ARDUINO ABX00053 Nano RP2040 Connect with Headers Manuale utente
Descrizione
La ricca funzionalità Arduino® Nano RP2040 Connect porta il nuovo microcontroller Raspberry Pi RP2040 al fattore di forma Nano. Sfrutta al massimo il dual core a 32 bit Arm® Cortex®-M0+ per realizzare progetti Internet of Things con connettività Bluetooth® e Wi-Fi grazie al modulo U-blox® Nina W102. Immergiti nei progetti del mondo reale con l'accelerometro, il giroscopio, il LED RGB e il microfono integrati. Sviluppa solide soluzioni di intelligenza artificiale integrate con il minimo sforzo utilizzando Arduino® Nano RP2040 Connect!
Aree target
Internet of Things (IoT), machine learning, prototipazione,
Caratteristiche
Microcontrollore Raspberry Pi RP2040
- 133 MHz 32 bit Dual Core Arm® Cortex®-M0+
- SRAM su chip da 264 kB
- Controller di accesso diretto alla memoria (DMA).
- Supporto fino a 16 MB di memoria Flash off-chip tramite bus QSPI dedicato
- Controller USB 1.1 e PHY, con supporto host e dispositivo
- 8 macchine a stati PIO
- I/O programmabile (PIO) per supporto periferico esteso
- ADC a 4 canali con sensore di temperatura interno, 0.5 MSa/s, conversione a 12 bit
- Debug SWD
- 2 PLL su chip per generare USB e core clock
- Nodo di processo a 40 nm
- Supporto multiplo per modalità a basso consumo
- Host/dispositivo USB 1.1
- Volume internotage Regolatore per l'alimentazione del nucleo voltage
- Advanced High Performance Bus (AHB)/Advanced Peripheral Bus (APB)
Modulo Wi-Fi/Bluetooth® U-blox® Nina W102
- Xtensa LX240 dual core a 32 MHz a 6 bit
- SRAM su chip da 520 kB
- 448 Kbyte di ROM per l'avvio e le funzioni principali
- FLASH da 16 Mbit per la memorizzazione del codice inclusa la crittografia hardware per la protezione di programmi e dati
- EFUSE da 1 kbit (memoria non cancellabile) per indirizzi MAC, configurazione del modulo, crittografia flash e ID chip
- Funzionamento Wi-Fi IEEE 802.11b/g/n a banda singola a 2.4 GHz
- Bluetooth ® 4.2
- Antenna a F invertita planare integrata (PIFA)
- 4 ADC a 12 bit
- 3x I2C, SDIO, PUÒ, QSPI
Memoria
- AT25SF128A 16 MB NÉ Flash
- Velocità di trasferimento dati QSPI fino a 532Mbps
- 100 cicli di programma/cancellazione
ST LSM6DSOXTR IMU a 6 assi
- Giroscopio 3D
- ±2/±4/±8/±16 g fondo scala
- Accelerometro 3D
- ±125/±250/±500/±1000/±2000 dps fondo scala
- Contapassi avanzato, rilevatore di passi e contapassi
- Rilevamento di movimento significativo, rilevamento dell'inclinazione
- Interruzioni standard: caduta libera, risveglio, orientamento 6D/4D, clic e doppio clic
- Macchina a stati finiti programmabile: accelerometro, giroscopio e sensori esterni
- Nucleo di apprendimento automatico
- Sensore di temperatura integrato
ST MP34DT06JTR Microfono MEMS
- AOP = 122.5 dBSPL
- Rapporto segnale/rumore di 64 dB
- Sensibilità omnidirezionale
- -26 dBFS ± 1 dB di sensibilità
LED RGB
- Anodo comune
- Collegato a U-blox® Nina W102 GPIO
Microchip® ATECC608A Cripto
- Coprocessore crittografico con archiviazione sicura delle chiavi basata su hardware
- I2C, SWI
- Supporto hardware per algoritmi simmetrici:
- SHA-256 e HMAC Hash incluso il salvataggio/ripristino del contesto fuori chip
- AES-128: crittografia/decodifica, moltiplicazione del campo di Galois per GCM
- Generatore di numeri casuali (RNG) NIST SP 800-90A/B/C interno di alta qualità
- Supporto per l'avvio sicuro:
- Convalida completa della firma del codice ECDSA, digest/firma memorizzati facoltativi
- Disabilitazione della chiave di comunicazione opzionale prima dell'avvio protetto
- Crittografia/Autenticazione dei messaggi per prevenire gli attacchi a bordo
Entrata/uscita
- 14 pin digitali
- 8 pin analogici
- Micro USB
- Supporto UART, SPI, I2C
Energia
- Convertitore buck step-down
Informazioni sulla sicurezza
- Classe A
Il Consiglio
Applicazione Examples
Arduino® Nano RP2040 Connect può essere adattato a un'ampia gamma di casi d'uso grazie al potente microprocessore, alla gamma di sensori integrati e al fattore di forma Nano. Le possibili applicazioni includono:
Elaborazione dei dati sui bordi: Utilizza il microprocessore ad alta RAM veloce e ad alta RAM per eseguire TinyML per il rilevamento di anomalie, rilevamento della tosse, analisi dei gesti e altro ancora.
Dispositivi indossabili: Il piccolo ingombro Nano offre la possibilità di fornire l'apprendimento automatico a una gamma di dispositivi indossabili, inclusi tracker sportivi e controller VR.
Assistente vocale: Arduino® Nano RP2040 Connect include un microfono omnidirezionale che può fungere da assistente digitale personale e abilitare il controllo vocale per i tuoi progetti.
Accessori
- Cavo micro USB
- Intestazioni maschio a 15 pin da 2.54 mm
- Intestazioni impilabili a 15 pin da 2.54 mm
Prodotti correlati
Gravità: Nano I/O Shield
Valutazioni
Condizioni operative consigliate
Simbolo | Descrizione | Minimo | Tipo | Massimo | Unità |
Numero di telaio | Ingresso voltage dal pad VIN | 4 | 5 | 20 | V |
USB | Ingresso voltage dal connettore USB | 4.75 | 5 | 5.25 | V |
V3V3 | Uscita a 3.3 V per l'applicazione utente | 3.25 | 3.3 | 3.35 | V |
I3V3 | Corrente di uscita 3.3 V (incluso IC integrato) | – | – | 800 | mA |
VIH | Input di alto livello voltage | 2.31 | – | 3.3 | V |
VIOLENZA | Ingresso di basso livello voltage | 0 | – | 0.99 | V |
IO Max | Corrente a VDD-0.4 V, uscita impostata alta | 8 | mA | ||
IOL max | Corrente a VSS+0.4 V, uscita impostata bassa | 8 | mA | ||
VOH | Uscita alto volumetage, 8mA | 2.7 | – | 3.3 | V |
VOL | Uscita a basso volumetage, 8mA | 0 | – | 0.4 | V |
SUPERIORE | Temperatura di esercizio | -20 | – | 80 | °C |
Consumo energetico
Simbolo | Descrizione | Minimo | Tipo | Massimo | Unità |
PBL | Consumo di energia con loop occupato | Da confermare | mW | ||
PLP | Consumo di energia in modalità a basso consumo | Da confermare | mW | ||
PMAX | Consumo energetico massimo | Da confermare | mW |
Funzionaleview
Diagramma a blocchi
Topologia della scheda
Davanti View
Rif. | Descrizione | Rif. | Descrizione |
U1 | Microcontrollore Raspberry Pi RP2040 | U2 | Modulo Wi-Fi/Bluetooth® Ublox NINA-W102-00B |
U3 | N / A | U4 | ATECC608A-MAHDA-T Circuito integrato crittografico |
U5 | CI flash AT25SF128A-MHB-T da 16 MB | U6 | MP2322GQH Regolatore buck step-down |
U7 | DSC6111HI2B-012.0000 Oscillatore MEMS | U8 | MP34DT06JTR IC microfono omnidirezionale MEMS |
U9 | LSM6DSOXTR IMU a 6 assi con Machine Learning Core | J1 | Connettore Micro USB maschio |
Codice articolo: DL1 | LED di accensione verde | Codice articolo: DL2 | LED arancione integrato |
Codice articolo: DL3 | LED ad anodo comune RGB | PB1 | Pulsante di reset |
Italiano: JP2 | Pin analogico + pin D13 | Italiano: JP3 | Pin digitali |
Indietro View
Rif. | Descrizione | Rif. | Descrizione |
SJ4 | Ponticello da 3.3 V (collegato) | SJ1 | Ponticello VUSB (scollegato) |
Processore
Il processore si basa sul nuovo silicio Raspberry Pi RP2040 (U1). Questo microcontrollore offre opportunità per lo sviluppo di Internet of Things (IoT) a basso consumo e l'apprendimento automatico incorporato. Due Arm® Cortex®-M0+ simmetrici con clock a 133 MHz forniscono potenza di calcolo per l'apprendimento automatico incorporato e l'elaborazione parallela con un basso consumo energetico. Sono forniti sei banchi indipendenti di 264 KB SRAM e 2 MB. L'accesso diretto alla memoria fornisce un'interconnessione rapida tra i processori e la memoria che può essere resa inattiva insieme al core per entrare in uno stato di sospensione. Il debug del cavo seriale (SWD) è disponibile dall'avvio tramite i pad sotto la scheda. L'RP2040 funziona a 3.3 V e ha un volume internotage regolatore che fornisce 1.1V.
L'RP2040 controlla le periferiche e i pin digitali, nonché i pin analogici (A0-A3). Le connessioni I2C sui pin A4 (SDA) e A5 (SCL) vengono utilizzate per il collegamento alle periferiche di bordo e vengono attivate con una resistenza da 4.7 kΩ. Anche la linea SWD Clock (SWCLK) e il ripristino vengono attivati con un resistore da 4.7 kΩ. Un oscillatore MEMS esterno (U7) funzionante a 12MHz fornisce l'impulso di clock. L'IO programmabile aiuta all'implementazione di protocolli di comunicazione arbitrari con un carico minimo sui core di elaborazione principali. Sull'RP1.1 è implementata un'interfaccia dispositivo USB 2040 per il caricamento del codice.
Connettività Wi-Fi/Bluetooth®
La connettività Wi-Fi e Bluetooth® è fornita dal modulo Nina W102 (U2). L'RP2040 ha solo 4 pin analogici e Nina viene utilizzato per estenderlo a tutti gli otto come standard nel fattore di forma Arduino Nano con altri 4 ingressi analogici a 12 bit (A4-A7). Inoltre, il LED RGB ad anodo comune è controllato anche dal modulo Nina W-102 in modo tale che il LED sia spento quando lo stato digitale è ALTO e acceso quando lo stato digitale è BASSO. L'antenna PCB interna nel modulo elimina la necessità di un'antenna esterna. Il modulo Nina W102 include anche una CPU Xtensa LX6 dual core che può essere programmata anche indipendentemente dall'RP2040 tramite i pad sotto la scheda utilizzando SWD.
IMU . a 6 assi
È possibile ottenere i dati del giroscopio 3D e dell'accelerometro 3D dall'IMU a 6 assi LSM6DSOX (U9). Oltre a fornire tali dati, è anche possibile eseguire il machine learning sull'IMU per il rilevamento dei gesti.
Memoria esterna
L'RP2040 (U1) ha accesso a 16 MB aggiuntivi di memoria flash tramite un'interfaccia QSPI. La funzione di esecuzione sul posto (XIP) dell'RP2040 consente al sistema di indirizzare e accedere alla memoria flash esterna come se fosse una memoria interna, senza prima copiare il codice nella memoria interna.
Crittografia
L'IC crittografico ATECC608A (U4) fornisce funzionalità di avvio sicuro insieme al supporto di crittografia/decrittografia SHA e AES-128 per la sicurezza nelle applicazioni Smart Home e Industrial IoT (IIoT). Inoltre, è disponibile anche un generatore di numeri casuali per l'uso da parte dell'RP2040.
Microfono
Il microfono MP34DT06J è collegato tramite un'interfaccia PDM all'RP2040. Il microfono digitale MEMS è omnidirezionale e funziona tramite un elemento di rilevamento capacitivo con un rapporto segnale/rumore elevato (64 dB). L'elemento sensibile, in grado di rilevare le onde acustiche, è prodotto utilizzando un processo specializzato di microlavorazione del silicio dedicato alla produzione di sensori audio.
LED RGB
Il LED RGB (DL3) è un LED ad anodo comune collegato al modulo Nina W102. I LED sono spenti quando lo stato digitale è ALTO e accesi quando lo stato digitale è BASSO.
Albero del potere
Arduino Nano RP2040 Connect può essere alimentato dalla porta Micro USB (J1) o in alternativa tramite VIN su JP2. Un convertitore buck integrato fornisce 3V3 al microcontrollore RP2040 e a tutte le altre periferiche. Inoltre, l'RP2040 ha anche un regolatore 1V8 interno.
Operazione a bordo
Per iniziare – IDE
Se vuoi programmare il tuo Arduino® Nano RP2040 Connect offline devi installare Arduino® Desktop IDE [1] Per collegare il controllo Arduino® Edge al tuo computer, avrai bisogno di un cavo micro USB. Questo fornisce anche alimentazione alla scheda, come indicato dal LED.
Per iniziare – Arduino Web Redattore
Tutte le schede Arduino®, inclusa questa, funzionano immediatamente su Arduino® Web Editor [2], semplicemente installando un semplice plugin.
L'Arduino® Web Editor è ospitato online, quindi sarà sempre aggiornato con le ultime funzionalità e supporto per tutte le schede. Segui [3] per iniziare a codificare sul browser e caricare i tuoi schizzi sulla tua bacheca.
Per iniziare – Arduino IoT Cloud
Tutti i prodotti Arduino® IoT abilitati sono supportati su Arduino® IoT Cloud che ti consente di registrare, rappresentare graficamente e analizzare i dati dei sensori, attivare eventi e automatizzare la tua casa o la tua azienda.
Sampgli schizzi
SampGli schizzi per Arduino® Nano RP2040 Connect si trovano sia nella sezione “Examples” nell'IDE di Arduino® o nella sezione “Documentazione” di Arduino websito [4]
Risorse online
Ora che hai esaminato le basi di ciò che puoi fare con la scheda, puoi esplorare le infinite possibilità che offre controllando progetti entusiasmanti su ProjectHub [5], Arduino® Library Reference [6] e il negozio online [7] dove potrai completare la tua scheda con sensori, attuatori e altro ancora.
Recupero della scheda
Tutte le schede Arduino hanno un bootloader integrato che consente di eseguire il flashing della scheda tramite USB. Nel caso in cui uno sketch blocchi il processore e la scheda non sia più raggiungibile tramite USB, è possibile entrare in modalità bootloader toccando due volte il pulsante di ripristino subito dopo l'accensione.
Pinout del connettore
Micro USB J1
Spillo | Funzione | Tipo | Descrizione |
1 | V-BUS | Energia | Alimentazione USB 5V |
2 | D- | Differenziale | Dati differenziali USB – |
3 | D+ | Differenziale | Dati differenziali USB + |
4 | ID | Digitale | Non utilizzato |
5 | Terra | Energia | Terra |
Italiano: JP1
Spillo | Funzione | Tipo | Descrizione |
1 | Modello TX1 | Digitale | UART TX / Pin digitale 1 |
2 | Modello RX0 | Digitale | UART RX / Pin digitale 0 |
3 | RST | Digitale | Reset |
4 | Terra | Energia | Terra |
5 | D2 | Digitale | Pin digitale 2 |
6 | D3 | Digitale | Pin digitale 3 |
7 | D4 | Digitale | Pin digitale 4 |
8 | D5 | Digitale | Pin digitale 5 |
9 | D6 | Digitale | Pin digitale 6 |
10 | D7 | Digitale | Pin digitale 7 |
11 | D8 | Digitale | Pin digitale 8 |
12 | D9 | Digitale | Pin digitale 9 |
13 | D10 | Digitale | Pin digitale 10 |
14 | D11 | Digitale | Pin digitale 11 |
15 | D12 | Digitale | Pin digitale 12 |
Italiano: JP2
Spillo | Funzione | Tipo | Descrizione |
1 | D13 | Digitale | Pin digitale 13 |
2 | 3.3V | Energia | Potenza 3.3V |
3 | RIF. | Analogico | NC |
4 | A0 | Analogico | Pin analogico 0 |
5 | A1 | Analogico | Pin analogico 1 |
6 | A2 | Analogico | Pin analogico 2 |
7 | A3 | Analogico | Pin analogico 3 |
8 | A4 | Analogico | Pin analogico 4 |
9 | A5 | Analogico | Pin analogico 5 |
10 | A6 | Analogico | Pin analogico 6 |
11 | A7 | Analogico | Pin analogico 7 |
12 | USB | Energia | Volume ingresso USBtage |
13 | RICORDA | Digitale | STIVALE |
14 | Terra | Energia | Terra |
15 | Numero di telaio | Energia | Voltage Ingresso |
Nota: Il riferimento analogico voltage è fisso a +3.3V. A0-A3 sono collegati all'ADC dell'RP2040. A4-A7 sono collegati all'ADC Nina W102. Inoltre, A4 e A5 sono condivisi con il bus I2C dell'RP2040 e sono dotati ciascuno di resistori da 4.7 KΩ.
Tampone SWD RP2040
Spillo | Funzione | Tipo | Descrizione |
1 | SWDIO | Digitale | Linea dati SWD |
2 | Terra | Digitale | Terra |
3 | SCCLK | Digitale | Orologio SWD |
4 | +3 contro 3 | Digitale | Barra di alimentazione +3V3 |
5 | TP_RESETN | Digitale | Reset |
Pad Nina W102 SWD
Spillo | Funzione | Tipo | Descrizione |
1 | TP_RST | Digitale | Reset |
2 | TP_RX | Digitale | Ricezione seriale |
3 | TP_TX | Digitale | Tx seriale |
4 | TP_GPIO0 | Digitale | GPIO0 |
Informazioni Meccaniche
Certificazioni
Dichiarazione di conformità CE DoC (UE)
Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti di cui sopra sono conformi ai requisiti essenziali delle seguenti Direttive UE e pertanto si qualificano per la libera circolazione all'interno dei mercati comprendenti l'Unione Europea (UE) e lo Spazio Economico Europeo (SEE).
Dichiarazione di conformità alla RoHS UE e REACH 211 01/19/2021
Le schede Arduino sono conformi alla Direttiva RoHS 2 2011/65/UE del Parlamento Europeo e alla Direttiva RoHS 3 2015/863/UE del Consiglio del 4 giugno 2015 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Sostanza | Limite massimo (ppm) |
Piombo (Pb) | 1000 |
Cadmio (Cd) | 100 |
Mercurio (Hg) | 1000 |
Cromo esavalente (Cr6+) | 1000 |
Poli bifenili bromurati (PBB) | 1000 |
Eteri di difenile polibromurati (PBDE) | 1000 |
Bis(2-Etilesil}ftalato (DEHP) | 1000 |
Ftalato di butile di benzile (BBP) | 1000 |
Ftalato di dibutile (DBP) | 1000 |
Diisobutil ftalato (DIBP) | 1000 |
Esenzioni: non sono richieste esenzioni.
Le schede Arduino sono pienamente conformi ai relativi requisiti del Regolamento dell'Unione Europea (CE) 1907/2006 relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Dichiariamo nessuno degli SVHC (https://echa.europa.eu/web/guest/candidate-list-table), la Candidate List of Substances of Very High Concern per l'autorizzazione attualmente rilasciata dall'ECHA, è presente in tutti i prodotti (e anche nella confezione) in quantità pari o superiori allo 0.1%. Per quanto a nostra conoscenza, dichiariamo inoltre che i nostri prodotti non contengono nessuna delle sostanze elencate nell'"Elenco delle autorizzazioni" (allegato XIV del regolamento REACH) e sostanze estremamente problematiche (SVHC) in quantità significative come specificato dall'Allegato XVII della Candidate list pubblicata dall'ECHA (European Chemical Agency) 1907/2006/EC.
Dichiarazione sui minerali di conflitto
In qualità di fornitore globale di componenti elettronici ed elettrici, Arduino è consapevole dei nostri obblighi in merito a leggi e regolamenti relativi ai minerali provenienti da conflitti, in particolare il Dodd Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act, Sezione 1502. Arduino non si rifornisce né elabora direttamente minerali provenienti da conflitti come stagno, tantalio, tungsteno o oro. I minerali di conflitto sono contenuti nei nostri prodotti sotto forma di saldatura o come componenti di leghe metalliche. Nell'ambito della nostra ragionevole due diligence, Arduino ha contattato i fornitori di componenti all'interno della nostra catena di fornitura per verificarne la continua conformità alle normative. Sulla base delle informazioni finora ricevute, dichiariamo che i nostri prodotti contengono minerali provenienti da zone di conflitto.
Attenzione FCC
Eventuali modifiche o alterazioni non espressamente approvate dalla parte responsabile della conformità potrebbero invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura.
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
- Questo dispositivo non può causare interferenze dannose
- questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
Dichiarazione FCC sull'esposizione alle radiazioni RF:
- Questo trasmettitore non deve essere collocato o utilizzato insieme ad altre antenne o trasmettitori.
- Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni RF stabiliti per un ambiente non controllato.
- Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata mantenendo una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.
I manuali dell'utente per le apparecchiature radio esenti da licenza devono contenere il seguente avviso o un avviso equivalente in una posizione ben visibile nel manuale dell'utente o in alternativa sul dispositivo o entrambi. Questo dispositivo è conforme all'industria
Standard RSS esenti da licenza per il Canada. L'operazione è soggetta alle due seguenti condizioni:
- questo dispositivo non può causare interferenze
- questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato del dispositivo.
Avvertimento SAR IC:
Questa apparecchiatura deve essere installata e utilizzata mantenendo una distanza minima di 20 cm tra il radiatore e il corpo.
Importante: La temperatura di esercizio dell'EUT non può superare gli 80 ℃ e non deve essere inferiore a -20 ℃.
Con la presente Arduino Srl dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni pertinenti della Direttiva 2014/53/UE. Questo prodotto può essere utilizzato in tutti gli stati membri dell'UE.
Bande di frequenza | Potenza Isotropica Radiata Massima Effettiva (EIRP) |
Da confermare | Da confermare |
Informazioni aziendali
Nome dell'azienda | Arduino Srl |
Indirizzo aziendale | Via Ferruccio Pelli 14, 6900 Lugano, TI (Ticino), Svizzera |
Documentazione di riferimento
Rif. | Collegamento |
Arduino IDE (desktop) | https://www.arduino.cc/en/Main/Software |
IDE Arduino (nuvola) | https://create.arduino.cc/editor |
Introduzione a Cloud IDE | https://create.arduino.cc/projecthub/Arduino_Genuino/getting-started-with- arduino-web-editor-4b3e4a |
Arduino Websito | https://www.arduino.cc/ |
Hub del progetto | https://create.arduino.cc/projecthub?by=part&part_id=11332&sort=trending |
Libreria PDM (microfono). | https://www.arduino.cc/en/Reference/PDM |
Libreria WiFiNINA (Wi-Fi, W102). | https://www.arduino.cc/en/Reference/WiFiNINA |
Libreria ArduinoBLE (Bluetooth®, W-102). | https://www.arduino.cc/en/Reference/ArduinoBLE |
Biblioteca dell'Imu | https://www.arduino.cc/en/Reference/Arduino_LSM6DS3 |
Negozio online | https://store.arduino.cc/ |
Cronologia delle revisioni
Data | Revisione | Cambiamenti |
02/12/2021 | 2 | Modifiche richieste per la certificazione |
14/05/2020 | 1 | Prima versione |
Documenti / Risorse
![]() |
ARDUINO ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni [pdf] Manuale d'uso ABX00053, Nano RP2040 Connetti con intestazioni, ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni |
![]() |
ARDUINO ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni [pdf] Manuale d'uso ABX00053, Nano RP2040 Connetti con intestazioni, ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni |
![]() |
ARDUINO ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni [pdf] Manuale d'uso ABX00053, Nano RP2040 Connessione con intestazioni |
![]() |
ARDUINO ABX00053 Nano RP2040 Connetti [pdf] Manuale d'uso ABX00053, Connessione Nano RP2040 |
![]() |
ARDUINO ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni [pdf] Manuale del proprietario ABX00053, Nano RP2040 Connetti con intestazioni, ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni |
![]() |
ARDUINO ABX00053 Nano RP2040 Connetti [pdf] Manuale d'uso ABX00053, Connessione Nano RP2040 |
![]() |
ARDUINO ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni [pdf] Manuale d'uso ABX00053, Nano RP2040 Connetti con intestazioni, ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni |
![]() |
ARDUINO ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni [pdf] Manuale d'uso ABX00053, Nano RP2040 Connetti con intestazioni, ABX00053 Nano RP2040 Connetti con intestazioni |