WAVES Linear Phase EQ Software Guida per l'utente del processore audio
Capitolo 1 – Introduzione
Grazie per aver scelto Waves! Per ottenere il massimo dal tuo nuovo plugin Waves, prenditi un momento per leggere questa guida utente.
Per installare il software e gestire le tue licenze, devi avere un account Waves gratuito. Registrati su www.waves.com. Con un account Waves puoi tenere traccia dei tuoi prodotti, rinnovare il tuo piano di aggiornamento Waves, partecipare a programmi bonus e tenerti aggiornato con informazioni importanti. Ti suggeriamo di familiarizzare con le pagine di supporto Waves: www.waves.com/support. Ci sono articoli tecnici su installazione, risoluzione dei problemi, specifiche e altro ancora. Inoltre, troverai informazioni di contatto aziendali e notizie di Waves Support.
Presentazione di Waves – Equalizzatore di fase lineare. Il LinEQ è progettato per un'equalizzazione ultra precisa con sfasamento 0. Questo strumento offre una serie di funzioni per rispondere alle esigenze di equalizzazione più esigenti e critiche. Il componente principale a banda larga offre 6 bande, 5 bande generali e 1 banda speciale a bassa frequenza.
Per una manipolazione a bassa frequenza più chirurgica, abbiamo creato il componente a bassa frequenza a 3 bande.
LinEQ offre +/- 30dB per banda di gamma di manipolazione del guadagno e una selezione speciale di design di filtri per la massima flessibilità e un'ampia scelta di preferenze "suono".
Il LinEQ funziona in tempo reale ed è controllato con l'interfaccia EQ Parameter in legacy di Waves Q10 e Renaissance EQ.
CHE COS'È L'EQ DI FASE LINEARE?
Quando usiamo gli equalizzatori ci piace pensare che stiano cambiando il guadagno di una “banda” selezionata lasciando inalterato tutto il resto. La verità è che qualsiasi normale processore EQ analogico o digitale introduce una quantità diversa di Delay o Phase Shift per frequenze diverse. I livelli di tutte le frequenze sono lineari, ma la fase no.
L'effetto udibile di questa distorsione di fase è discutibile. Un orecchio allenato può classificare e giustificare il suo effetto come "colorazione" dal suono gradevole. I primi elementi a soffrire sono i brevi transitori, che hanno molte frequenze che si verificano simultaneamente per un breve periodo di tempo localizzato. In questo caso la distorsione di fase degrada semplicemente la nitidezza e la chiarezza e macchia in qualche modo i transienti per un tempo più lungo.
Il dominio digitale ci offre un metodo per ottenere un'equalizzazione accurata senza alcuna distorsione di fase. Il metodo – Linear Phase EQ si basa sui filtri Finite Impulse Response. Non presenta errori di quantizzazione ed è pulito a 24 bit quando è inattivo. Nell'equalizzazione normale, frequenze diverse ottengono ritardi o sfasamenti diversi. In Linear Phase EQ tutte le frequenze sono ritardate della stessa identica quantità, che è almeno la metà della lunghezza della frequenza più bassa con cui si ha a che fare. È molto più impegnativo in termini di memoria e calcolo rispetto a qualsiasi normale EQ digitale, ma è più puro o più fedele alla sorgente in quanto non altera le relazioni di fase.
PERCHÉ – EQ DI FASE LINEARE ?
L'equalizzazione di fase lineare non è ampiamente offerta per i suoi intensi requisiti di calcolo. Più bassa è la frequenza, più intenso è il calcolo ed è richiesto anche un ritardo maggiore. Gli ingegneri di Waves hanno trovato il modo di rendere disponibile questa tecnologia come processo in tempo reale nella maggior parte degli ambienti DAW. Questa tecnologia rivoluzionaria richiedeva una sofisticata magia matematica per soddisfare le esigenze dei tecnici del suono di fascia più alta. È principalmente destinato all'uso nel Mastering, sebbene sia molto possibile utilizzarlo per altre esigenze di elaborazione audio per quanto consentito dalla potenza di processo.
