Controller SA Flex
“
Informazioni sul prodotto
Specifiche:
- Nome del prodotto: SA Flex (SAF)
- Prodotti compatibili: prodotti SAF con ID prodotto specifici e
configurazioni - Protocolli supportati: Controllo avanzato della firma + Modalità bitmap
(Solo Ethernet) - Interfacce di comunicazione: Ethernet e RS-485
Istruzioni per l'uso del prodotto:
Hardware e configurazione del dispositivo:
SA Flex Controller dispone di due interfacce di comunicazione:
Ethernet e RS-485.
Interfaccia Ethernet:
Il modulo XPort integrato fornisce un'interfaccia Ethernet cablata
il controllore del segno. Configurare le impostazioni tramite GUI HTTP o telnet
interfacce.
Impostazioni critiche del dispositivo (TCP/IP):
- Porta del carico utile del messaggio: 10001
- Configurazione predefinita: DHCP
Interfaccia RS-485:
La porta RS-485 consente il controllo utilizzando Legacy ed Extended
Comandi a 7 segmenti.
Impostazioni critiche del dispositivo (seriale):
Fare riferimento allo schema elettrico per una corretta configurazione.
Modalità di controllo a 7 segmenti (Ethernet o RS-485):
Impostare l'indirizzo del segno (SA) utilizzando il banco di DIP switch per
Modalità di controllo a 7 segmenti. Seguire il protocollo Legacy a 7 segmenti per
configurazione.
Domande frequenti:
D: Quali protocolli sono supportati dal prodotto SA Flex
linea?
R: La linea di prodotti SA Flex supporta Advanced Sign Control +
Protocollo modalità bitmap (solo Ethernet).
D: Come posso configurare l'interfaccia Ethernet per SA Flex
controllore?
R: È possibile configurare l'interfaccia Ethernet utilizzando la GUI HTTP
o interfacce telnet fornite dal modulo XPort integrato.
“`
Guida all'integrazione/protocollo SA Flex (SAF) (in precedenza RGBF Flex)
Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2024
Contenuto
I. Introduzione …………………………………………………………………………………………………………………………… ……….2 Prodotti compatibili …………………………..……. …………. 2 Protocolli e funzionalità supportati ………………..…………. 3
II. Hardware e configurazione del dispositivo …………………..…………..4 Lantronix /Gridconnect Controller Ethernet XPort avanzato …………………. 4 Impostazioni critiche del dispositivo (TCP/IP) ………………….. ………. 4 Interfaccia seriale RS-485 (solo modalità di controllo a 7 segmenti) ……………………………………………………………………… 4 Impostazioni critiche del dispositivo (Seriale) ………………… Cablaggio (seriale) ………………….. ………..5
III. Modalità di controllo a 7 segmenti (Ethernet o RS-485) ……………………………………………………………………………………………6 a) “Legacy ” Protocollo a 7 segmenti ………………. Exampsul le viene visualizzato: Legacy 7-Segment Protocol………………………………………………………………………… 6 b) “Extended “Protocollo a 7 segmenti…………………………… Indicatore dimensione carattere: + “F” (7x0B 1x0) ……………….. 46 Contrassegno colore testo: + “T” (8x0B 1x0) …………………………………………………………………………………………… 54 Sfondo bandiera colorata: + “B” (9x0B 1x0)……………………………………………………. 42 c) Protocollo “esteso” a 10 segmenti: Mappe Caratteri ……………………………………………………………………….. 7
IV. Controllo avanzato della segnaletica + modalità Bitmap (solo Ethernet)……………..……………..13 Struttura del protocollo……… …………………..…………. 13 Richiesta……………..………….. …………. 13 Risposta ………………….. …………………. 13 Comandi di firma (solo Ethernet)…………………….................................................................................. …… 14 Comando 0x01: OTTIENI Informazioni sul segno ………………….. ………. 14 Comando 0x02: GET Immagine del segno………………………. . 15 Comando 0x04: GET Luminosità del segno………………………… 15x0: IMPOSTA Luminosità Segno …………………..…………. GET Stato messaggio …………………………………………………………………………………………….. 05 Comando 15x0: SET Messaggio vuoto ………………….................................................................................................. 06 Comando 16x0: SET Messaggio Bitmap ………………. 08
Pagina | 1
I. Introduzione
Questo documento descrive i protocolli accettati e le modalità di comunicazione per i prodotti SA Flex (SAF) di Signal-Tech.
Prodotti compatibili
Un segno compatibile è indicato nel codice prodotto come "SAF".
Sebbene possano esserci altre varianti compatibili, queste sono le configurazioni standard:
ID prodotto
Risoluzione (AxL)
Classe dimensionale (AxL)
Sampi display
69113
Dimensioni: 16×64 px
7″x 26″
69151
Dimensioni: 16×96 px
7″x 39″
69152
Dimensioni: 16×128 px
7″x 51″
69153
Dimensioni: 32×64 px
14″x 26″
69143
Dimensioni: 32×96 px
14″x 39″
68007
Dimensioni: 32×128 px
14″x 51″
Pagina | 2
Protocolli e funzionalità supportati La linea di prodotti SA Flex supporta due protocolli di messaggio (fare clic sull'intestazione per passare alla sezione):
Modalità di controllo a 7 segmenti (Ethernet o RS-485) · Utilizza il protocollo di visualizzazione conteggio LED/7 segmenti di Signal-Tech · Non richiede modifiche al software di controllo (se è già utilizzato il protocollo a 7 segmenti) · Compatibile anche con SA- e S-SA segni
Controllo avanzato della segnaletica + modalità bitmap (solo Ethernet)
· Utilizza il protocollo RGB di Signal-Tech come contenitore · Consente di inviare immagini bitmap al display
una volta al secondo
Comandi di segno aggiuntivi (vai a: Protocollo a 7 segmenti “esteso”):
· Controllo del colore del testo/sfondo · Controllo della dimensione del carattere · Una libreria completa di simboli
Comandi di firma aggiuntivi (vai a: Comandi di firma (solo Ethernet)):
· Controllo della luminosità · Recupero delle informazioni hardware: ID prodotto, seriale
numero, immagine del prodotto, data di produzione · Recupera lo stato attuale del messaggio (checksum)
Pagina | 3
II. Hardware e configurazione del dispositivo
SA Flex Controller dispone di due interfacce di comunicazione ( e ):
Per istruzioni sull'utilizzo del banco di interruttori DIP per l'indirizzamento, vedere Modalità di controllo a 7 segmenti (Ethernet o RS-485).
Controller Ethernet XPort avanzato Lantronix/Gridconnect
Il modulo “XPort” integrato fornisce un'interfaccia Ethernet cablata al controller del segnale. Tutti i comandi di segno (bitmap, 7 segmenti, ecc.) sono supportati tramite Ethernet. Il controller Ethernet dispone di interfacce HTTP GUI (porta 80) e telnet (porta 9999) che possono essere utilizzate per configurare un indirizzo IP statico, una porta TCP diversa e/o una password del dispositivo.
Impostazioni critiche del dispositivo (TCP/IP)
Il segnale riceverà il payload del messaggio su TCP/IP sulla porta 10001.
Per impostazione predefinita, XPort è configurato per utilizzare DHCP. Utilizza un router DHCP o scarica Lantronix DeviceInstaller per rilevare il dispositivo, quindi imposta un IP statico se lo desideri.
Interfaccia seriale RS-485 (solo modalità di controllo a 7 segmenti)
Il controller SA Flex dispone anche di una porta RS-485, che semplifica la sostituzione di un vecchio display a 7 segmenti.
L'interfaccia seriale è limitata ad accettare solo comandi a 7 segmenti “Legacy” ed “Extended”.
Pagina | 4
Impostazioni critiche del dispositivo (seriale)
Le impostazioni seguenti non sono configurabili sul controller. Il dispositivo/server host deve essere configurato per quanto segue:
· Protocollo: RS-485 · Baud Rate: 9600 · Bit di dati: 8 · Bit di stop: 1 · Parità: Nessuna
Cablaggio del dispositivo (seriale)
Schema elettrico (in figura CAT6)
Nota: altri cavi a doppino intrecciato o schermati specifici per RS-485 dovrebbero funzionare come CAT6
Bianco/Arancio B+
Bianco/Verde
A-
Arancione fisso Verde fisso
G (Tutti gli altri)
Pagina | 5
III. Modalità di controllo a 7 segmenti (Ethernet o RS-485)
Torna alla sezione Hardware e configurazione del dispositivo per le impostazioni di configurazione.
Impostazioni hardware aggiuntive: quando si utilizza il controllo a 7 segmenti, tramite RS-485 o Ethernet, l'indirizzo del segno (SA) deve essere impostato utilizzando il banco di interruttori DIP del controller (indirizzi 1-63):
a) Protocollo “Legacy” a 7 segmenti
Esadecimale 16 16 02 [SA] [CM] [CD]
X1
X2
X3
X4
[SC]03
Def SYN SYN STX Segno Comando Abilita Cifra 1 Cifra 2 Cifra 3 Cifra 4 XOR
ETX
modalità indirizzo
risposta
Somma di controllo
Seguendo il protocollo LED Count Display proprietario di Signal-Tech, i sistemi esistenti possono controllare i segnali SA Flex senza modificare il software host.
Il protocollo di visualizzazione del conteggio dei LED a 7 segmenti può essere trovato qui: https://www.signal-tech.com/downloads/led-count-display-protocol.pdf
Note per il protocollo a 7 segmenti “Legacy”: · Il carattere sarà alto 15 px e sarà giustificato a destra · Gli 0 iniziali verranno rimossi · “FULL” ( 0x01) e “CLSD” ( 0x03) apparirà in rosso · Tutti gli altri caratteri appariranno in verde
Exampil file visualizza: Protocollo Legacy a 7 segmenti
Inviato esadecimale: Informazioni sul pacchetto: Display (mostrato su un cartello 16×48 px):
16 16 02 01 01 01 30 31 32 33 01 03 Indirizzo segno = 1; = 1; visualizza PIENO
Inviato esadecimale: Informazioni sul pacchetto: Display (mostrato su un cartello 16×48 px):
16 16 02 3A 06 01 00 00 32 33 3C 03 Indirizzo segno = 58; = 06; visualizza 23
Pagina | 6
b) Protocollo “esteso” a 7 segmenti
Esadecimale 16 16 02 [SA] [CM] [CD]
X1
X2
…
Def SYN SYN STX Segno Comando Abilita Char 1 Char 2 …
modalità indirizzo
risposta
XN [CS]
03
Char N XOR
ETX
Somma di controllo
All'interno della stessa struttura del protocollo, il software di controllo può anche aggiungere al flusso di caratteri (X1,…XN): 1. flag (0x1b) per controllare: a. Dimensione carattere (predefinita: 15px) b. Colore del testo (predefinito: verde) c. Colore di sfondo (impostazione predefinita: nero) 2. Valori ASCII superiori per rappresentare frecce e altri simboli comuni (vai a: MAPPA CARATTERI)
Note:
· Come la modalità “Legacy” a 7 segmenti, tutto il testo sarà giustificato a destra e inizierà nella riga superiore · Fare riferimento al documento del protocollo originale per il calcolo del checksum · L'exampi le seguenti non includono pacchetti di dati completi se non diversamente specificato · Numero massimo di byte nel flusso di caratteri = 255
I flag sono definiti alle pagine 8-10...
Pagina | 7
Indicatore dimensione carattere: + “F” (0x1B 0x46)
Inserisci questo flag per selezionare una delle tre dimensioni del carattere. Il valore predefinito è 0x01 (“Medio” 15px).
Esagono
1B
46
NN
Def
F
Indice dei caratteri (definito di seguito)
Nota: è consentita una sola dimensione di carattere per riga, ovvero è richiesto un [CR] (0x0A) prima di selezionare il carattere successivo.
Example: flag della dimensione del carattere (visualizzato display 32x64px)
Font
Esadecimale nel flusso di caratteri
Piccolo (altezza 7px) + “F” + 00
0x1B 0x46 0x00
Medio (altezza 15px) + “F” + 01
(Predefinito: non è necessario alcun flag)
0x1B 0x46 0x01
Grande (altezza 30px) + “F” + 02
0x1B 0x46 0x02
Pagina | 8
Segnalazione colore testo: + “T” (0x1B 0x54)
Il flag del colore del testo può essere utilizzato per interrompere il colore di primo piano corrente in qualsiasi momento.
Esagono
1B 54
[RR] [GG] [BB]sicuramente T Valore rosso Valore verde Valore blu
(00-FF)
(00-FF)
(00-FF)
Nota: il colore del testo può essere modificato in qualsiasi punto (anche all'interno della stessa riga).
Example: Bandiera colore testo (visualizzato display 16x128px): Pacchetto completo visualizzato (annunci 1): 16 16 02 01 06 01 AA 20 33 20 B1 20 1B 54 FF FF FF 7C 20 1B 54 00 00 FF B3 20 39 20 AB 73 03
. AA 20 33 20
B1
20 . 7C20. B3
20
39
20 AB
.
.
.
.
.
.
[Simbolo] [Sp] “3” [Sp] [Simbolo] [Sp] “|” [Sp] [Sim] [Sp] “9” [Sp] [Sim]Dimensione + colore predefiniti (nessun contrassegno richiesto)
Bandiera di colore:
Bandiera di colore:
1B 54 FF FF FF 1B 54 00 00 FF
Flag Def Byte
Pagina | 9
Bandiera del colore di sfondo: + “B” (0x1B 0x42)
Inserisci questo flag per cambiare il colore dello sfondo. Il valore predefinito è 00-00-00 (nero).
Esagono
1B 42
[RR] [GG] [BB]sicuramente B Valore rosso Valore verde Valore blu
(00-FF)
(00-FF)
(00-FF)
Nota: è consentito un solo colore di sfondo per riga, ovvero è richiesto un CR (0x0A) prima che venga selezionato il colore di sfondo successivo.
Example: Bandiera del colore di sfondo (visualizzato display 32x64px): Pacchetto completo visualizzato (annunci 1):
16 16 02 01 06 01 1B 42 FE 8C 00 1B 54 00 00 00 A7 20 31 31 32 0A 1B 42 1C 18 D0 33 35 20 A3 D5 03
Pagina | 10
c) Protocollo “esteso” a 7 segmenti: Mappe Caratteri
Altezza 8 px
ESAGONALE _0 _1 _2 _3 _4 _5 _6 _7 _8 _9 _a _b _c _d _e _f
0_
1_
2_SP!
”
#$%&'
(
)
*+,
.
/
3_ 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 :
;
< = > ?
4_@ABCDEF
GHI
J
Kuala Lumpur
MN O
5_PQR
S
T
UV
WX
Y
Z
[]
^
_
6_ `abc
def
ghi
j
kl
mn o
7_ pq
r
s
t
u
v
wx
y
z
{
|
}
~
8_
9_
a_
…
f_
Altezza 16 px
ESAGONALE _0 _1 _2 _3 _4 _5 _6 _7 _8 _9 _a _b _c _d _e _f
0_
1_
2_SP! "
#$%&'
(
)
*+,
.
/
3_ 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 :
;
< = > ?
4_@ABCDEF
GHI
J
Kuala Lumpur
MN O
5_PQR
S
T
UV
WX
Y
Z
[]
^
_
6_`
ab c
def
ghi
j
kl
mn o
7_ pqr
s
t
u
v
wx
y
z
{
|
}
~
8_
9_
a_
b_… f_
Pagina | 11
Altezza 32 px
ESAGONALE _0 _1 _2 _3 _4 _5 _6 _7 _8 _9 _a _b _c _d _e _f
0_
1_
2_SP! "
#$%&'
(
)
*+,
.
/
3_ 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 :
;
< = > ?
4_@ABCDEFGHI
J
Kuala Lumpur
MN O
5_PQRS
T
UVWX
Y
Z
[]
^
_
6_`
a B c D e F
ghi
j
kl
mn o
7_ pqr
s
t
raggi ultravioletti
wx
y
z
{
|
}
~
8_
9_
a_
b_… f_
Fine della “Modalità di controllo a 7 segmenti”
Pagina | 12
IV. Controllo avanzato della segnaletica + modalità bitmap (solo Ethernet)
Struttura del protocollo
Richiesta
Lunghezza 1 byte 4 byte 1 byte
variabile
8 byte
1 byte
Descrizione Sempre 0x09 Il conteggio dei byte in Il byte del comando (vedi Firma comandi (solo Ethernet)) I dati inviati relativi al comando, se richiesti, possono essere lunghi 0 byte (vedi “Richiesta inviata " per ogni comando) Il checksum calcolato sommando i byte in e utilizzando i 64 bit meno significativi Sempre 0x03
Risposta
Lunghezza 1 byte 4 byte 1 byte
variabile
8 byte
1 byte
Descrizione Sempre 0x10 Il conteggio dei byte in Il byte del comando replicato I dati inviati relativi al comando, se richiesti, possono essere lunghi 0 byte (vedi “Risposta ricevuta " per ogni comando) Il checksum calcolato sommando i byte in e utilizzando i 64 bit meno significativi Sempre 0x03
Pagina | 13
Comandi di firma (solo Ethernet) Importante: questi comandi sono supportati solo tramite TCP/IP (non tramite la porta seriale)
Nome esadecimale (link alla sezione) 0x01
Ottieni informazioni sui segni
0x02 Ottieni immagine segno 0x04 Ottieni luminosità
0x05 Imposta la luminosità
0x06 Ottieni stato messaggio 0x08 Imposta vuoto 0x13 Imposta messaggio bitmap
Modalità Leggi Leggi Leggi
Imposta Leggi Imposta Imposta
Descrizione Restituisce informazioni sul segno codificate XML, come ID prodotto e numero di serie. Restituisce l'immagine primaria PNG del segno. Restituisce il livello di luminosità del segno (0=automatico, 1=il più basso, 15=il più alto) Imposta il livello di luminosità del segno (0= auto, 1=il più basso, 15=il più alto) Restituisce lo stato dell'ultimo messaggio e il checksum Dice al segno di oscurare il display Invia dati .bmp al segno (fino a una volta al secondo)
Il formato dei dati di ciascuna richiesta è spiegato nella relativa sezione di seguito, insieme all'esample della struttura di richiesta e risposta.
Comando 0x01: OTTIENI informazioni sul segno
Ciascun controller di segnaletica è preprogrammato con dati di configurazione XML che descrivono i messaggi sul segnaletico, nonché alcuni dati di segnaletica globali. Il formato XML è descritto in una sezione successiva di questo documento.
Richiesta inviata : n/d Risposta ricevuta :
Formato XML:
SAF16x64-10mm 69113 7.299 26.197 0000-0000-0000 1970-01-01 N 16 64 16 32
Example: Hex inviato Def Hex ricevuto
09
10
00 00 00 00
00 00 00 01
01
01
(omettere)
[Dati ASCII XML]
00 00 00 00 00 00 00 00
NN NN NN NN NN NN NN NN (checksum a 8 byte)
03
03
Pagina | 14
Comando 0x02: OTTIENI l'immagine del segno
Ogni controller del segnale memorizza un'immagine PNG trasparente del segnale, che può essere visualizzata nel software di controllo.
Richiesta inviata : n/d Risposta ricevuta :
Example: Hex inviato Def
Ricevuto esadecimale
09
10
00 00 00 00
00 00 00 01
02
02
(omettere)
[Dati PNG binari]
00 00 00 00 00 00 00 00
NN NN NN NN NN NN NN NN (checksum a 8 byte)
03
03
Comando 0x04: OTTIENI Luminosità del segno
Richiesta inviata : n/d Risposta ricevuta : 0x01-0x0F (1-15)*
*Nota: se il valore è 0, l'oscuramento automatico è abilitato (non attualmente implementato)
Example: Hex inviato Def Hex ricevuto
09
10
00 00 00 00
00 00 00 01
04
04
(omettere)
0F
00 00 00 00 00 00 00 00
00 00 00 00 00 00 00 0F
03
03
Comando 0x05: IMPOSTA Luminosità segno
Richiesta inviata : 0x01-0x0F (1-15)* Risposta ricevuta : 0x01-0x0F (1-15)*
*Nota: 0x00 abiliterà la luminosità completa, poiché l'oscuramento automatico non è attualmente implementato
Example: Hex inviato Def Hex ricevuto
09
10
00 00 00 01
00 00 00 01
05
05
0F
0F
00 00 00 00 00 00 00 0F
00 00 00 00 00 00 00 0F
03
03
Pagina | 15
Comando 0x06: GET stato del messaggio
Questo comando otterrà il file E del messaggio attualmente visualizzato. 0x00 significa .png file è stato visualizzato correttamente 0x01 indica un problema con il file .png ricevuto file.
Richiesta inviata : n / a
Risposta ricevuta :
Exampon:
Esadecimale inviato 09
00 00 00 00
06
Def
Esagono
10
00 00 00 09
06
Ricevuto
n / a
00 00 00 00 00 00 00 00 C8
00 00 00 00 00 00 00 00 03
00 00 00 00 00 00 00 C8 03
Comando 0x08: SET Messaggio vuoto
Richiesta inviata : N/A Risposta ricevuta : N / A
Hex inviato Def Hex ricevuto
09
10
00 00 00 00
00 00 00 00
08
08
n / a
n / a
00 00 00 00 00 00 00 00
00 00 00 00 00 00 00 C8
03
03
Comando 0x13: IMPOSTA messaggio bitmap
Il display SA Flex accetterà BMP fileè incorporato nel protocollo campo. Questo può essere aggiornato fino a una volta al secondo (1FPS).
Richiesta inviata : .bmp file, che inizia con l'intestazione "BM" o "0x42 0x4D" (vedi sotto) Risposta ricevuta : Checksum della richiesta inviata
Bitmap critica file parametri
Assicurati che il file bitmap file soddisfa le specifiche riportate di seguito.
Riferimento: https://en.wikipedia.org/wiki/BMP_file_formato
Supportato file tipi
.bmp
Tipi di intestazione supportati BM
Profondità colore supportate RGB24 (8R-8G-8B) 16 milioni di colori
RGB565 (5R-6G-5B) 65K colori
RGB8 256 colori
Example: Hex inviato Def Hex ricevuto
09
10
NN NN NN NN
00 00 00 08
13
13
42 4D…NN
NN NN NN NN NN NN NN
NN NN NN NN NN NN NN 03
NN NN NN NN NN NN NN 03
Pagina | 16
Domande/feedback? Invia un'e-mail a inclusions@signal-tech.com o chiama Numero di telefono: 814-835-3000
Pagina | 17
Documenti / Risorse
![]() |
Controller flessibile Signal-Tech SA [pdf] Guida utente SA Flex Controller, controller |