TECH-CONTROLLORI-LOGO

CONTROLLERS TECNICI Controller per strisce da pavimento WiFi EU-LX

TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-PRODOTTO

Le immagini e i diagrammi sono solo a scopo illustrativo. Il produttore si riserva il diritto di apportare alcune modifiche.

SICUREZZA

Prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta l'utente deve leggere attentamente le seguenti norme. La mancata osservanza delle regole incluse in questo manuale può causare lesioni personali o danni al controller. Il manuale dell'utente deve essere conservato in un luogo sicuro per ulteriori consultazioni. Per evitare incidenti ed errori, è necessario garantire che ogni persona che utilizza il dispositivo abbia familiarità con il principio di funzionamento e le funzioni di sicurezza del controller. Se il dispositivo deve essere collocato in un luogo diverso, assicurarsi che il manuale dell'utente sia conservato insieme al dispositivo in modo che qualsiasi potenziale utente abbia accesso alle informazioni essenziali sul dispositivo. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali lesioni o danni derivanti da negligenza; pertanto, gli utenti sono obbligati ad adottare le necessarie misure di sicurezza elencate nel presente manuale per proteggere la propria vita e le proprie proprietà.

AVVERTIMENTO 

  • Alto volumetage! Assicurarsi che il regolatore sia scollegato dalla rete prima di eseguire qualsiasi attività che coinvolga l'alimentazione (collegamento dei cavi, installazione del dispositivo, ecc.)
  • L'apparecchio deve essere installato da un elettricista qualificato.
  • Prima di avviare il controller, l'utente deve misurare la resistenza di terra dei motori elettrici e la resistenza di isolamento dei cavi.
  • Il regolatore non deve essere utilizzato dai bambini.

AVVERTIMENTO 

  • Il dispositivo potrebbe danneggiarsi se colpito da un fulmine. Assicurarsi che la spina sia scollegata dall'alimentazione durante il temporale.
  • È vietato qualsiasi utilizzo diverso da quello specificato dal produttore.
  • Prima e durante la stagione di riscaldamento, il controller deve essere controllato per verificare le condizioni dei suoi cavi. L'utente deve anche controllare se il controller è montato correttamente e pulirlo se impolverato o sporco.

Modifiche ai prodotti descritti nel manuale potrebbero essere state introdotte successivamente al suo completamento avvenuto il 14 ottobre 2022. Il produttore si riserva il diritto di introdurre modifiche alla struttura o ai colori. Le illustrazioni possono includere apparecchiature aggiuntive. La tecnologia di stampa può comportare differenze nei colori mostrati. La cura dell’ambiente naturale è la nostra priorità. Essere consapevoli del fatto che produciamo dispositivi elettronici ci obbliga a smaltire gli elementi e le apparecchiature elettroniche usate in modo sicuro per la natura. Di conseguenza, la società ha ricevuto un numero di registro assegnato dall'ispettore principale della protezione ambientale. Il simbolo del bidone della spazzatura barrato riportato su un prodotto significa che il prodotto non deve essere gettato nei normali contenitori dei rifiuti. Separando i rifiuti destinati al riciclaggio, aiutiamo a proteggere l'ambiente naturale. È responsabilità dell'utente conferire i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche al punto di raccolta selezionato per il riciclaggio dei rifiuti generati da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

Il controller WiFi EU-LX fa parte di un sistema di controllo del riscaldamento/raffreddamento che consente di espandere il controllo di un impianto termico esistente mediante l'introduzione della suddivisione in zone del calore. La funzione principale è mantenere una temperatura preimpostata in ciascuna zona. EU-LX WiFi è un dispositivo che, insieme a tutti i dispositivi periferici, come sensori ambiente, regolatori ambiente, sensori a pavimento, sensore esterno, sensori finestra e attuatori termostatici, formano l'intero sistema integrato.

Grazie al suo ampio software, il controller WiFi EU-LX può svolgere diverse funzioni:

  • supporto per regolatori di cavi EU-R-12b, EU-R-12s, EU-F-12b e EU-RX
  • controllo di regolatori wireless: EU-R-8X, EU-R-8b, EU-R-8b Plus, EU-R-8s Plus, EU-F-8z o sensori: EU-C-8r, EU-C-mini, EU-CL-mini
  • supporto per sensori di temperatura del pavimento
  • supporto per sensori esterni e controlli meteorologici
  • supporto per sensori finestra wireless (fino a 6 pezzi per zona)
  • possibilità di controllare attuatori wireless STT-868, STT-869 o EU-GX (6 pz per zona)
  • possibilità di azionamento di attuatori termoelettrici
  • possibilità di azionare una valvola miscelatrice – dopo aver collegato il modulo valvola EU-i-1, EU-i-1m
  • controllo di un dispositivo di riscaldamento o raffreddamento tramite un contatto privo di potenziale
  • un'uscita da 230 V per la pompa
  • possibilità di impostare un programma di funzionamento individuale per ogni zona
  • possibilità di aggiornamento del software tramite porta USB.

COME INSTALLARE

Il controller WiFi EU-LX deve essere installato solo da una persona adeguatamente qualificata.

AVVERTIMENTO
Se il produttore della pompa richiede un interruttore principale esterno, un fusibile di alimentazione o un dispositivo di corrente differenziale aggiuntivo selettivo per correnti distorte, si consiglia di non collegare le pompe direttamente alle uscite di controllo della pompa. Per evitare danni all'apparecchio è necessario utilizzare un ulteriore circuito di sicurezza tra il regolatore e la pompa. Il produttore consiglia l'adattatore per pompa ZP-01, che deve essere acquistato separatamente.TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-1

AVVERTIMENTO
Pericolo di lesioni o morte a causa di scosse elettriche sui collegamenti sotto tensione. Prima di intervenire sul controllo, scollegarlo dall'alimentazione e assicurarlo contro l'accensione accidentale.

ATTENZIONE
Un cablaggio errato può danneggiare il controller.

Uno schema illustrativo che mostra come connettersi e comunicare con le restanti apparecchiature: TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-2TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-3

Installazione del condensatore elettrolitico
Per ridurre il fenomeno dei picchi di temperatura letti dal sensore di zona, è opportuno installare un condensatore elettrolitico a bassa impedenza da 220uF/25V, collegato in parallelo al cavo del sensore. Quando si installa il condensatore prestare sempre particolare attenzione alla sua polarità. La massa dell'elemento contrassegnato con una striscia bianca è avvitata nel terminale destro del connettore del sensore, come visto dalla parte anteriore del controller, e rappresentato nelle immagini allegate. Il secondo terminale del condensatore è avvitato nel terminale del connettore sinistro. Abbiamo riscontrato che questa soluzione ha eliminato potenziali distorsioni. Tuttavia, vale la pena notare che il principio di base è installare correttamente i cavi per evitare interferenze. Il cablaggio non deve essere posato vicino a fonti di campo elettromagnetico, tuttavia, se tale situazione si è già verificata, è necessario applicare un filtro sotto forma di condensatore.TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-4

Collegamento tra il controller e i regolatori 

Quando si collegano i regolatori al controller, terminare l'operazione (spostare il ponticello in posizione ON) nel controller e nell'ultimo dei regolatori. TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-5 TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-6

PRIMO AVVIO

Affinché il controller funzioni correttamente, è necessario seguire i seguenti passaggi per la prima accensione:

  • Fase 1: Collegare il controller dell'insieme WiFi EU-LX con tutti i dispositivi che dovrebbe controllare. Per collegare i cavi, rimuovere il coperchio del controller e quindi collegare il cablaggio: questo dovrebbe essere fatto come descritto sui connettori e sugli schemi nel manuale.
  • Fase 2. Accendere l'alimentazione, controllando il funzionamento dei dispositivi collegati Dopo aver collegato tutti i dispositivi, accendere l'alimentazione del controller. Tramite la funzione Funzionamento Manuale (Menu → Menu Installatore → Funzionamento Manuale), verificare il funzionamento dei singoli dispositivi. Usando il TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-7 , selezionare il dispositivo e premere il pulsante MENU: il dispositivo da controllare dovrebbe accendersi. Controllare tutti i dispositivi collegati in questo modo.
  • Fase 3. Impostazione dell'ora e della data correnti Per impostare la data e l'ora correnti, selezionare Menu → Impostazioni controller → Impostazioni ora.