Come al solito, la ragione principale per usare LinEQ sarebbe per il suo suono. Che sia la tua prima esperienza con l'equalizzazione di fase lineare o se hai già familiarità con essa, prenditi del tempo per esplorare il suono del LinEQ. Poiché in genere la maggior parte degli utenti è così abituata al suono dei normali EQ e alla loro colorazione a sfasamento, questo EQ suonerà in modo diverso. Il suono di Linear Phase Equalization è stato descritto come più trasparente, più preservante dell'equilibrio musicale pur manipolando in modo molto efficace lo spettro armonico.
Il LinEQ offre un'ampia selezione di tipi di filtri. Ci sono 9 tipi di filtri che offrono 2 tipi di filtri Shelf e Cut. Un tipo sono i filtri risonanti "Analog modeled" che utilizzano il controllo Q per un overshoot più o meno. L'altro tipo è il filtro di precisione che offre pendenza o dB per risposta di ottava utilizzando lo stesso controllo Q. I filtri a campana non sono simmetrici durante l'amplificazione o il taglio e sono stati progettati per i migliori risultati dal "suono più dolce" secondo la nostra ultima ricerca psicoacustica.
Il funzionamento di base di LinEQ è semplice come quello di qualsiasi altro EQ con alcune speciali opzioni "Avanzate" per aiutarti a raggiungere i migliori risultati nelle situazioni più impegnative, delicate e critiche. Questa guida per l'utente è qui per dettagliare ogni aspetto del funzionamento del LinEQ. Si consiglia di leggere attentamente la guida per capire come sfruttarla al meglio. Detto questo, si consiglia principalmente di leggere il Capitolo 2 – Operazioni di base fino in fondo. Dopo aver letto questo capitolo è abbastanza probabile che ti sentirai come a casa e otterrai ottimi risultati anche se scegli di fidarti del tuo intuito.
Capitolo 2 – Operazioni di base.
LINEQ – COMPONENTI PLUG-IN
Il plug-in LinEQ è costituito da due componenti disponibili in mono o stereo.
LinEQ a banda larga:
Questo è il principale componente a banda larga che offre 6 bande di equalizzazione a fase lineare. La banda 0 o LF è la banda a bassa frequenza e offre una gamma da 22Hz a 1kHz con risoluzione di 1Hz per tagli precisi delle basse frequenze. Le altre 5 bande lavorano nelle frequenze 258Hz – 18kHz. La risoluzione è di 87Hz ed è destinata principalmente alle frequenze più alte.
La banda Low Frequency è diversa dalle altre 5 e non ha lo stesso comportamento e gamma di funzioni. Le 5 bande principali hanno prestazioni fluide in tempo reale e puoi ascoltare i cambiamenti mentre trascini. La banda delle basse frequenze deve essere reimpostata ad ogni cambio di cutoff o guadagno in modo che tu possa sentire la nuova impostazione solo quando rilasci il mouse. La banda a bassa frequenza ha anche una gamma Q più piccola e non offre ripiano risonante o filtri tagliati.
LinEQ banda bassa:
Questo è il componente Low Band che offre 3 bande Linear Phase EQ dedicate alla manipolazione delle basse frequenze. Le 3 bande funzionano da 11Hz a 602Hz con una risoluzione di 11Hz. Tutte le bande di questo componente offrono tutti e nove i tipi di filtro con caratteristiche simili alle 5 bande principali del componente principale a banda larga. Queste bande sono simili alla banda a bassa frequenza del componente a banda larga principale in quanto devono essere reimpostate ad ogni modifica in modo da ascoltare la nuova impostazione solo quando si rilascia il mouse e non durante il trascinamento.
LATENZA – RITARDO NELLE ONDE LINEAR FASE EQ
Come notato, l'equalizzatore di fase lineare crea un ritardo costante per tutto l'audio piuttosto che un ritardo diverso a frequenze diverse. Questo ritardo costante varia tra i componenti PlugIn ed è come elencato qui:
- 44 kHz –
- LinEQ a banda larga = 2679 sample = 60.7 ms.
- LinEQ banda bassa = 2047 sample = 46.4 ms.
- 48 kHz
- LinEQ a banda larga = 2679 sample = 55.8 ms.
- LinEQ banda bassa = 2047 sample = 42.6 ms.
- 88 kHz
- LinEQ a banda larga = 5360 sample = 60.9 ms.
- LinEQ banda bassa = 4095 sample = 46.5 ms.
- 96 kHz
- LinEQ a banda larga = 5360 sample = 55.8 ms.
- LinEQ banda bassa = 4095 sample = 42.6 ms.
AVVIO RAPIDO
Fare riferimento al manuale WaveSystem per una spiegazione completa sui controlli Waves standard.
- Il LinEQ si apre inattivo di elaborazione attiva e tutte le bande sono spente. Il tipo di banda 1 è impostato su Low-cut (Hi-pass). Le 4 bande principali sono impostate sul tipo Bell. La sesta "banda Hi" è impostata sul tipo Resonant Hi Shelf.
- Preview la traccia sorgente o riprodurre l'audio a seconda della piattaforma.
- Fare clic e trascinare qualsiasi marcatore di banda nel grafico per modificare il guadagno e la frequenza. di quella banda. Le impostazioni predefinite sono progettate per essere immediatamente utilizzabili per un'ampia gamma di applicazioni.
- Fai doppio clic su qualsiasi marcatore di banda per attivarlo o disattivarlo, oppure trascinalo per attivarlo.
- Opzione-trascina il marker di qualsiasi banda per regolare la Q (movimento sinistra/destra) [PC usa Alt-trascina]. Il movimento verticale cambia sempre il guadagno.
- Fai clic tenendo premuto il tasto Comando su qualsiasi marcatore di banda per modificare il tipo di filtro. Passerà al tipo successivo disponibile per quella banda (non tutte le bande hanno tutti i tipi di filtro). [Non supportato in Windows].
- Ctrl-trascinare qualsiasi marcatore di banda per costringere quella banda a muoversi in una direzione e regolare il guadagno o la frequenza.
Capitolo 3 – Filtri, modalità e metodi.
L'equalizzatore di fase lineare LinEQ ha 3 implementazioni di filtri.
- I 5 filtri di banda principale della principale componente a banda larga.
- Il filtro a bassa frequenza del componente principale a banda larga.
- I 3 filtri a bassa frequenza del componente a bassa frequenza.
LINEQ-BANDA LARGA, BANDA 0 O LF
La banda a bassa frequenza del componente a banda larga ha solo 5 tipi di filtro: Low Cut (Hi Pass), Low Shelf, Bell, Hi Shelf e Hi Cut (Low Pass). Il fattore Q di questa banda influenzerà l'ampiezza del filtro a campana, o la pendenza del filtro Cut o Shelf. Il valore più alto sarà la pendenza più forte. Il metodo selezionato nel controllo del selettore del metodo non influirà sulla risposta di questa banda. Ha il suo metodo che gli conferisce il suo fiero suono rotondo e grasso. Poiché questa banda viene azzerata ad ogni cambio di parametri, il suono non cambierà mentre si trascina il marcatore di banda ma solo quando si rilascia il mouse il filtro sarà impostato e ascoltato. La raccomandazione è di impostare il filtro generale utilizzando il marker grafico e quindi eseguire la regolazione fine spostando il Freq. e Guadagna valori con i tasti freccia. Dovresti anticipare i piccoli clic ogni volta che il filtro viene reimpostato.
LINEQ-BANDA LARGA, BANDE 1 – 5
I filtri della banda principale del componente a banda larga hanno tutti 9 tipi di filtro o in realtà tutti i filtri Shelf e Cut hanno 2 gusti. Uno è il filtro di precisione a pendenza variabile che utilizza il controllo Q per specificare la pendenza del filtro. L'altro tipo è il Resonant Analog Modeled Filter, che usa il controllo Q per specificare quanta risonanza overshoot sarà nella parte superiore della pendenza del filtro. I filtri sono soggetti a una scelta di 3 diversi metodi di implementazione del progetto. Continua a leggere in questo capitolo per maggiori informazioni sui DIM. Campane larghe alle frequenze più basse possibili possono avere un effetto shelving e il guadagno alle estremità della gamma può essere superiore all'unità. Quello che vedi è quello che ottieni.
LINEQ-BANDA BASSA, BANDE A, B, C.
Il componente a bassa frequenza ha gli stessi 9 tipi di filtri dei filtri a banda principale del componente a banda larga. Anche loro si comportano allo stesso modo e seguono gli stessi DIM. Il componente Low Frequency filtra il lavoro di cutoff nella gamma di 11Hz – 600Hz. Raggiungere l'equalizzazione di fase lineare per le basse frequenze richiede più memoria e potenza di processo. Questo componente ha un FIR ottimizzato per la manipolazione a bassa frequenza. Impostazioni estreme causeranno qualche fenomeno di ripple, che sono piccole fluttuazioni nella risposta in frequenza. Il grafico del filtro view non lo nasconderai e sarai chiamato a prendere la decisione come vorrai. Come nella banda a bassa frequenza del componente a banda larga, quando si trascina il marker della banda, il suono verrà ripristinato solo quando lo si rilascia e il risultato si sentirà quando impostato.
METODO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
Il LinEQ consente di progettare il filtro specificando le proprietà Frequenza, Guadagno e Q del filtro desiderato. Queste proprietà alimentano il nostro FIRE – Finite Impulse
Le variabili di Response Engine e sono tradotte in coefficienti di processo. Tutti i filtri in LinEQ, eccetto LinearEQ-main Band 1, sono soggetti a tre metodi di implementazione del progetto. La casella di controllo "Metodo" mostra il metodo attualmente selezionato.
Quando si lavora con impostazioni moderate, ad esempio aumentando o tagliando meno di 12 dB con valori Q medi, l'effetto dei metodi è minimo e si consiglia il metodo Normale. Quando il compito in questione richiede impostazioni più estreme, la selezione del metodo diventa uno strumento per rispondere ad alcuni compromessi. Il principale compromesso è tra la pendenza delle pendenze di taglio e il fondo dell'ondulazione della banda di arresto ("ripple" sono piccole fluttuazioni nella risposta in frequenza). La modalità "accurata" produrrà anche un ripple di banda passante leggermente più alto. Continua a leggere per saperne di più sui diversi "Metodi" e sul loro comportamento applicato
I metodi offerti da LinEQ sono denominati Normal, Accurate e Low Ripple e ciascuno presenta un'implementazione diversa per le proprietà del filtro specificate. La differenza essenziale tra i metodi è tra l'accuratezza del filtro implementato e la sua banda di arresto. in exampDiamo un'occhiata al compito di tagliare una tacca stretta.
Diciamo che stiamo tagliando 30dB con un Q stretto di 6.50 alla frequenza di taglio di 4kHz. La commutazione tra i 3 metodi mostrerà che solo nel metodo Accurate il filtro notch raggiungerà -30dB alla frequenza di taglio. Nel metodo normale il filtro implementato taglierà solo circa –22dB e nel metodo Low Ripple solo –18dB. Ciò sottolinea che per il compito di tagliare tacche strette il Metodo accurato raggiunge i migliori risultati. Quindi a cosa servono i metodi Normale e Low Ripple?
Diamo ora un'occhiata al compito di creare un filtro Hi-Cut (Low-Pass). Quando progettiamo un filtro Hi-Cut, il metodo specificato determinerà l'accuratezza della pendenza rispetto al guadagno in cui la pendenza interrompe la sua discesa accurata e inizia un'ulteriore ondulazione discendente. Questo punto è anche conosciuto come stop-band. Creiamo un Hi-Cut a 4kHz. Il controllo Q specificherà la pendenza desiderata con Q-6.50 che è la pendenza più ripida possibile. Ora, mentre passiamo da un metodo all'altro, vedrai che il metodo accurato fornisce un calo vicino al muro di mattoni alla frequenza di taglio, ma la discesa accurata si fermerà a circa -60 dB e da lì verso l'alto nel dominio della frequenza, si verificherà un'increspatura che discende lentamente. Il metodo normale produrrà una pendenza più moderata o un valore dB per ottava più basso. La stop-band si verificherà in una frequenza più alta ma con un guadagno inferiore di circa –80dB. Questa stessa differenza sarà ancora più estrema usando il metodo Low-Ripple. La pendenza sarà ancora più moderata e la banda di stop avverrà ad una frequenza più alta ma con un guadagno inferiore al di sotto di -100dB.
Poiché la banda di arresto si verifica in valori di guadagno basso, non può essere vista nella risoluzione +/-30dB del grafico LinEQ. Può essere viewed con un analizzatore di spettro che ha una risoluzione più alta. Dal punto di vista del suono, più alta è la banda di stop, più udibile sarà la colorazione dell'ondulazione. L'obiettivo è raggiungere il miglior risultato sonoro, che può essere diverso tra gli utenti. Alcuni potrebbero considerare il pavimento a –60dB trascurabile o come un giusto compromesso per la ripida pendenza. A volte selezionare un metodo meno accurato e regolare il cutoff per compensare la discesa moderata delle pendenze è la strada da percorrere.
Che dire delle campane Peaking EQ e del potenziamento o del taglio degli scaffali? La precisione della pendenza è meno di un compromesso qui. Le impostazioni di boost e cut ancora estreme possono creare alcuni lobi laterali per il filtro progettato specificato. Questi saranno più alti nel metodo accurato e più bassi nel metodo a bassa ondulazione. Le campane nelle frequenze più basse e più alte possono avere un leggero effetto shelving, quindi il guadagno alla fine della scala potrebbe essere superiore all'unità. Quello che vedi è quello che ottieni e di nuovo i metodi avranno un effetto su questo.
Capitolo 4 – Controlli e display.
CONTROLLI
Strisce di banda LinEQ
Ogni banda nel LinEQ ha una striscia di banda con 5 controlli che definiscono le impostazioni
di quella banda.
GUADAGNO: -30dB – +30dB. Predefinito 0dB
FREQUENZA: Banda bassa: 10 – 600Hz. Banda larga LF: 21-1000Hz. Banda larga 1 – 5: 258 – 21963Hz.
Specifica la frequenza di taglio della banda. Per le campane questa è la frequenza centrale. Per gli scaffali sarebbe la frequenza nel mezzo della pendenza.
Q
Specifica la larghezza di banda della banda. Le statistiche esatte variano tra i diversi tipi di filtri.
Banda larga banda bassa: 0.60 – 2. Bande banda larga 1 – 5: 0.26 – 6.5. Banda bassa Tutte le bande – 0.26 – 6.5. Per i filtri Resonant Analog Modeled La Q più alta è 2.25.
- Per Bells specifica quanto sarà largo o stretto il filtro.
- Per i filtri Variable Slope Shelves e Cut/Pass questo valore definisce la pendenza della pendenza.
- Per i filtri Resonant Shelves o Cut/Pass, questo definisce quanto forte e acuto sarà il superamento della risonanza. In impostazioni estreme, l'overshoot raggiunge picchi sia alti che bassi con una stretta tacca di 12dB.
TIPO
Questo controllo dispone di un menu a comparsa che consente di selezionare uno dei tipi di filtro disponibili. E alterna la selezione quando viene colpito sul display della forma del filtro.
ACCESO/SPENTO.
Attiva e disattiva una determinata banda. Le bande si attiveranno automaticamente quando il loro indicatore grafico viene selezionato e trascinato. L'attivazione/disattivazione delle bande basse potrebbe leggermente "saltare".
La sezione globale
Mentre i controlli in ogni striscia di banda si applicano a una sola banda. I controlli nella sezione Global si applicano al Linear Phase EQ nel suo insieme.
DISSOLVENZA DI GUADAGNO.
Il fader di guadagno consente di ridurre il guadagno del segnale. Quando si applica un forte EQ peaking, l'override della scala digitale completa causerà distorsione. Se il tuo segnale è caldo e vuoi aumentarlo ulteriormente, il fader di guadagno ti consente di ottenere più margine di manipolazione. Utilizzando il controllo di Trim automatico è anche possibile impostare questo valore di guadagno per una compensazione accurata dei valori oltre il fondo scala.
ORDINARE
Questo controllo mostra il margine tra il picco del programma e l'intera scala digitale in dB. Facendo clic sul controllo del taglio, viene automaticamente tagliato il margine specificato applicando il valore specificato al controllo Guadagno. Il taglio verso l'alto è limitato a +12dB. Il taglio verso il basso è l'applicazione più importante per eliminare il clipping. Si consiglia di utilizzare Trim quando vedi che le luci della clip sono accese. Il valore corrente nella finestra Trim verrà applicato al fader Gain. Non ha molto senso usare il trim molte volte durante il programma poiché faresti meglio con un guadagno costante per l'intero passaggio. La pratica consigliata è di lasciar passare l'intero passaggio o solo la parte più rumorosa, quindi tagliare. Ripetere questa operazione finché il programma non passa e non viene indicato alcun ritaglio e la finestra Trim mostra 0.0. Se desideri "cavalcare" il guadagno, è meglio farlo con ritocchi graduali piuttosto che improvvisi salti di guadagno, quindi fai attenzione se stai automatizzando.
