MAKE NOISE Modulo Eurorack per generatore di funzioni matematiche complesse
Specifiche
- Nome del prodotto: MATEMATICA
- Tipo: Computer analogico per scopi musicali
- Funzioni: Voltage Busta controllata, LFO, Elaborazione del segnale, Generazione del segnale
- Intervallo di input: +/- 10V
Istruzioni per l'uso del prodotto
Installazione
Prima dell'installazione, fare riferimento alle specifiche del produttore del case per la posizione dell'alimentazione negativa. Assicurarsi che il collegamento elettrico sia corretto.
Sopraview
MATHS è progettato per scopi musicali e offre varie funzioni tra cui la generazione di funzioni, l'integrazione di segnali, amplificando, attenuando, invertendo segnali e altro ancora.
Controlli del pannello
- Ingresso segnale: Utilizzare per inviluppi Lag, Portamento e ASR. Intervallo +/-10V.
- Ingresso trigger: Il gate o impulso attiva il circuito per generare inviluppi, ritardo impulso, divisione clock e reset LFO.
Aumento, caduta e risposta variabile
- I parametri Rise, Fall e Vari-Response definiscono le caratteristiche dell'inviluppo generato dall'ingresso Trigger.
Uscite del segnale
- Il prodotto offre varie uscite di segnale, tra cui Envelopes, Clock Divisions e altro. Fare riferimento al manuale per idee dettagliate sulle patch.
Suggerimenti e trucchi
- Esplora la combinazione di diversi segnali di controllo per creare modulazioni complesse. Sperimenta con la modulazione del volumetage generano eventi musicali basati sul rilevamento del movimento all'interno del sistema.
Idee Patch
- Consulta il manuale per scoprire modi creativi di collegare MATHS ad altri moduli del tuo sistema, per ottenere possibilità uniche di generazione e modulazione del suono.
INSTALLAZIONE
Pericolo di folgorazione!
- Spegnere sempre la custodia Eurorack e scollegare il cavo di alimentazione prima di collegare o scollegare qualsiasi cavo di collegamento della scheda bus Eurorack. Non toccare i terminali elettrici quando si collega il cavo della scheda bus Eurorack.
- Make Noise MATHS è un modulo di musica elettronica che richiede 60 mA di +12 VDC e 50 mA di -12 VDC di tensione regolatatage e una presa di distribuzione adeguatamente formattata per funzionare. Deve essere installato correttamente nella custodia del sistema sintetizzatore modulare in formato Eurorack.
- Vai a http://www.makenoisemusic.com/ per esempioample di Eurorack Systems and Cases.
- Per l'installazione, trova 20HP nel case del tuo sintetizzatore Eurorack, conferma la corretta installazione del cavo del connettore della scheda bus Eurorack sul retro di un modulo (vedi immagine sotto) e collega il cavo del connettore della scheda bus alla scheda bus in stile Eurorack, facendo attenzione alla polarità in modo che la striscia ROSSA sul cavo sia orientata verso la linea NEGATIVA a 12 Volt sia sul modulo che sulla scheda bus.
- Sulla scheda Make Noise 6U o 3U, la linea negativa da 12 Volt è indicata dalla striscia bianca.
- Fare riferimento alle specifiche del produttore del case per la posizione dell'alimentazione negativa.
SOPRAVIEW
MATHS è un computer analogico progettato per scopi musicali. Tra le altre cose, ti consente di:
- Genera una varietà di funzioni lineari, logaritmiche o esponenziali, triggerate o continue.
- Integrare un segnale in arrivo.
- Ampaffinare, attenuare e invertire un segnale in arrivo.
- Aggiungi, sottrai e OR fino a 4 segnali.
- Genera segnali analogici da informazioni digitali (Gate/Clock).
- Genera informazioni digitali (Gate/Clock) da segnali analogici.
- Ritarda le informazioni digitali (Gate/Clock).
Se l'elenco sopra riportato sembra più scientifico che musicale, ecco la traduzione:
- Voltage Controlled Envelope o LFO lento fino a 25 minuti e veloce fino a 1 kHz.
- Applicare Lag, Slew o Portamento per controllare il volumetages.
- Cambia la profondità della modulazione e modula all'indietro!
- Combina fino a 4 segnali di controllo per creare modulazioni più complesse.
- Eventi musicali come Rampaumentando o diminuendo il tempo, a comando.
- Avvio di eventi musicali al rilevamento del movimento nel sistema.
- Divisione delle note musicali e/o Flam.
La revisione MATHS del 2013 è una discendente diretta del MATHS originale, di cui condivide lo stesso circuito di base e genera tutti i fantastici segnali di controllo che l'originale era in grado di generare, ma con alcuni aggiornamenti, aggiunte ed evoluzioni.
- La disposizione dei controlli è stata modificata per essere più intuitiva e per funzionare in modo più fluido con il CV Bus e i moduli esistenti nel nostro sistema, come DPO, MMG ed ECHOPHON.
- L'indicazione LED per i segnali è stata aggiornata per mostrare sia il vol positivo che quello negativotage anche per aumentare la risoluzione del display. Anche piccoli volumitagsono leggibili su questi LED.
- Poiché Make Noise offre ora un Multiple, il Signal Output Multiple (dall'originale MATHS) è stato modificato in un Unity Signal Output. Consente di creare due varianti di output, una a unità e l'altra elaborata tramite l'Attenuverter. Consente inoltre di applicare facilmente patch alle risposte delle funzioni non possibili con il solo controllo Vari-Response (vedere pag. 13).
- È stata aggiunta un'uscita SUM invertita per maggiori possibilità di modulazione.
- È stata aggiunta l'indicazione LED per il Sum Bus per una maggiore consapevolezza del segnale.
- È stata aggiunta un'indicazione LED per mostrare lo stato di fine salita e fine ciclo.
- L'uscita di fine ciclo è ora bufferizzata per una migliore stabilità del circuito.
- Aggiunta protezione contro l'inversione di potenza.
- Aggiunto intervallo di offset +/-10V. L'utente può scegliere tra offset +/-10V su CH. 2 o offset +/-5V su CH. 3.
- Aggiunta una gamma logaritmica più ampia nel controllo Vari-Response, consentendo il Portamen-to in stile East Coast.
- L'evoluzione nel circuito è il Cycle Input che consente il voltage controllo dello stato del Ciclo nei Canali 1 e 4. Su Gate High, MATHS esegue il Ciclo. Su Gate Low, MATHS non esegue il Ciclo (a meno che il pulsante Ciclo non sia attivato).
COMANDI DEL PANNELLO
- Ingresso segnale: Ingresso Direct Coupled al circuito. Utilizzare per Lag, Portamento, ASR (inviluppi di tipo Attack Sustain Release). Inoltre, ingresso al bus Sum/OR. Intervallo +/-10V.
- Ingresso trigger: Un gate o un impulso applicato a questo input innesca il circuito indipendentemente dall'attività all'ingresso del segnale. Il risultato è una funzione da 0 V a 10 V, detta anche Envelope, le cui caratteristiche sono definite dai parametri Rise, Fall e Vari-Response. Da utilizzare per Envelope, Pulse Delay, Clock Division e LFO Reset (solo durante la parte Falling).
- Ciclo LED: IIndica Ciclo ON o OFF.
- Pulsante Ciclo: Fa sì che il circuito esegua un autociclo, generando così un volume ripetutotage funzione, alias LFO. Utilizzabile per LFO, Clock e VCO.
- Pannello di controllo di Rise: Imposta il tempo necessario per il voltage funzione a ramp su. La rotazione CW aumenta il tempo di salita.
- Ingresso CV di aumento: Ingresso segnale di controllo lineare per parametro Rise. I segnali di controllo positivo aumentano il tempo di salita, mentre i segnali di controllo negativo diminuiscono il tempo di salita relativamente all'impostazione di controllo del pannello Rise. Intervallo +/-8V.
- Controllo del pannello di caduta: Imposta il tempo necessario per il voltage funzione a ramp verso il basso. La rotazione CW aumenta il tempo di caduta.
- Entrambi gli input CV: Ingresso segnale di controllo esponenziale bipolare per l'intera funzione. Contrariamente all'aumento e alla caduta degli ingressi CV, ENTRAMBI hanno una risposta esponenziale e i segnali di controllo positivi diminuiscono il tempo totale mentre i segnali di controllo negativi aumentano il tempo totale. Intervallo +/-8V.
- Ingresso CV in caduta: Ingresso segnale di controllo lineare per parametro Fall. I segnali di controllo positivi aumentano il tempo di Fall, mentre i segnali di controllo negativi diminuiscono il tempo di Fall relativamente al controllo del pannello Fall. Intervallo +/-8V.
Canale MATEMATICA 1
- Pannello di controllo Vari-Response: Imposta la curva di risposta del volumetage funzione. La risposta è variabile in modo continuo da Logaritmica a Lineare a Esponenziale a Iper-Esponenziale. Il segno di spunta mostra l'impostazione Lineare.
- Ingresso ciclo: Su Gate HIGH, Cycles on. Su Gate LOW, MATHS non Cycle (a meno che il pulsante Cycle non sia attivato). Richiede un minimo di +2.5 V per HIGH.
- LED EOR: Indica gli stati dell'uscita EOR. Si accende quando EOR è HIGH.
- Fine della salita Uscita (EOR): passa al livello alto alla fine della parte Rise della funzione. 0 V o 10 V.
- LED unità: Indica attività all'interno del circuito. Vol positivotagè verde e il volume negativotagsono rossi. Intervallo +/-8V.
- Uscita segnale unità: Segnale dal circuito Canale 1. 0-8 V quando si esegue il Ciclismo. Altrimenti, questa uscita segue il ampluminosità dell'input.
Canale MATEMATICA 4
- Ingresso trigger: Il gate o Pulse applicato a questo input innesca il circuito indipendentemente dall'attività al Signal Input. Il risultato è una funzione da 0 V a 10 V, detta anche Envelope, le cui caratteristiche sono definite dai parametri Rise, Fall e Vari-Response. Da utilizzare per Envelope, Pulse Delay, Clock Division e LFO Reset (solo durante la porzione Falling).
- Ingresso segnale: Ingresso Direct Coupled al circuito. Utilizzare per Lag, Portamento, ASR (inviluppi di tipo Attack Sustain Release). Inoltre, ingresso al bus Sum/OR. Intervallo +/-10V.
- LED del ciclo: Indica Ciclo ON o OFF.
- Pulsante Ciclo: Fa sì che il circuito esegua un autociclo, generando così un volume ripetutotage funzione, alias LFO. Utilizzabile per LFO, Clock e VCO.
- Pannello di controllo Rise: Imposta il tempo necessario per il voltage funzione a ramp su. La rotazione CW aumenta il tempo di salita.
- Aumentare l'ingresso CV: Ingresso segnale di controllo lineare per parametro Rise. I segnali di controllo positivo aumentano il tempo di salita e i segnali di controllo negativo diminuiscono il tempo di salita relativamente all'impostazione di controllo del pannello Rise. Intervallo +/-8V.
- Controllo del pannello di caduta: Imposta il tempo necessario per il voltage funzione a ramp verso il basso. La rotazione CW aumenta il tempo di caduta.
- Entrambi gli input CV: Ingresso segnale di controllo esponenziale bipolare per l'intera funzione. Contrariamente all'aumento e alla caduta degli ingressi CV, ENTRAMBI hanno una risposta esponenziale e i segnali di controllo positivi diminuiscono il tempo totale mentre i segnali di controllo negativi aumentano il tempo totale. Intervallo +/-8V.
- Input CV autunnale: Ingresso segnale di controllo lineare per parametro Fall. I segnali di controllo positivi aumentano il tempo di Fall, mentre i segnali di controllo negativi diminuiscono il tempo di Fall relativamente al controllo del pannello Fall. Intervallo +/-8V.
Canale MATEMATICA 4
- Pannello di controllo Vari-Response: Imposta la curva di risposta del volumetage funzione. La risposta è variabile in modo continuo da Logaritmica a Lineare a Esponenziale a Iper-Esponenziale. Il segno di spunta mostra l'impostazione Lineare.
- Ingresso ciclo: Su Gate HIGH, Cycles on. Su Gate LOW, MATHS non Cycle (a meno che il pulsante Cycle non sia attivato). Richiede un minimo di +2.5 V per HIGH.
- LED EOC: Indica gli stati dell'uscita di fine ciclo. Si accende quando EOC è alto.
- Uscita di fine ciclo (EOC): Passa ad alto alla fine della parte di caduta della funzione. 0 V o 10 V.
- LED unità: Iindica attività all'interno del circuito. Vol positivotagè verde e il volume negativotagsono rossi. Intervallo +/-8V.
- Uscita segnale unità: Segnale dal circuito Canale 4. 0-8 V quando si esegue il Ciclismo. Altrimenti, questa uscita segue il ampluminosità dell'input.
SOMMA e OR Bus
- Ingresso segnale canale 2 accoppiato direttamente: Normalizzato a un riferimento +10V per la generazione di voltage offset. Intervallo di ingresso +/-10 Vpp.
- Ingresso segnale canale 3 accoppiato direttamente: Normalizzato a un riferimento +5V per la generazione di voltage offset. Intervallo di ingresso +/-10 Vpp.
- CAP. 1 Controllo Attenuverter: Fornisce il ridimensionamento, l'attenuazione e l'inversione del segnale elaborato o generato da CH. 1. Connesso a CH. 1 Uscita variabile e bus Sum/Or.
- CAP. 2 Controllo Attenuverter: Fornisce ridimensionamento, attenuazione, amplificazione e inversione del patch del segnale su CH. 2 Ingresso segnale. In assenza di segnale, controlla il livello del set generato da CH. 2.
- Collegato al canale 2 Uscita variabile e bus Somma/OR.
- CAP. 3 Controllo Attenuverter: Fornisce ridimensionamento, attenuazione, amplificazione e inversione della patch del segnale su CH. 3 Ingresso segnale. In assenza di segnale, controlla il livello dell'offset generato da CH. 3.
- Collegato al canale 3 Variabile OUT e bus Sum/OR.
- CAP. 4 Controllo Attenuverter: Fornisce il ridimensionamento, l'attenuazione e l'inversione del segnale elaborato o generato da CH. 4. Connesso all'uscita variabile CH. 4 e al bus Sum/OR.
SOMMA e OR Bus
- CH. 1-4 Uscite variabili: Il segnale applicato viene elaborato dai corrispondenti controlli di canale. Normalizzato ai bus SUM e OR. L'inserimento di un cavo patch rimuove il segnale dai bus SUM e OR. Intervallo di uscita +/-10 V.
- Uscita bus OR: Risultato della funzione Analog Logic OR sulle impostazioni dei controlli dell'attenuatore per i canali 1, 2, 3 e 4. Intervallo da 0 V a 10 V.
- Uscita bus SUM: Somma del volume applicatotagriguarda le impostazioni dei controlli dell'attenuatore per i canali 1, 2, 3 e 4. Intervallo +/-10 V.
- Uscita SOMMA invertita: Segnale dall'uscita SUM capovolto. Intervallo +/-10V.
- LED del bus SUM: Indicare il volumetage attività nel bus SUM (e quindi anche nel SUM invertito). Il LED rosso indica una tensione negativatages. Il LED verde indica vol positivotages.
INIZIARE
MATHS è disposto dall'alto verso il basso, con caratteristiche simmetriche tra CH. 1 e 4. Gli ingressi del segnale sono in alto, seguiti dai controlli del pannello e dagli ingressi del segnale di controllo al centro. Le uscite del segnale sono nella parte inferiore del modulo. I LED sono posizionati vicino al segnale che indicano. I canali 1 e 4 possono scalare, invertire o integrare un segnale in arrivo. Senza alcun segnale applicato, questi canali possono essere fatti per generare una varietà di funzioni lineari, logaritmiche o esponenziali alla ricezione di un trigger o in modo continuo quando il ciclo è attivato. Una piccola differenza tra CH. 1 e 4 è nelle rispettive uscite a impulsi; CH. 1 ha End of Rise e CH. 4 ha End of Cycle. Ciò è stato fatto per facilitare la creazione di funzioni complesse che utilizzano sia CH. 1 che 4. I canali 2 e 3 possono scalare, amplify e invertono un segnale in arrivo. Senza alcun segnale esterno applicato, questi canali generano offset DC. L'unica differenza tra CH. 2 e 3 è che CH. 2 genera un set di +/-10V mentre Ch. 3 genera un offset di +/-5V.
Tutti e 4 i canali hanno uscite (chiamate uscite variabili) che sono normalizzate a un bus SUM, Inverted SUM e OR in modo che sia possibile ottenere addizione, sottrazione, inversione e manipolazioni logiche analogiche OR. L'inserimento di una spina in queste prese di uscita variabile rimuove il segnale associato dal bus SUM e OR (i canali 1 e 4 hanno uscite unitarie, che NON sono normalizzate al bus SUM e OR). Queste uscite sono controllate dai 4 Attenuverter al centro del modulo.
Ingresso segnale
Questi ingressi sono tutti direttamente accoppiati al circuito associato. Ciò significa che possono passare sia segnali audio che di controllo. Questi ingressi sono utilizzati per elaborare i volumi di controllo esterni.tages. CH. 1 e 4 Signal Input potrebbero anche essere usati per generare inviluppi di tipo Attack/Sustain/Release da un segnale gate. I canali 2 e 3 sono anche normalizzati a un volumetage riferimento in modo che senza nulla patchato all'input, quel canale potrebbe essere utilizzato per la generazione di volumitage offset. Questo è utile per spostare il livello di una funzione o di un altro segnale che si trova in uno degli altri canali aggiungendo il volumetage offset a quel segnale e prendendo l'uscita SUM.
Ingresso trigger
CH. 1 e 4 hanno anche un ingresso Trigger. Un gate o un impulso applicato a questo ingresso attiva il circuito associato indipendentemente dall'attività sugli ingressi di segnale. Il risultato è una funzione da 0 V a 10 V, detta anche Envelope, le cui caratteristiche sono definite dai parametri Rise, Fall, Vari-Response e Attenuverter. Questa funzione sale da 0 V a 10 V e poi scende immediatamente da 10 V a 0 V. NON C'È SUSTAIN. Per ottenere una funzione envelope di sustain, utilizzare l'ingresso di segnale (vedere sopra). MATHS si riattiva durante la parte discendente della funzione ma NON si riattiva nella parte ascendente della funzione. Ciò consente la divisione di clock e gate poiché MATHS potrebbe essere programmato per ignorare i clock e i gate in arrivo impostando il Rise Time in modo che sia maggiore del tempo tra i Clock e/o i Gate in arrivo.
Ciclo
Il pulsante Cycle e l'ingresso Cycle fanno entrambi la stessa cosa: fanno sì che MATHS auto-oscillasse, ovvero Cycle, che sono solo termini fantasiosi per un LFO! Quando vuoi un LFO, fai in modo che MATHS Cycle.
SALITA DISCESA VARI-RISPOSTA
- Questi controlli modellano il segnale che viene emesso all'Unity Signal Output e alle Variable Output per CH. 1 e 4. I controlli Rise e Fall determinano la velocità o la lentezza con cui il circuito risponde ai segnali applicati all'Ingresso segnale e all'Ingresso trigger. L'intervallo di tempo è più ampio del tipico Envelope o LFO. MATHS crea funzioni lente fino a 25 minuti (Rise e Fall full CW e segnali di controllo esterni aggiunti per andare in "slow-ver-drive") e veloci fino a 1 kHz (velocità audio).
- Rise imposta la quantità di tempo che il circuito impiega per raggiungere il volume massimotage. Quando viene attivato, il circuito parte da 0 V e viaggia fino a 10 V. Rise determina quanto tempo ci vuole perché ciò accada. Quando viene utilizzato per elaborare il controllo esterno voltagil segnale applicato all'ingresso del segnale è in aumento, in diminuzione o in uno stato stazionario (non fa nulla). Rise determina la velocità con cui il segnale potrebbe aumentare. Una cosa che MATHS non può fare è guardare al futuro per sapere dove è diretto un segnale di controllo esterno, quindi MATHS non può aumentare la velocità con cui un segnale di controllo esternotage cambia/si muove, può solo agire sul presente e rallentarlo (o consentirgli di passare alla stessa velocità).
- La caduta imposta la quantità di tempo che il circuito impiega per raggiungere il volume minimotage. Quando viene attivato il voltage inizia a 0 V e viaggia fino a 10 V, a 10 V viene raggiunta la soglia superiore e il volumetage inizia a scendere di nuovo a 0V. La caduta determina quanto tempo ci vuole perché ciò accada. Quando viene utilizzato per elaborare il controllo esterno voltages il segnale applicato all'ingresso del segnale è in aumento, in diminuzione o in uno stato stazionario (non fa nulla). La caduta determina la velocità con cui il segnale potrebbe diminuire. Poiché non può guardare al futuro per sapere dove è diretto un segnale di controllo esterno, MATHS non può aumentare la velocità con cui un segnale di controllo esternotage cambia/si muove, può solo agire sul presente e rallentarlo (o consentirgli di passare alla stessa velocità).
- Sia Rise che Fall hanno ingressi CV indipendenti per voltage controllo su questi parametri. Se è richiesta l'attenuazione, utilizzare CH. 2 o CH. 3 in serie alla destinazione desiderata. Oltre agli ingressi CV Rise e Fall, ci sono anche entrambi gli ingressi CV.
- Entrambi gli input CV cambiano la velocità dell'intera funzione. Rispondono anche inversamente all'aumento e alla diminuzione degli input CV. Più vol positivotagrendono l'intera funzione più breve e con volume più negativotagrendono l'intera funzione più lunga.
- La risposta variabile modella i tassi di variazione sopra indicati (aumento/diminuzione) in modo che siano logaritmici, lineari o esponenziali (e tutto ciò che si trova tra queste forme).
- Con la risposta LOG, il tasso di variazione diminuisce man mano che il volumetage aumenta.
- Con la risposta dell'EXPO, il tasso di cambiamento aumenta man mano che il volumetage aumenta. La risposta lineare non ha variazioni di velocità man mano che il volumetage cambia.
USCITE DEL SEGNALE
- Ci sono molte uscite di segnale diverse sul MATHS. Sono tutte situate nella parte inferiore del modulo. Molte di esse hanno LED situati nelle vicinanze per l'indicazione visiva dei segnali.
Le uscite variabili
- Queste uscite sono etichettate 1, 2, 3 e 4 e sono associate ai quattro controlli Attenuverter al centro del modulo. Queste uscite sono tutte determinate dalle impostazioni dei loro controlli associati, in particolare i controlli Attenuverter CH. 1-4.
- Tutti questi jack sono normalizzati al bus SUM e OR. Senza alcun patch a queste uscite, il segnale associato viene iniettato nel bus SUM e OR. Quando si patcha un cavo in uno qualsiasi di questi jack di uscita, il segnale associato viene rimosso dal bus SUM e OR. Queste uscite sono utili quando si ha una destinazione di modulazione in cui non è disponibile alcuna attenuazione o inversione (gli ingressi CV sui moduli MATHS o FUNCTION, ad esempioample).
- Sono utili anche quando si desidera creare una variazione del segnale che si trova a un livello diverso amplivello o fase.
PER FUORI
- Questo è l'End Of Rise Output per CH. 1. Questo è un segnale di evento. È a 0 V o 10 V e niente in mezzo. Di default è a 0 V o Low quando non c'è attività.
- L'evento in questo caso è quando il canale associato raggiunge il volume più altotage verso cui viaggia. Questo è un buon segnale da scegliere per Clocking o Pulse-shaped LFO.
- È utile anche per il ritardo dell'impulso e la divisione del clock, poiché Rise imposta la quantità di tempo necessaria affinché questa uscita vada in alto.
EOC FUORI
- Questo è l'output di End Cycle per CH. 4. Questo è un segnale di evento. È a 0 V o 10 V e niente in mezzo. Di default è +10 V, o High quando non c'è attività.
- L'evento in questo caso è quando il canale associato raggiunge il volume più bassotage verso cui viaggia. Il LED associato è acceso quando non succede nulla. Questo è un buon segnale da scegliere per Clocking o Pulse-shaped LFO.
Uscite segnale Unity (CH. 1 e 4)
- Questi output vengono prelevati direttamente dal nucleo del canale associato. Non sono influenzati dall'Attenuverter del canale.
- L'inserimento in questa uscita NON rimuove il segnale dai bus SUM e OR. Questa è una buona uscita da usare quando non hai bisogno di attenuazione o inversione o quando vuoi usare il segnale sia in modo indipendente che all'interno del bus SUM/OR.
O FUORI
- Questo è l'output del circuito OR analogico. Gli input sono CH. 1, 2, 3 e le 4 uscite variabili. Fornisce sempre il volume più altotage fuori da tutto il voltagviene applicato agli input. Alcuni lo chiamano Maximum Voltage circuito selettore! Gli attenuatori consentono di ponderare i segnali. Non risponde a vol negativitage quindi potrebbe anche essere utilizzato per rettificare un segnale.
- Utile per creare variazioni su una modulazione o per inviare CV agli input che rispondono solo a volumi positivitages (ad esempio Organizza l'input CV sul PHONOGENE).
SOMMA
- Questo è l'output del circuito analogico SUM. Gli input sono CH. 1, 2, 3 e 4 Variable Outputs. A seconda di come sono impostati gli Attenuverter, è possibile aggiungere, invertire o sottrarre voltaggli uni dagli altri utilizzando questo circuito.
- Si tratta di un buon output da utilizzare per combinare diversi segnali di controllo per generare modulazioni più complesse.
INV
- Questa è la versione invertita dell'output SUM. Ti consente di modulare all'indietro!
SUGGERIMENTI E TRUCCHI
- I cicli più lunghi si ottengono con più curve di risposta logaritmiche. Le funzioni più rapide e nitide si ottengono con curve di risposta esponenziali estreme.
- La regolazione della curva di risposta influisce sui tempi di salita e di discesa.
- Per ottenere tempi di salita e discesa più lunghi o più brevi di quelli disponibili dai controlli del pannello, applicare un volumetage offset agli ingressi del segnale di controllo. Utilizzare CH. 2 o 3 per questo offset voltage.
- Utilizzare l'uscita INV SUM quando è richiesta una modulazione invertita ma non si dispone di mezzi per l'inversione nella destinazione CV (ingresso Mix CV su ECHOPHON, ad esempioample).
- L'invio di un segnale invertito da MATHS a MATHS in uno qualsiasi degli ingressi CV è estremamente utile per creare risposte non coperte dal solo controllo Vari-Response.
- Quando si utilizzano le uscite SUM e OR, impostare qualsiasi canale 2 o 3 non utilizzato su 12:00 oppure inserire un cavo patch fittizio nell'ingresso del segnale del canale associato per evitare offset indesiderati.
- Se si desidera che un segnale elaborato o generato da CH. 1, 4 sia presente sia sui bus SUM, INV e OR che sia disponibile come uscita indipendente, utilizzare l'uscita del segnale Unity, poiché NON è normalizzata sui bus SUM e OR.
- O L'output non risponde o genera vol negativotages.
- End of Rise e End of Cycle sono utili per generare volumi di controllo complessitage funzioni in cui CH. 1 e CH. 4 vengono attivati l'uno dall'altro. Per fare questo, collega EOR o EOC agli ingressi Trigger, Signal e Cycle degli altri canali.
IDEE PER LE PATCH
Volume tipicotage Funzione Triangolo Controllato (Triangle LFO)
- Imposta CH.1 (o 4) su Cycle. Imposta Rise and Fall Panel Control su mezzogiorno, Vari-Response su Linear.
- Impostare l'attenuatore CH.2 su 12:00.
- Applicare la patch SUM all'output di entrambi gli input di controllo.
- Facoltativamente, applicare qualsiasi modulazione di frequenza desiderata all'ingresso del segnale CH.3 e ruotare lentamente il suo attenuatore in senso orario.
- Aumentare l'attenuatore CH.2 per modificare la frequenza.
- L'uscita viene presa dall'uscita del segnale del canale associato.
- Impostando i parametri Rise e Fall ulteriormente in senso orario si ottengono cicli più lunghi. Impostando questi parametri ulteriormente in senso antiorario si ottengono cicli più brevi, fino alla velocità audio.
- La funzione risultante può essere ulteriormente elaborata con attenuazione e/o inversione dall'Attenuverter associato. In alternativa, prendi l'output dall'UNITY Output del Cycling Channel e collega gli Output variabili all'Input CV Rise o Fall per modificare le forme LFO con l'Attenuverter CH.1 (o 4).
Volume tipicotage Controllato Ramp Funzione (Saw/ Ramp (LFO)
Come sopra, solo che il parametro Rise è impostato completamente in senso antiorario, mentre il parametro Fall è impostato almeno a mezzogiorno.
Voltage Generatore di funzioni transitorie controllate (EG di attacco/decadimento)
- Un impulso o un gate applicato all'ingresso Trigger del canale 1 o 4 avvia la funzione transitoria che sale da 0 V a 10 V a una velocità determinata dal parametro Rise e poi scende da 10 V a 0 V a una velocità determinata dal parametro Fall.
- Questa funzione è riattivabile durante la parte discendente. Rise e Fall sono controllabili indipendentemente in tensione, con risposta variabile da Log a Linear a Exponential, come impostato dal pannello Vari-Response Control.
- La funzione risultante può essere ulteriormente elaborata con attenuazione e/o inversione dall'Attenuverter.
Voltage Generatore di funzioni controllate e sostenute (A/S/R EG)
- Un gate applicato all'ingresso del segnale del canale 1 o 4 avvia la funzione, che sale da 0 V al livello del gate applicato, a una velocità determinata dal parametro Rise, si mantiene a quel livello fino alla fine del segnale del gate, quindi scende da quel livello a 0 V a una velocità determinata dal parametro Fall.
- L'ascesa e la caduta sono indipendentitage controllabile, con una risposta variabile come impostato dal pannello di controllo Vari-Re-sponse.
- La funzione risultante può essere ulteriormente elaborata con attenuazione e/o inversione dall'Attenuverter.
Rilevatore di picco
- Segnale di patch da rilevare sull'ingresso del segnale CH. 1.
- Impostare Ascesa e discesa alle 3:00.
- Prendi l'output dall'uscita del segnale. L'output del gate dall'uscita EOR.
Voltage Specchio
- Applicare il segnale di controllo da specchiare all'ingresso del segnale CH. 2.
- Impostare l'attenuatore CH. 2 su Full CCW.
- Senza inserire nulla nell'ingresso del segnale CH. 3 (per generare un offset), impostare l'attenuatore CH. 3 su CW completo.
- Prendi l'output da SUM Output.
Rettifica a mezza onda
- Applicare un segnale bipolare agli ingressi CH. 1, 2, 3 o 4.
- Prendi l'output da OR Output.
- Prestare attenzione alle normalizzazioni del bus OR.
Volume tipicotage Impulso/Orologio controllato con Voltage Esecuzione/Arresto Controllato (Clock, LFO a impulsi)
- Uguale al volume tipicotage Funzione Triangolo Controllato, solo l'output viene preso da EOC o EOR.
- Il parametro CH.1 Rise regola in modo più efficace la frequenza, mentre il parametro CH.1 Fall regola la larghezza dell'impulso.
- Con CH.4 avviene il contrario, dove Rise regola in modo più efficace la larghezza e Fall regolano la frequenza.
- In entrambi i canali, tutte le regolazioni dei parametri Rise e Fall influiscono sulla frequenza.
- Utilizzare l'ingresso CYCLE per il controllo Run/Stop.
Voltage Processore di ritardo di impulso controllato
- Applicare Trigger o Gate all'ingresso Trigger se CH.1.
- Prendi l'output da End Of Rise.
- Il parametro Rise imposta il ritardo, mentre il parametro Fall regola la larghezza dell'impulso risultante.
Arcade Trill (LFO complesso)
- Impostare CH4 Rise and Fall a mezzogiorno, in risposta a Esponenziale.
- Collegare EOC a un multiplo, quindi all'ingresso trigger CH1 e all'ingresso CH2.
- Regolare il controllo del pannello CH2 su 10:00.
- Collega l'uscita CH2 all'ingresso CH1 BOTH.
- Imposta CH1 Rise a mezzogiorno, Down a senso antiorario completo, risposta a Linear.
- Attivare l'interruttore del ciclo CH4 (CH1 non dovrebbe essere in ciclo).
- Applicare Unity Output CH1 alla destinazione di modulazione.
- Regolare il pannello di controllo CH1 Rise per variare (piccole modifiche hanno un effetto drastico sul suono).
Trillo caotico (richiede MMG o altro filtro LP accoppiato direttamente)
- Iniziamo con la patch Arcade Trill.
- Impostare l'attenuatore CH.1 su 1:00. Applicare l'uscita del segnale CH.1 all'ingresso del segnale CC MMG.
- Patch EOR all'ingresso del segnale AC MMG, impostato su modalità LP, nessun feedback. Inizia con Freq completamente in senso antiorario.
- Applicare l'uscita del segnale MMG a entrambi gli ingressi di MATHS CH.4.
- Applicare la patch all'uscita variabile CH.4 sull'ingresso CV CH.1.
- Uscita del segnale unitario alla destinazione di modulazione.
- Oltre ai parametri di salita e discesa, sono di grande interesse anche i controlli di frequenza e di ingresso del segnale MMG e gli attenuatori MATHS CH1 e 4.
Modalità 281 (LFO complesso)
- In questa patch, CH1 e CH4 lavorano in tandem per fornire funzioni spostate di novanta gradi.
- Con entrambi gli interruttori di ciclo attivati, collegare la fine di RISE (CH1) al trigger dell'inverter CH4.
- Collegare la fine del ciclo (CH4) all'ingresso di attivazione CH1.
- Se sia CH1 che CH4 non iniziano il ciclo, avviare brevemente il ciclo CH1.
- Con entrambi i canali in ciclo, applica le rispettive uscite del segnale a due diverse destinazioni di modulazione, ad esempioample, due canali dell'OPTOMIX.
Volume tipicotage Busta di tipo ADSR controllata
- Applicare il segnale Gate all'ingresso del segnale CH1.
- Impostare l'attenuatore CH1 su un valore inferiore a Full CW.
- Collega la fine della salita del CH1 all'ingresso trigger del CH4.
- Impostare l'attenuatore CH4 su Full CW.
- Prendere l'output dall'uscita del bus OR, assicurandosi che CH2 e CH3 siano impostati a mezzogiorno se non sono in uso.
- In questa patch, CH1 e CH4 Rise controllano il tempo di attacco. Per un tipico ADSR, regola questi parametri in modo che siano simili (impostando CH1 Rise in modo che sia più lungo di CH4 o viceversa, si producono due attacchitages).
- Il parametro CH4 Fall regola il decadimento stage della busta.
- L'attenuatore CH1 imposta il livello di sustain che deve essere inferiore allo stesso parametro su CH4.
- Infine, CH1 Fall imposta il tempo di rilascio.
Bouncing Ball, edizione 2013 – grazie a Pete Speer
- Imposta CH1 in salita completamente antiorario, discesa a 3:00, risposta lineare.
- Imposta CH4 Rise completamente in senso antiorario, Down alle 11:00, risposta a Linear.
- Collega CH1 EOR a CH4 Cycle Input e CH1 variable Output a CH4 Fall Input.
- Collegare l'uscita CH4 all'ingresso di controllo VCA o GPL.
- Collegare una sorgente Gate o Trigger (ad esempio il touch gate di Pressure Points) all'ingresso Trigger CH1 per l'avvio manuale dei "rimbalzi".
- Regolare l'aumento e la diminuzione del canale 4 per le variazioni.
Contorni indipendenti – grazie a Navs
Modificando il livello e la polarità dell'uscita variabile di CH1/4 con l'Attenuverter e reimmettendo quel segnale in CH1/4 all'ingresso di controllo di salita o discesa, si ottiene un controllo indipendente della pendenza corrispondente. Prendere l'uscita dall'uscita del segnale Unity. È meglio impostare il controllo del pannello di risposta su mezzogiorno.
Contorni complessi indipendenti
- Come sopra, ma è possibile un controllo aggiuntivo utilizzando EOC o EOR per attivare il canale opposto e utilizzare l'uscita SUM o OR per aumentare, diminuire o ENTRAMBI il canale originale.
- Modificare la curva di salita, discesa, attenuazione e risposta dei canali opposti per ottenere forme diverse.
Busta di trillo asimmetrica – grazie a Walker Farrell
- Attiva il ciclo su CH1 oppure applica un segnale a tua scelta al suo Trigger o al suo Ingresso segnale.
- Imposta l'aumento e la diminuzione del canale CH1 a mezzogiorno con risposta lineare.
- Collegare l'EOR CH1 all'ingresso del ciclo CH4.
- Impostare CH4 Rise a 1:00 e Fall a 11:00, con risposta esponenziale.
- Prendi l'output da OR (con CH2 e CH3 impostati a mezzogiorno).
- L'involucro risultante ha un "trillo" durante la porzione di caduta. Regola i livelli e i tempi di salita/discesa.
- In alternativa, scambiare i canali e utilizzare l'uscita EOC sull'ingresso Cycle del canale 1 per il trillo durante la parte ascendente.
Seguace della busta
- Applicare il segnale da seguire all'ingresso segnale CH1 o 4. Impostare Rise su mezzogiorno.
- Impostare e/o modulare il tempo di caduta per ottenere risposte diverse.
- Prendere l'uscita dall'uscita del segnale del canale associato per il rilevamento del picco positivo e negativo.
- Prendere l'uscita dall'uscita del bus OR per ottenere la funzione più tipica del Positive Envelope Follower.
Voltage Comparatore/Estrazione del cancello con larghezza variabile
- Applicare il segnale da confrontare con l'ingresso segnale CH3. Impostare l'Attenuverter a un valore superiore al 50%.
- Utilizzare CH2 per confrontare il volumetage (con o senza qualcosa di rattoppato).
- Collegare l'uscita SUM all'ingresso del segnale CH1.
- Imposta CH1 Rise and Fall su CCW completo. Prendi il Gate estratto da EOR.
- CH3 Attenuverter agisce come impostazione del livello di ingresso, con valori applicabili compresi tra mezzogiorno e Full CW. CH2 agisce come impostazione della soglia, con valori applicabili da Full CCW a 12:00.
- I valori più vicini alle 12:00 sono soglie PIÙ BASSE. Impostando Rise più CW, puoi ritardare il Gate derivato.
- Impostando Fall more CW varia la larghezza del Gate derivato. Usa CH4 per la patch Follower di nvelope e CH3, 2 e 1 per l'estrazione del Gate, e avrai un sistema molto potente per l'elaborazione del segnale esterno.
Rettifica a onda intera
- Segnale multiplo da rettificare sia sull'ingresso CH2 che su quello CH3.
- Ridimensionamento/inversione CH2 impostato su Full CW, Ridimensionamento/inversione CH3 impostato su Full CCW.
- Prendi l'output da OR Output. Varia la scala.
Moltiplicazione
- Applicare un segnale di controllo positivo da moltiplicare per l'ingresso del segnale CH1 o 4. Impostare Rise su full CW, Fall su Full CCW.
- Applicare il segnale di controllo moltiplicatore positivo a ENTRAMBI gli ingressi di controllo.
- Prendere l'uscita dall'uscita del segnale corrispondente.
Pseudo-VCA con clipping – Grazie a Walker Farrell
- Collega il segnale audio al canale CH1 con salita e discesa completamente in senso antiorario, oppure esegui un ciclo sul canale CH1 alla stessa velocità audio.
- Prendi l'output da SUM.
- Impostare il livello iniziale con il controllo del pannello CH1.
- Imposta il controllo del pannello CH2 completamente CW per generare un offset di 10 V. L'audio inizia a clippare e potrebbe diventare silenzioso. Se è ancora udibile, applica un offset positivo aggiuntivo con il controllo del pannello CH3 finché non diventa semplicemente silenzioso.
- Impostare il controllo del pannello CH4 su completamente CCW e applicare l'inviluppo all'ingresso del segnale o generare l'inviluppo con CH4.
- Questa patch crea un VCA con clipping asimmetrico nella forma d'onda. Funziona anche con CV, ma assicurati di regolare le impostazioni di input CV per gestire l'ampio offset di base. L'output INV potrebbe essere più utile in alcune situazioni.
Voltage Divisore di clock controllato
- Il segnale di clock applicato all'ingresso Trigger CH1 o 4 viene elaborato da un divisore come impostato dal parametro Rise.
- Aumentando Rise si imposta il divisore più in alto, con conseguenti divisioni più grandi. Il tempo di caduta regola la larghezza del clock risultante. Se la larghezza viene regolata in modo che sia maggiore del tempo totale della divisione, l'output rimane "alto".
FLIP-FLOP (memoria a 1 bit)
- In questa patch, l'ingresso Trigger CH1 funge da ingresso "Set", mentre l'ingresso Control CH1 BOTH funge da ingresso "Reset".
- Applicare il segnale di reset a CH1 ENTRAMBI gli ingressi di controllo.
- Applicare il segnale Gate o logico all'ingresso Trigger CH1. Impostare Rise su Full CCW, Fall su Full CW, Vari-Re-sponse su Linear.
- Prendi l'uscita "Q" dall'EOC. Collega l'EOC al segnale CH4 per ottenere "NOT Q" all'uscita EOC.
- Questa patch ha un limite di memoria di circa 3 minuti, dopodiché dimentica l'unica cosa che le hai chiesto di ricordare.
Inverter logico
- Applicare la porta logica all'ingresso del segnale CH. 4. Prendere l'uscita da CH. 4 EOC.
Comparatore/Estrattore di gate (una nuova versione)
- Invia un segnale da confrontare con l'ingresso CH2.
- Impostare il controllo del pannello CH3 sull'intervallo negativo.
- Collegare SUM all'ingresso del segnale CH1.
- Impostare CH1 Rise e Fall su 0.
- Prendi l'output da CH1 EOR. Osserva la polarità del segnale con il LED CH1 Unity. Quando il segnale diventa leggermente positivo, EOR scatta.
- Utilizzare il controllo del pannello CH3 per impostare la soglia. Potrebbe essere necessaria una certa attenuazione di CH2 per trovare il range giusto per un dato segnale.
- Utilizzare il controllo CH1 Fall per allungare i gate. Il controllo CH1 Rise imposta la durata del tempo in cui il segnale deve essere sopra la soglia per far scattare il comparatore.
GARANZIA LIMITATA
- Make Noise garantisce che questo prodotto è esente da difetti nei materiali o nella costruzione per un anno dalla data di acquisto (è richiesta la prova di acquisto/fattura).
- Malfunzionamenti derivanti da alimentazione errata voltages, collegamento indietro o invertito del cavo della scheda bus eurorack, uso improprio del prodotto, rimozione di manopole, modifica dei frontalini o qualsiasi altra causa ritenuta da Make Noise come colpa dell'utente non sono coperti da questa garanzia e verranno applicate le normali tariffe di servizio .
- Durante il periodo di garanzia, eventuali prodotti difettosi verranno riparati o sostituiti, a discrezione di Make Noise, su base di ritorno a Make Noise con il cliente che paga il costo del trasporto a Make Noise.
- Make Noise non implica e non accetta alcuna responsabilità per danni a persone o apparecchi causati dal funzionamento di questo prodotto.
- Per favore contattaci tecnico@makenoisemusic.com per qualsiasi domanda, autorizzazione di ritorno al produttore o eventuali esigenze e commenti. http://www.makenoisemusic.com
Di questo manuale:
- Scritto da Tony Rolando
- A cura di Walker Farrell
- Illustrazioni di W.Lee Coleman e Lewis Dahm Layout di Lewis Dahm
- GRAZIE
- Assistente alla progettazione: Matthew Sherwood
- Analista beta: Walker Farrell
- Soggetti del test: Joe Moresi, Pete Speer, Richard Devine
Domande frequenti
- D: MATHS può essere utilizzato con i sintetizzatori digitali?
- A: MATHS è progettato principalmente per l'uso analogico, ma può interfacciarsi con sintetizzatori digitali tramite segnali Gate/Clock.
- D: Come posso creare cambi di tempo usando la MATEMATICA?
- A: È possibile creare cambiamenti di tempo utilizzando le funzioni Envelope e modulando il volumetagè per ramp aumentando o diminuendo il tempo.
- D: Qual è lo scopo del Cycle Input?
- A: L'ingresso del ciclo consente il volumetage controllo dello stato del ciclo nei canali 1 e 4, abilitando il ciclo in base ai segnali Gate.
Documenti / Risorse
![]() |
MAKE NOISE Modulo Eurorack per generatore di funzioni matematiche complesse [pdf] Manuale di istruzioni Modulo generatore di funzioni complesse matematiche Eurorack, Matematica, Modulo generatore di funzioni complesse Eurorack, Modulo generatore di funzioni Eurorack, Modulo generatore Eurorack, Modulo Eurorack |