FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI

CONTO DI BASE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Banca: illimity Bank S.p.A.

Indirizzo: Via Soperga 9 - 20124 Milano

Telefono: 02.82849660

Sito internet: www.illimitybank.com

PEC: illimity@pec.illimity.com

N. iscrizione all'Albo delle Banche: 5710

Capogruppo: Gruppo illimity Bank S.p.A., iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari N. 245

Registro Imprese Milano: REA MI 2534291

Aderente: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e Fondo Nazionale di Garanzia

Vigilanza: Soggetta all'attività di vigilanza e controllo di Banca D'Italia S.p.A.

CHE COS'È IL CONTO DI BASE

CARATTERISTICHE

Il Conto di Base è un conto corrente a operatività limitata, con canone annuo, formulato e dedicato ai clienti consumatori con limitate esigenze di operatività, legalmente soggiornanti in uno Stato membro dell'Unione Europea.

È una tipologia di conto corrente offerto ai sensi degli articoli 126-noviesdecies e seguenti del D.lgs. 1° settembre 1993 n.385 (Testo Unico Bancario) e in linea con quanto previsto dal Decreto del Ministero delle Finanze n. 70 del 3 maggio 2018. Prevede il pagamento di un “canone annuale omnicomprensivo” per la tenuta del conto e per un numero determinato di operazioni e servizi. Le operazioni eseguite in misura superiore a quelle incluse nella tabella “TABELLA DELLE OPERAZIONI INCLUSE NEL CANONE OMNICOMPRENSIVO” potrebbero comportare spese aggiuntive. La Banca potrebbe richiedere commissioni o spese ulteriori per operazioni o servizi aggiuntivi non presenti nella tabella.

Il Conto di Base non prevede il rilascio di carte di credito, fido, sconfinamento, né l’acquisto di titoli (BOT, obbligazioni, azioni) o quote di fondi comuni o SICAV.

Tipologie di Conto di Base:

Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente è disponibile sui siti www.bancaditalia.it e www.illimitybank.com.

Per richiedere l'apertura di un Conto di Base, contattare il numero 02.82849660 per ricevere le informazioni necessarie.

RISCHI TIPICI

Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte (eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare il saldo disponibile). La Banca aderisce al sistema di garanzia Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura una copertura fino al limite massimo di euro 100.000 per ciascun correntista.

Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o furto di carta di debito, dati identificativi e parole chiave per l'accesso online, ma sono ridotti osservando le comuni regole di prudenza.

RISCHI ASSOCIATI ALLA DISCIPLINA DEL “BAIL-IN”

Il “bail-in” (salvataggio interno) è uno strumento introdotto dalla Direttiva 2014/59/UE che consente alle Autorità di risoluzione di ridurre il valore di azioni e crediti o convertirli in azioni per assorbire perdite e ricapitalizzare una banca in dissesto.

Il bail-in segue una gerarchia di assorbimento delle perdite: prima gli azionisti, poi i detentori di altri titoli di capitale, creditori subordinati, creditori chirografari, persone fisiche e PMI con depositi oltre 100.000 Euro, e infine il fondo di garanzia dei depositi.

REQUISITI DI SOTTOSCRIZIONE/ UTILIZZO

Per sottoscrivere il Conto di Base, il consumatore non deve essere titolare (o cointestatario) di altro conto di pagamento in Italia che permetta l'utilizzo dei servizi inclusi nel Conto di Base, salvo dichiarazione di trasferimento o chiusura di un conto esistente.

Per beneficiare delle condizioni agevolate (ISEE inferiore a 11.600 Euro o pensione fino a 18.000 Euro lordi annui), è necessario dichiarare per iscritto il proprio ISEE o trattamento pensionistico all'apertura del conto. In caso di cointestazione, tutti gli intestatari devono rientrare nel nucleo ISEE.

Per mantenere le agevolazioni, il Cliente dovrà attestare nuovamente il proprio ISEE o trattamento pensionistico entro il 31 maggio di ogni anno. La mancata attestazione comporta la perdita dei benefici economici, con possibilità di recesso entro 2 mesi senza oneri aggiuntivi.

In caso di incapienza del conto, la Banca può sospendere il servizio fino al ripristino dei fondi.

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

Le voci di spesa riportate sono comprensive di eventuali penali, oneri fiscali e spese di scritturazione contabile e rappresentano la maggior parte dei costi complessivi per un consumatore medio.

TABELLA DELLE OPERAZIONI INCLUSE NEL CANONE OMNICOMPRENSIVO

Tipologie di operazioni e servizi inclusi nel canone annuale Conto di Base per consumatori e per consumatori con I.S.E.E. inferiore a 11.600 Euro Conto di Base per consumatori con pensione fino a 18.000 Euro lordi annui*
Canone annuale del conto (con addebito trimestrale) comprensivo di carta di debito internazionale Mastercard Debit e di accesso ai canali alternativi (Internet Banking, Telephone Banking) 24 €; Gratuito con I.S.E.E. inferiore a 11.600 Euro* Gratuito
Elenco movimenti 6 6
Prelievo di contante con carta di debito internazionale presso ATM in Area Euro illimitati illimitati
Operazioni di addebito diretto SEPA, in modalità ordinaria o istantanea Illimitate Illimitate
Pagamenti ricevuti tramite bonifico SEPA ordinario o istantaneo (incluso accredito stipendio e pensione) 36 Illimitati
Ordini permanenti di bonifico in Euro ordinario o istantaneo, solo Italia, effettuati con addebito in conto 12 6
Pagamenti effettuati tramite bonifico SEPA, in modalità ordinaria o istantanea con addebito in conto 6 0
Comunicazioni di trasparenza (incluso spese postali) 1 1
Invio informativa periodica: estratti conto e documento di sintesi (incluso spese postali) 4 4
Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Illimitate Illimitate
Rilascio, rinnovo e sostituzione carta di debito 1 1

* Il titolare del conto, per mantenere le condizioni agevolate, entro il 31 Maggio di ogni anno, dovrà attestare nuovamente il proprio I.S.E.E. in corso di validità o il proprio trattamento pensionistico.

PROSPETTO DELLE PRINCIPALI CONDIZIONI

Categoria Dettaglio Conto di Base Conto di Base consumatori con ISEE inferiore a 11.600 euro * Conto di Base consumatori con pensione fino a 18.000 € lordi annui *
Tenuta del conto Spese per l'apertura del conto 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro
Canone annuo per tenuta del conto Canone annuale (addebito trimestrale**) 24,00 euro
Oneri fiscali 34,20 euro (imposta di bollo in caso di giacenza media annua pari o superiore a 5.000 euro)
Totale spese annue (con addebito trimestrale**) 58,20 euro
Canone annuale 0,00 euro
Oneri fiscali 0,00 euro (imposta di bollo in caso di giacenza media annua pari o superiore a 5.000 euro)
Totale spese annue 0,00 euro
Canone annuale 0,00 euro
Oneri fiscali 34,20 euro (imposta di bollo in caso di giacenza media annua pari o superiore a 5.000 euro)
Totale spese annue (con addebito trimestrale**) 34,20 euro
Gestione Liquidità Numero di operazioni incluse nel canone annuo Le operazioni riportate nella precedente tabella "TABELLA DELLE OPERAZIONI INCLUSE NEL CANONE OMNICOMPRENSIVO" Le operazioni riportate nella precedente tabella "TABELLA DELLE OPERAZIONI INCLUSE NEL CANONE OMNICOMPRENSIVO" Le operazioni riportate nella precedente tabella "TABELLA DELLE OPERAZIONI INCLUSE NEL CANONE OMNICOMPRENSIVO"
Spese annue per conteggio interessi e competenze 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro
Servizi di pagamento Rilascio di una carta di debito internazionale circuito Mastercard 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro
Rilascio di una carta di credito Servizio non disponibile Servizio non disponibile Servizio non disponibile
Rilascio moduli assegni Servizio non disponibile Servizio non disponibile Servizio non disponibile
Home Banking Canone annuo per internet banking e phone banking 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro

SPESE VARIABILI

Gestione Liquidità Invio estratto conto 0,00 euro (online)
0,00 euro (cartaceo)
Documentazione relativa a singole operazioni 0,00 euro
Altre comunicazioni ai sensi del Decreto Legislativo 385/1993 (es. documento di sintesi) 0,00 euro messa a disposizione on line
0,00 euro invio cartaceo su richiesta del cliente
Servizi di pagamento Prelievo di contante allo sportello automatico presso altra banca/intermediario in Italia 0,00 euro
Prelievo di contante allo sportello automatico presso altra banca/intermediario fuori dall'Italia In area Euro: 0,00 euro
In area extra Euro: 0,00 euro
Bonifico – SEPA ordinario o istantaneo a favore di beneficiari nostra Banca 0,00 euro Internet Banking
0,00 euro Telephone Banking
Bonifico – SEPA ordinario o istantaneo verso Italia e altri Paesi SEE altra Banca 0,00 euro Internet Banking
0,00 euro Telephone Banking
Bonifico - SEPA verso Paesi Extra SEE 0,00 euro Internet Banking
Ordine permanente di bonifico verso Italia – commissione aggiuntiva 0,00 euro
Addebito diretto 0,00 euro
Interessi Somme Depositate Tasso creditore annuo nominale*** Nessuna remunerazione
Fidi Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate*** Non applicabile
Commissione onnicomprensiva Non applicabile
Sconfinamenti Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate extra-fido *** Non applicabile

ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE

OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ Spese di estinzione conto 0,00 euro
Versamenti contanti e versamenti assegni servizio non disponibile
SERVIZI TELEMATICI - Internet banking (SPESE FISSE) Attivazione 0 euro
Disattivazione 0 euro
Utilizzo mobile token 0 euro
Canone utilizzo Firma Digitale 0 euro
Notifica via SMS di utilizzo della Firma digitale 0 euro
Notifica via SMS di autorizzazione operazioni e comunicazioni dalla Banca 0 euro

RECESSO E RECLAMI

Durata del contratto e recesso - Tempi di chiusura

Il Contratto è a tempo indeterminato. Il Cliente può recedere in qualsiasi momento, senza spese e penalità, tramite comunicazione scritta alla Banca (lettera raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo della sede legale o tramite posta elettronica certificata all'indirizzo illimity@pec.illimity.com), o compilando il modulo digitale nell'Area Personale.

Il recesso comporta la chiusura del rapporto una volta che la Banca riceve la comunicazione. Se il Cliente cambia idea, dovrà sottoscrivere un nuovo Contratto.

Il Cliente che perde le agevolazioni economiche (es. mancata attestazione ISEE) può recedere senza spese entro 2 mesi dalla ricezione di specifica comunicazione dalla Banca.

La chiusura del rapporto avviene entro 15 giorni, estendibili per necessità di documentazione o attività aggiuntive (es. 25 giorni lavorativi per carta di debito). Durante il processo di recesso, sono permesse solo operazioni concordate con la Banca.

La Banca può recedere dal contratto per motivi specifici, tra cui: uso illecito del conto, conto incapiente e inattivo per oltre 24 mesi, informazioni errate all'apertura, non residenza legale nell'UE, apertura di altro conto di pagamento.

In caso di conto cointestato, il recesso può essere esercitato da uno dei cointestatari, previa comunicazione agli altri. Il recesso non comporta penalità o spese di chiusura.

La Banca può recedere con preavviso di almeno 2 mesi (lettera raccomandata o PEC) o con preavviso di 5 giorni per giustificato motivo (es. insolvenza, fallimento, protesti, impatto sulla situazione patrimoniale).

Diritto di ripensamento

Per contratti conclusi tramite tecniche di comunicazione a distanza (Servizio a distanza illimity), il Cliente consumatore può recedere entro 14 giorni senza penalità e senza motivazione, tramite raccomandata o PEC, allegando documento di identità.

Recapiti che permettono di contattare rapidamente la Banca

Numero di telefono: 02.82849660

Tempi previsti dalla legge per il trasferimento del conto di pagamento

I Clienti Consumatori possono trasferire i servizi di pagamento e il conto entro dodici (12) giorni lavorativi o la data indicata, gratuitamente. Maggiori tempi possono essere necessari per servizi collegati (finanziamenti, deposito titoli, telepass). L'autorizzazione al trasferimento è fornita dal cliente.

Reclami

Le controversie relative a operazioni e servizi bancari e finanziari possono essere oggetto di reclamo alla Banca tramite posta raccomandata a.r., posta ordinaria, email (reclami@illimity.com), PEC (illimity@pec.illimity.com) o modulo digitale nell'Area Personale.

La Banca fornisce riscontro entro i termini previsti dalla normativa: 60 giorni per prodotti e servizi bancari/finanziari, 45 giorni per intermediazione assicurativa, 15 giorni lavorativi (o eccezionalmente 35) per servizi di pagamento.

In caso di insoddisfazione o mancata risposta, il Cliente può rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) o attivare una procedura di mediazione. Informazioni sull'ABF sono disponibili sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it, presso le Filiali della Banca d'Italia o la Banca stessa.

Prima di ricorrere all'autorità giudiziaria, è obbligatorio esperire un procedimento di mediazione presso organismi autorizzati (es. Conciliatore Bancario Finanziario).

DISPOSIZIONI SPECIFICHE

BONIFICI E SERVIZI

Le previsioni relative ai bonifici e servizi elencati saranno applicate dal 26 settembre 2025:

I servizi relativi ai punti 4 e 5 saranno disponibili entro il 9 ottobre 2025, a completamento delle attività tecniche necessarie.

LIMITI PER BONIFICI

I limiti massimi definiti dalla Banca (Maximum Cap) per bonifici ordinari e istantanei sono di euro 15.000 per operazione.

Il Cliente può richiedere limiti diversi, nel rispetto del contratto. È possibile attivare un periodo di riflessione (“Cooling Off Period”) per l'efficacia di eventuali introduzioni o modifiche ai limiti.

DISCONOSCIMENTO DA PARTE DELLA CLIENTELA DI OPERAZIONI NON AUTORIZZATE O NON CORRETTAMENTE ESEGUITE

In caso di operazione non autorizzata o non correttamente eseguita, il Cliente deve comunicarlo alla Banca senza indugio e comunque entro 13 mesi dalla data di addebito o accredito.

La richiesta di disconoscimento può essere presentata tramite posta ordinaria/raccomandata A/R, PEC o modulo digitale nell'Area Personale.

GLOSSARIO

Addebito diretto: Autorizzazione del cliente a un terzo (beneficiario) per richiedere il trasferimento di denaro dal conto del cliente.

Bonifico – SEPA: Trasferimento di denaro in euro dal conto del Cliente a un altro conto, verso paesi SEPA, secondo le istruzioni del cliente.

Canone annuo: Spese fisse per la gestione del conto.

Capitalizzazione degli interessi: Operazione con cui gli interessi maturati, una volta accreditati, producono a loro volta interessi.

Commissione di istruttoria veloce: Commissione per svolgere l’istruttoria veloce per operazioni che determinano uno sconfinamento.

Commissione onnicomprensiva: Commissione proporzionale alla somma messa a disposizione e alla durata del fido, non eccedente lo 0,5% per trimestre.

Disponibilità somme versate: Numero di giorni dopo l’operazione entro cui il cliente può utilizzare le somme versate.

Documentazione relativa a singole operazioni: Consegna di documenti relativi a singole operazioni del cliente.

Fido: Contratto con cui la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente una somma di denaro oltre il saldo disponibile.

Ordine permanente di bonifico: Trasferimento periodico di una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto.

Paesi aderenti allo "Spazio Economico Europeo" (SEE): Islanda, Liechtenstein, Norvegia più i Paesi UE.

Prelievo di contante: Operazione con cui il cliente ritira contante dal proprio conto.

Paesi UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

Ricarica carta prepagata: Accredito di somme su una carta prepagata.

Rilascio di una carta di credito: Emissione di una carta di pagamento collegata al conto cliente.

Rilascio di una carta di debito: Emissione di una carta di pagamento collegata al conto cliente.

Rilascio moduli di assegni: Emissione di un carnet di assegni.

Saldo disponibile: Somma disponibile sul conto che il correntista può utilizzare.

Sconfinamento: Somme di denaro utilizzate in eccedenza rispetto al fido (extra-fido) o al saldo (in assenza di fido).

SEPA Single Euro Payments Area: L'Area Unica dei Pagamenti in Euro che comprende i Paesi UE, i Paesi SEE, Svizzera, Monaco, San Marino, Dipendenze Britanniche, Andorra, Città del Vaticano, Regno Unito.

Spesa per singola operazione non compresa nel canone: Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle incluse nel canone.

Spese annue per conteggio interessi e competenze: Spese per il conteggio periodico degli interessi creditori e debitori.

Invio estratto conto: Invio dell'estratto conto nei casi obbligatori per legge o su richiesta del cliente.

Tasso creditore annuo nominale: Tasso annuo per calcolare gli interessi sulle somme depositate.

Tasso debitore annuo nominale: Tasso annuo per calcolare gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate.

Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM): Tasso di interesse pubblicato trimestralmente dal Ministero dell'economia e delle finanze per verificare l'usura.

Tenuta del conto: Gestione del conto da parte della banca/intermediario.

Valute sul prelievo di contante: Numero di giorni tra il prelievo e l'addebito degli interessi.

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

foglio informativo conto di base 15072025 Microsoft Word per Microsoft 365

Related Documents

Preview Illimity Bank Conto di Base: Documento Informativo sulle Spese
Informazioni dettagliate sulle spese associate al Conto di base di illimity Bank, inclusi canoni, commissioni e imposte per diversi profili di cliente.
Preview Contratto Conto Corrente di Base illimity: Condizioni e Servizi
Documento completo del contratto per il Conto Corrente di Base offerto da illimity Bank S.p.A., che illustra le condizioni economiche, i servizi accessori, le normative e le procedure per consumatori.
Preview Foglio Informativo Servizi di Pagamento Accessori Conto di Base - illimity Bank
Informazioni dettagliate sui servizi di pagamento per conti correnti di illimity Bank, inclusi commissioni, rischi, bonifici SEPA, addebiti diretti e procedure di reclamo.
Preview Illimity Business Account Information Sheet
Detailed information about the Illimity business current account, including features, risks, fees, and terms of service. Learn about account management, payments, and other banking services.
Preview illimity Bank: Informative Sheet for Ri.Ba. Collection Service After Collection
Detailed information on the illimity Bank Ri.Ba. collection service after collection, including characteristics, risks, subscription requirements, economic conditions, contract duration, termination, complaints, and glossary.
Preview Foglio Informativo Servizi di Informazione sui Conti (AIS) - Conto Corrente illimity Business
Informazioni dettagliate sui Servizi di Informazione sui Conti (AIS) offerti da illimity Bank S.p.A. per il Conto Corrente illimity Business, inclusi caratteristiche, rischi, condizioni economiche e procedure di recesso.
Preview Illimity Deposit Account Information Sheet
This document provides detailed information about the Illimity Deposit Account, including its features, risks, economic conditions, and terms of service. It outlines interest rates for various deposit lines with and without early withdrawal options, applicable to different Illimity account packages and Azimut Premium accounts.
Preview Illimity Payment Initiation Service Information Sheet - Illimity Account
Information sheet detailing the Illimity Payment Initiation Service (PIS) for Illimity Account holders, outlining features, conditions, and typical risks associated with initiating payments through third-party providers.