Tecnologia video ELM Driver del controller DPM8 da DMX a PWM
INTRODUZIONE
Il PCB DPM8 è un driver controller DMX a 8 canali PWM (Pulse Wide Modulation) con un'ampia gamma di frequenze sintonizzabili che possono essere impostate dall'utente. Questo PCB consentirà di sintonizzare fino a 4 frequenze diverse (2 uscite indipendenti per frequenza). La gamma di frequenza a bassa velocità va da 123 Hz a 31.25 Khz e la gamma di frequenza ad alta velocità va da 980 Hz a 250 Khz. Sono presenti 8 uscite indipendenti che varieranno il ciclo di lavoro rispetto al livello del canale DMX assegnato. Opzionalmente ci sono 4 coppie (A, B, C, D) di impostazioni di frequenza che possono essere impostate dall'utente. Le uscite PWM 1 e 2 (coppia A) possono essere impostate su qualsiasi frequenza all'interno dell'intervallo basso/alto impostato, le uscite PWM 3 e 4 (coppia B) e un'altra frequenza, ecc.
Nota: l'impostazione della gamma di frequenze basse/alte è impostata per tutte e 4 le coppie e l'unità funzionerà solo nelle gamme basse o alte. Una volta alimentato con una gamma di frequenza impostata, tutte le frequenze programmate si troveranno nella gamma bassa o alta.
Ogni uscita PWM è un'uscita di messa a terra che consente il controllo multiplo voltagdeve essere utilizzato. Ciascuna uscita PWM può gestire fino a 150 mA a 12 V CC (30 V CC max). Progettato per controllare SSR (relè a stato solido) che potrebbero quindi alimentare direttamente motori o apparecchi LED ad alta potenza o qualsiasi circuito PWM che utilizza un ingresso di controllo PWM (in attesa della capacità di azionamento a terra).
SOPRAVIEW
Connessioni
- INGRESSO ALIMENTAZIONE 12VCC Inserire il connettore di alimentazione e avvitare il cilindro di bloccaggio per fissarlo
- COLLEGAMENTO A TERRA Se viene utilizzato un alimentatore esterno per fornire alimentazione ai relè o alle apparecchiature collegate, questo collegamento può essere utilizzato per collegarsi alla massa dell'alimentatore.
- INGRESSO DMX XLR (3 o 5 pin) connettore protocollo DMX standard. L'ingresso è autoterminato.
- PER USCITE PWM GROUND DRIVE Collega le uscite PWM come mostrato per le unità di terra. L'uscita +12 V è protetta internamente con un fusibile da 2 A e può essere utilizzata per fornire + V per SSR (relè a stato solido) o relè meccanici o LED assicurando direttamente che la corrente massima non venga superata.
- PER CONTROLLO POSITIVO VOLTAGE USCITE PWM Collegare le uscite PWM come mostrato per il controllo positivo voltage unità. Le uscite PWM emetteranno un volume positivotage segnale a bassa corrente per controllare altre apparecchiature. Fare riferimento all'apparecchiatura al collegamento a terra del DPM8. Assicurarsi che non venga superata la corrente massima per uscita.
EXAMPLE: Guida a terra
EXAMPLE: volume del controllo positivotage
Operazione
- DIP SWITCH – Si consiglia di avere un valore del canale di avvio DMX pari o inferiore a 503 per avere canali assegnati a 8 uscite PWM e 2 per la programmazione e l'impostazione della frequenza. Per ulteriori informazioni, consultare le Procedure di impostazione della frequenza.
NOTA – È NECESSARIO UN RESET/REPOWER PER IL CANALE DI AVVIO DMX e LE IMPOSTAZIONI DI FREQUENZA BASSA/ALTA VELOCITÀ- DIP SWITCH 1-9 – CANALE AVVIO DMX: [RESET ALIMENTAZIONE RICHIESTO] imposta il canale iniziale DMX512 (vedere il documento di assegnazione dei canali DMX512). L'uscita PWM 1 sarà il canale di avvio DMX assegnato e la seconda uscita PWM è controllata dal canale di avvio DMX +2 assegnato (consecutivamente) e così via.
- DIP SWITCH 10 – GAMMA DI FREQUENZA: [POWER RESET RICHIESTO] imposta le gamme di frequenza bassa o alta per tutte le uscite. OFF (posizione abbassata) = gamma di frequenze basse. ON = gamma alta frequenza.
- DIP SWITCH 11 – STAND ALONE (No DMX): OFF (posizione abbassata) = In assenza di segnale DMX tutte le uscite PWM si spegneranno. ON (posizione su) = Senza segnale DMX le uscite PWM saranno i valori preimpostati dall'utente (8 indipendenti). Vedere le istruzioni di impostazione della programmazione Stand Alone
- DIP SWITCH 12 – ACCESSO ALLA MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA: SPENTO = funzionamento normale. Se il DPM8 è alimentato e il DIP 12 è acceso, è possibile programmare i valori stand alone (vedere le istruzioni di configurazione della programmazione stand alone). Quando si accende il DPM8 e il DIP 12 è su ON, le impostazioni della frequenza possono essere programmate, modificate e memorizzate. Vedere le istruzioni sulla procedura di impostazione della frequenza
- MODALITÀ STANDALONE – La modalità Stand Alone viene attivata quando non è presente alcun DMX valido indicato dall'indicatore di stato spento. I valori del ciclo di lavoro PWM sono tutti disattivati se il Dip Switch Stand Alone è in posizione OFF. I valori del ciclo di lavoro PWM impostati dall'utente vengono applicati quando il Dip Switch Stand Alone è in posizione ON. Fare attenzione ad impostare i valori e posizionare il dip switch nella posizione desiderata. Testare l'unità per garantire i risultati desiderati.
- INDICATORE LED - Il LED di alimentazione si illuminerà indicando che l'alimentazione è applicata. Il LED di stato indicherà lo stato e le modalità del DPM8.
- LED DI STATO:
- SOPRA: indica che è in corso la ricezione dei dati DMX.
- OFF: indica che non vengono ricevuti dati DMX e che l'unità è in modalità Stand Alone
- LAMPEGGIO LENTO:
- Errore di ricezione DMX – [errore di sovraccarico] (il ripristino viene cancellato)
- Modalità pre-programmazione/configurazione, in attesa che l'utente applichi le impostazioni
- LAMPEGGIO MEDIO: Modalità di programmazione/configurazione
- LAMPEGGIO RAPIDO: Non è possibile accedere alla modalità di programmazione/configurazione, controllare le impostazioni
- IMPULSO: Programmazione/configurazione completata – Ripristinare i DIP Switch se necessario e RESETTARE L'ALIMENTAZIONE
Programmazione e configurazione
PROCEDURA DI IMPOSTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE STAND ALONE
- Per ANNULLARE qualsiasi modifica apportata alla memorizzazione, spegnere l'alimentazione e reimpostare i dip switch come desiderato
- Se il LED di stato lampeggia rapidamente ciò indica che non è presente DMX, che il canale di avvio è superiore a 505 oppure che i dip 11 o 12 non sono nella rispettiva posizione o ordine di commutazione
Per memorizzare gli 8 valori PWM indipendenti desiderati:
- Collegare un segnale DMX valido – LED di stato acceso fisso
- Impostare i rispettivi livelli DMX sui valori standalone desiderati
- Attivare il Dip 11
- Accendere il Dip 12 – LED di stato lampeggiante medio
- Commuta Dip 11 – OFF e poi ON – Il LED di stato lampeggia (in attesa)
- Ruotare il Dip 12 – I nuovi valori vengono memorizzati nella memoria permanente – Il LED di stato lampeggia due volte per confermare
IMPOSTAZIONI DI FREQUENZA
Il DPM8 ha 4 gruppi (A, B, C, D) che possono avere ciascuno una frequenza impostata all'interno della gamma di frequenza bassa o alta selezionata dal dip switch FREQUENCY RANGE. 1A e 2A avranno la stessa frequenza, 3B e 4B la stessa ecc. I 4 gruppi possono essere impostati solo all'interno della gamma bassa o alta selezionata all'accensione. Non è possibile avere una frequenza di gamma bassa e alta contemporaneamente. La gamma delle basse frequenze va da 123 a 31.250Khz. La gamma delle alte frequenze va da 980 a 250Khz. L'impostazione della frequenza può essere modificata in base ai requisiti di utilizzo, ad esampSe il DPM8 viene utilizzato per controllare apparecchi LED per film o televisione e il frame rate mostra un effetto pulsante o stroboscopico sui LED, è possibile regolare le frequenze PWM del DPM8 per eventualmente eliminare tale effetto. I frame rate televisivi standard sono 30 FPS o 60 FPS e un multiplo di 30 volte dei frame rate, 30×30 è 900 Hz e 30×60 è 1800 Hz. Entrambe le frequenze possono essere programmate. Se il DPM8 viene utilizzato per controllare LED o altri circuiti che richiedono una sorgente PWM e la frequenza non è importante, si consiglia una frequenza compresa tra 150 e 400 Hz che offra una forma d'onda PWM più squadrata. Nota: il DPM8 PWM produce una piccola ondulazione voltage all'inizio e alla fine dei cicli di lavoro. La maggior parte dei circuiti, inclusi gli SSR (relè a stato solido), non saranno influenzati dall'ondulazione. NOTA: NON CONTROLLARE I RELE' MECCANICI CON PWM.
PROGRAMMAZIONE DELLA FREQUENZA
Per entrambe le gamme bassa e alta ci sono 4 valori di frequenza (A, B, C, D) che possono essere memorizzati e richiamati a seconda della gamma di frequenza bassa o alta selezionata all'accensione. È possibile selezionare 3 preimpostazioni oppure, utilizzando il canale iniziale assegnato DMX +9 e +10, è possibile impostare frequenze variabili con regolazioni grossolane e fini. Per impostare con precisione una frequenza specifica è necessario un oscilloscopio.
- Per calcolare la frequenza desiderata approssimativa (df) per la gamma bassa 100-((31,372 / df) / 2.55) = % grossolana
- Per calcolare la frequenza desiderata approssimativa (df) per la gamma bassa 100-((250,000 / df) / 2.55) = % grossolana
PROCEDURA DI IMPOSTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA FREQUENZA:
- Durante la programmazione, se il LED di stato lampeggia rapidamente, significa che non è presente DMX o che il canale di avvio è superiore a 503.
- Per ANNULLARE qualsiasi modifica apportata alla memorizzazione, spegnere l'alimentazione e reimpostare i dip switch come desiderato.
Per memorizzare uno qualsiasi dei 4 valori di frequenza del gruppo PWM:
- Scollegare eventuali uscite PWM sensibili alle regolazioni di livello e frequenza
- Collegare un segnale DMX valido – LED di stato acceso fisso
- Spegnere l'alimentazione, attivare il dip 12, impostare il canale di avvio DMX su 503 o meno
- Accendere l'alimentazione – [In attesa che l'utente preimposta i dip switch 1-6] (tutti possono essere impostati su OFF) – IL LED LAMPEGGIA VELOCEMENTE
- Disattivare e riattivare il Dip 12 per accedere alla modalità di impostazione della programmazione, le uscite PWM risponderanno alle impostazioni –
- Il LED di stato lampeggia lentamente
- Impostare i dip switch in base alla tabella FPP-1 finché una o tutte le frequenze non sono quelle desiderate
- Attivare rispettivamente i DIP 1-4 per i PWM da regolare
- Attivare i DIP 1, 2, 3 e/o 4 rispettivamente per i gruppi PWM (A, B, C e/o D) per regolare
- Per la regolazione della frequenza variabile, i dip 5 e 6 devono essere disattivati, utilizzare il nono canale per la regolazione grossolana e il decimo canale per regolare con precisione la frequenza desiderata.
- Per le frequenze preimpostate, i dip 5 e 6 devono essere impostati secondo la tabella FPP-1
- Continuare a ripetere le selezioni e le regolazioni dei gruppi PWM finché non vengono impostate alcune o tutte le frequenze
- Una volta impostati i PWM come desiderato, disattivare il DIP 12 per memorizzare le impostazioni – 2 conferma lampeggiano
- Ripotenziare e testare le nuove frequenze come desiderato
Specifiche
CONTROLLO DMX ATTENZIONE: Non utilizzare MAI dispositivi dati DMX laddove deve essere mantenuta la sicurezza umana. Non utilizzare MAI dispositivi dati DMX per spettacoli pirotecnici o controlli simili.
- PRODUTTORE: Tecnologia video ELM
- NOME: Controller e/o driver da DMX a PWM
- DESCRIZIONE: Il DPM8 converte DMX in PWM a ciclo di lavoro variabile (Modulazione di larghezza di impulso)
- MPN: DPM8-DC3P
- MODELLO: DPM8
- TELAIO: Alluminio anodizzato spessore 093″ conforme a RoHS
- FUSIBILE PCB: SMT2A
- FUSIBILE USCITA PWM: In linea 2A (installato se l'unità ha un'uscita da 12 V)
- INGRESSO ALIMENTAZIONE: +12VDC 80mA + somma delle uscite PWM
- TENSIONE PWM/AMP:
- L'unità di azionamento a terra emette un segnale di terra per la durata del rispettivo ciclo di lavoro a un massimo di 150 mA. Se è presente un alimentatore esterno alternativo max voltage 30VCC.
- Vol. controllo 3.4 Vtage L'unità emette un segnale da +3.4 volt per la durata del rispettivo ciclo di lavoro a un massimo di 5 mA
- TIPO DI DATI: DMX512 (250KHz)
- INSERIMENTO DATI: XLR maschio a 3 (o 5) pin [Pin 1 Non connesso, Pin 2 Dati -, Pin 3 Dati +]
- LOOP DATI IN USCITA: (Se in dotazione) XLR femmina a 3 (o 5) pin, [Pin 1 collegato in loop dal pin 1 dell'ingresso XLR, Pin 2 Dati -, Pin 3 Dati +]
- MASSA TELAIO: Il negativo del connettore di alimentazione in ingresso è in cortocircuito rispetto allo chassis
- COMPATIBILE CON RDM: NO
- DIMENSIONI: 3.7 x 6.7 x 2.1 pollici
- PESO: 1.5 libbre
- TEMP DI ESERCIZIO: Da 32°F a 100°F
- UMIDITÀ: Non condensante
- CONNESSIONE USCITA: Morsettiera a 9 pin
- ALIMENTAZIONE ELETTRICA: Montaggio a parete +12VDC
- Voltage Ingresso: 100 ~ 132 (o 240) V CA
- Uscita corrente: 1A o 2A a seconda dell'unità/opzioni
- Polarizzazione: Centro positivo
- Connessioni di uscita:
- Unità da 12 V – Spina cilindrica con bloccaggio, diametro interno 2.1 mm x diametro esterno 5.5 mm x 9.5 mm
- Unità da 5 V – Spina cilindrica con bloccaggio, diametro interno 2.5 mm x diametro esterno 5.5 mm x 9.5 mm
Tecnologia video ELM, Inc.
www.elmvideotechnology.com
Copyright 2023-Presente
DPM8-DMX-to-PWM-Controller-Driver-User-Guide.vsd
Documenti / Risorse
![]() |
Tecnologia video ELM Driver del controller DPM8 da DMX a PWM [pdf] Guida utente Driver del controller DPM8 DMX a PWM, Driver del controller DPM8 DMX a PWM, Driver del controller |