DALC
NETTO

DLM canale singolo
Multi INGRESSO

Manuale del dispositivo

Italia Fatto in Italia

Rev. 2022-02-05

CE

DALC NET Variante DLM Dispositivo MultiINPUT a canale singolo
CARATTERISTICHE
  • FADER+DIMMER+DRIVER
  • Ingresso CC: 12-24-48 Vdc o 12-24 Vdc
  • MULTI INPUT – Rilevamento Automatico Analogico del Comando Locale:
    – Pulsante normalmente aperto
    – Ingresso analogico 0-10V
    – Ingresso analogico 1-10V
    – Potenziometro 10KOhm
  • PUSH MENU' – Possibilità di impostare:
    – Valore minimo di dimmerazione
    – Dissolvenza
    - Dissolvenza
  • Volume costantetage variante per applicazioni ad anodo comune
  • Voltage uscite per carichi RLC, variante DLM1248-1CV
  • Voltage uscite per carichi R, variante DLM1224-1CV
  • Funzione di memoria
  • Regolazione della luminosità della luce bianca o del colore monocromatico
  • Regolazione della luminosità fino al completamento
  • Avviamento e arresto graduali
  • Funzione di sincronizzazione – Master/Slave
  • Curva di uscita ottimizzata
  • Efficienza tipica > 95%
  • Test funzionale al 100% – 5 anni di garanzia

DALCNavanti Per il tutto e aggiornato Manuale del dispositivo fare riferimento al produttore websito: http://www.dalcnet.com

Dispositivo multiINPUT a canale singolo DLM variante DALC NET 1 DALCNavantiAVOL COSTANTETAGE VARIANTI

Applicazione: Dimmer

CODICE Ingresso voltage Produzione Canali Rilevamento automatico analogico
DLM1248-1 CV 12-48V DC 1 x 6,5A 1 N° 1 Pulsante NO
N° 1 segnale analogico 0-10V
N° 1 segnale analogico 1-10V
N° 1 Potenziometro 10K
DALC NET Colore
DLM1224-1 CV 12-24V DC 1 x 10A 1 N° 1 Pulsante NO
N° 1 segnale analogico 0-10V
N° 1 segnale analogico 1-10V
N° 1 Potenziometro 10K
DALC NET Colore

Il dimmer LED viene prodotto di default con:
– Rilevamento Automatico Analogico del comando locale impostato come Pulsante NO
– Livello minimo dimmer 1%

DALCNavantiA PROTEZIONI
DLM1248-1 CV DLM1224-1 CV
OTP Protezione da sovratemperatura1 DALC giusto DALC sbagliato
Originale Oltre il volumetage protezione2 DALC giusto DALC giusto
UVP Sotto volumetage protezione2 DALC giusto DALC giusto
Prezzo consigliato Protezione da inversione di polarità2 DALC giusto DALC giusto
Istituto federale di assicurazione contro gli infortuni (IFP) Protezione con fusibile di ingresso2 DALC giusto DALC giusto
SCP Protezione da cortocircuito DALC giusto DALC sbagliato
OCP Protezione da circuito aperto DALC sbagliato DALC giusto
Codice CLP Protezione del limite di corrente DALC giusto DALC sbagliato

1 Protezione termica sul canale di uscita in caso di alta temperatura. L'intervento termico viene rilevato dal transistor.
2 Solo controllo Protezione logica.

DALCNavantiA NORME DI RIFERIMENTO
Norma EN 61347-1 Lamp apparecchiature di controllo – Parte 1: Requisiti generali e di sicurezza
La norma EN 55015 Limiti e metodi di misurazione delle caratteristiche di radiodisturbo di illuminazione elettrica e apparecchiature simili
La norma EN 61547 Apparecchiature per scopi di illuminazione generale – Requisiti di immunità EMC
CEI 60929-E.2.1 Interfaccia di controllo per reattori controllabili – controllo tramite dc voltage – specificazione funzionale
ANSI E1.3 Tecnologia di intrattenimento – Sistemi di controllo dell'illuminazione – Specifiche di controllo analogico da 0 a 10 V
DALCNavantiA SPECIFICHE TECNICHE
Variante DLM1248-1CV Variante DLM1224-1CV
volume costantetage volume costantetage
Volume di fornituratage min: 10,8 Vcc .. max: 52,8 Vcc min: 10,8 Vcc .. max: 26,4 Vcc
Volume di uscitatage = Vin = Vin
Corrente di ingresso massimo 6,5A massimo 10A
Corrente di uscita 6,5A 3 10A 3
Potenza nominale assorbita3 @ 12 V 78 L 120 L
@ 24 V 156 L 240 L
@ 48 V 312 L
Perdita di potenza in modalità standby <500mW <500mW
Tipo di carico R-L-C R
Arresto termico4 150°C
Corrente di alimentazione di comando 0,5 mA (per 1-10 V) 0,5 mA (per 1-10 V)
Corrente richiesta comando (max) 0,1 mA (per 0-10 V) 0,1 mA (per 0-10 V)
Frequenza di regolazione D-PWM 300 Hz 300 Hz
Risoluzione D-PWM 16 bit 16 bit
Gamma D-PWM 0,1 – 100% 0,1 – 100%
Temperatura di conservazione minimo: -40 massimo: +60 °C minimo: -40 massimo: +60 °C
Temperatura ambiente minimo: -10 massimo: +40 °C minimo: -10 massimo: +40 °C
Cablaggio 2.5mm2 solido – 2.5 mm2 incagliato – 30/12 AWG 1.5mm2 solido – 1 mm2 incagliato – 30/16 AWG
Lunghezza della preparazione del filo 5.5 – 6.5 millimetri 5 – 6 millimetri
Grado di protezione Grado di protezione IP20 Grado di protezione IP20
Materiale dell'involucro Plastica Plastica
Unità di imballaggio (pezzi/unità) Scatola Singola Cartone 1 pz Scatola di cartone 10pz
Dimensioni meccaniche Dimensioni: 44 x 57 x 25 mm Dimensioni: 44 x 57 x 19 mm
Dimensioni del pacco Dimensioni: 56 x 68 x 35 mm Dimensioni: 164 x 117 x 70 mm
Peso 40g 306g

3 Valore massimo, dipendente dalle condizioni di ventilazione. Questo valore è misurato a 40°C, è la temperatura ambiente massima.
4 Protezione termica sul canale di uscita in caso di alta temperatura. L'intervento termico viene rilevato dal transistor.

DALCNavantiA INSTALLAZIONE

Per impostare il prodotto, seguire le istruzioni nell'immagine qui sotto:

1) collegare l'alimentazione (12-24 Vdc o 12-48 Vdc a seconda del modello di dimmer) alle morsettiere “DC IN” del dispositivo.
2) collegare il COMANDO LOCALE alle morsettiere “INPUT” del dispositivo.
3) collegare il led nelle morsettiere di uscita “OUT” del dispositivo.

Dispositivo multiINPUT a canale singolo DLM variante DALC NET 2

DALCNavantiA  FUNZIONE DIMMER A SPINTA

L'intensità e il cambio di stato (ON/OFF) sono controllati dal pulsante NO.

Pulsante Intensità
Clic Acceso/Spento
Doppio clic Massima intensità
Pressione lunga (>1s) da OFF Accendere all'1% (ora notturna), quindi aumentare/diminuire la luminosità
Pressione lunga (>1s) da ON Dimmer su/giù
15 Fare clic per 5 secondi Entra nel PUSH MENU'
DALCNavantiA 0-10V & 1-10V & FUNZIONE POTENZIOMETRO

L'intensità è controllata dall'ingresso voltage variazione.

Pulsante Funzione Intensità
0-10 V Dimmer: 0-1V=0% 10 V=100%
1-10 V
Potenziometro 10K
DALCNavantiA PREMERE MENU'

FUNZIONE DISPONIBILE

❖ VALORE MINIMO DI DIMMERAZIONE
❖ ACCENSIONE RAMP (Dissolvenza in entrata)
❖ SPEGNIMENTO RAMP (DISSOLVENZA)

ACCESSO AL MENU'

Quando si accende il dimmer LED, l'uscita è impostata al 100% e il minimo di dimmerazione è all'1%.
Per accedere al menu del dispositivo, fare clic sul pulsante 15 volte in 5 secondi.
Quando il Load lampeggia, sei nel “MENU' 1”.

MENU' 1 – VALORE MINIMO DI DIMMERAZIONE
Ogni singolo click fa cambiare il valore minimo di dimming
Ci sono sei livelli di minimo: 0,1%, 1%, 5%, 10%, 20%, 30% e 100%

Dopo aver impostato il valore minimo di dimmerazione premere a lungo per confermare.
Un doppio lampeggio conferma la memorizzazione e si accede al “MENU' 2”

Nota: se si imposta il livello minimo al 100%, una volta confermate le impostazioni, il dispositivo esce automaticamente dal MENU'.

MENU' 2 – ACCENSIONE RAMP (Dissolvenza in entrata)
Ogni singolo clic fa cambiare l'accensione ramp
Ci sono cinque livelli di accensione ramp (FADE IN): Istantaneo, 1 secondo, 2 secondi, 3 secondi, 6 secondi

Dopo aver impostato il FADE IN premere a lungo per confermare.
Tre lampeggi confermano la memorizzazione e si passa al “MENU' 3”

MENU' 3 – SPEGNIMENTO RAMP (DISSOLVENZA)
Ogni singolo clic fa cambiare lo spegnimento ramp
Ci sono cinque livelli di spegnimento ramp (FADE OUT): Istantaneo, 1 secondo, 2 secondi, 3 secondi, 6 secondi.

Dopo aver impostato il FADE OUT premere a lungo per confermare.
Tre lampeggi veloci confermano la memorizzazione e si esce dal “MENU DISPOSITIVO”

Quando sei fuori dal Menu', la Lamp a cui è collegato il LED Dimmer si accende al livello minimo di dimmerazione precedentemente impostato.

Dispositivo multiINPUT a canale singolo DLM variante DALC NET 4DALCNavantiA COMANDO LOCALE

RILEVAMENTO AUTOMATICO DEL TIPO DI COMANDO LOCALE

Al primo interruttore il dispositivo è impostato di default sul riconoscimento automatico del pulsante Comando NO.

❖ RILEVAMENTO AUTOMATICO DEL COMANDO 0/1-10V & POTENZIOMETRO

Il riconoscimento automatico del segnale analogico 0/1-10V o del potenziometro parte quando viene inviato un valore 0/1-10V compreso tra 3V e 7V o impostando il potenziometro con un valore compreso tra 30% e 70%.

COMANDO 0-10V COMANDO 1-10V POTENZIOMETRO
DALC NET Variante DLM Dispositivo MultiINPUT a canale singolo 5A DALC NET Variante DLM Dispositivo MultiINPUT a canale singolo 5B DALC NET Variante DLM Single Channel MultiINPUT Device 5C

❖ RILEVAMENTO AUTOMATICO DEL COMANDO NO PULSANTE

Il pulsante NO viene identificato automaticamente dopo 5 click in rapida sequenza.
In modalità pulsante NO, la memoria funzioni è sempre attiva.

PULSANTE N
DALC NET Variante DLM Monocanale MultiINPUT Dispositivo 5D
DALCNavantiA  INSTALLAZIONE SINCRONIZZATA

FUNZIONE SINCRONIZZAZIONE CON ALIMENTAZIONE SINGOLA
E' possibile collegare più dispositivi della famiglia DLM-1CV tra loro in modalità Master/Slave
Collegare il comando locale desiderato al dispositivo utilizzato come Master. Collegare il segnale “TX” master agli ingressi “RX” dello slave.
Example di Master/Slave:

Dispositivo multiINPUT a canale singolo DLM variante DALC NET 6 FUNZIONE SINCRONIZZAZIONE CON UN'UNICA ALIMENTAZIONE PER DIMMER
Nel caso si utilizzino più alimentatori per alimentare dimmer “master” e dimmer “slave”, collegare tra loro tutti gli ingressi “COM” del LedDimmer.

Dispositivo multiINPUT a canale singolo DLM variante DALC NET 7

NOTA PER INSTALLAZIONE MASTER/SLAVE
1) Utilizzando un alimentatore ogni singolo dimmer, prima alimentare l'unità Master e poi dare alimentazione allo Slave.
2) Durante la manutenzione dell'impianto assicurarsi di togliere l'alimentazione prima alle unità Slave e poi al Master.
3) In mancanza di alimentazione all'unità Master, lo Slave si riporta automaticamente alle impostazioni di fabbrica di default (accensione al 100%) o alle impostazioni precedentemente salvate.

DALCNavantiA  NOTA TECNICA

Installazione:

  • L'installazione e la manutenzione devono essere eseguite solo da personale qualificato nel rispetto delle normative vigenti.
  • Il prodotto deve essere installato all'interno di un quadro elettrico protetto contro l'overvoltages.
  • Il prodotto deve essere installato in posizione verticale o orizzontale con il coperchio/etichetta verso l'alto o in verticale; Non sono ammesse altre posizioni. Non è consentita la posizione dal basso verso l'alto (con la copertina/etichetta rivolta verso il basso).
  • Tenere separati i circuiti a 230V (BT) ei circuiti non SELV dai circuiti a basso voltage (SELV) e da qualsiasi connessione con questo prodotto. È assolutamente vietato collegare, a qualsiasi titolo, direttamente o indirettamente, la rete 230V voltage al bus o ad altre parti del circuito.

Alimentazione elettrica:

  • Per l'alimentazione utilizzare esclusivamente alimentatori SELV con corrente limitata, protezione da cortocircuito e la potenza deve essere dimensionata correttamente. In caso di utilizzo di alimentazione con terminali di terra, tutti i punti della terra di protezione (PE = Protection Earth) devono essere collegati ad una terra di protezione valida e certificata.
  • I cavi di collegamento tra il generatore “low voltage” e il prodotto deve essere dimensionato correttamente e deve essere isolato da ogni cablaggio o parte al voltage non SELV. Utilizzare cavi a doppio isolamento.
  • Dimensionare l'alimentazione per il carico collegato al dispositivo. Se l'alimentatore è sovradimensionato rispetto alla corrente massima assorbita, inserire una protezione contro le sovracorrenti tra l'alimentatore e il dispositivo.

Comando:

  • La lunghezza dei cavi di collegamento tra i comandi locali (Pulsante NO, 0-10V, 1-10V, Potenziometro o altro) e il prodotto deve essere inferiore a 10m; i cavi devono essere correttamente dimensionati e devono essere isolati da ogni cablaggio o parte a voltage non SELV. Utilizzare cavi schermati e twistati a doppio isolamento.
  • La lunghezza e la tipologia dei cavi di collegamento al BUS SYNC devono essere inferiori a 3m e devono essere isolati da ogni cablaggio o parte a voltage non SELV. Si consiglia di utilizzare cavi schermati e twistati a doppio isolamento.
  • Tutto il prodotto e il segnale di comando collegato al bus e al comando locale (pulsante NO, 0-10V, 1-10V, Potenziometro o altro) devono essere SELV (i dispositivi collegati devono essere SELV o fornire un segnale SELV)

Risultati:

  • La lunghezza dei cavi di collegamento tra prodotto e modulo LED deve essere inferiore a 10 m; i cavi devono essere correttamente dimensionati e devono essere isolati da ogni cablaggio o parte a voltage non SELV. È preferibile utilizzare cavi schermati e twistati.
DALCNavantiA DIMENSIONE MECCANICA

DLM1224-1 CV

DALC NET Variante DLM Dispositivo MultiINPUT a canale singolo 8A

DLM1248-1 CV

DALC NET Variante DLM Dispositivo MultiINPUT a canale singolo 8B


DALCNET Srl, Sede Legale: Via Lago di Garda, 22 – 36077 Altavilla Vicentina (VI) – Italia
Sede: Via Lago di Garda, 22 – 36077 Altavilla Vicentina (VI) – Italia
P.Iva: IT04023100235 – Tel. +39 0444 1836680 – www.dalcnet.cominfo@dalcnet.com

Documenti / Risorse

DALC NET DLM1248-1CV Dispositivo MultiINPUT a canale singolo DLM variante [pdf] Manuale di istruzioni
DLM1248-1CV, DLM1224-1CV, dispositivo multiINPUT a canale singolo DLM, dispositivo multiINPUT a canale singolo DLM variante DLM1248-1CV

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *