Smontaggio iPhone 6 Plus (Italiano)
ID Guida: 29206 - Bozza: 2020-07-20
Scritto Da: Miroslav Djuric
Questo documento è stato generato su 2020-11-30 09:56:02 PM (MST).
iFixit - CC BY-NC-SA | it.iFixit.com
Introduzione
Nel corso degli anni abbiamo visto l'iPhone evolversi e crescere. All'inizio era solo l'iPhone. Poi ha imparato a connettersi al 3G, ha guadagnato una S (che avrebbe perso e riconquistato un anno sì e uno no), quindi ha perfino imparato a leggere le impronte digitali. Anni di duro lavoro e sviluppo hanno reso l'iPhone quello che è oggi, l'iPhone 6 Plus. Esplora con noi questo gigantesco smartphone.
Lo stiamo facendo in diretta in inglese, francese, tedesco, italiano, olandese, russo e cinese.
Seguici su Facebook, Instagram o Twitter per tutte le ultime notizie sullo smontaggio.
STRUMENTI:
- 54 Bit Driver Kit (1)
- iSclack (1)
- Precision Tweezers Set (1)
- Jimmy (1)
- iFixit Opening Tools (1)
- Spudger (1)
COMPONENTI:
- Pro Tech Screwdriver Set (1)
Passo 1 - Smontaggio iPhone 6 Plus
Immagine: Viene mostrato il dispositivo iPhone 6 Plus, con il logo iFixit e il titolo "TEARDOWN" in basso. Lo schermo visualizza varie icone di app.
Signore e signori, il momento fatidico si avvicina. Oggi siamo tra i pochi eletti già in grado di proteggerci dal sole mettendoci in testa un iPhone 6 Plus. Ma cos'è che rende speciale questo colossale telefono? Vediamolo insieme:
- Microprocessore Apple A8 con architettura 64 bit
- Co-processore di movimento di seconda generazione M8
- Memoria interna da 16, 64 o 128 GB
- Display Retina HD da 5,5" da 1920x1080 pixel (401 ppi)
- Fotocamera iSight da 8 MP (passo pixel 1,5µ, stabilizzazione ottica, autofocus a rilevamento di fase) e fotocamera frontale da 1,2 MP
- Pulsante Home con sensore Touch ID per impronta digitale, barometro, giroscopio a tre assi, accelerometro, sensore luce ambiente
- 802.11a/b/g/n/ac Wi-Fi + Bluetooth 4.0 + NFC + 20-band LTE
Passo 2
Immagine: Tre piccole foto. La prima raffigura una folla di persone in attesa fuori da un Apple Store. La seconda mostra due individui, uno identificato come Ricky. La terza visualizza il logo Macfixit Australia.
Notizie flash dall'altra parte del Globo:
- La fila era già di 50 persone ieri verso l'una del pomeriggio, ora locale.
- Alle sette del mattino le persone in attesa si avvicinavano al migliaio.
- Il nostro team di smontaggio era il n. 53 della fila e l'Apple Store aveva in casa solo 40 iPhone 6 Plus.
- Tranquilli, non preoccupatevi: abbiamo messo le mani su un iPhone 6 Plus, tutto grazie a un meraviglioso fan australiano di iFixit di nome Ricky. Grazie Ricky!
- Sembra che Ricky non c'entri con questo Ricky.
- Dopo la nostra piccola avventura all'Apple Store, ci siamo precipitati da MacFixit Australia, dove lo smontaggio sta iniziando. Vorremmo rivolgere un sentito grazie ai nostri amici di MacFixit per averci permesso di usare il loro ufficio. Trattano accessori e aggiornamenti per Mac e iPhone e anche i nostri kit strumenti iFixit.
Passo 3
Immagine: L'iPhone 6 Plus viene presentato accanto a una Pop-Tart, illustrando le sue dimensioni.
Presto in punti vendita selezionati, cinesi e non, l'altoparlante Bluetooth/NFC a forma di biscotto glassato.
L'iPhone 6 Plus è alto 158,1 mm, largo 77,8 mm e spesso 7.1 mm. In pratica più grandi della Pop-Tart qui raffigurata, purtroppo (???) introvabile in Italia.
Con i suoi 7.1 mm, è il più spesso della nuova razza di iPhones, ma proprio lo spessore è la dimensione in cui migliora l'iPhone 5s dell'anno scorso che misurava 7.6 mm.
Passo 4
Immagine: Vengono mostrate tre viste dell'iPhone 6 Plus, evidenziando il colore oro, le linee dell'antenna e il design generale.
Proprio come l'iPhone 5s, l'iPhone 6 Plus è disponibile in tre diversi colori: Argento, Oro e Grigio Space. Naturalmente abbiamo scelto l'Oro.
L'iPhone 6 Plus è identificato dal numero di modello: A1524. A1524 è il modello iPhone 6 Plus per il mercato globale. Gli americani riceveranno l'A1522, che offre il supporto per le bande 4G LTE.
Alla costernazione di qualche giornalista, entrambi i modelli di iPhone 6 presentano una visibile "gobba" creata dalla fotocamera. Come se Apple non fosse stata capace di appiattire sufficientemente il modulo fotocamera. E, mentre la protezione è in cristallo di zaffiro, ci chiediamo se questa scelta stilistica comprometta la durabilità del dispositivo.
Come l'HTC One M8, l'iPhone 6 Plus presenta due linee di antenna in plastica sul suo involucro esterno. Queste linee migliorano la ricezione wireless, ostacolata dallo chassis metallico.
Passo 5
Immagine: Una mano tiene l'iPhone 6 Plus, con un set di cacciaviti Pro Tech pronti ad affrontare le viti Pentalobe.
Apple sembra molto restia a passare dalle viti Pentalobe con fessura a cinque punte alle vecchie e buone viti a croce Phillips. Fortunatamente, avevamo con noi il nostro set di cacciaviti Pro Tech, quindi abbiamo svitato le malefiche viti Pentalobe!
Non ci piacciono le viti personalizzate, ma siamo contenti di non dover ricorrere subito al calore.
Passo 6
Immagine: Tre foto mostrano il processo di apertura dell'iPhone 6 Plus utilizzando strumenti come iSclack, separando il display dal corpo principale.
È il momento della gloria per iSclack! Questo pratico dispositivo ci permette di staccare facilmente il gruppo display dal resto del telefono.
Procediamo con cautela, ricordando la sorpresa della volta scorsa.
Data l'apparente assenza di campi minati, procediamo con l'apertura della nostra piccola e dorata cassa del tesoro.
La rimozione del cavo che collega il sensore Touch ID e il modulo della porta Lightning ci ricorda il design pulito (e la procedura di apertura più sicura) dell'iPhone 5, l'iPhone che finora vanta il punteggio di riparabilità più alto.
Come gli iPhone precedenti, i cavi del gruppo display sono fissati saldamente alla scheda logica con una piastra metallica.
Passo 7
Immagine: L'iPhone 6 Plus viene mostrato con il display rimosso, rivelando i componenti interni, in particolare la grande batteria.
Una volta rimosso il gruppo display, possiamo dare una prima occhiata all'interno dell'iPhone 6 Plus.
Il layout interno dell'iPhone 6 Plus sembra simile a quello del 5s, ma siamo immediatamente colpiti dalle dimensioni imponenti della batteria. L'iPhone 6 Plus sembra davvero serio riguardo alla durata della batteria.
Passo 8
Immagine: Tre foto illustrano la rimozione del gruppo del pulsante home, fissato da una staffa metallica.
Il gruppo del pulsante home è fissato in posizione da una staffa metallica. La rimozione della staffa ci permette di sfilare semplicemente il pulsante dal telaio anteriore.
Questa configurazione è in linea con il pulsante home dell'anno scorso: una soluzione modulare, anche se richiede un po' più di tempo per le riparazioni.
Passo 9
Immagine: Un primo piano del gruppo fotocamera anteriore, che fa parte di un cavo flessibile più grande che include anche l'altoparlante auricolare.
La fotocamera anteriore fa parte di un gruppo di cavi flessibili più grande, che ospita anche l'altoparlante auricolare. Entrambi si trovano nel telaio anteriore dell'iPhone 6 Plus.
Passo 10
Immagine: Il gruppo anteriore con la piastra metallica rimossa, che mostra la connessione del cavo del pulsante home alla scheda logica.
Decidiamo di rimuovere la piastra metallica dal pannello frontale.
Ottime notizie per la riparabilità: Apple ha completamente ridisegnato la connessione tra il pulsante home e la scheda principale. Sparito il cavo spiacevolmente corto e fragile dell'era dell'iPhone 5s. Apple si è invece sforzata di instradare il cavo del pulsante home all'estremità opposta del telefono. Un miglioramento che ci rende molto felici!
Oltre a migliorare la riparabilità, non vediamo altre ragioni valide per allungare il cavo in questo modo. Grazie, Apple.
Passo 11
Immagine: Tre immagini mostrano il processo di rimozione della batteria dell'iPhone 6 Plus, fissata da una staffa metallica e dotata di linguette di estrazione.
Il prossimo passo logico è la rimozione della batteria dall'iPhone 6 Plus.
Il connettore della batteria è coperto da una piastra metallica, che rimuoviamo facilmente con le nostre pinzette metalliche.
Vicino alla base della batteria, troviamo delle linguette adesive da tirare.
Questo è ciò che sappiamo sulle linguette adesive delle batterie degli iPhone: se le tiri nel modo giusto, tutto è super facile; altrimenti, è la fine del mondo.
L'adesivo è simile a quello utilizzato per i prodotti 3M Command; tirando correttamente la linguetta, l'intera striscia può essere rimossa facilmente.
Passo 12
Immagine: Tre viste della batteria rimossa, che ne dettagliano le specifiche.
Una volta pronunciate le parole magiche propiziatorie, la batteria si solleva misteriosamente dal telaio posteriore.
Secondo le voci, la batteria ha 3,82 V e 11,1 Wh di energia dichiarata, per un totale di 2915 mAh. Quasi il doppio della capacità, 1560 mAh, dell'iPhone 5s e leggermente superiore ai 2800 mAh della centrale elettrica del Galaxy S5.
Combinando la batteria più grande con un'efficienza generale migliorata, Apple dichiara un'autonomia in conversazione fino a 24 ore in 3G e 384 ore (16 giorni) in standby.
La batteria che abbiamo trovato nel Plus è più grande di quella dell'iPhone 6, da 1810 mAh e 6,91 Wh. Questo spiega la maggiore durata della batteria, nonostante lo schermo molto più grande.
Passo 13
Immagine: Tre foto mostrano il processo di rimozione del gruppo motore di vibrazione.
Novità! Qualcosa di nuovo! Il gruppo di vibrazione si trova a destra della batteria, sotto la scheda logica.
Ricordate Jimmy? Certo che sì. Tutti ricordano Jimmy. Con il suo aiuto, forziamo l'apertura del modulo di vibrazione.
Grazie, Jimmy! All'interno troviamo un delicato groviglio di avvolgimenti in rame accoppiati a un motore di vibrazione.
Passo 14
Immagine: Tre immagini illustrano il distacco del gruppo fotocamera posteriore.
La fotocamera posteriore può essere facilmente staccata con delle pinzette.
Il retro della fotocamera iSight è etichettato DNL432 70566F MKLAB.
Come l'iPhone 5S, il 6 Plus dispone di una fotocamera posteriore da 8 MP (con pixel da 1,5µ) e un obiettivo con apertura f/2.2. Il 6 Plus porta in tavola due funzionalità aggiuntive: stabilizzazione ottica dell'immagine e autofocus a rilevamento di fase "Focus Pixel".
L'autofocus a rilevamento di fase è presente da tempo nelle reflex digitali, ma l'iPhone 6 e l'iPhone 6 Plus non sono i primi smartphone ad adottarlo: il Samsung Galaxy S5 è stato il primo ad averlo.
Passo 15
Immagine: Un primo piano dei componenti del gruppo fotocamera posteriore, che ne mostra i dettagli.
Such wiggles. Much wiggles.
Passo 16
Immagine: Due foto mostrano il gruppo fotocamera, con una che raffigura una mano che utilizza uno strumento di apertura in plastica per rimuovere l'alloggiamento della fotocamera.
Apple ama concentrarsi sulle sue fotocamere, promuovendo l'iPhone come la fotocamera più popolare al mondo nel suo Keynote. Cosa c'è dietro l'obiettivo? Diamo un'occhiata...
Utilizzando uno strumento di apertura in plastica e dita ferme, rimuoviamo l'alloggiamento della fotocamera.
Anche se qui potrebbe non sembrare molto, gli aggiornamenti trovati nella fotocamera dell'iPhone 6 Plus (insieme allo spazio di archiviazione aumentato) hanno suscitato l'interesse di cineasti amatoriali e indipendenti. Speriamo solo che questa fotocamera sia pronta per il suo primo piano...
Passo 17
Immagine: Due viste dei componenti del gruppo fotocamera posteriore, che dettagliano la disposizione dell'obiettivo e del sensore.
Uno sguardo più approfondito all'interno della fotocamera posteriore rivela ciò che ci aspettavamo: un piccolo obiettivo.
Dietro l'obiettivo, si può vedere il sensore della fotocamera.
La caratteristica principale che differenzia questa fotocamera da quella dell'iPhone 6 standard è la "stabilizzazione ottica dell'immagine", una tecnologia che abbiamo già visto. L'unità obiettivo a sinistra è alloggiata in una piccola gabbia metallica, spinta avanti e indietro da bobine elettromagnetiche che circondano il sensore a destra.
L'analisi costante del giroscopio e del coprocessore di movimento M8 forniscono all'iPhone 6 Plus dati dettagliati sui tremori delle mani umane, consentendogli di compensare con movimenti rapidi del gruppo clienti. Il risultato? Foto più nitide e definite, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Passo 18
Immagine: Tre foto guidano l'utente attraverso la rimozione della scheda logica, fissata da viti, e il distacco di un connettore d'antenna.
È ora di rimuovere la scheda logica, che è saldamente fissata al telaio posteriore con diverse viti.
Ma prima di procedere, dobbiamo ricordarci di scollegare un connettore d'antenna dalla parte inferiore della scheda logica.
Passo 19
Immagine: Due viste della parte anteriore della scheda logica, che evidenziano vari chip integrati (IC).
Identifichiamo alcuni IC sulla faccia anteriore della scheda logica:
- Apple A8 APL1011 SoC
- Modem LTE Qualcomm MDM9625M
- Skyworks 77802-23
- Avago A8020 KA1428 JR159
- Avago A8010 KA1422 JNO27
- TriQuint TQF6410 1425 KORE ATO315
- Giroscopio e accelerometro a 6 assi InvenSense MP67B
Passo 20
Immagine: Una vista della parte anteriore della scheda logica, con diversi chip IC evidenziati.
Altri IC sul lato anteriore della scheda logica.
- IC tecnologia di tracciamento dell'inviluppo Qualcomm QFE1000
- Modulo Switch Antenna (ASM) RF Micro Devices RF5159
- Skyworks 77356-8 Mid Band PAD
- PAD Banda Media SkyWorks 77356-8
Passo 21
Immagine: Una vista della parte posteriore della scheda logica, che identifica vari chip IC.
Retro della scheda logica.
- SK Hynix H2JTDG8UD1BMS 128 Gb (16 GB) NAND Flash
- Modulo WiFi Murata 339S0228
- Apple / Dialog PMIC 338S1251-AZ
- Controller touchscreen Broadcom BCM5976
- Coprocessore di movimento M8 (NXP LPC18B1UK)
- Modulo NFC NXP 65V10 NFC module + Secure Element. Probabilmente contiene internamente un controller NFC NXP PN544.
- Chip ricetrasmettitore RF Qualcomm WTR1625L.
Passo 22
Immagine: Una vista della parte posteriore della scheda logica, che mostra i chip IC, con il logo Chipworks visibile.
Altri IC sul retro della scheda logica.
- Chip ricevitore ausiliario Qualcomm WFR1620. Qualcomm afferma che il WFR1620 è "necessario per l'implementazione della Carrier Aggregation con WTR 1625L".
- IC di gestione dell'alimentazione Qualcomm PM8019
- Trasmettitore touch Texas Instruments 343S0694
- Front-end potenziato per tag con tecnologia NFC AMS AS3923
- Crediamo che questa sia solo una revisione minore dell'AMS AS3922, che abilita "la funzionalità di pagamento in formati ultra-piccoli come SIM e µSD".
- Codec audio Cirrus Logic 338S1201
Un grande ringraziamento ai nostri amici di Chipworks per averci aiutato a identificare tutte queste tecnologie. Senza di loro, non ci saremmo sicuramente riusciti.
Passo 23
Immagine: Tre foto mostrano la rimozione del gruppo altoparlante.
La prossima parte a uscire è l'unico altoparlante dell'iPhone 6 Plus.
La modularità del design dell'altoparlante è apprezzabile, ma la sua etichettatura è indecifrabile. Le origini produttive di questo componente rimangono avvolte nel mistero, almeno per ora.
Passo 24
Immagine: Tre foto mostrano la rimozione del gruppo connettore Lightning, jack per cuffie e connettori d'antenna.
Il gruppo connettore Lightning include il jack per le cuffie, la porta Lightning e diversi connettori d'antenna.
Sistemi di cablaggio integrati come questo sono eccellenti per ridurre l'ingombro, ma un po' critici quando il jack delle cuffie decide che non gli piace essere estratto ogni singolo giorno.
Passo 25
Immagine: Tre foto illustrano la rimozione dei componenti dell'antenna dalla parte superiore del case posteriore.
Ora spostiamo la nostra attenzione verso l'estremità superiore del case posteriore, dove ci attende una pletora di antenne. Antenne che, tuttavia, non possono offrire una particolare resistenza alle nostre affidabili pinzette.
Passo 26
Immagine: Tre foto mostrano la rimozione dei gruppi di cavi flessibili per il pulsante di accensione e il controllo del volume.
Man mano che ci avviciniamo alla fine dello smontaggio, incontriamo il gruppo di cavi flessibili per il pulsante di accensione e il controllo del volume.
Entrambi i gruppi sono composti da minuscoli componenti allineati su cavi sottili e fragili come lucine di Natale.
Passo 27
Immagine: Due foto mostrano i pulsanti di accensione e volume con guarnizioni in gomma.
Da queste parti siamo grandi pressatori di pulsanti, quindi abbiamo trovato molto interessanti queste nuove e curiose guarnizioni in gomma che circondano il pulsante di accensione.
Guarnizioni simili circondano i pulsanti del volume. Soluzioni che sembrano indicare la ricerca di una resistenza superiore all'acqua e alla polvere, e quindi una maggiore durabilità del dispositivo.
Passo 28
Immagine: Due foto presentate: una mostra i componenti smontati dell'iPhone 6 Plus, e l'altra visualizza il misuratore "Punteggio di Riparabilità: 7 su 10".
Abbiamo abbattuto il gigante. L'iPhone 6 Plus ha ottenuto un rispettabile punteggio di sette su dieci, un miglioramento rispetto all'iPhone 5s. Ecco perché:
- Seguendo la tendenza introdotta con la serie iPhone 5, il gruppo display è la prima parte a uscire dal telefono, semplificando le riparazioni dello schermo.
- La batteria è semplice da raggiungere. La sua rimozione richiede un cacciavite speciale a cinque lobi e la conoscenza della tecnica di rimozione dell'adesivo, ma non è difficile da eseguire.
- Il cavo del sensore di impronte digitali segue un percorso completamente diverso, eliminando un difetto significativo di riparabilità dell'iPhone 5s, rendendo il telefono molto più facile da aprire. (Con il 5s, il cavo si rompe facilmente se l'utente non apre il telefono con la cura necessaria).
- L'iPhone 6 Plus utilizza ancora viti Pentalobe all'esterno e quindi richiede un cacciavite speciale.
- Apple non condivide le informazioni di riparazione per l'iPhone 6 Plus con centri di assistenza indipendenti o con i propri clienti.
Per riassemblare il tuo dispositivo, segui queste istruzioni in ordine inverso.