algodue ELETTRONICA RS485 Modulo di Comunicazione Modbus Manuale Utente

MANUALE D'USO

Soggetto a modifiche senza preavviso

IMMAGINE/ABBILDEN



AVVERTIMENTO! L'installazione e l'utilizzo del dispositivo devono essere eseguiti solo da personale qualificato e professionale. Spegnere il voltage prima dell'installazione del dispositivo.

 LUNGHEZZA SPELATURA CAVO

Per il collegamento dei morsetti del modulo, la lunghezza di spelatura del cavo deve essere di 5 mm. Utilizzare un cacciavite a lama con dimensione 0.8×3.5 mm, coppia di serraggio

  • Fare riferimento alla figura B.

 SOPRAVIEW

Fare riferimento alla figura C:

  1. Morsetti da ponticellare per abilitazione resistenza di terminazione (RT).
  2. Terminali di connessione RS485
  3. Porta COM ottica
  4. Tasto IMPOSTA DEFAULT
  5. LED di alimentazione
  6. LED di comunicazione
  7. Terminali di alimentazione

CONNESSIONI

È necessario un convertitore seriale tra il PC e la rete RS485 per adattare la porta RS232/USB alla rete. Se i moduli da collegare sono più di 32 inserire un ripetitore di segnale. Ogni ripetitore può gestire fino a 32 moduli. Per il collegamento tra i vari moduli utilizzare un cavo con doppino twistato e terzo filo. Il tipo di connessione mostrato in figura D utilizza il terzo conduttore per garantire che tutti i dispositivi della rete abbiano lo stesso livello di riferimento e migliorare l'affidabilità della comunicazione. In presenza di forti disturbi elettromagnetici, che possono pregiudicare la comunicazione, è opportuno utilizzare un cavo schermato. Il modulo è integrato con una resistenza di terminazione (RT) abilitabile ponticellando i relativi morsetti (1-2). La resistenza di terminazione deve essere installata sul PC e abilitata sull'ultimo modulo collegato lungo la linea. Grazie a queste resistenze, il segnale riflesso lungo la linea viene ridotto. La distanza massima consigliata per una connessione è di 1200 m a 9600 bps. Per distanze maggiori sono necessari baud rate inferiori o cavi a bassa attenuazione o ripetitori di segnale. Dopo aver effettuato i collegamenti RS485, abbinare ogni modulo RS485 ad un solo contatore: affiancarli, perfettamente allineati, con la porta ottica del modulo rivolta verso la porta ottica del contatore. I parametri RS485 possono essere modificati direttamente sul contatore combinato oppure inviando al modulo gli opportuni comandi del protocollo MODBUS.

FUNZIONALITA' DEI LED

Sul pannello frontale del modulo sono disponibili due LED per fornire l'alimentazione e lo stato della comunicazione:

 COLORE LED  SEGNALAZIONE      SENSO                                              
 LED ALIMENTAZIONE                                                                                         
               Spegnimento       Il modulo è spento                    
 

 VERDE        

 

Sempre acceso       

Il modulo è acceso                      
 LED DI COMUNICAZIONE                                                                                    
               Spegnimento       Il modulo è spento                    
VERDE Lampeggiamento lento

 (tempo OFF 2 s)

Comunicazione RS485=OK Comunicazione contatore=OK
ROSSO Lampeggio veloce

(tempo OFF 1 s)

Comunicazione RS485=guasto/mancante Comunicazione contatore=OK
ROSSO Sempre acceso Comunicazione contatore=guasto/mancante
VERDE/ROSSO Colori alternati per 5 s Procedura SET DEFAULT in corso

 IMPOSTA FUNZIONE PREDEFINITA

La funzione SET DEFAULT permette di ripristinare sul modulo le impostazioni di default (es. in caso di indirizzo MODBUS dimenticato).
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica tenere premuto il tasto SET DEFAULT per almeno 5 s, il LED di comunicazione lampeggerà verde/rosso per 5 s. Al termine della procedura di SET DEFAULT il led di comunicazione sarà rosso fisso indicando di rilasciare il tasto.

Impostazioni predefinite:

Velocità di comunicazione RS485 = 19200 bps Modalità RS485 = 8N1 (modalità RTU)
Indirizzo Modbus = 01

CARATTERISTICHE TECNICHE

Dati conformi allo standard EIA RS485.

 

Leggi di più su questo manuale e scarica il PDF:

Documenti / Risorse

algodue ELETTRONICA Modulo di comunicazione RS485 Modbus [pdf] Manuale d'uso
Ed2212, modulo di comunicazione RS485 Modbus, RS485 Modbus, modulo di comunicazione, modulo RS485 Modbus, modulo

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *