Modulo LCD 1165×2 con interfaccia seriale I20C DSP-4 di Handson Technology
Specifiche
- Compatibile con scheda Arduino o altra scheda controller con bus I2C.
- Tipo di visualizzazione: Nero su retroilluminazione giallo-verde.
- Indirizzo I2C: 0x38-0x3F (0x3F default).
- Volume di fornituratage: 5V.
- Interfaccia: Linee dati e controllo LCD da I2C a 4 bit.
- Regolazione del contrasto: Potenziometro incorporato.
- Controllo della retroilluminazione: Firmware o cavo jumper.
- Dimensioni della scheda: Dimensioni: 98×60 mm.
Istruzioni per l'uso del prodotto
Impostazione
Pad di selezione dell'indirizzo nella scheda piggyback da I2C a LCD. L'impostazione dell'indirizzo predefinita è 3Fh. Seguire lo schema elettrico di riferimento per interfacciarsi con un microcontrollore.
Configurazione del display LCD I2C
- Saldare la scheda piggy-back da I2C a LCD al modulo LCD a 16 pin garantendo il corretto allineamento.
- Collega il modulo LCD al tuo Arduino utilizzando quattro ponticelli come indicato nel manuale di istruzioni.
Configurazione di Arduino:
- Scarica e installa la libreria LCD Arduino I2C. Rinominare la cartella della libreria LiquidCrystal esistente nella cartella delle librerie Arduino come backup.
- Copia e incolla l'es. fornitoample schizzo nell'IDE di Arduino, verifica e carica lo schizzo sulla tua scheda Arduino.
Domande frequenti:
D: Qual è l'indirizzo I2C predefinito del modulo?
- A: L'indirizzo I2C predefinito è 0x3F, ma può essere impostato tra 0x38 e 0x3F.
D: Come posso regolare il contrasto del display?
- A: Il modulo è dotato di potenziometro integrato per la regolazione del contrasto.
D: Posso controllare la retroilluminazione del display?
- A: Sì, puoi controllare la retroilluminazione tramite firmware o utilizzando un ponticello.
- Si tratta di un modulo LCD 2×20 con interfaccia I4C, un nuovo modulo LCD di alta qualità a 4 righe da 20 caratteri con regolazione del controllo del contrasto integrata, retroilluminazione e interfaccia di comunicazione I2C.
- Per i principianti di Arduino, niente più ingombranti e complessi collegamenti al circuito del driver LCD.
- Il vero vantaggio significativotagI vantaggi di questo modulo LCD seriale I2C semplificheranno la connessione del circuito, risparmieranno alcuni pin I/O sulla scheda Arduino, semplificheranno lo sviluppo del firmware con una libreria Arduino ampiamente disponibile.
- Codice articolo: DSP-1165
Brevi dati:
- Compatibile con scheda Arduino o altra scheda controller con bus I2C.
- Tipo di visualizzazione: Nero su retroilluminazione giallo-verde.
- I2C Address:0x38-0x3F (0x3F predefinito)
- Volume di fornituratage: 5V
- Interfaccia: Linee dati e controllo LCD da I2C a 4 bit.
- Regolazione del contrasto: Potenziometro incorporato.
- Controllo della retroilluminazione: Firmware o cavo jumper.
- Dimensioni della scheda: Dimensioni: 98×60 mm.
Impostazione
- Il display LCD a caratteri basato su HD44780 di Hitachi è molto economico e ampiamente disponibile ed è una parte essenziale di qualsiasi progetto che visualizzi informazioni.
- Utilizzando la scheda piggyback LCD, i dati desiderati possono essere visualizzati sul display LCD tramite il bus I2C. In linea di principio, tali zaini sono costruiti attorno al PCF8574 (di NXP), un espansore di porte I/O bidirezionale a 8 bit per uso generale che utilizza il protocollo I2C.
- Il PCF8574 è un circuito CMOS in silicio che fornisce un'espansione I/O remota per scopi generici (quasi bidirezionale a 8 bit) per la maggior parte delle famiglie di microcontroller tramite il bus bidirezionale a due linee (bus I2C).
- Si noti che la maggior parte dei moduli piggy-back sono incentrati su PCF8574T (pacchetto SO16 di PCF8574 in pacchetto DIP16) con un indirizzo slave predefinito di 0x27.
- Se la tua scheda piggyback contiene un chip PCF8574AT, l'indirizzo slave predefinito cambierà in 0x3F.
- In breve, se la scheda piggyback è basata su PCF8574T e le connessioni degli indirizzi (A0-A1-A2) non sono ponticellate con saldature avrà l'indirizzo slave 0x27.
Impostazione dell'indirizzo del PCD8574A (estratto dalle specifiche dei dati del PCF8574A)
- Nota: Quando il pad A0~A2 è aperto, il perno viene tirato su VDD. Quando il pin è in cortocircuito, viene abbassato su VSS.
- L'impostazione predefinita di questo modulo è A0~A2 tutto aperto, quindi viene portato a VDD. L'indirizzo in questo caso è 3Fh.
- Di seguito è mostrato uno schema elettrico di riferimento di uno zaino LCD compatibile con Arduino.
- Quello che segue sono le informazioni su come utilizzare uno di questi zaini economici per interfacciarsi con un microcontrollore nel modo in cui era esattamente previsto.
- Schema elettrico di riferimento della scheda piggyback da I2C a LCD.
Display LCD I2C.
- Per prima cosa è necessario saldare la scheda piggyback da I2C a LCD al modulo LCD a 16 pin. Assicurarsi che i pin della scheda piggy-back da I2C a LCD siano diritti e inseriti nel modulo LCD, quindi saldare il primo pin mantenendo la scheda piggy-back da I2C a LCD sullo stesso piano del modulo LCD. Una volta terminato il lavoro di saldatura, prendi quattro cavi jumper e collega il modulo LCD al tuo Arduino secondo le istruzioni fornite di seguito.
- Cablaggio da LCD ad Arduino
Installazione Arduino
- Per questo esperimento è necessario scaricare e installare la libreria “Arduino I2C LCD”.
- Prima di tutto, rinomina la cartella della libreria esistente "LiquidCrystal" nella cartella delle librerie Arduino come backup e procedi con il resto del processo.
- https://bitbucket.org/fmalpartida/new-liquidcrystal/downloads
- Quindi, copia e incolla questo example schizzo Listing-1 per l'esperimento nella finestra del codice vuoto, verifica e quindi carica.
Elenco schizzi Arduino-1:
- Se sei sicuro al 100% che sia tutto a posto, ma non vedi nessun carattere sul display, prova a regolare il potenziometro di controllo del contrasto dello zaino e impostalo in una posizione in cui i caratteri siano luminosi e lo sfondo non abbia scatole sporche dietro i personaggi. Di seguito è riportato un parziale view dell'esperimento dell'autore con il codice sopra descritto con un modulo di visualizzazione 20×4.
- Poiché il display utilizzato dall'autore è del tipo “nero su giallo” molto chiaro e luminoso, è molto difficile ottenere una buona cattura a causa degli effetti di polarizzazione.
Questo sketch visualizzerà anche il carattere inviato dal Monitor seriale:
- Nell'IDE Arduino, vai su "Strumenti" > "Monitor seriale". Impostare la velocità di trasmissione corretta su 9600.
- Digita il carattere nello spazio in alto e premi "INVIA".
- La stringa di caratteri verrà visualizzata sul modulo LCD.
Risorse
- Tecnologia Handson
- Lelong.com.my
- HandsOn Technology fornisce una piattaforma multimediale e interattiva per tutti coloro che sono interessati all'elettronica.
- Dal principiante all'irriducibile, dallo studente al docente. Informazione, educazione, ispirazione e intrattenimento.
- Analogico e digitale, pratico e teorico; software e hardware.
- HandsOn Technology supporta la piattaforma di sviluppo hardware open source (OSHW).
- Imparare: Condividi progettazione www.handsontec.com
Il volto dietro la qualità dei nostri prodotti
- In un mondo in costante cambiamento e continuo sviluppo tecnologico, un prodotto nuovo o sostitutivo non è mai lontano e tutti devono essere testati.
- Molti venditori semplicemente importano e vendono senza assegni e questo non può essere l'interesse finale di nessuno, in particolare del cliente. Ogni parte venduta su Handsotec è completamente testata.
- Pertanto, quando acquisti dalla gamma di prodotti Handsontec, puoi essere sicuro di ottenere qualità e valore eccezionali.
- Continuiamo ad aggiungere nuove parti in modo che tu possa iniziare il tuo prossimo progetto.
Caratteristiche
- 5×8 punti con cursore
- STN(Giallo-Verde), Positivo, Transflettivo
- Ciclo di lavoro 1/16
- Viewdirezione: 6:00
- Controller integrato (S6A0069 o equivalente)
- Alimentazione +5V
- LED Giallo-Verde BKL, da pilotare con A, K
Dimensione del contorno
Valutazioni massime assolute
Articolo | Simbolo | Standard | Unità | ||
Potenza voltage | VDD-VSS | 0 | – | 7.0 | V |
Ingresso voltage | Vino | VSS | – | VDD | |
Intervallo di temperatura di esercizio | Superiore | -20 | – | +70 | ℃ |
Intervallo di temperatura di stoccaggio | Test | -30 | – | +80 |
Diagramma a blocchi
Descrizione del pin di interfaccia
Pin n. | Simbolo | Collegamento esterno | Funzione |
1 | VSS | Alimentazione elettrica | Terra del segnale per LCM (GND) |
2 | VDD | Alimentazione per logica (+5V) per LCM | |
3 | V0 | Regolazione del contrasto | |
4 | RS | Unità di misura | Registra il segnale selezionato |
5 | R/N | Unità di misura | Segnale di selezione lettura/scrittura |
6 | E | Unità di misura | Segnale di abilitazione al funzionamento (lettura/scrittura dati). |
7~10 | DB0~DB3 | Unità di misura | Quattro linee bus dati bidirezionali a tre stati di ordine inferiore. Utilizzato per il trasferimento dei dati tra la MPU e l'LCM.
Questi quattro non vengono utilizzati durante il funzionamento a 4 bit. |
11~14 | DB4~DB7 | Unità di misura | Quattro linee bus dati bidirezionali a tre stati di ordine superiore. Utilizzato per il trasferimento dei dati tra la MPU |
15 | A(LED+) | Alimentatore LED BKL | Alimentazione per BKL (anodo) |
16 | K(LED-) | Alimentazione per BKL (GND) |
Regolazione del contrasto
- VDD~V0: Vol. di guida LCDtage
- Realtà virtuale: 10k ~ 20k
Caratteristiche ottiche
Articolo | Simbolo | Condizione | Minimo | Tipico. | Massimo | Unità |
Viewangolo di ing | 1 | CR≥3 | 20 | grado | ||
2 | 40 | |||||
Φ1 | 35 | |||||
Φ2 | 35 | |||||
Rapporto di contrasto | Cr | – | 10 | – | – | |
Tempo di risposta (aumento) | Tr | – | – | 200 | 250 | ms |
Tempo di risposta (autunno) | Tr | – | – | 300 | 350 |
Caratteristiche elettriche
Schema del circuito di retroilluminazione (luce 12X4)
COLORE: GIALLO VERDE
VALUTAZIONI DEI LED
ARTICOLO | SIMBOLO | MINIMO | TIPO. | Massimo | UNITÀ |
AVANTI VOLTAGE | VF | 4.0 | 4.2 | 4.4 | V |
CORRENTE DIRETTA | IF | – | 240 | – | MA |
ENERGIA | P | – | 1.0 | – | W |
LUNGHEZZA D'ONDA DI PICCO | LP | 569 | 571 | 573 | NM |
LUMINANZA | LV | – | 340 | – | CD/M2 |
Intervallo di temperatura di esercizio | VOP | -20 | – | +70 | ℃ |
Intervallo di temperatura di stoccaggio | vs | -25 | – | +80 |
Caratteristiche DC
Parametro | Simbolo | Condizioni | Minimo | Tipico. | Massimo | Unità |
Volume di fornituratage per LCD | VDD-V0 | Ta =25℃ | – | 4.5 | – | V |
Ingresso voltage | VDD | 4.7 | 5.0 | 5.5 | ||
Corrente di alimentazione | AGGIUNGERE | Ta=25℃, VDD=5.0 V | – | 1.5 | 2.5 | mA |
Corrente di dispersione in ingresso | ILKG | – | – | 1.0 | uA | |
Ingresso livello “H” voltage | tramite | 2.2 | – | VDD | V | |
Ingresso livello “L” voltage | VIOLENZA | Due volte il valore iniziale o meno | 0 | – | 0.6 | |
Uscita livello “H” voltage | VOH | LOH=-0.25 mA | 2.4 | – | – |
Uscita livello “L” voltage | VOL | LOH=1.6 mA | – | – | 0.4 | |
Corrente di alimentazione della retroilluminazione | IF | VDD=5.0 V, R=6.8 W | – | 240 | – |
Ciclo di scrittura (Ta=25℃, VDD=5.0 V)
Parametro | Simbolo | Test spillo | Minimo | Tipico. | Massimo | Unità |
Abilita il tempo di ciclo | tc |
E |
500 | – | – |
ns |
Abilita la larghezza dell'impulso | tw | 230 | – | – | ||
Abilita il tempo di salita/discesa | tr, tf | – | – | 20 | ||
RS; Tempo di impostazione R/W | tsu1 | RS; R/W | 40 | – | – | |
RS; Tempo di mantenimento dell'indirizzo R/W | il1 | 10 | – | – | ||
Ritardo nell'output dei dati | tsu2 | DB0~DB7 | 80 | – | – | |
Tempo di conservazione dei dati | il2 | 10 | – | – |
Diagramma temporale della modalità di scrittura
Ciclo di lettura (Ta=25℃, VDD=5.0 V)
Parametro | Simbolo | Test spillo | Minimo | Tipico. | Massimo | Unità |
Abilita il tempo di ciclo | A | E | 500 | – | – | ns |
Abilita la larghezza dell'impulso | TW | 230 | – | – | ||
Abilita il tempo di salita/discesa | tr, tf | – | – | 20 | ||
RS; Tempo di impostazione R/W | il suo | RS; R/W | 40 | – | – | |
RS; Tempo di mantenimento dell'indirizzo R/W | th | 10 | – | – | ||
Ritardo nell'output dei dati | td | DB0~DB7 | – | – | 120 | |
Tempo di conservazione dei dati | IL | 5 | – | – |
Leggi il diagramma temporale della modalità
DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE
Interfaccia di sistema
- Questo chip ha due tipi di interfaccia con MPU: bus a 4 bit e bus a 8 bit. Il bus a 4 bit e il bus a 8 bit vengono selezionati dal bit DL nel registro delle istruzioni.
Segnalazione di occupato (BF)
- Quando BF = “Alto”, indica che l'operazione interna è in fase di elaborazione. Pertanto durante questo periodo l'istruzione successiva non può essere accettata.
- BF può essere letto, quando RS = Basso e R/W = Alto (operazione di lettura istruzioni), attraverso la porta DB7. Prima di eseguire l'istruzione successiva, assicurarsi che BF non sia alto.
Contatore indirizzi (AC)
- Il contatore degli indirizzi (AC) memorizza l'indirizzo DDRAM/CGRAM, trasferito da IR. Dopo aver scritto (letto da) DDRAM/CGRAM, AC viene automaticamente aumentato (diminuito) di 1.
- Quando RS = “Basso” e R/W = “Alto”, AC può essere letto attraverso le porte DB0 – DB6.
Visualizza RAM dati (DDRAM)
- La DDRAM memorizza dati di visualizzazione di un massimo di 80 x 8 bit (80 caratteri). L'indirizzo DDRAM è impostato nel contatore degli indirizzi (AC) come numero esadecimale.
Posizione di visualizzazione
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
00 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 0A | 0B | 0C | 0D | 0E | 0F | 10 | 11 | 12 | 13 |
40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 4A | 4B | 4C | 4D | 4E | 4F | 50 | 51 | 52 | 53 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 1A | 1B | 1C | 1D | 1E | 1F | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 5A | 5B | 5C | 5D | 5E | 5F | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 |
CGROM (ROM generatore di caratteri)
- CGROM ha un modello di 5 x 8 punti da 204 caratteri e un modello di 5 x 10 punti da 32 caratteri. CGROM ha 204 modelli di caratteri di 5 x 8 punti.
CGRAM (generatore di caratteri RAM)
- CGRAM ha fino a 5 × 8 punti, 8 caratteri. Scrivendo i dati dei font su CGRAM, è possibile utilizzare caratteri definiti dall'utente.
Relazione tra indirizzi CGRAM, codici carattere (DDRAM) e modelli di caratteri (dati CGRAM)
Note:
- I bit del codice carattere da 0 a 2 corrispondono ai bit dell'indirizzo CGRAM da 3 a 5 (3 bit: 8 tipi).
- CGRAM indirizza i bit da 0 a 2 e designa la posizione della riga del modello di carattere. L'ottava riga è la posizione del cursore e la sua visualizzazione è formata da un OR logico con il cursore. Mantenere i dati dell'ottava riga, corrispondenti alla posizione di visualizzazione del cursore, su 8 come visualizzazione del cursore. Se i dati dell'ottava riga sono 8, 0 bit illuminerà l'ottava riga indipendentemente dalla presenza del cursore.
- Le posizioni delle righe dei modelli di caratteri corrispondono ai bit di dati CGRAM da 0 a 4 (il bit 4 è a sinistra).
- Come mostrato nella tabella, i modelli di caratteri CGRAM vengono selezionati quando i bit del codice carattere da 4 a 7 sono tutti 0. Tuttavia, poiché il bit 3 del codice carattere non ha alcun effetto, il display R exampIl lato sopra può essere selezionato tramite il codice carattere 00H o 08H.
- 1 per i dati CGRAM corrisponde alla selezione del display e 0 per la non selezione Non indica alcun effetto.
Circuito di controllo cursore/lampeggio
Controlla l'attivazione/disattivazione del cursore/lampeggio nella posizione del cursore.
Descrizione delle istruzioni
Schema
- Per superare la differenza di velocità tra l'orologio interno di S6A0069 e l'orologio MPU, S6A0069 esegue operazioni interne memorizzando il controllo in formazioni su IR o DR.
- Il funzionamento interno è determinato in base al segnale proveniente dalla MPU, composto da lettura/scrittura e bus dati (fare riferimento alla Tabella 7).
Le istruzioni possono essere suddivise sostanzialmente in quattro gruppi:
- S6A0069 istruzioni per l'impostazione delle funzioni (impostazione dei metodi di visualizzazione, impostazione della lunghezza dei dati, ecc.)
- Indirizza le istruzioni di impostazione nella RAM interna
- Istruzioni di trasferimento dati con RAM interna
- Altri
- L'indirizzo della RAM interna viene automaticamente aumentato o diminuito di 1.
- Nota: durante il funzionamento interno, il flag di occupato (DB7) viene letto “Alto”.
- Il controllo del flag di occupato deve essere preceduto dall'istruzione successiva.
Tabella delle istruzioni
Istruzione
V:B |
Codice istruzioni
6/18 |
Descrizione
2008/06/02 |
Esecuzione |
RS | R/N | DB7 | DB6 | DB 5 | DB4 | DB3 | DB2 | DB 1 | DB0 | tempo (fosc= 270 KHZ | ||
Clear Display | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | Scrivi "20H" su DDRA e imposta l'indirizzo DDRAM su "00H" da
AC |
1.53 millisecondo |
Ritorno a casa |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
– |
Imposta l'indirizzo DDRAM su "00H" da AC e riporta il cursore nella posizione originale se spostato.
Il contenuto della DDRAM non viene modificato. |
1.53 millisecondo |
Modalità di inserimento Imposta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | ID | SH | Assegna la direzione di movimento del cursore e il lampeggio dell'intero display | 39us |
Visualizza il controllo ON/OFF | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | D | C | B | Attiva/disattiva il display (D), il cursore (C) e il lampeggiamento del cursore (B).
Bit di controllo. |
|
Spostamento del cursore o del display |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
S/C |
D/S |
– |
– |
Imposta lo spostamento del cursore e visualizza il bit di controllo dello spostamento e la direzione, senza modificarla
Dati DDRAM. |
39us |
Set di funzioni |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
DL |
N |
F |
– |
– |
Imposta la lunghezza dei dati dell'interfaccia (DL: 8-
Bit/4 bit), numeri di riga del display (N: =2 righe/1 riga) e, Tipo di carattere visualizzato (F: 5×11/5×8) |
39us |
Imposta CGRAM
Indirizzo |
0 |
0 |
0 |
1 |
AC5 |
AC4 |
AC3 |
AC2 |
AC1 |
AC0 |
Impostare l'indirizzo CGRAM nell'indirizzo
Contatore. |
39us |
Imposta la DDRAM
Indirizzo |
0 |
0 |
1 |
AC6 |
AC5 |
AC4 |
AC3 |
AC2 |
AC1 |
AC0 |
Imposta l'indirizzo DDRAM nell'indirizzo
Contatore. |
39us |
Leggi la bandiera e l'indirizzo occupato |
0 |
1 |
BF |
AC6 |
AC5 |
AC4 |
AC3 |
AC2 |
AC1 |
AC0 |
È possibile sapere se durante il funzionamento interno o meno leggendo BF. È inoltre possibile leggere il contenuto del contatore dell'indirizzo. |
0us |
Scrivi dati in
Indirizzo |
1 |
0 |
D7 |
D6 |
D5 |
D4 |
D3 |
D2 |
D1 |
D0 |
Scrivere i dati nella RAM interna (DDRAM/CGRAM). |
43us |
Leggere i dati dalla RAM | 1 | 1 | D7 | D6 | D5 | D4 | D3 | D2 | D1 | D0 | Leggere i dati dalla RAM interna (DDRAM/CGRAM). | 43us |
- NOTA: Quando viene creato un programma MPU che controlla il flag di occupato (DB7), deve essere necessario 1/2fosc è necessario per eseguire l'istruzione successiva dal fronte di discesa del segnale "E" dopo che il flag di occupato (DB7) passa a "Basso" .
Contenuto
- Visualizzazione chiara
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 - Cancellare tutti i dati visualizzati scrivendo "20H" (codice spazio) su tutti gli indirizzi DDRAM e impostare l'indirizzo DDRAM su "00H" in AC (contatore indirizzi).
- Riporta il cursore allo stato originale, ovvero porta il cursore sul bordo sinistro della prima riga del display. Effettua l'incremento della modalità di immissione (I/D=“Alto”).
- Ritorno a casa
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 – - Ritorno a casa è l'istruzione di ritorno a casa del cursore.
- Impostare l'indirizzo DDRAM su "00H" sul contatore degli indirizzi.
- Riporta il cursore nella sua posizione originale e riporta la visualizzazione al suo stato originale, se spostato. Il contenuto della DDRAM non cambia.
- Modalità di ingresso impostata
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 0 0 0 0 0 0 0 1 ID SH - Imposta la direzione di movimento del cursore e del display.
- ID: incremento/decremento indirizzo DDRAM (cursore o lampeggio)
- Quando I/D=“alto”, il cursore/lampeggio si sposta a destra e l'indirizzo DDRAM viene aumentato di 1.
- Quando I/D=“Basso”, il cursore/lampeggio si sposta a sinistra e l'indirizzo DDRAM viene aumentato di 1.
- CGRAM funziona allo stesso modo della DDRAM durante la lettura o la scrittura su CGRAM.
- SH: spostamento dell'intero display
- Quando si esegue l'operazione di lettura DDRAM (lettura/scrittura CGRAM) o SH=“Basso”, lo spostamento dell'intero display non viene eseguito.
- Se SH = “Alto” e operazione di scrittura DDRAM, viene eseguito uno spostamento dell'intero display in base al valore I/D. (I/D=“alto”. sposta a sinistra, I/D=“basso”. sposta a destra).
- Controllo ON/OFF del display
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 0 0 0 0 0 0 1 D C B - Controllo visualizzazione/cursore/lampeggio ON/OFF Registro a 1 bit.
- D: Visualizza il bit di controllo ON/OFF
- Quando D=“Alto”, l'intero display è acceso.
- Quando D=“Low”, il display viene spento, ma i dati visualizzati rimangono nella DDRAM.
- C: bit di controllo ON/OFF del cursore
- Quando D=“Alto”, il cursore è acceso.
- Quando D=“Basso”, il cursore scompare nella visualizzazione corrente, ma il registro I/D conserva i suoi dati.
- B: Bit di controllo ON/OFF del lampeggiamento del cursore
- Quando B=“Alto”, è attivo il lampeggiamento del cursore, che esegue alternativamente tutti i dati “Alto” e visualizza i caratteri nella posizione del cursore.
- Quando B=“Basso”, il lampeggio è disattivato.
- Cursore o spostamento del display
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 0 0 0 0 0 1 S/C D/S – – - Spostamento della posizione del cursore destra/sinistra o del display senza scrivere o leggere i dati visualizzati. Questa istruzione viene utilizzata per correggere o cercare i dati visualizzati.
- Durante la visualizzazione in modalità a 2 righe, il cursore si sposta sulla 2a riga dopo la 40a cifra della 1a riga.
- Si noti che lo spostamento del display viene eseguito contemporaneamente in tutte le righe.
- Quando i dati visualizzati vengono spostati ripetutamente, ciascuna riga viene spostata individualmente.
- Quando viene eseguito uno spostamento del display, il contenuto del contatore dell'indirizzo non viene modificato.
- Schemi di spostamento in base ai bit S/C e R/L
S/C D/S Operazione 0 0 Sposta il cursore a sinistra e la CA diminuisce di 1 0 1 Sposta il cursore a destra e la CA aumenta di 1 1 0 Sposta tutto il display a sinistra, il cursore si sposta in base al display 1 1 Sposta tutto il display a destra, il cursore si sposta in base al display
- Set di funzioni
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 0 0 0 0 1 DL N F – – - DL: Bit di controllo della lunghezza dei dati dell'interfaccia
- Quando DL=“Alto”, significa modalità bus a 8 bit con MPU.
- Quando DL=“Basso”, significa modalità bus a 4 bit con MPU. Pertanto, DL è un segnale per selezionare la modalità bus a 8 o 4 bit. In modalità bus a 4 bit, è necessario trasferire due volte i dati a 4 bit.
- N: Visualizza il bit di controllo del numero di riga
- Quando N=“Basso”, è impostata la modalità di visualizzazione su 1 riga.
- Quando N=“Alto”, è impostata la modalità di visualizzazione su 2 righe.
- F: Visualizza il bit di controllo del numero di riga
- Quando F=“Basso”, è impostata la modalità di visualizzazione del formato 5×8 punti.
- Quando F=“Alta”, modalità di visualizzazione in formato 5×11 punti.
- Imposta l'indirizzo CGRAM
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 0 0 0 1 AC5 AC4 AC3 AC2 AC1 AC0 - Imposta l'indirizzo CGRAM su AC.
- L'istruzione rende disponibili i dati CGRAM dalla MPU.
- Imposta l'indirizzo DDRAM
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 0 0 1 AC6 AC5 AC4 AC3 AC2 AC1 AC0 - Imposta l'indirizzo DDRAM su AC.
- Questa istruzione rende disponibili i dati DDRAM dalla MPU.
- Nella modalità di visualizzazione a 1 riga (N=LOW), l'indirizzo DDRAM va da "00H" a "4FH". Nella modalità di visualizzazione a 2 righe (N=High), l'indirizzo DDRAM nella prima riga va da "1H" a " 00H” e l'indirizzo DDRAM nella seconda riga va da “27H” a “2H”.
- Leggi la bandiera e l'indirizzo di occupato
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 0 1 BF AC6 AC5 AC4 AC3 AC2 AC1 AC0 - Questa istruzione mostra se S6A0069 è in funzionamento interno o meno.
- Se il BF risultante è “Alto”, l'operazione interna è in corso e dovrebbe attendere che BF diventi BASSO, a quel punto è possibile eseguire l'istruzione successiva.
- In questa istruzione è anche possibile leggere il valore del contatore degli indirizzi.
- Scrivere i dati nella RAM
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 1 0 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 - Scrive dati binari a 8 bit su DDRAM/CGRAM.
- La selezione della RAM tra DDRAM e CGRAM viene impostata dalla precedente istruzione di set di indirizzi (set di indirizzi DDRAM, set di indirizzi CGRAM).
- L'istruzione di impostazione della RAM può anche determinare la direzione CA verso la RAM.
- Dopo l'operazione di scrittura. L'indirizzo viene incrementato/decrementato automaticamente di 1, a seconda della modalità di inserimento.
- Leggere i dati dalla RAM
RS R/N DB7 DB6 DB5 DB4 DB3 DB2 DB1 DB0 1 1 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0
- Legge dati binari a 8 bit da DDRAM/CGRAM.
- La selezione della RAM viene impostata dalla precedente istruzione di impostazione dell'indirizzo. Se l'istruzione di impostazione dell'indirizzo della RAM non viene eseguita prima di questa istruzione, i dati letti per primi non sono validi, poiché la direzione di AC non è ancora determinata.
- Se i dati RAM vengono letti più volte senza che siano state impostate prima le istruzioni sull'indirizzo RAM, dalla seconda operazione di lettura è possibile ottenere i dati RAM corretti. Tuttavia i primi dati sarebbero errati, poiché non c'è margine di tempo per trasferire i dati della RAM.
- Nel caso dell'operazione di lettura DDRAM, l'istruzione di spostamento del cursore svolge lo stesso ruolo dell'istruzione di impostazione dell'indirizzo DDRAM, trasferisce anche i dati RAM a un registro dati di uscita.
- Dopo l'operazione di lettura, il contatore dell'indirizzo viene automaticamente incrementato/decrementato di 1 a seconda della modalità di immissione.
- Dopo l'operazione di lettura della CGRAM, lo spostamento del display potrebbe non essere eseguito correttamente.
- NOTA: Nel caso dell'operazione di scrittura RAM, AC viene aumentato/diminuito di 1 come nell'operazione di lettura.
- A questo punto, AC indica la posizione dell'indirizzo successivo, ma solo i dati precedenti possono essere letti dall'istruzione di lettura.
Modello di caratteri standard inglese/europeo
Specifiche di qualità
Standard del test estetico del prodotto
- Modalità di test dell'aspetto: l'ispezione deve essere eseguita utilizzando lampade fluorescenti da 20 W x 2 lamps.
- La distanza tra LCM e fluorescente lamps dovrebbe essere 100 cm o più.
- La distanza tra il LCM e gli occhi dell'ispettore deve essere pari o superiore a 25 cm.
- IL viewLa direzione per l'ispezione è di 35° rispetto alla verticale rispetto al LCM.
- Una Zona: Area di visualizzazione attiva (minimo viewzona).
- Zona B: Area di visualizzazione non attiva (all'esterno viewzona).
Specificazione della garanzia della qualità
- Norma di ispezione AQL
- Sampmetodo ling: GB2828-87, Livello II, singolo sampling Classificazione dei difetti (Nota: * non è incluso)
Classificare | Articolo | Nota | Livello di qualità dell'aria | |
Maggiore | Stato di visualizzazione | Circuito corto o aperto | 1 | 0.65 |
Perdita LC | ||||
tremolante | ||||
Nessuna visualizzazione | ||||
Sbagliato viewdirezione | ||||
Difetto di contrasto (fioco, fantasma) | 2 | |||
Retroilluminazione | 1,8 | |||
Non visualizzazione | Cavo piatto o pin invertito | 10 | ||
Componente sbagliato o mancante | 11 | |||
Minore | Stato di visualizzazione | Deviazione del colore dello sfondo | 2 | 1.0 |
Macchia nera e polvere | 3 | |||
Difetto di linea, graffio | 4
5 |
|||
Arcobaleno | ||||
Chip | 6 | |||
Foro stenopeico | 7 | |||
Polarizzatore |
Sporgente | 12 | ||
Bolla e materiale estraneo | 3 | |||
Saldatura | Connessione scadente | 9 | ||
Filo | Connessione scadente | 10 | ||
SCHEDA | Posizione, forza di legame | 13 |
Nota sulla classificazione dei difetti
NO. | Articolo | Criterio | |||||||||||||
1 | Circuito corto o aperto | Non consentire | |||||||||||||
Perdita LC | |||||||||||||||
tremolante | |||||||||||||||
Nessuna visualizzazione | |||||||||||||||
Sbagliato viewdirezione | |||||||||||||||
Retroilluminazione errata | |||||||||||||||
2 | Difetto di contrasto | Fare riferimento all'approvazione sample | |||||||||||||
Deviazione del colore dello sfondo | |||||||||||||||
3 |
Difetto del punto, Macchia nera, polvere (incluso polarizzatore)
j = (X+Y)/2 |
![]() Unità: pollici2
|
|||||||||||||
4 | Difetto di linea, graffio | ![]() Unità: mm
|
|||||||||||||
5 |
Arcobaleno |
Non più di due cambi di colore attraverso il viewzona di ingaggio. |
NO. | Articolo | Criterio | ||||||||
7 | Modello di segmento
W = larghezza del segmento j = (X+Y)/2 |
(1) Foro stenopeico
j < 0.10 mm è accettabile. Unità: mm
|
||||||||
8 | Controluce | (1) Il colore della retroilluminazione deve corrispondere alle specifiche.
(2) Non consentire lo sfarfallio |
||||||||
9 | Saldatura | (1) Non consentire sfere molto sporche e saldate sul PCB. (La dimensione dello sporco si riferisce al difetto della punta e della polvere)
(2) Oltre il 50% del piombo dovrebbe essere saldato su Land. |
||||||||
10 | Filo | (1) Il filo di rame non deve essere arrugginito
(2) Evitare crepe sul collegamento del filo di rame. (3) Non consentire l'inversione della posizione del cavo piatto. (4) Non consentire il filo di rame esposto all'interno del cavo piatto. |
||||||||
11* | PCB | (1) Evitare che le viti si arrugginiscano o si danneggino.
(2) Non consentire l'inserimento errato o mancante di componenti. |
Affidabilità dell'LCM
Condizione del test di affidabilità:
Articolo | Condizione | Tempo (ore) | Valutazione |
Alta temperatura. Magazzinaggio | 80°C | 48 | Nessuna anomalia nelle funzioni e nell'aspetto |
Alta temperatura. Operativo | 70°C | 48 | |
Bassa temperatura Magazzinaggio | -30°C | 48 | |
Bassa temperatura Operativo | -20°C | 48 | |
Umidità | 40°C/90%UR | 48 | |
Temp. Ciclo | 0°C ¬ 25°C ®50°C
(30 min ¬ 5 min ® 30 min) |
10 cicli |
Il tempo di recupero dovrebbe essere di almeno 24 ore. Inoltre, le funzioni, le prestazioni e l'aspetto non dovranno subire un notevole deterioramento entro 50,000 ore in normali condizioni di funzionamento e conservazione a temperatura ambiente (20+8°C), umidità normale (inferiore al 65% di umidità relativa) e in aree non esposte a luce diretta.
Precauzioni per l'utilizzo di LCD/LCM
- LCD/LCM è assemblato e regolato con un elevato grado di precisione.
- Non tentare di apportare alcuna alterazione o modifica.
- Va notato quanto segue.
Precauzioni generali:
- Il pannello LCD è in vetro. Evitare eccessivi shock meccanici o applicare una forte pressione sulla superficie dell'area del display.
- Il polarizzatore utilizzato sulla superficie del display si graffia e si danneggia facilmente. È necessario prestare la massima attenzione durante la manipolazione. Per rimuovere la polvere o lo sporco dalla superficie del display, strofinare delicatamente con cotone o altro materiale morbido imbevuto di alcol isopropilico, alcol etilico o tricloro triflorotano, non utilizzare acqua, chetone o sostanze aromatiche e non strofinare mai con forza.
- Non tamper in alcun modo con le linguette sul telaio metallico.
- Non apportare alcuna modifica al PCB senza consultare XIAMEM OCULAR
- Quando si monta un LCM, assicurarsi che il PCB non sia sottoposto a sollecitazioni quali piegature o torsioni. I contatti in elastomero sono molto delicati e la mancanza di pixel potrebbe derivare da una leggera dislocazione di uno qualsiasi degli elementi.
- Evitare di premere sulla cornice metallica, altrimenti il connettore in elastomero potrebbe deformarsi e perdere il contatto, con conseguente perdita di pixel e causando anche un arcobaleno sul display.
- Fare attenzione a non toccare o ingoiare i cristalli liquidi che potrebbero fuoriuscire da una cella danneggiata. Se dei cristalli liquidi si diffondono sulla pelle o sui vestiti, lavarli immediatamente con acqua e sapone.
Precauzioni per l'elettricità statica:
- CMOS-LSI viene utilizzato per il circuito del modulo; pertanto gli operatori devono essere messi a terra ogni volta che entrano in contatto con il modulo.
- Non toccare nessuna delle parti conduttive come i pad LSI; i conduttori in rame del PCB e i terminali di interfaccia con qualsiasi parte del corpo umano.
- Non toccare i terminali di collegamento del display a mani nude; ciò causerà la disconnessione o un isolamento difettoso dei terminali.
- I moduli devono essere conservati in sacchetti antistatici o altri contenitori resistenti all'elettricità statica per la conservazione.
- Utilizzare solo saldatori adeguatamente messi a terra.
- Se si utilizza un cacciavite elettrico, deve essere collegato a terra e schermato per evitare scintille.
- Per gli indumenti da lavoro e i banchi da lavoro devono essere osservate le normali misure di prevenzione statica.
- Poiché l'aria secca è induttiva rispetto all'elettricità statica, si consiglia un'umidità relativa del 50-60%.
Precauzioni per la saldatura:
- La saldatura deve essere eseguita solo sui terminali I/O.
- Utilizzare saldatori con una messa a terra adeguata e senza perdite.
- Temperatura di saldatura: 280°C+10°C
- Tempo di saldatura: da 3 a 4 secondi.
- Utilizzare una saldatura eutettica con riempimento di flusso di resina.
- Se si utilizza il flusso, la superficie LCD deve essere protetta per evitare spruzzi di flusso.
- I residui di flusso devono essere rimossi.
Precauzioni operative:
- IL viewL'angolo di inclinazione può essere regolato variando il volume di guida del display LCDtage Vo.
- Dall'applicazione DC voltagSe provoca reazioni elettrochimiche che deteriorano il display, la forma d'onda dell'impulso applicato deve essere simmetrica in modo tale che non rimanga alcuna componente CC. Assicurati di utilizzare il volume operativo specificatotage.
- Guida voltage dovrebbe essere mantenuto entro un intervallo specificato; volume in eccessotage ridurrà la durata del display.
- Il tempo di risposta aumenta con la diminuzione della temperatura.
- Il colore del display potrebbe essere influenzato da temperature superiori all'intervallo operativo.
- Mantenere la temperatura entro l'intervallo specificato di utilizzo e conservazione. Temperature e umidità eccessive potrebbero causare il deterioramento della polarizzazione, il distacco del polarizzatore o la generazione di bolle.
- Per la conservazione a lungo termine è necessaria una temperatura superiore a 40°C, l'umidità relativa deve essere mantenuta al di sotto del 60% ed evitare la luce solare diretta.
Documenti / Risorse
![]() |
Modulo LCD 1165x2 con interfaccia seriale I20C DSP-4 di Handson Technology [pdf] Guida utente DSP-1165 Modulo LCD 2x20 interfaccia seriale I4C, DSP-1165, Modulo LCD 2x20 interfaccia seriale I4C, Modulo LCD interfaccia 20x4, Modulo LCD 20x4, Modulo LCD, Modulo |