Logo dell'Hyfire

Unità di programmazione portatile Hyfire HFI-DPT-05 Altair

Unità di programmazione portatile Hyfire HFI-DPT-05 Altair

DESCRIZIONE GENERALE

Questo prodotto permette di impostare e leggere diversi parametri memorizzati nei dispositivi Altair. L’unità di programmazione è dotata di una base adattatrice del rilevatore Altair utilizzata per la programmazione dei sensori. Per gli altri dispositivi è possibile utilizzare due cavi di interfaccia plug-in (forniti insieme al prodotto).

L'utente può interagire con l'unità di programmazione utilizzando la tastiera e il display integrati; attraverso questa interfaccia l'utente naviga attraverso una serie di opzioni e comandi basati su menu, che gli consentono di programmare determinati parametri sui dispositivi o leggere dati da essi.

Unità di programmazione portatile Hyfire HFI-DPT-05 Altair 1

L'unità di programmazione può essere utilizzata ad esample, a:

  • leggere e impostare un indirizzo analogico su un dispositivo,
  • modificare un sensore di temperatura dalla modalità Velocità di aumento alla modalità Alta temperatura o viceversa,
  • leggere la versione firmware di un dispositivo e altri dati,
  • attivare o disattivare i canali di ingresso o di uscita su un dispositivo multimodulo,
  • programmare un modulo di zona convenzionale,
  • programmare la modalità di funzionamento su una base con sirena a 32 toni.

ALIMENTAZIONE ELETTRICA

L'unità di programmazione necessita di essere alimentata: a tale scopo è necessaria una batteria da 9 V (fornita con il prodotto); per installare la batteria nell'unità di programmazione procedere come segue:

  1. Sfilare il coperchio dell'alloggiamento della batteria dall'unità di programmazione.
  2. Collegare il connettore a scatto del dispositivo alla batteria di alimentazione.
  3. Inserire la batteria nel suo alloggiamento.
  4. Spingere il coperchio dell'alloggiamento della batteria sull'unità di servizio.

Unità di programmazione portatile Hyfire HFI-DPT-05 Altair 2

COLLEGAMENTO DEI DISPOSITIVI ALL'UNITÀ DI PROGRAMMAZIONE

All'unità di servizio può essere collegato un solo dispositivo alla volta; a seconda del tipo di dispositivo, è necessario selezionare una delle tre seguenti modalità di collegamento:

  • I dispositivi rilevatori Altair devono essere installati sulla base adattatore dell'unità di programmazione.
  • Le basi sirene analogiche a 32 toni devono essere collegate all'unità di programmazione con il cavo jack-jack in dotazione (vedi figura 5A): inserire uno spinotto jack nella presa del programmatore e l'altro jack nella presa laterale della sirena (vedi figura 6).
  • Tutti gli altri dispositivi devono essere collegati all'unità di programmazione con il cavo della morsettiera estraibile jack-femmina (figura 5B): inserire lo spinotto jack del cavo nella presa del programmatore e la morsettiera estraibile femmina del cavo nella presa del dispositivo. presa maschio loop analogico (vedi figura 7 come example e consultare il manuale di installazione specifico del prodotto).

Nota importante: evitare di avere un rilevatore installato sull'unità di programmazione e un altro dispositivo collegato tramite cavo: in tal caso l'unità di programmazione ti darà false informazioni.

Unità di programmazione portatile Hyfire HFI-DPT-05 Altair 3

Puoi notare che il cavo “jack to terminal block” è composto da due fili: uno è positivo (colore rosso) e l'altro è negativo (colore nero). Quando si inserisce la morsettiera femmina a innesto, verificare la polarità corrispondente sulla presa maschio del loop analogico del dispositivo: la polarità positiva coincide con la polarità positiva e la polarità negativa coincide con la polarità negativa (vedere figura 8); per effettuare questa operazione è necessario prendere visione dell'etichetta della polarità posta sul dispositivo stesso e del relativo manuale di istruzioni per l'installazione.

Unità di programmazione portatile Hyfire HFI-DPT-05 Altair 4

Unità di programmazione portatile Hyfire HFI-DaPT-05 Altair 5

CHIAVI DELL’UNITÀ DI PROGRAMMAZIONE – LA CHIAVE DI LETTURA
Il tasto READ ha due scopi:

  • Entra nel menu principale
  • Accedi al menu degli indirizzi.
  • “Aggiorna” la lettura dell'indirizzo.
  • Annullare un'azione di programmazione non ancora eseguita.

Unità di programmazione portatile Hyfire HFI-DPT-05 Altair 6

I TASTI DELL’UNITÀ DI PROGRAMMAZIONE – IL TASTO DI SCRITTURA
Il tasto WRITE ha due scopi:

  • Entra in un sottomenu.
  • Conferma e programma un parametro selezionato nel dispositivo collegato.

TASTI DELL’UNITÀ DI PROGRAMMAZIONE – I TASTI “SU” E “GIÙ”.
I tasti SU e GIÙ hanno le seguenti funzioni:

  • Incrementa (UP) o decrementa (DOWN) l'indirizzo assegnabile ad un dispositivo analogico.
  • Incrementa (UP) o decrementa (DOWN) il numero di setup della “modalità operativa” da assegnare ad un dispositivo. La funzionalità “modalità operativa”, che viene applicata solo a determinati dispositivi, verrà spiegata più avanti.
  • Navigare attraverso i menu o i sottomenu del dispositivo.

ATTIVAZIONE DELL'UNITÀ DI PROGRAMMAZIONE
Dopo aver collegato l'unità di programmazione ad un dispositivo, premere una volta READ; sul display apparirà l’indicazione della versione firmware dell’unità di programmazione. Solo in questa fase di attivazione è possibile valutare la versione firmware dell’unità di programmazione.
Dopo questa fase iniziale il display visualizzerà automaticamente il menù indirizzi.

MENÙ INDIRIZZO
Questo menu viene utilizzato per leggere e impostare l'indirizzo del dispositivo collegato. Questo menu è accessibile automaticamente all'avvio o dal menu principale premendo il tasto READ.

Sul display verrà visualizzata la voce Indirizzo insieme ad un numero di tre cifre (che indica l'indirizzo effettivo del dispositivo) oppure un No Addr (nessun indirizzo, se il dispositivo ne è sprovvisto).

Entrando in questo menù, cliccando una sola volta LEGGI, è possibile rileggere l'indirizzo del dispositivo connesso, “aggiornando”, in questo modo, la lettura.
Utilizzando i tasti UP e DOWN è possibile incrementare o decrementare il numero indicato e, dopo averlo scelto, premere il tasto SCRIVI per memorizzarlo sul dispositivo collegato.

ATTENZIONE ALLA CONSERVAZIONE
QUANDO MEMORIZZA UN PARAMETRO NON SCOLLEGARE IL DISPOSITIVO: POTREBBE DANNEGGIARLO IRREPARABILE.

IL MENU PRINCIPALE

Dal menù indirizzi premere per alcuni secondi il tasto READ: apparirà la didascalia Famiglia offrendo all'utente le seguenti opzioni, scorrebili con i tasti UP e DOWN:

  • Conv: non selezionare questa opzione!
  • Analogico: questa opzione deve essere selezionata per i dispositivi Altair.
    Il menu principale lo consente view i dati del dispositivo connesso e per effettuare operazioni di impostazione.
    I dati visualizzati ed i comandi disponibili non sono gli stessi per tutti i dispositivi.

Verrà fornita una descrizione delle possibili opzioni del menu e dei dati visualizzati:

  • DevType: “tipo dispositivo”: sotto questa dicitura l'unità di programmazione visualizzerà il nome abbreviato del tipo di dispositivo collegato.
    Per ogni dispositivo viene visualizzato il dato relativo alla tipologia del dispositivo.
  • Addr: “indirizzo”: questa scritta viene visualizzata nella parte superiore del display ed è seguita da un numero di indirizzo analogico; nella sezione sottostante viene visualizzato il tipo di dispositivo associato all'indirizzo stesso.
    Questa informazione viene visualizzata solo per i dispositivi multicanale e multimodulo, dove per ogni canale è necessario visualizzare sull'unità di programmazione l'indirizzo e la tipologia del “sottodispositivo”.
  • Stdval: “valore standard”: indica il “valore standard analogico”; questo valore varia da 0 a 255, ma in condizioni normali è stabile intorno a 32; quando il dispositivo è in allarme o attivato questo valore è impostato a 192.
    Per ogni dispositivo Altair viene visualizzato il dato del valore standard.
  • ThrTyp: “tipo termico”: indica se il sensore termico è in modalità ROR (Rate Of Rise) o in modalità alta temperatura.
    Premendo il tasto SCRIVI è possibile accedere al sottomenù che permette di programmare la modalità di funzionamento termico (ROR o alta temperatura).
    Il dato di tipo termico viene visualizzato per i rilevatori dotati di funzione di rilevamento termico.
  • Sporco: indica la percentuale di inquinamentotage presente nella camera ottica dei rilevatori di fumo.
  • FrmVer: “versione firmware”: indica il numero di release della versione del firmware caricato nel dispositivo connesso.
    Questo dato è comune a tutti i dispositivi Altair.
  • PrdDate: “data di produzione”: indica la data di programmazione del firmware (anno e settimana) del dispositivo collegato.
    La visualizzazione di questo dato è comune a tutti i dispositivi.
  • TstDate: “data test”: indica la data del test funzionale (anno e settimana) effettuato presso lo stabilimento del produttore.
    La visualizzazione di questo dato è comune a tutti i dispositivi.
  • Op Mode: “modalità operativa”: indica un valore decimale che, se programmato in alcuni dispositivi, ne determina le caratteristiche funzionali di funzionamento.
  • Set Mod / Set Op: “set modalità (operativa)”: quando appare questa scritta, la pressione del tasto WRITE permette di accedere al sottomenù di selezione del valore della modalità operativa (con la scritta Sel Op sul display).
    Non tutti i dispositivi utilizzano il parametro della modalità operativa.
  • Cliente: indica il valore di sicurezza del codice cliente programmato nel dispositivo.
    Per tutti i dispositivi viene visualizzato il dato del valore del codice cliente.
  • Batteria: indica la percentuale di alimentazione rimanente della batteriatage dell'unità di programmazione.
    Il dato della batteria viene sempre visualizzato anche se il programmatore non è collegato ad alcun dispositivo.

IDENTIFICAZIONE DEL DISPOSITIVO

Sul display dell'unità di programmazione, sotto le diciture DevType e Addr, vengono visualizzati i dispositivi collegati come da tabella seguente:

Indicazione del tipo di dispositivo Si riferisce a…
Foto Rilevatore di fumo
PhtTherm Rilevatore di fumo e termico
Termico Rivelatore termico
Modulo I Modulo di ingresso
Modulo O Modulo di uscita
OModSup Modulo di uscita supervisionato
 

Multiplo

Dispositivo a più canali di ingresso/uscita Multi-modulo
CallPnt Punto di chiamata
 

Ricevitore acustico

Sirena da parete Base sirena
Faro Faro
suono B Segnalatore acustico
Conv.Zon Modulo di zona convenzionale
Remoto I Indicatore remoto lamp (indirizzabile e in loop)
Speciale Un dispositivo analogico che non è presente in questo elenco

IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ TERMICA
Collegare un rilevatore di temperatura all'unità di programmazione; quando viene visualizzato ThrTyp nel menu principale premere il tasto WRITE.
Viene visualizzata la dicitura SelTyp (seleziona tipo) e sotto di essa viene visualizzato Std (modalità ROR standard) o High°C (modalità alta temperatura), a seconda della modalità operativa termica effettiva del rilevatore.

Se si desidera modificare la modalità termica è sufficiente premere SU o GIÙ per selezionare quella desiderata, quindi premere il tasto SCRIVI.
È possibile tornare al menu principale, senza apportare modifiche, premendo il tasto READ.

IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Mentre ci si trova in Set Mod / Set Op premere il tasto WRITE.
Sul display appare la scritta Sel Op e, sotto di essa, tre cifre che indicano il valore effettivo della modalità di funzionamento programmata.
Modificare questo valore premendo i tasti SU o GIÙ.
Scelto il valore basta premere WRITE per memorizzarlo sul dispositivo collegato.
È possibile tornare al menu principale, senza apportare modifiche, premendo il tasto READ.

MESSAGGI

La tabella seguente illustra i messaggi più comuni forniti dall'unità di programmazione ed il loro significato:

Messaggio dell'unità di programmazione Senso
 

Errore fatale!

Un errore irreversibile; se ciò avviene il rilevatore è compromesso, non deve essere utilizzato e deve essere sostituito
Conservazione Indica che il dispositivo è in fase di programmazione con il parametro selezionato
 

Memorizzato

Indica che il dispositivo è stato programmato con successo con il parametro selezionato
Lettura Indica che è stato richiesto al dispositivo il valore di un parametro
Leggere Indica che il dispositivo è stato interrogato con successo per un valore di parametro
Fallito L'operazione di lettura o memorizzazione eseguita è appena fallita
La signorina Dev Nessun apparecchio è collegato all'unità di servizio
Sviluppo vuoto Il dispositivo collegato non ha firmware programmato
Nessun indirizzo Il dispositivo collegato non ha indirizzo analogico
Batteria scarica La batteria dell'unità di programmazione deve essere sostituita
Non spec Il codice di sicurezza del cliente non è specificato

SPEGNI
L'unità di servizio si spegne da sola dopo 30 secondi di inattività.

SPECIFICHE TECNICHE

Specifiche della batteria di alimentazione Tipo 6LR61, 9 V
Intervallo di temperatura di esercizio da -30°C a +70°C
Umidità relativa massima tollerata 95% RH (senza condensa)
Peso 200 grammi

AVVERTENZE E LIMITAZIONI

I nostri dispositivi utilizzano componenti elettronici e materiali plastici di alta qualità altamente resistenti al deterioramento ambientale. Tuttavia, dopo 10 anni di funzionamento continuo, si consiglia di sostituire i dispositivi per ridurre al minimo il rischio di riduzione delle prestazioni causata da fattori esterni. Assicurarsi che questo dispositivo venga utilizzato solo con centrali di controllo compatibili. I sistemi di rilevamento devono essere controllati, sottoposti a manutenzione e assistenza su base regolare per confermare il corretto funzionamento.
I sensori di fumo possono rispondere in modo diverso a vari tipi di particelle di fumo, pertanto è necessario chiedere consigli sull'applicazione per rischi particolari. I sensori non possono rispondere correttamente se esistono barriere tra loro e il luogo dell'incendio e possono essere influenzati da condizioni ambientali particolari.

Fare riferimento e seguire i codici di condotta nazionali e altri standard di ingegneria antincendio riconosciuti a livello internazionale.
Un'appropriata valutazione del rischio dovrebbe essere effettuata inizialmente per determinare i criteri di progettazione corretti e aggiornata periodicamente.

GARANZIA

Tutti i dispositivi sono forniti con il beneficio di una garanzia limitata di 5 anni relativa a materiali difettosi o difetti di fabbricazione, a decorrere dalla data di produzione indicata su ciascun prodotto.

Questa garanzia è invalidata da danni meccanici o elettrici causati sul campo da una manipolazione o un uso improprio.
Il prodotto deve essere restituito tramite il fornitore autorizzato per la riparazione o la sostituzione insieme alle informazioni complete su qualsiasi problema identificato.
I dettagli completi sulla nostra garanzia e sulla politica di restituzione del prodotto possono essere ottenuti su richiesta.

Documenti / Risorse

Unità di programmazione portatile Hyfire HFI-DPT-05 Altair [pdf] Manuale d'uso
HFI-DPT-05 Unità di programmazione portatile Altair, HFI-DPT-05, Unità di programmazione portatile Altair, Unità di programmazione portatile, Unità di programmazione

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *