Miele Cappa Aspirante

Istruzioni d'uso e di montaggio

Modelli: PUR 68 W, PUR 98 W

Numero Articolo: M.-Nr. 10 444 921

Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze

Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione la cappa aspirante. Le istruzioni contengono informazioni importanti su montaggio, sicurezza, uso e manutenzione, evitando così danni a sé e all'apparecchio.

Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione dell'apparecchio, nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza. Il produttore non risponde dei danni derivanti dall'inosservanza di queste avvertenze.

Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso e il montaggio; potrebbe servire a un altro utente.

Uso previsto

Bambini in casa

Sicurezza tecnica

Funzionamento elettrico e rete

Funzionamento contemporaneo con fuoco alimentato dall'aria ambiente

Uso corretto

Installazione corretta

Pulizia e cura

Accessori e pezzi di ricambio

Tutela dell'ambiente

Smaltimento dell'imballaggio

L'imballaggio protegge l'apparecchio. I materiali sono generalmente riciclabili. Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali per risparmiare materie prime. Utilizzare centri di raccolta specifici o opzioni di ritiro alternative. Il rivenditore Miele ritira gli imballaggi usati.

Smaltimento del vecchio apparecchio

Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono materiali riutilizzabili e componenti necessari per funzionamento e sicurezza. Smaltiti in modo non corretto, possono danneggiare salute e ambiente. Evitare assolutamente lo smaltimento con i rifiuti comuni.

Utilizzare i punti di raccolta e smaltimento ufficiali (comune, città, rivenditore, Miele). Il proprietario è responsabile della cancellazione dei dati personali. È obbligatorio rimuovere batterie, accumulatori e lampade esausti e portarli ai punti di raccolta differenziata. Fino al prelievo del vecchio apparecchio, assicurarsi che non costituisca pericolo per i bambini.

Cappa aspirante

Descrizione dell'apparecchio

L'immagine mostra una cappa aspirante con le seguenti parti:

  • 1. Elemento telescopico
  • 2. Camino
  • 3. Schermo antifumane
  • 4. Comandi
  • 5. Filtro antigrasso
  • 6. Uscita aria di ricircolo (solo con funzionamento a ricircolo d'aria)
  • 7. Illuminazione piano cottura
  • 8. Filtro a carbone attivo (utilizzabile o rigenerabile una volta sola, accessorio acquistabile per funzionamento a ricircolo)
  • 9. Tasto accensione/spegnimento aspiratore
  • 10. Tasti potenza aspirante
  • 11. Tasto illuminazione piano cottura

Funzionamento

A seconda del modello, sono possibili le seguenti funzioni:

Funzionamento a sfiato

L'aria aspirata viene depurata dai filtri antigrasso e espulsa all'esterno.

Funzionamento a riciclo

(Solo con kit adattatore e filtro a carbone attivo, accessori acquistabili)

L'aria aspirata viene depurata dai filtri antigrasso e da un filtro a carbone attivo, per poi essere immessa nuovamente in cucina.

Aerazione della cucina

Aerare bene la cucina quando l'aspiratore è in funzione. Nel funzionamento a evacuazione, l'efficienza migliora grazie all'aria in entrata. Nel funzionamento a ricircolo, l'umidità prodotta durante la cottura rimane in cucina; l'aerazione aiuta a disperderla.

Uso

Accendere l'aspiratore

Accendere l'aspiratore all'inizio della cottura per catturare subito i vapori. Premere il tasto . L'aspiratore si accende al livello 2; i simboli e il 2 si illuminano.

Impostare la potenza di aspirazione

Sono disponibili i livelli di potenza da 1 a 3 per fumane, odori o calore da leggeri a forti. Aumentare il livello con l'intensificarsi dei vapori. Per fumane, odori o calore molto intensi (es. arrostire), selezionare il livello Booster ?. Selezionare il livello desiderato premendo o .

Ritornare al livello di aspirazione Booster

Se il Power Management System è attivo (preimpostato), l'aspiratore passa automaticamente al livello 3 dopo 5 minuti.

Funzionamento supplementare

A cottura ultimata, lasciare acceso l'aspiratore per alcuni minuti per eliminare odori e fumane residue, evitando residui e odori nella cappa.

Spegnere l'aspiratore

Spegnere l'aspiratore con il tasto . Il simbolo si spegne.

Spegnere/accendere l'illuminazione del piano cottura

L'illuminazione può essere accesa o spenta indipendentemente dall'aspiratore. Premere il tasto ?. Quando l'illuminazione è attiva, il simbolo si accende.

Power Management

La cappa dispone di un sistema di regolazione automatica (Power Management) per risparmiare energia. L'aspiratore riduce automaticamente il livello di potenza e l'illuminazione si spegne.

Accendere/spegnere la gestione automatica (Power Management)

È possibile disattivare la gestione automatica (Power Management), il che può comportare un aumento del consumo energetico.

Per attivare questa funzione, ventilatore e luce devono essere spenti. Premere contemporaneamente i tasti e per circa 10 secondi finché si accende l'indicazione 1. Poi premere in sequenza:

Se la gestione automatica è attivata, le indicazioni 1 e B sono accese permanentemente. Se è spenta, lampeggiano.

Per spegnere la gestione automatica, premere (le indicazioni 1 e B lampeggiano). Per accenderla, premere (le indicazioni 1 e B rimangono accese). Confermare l'operazione con il tasto . Tutte le spie si spengono. Se non si conferma entro 4 minuti, l'impostazione precedente rimane attiva.

Spegnimento di sicurezza

Se la gestione automatica è disattivata, la cappa accesa si spegne automaticamente dopo 12 ore (aspiratore e luce). Per riattivarla, premere il tasto o il tasto ?.

Suggerimenti per risparmiare energia elettrica

Questa cappa lavora in modo efficiente e a risparmio energetico. Le seguenti misure supportano un uso ancora più economico:

Manutenzione e pulizia

Prima di lavori di pulizia o interventi, staccare sempre la cappa dalla rete elettrica (vedi "Consigli e avvertenze").

Involucro

In generale

Le superfici e i dispositivi di comando possono danneggiarsi con prodotti di pulizia non adatti. Non usare prodotti contenenti soda, acidi, cloro o solventi. Non usare prodotti abrasivi (polvere detergente, latte detergente, spugnette abrasive, spugnette vecchie).

L'umidità nella cappa può danneggiarla. Evitare che penetri acqua.

Pulire superfici e comandi con una spugnetta leggermente umida, detersivo per piatti e acqua calda. Asciugare con un panno morbido.

Avvertenze speciali per superfici in acciaio

Queste avvertenze non valgono per i tasti di comando. Per pulire superfici in acciaio inox, usare un prodotto specifico non abrasivo. Si consiglia un prodotto specifico per la cura dell'acciaio (acquistabile presso Miele) per rallentare la formazione dello sporco.

Avvertenze speciali per involucri colorati

La pulizia può causare graffi visibili con l'illuminazione ambientale.

Avvertenze speciali per dispositivi di comando

Lo sporco depositato a lungo può alterare il colore dei dispositivi di comando. Eliminare subito eventuali tracce di sporco.

La superficie dei dispositivi di comando può danneggiarsi con prodotti specifici per la cura dell'acciaio. Non usare detergenti per acciaio inox.

Filtri antigrasso

Pericolo di incendio: I filtri antigrasso molto sporchi sono infiammabili. Pulirli regolarmente.

I filtri antigrasso in metallo sono riutilizzabili e trattengono unto e polvere, evitando che l'interno della cappa si sporchi. Vanno puliti regolarmente.

Filtri antigrasso molto sporchi riducono la potenza di aspirazione e rendono la cappa e la cucina più sporche.

Intervallo per le pulizie

Se il grasso rimane a lungo sui filtri, si indurisce e rende la pulizia difficile. Pulire il filtro antigrasso ogni 3-4 settimane.

Smontare i filtri antigrasso

Durante l'operazione, il filtro potrebbe cadere, danneggiando filtro e piano cottura. Tenere il filtro fisso tra le mani durante l'operazione.

Aprire il dispositivo di chiusura dei filtri antigrasso, abbassare il filtro di circa 45°, sganciarlo sulla parte anteriore e toglierlo.

Pulire i filtri antigrasso a mano

Usare una spazzola per piatti e acqua calda con poco detersivo non aggressivo. Non usare detersivi concentrati.

Prodotti per le pulizie non adatti

Non usare prodotti decalcificanti, abrasivi (polvere, latte), prodotti universali aggressivi, spray antigrasso o spray per forno.

Lavare i filtri antigrasso in lavastoviglie

Pericolo di danneggiamento a causa delle elevate temperature nella lavastoviglie. I filtri possono diventare inutilizzabili (deformazione). Selezionare un programma che non superi la temperatura consigliata e attenersi alle istruzioni della lavastoviglie.

Il detersivo può causare decolorazioni permanenti delle superfici interne del filtro, senza pregiudicare il funzionamento.

Dopo i lavori di pulizia

Dopo aver pulito i filtri, sistemarli ad asciugare su un panno o carta assorbente.

Dopo aver smontato i filtri antigrasso, pulire i depositi di unto sulle superfici accessibili del vano filtri per evitare che l'unto eccessivo prenda fuoco.

Reinserire i filtri antigrasso, assicurandosi che il dispositivo di fissaggio sia rivolto verso l'esterno.

Se i filtri antigrasso sono stati inseriti a rovescio, è possibile sbloccare il dispositivo di fissaggio con un piccolo cacciavite.

Filtro a carbone attivo

Per il funzionamento a ricircolo, oltre ai filtri antigrasso, è necessario un filtro antiodore. Serve ad assorbire gli odori e viene inserito nello schermo antifumane sopra i filtri antigrasso.

Sistemare in sede/sostituire il filtro antiodore

Per montare o sostituire il filtro antiodore, prima smontare i filtri antigrasso. Estrarre il filtro antiodore dalla confezione.

Premere il filtro antiodore nel telaio d'aspirazione. Reinserire i filtri antigrasso.

Intervallo di sostituzione

Sostituire il filtro antiodore quando gli odori non vengono sufficientemente assorbiti, al più tardi ogni 6 mesi.

Smaltire il filtro a carbone attivo

Smaltire il filtro a carbone attivo usato nei rifiuti domestici.

Filtro a carbone attivo rigenerabile

È possibile acquistare un filtro a carbone attivo rigenerabile, riutilizzabile più volte grazie alla rigenerazione in forno. Per l'utilizzo, attenersi alle relative istruzioni d'uso. È acquistabile nel webshop Miele, tramite assistenza Miele o presso un concessionario Miele.

Sostituire la lampadina

Utilizzare solo le lampadine indicate. Lampadine diverse (es. alogene) possono causare danni per calore eccessivo.

Le lampadine devono essere sostituite con lampadine dello stesso tipo:

Questi due tipi offrono luminosità differente. Usare solo lampadine dello stesso tipo nella cappa. Le lampadine sono disponibili presso concessionari o assistenza.

Le lampadine possono surriscaldarsi. Aspettare qualche minuto prima di sostituirle.

Spegnere l'aspiratore e l'illuminazione.

Staccare la cappa dalla rete elettrica (vedi "Consigli e avvertenze").

Usare la leva in dotazione per infilare la leva nella fessura tra lampadina e fissaggio; la lampadina viene spinta verso il basso.

Prendere la lampadina, ruotare verso sinistra ed estrarla verso il basso.

Avvitare la nuova lampadina nella sede e premerla verso l'alto, seguendo le indicazioni del produttore.

Installazione

Prima dell'installazione

Prima di effettuare i lavori di installazione, leggere tutte le informazioni contenute in questo capitolo e nel capitolo "Consigli e avvertenze".

Eliminare la pellicola protettiva

Le superfici esterne sono protette da un foglio per evitare danni durante il trasporto. Prima di installare la cappa, togliere il foglio protettivo; si stacca facilmente senza prodotti.

Materiale per l'installazione

Dimensioni apparecchio

Le dimensioni dell'apparecchio sono dettagliate in un diagramma che mostra le misure per l'installazione e il posizionamento rispetto al piano cottura. Il disegno non è in scala.

Distanza tra piano di cottura e cappa aspirante (S)

Per selezionare la distanza, osservare le indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura. Se non sono indicate distanze maggiori, mantenere le seguenti distanze di sicurezza. Leggere anche il capitolo "Consigli e avvertenze".

Apparecchio di cottura Distanza S minima
Piano cottura elettrico 450 mm
Grill elettrico, friggitrice (elettrica) 650 mm
Piano cottura a gas con più fiamme ≤ 12,6 kW potenza complessiva, nessun bruciatore > 4,5 kW 650 mm
Piano cottura a gas con più fiamme > 12,6 kW e ≤ 21,6 kW potenza complessiva, nessun bruciatore > 4,8 kW 760 mm
Piano cottura a gas con più fiamme > 21,6 kW potenza complessiva, oppure un bruciatore > 4,8 kW. non consentito
Piano cottura singolo a gas ≤ 6 kW di potenza 650 mm
Piano cottura singolo a gas > 6 kW e ≤ 8,1 kW di potenza 760 mm
Piano cottura singolo a gas > 8,1 kW di potenza non consentito

Consigli per l'installazione

Sagoma trapano per l'installazione alla parete

Per effettuare i fori, attenersi alle indicazioni nelle istruzioni di installazione allegate. Se si fabbrica una parete posteriore con fori di fissaggio, sono indicate le distanze dei fori (viti Ø 5 mm).

Tubo di sfiato

Se la cappa funziona in presenza di impianti di riscaldamento ad aria ambiente, potrebbe esserci un pericolo di intossicazione. Leggere "Consigli e avvertenze". In caso di dubbio, consultare uno spazzacamino qualificato o un esperto di aerazione.

Per la conduttura di sfiato usare solo tubi lisci o flessibili in materiale non infiammabile.

Per ottenere la massima potenza d'aria con minimo rumore:

Ogni limitazione del flusso d'aria riduce la potenza e aumenta il rumore.

Se l'aria di sfiato viene convogliata in un camino, rivolgere il tubo in direzione del flusso. Se il camino è usato da più apparecchi, deve avere una sezione sufficientemente grande.

Valvola di ritenuta

Utilizzare una valvola di ritenuta nel sistema di sfiato. Interrompe il passaggio dell'aria interna ed esterna quando la cappa è spenta.

Se l'aria di sfiato viene convogliata all'aperto, si consiglia un tubo a muro Miele o un passaggio tetto Miele (accessorio). È disponibile una valvola di ritenuta integrata.

Se il sistema di sfiato non dispone di una valvola di ritenuta, una è fornita con la cappa. Va inserita nel manicotto di sfiato dell'aspiratore.

Acqua di condensa

Se la conduttura di sfiato passa in ambienti freddi, può formarsi acqua di condensa per differenza di temperatura. Isolare la conduttura per ridurre le differenze di temperatura.

Se la conduttura è posata orizzontalmente, assicurare una pendenza di almeno 1 cm per metro per permettere il deflusso della condensa.

Oltre all'isolamento, si consiglia un dispositivo per raccogliere ed evaporare l'acqua di condensa (accessorio su richiesta per diametri 125 mm o 150 mm). Il dispositivo va installato verticalmente, possibilmente sopra i manicotti di sfiato. La freccia sull'involucro indica la direzione di sfiato.

Miele non si assume responsabilità per malfunzionamenti o danni causati da una conduttura di sfiato insufficiente.

Insonorizzatore

È possibile inserire un insonorizzatore (accessorio) nella conduttura di sfiato per ridurre ulteriormente il rumore.

Per funzionamento a ricircolo, l'insonorizzatore va installato tra il manicotto di sfiato e il deviatore. Controllare lo spazio per l'installazione.

Nel funzionamento a sfiato, l'insonorizzatore attutisce i rumori dell'aspiratore verso l'esterno e i rumori esterni che penetrano in cucina attraverso la conduttura (es. traffico). Posizionare l'insonorizzatore il più vicino possibile all'uscita dell'aria di sfiato.

Collegamento elettrico

La cappa deve essere collegata a una presa di sicurezza regolamentare AC 230 V ~ 50 Hz, conformemente alle norme vigenti. L'impianto elettrico deve essere conforme alle norme in vigore.

Per maggiore sicurezza, si consiglia di interporre tra l'apparecchio e il collegamento un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA.

Si consiglia di allacciare la cappa tramite una presa elettrica per facilitare le operazioni di assistenza tecnica. Rendere accessibile la presa, anche se l'apparecchio è incassato.

Se la presa non è più accessibile dopo l'incasso, l'installatore deve disporre un dispositivo di separazione per ogni polo. L'apertura tra i contatti deve essere di almeno 3 mm (es. interruttori di sicurezza LS, fusibili, protezioni EN 60335).

I dati necessari per l'allacciamento sono riportati sulla targhetta di matricola (vedi "Servizio assistenza e garanzia"). Verificare assolutamente che i dati sulla targhetta corrispondano a quelli della rete elettrica.

Assistenza tecnica

Informazioni per la risoluzione autonoma dei guasti e sui pezzi di ricambio Miele sono disponibili su www.miele.com/service.

Contatti in caso di guasti

Se non è possibile eliminare il guasto, contattare il rivenditore specializzato Miele o l'assistenza tecnica Miele. È possibile prenotare online l'assistenza tecnica Miele accedendo a www.miele.com/service.

I contatti dell'assistenza tecnica Miele si trovano in fondo al presente documento.

L'assistenza tecnica necessita dell'identificativo del modello e del numero di serie (fabbr./SN/n.), riportati sulla targhetta dati.

Posizione targhetta di matricola

La targhetta dati è visibile una volta estratto il filtro antigrasso.

Garanzia

La durata della garanzia è di 2 anni. Ulteriori informazioni sono contenute nelle condizioni di garanzia allegate.

Dati tecnici

Specifiche generali

Descrizione Valore
Motore aspiratore 220 W
Illuminazione piano cottura
PUR 68 W 2 x 3 W
PUR 98 W 3 x 3 W
Potenza massima assorbita
PUR 68 W 226 W
PUR 98 W 229 W
Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz
Amperaggio del fusibile 10 A
Lunghezza del cavo di alimentazione 1,5 m
Peso
PUR 68 W 21 kg
PUR 98 W 25 kg

Accessori su richiesta per funzionamento a ricircolo

Kit di modifica da funzionamento a evacuazione a funzionamento a ricircolo DUW 20 e filtro a carbone attivo DKF 12-P o DKF 12-R (rigenerabile).

Scheda per cappe aspiranti (Regolamento UE n. 65/2014 e n. 66/2014)

Modello PUR 68 W

Parametro Valore
Consumo annuo di energia (AEChood) 47,0 kWh/anno
Classe di efficienza energetica A
Indice di efficienza energetica (EEIhood) 48,4
Efficienza fluidodinamica (FDEhood) 32,8
Classe di efficienza fluidodinamica A
Efficienza luminosa (LEhood) 55,0 lx/W
Classe di efficienza luminosa A
Efficienza del filtraggio dei grassi 95,1%
Classe di efficienza del filtraggio dei grassi A
Portata d'aria misurata al punto di massima efficienza 374,5 m³/h
Flusso d'aria (potenza min.) 265 m³/h
Flusso d'aria (potenza max.) 395 m³/h
Flusso d'aria (modo intenso o boost) 650 m³/h
Flusso d'aria massimo 650 m³/h
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza 450 Pa
Potenza sonora ponderata A emissioni rumore (potenza min.) 47 dB
Potenza sonora ponderata A emissioni rumore (potenza max.) 56 dB
Potenza sonora ponderata A emissioni rumore (intenso o boost) 67 dB
Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza 142,7 W
Consumo energia spento (Po) W
Consumo energia standby (Ps) 0,20 W
Potenza nominale sistema illuminazione 6,0 W
Illuminamento medio sistema illuminazione superficie cottura 330 lx
Fattore di incremento nel tempo 0,8

Modello PUR 98 W

Parametro Valore
Consumo annuo di energia (AEChood) 49,7 kWh/anno
Classe di efficienza energetica A
Indice di efficienza energetica (EEIhood) 50,2
Efficienza fluidodinamica (FDEhood) 32,6
Classe di efficienza fluidodinamica A
Efficienza luminosa (LEhood) 50,0 lx/W
Classe di efficienza luminosa A
Efficienza del filtraggio dei grassi 95,1%
Classe di efficienza del filtraggio dei grassi A
Portata d'aria misurata al punto di massima efficienza 380,1 m³/h
Flusso d'aria (potenza min.) 265 m³/h
Flusso d'aria (potenza max.) 395 m³/h
Flusso d'aria (modo intenso o boost) 650 m³/h
Flusso d'aria massimo 650 m³/h
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza 443 Pa
Potenza sonora ponderata A emissioni rumore (potenza min.) 47 dB
Potenza sonora ponderata A emissioni rumore (potenza max.) 56 dB
Potenza sonora ponderata A emissioni rumore (intenso o boost) 67 dB
Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza 143,3 W
Consumo energia spento (Po) W
Consumo energia standby (Ps) 0,20 W
Potenza nominale sistema illuminazione 9,0 W
Illuminamento medio sistema illuminazione superficie cottura 450 lx
Fattore di incremento nel tempo 0,8

Contatti Miele

Miele AG
Limmatstrasse 4
8957 Spreitenbach

Miele SA
Sous-Riette 23
1023 Crissier

Tel. 0848 848 048
www.miele.ch/contact
www.miele.ch

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

01 C7F12828994E1FE09796CF67227EDA99 ST4 PDF Engine (Build 12.0.1.0) SCHEMA ST4

Related Documents

Preview Istruzioni d'uso e montaggio Cappa Aspirante Miele
Guida completa per l'uso e il montaggio della cappa aspirante Miele, con istruzioni di sicurezza, manutenzione e consigli per l'installazione.
Preview Miele Cappa Aspirante: Istruzioni d'uso e di montaggio
Guida completa alle istruzioni d'uso e montaggio per la cappa aspirante Miele. Include informazioni su sicurezza, installazione, funzionamento, pulizia e manutenzione.
Preview Miele PUR 68 W, PUR 88 W, PUR 98 W Installation Guide
This document provides installation instructions for Miele PUR 68 W, PUR 88 W, and PUR 98 W cooker hoods. It details the mounting process, including measurements, required tools, and component assembly.
Preview Miele Cooker Hood PUR 68 W / PUR 98 W: Operating and Installation Manual
Official operating and installation manual for Miele cooker hoods, models PUR 68 W and PUR 98 W. Covers safety, usage, cleaning, installation, and technical specifications.
Preview Miele Dunstabzugshaube PUR 68 W / PUR 98 W: Gebrauchs- und Montageanweisung
Umfassende Anleitung für die Miele Dunstabzugshauben Modelle PUR 68 W und PUR 98 W. Enthält Informationen zu Installation, Bedienung, Reinigung, Wartung und technischen Daten für eine sichere und effiziente Nutzung.
Preview Miele Rangehood Operating and Installation Instructions
Comprehensive guide for Miele Rangehood models PUR 68 W and PUR 98 W, covering operation, installation, cleaning, maintenance, and safety. Includes detailed instructions for optimal use and care.
Preview Miele DA 9299 W: Istruzioni d'Uso e Montaggio Cappa Aspirante
Guida completa alle istruzioni d'uso e montaggio per la cappa aspirante Miele DA 9299 W. Scopri come installare, utilizzare e mantenere il tuo elettrodomestico Miele per prestazioni ottimali e sicurezza.
Preview Miele Lavatrice WEJ 800-85 CH: Istruzioni d'uso e Guida Completa
Manuale completo per la lavatrice Miele WEJ 800-85 CH. Include istruzioni dettagliate su installazione, uso, manutenzione, programmi di lavaggio, sicurezza e risoluzione problemi per garantire prestazioni ottimali.