Guida FTP
Fotocamera digitale con obiettivo intercambiabile
ILCE-1M2 α111
Introduzione al Trasferimento FTP
Questa guida illustra come trasferire le immagini a un server FTP.
Cosa è possibile fare con la funzione FTP
È possibile collegare la fotocamera a una rete tramite LAN cablata o LAN wireless e trasferire le immagini statiche e i filmati a un server FTP.
Informazioni sulla Funzione di Trasferimento FTP
Configurando individualmente le impostazioni della connessione di rete e del server FTP, è possibile passare facilmente tra i seguenti metodi di trasferimento in base all'ambiente di ripresa e di trasferimento dati:
- Selezione del tipo di immagini da trasferire (es. immagini statiche/filmati, protette, non trasferite) e trasferimento in batch.
- Trasferimento automatico di immagini statiche/filmati durante la ripresa.
- Trasferimento delle immagini in riproduzione una per volta.
È anche possibile scegliere il tipo di file di immagine statica/filmato da trasferire e salvare o caricare le impostazioni per la funzione FTP.
Nota: In questo manuale, il punto di accesso wireless o il router wireless che inoltra la connessione LAN viene detto "punto di accesso". Per utilizzare la funzione di trasferimento FTP, è necessaria una conoscenza di base dei server FTP. Le spiegazioni si basano sul presupposto che l'ambiente di rete e il server FTP siano pronti per l'uso. Per informazioni sulla preparazione dell'ambiente di rete, rivolgersi al produttore di ciascun dispositivo. Per i dettagli sulle operazioni sulla fotocamera, vedere la "Guida" della fotocamera. Sony non è responsabile per perdite o danni causati da accesso o uso illecito del punto di accesso registrato sulla fotocamera. Si consiglia di usare un punto di accesso con impostazioni di sicurezza WPA3 o WPA2 per una connessione LAN wireless sicura. L'uso di un punto di accesso senza impostazioni di sicurezza può causare hacking o accesso non autorizzato.
Connessione a una Rete
Connessione a una rete tramite una LAN cablata
Configurare le impostazioni per collegare la fotocamera alla rete usando una LAN cablata.
Componenti:
- (A) Fotocamera
- (B) Cavo LAN (in vendita separatamente): Usare un cavo schermato STP di categoria 5e o superiore.
- (C) Router (in vendita separatamente)
Procedura:
- Selezionare MENU → (Rete) → [LAN via cavo] → Configurare le impostazioni di connessione tramite LAN cablata.
- Impostaz. ind. IP: Selezionare se impostare automaticamente o manualmente l'indirizzo IP della LAN cablata ([Automatico]/[Manuale]). Se si imposta su [Manuale], inserire le informazioni e l'indirizzo fisso (Indirizzo IP, Maschera di subrete, Gateway di default, Server DNS primario/secondario).
- Visu. info. LAN cab.: Visualizza le informazioni sulla LAN cablata (es. indirizzo MAC o IP).
- Selezionare MENU → (Rete) → [LAN via cavo] → [Colleg. LAN cablato] → [Attiv.].
Suggerimento: Per i dettagli sull'immissione tramite tastiera software, vedere la "Guida" della fotocamera.
Per visualizzare il QR Code per l'indirizzo MAC: È possibile importare l'indirizzo MAC della fotocamera su uno smartphone. Utilizzare uno dei seguenti metodi per visualizzare il QR Code sullo schermo e leggerlo con l'applicazione "Transfer & Tagging".
- Quando la fotocamera è spenta, accenderla premendo il tasto ▶️ (Riproduzione).
- Premere il tasto (Cancellazione) nella schermata [Visu. info. LAN cab.].
Per dettagli su come leggere il QR Code con "Transfer & Tagging", consultare: https://support.d-imaging.sony.co.jp/app/transfer/l/macaddress/index.php. La funzione "Transfer & Tagging" è disponibile solo in alcuni paesi e aree geografiche.
Connessione a una rete tramite una LAN wireless
Configurare le impostazioni per connettere la fotocamera alla rete tramite una LAN wireless. Per dettagli sulle funzioni del punto di accesso, vedere le istruzioni per l'uso o rivolgersi all'amministratore.
Procedura:
- Selezionare MENU → ? (Rete) → [Wi-Fi] → [Collegamento Wi-Fi] → [Attiv.] per connettere la fotocamera al punto di accesso Wi-Fi.
La fotocamera cercherà i punti di accesso disponibili. Se non vengono trovati, usare [Pressione WPS] o [Imp. man. punt. acc.] per configurare le impostazioni.
Dettagli sulle voci del menu:
- Pressione WPS: Se il punto di accesso ha il pulsante WPS, premerlo per registrare il punto di accesso sulla fotocamera.
- Imp. man. punt. acc.: Registrare manualmente il nome SSID, il sistema di sicurezza e la password del punto di accesso.
- Visualizz. info. Wi-Fi: Visualizza informazioni sulla fotocamera (es. indirizzo MAC, indirizzo IP).
Suggerimento: Per i dettagli su ciascuna voce di menu, consultare la "Guida" della fotocamera.
Per visualizzare il QR Code per l'indirizzo MAC: È possibile importare l'indirizzo MAC della fotocamera su uno smartphone. Utilizzare uno dei seguenti metodi per visualizzare il QR Code e leggerlo con l'applicazione "Transfer & Tagging".
- Quando la fotocamera è spenta, accenderla premendo il tasto ▶️ (Riproduzione).
- Premere il tasto (Cancellazione) nella schermata [Visualizz. info. Wi-Fi].
Per dettagli su come leggere il QR Code con "Transfer & Tagging", consultare: https://support.d-imaging.sony.co.jp/app/transfer/l/macaddress/index.php. La funzione "Transfer & Tagging" è disponibile solo in alcuni paesi e aree geografiche.
Nota: Per [Sicurezza], si consiglia di utilizzare [WPA3]/[WPA2]. La connessione a un punto di accesso senza impostazioni di sicurezza può causare problemi. È importante impostare un'adeguata protezione per la LAN wireless.
Quando si imposta un punto di accesso usando [Imp. man. punt. acc.], i caratteri utilizzabili sono:
- SSID: Massimo 32 caratteri (lettere, numeri, simboli).
- Password: Da 8 a 64 caratteri (lettere, numeri, simboli).
Connessione a una rete con lo smartphone (tethering USB)
Collegare la fotocamera e lo smartphone con un cavo USB per connettere la fotocamera alla rete tramite la funzione Wi-Fi dello smartphone o una linea mobile.
Diagramma: ? → ? → ? / ? (linea mobile)
Preparazione:
- Selezionare MENU → ? (Rete) → [Colleg. tethering] → [Colleg. tethering]. Apparirà il messaggio "Preparazioni per il collegamento completate. Collegare l'adattatore per tethering USB.".
- Collegare il terminale USB Type-C della fotocamera allo smartphone con un cavo USB. Se richiesto sullo smartphone, consentire il collegamento.
Per stabilire la connessione a una rete:
- Con funzione Wi-Fi di uno smartphone (solo Android): Abilitare il Wi-Fi sullo smartphone e connettersi alla rete. La configurazione Wi-Fi sulla fotocamera non è necessaria.
- Con una linea mobile:
- iPhone: Abilitare la funzione di condivisione Internet in Impostazioni.
- Android: Abilitare il tethering USB nel menu Rete/Internet in Impostazioni.
Suggerimento: Si consiglia di usare uno smartphone e un cavo USB che supportano USB-PD (USB Power Delivery). Sony non garantisce il funzionamento di tutti i prodotti.
Nota: Il tethering tramite linea mobile potrebbe non essere possibile o comportare costi aggiuntivi a seconda del contratto con l'operatore. Consultare le istruzioni dello smartphone per la configurazione.
Connessione a un Server FTP
Per connettersi al server FTP selezionato, eseguire le seguenti impostazioni.
Connessione della fotocamera a una rete
- Fare riferimento a "Connessione a una rete tramite una LAN cablata".
- Fare riferimento a "Connessione a una rete tramite una LAN wireless".
- Fare riferimento a "Connessione a una rete con lo smartphone (tethering USB)".
Abilitazione della Funzione di Trasferimento FTP
Selezionare MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Funzione FTP] → [Attiv.].
Se [Protocollo sicuro] è impostato su [Attivato: SFTP], verrà visualizzato un messaggio con l'impronta digitale del server la prima volta che si stabilisce la connessione. Verificare che l'impronta digitale corrisponda a quella del server.
Informazioni sullo Stato di Connessione
- Una volta stabilita la connessione, appare l'icona ☁️ (connessione FTP) nella schermata di standby o riproduzione.
- Se la connessione non riesce, appare l'icona ☁️❌ (errore di connessione FTP). Selezionare MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Visualizza info err. FTP] per controllare i dettagli sull'errore.
Visualizzazione delle Informazioni sull'Errore di Connessione
Quando la connessione di rete viene meno, appare la schermata [Errore di collegamento]. Controllare lo stato della connessione con il punto di accesso, le impostazioni del server FTP o della fotocamera. Selezionare MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Visualizza info err. FTP] per visualizzare nuovamente la schermata dell'errore.
Suggerimento: Se la fotocamera entra in modalità di risparmio energetico FTP e non emette onde radio, la connessione Wi-Fi potrebbe interrompersi. Assicurarsi di essere fisicamente vicini al punto di accesso registrato per le connessioni Wi-Fi. È possibile stabilire una connessione FTP tramite LAN cablata anche con [Modo Aeroplano] impostato su [Attiv.].
Nota: Quando si usa una LAN cablata o il tethering USB, la funzione Wi-Fi della fotocamera non può essere utilizzata.
Risoluzione problemi di connessione:
- Verificare che il cavo LAN cablato o USB non sia scollegato e che il terminale sia inserito correttamente.
- Se la connessione Wi-Fi non trova il punto di accesso registrato, avvicinarsi ad esso.
- Se il cavo viene scollegato o la fotocamera si spegne durante il tethering USB, è necessario selezionare MENU → ? (Rete) → [Colleg. tethering] → [Colleg. tethering] per riconnettersi al server FTP.
Registrazione di un Server FTP
È possibile registrare fino a nove server FTP per i trasferimenti. Qui viene descritto il metodo di registrazione per [Server 1].
Procedura:
- Selezionare MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Impostazione server] → [Server 1].
- Selezionare ciascuna voce di impostazione e immettere il valore. Utilizzare la tastiera software per l'immissione e selezionare [OK]. Per dettagli sull'immissione, vedere la "Guida" della fotocamera.
Dettagli sulle voci del menu:
- Nome del display: Immettere un nome per il server FTP (massimo 8 caratteri: lettere, numeri, simboli).
- Impostaz. destinaz.:
- Nome del host: Nome host o indirizzo IP del server (massimo 255 caratteri: lettere, numeri, simboli "-.").
- Protocollo sicuro: Impostare se eseguire trasferimenti FTP sicuri.
- [Disattiv.]: Connessione FTP standard.
- [Attivato: FTPES]: Trasferimenti FTP sicuri con crittografia (FTPS) e conferma del server tramite certificato radice.
- [Attivato: SFTP]: Trasferimenti FTP sicuri tramite SSH con crittografia e conferma del server.
- Errore certif. radice: Impostare su [Non si collega] normalmente. Se appare un errore di certificato, aggiornare il certificato radice.
- Porta: Numero della porta del server FTP (0-65535, solo numeri).
- Impostazioni elenco: Impostare la cartella di destinazione sul server FTP.
- Specificare l'elenco: Impostare la cartella di destinazione (es. "aaa").
- Gerarchia elenco:
- [Standard]: I file vengono trasferiti nella cartella specificata.
- [Come in fotocamera]: La struttura delle cartelle rispecchia quella della scheda di memoria (es. "A" per slot 1, "B" per slot 2).
- Stesso nome del file: Selezionare se sovrascrivere i file esistenti. Se impostato su [Non sovrascrive], verrà aggiunto un carattere di sottolineatura e un numero al nome del file (es. DSC00001_1.jpg).
- Impost. info. utente: Immettere [Utente] e [Password] per accedere al server FTP (massimo 64 caratteri: lettere, numeri, simboli).
- Modalità passiva: Selezionare se usare il modo passivo per connettersi al server FTP ([Attiv.]/[Disatt.]).
Per selezionare il server da usare per il trasferimento: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Impostazione server] → selezionare il server desiderato.
Nota: Prestare attenzione quando si visualizza la password. Si consiglia di impostare [Protocollo sicuro] su [Attivato: FTPES] o [Attivato: SFTP] per evitare intercettazioni. Se la fotocamera si connette a un server FTP indesiderato, i dati potrebbero essere compromessi.
Informazioni sulle funzioni SFTP e FTPES (FTPS): Supportano algoritmi di crittografia per trasferimenti protetti. Per dettagli, fare riferimento a: https://helpguide.sony.net/di/sftp/v1/h_zz/index.html
Argomento correlato: Aggiornamento del certificato radice della fotocamera.
Immissione delle impostazioni del server FTP con uno smartphone
Utilizzare l'applicazione "Transfer & Tagging" per immettere le impostazioni del server tramite Bluetooth. Assicurarsi di aver abbinato la fotocamera e lo smartphone.
Per dettagli, consultare: https://www.sony.net/ttad/. La funzione "Transfer & Tagging" è disponibile solo in alcuni paesi e aree geografiche.
Trasferimento di Immagini
È possibile selezionare e trasferire le immagini necessarie a un server FTP registrato, oppure trasferirle automaticamente durante la registrazione. Le impostazioni di connessione e destinazione possono essere cambiate rapidamente.
Tipi di Trasferimento
- Trasferimento batch: Consente di limitare il target delle immagini (es. protette, non trasferite) e trasferirle in blocco. Se sono inserite due schede di memoria, verrà utilizzato lo slot impostato in [Im. rip. per più sc. m.].
- Trasferimento auto: Trasferisce automaticamente le immagini durante la ripresa. Avviene sullo slot impostato in [Supp. registraz.].
- Trasferimento 1 immagine: Consente di trasferire solo l'immagine riprodotta.
Immagini che possono essere trasferite
È possibile trasferire immagini in formato JPEG, HEIF o RAW per le immagini statiche e XAVC HS, XAVC S o XAVC S-I per i filmati.
Operazioni durante il Trasferimento
- La registrazione e la riproduzione di immagini statiche/filmati sono possibili anche durante il trasferimento.
- Premendo a metà il pulsante di scatto durante il trasferimento, viene visualizzata la schermata di registrazione.
- Selezionando [Chiudi] durante il trasferimento, viene visualizzata la schermata di riproduzione.
- È possibile tornare alla schermata di trasferimento premendo il tasto Fn assegnato alla funzione [Trasferimento FTP] o tramite il menu Funzioni.
- È possibile spegnere la fotocamera durante il trasferimento. Il trasferimento riprenderà alla successiva accensione.
Per Annullare il Trasferimento FTP
Selezionare [Trasfer. annull.] nella schermata di trasferimento in corso. È anche possibile annullare il trasferimento di una singola immagine visualizzandola e utilizzando la funzione [Tras. FTP (que. im.)] assegnata a un tasto personalizzato o nel menu Funzioni (Ver. 3.00 o successive).
Nota: Non è possibile trasferire immagini in gruppo o immagini non registrate nel database.
Impostazione dei File da Trasferire
Impostazione dei file da trasferire per le immagini statiche
È possibile selezionare i formati di file da trasferire (RAW & JPEG o RAW & HEIF).
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Trasf. dest. RAW+J/H] → impostazione desiderata.
Dettagli sulle voci del menu:
- JPEG e HEIF: Trasferisce immagini JPEG o HEIF (a seconda di come sono state riprese).
- RAW: Trasferisce solo immagini RAW.
- RAW+J e RAW+H: Trasferisce sia immagini RAW che JPEG (o RAW e HEIF).
Suggerimento: Quando si seleziona [RAW+J e RAW+H], l'immagine RAW e l'immagine JPEG/HEIF vengono contate separatamente nella schermata [Visual. risultato FTP].
Nota: L'impostazione [Trasf. dest. RAW+J/H] si applica solo alle immagini registrate con [Formato File] impostato su [RAW & JPEG] o [RAW & HEIF]. Se [Supp. registraz.] è impostato su [Ordin.to registr.], questa impostazione si applica solo al trasferimento automatico. Per altri tipi di trasferimento, vengono trasferiti i file nel formato registrato nello slot selezionato.
Impostazione del formato immagine da trasferire per le immagini JPEG/HEIF
Quando [Supp. registraz.] è impostato su [Ordin.to registr.] e immagini JPEG/HEIF di diversi formati sono registrate su ogni slot, è possibile selezionare il formato delle immagini da trasferire.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Trasferire dim. JPEG] o [Trasferire dim. HEIF] → impostazione desiderata.
Dettagli sulle voci del menu:
- Dimensione gr.: Trasferisce le immagini JPEG/HEIF di grandi dimensioni.
- Dimensione pic.: Trasferisce le immagini JPEG/HEIF di piccole dimensioni.
Suggerimento: Per dettagli su [Ordin.to registr.] in [Supp. registraz.], consultare la "Guida" della fotocamera.
Impostazione dei file da trasferire per i filmati proxy
Impostare se trasferire filmati proxy a bassa velocità o filmati originali ad alta velocità durante il trasferimento dei filmati su un server FTP.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [ Px Trasf. imm. dest.] → impostazione desiderata.
Dettagli sulle voci del menu:
- Solo Proxy: Trasferisce solo i filmati proxy.
- Solo originale: Trasferisce solo i filmati originali.
- Proxy & Orig.le: Trasferisce sia i filmati proxy che i filmati originali.
Suggerimento: Quando si seleziona [Proxy & Orig.le], il filmato proxy e il filmato originale sono contati ciascuno come un file nella schermata [Visual. risultato FTP]. È possibile configurare il formato di registrazione e le impostazioni per i filmati proxy consultando la "Guida" della fotocamera.
Protezione dei file trasferiti
Impostare se proteggere automaticamente le immagini statiche o i filmati quando vengono trasferiti a un server FTP.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Proteg. im. in Trasf. FTP].
Dettagli sulle voci del menu:
- Attiv.: Protegge automaticamente le immagini statiche o i filmati memorizzati nella fotocamera durante il trasferimento FTP.
- Disattiv.: Non protegge automaticamente le immagini statiche o i filmati memorizzati nella fotocamera durante il trasferimento FTP.
Gestione delle Impostazioni FTP
Trasferimento delle immagini in batch
Nella schermata di riproduzione, è possibile specificare l'ambito del trasferimento (immagini statiche/filmati, protette, non trasferite) e trasferire solo le immagini necessarie in batch. Impostare anticipatamente MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Funzione FTP] su [Attiv.].
Procedura:
- Selezionare MENU → ▶️ (Riproduzione) → [Dest. riproduz.] → [Im. rip. per più sc. m.] → slot desiderato. (Se è inserita una sola scheda di memoria, questa impostazione non è necessaria.)
- Selezionare MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Trasferimento FTP].
- Specificare il target del trasferimento FTP:
- Gruppo destinazione: Selezionare tra [Questa data]/[Questa cartella]/[Questo supporto]/[Tutti i supporti]/[Tutte filtrate].
- Fermi imm./Filmati: Selezionare tra [Tutti]/[Solo fermi immagine]/[Solo filmati].
- Imm. dest. (Restriz.): Selezionare tra le opzioni disponibili.
- Filmato destinaz.(S): Selezionare da [Tutti] o [Solo fil. Shot Mark].
- Imm. dest. (protetta): Selezionare da [Tutti] o [Solo imm. protette].
- Stato trasferimento: Selezionare tra [Tutti]/[Solo non trasferite]* e [Solo im. trasf. fallito]. (*[Solo non trasferite] include anche le immagini il cui trasferimento non è riuscito.)
- Selezionare [OK] e premere al centro della rotellina di controllo. È possibile selezionare singole immagini filtrate premendo il tasto Fn (fino a 100 file).
- Selezionare [OK] e premere al centro. Il trasferimento delle immagini inizierà.
Stato del trasferimento delle immagini:
- ☁️: Trasferimento FTP in corso (normale)
- ☁️: Trasferimento FTP in corso (prioritario)
- ☁️✔️: Trasferimento FTP completato
- ☁️❌: Trasferimento FTP non riuscito
Suggerimento: Nella schermata di riproduzione, è possibile trasferire l'immagine visualizzata con priorità premendo il tasto Fn assegnato alla funzione [Tr. FTP (que. im.)], anche se è in corso il trasferimento di altre immagini.
Nota: Mentre è in corso il trasferimento di un'immagine, non è possibile selezionare l'immagine successiva da trasferire tramite MENU.
Trasferimento automatico delle immagini
È possibile trasferire automaticamente le immagini su un server FTP durante la ripresa di immagini statiche o filmati. È anche possibile trasferire automaticamente solo i filmati con contrassegni di ripresa o le immagini protette. Impostare anticipatamente MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Funzione FTP] su [Attiv.].
Procedura:
- Selezionare MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Trasferimento FTP aut.] → [Attiv.].
- Selezionare MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Destinazione FTP aut.].
- Specificare la destinazione per il trasferimento automatico:
- Fermo immagine: Selezionare tra [Tutti] o [Proteggi solo].
- Filmato: Selezionare tra [Tutti], [Solo Shot Mark] e [Proteggi solo].
Opzioni:
- Tutti: Tutte le immagini statiche o i filmati acquisiti vengono trasferiti automaticamente.
- Solo Shot Mark: I filmati con contrassegni di ripresa vengono trasferiti automaticamente.
- Proteggi solo: Le immagini statiche o i filmati protetti vengono trasferiti automaticamente.
Suggerimento: Per proteggere le immagini o aggiungere contrassegni di ripresa ai filmati, consultare la "Guida" della fotocamera.
Nota: Se [Trasferimento FTP aut.] è attivo ma la connessione al server FTP non è stata possibile, le immagini verranno trasferite automaticamente al ripristino della connessione.
Trasferimento di una singola immagine dalla schermata di riproduzione
Assegnando la funzione [Tras. FTP (que. im.)] o [Tras. FTP (que. im.)] a un tasto personalizzato, è possibile trasferire l'immagine desiderata semplicemente premendo quel tasto nella schermata di riproduzione. Impostare anticipatamente MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Funzione FTP] su [Attiv.].
Procedura:
- Selezionare MENU → ⚙️ (Impostazione) → [Funz. personaliz.] → [ Imp. Tasto pers.] → Impostare la funzione desiderata sul tasto.
- Tr. FTP (que. im.): L'immagine viene trasferita con priorità, anche se è in corso il trasferimento di altre immagini.
- Tras. FTP (que. im.): Se è in corso il trasferimento di altre immagini, l'immagine verrà trasferita una volta completato il trasferimento in corso.
- Visualizzare l'immagine da trasferire e premere il tasto a cui è assegnata la funzione.
Suggerimento: È possibile anche trasferire una singola immagine tramite il menu funzione durante la riproduzione. È anche possibile annullare il trasferimento di un'immagine visualizzandola ed eseguendo la funzione [Tras. FTP (que. im.)] registrata su un tasto personalizzato o nel menu Funzioni (Ver. 3.00 o successive).
Nota: Non è possibile trasferire immagini in gruppo o immagini non registrate nel database.
Controllo dei risultati del trasferimento
È possibile controllare i risultati del trasferimento delle immagini statiche o dei filmati dallo slot selezionato a un server FTP. Si consiglia di controllare l'esito del trasferimento prima di spegnere la fotocamera.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Visual. risultato FTP] → slot desiderato.
Vengono visualizzati i risultati del trasferimento.
Voci visualizzate:
- N. imm. trasf. corr.: Numero di file trasferiti correttamente con FTP.
- N. imm. non trasf.: Numero di file non trasferiti con FTP.
Per eliminare le informazioni sul risultato del trasferimento: Selezionare [Ripristino] nella schermata [Visual. risultato FTP]. Viene eliminata tutta la cronologia del trasferimento dello slot selezionato.
Impostazione dei File da Trasferire
Impostazione dei file da trasferire per le immagini statiche
È possibile selezionare i formati di file da trasferire quando si trasferiscono immagini registrate in formato RAW & JPEG o RAW & HEIF su un server FTP.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Trasf. dest. RAW+J/H] → impostazione desiderata.
Dettagli sulle voci del menu:
- JPEG e HEIF: Trasferisce immagini JPEG o HEIF (a seconda di come sono state riprese).
- RAW: Trasferisce solo immagini RAW.
- RAW+J e RAW+H: Trasferisce sia immagini RAW che JPEG (o RAW e HEIF).
Suggerimento: Quando si seleziona [RAW+J e RAW+H], l'immagine RAW e l'immagine JPEG/HEIF vengono contate separatamente nella schermata [Visual. risultato FTP].
Nota: L'impostazione [Trasf. dest. RAW+J/H] si applica solo alle immagini registrate con [Formato File] impostato su [RAW & JPEG] o [RAW & HEIF]. Se [Supp. registraz.] è impostato su [Ordin.to registr.], questa impostazione si applica solo al trasferimento automatico. Per altri tipi di trasferimento, vengono trasferiti i file nel formato registrato nello slot selezionato.
Impostazione del formato immagine da trasferire per le immagini JPEG/HEIF
Quando [Supp. registraz.] è impostato su [Ordin.to registr.] e immagini JPEG/HEIF di diversi formati sono registrate su ogni slot, è possibile selezionare il formato delle immagini da trasferire al server FTP.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Trasferire dim. JPEG] o [Trasferire dim. HEIF] → impostazione desiderata.
Dettagli sulle voci del menu:
- Dimensione gr.: Trasferisce le immagini JPEG/HEIF di grandi dimensioni.
- Dimensione pic.: Trasferisce le immagini JPEG/HEIF di piccole dimensioni.
Suggerimento: Per dettagli su [Ordin.to registr.] in [Supp. registraz.], consultare la "Guida" della fotocamera.
Impostazione dei file da trasferire per i filmati proxy
Impostare se trasferire filmati proxy a bassa velocità o filmati originali ad alta velocità durante il trasferimento dei filmati su un server FTP.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [ Px Trasf. imm. dest.] → impostazione desiderata.
Dettagli sulle voci del menu:
- Solo Proxy: Trasferisce solo i filmati proxy.
- Solo originale: Trasferisce solo i filmati originali.
- Proxy & Orig.le: Trasferisce sia i filmati proxy che i filmati originali.
Suggerimento: Quando si seleziona [Proxy & Orig.le], il filmato proxy e il filmato originale sono contati ciascuno come un file nella schermata [Visual. risultato FTP]. È possibile configurare il formato di registrazione e le impostazioni per i filmati proxy consultando la "Guida" della fotocamera.
Protezione dei file trasferiti
Impostare se proteggere automaticamente le immagini statiche o i filmati quando vengono trasferiti a un server FTP.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Proteg. im. in Trasf. FTP].
Dettagli sulle voci del menu:
- Attiv.: Protegge automaticamente le immagini statiche o i filmati memorizzati nella fotocamera durante il trasferimento FTP.
- Disattiv.: Non protegge automaticamente le immagini statiche o i filmati memorizzati nella fotocamera durante il trasferimento FTP.
Uso della Funzione di Risparmio Energetico FTP
Per evitare di scaricare la batteria, è possibile interrompere la connessione di rete quando non viene eseguito il trasferimento FTP.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Risparm. energ. FTP] → impostazione desiderata.
Dettagli sulle voci del menu:
- Attiv.: Stabilisce la connessione alla rete solo durante il trasferimento FTP. La connessione di rete viene interrotta automaticamente dopo un periodo di inattività.
- Disattiv.: Mantiene sempre la connessione alla rete.
Suggerimento: La connessione di rete viene ristabilita e la modalità di risparmio energetico FTP viene annullata quando si eseguono le seguenti operazioni: cambio impostazione server FTP, cambio metodo di connessione (cablata/wireless), cambio impostazione LAN, esecuzione di trasferimento FTP o trasferimento FTP automatico, o impostazione [Funzione FTP] su [Disattiv.].
Aggiornamento del Certificato Radice della Fotocamera
Quando si eseguono trasferimenti FTP con [Protocollo sicuro] impostato su [Attivato: FTPES], è necessario un certificato radice per verificare il server. Il certificato radice viene salvato nella fotocamera e può essere aggiornato.
Procedura:
- Salvare il certificato radice nella directory radice della scheda di memoria in formato PEM, con il nome "cacert.pem".
- Inserire la scheda di memoria nello slot 1 della fotocamera.
- Selezionare MENU → ? (Rete) → [Opzione rete] → [Import. certif. radice] → [Funzione FTP] → [OK]. Il certificato radice verrà letto dalla scheda e aggiornato nella fotocamera.
Nota: Non rimuovere la scheda di memoria durante la lettura. Le impostazioni di rete ripristinate ripristinano anche il certificato radice. La dimensione massima di un certificato radice caricabile è 1 MB.
Azzera Impost. Rete
Ripristina tutte le impostazioni di rete sulle impostazioni predefinite.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Opzione rete] → [Azzera Impost. Rete] → [Immissione].
Salv./Cari. imp. FTP
È possibile salvare le impostazioni della funzione di trasferimento FTP su una scheda di memoria e caricarle su una fotocamera. Utile per collegare più fotocamere dello stesso modello a un server FTP.
Procedura: MENU → ? (Rete) → [Trasferim. FTP] → [Funz. trasferim. FTP] → [Salv./Cari. imp. FTP] → voce desiderata.
Dettagli sulle voci del menu:
- Caricare: Carica le impostazioni da una scheda di memoria alla fotocamera. Selezionare il file, inserire la password (se impostata) e selezionare [OK] per riavviare la fotocamera e applicare le impostazioni.
- Salvare: Salva le impostazioni correnti su una scheda di memoria. Selezionare [Salvare nuovo], inserire il nome del file, selezionare [Salvare], impostare [Password] e selezionare [OK].
- Canc.: Elimina le impostazioni salvate su una scheda di memoria.
Suggerimento: Tutti i parametri di [Funz. trasferim. FTP] possono essere salvati usando [Salv./Cari. imp. FTP].
Nota: È possibile salvare fino a 10 impostazioni per scheda di memoria. Per motivi di sicurezza, si consiglia di impostare una password (16-32 caratteri alfanumerici). Prestare attenzione quando si visualizza la password.
Risoluzione dei Problemi
Quando appare un messaggio di errore, controllare le seguenti cause e soluzioni. Se il problema persiste, disabilitare temporaneamente la funzione FTP e riabilitarla.
Acquisizione di un indirizzo IP fallita
- Server DHCP bloccato o non accessibile: Riavviare il server DHCP. Per LAN cablata, riavviare il server DHCP nella rete (contattare l'amministratore di rete). Per Wi-Fi, verificare che il server DHCP del punto di accesso sia abilitato o riavviarlo (contattare l'amministratore di rete).
Non è stato possibile creare un elenco sul server FTP
- Impostazioni di autorizzazione del server FTP non consentono la scrittura: Cambiare le impostazioni del server FTP (contattare l'amministratore del server FTP).
- Nome della cartella contiene caratteri non validi: Controllare le impostazioni del server FTP registrate nella fotocamera e cambiare i caratteri in [Specificare l'elenco] di [Impostazioni elenco].
Collegamento con un server FTP fallito
- Verificare i dettagli delle impostazioni del server FTP.
- Errore nel nome host: Correggere [Nome del host] in [Impostaz. destinaz.] nelle impostazioni del server FTP della fotocamera.
- Server FTP bloccato o non accessibile: Riavviare il server FTP (contattare l'amministratore del server FTP).
Impossibile trasferire al server FTP
- Disco del server FTP pieno: Cancellare i dati memorizzati nel server FTP (contattare l'amministratore del server FTP).
- Autorizzazione alla scrittura non concessa: Le impostazioni di autorizzazione del server FTP potrebbero essere cambiate. Cambiare le impostazioni del server FTP (contattare l'amministratore del server FTP).
Acquisizione di un indirizzo IP fallita. Controllare l'impostazione del server DNS o l'IMPOSTAZIONE DESTINAZIONE.
- Errore nel nome host: Correggere [Nome del host] in [Impostaz. destinaz.] nelle impostazioni del server FTP della fotocamera.
- Errore nell'indirizzo IP del server DNS (impostazione manuale): Impostare [LAN Impostaz. ind. IP] su [Manuale] nella fotocamera e immettere nuovamente l'indirizzo IP del server DNS.
- Informazioni sul server DNS non notificate (impostazione automatica): Individuare il server DHCP nella rete e correggere l'impostazione di notifica del server DNS (contattare l'amministratore di rete).
- Server DNS bloccato o non accessibile: Riavviare il server DNS della rete (contattare l'amministratore di rete).