MANUALE DI ISTRUZIONI
CONDIZIONATORE D'ARIA Tipo a parete
Contenuto
- Precauzioni di Sicurezza
- Descrizione e funzioni dell'unità interna
- Descrizione e funzioni del telecomando
- Cura e pulizia
- Ricerca dei guasti
Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente le presenti istruzioni e conservare il manuale per poterlo consultare il futuro.
Precauzioni di Sicurezza
Per evitare lesioni personali o danni materiali, leggere attentamente questa sezione prima di utilizzare il prodotto e adottare le seguenti precauzioni di sicurezza. Problemi di funzionamento dovuti al mancato rispetto delle istruzioni possono provocare danni fisici o materiali, la cui gravità è classificata come segue:
⚠️ AVVERTENZA
Questo simbolo segnala il pericolo di morte o di gravi lesioni personali.
Questo simbolo qualifica un'azione ? VIETATA.
❗ ATTENZIONE
Questo simbolo segnala il pericolo di lesioni personali o di danni materiali.
Questo simbolo qualifica un'azione ✅ OBBLIGATORIA.
AVVERTENZA
- Questo prodotto non include componenti riparabili dall'utente. Per la riparazione, l'installazione e lo spostamento di questo prodotto, rivolgersi a personale specializzato. Un'installazione o un intervento inappropriati possono provocare perdite, scosse elettriche o incendi.
- In caso di problemi di funzionamento, se si avverte per esempio odore di bruciato, spegnere immediatamente il condizionatore d'aria e staccare completamente l'alimentazione spegnendo l'interruttore elettrico o staccando la spina di alimentazione. Rivolgersi quindi al tecnico.
- Fare attenzione a non danneggiare il cavo di alimentazione. Qualora il cavo di alimentazione fosse danneggiato, farlo sostituire esclusivamente da personale tecnico autorizzato.
- In caso di perdite di liquido refrigerante, non avvicinare fiamme o sostanze infiammabili e rivolgersi al personale tecnico autorizzato.
- In caso di temporale o fulmini, spegnere il condizionatore d'aria con il telecomando e non toccare il prodotto o l'alimentazione per evitare scosse elettriche.
- Questo apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, se non sotto la sorveglianza e secondo le istruzioni della persona responsabile della loro incolumità. Prendere i provvedimenti necessari affinché i bambini non giochino con l'apparecchio.
- Non avviare né arrestare il funzionamento di questo prodotto inserendo o estraendo la spina di alimentazione o accendendo e spegnendo l'interruttore automatico.
- Non utilizzare gas infiammabili in prossimità del prodotto.
- Non esporsi direttamente per molte ore al flusso dell'aria di raffreddamento.
- Non inserire le dita o altri oggetti nella bocca di uscita, nel pannello apribile o nella griglia di aspirazione.
- Non azionare il condizionatore con le mani bagnate.
ATTENZIONE
- Provvedere ad una ventilazione occasionale durante l'uso.
- Azionare sempre il prodotto con i filtri dell'aria installati.
- Verificare che eventuali apparecchiature elettroniche si trovino ad almeno 1 m (40 poll.) di distanza dalle unità interna o esterna.
- Disattivare l'alimentazione in caso di inutilizzo prolungato del prodotto.
- Dopo un lungo periodo di utilizzo, verificare l'installazione dell'unità interna per impedire che il prodotto possa cadere.
- Quando si utilizza l'apparecchio in una stanza in cui sono presenti neonati, bambini, persone anziane o malati, occorre valutare attentamente la direzione del flusso d'aria e la temperatura del locale.
- Non rivolgere il flusso d'aria verso caminetti o caloriferi.
- Non bloccare né coprire la griglia di aspirazione e la bocca di uscita.
- Non esercitare forti pressioni sulle alette del radiatore.
- Non salire sul prodotto e non posizionarvi né appendervi oggetti.
- Non posizionare prodotti elettrici od oggetti domestici sotto il prodotto. Le gocce di condensa provenienti dal prodotto potrebbero bagnarli e potrebbero causare danni o malfunzionamento a tali oggetti.
- Non esporre il prodotto a diretto contatto con l'acqua.
- Non utilizzare questo prodotto per la conservazione di alimenti, piante, animali, strumenti di precisione, oggetti d'arte o altri oggetti. Si rischia di comprometterne la qualità.
- Non esporre animali o piante al flusso d'aria diretto.
- Non bere l'acqua scaricata dal condizionatore d'aria.
- Non tirare il cavo di alimentazione.
- Non toccare le alette in alluminio dello scambiatore di calore integrato nel prodotto per evitare lesioni personali durante la manutenzione dell'unità.
Descrizione e funzioni dell'unità interna
1 Griglia di aspirazione
Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che la griglia di aspirazione sia perfettamente chiusa. Una chiusura incompleta può influire sul corretto funzionamento o sulle prestazioni dell'apparecchio.
2 Tasto Manual AUTO
Utilizzare questo tasto in caso di perdita o guasto del telecomando.
Stato | Azione | Modo di funzionamento |
---|---|---|
In funzionamento | Premere per più di 3 secondi. | Arresto |
In fase di arresto | Premere per più di 3 secondi e meno di 10 secondi. | AUTO |
Premere per più di 10 secondi. | Raffreddamento forzato (Solo a fini di manutenzione.*) | |
Dopo la pulizia | Premere per meno di 3 secondi. | Ripristino indicatore filtro |
* Per arrestare il raffreddamento forzato, premere questo tasto o il tasto "START/STOP" (AVVIO/ARRESTO) del telecomando.
3 Pannello anteriore
Descrizione testuale del pannello anteriore dell'unità interna.
4 Aletta direzionale verticale del flusso d'aria
Ogni volta che si preme il tasto "SET" (IMPOSTA) del telecomando, l'angolazione dell'aletta direzionale del flusso d'aria verticale si sposta come indicato di seguito:
Modo COOL o DRY
- Posizioni 1-7, con posizione 1* come predefinita.
- Se l'angolo è impostato su 5-7 per più di 30 minuti in modo COOL o DRY, le alette tornano automaticamente alla posizione 4.
- Se l'angolo rimane su 5-7 per molte ore, può formarsi condensa e danneggiare oggetti.
Modo HEAT
- Posizioni 1-7, con posizione 1* come predefinita.
Note:
- Non regolare a mano.
- Le alette possono inizialmente rimanere sulla posizione 1 in modo AUTO o HEAT.
5 Flessibile di scarico
Descrizione testuale del flessibile di scarico.
6 Ricevitore di segnale del telecomando
❗ ATTENZIONE
Per un'adeguata trasmissione dei segnali tra il telecomando e l'unità interna, tenere il ricevitore di segnale lontano da luce solare diretta, luci intense o schermi piatti TV. Le luci fluorescenti con inverter potrebbero interferire. In tal caso, rivolgersi al rivenditore.
7 Spia luminosa ECONOMY (verde)
Si accende durante il funzionamento in modo ECONOMY.
8 Spia luminosa TIMER (arancione)
Si accende quando è in funzione il TIMER e lampeggia lentamente in caso di errore nell'impostazione del timer (vedere "Riavvio automatico", pagina 4).
9 Spia luminosa OPERATION (FUNZIONAMENTO), (verde)
Si accende durante il normale funzionamento e lampeggia lentamente durante lo sbrinamento automatico.
10 Alette direzionali orizzontali del flusso d'aria
❗ ATTENZIONE
Prima di regolare la direzione orizzontale del flusso d'aria, assicurarsi che le alette direzionali verticali siano completamente ferme. Regolare manualmente le due manopole.
11 Filtro dell'aria
Vedere pagina 5.
Accessori dell'unità interna
Telecomando
Batterie
❗ AVVERTENZA
Fare attenzione a impedire che neonati e bambini piccoli ingoino accidentalmente le batterie.
Inserimento delle batterie (AAA/R03/LR03 x 2)
Descrizione testuale del diagramma di inserimento delle batterie, mostrando i poli [plus sign] e [minus sign].
Note:
- Utilizzare esclusivamente batterie del tipo specificato.
- Non utilizzare insieme batterie vecchie e nuove o di tipo diverso.
- Con un uso normale, le batterie possono essere utilizzate per circa 1 anno.
- Se il raggio d'azione del telecomando si riduce sensibilmente, sostituire le batterie e premere il tasto "RESET" (RIPRISTINA).
Descrizione e funzioni del telecomando
❗ ATTENZIONE
Per evitare problemi di funzionamento del telecomando o danni allo stesso:
- Collocare il telecomando in un posto in cui non sia esposto alla luce solare diretta o ad un calore eccessivo.
- Estrarre le batterie se si prevede di non utilizzare l'apparecchio per un periodo di tempo prolungato.
- Le batterie esaurite vanno immediatamente rimosse e smaltite secondo le leggi ed i regolamenti locali vigenti.
- Se il liquido perso dalle batterie dovesse entrare in contatto con pelle, occhi o bocca, lavare immediatamente con abbondante acqua pulita e consultare il medico.
- Ostacoli frapposti tra il telecomando e l'unità interna, come tende o muri, possono compromettere l'adeguata trasmissione dei segnali.
- Non sottoporre il telecomando a forti urti.
- Non versare acqua sul telecomando.
- Non cercare di ricaricare le batterie scariche.
- Non utilizzare batterie a secco ricaricate.
È possibile avviare rapidamente l'apparecchio compiendo le 3 operazioni seguenti:
1 Tasto START/STOP (AVVIO/ARRESTO)
Descrizione testuale del pulsante START/STOP.
2 Tasto MODE (MODO)
La modalità di funzionamento cambia nell'ordine seguente: AUTO, COOL, DRY, FAN, HEAT (AUTO, RAFFREDDAMENTO, SECCO, VENTILATORE, RISCALDAMENTO).
Note per il modo HEAT:
- All'avvio, il ventilatore dell'unità interna funziona a velocità molto ridotta per poi passare, dopo circa 3-5 minuti, alla velocità selezionata.
- Quando è necessario, lo sbrinamento automatico assume la priorità sulla modalità di riscaldamento.
3 Tasti SET TEMP. (IMPOSTA TEMP. TEMPERATURA)
Consentono di impostare la temperatura desiderata.
Fascia di regolazione della temperatura | Temperatura |
---|---|
AUTO | 18-30 °C |
COOL/DRY | 18-30 °C |
HEAT | 16-30 °C |
* Nel modo FAN, non è possibile regolare la temperatura.
4 Tasto FAN (VENTILATORE)
Consente di regolare la velocità del ventilatore.
Opzioni: AUTO, HIGH (ALTA), MED (MED), LOW (BASSA), QUIET (SILENZIOSO).
Quando si seleziona AUTO, la velocità del ventilatore viene regolata automaticamente secondo la modalità di funzionamento.
5 Tasto SET
Consente di regolare la direzione del flusso d'aria in verticale.
6 Tasto SWING (OSCILLAZIONE)
Avvia o arresta l'oscillazione automatica dell'aletta direzionale verticale del flusso d'aria. Ogni volta che si preme il tasto, l'aletta direzionale verticale del flusso d'aria oscilla come indicato di seguito:
Modo COOL o DRY: Posizioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (con 4* come predefinita).
Modo HEAT: Posizioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (con 4* come predefinita).
Nota: Il funzionamento in SWING può arrestarsi temporaneamente quando il ventilatore dell'unità ruota a velocità molto ridotta o quando sta per fermarsi.
7 Tasto RESET
Quando si utilizza il tasto "RESET" (RIPRISTINA), premerlo delicatamente utilizzando la punta di una penna a sfera o di altro oggetto simile nella direzione corretta come illustrato nella figura.
8 Tasto TIMER CANCEL (ANNULLA TIMER)
Consente di annullare l'impostazione del timer.
9 Tasto ON TIMER (TIMER SÌ)
Ogni volta che il tasto viene premuto, l'ora cambia come indicato di seguito: 0,5-1,0-1,5-2,0-...-9,5-10-11-12 ore. Impostare l'ora mentre sul display del telecomando lampeggia l'indicatore [timer icon].
10 Tasto OFF TIMER (TIMER NO)
Ogni volta che il tasto viene premuto, l'ora cambia come indicato di seguito: 0,5-1,0-1,5-2,0-...-9,5-10-11-12 ore. Impostare l'ora mentre sul display del telecomando lampeggia l'indicatore [timer icon]. L'impostazione deve essere definita entro i 3 secondi successivi al momento in cui l'indicatore resta fisso. Il tasto è disponibile solo quando il condizionatore d'aria è acceso.
Timer programmi (uso combinato di ON timer e OFF timer)
È possibile impostare un timer integrato ON-OFF o OFF-ON nel modo seguente:
- ON-OFF: Impostare prima l'ON timer (timer accensione). Impostare quindi l'OFF timer (timer spegnimento) quando il condizionatore d'aria inizia a funzionare sotto il controllo dell'ON timer impostato precedentemente.
- OFF-ON: Impostare prima l'OFF timer. Impostare quindi l'ON timer quando il condizionatore d'aria smette di funzionare sotto il controllo dell'OFF timer impostato precedentemente.
Il timer impostato successivamente inizia il conteggio alla rovescia una volta terminato il conteggio alla rovescia del timer precedente.
Nota: Se si modifica il valore d'impostazione per il timer dopo aver impostato il timer programmi, il conteggio alla rovescia del timer viene azzerato.
11 Tasto SLEEP TIMER (SPEGNIMENTO AUTOMATICO)
Ogni volta che il tasto viene premuto, l'ora cambia come indicato di seguito: 1,0, 2,0, 3,0, 5,0, 7,0, 9,0 ore. Utilizzare CANCEL (ANNULLA) per reimpostare il timer. Impostare l'ora mentre sul display del telecomando lampeggia l'indicatore [timer icon].
Per potersi addormentare nelle migliori condizioni ed evitare un calore o un freddo eccessivo durante il sonno, la funzione SLEEP TIMER controlla automaticamente l'impostazione della temperatura in funzione del tempo impostato. Una volta trascorso il tempo impostato, il condizionatore d'aria si spegne completamente.
Nel modo HEAT: La temperatura aumenta di 1°C, 2°C, 3°C, 4°C dopo 30 minuti, 1 ora, 1,5 ore, ecc. (a seconda dell'ora impostata).
Nel modo COOL o DRY: La temperatura impostata viene aumentata di 1°C o 2°C dopo 1 ora.
Nota sulle impostazioni del TIMER: In seguito ad un qualsiasi arresto dell'alimentazione, occorre reimpostare l'orologio interno. La spia luminosa TIMER dell'unità interna lampeggerà, indicando la necessità di una nuova regolazione.
12 Tasto TEST RUN (COLLAUDO)
Questo tasto viene utilizzato unicamente per il test iniziale condotto al momento dell'installazione dell'unità. Durante il normale uso, non premere questo tasto. Si rischiano altrimenti problemi di funzionamento. Durante il collaudo, le spie luminose OPERATION e TIMER lampeggiano simultaneamente. Per interrompere il ciclo di prova, spegnere il condizionatore d'aria premendo il tasto "START/STOP" (AVVIO/ARRESTO).
13 Tasto ECONOMY
Consente di avviare o arrestare il funzionamento in modalità ECONOMY, che permette di ridurre il consumo di elettricità attraverso una regolazione tendente alla stabilizzazione della temperatura del locale. Quando si preme il tasto, si accende la spia luminosa ECONOMY sull'unità interna.
- Nel modo COOL, la temperatura del locale viene regolata a qualche grado in più rispetto a quella definita.
- Nel modo HEAT, la temperatura del locale viene regolata a qualche grado in meno rispetto a quella definita.
- Nel modo COOL, è possibile ottenere una migliore deumidificazione senza abbassare in modo significativo la temperatura del locale.
Note: Nel modo COOL o HEAT, la resa massima in questa modalità corrisponde a circa il 70% del normale funzionamento. Questa funzione non può essere utilizzata durante il monitoraggio della temperatura attuato dal modo AUTO.
14 Tasto POWERFUL (FORTE)
Consente di avviare il modo POWERFUL, che assicura un raffreddamento o un riscaldamento rapido del locale. L'unità interna emette 3 brevi segnali acustici. Il modo POWERFUL viene automaticamente disattivato se il locale raggiunge la temperatura impostata o dopo 20 minuti. La direzione del flusso d'aria e la velocità del ventilatore vengono controllati automaticamente. Questa modalità non può essere impostata in concomitanza con il modo ECONOMY. Per tornare al normale funzionamento, premere di nuovo il tasto; l'unità interna emette 2 brevi segnali acustici.
15 Display del telecomando
Descrizione testuale degli indicatori sul display del telecomando.
16 Trasmettitore di segnali
Puntare verso il ricevitore di segnali dell'unità interna. L'indicatore di trasmissione dei segnali sul display del telecomando indica che è in corso la trasmissione. La portata è di circa 7 m. Se il segnale è stato inviato correttamente, si udirà un segnale acustico; in caso contrario, premere di nuovo il tasto.
La funzione di sbrinamento automatico
Durante il funzionamento in riscaldamento, se la temperatura esterna è bassa e l'umidità è alta, può formarsi ghiaccio sull'unità esterna, riducendo le prestazioni. Il condizionatore d'aria è dotato di una funzione di sbrinamento automatico controllata da microcomputer. In caso di formazione di ghiaccio, il condizionatore si arresta temporaneamente per un breve periodo (massimo 15 minuti) per lo sbrinamento. Durante questa operazione, la spia luminosa OPERATION dell'unità interna lampeggia.
Riavvio automatico
In caso di interruzione di corrente, il condizionatore d'aria si arresta e si riavvia automaticamente nella modalità in cui si era arrestato una volta ristabilita la corrente. Se l'interruzione avviene dopo l'impostazione del timer, il conteggio alla rovescia del timer viene azzerato. La spia luminosa TIMER dell'unità interna lampeggerà, indicando la necessità di regolare nuovamente il timer.
Altre apparecchiature elettriche possono provocare problemi di funzionamento:
L'uso di altre apparecchiature elettriche, come un rasoio elettrico, o un trasmettitore radio wireless nelle vicinanze, può provocare problemi di funzionamento del condizionatore d'aria. In tal caso, spegnere l'interruttore automatico, quindi riaccenderlo e riavviare il funzionamento mediante il telecomando.
Cura e pulizia
❗ ATTENZIONE
Prima di pulire il prodotto, accertarsi di averlo spento e di aver scollegato l'alimentazione. Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che la griglia di aspirazione sia perfettamente chiusa. La chiusura incompleta della griglia di aspirazione può influire sul corretto funzionamento o sulle prestazioni del condizionatore d'aria.
Onde evitare lesioni personali, non toccare le alette in alluminio dello scambiatore di calore integrato nell'unità interna durante l'installazione o la manutenzione dell'unità.
Non esporre l'unità interna a insetticidi liquidi o lacche per capelli.
Non posizionarsi su superfici scivolose, poco stabili o irregolari durante le operazioni di manutenzione dell'unità.
Manutenzione quotidiana
Per la pulizia del corpo dell'unità interna, tenere presente quanto segue:
- Non utilizzare acqua ad una temperatura superiore a 40 °C.
- Non utilizzare detergenti abrasivi, né solventi volatili come benzolo o diluenti.
- Strofinare delicatamente l'unità con un panno morbido.
Pulizia della griglia di aspirazione
- Aprire la griglia di aspirazione nella direzione della freccia a. Premendo leggermente verso l'esterno i perni di montaggio destro e sinistro della griglia di aspirazione b, rimuovere la griglia di aspirazione nella direzione indicata dalla freccia c.
- Lavare la griglia di aspirazione immergendola in acqua, oppure strofinandola con cura con un panno morbido inumidito in acqua calda. Asciugarla con un panno morbido ed asciutto.
- Reggendo la griglia orizzontalmente, inserire i perni di montaggio destro e sinistro nei supporti della parte superiore del pannello a. Per agganciare correttamente ciascun perno, inserirlo finché non scatta in posizione. Chiudere quindi la griglia di aspirazione b.
- Per chiudere perfettamente la griglia di aspirazione, premere in 4 punti.
Pulizia dei filtri dell'aria
Tenere presente che per salvaguardare l'efficacia di funzionamento del prodotto, occorre pulire periodicamente i filtri aria. Un filtro aria ostruito dalla polvere riduce le prestazioni del prodotto e può diminuire l'intensità del flusso d'aria o aumentare la rumorosità durante il funzionamento. In condizioni normali di utilizzo, pulire i filtri aria ogni 2 settimane.
- Sollevare la maniglia a del filtro nella direzione indicata dalla freccia e liberare le 2 staffe b. Estrarre quindi con delicatezza il filtro facendolo scivolare verso il basso c.
- Eliminare la polvere dal filtro con un aspirapolvere o mediante lavaggio. Per il lavaggio del filtro, utilizzare un detersivo neutro ed acqua calda. Dopo aver sciacquato accuratamente il filtro, farlo asciugare bene in un luogo riparato prima di reinstallarlo.
- Rimontare il filtro aria allineandone entrambe le estremità al pannello ed inserendolo fino in fondo. Nota: Le 2 staffe devono essere saldamente inserite nei fori di guida del pannello.
Dopo una sospensione prolungata dell'uso dell'unità
Se l'unità interna è rimasta spenta da oltre 1 mese, lasciare in funzione il prodotto in modalità VENTILATORE per mezza giornata per consentire ai componenti interni di asciugarsi adeguatamente prima di attivare il funzionamento normale.
Controllo supplementare
Dopo un periodo d'uso prolungato, la polvere accumulatasi all'interno dell'unità interna può ridurre le prestazioni del prodotto nonostante siano state applicate le misure di manutenzione quotidiana o le procedure di pulizia descritte nel presente manuale. In tal caso, si raccomanda di sottoporre il prodotto ad un controllo. Per ulteriori informazioni, consultare personale tecnico autorizzato.
Ricerca dei guasti
❗ AVVERTENZA
Nei casi seguenti, spegnere immediatamente il condizionatore d'aria e disattivare completamente l'alimentazione spegnendo l'interruttore elettrico o scollegando la spina di alimentazione. Quindi rivolgersi al rivenditore o al personale tecnico autorizzato. Finchè l'unità resta collegata alla fonte di alimentazione, non ne è isolata nemmeno quando è spenta.
- Si avverte odore di bruciato o l'unità emette fumo
- Fuoriuscita di acqua dall'unità
I sintomi seguenti non sono indice di problemi di funzionamento, ma costituiscono normali funzioni o caratteristiche del prodotto.
Sintomo | Causa | Vedere pagina |
---|---|---|
Il funzionamento è ritardato dopo il riavvio. | Per evitare di far saltare il fusibile, il compressore non funziona mentre il circuito di protezione si attiva per circa 3 minuti dopo un'improvvisa INTERRUZIONE→RIAVVIO dell'alimentazione. | 4 |
Si avverte rumore. |
|
4 |
Dall'unità provengono odori. | L'apparecchio può riemettere odori dell'ambiente assorbiti, provenienti dai tessuti di arredamento, dai mobili o dal fumo di sigaretta. | |
L'unità emette nebbiolina o vapore. |
|
4 |
Il flusso d'aria è debole o si arresta. |
|
4 |
Dall'unità esterna esce acqua. | Durante il funzionamento in riscaldamento, l'unità esterna può emettere l'acqua generata dallo sbrinamento automatico. |
Prima di rivolgersi al tecnico in caso di problemi di funzionamento, procedere ai controlli seguenti.
Sintomo | Diagnosi | Vedere pagina |
---|---|---|
L'apparecchio non funziona. |
|
5 |
Raffreddamento o riscaldamento inefficienti. |
|
3, 4 5 3 3 |
L'unità funziona in modo diverso da quello specificato mediante il telecomando. |
|
2 |
Nelle situazioni descritte di seguito, spegnere immediatamente il condizionatore d'aria e l'interruttore generale. Rivolgersi quindi a personale tecnico autorizzato.
- Il problema persiste nonostante si siano effettuati i controlli o diagnosi prescritti.
- Le spie luminose OPERATION e TIMER lampeggiano mentre la spia ECONOMY lampeggia anch'essa, ma a ritmo rapido.