logo degli istruttoriCN5711 Guida LED con Arduino o potenziometro
Istruzioni

CN5711 Guida LED con Arduino o potenziometro

Come pilotare un LED con Arduino o Potenziometro (CN5711)
istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - dariocose di dariocose

Mi piacciono i LED, soprattutto per progetti personali, come la realizzazione di torce e luci per la mia bici.
In questo tutorial spiegherò il funzionamento di un semplice led da pilotare che soddisfa le mie esigenze:

  • Vin < 5V per utilizzare una singola batteria al litio o USB
  • possibilità di variare la corrente con un potenziometro o con un microcontrollore
  • circuito semplice, pochi componenti e ingombro ridotto

Spero che questa piccola guida possa essere utile ad altri utenti!
Forniture:
Componenti

  • Modulo driver LED
  • Qualsiasi LED di potenza (ho usato un LED rosso da 1 watt con lente da 60°)
  • Batteria o alimentatore
  • Tagliere
  • Componenti

Per la versione fai da te:

  • Circuito integrato CN5711
  • potenziometro
  • Scheda prototipo
  • SOP8 a DIP8 pcb o adattatore SOP8 a DIP8

Utensili

  • Saldatore
  • Cacciavite

istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro

Fase 1: Scheda tecnica

Qualche mese fa ho trovato su Aliexpress un modulo driver per LED composto da un circuito integrato CN5711, una resistenza e una resistenza variabile.
Dalla scheda tecnica CN5711:
Descrizione generale:
Descrizione generale: Il CN5711 è un circuito integrato di regolazione della corrente che funziona da una tensione di ingressotage da 2.8 V a 6 V, la corrente di uscita costante può essere impostata fino a 1.5 A con una resistenza esterna. Il CN5711 è ideale per pilotare i LED. […] Il CN5711 adotta la regolazione della temperatura invece della funzione di protezione della temperatura, la regolazione della temperatura può far sì che il LED venga acceso continuamente in caso di temperatura ambiente elevata o alto voltage lascia cadere. […] Applicazioni: Torcia elettrica, Driver LED ad alta luminosità, Fari a LED, Luci di emergenza e illuminazione […] Caratteristiche: Volume di eserciziotage Gamma: da 2.8 V a 6 V, MOSFET di potenza su chip, bassa tensione di cadutatage: 0.37 V a 1.5 A, corrente LED fino a 1.5 A, precisione della corrente di uscita: ± 5%, regolazione della temperatura del chip, protezione da sovracorrente del LED […] Esistono 3 modalità di funzionamento per questo IC:

  1. Con un segnale PWM applicato direttamente al pin CE, la frequenza del segnale PWM dovrebbe essere inferiore a 2 KHz
  2. Con un segnale logico applicato al gate di un NMOS (Figura 4)
  3. Con un potenziometro (Figura 5)

Utilizzando il segnale PWM è molto semplice pilotare il circuito integrato con un microcontrollore come Arduino, Esp32 e AtTiny85.

Descrizione generale

Il CN571 I è un circuito integrato di regolazione della corrente che funziona da un ingresso di tensionetage da 2.8 V a 6 V, la corrente di uscita costante può essere impostata fino a 5 A con una resistenza esterna. Il CN5711 è ideale per pilotare i LED. Il MOSFET di potenza on-chip e il blocco di rilevamento della corrente riducono notevolmente il numero di componenti esterni. Il CN5711 adotta la regolazione della temperatura anziché la funzione di protezione della temperatura, la regolazione della temperatura può far sì che il LED venga acceso continuamente in caso di temperatura ambiente elevata o alta voltage drop. Altre caratteristiche includono chip enable, ecc. CN5711 è disponibile in un package small outline (SOPS) a 8 pin termicamente migliorato.

Caratteristiche

  • Volume di eserciziotage Gamma: da 2.8 V a 6 V
  • MOSFET di potenza su chip
  • Basso volume di abbandonotage: 0.37 V a 1.5 A
  • Corrente LED fino a 1.5 A
  • Precisione della corrente di uscita: * 5%
  • Regolazione della temperatura del chip
  • Protezione da sovracorrente LED
  • Intervallo di temperatura di funzionamento: da – 40 V a +85
  • Disponibile nel pacchetto SOPS
  • Senza piombo, conforme alla direttiva RoHS, senza alogeni

Applicazioni

  • Torcia elettrica
  • Driver LED ad alta luminosità
  • Fari a LED
  • Luci di emergenza e illuminazione

Assegnazione dei pin istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - assegnazione pinistruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - LED in parallelo

Figura 3. CN5711 pilota i LED in parallelo istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - segnale per oscurare LED

Figura 4 Un segnale logico per oscurare il LED
Metodo 3: Per attenuare la luminosità del LED si utilizza un potenziometro, come mostrato nella Figura 5.istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Oscuramento del LED

Figura 5 Un potenziometro per oscurare il LED

Passaggio 2: pilotare il LED con il potenziometro incorporato

Spero che il cablaggio sia chiaro nelle foto e nel video.
V1 >> blu >> alimentazione +
CE >>blu >> alimentazione +
G >> grigio >> terra
LED >> marrone >> led +
Per alimentare il circuito ho utilizzato un alimentatore economico (realizzato con un vecchio alimentatore atx e un convertitore buck boost ZK-4KX). Ho impostato il voltage a 4.2 V per simulare una batteria al litio a cella singola.
Come possiamo vedere dal video, il circuito alimenta da 30mA a più di 200mA
https://youtu.be/kLZUsOy_Opg istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Figura 1

Corrente regolabile tramite resistenza regolabile.
Si prega di utilizzare un cacciavite adatto per ruotare delicatamente e lentamenteistruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Figura 2istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Figura 3istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Figura 4

Fase 3: pilotare il LED con un microcontrollore

Per controllare il circuito con un microcontrollore è sufficiente collegare il pin CE al pin PWM del microcontrollore.
V1 >>blu >> alimentazione +
CE >> viola >> pin pwm
G >>grigio >> terra
LED >> marrone >> led +
Impostando il duty cycle a 0 (0%) il LED si spegnerà. Impostando il duty cycle a 255 (100%) il LED si accenderà alla massima potenza. Con poche righe di codice possiamo regolare la luminosità del LED.
In questa sezione potete scaricare un codice di prova per Arduino, Esp32 e AtTiny85.
Codice di prova Arduino:
#definisci pinLed 3
#definisci led spento 0
#define led On 250 //255 è il valore pwm massimo
int valore = 0 ; //valore pwm
impostazione nulla() {
pinMode(pinLed, USCITA); //setto il pin pwm come uscita
}
ciclo vuoto ( ) {
//battito di ciglia
analogico Write(pinLed, led Off); // Spegni il led
ritardo(1000);
// Aspetta un secondo
analogico Write(pinLed, led On); / / Accendi il led
ritardo(1000);
// Aspetta un secondo
analogico Write(pinLed, led spento); //…
ritardo(1000);
analogico Write(pinLed, led acceso);
ritardo(1000);
//dimm
for (value = ledOn; value > ledOff; value –) { //diminuisci la luce diminuendo “value”
analogico Write(pinLed, valore);
ritardo(20);
}
for (value = ledOff; value < ledOn; value ++) { //aumenta la luce aumentando “value”
analogico Write(pinLed, valore);
ritardo(20);
}
}
https://youtu.be/_6SwgEA3cuJgistruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Figura 5istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Figura 6istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Figura 7

https://www.instructables.com/FJV/WYFF/LDSTSONV/FJVWYFFLDSTSSNV.ino
https://www.instructables.com/F4F/GUYU/LDSTS9NW/F4FGUYULDSTS9SNW.ino
https://www.instructables.com/FXD/ZBY3/LDSTS9NX/FXDZBY3LDSTS9NX.ino
Scaricamento
Scaricamento
Scaricamento

Fase 4: Versione fai da te

Ho realizzato una versione fai da te del modulo seguendo il circuito standard riportato nella scheda tecnica.
Ho utilizzato un potenziometro da 50k anche se la scheda tecnica afferma che "il valore massimo dell'R-ISET è 30K ohm".
Come potete vedere il circuito non è molto pulito…
Avrei dovuto usare un circuito stampato da SOP8 a DIP8 o un adattatore da SOP8 a DIP8 per un circuito più elegante!
Spero di condividere un gerber file presto che potrai utilizzare.

istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Figura 8istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Figura 9istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Figura 10

Fase 5: Ci vediamo presto!

Lasciatemi le vostre impressioni con un commento e segnalatemi eventuali errori tecnici e grammaticali!
Supporta me e i miei progetti a questo link https://allmylinks.com/dariocose
instructables CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - Bel lavoro Ottimo lavoro!
Ho notato un errore grammaticale tecnico che potrebbe creare un po' di confusione. Alla fine del passaggio 2 dici:
“Come possiamo vedere dal video, il circuito alimenta da 30 mAh a più di 200 mAh”
Dovrebbe essere scritto "da 30 mA a 200 mA".
Il termine mAh significa “milliamps volte ore ed è una misurazione dell'energia, non una misurazione della corrente. Quindici milliamps per 2 ore o 5 milliampper 6 ore sono entrambi da 30 mAh.
Istruzioni ben scritte!
Grazie!
istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro - dariocose Hai ragione! Grazie per il consiglio!
Correggo subito!

logo degli istruttori

Documenti / Risorse

istruzioni CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro [pdf] Istruzioni
CN5711, CN5711 Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro, Pilotaggio LED con Arduino o Potenziometro

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *