome dell'utente

udp://[IP del destinatario]:[Porta UDP]

Exampl'URI udp://192.168.1.56:5004

HTTP

Lo streaming HTTP è disponibile in diversi formati: Direct HTTP, HLS e HTTP DASH. Attualmente Nodestream supporta solo Direct HTTP, ma non è consigliato.

Nome dell'utente

http://[Host IP]:[Host Port]

Exampl'URI http://192.168.1.56:8080

Multicast

Il multicast è una connessione uno-a-uno o più tra più decoder e la sorgente. I router connessi devono essere abilitati al multicast. L'intervallo di indirizzi IP riservati al multicast è 224.0.0.0 – 239.255.255.255. Lo streaming multicast può essere trasmesso tramite RTP o UDP.

Nome dell'utente

udp://[IP multicast]:[Porta]

Exampl'URI udp://239.5.5.5:5000

Controllo PTZ
Il dispositivo Nodestream è in grado di controllare le telecamere PTZ di rete tramite l'applicazione Windows Harvest Control. Le telecamere devono essere conformi allo standard ONVIF, abilitate e configurate con le stesse credenziali di sicurezza del flusso RTSP associato.

· Per ottenere le migliori prestazioni, imposta la risoluzione sorgente su 1080 e il frame rate su 25/30.
· Utilizzare lo strumento ping nel Web Interfaccia e/o software come VLC da un PC connesso alla rete testano/confermano gli IP del flusso di rete e URL'S.
· Ove possibile, allontanare le telecamere dai riferimenti dinamici, ad esempio acqua e alberi. Riducendo le variazioni dei pixel dell'immagine si ridurranno i requisiti di larghezza di banda.

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 15 di 22

Manuale Utente Flex
Decodifica
Quando il dispositivo funziona in modalità Decoder Nodestream X ed è connesso a un Encoder, sui monitor connessi verranno visualizzati fino a 4 flussi video. Fare riferimento a "Uscite di visualizzazione" a pagina 3

Flusso attivo

Sistema inattivo

Uscite RTP
Il tuo dispositivo può essere configurato per emettere i suoi flussi video decodificati in formato RTP per viewsu un altro dispositivo all'interno della rete connessa o integrazione in un sistema di terze parti, ad esempio NVR.
1 Configurazione del dispositivo (tramite l'applicazione di controllo Harvest) · Seleziona il tuo dispositivo e accedi alle sue impostazioni video · Inserisci l'IP di destinazione e assegna una porta per le uscite che desideri utilizzare, fino a 4.
2 View il flusso (di seguito sono 2 examp(altri metodi non elencati potrebbero essere adatti)
SDP File Configurare un SDP file utilizzando un editor di testo con quanto segue. c=IN IP4 127.0.0.1 m=video 56000 RTP/AVP 96 a=rtpmap:96 H264/90000 a=fmtp:96 media=video; clock-rate=90000; encoding-name=H264;
GStreamer Esegui il seguente comando dal tuo programma terminale, il programma Gstreamer deve essere installato. gst-launch-1.0 udpsrc port=56000 caps=”application/x-rtp, media=video, clock-rate=90000, encoding-name=H264, payload=96″ ! rtph264depay ! decodebin ! videoconvert ! autovideosink

· Il numero di porta, mostrato in rosso, deve essere lo stesso dell'output RTP che si desidera view · Le uscite sono direttamente correlate agli ingressi dell'encoder a cui è collegato il dispositivo. · Le porte consigliate da utilizzare sono 56000, 56010, 56020 e 56030

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 16 di 22

Manuale Utente Flex
Modulo Nodestream Live
Questa funzionalità consente la condivisione del flusso Nodestream X con terze parti tramite Nodestream Live. Basta aggiungere il dispositivo alla tua organizzazione Nodestream Live e sarà disponibile per la condivisione tramite un collegamento temporizzato o viewdai membri dell'organizzazione. Per informazioni su come aggiungere il dispositivo, consultare "Configurazione del server" a pagina 11.
· Richiede un account e un abbonamento a Nodestream Live · Le impostazioni dello streaming sono controllate dall'utente Nodestream X, lo streaming live è "slave" view· Quando il dispositivo non è connesso a un encoder, la schermata inattiva del sistema verrà visualizzata in modalità Live
Audio
I dispositivi video Nodestream includono un singolo canale audio Nodecom per lo streaming audio bidirezionale ad altri dispositivi Nodestream nel tuo gruppo. Sono supportati i seguenti dispositivi audio: · Vivavoce USB, cuffie o dispositivo di acquisizione tramite la porta accessoria USB A · Uscita HDMI
I dispositivi audio vengono selezionati e configurati tramite l'applicazione di controllo Harvest.

Dati
È possibile trasmettere simultaneamente in streaming fino a 10 canali di dati seriali, TCP o UDP tra i dispositivi connessi.
Questa versatile funzione consente:
· Transazione di dati di telemetria/sensori da/verso siti remoti. · Controllo di sistemi remoti. · Possibilità di accedere a dispositivi remoti. web interfacce, ad esempio telecamera IP, dispositivo IoT. · Trasmettere dati dal decoder Nodestream a un dispositivo di terze parti e/o a un dispositivo di rete locale.

Sensore
Dati posizionali

RS232 (/dev/ttyTHS1)
TCP (192.168.1.100:80)
RS232 (/dev/ttyUSB0)

UDP (192.168.1.200:5004)

Codificatore

Canale 0 Canale 1 Canale 2 Canale 3
Applicazione Example

Decodificatore

RS232 (/dev/ttyUSB0)
TCP (127.0.0.1:4500)
UDP (/dev/ttyTHS1)
UDP (DecoderIP:4501)

Web Interfaccia
Controllare

· I canali dati sono collegati e configurati tramite l'applicazione di controllo Harvest. · Non fare affidamento sui dati in streaming per applicazioni di controllo critiche. · I dati possono essere trasmessi in streaming anche in modalità Pro, fare riferimento a "Modalità Pro" a pagina 14

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 17 di 22

Manuale Utente Flex
Applicazioni di controllo
Le connessioni dei dispositivi e le relative configurazioni di input/output sono gestite tramite le applicazioni di controllo Harvest. Nodester Un'applicazione iOS di solo controllo sviluppata per iPad. Tipicamente utilizzata nelle applicazioni di controllo o quando il gruppo Nodestream di un cliente è composto solo da dispositivi hardware. Nodestream per Windows Applicazione di decodifica, audio e controllo Nodestream per Windows. Nodestream per iOS e Android Applicazione di decodifica, codifica, audio e controllo Nodestream per iOS e Android.

Operazione Nodestream Live

Sopraview

Nodestream Live è una soluzione di streaming video e audio point-to-cloud che facilita viewtrasmissione di un massimo di 16 canali video (per dispositivo) a qualsiasi web dispositivo abilitato connesso a Internet. Un sistema di base è composto da:

Server del codificatore

Acquisisci e codifica video/audio Gestisci dispositivi, input, organizzazioni e utenti

Ingressi codificatore

Hardware

Le sorgenti video HDMI e/o USB collegate al dispositivo possono essere selezionate come ingressi tramite le impostazioni del dispositivo nel Nodestream Live web portale. Per un elenco dettagliato dei tipi di input supportati, fare riferimento alle “Specifiche tecniche” a pagina 19.
Rete

Le sorgenti di rete, come le telecamere IP, disponibili sulla/e rete/i a cui è connesso il dispositivo possono essere utilizzate come input.
Gli input di rete vengono configurati tramite la pagina "Input" del portale Nodestream Live. Un dispositivo deve trovarsi nella stessa "posizione" dell'organizzazione per essere disponibile per la selezione nella pagina delle impostazioni del dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare "Sorgenti di rete" a pagina 15.

· Il numero di flussi di rete possibili, prima che la qualità ne risenta, dipende dalla risoluzione della sorgente e dal frame rate. Per sorgenti 16x, la risoluzione consigliata è 1080 e il frame rate 25; risoluzioni più elevate influiranno sulle prestazioni.

Audio
Quando l'audio è abilitato su una sorgente RTSP configurata, il codificatore Nodestream Live lo rileverà automaticamente e lo trasmetterà in streaming a Nodestream Live web portale. I flussi audio possono essere disattivati/attivati ​​tramite le impostazioni del dispositivo nel portale.

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 18 di 22

Manuale Utente Flex

Appendice

Specifiche tecniche

Fisico
Dimensioni fisiche (AxLxP) Peso
Energia
Consumo di input (operativo)
Ambientale
Temperatura Umidità

51.5 x 140 x 254 mm (2.03″ x 5.5″ x 10″) 2.2 kg (4.85 libbre)
Da 12 a 28 V CC – DIN a 4 pin 9 W (tipico encoder) 17 W (tipico decoder)
In funzione: da 0°C a 35°C In funzione: dallo 0% al 90% (senza condensa)

Conservazione: da -20°C a 65°C Conservazione: dallo 0% al 90% (senza condensa)

Video
Ingresso
Produzione

4x HDMI
2 x USB Tipo A 3.0 Passthrough HDMI 4 x Videowall HDMI

Risoluzioni fino a 1920×1080 pixel Frame rate fino a 60 fps 4:2:0 8 bit, 4:2:2 8 bit, 4:4:4 8 bit, 4:4:4 10 bit
YUV 4:2:0 MJPEG non compresso
Risoluzione massima 3840×2160 @ 60Hz
Risoluzione fissa 1920×1080 @ 60Hz

Flussi di rete
Protocolli supportati
Altre interfacce
Ethernet WiFi Seriale Audio USB UI
Accessori inclusi
Hardware
Documentazione

RTSP/RTP/HTTP/UDP (MPEG, H.264, H.265)

2 x 10/100/1000 – RJ45 802.11ac 2.4 GHz/5 GHz (adattatore opzionale) RS232 – 3.5 mm TRRS Analogico – 3.5 mm TRRS Porta USB 3.0 tipo A LED di stato Pulsante di reset

Supporti per cavi seriali PSU
Guida rapida

AC/DC 12V 36w con adattatori multi-paese da 3.5 mm a DB9 Surface

Certificazione

RCM, CE, UKCA, FCC

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 19 di 22

Manuale Utente Flex

Risoluzione dei problemi
Sistema

Problema
Dispositivo non alimentato

Causa

Risoluzione

Alimentazione non collegata o alimentata. Alimentazione al di fuori del volume specificato.tage

Verificare che l'alimentazione sia collegata e alimentata
Verificare che l'alimentazione sia conforme alle specifiche, fare riferimento a "Specifiche tecniche" a pagina 19

Impossibile accedere da remoto Web Interfaccia

Porta LAN non configurata
Problema di rete Dispositivo non alimentato

Connettiti al dispositivo localmente e conferma che la configurazione di rete è corretta
Fare riferimento alla risoluzione dei problemi di "rete" di seguito
Conferma che il dispositivo sia acceso

Dispositivo funzionante in modalità errata

Modalità di sistema del dispositivo non impostata

Imposta la modalità di sistema desiderata in Web Interfaccia Fare riferimento a “Modalità di sistema” a pagina 11

Surriscaldamento del dispositivo

Spazio inadeguato attorno al dissipatore di calore Condizioni ambientali

Assicurare una ventilazione adeguata (fare riferimento alla guida rapida)
Assicurarsi che siano soddisfatte le condizioni operative specificate. Fare riferimento a "Specifiche tecniche" a pagina 19

Tastiera e/o mouse non rispondono Tastiera e mouse difettosi Non collegati

Prova con un'altra tastiera e mouse Assicurati che i dispositivi o il dongle siano collegati correttamente

Hai dimenticato i dettagli di accesso e/o di rete

N / A

Per ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo, fare riferimento a "Ripristino e supporto" a pagina 10 o alla Guida rapida del dispositivo

Rete
Problema
Messaggio LAN (scollegato) visualizzato
Viene visualizzato il messaggio "Errore di connessione al server" (nessuna connessione al server) LED di stato rosso
Impossibile aprire l'input del flusso video

Causa

Risoluzione

Rete non connessa alla porta LAN
Porta errata/inattiva sullo switch di rete

Verificare che un cavo Ethernet sia collegato. Confermare che la porta connessa sia attiva e configurata

Problema di rete
Porta non configurata Impostazioni firewall

Verificare che un cavo Ethernet sia collegato alla LAN 1
Verificare che l'adattatore WiFi sia collegato e connesso alla rete WiFi corretta
Verificare che la configurazione della porta sia corretta. Fare riferimento a "Configurazione della porta" a pagina 8
Assicurarsi che le impostazioni del firewall siano implementate e corrette. Fare riferimento a "Impostazioni del firewall" a pagina 9

Rete associata non connessa e/o configurata Sorgente dello stream non connessa e/o alimentata URI dello stream non corretto
Stream non abilitato e/o configurato sul dispositivo sorgente

Confermare che la rete è connessa e configurata Fare riferimento a "Configurazione della porta" a pagina 8 Confermare che la sorgente dello streaming è connessa e alimentata
Verificare che l'URI sia corretto. Fare riferimento a "Sorgenti di rete" a pagina 15. Accedere all'interfaccia sorgente e confermare che il flusso sia abilitato e configurato correttamente.

HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

pagina 20 di 22

Manuale Utente Flex

Video
Problema
Nessuna uscita da monitorare
L'ingresso HDMI non visualizza il video. Viene visualizzata una schermata nera quando viene selezionata la sorgente USB. Viene visualizzata una sorgente video errata. Scarsa qualità video.
Audio
Problema
Nessun ingresso e/o uscita audio Volume di uscita troppo basso Volume di ingresso troppo basso Scarsa qualità audio
HTG-TEC-GUI-020_0 giugno 2025

Causa

Risoluzione

Monitor non collegato o alimentato
Collegato alla porta errata Cavo incompatibile o troppo lungo
Dispositivo in modalità Encoder

Assicurarsi che il/i monitor siano collegati e alimentati. Testare il monitor con un ingresso alternativo.
Collegare il display alla porta "OUT"
Assicurarsi che il cavo HDMI soddisfi o superi le specifiche di risoluzione e frequenza dei fotogrammi, testare con un cavo più corto
Le uscite del videowall sono disabilitate in modalità encoder, collegare il display alla porta "OUT"

Sorgente di ingresso non alimentata Cavo incompatibile o troppo lungo

Assicurarsi che la sorgente sia collegata e alimentata
Assicurarsi che il cavo HDMI soddisfi o superi le specifiche di risoluzione e frequenza dei fotogrammi, testare con un cavo più corto

Dispositivo USB non supportato

Verificare che la sorgente USB soddisfi le specifiche, fare riferimento a "Specifiche tecniche" a pagina 19
Testare la sorgente USB con un altro dispositivo

Input non selezionato nell'applicazione di controllo del raccolto

Seleziona la sorgente di input corretta tramite l'applicazione di controllo Harvest

Scarsa qualità della sorgente di ingresso
Larghezza di banda di rete insufficiente
Impostazioni di input impostate su un valore basso nell'applicazione di controllo Harvest
Impostazioni sorgente flusso di rete basse
Streaming di qualità inferiore sub profile selezionato non principale
Incompatibilità della sorgente USB o USB 2.0

Testare la sorgente video con un altro dispositivo di input (monitor) Aumentare la larghezza di banda della rete o trasmettere in streaming solo 1 input Controllare le impostazioni di configurazione dell'input nell'applicazione di controllo Harvest Accedere al dispositivo sorgente dello streaming di rete e regolare le impostazioni di output Assicurarsi che il pro principalefile il flusso è selezionato nell'URI del flusso
Verificare che la sorgente USB soddisfi le specifiche, fare riferimento a "Specifiche tecniche" a pagina 19 Utilizzare un dispositivo USB 3.0 o superiore Contattare support@harvest-tech.com.au con i dettagli della sorgente

Causa
Dispositivo non connesso Dispositivo non selezionato
Dispositivo disattivato Livello impostato troppo basso

Risoluzione
Assicurati che il dispositivo sia collegato e acceso Seleziona il dispositivo di input e/o output corretto nell'applicazione di controllo Harvest Verifica che il dispositivo non sia disattivato
Aumenta il volume di uscita sul dispositivo collegato o tramite l'applicazione di controllo della raccolta

Livello impostato troppo basso
Microfono ostruito o troppo lontano
Scarsa connessione del cavo Dispositivo o cavo danneggiato Larghezza di banda limitata

Aumenta il livello del microfono sul dispositivo connesso o tramite l'applicazione di controllo Harvest
Assicurarsi che il microfono non sia ostruito. Diminuire la distanza dal microfono
Controllare il cavo e le connessioni
Sostituire il dispositivo e/o il cavo
Aumentare la larghezza di banda disponibile e/o ridurre la larghezza di banda dei flussi video

pagina 21 di 22

Risorse utente
Contatti e supporto support@harvest-tech.com.au

Harvest Technology Pty Ltd 7 Turner Ave, Parco tecnologico Bentley WA 6102, Australia Harvest.technology

Tutti i diritti riservati. Il presente documento è di proprietà di Harvest Technology Pty Ltd. Nessuna parte di questo

la pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero o trasmessa in qualsiasi forma o da qualsiasi

mezzi elettronici, fotocopie, registrazioni o altro senza il consenso scritto dell'amministratore delegato di

®

Tecnologia del raccolto Pty Ltd.

Documenti / Risorse

Decoder di abilitazione delle operazioni remote NODESTREAM FLEX [pdf] Manuale d'uso
FLEX, Decoder di abilitazione delle operazioni remote FLEX, Decoder di abilitazione delle operazioni remote, Decoder di abilitazione

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *