finder AFX00007 Arduino Analogico Configurabile
Informazioni sul prodotto
Specifiche
- Volume di fornituratage: 12-24 V
- Protezione da inversione di polarità: Sì
- Protezione ESP: Sì
- Transitorio Overvoltage Protezione: Fino a 40 V
- Numero massimo di moduli di espansione supportati: fino a 5
- Grado di protezione: IP20
- Certificazioni: FCC, CE, UKCA, cULus, ENEC
Istruzioni per l'uso del prodotto
Configurazione degli ingressi
I canali di ingresso di espansione analogica supportano varie modalità tra cui VoltagModalità di ingresso e, modalità di ingresso corrente e modalità di ingresso RTD.
Voltage Modalità di input
Configurare i canali di ingresso per sensori digitali o sensori analogici 0-10 V.
- Ingresso digitale Voltage: 0-24 V
- Soglia configurabile: Sì (per supportare il livello logico 0-10 V)
- Ingresso analogico Voltage: 0-10 V
- Valore LSB ingresso analogico: 152.59 uV
- Precisione: +/- 1%
- Ripetibilità: +/- 1%
- Impedenza di ingresso: min 175 k (quando è abilitata la resistenza interna da 200 k)
Modalità di immissione corrente
Configurare i canali di ingresso per la strumentazione a circuito di corrente utilizzando lo standard 0/4-20 mA.
- Corrente di ingresso analogica: 0-25 mA
- Valore LSB ingresso analogico: 381.5 nA
- Limite di corrente di cortocircuito: min 25 mA, max 35 mA (alimentato esternamente)
- Limite di corrente programmabile: da 0.5 mA a 24.5 mA (alimentazione tramite loop)
- Precisione: +/- 1%
- Ripetibilità: +/- 1%
Modalità di ingresso RTD
Utilizzare i canali di ingresso per la misurazione della temperatura con RTD PT100.
- Intervallo di ingresso: 0-1 M
- Pregiudizio voltage: 2.5 V
Domande frequenti (FAQ)
- D: Quanti canali sono disponibili per gli input?
R: Sono disponibili in totale 8 canali per gli ingressi, che possono essere configurati in base alla modalità specifica richiesta. - D: Quali certificazioni ha il prodotto?
R: Il prodotto è certificato FCC, CE, UKCA, cULus ed ENEC.
Espansione analogica Arduino Opta®
Manuale di riferimento del prodotto
Codice: AFX00007
Descrizione
Le espansioni analogiche Arduino Opta® sono progettate per moltiplicare le capacità del tuo micro PLC Opta® con l'aggiunta di 8 canali che possono essere programmati come ingressi o uscite per collegare il tuo volume analogicotage, sensori di temperatura resistivi e di corrente o attuatori, oltre a 4 uscite PWM dedicate. Progettato in collaborazione con il produttore leader di relè Finder®, consente ai professionisti di ampliare i progetti di automazione industriale e degli edifici, sfruttando al contempo i vantaggitage dell'ecosistema Arduino.
Aree target:
IoT industriale, Building automation, Gestione carichi elettrici, Automazione industriale
Applicazione Examples
L'Arduino Opta® Analog Expansion è progettato per il controllo di macchinari standard industriali insieme al micro PLC Opta®. È facilmente integrabile nell'ecosistema hardware e software Arduino.
- Linea di produzione automatizzata: Arduino Opta® può gestire il flusso complessivo di merci nella produzione. Ad esempioample, integrando una cella di carico o un sistema di visione, può garantire che ogni fase di un processo di imballaggio venga eseguita correttamente, scartare automaticamente le parti difettose, garantire che la quantità appropriata di merci sia presente in ogni scatola e interagire con le stampanti della linea di produzione, aggiungendo anche i tempiamp informazioni sincronizzate tramite Network Time Protocol (NTP).
- Monitoraggio in tempo reale nella produzione: i dati di produzione possono essere visualizzati localmente tramite un HMI o anche tramite la connessione ad Arduino Opta® tramite Bluetooth® Low Energy. La semplicità di Arduino Cloud consente di visualizzare da remoto dashboard personalizzate; questo prodotto è compatibile anche con altri importanti provider Cloud.
- Rilevamento automatico delle anomalie: la sua potenza di calcolo consente ad Arduino Opta® di implementare algoritmi di apprendimento automatico in grado di apprendere quando un processo si discosta dal suo comportamento abituale sulla linea di produzione e di attivare/disattivare i processi per prevenire danni alle apparecchiature.
Caratteristiche
Specifiche generali finiteview
Caratteristiche | Dettagli |
Volume di fornituratage | 12…24 Volt |
Protezione da inversione di polarità | SÌ |
Protezione ESP | SÌ |
Sovravolume transitoriotage protezione | Sì (fino a 40 V) |
Numero massimo di moduli di espansione supportati | Fino a 5 |
Canali | 8x: I1, I2, I3, I4, O1, I5, I6, O2 |
Funzionalità dei canali |
I1 e I2: Ingressi programmabili (Voltage, Corrente, Fili RTD2, Fili RTD3), Uscite programmabili (Voltage e corrente) – I3, I4, O1, I5, I6, O2: Ingressi programmabili (Voltage, Corrente, Fili RTD2), Uscite programmabili (Voltage e corrente) |
Grado di protezione | Grado di protezione IP20 |
Certificazioni | Certificazioni FCC, CE, UKCA, cULus, ENEC |
Nota: Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei canali di espansione analogica, consultare le sezioni dettagliate sugli ingressi e sulle uscite riportate di seguito.
Ingressi
Caratteristiche | Dettagli |
Numero di canali | 8x |
Canali programmabili come ingressi | I1, I2, I3, I4, O1, I5, I6, O2 |
Tipologia di input accettati | Vol. digitaletage e Analogico (Voltage, Corrente e RTD) |
Sovraccarico degli inputtage protezione | SÌ |
Protezione antipolarità | NO |
Risoluzione di ingresso analogico | 16 bit |
Reiezione del rumore | Reiezione del rumore opzionale tra 50 Hz e 60 Hz |
Voltage Modalità di input
I canali di ingresso dell'espansione analogica possono essere configurati per sensori digitali o sensori analogici 0-10 V.
Caratteristiche | Dettagli |
Ingresso digitale voltage | 0…24 Volt |
Soglia configurabile | Sì (per supportare il livello logico 0…10 V) |
Ingresso analogico voltage | 0…10 Volt |
Valore LSB dell'ingresso analogico | 152.59V |
Precisione | +/- 1% |
Ripetibilità | +/- 1% |
Impedenza di ingresso | Min: 175 kΩ (quando è abilitata la resistenza interna da 200 kΩ) |
Modalità di immissione corrente
I canali di ingresso di espansione analogica possono essere configurati per la strumentazione a circuito di corrente utilizzando lo standard 0/4-20 mA.
Caratteristiche | Dettagli |
Corrente di ingresso analogica | 0…25 mA |
Valore LSB dell'ingresso analogico | 381.5 nm |
Limite di corrente di corto circuito | Min: 25 mA, Max 35 mA (alimentazione esterna). |
Limite di corrente programmabile | Da 0.5 mA a 24.5 mA (alimentazione tramite loop) |
Precisione | +/- 1% |
Ripetibilità | +/- 1% |
Modalità di ingresso RTD
I canali di ingresso di espansione analogica possono essere utilizzati per la misurazione della temperatura con RTD PT100.
Caratteristiche | Dettagli |
Intervallo ingressi | 0…1 MΩ |
Bias volumetage | 2.5 Volt |
È possibile collegare RTD a 2 fili a uno qualsiasi degli otto canali.
Collegamento RTD a 3 fili
Un RTD a 3 fili ha generalmente due fili dello stesso colore.
- Collegare i due fili dello stesso colore rispettivamente ai terminali a vite – e ICx.
- Collegare il filo di colore diverso al terminale a vite +.
L'RTD a 3 fili può essere misurato solo dai canali I1 e I2.
Risultati
Caratteristiche | Dettagli |
Numero di canali | 8x, (si consiglia l'uso simultaneo di 2x) |
Canali programmabili come uscite | I1, I2, I3, I4, O1, I5, I6, O2 |
Tipo di output supportati | Volume analogicotage e corrente |
Risoluzione DAC | 13 bit |
Pompa di carica per zero voltage uscita | SÌ |
Tutti gli otto canali analogici possono essere utilizzati come uscite, ma a causa delle limitazioni di dissipazione di potenza, si consiglia di impostare fino a 2 canali contemporaneamente in uscita.
A 25°C di temperatura ambiente, tutti gli 8 canali impostati come uscite sono stati testati contemporaneamente, erogando più di 24 mA a 10 V ciascuno (>0.24 W per canale).
Voltage Modalità di uscita
Questa modalità di uscita consente di controllare il volumetagattuatori elettrici.
Caratteristiche | Dettagli |
Vol. uscita analogicatage | 0…11 Volt |
Intervallo di carico resistivo | 500Ω…100kΩ |
Carico capacitivo massimo | 2 μF |
Corrente di cortocircuito per canale (sourcing) | Min: 25 mA, Tipico: 29 mA, Max: 32 mA (bit limite inferiore = 0 (predefinito)), Min: 5.5 mA, Tipico: 7 mA, Max: 9 mA (bit limite inferiore = 1) |
Corrente di cortocircuito per canale (assorbimento) | Min: 3.0 mA, tipico: 3.8 mA, massimo: 4.5 mA |
Precisione | +/- 1% |
Ripetibilità | +/- 1% |
Modalità di uscita corrente
Questa modalità di uscita consente di controllare gli attuatori azionati dalla corrente.
Caratteristiche | Dettagli |
Corrente di uscita analogica | 0…25 mA |
Potenza massima voltage quando si fornisce 25 mA | 11.9V ± 20% |
Circuito aperto voltage | 16.9V ± 20% |
Impedenza di uscita | Min: 1.5 MΩ, Tipico: 4 MΩ |
Precisione | 1% nell'intervallo 0-10 mA, 2% nell'intervallo 10-24 mA |
Ripetibilità | 1% nell'intervallo 0-10 mA, 2% nell'intervallo 10-24 mA |
Canali di uscita PWM
L'espansione analogica ha quattro canali di uscita PWM (P1…P4). Sono configurabili tramite software e per farli funzionare è necessario fornire al pin VPWM il volume desiderato.tage.
VMovimentazione continua Voltage | Dettagli |
Volume di originetage supportato | 8… 24 VDC |
Periodo | Programmabile |
Ciclo di lavoro | Programmabile (0-100%) |
LED di stato
L'espansione analogica è dotata di otto LED programmabili dall'utente, ideali per la segnalazione dello stato sul pannello frontale.
Descrizione | Valore |
Numero di LED | 8x |
Valutazioni
Condizioni operative consigliate
Descrizione | Valore |
Intervallo operativo di temperatura | -20…50°C |
Grado di protezione | Grado di protezione IP20 |
Grado di inquinamento | 2 conforme a IEC 61010 |
Specifiche di potenza (temperatura ambiente)
Proprietà | Minimo | Tipo | Massimo | Unità |
Volume di fornituratage | 12 | – | 24 | V |
Intervallo consentito | 9.6 | – | 28.8 | V |
Consumo energetico (12V) | 1.5 | – | – | W |
Consumo energetico (24V) | 1.8 | – | – | W |
Note aggiuntive
Tutti i terminali a vite contrassegnati con “-” (segno meno) sono cortocircuitati tra loro. Non c'è isolamento galvanico tra la scheda e il suo alimentatore CC.
Funzionaleview
Prodotto View
Articolo | Caratteristica |
3a | Terminali di alimentazione 12…24 VDC |
3b | Uscite PWM P1…P4 |
3c | LED di stato dell'alimentazione |
3d | Terminali di ingresso/uscita analogici I1…I2 (Voltage, Corrente, RTD 2 fili e RTD 3 fili) |
3e | LED di stato 1…8 |
3f | Porta per la comunicazione e il collegamento di moduli ausiliari |
3g | Terminali di ingresso/uscita analogici I3…I6 (Voltage, Corrente, RTD 2 fili) |
3h | Terminali di ingresso/uscita analogici O1…O2 (Voltage, Corrente, RTD 2 fili) |
Diagramma a blocchi
Il diagramma seguente spiega la relazione tra i componenti principali dell'Opta® Analog Expansion:
Canali di ingresso/uscita
L'espansione analogica Arduino Opta® è dotata di 8 canali che possono essere configurati come ingressi o uscite. Quando i canali sono configurati come ingressi, possono essere utilizzati come canali digitali con un intervallo 0-24/0-10 V, oppure come canali analogici in grado di misurare la tensione.tage da 0 a 10 V, misura la corrente da 0 a 25 mA o la temperatura sfruttando la modalità RTD.
I canali I1 e I2 possono essere utilizzati per collegare RTD a 3 fili. Ogni canale può essere utilizzato anche come uscita, si tenga presente che utilizzare più di due canali come uscita contemporaneamente può surriscaldare il dispositivo. Ciò dipenderà dalla temperatura ambiente e dal carico del canale.
Abbiamo testato l'impostazione di tutti gli otto canali come uscite a 25 °C, erogando più di 24 mA a 10 V ciascuno per un intervallo di tempo limitato.
Avvertimento: Nel caso in cui l'utente necessiti di una configurazione diversa da quella suggerita, sarà necessario convalidare le prestazioni e la stabilità del sistema prima di distribuirlo in un ambiente di produzione.
Le uscite PWM sono configurabili tramite software e per funzionare è necessario fornire al pin VPWM il volume desideratotage tra 8 e 24 VDC, è possibile impostare il periodo e il ciclo di lavoro tramite software.4.4 Porta di espansione
La porta di espansione può essere utilizzata per collegare a cascata diverse Opta® Expansion e moduli aggiuntivi. Per accedervi, è necessario liberarla dalla sua copertura in plastica frangibile e aggiungere la spina di collegamento tra ogni dispositivo.
Supporta fino a 5 moduli di espansione. Per evitare potenziali problemi di comunicazione, assicurarsi che il numero totale di moduli connessi non superi 5.
Se si verificano problemi con il rilevamento del modulo o lo scambio di dati, ricontrolla le connessioni e assicurati che il connettore Aux e le clip siano installati saldamente nella porta di espansione. Se i problemi persistono, controlla se ci sono cavi allentati o collegati in modo improprio.
Funzionamento del dispositivo
Per iniziare – IDE
Se vuoi programmare la tua espansione analogica Arduino Opta® mentre sei offline, devi installare Arduino® Desktop IDE [1] e Arduino_Opta_Blueprint utilizzando Library Manager. Per collegare Arduino Opta® al tuo computer, ti servirà un cavo USB-C®.
Introduzione – Arduino Cloud Editor
Tutti i dispositivi Arduino® funzionano immediatamente su Arduino® Cloud Editor [2] semplicemente installando un semplice plugin.
Arduino® Cloud Editor è ospitato online, quindi sarà sempre aggiornato con le ultime funzionalità e il supporto per tutte le schede e i dispositivi. Segui [3] per iniziare a programmare sul browser e caricare i tuoi schizzi sul tuo dispositivo.
Introduzione – Arduino PLC IDE
Arduino Opta® Analog Expansion può essere programmato anche utilizzando i linguaggi di programmazione IEC 61131-3 standard industriali. Scarica il software Arduino® PLC IDE [4], collega Opta® Expansion tramite il connettore Aux e collega il tuo Arduino Opta® al tuo computer utilizzando un semplice cavo USB-C® per iniziare a creare le tue soluzioni industriali PLC. Il PLC IDE riconoscerà l'espansione ed esporrà i nuovi I/O disponibili nell'albero delle risorse.
Per iniziare – Arduino Cloud
Tutti i prodotti Arduino® abilitati IoT sono supportati su Arduino Cloud, che consente di registrare, rappresentare graficamente e analizzare i dati dei sensori, attivare eventi e automatizzare la propria casa o azienda.
Sampgli schizzi
Sampgli schizzi per le espansioni analogiche Arduino Opta® possono essere trovati nella libreria Arduino_Opta_Blueprint “Examples” nell'IDE Arduino® o nella sezione “Documentazione Arduino Opta®” di Arduino® [5].
Risorse online
Ora che hai esaminato le basi di ciò che puoi fare con il dispositivo, puoi esplorare le infinite possibilità che offre controllando progetti entusiasmanti su ProjectHub [6], Arduino® Library Reference [7] e lo store online [8] dove sarai in grado di integrare il tuo prodotto Arduino Opta® con estensioni, sensori e attuatori aggiuntivi.
Informazioni Meccaniche
Dimensioni del prodotto
Nota: I terminali possono essere utilizzati sia con fili con anima solida che flessibile (min: 0.5 mm2 / 20 AWG).
Certificazioni
Riepilogo delle certificazioni
Certificato | Espansione analogica Arduino Opta® (AFX00007 |
CE (UE) | EN IEC 61326-1:2021, EN IEC 61010 (LVD) |
CB (UE) | SÌ |
RAEE (UE) | SÌ |
REACH (UE) | SÌ |
UKCA (Regno Unito) | ENIEC 61326-1:2021 |
FCC (Stati Uniti) | SÌ |
cULus | UL 61010-2-201 |
Dichiarazione di conformità CE DoC (UE)
Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti di cui sopra sono conformi ai requisiti essenziali delle seguenti Direttive UE e pertanto si qualificano per la libera circolazione all'interno dei mercati comprendenti l'Unione Europea (UE) e lo Spazio Economico Europeo (SEE).
Dichiarazione di conformità alla RoHS UE e REACH 211 01/19/2021
Le schede Arduino sono conformi alla Direttiva RoHS 2 2011/65/UE del Parlamento Europeo e alla Direttiva RoHS 3 2015/863/UE del Consiglio del 4 giugno 2015 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Sostanza | Limite massimo (ppm) |
Piombo (Pb) | 1000 |
Cadmio (Cd) | 100 |
Mercurio (Hg) | 1000 |
Cromo esavalente (Cr6+) | 1000 |
Poli bifenili bromurati (PBB) | 1000 |
Eteri di difenile polibromurati (PBDE) | 1000 |
Bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) | 1000 |
Ftalato di butile di benzile (BBP) | 1000 |
Ftalato di dibutile (DBP) | 1000 |
Diisobutil ftalato (DIBP) | 1000 |
Esenzioni: Non sono richieste esenzioni.
Le schede Arduino sono pienamente conformi ai relativi requisiti del Regolamento dell'Unione Europea (CE) 1907/2006 relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Dichiariamo nessuno degli SVHC (https://echa.europa.eu/web/guest/candidate-list-table), la Candidate List of Substances of Very High Concern per l'autorizzazione attualmente rilasciata dall'ECHA, è presente in tutti i prodotti (e anche nella confezione) in quantità pari o superiori a 0.1%. Per quanto a nostra conoscenza, dichiariamo inoltre che i nostri prodotti non contengono nessuna delle sostanze elencate nell'"Elenco delle autorizzazioni" (allegato XIV del regolamento REACH) e sostanze estremamente problematiche (SVHC) in quantità significative come specificato dall'Allegato XVII della Candidate list pubblicata dall'ECHA (European Chemical Agency) 1907/2006/EC.
Dichiarazione sui minerali di conflitto
In qualità di fornitore globale di componenti elettronici ed elettrici, Arduino è consapevole dei nostri obblighi in merito a leggi e regolamenti riguardanti i Conflict Minerals, in particolare il Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act, Sezione 1502. Arduino non genera o elabora direttamente i conflitti minerali come stagno, tantalio, tungsteno o oro. I minerali di conflitto sono contenuti nei nostri prodotti sotto forma di saldature o come componenti di leghe metalliche. Nell'ambito della nostra ragionevole due diligence, Arduino ha contattato i fornitori di componenti all'interno della nostra catena di fornitura per verificare la loro continua conformità alle normative. Sulla base delle informazioni finora ricevute, dichiariamo che i nostri prodotti contengono Minerali di conflitto provenienti da aree libere da conflitti.
Attenzione FCC
Eventuali cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte responsabile della conformità potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
- Questo dispositivo non può causare interferenze dannose
- questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
Nota: Questa apparecchiatura è stata testata e ritenuta conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe A, ai sensi della parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono concepiti per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose quando l'apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con il manuale di istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Il funzionamento di questa apparecchiatura in un'area residenziale può causare interferenze dannose, nel qual caso l'utente sarà tenuto a correggere l'interferenza a proprie spese.
Informazioni aziendali
Nome dell'azienda | Arduino Srl |
Indirizzo aziendale | Via Andrea Appiani, 25 – 20900 MONZA (Italia) |
Documentazione di riferimento
Rif. | Collegamento |
Arduino IDE (desktop) | https://www.arduino.cc/en/Main/Software |
IDE Arduino (nuvola) | https://create.arduino.cc/editor |
Arduino Cloud – Per iniziare | https://docs.arduino.cc/arduino-cloud/getting-started/iot-cloud-getting-started |
IDE PLC Arduino | https://www.arduino.cc/en/Main/Software |
Documentazione Arduino Opta® | https://docs.arduino.cc/hardware/opta |
Hub del progetto | https://create.arduino.cc/projecthub?by=part&part_id=11332&sort=trending |
Riferimento bibliotecario | https://www.arduino.cc/reference/en/ |
Negozio online | https://store.arduino.cc/ |
Cronologia delle revisioni
Data | Revisione | Cambiamenti |
24/09/2024 | 4 | Aggiornamenti delle porte di espansione |
03/09/2024 | 3 | Cloud Editor aggiornato da Web Redattore |
05/07/2024 | 2 | Diagramma a blocchi aggiornato |
25/07/2024 | 1 | Prima versione |
Documenti / Risorse
![]() |
finder AFX00007 Arduino Analogico Configurabile [pdf] Manuale del proprietario AFX00007 Arduino Analogico Configurabile, AFX00007, Arduino Analogico Configurabile, Analogico Configurabile, Analogico |