SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa
1.1 Identificatori del prodotto
Nome del prodotto: Etanolo assoluto p.a. EMSURE® ACS,ISO,Reag. Ph Eur
- Codice del prodotto: 100983
- Marca: Millipore
- N. INDICE: 603-002-00-5
- Num. REACH: 01-2119457610-43-XXXX
- N. CAS: 64-17-5
1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
Usi identificati: Reagente per analisi, Processo chimico
1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
Società: Merck Life Science S.r.l.
Via Monte Rosa 93
I-20149 MILANO
Telefono: +39 02 3341 7340
Fax: +39 02 3801 0737
Indirizzo e-mail: serviziotecnico@merckgroup.com
1.4 Numero telefonico di emergenza
SEZIONE 2: identificazione dei pericoli
2.1 Classificazione della sostanza o della miscela
Classificazione (REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008):
- Liquidi infiammabili, Categoria 2: ? H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.
- Irritazione oculare, Categoria 2: ⚠️ H319: Provoca grave irritazione oculare.
2.2 Elementi dell'etichetta
Etichettatura (REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008):
Pittogrammi di pericolo: ? ⚠️
Avvertenza: Pericolo
Indicazioni di pericolo:
- H225: Liquido e vapori facilmente infiammabili.
- H319: Provoca grave irritazione oculare.
Consigli di prudenza:
Prevenzione:
- P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare.
- P233: Tenere il recipiente ben chiuso.
- P240: Mettere a terra e a massa il contenitore e il dispositivo ricevente.
- P241: Utilizzare impianti elettrici/ di ventilazione/ d'illuminazione a prova di esplosione.
- P242: Utilizzare utensili antiscintillamento.
Reazione:
- P305 + P351 + P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
Etichettatura ridotta (<= 125 ml):
Pittogramma: ⚠️
Avvertenza: Pericolo
Indicazioni di pericolo: nessuno(a)
Consigli di prudenza: nessuno(a)
Descrizioni supplementari del rischio: nessuno(a)
2.3 Altri pericoli
Questa sostanza/miscela non contiene componenti considerati sia persistenti, bioaccumulabili che tossici (PBT), oppure molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) a concentrazioni di 0.1% o superiori.
Informazioni ecologiche: La sostanza/miscela non contiene componenti considerati aventi proprietà di interferenza endocrina ai sensi dell'articolo 57(f) del REACH o del regolamento delegato (UE) 2017/2100 della Commissione o del regolamento (UE) 2018/605 della Commissione a livelli dello 0,1% o superiori.
Informazioni tossicologiche: La sostanza/miscela non contiene componenti considerati aventi proprietà di interferenza endocrina ai sensi dell'articolo 57(f) del REACH o del regolamento delegato (UE) 2017/2100 della Commissione o del regolamento (UE) 2018/605 della Commissione a livelli dello 0,1% o superiori.
SEZIONE 3: composizione/informazioni sugli ingredienti
3.1 Sostanze
Nome Chimico | N. CAS | N. CE | Concentrazione (% w/w) | Fattore-M, SCL, ATE |
---|---|---|---|---|
Alcole etilico | 64-17-5 | 200-578-6 | >= 90 - <= 100 | limiti di concentrazione specifici Eye Irrit. 2A; H319 >= 50 % |
SEZIONE 4: misure di primo soccorso
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
Informazione generale: Mostrare questa scheda di sicurezza al medico curante.
Se inalato: Dopo inalazione: aria fresca.
In caso di contatto con la pelle: Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle/ fare una doccia.
In caso di contatto con gli occhi: Dopo contatto con gli occhi: risciacquare abbondantemente con acqua. Consultare un oculista. Rimuovere le lenti a contatto.
Se ingerito: Dopo ingestione: fare bere immediatamente acqua (almeno 2 bicchieri). Consultare un medico.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
I più importanti sintomi ed effetti conosciuti sono descritti nella sezione 2.2 sull'etichettatura e/o nella sezione 11.
4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Nessun dato disponibile
SEZIONE 5: misure di lotta antincendio
5.1 Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei: Acqua, Schiuma, Anidride carbonica (CO2)
Mezzi di estinzione non idonei: Polvere asciutta
Per questa sostanza/miscela non sono stabiliti limiti di agenti estinguenti.
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Pericoli specifici contro l'incendio: Combustibile. Prestare attenzione al ritorno di fiamma. I vapori sono più pesanti dell'aria e si diffondono radenti al suolo. In caso di incendio possibile formazione di gas e vapori pericolosi. Forma miscele esplosive con l'aria a temperatura ambiente.
Prodotti di combustione pericolosi: Ossidi di carbonio
5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
Dispositivi di protezione speciali per gli addetti all'estinzione degli incendi: In caso di incendio, indossare apparecchio respiratorio con apporto d'aria indipendente.
Ulteriori informazioni: Rimuovere il contenitore dalla zona di pericolo e raffreddare con acqua. Evitare che l'acqua degli estintori contamini le acque di superficie o le acque di falda.
SEZIONE 6: misure in caso di rilascio accidentale
6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Precauzioni individuali: Consigli per il personale non addetto alle emergenze: Non respirare vapori, aerosoli. Evitare il contatto con la sostanza. Prevedere una ventilazione adeguata. Tenere lontano da fonti di calore e altre cause d'incendio. Evacuare l'area di pericolo, osservare le procedure di emergenza, consultare un esperto. Vedere Sezione 8 per i dispositivi di protezione individuale.
6.2 Precauzioni ambientali
Precauzioni ambientali: Non lasciar penetrare il prodotto negli scarichi. Rischio di esplosione.
6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Metodi di bonifica: Coprire i tombini. Raccogliere, delimitare e aspirare via le perdite. Osservare le eventuali limitazioni relative al materiale (vedere sezioni 7 e 10). Raccogliere con materiale assorbente (es. Chemizorb®). Smaltire secondo disposizioni. Pulire la zona interessata.
6.4 Riferimento ad altre sezioni
Per considerazioni in merito allo smaltimento vedere sezione 13.
SEZIONE 7: manipolazione e immagazzinamento
7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura
Indicazioni contro incendi ed esplosioni: Tenere lontano da fiamme libere, superfici calde e sorgenti di ignizione. Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche.
Misure di igiene: Togliere gli indumenti contaminati. Lavare le mani dopo aver lavorato con la sostanza. Per le precauzioni vedere la sezione 2.2.
7.2 Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Informazioni supplementari per le condizioni di stoccaggio: Tenere il contenitore ermeticamente chiuso in un ambiente secco e ben ventilato. Tenere lontano da fonti di calore e altre cause d'incendio.
Classe tedesca di stoccaggio (TRGS 510): 3, Liquidi infiammabili
Ulteriori informazioni sulla stabilità di conservazione: Temperatura di stoccaggio consigliata, vedere l'etichetta del prodotto.
7.3 Usi finali particolari
A parte gli usi descritti nella sezione 1.2 non sono contemplati altri usi specifici.
SEZIONE 8: controlli dell'esposizione/della protezione individuale
8.1 Parametri di controllo
Limiti di esposizione professionale
8.2 Controlli dell'esposizione
Protezione individuale
Protezione degli occhi/ del volto: Utilizzare dispositivi per la protezione oculare testati e approvati secondo i requisiti di adeguate norme tecniche come NIOSH (USA) o EN 166 (EU). Occhiali di sicurezza
Protezione delle mani:
- Materiale: gomma butilica
- Tempo di permeazione: 480 min
- Spessore del guanto: 0,7 mm
- Indice di protezione: Pieno contatto
- Fabbricante: Butoject® (KCL 898)
Materiale: Gomma nitrilica
- Tempo di permeazione: 120 min
- Spessore del guanto: 0,4 mm
- Indice di protezione: Contatto da spruzzo
- Fabbricante: Camatril® (KCL 730 / Aldrich Z677442, Taglia M)
Osservazioni: Questa raccomandazione si applica solo al prodotto identificato nella scheda di sicurezza, fornito da noi ed allo scopo da noi stabilito. Quando si scioglie o si miscela con altre sostanze e in condizioni diverse da quelle stabilite dalla EN 16523-1, vogliate contattare il fornitore dei guanti approvati dalla EC (es. KCL GmbH, D-36124 Eichenzell, Internet:www.kcl.de).
Protezione della pelle e del corpo: Indumenti protettivi antistatici a prova di fiamma.
Protezione respiratoria: richiesta quando siano generati vapori/aerosol. Le nostre raccomandazioni sul filtraggio della protezione respiratoria si basano sulle seguenti norme: DIN EN 143, DIN 14387 e altre norme associate relative al sistema di protezione respiratoria utilizzato.
Tipo di filtro suggerito: Filtro A (DIN 3181) per vapori di composti organici.
L'imprenditore deve assicurare che la manutenzione, la pulizia e le verifiche delle attrezzature di protezione siano eseguite secondo le istruzioni del produttore. Queste misure devono essere documentate correttamente.
Controlli dell'esposizione ambientale
Consiglio: Non lasciar penetrare il prodotto negli scarichi. Rischio di esplosione.
SEZIONE 9: proprietà fisiche e chimiche
9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
- Stato fisico: liquido
- Colore: incolore
- Odore: alcolico
- Soglia olfattiva: 0,1 ppm
- Punto di fusione/punto di congelamento: -114,0 °C (1.013,25 hPa)
- Punto di ebollizione: 78,29 °C (1.013 hPa)
- Infiammabilità: Nessun dato disponibile
- Limite superiore di esplosività / Limite superiore di infiammabilità: Limite superiore di esplosività 27,7 %(V)
- Limite inferiore di esplosività / Limite inferiore di infiammabilità: Limite inferiore di esplosività 3,1 %(V)
- Punto di infiammabilità: 13 °C (Metodo: vaso chiuso, vaso chiuso)
- Temperatura di autoaccensione: 363 °C (1.013 hPa)
- Temperatura di decomposizione: Distillabile senza decomposizione a pressione normale
- pH: 7,0 (20 °C) (Concentrazione: 10 g/l)
- Viscosità, dinamica: 1,2 mPa.s (20 °C)
- Viscosità, cinematica: Nessun dato disponibile
- Tempo di flusso: Nessun dato disponibile
- La solubilità/ le solubilità. Idrosolubilità: 1.000 g/l (20 °C) completamente miscibile
- Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua: log Pow: -0,35 (24 °C) pH: 7,4 Metodo: Linee Guida 107 per il Test dell'OECD. Non si prevede alcuna bioaccumulazione.
- Tensione di vapore: 57,26 hPa (19,6 °C)
- Densità relativa: Nessun dato disponibile
- Densità: 0,79 g/cm 3 (20 °C)
- Densità di vapore relativa: 1,6
9.2 Altre informazioni
- Esplosivi: Non classificato come esplosivo.
- Proprietà ossidanti: nessuno
- Velocità di combustione: Nessun dato disponibile
- Autoignizione: 363 °C, 1.013 hPa
- Velocità di evaporazione: Nessun dato disponibile
- Conducibilità: < 1 µS/cm
- Tensione superficiale: 22,31 mN/m, 20 °C, simile all'acqua
- Peso Molecolare: 46,07 g/mol
SEZIONE 10: stabilità e reattività
10.1 Reattività
I vapori possono formare una miscela esplosiva con l'aria.
10.2 Stabilità chimica
Il prodotto è chimicamente stabile in condizioni ambientali standard (temperatura ambiente).
10.3 Possibilità di reazioni pericolose
Reazioni pericolose: Rischio di esplosion/reazione esotermica con:
- acqua ossigenata
- perclorati
- acido perclorico
- Acido nitrico
- mercurio nitrato ico
- acido permanganico
- Nitrili
- composti perossidi
- Agenti ossidanti forti
- composti di nitrosile
- Perossidi
- sodio
- Potassio
- ossidi degli alogeni
- calcio ipoclorito
- Azoto diossido
- ossidi metallici
- esafluoruro d'uranio
- ioduri
- Cloro
- Metalli alcalini
- Metalli alcalino terrosi
- ossidi alcalini
- Ossido di etilene
- argento
- con Acido nitrico
- composti d'argento
- con Ammoniaca
- permanganato di potassio
- con acido solforico concentrato
Pericolo di ignizione o formazione di gas o vapori infiammabili con:
- composti alogeno - alogenati
- cromo (VI) ossido
- cromo cloruro
- Fluoro
- idruri
- Ossidi di fosforo
- platino
- Acido nitrico
- con permanganato di potassio
10.4 Condizioni da evitare
Condizioni da evitare: Riscaldante.
10.5 Materiali incompatibili
Nessun dato disponibile
10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi
In caso di incendio: vedere la sezione 5
SEZIONE 11: informazioni tossicologiche
11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici
Tossicità acuta:
- DL50 Orale - Ratto - maschio e femmina - 10.470 mg/kg (Linee Guida 401 per il Test dell'OECD)
- CL50 Inalazione - Ratto - maschio e femmina - 4 h - 124,7 mg/l - vapore (Linee Guida 403 per il Test dell'OECD)
- Dermico: Nessun dato disponibile
Corrosione/irritazione cutanea:
- Pelle - Su coniglio: Risultato: Nessuna irritazione della pelle - 24 h (Linee Guida 404 per il Test dell'OECD)
Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi:
- Occhi - Su coniglio: Risultato: Provoca grave irritazione oculare. (Linee Guida 405 per il Test dell'OECD)
Sensibilizzazione respiratoria o cutanea:
- Maximisation Test - Porcellino d'India: Risultato: negativo (Linee Guida 406 per il Test dell'OECD)
- Osservazioni: (analogamente a prodotti similari). Il valore è dato in analogia con le seguenti sostanze: Metanolo
Mutagenicità delle cellule germinali:
- Tipo di test: Test di ames. Sistema del test: Salmonella typhimurium. Attivazione metabolica: con o senza attivazione metabolica. Metodo: Linee Guida 471 per il Test dell'OECD. Risultato: negativo.
- Tipo di test: Test in vitro di mutazione genica su cellule di mammifero. Sistema del test: cellule di linfoma murino. Attivazione metabolica: con o senza attivazione metabolica. Metodo: Linee Guida 476 per il Test dell'OECD. Risultato: negativo.
- Tipo di test: test del dominante letale. Specie: Topo. Modalità d'applicazione: Orale. Metodo: Linee Guida 478 per il Test dell'OECD. Risultato: Sono stati ottenuti risultati positivi in alcuni esperimenti in vivo.
Cancerogenicità: Nessun dato disponibile
Tossicità riproduttiva: Nessun dato disponibile
Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola: Nessun dato disponibile
Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta: Nessun dato disponibile
Pericolo in caso di aspirazione: Nessun dato disponibile
11.2 ulteriori informazioni
Proprietà di interferenza con il sistema endocrino:
- Prodotto: Valutazione: La sostanza/miscela non contiene componenti considerati aventi proprietà di interferenza endocrina ai sensi dell'articolo 57(f) del REACH o del regolamento delegato (UE) 2017/2100 della Commissione o del regolamento (UE) 2018/605 della Commissione a livelli dello 0,1% o superiori.
Tossicità a dose ripetuta: Ratto - maschio - Orale - Nessun livello di nocività osservato 1.730 mg/kg - Livello più basso di nocività osservato - 3.200 mg/kg
Effetti irritanti, paralisi respiratoria, Vertigini, narcosi, ubriachezza, euforia, Nausea, Vomito. Al meglio della nostra conoscenza, le proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche non sono state oggetto di studi approfonditi.
SEZIONE 12: informazioni ecologiche
12.1 Tossicità
Componenti: Alcole etilico:
- Tossicità per i pesci: CL50 (Pimephales promelas (Cavedano americano)): 15.300 mg/l. End point: mortalità. Tempo di esposizione: 96 h. Tipo di test: Prova a flusso continuo. Monitoraggio tramite analisi: si. Metodo: US-EPA.
- Tossicità per la daphnia e per altri invertebrati acquatici: CL50 (Ceriodaphnia dubia (pulce d'acqua)): 5.012 mg/l. End point: mortalità. Tempo di esposizione: 48 h. Tipo di test: Prova statica. Osservazioni: (ECHA).
- Tossicità per le alghe/piante acquatiche: CE50r (Chlorella vulgaris (Alghe d'acqua dolce)): 275 mg/l. Tempo di esposizione: 72 h. Tipo di test: Prova statica. Metodo: Linee Guida 201 per il Test dell'OECD.
- Tossicità per i micro-organismi: CI50 (fango attivo): > 1.000 mg/l. Tempo di esposizione: 3 h. Tipo di test: Prova statica. Monitoraggio tramite analisi: si. Metodo: Linee Guida 209 per il Test dell'OECD.
Il valore è dato in analogia con le seguenti sostanze: Metanolo
- Tossicità per i pesci (Tossicità cronica): NOEC: 250 mg/l. Tempo di esposizione: 120 h. Specie: Danio rerio (pesce zebra). Tipo di test: Prova semistatica. Osservazioni: (ECHA).
- Tossicità per la daphnia e per altri invertebrati acquatici (Tossicità cronica): NOEC: 9,6 mg/l. End point: tasso di riproduzione. Tempo di esposizione: 9 d. Specie: Daphnia magna (Pulce d'acqua grande). Tipo di test: Prova semistatica. Osservazioni: (ECHA).
12.2 Persistenza e degradabilità
Componenti: Alcole etilico:
- Biodegradabilità: Tipo di test: aerobico. Inoculo: fango attivato, non adattato. Risultato: Rapidamente biodegradabile. Biodegradazione: ca. 95 %. Tempo di esposizione: 15 d. Metodo: Linee Guida 301E per il Test dell'OECD.
- Ossigeno biochimico richiesto (BOD): 930 - 1.670 mg/g. Tempo d'incubazione: 5 d. Osservazioni: (Lett.).
- THOD: 2.100 mg/g. Osservazioni: (Lett.).
12.3 Potenziale di bioaccumulo
Componenti: Alcole etilico:
- Bioaccumulazione: Osservazioni: A causa del coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua, l'accumulo negli organismi non è previsto.
- Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua: log Pow: -0,35 (24 °C). pH: 7,4. Metodo: Linee Guida 107 per il Test dell'OECD. Osservazioni: Non si prevede alcuna bioaccumulazione.
12.4 Mobilità nel suolo
Nessun dato disponibile
12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB
Prodotto: Valutazione: Questa sostanza/miscela non contiene componenti considerati sia persistenti, bioaccumulabili che tossici (PBT), oppure molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) a concentrazioni di 0.1% o superiori.
Componenti: Alcole etilico: Valutazione: La sostanza non soddisfa i criteri per PBT o vPvB secondo la norma (CE) n. 1907/2006, Allegato XIII.
12.6 Proprietà di interferenza con il sistema endocrino
Prodotto: Valutazione: La sostanza/miscela non contiene componenti considerati aventi proprietà di interferenza endocrina ai sensi dell'articolo 57(f) del REACH o del regolamento delegato (UE) 2017/2100 della Commissione o del regolamento (UE) 2018/605 della Commissione a livelli dello 0,1% o superiori.
12.7 Altri effetti avversi
Prodotto: Informazioni ecologiche supplementari: Quando utilizzato appropriatamente non sono attese alterazioni del funzionamento di impianti di trattamento delle acque. La discarica nell'ambiente deve essere evitata.
SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento
13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti
Prodotto: Vedere anche consigli generali "Scarti di laboratorio" nel catalogo Merck. Non esistono regolamenti CE uniformi per l'eliminazione di prodotti chimici o residui. In generale, i residui chimici sono da considerare rifiuti speciali. L'eliminazione di questi ultimi è regolata nei singoli Paesi CE da leggi e regolamenti specifici. In Italia lo smaltimento deve avvenire secondo la legislazione vigente (Decreto Legislativo 152/2006 e successive modificazioni) ed in conformità con le leggi locali. Si consiglia pertanto di prendere contatto con le Autorità preposte o con Aziende specializzate e autorizzate che possano dare indicazioni su come predisporre lo smaltimento di rifiuti speciali.
SEZIONE 14: informazioni sul trasporto
14.1 Numero ONU o numero ID
- ADR: UN 1170
- IMDG: UN 1170
- IATA: UN 1170
14.2 Designazione ufficiale ONU di trasporto
- ADR: ETANOLO
- IMDG: ETHANOL
- IATA: Ethanol
14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto
Classe | Rischi sussidiari | |
---|---|---|
ADR | 3 | |
IMDG | 3 | |
IATA | 3 |
14.4 Gruppo di imballaggio
ADR
- Gruppo di imballaggio: II
- Codice di classificazione: F1
- N. di identificazione del pericolo: 33
- Etichette: 3
- Codice di restrizione in galleria: (D/E)
IMDG
- Gruppo di imballaggio: II
- Etichette: 3
- EmS Codice: F-E, S-D
IATA (Cargo)
- Istruzioni per l'imballaggio (aereo da carico): 364
- Istruzioni di imballaggio (LQ): Y341
- Gruppo di imballaggio: II
- Etichette: Class 3 - Flammable liquids
IATA_P (Passeggero)
- Istruzioni per l'imballaggio (aereo passeggeri): 353
- Istruzioni di imballaggio (LQ): Y341
- Gruppo di imballaggio: II
- Etichette: Class 3 - Flammable liquids
14.5 Pericoli per l'ambiente
- ADR: Pericoloso per l'ambiente: no
- IMDG: Inquinante marino: no
14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori
La/le classificazione/i di trasporto qui fornite sono a solo scopo informativo e basate esclusivamente sulle proprietà del materiale non confezionato, come descritto nella presente Scheda di sicurezza. Le classificazioni di trasporto possono variare in base alla modalità di trasporto, alle dimensioni delle confezioni e alle variazioni delle normative regionali o nazionali.
14.7 Trasporto marittimo alla rinfusa conformemente agli atti dell'IMO
Non applicabile al prodotto nella sua forma fornita.
SEZIONE 15: informazioni sulla regolamentazione
15.1 Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela
- REACH - Restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi (Allegato XVII): Devono essere considerate le condizioni di restrizione per le seguenti voci: Numero nell'elenco 3, Numero nell'elenco 40
- REACH - Elenco di sostanze estremamente problematiche candidate per l'autorizzazione (Articolo 59): Non applicabile
- Regolamento (CE) n. 2024/590 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono: Non applicabile
- Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti (rifusione): Non applicabile
- REACH - Eelenco delle sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV): Non applicabile
- Seveso III: Direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose: P5c LIQUIDI INFIAMMABILI
Altre legislazioni:
- D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.) e s.m.i.
- D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152, (norme in materia ambientale) e s.m.i.
- D.Lgs. 6 febbraio 2009, n. 21 (Regolamento di esecuzione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti)
Prendere nota della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro o dei regolamenti nazionali più restrittivi, ove applicabile.
15.2 Valutazione della sicurezza chimica
Per questa sostanza è stata effettuata una Valutazione della Sicurezza Chimica.
SEZIONE 16: altre informazioni
Testo completo di altre abbreviazioni
ADN - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per via navigabile; ADR - Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada; AIIC - Inventario australiano dei prodotti chimici industriali; ASTM - Società americana per le prove dei materiali; bw - Peso corporeo; CLP - Regolamento di classificazione, etichettatura e imballaggio; Regolamento (CE) N. 1272/2008; CMR - Cancerogeno, mutageno o tossico per la riproduzione; DIN - Standard dell'istituto tedesco per la standardizzazione; DSL - Elenco domestico delle sostanze (Canada); ECHA - Agenzia europea delle sostanze chimiche; EC-Number - Numero della Comunità Europea; ECx - Concentrazione associata a x% di risposta; ELx - Tasso di carico associato a x% di risposta; EmS - Programma di emergenza; ENCS - Sostanze chimiche esistenti e nuove (Giappone); ErCx - Concentrazione associata a x% di risposta di grado di crescita; GHS - Sistema globale armonizzato; GLP - Buona pratica di laboratorio; IARC - Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro; IATA - Associazione internazionale del trasporto aereo; IBC - Codice internazionale per la costruzione e le dotazioni delle navi adibite al trasporto alla rinfusa di sostanze chimiche pericolose; IC50 - Metà della concentrazione massima inibitoria; ICAO - Organizzazione internazionale per l'aviazione civile; IECSC - Inventario delle sostanze chimiche esistenti Cina; IMDG - Marittimo internazionale per il trasporto delle merci pericolose; IMO - Organizzazione marittima internazionale; ISHL - Legge sulla sicurezza industriale e sulla salute (Giappone); ISO - Organizzazione internazionale per la standardizzazione; KECI - Inventario Coreano delle sostanze chimiche esistenti; LC50 - Concentrazione letale al 50% per una popolazione di prova; LD50 - Dose letale al 50% per una popolazione di prova (dose letale mediana); MARPOL - Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi; n.o.s. - non diversamente specificato; NO(A)EC - Concentrazione senza effetti (avversi) osservati; NO(A)EL - Livello senza effetti (avversi) osservati; NOELR - Quota di carico senza effetti osservati; NZIoC - Inventario delle sostanze chimiche della Nuova Zelanda; OECD - Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico; OPPTS - Ufficio per la sicurezza chimica e di prevenzione dell'inquinamento; PBT - Sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica; PICCS - Inventario delle sostanze chimiche delle Filippine; (Q)SAR - Relazioni (quantitative) struttura-attività; REACH - Regolamento (CE) N. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche; RID - Regolamenti concernenti il trasporto internazionale ferroviario di merci pericolose; SADT - Temperatura di decomposizione autoaccelerata; SDS - Scheda di sicurezza; SVHC - sostanza estremamente preoccupante; TCSI - Inventario delle sostanze chimiche del Taiwan; TECI - Inventario delle sostanze chimiche esistenti in Thailandia; TRGS - Regola tecnica per sostanze pericolose; TSCA - Legge sul controllo delle sostanze tossiche (Stati Uniti); UN - Nazioni Unite; vPvB - Molto persistente e molto bioaccumulabile
Ulteriori informazioni: Le informazioni di cui sopra sono ritenute corrette, tuttavia non possono essere esaurienti e dovranno pertanto essere considerate puramente indicative. La Sigma-Aldrich Corporation e le sue filiali non potranno essere ritenute responsabili per qualsiasi danno derivante dall'impiego o dal contatto con il prodotto di cui sopra. Per ulteriori termini e condizioni di vendita fare riferimento al sito www.sigma-aldrich.com e/o al retro della fattura o della bolla di accompagnamento. Diritti d'autore 2025 Sigma-Aldrich Co. LLC. Si autorizza la stampa di un numero illimitato di copie per esclusivo uso interno. Il marchio riportato nell'intestazione e/o a piè di pagina del presente documento potrebbe momentaneamente differire visivamente da quello del prodotto acquistato, per via della transizione dei nostri marchi. Tuttavia, tutte le informazioni relative al prodotto contenute in questo documento rimangono inalterate e si riferiscono al prodotto ordinato. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare mlsbranding@sial.com.
IT / IT
Allegato: Scenario d'esposizione
Usi identificati:
Uso: Uso industriale
SU 3: Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in preparati presso siti industriali
SU 3, SU9, SU 10: Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in preparati presso siti industriali, Fabbricazione di prodotti di chimica fine, Formulazione [miscelazione] di preparati e/ o reimballaggio (tranne le leghe)
PC19: Sostanze intermedie
PC21: Sostanze chimiche per laboratorio
PC39: Cosmetici, prodotti per la cura personale
PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
PROC4: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano occasioni di esposizione
PROC5: Miscelazione o mescola in processi in lotti per la formulazione di preparati e articoli (contatto in fasi diverse e/ o contatto importante)
PROC8a: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a recipienti/ grandi contenitori, in strutture non dedicate
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
PROC9: Trasferimento di una sostanza o di un preparato in piccoli contenitori (linea di riempimento dedicata, compresa la pesatura)
PROC10: Applicazione con rulli o pennelli
PROC14: Produzione di preparati o articoli per compressione in pastiglie, compressione, estrusione, pellettizzazione
PROC15: Uso come reagenti per laboratorio
ERC1, ERC2, ERC4, ERC6a: Produzione di sostanze chimiche, Formulazione di preparati, Uso industriale di coadiuvanti tecnologici, che non entrano a far parte di articoli, Uso industriale che ha come risultato la produzione di un'altra sostanza (uso di sostanze intermedie)
Uso: Uso professionale
SU 22: Usi professionali: settore pubblico (amministrazione, istruzione, intrattenimento, servizi, artigianato)
PC21: Sostanze chimiche per laboratorio
PC39: Cosmetici, prodotti per la cura personale
PROC15: Uso come reagenti per laboratorio
ERC2, ERC6a, ERC8a, ERC8d: Formulazione di preparati, Uso industriale che ha come risultato la produzione di un'altra sostanza (uso di sostanze intermedie), Ampio uso dispersivo in ambiente interno di coadiuvanti tecnologici in sistemi aperti, Ampio uso dispersivo all'esterno di coadiuvanti tecnologici in sistemi aperti
Uso: Uso al consumo
SU 21: Usi di consumo: nuclei familiari (= popolazione in generale = consumatori)
PC39: Cosmetici, prodotti per la cura personale
1. Breve titolo dello scenario d'esposizione: Uso industriale
Gruppi di utilizzatori principali: SU 3
Settore d'uso finale: SU 3, SU9, SU 10
Categoria di prodotto chimico: PC19, PC21, PC39
Categorie di processo: PROC1, PROC2, PROC3, PROC4, PROC5, PROC8a, PROC8b, PROC9, PROC10, PROC14, PROC15
Categoria a rilascio nell'ambiente: ERC1, ERC2, ERC4, ERC6a:
2. Scenario d'esposizione
2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per: ERC1, ERC4, ERC6a
Quantità usata: Quantità annuale per sito: 400000 t
Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio: velocità di flusso: 18.000 M3/g.
Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale:
- Numero di giorni di emissione per anno: 350
- Emissione o Fattore di Rilascio Aria: 70%
- Emissione o Fattore di Rilascio Acqua: 87%
Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque:
- Tipo d'impianto di trattamento dei liquami: Impianto di trattamento degli scarichi municipali
- Efficienza (di una misura precauzionale): 90%
2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per: ERC2
Quantità usata: Quantità annuale per sito: 75000 t
Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio: velocità di flusso: 18.000 M3/g.
Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale:
- Numero di giorni di emissione per anno: 300
Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque:
- Tipo d'impianto di trattamento dei liquami: Impianto di trattamento degli scarichi municipali
- Efficienza (di una misura precauzionale): 90%
2.3 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1, PROC2, PROC3, PROC4, PROC5, PROC8a, PROC8b, PROC9, PROC10, PROC14, PROC15
Caratteristiche del prodotto:
- Concentrazione della sostanza nella Miscela/Articolo: Comprende percentuali di sostanza nel prodotto fino al 100% (a meno che indicato in modo diverso).
- Forma Fisica (al momento dell'uso): Liquido altamente volatile
Frequenza e durata dell'uso:
- Frequenza dell'uso: 8 ore / giorno
Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori all'aperto / al coperto: Interna senza impianto locale di aspiratori
Consigli aggiuntivi di buona pratica oltre alla Valutazione della Sicurezza Chimica REACH: Indossare guanti adatti (provati con EN374) e protezione per gli occhi.
3. Valutazione dell'esposizione e riferimento alla sua origine
Ambiente
Scenario concorrente | Metodo di Valutazione dell'Esposizione | Condizioni specifiche | Compartimento | Valore | Livello d'esposizione | RCR* |
---|---|---|---|---|---|---|
ERC1 | ECETOC TRA | Acqua dolce | < 0,01 | |||
ERC1 | ECETOC TRA | Acqua di mare | < 0,01 | |||
ERC1 | ECETOC TRA | Suolo | < 0,01 | |||
ERC4 | ECETOC TRA | Acqua dolce | < 0,01 | |||
ERC4 | ECETOC TRA | Acqua di mare | < 0,01 | |||
ERC4 | ECETOC TRA | Suolo | < 0,01 | |||
ERC6a | ECETOC TRA | Acqua dolce | < 0,01 | |||
ERC6a | ECETOC TRA | Acqua di mare | < 0,01 | |||
ERC6a | ECETOC TRA | Suolo | < 0,01 | |||
ERC2 | ECETOC TRA | Acqua dolce | 0,11 | |||
ERC2 | ECETOC TRA | Acqua di mare | 0,01 | |||
ERC2 | ECETOC TRA | Suolo | < 0,01 |
Lavoratori
Scenario concorrente | Metodo di Valutazione dell'Esposizione | Condizioni specifiche | Valore | Livello d'esposizione | RCR* |
---|---|---|---|---|---|
PROC1 | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | < 0,01 | ||
PROC1 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | < 0,01 | ||
PROC1 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | < 0,01 | ||
PROC2 | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,05 | ||
PROC2 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | < 0,01 | ||
PROC2 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,05 | ||
PROC3 | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,10 | ||
PROC3 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | < 0,01 | ||
PROC3 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,10 | ||
PROC4 | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,20 | ||
PROC4 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | 0,02 | ||
PROC4 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,22 | ||
PROC5 | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,50 | ||
PROC5 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | 0,04 | ||
PROC5 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,54 | ||
PROC8a | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,50 | ||
PROC8a | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | 0,04 | ||
PROC8a | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,54 | ||
PROC8b | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,30 | ||
PROC8b | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | 0,04 | ||
PROC8b | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,34 | ||
PROC9 | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,40 | ||
PROC9 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | 0,02 | ||
PROC9 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,42 | ||
PROC10 | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,50 | ||
PROC10 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | 0,08 | ||
PROC10 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,58 | ||
PROC14 | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,50 | ||
PROC14 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | 0,01 | ||
PROC14 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,51 | ||
PROC15 | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,10 | ||
PROC15 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | < 0,01 | ||
PROC15 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,10 |
*Rapporto di caratterizzazione del rischio
4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo Scenario di Esposizione
Per classificare le valutazioni dell'esposizione dei lavoratori eseguite sul sito www.merckmillipore.com/scideex. Consultare i seguenti documenti: Guida ECHA sui requisiti informativi e la valutazione della sicurezza chimica Capitolo R.12: Sistema dei descri ttori d'uso; Guida ECHA per gli utenti finali; Guida ECHA sui requisiti informativi e la valutazione della sicurezza chimica Parte D: Costruzion e degli scenari di esposizione, Parte E: Caratterizzazione dei rischi e Parte G: Estensione delle schede di sicurezza; Guide pratiche VCI/Cefic REACH sulla valutazione delle esposizioni e le comunicazioni nella caten a di fornitura; Guida CEFIC -Categorie specifiche di emanazione nell'amb iente (Specific Environmental Release Categories - SPERC).
1. Breve titolo dello scenario d'esposizione: Uso professionale
Gruppi di utilizzatori principali: SU 22
Settore d'uso finale: SU 22
Categoria di prodotto chimico: PC21, PC39
Categorie di processo: PROC15
Categoria a rilascio nell'ambiente: ERC2, ERC6a, ERC8a, ERC8d:
2. Scenario d'esposizione
2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per: ERC2
Quantità usata: Quantità annuale per sito: 75000 t
Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio: velocità di flusso: 18.000 M3/g.
Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale:
- Numero di giorni di emissione per anno: 300
Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque:
- Tipo d'impianto di trattamento dei liquami: Impianto di trattamento degli scarichi municipali
- Efficienza (di una misura precauzionale): 90%
2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per: ERC6a
Quantità usata: Quantità annuale per sito: 400000 t
Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio: velocità di flusso: 18.000 M3/g.
Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale:
- Numero di giorni di emissione per anno: 350
- Emissione o Fattore di Rilascio Aria: 70%
- Emissione o Fattore di Rilascio Acqua: 87%
Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque:
- Tipo d'impianto di trattamento dei liquami: Impianto di trattamento degli scarichi municipali
- Efficienza (di una misura precauzionale): 90%
2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per: ERC8a, ERC8d
Quantità usata: Quantità annuale per sito: 10000 t
Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio: velocità di flusso: 18.000 M3/g.
Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale:
- Numero di giorni di emissione per anno: 365
Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque:
- Tipo d'impianto di trattamento dei liquami: Impianto di trattamento degli scarichi municipali
- Efficienza (di una misura precauzionale): 90%
2.4 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC15
Caratteristiche del prodotto:
- Concentrazione della sostanza nella Miscela/Articolo: Comprende percentuali di sostanza nel prodotto fino al 100% (a meno che indicato in modo diverso).
- Forma Fisica (al momento dell'uso): Liquido altamente volatile
Frequenza e durata dell'uso:
- Frequenza dell'uso: 8 ore / giorno
Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori all'aperto / al coperto: Interna senza impianto locale di aspiratori
Consigli aggiuntivi di buona pratica oltre alla Valutazione della Sicurezza Chimica REACH: Indossare guanti adatti (provati con EN374) e protezione per gli occhi.
3. Valutazione dell'esposizione e riferimento alla sua origine
Ambiente
Scenario concorrente | Metodo di Valutazione dell'Esposizione | Condizioni specifiche | Compartimento | Valore | Livello d'esposizione | RCR* |
---|---|---|---|---|---|---|
ERC2 | ECETOC TRA | Acqua dolce | 0,11 | |||
ERC2 | ECETOC TRA | Acqua di mare | 0,01 | |||
ERC2 | ECETOC TRA | Suolo | < 0,01 | |||
ERC6a | ECETOC TRA | Acqua dolce | < 0,01 | |||
ERC6a | ECETOC TRA | Acqua di mare | < 0,01 | |||
ERC6a | ECETOC TRA | Suolo | < 0,01 | |||
ERC8a | ECETOC TRA | Acqua dolce | 0,05 | |||
ERC8a | ECETOC TRA | Acqua di mare | 0,01 | |||
ERC8a | ECETOC TRA | Suolo | 0,01 | |||
ERC8d | ECETOC TRA | Acqua dolce | 0,05 | |||
ERC8d | ECETOC TRA | Acqua di mare | 0,01 | |||
ERC8d | ECETOC TRA | Suolo | 0,01 |
Lavoratori
Scenario concorrente | Metodo di Valutazione dell'Esposizione | Condizioni specifiche | Valore | Livello d'esposizione | RCR* |
---|---|---|---|---|---|
PROC15 | ECETOC TRA 3 | acuta, inalatoria, sistemico | 0,10 | ||
PROC15 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, epidermica, sistemico | < 0,01 | ||
PROC15 | ECETOC TRA 3 | a lungo termine, combinata, sistemico | 0,10 |
*Rapporto di caratterizzazione del rischio
4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo Scenario di Esposizione
Per classificare le valutazioni dell'esposizione dei lavoratori eseguite sul sito www.merckmillipore.com/scideex. Consultare i seguenti documenti: Guida ECHA sui requisiti informativi e la valutazione della sicurezza chimica Capitolo R.12: Sistema dei descri ttori d'uso; Guida ECHA per gli utenti finali; Guida ECHA sui requisiti informativi e la valutazione della sicurezza chimica Parte D: Costruzion e degli scenari di esposizione, Parte E: Caratterizzazione dei rischi e Parte G: Estensione delle schede di sicurezza; Guide pratiche VCI/Cefic REACH sulla valutazione delle esposizioni e le comunicazioni nella caten a di fornitura; Guida CEFIC -Categorie specifiche di emanazione nell'amb iente (Specific Environmental Release Categories - SPERC).
1. Breve titolo dello scenario d'esposizione: Uso al consumo
Gruppi di utilizzatori principali: SU 21
Settore d'uso finale: SU 21
Categoria di prodotto chimico: PC39
Categoria a rilascio nell'ambiente: ERC8a, ERC8d:
2. Scenario d'esposizione
2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per: ERC8a, ERC8d
Quantità usata: Quantità annuale per sito: 10000 t
Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio: velocità di flusso: 18.000 M3/g.
Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale:
- Numero di giorni di emissione per anno: 365
Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque:
- Tipo d'impianto di trattamento dei liquami: Impianto di trattamento degli scarichi municipali
- Efficienza (di una misura precauzionale): 90%
3. Valutazione dell'esposizione e riferimento alla sua origine
Ambiente
Scenario concorrente | Metodo di Valutazione dell'Esposizione | Condizioni specifiche | Compartimento | Valore | Livello d'esposizione | RCR* |
---|---|---|---|---|---|---|
ERC8a | ECETOC TRA | Acqua dolce | 0,05 | |||
ERC8a | ECETOC TRA | Acqua di mare | 0,01 | |||
ERC8a | ECETOC TRA | Suolo | 0,01 | |||
ERC8d | ECETOC TRA | Acqua dolce | 0,05 | |||
ERC8d | ECETOC TRA | Acqua di mare | 0,01 | |||
ERC8d | ECETOC TRA | Suolo | 0,01 |
4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo Scenario di Esposizione
Consultare i seguenti documenti: Guida ECHA sui requisiti informativi e la valutazione della sicurezza chimica Capitolo R.12: Sistema dei descri ttori d'uso; Guida ECHA per gli utenti finali; Guida ECHA sui requisiti informativi e la valutazione della sicurezza chimica Parte D: Costruzion e degli scenari di esposizione, Parte E: Caratterizzazione dei rischi e Parte G: Estensione delle schede di sicurezza; Guide pratiche VCI/Cefic REACH sulla valutazione delle esposizioni e le comunicazioni nella caten a di fornitura; Guida CEFIC -Categorie specifiche di emanazione nell'amb iente (Specific Environmental Release Categories - SPERC).