Contatore di energia ad ultrasuoni
Istruzioni per il montaggio
Marca: Diehl Metering
1. Informazioni generali
Queste istruzioni sono rivolte a personale specializzato e adeguatamente formato. I passaggi fondamentali dei lavori non sono descritti.
Avviso: La piombatura sul contatore non deve essere rotta. La rottura della piombatura comporta l'annullamento della garanzia di fabbrica e della taratura. È vietato accorciare, allungare o modificare i cavi forniti.
Nota: Rispettare le disposizioni di legge e le istruzioni per l'uso per l'impiego dei contatori di energia. Il montaggio deve essere effettuato solo da ditte specializzate e personale addestrato.
Il mezzo di misurazione è acqua, secondo CEN/TR 16911. In caso di additivi (es. anticorrosivi), l'utilizzatore deve assicurare un'adeguata protezione anticorrosione.
Questo prodotto è considerato componente sottoposto a pressione ai sensi della Direttiva per le attrezzature a pressione (PED) e deve essere utilizzato solo con sensori di temperatura idonei. Non è un dispositivo di sicurezza.
- Temperatura del mezzo: 5 ... 105 °C (fino a 130 °C a seconda della variante).
- Condizioni ambientali: 5 ... 55 °C; umidità relativa fino al 93%; protezione IP 54/65.
- Temperature ambiente inferiori a 35 °C prolungano la durata della batteria.
Se il sensore di flusso è isolato con la tubatura, il calcolatore deve essere accessibile.
Istruzioni complete e software IZAR@Mobile2 sono disponibili su: www.diehl.com/metering/en/support-center/download-center/
Attenzione: La modifica di parametri di comunicazione può invalidare la certificazione OMS.
2. Trasporto e stoccaggio
I contatori di energia sono strumenti di misura delicati. Maneggiare con cura e disimballare solo poco prima del montaggio per proteggerli da danni e impurità.
Il trasporto deve avvenire nell'imballaggio originale.
Nota: Per spedizioni aeree di componenti radio, disattivare la radio prima della spedizione.
3. Montaggio del contatore (Fig. I)
Il contatore viene montato sulla linea calda o fredda dell'impianto, a seconda dell'applicazione (contatore di calore o acqua fredda).
Installare il sensore di flusso in modo che la direzione del flusso coincida con la freccia sul sensore. La posizione (mandata o ritorno) dipende dall'esecuzione.
Fig. I: Illustrazione delle direzioni di montaggio del sensore di flusso (mandata, ritorno) e indicazioni sulla posizione regolabile.Per impianti senza stratificazione di temperatura, si consiglia un tratto rettilineo a monte del sensore di flusso (3-10 DN) per ridurre le turbolenze.
Il contatore può essere montato orizzontalmente o verticalmente, evitando l'accumulo di bolle d'aria. Il sensore di flusso deve essere sempre riempito di liquido. Evitare il ghiaccio sul contatore.
Si consiglia il montaggio del sensore di flusso in posizione inclinata. La pressione del sistema deve essere almeno di 1 bar per evitare la cavitazione.
I campi elettrici e magnetici possono interferire. Mantenere una distanza di circa 10 cm tra il calcolatore/linee di misurazione e sorgenti elettromagnetiche (trasformatori, motori, ecc.).
I cavi dei sensori devono essere posati liberi, non in fascio, con adeguata distanza da elementi di disturbo.
Le linee dei segnali di misura (temperatura, flusso) non devono essere posate vicino a linee di alimentazione elettrica o dati. Rispettare una distanza minima di 5 cm per linee in bassa tensione (EN 1434-6).
Se la temperatura del mezzo supera i 90 °C o se TAcqua < TAmbiente (contatore freddo), rimuovere il calcolatore e montarlo a distanza dalle fonti di calore, utilizzando supporti opzionali (a parete o distanziatore).
Diagrammi che mostrano le temperature di esercizio e i supporti opzionali per il montaggio del calcolatore.Per facilitare lo smontaggio, si consiglia di installare valvole di arresto a monte e a valle del contatore.
Il contatore deve essere montato in modo da consentire facile accesso per manutenzione e comando.
La prima messa in funzione deve essere eseguita e documentata.
4. Sensori di temperatura
Maneggiare i sensori di temperatura con cura. I cavi sono identificati da targhette colorate: Rosso per la linea calda, Blu per la linea fredda.
I cavi di collegamento non devono essere accorciati o allungati.
Le sonde di temperatura possono essere montate direttamente nell'immersione (es. valvola a sfera) o in pozzetti termometrici testati.
Montare le sonde preferibilmente in modo simmetrico.
In caso di montaggio asimmetrico con isolamento termico, si applicano limiti di temperatura specifici per diverse portate (qp).
In caso di montaggio asimmetrico senza isolamento termico, si applicano limiti di temperatura ancora più restrittivi, e alcuni tipi di installazione non sono consentiti.
4.1 Montaggio in valvola a sfera con adattatore
Utilizzare valvole a sfera predisposte per sensori di temperatura con filettatura M10 x 1.
Misure preliminari: Chiudere la valvola a sfera. Svitare la vite di chiusura.
Montaggio (Fig. II):
- Inserire l'O-ring del kit di montaggio sulla spina di montaggio.
- Inserire l'O-ring con la spina nel foro del sensore della valvola a sfera, ruotando la spina.
- Posizionare l'O-ring definitivamente con l'altra estremità della spina.
- Vite di fissaggio: Inserire la vite di fissaggio sul sensore di temperatura (Tipo A plastica) o inserire il sensore nella vite di fissaggio e poi nella spina (Tipo B ottone). Spingere la spina intagliata e estrarre la spina di montaggio.
- Inserire il sensore di temperatura con il fissaggio a vite nella valvola a sfera e serrare a mano (2-3 Nm).
4.2 Montaggio in pozzetto a immersione
Per grandezze nominali DN25 o inferiori, si consiglia il montaggio diretto in immersione solo per nuove installazioni, per una maggiore precisione di misura.
5. Messa in funzione
Dopo l'installazione, piombare i componenti (calcolatore, misuratore di volume, sensori) e mettere in funzione il contatore tramite una ditta specializzata e autorizzata.
Verificare la plausibilità del flusso e delle temperature sul display.
5.1 Regolazione mandata/ritorno (opzionale in fabbrica)
È possibile impostare la posizione di installazione del contatore (mandata o ritorno) sul posto, prima della messa in funzione. L'impostazione predefinita è 'ritorno'.
Per accedere alla regolazione, utilizzare il ciclo 3 (Finestra "Uscita"). Tenere premuto il pulsante per oltre 6 secondi per passare a 'Entrata'. Questa regolazione può essere cambiata fino a 8 volte.
Illustrazione delle sequenze di cambio impostazione sul display (pulsante premuto <3s, pulsante premuto >3s).Dopo 8 cambi, la posizione di installazione non è più modificabile. La modifica termina con il rilevamento dell'acqua o dopo 3 ore di esercizio senza errori.
Nota: Cambiando la posizione di installazione, è necessario adeguare i sensori (vedere Sezione 4).
6. Comunicazione
I moduli di comunicazione devono essere protetti per impedire l'accesso non autorizzato.
Il calcolatore supporta due canali di comunicazione: radio e M-Bus. I protocolli sono preimpostati in fabbrica e configurabili tramite il software IZAR@Mobile2.
6.1 Comunicazione via radio
Interfaccia per la comunicazione con i radioricevitori Diehl Metering. Comunicazione unidirezionale con specifiche di invio dati (ogni 8-256 s, max. 0,1% ciclo di lavoro). Frequenze di trasmissione: 434 MHz (10mW e.r.p.) e 868 MHz (25mW e.r.p.).
Protocollo conforme a OMS Profile A o B. Tipi di lettura: Walk-By, Drive-By, Fixed-Network. Per installazioni con problemi di schermatura, è disponibile un set per modulo radio esterno.
6.2 Modulo di comunicazione M-Bus
Interfaccia seriale per la comunicazione con apparecchi esterni (es. IZAR CENTER). Collegamento a polarità arbitraria, separazione galvanica. Protocollo M-Bus conforme a EN 1434. Baud rate: 300 o 2400 (automatico). Collegamenti: 2 x 2,5 mm².
7. Display
Il display mostra dati generati dal calcolatore in cicli sequenziali. Sono disponibili fino a 6 cicli di visualizzazione, tra cui: Ciclo principale, Ciclo giorno di misurazione, Ciclo informazioni, Ciclo del mese.
Ciclo principale (1): Mostra energia accumulata, volume accumulato, flusso, potenza, temperature (mandata/ritorno), differenza di temperatura, giorni di funzionamento, status errore, test display.
Ciclo giorno di misurazione (2): Dati di misurazione giornalieri (energia, volume) per giorni correnti e precedenti.
Ciclo informazioni (3): Data attuale, indirizzo secondario, punto di installazione ("Inlet"/"Outlet"), status radio ("UHF ON"), versione software.
Ciclo tariffe (5) e Ciclo mese (6): Dati relativi a tariffe e letture mensili (energia, volume).
8. Funzionamento
La navigazione nel display avviene tramite il pulsante. Una pressione breve (< 3 secondi) naviga all'interno dello stesso ciclo. Una pressione lunga (> 3 secondi) accede al ciclo successivo.
La finestra di base è "Energia" (Sequenza 1.1) del ciclo principale. Dopo 4 minuti di inattività, il display si spegne automaticamente per risparmiare energia (tranne in caso di errore). Una nuova pressione riaccende il display sulla videata di default.
9. Display codici errore
In caso di errore, viene visualizzato un codice errore sul ciclo principale. Premendo il pulsante si possono visualizzare altre finestre. Dopo 4 minuti di inattività, ricompare il codice errore.
L'avviso di errore scompare automaticamente quando la causa viene risolta. Errori persistenti per oltre 6 minuti vengono salvati nel registro errori.
Tabella codici errore:
Codice errore | Descrizione |
---|---|
C-1 | Parametri di base in Flash o nella RAM persi |
E 1 | Intervallo temperatura al di fuori di [-19,9 °C...199,9 °C] (es. corto circuito sensore, rottura sensore) |
E 3* | Sensori di mandata e ritorno invertiti |
E 4 | Errore hardware misura US (es. trasduttore o comando difettoso o corto circuito) |
E 5 | Comunicazione impossibile (letture troppo frequenti) |
E 6* | Direzione flusso misuratore volume errata |
E 7 | Nessun segnale di ricezione ultrasuoni plausibile (es. aria nel tratto di misurazione) |
E 9 | Batteria quasi scarica; raggiunta fine vita |
* In base all'applicazione
10. Nota sulla tutela ambientale
Questo prodotto è soggetto a disposizioni specifiche per la raccolta e lo smaltimento. Deve essere conferito a una struttura idonea per la valorizzazione e il riciclaggio.
Per informazioni sul riciclaggio, rivolgersi alla sede Diehl Metering di riferimento.
11. Dichiarazione di conformità
Ulteriori informazioni e la dichiarazione di conformità aggiornata sono disponibili sul sito: www.diehl.com/metering/en/support-center/download-center/
I contatori SHARKY 774 sono conformi alle direttive europee e inglesi. Le Dichiarazioni di conformità sono disponibili al seguente indirizzo: www.diehl.com/metering/it/support-center/download-center/
SHARKY 774 soddisfa i requisiti per i materiali a contatto con l'acqua nell'industria alimentare.
EU DECLARATION OF CONFORMITY (English):
Device Type / Product: SHARKY 774 Compact (Ultrasonic thermal energy meter)
This declaration of conformity is issued under the sole responsibility of the manufacturer. The object of the declaration described above is in conformity with the relevant Union harmonisation legislation, insofar as it is applied.
Harmonisation Legislation:
- 2011/65/EU RoHS Directive
- 2014/30/EU Electromagnetic Compatibility Directive
- 2014/32/EU Measuring Instruments Directive (PTB, NB 0102, Module B, DE-13-MI004-PTB008)
- 2014/53/EU Radio Equipment Directive (LNE, NB 0071, Module D, LNE-36769)
Conformity with harmonised standards: EN 55032:2015/A11:2020, EN 62368-1:2014/AC:2015, EN 62479:2010, EN 300 220-2 V3.1.1, EN 301 489-3 V2.3.2, EN IEC 63000:2018, OIML R75-1:2002, OIML R75-2:2002
Manufacturer: DIEHL METERING, Donaustrasse 120, 91522 Nürnberg, GERMANY
Nürnberg, 2025-05-08