METODO: Normale, Preciso, Basso Ripple. Predefinito – Normale.
Questo controllo seleziona il metodo di implementazione del progetto desiderato tra Normale, Accurato e Low-Ripple. Vedere – Metodi di implementazione del progetto nel Capitolo 3.
DITER: Acceso spento. Predefinito – Attivo.
Poiché il processo LinEQ è un processo a 48 bit a doppia precisione, l'output viene arrotondato a 24 bit. Sebbene l'equalizzazione non presenti errori di quantizzazione e rumore, l'arrotondamento al 24° bit potrebbe. È attivato per impostazione predefinita, ma è la scelta del tecnico meteorologico di aggiungere un sibilo di basso livello come il rumore o di ottenere una leggera distorsione non lineare di basso livello dal rumore di quantizzazione. Entrambi i tipi di rumore saranno estremamente bassi e piuttosto impercettibili.
SCALA: 12dB o 30dB.
Seleziona View scala per il grafico. Quando si lavora su un equalizzatore delicato a 12dB view potrebbero essere più comode le bande con impostazioni di guadagno più forti, quindi +-12dB scivoleranno fuori view, ma è ancora controllabile dai controlli della banda e alternando il grafico view scala in qualsiasi momento.
DISPLAY
IL GRAFICO DELL'EQ
Il grafico EQ mostra a view delle impostazioni EQ correnti. Mostra la frequenza sull'asse X e Amplitudine t l'asse Y. Fornisce anche una superficie di lavoro visiva. L'impostazione dei parametri EQ direttamente sul grafico è possibile facendo clic e trascinando ciascuno dei 6 marcatori di cattura della banda. Alt-Trascina cambierà la Q per la banda selezionata e Ctrl-Click commuterà il tipo. Il grafico ha 2 possibili ampscale di litudine che mostrano +/-30dB o +/-12dB.
MISURATORI DI USCITA E LUCI CLIP
Gli indicatori di uscita e le luci della clip mostrano l'energia in uscita nei canali sinistro e destro in dB da 0dB fino a -30dB. Le luci della clip si accendono insieme quando si verifica un clipping in uscita. Un indicatore di mantenimento del picco sotto i misuratori mostra il valore di picco fino al ripristino facendo clic su di esso.
BARRA DEGLI STRUMENTI DEL SISTEMA WAVE
Utilizza la barra in cima al plugin per salvare e caricare preset, confrontare impostazioni, annullare e ripetere passaggi e ridimensionare il plugin. Per saperne di più, fai clic sull'icona nell'angolo in alto a destra della finestra e apri la WaveSystem Guide.
Capitolo 5 – Preimpostazioni di fabbrica
I preset forniti con il LinEQ hanno lo scopo di fornire alcune impostazioni del punto di partenza, che l'utente dovrà modificare secondo necessità. Alcuni dei preset impostano le bande su posizioni di frequenza "Classiche" nell'eredità del compianto Peter Baxandall che progettò circuiti "tono" per aumentare o tagliare i bassi e gli acuti utilizzando circuiti passa-banda Q larghi. Il leggendario Michael Gerzon ha contribuito a scelte di EQ Shelving alternative a Baxandall, queste sono rappresentate nei preset di LinEQ. Il LinEQ non emula il suono del circuito Baxandall originale, ma imposta la frequenza centrale generale e il Q per le bande basse e alte tipiche dei circuiti Baxandall. L'effettivo preset EQ è piatto e puoi iniziare a potenziare o tagliare. Quando si confronta con il REQ è possibile trovare alcune differenze nella frequenza di taglio selezionata per gli scaffali Gerzon, ciò è dovuto alla diversa definizione del taglio di scaffale tra REQ e LinEQ e sono selezionati per fornire una manipolazione spettrale simile della risposta in frequenza complessiva. Alcuni altri preset sono impostati per pulire l'offset DC e LF Rumble senza distorsione di fase. I preset "Resonant and Narrow" mostrano come è possibile utilizzare i filtri Precision Variable Slope Cut e Resonant Analog Modeled insieme per ottenere contemporaneamente sia la pendenza extra ripida che il superamento della risonanza.
PRESET A BANDA LARGA LINEQ
Ripristino completo –
Le impostazioni sono LinEQ Defaults Tutte le bande sono campane, accettano la banda più alta che è un Hi-Shelf modellato analogico risonante, tutte le bande sono attive. Le frequenze di banda sono impostate per coprire gran parte della banda larga concentrandosi sulle frequenze medio-basse e alte e le Q sono abbastanza ampie tenendo conto del Mastering.
- LF o Banda 0 – Freq:96, Q:1.2
- Banda 1 – Freq.: 258, Q: 1.
- Banda 2 – Freq.: 689, Q: 1.
- Banda 3 – Freq.: 1808, Q: 1.
- Banda 4 – Freq.: 4478, Q: 1.
- Banda 5 – Freq.: 11025, Q: 0.90, Tipo: Hi-Shelf modellato analogico risonante.
Baxandall, Medio-Basso, Caldo, Presenza, Ciao –
Tutte le bande sono campane. LF e Band 5 sono impostati su Baxandall Bass, Treble. Le 4 bande in mezzo sono impostate su Low-Mid, Warm, Presence e Hi.
- LF o Band 0 – Freq:60, Q:1.2 – Baxandall Bass.
- Banda 1 – Freq.: 258, Q: 1. – Campana medio-bassa.
- Banda 2 – Freq.: 689, Q: 1. – Warm Bell.
- Banda 3 – Freq.: 3273, Q: 1. – Presenza Campana.
- Banda 4 – Freq.: 4478, Q: 1. – Ciao Bell.
- Banda 5 – Freq.: 11972, Q: 0.90. Baxandall Treble.
Ripiani Gerzon, 4 campane medie –
Un'altra configurazione completa del mix, le bande sono distribuite in modo più uniforme e hanno un Q più alto e più stretto.
- LF o Band 0 – Freq:80, Q:1.4 Type – Low Shelf. Gerzon Scaffale basso.
- Banda 1 – Freq.: 258, Q: 1.3.
- Banda 2 – Freq.: 689, Q: 1.3.
- Banda 3 – Freq.: 1808, Q: 1.3.
- Banda 4 – Freq.: 4478, Q: 1.3.
- Banda 5 – Freq.: 9043, Q:0.90, Tipo: Hi-Shelf modellato analogico risonante. Scaffale Gerzon.
Baxandall, 4 campane “MIX” Setup –
Tutte le band sono Bells. Baxandall Bass, Treble di nuovo. Le 4 campane sono distribuite più uniformemente
- LF o Band 0 – Freq:60, Q:1.2 – Baxandall Bass.
- Banda 1 – Freq.: 430, Q: 1. – Campana medio-bassa.
- Banda 2 – Freq.: 1033, Q: 1. –Mid Bell.
- Banda 3 – Freq.: 2411, Q: 1. – Presenza Campana.
- Banda 4 – Freq.: 5512, Q: 1. – Ciao Bell.
- Banda 5 – Freq.: 11972, Q: 0.90. Baxandall Treble.
Risonante e Stretto –
Questo preset utilizza un High-cut con pendenza variabile di precisione e un Hi-Cut modellato analogico risonante per mostrare un filtro di taglio combinato potente e ripido. Prova a fare clic su Bande 5 e 6 per vedere come l'analogo fornisce l'overshoot e la pendenza variabile di precisione fornisce la pendenza vicina di Brickwall. L'overshoot è un isterico 12dB e puoi usare il Q di Band 6 per moderarlo. La pendenza è la più ripida possibile di circa 68 dB/ott ed è possibile utilizzare la Q della banda 5 per moderarla
- Banda 4 – Freq.: 7751, Q: 6.50, Tipo: Hi-Cut a pendenza variabile di precisione.
- Banda 5 – Freq.: 7751, Q: 5.86, Tipo: Hi-Cut modellato analogico risonante.
Questa configurazione è intesa come un example di combinare le virtù di entrambi i tipi di taglio del filtro piuttosto che un punto di partenza.
PREIMPOSTAZIONI BASSE LINEQ
Ripristino completo –
Queste sono le impostazioni predefinite di LinEQ LowBand. La banda A o la banda più bassa è impostata su un taglio basso con pendenza variabile di precisione ed è disattivata per impostazione predefinita per una risposta piatta. BandC è uno scaffale alto a pendenza variabile di precisione, ma dipende da come lo si guarda. Se utilizzato in combinazione con la componente a banda larga, lo scaffale alto può funzionare in un effetto complessivo inverso, fornendo di fatto un plateau inferiore per la componente a banda bassa rispetto alla banda larga.
- Banda A – Freq.: 32, Q: 0.90, Tipo: low-cut a pendenza variabile di precisione.
- Banda B – Freq.: 139, Q: 0.90, Tipo: Bell.
- Banda C – Freq.: 600, Q: 2, Tipo: Ripiano alto a pendenza variabile di precisione.
Configurazione Baxandall, Low, Low-Mid –
Tutte le bande sono campane, tutte le bande sono attive. Questa configurazione fornisce un filtro Baxandall Bass e una campana bassa e una campana medio-bassa per buone operazioni chirurgiche nella risposta Land of Low Frequency
- Banda A – Freq.: 64, Q: 0.5. Basso Baxandall.
- Banda B – Freq.: 204, Q: 1. Campana bassa.
- Banda C – Freq.: 452, Q: 1. Campana medio-bassa.
Scaffale Gerzon, 2 campane medie LF –
- La fascia A è un Gerzon Low-Shelf. Le bande B, C sono campane basse e di larghezza media.
- Banda A – Freq.: 96, Q: 1.25. Scaffale Gerzon.
- Banda B – Freq.: 118, Q: 1.30. Campana bassa.
- Fascia C – Freq.: 204, Q: 1.30. Campana Bassa.
Rimozione offset CC –
Questo preset è in realtà uno strumento di scelta per una prima esecuzione per purificare la sorgente da uno spostamento di energia costante a un lato dello 0. Poiché l'offset DC è cumulativo, può arrivare da una singola traccia al mix. Un leggero offset DC in realtà denomina la tua gamma dinamica e rappresenta una sfida nel dominio analogico che porta a un rinforzo meno che ottimale. Questo preset non introdurrà alcun artefatto, ma eliminerà semplicemente qualsiasi offset DC o sottofrequenza >20dB underflow fornendo un punto di partenza migliore per il processo di mastering. Banda A – Freq.:21, Q:6.5, Tipo: Low-cut a pendenza variabile di precisione.
Rimuovi DC, Abbassa Rumble –
Un altro strumento per eliminare l'offset DC e anche abbassare il Rumble a bassa frequenza introdotto da componenti meccanici come microfono o giradischi.
- Banda A – Freq.: 21, Q: 6.5, Tipo: Low-cut a pendenza variabile di precisione.
- Banda B – Freq.: 53, Q: 3.83, Guadagno: -8, Tipo: Ripiano basso a pendenza variabile di precisione.
Risonante e Stretto –
Questo preset utilizza un Low-cut a pendenza variabile di precisione e un Low-cut modellato analogico risonante per mostrare un filtro di taglio combinato potente e ripido. Prova a fare clic su Bande A e B per vedere come l'analogo fornisce l'overshoot e la pendenza variabile di precisione fornisce la pendenza vicina di Brickwall. L'overshoot è a 3dB e puoi usare il Q della banda B per moderarlo. La pendenza è la più ripida possibile di circa 68 dB/ott e puoi usare il Q della banda A per moderarla.
- Banda A – Freq.: 75, Q: 6.50, Tipo: Hi-Cut a pendenza variabile di precisione.
- Banda B – Freq.: 75, Q: 1.40, Tipo: Hi-Cut modellato analogico risonante
Questa configurazione è intesa come un example di combinare le virtù di entrambi i tipi di taglio del filtro piuttosto che un punto di partenza.
Documenti / Risorse
![]() |
Processore audio software EQ a fase lineare WAVES [pdf] Guida utente Processore audio software EQ a fase lineare |
![]() |
Processore audio software EQ a fase lineare WAVES [pdf] Guida utente Equalizzatore di fase lineare Processore audio software, EQ di fase lineare, Processore audio software, Processore audio, Processore, LinEQ |