Sensore di prossimità e luminosità
Edizione del manuale utente: [5.0]_a
www.zennio.com
AGGIORNAMENTI AI DOCUMENTI
Versione | Cambiamenti | Pagina/e |
[5.0]_a | •Cambio del DPT degli oggetti “[Generale] External Proximity Detection” e “[General] Proximity Detection”. | |
•Piccole correzioni | 7 | |
[4.0La | •Ottimizzazione interna. | |
[2.0La | •Ottimizzazione interna. |
INTRODUZIONE
Una varietà di dispositivi Zennio è dotata di un modulo per la gestione del sensore di prossimità e/o luminosità, che consente al ricevitore e di monitorare la luce di prossimità e ambiente, nonché di inviare tali valori al bus e di segnalare eventi di prossimità e di alta/bassa luminosità.
Questo modulo non richiede il collegamento di alcun accessorio agli ingressi del dispositivo in quanto si basa sulla misura di un sensore interno.
Importante: per confermare se un particolare dispositivo o programma applicativo incorpora la funzione del sensore di prossimità e/o di luminosità, fare riferimento al manuale utente del dispositivo, poiché potrebbero esserci differenze significative tra le funzionalità di ciascun dispositivo Zennio. Inoltre, per accedere al corretto manuale utente del sensore di prossimità e luminosità, si consiglia sempre di utilizzare gli specifici link per il download forniti su Zennio webposto (www.zennio.com) all'interno della sezione dello specifico dispositivo in fase di parametrizzazione.
AVVIAMENTO E PERDITA DI POTENZA
Dopo il download o il ripristino del dispositivo, i sensori di prossimità e luminosità richiedono tempo per la calibrazione. Durante questo periodo non dovrebbe essere eseguita alcuna azione. Fare riferimento al manuale utente del dispositivo per verificare il tempo necessario.
Per una corretta calibrazione dei sensori, si raccomanda di non avvicinarsi troppo ai dispositivi durante questo periodo e di evitare che la luce si accenda direttamente.
CONFIGURAZIONE
Tieni presente che gli screenshot e i nomi degli oggetti mostrati di seguito potrebbero essere leggermente diversi a seconda del dispositivo e del programma applicativo.
CONFIGURAZIONE
Nella scheda “Configurazione” possono essere abilitate le funzionalità relative al Sensore di Prossimità e al Sensore di Luminosità Ambientale. Inoltre, è possibile impostare un tempo per considerare l'inattività, in modo che dopo questo tempo senza l'interazione dell'utente, il dispositivo vada in uno stato di inattività.
Nota: lo stato di inattività normalmente significa che l'illuminazione del LED e/o del display del dispositivo è attenuata (consultare il manuale specifico del dispositivo per maggiori informazioni).
Quando il dispositivo è in uno stato inattivo quando rileva una presenza, il sensore di prossimità notifica un nuovo rilevamento di prossimità e il tempo per considerare l'inattività viene azzerato.
PARAMETRIZZAZIONE ETS
Vengono visualizzati i seguenti parametri:
Sensore di prossimità: [Abilitato/Disabilitato]1: abilita la funzionalità del sensore di prossimità. Questa funzionalità permette di “svegliare” il dispositivo quando rileva la presenza tramite il sensore di prossimità. Ciò significa che:
1 I valori di default di ciascun parametro verranno evidenziati in blu in questo documento, come segue: [default/rest of options]; tuttavia, a seconda del dispositivo.
- Se il dispositivo è in uno stato di inattività, verrà inviato un "1" tramite l'oggetto "Rilevamento di prossimità [Generale]" durante il rilevamento della prossimità. Questo oggetto è sempre disponibile, anche se il sensore di prossimità non è abilitato.
È inoltre possibile abilitare o disabilitare il sensore in fase di esecuzione tramite l'oggetto “[Generale] Sensore di prossimità”.
➢ È invece sempre disponibile l'oggetto “[General] External Proximity Detection” che permette di simulare un rilevamento di prossimità equivalente al rilevamento di prossimità da parte del sensore interno. In questo modo sarebbe possibile delegare il rilevamento di prossimità ad un altro dispositivo.
➢ Tempo per Considerare Inattività [0…20…65535] [s/min/h]: tempo trascorso il quale, se non si è verificato alcun rilevamento di prossimità, il dispositivo va in stato di inattività.
Sensore di luminosità ambientale [abilitato/disabilitato]: abilita o disabilita il sensore di luminosità ambiente. Se abilitata, viene aggiunta una nuova scheda nell'albero a sinistra (vedere la sezione 2.1.1).
2.1.1 SENSORE DI LUMINOSITÀ AMBIENTE
È un sensore per misurare il livello di luminosità ambientale in modo che la luminosità del display possa essere regolata in base alla luminosità attuale della stanza per una visualizzazione ottimale.
A tal fine è possibile impostare una soglia di luminosità e inviare un oggetto binario o un oggetto scena quando il valore di luminosità è superiore o inferiore alla soglia. In questo modo, se questo oggetto è collegato a quello per controllare la modalità di retroilluminazione (fare riferimento al manuale utente della luminosità del dispositivo disponibile presso lo Zennio websito), la modalità normale potrebbe essere attivata se la luminosità supera la soglia e la modalità notte se la luminosità è inferiore alla soglia (tenendo conto dell'isteresi in entrambi i casi).
Esempio:
1) 'Retroilluminazione' è parametrizzato come segue:
➢ Oggetto di controllo (1-Bit) → Modalità normale = “0”; Modalità notturna = “1”
➢ Oggetto di controllo (Scena) → Modalità normale = “1”; Modalità notte = “64”
2) 'Il sensore di luminosità ambientale'' è parametrizzato come segue:
➢ Soglia: Livello di luminosità ambientale = 25%
➢ Soglia: Isteresi = 10%
➢ Oggetto di controllo (1-Bit) → Modalità normale = “0”; Modalità notturna = “1”
➢ Oggetto di controllo (Scena) → Modalità normale = “1”; Modalità notte = “64”
Associazione dell'oggetto di luminosità [Generale] (1 bit) con la modalità di retroilluminazione [Generale]:
➢ Luminosità > 35% →Modalità normale
➢ 35% >= Luminosità >= 15% → Nessun cambio di modalità
➢ Luminosità < 15% → Modalità notte
PARAMETRIZZAZIONE ETS
Dopo aver abilitato il sensore di luminosità ambientale dalla schermata di configurazione generale (vedere la sezione 2.1), una nuova scheda verrà incorporata nell'albero a sinistra. Inoltre appare un oggetto per leggere la luminosità misurata. Questo oggetto sarà “[Generale] Luminosità (Percentage)” o “Luminosità [Generale] (Lux)” a seconda delle unità del sensore incorporato nel dispositivo.
Soglia: luminosità perctage o lux (a seconda del dispositivo) del valore di soglia.
Isteresi: lumidità percentualetage o lux (a seconda del dispositivo) per l'isteresi, ovvero margine attorno al valore di soglia.
Oggetto binario [disabilitato/abilitato]: abilita l'oggetto binario “[Generale] Luminosità (1-bit)” che verrà inviato al bus con il valore corrispondente quando la luminosità sarà superiore o inferiore alla soglia.
➢ Valore [0 = Sopra Soglia, 1 = Sotto Soglia/0 = Sotto Soglia, 1 = Sopra Soglia]: imposta quale valore viene inviato quando la luminosità è sopra o sotto la soglia.
Oggetto scena [disabilitato/abilitato]: se abilitato verrà inviato un valore di scenario tramite l'oggetto “[Generale] Scenario: invia”, quando la luminosità è sopra o sotto la soglia.
➢ Over Threshold: Numero Scenario (0 = Disabilitato) [0/1…64]: numero di scena che viene inviato al raggiungimento di un livello di luminosità superiore alla soglia.
➢ Sotto Soglia: Numero Scenario (0 = Disabilitato) [0/1…64]: numero di scena che viene inviato al raggiungimento di un livello di luminosità inferiore alla soglia.
L'isteresi deve essere considerata.
Iscriviti e inviaci le tue richieste
sui dispositivi Zennio: http://support.zennio.com
Zennio Avance y Tecnología SL
C/ Río Jarama, 132. Navata P-8.11
45007 Toledo (Spagna).
Telefono + 34 925 232 002.
www.zennio.com
info@zennio.com
Documenti / Risorse
![]() |
Sensore di prossimità e luminosità Zennio [pdf] Manuale d'uso Sensore di prossimità, luminosità, sensore di prossimità e luminosità |