ATTENZIONE
L'ora corrente può essere regolata automaticamente dalla rete Menu → Impostazioni controller → Impostazioni ora → Automatico.

Fase 4. Configurare sensori di temperatura, regolatori ambientali Affinché il controller WiFi EU-LX possa supportare una determinata zona, deve ricevere informazioni sulla temperatura attuale. Il modo più semplice è utilizzare un sensore di temperatura cablato o wireless (ad esempio EU-C-7p, EU-C-mini, EU-CL-mini, EU-C-8r). Se però desideri poter modificare il valore di temperatura impostato direttamente dalla zona, puoi utilizzare i regolatori ambiente, ad esempio EU-R-8b, EU-R-8z, EU-R-8b Plus oppure dedicati: EU- R-12b e EU-R-12. Per associare il sensore al controller, selezionare: Menu → Menu installatore → Zone Zona… → Sensore ambiente → Seleziona sensore.

Fase 5. Configurare i restanti dispositivi cooperanti Il controller WiFi EU-LX può funzionare anche con i seguenti dispositivi:

  • UE-i-1, UE-i-1m
  • modulo valvola miscelatrice EU-i-1, EU-i-1m- contatti aggiuntivi, ad es. EU-MW-1 (6 pezzi per controller)

Dopo aver acceso il modulo Internet integrato, l'utente ha la possibilità di controllare l'installazione tramite Internet utilizzando l'applicazione emodul.pl. Per i dettagli di configurazione, fare riferimento al manuale del rispettivo modulo.

ATTENZIONE
Se l'utente desidera utilizzare questi dispositivi durante il funzionamento, devono essere collegati e/o registrati.

DESCRIZIONE SCHERMATA PRINCIPALE

Il controllo viene effettuato utilizzando i pulsanti situati sotto il display.TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-8
Display del controllore.

  1. Pulsante MENU – accede al menu del controller, confermando le impostazioni.
  2. TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-9Pulsante – utilizzato per navigare tra le funzioni del menu o diminuire il valore dei parametri modificati. Questo pulsante commuta anche i parametri di funzionamento tra le zone.
  3. TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-10pulsante – utilizzato per navigare tra le funzioni del menu o incrementare il valore dei parametri modificati. Questo pulsante commuta anche i parametri di funzionamento tra le zone.
  4. Pulsante EXIT – ESCI dal menu del controller o annulla le impostazioni o cambia schermata view (zone, zona).

Sample schermate – ZONE 

TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-11

  1. Giorno attuale della settimana
  2. Temperatura esterna
  3. Pompa in funzione
  4. Contatto attivato a potenziale zeroTECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-12
  5. Ora corrente
  6. Informazioni sulla modalità operativa/programmazione nella rispettiva zonaTECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-13
  7. Potenza del segnale e stato della batteria delle informazioni del sensore ambiente
  8. Temperatura preimpostata in una determinata zona
  9. Temperatura attuale del pavimento
  10. Temperatura attuale in una data zonaTECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-14
  11. Informazioni sulla zona. Una cifra visibile indica un sensore ambientale collegato che fornisce informazioni sulla temperatura attuale nella rispettiva zona. Se la zona sta attualmente riscaldando o raffreddando, a seconda della modalità, la cifra lampeggia. Se si verifica un allarme in una determinata zona, al posto della cifra verrà visualizzato un punto esclamativo. A view i parametri di funzionamento attuali di una zona specifica, evidenziarne il numero utilizzando i tasti TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-9TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-10 pulsanti.

Sample Schermo – ZONA

TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-15

  1. Temperatura esterna
  2. Stato della batteria
  3. Ora corrente
  4. La modalità di funzionamento corrente della zona visualizzata
  5. La temperatura preimpostata della zona data
  6. La temperatura attuale della zona specificata
  7. Temperatura attuale del pavimento
  8. Temperatura massima del pavimento
  9. Informazioni sul numero di sensori finestra registrati nella zona
  10. Informazioni sul numero di attuatori registrati nella zona
  11. Icona della zona attualmente visualizzata
  12. Il livello di umidità attuale nella zona specificata
  13. Nome della zona

FUNZIONI DEL CONTROLLER

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO 

Questa funzione permette di attivare la modalità di funzionamento selezionata.

  • Modalità normale: la temperatura preimpostata dipende dal programma impostato
  • Modalità vacanza – la temperatura impostata dipende dalle impostazioni di questa modalità
    Menù → Menù installatore → Zone → Zona… → Impostazioni → Impostazioni temperatura > Modalità vacanza
  • Modalità Economy – la temperatura impostata dipende dalle impostazioni di questa modalità
    Menù → Menù installatore → Zone → Zona… → Impostazioni → Impostazioni temperatura > Modalità Economy
  • Modalità Comfort – la temperatura impostata dipende dalle impostazioni di questa modalità
    Menù → Menù installatore → Zone → Zona… → Impostazioni → Impostazioni temperatura > Modalità Comfort

ATTENZIONE

  • La modifica della modalità in vacanza, economia e comfort si applicherà a tutte le zone. È possibile modificare solo la temperatura di setpoint della modalità selezionata per una particolare zona.
  • In modalità di funzionamento diversa da quella normale, non è possibile modificare la temperatura impostata dal livello del regolatore ambiente.

ZONE

On
Per visualizzare la zona come attiva sullo schermo registrare un sensore in essa (vedi: Menù Installatore). La funzione permette di disabilitare la zona e nascondere i parametri dalla schermata principale.

Imposta la temperatura
La temperatura impostata nella zona risulta dalle impostazioni di una modalità di funzionamento specifica nella zona, ovvero il programma settimanale. Tuttavia, è possibile disattivare la programmazione e impostare una temperatura e una durata separate. Trascorso questo tempo la temperatura impostata nella zona dipenderà dalla modalità precedentemente impostata. Sulla schermata principale viene visualizzato costantemente il valore della temperatura impostata insieme al tempo rimanente fino al termine della sua validità.

ATTENZIONE
Se la durata di una temperatura predefinita specifica è impostata su CON, questa temperatura sarà valida per un periodo indefinito (temperatura costante).

Modalità di funzionamento
L'utente può view e modificare le impostazioni della modalità operativa per la zona.

  • Pianificazione locale: impostazioni di pianificazione che si applicano solo a questa zona
  • Programmazione globale 1-5 – Queste impostazioni di programmazione si applicano a tutte le zone in cui sono attive
  • Temperatura costante (CON) – questa funzione consente di impostare un valore di temperatura impostato separato che sarà valido in una determinata zona in modo permanente, indipendentemente dall'ora del giorno
  • Con limitazione temporale: questa funzione consente di impostare una temperatura separata che sarà valida solo per un periodo specifico. Trascorso questo tempo, la temperatura risulterà dalla modalità precedentemente applicata (programmata o costante senza limiti di tempo).

Modifica del programma

Menù → Zone → Zona… → Modalità operativa → Programmazione… → Modifica

TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-16

  1. Giorni in cui si applicano le impostazioni di cui sopra
  2. Temperatura impostata fuori dagli intervalli orari
  3. Impostare le temperature per intervalli di tempo
  4. Intervalli di tempoTECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-17

Per configurare una pianificazione:

  • Utilizzare il TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-9 TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-10 frecce per selezionare la parte della settimana a cui varrà la programmazione impostata (1a parte della settimana o 2a parte della settimana).
  • Con il pulsante MENU raggiungere le impostazioni della temperatura impostata che saranno valide al di fuori degli intervalli di tempo – impostarla con le frecce, confermare con il pulsante MENU.
  • Con il tasto MENU accedere alle impostazioni degli intervalli di tempo e della temperatura impostata che varrà per l'intervallo di tempo specificato, impostarla tramite le frecce, confermare con il tasto MENU.
  • Procedere quindi alla modifica dei giorni da assegnare alla 1a o alla 2a parte della settimana – i giorni attivi vengono visualizzati in bianco. Le impostazioni si confermano con il pulsante MENU, le frecce navigano tra ogni giorno.

Dopo aver impostato la programmazione per tutti i giorni della settimana, premere il pulsante EXIT e selezionare l'opzione Conferma con il pulsante MENU.

ATTENZIONE
L'utente può impostare tre diversi intervalli di tempo in un determinato programma (con una precisione di 15 minuti).

IMPOSTAZIONI DEL CONTROLLO

  • Impostazioni dell'ora – l'ora e la data attuali possono essere scaricate automaticamente dalla rete se il modulo Internet è connesso e la modalità automatica è abilitata. È anche possibile per l'utente impostare manualmente l'ora e la data se la modalità automatica non funziona correttamente.
  • Impostazioni schermo: questa funzione consente all'utente di personalizzare il display.
  • Suona i pulsanti: questa opzione viene utilizzata per abilitare il suono che accompagnerà la pressione dei pulsanti.

MENÙ DELL'ALLESTATORE

Il menu dell'installatore è il menu del controller più complesso. Qui l'utente ha a disposizione un'ampia scelta di funzioni che consentono il massimo utilizzo delle capacità del controller.

ZONE
Per attivare una zona sul display del controller, registrare/attivare un sensore al suo interno e quindi attivare la zona.

SENSORE AMBIENTE
L'utente può registrare/abilitare qualsiasi tipo di sensore: NTC cablato, RS o wireless.

  • Isteresi – aggiunge una tolleranza per la temperatura ambiente nel range 0.1 ÷ 5°C, alla quale è abilitato il riscaldamento/raffrescamento aggiuntivo.
    Exampon: La temperatura ambiente preimpostata è 23°C. L'isteresi è 1°C. Il sensore ambiente inizierà a indicare un surriscaldamento dell'ambiente dopo che la temperatura è scesa a 22°C.
  • Calibrazione – La calibrazione del sensore ambiente viene effettuata durante il montaggio o dopo un lungo periodo di utilizzo del sensore se la temperatura ambiente visualizzata si discosta da quella effettiva. Campo di regolazione: da -10°C a +10°C con step di 0.1°C.

IMPOSTARE LA TEMPERATURA
La funzione è descritta nella sezione Menu → Zone.

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
La funzione è descritta nella sezione Menu → Zone.

CONFIGURAZIONE USCITE
Questa opzione controlla le uscite: pompa a pavimento, contatto pulito e uscite dei sensori 1-8 (NTC per controllare la temperatura nella zona o sensore a pavimento per controllare la temperatura del pavimento). Le uscite dei sensori 1-8 sono assegnate rispettivamente alle zone 1-8. Il tipo di sensore qui selezionato apparirà per impostazione predefinita nell'opzione: Menu → Menu installatore → Zone → Zone… → Sensore ambiente → Seleziona sensore (per sensore di temperatura) e Menu → Menu installatore → Zone → Zone… → Riscaldamento a pavimento → Sensore a pavimento → Selezionare il sensore (per sensore a pavimento). Le uscite di entrambi i sensori vengono utilizzate per registrare la zona via filo. La funzione permette anche di spegnere la pompa ed il contatto in una determinata zona. Tale zona, nonostante la necessità di riscaldamento, non parteciperà al controllo.

IMPOSTAZIONI

  • Controllo meteorologico: l'opzione per attivare/disattivare il controllo meteorologico.

ATTENZIONE
La climatizzazione funziona solo se nel Menu → Menu installatore → Sensore esterno è stata selezionata l'opzione Meteo.

  • Riscaldamento – la funzione abilita/disabilita la funzione di riscaldamento. È inoltre possibile selezionare un programma che sarà valido per la zona durante il riscaldamento e per la modifica di una temperatura costante separata.
  • Raffreddamento – questa funzione abilita/disabilita la funzione di raffreddamento. È inoltre possibile selezionare un programma che sarà valido nella zona durante il raffreddamento e la modifica di una temperatura costante separata.
  • Impostazioni della temperatura – la funzione consente di impostare la temperatura per le tre modalità di funzionamento (modalità Holiday, modalità Economy, modalità Comfort).

Inizio ottimale
Optimum Start è un sistema di controllo del riscaldamento intelligente. Permette il monitoraggio continuo dell'impianto di riscaldamento e l'utilizzo di queste informazioni per attivare automaticamente il riscaldamento in anticipo rispetto al tempo necessario per raggiungere le temperature impostate. Questo sistema non richiede alcun coinvolgimento da parte dell'utente e risponde con precisione ad eventuali cambiamenti che influiscono sull'efficienza dell'impianto di riscaldamento. Se, per esample, ci sono modifiche apportate all'impianto e la casa si riscalda più velocemente, il sistema di avvio ottimale identificherà il cambiamento al successivo cambio di temperatura programmato risultante dalla programmazione, e nel ciclo successivo ritarderà l'accensione del riscaldamento fino al all'ultimo momento, riducendo il tempo necessario per raggiungere la temperatura preimpostata.TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-18

  • momento programmato per cambiare la temperatura economica in quella confortevole L'attivazione di questa funzione farà sì che quando si verifica la modifica programmata della temperatura impostata risultante dal programma, la temperatura attuale nella stanza sarà vicina al valore desiderato.

ATTENZIONE
La funzione di avvio ottimale funziona solo in modalità riscaldamento.

ATTUATORI

  • Impostazioni
  • SIGMA – la funzione consente il controllo continuo dell'attuatore elettrico. L'utente può impostare l'apertura minima e massima della valvola: ciò significa che il grado di apertura e chiusura della valvola non supererà mai questi valori. Inoltre, l'utente regola il parametro Intervallo, che determina a quale temperatura ambiente la valvola inizierà a chiudersi e ad aprirsi.TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-19

ATTENZIONE
La funzione Sigma è disponibile solo per gli attuatori STT-868 o STT-869.

Example

  • Temperatura preimpostata di zona: 23˚C
  • Apertura minima: 30%
  • Apertura massima: 90%
  • Allineare: 5˚C
  • isteresi: 2˚C

Con le suddette impostazioni, l'attuatore inizierà a chiudersi quando la temperatura nella zona raggiunge i 18°C ​​(temperatura preimpostata meno il valore del range). L'apertura minima avverrà quando la temperatura della zona raggiunge il set point.
Una volta raggiunto il set point, la temperatura nella zona inizierà a scendere. Al raggiungimento dei 21°C (temperatura impostata meno valore di isteresi), l'attuatore inizierà ad aprire raggiungendo l'apertura massima quando la temperatura nella zona raggiunge i 18°C.

Protezione – Selezionando questa funzione, il controller controlla la temperatura. Se la temperatura impostata viene superata del numero di gradi nel parametro Range, allora tutti gli attuatori in una data zona verranno chiusi (apertura 0%). Questa funzione funziona solo con la funzione SIGMA abilitata.

  • Modalità emergenza – Questa funzione consente all'utente di definire l'apertura dell'attuatore che sarà forzata in caso di allarme in una determinata zona (guasto del sensore, errore di comunicazione).
  • Attuatore 1-6 – l'opzione consente all'utente di registrare un attuatore wireless. Per fare ciò, selezionare Registra e premere brevemente il pulsante di comunicazione sull'attuatore. Dopo aver effettuato con successo la registrazione, viene visualizzata una funzione di informazione aggiuntiva a cui l'utente può accedere view i parametri dell'attuatore, ad esempio lo stato della batteria, l'autonomia, ecc. È anche possibile eliminare uno o tutti gli attuatori contemporaneamente.
SENSORI FINESTRA

Impostazioni

  • On – la funzione consente l'attivazione dei sensori finestra in una determinata zona (è richiesta la registrazione del sensore finestra).
  • Tempo di ritardo – Questa funzione consente di impostare il tempo di ritardo. Dopo il tempo di ritardo preimpostato, il regolatore principale risponde all'apertura della finestra e blocca il riscaldamento o il raffreddamento nella rispettiva zona.
    Example: il tempo di ritardo è impostato su 10 minuti. Una volta aperta la finestra, il sensore invia informazioni al controller principale sull'apertura della finestra. Il sensore conferma di tanto in tanto lo stato attuale della finestra. Se dopo il tempo di ritardo (10 minuti) la finestra rimane aperta, il controller principale chiuderà gli attuatori e spegnerà il surriscaldamento della zona.

ATTENZIONE
Se il tempo di ritardo è impostato su 0, il segnale agli attuatori di chiudere verrà trasmesso immediatamente.

  • Senza fili – opzione per registrare i sensori finestra (1-6 pezzi per zona). Per fare ciò, selezionare Registra e premere brevemente il pulsante di comunicazione sul sensore. Dopo aver effettuato con successo la registrazione, viene visualizzata un'ulteriore funzione di informazione a cui l'utente può accedere view i parametri del sensore, ad esempio lo stato della batteria, l'autonomia, ecc. È anche possibile eliminare un dato sensore o tutti contemporaneamente.
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Sensore di pavimento

  • Selezione sensore – Questa funzione viene utilizzata per abilitare (cablati) o registrare (wireless) i sensori del pavimento. Nel caso di un sensore wireless, registrarlo premendo inoltre il pulsante di comunicazione sul sensore.
  • Isteresi – aggiunge una tolleranza per la temperatura ambiente nell'intervallo 0.1 ÷ 5°C, alla quale è abilitato il riscaldamento/raffreddamento aggiuntivo.

Exampon:
La temperatura massima del pavimento è 45°C. L'isteresi è 2°C Il controller disattiverà il contatto dopo aver superato i 45°C sul sensore del pavimento. Se la temperatura inizia a scendere, il contatto verrà riattivato non appena la temperatura sul sensore del pavimento scenderà a 43 C (a meno che non sia stata raggiunta la temperatura ambiente).

  • Calibrazione – La calibrazione del sensore del pavimento viene effettuata durante il montaggio o dopo un periodo di utilizzo più lungo del sensore se la temperatura del pavimento visualizzata si discosta da quella effettiva. Campo di regolazione: da -10°C a +10°C con step di 0.1°C.

ATTENZIONE
Il sensore a pavimento non viene utilizzato durante la modalità di raffreddamento.

Modalità di funzionamento

  • Off – Selezionando questa opzione si disabilita la modalità di riscaldamento a pavimento, ovvero la Protezione pavimento e la Modalità Comfort non sono attive.
  • Protezione del pavimento – Questa funzione viene utilizzata per mantenere la temperatura del pavimento al di sotto della temperatura massima impostata per proteggere il sistema dal surriscaldamento. Quando la temperatura raggiunge la temperatura massima impostata, il riscaldamento successivo della zona verrà spento.
  • Modalità Comfort – Questa funzione viene utilizzata per mantenere una temperatura confortevole del pavimento, ovvero il controller monitorerà la temperatura attuale. Quando la temperatura raggiunge la temperatura massima impostata, il riscaldamento della zona verrà spento per proteggere il sistema dal surriscaldamento. Quando la temperatura del pavimento scende al di sotto della temperatura minima impostata, il riscaldamento della zona verrà riattivato.

Temperatura minima
La funzione viene utilizzata per impostare la temperatura minima per proteggere il pavimento dal raffreddamento. Quando la temperatura del pavimento scende al di sotto della temperatura minima impostata, il riscaldamento della zona verrà riattivato. Questa funzione è disponibile solo quando si seleziona la modalità Comfort.

Temperatura massima
La temperatura massima del pavimento è la soglia della temperatura del pavimento al di sopra della quale il regolatore spegnerà il riscaldamento indipendentemente dalla temperatura ambiente attuale. Questa funzione protegge l'impianto dal surriscaldamento.

CONTATTI AGGIUNTIVI
La funzione consente di gestire contatti aggiuntivi. Prima di tutto, è necessario registrare tale contatto (1-6 pezzi). Per fare ciò, selezionare l'opzione Registrazione e premere brevemente il pulsante di comunicazione sul dispositivo, ad esempio MW-1.
Dopo la registrazione e l'accensione del dispositivo, appariranno le seguenti funzioni:

  • Informazioni – le informazioni sullo stato, sulla modalità operativa e sulla portata dei contatti vengono visualizzate sullo schermo del controller
  • On – opzione per abilitare/disabilitare il funzionamento del contatto
  • Modalità operativa – opzione disponibile all'utente per attivare la modalità operativa del contatto selezionata
  • Modalità Ora – la funzione consente di impostare il tempo di funzionamento del contatto per un tempo specifico. L'utente può modificare lo stato del contatto selezionando/deselezionando l'opzione Attivo e quindi impostando la Durata di questa modalità
  • Modalità costante – la funzione consente di impostare il contatto per funzionare in modo permanente. È possibile modificare lo stato del contatto selezionando/deselezionando l'opzione Attivo
  • Relè – il contatto funziona in base alle zone a cui è stato assegnato
  • Deumidificazione – se in una determinata zona viene superata l'umidità massima, questa opzione consente di avviare l'essiccatore d'aria
  • Impostazioni del programma – la funzione consente di impostare un programma di funzionamento del contatto separato (indipendentemente dallo stato delle zone del controller).

ATTENZIONE
La funzione di deumidificazione funziona solo nella modalità di funzionamento di raffreddamento.

  • Elimina: questa opzione viene utilizzata per eliminare il contatto selezionato.

VALVOLA MISCELATRICE
Il controller WiFi EU-LX può azionare una valvola aggiuntiva utilizzando un modulo valvola (ad esempio i-1m). Questa valvola dispone di comunicazione RS, ma è necessario effettuare il processo di registrazione, che richiederà di citare il numero del modulo situato nella parte posteriore del suo alloggiamento, o nella schermata delle informazioni del software). Dopo la corretta registrazione è possibile impostare i parametri individuali della Valvola aggiuntiva.

  • Informazioni – la funzione lo consente view lo stato dei parametri della valvola.
  • Registro – Dopo aver inserito il codice sul retro della valvola o nel Menu → Informazioni sul software, è possibile registrare la valvola con il controller principale.
  • Modalità manuale – l'utente ha la possibilità di arrestare manualmente il funzionamento della valvola, aprire/chiudere la valvola e accendere e spegnere la pompa per controllare il corretto funzionamento dei dispositivi.
  • Versione – Questa funzione visualizza il numero di versione del software della valvola. Queste informazioni sono necessarie quando si contatta il servizio.
  • Rimozione della valvola – Questa funzione serve per cancellare completamente la valvola. La funzione viene utilizzata, ad esample, quando si rimuove la valvola o si sostituisce il modulo (è quindi necessario registrare nuovamente il nuovo modulo).
  • On – opzione per abilitare o disabilitare temporaneamente la valvola.
  • Temperatura impostata della valvola – questo parametro permette di impostare la temperatura di set della valvola.
  • Modalità estiva – l'attivazione della modalità estiva chiude la valvola per evitare un inutile riscaldamento della casa. Se la temperatura della caldaia è troppo alta (è richiesta la protezione della caldaia abilitata), la valvola verrà aperta in modalità di emergenza. Questa modalità non è attiva in modalità Protezione ritorno.
  • Calibrazione – Questa funzione può essere utilizzata per calibrare la valvola integrata, ad esempio dopo un uso prolungato. Durante la calibrazione, la valvola è impostata su una posizione sicura, ovvero per la valvola CH e il tipo Protezione ritorno per raggiungere la posizione completamente aperta, e per la valvola di pavimento e il tipo Raffreddamento, per tornare completamente alla posizione chiusa.
  • Colpo singolo – Questa è la massima corsa singola (apertura o chiusura) che la valvola può eseguire durante i periodi a singola temperaturaampling. Se la temperatura è vicina al set point, questa corsa viene calcolata in base al parametro Coefficiente di proporzionalità. Quanto più piccola è la corsa dell'unità, tanto più precisamente può essere raggiunta la temperatura impostata, ma la temperatura impostata viene raggiunta in un periodo più lungo.
  • Apertura minima – Un parametro che specifica l'apertura minima della valvola in percentuale. Questo parametro consente di lasciare la valvola leggermente aperta per mantenere il flusso minimo.

ATTENZIONE
Se impostiamo l'apertura minima della valvola allo 0% (chiusura completa), la pompa non funzionerà quando la valvola è chiusa.

  • Orario di apertura – Un parametro che specifica il tempo impiegato dall'attuatore della valvola per aprire la valvola da 0% a 100%. Questo tempo deve essere selezionato in modo che corrisponda a quello dell'attuatore della valvola (come indicato sulla sua targhetta).
  • Pausa di misura – Questo parametro determina la frequenza di misurazione (regolazione) della temperatura dell'acqua a valle della valvola dell'impianto CH. Se il sensore indica un cambiamento di temperatura (deviazione dal set point), l'elettrovalvola si aprirà o chiuderà del valore preimpostato per tornare alla temperatura preimpostata.
  • Isteresi della valvola – Questa opzione consente di impostare l'isteresi della temperatura nominale della valvola. Questa è la differenza tra la temperatura preimpostata e la temperatura alla quale la valvola inizierà a chiudersi o ad aprirsi.

Exampon: Temperatura preimpostata valvola: 50°C

  • isteresi: 2°C
  • Arresto della valvola: 50°C
  • Apertura della valvola: 48°C
  • Chiusura valvola: 52°C

Quando la temperatura impostata è 50°C e l'isteresi è 2°C, la valvola si fermerà in una posizione quando la temperatura raggiunge 50°C, quando la temperatura scende a 48°C, inizierà ad aprirsi e quando raggiunge 52 °C, la valvola inizierà a chiudersi per abbassare la temperatura.

  • Tipo di valvola – Questa opzione consente all'utente di selezionare i seguenti tipi di valvole:
  • Valvola CH – impostare quando desideriamo controllare la temperatura nel circuito CH utilizzando il sensore della valvola. Il sensore della valvola dovrà essere posizionato a valle della valvola miscelatrice sul tubo di alimentazione.
  • Valvola a pavimento – impostare quando desideriamo regolare la temperatura sul circuito di riscaldamento a pavimento. Il tipo di pavimento protegge il sistema di pavimento dalle temperature eccessive. Se il tipo di valvola è impostato su CH ed è collegata al sistema a pavimento, ciò potrebbe causare danni al sistema a pavimento.
  • Protezione contro i resi – impostare quando desideriamo regolare la temperatura sul ritorno del nostro impianto utilizzando la sonda di ritorno. In questo tipo di valvola sono attivi solo i sensori del ritorno e della caldaia e il sensore della valvola non è collegato al controller. In questa configurazione la valvola protegge prioritariamente il ritorno della caldaia dal freddo e, se selezionata la funzione Protezione caldaia, protegge anche la caldaia dal surriscaldamento. Se la valvola è chiusa (0% aperta), l'acqua scorre solo in cortocircuito, mentre l'apertura completa della valvola (100%) significa che il cortocircuito è chiuso e l'acqua scorre attraverso l'intero impianto di riscaldamento centralizzato.

ATTENZIONE
Se la protezione della caldaia è disattivata, la temperatura del riscaldamento non influirà sull'apertura della valvola. In casi estremi, la caldaia potrebbe surriscaldarsi, quindi si consiglia di configurare le impostazioni di protezione della caldaia.
Per questo tipo di valvola fare riferimento alla Schermata Protezione Ritorno.

  • Raffreddamento – impostare quando vogliamo regolare la temperatura del sistema di raffreddamento (la valvola si apre quando la temperatura impostata è inferiore alla temperatura del sensore della valvola). La protezione caldaia e la protezione ritorno non funzionano con questo tipo di valvola. Questo tipo di valvola funziona nonostante sia attiva la modalità Estate, mentre la pompa funziona utilizzando la soglia di spegnimento. Inoltre questo tipo di valvola dispone di una curva di riscaldamento separata incorporata in funzione del sensore meteorologico.
  • Apertura in calibrazione CH – Quando questa funzione è abilitata, la valvola inizia la sua calibrazione dalla fase di apertura. Questa funzione è disponibile solo quando il tipo di valvola è impostato come Valvola CH.
  • Riscaldamento a pavimento – estate – Questa funzione è visibile solo dopo aver selezionato il tipo di valvola come Valvola a pavimento. Quando questa funzione è abilitata, la valvola di pavimento funzionerà in modalità estiva.
  • Controllo del tempo – Affinché la funzione meteo sia attiva, posizionare il sensore esterno in un luogo non isolato e non esposto agli influssi atmosferici. Dopo aver installato e collegato il sensore, attivare la funzione Controllo meteorologico nel menu del controller.

ATTENZIONE
Questa impostazione non è disponibile nelle modalità Raffreddamento e Protezione ritorno.

Curva di riscaldamento – è la curva secondo la quale viene determinata la temperatura di set del regolatore in base alla temperatura esterna. Affinché la valvola funzioni correttamente, la temperatura di taratura (a valle della valvola) è impostata su quattro temperature esterne intermedie: -20°C, -10°C, 0°C e 10°C. Esiste una curva di riscaldamento separata per la modalità Raffreddamento. È impostato per temperature esterne intermedie di: 10°C, 20°C, 30°C, 40°C.

Regolatore di camera

  • Tipo di controllore
  • Controllo senza regolatore ambiente – Questa opzione dovrebbe essere selezionata quando non vogliamo che il regolatore ambiente influisca sul funzionamento della valvola.
  • Regolatore RS – diminuire – selezionare questa opzione se la valvola deve essere controllata da un regolatore ambiente dotato di comunicazione RS. Quando questa funzione è selezionata, il controller funzionerà in base alla temperatura ambiente inferiore. parametro.
  • Regolatore RS – proporzione – Quando questo regolatore è acceso, è possibile modificare le temperature attuali della caldaia e della valvola viewed. Con questa funzione selezionata, il controller funzionerà in base ai parametri Differenza temperatura ambiente e Modifica temperatura setpoint.
  • Regolatore ambiente standard – questa opzione è selezionata se la valvola deve essere controllata da un regolatore a due stati (non dotato di comunicazione RS). Quando questa funzione è selezionata, il regolatore funzionerà in base al parametro Inferiore temperatura regolatore ambiente.
    • Temp. regolatore ambiente inferiore – In questa impostazione, impostare il valore di cui la valvola abbasserà la sua temperatura impostata una volta raggiunta la temperatura impostata nel regolatore ambiente (riscaldamento ambiente).

ATTENZIONE
Questo parametro si applica alle funzioni di diminuzione del regolatore ambiente Standard e del regolatore RS.

    • Differenza di temperatura ambiente – Questa impostazione determina la variazione dell'unità della temperatura ambiente attuale (con l'approssimazione di 0.1°C) a cui si verificherà una variazione specifica della temperatura impostata della valvola.
    • Modifica della temperatura impostata – Questa impostazione determina di quanti gradi aumenterà o diminuirà la temperatura della valvola con una variazione unitaria della temperatura ambiente (vedere: Differenza di temperatura ambiente). Questa funzione è attiva solo con il regolatore ambiente RS ed è strettamente correlata al parametro Differenza temperatura ambiente.

Exampon: Differenza di temperatura ambiente: 0.5°C

    • Modifica della temperatura impostata della valvola: 1°C
    • Temperatura impostata della valvola: 40°C
    • Temperatura impostata del regolatore ambiente: 23°C

Se la temperatura ambiente sale a 23.5°C (di 0.5°C al di sopra della temperatura ambiente impostata), la valvola si chiude al valore preimpostato di 39°C (di 1°C).

ATTENZIONE
Il parametro si applica alla funzione del regolatore proporzionale RS.

  • Funzione regolatore ambiente – In questa funzione è necessario impostare se la valvola si chiuderà (Chiusura) o la temperatura si abbasserà (Temperatura regolatore ambiente inferiore) una volta riscaldato.
  • Coefficiente di proporzionalità – Il coefficiente di proporzionalità viene utilizzato per determinare la corsa della valvola. Quanto più ci si avvicina alla temperatura impostata, tanto minore è la corsa. Se questo coefficiente è alto, la valvola raggiungerà un'apertura simile più velocemente, ma sarà meno precisa. La percentualetage dell'apertura dell'unità è calcolata utilizzando la seguente formula: (temperatura impostata – temp. sonda) x (coefficiente di proporzionalità/10)
  • Temperatura massima del pavimento – Questa funzione specifica la temperatura massima che il sensore della valvola può raggiungere (se è selezionata la valvola del pavimento). Quando viene raggiunto questo valore, la valvola si chiude, spegnendo la pompa e l'informazione sul surriscaldamento del pavimento appare sulla schermata principale del controller.

ATTENZIONE
Questo è visibile solo se il tipo di valvola è impostato su Valvola a pavimento.

  • Direzione di apertura – Se, dopo aver collegato la valvola al controller, si scopre che doveva essere collegata nella direzione opposta, non è necessario invertire le linee di alimentazione, ma è possibile cambiare la direzione di apertura della valvola selezionando la direzione selezionata: Destra o Sinistra.
  • Selezione sensore – Questa opzione si applica al sensore di ritorno e al sensore esterno e consente di determinare se il funzionamento della valvola aggiuntiva deve tenere conto del Self del modulo valvola o del sensore principale (solo in modalità Slave).
  • Selezione sensore CH – Questa opzione si applica al sensore CH e consente di determinare se la funzione della valvola aggiuntiva deve tenere conto del Self del modulo valvola o del sensore Principale (Solo in modalità slave).
  • Protezione della caldaia – Fornisce protezione contro la temperatura eccessiva del riscaldamento ed è intesa a prevenire un pericoloso aumento della temperatura della caldaia. L'utente deve innanzitutto impostare la temperatura massima consentita della caldaia. In caso di aumento pericoloso della temperatura, la valvola inizia ad aprirsi per raffreddare la caldaia. L'utente imposta anche la temperatura CH massima consentita, dopo la quale la valvola si aprirà.

ATTENZIONE
La funzione non è attiva per i tipi di valvole Cooling e Floor.

  • Protezione ritorno – Questa funzione permette di impostare la protezione della caldaia contro il ritorno dell'acqua troppo fredda dal circuito principale, che potrebbe causare la corrosione della caldaia a bassa temperatura. La protezione del ritorno funziona in modo tale che quando la temperatura è troppo bassa, la valvola si chiude finché il cortocircuito della caldaia non raggiunge la temperatura richiesta.

ATTENZIONE
La funzione non compare per il tipo di valvola Raffreddamento.

Pompa a valvola

  • Modalità di funzionamento della pompa – la funzione consente di selezionare la modalità di funzionamento della pompa:
    • Sempre SPENTO – la pompa è spenta in modo permanente e il controller controlla solo il funzionamento della valvola
    • Sempre ACCESO: la pompa funziona sempre, indipendentemente dalla temperatura
    • Sopra la soglia – la pompa si accende al di sopra della temperatura di commutazione impostata. Se la pompa deve essere accesa al di sopra della soglia, è necessario impostare anche la temperatura soglia di commutazione della pompa. Viene preso in considerazione il valore del sensore CH.
  • Temperatura di accensione delle pompe – Questa opzione si applica alla pompa che funziona sopra la soglia. La pompa della valvola si accenderà quando il sensore della caldaia raggiunge la temperatura di commutazione della pompa.
  • Anti-stop pompa – Se abilitata, la pompa con valvola si accenderà ogni 10 giorni per 2 minuti. Ciò impedisce all'acqua di intasare l'impianto al di fuori della stagione di riscaldamento.
  • Chiusura sotto soglia temperatura – Quando questa funzione è attivata (selezionare l'opzione Abilitato), la valvola rimarrà chiusa fino a quando il sensore della caldaia non raggiunge la temperatura di commutazione della pompa.

ATTENZIONE
Se il modulo valvola aggiuntivo è un modello i-1, le funzioni antivegetativa delle pompe e la chiusura sotto soglia possono essere impostate direttamente dal sottomenù di quel modulo.

  • Regolatore ambiente pompa con valvola – Opzione con cui il regolatore ambiente spegne la pompa una volta riscaldata.
  • Solo pompa: quando abilitato, il controller controlla solo la pompa e la valvola non è controllata.
  • Calibrazione sensore esterno – Questa funzione serve per regolare il sensore esterno, viene eseguita durante l'installazione o dopo un uso prolungato del sensore se la temperatura esterna visualizzata si discosta da quella effettiva. L'utente specifica il valore di correzione applicato (campo di regolazione: da -10 a +10°C).
  • Chiusura valvola – Parametro in cui viene impostato il comportamento della valvola in modalità riscaldamento dopo lo spegnimento. Abilitando questa opzione si chiude la valvola e disabilitandola si apre.
  • Controllo settimanale della valvola – Il controllo settimanale consente di programmare deviazioni della temperatura impostata della valvola in giorni particolari della settimana e ad orari specifici. Le deviazioni di temperatura impostate sono nell'intervallo di +/-10°C.
    Per abilitare il controllo settimanale, selezionare e selezionare Mode 1 o Mode 2. Le impostazioni dettagliate di queste modalità sono disponibili nelle seguenti sezioni del sottomenu: Set Mode 1 e Set Mode 2.

NOTARE CHE
Per il corretto funzionamento di questa funzione è necessario impostare la data e l'ora correnti.

MODALITÀ 1 – in questa modalità è possibile programmare separatamente gli scostamenti della temperatura impostata per ogni giorno della settimana. Per fare questo:

  • Selezionare l'opzione: Imposta modalità 1
  • Seleziona il giorno della settimana per il quale desideri modificare le impostazioni della temperatura
  • Utilizzare i pulsanti per selezionare l'orario per il quale si desidera modificare la temperatura. Confermare la selezione premendo il pulsante MENU
  • Le opzioni appaiono in basso, seleziona CAMBIA premendo il pulsante MENU quando è evidenziato in bianco.
  • Quindi diminuire o aumentare la temperatura del valore selezionato e confermare.
  • Se si desidera applicare la stessa modifica anche alle ore vicine, premere il pulsante MENU sull'impostazione selezionata e, quando appare l'opzione nella parte inferiore dello schermo, selezionare COPIA e copiare l'impostazione nell'ora successiva o precedente utilizzando il pulsante TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-9 TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-10 pulsanti. Confermare le impostazioni premendo MENU.

Exampon:

TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-20

In questo caso, se la temperatura impostata sulla valvola è 50°C, il lunedì, dalle ore 4 alle ore 00, la temperatura impostata sulla valvola aumenterà di 7 C, ovvero a 00 C; nelle ore dalle 5 alle 55 diminuirà di 7 C, quindi sarà 00 C, mentre tra le 14 e le 00 aumenterà fino a 10 C. MODALITÀ 40 – in questa modalità è possibile programmare la variazioni di temperatura in dettaglio per tutti i giorni lavorativi (lunedì – venerdì) e per il fine settimana (sabato – domenica). Per fare questo:

  • Selezionare l'opzione: Imposta modalità 2
  • Seleziona la parte della settimana per la quale desideri modificare le impostazioni della temperatura
  • La procedura successiva è la stessa della Modalità 1

Exampon:

TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-21

In questo caso, se la temperatura impostata sulla valvola è 50 C dal lunedì al venerdì, dalle ore 4 alle 00, la temperatura sulla valvola aumenterà di 7 C, ovvero a 00 C; nelle ore dalle 5 alle 55 diminuirà di 7 C, quindi sarà di 00 C, mentre tra le 14 e le 00 aumenterà fino a 10 C. Nel fine settimana, dalle ore 40 alle 17, la temperatura sulla valvola salirà di 00 C, cioè fino a 22 C, e tra le 00 e le 57 salirà a 6 C.

  • Impostazioni di fabbrica – Questo parametro consente di tornare alle impostazioni di una determinata valvola salvate dal produttore. Il ripristino delle impostazioni di fabbrica modifica il tipo di valvola in una valvola CH.

MODULO INTERNET
Il modulo Internet è un dispositivo che permette il controllo remoto dell'impianto. L'utente può controllare il funzionamento di vari dispositivi e modificare alcuni parametri utilizzando l'applicazione emodul.pl. Il dispositivo ha un modulo Internet integrato. Dopo aver acceso il modulo Internet e selezionato l'opzione DHCP, il controller recupererà automaticamente parametri quali: indirizzo IP, maschera IP, indirizzo gateway e indirizzo DNS dalla rete locale.

Impostazioni di rete richieste
Per il corretto funzionamento del modulo Internet è necessario connettere il modulo ad una rete dotata di server DHCP e porta 2000 aperta. Una volta connesso correttamente il modulo Internet alla rete, accedere al menu delle impostazioni del modulo (nella controllore principale). Se la rete non dispone di un server DHCP, il modulo Internet deve essere configurato dal suo amministratore inserendo i parametri appropriati (DHCP, Indirizzo IP, Indirizzo Gateway, Subnet Mask, Indirizzo DNS). La configurazione può essere eseguita da:

  1. Vai al menu delle impostazioni del modulo Internet.
  2. Seleziona l'opzione "Abilitato".
  3. Quindi controlla se l'opzione "DHCP" è selezionata.
  4. Inserisci "Selezione WIFI"
  5. Quindi seleziona la tua rete WIFI e inserisci la sua password.
  6. Attendere qualche istante (circa 1 minuto) e verificare se l'indirizzo IP è stato assegnato. Vai alla scheda “Indirizzo IP” e controlla se il valore è diverso da 0.0.0.0/ -.-.-.- .
    • Se il valore indica ancora 0.0.0.0 / -.-.-.-.- verificare le impostazioni di rete o la connessione Ethernet tra il modulo Internet e il dispositivo.
  7. Dopo aver assegnato correttamente l'indirizzo IP, possiamo iniziare a registrare il modulo per generare il codice necessario per assegnarlo a un account dell'applicazione.

MODALITÀ MANUALE
Questa funzione consente di controllare il funzionamento dei singoli dispositivi. L'utente può accendere manualmente ciascuno dei dispositivi: pompa, contatto privo di potenziale e singoli attuatori delle valvole. Si consiglia di utilizzare la modalità di funzionamento manuale, per verificare il corretto funzionamento dei dispositivi collegati al primo avvio.

SENSORE ESTERNO

ATTENZIONE
Questa funzione è disponibile solo quando un sensore esterno è stato registrato nel controller WiFi EU-LX.
È possibile collegare un sensore di temperatura esterno al controller WiFi EU-LX (connettore nel controller - Sensore aggiuntivo 1), che consente di accendere il controllo meteorologico, tramite:

  • Selezione del sensore: è possibile selezionare un sensore cablato NTC o il sensore wireless C-8zr. Il sensore wireless richiede la registrazione.
  • Calibrazione – La calibrazione viene eseguita al momento dell'installazione o dopo un uso prolungato del sensore se la temperatura misurata dal sensore si discosta dalla temperatura effettiva. Il campo di regolazione va da -10°C a +10°C con step di 0.1°C.

Nel caso di un sensore wireless, i parametri successivi riguardano l'autonomia e il livello della batteria.

ARRESTO DEL RISCALDAMENTO
Funzione per impedire l'accensione degli attuatori a intervalli di tempo specificati.

  • Impostazioni data
    • Disattivazione riscaldamento – Impostare la data a partire dalla quale il riscaldamento verrà spento
    • Attivazione riscaldamento – impostazione della data a partire dalla quale verrà acceso il riscaldamento
  • Controllo meteorologico – Quando il sensore esterno è collegato, la schermata principale visualizzerà la temperatura esterna e il menu del controller visualizzerà la temperatura esterna media.
    La funzione basata sulla temperatura esterna permette di determinare la temperatura media, che funzionerà in base alla soglia di temperatura. Se la temperatura media supera la soglia di temperatura specificata, il regolatore spegnerà il riscaldamento della zona in cui è attiva la funzione di controllo climatico.
  • On – per utilizzare il controllo meteorologico, il sensore selezionato deve essere abilitato.
  • Tempo medio – l'utente imposta il tempo in base al quale verrà calcolata la temperatura esterna media. L'intervallo di impostazione va da 6 a 24 ore.
  • Soglia di temperatura – questa è una funzione che protegge dal riscaldamento eccessivo di una determinata zona. La zona in cui è attivato il controllo meteorologico verrà bloccata dal surriscaldamento se la temperatura esterna media giornaliera supera la temperatura di soglia impostata. Per esampNel caso in cui in primavera le temperature aumentino, il regolatore bloccherà il riscaldamento non necessario dell'ambiente.
  • Temperatura esterna media – valore della temperatura calcolato in base al tempo di Media.

CONTATTO PRIVO DI POTENZIALE
Il controller WiFi EU-LX attiverà il contatto privo di potenziale (dopo il conto alla rovescia del tempo di ritardo) quando una qualsiasi delle zone non ha raggiunto la temperatura impostata (riscaldamento – quando la zona è sottoriscaldata, raffreddamento – quando la temperatura nella zona è troppo alto). Il controllore disattiva il contatto una volta raggiunta la temperatura impostata.

  • Ritardo di funzionamento – la funzione consente all'utente di impostare il tempo di ritardo dell'attivazione del contatto privo di potenziale dopo che la temperatura scende al di sotto della temperatura impostata in una qualsiasi delle zone.

POMPA
Il controller WiFi EU-LX controlla il funzionamento della pompa: accende la pompa (dopo il conto alla rovescia del tempo di ritardo) quando una qualsiasi delle zone è sottoriscaldata e quando l'opzione della pompa da pavimento è abilitata nella rispettiva zona. Quando tutte le zone sono riscaldate (la temperatura impostata viene raggiunta), il controller spegne la pompa.

  • Ritardo di funzionamento – la funzione consente all'utente di impostare il tempo di ritardo dell'accensione della pompa dopo che la temperatura scende al di sotto della temperatura impostata in una qualsiasi delle zone. Il ritardo nell'accensione della pompa viene utilizzato per consentire l'apertura dell'attuatore della valvola.

RISCALDAMENTO – RAFFREDDAMENTO
La funzione permette di selezionare la modalità operativa:

  • Riscaldamento: tutte le zone sono riscaldate
  • Raffreddamento: tutte le zone vengono raffreddate
  • Automatico: il controller commuta la modalità tra riscaldamento e raffreddamento in base all'ingresso a due stati.

IMPOSTAZIONI ANTI-STOP
Questa funzione forza il funzionamento di pompe e valvole (controllare prima l'opzione), evitando così la formazione di depositi di calcare durante il periodo di prolungata inattività di pompe e valvole, ad esempio al di fuori della stagione di riscaldamento. Se questa funzione è abilitata, la pompa e le valvole si accenderanno per il tempo impostato e con un intervallo specificato (es. ogni 10 giorni per 5 min.).

UMIDITÀ MASSIMA
Se il livello di umidità attuale è superiore all'umidità massima impostata, il raffreddamento della zona verrà interrotto.

ATTENZIONE
La funzione è attiva solo in modalità Raffrescamento, a patto che nella zona sia registrato un sensore con misura di umidità.

LINGUA
La funzione consente di modificare la versione della lingua del controller.

POMPA DI CALORE
Modalità dedicata per l'installazione funzionante con una pompa di calore, che consente un utilizzo ottimale delle sue capacità.

  • Modalità di risparmio energetico: selezionando l'opzione si avvierà la modalità e verranno visualizzate ulteriori opzioni.
  • Tempo di pausa minimo – un parametro che limita il numero di interruttori del compressore, che consente di prolungare la vita del compressore. Indipendentemente dalla necessità di postriscaldare una determinata zona, il compressore si avvierà solo dopo che sarà trascorso il tempo conteggiato dalla fine del ciclo di lavoro precedente.
  • Bypass – un'opzione necessaria in assenza di un buffer, che fornisce alla pompa di calore una capacità termica adeguata. Si basa sull'apertura sequenziale delle zone successive ad ogni orario specificato.
    • Pompa a pavimento – attiva/disattiva la pompa a pavimento
    • Tempo di ciclo – tempo durante il quale la zona selezionata verrà aperta.

IMPOSTAZIONI DI FABBRICA

La funzione permette di ritornare alle impostazioni del menù installatore salvate dal produttore.

MENU DI SERVIZIO
Il menu di servizio del conducente è disponibile solo per le persone autorizzate ed è protetto dal codice proprietario di Tech Sterowniki.

IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
La funzione consente di ripristinare le impostazioni predefinite del controller, come definite dal produttore.

VERSIONE SOFTWARE
Quando questa opzione è attivata, il logo del produttore apparirà sul display, insieme al numero di versione del software del controller. La revisione del software è richiesta quando si contatta il servizio Tech Sterowniki.

ELENCO ALLARMI

TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-22 TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-23 TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-24

AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE

Per caricare nuovo software, disconnettere il controller dalla rete. Inserire l'unità flash USB contenente il nuovo software nella porta USB. Collegare quindi il controller alla rete tenendo premuto il pulsante EXIT. Tieni premuto il pulsante EXIT finché non senti un singolo segnale acustico che indica l'inizio del caricamento del nuovo software. Una volta completata l'attività, il controller si riavvia.

ATTENZIONE

  • Il processo di caricamento del nuovo software nel controller può essere eseguito solo da un installatore qualificato. Dopo aver cambiato il software, non è possibile ripristinare le impostazioni precedenti.
  • Non spegnere il controller durante l'aggiornamento del software.

DATI TECNICI

TECH-CONTROLLERS-EU-LX-WiFi-Floor-Strip-Controller-FIG-25

  • Categoria di carico AC1: carico AC monofase, resistivo o leggermente induttivo.
  • Categoria di carico DC1: corrente continua, carico resistivo o leggermente induttivo.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE

Con la presente dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che EU-LX WiFi prodotto da TECH STEROWNIKI II Sp. z oo, con sede in Wieprz Biała Droga 31, 34-122 Wieprz, è conforme alla Direttiva 2014/53/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla la messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio, la direttiva 2009/125/CE che istituisce un quadro per la definizione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia nonché il regolamento del MINISTERO DELL'IMPRENDITORIA E DELLA TECNOLOGIA del 24 giugno 2019 che modifica il regolamento concernente i requisiti essenziali per quanto riguarda la restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, disposizioni di attuazione della Direttiva (UE) 2017/2102 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 novembre 2017 che modifica la Direttiva 2011/65/UE sulla la restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (GU L 305 del 21.11.2017, pag. 8).
Per la valutazione della conformità sono stati utilizzati standard armonizzati:

  • PN-EN IEC 60730-2-9 :2019-06 art. 3.1a Sicurezza d'uso
  • PN-EN IEC 62368-1:2020-11 art. 3.1 Sicurezza d'uso
  • PN-EN 62479:2011 art. 3.1 Sicurezza d'uso
  • ETSI EN 301 489-1 V2.2.3 (2019-11) art.3.1b Compatibilità elettromagnetica
  • ETSI EN 301 489-3 V2.1.1 (2019-03) art.3.1 b Compatibilità elettromagnetica
  • ETSI EN 301 489-17 V3.2.4 (2020-09) art.3.1b Compatibilità elettromagnetica
  • ETSI EN 300 328 V2.2.2 (2019-07) art.3.2 Uso efficace e coerente dello spettro radio
  • ETSI EN 300 220-2 V3.2.1 (2018-06) art.3.2 Uso efficace e coerente dello spettro radio
  • ETSI EN 300 220-1 V3.1.1 (2017-02) art.3.2 Uso efficace e coerente dello spettro radio
  • EN IEC 63000:2018 RoHS

Sede centrale
Ul. Biata Droga 31, 34-122 Wieprz

Servizio
Ul. Skotnica 120, 32-652 Bulowice

Documenti / Risorse

CONTROLLERS TECNICI Controller per strisce da pavimento WiFi EU-LX [pdf] Manuale d'uso
EU-LX, EU-LX Controller per strisce da pavimento WiFi, Controller per strisce da pavimento WiFi, Controller per strisce da pavimento, Controller per strisce da pavimento, Controller

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *