Philips AC1715 Air Purifier

Manuale dell'utente

1 Importante

Sicurezza

Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente il presente manuale utente e conservarlo per eventuali riferimenti futuri. Per garantire prestazioni ottimali, assicurarsi che il purificatore sia aggiornato alla versione più recente. È possibile eseguire questo aggiornamento tramite l'app Clean Home+.

Pericolo

Avviso

Assicurarsi che corpi estranei non entrino nell'apparecchio attraverso l'uscita dell'aria.

Interfaccia Wi-Fi standard basata su 802.11b/g/n a 2,4 GHz con potenza massima in uscita di 31,62 mW EIRP.

Attenzione

Campi elettromagnetici (EMF)

Questo apparecchio Philips è conforme a tutti gli standard e alle norme relativi all'esposizione ai campi elettromagnetici.

Riciclaggio

Questo simbolo ♻️ indica che il prodotto non può essere smaltito con i normali rifiuti domestici (2012/19/UE).

Ci sono due situazioni in cui potete restituire gratuitamente il prodotto vecchio a un rivenditore:

  1. Quando acquistate un prodotto nuovo, potete restituire un prodotto simile al rivenditore.
  2. Se non acquistate un prodotto nuovo, potete restituire prodotti con dimensioni inferiori a 25 cm (lunghezza, altezza e larghezza) ai rivenditori con superficie dedicata alla vendita di prodotti elettrici ed elettronici superiore ai 400 m².

In tutti gli altri casi, attenetevi alle normative di raccolta differenziata dei prodotti elettrici ed elettronici in vigore nel vostro paese: un corretto smaltimento consente di evitare conseguenze negative per l'ambiente e per la salute.

Dichiarazione di conformità UE semplificata

Con la presente, DAP B.V. dichiara che l'apparecchiatura radio di tipo AC1715 è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità europea è disponibile al seguente indirizzo web: www.philips.com.

2 Informazioni su questo purificatore d'aria

Congratulazioni per l'acquisto e benvenuti in Philips! Per usufruire di tutti i vantaggi offerti dall'assistenza Philips, effettuare la registrazione del prodotto su www.philips.com/welcome.

Panoramica del prodotto

Diagramma che mostra il purificatore d'aria Philips AC1715, con etichette per: Pannello di controllo, Uscita dell'aria, Sensore di particelle, Filtro NanoProtect (FY1700/30), Coperchio posteriore, e Spina adattatore (KA3601A-2401500EU).

Panoramica dei comandi

Diagramma del pannello di controllo del purificatore d'aria, con icone per: Pulsante di accensione/spegnimento spia (?), Pulsante di commutazione della modalità (?), Pulsante on/off (⏻), Indicatore Wi-Fi (?), Velocità 1 (?), Modalità turbo (?️), Display PM2.5, Avviso di pulizia del filtro (?), Modalità automatica (Ⓐ), velocità 2 (?), Modalità sonno (?), Visualizzazione indice di allergeni in ambienti interni (IAI), Avviso di sostituzione del filtro (?).

3 Guida introduttiva

Installazione del filtro

Rimuovere completamente l'imballaggio del filtro prima del primo utilizzo. Nota: prima di installare il filtro, assicurarsi che il purificatore d'aria non sia collegato alla presa elettrica.

Diagramma illustrante i 5 passaggi per l'installazione del filtro: 1. Tirare il coperchio posteriore. 2. Estrarre il filtro. 3. Rimuovere l'imballaggio dal filtro. 4. Reinserire il filtro. 5. Riposizionare il coperchio posteriore.

Funzionamento dell'indicatore Wi-Fi

Stato dell'icona Wi-FiStato della connessione Wi-Fi
Arancione lampeggianteConnessione allo smartphone
Arancione fissoConnesso allo smartphone
Bianco lampeggianteConnessione al server
Bianco fissoConnesso al server
OffFunzione Wi-Fi disattivata

Collegamento dell'alimentazione

Attenzione: rischio di scariche elettriche! Quando si scollega il cavo di alimentazione CA, staccare sempre la spina dalla presa. Non tirare mai il cavo.

Collegare l'alimentatore:

Connessione Wi-Fi

Configurazione della connessione Wi-Fi per la prima volta

  1. Scaricare e installare l'app Philips "Clean Home+" dall'App Store o da Google Play.
  2. Inserire la spina del purificatore d'aria nella presa di corrente e accenderlo toccando ⏻. L'indicatore Wi-Fi ? lampeggia in arancione per la prima volta.
  3. Verificare che lo smartphone o il tablet siano collegati correttamente alla rete Wi-Fi.
  4. Avviare l'app "Clean Home+" e fare clic su "Connetti un nuovo dispositivo" o premere il pulsante "+" nella parte superiore della schermata. Seguire le istruzioni su schermo per collegare il purificatore d'aria alla rete.

Nota:

Ripristinare la connessione Wi-Fi

Nota: Ripristinare la connessione Wi-Fi quando la rete predefinita è stata modificata.

  1. Inserire la spina del purificatore d'aria nella presa di corrente e accenderlo toccando ⏻.
  2. Toccare e tenere premuto ⏻ per 3 secondi fino a quando non viene emesso un segnale acustico. Il purificatore d'aria entra in modalità di associazione. L'indicatore Wi-Fi ? lampeggia in arancione.
  3. Seguire i passaggi 3 e 4 nella sezione "Configurazione della connessione Wi-Fi per la prima volta".

4 Utilizzo del purificatore d'aria

Spie della qualità dell'aria

La spia della qualità dell'aria si illumina automaticamente quando il purificatore d'aria viene acceso e si accendono tutti i colori in sequenza. Dopo circa 30 secondi, il sensore di particelle seleziona il colore che corrisponde alla qualità delle particelle sospese nell'aria circostante.

Il colore della spia della qualità dell'aria è stabilito dall'indice più alto dei valori di PM2.5 e IAI.

Colore della spia della qualità dell'ariaLivello della qualità dell'aria
BluBuona
Blu-violaMolto chiara
Viola-rossoScarsa
RossoMolto scarsa

PM2.5

La tecnologia AeraSense rileva in modo accurato e risponde rapidamente anche alle più piccole modifiche nell'aria. Offre la tranquillità di un feedback per PM2.5 in tempo reale.

La maggior parte delle sostanze inquinanti dell'aria rientra nella categoria denominata PM2.5, che si riferisce alle particelle inquinanti presenti nell'aria più piccole di 2,5 micrometri. Le fonti più comuni di particelle fini in interni sono fumo di tabacco, vapori di cucina e candele accese. Rientrano tra le particelle PM2.5 anche alcuni batteri presenti nell'aria, le spore di muffa più piccole, gli allergeni degli animali e l'acaro della polvere.

Livello PM2,5Colore della spia della qualità dell'aria
≤12Blu
13-35Blu-viola
36-55Viola-rosso
>55Rosso

IAI

Il sensore di livello professionale AeraSense rileva il livello di allergeni presenti nell'aria degli ambienti interni e avverte del potenziale rischio causato da un livello elevato di allergeni mostrando sul display dei numeri da 1 a 12. 1 indica la migliore qualità dell'aria.

Livello IAIColore della spia della qualità dell'aria
1-3Blu
4-6Blu-viola
7-9Viola-rosso
10-12Rosso

Accensione e spegnimento

Nota:

  1. Inserire la spina del purificatore d'aria nella presa di alimentazione.
  2. Toccare ⏻ per accendere il purificatore d'aria. Il purificatore d'aria emette un segnale acustico. Durante il riscaldamento, sul display viene visualizzato "---". Quindi il purificatore d'aria mostra il livello di PM2.5/IAI dopo aver misurato la qualità dell'aria. Il purificatore d'aria funziona in modalità automatica con il valore IAI visualizzato sullo schermo.
  3. Toccare e tenere premuto ⏻ per 3 secondi per spegnere il purificatore d'aria.

Nota: se, dopo averlo spento (OFF), il purificatore d'aria resta collegato alla presa d'aria, una volta riacceso (ON) riprenderà a funzionare con le impostazioni precedentemente utilizzate.

Modifica dell'impostazione della modalità

È possibile scegliere la modalità automatica, la velocità 1, la velocità 2, la modalità Turbo o la modalità Sleep toccando il pulsante ?.

Modalità automatica (Ⓐ): il purificatore d'aria regola automaticamente la velocità della ventola a seconda della qualità dell'aria.

Velocità manuale (?): in modalità manuale, il purificatore d'aria funziona alla velocità 1 o 2.

Modalità Turbo (?️): il purificatore d'aria funziona alla massima velocità.

Modalità Sleep (?): il purificatore d'aria funziona silenziosamente a velocità molto ridotta. Dopo 3 secondi, lo schermo si spegne.

Modifica dell'indicatore display

Nota: per impostazione predefinita l'apparecchio mostra il livello di PM2.5.

Diagramma che mostra come tenere premuto un pulsante per 3 secondi per cambiare l'indicatore del display.

Utilizzo della funzione di accensione/spegnimento spia

Con il sensore luminoso, il pannello di controllo può accendersi, spegnersi o attenuarsi automaticamente in base all'illuminazione ambientale. Il pannello di controllo si spegne o si attenua quando l'illuminazione ambientale è scura.

È possibile toccare qualsiasi pulsante per riattivare tutte le luci. A quel punto, se non vengono eseguite ulteriori operazioni, tutte le luci si spengono o si attenuano nuovamente per adattarsi all'illuminazione ambientale.

È possibile toccare manualmente il pulsante ? per spegnere tutte le luci e il pannello di controllo. Toccare qualsiasi pulsante per riattivare tutte le luci.

5 Pulizia e manutenzione

Nota:

Programmazione della pulizia

FrequenzaMetodo di pulizia
Quando è necessarioPulire la parte in plastica dell'apparecchio con un panno morbido e asciutto
Pulire il coperchio delle prese d'aria
Ogni due mesiPulire il sensore di particelle con un bastoncino cotonato asciutto
Sul display viene visualizzato ?.Pulire la superficie del filtro

Pulizia del corpo del purificatore d'aria

Pulire regolarmente l'interno e l'esterno del purificatore d'aria per impedire l'accumulo di polvere.

Pulizia del sensore di particelle

Per garantire il funzionamento ottimale dell'apparecchio, pulire il sensore di particelle ogni due mesi.

Nota:

Diagramma che illustra i passaggi per la pulizia del sensore di particelle: 1. Spegnere e scollegare l'apparecchio. 2. Aprire il coperchio del sensore. 3. Pulire con un bastoncino umido. 4. Asciugare con un bastoncino asciutto. 5. Chiudere il sensore.

Pulizia della superficie del filtro

Stato della spia di allarme filtroOperazione
Sullo schermo viene visualizzato l'avviso di pulizia del filtro ?.Pulire la superficie del filtro con un aspirapolvere.

Sostituzione del filtro

Funzionamento del blocco di protezione salutare

Questo purificatore d'aria è dotato dell'indicatore di sostituzione del filtro che garantisce la condizione ottimale del filtro dell'aria quando il purificatore d'aria stesso è in funzione. Quando è necessario sostituire il filtro, l'avviso di sostituzione del filtro si illumina in rosso.

Se il filtro non viene sostituito per tempo, il funzionamento si interrompe e il purificatore d'aria si blocca automaticamente per proteggere la qualità dell'aria nella stanza. Sostituire il filtro al più presto.

Nota:

Stato della spia di allarme filtroOperazione
L'avviso di sostituzione del filtro ? si illuminaSostituire il filtro NanoProtect (FY1700/30)
Diagramma che illustra i passaggi per la sostituzione del filtro: 1. Spegnere e scollegare l'apparecchio. 2. Tirare il coperchio posteriore. 3. Estrarre il filtro. 4. Rimuovere l'imballaggio dal nuovo filtro. 5. Inserire il nuovo filtro. 6. Riposizionare il coperchio posteriore. 7. Collegare l'alimentazione. 8. Accendere l'apparecchio. 9. Tenere premuti i pulsanti ? e ? per 3 secondi per reimpostare il contatore della durata del filtro. 10. Lavare le mani.

Nota: non annusare il filtro poiché ha raccolto sostanze inquinanti dall'ambiente.

Reimpostazione del filtro

È possibile sostituire il filtro anche prima che sullo schermo venga visualizzato l'avviso di sostituzione del filtro (?). Dopo aver sostituito un filtro, è necessario ripristinare manualmente il contatore della durata del filtro.

  1. Toccare il pulsante di accensione ⏻ per 3 secondi per spegnere l'apparecchio e staccare la spina dalla presa di corrente.
  2. Collegare la spina alla presa di corrente.
  3. Entro 15 secondi dall'accensione, toccare e tenere premuti i pulsanti ? e ? per 3 secondi per reimpostare il contatore della durata del filtro.

6 Conservazione

  1. Spegnere il purificatore d'aria e scollegarlo dalla presa di alimentazione.
  2. Pulire il purificatore d'aria, il sensore di particelle e la superficie del filtro (vedere il capitolo "Pulizia e manutenzione").
  3. Lasciare asciugare tutte le parti accuratamente prima di riporle.
  4. Avvolgere il filtro in buste di plastica ermetiche.
  5. Riporre il purificatore d'aria e il filtro in un luogo fresco e asciutto.
  6. Lavare sempre accuratamente le mani dopo aver toccato il filtro.

7 Risoluzione dei problemi

In questo capitolo vengono riportati i problemi più comuni legati all'uso dell'apparecchio. Se non è possibile risolvere il problema con le informazioni fornite di seguito, contattare il centro assistenza clienti del proprio paese.

ProblemaPossibile soluzione
L'apparecchio non funziona correttamente.
  • L'avviso di sostituzione del filtro si è attivato in modo permanente, ma il relativo filtro non è stato sostituito. Perciò ora l'apparecchio è bloccato. In tal caso, sostituire il filtro e premere a lungo ? e ? per reimpostare il contatore della durata del filtro.
Il flusso d'aria che fuoriesce dalla presa è molto più debole di prima.
  • La superficie del filtro è sporca. Pulire la superficie del filtro (vedere il capitolo "Pulizia e manutenzione").
La qualità dell'aria non migliora, sebbene l'apparecchio sia in funzione da parecchio tempo.
  • Controllare che il materiale di imballaggio sia stato rimosso dal filtro.
  • Il filtro non è stato inserito nell'apparecchio. Assicurarsi che il filtro (FY1700/30) sia installato correttamente.
  • Il sensore di particelle è bagnato. L'umidità della stanza è elevata e provoca condensa. Assicurarsi che il sensore di particelle sia pulito e asciutto (vedere il capitolo "Pulizia e manutenzione").
  • Le dimensioni della stanza sono grandi o la qualità dell'aria esterna è scarsa.
  • Per prestazioni di purificazione ottimali, chiudere le porte e le finestre quando è in funzione il purificatore d'aria.
  • Sono presenti sostanze inquinanti all'interno. Ad esempio, fumo, odori provenienti dalla cucina, incenso, profumo o alcol.
  • Il filtro ha raggiunto la fine del ciclo di vita. Sostituirlo con uno nuovo.
Il colore della spia della qualità dell'aria rimane sempre uguale.
  • Il sensore di particelle è sporco. Pulire il sensore di particelle (vedere il capitolo "Pulizia e manutenzione").
Dall'apparecchio fuoriesce uno strano odore.
  • L'apparecchio può emanare odore di plastica durante i primi utilizzi. Non si tratta comunque di un malfunzionamento dell'apparecchio. Tuttavia, se l'apparecchio emana odore di bruciato anche dopo aver rimosso i filtri, contattare il rivenditore Philips o un centro assistenza Philips autorizzato. Il filtro potrebbe emanare odore in seguito all'utilizzo prolungato a causa dell'assorbimento di gas nell'ambiente interno. È consigliabile riattivare il filtro ponendolo sotto la luce diretta del sole per ulteriori utilizzi. Se il cattivo odore persiste, sostituire il filtro.
L'apparecchio è molto rumoroso.
  • È normale se l'apparecchio è in modalità Turbo.
  • In modalità automatica, se l'apparecchio è troppo rumoroso, è possibile che funzioni ad alta velocità perché la qualità dell'aria è peggiorata oppure l'impostazione personalizzata nell'app attiva una maggiore velocità della ventola. È possibile scegliere la modalità standby o modificare le impostazioni nell'app.
  • Se viene emesso un suono anomalo, contattare il centro assistenza clienti del proprio paese.
  • Un suono anomalo potrebbe essere causato anche da eventuali oggetti introdotti nell'uscita dell'aria. Spegnere immediatamente l'apparecchio e capovolgerlo per far uscire gli oggetti estranei.
L'apparecchio indica ancora che deve essere sostituito un filtro, mentre è già stato sostituito.
  • Il contatore della durata del filtro potrebbe non essere stato reimpostato. Accendere l'apparecchio. Tenere premuti ? e ? per 3 secondi.
Sul display viene visualizzato il codice di errore "E1".
  • Il motore non funziona correttamente. Rivolgersi al centro assistenza clienti del proprio paese.
Configurazione Wi-Fi non riuscita.
  • Se il purificatore è connesso a un router dual band e non è attualmente connesso a una rete a 2,4 GHz, passare a un'altra banda dello stesso router (2,4 GHz) e provare nuovamente ad associare il purificatore. Le reti a 5 GHz non sono supportate.
  • Le reti con autenticazione Web non sono supportate.
  • Verificare che il purificatore si trovi all'interno della portata del router Wi-Fi. È possibile provare ad avvicinare il purificatore d'aria al router Wi-Fi.
  • Verificare che il nome di rete sia corretto. Il nome di rete fa distinzione tra maiuscole e minuscole.
  • Verificare che la password Wi-Fi sia corretta. La password fa distinzione tra maiuscole e minuscole.
  • Riprovare a eseguire la configurazione seguendo le istruzioni nella sezione “Ripristinare la connessione Wi-Fi”.
  • La connettività Wi-Fi può essere ostacolata da interferenze elettromagnetiche o di altro genere. Tenere l'apparecchio lontano da altri dispositivi elettronici che possono causare interferenze.
  • Verificare che il dispositivo mobile non si trovi in modalità aereo. Assicurarsi che la modalità aereo sia disattivata durante la connessione alla rete Wi-Fi.
  • Consultare la sezione di supporto nell'app per suggerimenti approfonditi e aggiornati in merito alla risoluzione dei problemi.

8 Garanzia e assistenza

Per ricevere ulteriori informazioni o risolvere eventuali problemi, visitare il sito Web Philips all'indirizzo www.philips.com oppure contattare il centro assistenza clienti Philips di zona (il numero di telefono è riportato nell'opuscolo della garanzia internazionale). Se nel proprio paese non è presente alcun centro di assistenza clienti, rivolgersi al proprio rivenditore Philips.

Come ordinare parti o accessori

Se è necessario sostituire una parte o si desidera acquistare un accessorio aggiuntivo, rivolgersi al proprio rivenditore Philips o visitare il sito www.philips.com/support.

In caso di problemi a reperire le parti, contattare il centro assistenza clienti Philips di zona (il numero di telefono è riportato nell'opuscolo della garanzia).

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

29ce1d3fbbeb44639526ae760052da6a Adobe PDF Library 16.0 Adobe InDesign 16.4 (Windows)

Related Documents

Preview Philips AC1715 Air Purifier User Manual
Comprehensive user manual for the Philips AC1715 air purifier, covering safety, product overview, setup, operation, cleaning, maintenance, troubleshooting, and guarantee information.
Preview Philips AC1715 Air Purifier User Manual
Comprehensive user manual for the Philips AC1715 air purifier, detailing safety precautions, product overview, setup instructions, operational modes, cleaning and maintenance procedures, troubleshooting common issues, and warranty information.
Preview Philips AC1715 Air Purifier User Manual
This user manual provides comprehensive instructions for the Philips AC1715 Air Purifier, covering setup, operation, maintenance, and troubleshooting. Learn how to optimize your air quality with this Philips appliance.
Preview Philips FY1700/30 Integrated 3-in-1 Air Purifier Replacement Filter | HEPA, Carbon, Pre-filter
Genuine Philips FY1700/30 replacement filter featuring a 3-in-1 design with NanoProtect HEPA, Active Carbon, and Pre-filter. Offers 12 months of lifetime, 99.97% particle filtration, and removes viruses, allergens, and odors for cleaner air.
Preview Philips Air Purifier AC2936/AC2939 User Manual
User manual for the Philips Air Purifier models AC2936 and AC2939, covering product overview, getting started, usage, cleaning and maintenance, storage, and troubleshooting.
Preview Philips AC1711 Air Purifier User Manual
Comprehensive user manual for the Philips AC1711 air purifier, covering setup, operation, maintenance, troubleshooting, and warranty information. Learn how to use your air purifier for optimal air quality.
Preview Philips AC3055, AC3059 Air Purifier User Manual and Guide
Explore the Philips AC3055 and AC3059 air purifier user manual. Learn about setup, operation, maintenance, filter replacement, and troubleshooting for cleaner indoor air.
Preview Philips Air Purifier AC3033/AC3036/AC3039 User Manual
Comprehensive user manual for the Philips 3000i Series Air Purifier (models AC3033, AC3036, AC3039). Learn about product overview, controls, setup, operation, cleaning, maintenance, filter replacement, and troubleshooting.