Manuale Utente
Modello: 5CR1...
Tipo: Combinazione frigorifero / congelatore
Registra il tuo nuovo dispositivo su blaupunkt-einbaugeraete.com
1 Sicurezza
1.1 Avvertenze generali
- Leggere attentamente le presenti istruzioni.
- Conservare le istruzioni e le informazioni sul prodotto per il successivo utilizzo o per il futuro proprietario.
- Non collegare l'apparecchio se ha subito danni durante il trasporto.
1.2 Utilizzo conforme all'uso previsto
Questo apparecchio è concepito esclusivamente per l'incasso. Utilizzare l'apparecchio soltanto:
- Per refrigerare e per congelare gli alimenti e per la produzione di ghiaccio.
- In case private e in locali chiusi in ambito domestico;
- Fino a un'altitudine di massimo 2000m sul livello del mare.
1.3 Limitazione di utilizzo
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età pari o superiore a 8 anni e da persone con ridotte facoltà fisiche, sensoriali o mentali o prive di sufficiente esperienza e/o conoscenza se sorvegliati o già istruiti in merito all'utilizzo sicuro dell'apparecchio e se hanno compreso i rischi da esso derivanti.
- I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
- Ai bambini senza sorveglianza è vietato eseguire la pulizia e manutenzione di competenza dell'utente.
- I bambini da 3 a 8 anni possono caricare e scaricare il frigorifero/congelatore.
1.4 Trasporto sicuro
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di lesioni!
Il peso elevato dell'apparecchio può causare lesione durante il sollevamento.
- Non sollevare l'apparecchio autonomamente.
1.5 Installazione sicura
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di scosse elettriche!
Le installazioni effettuate in modo non appropriato costituiscono un pericolo.
- Collegare e utilizzare l'apparecchio solo in conformità con i dati indicati sulla targhetta identificativa.
- Collegare l'apparecchio a una rete a corrente alternata soltanto con una presa con messa a terra installata a norma.
- Il sistema del conduttore di protezione dell'impianto elettrico domestico deve essere installato a norma.
- Non alimentare mai l'apparecchio da un commutatore esterno ad es. un timer esterno o un telecomando.
- Se l'apparecchio è incassato, la spina di alimentazione del cavo di collegamento alla rete elettrica deve essere liberamente accessibile, oppure qualora non fosse possibile accedere liberamente alla spina, nell'impianto elettrico fisso deve essere montato un dispositivo di separazione onnipolare conformemente alle norme di installazione.
- Durante l'installazione dell'apparecchio prestare attenzione che il cavo di alimentazione non resti incastrato e non si danneggi. Un isolamento danneggiato del cavo di allacciamento alla rete costituisce un pericolo.
- Non mettere mai il cavo di allacciamento alla rete a contatto con fonti di calore.
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di esplosione!
Se le aperture di ventilazione dell'apparecchio sono tappate, in caso di perdita del circuito refrigerante si può creare una miscela infiammabile di gas e aria.
- Non tappare le aperture di ventilazione all'interno dell'alloggiamento dell'apparecchio o nell'alloggiamento a incasso.
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di incendio!
- È pericoloso utilizzare un cavo di alimentazione con una prolunga e un adattatore non ammesso.
- Non utilizzare cavi di prolunga o prese multiple.
- Se il cavo di alimentazione è troppo corto, contattare il servizio di assistenza clienti.
- Utilizzare esclusivamente gli adattatori approvati dal produttore. Le prese multiple mobili o gli alimentatori mobili possono surriscaldarsi e provocare un incendio.
- Non collocare prese multiple mobili o alimentatori mobili nella parte posteriore dell'apparecchio.
1.6 Utilizzo sicuro
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di soffocamento!
I bambini potrebbero mettersi in testa il materiale di imballaggio o avvolgersi nello stesso, rimanendo soffocati.
- Tenere lontano il materiale di imballaggio dai bambini.
- Vietare ai bambini di giocare con materiali d'imballaggio.
I bambini possono inspirare o ingoiare le parti piccole, rimanendo soffocati.
- Tenere i bambini lontano dalle parti piccole.
- Non lasciare che i bambini giochino con le parti piccole.
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di esplosione!
Se il circuito refrigerante è danneggiato, può fuoriuscire del refrigerante infiammabile ed esplodere.
- Per accelerare il processo di scongelamento non utilizzare dispositivi meccanici o altri strumenti diversi da quelli consigliati dal produttore.
- Staccare gli alimenti congelati con un oggetto smussato, ad es. il manico di un cucchiaio di legno.
I prodotti contenenti gas propellenti combustibili e sostanze esplosive possono esplodere, per es. bombolette spray.
- Non conservare nell'apparecchio prodotti contenenti gas propellenti combustibili e sostanze esplosive.
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di incendio!
Gli apparecchi elettrici all'interno di questo elettrodomestico possono incendiarsi, ad esempio apparecchi di riscaldamento o produttori di ghiaccio elettrici.
- Non utilizzare alcun apparecchio elettrico all'interno dell'elettrodomestico.
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di lesioni!
I contenitori di bevande contenenti anidride carbonica possono esplodere.
- Non conservare nel congelatore contenitori con bevande contenenti anidride carbonica.
Pericolo di lesioni agli occhi dovute alla fuoriuscita di refrigerante infiammabile e gas nocivi.
- Non danneggiare i tubi del circuito refrigerante e l'isolamento.
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di ustioni da freddo!
Il contatto con gli alimenti surgelati e le superfici fredde può causare bruciature dovute al freddo.
- Non mettere in bocca alimenti congelati appena presi dal congelatore.
- Evitare il contatto prolungato della pelle con prodotti surgelati, ghiaccio e con superfici nel congelatore.
❗ ATTENZIONE – Pericolo di danni alla salute!
Osservare le seguenti indicazioni per evitare di sporcare gli alimenti.
- Se la porta viene aperta per un periodo di tempo prolungato, si può verificare un notevole aumento di temperatura all'interno degli scomparti dell'apparecchio.
- Pulire regolarmente le superfici che entrano in contatto con gli alimenti e i sistemi di scarico accessibili.
- Conservare carne e pesce crudi in contenitori adatti nel frigorifero, in modo che non entrino in contatto con altri alimenti o non gocciolino su questi.
Se il frigorifero/congelatore rimane vuoto per un lungo periodo, spegnere l'apparecchio, scongelarlo, pulirlo e lasciare aperta la porta per prevenire la formazione di muffa.
I componenti nell'apparecchio in metallo o che sembrano in metallo possono contenere alluminio. Se cibi con un certo grado di acidità entrano in contatto con l'alluminio, gli ioni di alluminio possono trasferirsi negli alimenti.
- Non consumare alimenti contaminati.
1.7 Apparecchio danneggiato
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di incendio!
In caso di danneggiamento dei tubi, il refrigerante infiammabile e i gas nocivi possono fuoriuscire e prendere fuoco.
- Tenere il fuoco e le fonti di calore lontani dall'apparecchio.
- Ventilare l'ambiente.
- Spegnere l'apparecchio. ➡️ Pagina 15
- Togliere la spina del cavo di alimentazione o disattivare il fusibile nella scatola dei fusibili.
- Rivolgersi al servizio di assistenza clienti. ➡️ Pagina 24
2 Prevenzione di danni materiali
❗ ATTENZIONE!
Salendo o sedendosi sullo zoccolo, sugli elementi estraibili o sulle porte, l'apparecchio può danneggiarsi.
- Non salire su zoccolo, parti estraibili o porte, né sostenersi sugli stessi.
Le parti di plastica e le guarnizioni delle porte possono diventare porose a causa di sporco di olio o grasso.
- Tenere le parti in materiale plastico e le guarnizioni delle porte sempre libere da olio e grasso.
I componenti nell'apparecchio in metallo o che sembrano in metallo possono contenere alluminio. L'alluminio ha una reazione chimica se è a contatto con cibi con un certo grado di acidità.
- Non mettere alimenti nell'apparecchio senza imballaggio.
3 Tutela dell'ambiente e risparmio
3.1 Smaltimento dell'imballaggio
I materiali dell'imballaggio sono rispettosi dell'ambiente e possono essere riutilizzati.
- Smaltire le singole parti distintamente secondo il tipo di materiale.
3.2 Risparmio energetico
Osservando queste avvertenze l'apparecchio consuma meno energia elettrica.
Selezione del luogo d'installazione
- Proteggere l'apparecchio dalla luce diretta del sole.
- Disporre l'apparecchio alla maggiore distanza possibile da radiatori, piano cottura e altre fonti di calore:
- Mantenere una distanza di 30 mm dai fornelli elettrici o a gas.
- Mantenere una distanza di 300 mm da stufe a olio o a carbone.
- Non coprire né bloccare mai le griglie di ventilazione esterne.
Risparmio energetico durante l'utilizzo
Nota: La disposizione delle parti dell'attrezzatura non influisce sul consumo di energia dell'apparecchio.
- Aprire solo per poco l'apparecchio e richiuderlo accuratamente.
- Non coprire né bloccare mai le aperture di aerazione interne e le griglie di ventilazione esterne.
- Trasportare gli alimenti acquistati in una borsa termica e metterli subito nell'apparecchio.
- Lasciare raffreddare gli alimenti e le bevande, se caldi, prima di collocarli nell'apparecchio.
- Per scongelare gli alimenti surgelati metterli nel frigorifero, in modo da sfruttare il freddo che hanno accumulato.
- Lasciare sempre un poco di spazio fra gli alimenti e la parete posteriore.
4 Installazione e allacciamento
4.1 Contenuto della confezione
Dopo il disimballaggio controllare che ci siano tutti i componenti e che non presentino danni dovuti al trasporto. In caso di contestazioni rivolgersi al fornitore oppure al nostro servizio di assistenza clienti ➡️ Pagina 24.
La dotazione comprende:
- Apparecchio da incasso
- Attrezzatura e accessori¹
- Materiale di montaggio
- Istruzioni per il montaggio
- Istruzioni per l'uso
- Elenco dei centri di assistenza clienti
- Allegato di garanzia convenzionale²
- Etichetta energetica
- Informazioni sul consumo energetico e sui possibili rumori
4.2 Criteri per il luogo d'installazione
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di esplosione!
Se l'apparecchio è collocato in un locale troppo piccolo, in caso di perdita del circuito refrigerante si può creare una miscela infiammabile di gas e aria.
- Collocare l'apparecchio soltanto in un locale con un volume minimo di 1 m³ ogni 8 g di refrigerante. La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta identificativa. ➡️ "Apparecchio", Fig. 1/3, Pagina 12
A seconda del modello l'apparecchio può pesare di fabbrica fino a 65 kg. Per poter trasportare il peso dell'apparecchio, la base deve essere sufficientemente stabile.
Temperatura ambiente ammessa
La temperatura ambiente ammessa dipende dalla classe climatica dell'apparecchio. La classe climatica è indicata nella targhetta identificativa. ➡️ "Apparecchio", Fig. 1/3, Pagina 12
Classe climatica | Temperatura ambiente ammessa |
---|---|
SN | 10 °C...32 °C |
N | 16 °C...32 °C |
ST | 16 °C...38 °C |
T | 16 °C...43 °C |
Nei limiti della temperatura ambiente ammessa l'apparecchio è pienamente efficiente. Se un apparecchio della classe climatica SN viene utilizzato a temperature ambiente inferiori, possono essere esclusi danni all'apparecchio fino ad una temperatura ambiente di 5 °C.
Dimensioni nicchia
Quando si installa l'apparecchio in una nicchia, rispettarne le dimensioni. In caso contrario possono emergere problemi durante l'installazione dell'apparecchio.
Profondità della nicchia Installare l'apparecchio nella nicchia a una profondità consigliata di 560 mm. Una minore profondità della nicchia fa aumentare leggermente l'assorbimento di energia. La profondità della nicchia deve essere di almeno 550 mm.
Larghezza della nicchia Per l'apparecchio è necessaria una larghezza interna della nicchia del mobile di almeno 560 mm.
Installazione side-by-side Se si desiderano installare due apparecchi vicini, mantenere una distanza di almeno 150 mm l'uno dall'altro.
4.3 Montaggio dell'apparecchio
- Montare l'apparecchio secondo le relative istruzioni di montaggio.
4.4 Preparazione dell'apparecchio per il primo utilizzo
- Rimuovere il materiale informativo.
- Rimuovere la pellicola protettiva e i blocchi di trasporto, come il nastro adesivo e il cartone.
- Pulire l'apparecchio per la prima volta. ➡️ Pagina 20
4.5 Collegamento elettrico dell'apparecchio
- Collegare la spina del cavo di allacciamento alla rete all'apparecchio.
- Inserire la spina del cavo di allacciamento alla rete dell'apparecchio a una presa vicina.
I dati di collegamento dell'apparecchio sono indicati sulla targhetta di identificazione. ➡️ "Apparecchio", Fig. 1/3, Pagina 12
- Controllare il corretto posizionamento della spina.
✅ Ora l'apparecchio è pronto per il funzionamento.
5 Conoscere l'apparecchio
5.1 Apparecchio
Di seguito è riportata una panoramica dei componenti dell'apparecchio.
- A - Frigorifero ➡️ Pagina 16
- B - Congelatore ➡️ Pagina 17
- 1 - Pannello di comando ➡️ Pagina 13
- 2 - Contenitore per frutta e verdura ➡️ Pagina 14
- 3 - Targhetta identificativa ➡️ Pagina 25
- 4 - Cassetto surgelati ➡️ Pagina 21
- 5 - Balconcino porta per grandi bottiglie ➡️ Pagina 14
Nota: A seconda della dotazione e delle dimensioni sono possibili differenze fra apparecchio e figure.
5.2 Pannello di comando
Il pannello di comando consente di impostare tutte le funzioni dell'apparecchio e di ottenere informazioni sullo stato di esercizio.
Descrizione dei pulsanti e indicatori:
- [super button]: Attiva o disattiva la Funzione «super».
- [arrow button]: Regola la temperatura del frigorifero.
- [alarm indicator]: Si accende quando l'allarme è attivo.
- [temperature indicators]: Indica in °C la temperatura impostata del frigorifero (es. 2°, 3°, 4°, 6°, 8°).
- [power button] 3 sec.: Accende o spegne l'apparecchio.
6 Dotazione
La dotazione dell'apparecchio dipende dal modello.
6.1 Ripiano
Per variare il ripiano secondo la necessità, rimuoverlo e reinserirlo in un altro punto. ➡️ "Rimozione del ripiano", Pagina 21
6.2 Contenitore per frutta e verdura
Conservare frutta e verdura fresche coprendole nell'apposito cassetto. La frutta e la verdura già tagliate devono essere conservate coperte o sigillate ermeticamente.
A seconda della quantità e del prodotto conservato, nel cassetto per frutta e verdura può formarsi condensa. Rimuovere la condensa con un panno asciutto.
Per mantenere la qualità e l'aroma, conservare frutta e verdura sensibili al freddo all'esterno dell'apparecchio a temperature tra 8 °C e 12 °C, ad es. ananas, banane, agrumi, cetrioli, zucchine, peperoni, pomodori e patate.
6.3 Balconcino controporta
Per variare il balconcino controporta, è possibile rimuoverlo e reinserirlo in un altro punto. ➡️ "Rimozione del balconcino controporta", Pagina 21
6.4 Accessori
Utilizzare gli accessori originali in quanto prodotti appositamente per questo apparecchio. Gli accessori dipendono dal modello di apparecchio.
Portauova
Conservare le uova nel portauova.
Vaschetta per cubetti di ghiaccio
Per fare i cubetti di ghiaccio, utilizzare la vaschetta apposita.
Produzione di cubetti di ghiaccio
- Riempire la vaschetta per cubetti di ghiaccio per 3/4 con acqua e inserirla nel congelatore. Staccare la vaschetta eventualmente attaccata solo con un oggetto non acuminato, ad esempio un manico di cucchiaio.
- Per staccare i cubetti di ghiaccio mettere brevemente la vaschetta sotto acqua corrente oppure torcerla leggermente.
7 Comandi di base
7.1 Accensione dell'apparecchio
- Collegare elettricamente l'apparecchio. ➡️ Pagina 11
Nota: Se l'apparecchio è stato precedentemente spento con il pannello di comando, tenere premuto [power button] 3 sec. per 3 secondi.
✅ L'apparecchio inizia a raffreddare.
- Impostare la temperatura desiderata. ➡️ Pagina 15
7.2 Istruzioni per il funzionamento
- Una volta acceso, l'apparecchio può impiegare anche diverse ore per raggiungere la temperatura impostata. Non inserire alcuna pietanza prima che venga raggiunta la temperatura impostata.
- L'involucro intorno al vano congelatore, col tempo, si riscalderà leggermente. Questo impedisce la formazione di condensa nella zona della guarnizione della porta.
- Chiudendo lo sportello, si può verificare una depressione. Lo sportello si riapre solo con difficoltà. Attendere brevemente finché la depressione non è stata compensata.
7.3 Spegnimento dell'apparecchio
- Tenere premuto [power button] 3 sec. per 3 secondi.
7.4 Regolazione della temperatura
Regolazione della temperatura del frigorifero
Premere ripetutamente il pulsante [arrow button] finché l'indicatore temperatura non indica la temperatura desiderata.
La temperatura consigliata all'interno del frigorifero è di 4 °C. ➡️ "Adesivo OK", Pagina 17
Regolazione della temperatura del congelatore
- Per regolare la temperatura del congelatore, modificare la temperatura del frigorifero ➡️ Pagina 15.
La temperatura del frigorifero influisce su quella del congelatore. Temperature alte del frigorifero generano temperature alte nel congelatore.
8 Funzioni supplementari
8.1 Funzione «super»
Con il Funzione «super» il frigorifero e il congelatore raffreddano di più. Attivare la Funzione «super» da 4 a 6 ore prima di conservare una quantità di alimenti a partire da 2 kg. Per sfruttare la capacità di congelamento, utilizzare Funzione «super». ➡️ "Capacità di congelamento", Pagina 17
Nota: Con il Funzione «super» attivato, il rumore dell'apparecchio potrebbe aumentare.
Attivare Funzione «super»
- Premere [super button].
✅ super si accende.
Nota: Dopo 50 ore l'apparecchio commuta al funzionamento normale.
Disattivare Funzione «super»
- Premere [super button].
9 Allarme
9.1 Allarme porta
Se lo sportello dell'apparecchio resta aperto a lungo, si attiva l'allarme porta. Dopo 10 minuti lampeggia l'illuminazione interna.
Disattivazione dell'allarme porta
- Chiudere lo sportello dell'apparecchio o premere [arrow button].
✅ Il segnale acustico è disattivato.
9.2 Allarme ventola
Se la ventola del congelatore non funziona, si attiva l'allarme ventola. [alarm indicator] si accende, tutti i LED dell'indicatore di temperatura lampeggiano e viene emesso un segnale acustico.
Spegnimento dell'allarme ventola
- Premere [arrow button].
✅ Il segnale acustico è disattivato.
✅ L'indicatore mostra nuovamente la temperatura impostata.
- Rivolgersi al servizio di assistenza clienti. Il numero del servizio di assistenza clienti si trova nell'elenco dei centri di assistenza allegato.
10 Frigorifero
Nel frigorifero è possibile conservare carne, salsiccia, pesce, latticini, uova, piatti cucinati e prodotti da forno. La temperatura può essere regolata da 2°C a 8 °C. Mediante conservazione in frigorifero anche alimenti facilmente deperibili possono essere conservati a breve o medio termine. Minore è la temperatura selezionata, più a lungo rimangono freschi gli alimenti.
10.1 Consigli per la conservazione degli alimenti nel frigorifero
- Conservare soltanto alimenti freschi e integri.
- Sistemare gli alimenti confezionati o coperti in modo sigillato.
- Fare prima raffreddare gli alimenti e le bevande caldi.
- Osservare la data minima di conservazione o la data di consumo indicata dal produttore.
10.2 Zone fredde nel frigorifero
Per via della circolazione dell'aria all'interno del frigo si creano diverse zone fredde.
Zona più fredda
La zona più fredda si trova fra il ripiano sopra il cassetto delle verdure e il ripiano immediatamente sopra.
Consiglio: Conservare nella zona più fredda gli alimenti facilmente deperibili, per esempio pesce, salsiccia, carne.
Zona meno fredda
La zona meno fredda è nella parte più alta della porta.
Consiglio: Conservare gli alimenti meno delicati nella zona meno fredda, ad es. formaggio duro e burro. Il formaggio può così continuare a diffondere il suo aroma e il burro resta spalmabile.
10.3 Adesivo OK
Con l'adesivo OK è possibile controllare se nel frigorifero sono stati raggiunti i range di temperatura sicuri consigliati per gli alimenti di +4 °C o di temperatura inferiore. L'adesivo OK non è compreso nella fornitura di tutti i modelli.
Se l'adesivo non indica OK, ridurre progressivamente la temperatura. ➡️ "Regolazione della temperatura del frigorifero", Pagina 15
Dopo la messa in funzione dell'apparecchio possono passare fino a 12 ore prima che sia raggiunta la temperatura impostata.
OK - Corretta regolazione
11 Congelatore
Nel vano congelatore è possibile conservare i prodotti surgelati, congelare gli alimenti e produrre i cubetti di ghiaccio. La temperatura del congelatore dipende dalla temperatura del frigorifero. La conservazione a lungo termine degli alimenti va eseguita a -18 °C o a temperature più basse. Mediante conservazione in congelatore anche alimenti deperibili possono essere conservati a lungo termine. Le basse temperature rallentano oppure arrestano il deterioramento.
11.1 Capacità di congelamento
La capacità di congelamento indica in quante ore può essere completamente congelata una determinata quantità di alimenti. Sulla targhetta identificativa sono riportati i dati della capacità di congelamento. ➡️ "Apparecchio", Fig. 1/3, Pagina 12
Condizioni per la capacità di congelamento
- Accendere Funzione «super» ca. 24 ore prima di inserire alimenti freschi. ➡️ "Attivare Funzione «super»", Pagina 15
- Deporre gli alimenti prima nel cassetto surgelati più in alto.
- Congelare gli alimenti freschi possibilmente vicino alle pareti laterali.
11.2 Utilizzo completo del volume del vano congelatore
Scoprire come collocare la quantità massima di alimenti congelati nel vano.
- Rimuovere tutte le parti dell'attrezzatura nel congelatore fino al cassetto surgelati più in basso. ➡️ Pagina 21
- Iniziare ad ammucchiare gli alimenti partendo dal cassetto surgelati più in basso.
11.3 Consigli per la conservazione di alimenti nel vano congelatore
- Sistemare gli alimenti confezionati o coperti in modo sigillato.
- Non mettere gli alimenti da surgelare a contatto con gli alimenti surgelati.
- Disporre gli alimenti negli scomparti oppure nei cassetti surgelati distribuendoli bene.
- Per congelare rapidamente e correttamente grandi quantità di alimenti freschi, deporli nel cassetto surgelati più in alto.
- Affinché l'aria circoli senza ostacoli all'interno dell'apparecchio, spingere il cassetto surgelati fino in fondo.
11.4 Consigli per congelare alimenti freschi
- Congelare soltanto alimenti freschi e integri.
- Congelare alimenti in porzioni.
- Gli alimenti da cuocere sono più adeguati rispetto a quelli da consumare crudi.
- Lavare, sminuzzare e sbollentare la verdura prima di congelarla.
- Lavare, snocciolare ed eventualmente sbucciare la frutta prima di congelarla, aggiungere eventualmente zucchero o una soluzione di acido ascorbico.
- Alimenti adatti al congelamento sono ad es. prodotti da forno, pesce e frutti di mare, carne, selvaggina e pollame, uova senza guscio, formaggio, burro, quark, cibi pronti e i residui di alimenti.
- Alimenti non adatti al congelamento sono ad es. lattuga, ravanelli, uova con guscio, uva, mele e pere crude, yogurt, panna acida, crème fraîche e maionese.
Confezionamento di alimenti surgelati
Il materiale di confezionamento adeguato e la tipologia corretta di imballaggio mantengono la qualità del prodotto ed evitano bruciature da freddo.
- Introdurre l'alimento nella confezione.
- Fare uscire l'aria.
- Chiudere le confezioni a tenuta d'aria, per evitare che gli alimenti perdano il gusto o possano essiccarsi.
- Scrivere sulla confezione il contenuto e la data di congelamento.
11.5 Conservazione degli alimenti congelati a -18 °C
Alimento | Tempo di conservazione |
---|---|
Pesce, insaccati di carne, cibi cotti, prodotti da forno | fino a 6 mesi |
Carne, pollame | fino a 8 mesi |
Frutta, verdura | fino a 12 mesi |
Il calendario di congelamento stampato indica la massima durata di conservazione, calcolata in mesi, ad una temperatura costante di -18 °C.
11.6 Metodi di scongelamento per alimenti congelati
❗ ATTENZIONE – Pericolo di danni alla salute!
Durante lo sbrinamento possono aumentare i batteri e i prodotti surgelati possono deteriorarsi.
- Non ricongelare gli alimenti parzialmente o completamente decongelati.
- Ricongelare solo dopo la cottura. Considerare una durata di conservazione inferiore.
- Scongelare alimenti di origine animale, come pesce, carne, formaggio e quark, nel frigorifero.
- Scongelare il pane a temperatura ambiente.
- Preparare gli alimenti per il consumo immediato nel microonde, nel forno o sui fornelli.
12 Scongelamento
12.1 Scongelamento nel frigorifero
A seconda della funzione, durante il funzionamento si formano gocce d'acqua o brina sulla parete posteriore del frigorifero. La parete posteriore del frigorifero si sbrina automaticamente.
L'acqua di sbrinamento scorre attraverso l'apposito convogliatore nel foro di scarico verso la vaschetta di evaporazione e non deve essere rimossa.
Affinché l'acqua di sbrinamento possa defluire e per evitare la formazione di odori, osservare le seguenti informazioni:
- ➡️ "Pulizia del convogliatore dell'acqua di sbrinamento e del foro di scarico", Pagina 20.
12.2 Scongelamento nel vano congelatore
Grazie al sistema "NoFrost" completamente automatico, nel congelatore non si forma ghiaccio. Lo sbrinamento da parte del cliente non è necessario.
13 Pulizia e cura
Per mantenere a lungo l'apparecchio in buone condizioni, sottoporlo a una cura e a una manutenzione scrupolose. La pulizia dei punti inaccessibili deve essere effettuata dal servizio di assistenza clienti. La pulizia da parte del servizio di assistenza clienti può comportare costi.
13.1 Preparazione dell'apparecchio per la pulizia
- Spegnere l'apparecchio. ➡️ Pagina 15
- Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. Togliere la spina del cavo di alimentazione o disattivare il fusibile nella scatola dei fusibili.
- Togliere tutti gli alimenti e conservarli in un luogo fresco. Se disponibili, mettere degli accumulatori del freddo sugli alimenti.
- Rimuovere tutte le parti dell'attrezzatura e gli accessori dall'apparecchio. ➡️ Pagina 21
13.2 Pulizia dell'apparecchio
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di scosse elettriche!
L'infiltrazione di umidità può provocare una scarica elettrica.
- Non lavare l'apparecchio con pulitori a vapore o idropulitrici.
- I liquidi che raggiungono l'interno dell'unità d'illuminazione o gli elementi di comando possono essere nocivi.
- L'acqua con detersivo non deve penetrare nell'unità d'illuminazione o negli elementi di comando.
❗ ATTENZIONE!
I detersivi non appropriati possono danneggiare le superfici dell'apparecchio.
- Non utilizzare spugnette dure o abrasive.
- Non usare prodotti corrosivi o abrasivi.
- Non utilizzare detergenti a elevato contenuto di alcol,
Se il liquido raggiunge il foro di scarico, la vaschetta di evaporazione può traboccare.
- Evitare che l'acqua penetri nel foro di scarico.
Lavando i pezzi dell'attrezzatura e gli accessori in lavastoviglie, questi si possono deformare o scolorire.
- Non lavare mai le parti dell'attrezzatura e gli accessori in lavastoviglie.
- Preparare l'apparecchio per la pulizia. ➡️ Pagina 19
- Pulire l'apparecchio, le parti dell'attrezzatura, i componenti dell'apparecchio e le guarnizioni della porta utilizzando un panno spugna, acqua tiepida e una quantità esigua di detergente con pH neutro.
- Asciugare a fondo con un panno morbido e asciutto.
- Inserire le parti dell'attrezzatura.
- Collegare elettricamente l'apparecchio.
- Inserire gli alimenti.
13.3 Pulizia del convogliatore dell'acqua di sbrinamento e del foro di scarico
Per il libero deflusso dell'acqua di sbrinamento, pulire regolarmente il convogliatore dell'acqua e il foro di scarico.
- Pulire attentamente il convogliatore dell'acqua e il foro di scarico ad esempio con un bastoncino cotonat.
Descrizione diagramma: Acqua scorre attraverso un canale verso un foro di scarico.
13.4 Rimozione degli accessori
Se si vogliono pulire a fondo le parti dell'attrezzatura, rimuoverle dall'apparecchio.
Rimozione del ripiano
Sollevare il ripiano [1] ed estrarlo [2].
Rimozione del balconcino controporta
Sollevare il balconcino controporta ed estrarlo.
Rimozione del cassetto surgelati
- Estrarre il cassetto surgelati fino a battuta [1].
- Sollevare il cassetto surgelati da davanti ed estrarlo da dietro [2].
Rimozione del cassetto per frutta e verdura
- Estrarre il cassetto della frutta e della verdura finché non si innesta in posizione [1].
- Sollevare da davanti il cassetto della frutta e della verdura [1] e rimuoverlo [2].
14 Sistemazione guasti
I guasti minori possono essere sistemati autonomamente dall'utente. Utilizzare le informazioni per la sistemazione dei guasti prima di contattare il servizio di assistenza clienti. In questo modo si evitano costi non necessari.
Anomalia | Causa e ricerca guasti |
---|---|
L'apparecchio non raffredda, l'indicatore e l'illuminazione sono accesi. | Il programma «dimostrativo» è attivo.
|
L'illuminazione LED non funziona. | Sono possibili diverse cause scatenanti.
|
La temperatura si discosta notevolmente dall'impostazione. | Sono possibili diverse cause scatenanti.
|
Il fondo del vano frigorifero è bagnato. | Il convogliatore dell'acqua di sbrinamento o il foro di scarico sono otturati.
|
L'apparecchio emette rumori come gorgoglii, ronzii, scatti, scricchiolii. | Nessun guasto. Un motore è in funzione, ad es. gruppo frigorifero, ventola. Il refrigerante fluisce nei tubi. Motore, interruttori ed elettrovalvole si inseriscono o disinseriscono. Sbrinamento automatico eseguito correttamente. Nessun trattamento necessario. |
L'apparecchio produce dei rumori. | Le parti dell'attrezzatura traballano o si incastrano.
|
14.1 Interruzione dell'alimentazione elettrica
Durante un'interruzione di corrente la temperatura nell'apparecchio aumenta, riducendo il tempo di conservazione e la qualità degli alimenti congelati.
Note
- Durante un'interruzione di corrente, aprire l'apparecchio il meno possibile e non conservare ulteriori alimenti.
- Controllare la qualità degli alimenti dopo l'interruzione dell'alimentazione elettrica.
- Smaltire gli alimenti che si sono scongelati e hanno una temperatura superiore a 5 °C.
- Cucinare gli alimenti leggermente scongelati e consumarli o congelarli di nuovo.
14.2 Esecuzione dell'autotest dell'apparecchio
- Spegnere l'apparecchio. ➡️ Pagina 15
- Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. Togliere la spina del cavo di alimentazione o disattivare il fusibile nella scatola dei fusibili.
- Ricollegare elettricamente l'apparecchio dopo 5 minuti.
- Entro 10 secondi dopo il collegamento elettrico, tenere premuto [arrow button] per 3 - 5 secondi, finché non viene emesso un segnale acustico.
✅ Se al termine dell'autotest vengono emessi 2 segnali acustici e l'indicatore mostra la temperatura impostata, l'apparecchio funziona regolarmente. L'apparecchio passa al funzionamento normale.
Se al termine dell'autotest viene emesso 5 volte il segnale acustico e i LED dell'indicatore della temperatura si accendono a luminosità diverse, informare il servizio di assistenza clienti. I LED forniscono al servizio di assistenza clienti indicazioni sull'anomalia presente.
15 Stoccaggio e smaltimento
Di seguito sono indicate informazioni per preparare l'apparecchio per l'immagazzinamento. Vi sono anche informazioni sulla rottamazione degli apparecchi dismessi.
15.1 Messa fuori servizio dell'apparecchio
- Spegnere l'apparecchio. ➡️ Pagina 15
- Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. Togliere la spina del cavo di alimentazione o disattivare il fusibile nella scatola dei fusibili.
- Estrarre tutti gli alimenti.
- Pulire l'apparecchio. ➡️ Pagina 20
- Per garantire un'aerazione nel vano interno, lasciare aperto l'apparecchio.
15.2 Rottamazione di un apparecchio dismesso
Un corretto smaltimento nel rispetto dell'ambiente permette di recuperare materie prime preziose.
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di danni alla salute!
I bambini possono restare chiusi nell'apparecchio, rischiando la vita.
- Per rendere difficile ai bambini l'ingresso nell'apparecchio, non rimuovere dal suo interno ripiani e contenitori.
- Tenere i bambini lontano dall'apparecchio dismesso.
⚠️ AVVERTENZA – Pericolo di incendio!
In caso di danneggiamento dei tubi, il refrigerante infiammabile e i gas nocivi possono fuoriuscire e prendere fuoco.
- Non danneggiare i tubi del circuito refrigerante e l'isolamento.
Smaltire l'apparecchio nel rispetto dell'ambiente.
Per informazioni sulle attuali procedure di smaltimento rivolgersi al rivenditore specializzato o al comune di competenza.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2012/19/UE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment - WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell'Unione Europea.
16 Servizio di assistenza clienti
In caso di domande, se non si riesce a sistemare un guasto in autonomia o se l'apparecchio deve essere riparato, rivolgersi al nostro servizio di assistenza clienti.
I ricambi originali rilevanti per il funzionamento secondo il corrispondente regolamento Ecodesign sono reperibili presso il nostro servizio di assistenza clienti per un periodo di almeno 10 anni a partire dalla messa in circolazione dell'apparecchio all'interno dello Spazio economico europeo.
Nota: L'intervento del servizio di assistenza clienti è gratuito nell'ambito delle condizioni di garanzia del produttore applicabili a livello locale. La durata minima della garanzia (garanzia del produttore per utenti privati) nello Spazio economico europeo è di 2 anni secondo le condizioni di garanzia applicabili a livello locale. Le condizioni di garanzia non producono alcun effetto su altri diritti o rivendicazioni spettanti conformemente al diritto locale.
Informazioni dettagliate sulla durata della garanzia e sulle condizioni di garanzia in ciascun Paese sono reperibili presso il nostro servizio di assistenza clienti, presso il proprio rivenditore o sul nostro sito Internet.
Quando si contatta il servizio di assistenza clienti sono necessari il codice prodotto (E-Nr.) e il codice di produzione (FD) dell'apparecchio.
16.1 Codice prodotto (E-Nr.) e codice di produzione (FD)
Il codice prodotto (E-Nr.) e il codice di produzione (FD) sono riportati sulla targhetta identificativa dell'apparecchio. ➡️ "Apparecchio", Fig. 1/3, Pagina 12
Annotare i dati dell'apparecchio e il numero di telefono del servizio di assistenza clienti per ritrovarli rapidamente.
Contatti Servizio Assistenza Clienti:
- Deutschland/Germany: service.DE@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Österreich/Austria: service.AT@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Niederlande/Netherlands: service.NL@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Belgien/Belgium: service.BE@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Schweden/Sweden: service.SE@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Frankreich/France: service.FR@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Luxemburg/Luxembourg: service.LU@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Schweiz/Switzerland: service.CH@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Italien/Italy: service.IT@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Spanien/Spain: service.ES@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Großbritannien/Great Britain: service.GB@blaupunkt-einbaugeraete.com
- Malta/Malta: service.MT@blaupunkt-einbaugeraete.com
Numeri telefonici:
- 00 800 32 289 000 (Europa)
- 1800 252 878 658 (Australien/Australia)
- 1800 209 2096 (Indien/India)
17 Dati tecnici
Il refrigerante, il contenuto utile ed altri dati tecnici sono indicati sulla targhetta identificativa. ➡️ "Apparecchio", Fig. 1/3, Pagina 12
Ulteriori informazioni sul modello scelto sono disponibili sul sito Internet: https://eprel.ec.europa.eu/. Questo link rimanda alla pagina ufficiale del database europeo dei prodotti EPREL. Seguire le indicazioni relative alla ricerca del modello. Si riconosce il modello dal segno prima della barra del codice prodotto (E-Nr.) sulla targhetta identificativa. In alternativa, l'indicazione del modello si trova anche nella prima riga dell'etichetta energetica UE.