MANUALE DI ISTRUZIONI

CONDIZIONATORE D'ARIA Tipo a parete

Contenuto

Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente le presenti istruzioni e conservare il manuale per poterlo consultare il futuro.

Precauzioni di Sicurezza

Per evitare lesioni personali o danni materiali, leggere attentamente questa sezione prima di utilizzare il prodotto e adottare le seguenti precauzioni di sicurezza. Problemi di funzionamento dovuti al mancato rispetto delle istruzioni possono provocare danni fisici o materiali, la cui gravità è classificata come segue:

⚠️ AVVERTENZA
Questo simbolo segnala il pericolo di morte o di gravi lesioni personali.
Questo simbolo qualifica un'azione ? VIETATA.

❗ ATTENZIONE
Questo simbolo segnala il pericolo di lesioni personali o di danni materiali.
Questo simbolo qualifica un'azione ✅ OBBLIGATORIA.

AVVERTENZA

ATTENZIONE

Descrizione e funzioni dell'unità interna

1 Griglia di aspirazione

Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che la griglia di aspirazione sia perfettamente chiusa. Una chiusura incompleta può influire sul corretto funzionamento o sulle prestazioni dell'apparecchio.

2 Tasto Manual AUTO

Utilizzare questo tasto in caso di perdita o guasto del telecomando.

Stato Azione Modo di funzionamento
In funzionamento Premere per più di 3 secondi. Arresto
In fase di arresto Premere per più di 3 secondi e meno di 10 secondi. AUTO
Premere per più di 10 secondi. Raffreddamento forzato (Solo a fini di manutenzione.*)
Dopo la pulizia Premere per meno di 3 secondi. Ripristino indicatore filtro

* Per arrestare il raffreddamento forzato, premere questo tasto o il tasto "START/STOP" (AVVIO/ARRESTO) del telecomando.

3 Pannello anteriore

Descrizione testuale del pannello anteriore dell'unità interna.

4 Aletta direzionale verticale del flusso d'aria

Ogni volta che si preme il tasto "SET" (IMPOSTA) del telecomando, l'angolazione dell'aletta direzionale del flusso d'aria verticale si sposta come indicato di seguito:

Modo COOL o DRY

Modo HEAT

Note:

5 Flessibile di scarico

Descrizione testuale del flessibile di scarico.

6 Ricevitore di segnale del telecomando

ATTENZIONE
Per un'adeguata trasmissione dei segnali tra il telecomando e l'unità interna, tenere il ricevitore di segnale lontano da luce solare diretta, luci intense o schermi piatti TV. Le luci fluorescenti con inverter potrebbero interferire. In tal caso, rivolgersi al rivenditore.

7 Spia luminosa ECONOMY (verde)

Si accende durante il funzionamento in modo ECONOMY.

8 Spia luminosa TIMER (arancione)

Si accende quando è in funzione il TIMER e lampeggia lentamente in caso di errore nell'impostazione del timer (vedere "Riavvio automatico", pagina 4).

9 Spia luminosa OPERATION (FUNZIONAMENTO), (verde)

Si accende durante il normale funzionamento e lampeggia lentamente durante lo sbrinamento automatico.

10 Alette direzionali orizzontali del flusso d'aria

ATTENZIONE
Prima di regolare la direzione orizzontale del flusso d'aria, assicurarsi che le alette direzionali verticali siano completamente ferme. Regolare manualmente le due manopole.

11 Filtro dell'aria

Vedere pagina 5.

Accessori dell'unità interna

Telecomando

Batterie

AVVERTENZA
Fare attenzione a impedire che neonati e bambini piccoli ingoino accidentalmente le batterie.

Inserimento delle batterie (AAA/R03/LR03 x 2)

Descrizione testuale del diagramma di inserimento delle batterie, mostrando i poli [plus sign] e [minus sign].

Note:

Descrizione e funzioni del telecomando

ATTENZIONE
Per evitare problemi di funzionamento del telecomando o danni allo stesso:

È possibile avviare rapidamente l'apparecchio compiendo le 3 operazioni seguenti:

1 Tasto START/STOP (AVVIO/ARRESTO)

Descrizione testuale del pulsante START/STOP.

2 Tasto MODE (MODO)

La modalità di funzionamento cambia nell'ordine seguente: AUTO, COOL, DRY, FAN, HEAT (AUTO, RAFFREDDAMENTO, SECCO, VENTILATORE, RISCALDAMENTO).

Note per il modo HEAT:

3 Tasti SET TEMP. (IMPOSTA TEMP. TEMPERATURA)

Consentono di impostare la temperatura desiderata.

Fascia di regolazione della temperatura Temperatura
AUTO 18-30 °C
COOL/DRY 18-30 °C
HEAT 16-30 °C

* Nel modo FAN, non è possibile regolare la temperatura.

4 Tasto FAN (VENTILATORE)

Consente di regolare la velocità del ventilatore.

Opzioni: AUTO, HIGH (ALTA), MED (MED), LOW (BASSA), QUIET (SILENZIOSO).

Quando si seleziona AUTO, la velocità del ventilatore viene regolata automaticamente secondo la modalità di funzionamento.

5 Tasto SET

Consente di regolare la direzione del flusso d'aria in verticale.

6 Tasto SWING (OSCILLAZIONE)

Avvia o arresta l'oscillazione automatica dell'aletta direzionale verticale del flusso d'aria. Ogni volta che si preme il tasto, l'aletta direzionale verticale del flusso d'aria oscilla come indicato di seguito:

Modo COOL o DRY: Posizioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (con 4* come predefinita).

Modo HEAT: Posizioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (con 4* come predefinita).

Nota: Il funzionamento in SWING può arrestarsi temporaneamente quando il ventilatore dell'unità ruota a velocità molto ridotta o quando sta per fermarsi.

7 Tasto RESET

Quando si utilizza il tasto "RESET" (RIPRISTINA), premerlo delicatamente utilizzando la punta di una penna a sfera o di altro oggetto simile nella direzione corretta come illustrato nella figura.

8 Tasto TIMER CANCEL (ANNULLA TIMER)

Consente di annullare l'impostazione del timer.

9 Tasto ON TIMER (TIMER SÌ)

Ogni volta che il tasto viene premuto, l'ora cambia come indicato di seguito: 0,5-1,0-1,5-2,0-...-9,5-10-11-12 ore. Impostare l'ora mentre sul display del telecomando lampeggia l'indicatore [timer icon].

10 Tasto OFF TIMER (TIMER NO)

Ogni volta che il tasto viene premuto, l'ora cambia come indicato di seguito: 0,5-1,0-1,5-2,0-...-9,5-10-11-12 ore. Impostare l'ora mentre sul display del telecomando lampeggia l'indicatore [timer icon]. L'impostazione deve essere definita entro i 3 secondi successivi al momento in cui l'indicatore resta fisso. Il tasto è disponibile solo quando il condizionatore d'aria è acceso.

Timer programmi (uso combinato di ON timer e OFF timer)

È possibile impostare un timer integrato ON-OFF o OFF-ON nel modo seguente:

Il timer impostato successivamente inizia il conteggio alla rovescia una volta terminato il conteggio alla rovescia del timer precedente.

Nota: Se si modifica il valore d'impostazione per il timer dopo aver impostato il timer programmi, il conteggio alla rovescia del timer viene azzerato.

11 Tasto SLEEP TIMER (SPEGNIMENTO AUTOMATICO)

Ogni volta che il tasto viene premuto, l'ora cambia come indicato di seguito: 1,0, 2,0, 3,0, 5,0, 7,0, 9,0 ore. Utilizzare CANCEL (ANNULLA) per reimpostare il timer. Impostare l'ora mentre sul display del telecomando lampeggia l'indicatore [timer icon].

Per potersi addormentare nelle migliori condizioni ed evitare un calore o un freddo eccessivo durante il sonno, la funzione SLEEP TIMER controlla automaticamente l'impostazione della temperatura in funzione del tempo impostato. Una volta trascorso il tempo impostato, il condizionatore d'aria si spegne completamente.

Nel modo HEAT: La temperatura aumenta di 1°C, 2°C, 3°C, 4°C dopo 30 minuti, 1 ora, 1,5 ore, ecc. (a seconda dell'ora impostata).

Nel modo COOL o DRY: La temperatura impostata viene aumentata di 1°C o 2°C dopo 1 ora.

Nota sulle impostazioni del TIMER: In seguito ad un qualsiasi arresto dell'alimentazione, occorre reimpostare l'orologio interno. La spia luminosa TIMER dell'unità interna lampeggerà, indicando la necessità di una nuova regolazione.

12 Tasto TEST RUN (COLLAUDO)

Questo tasto viene utilizzato unicamente per il test iniziale condotto al momento dell'installazione dell'unità. Durante il normale uso, non premere questo tasto. Si rischiano altrimenti problemi di funzionamento. Durante il collaudo, le spie luminose OPERATION e TIMER lampeggiano simultaneamente. Per interrompere il ciclo di prova, spegnere il condizionatore d'aria premendo il tasto "START/STOP" (AVVIO/ARRESTO).

13 Tasto ECONOMY

Consente di avviare o arrestare il funzionamento in modalità ECONOMY, che permette di ridurre il consumo di elettricità attraverso una regolazione tendente alla stabilizzazione della temperatura del locale. Quando si preme il tasto, si accende la spia luminosa ECONOMY sull'unità interna.

Note: Nel modo COOL o HEAT, la resa massima in questa modalità corrisponde a circa il 70% del normale funzionamento. Questa funzione non può essere utilizzata durante il monitoraggio della temperatura attuato dal modo AUTO.

14 Tasto POWERFUL (FORTE)

Consente di avviare il modo POWERFUL, che assicura un raffreddamento o un riscaldamento rapido del locale. L'unità interna emette 3 brevi segnali acustici. Il modo POWERFUL viene automaticamente disattivato se il locale raggiunge la temperatura impostata o dopo 20 minuti. La direzione del flusso d'aria e la velocità del ventilatore vengono controllati automaticamente. Questa modalità non può essere impostata in concomitanza con il modo ECONOMY. Per tornare al normale funzionamento, premere di nuovo il tasto; l'unità interna emette 2 brevi segnali acustici.

15 Display del telecomando

Descrizione testuale degli indicatori sul display del telecomando.

16 Trasmettitore di segnali

Puntare verso il ricevitore di segnali dell'unità interna. L'indicatore di trasmissione dei segnali sul display del telecomando indica che è in corso la trasmissione. La portata è di circa 7 m. Se il segnale è stato inviato correttamente, si udirà un segnale acustico; in caso contrario, premere di nuovo il tasto.

La funzione di sbrinamento automatico

Durante il funzionamento in riscaldamento, se la temperatura esterna è bassa e l'umidità è alta, può formarsi ghiaccio sull'unità esterna, riducendo le prestazioni. Il condizionatore d'aria è dotato di una funzione di sbrinamento automatico controllata da microcomputer. In caso di formazione di ghiaccio, il condizionatore si arresta temporaneamente per un breve periodo (massimo 15 minuti) per lo sbrinamento. Durante questa operazione, la spia luminosa OPERATION dell'unità interna lampeggia.

Riavvio automatico

In caso di interruzione di corrente, il condizionatore d'aria si arresta e si riavvia automaticamente nella modalità in cui si era arrestato una volta ristabilita la corrente. Se l'interruzione avviene dopo l'impostazione del timer, il conteggio alla rovescia del timer viene azzerato. La spia luminosa TIMER dell'unità interna lampeggerà, indicando la necessità di regolare nuovamente il timer.

Altre apparecchiature elettriche possono provocare problemi di funzionamento:

L'uso di altre apparecchiature elettriche, come un rasoio elettrico, o un trasmettitore radio wireless nelle vicinanze, può provocare problemi di funzionamento del condizionatore d'aria. In tal caso, spegnere l'interruttore automatico, quindi riaccenderlo e riavviare il funzionamento mediante il telecomando.

Cura e pulizia

ATTENZIONE
Prima di pulire il prodotto, accertarsi di averlo spento e di aver scollegato l'alimentazione. Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che la griglia di aspirazione sia perfettamente chiusa. La chiusura incompleta della griglia di aspirazione può influire sul corretto funzionamento o sulle prestazioni del condizionatore d'aria.
Onde evitare lesioni personali, non toccare le alette in alluminio dello scambiatore di calore integrato nell'unità interna durante l'installazione o la manutenzione dell'unità.
Non esporre l'unità interna a insetticidi liquidi o lacche per capelli.
Non posizionarsi su superfici scivolose, poco stabili o irregolari durante le operazioni di manutenzione dell'unità.

Manutenzione quotidiana

Per la pulizia del corpo dell'unità interna, tenere presente quanto segue:

Pulizia della griglia di aspirazione

  1. Aprire la griglia di aspirazione nella direzione della freccia a. Premendo leggermente verso l'esterno i perni di montaggio destro e sinistro della griglia di aspirazione b, rimuovere la griglia di aspirazione nella direzione indicata dalla freccia c.
  2. Lavare la griglia di aspirazione immergendola in acqua, oppure strofinandola con cura con un panno morbido inumidito in acqua calda. Asciugarla con un panno morbido ed asciutto.
  3. Reggendo la griglia orizzontalmente, inserire i perni di montaggio destro e sinistro nei supporti della parte superiore del pannello a. Per agganciare correttamente ciascun perno, inserirlo finché non scatta in posizione. Chiudere quindi la griglia di aspirazione b.
  4. Per chiudere perfettamente la griglia di aspirazione, premere in 4 punti.

Pulizia dei filtri dell'aria

Tenere presente che per salvaguardare l'efficacia di funzionamento del prodotto, occorre pulire periodicamente i filtri aria. Un filtro aria ostruito dalla polvere riduce le prestazioni del prodotto e può diminuire l'intensità del flusso d'aria o aumentare la rumorosità durante il funzionamento. In condizioni normali di utilizzo, pulire i filtri aria ogni 2 settimane.

  1. Sollevare la maniglia a del filtro nella direzione indicata dalla freccia e liberare le 2 staffe b. Estrarre quindi con delicatezza il filtro facendolo scivolare verso il basso c.
  2. Eliminare la polvere dal filtro con un aspirapolvere o mediante lavaggio. Per il lavaggio del filtro, utilizzare un detersivo neutro ed acqua calda. Dopo aver sciacquato accuratamente il filtro, farlo asciugare bene in un luogo riparato prima di reinstallarlo.
  3. Rimontare il filtro aria allineandone entrambe le estremità al pannello ed inserendolo fino in fondo. Nota: Le 2 staffe devono essere saldamente inserite nei fori di guida del pannello.

Dopo una sospensione prolungata dell'uso dell'unità

Se l'unità interna è rimasta spenta da oltre 1 mese, lasciare in funzione il prodotto in modalità VENTILATORE per mezza giornata per consentire ai componenti interni di asciugarsi adeguatamente prima di attivare il funzionamento normale.

Controllo supplementare

Dopo un periodo d'uso prolungato, la polvere accumulatasi all'interno dell'unità interna può ridurre le prestazioni del prodotto nonostante siano state applicate le misure di manutenzione quotidiana o le procedure di pulizia descritte nel presente manuale. In tal caso, si raccomanda di sottoporre il prodotto ad un controllo. Per ulteriori informazioni, consultare personale tecnico autorizzato.

Ricerca dei guasti

AVVERTENZA
Nei casi seguenti, spegnere immediatamente il condizionatore d'aria e disattivare completamente l'alimentazione spegnendo l'interruttore elettrico o scollegando la spina di alimentazione. Quindi rivolgersi al rivenditore o al personale tecnico autorizzato. Finchè l'unità resta collegata alla fonte di alimentazione, non ne è isolata nemmeno quando è spenta.

I sintomi seguenti non sono indice di problemi di funzionamento, ma costituiscono normali funzioni o caratteristiche del prodotto.

Sintomo Causa Vedere pagina
Il funzionamento è ritardato dopo il riavvio. Per evitare di far saltare il fusibile, il compressore non funziona mentre il circuito di protezione si attiva per circa 3 minuti dopo un'improvvisa INTERRUZIONE→RIAVVIO dell'alimentazione. 4
Si avverte rumore.
  • Durante il funzionamento o subito dopo l'arresto del condizionatore d'aria, è possibile avvertire il rumore del flusso del refrigerante. Il fenomeno si avverte in particolare nei primi 2-3 minuti di funzionamento.
  • Durante il funzionamento, è possibile avvertire il leggero scricchiolio dell'espansione e contrazione del pannello anteriore, provocate dal cambiamento di temperatura.
  • Durante il riscaldamento è possibile avvertire un rumore di sfrigolio prodotto dallo sbrinamento automatico.
4
Dall'unità provengono odori. L'apparecchio può riemettere odori dell'ambiente assorbiti, provenienti dai tessuti di arredamento, dai mobili o dal fumo di sigaretta.
L'unità emette nebbiolina o vapore.
  • Nel modo COOL o DRY, può accadere che venga emessa una leggera nebbiolina generata dalla condensa che si forma nel processo di raffreddamento rapido.
  • Durante il riscaldamento, il ventilatore integrato all'unità esterna può arrestarsi ed è possibile vedere il vapore generato dalla funzione di sbrinamento automatico.
4
Il flusso d'aria è debole o si arresta.
  • Subito dopo l'avvio del funzionamento in riscaldamento, la velocità del ventilatore resta temporaneamente molto bassa in modo da riscaldare i componenti interni dell'unità.
  • Nel modo HEAT, se la temperatura raggiunge un livello superiore all'impostazione definita, l'unità esterna si arresta e l'unità interna funziona con il ventilatore a velocità molto bassa.
  • Nel modo HEAT, l'unità interna si arresta temporaneamente per un massimo di 15 minuti per eseguire lo sbrinamento automatico mentre la spia luminosa OPERATION lampeggia.
  • Nel modo DRY, l'unità interna funziona con il ventilatore a bassa velocità in modo da regolare l'umidità della stanza, e può di tanto in tanto arrestarsi.
  • Quando la velocità del ventilatore è impostata su "QUIET" (SILENZIOSO), il ventilatore gira a velocità molto bassa ed il flusso d'aria è ridotto.
  • Quando viene eseguito il monitoraggio nel modo AUTO, il ventilatore gira a velocità molto bassa.
4
Dall'unità esterna esce acqua. Durante il funzionamento in riscaldamento, l'unità esterna può emettere l'acqua generata dallo sbrinamento automatico.

Prima di rivolgersi al tecnico in caso di problemi di funzionamento, procedere ai controlli seguenti.

Sintomo Diagnosi Vedere pagina
L'apparecchio non funziona.
  • L'interruttore automatico è stato spento?
  • Vi è stata un'interruzione di corrente?
  • È saltato un fusibile, oppure è scattato l'interruttore automatico?
5
Raffreddamento o riscaldamento inefficienti.
  • La griglia di aspirazione è perfettamente chiusa?
  • Il timer è in funzione?
  • Il filtro aria è sporco?
  • La griglia di aspirazione o la bocca di uscita è ostruita?
  • La temperatura del locale è stata regolata adeguatamente?
  • È stata lasciata aperta una porta o una finestra?
  • Durante il raffreddamento, luce solare diretta o intensa brilla nella stanza?
  • Nella stanza vi sono altre apparecchiature di riscaldamento o computer in funzione, oppure molte persone?
3, 4
5
3
3
L'unità funziona in modo diverso da quello specificato mediante il telecomando.
  • La velocità del ventilatore è impostata su "QUIET"?
  • Le batterie del telecomando sono scariche?
  • Le batterie del telecomando sono bene inserite?
2

Nelle situazioni descritte di seguito, spegnere immediatamente il condizionatore d'aria e l'interruttore generale. Rivolgersi quindi a personale tecnico autorizzato.

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

MANUALE-ISTRUZIONI-LLCE Acrobat Distiller 9.3.2 (Windows)

Related Documents

Preview Fujitsu ASYA12LCC AOYR12LCC Split Type Air Conditioner Service Manual
Comprehensive service manual for Fujitsu split type, wall-mounted room air conditioners, models ASYA12LCC and AOYR12LCC. Includes specifications, diagrams, error codes, disassembly instructions, parts lists, and accessories.
Preview Fujitsu Air Conditioner Operation Manual
Comprehensive operation manual for Fujitsu wall-mounted air conditioners, covering installation, usage, maintenance, troubleshooting, and advanced features like timers and WLAN control.
Preview Fujitsu Halcyon Room Air Conditioner Operating Manual
Comprehensive operating manual for Fujitsu Halcyon wall-mounted room air conditioners (ASU9RQ, ASU12RQ, AOU9RQ, AOU12RQ), covering features, operation, maintenance, and troubleshooting.
Preview Fujitsu ASTH Series Wall-Mounted Air Conditioner Operation Manual
This comprehensive operation manual guides users through the safe and efficient use of Fujitsu's ASTH Series wall-mounted air conditioners. It provides essential information for installation, daily operation, energy-saving features, maintenance, and troubleshooting.
Preview Fujitsu Inverter Room Air Conditioner Operating Manual
This document provides operating instructions for the Fujitsu Inverter Wall Mounted Type Room Air Conditioner, Heat & Cool Model (Reverse Cycle). It covers features, safety precautions, operation, timer functions, cleaning, troubleshooting, and specifications for models ASBA24LFC, ASBA30LFC, AOBR24LFL, and AOBR30LFT.
Preview Fujitsu ASYG14LECA Room Air Conditioner Service Manual
This service manual provides detailed specifications, dimensions, refrigerant system diagrams, circuit diagrams, error detection codes, and parts lists for the Fujitsu ASYG14LECA Room Air Conditioner (Wall Mounted Type).
Preview Fujitsu Split Type Room Air Conditioner Service Manual
Comprehensive service manual for Fujitsu split type room air conditioners, covering models ASYA14LCC, AOYR14LCC, ASYA14LCL, ASYA18LCC, AOYR18LCC, and AOYR18LCL. Includes specifications, diagrams, error codes, and parts lists.
Preview Fujitsu ASYA18LEC / AOYR18LEC Split Type Room Air Conditioner Service Manual
This service manual provides detailed specifications, diagrams, error codes, and parts lists for the Fujitsu ASYA18LEC indoor unit and AOYR18LEC outdoor unit, split-type room air conditioners.