Manuale del Proprietario 2016 Zero FX / FXS

Introduzione

Grazie per aver acquistato la motocicletta elettrica Zero FX o FXS del 2016 e benvenuto nella community Zero Motorcycles. Questo manuale fornisce informazioni sul funzionamento, l'ispezione e i requisiti di manutenzione di base della motocicletta.

Zero migliora continuamente la qualità e il design dei propri prodotti. Pertanto, questo manuale contiene le informazioni più aggiornate disponibili al momento della stampa. La motocicletta potrebbe differire leggermente da quanto descritto. Non è possibile sollevare cause legali basate sui dati presenti nel manuale. Per la vendita della Zero FX/FXS, assicurarsi che il manuale sia allegato alla motocicletta, poiché è una parte importante del veicolo secondo le normative di legge. Per qualsiasi domanda, contattare Zero all'indirizzo support@zeromotorcycles.com o visitare www.zeromotorcycles.com/owner-resources/ per aggiornamenti e informazioni 24/7.

Informazioni su questo manuale

Questo manuale riguarda i modelli Zero FX (All Terrain) e Zero FXS (Supermoto). I termini "sinistra" e "destra" si riferiscono alla prospettiva del pilota seduto sulla motocicletta.

Informazioni utili per una guida sicura

AVVERTENZA: Indica elementi che potrebbero causare danni al pilota o ad altre persone. ATTENZIONE: Indica elementi che potrebbero danneggiare la motocicletta.

Leggere attentamente il manuale prima di utilizzare la motocicletta. Non utilizzarla prima di aver studiato i controlli, le caratteristiche operative e ricevuto formazione sulla guida sicura. La mancata osservanza può invalidare la garanzia.

Il simbolo ⚡ si trova in diverse parti della motocicletta e indica la presenza di alta tensione, che può causare scosse elettriche, ustioni o morte. I componenti ad alta tensione devono essere maneggiati solo da tecnici qualificati. I cavi ad alta tensione sono di colore arancione.

Disconnessione del power pack™ Z-Force®

ATTENZIONE: Maneggiare correttamente il power pack. Scollegare il power pack dall'alimentazione CA quando la motocicletta è in carica. Lasciare la motocicletta scollegata ottimizza la durata del power pack a lungo termine. Consultare "Batteria", pagina 5.1.

Proposition 65 della California

AVVISO: Alcune motociclette contengono o emettono sostanze chimiche note per causare cancro, difetti alla nascita o altri problemi riproduttivi secondo le leggi dello Stato della California.

Avviso sul perclorato per la California

AVVISO: Alcuni componenti, come le batterie al litio, possono contenere perclorato. Maneggiare con attenzione questi materiali per assistenza tecnica o smaltimento.

Numeri di identificazione

Registrare qui le informazioni relative alla motocicletta per contattare il concessionario.

Numero di serie del power pack

Si trova nella parte superiore sinistra del power pack.

Numero di serie del motore

Si trova sulla parte destra dell'involucro del motore.

Numero del codice della chiave

Codice di 5 cifre per creare duplicati, si trova sulla piastrina delle chiavi originali.

Numero di identificazione del veicolo (VIN)

Numero di 17 cifre stampato sul tubo principale del telaio. Non alterare o rimuovere questo numero, poiché è l'identificativo legale della motocicletta.

La posizione delle etichette più importanti è a pagina 2.3.

Informazioni generali

Informazioni sulle emissioni

La motocicletta elettrica Zero FX/FXS viaggia con emissioni zero secondo gli standard CARB, EPA e dell'Unione Europea. Non utilizza benzina o altri combustibili liquidi. È priva di tubo di scarico e quindi di emissioni. I veicoli a emissione zero (ZEV) riducono l'inquinamento atmosferico e il riscaldamento globale.

ATTENZIONE: Utilizzare solo componenti e accessori approvati da Zero. Zero non accetterà responsabilità per parti e accessori non approvati.

Autonomia del veicolo

L'autonomia è la distanza percorsa con una singola carica. Varia in base a velocità, accelerazione, temperatura ambientale, altitudine, carico e pressione degli pneumatici. Si consiglia una guida conservativa all'inizio per familiarizzare con il veicolo. I valori di autonomia sono calcolati secondo procedure standard di settore: "Città" (guida urbana con arresti e ripartenze) e "Autostrada" (velocità costanti di 55 mph e 70 mph). I valori "Combinato" sono basati su un ciclo 50% città / 50% autostrada. Consultare le specifiche tecniche da pagina 8.1 a 8.3.

Aumento dell'autonomia

L'autonomia varia in modo analogo alle motociclette a benzina. I fattori che influenzano l'autonomia sono: percorso, guidatore, condizioni meteo e motocicletta. Utilizzare l'autonomia nel ciclo urbano come standard per calcolare l'autonomia reale.

Trasporti

Si consiglia di trasportare la motocicletta fissandola con apposite cinghie con cremagliera, posizionandole intorno a punti di contatto del telaio. Utilizzare cinghie morbide per evitare graffi. Utilizzare due cinghie anteriori e due posteriori, fissate a un angolo di 45° rispetto alla motocicletta.

Istruzioni per la sicurezza

Precauzioni generali sulla sicurezza

Questa è una motocicletta ad alte prestazioni da maneggiare con estrema cautela.

Indossare abbigliamento di sicurezza adeguato: casco approvato, protezione per gli occhi, stivali da motociclista, guanti e abbigliamento protettivo. Si consigliano stivali ad altezza piena. È sconsigliata la guida senza abbigliamento protettivo, anche per brevi viaggi.

Prima dell'utilizzo, leggere le avvertenze e le istruzioni nel manuale e sulle etichette di sicurezza. Non permettere a un ospite di guidare senza istruzioni adeguate. Non utilizzare alcol o droghe prima di guidare. L'utente si assume tutte le responsabilità dell'utilizzo della motocicletta.

Prima dell'utilizzo, controllare gli elementi indicati nella colonna "Ogni utilizzo" del programma di manutenzione (pagina 6.2) e verificare il livello di carica del power pack. La sicurezza dipende anche dalla condizione meccanica della motocicletta; rispettare i programmi di manutenzione.

Le modifiche alla motocicletta potrebbero renderla insicura. Zero Motorcycles non sarà responsabile per modifiche non approvate. Prestare attenzione nel carico o nell'aggiunta di accessori; oggetti grandi, ingombranti e pesanti possono influenzare negativamente le prestazioni e il controllo.

Informazioni importanti sul funzionamento

  • Girare sempre l'interruttore di accensione e di arresto del motore su OFF quando la motocicletta non è in condizione di guida, poiché non emette alcun suono.
  • Utilizzare il freno posteriore per fermarsi su una strada in pendenza. Non sostenere la motocicletta con un'accelerazione parziale.
  • Collegare la motocicletta a una fonte di alimentazione CA per ricaricarla dopo ogni utilizzo e scollegarla una volta completata la carica. Lasciare la motocicletta scollegata tra una ricarica e l'altra ottimizza la durata del power pack.
  • Quando scollegata e l'accensione è su OFF, l'elettronica assorbe una quantità minima di corrente. Se la motocicletta rimane inutilizzata per 30 o più giorni, collegarla a una fonte di alimentazione CA e ricaricarla per qualche ora prima di utilizzarla.
  • ATTENZIONE: Caricare il power pack solo con il caricabatterie integrato o accessorio approvato da Zero.
  • Il power pack non richiede scaricamento completo. Per ottimizzare la durata, eseguire una ricarica subito dopo ogni utilizzo. Un power pack scarico potrebbe danneggiarsi.
  • La mancata osservanza delle istruzioni di carica e conservazione potrebbe invalidare la garanzia.

Ubicazione delle etichette pi importanti

Il veicolo può contenere le seguenti etichette (modelli europei e nordamericani):

  • A. Etichetta di certificazione VIN (Unione Europea)
  • B. Etichetta di certificazione VIN (Nord America)
  • C. Etichetta VECI (Vehicle Emission Control Information)

Etichette di avvertenza dell'alta tensione sono ubicate nelle vicinanze del motore e nel telaio.

Controlli e componenti

Controlli della motocicletta

A. Specchietti: Convessi, offrono un campo visivo più ampio ma fanno apparire gli oggetti più lontani. Prestare attenzione nel giudicare la distanza.

B. Bloccasterzo/interruttore di accensione: Consultare "Posizioni di bloccasterzo/interruttore di accensione", pagina 4.2.

C. Cruscotto: Consultare "Panoramica del cruscotto", pagina 3.8.

D. Serbatoio del liquido del freno anteriore: Consultare "Freni", pagina 6.10.

E. Controllo del manubrio destro: Consultare "Controlli del manubrio", pagina 3.16.

F. Leva del freno anteriore: Consultare "Controlli del manubrio", pagina 3.16.

G. Controllo dell'acceleratore: Consultare "Controlli del manubrio", pagina 3.16.

H. Interruttore di arresto del motore: Consultare "Controlli del manubrio", pagina 3.16.

I. Controllo del manubrio sinistro: Consultare "Controlli del manubrio", pagina 3.16.

Vista laterale sinistra

A. Faro: Per funzionamento, sostituzione lampadina e allineamento, consultare le pagine indicate.

B. Indicatore di direzione anteriore: Per funzionamento e sostituzione lampadina, consultare le pagine indicate.

C. Luce posteriore/del freno: Per sostituzione lampadina, consultare la pagina indicata.

D. Indicatore di direzione posteriore: Per funzionamento, consultare la pagina indicata.

E. Interruttore del cavalletto: Funzionalità di sicurezza che impedisce il funzionamento del motore con il cavalletto abbassato. ATTENZIONE: Parcheggiare solo su una superficie rigida e piana.

F. Cavalletto: Sostiene la motocicletta quando non è in movimento. L'interruttore di accensione deve essere su OFF quando parcheggiata.

G. Caricatore integrato del power pack: Consultare "Batteria", pagina 5.1.

Vista laterale

A. Cinghia di trasmissione: Consultare "Cinghia di trasmissione", pagina 6.14.

B. Regolatore della tensione della cinghia di trasmissione: Consultare la procedura di regolazione.

C. Blocco del binario del power pack: Consultare "Sostituzione del power pack", pagina 5.3.

D. Power pack: Consultare "Batteria", pagina 5.1.

E. Binario del power pack: Consultare "Sostituzione del power pack", pagina 5.3.

F. Centro fusibili: Consultare "Fusibili", pagina 6.27.

G. Caricatore del power pack: Consultare "Caricatore integrato di bordo del power pack", pagina 5.4.

H. Pedale del freno posteriore: Aziona il freno posteriore. L'acceleratore deve essere al minimo durante la frenata.

I. Serbatoio del fluido del freno posteriore: Consultare "Controllo del livello del liquido dei freni", pagina 6.10.

Panoramica del cruscotto

A. Pulsante di regolazione (ADJ): Consultare "Impostazioni del cruscotto", pagina 3.12.

B. Pulsante di selezione (SEL): Consultare "Impostazioni del cruscotto", pagina 3.12.

C. Indicatore di carica: Indica la quantità di energia rimasta nel power pack.

D. Indicatore del tempo di ricarica rimanente: Tempo necessario per la ricarica completa.

E. Orologio: Visualizza l'ora.

F. Tachimetro: Indica la velocità in km/h o mph.

G. Contachilometri: Indica la distanza totale percorsa.

H. Modalità prestazionale: Indica la modalità di guida (ECO, SPORT, CUSTOM). Consultare "Pulsante della modalità del livello delle prestazioni", pagina 3.20.

I. Indicatore dell'uscita: Visualizza coppia e potenza applicate alla ruota posteriore.

J. Indicatore di rigenerazione: Indica l'energia rigenerativa recuperata durante la frenata.

K. Display A e B: Personalizzabili per visualizzare varie funzioni (contachilometri parziale, autonomia, errori, ecc.).

L. Spia Bluetooth®: Si accende quando uno smartphone è associato alla motocicletta. Consultare "Associazione Bluetooth®", pagina 3.15.

Spie di avviso

A. Indicatore di direzione di sinistra: Freccia verde che indica la direzione scelta.

B. Spia di avviso di sistema: Indica guasti tramite lampeggiamenti. Consultare "Spia di avviso di sistema", pagina 7.2.

C. Lampadina della temperatura: Lampeggia se la motocicletta supera le capacità prestazionali o se motore/batteria/centralina sono troppo caldi o freddi. Consultare "Indicatore della temperatura", pagina 4.5.

D. Spia "Armato": Indica che la motocicletta è pronta all'uso.

E. Spia dell'ABS: Si accende all'accensione e si spegne sopra i 5 km/h. Consultare "ABS (Anti-Lock Brake System)", pagina 4.6.

F. Spia di carica: Lampeggia lentamente durante la ricarica, rapidamente in caso di errore, e resta verde fissa a carica completa.

G. Spia abbaglianti: Si accende in blu quando gli abbaglianti sono attivi.

H. Indicatore di direzione destro: Freccia verde che indica la direzione scelta.

Impostazioni del cruscotto

È possibile personalizzare le informazioni visualizzate utilizzando i pulsanti ADJ e SEL.

A. Pulsante di regolazione (ADJ): Permette di reimpostare campi e alternare menu.

B. Pulsante di selezione (SEL): Permette di selezionare campi, modificare ora e unità di misura.

Display A: Premere SEL una volta. Premere ADJ per alternare: Contachilometri Trip 1 (resetta ogni 100% carica), Autonomia, Errore (codice a 2 cifre), RPM.

Display B: Premere SEL due volte. Premere ADJ per alternare: Contachilometri Trip 2 (resetta ogni 100% carica), Trip AV (consumo medio), Temp (temperatura motore), Life AV (consumo medio totale).

Impostazione dell'orologio

Tenere premuto SEL per 5 secondi, poi premere brevemente SEL. Regolare ore e minuti con ADJ e SEL.

Visualizzazione dell'unità: velocità

Tenere premuto SEL per 5 secondi, poi usare ADJ per selezionare MPH o km/h e SEL per confermare.

Visualizzazione dell'unità: temperatura

Tenere premuto SEL per 5 secondi, premere SEL 4 volte fino a quando "Temp" lampeggia. Usare ADJ per selezionare °C o °F e SEL per confermare.

Applicazione per smartphone

Permette di regolare la modalità CUSTOM, raccogliere registri, analizzare lo stato di carica e l'utilizzo dell'energia in tempo reale. Disponibile su Apple iTunes Store e Google Play Store.

Associazione Bluetooth®

1. Assicurarsi che la motocicletta non sia "Armata". Chiave su ON, cavalletto abbassato, interruttore di arresto su Stop.

2. Tenere premuto il pulsante Mode sul manubrio destro per almeno 5 secondi per visualizzare il simbolo Bluetooth® lampeggiante.

3. Associare lo smartphone tramite le impostazioni Bluetooth® del dispositivo o le impostazioni dell'app Zero per Android.

La spia Bluetooth® sul cruscotto smetterà di lampeggiare quando l'associazione sarà completata.

Controlli del manubrio

A. Commutatore fra fari abbaglianti e anabbaglianti: Cambia la modalità dei fari.

B. Lampeggio degli abbaglianti: Attiva gli abbaglianti finché il pulsante è premuto.

C. Leva del freno anteriore: Aziona il freno anteriore.

D. Controllo dell'acceleratore: Girare in senso antiorario per aumentare l'energia, in senso orario per diminuire e attivare la frenata rigenerativa. La frenata rigenerativa recupera energia e ricarica la batteria.

E. Interruttore di arresto del motore: Interrompe l'energia al motore. Non disattiva tutti i circuiti elettrici.

F. Pulsante della modalità del livello delle prestazioni: Consultare "Pulsante della modalità del livello delle prestazioni", pagina 3.20.

G. Interruttore di lampeggio di emergenza: Attiva le luci di emergenza.

H. Commutatore degli indicatori di direzione: Attiva gli indicatori di direzione. Ricordarsi di disattivarli.

I. Pulsante del segnalatore acustico: Utilizzare per avvertire pedoni e altri motociclisti, dato il basso rumore dei veicoli elettrici.

Pulsante della modalità del livello delle prestazioni

Permette di alternare tra le modalità ECO, SPORT e CUSTOM. Il cambio modalità avviene solo riportando l'acceleratore al minimo.

ECO: Riduce accelerazione e velocità massima, ideale per un'accelerazione più dolce, per neofiti e per aumentare l'autonomia.

SPORT: Consente un'accelerazione più drastica, consigliata per guidatori esperti.

CUSTOM: Impostazioni personalizzate tramite l'app per smartphone.

Avvio e funzionamento

Funzionamento generale

Ispezione prima della guida: Controllare power pack (carica completa), cinghia di trasmissione (condizione e tensione), freni (funzionamento), acceleratore (ritorno e scorrimento), pneumatici (condizioni, pressione, danni) e impianto elettrico (fari, indicatori, luce freno).

ATTENZIONE: Pneumatici sgonfi possono causare crepe, distacco del battistrada o scoppio, portando a perdita di controllo.

Posizioni di bloccasterzo/interruttore di accensione

L'interruttore a tre posizioni (Bloccasterzo, OFF, ON) si trova sulla forcella. Rimuovere la chiave nelle posizioni OFF e Bloccasterzo per prevenire furti.

Bloccasterzo: Ruotare il manubrio a sinistra, spingere la chiave e girarla in senso antiorario.

OFF: Spegne la motocicletta e disabilita l'impianto elettrico.

ON: Accende le luci e il display del cruscotto.

Utilizzo della motocicletta

Avviamento: 1. Girare l'interruttore di accensione su ON. 2. Verificare carica power pack. 3. Spostare l'interruttore di arresto motore su ON. 4. Sollevare il cavalletto, girare l'acceleratore per aumentare la velocità.

Frenata: Leva sul manubrio destro per il freno anteriore, pedale a sinistra per il freno posteriore. L'acceleratore deve essere al minimo durante la frenata. AVVERTENZA: Frenare progressivamente per evitare il blocco delle ruote.

Arresto della motocicletta: 1. Tenere l'acceleratore al minimo, spostare l'interruttore di arresto motore su OFF. 2. Girare l'interruttore di accensione su OFF e rimuovere la chiave. 3. Ricaricare il power pack dopo ogni uscita.

Indicatore della temperatura

La spia rossa della temperatura (A) ha due fasi. Fase 1: avvisa che la motocicletta sta per attivare la strategia termica. Ridurre la velocità per evitare la riduzione di potenza. Fase 2: spia fissa indica l'applicazione della strategia termica e la riduzione di potenza. La motocicletta rallenterà gradualmente. Questo non indica un guasto, ma un meccanismo di protezione termica.

ABS (Anti-Lock Brake System)

La spia ABS (A) si accende all'accensione e si spegne sopra i 5 km/h. Se rimane accesa, l'ABS è disattivato o guasto. In caso di guasto, portare la motocicletta da un concessionario autorizzato.

Disabilitare l'ABS: 1. Cavalletto abbassato. 2. Interruttore motore su OFF. 3. Chiave su ON. 4. Tenere premuti ADJ e MODE per 4 secondi; la spia ABS lampeggerà. Rilasciare i pulsanti.

Riattivare l'ABS: 1. Scollegare cavi di carica. 2. Attendere spegnimento cruscotto. 3. Chiave su ON. 4. Riprendere l'uso normale.

AVVERTENZA: L'ABS può essere disattivato da variazioni significative di velocità tra le ruote (impennate, burnout, ghiaia). Per riattivarlo, arrestare la moto, spegnere e riaccendere la chiave.

Regolazione della sospensione anteriore

Gli ammortizzatori gestiscono compressione e rimbalzo. Il precarico della molla deve corrispondere al peso del pilota. Le impostazioni di fabbrica sono per un pilota di 82 kg (180 lb).

Misura del precarico: Misurare la distanza tra la guarnizione antipolvere e la parte inferiore del tubolare della forcella con la moto sollevata (M1) e poi con il pilota in sella (M2). L'abbassamento è M1-M2. Valori corretti: FX 73 mm, FXS 60 mm.

Regolazione del precarico della molla: Ruotare il bullone esagonale da 19 mm in senso orario per aumentare il precarico (ridurre abbassamento), antiorario per diminuirlo (aumentare abbassamento).

Smorzamento del rimbalzo: Regolare la vite nella parte superiore delle gambe della forcella (H=più lento, S=più veloce). 9 fasi di regolazione.

Smorzamento della compressione: Regolare la vite nella parte inferiore delle gambe della forcella (H=più lento, S=più veloce). 12 fasi di regolazione.

Impostazioni di fabbrica sospensione anteriore: FX: Compressione 6 scatti, Rimbalzo 9 scatti, Precarico 3 scatti. FXS: Compressione 1 scatto, Rimbalzo 6 scatti, Precarico 0 scatti.

Regolazione dell'ammortizzatore posteriore

Il precarico della molla posteriore deve corrispondere al peso del pilota. Le impostazioni di fabbrica sono per un pilota di 82 kg (180 lb).

Misura del precarico: Misurare la distanza dall'assale posteriore al parafango posteriore con la moto sollevata (M1) e poi con il pilota in sella (M2). L'abbassamento è M1-M2. Valore corretto: FX/FXS 82 mm.

Regolazione del precarico della molla: Ruotare il collare di regolazione (A) in senso orario per aumentare il precarico, antiorario per diminuirlo.

Regolazione del rimbalzo: Manopola (A) nella parte inferiore dell'ammortizzatore. 8 fasi (H=più lento, S=più veloce).

Regolazione della compressione: Manopola nella parte superiore dell'ammortizzatore. 18 fasi (H=più lento, S=più veloce).

Impostazioni di fabbrica sospensione posteriore: Compressione 9 scatti, Rimbalzo 12 scatti, Precarico molla seconda posizione.

Power pack e ricarica

Power pack e ricarica

Il power pack Z-Force™ utilizza batterie agli ioni di litio. Il caricatore integrato di bordo riduce al minimo i tempi di ricarica. Collegare la motocicletta a una fonte CA dopo ogni utilizzo e scollegarla una volta caricata per ottimizzare la durata del power pack. Se la motocicletta rimane inutilizzata per oltre 30 giorni, ricaricarla per qualche ora prima dell'uso.

Sistema di gestione della batteria (BMS): Monitora le celle, ottimizza la carica e protegge il power pack tramite interblocchi di sicurezza.

Sostituzione del power pack

Il power pack è semplice da sostituire, permettendo di caricare un pack mentre se ne usa un altro. Il power pack pesa 19 kg (42 lbs). Non utilizzare la motocicletta senza il binario del power pack o il bullone della guida installati. Solo tecnici qualificati Zero possono aprire il power pack.

Caricatore integrato di bordo del power pack

Collegare il power pack al caricabatterie dopo ogni utilizzo. Scollegare una volta completata la carica per ottimizzare la durata. Il caricatore di bordo si trova sotto la carenatura anteriore. Se il power pack si scarica completamente, ricaricarlo entro 24 ore.

La spia del caricatore integrato (A) sul cruscotto lampeggia durante la ricarica e resta accesa a carica completata.

Ricarica del power pack

AVVERTENZA: Caricare il power pack solo con caricabatterie Zero o approvati. Le celle agli ioni di litio possono surriscaldarsi e danneggiarsi.

Ricaricare in posizione ventilata, lontano da combustibili. Evitare la pioggia durante la ricarica all'esterno. La temperatura interna massima di ricarica è 50°C (122°F). Se il power pack è troppo caldo, la ricarica si interrompe finché non si raffredda. Eseguire ricariche frequenti senza causare danni.

Per la ricarica standard: 1. Inserire il cavo di alimentazione (A) nel connettore del caricatore di bordo. 2. Collegare sempre a una presa con messa a terra. Utilizzare cavi di prolunga di qualità. È possibile usare 120 V CA o 240 V CA. 3. L'icona di carica (A) lampeggerà durante la ricarica e resterà fissa a completamento.

Ricarica rapida (caricatore accessorio)

La ricarica rapida "scalabile" permette di collegare fino a quattro caricatori ausiliari oltre a quello integrato, riducendo i tempi di ricarica fino al 75%. Il connettore di ricarica ausiliario si trova sopra il motore.

Per motociclette 2016: FX/FXS 3.3 kWh supporta 2 caricatori; FX/FXS 6.5 kWh supporta 4 caricatori.

Procedura di ricarica rapida: 1. Chiave su OFF. 2. Rimuovere 5 bulloni del coperchio protettivo. 3. Collegare il caricatore del power pack (A) al connettore. 4. Collegare il caricatore di bordo o portare la chiave su ON. 5. Collegare il cavo CA a una presa con messa a terra. 6. Collegare il cavo CA al caricatore ausiliario. 7. Il LED di ricarica sul cruscotto lampeggerà. Se la chiave è su ON, portarla su OFF.

Spie LED del caricatore rapido

A. Amperometro: LED arancione, indica la corrente in uscita.

B. 80% di carica: LED arancione. Se acceso, la fase principale è completa.

C. 100% di carica: LED verde. Se fisso, la carica è completa e passa a modalità manutenzione.

D. AC ON: LED arancione fisso indica cavo CA funzionante; lampeggiante indica tensione insufficiente.

E. Errore: LED rosso indica un errore del caricatore.

Postazioni di ricarica pubbliche

Utilizzare stazioni di Livello 1 con il cavo in dotazione o Livello 2 con l'accessorio opzionale J1772 di Zero Motorcycle.

Apparecchiature elettriche aggiuntive

AVVERTENZA: Non aggiungere componenti elettrici senza approvazione di un concessionario Zero Motorcycles, poiché potrebbero danneggiare la motocicletta o ridurne le prestazioni.

Manutenzione della motocicletta

Responsabilità del proprietario

Il proprietario è responsabile di:

  • Mantenere il manuale d'uso con la motocicletta.
  • Effettuare la manutenzione e gli interventi di routine come descritto nel manuale.
  • Utilizzare solo parti o accessori approvati da Zero.
  • Conoscere e rispettare tutte le leggi locali, statali e federali sull'uso delle motociclette elettriche.
  • Indossare abbigliamento di sicurezza appropriato durante l'utilizzo.

Elementi di manutenzione/parti

Lampadina faro: H3 (55 watt). Indicatore di direzione: RY10W (10 watt). Luce posteriore/freno: 1157 (5 watt). Luce di marcia anteriore: W3W (3 watt). Liquido freni: DOT 4.

Storico servizio

Annotare le informazioni nella tabella "Registro di manutenzione" dopo ogni intervento.

Manutenzione programmata

Rispettare il programma di manutenzione per prestazioni affidabili e sicure. Gli intervalli si basano su condizioni medie di guida; aree umide o polverose richiedono manutenzione più frequente. Portare la motocicletta a un concessionario Zero ogni 12 mesi, indipendentemente dal chilometraggio.

Bulloneria dei componenti

Controllare periodicamente e serrare la bulloneria secondo le coppie di serraggio specificate nella tabella (es. Asse anteriore: 54 Nm, Bulloni manubrio: 24 Nm).

Power pack

ATTENZIONE: Lasciare la motocicletta in carica durante il rimessaggio prolungato (oltre 90 giorni). Ricaricare entro 24 ore dallo scaricamento e entro 90 giorni in caso di rimessaggio con carica completa. Il power pack è una batteria agli ioni di litio. Tenerlo lontano da fonti di calore (non superare 71°C). Solo tecnici autorizzati possono accedere all'interno. Smaltire secondo le normative locali, preferibilmente riciclando.

Manutenzione generale

Freni

Spurgo dell'impianto dei freni: Richiede una macchina di spurgo se l'unità di controllo idraulica (HCU) è vuota.

Controllo del livello del liquido dei freni: Controllare attraverso il vetro di ispezione (C) per il freno anteriore e l'alloggiamento del serbatoio per il freno posteriore. Aggiungere liquido DOT 4 se il livello è basso. ATTENZIONE: Il liquido dei freni può danneggiare le superfici verniciate.

Controllo delle pastiglie dei freni: Controllare lo spessore residuo. Sostituire se lo spessore è pari o inferiore a 1,35 mm (0,05 in).

Controllo dei dischi dei freni: Lo spessore minimo è 3,85 mm (0,15 in).

Sospensione

Anteriore: Consultare programma manutenzione e regolazione sospensioni (pagina 4.9).

Posteriore: AVVERTENZA: Il gruppo ammortizzatore posteriore contiene gas ad alta pressione. Non modificare o aprire.

Ruote e pneumatici

Verificare ruote per deformazioni, raggi allentati/mancanti, cerchioni piegati/danneggiati. Verificare pneumatici per tagli, danni, usura anomala, rigonfiamenti o trefoli esposti. Sostituire se necessario.

Gonfiaggio pneumatici

Controllare la pressione degli pneumatici a freddo. FX: Anteriore 200 kPa (29 PSI), Posteriore 214 kPa (31 PSI). FXS: Anteriore 221 kPa (32 PSI), Posteriore 234 kPa (34 PSI).

Cinghia di trasmissione

Mantenere pulita la cinghia e i pignoni. Controllare tensione e cercare segni di danni (tagli, crepe, bordi smussati, trefoli esposti). Sostituire la cinghia se danneggiata. La tensione corretta è fondamentale per evitare grippaggio o usura eccessiva. La tensione della cinghia si controlla con un misuratore specifico e deve essere tra 20 e 30 kg.

Catena di trasmissione (opzionale)

Pulizia: Utilizzare detergente specifico per catene, spazzola e acqua. Asciugare bene. AVVERTENZE: Indossare occhiali di sicurezza, non inserire mani tra catena e pignoni, evitare contatto detergente con freni.

Lubrificazione: Utilizzare lubrificante specifico per catene. AVVERTENZE: Indossare occhiali di sicurezza, evitare contatto lubrificante con freni.

Controllo della catena: Il gioco deve essere di circa 16 mm in ogni direzione (32 mm totale). Regolare se necessario.

Allineamento del faro

Verificare periodicamente l'allineamento del faro, specialmente dopo regolazioni delle sospensioni. L'altezza del fascio di luce dovrebbe essere tra 0,5 e 2,5% dell'altezza del faro. Allentare i bulloni di fissaggio (A) per regolare.

Sostituzione della lampadina del faro

AVVERTENZA: Le lampadine alogene contengono gas pressurizzato. Lasciare raffreddare la lampadina prima della sostituzione. Non toccare il vetro della lampadina.

Procedura: Rimuovere coperchio rivestimento, gruppo faro, scollegare connettore, rimuovere manicotto, sganciare fermaglio e sostituire la lampadina. Non toccare il vetro della nuova lampadina con le dita.

Sostituzione delle lampadine degli indicatori di direzione

Rimuovere vite lente, premere e ruotare la lampadina per estrarla. Inserire la nuova lampadina, premere e ruotare in senso orario. Reinstallare lente e vite.

Sostituzione della luce a LED di coda/del freno

Rimuovere viti lente, premere e ruotare la lampadina per estrarla. Inserire la nuova lampadina, premere e ruotare in senso orario. Reinstallare lente e viti.

Sostituzione della lampadina della luce di marcia

Rimuovere coperchio rivestimento, gruppo faro, alloggiamento lampadina luce di marcia e sostituire la lampadina.

Pulizia

ATTENZIONE: Una pulizia impropria può danneggiare componenti elettrici. Non usare idropulitrici o getti d'acqua ad alta pressione. Non spruzzare acqua nell'area del cruscotto, connettore di ricarica rapida, power pack o centralina.

Pulire regolarmente la motocicletta. AVVERTENZA: Controllare i freni dopo la pulizia.

Lavaggio: Usare una spugna morbida, detergente delicato e molta acqua. Prestare attenzione alle parti in plastica opaca. Sciacquare bene e asciugare con un panno morbido. Controllare danni, usura o perdite dopo la pulizia. Lasciare asciugare i componenti elettrici prima dell'uso. Usare i freni più volte per rimuovere umidità dalle pastiglie.

Ruote e pneumatici: Evitare detergenti aggressivi o acidi, specialmente sulle ruote a raggi.

Parcheggio e rimessaggio di lunga durata

Per rimessaggio prolungato (oltre 30 giorni), portare lo stato di carica (SOC) del power pack al 60% circa e lasciarlo scollegato. Controllare il SOC mensilmente e ricaricare se scende sotto il 30%. Per prolungare la durata, riporre in luogo fresco. ATTENZIONE! Non lasciare mai la motocicletta in rimessaggio con SOC sotto il 30%, potrebbe danneggiare il power pack e invalidare la garanzia.

Accessori Zero Motorcycles

Gli accessori Zero sono progettati per completare la motocicletta. Acquistare accessori originali presso i concessionari o sul sito Zero Motorcycles.

Fusibili

I fusibili proteggono i circuiti. Sostituire con fusibili dello stesso valore nominale. In caso di rotture continue, controllare l'impianto elettrico.

Scatola dei fusibili da 12 V: Si trova sul telaio, sopra il power pack anteriore. Valori fusibili: 5A (ABS 4, chiave), 10A (ABS 9, valvola, faro, vano accessori, lampeggianti, clacson, luce coda/freno), 5A (Cruscotto, luci di marcia).

Fusibile da 12 V dell'ABS: Si trova sul telaio, sopra il power pack anteriore. Valore: 25A (Motore ABS-18).

Posizioni dei fusibili ad alta tensione: Si trovano dietro i pannelli laterali. Valori: ABC4A (Centralina/scheda principale, Convertitore CC/CC), JLLN100 (Fusibile ricarica ACCY), ABC10A (Fusibile ricarica a bordo).

Risoluzione dei problemi

Precauzioni con le motociclette elettriche

La motocicletta Zero è alimentata da componenti ad alta tensione (cavi arancioni). L'alta tensione è pericolosa e può causare lesioni gravi o morte. Non toccare, rimuovere o sostituire componenti ad alta tensione. In caso di incidente, non toccare i connettori ad alta tensione. In caso di incendio, usare estintore a polvere classe D, poi acqua. AVVERTENZA: I componenti ad alta tensione possono essere caldi.

Risoluzione dei problemi della motocicletta

Se non si riesce a risolvere un problema, rivolgersi a un concessionario autorizzato Zero Motorcycles.

Spia di avviso di sistema

Contare i lampeggiamenti della spia rossa (A) per identificare il problema. Consultare la tabella per cause e soluzioni.

Codici di errore del cruscotto

I codici di errore sono visualizzati sul Display A del cruscotto. Consultare la tabella per identificare l'errore associato al numero di codice.

Risoluzione dei problemi generale

Problema: La motocicletta non si accende.

Possibili cause e soluzioni: Power pack scarico (ricaricare); chiave non inserita correttamente (reinserire e girare); interruttore di arresto motore su OFF (spostare su ON); codice di errore (consultare tabelle); caricabatterie guasto (verificare presa, fusibile, tensione).

Problema: Manubrio instabile (vibrazioni).

Possibili cause e soluzioni: Pressione pneumatici errata (regolare); pneumatico anteriore deformato (sostituire/bilanciare); cuscinetti cuffia allentati (verificare, serrare).

Sistema di gestione della batteria (BMS)

Il BMS si trova all'interno del power pack e ha 4 spie LED (1 rossa, 3 verdi). Schemi di lampeggiamento indicano lo stato della batteria e potenziali problemi.

Modalità minimo (chiave OFF): Nessun problema (BMS OK), Guasto isolamento (contattare concessionario), Power pack scarico (ricaricare), Numero celle non impostato (contattare concessionario), Autodiagnosi non riuscita (contattare concessionario), In attesa input UART (contattare concessionario).

Modalità ricarica (cavo collegato): Ricarica completa (lasciare caricabatterie collegato), Carica (proseguire), Bilanciamento (proseguire), Disattivazione temperatura (lasciare raffreddare), Power pack sbilanciato (lasciare raffreddare).

Modalità utilizzo (chiave ON): Indica la percentuale di carica residua (25%, 50%, 75%, 100%).

Power pack scarico: Il BMS disattiva l'acceleratore. Ricaricare il power pack. Se non si ricarica dopo 2 ore, contattare il concessionario.

Power pack carico: Il BMS interrompe la ricarica per evitare danni.

Temperatura del power pack eccessiva: Il BMS disattiva l'acceleratore. Posizionare la motocicletta in luogo fresco e ventilato. Se l'errore persiste, contattare il concessionario.

Power pack sbilanciato: Il BMS disattiva l'acceleratore. Ricaricare il power pack per 72 ore per ribilanciare le celle. Se l'errore persiste, contattare il concessionario.

Altri schemi di lampeggiamento di errore: Indicano un grave problema hardware interno che richiede sostituzione o riparazione.

Considerazioni sulle condizioni ambientali

Clima freddo: Riduce l'autonomia (fino al 30% a 0°C). Evitare temperature inferiori a -5°C per l'uso e -30°C per lo scaricamento. Per il rimessaggio invernale, mantenere la carica al 60% e controllare mensilmente.

Clima caldo: Il BMS disattiva il funzionamento sopra i 60°C. La ricarica è ridotta sopra i 43°C e disattivata sopra i 50°C. Evitare il rimessaggio al sole sopra i 41°C.

Interblocchi di sicurezza

Il BMS può disattivare l'acceleratore (se il power pack è scarico o presenta problemi interni) o il caricabatterie (se la temperatura del power pack è eccessiva o troppo bassa).

Specifiche tecniche

Zero FX

CategoriaSpecifiche
MOTORETipo: Z-Force 75-5 raffreddato ad aria passivo. Centralina: 420A brushless. Velocità max teorica: 137 km/h (max), 113 km/h (crociera).
SISTEMA DI ALIMENTAZIONETipo: Ioni di Litio Z-Force™. Capacità: ZF3.3 (3.3 kWh), ZF6.5 (6.5 kWh). Tempo ricarica standard: ZF3.3 (4.7h), ZF6.5 (8.9h). Tempo ricarica rapida: ZF3.3 (2.1h), ZF6.5 (3.8h). Caricatore integrato: 650W. Durata power pack: ZF3.3 (148.000 km), ZF6.5 (298.000 km).
AUTONOMIACittà (EPA UDDS): ZF3.3 (66 km), ZF6.5 (132 km). Autostrada 89 km/h: ZF3.3 (40 km), ZF6.5 (80 km). Combinato: ZF3.3 (50 km), ZF6.5 (100 km). Autostrada 113 km/h: ZF3.3 (27 km), ZF6.5 (56 km). Combinato: ZF3.3 (39 km), ZF6.5 (79 km).
TRASMISSIONEDiretta senza frizione. Marcia finale: cinghia Poly Chain® GT® Carbon™.
CHASSIS/SOSPENSIONI/FRENIEscursione sospensioni ant.: 218 mm. Post.: 227 mm. Freni: ABS Bosch Gen 9, dischi 240 mm. Gomme: Pirelli Scorpion MT-90 A/T (Ant. 90/90-21, Post. 120/80-18). Sospensioni: Showa regolabili.
DIMENSIONIInterasse: 1438 mm. Altezza sedile: 881 mm. Sediolino: 25.4 gradi. Rimorchio: 104 mm.
PESOTelaio a vuoto: 9.1 kg. A vuoto (con power pack): ZF3.3 (112 kg), ZF6.5 (131 kg). Capacità di carico: ZF3.3 (174 kg), ZF6.5 (155 kg).
COSTICosti ricarica: ZF3.3 ($0.37/$0.67), ZF6.5 ($0.73/$1.34). Costi carburante equiv.: 485 MPGe (urbano), 205 MPGe (autostrada).

Zero FXS

CategoriaSpecifiche
MOTORETipo: Z-Force® 75-5 raffreddato ad aria passivo. Centralina: 420A brushless. Velocità max teorica: 132 km/h (max), 121 km/h (crociera).
SISTEMA DI ALIMENTAZIONETipo: Ioni di Litio Z-Force™. Capacità: ZF3.3 (3.3 kWh), ZF6.5 (6.5 kWh). Tempo ricarica standard: ZF3.3 (4.7h), ZF6.5 (8.9h). Tempo ricarica rapida: ZF3.3 (2.1h), ZF6.5 (3.8h). Caricatore integrato: 650W. Durata power pack: ZF3.3 (163.000 km), ZF6.5 (327.000 km).
AUTONOMIACittà (EPA UDDS): ZF3.3 (72 km), ZF6.5 (145 km). Autostrada 89 km/h: ZF3.3 (43 km), ZF6.5 (87 km). Combinato: ZF3.3 (55 km), ZF6.5 (109 km). Autostrada 113 km/h: ZF3.3 (29 km), ZF6.5 (60 km). Combinato: ZF3.3 (42 km), ZF6.5 (84 km).
TRASMISSIONEDiretta senza frizione. Marcia finale: cinghia Poly Chain® GT® Carbon™.
CHASSIS/SOSPENSIONI/FRENIEscursione sospensioni ant.: 178 mm. Post.: 227 mm. Freni: ABS Bosch Gen 9, dischi ant. 320 mm, post. 240 mm. Gomme: Pirelli Diablo Rosso II (Ant. 110/70-R17, Post. 140/70-R17). Sospensioni: Showa regolabili.
DIMENSIONIInterasse: 1422 mm. Altezza sedile: 836 mm. Sediolino: 24.4 gradi. Rimorchio: 71 mm.
PESOTelaio a vuoto: 9.1 kg. A vuoto (con power pack): ZF3.3 (114 kg), ZF6.5 (133 kg). Capacità di carico: ZF3.3 (172 kg), ZF6.5 (153 kg).
COSTICosti ricarica: ZF3.3 ($0.37/$0.67), ZF6.5 ($0.73/$1.34). Costi carburante equiv.: 530 MPGe (urbano), 215 MPGe (autostrada).

Informazioni sulla garanzia limitata

Chi riconosce la garanzia?

Zero Motorcycles Inc. ("Zero").

Soggetti coperti dalla Garanzia limitata.

La garanzia si applica ai proprietari originali che hanno inviato la scheda di registrazione. Copre le motociclette Zero FX e FXS del 2016 ("Motociclette Zero 2016") ed è gratuita durante il periodo di copertura. In caso di vendita, il proprietario originale deve inviare una richiesta di trasferimento.

Copertura della garanzia limitata.

Zero garantisce che le motociclette Zero 2016 siano prive di difetti materiali e di lavorazione. Copre motore, centralina, telaio, forcellone, forcella, ammortizzatore posteriore, freni, ruote, sottogruppi elettrici e accessori approvati da Zero. Copre anche i componenti del power pack (batteria, BMS, cablaggio).

Periodo di validità della Garanzia.

Prodotti non di dimostrazione: 2 anni dalla data di messa in servizio per la motocicletta. Per i power pack: 5 anni o 80.000 km (163.000 km per FXS ZF6.5) dalla data di messa in servizio.

Prodotti di dimostrazione: 2 anni e 90 giorni dalla data di messa in servizio per la motocicletta (escluso power pack). Per i power pack: 5 anni e 90 giorni o 80.000 km dalla data di spedizione.

Elementi non coperti dalla Garanzia limitata.

È prevista una normale riduzione della capacità del power pack nel tempo. Zero riparerà o sostituirà solo power pack con riduzione di capacità superiore al 20%. La garanzia non copre parti soggette a normale usura (pneumatici, pastiglie freni, cinghia, ecc.), danni ambientali, uso improprio, modifiche non approvate, uso in competizione, o danni da incidenti/incendi.

Ulteriori limitazioni o esclusioni di responsabilità

La presente Garanzia limitata è l'unica garanzia espressa. Zero non si assume responsabilità per danni indiretti (perdite di profitto, spese di trasporto, ecc.). Zero si riserva il diritto di modificare la progettazione dei prodotti. L'acquirente riconosce i rischi intrinseci nell'uso delle motociclette.

Responsabilità del cliente.

Il proprietario deve leggere il manuale e rispettare le istruzioni di sicurezza. È responsabilità del proprietario eseguire la manutenzione consigliata, conoscere le leggi locali, e indossare abbigliamento di sicurezza appropriato.

Quali sono gli obblighi di Zero ai sensi della presente Garanzia limitata?

Zero riparerà o sostituirà gratuitamente le motociclette, i power pack o le parti coperte dalla garanzia che presentano difetti materiali o di lavorazione.

Qual è il rapporto della presente Garanzia limitata con le leggi e normative statali?

I clienti potrebbero godere di diritti aggiuntivi in base al paese di appartenenza.

Come ottenere assistenza ai sensi della Garanzia limitata.

Contattare il concessionario Zero più vicino o Zero Motorcycles Inc. (+1 (888) 786-9376 Nord America, +31 (0) 72 5112014 Europa, o support@zeromotorcycles.com). Fornire VIN, data di acquisto e lettura del contachilometri.

Informazioni utili

Assistenza clienti

Prima di contattare Zero Motorcycles Inc., preparare nome e indirizzo del proprietario, numero di telefono, VIN, data di acquisto, numero di serie del motore. Contattare Zero Motorcycles Inc. a Scotts Valley, CA, USA o Alkmaar, Paesi Bassi.

Per aggiornamenti e informazioni 24/7, visitare www.zeromotorcycles.com/owner-resources/.

Segnalazione dei difetti di sicurezza

Negli Stati Uniti, informare NHTSA (1-888-327-4236, http://www.safercar.gov) e Zero Motorcycles Inc. In Canada, informare Transport Canada (+1-800-333-0510) e Zero Motorcycles Inc. Nel Regno Unito, Europa e mercati globali, informare un concessionario Zero o Zero Motorcycles Inc. se il problema non viene risolto.

Registro di manutenzione

Compilare il registro dopo ogni intervento di manutenzione. Annotare la lettura del contachilometri, la data e chi ha eseguito il servizio.

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

2016-Zero-Owners-Manual-FX-FXS-it Acrobat Elements 15.0 (Windows)

Related Documents

Preview Manual del Propietario Zero Motorcycles FX, FXE, FXS 2023
Guía completa para propietarios de motocicletas eléctricas Zero FX, FXE y FXS 2023, cubriendo operación, mantenimiento, especificaciones y seguridad.
Preview 2020 Zero FX/FXS Owner's Manual: Comprehensive Guide
Explore the 2020 Zero FX and FXS electric motorcycles with this comprehensive owner's manual. Learn about operation, maintenance, safety, and specifications for your Zero motorcycle.
Preview Manuale d'Uso 2023 Zero SR, SR/F, SR/S: Guida Completa
Scopri il Manuale d'Uso 2023 per le motociclette elettriche Zero SR, SR/F e SR/S. Trova informazioni dettagliate su funzionamento, manutenzione, ricarica, sicurezza e specifiche tecniche per un'esperienza di guida ottimale.
Preview 2018 Zero FX & FXS Owner's Manual - Operation, Maintenance, and Safety Guide
Comprehensive owner's manual for the 2018 Zero FX and FXS electric motorcycles. Covers operation, safety, maintenance, specifications, and warranty information for Zero Motorcycles riders.
Preview Zero FX 2014 Bedienungsanleitung: Ihr Leitfaden für das Elektro-Motorrad
Umfassende Bedienungsanleitung für das 2014 Zero FX Elektro-Motorrad von Zero Motorcycles. Erfahren Sie mehr über Bedienung, Wartung, Sicherheit und technische Daten des Zero FX.
Preview 2015 Zero FX Electric Motorcycle Owner's Manual
Comprehensive owner's manual for the 2015 Zero FX electric motorcycle, covering operation, maintenance, safety, troubleshooting, and warranty information.
Preview 2019 Zero FX / FXS Owner's Manual
This owner's manual provides comprehensive information for the 2019 Zero FX and Zero FXS electric motorcycles, covering operation, safety, controls, charging, maintenance, troubleshooting, technical specifications, and warranty details.
Preview Manuel du Propriétaire Zero S, DS, DSR 2023
Manuel complet pour les motos électriques Zero S, DS et DSR 2023, couvrant le fonctionnement, l'entretien, la sécurité et les spécifications techniques.