OLIMP SPLENDID 24 C Multi Split Air Conditioners Instruction Manual

24 C Multi Split Air Conditioners

Specifications:

  • Model: NEXYA S4 E INVERTER
  • Available Capacities: 9 C, 12 C, 18 C, 24 C
  • Gas: R32 (A2L flammability classification)

Product Description:

The NEXYA S4 E INVERTER is a cooling appliance available in
different capacities ranging from 9 C to 24 C. It utilizes R32 gas
with A2L flammability classification.

Instructions for Use:

General Information:

1. Ensure compliance with current regulations regarding gas
standards.

2. Take caution as the R32 refrigerant used is odorless.

Components:

1. The appliance comes with a remote control for operation.

Usage and Maintenance:

Using the Remote Control:

1. Insert batteries into the remote control as per the provided
instructions.

2. Replace batteries when needed with new ones.

3. Place the remote control in an accessible location for
operation.

System Components:

1. Familiarize yourself with the various components of the
system for efficient operation.

Function Indicator on Display:

1. Refer to the provided codes for understanding different
functions displayed on the screen.

Remote Control Description:

1. Learn about the indicators and buttons on the remote control
for effective use.

Frequently Asked Questions (FAQ):

Q: Is the R32 gas used in the appliance safe?

A: Yes, the R32 gas used is classified as A2L in terms of
flammability and is considered safe when handled according to
guidelines.

Q: How do I store the appliance when not in use?

A: Store the appliance in a well-ventilated area away from
direct sunlight and moisture to prevent damage.

“`

NEXYA S4 E INVERTER
9 C 12 C 18 C 24 C
ISTRUZIONI PER USO E MANUTENZIONE IT INSTRUCTION FOR USE AND MAINTENANCE EN
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN FR HINWEISE FÜR DIE VERWENDUNG UND PFLEGE DE INSTRUCCIONES PARA EL USO Y EL MANTENIMIENTO ES MANUAL DE INSTALAÇÃÕ INSTRUÇÕES DE USO E MANUTENÇÃÕ PT AANWIJZINGEN VOOR DE INSTALLATIE, HET GEBRUIK EN HET ONDERHOUD NL
EL INSTRUKCJA OBSLUGI I KONSERWACJI PL INSTRUCIUNI DE FOLOSIRE I ÎNTREINERE RO
Attenzione: rischio di incendio Caution: risk of fire Attention : risque d’incendie Achtung: Brandrisiko Atención: riesgo de incendio Atenção: risco de incêndio Let op: brandgevaar : Uwaga: ryzyko poaru Atenie: risc de incendiu

IT

AVVERTENZE

1. L’apparecchio contiene gas R32 (classificazione infiammabilità A2L). 2. Rispettare le leggi vigenti (ad es. la normativa nazionale sul gas). 3. Prestare attenzione al fatto che il refrigerante R32 è inodore. Prestare attenzione al fatto che gli apparecchi con
gas refrigerante infiammabile non si posso installare in stanze troppo piccole. Le dimensioni ammesse per la stanza dipendono dall’altezza di installazione dell’apparecchio rispetto al pavimento e dalla quantità complessiva di gas refrigerante. Per dettagli fare riferimento alla relativa tabella all’interno del manuale. 4. L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza (applicabile per i paesi dell’Unione Europea). 5. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio. 6. Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile staccare l’interruttore generale prima di effettuare collegamenti elettrici ed ogni operazione di manutenzione sugli apparecchi. 7. Durante l’installazione rispettare i riferimenti, degli spazi minimi, riportati nelle figure. 8. Non servirsi di mezzi per accelerare il processo di sbrinamento o per la pulizia, che non siano quelli raccomandati dal produttore. 9. L’apparecchio deve essere posto in una stanza che non abbia sorgenti di accensione continuamente in funzione (per esempio fiamme libere, un apparecchio a gas in funzione o un riscaldatore elettrico in funzione). Non forare o bucare. 10. NON riutilizzare i giunti già usati in precedenza.
1. The appliance contains R32 gas (A2L flammability classification). 2. Comply with current regulations (e.g. the national gas standard). 3. Take care as R32 refrigerant is odourless. Pay attention to the fact that appliances with inflammable
refrigerant gas cannot be installed in small rooms. The dimensions accepted for the room depend on the height of installation of the appliance with respect to the floor and the total amount of refrigerant gas. For details, refer to the relative table in the manual. 4. This appliance can be used by children aged from 8 years and above and person with reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge if they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance in a safe way and understand the hazards involved. Children shall not play with the appliance. Cleaning and user maintenance shall not be made by children without supervision. (be applicable for the European Countries). 5. If the power cable is damaged, it must be replaced by the manufacturer or by its technical support service or by similarly qualified personnel, to prevent any risk to the user. 6. To prevent the risk of an electric shock it is mandatory to switch off the main switch before performing the electrical connections or any maintenance operation to the appliances. 7. During installation, comply with the minimum clearances shown in figure 8. Do not use means to accelerate the defrosting process or to clean, other than those recommended by the manufacturer. 9. The appliance shall be stored in a room without continuously operating ignition sources for example: open flames, an operating gas appliance or an operating electric heater. Do not pierce or burn. 10. DO NOT reuse previously used joints

EN

WARNINGS

FR

AVERTISSEMENTS

1. L’appareil contient du gaz R32 (classement d’inflammabilité A2L). 2. Respecter les lois en vigueur (ex. loi nationale sur le gaz). 3. Attention : le réfrigérant R32 est inodore. Attention : les appareils contenant du gaz réfrigérant inflammable ne
peuvent pas être installés dans des pièces trop petites. Les dimensions autorisées pour la pièce dépendent de la hauteur d’installation de l’appareil par rapport au sol et de la quantité totale de gaz réfrigérant. Pour plus de détails, faites référence au tableau correspondant dans le manuel. 4. Cet appareil peut être utilisé par des enfants âgés de moins de 8 ans et par des personnes dont les des capacités physiques, sensorielles ou mentales sont limitées, qui manquent d’expérience ou des connaissances nécessaires, à condition qu’elles soient sous surveillance ou après avoir reçu des instructions concernant l’utilisation en toute sécurité de l’appareil et la compréhension des dangers qui lui sont inhérents. Les enfants ne doivent pas jouer avec cet appareil. Le nettoyage et l’entretien qui incombent à l’utilisateur ne doivent pas être effectués par les enfants sans surveillance. (applicable pour les pays de l’Union européenne). 5. Si le cordon d’alimentation est abîmé, il doit être remplacé par le fabricant ou par son service d’assistance technique ou, dans tous les cas, par une personne ayant une qualification similaire, de façon à prévenir tout risque. 6. Afin de prévenir tout risque d’électrocution, il est indispensable de couper le courant au disjoncteur principal avant d’effectuer des branchements électriques et toute operation d’entretien sur les appareils. 7. Pendant l’installation, respecter les références des espaces minimaux indiqués dans le figure 8. Ne pas se servir, pour accélérer le processus de dégivrage ou pour le nettoyage de moyens autres que ceux conseillés par le producteur. 9. L’appareil doit être placé dans une pièce ne présentant pas de sources d’allumage en fonction en permanence (par exemple, flammes libres, appareil à gaz en fonction ou radiateur électrique en fonction). Ne pas percer ou trouer. 10. NE PAS réutiliser les joints déjà utilisés.
1. Das Gerät enthält Gas R32 (Entflammbarkeitseinstufung A2L). 2. Halten Sie die geltenden Gesetze ein (zum Beispiel die nationalen Gasvorschriften). 3. Beachten Sie, dass das Kühlmittel R32 geruchslos ist. Bitte beachten Sie, dass Geräte mit brennbarem Kältemittel
nicht in zu kleinen Räumen installiert werden dürfen. Die zulässigen Abmessungen des Raumes hängen von der Installationshöhe des Geräts über dem Boden und der Gesamtmenge des Kältemittels ab. Details entnehmen Sie der entsprechenden Tabelle im Handbuch. 4. Kindern ab 8 Jahren und Personen mit eingeschränkten körperlichen, sinnlichen oder geistigen Fähigkeiten, von unerfahrenen oder unwissenden Personen können das Gerät benutzen, wenn diese überwacht werden oder Anleitungen zum sicheren Gebrauch des Geräts erhalten und dessen Gefahren verstanden haben. Kinder dürfen nicht mit dem Gerät spielen. Reinigungen und Wartungen, die der Benutzer ausführen kann, dürfen nicht von Kindern ohne Aufsicht vorgenommen werden (gilt für Länder der Europäischen Union). 5. Wenn das Stromkabel beschädigt ist, muss dieses zur Vermeidung jeglicher Gefahren vom Hersteller oder von dessen Technischem Kundendienst beziehungsweise durch gleichermaßen qualifiziertes Personal ersetzt werden, um jeglicher Gefahr vorzubeugen. 6. Zur Vorbeugung jeglicher Stromschlaggefahr ist unbedingt der Hauptschalter abzustellen, bevor irgendwelche elektrischen Anschlüsse hergestellt oder Wartungsarbeiten an den Geräten durchgeführt werden. 7. Während der Installation sind die in den Abbildungen angegebenen Mindestabstände einzuhalten. 8. Verwenden Sie keine Mittel zur Beschleunigung des Abtauvorgangs oder zur Reinigung, die nicht vom Hersteller empfohlen werden. 9. Das Gerät ist in einem Raum aufzustellen, in dem keine Zündquellen kontinuierlich in Betrieb sind (zum Beispiel offene Flammen, ein Gasgerät in Betrieb oder eine laufende elektrische Heizung). Nicht bohren oder lochen. 10. Verwenden Sie KEINE bereits zuvor verwendeten Handschuhe.

DE

WARNHINWEISE

ES

ADVERTENCIAS

1. El aparato contiene gas R32 (clasificación de inflamabilidad A2L). 2. Respete las leyes vigentes (por ejemplo, la normativa nacional sobre el gas). 3. Atención: se recuerda que el refrigerante R32 es inodoro. Téngase en cuenta que los aparatos con gas
refrigerante inflamable no se pueden instalar en habitaciones demasiado pequeñas. Las dimensiones requeridas para la habitación dependen de la altura de instalación del aparato con respecto al suelo y de la cantidad total de gas refrigerante. Para más información, consulte la correspondiente tabla en el manual. 4. El aparato puede utilizarse por niños con una edad no inferior a los 8 años y por personas con reducidas capacidades físicas, sensoriales o mentales, o sin experiencia ni el necesario conocimiento, siempre y cuando bajo supervisión o después de que las mismas hayan recibido instrucciones relativas al uso seguro del aparato y a la comprensión de los peligros inherentes. Los niños no deben jugar con el aparato. La limpieza y el mantenimiento que deben efectuarse por el usuario no deben efectuarse por niños sin supervisión (aplicable para los países de la Unión Europea). 5. En caso de deterioro del cable de alimentación, debe ser sustituido por el fabricante, por el servicio de asistencia técnica o por una persona con cualificación similar, para prevenir cualquier riesgo. 6. Para prevenir todo riesgo de electrocución, es indispensable desconectar el interruptor general antes de realizar conexiones eléctricas o cualquier operación de mantenimiento en los aparatos. 7. Durante la instalación, se deben respetar los espacios mínimos indicados en las figuras 8. No utilice ningún dispositivo para acelerar el proceso de descongelación o para la limpieza, salvo los recomendados por el fabricante. 9. El aparato se debe colocar en una habitación sin fuentes de encendido en funcionamiento continuo (por ejemplo, llamas libres, aparatos de gas en funcionamiento, calentadores eléctricos en funcionamiento, etc.). No perforar. 10. NO reutilice las juntas usadas.
1. O aparelho contém gás R32 (classificação de ignição A2L). 2. Respeite as leis em vigor (por ex. a normativa nacional sobre o gás). 3. Preste atenção ao facto que o refrigerante R32 é inodoro. Prestar atenção ao facto de que os aparelhos com
gás refrigerante inflamável não podem ser instalados em salas demasiado pequenas. As dimensões admitidas para a sala dependem da altura de instalação do aparelho em relação ao chão e quantidade global de gás refrigerante. Para detalhes, consultar a relativa tabela no interior do manual. 4. O aparelho pode ser utilizado por crianças de idade não inferior a 8 anos e por pessoas com capacidades físicas, sensoriais ou mentais reduzidas, ou sem experiência ou conhecimento suficiente, desde que sob a supervisão de uma pessoa capaz ou depois de terem recebido instruções relativas à utilização segura do aparelho e à compreensão dos perigos inerentes ao mesmo. As crianças não devem brincar com o aparelho. As operações de limpeza e manutenção de responsabilidade do utilizador não devem ser realizadas por crianças não supervisionadas (aplicável somente para os países da União Europeia). 5. Se o cabo de alimentação está estragado, deve ser substituído pelo fabricante ou pelo seu serviço de assistência técnica, ou por uma pessoa com qualificação semelhante, de modo a evitar qualquer tipo de risco. 6. Para evitar qualquer risco de choque elétrico é indispensável desligar o interruptor geral antes de efetuar ligações elétricas ou qualquer outro trabalho de manutenção nos aparelhos. 7. Durante a instalação, respeitar as referências e os espaços mínimos, ilustrados nas figuras 8. Não utilizar produtos de aceleração do descongelamento, ou de limpeza, que não sejam recomendados pelo fabricante. 9. O aparelho deve ser instalado em locais que não tenham fontes de ignição sempre em funcionamento (por exemplo chamas vivas, um aparelho a gás a funcionar, ou um aquecedor elétrico a funcionar). Não furar. 10. Não reutilize as juntas já usadas anteriormente.

PT

ADVERTÊNCIAS

NL

WAARSCHUWINGEN

1. Het apparaat bevat het gas R32 (classificatie ontvlambaarheid A2L). 2. Neem de van kracht zijnde wetten in acht (bijv. de nationale wet inzake het gas). 3. Besteed aandacht aan het feit dat het koelmiddel R32 geurloos is. Houd er rekening mee dat toestellen met ontvlambaar
koelgas niet in te kleine ruimtes mogen worden geïnstalleerd. De afmetingen die voor de kamer zijn toegestaan, zijn afhankelijk van de hoogte waarop het toestel wordt geïnstalleerd t.o.v. de vloer en de totale hoeveelheid koelgas. Raadpleeg de relatieve tabel in de handleiding voor meer informatie. 4. Het apparaat mag gebruikt worden door kinderen van 8 jaar of ouder en door personen met verminderde lichamelijke, zintuiglijke of geestelijke bekwaamheden, of zonder ervaring of de benodigde kennis, op voorwaarde dat ze onder toezicht staan, of nadat ze instructies over het veilige gebruik van het apparaat ontvangen hebben en de gevaren die daaraan inherent zijn begrepen hebben. Kinderen mogen niet met het apparaat spelen. De reiniging en het onderhoud die door de gebruiker uitgevoerd moeten worden mogen niet uitgevoerd worden door kinderen zonder toezicht (van toepassing voor de landen van de Europese Unie). 5. Als het netsnoer beschadigd is, moet dit vervangen worden door de fabrikant of diens technische assistentiedienst of hoe dan ook door iemand met een gelijkaardige kwalificatie, zodat ieder risico voorkomen wordt. 6. Om ieder risico op elektrocutie te voorkomen, is het absoluut van belang de hoofdschakelaar af te sluiten voordat de elektrische aansluitingen tot stand gebracht worden en voordat enig onderhoud op de apparaten uitgevoerd wordt. 7. Tijdens de installatie moeten referenties en minimum ruimtes, die in de afbeelding aangeduid worden, in acht worden genomen. 8. Maak geen gebruik van middelen ter versnelling van het ontdooiingsproces of voor de reiniging, die niet door de producent aanbevolen worden. 9. Het apparaat moet in een vertrek geplaatst worden die geen inschakelingsbronnen heeft die voortdurend in werking zijn (bijvoorbeeld open vuur, een gastoestel dat in werking is of een elektrische verwarming die in werking is). Niet perforeren of boren. 10. Gebruik NIET de reeds eerder gebruikte aansluitingen. 1. R32 ( A2L). 2. (.. ). 3. R32 . . . . 4. 8 , . . ( ). 5. , , . 6. . 7. , , . 8. , . 9. ( , ). . 10. .

EL

PL

OSTRZEENIE

1. Urzdzenie zawiera gaz R32 (klasyfikacja palnoci A2L). 2. Zgodno z obowizujcymi przepisami (np. krajow norm gazow). 3. Zachowa ostrono, poniewa czynnik chlodniczy R32 jest bezwonny. Urzdzenie musi by przechowywane
w dobrze wentylowanym pomieszczeniu, którego wielko odpowiada przewidzianym wymiarom. Urzdzenie musi by zainstalowane, uywane i przechowywane w pomieszczeniu, którego powierzchnia odpowiada minimalnym wymiarom podanym w tabeli na. 4. Urzdzenie moe by uywane przez dzieci w wieku od 8 lat oraz przez osoby o ograniczonych zdolnociach fizycznych, sensorycznych lub umyslowych, lub osoby nieposiadajce dowiadczenia i wiedzy, pod warunkiem, e s one nadzorowane lub otrzymaly instrukcje dotyczce bezpiecznego uytkowania urzdzenia i zrozumialy zwizane z tym zagroenia. Nie naley dopuci, by dzieci bawily si urzdzeniem. Czyszczenie i konserwacja, które moe wykonywa uytkownik nie mog by przeprowadzane przez dzieci bez nadzoru (dotyczy krajów UE). 5. W razie uszkodzenia kabla zasilajcego naley zwróci si po jego wymian do producenta, autoryzowanego serwisu technicznego lub wykwalifikowanego personelu, aby zapobiec jakiemukolwiek ryzyku. 6. Aby unikn ryzyka poraenia prdem, przed przystpieniem do jakichkolwiek czynnoci konserwacyjnych na urzdzeniu naley bezwzgldnie wyj wtyczk od gniazdka. 7. Podczas instalacji przestrzega minimalnych odstpów pokazanych na rys. 8. Nie uywa rodków przyspieszajcych proces odszraniania lub czyszczcych, innych ni zalecane przez producenta. 9. Urzdzenie powinno by przechowywane w pomieszczeniu bez stale dzialajcych ródel zaplonu na przyklad: otwartego ognia, dzialajcego urzdzenia gazowego lub dzialajcej grzalki elektrycznej. Nie naley przekluwa ani spala. 10. NIE WOLNO ponownie uywa wczeniej uytych zlczy.
1. Aparatul conine gaz R32 (clasa de inflamabilitate A2L). 2. Respectai reglementrile în vigoare (de exemplu, standardul naional privind gazele naturale). 3. Avei grij, deoarece refrigerantul R32 este inodor. Aparatul trebuie depozitat într-o încpere bine ventilat, unde
dimensiunea încperii corespunde msurilor specificate pentru utilizarea aparatului. Aparatul trebuie instalat, utilizat i depozitat într-o încpere a crei suprafa respect dimensiunile minime indicate în tabelul. 4. Aparatul poate fi utilizat de ctre copiii de peste 8 ani i de ctre persoane cu abiliti fizice, senzoriale sau mentale reduse, sau fr experien sau fr cunotinele necesare, atâta timp cât se afl sub supraveghere sau dup ce au primit instruciuni privind folosirea în siguran a aparatului i înelegerea pericolelor inerente. Copiii nu trebuie s se joace cu aparatul. Curarea i întreinerea destinate a fi efectuate de ctre utilizator nu trebuie s fie efectuate de copii nesupravegheai (aplicabil pentru rile Uniunii Europene). 5. În cazul în care cablul de alimentare este deteriorat, acesta trebuie înlocuit de productor sau de serviciul de asisten tehnic al acestuia sau în orice caz de ctre o persoan cu calificare similar, pentru a preveni orice risc. 6. Pentru a preveni orice risc de electrocutare, este esenial s deconectai techerul de la priz înainte de a efectua orice operaiune de întreinere pe aparat. 7. În timpul instalrii, respectai distanele minime indicate în figura 8. Nu utilizai mijloace de accelerare a procesului de dezgheare sau de curare, altele decât cele recomandate de productor. 9. Aparatul trebuie depozitat într-o încpere fr surse de aprindere în permanen în funciune, de exemplu: flcri deschise, un aparat pe gaz în funciune sau un înclzitor electric în funciune. Nu perforai sau ardei. 10. NU refolosii îmbinrile utilizate anterior.

RO

AVERTISMENTE

1

2

min

min 120mm

min

150mm

120mm

min. 2000mm max 3000mm

3

4

5 4

6

7

8

L

7 G
5° F

7 3

A E

B C

D
H I

max 43mm

9 7
M

N

A

B

C

10 A
B E
F 12

11 C D
13

14

15

17 2

1
B A

16
6 5
5 90°
1
3
A 2

18

19

20

a
OK! b

21

23

22 20
25 min.
1500mm

24 20
26

B A
27

29a

23

W 1(L) 2(N)

S

29b
30

21
30

25 24
22

29 28
26
28 27

31

32

33

E

A G

B

C

~8m

D

F

34

35

36

4

2

9

1

7

5

8 37

10

3

6

11

4

38

39

40

41

click !

42

43

a b

44

45

46

47

48

W 1(L) 2(N) S L N

OUTDOOR UNIT

Y/G
POWER SUPPLY

W 1(L) 2(N) S

Y/G
INDOOR UNIT

ITALIANO

INDICE GENERALE

0 – AVVERTENZE…………………………………………………………… 2 0.1 – INFORMAZIONI GENERALI ……………………………. 2 0.2 – SIMBOLOGIA ………………………………………………… 2
0.2.1 – Pittogrammi redazionali …………………………………… 2 0.3 – AVVERTENZE GENERALI………………………………. 3 0.4 – NOTE SUI GAS FLUORURATI ………………………… 5 0.5 – USO PREVISTO…………………………………………….. 5 0.6 – ZONE DI RISCHIO …………………………………………. 5
1 – DESCRIZIONE APPARECCHIO………………………………….. 5 1.1 – ELENCO COMPONENTI FORNITI A CORREDO .. 5 1.2 – MATERIALE NECESSARIO NON FORNITO A CORREDO …………………………………………………. 6 1.3 – IMMAGAZZINAMENTO…………………………………… 6 1.4 – RICEVIMENTO E DISIMBALLO……………………….. 6
2 – INSTALLAZIONE……………………………………………………….. 7 2.1 – MODALITÀ DI INSTALLAZIONE………………………. 7 2.1.1 – Area ambiente minima nel caso di carica gas refrigerante come da etichetta dati tecnici (senza carica aggiuntiva)…………………………………. 8 2.2 – VERIFICHE DA EFFETTUARE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE …………………………………… 8 2.3 – TABELLA DATI …………………………………………….. 10 2.4 – SCELTA DELLA POSIZIONE DELL’UNITÀ INTERNA…………………………………………………….. 10 2.5 – MONTAGGIO DELL’UNITÀ INTERNA …………….. 11 2.5.1 – Montaggio della piastra di fissaggio ………………… 11 2.5.2 – Realizzazione fori passaggio tubi ……………………. 11 2.5.3 – Collegamento tubazioni …………………………………. 12 2.5.4 – Collegamento tubo di drenaggio……………………… 12 2.5.5 – Connessione tubi e fasciatura di protezione …….. 12 2.6 – SCELTA DELLA POSIZIONE DELL’UNITÀ ESTERNA……………………………………………………. 12 2.6.1 – Apparecchi a pompa di calore ………………………… 13 2.6.2 – Montaggio unità esterna ………………………………… 14 2.6.3 – Esecuzione, posa ed allacciamenti delle linee frigorifere……………………………………………… 14 2.6.4 – Prove e verifiche…………………………………………… 16 2.6.5 – Vuoto impianto……………………………………………… 16 2.6.6 – Riempimento impianto…………………………………… 16 2.6.7 – Collegamento della linea di scarico della condensa …………………………………………….. 17 2.7 – ALLACCIAMENTI ELETTRICI………………………… 17 2.7.1 – Collegamento elettrico tra unità interne e unità esterna……………………………………………… 17 2.7.2 – Collegamento elettrico unità interna ………………… 17 2.7.3 – Collegamento elettrico unità esterna ……………….. 18 2.7.4 – Collegamento elettrico…………………………………… 18 2.7.5 – Consegna dell’impianto …………………………………. 19

3 – USO E MANUTENZIONE ………………………………………….. 19

3.1 – USO DEL TELECOMANDO …………………………… 19

3.1.1 – Inserimento delle batterie ………………………………. 19

3.1.2 – Sostituzione delle batterie ……………………………… 19

3.1.3 – Posizione del telecomando…………………………….. 20

3.2 – COMPONENTI DEL SISTEMA……………………….. 20

3.3 – INDICATORE DI FUNZIONE SUL DISPLAY

DELL’UNITÀ INTERNA………………………………….. 21

3.3.1 – Codici funzione …………………………………………….. 21

3.4 – DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO ……………. 21

3.4.1 – Indicatori sul telecomando……………………………… 21

3.4.2 – Descrizione dei tasti del telecomando ……………… 22

3.4.3 – Funzione Follow Me ……………………………………… 22

3.4.4 – Funzione TURBO …………………………………………. 22

3.4.5 – Funzione SELF CLEAN…………………………………. 22

3.4.6 – Funzione SILENCE ………………………………………. 23

3.4.7 – Funzione FP ………………………………………………… 23

3.4.8 – Tasti TIMER (7 e 8)……………………………………….. 23

3.4.9 – Tasto SILENCE/FP (9)…………………………………… 23

3.4.10 – Tasto SLEEP (10)…………………………………………. 23

3.4.11 – Tasto LED/FOLLOW ME (11) …………………………. 23

3.4.12 – Funzionamento automatico……………………………. 23

3.4.13 – Funzionamento in Raffreddamento/

Riscaldamento/Solo ventilazione ……………………. 24

3.5 – REGOLAZIONE DELLA

DIREZIONE DELL’ARIA ………………………………… 24

3.5.1 – Regolazione della direzione verticale dell’aria…… 24

3.6-

DEUMIDIFICAZIONE ……………………………………. 25

3.7 – FUNZIONAMENTO CON TIMER ……………………. 25

3.7.1 – Impostazione timer di accensione

dal telecomando …………………………………………… 25

3.7.2 – Impostazione timer di spegnimento

dal telecomando …………………………………………… 25

3.7.3 – Impostazione timer combinato………………………… 26

3.8 – FUNZIONAMENTO MANUALE………………………. 26

4 – MANUTENZIONE E PULIZIA …………………………………….. 26
4.1 – PULIZIA ………………………………………………………. 27 4.1.1 – Pulizia dell’unità interna e del telecomando ……… 27 4.1.2 – Pulizia del filtro dell’aria ………………………………… 27
4.2 – MANUTENZIONE…………………………………………. 27 4.2.1 – Consigli per il risparmio energetico …………………. 28
4.3 – ASPETTI FUNZIONALI DA NON INTERPRETARE COME INCONVENIENTI ……… 28
4.4 – SUGGERIMENTI PER L’ELIMINAZIONE GUASTI ……………………………………………………… 29
4.4.1 – Malfunzionamenti …………………………………………. 29

5 – DATI TECNICI …………………………………………………………. 30

SMALTIMENTO Il simbolo su il prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto i n modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in qui è stato acquistato il prodotto. Questa disposizione è valida solamente negli stati membri dell’UE.
IT – 1
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

ILLUSTRAZIONI Le illustrazioni sono raggruppate nelle pagine iniziali del manuale
0 – AVVERTENZE
0.1 – INFORMAZIONI GENERALI Desideriamo innanzitutto ringraziarVi per aver deciso di accordare la vostra preferenza ad un apparecchio di nostra produzione.
0.2 – SIMBOLOGIA I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono di fornire rapidamente ed in modo univoco informazioni necessarie alla corretta utilizzazione della macchina in condizioni di sicurezza.
0.2.1 – Pittogrammi redazionali
Segnala che il presente documento deve essere letto con attenzione prima di installare e/o utilizzare l’apparecchio. Segnala che il presente documento deve essere letto con attenzione prima di qualsiasi operazione di manutenzione e/o pulizia. Segnala che potrebbero esserci delle informazioni aggiuntive su manuali allegati. Indica che sono disponibili informazioni nel manuale d’uso o nel manuale di installazione. Indica che il personale di assistenza deve maneggiare l’apparecchio attenendosi al manuale di installazione. Segnala che l’apparecchio utilizza refrigerante infiammabile. Se il refrigerante fuoriesce e viene esposto a una fonte di ignizione esterna, c’è il rischio di incendio. Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire uno shock elettrico. Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire danni fisici. Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire bruciature per contatto con componenti con elevata temperatura.
I paragrafi preceduti da questo simbolo contengono informazioni e prescrizioni molto importanti, particolarmente per quanto riguarda la sicurezza. Il mancato rispetto può comportare: – pericolo per l’incolumità degli operatori – perdita della garanzia contrattuale – declinazione di responsabilità da parte della ditta costruttrice.
Contrassegna azioni che non si devono assolutamente fare.
Segnala al personale interessato che è vietato coprire l’apparecchio per evitarne il surriscaldamento.
IT – 2

ITALIANO

0.3 – AVVERTENZE GENERALI
QUANDO SI UTILIZZANO APPARECCHIATURE ELETTRICHE, È SEMPRE NECESSARIO SEGUIRE PRECAUZIONI DI SICUREZZA DI BASE PER RIDURRE RISCHI DI INCENDIO,
SCOSSE ELETTRICHE E INFORTUNI A PERSONE, INCLUSO QUANTO SEGUE:
1. Documento riservato ai termini di legge con divieto di riproduzione o di trasmissione a terzi senza esplicita autorizzazione della ditta OLIMPIA SPLENDID. Le macchine possono subire aggiornamenti e quindi presentare particolari diversi da quelli raffigurati, senza per questo costituire pregiudizio per i testi contenuti in questo manuale.
2. Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere con qualsiasi operazione (installazione, manutenzione, uso) ed attenersi scrupolosamente a quanto descritto nei singoli capitoli.
3. Rendere note a tutto il personale interessato al trasporto ed all’installazione della macchina le presenti istruzioni.
4. LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE NORME CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO.
5. La ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento ai propri modelli, fermo restando le caratteristiche essenziali descritte nel presente manuale.
6. L’installazione e la manutenzione di apparecchiature per la climatizzazione come la presente potrebbero risultare pericolose in quanto all’interno di questi apparecchi è presente un gas refrigerante sotto pressione e componenti elettrici sotto tensione. Pertanto l’installazione, il primo avviamento e le successive fasi di manutenzione devono essere eseguite esclusivamente da personale autorizzato e qualificato.
7. Installazioni eseguite al di fuori delle avvertenze fornite dal presente manuale e l’utilizzo al di fuori dei limiti di temperatura prescritti fanno decadere la garanzia.
8. L’ordinaria manutenzione dei filtri, la pulizia generale esterna possono essere eseguite anche dall’utente, in quanto non comportano operazioni difficoltose o pericolose.
9. Durante il montaggio, e ad ogni operazione di manutenzione, è necessario osservare le precauzioni citate nel presente manuale, e sulle etichette apposte all’interno degli apparecchi, nonché adottare ogni precauzione suggerita dal comune buonsenso e dalle Normative di Sicurezza vigenti nel luogo d’installazione.
10. Eseguire le operazioni di installazione e manutenzione utilizzando attrezzature adeguate a gas infiammabile.
11. È necessario indossare sempre guanti ed occhiali protettivi per eseguire interventi sul lato refrigerante degli apparecchi.
12. I climatizzatori non devono essere installati in ambienti con presenza di gas infiammabili, gas esplosivi, in ambienti molto umidi (lavanderie, serre, ecc.), o in locali dove sono presenti altri macchinari che generano una forte fonte di calore.
13. In caso di sostituzione di componenti utilizzare esclusivamente ricambi originali OLIMPIA SPLENDID.
14. IMPORTANTE ! Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile spegnere l’interruttore generale (“OFF”) prima di effettuare collegamenti elettrici ed ogni operazione di pulizia e/o manutenzione sugli apparecchi.
15. I fulmini, le auto nelle vicinanze ed i telefoni cellulari possono causare dei malfunzionamenti. Scollegare elettricamente l’unità per diversi secondi, quindi riavviare il condizionatore.
16. Nelle giornate di pioggia è consigliabile scollegare l’alimentazione elettrica per evitare danni provocati da fulmini.
IT – 3
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

17. Se l’unità rimane inutilizzata per un lungo periodo, oppure nessuno soggiorna nella stanza climatizzata, per evitare incidenti, è consigliabile scollegare l’alimentazione elettrica.
18. Non utilizzare detergenti liquidi o corrosivi per pulire l’unità, non spruzzare acqua o altri liquidi sull’unità in quanto potrebbero danneggiare i componenti in plastica o, addirittura, provocare scosse elettriche.
19. Non bagnare l’unità interna ed il telecomando. Potrebbero verificarsi corto circuiti o incendi.
20. In caso di anomalie di funzionamento (per esempio: rumore anomalo, cattivo odore, fumo, innalzamento anomalo della temperatura, dispersioni elettriche, ecc.) scollegare immediatamente l’alimentazione elettrica. Contattare il rivenditore locale.
21. Non lasciare il condizionatore in funzione per lunghi periodi se l’umidità è elevata e vi sono porte o finestre aperte. L’umidità potrebbe condensarsi e bagnare o danneggiare gli arredi.
22. Non collegare o scollegare la spina di alimentazione durante il funzionamento. Rischio di incendio o scosse elettriche.
23. Non toccare (se in funzione) il prodotto con le mani bagnate. Rischio di incendio o scosse elettriche.
24. Non posizionare il riscaldatore o altre apparecchiature vicine al cavo di alimentazione. Rischio di incendio o scosse elettriche.
25. Fare attenzione affinchè l’acqua non entri nelle parti elettriche. Potrebbe provocare incendi, guasti al prodotto o scosse elettriche.
26. Non aprire la griglia di ingresso aria durante il funzionamento dell’apparecchio. Rischio di farsi male, di prendere la scossa o di danneggiare il prodotto.
27. Non bloccare l’ingresso o l’uscita del flusso di aria; si potrebbe danneggiare il prodotto.
28. Non inserire le dita o altri oggetti nell’ingresso o nell’uscita dell’aria mentre l’apparecchio è in funzione. La presenza di parti affilate ed in movimento potrebbero provocare ferite.
29. Non bere l’acqua che fuoriesce dall’apparecchio. Non è igienico e potrebbe provocare dei seri problemi per la salute.
30. In presenza di perdite di gas da altre apparecchiature, arieggiare bene l’ambiente prima azionare il condizionatore.
31. Non smontare, né apportare modifiche all’apparecchiatura. 32. Arieggiare bene l’ambiente se utilizzato insieme ad una stufa, ecc. 33. Non impiegare l’apparecchiatura per usi diversi da quello per cui è stata concepita. 34. Le persone che lavorano o intervengono su un circuito di raffreddamento devono essere
in possesso di adeguata certificazione, rilasciata da un ente di valutazione accreditato, che attesti la competenza a maneggiare in sicurezza i refrigeranti in conformità con una specifica di valutazione riconosciuta dalle associazioni di settore. 35. Non immettere il gas R32 nell’atmosfera; l’R32 è un gas serra fluorurato con un Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) = 675. 36. Gli apparecchi descritti nel presente manuale sono conformi alle Direttive Europee applicate ed eventuali successivi aggiornamenti.
37. L’apparecchio contiene gas infiammabile A2L. Per la corretta modalità di installazione vedere il paragrafo “2.1”.
IT – 4

ITALIANO

0.4 – NOTE SUI GAS FLUORURATI · Questo apparecchio di climatizzazione contiene gas fluorurati. Per informazioni specifiche sul tipo e sulla quantità di gas, fare riferimento alla targhetta dati applicata sull’unità. · Le operazioni di installazione, assistenza, manutenzione e riparazione dell’apparecchio devono essere eseguite da un tecnico certificato. · Le operazioni di disinstallazione e riciclaggio del prodotto devono essere eseguite da personale tecnico certificato. · Se nell’impianto è installato un dispositivo di rilevamento delle perdite, è necessario controllare l’assenza di perdite almeno ogni 12 mesi. · Quando si eseguono i controlli sull’assenza di perdite dell’unità, si raccomanda di tenere un registro dettagliato di tutte le ispezioni.
0.5 – USO PREVISTO · Il climatizzatore deve essere utilizzato esclusivamente per produrre aria calda o fredda (a scelta) con il solo scopo di rendere confortevole la temperatura nell’ambiente. · Un uso improprio delle apparecchiature (esterna ed interna) con eventuali danni causati a persone, cose o animali esulano OLIMPIA SPLENDID da ogni responsabilità.
0.6 – ZONE DI RISCHIO · I climatizzatori non devono essere installati in ambienti con presenza di gas infiammabili, gas esplosivi, in ambienti molto umidi (lavanderie, serre, ecc.), o in locali dove sono presenti altri macchinari che generano una forte fonte di calore, in prossimità di una fonte di acqua salata o acqua sulfurea. · NON usare gas, benzine o altri liquidi infiammabili vicino al climatizzatore. · Il climatizzatore non ha un ventilatore per l’immissione all’interno del locale di aria fresca esterna, ricambiare aria aprendo porte e finestre. · Installare sempre un interruttore automatico e prevedere un circuito di alimentazione dedicato.
Questo prodotto deve essere utilizzato unicamente secondo le specifiche indicate nel presente manuale. L’utilizzo diverso da quanto specificato potrebbe comportare gravi infortuni. LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE NORME CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE.
1 – DESCRIZIONE APPARECCHIO
1.1 – ELENCO COMPONENTI FORNITI A CORREDO
Le unità che compongono il sistema di climatizzazione vengono confezionate singolarmente in imballo di cartone. Gli imballi possono essere trasportati, per singole unità, a mano da due addetti, oppure caricate su carrello trasportatore anche accatastate per un numero massimo di tre confezioni trattandosi di unità interna, oppure singolarmente per l’unità esterna.
Le parti di seguito indicate sono comprese nella fornitura, gli altri particolari necessari per l’installazione dovranno essere acquistati.
IT – 5 NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

1. Unità Esterna quantità 1
2. Unità interna quantità da 1 a 5 (a seconda del modello)
3. Vite fissaggio piastra 4. Tasselli
A

5. Raccordo scarico condensa quantità 1
6. Guarnizione quantità 1
7. Piastra di fissaggio unità interna quantità 1 per ogni unità interna
1 2

8. Telecomando quantità 1
9. Batterie per telecomando
quantità 2 – tipo AAA da 1,5V 10. Libretto istruzioni
quantità 1

8 9

6 5
3
7

4

10

NEXYA S4 E INVERTER
9 C 12 C 18 C 24 C

ISTRUZIONI PER USO E MANUTENZIONE IT
INSTRUCTION FOR USE AND MAINTENANCE EN
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN FR
HINWEISE FÜR DIE VERWENDUNG UND PFLEGE DE
INSTRUCCIONES PARA EL USO Y EL MANTENIMIENTO ES
MANUAL DE INSTALAÇÃÕ INSTRUÇÕES DE USO E MANUTENÇÃÕ PT
AANWIJZINGEN VOOR DE INSTALLATIE, HET GEBRUIK EN HET ONDERHOUD NL
EL
INSTRUKCJA OBSLUGI I KONSERWACJI PL
INSTRUCIUNI DE FOLOSIRE I ÎNTREINERE RO
Attenzione: rischio di incendio Caution: Attention : risque d’incendie Achtung: Brandrisiko Atención: riesgo de incendio Atenção: risco de incêndio Let op: brandgevaar : Uwaga: ryzyko poaru Atenie: risc de incendiu

1.2 – MATERIALE NECESSARIO NON FORNITO A CORREDO
Per installare correttamente l’apparecchiatura è necessario utilizzare dei componenti che non sono forniti in dotazione. a. Gruppo tubi di collegamento (lato acqua) b. Gruppo tubi di collegamento (lato gas) c. Raccordo adattatore (uno per ogni unità interna)
1.3 – IMMAGAZZINAMENTO
Immagazzinare le confezioni in ambiente chiuso e protetto dagli agenti atmosferici, isolate dal suolo tramite traversine o pallet.
NON CAPOVOLGERE L’IMBALLO.
1.4 – RICEVIMENTO E DISIMBALLO
L’imballo è costituito da materiale adeguato ed eseguito da personale esperto. Le unità vengono consegnate complete ed in perfette condizioni, tuttavia per il controllo della qualità dei servizi di trasporto attenersi alle seguenti avvertenze: a. Al ricevimento degli imballi verificare se la confezione risulta danneggiata, in caso positivo ritirare la merce
con riserva, producendo prove fotografiche ed eventuali danni apparenti. b. disimballare verificando la presenza dei singoli componenti con gli elenchi d’imballo.
IT – 6

ITALIANO

c. controllare che tutti i componenti non abbiano subito danni durante il trasporto; nel caso notificare entro 3 giorni dal ricevimento gli eventuali danni allo spedizioniere a mezzo raccomandata r.r. presentando la documentazione fotografica.
d. Fare attenzione durante il disimballo e l’installazione dell’apparecchiatura. Parti affilate possono provocare ferimenti, fare particolare attenzione agli spigoli della struttura ed alle alette del condensatore ed evaporatore.
e. Analoga informazione inviarla tramite fax anche a OLIMPIA SPLENDID.
Nessuna informazione concernente danni subiti potrà essere presa in esame dopo 3 giorni dalla consegna.
Per qualunque controversia sarà competente il foro di BRESCIA.
Conservare l’imballo almeno per tutta la durata del periodo di garanzia, per eventuali spedizioni al centro di assistenza in caso di riparazione. Smaltire i componenti dell’imballo secondo le normative vigenti sullo smaltimento dei rifiuti.
2 – INSTALLAZIONE
2.1 – MODALITÀ DI INSTALLAZIONE
Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e prestazioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente quanto indicato nel presente manuale.
L’apparecchio contiene gas infiammabile A2L.
L’apparecchio deve essere installato, azionato e conservato in un ambiente con area superiore a X m2 (vedere tabelle a lato). L’apparecchio non deve essere installato in uno spazio non ventilato qualora la superficie sia inferiore a X m2 (vedere tabelle a lato).
La mancata applicazione delle norme indicate, che può causare mal funzionamento delle apparecchiature, sollevano la ditta OLIMPIA SPLENDID da ogni forma di garanzia e da eventuali danni causati a persone, animali o cose.
È importante che l’impianto elettrico sia a norma, rispetti i dati riportati nella scheda tecnica e sia costituito di una buona messa a terra.
Non installare, rimuovere, o reinstallare l’apparecchiatura da soli (cliente). Rischio di incendio o scosse elettriche, esplosione o ferimento.
Per l’installazione contattare sempre il rivenditore o un centro assistenza autorizzato. Rischio di incendio o scosse elettriche, esplosione o ferimento.
Controllare che l’area di installazione non si rovini nel tempo. Se la base si sgretola o cede,anche il condizionatore potrebbe cadere, provocando danni agli arredi, guasti al prodotto e ferimenti alle persone.
Installare in un punto dove la parete o il pavimento è robusto, solido ed è sia in grado di reggere dell’apparecchio.
Non installare l’apparecchio in un luogo dove ci potrebbero essere perdite di gas infiammabile.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
IT – 7
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

2.1.1 – Area ambiente minima nel caso di carica gas refrigerante come da etichetta dati tecnici (senza carica aggiuntiva)

Modello 9C – 12C
18C 24C

Quantità di gas refrigerante (kg)
0,55 0,55 1,08 1,08 1,42 1,42

Altezza di installazione (m)
1,8 0,6 1,8 0,6 1,8 0,6

Area ambiente minima (m2)
2 4 2 11 2 18

2.2 – VERIFICHE DA EFFETTUARE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE a. Verifiche all’area Prima di iniziare a lavorare su impianti contenenti refrigeranti infiammabili, sono necessari controlli di sicurezza per ridurre al minimo il rischio di ignizione. Per riparare un impianto di refrigerazione, occorre osservare le seguenti precauzioni prima di lavorare sull’impianto.
b. Procedura di lavoro Il lavoro va eseguito secondo una procedura controllata in modo da ridurre al minimo il rischio di presenza di gas infiammabile o vapore durante l’esecuzione del lavoro.
c. Area di lavoro generale Tutto il personale di manutenzione e coloro che lavorano nell’area locale devono essere istruiti sulla natura del lavoro svolto. Evitare di lavorare in spazi stretti. La zona intorno all’area di lavoro deve essere sezionata. Garantire che le condizioni all’interno dell’area siano sicure verificando il materiale infiammabile.
d. Verifica della presenza di refrigerante L’area deve essere controllata con uno specifico rilevatore di refrigerante prima, durante e dopo l’esecuzione del lavoro in modo da garantire che il tecnico sia informato sulla presenza di atmosfere potenzialmente infiammabili. Verificare che l’attrezzatura per il rilevamento di perdite utilizzata sia idonea all’uso con refrigeranti infiammabili, ossia non provochi scintille, sia adeguatamente sigillata o intrinsecamente sicura.
e. Presenza di estintori Qualora sia necessario eseguire lavori ad alte temperature sull’impianto di refrigerazione o sui relativi componenti, è necessario predisporre un adeguato sistema antincendio. Posizionare estintori a base di CO2 o polvere secca in prossimità dell’area di caricamento.
f. Nessuna fonte di ignizione Nessuna persona al lavoro sugli impianti di refrigerazione ed esposta al contatto con tubi che contengono o contenevano refrigerante infiammabile deve utilizzare fonti di ignizione per evitare rischi di incendio o esplosione. Ogni possibile fonte di ignizione, tra cui il fumo di sigarette, deve essere tenuta a debita distanza dal sito di installazione, riparazione, rimozione o smaltimento, ove possa verificarsi una perdita di liquido refrigerante nello spazio circostante. Prima di eseguire il lavoro, l’area circostante l’apparecchio deve essere controllata al fine di accertarsi che non siano presenti sostanze infiammabili o rischi di ignizione. Devono essere esposte segnalazioni di DIVIETO DI FUMO.
g. Area ventilata Assicurarsi che l’area sia aperta o che sia adeguatamente ventilata prima di interagire con
IT – 8

ITALIANO

l’impianto o svolgere qualsiasi operazione ad alte temperature. Assicurare una ventilazione costante durante il periodo delle operazioni. La ventilazione deve disperdere in modo sicuro ogni refrigerante rilasciato e, se possibile, espellerlo esternamente nell’atmosfera.
h. Verifiche all’impianto di refrigerazione Se modificati, i componenti elettrici devono essere idonei allo scopo e conformi alle specifiche corrette. Occorre sempre seguire le linee guida del produttore relative alla manutenzione e all’assistenza tecnica. In caso di dubbi consultare il servizio di assistenza tecnica del produttore. Gli impianti che utilizzano refrigeranti infiammabili devono essere sottoposti alle seguenti verifiche: · la dimensione della carica deve essere conforme a quella della camera in cui sono installati i componenti contenenti il refrigerante; · gli impianti e le uscite di ventilazione devono funzionare adeguatamente e non essere ostruite; · se un circuito di refrigerazione indiretto è in uso, occorre controllare la presenza di refrigerante nel circuito secondario; la marcatura apposta sugli impianti deve continuare a essere visibile e leggibile; · le marcature e le segnalazioni illeggibili devono essere corrette; · il tubo o i componenti di refrigerazione devono essere installati in una posizione in cui è improbabile che possano essere esposti a sostanze che potrebbero corrodere i componenti contenenti il refrigerante, a meno che i componenti siano fabbricati con materiali intrinsecamente resistenti alla corrosione o siano opportunamente protetti da agenti corrosivi.
i. Verifiche ai dispositivi elettrici Gli interventi di riparazione e manutenzione di componenti elettrici devono prevedere controlli di sicurezza iniziali e procedure di ispezione dei componenti. In caso di guasto che possa compromettere la sicurezza, nessuna alimentazione elettrica deve essere collegata al circuito finché non venga adeguatamente riparato. Se il guasto non può essere riparato immediatamente, ma è necessario continuare l’operazione, utilizzare una soluzione temporanea adeguata. Tale soluzione deve essere segnalata al proprietario dell’impianto in modo da informare tutte le parti. I controlli di sicurezza iniziali prevedono: · lo scarico dei condensatori: questa operazione deve essere eseguita in modo sicuro per evitare la possibe formazione di scintille; · l’assenza di esposizione di componenti e cablaggi elettrici a tensioni durante la carica, la riparazione o la depurazione dell’impianto; · la continuità della messa a terra.
l. Interventi di riparazione dei componenti ermetici · Durante gli interventi di riparazione dei componenti ermetici, tutte le linee di alimentazione elettrica devono essere scollegate dall’apparecchio in funzione prima dell’eventuale rimozione di coperture ermetiche, ecc. Qualora fosse assolutamente necessario disporre di alimentazione elettrica per le apparecchiature durante la manutenzione, occorre posizionare un rilevatore di perdite costantemente attivo nel punto più critico per segnalare una situazione potenzialmente pericolosa. · È necessario prestare particolare attenzione a quanto segue per garantire che, in caso di intervento sui componenti elettrici, l’alloggiamento non sia alterato in modo da influenzare il livello di protezione. Ciò include danni ai cavi, numero eccessivo di connessioni, terminali non fabbricati in conformità alle specifiche originali, danni alle guarnizioni, scorretta installazione delle chiusure, ecc. · Assicurarsi che gli apparecchi siano montati saldamente. · Assicurarsi che le guarnizioni o i materiali di tenuta non siano deteriorati al punto da non poter essere più utilizzati per impedire l’ingresso di atmosfere infiammabili. I componenti di ricambio devono essere conformi alle specifiche del produttore.
IT – 9
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

L’uso di sigillanti a base di silicone può inibire l’efficacia di alcuni tipi di apparecchiature per il rilevamento di perdite. I componenti a sicurezza intrinseca non devono essere isolati prima di lavorare sugli stessi.

2.3 – TABELLA DATI
A seconda della configurazione dell’apparecchiatura occorre verificare i dati riportati nella tabella a pagina 15.

2.4 – SCELTA DELLA POSIZIONE DELL’UNITÀ INTERNA
Per ottenere il miglior rendimento di funzionamento ed evitare guasti o condizioni di pericolo, la posizione di installazione dell’unità interna deve soddisfare i seguenti requisiti: a. Non esporre l’unità interna a fonti di calore o di vapore. b. Assicurarsi che lo spazio a destra, a sinistra sia di almeno 120 mm e sopra l’unità sia di almeno 150 mm.
(figura 1). c. L’unità interna deve essere installata ad un’altezza di minimo 2 metri e massimo 3 metri dal pavimento. d. La parete su cui si intende fissare l’unità interna deve essere stabile, robusta e adatta a sostenerne il
peso.
e. Non devono essere presenti ostacoli per la libera circolazione dell’aria sia dal lato aspirazione che soprattutto dal lato di uscita aria. In particolare, non deve essere presente nessun ostacolo ad una distanza inferiore ai 2000 mm.
Una distanza minore potrebbe causare turbolenze tali da inibire il corretto funzionamento dell’apparecchio. f. Se possibile, installare l’unità su una parete esterna in modo da poter convogliare verso l’esterno il dre-
naggio della condensa. g. L’unità interna non deve essere in una posizione tale che il flusso dell’aria sia rivolto direttamente verso
le persone sottostanti (figura 3).

Modello
Lunghezza massima tubazioni Differenza di altezza tra le unità interne ed esterna “A”

max 25 m. max 10 m.

X1

A

IT – 10

ITALIANO

h. L’unità interna non deve installata direttamente sopra ad un elettrodomestico (televisore, radio, frigorifero, ecc.) o sopra ad una fonte di calore (figura 2).
i. Installare l’unità interna in modo che non siano presenti ostacoli che non consentano il corretto ricevimento dei segnali emessi dal telecomando (figura 4).

2.5 – MONTAGGIO DELL’UNITÀ INTERNA
2.5.1 – Montaggio della piastra di fissaggio Dopo aver verificato quanto descritto nel paragrafo “2.2” e nella pagina precedente (figura X1), procedere al montaggio della piastra di fissaggio (7) tenendo conto delle dimensioni riportate nella figura X2. a. Posizionare la piastra contro la parete. b. Segnare i punti di foratura assicurandosi che la stessa sia in bolla. c. Eseguire i fori necessari con una punta adatta alla parete da forare.
Assicurarsi che nella zona di foratura non siano presenti tubazioni o canaline elettriche.
d. Inserire i tasselli (4) nei fori e fissare la piastra (7) alla parete con le viti (3) in dotazione (figura 5).
Utilizzando una livella, assicurarsi che la piastra di fissaggio (7) sia in piano.
e. Se la parete è in legno utilizzare apposite viti a testa svasata (non fornite). f. Verificare la stabilità della piastra (7) spostandola lateralmente e verticalmente.

2.5.2 – Realizzazione fori passaggio tubi Se le linee di collegamento arrivano dalla parte posteriore destra dell’unità interna è necessario eseguire il foro “R” per il passaggio dei tubi, come di seguito descritto (vedere figura X2). a. Nel centro della posizione “R”, eseguire un foro da 8÷10mm con un’inclinazione verso l’esterno del 5% (per consentire il corretto scarico della condensa (figura 6). b. Realizzare il foro “R” utilizzando una punta a tazza del diametro indicato nella tabella della figura X2. c. Inserire nel foro le tubazioni della linea di drenaggio e di quella di refrigerazione e il cavo per il collegamento elettrico.
Se le linee di collegamento arrivano dalla parte posteriore sinistra dell’unità interna è necessario eseguire il foro “L” per il passaggio dei tubi (vedere figura X2).

X2

L

staffa di fissaggio

R

unità interna

ø
H
Modello 9C 12C 18C 24C

L mm
101,6 183,6 240 219

R mm
115,6 123,6 143 299

ø

H

H

ø

mm

mm

47

65

47

65

47

65

47

65

IT – 11

NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

2.5.3 – Collegamento tubazioni (figura 7) Per le tubazioni sinistra (C) e destra (F), togliere la rispettiva copertura dei tubi (B o G) dal pannello laterale.

Si consiglia di conservare la copertura dei tubi rimossa in quanto potrebbe essere riutilizzata se si installa il condizionatore in un’altra posizione.

Per le tubazioni posteriore destra (E) e posteriore sinistra (D), installare i tubi come illustrato in figura 7. Piegare il tubo di connessione che deve essere steso ad una distanza massima di 43mm dalla parete esterna. Fissare l’estremità del tubo di connessione (I). (vedere paragrafo “Esecuzione, posa e allacciamenti delle linee frigorifere”).

Legenda (figura 7)
A Porta-tubo B Protezione tubo (sinistra) C Tubazione sinistra D Tubazione posteriore sinistra

E Tubazione posteriore destra F Tubazione destra G Protezione tubo (destra) H Uscita unità interna

I Tubo di connessione L Gancio superiore M Gancio inferiore N Materiale di imbottitura

a. Agganciare la staffa superiore presente nella parte posteriore dell’unità interna al gancio superiore della staffa di fissaggio (posiz. 7 – figura 8).
b. Muovere l’unità interna lateralmente per assicurarsi che sia correttamente agganciata alla staffa di fissaggio (7).
c. La connessione dei tubi può facilmente essere fatta sollevando l’unità interna e inserendo un’imbottitura tra la stessa e la parete.
Rimuovere l’imbottitura una volta terminati gli allacciamenti. d. Spingere la parte inferiore dell’unità interna verso la parete per agganciarla alla staffa di fissaggio (posiz.
7 – figura 8). e. Provare a muovere l’unità interna lateralmente e verticalmente per assicurarsi che la stessa sia agganciata
in modo sicuro.

2.5.4 – Collegamento tubo di drenaggio (figura 9) a. Inserire il tubo di drenaggio (A) assicurandosi che abbia una pendenza verso il basso.
b. Se è necessario collegare al tubo di drenaggio una prolunga (C), isolare la giunzione con un tubo di
protezione (B).

2.5.5 – Connessione tubi e fasciatura di protezione (figura 10) Avvolgere il cavo di collegamento, il tubo di drenaggio ed i cavi elettrici con del nastro isolante in modo uni-
forme come illustrato in figura 10.

Dato che l’acqua condensata dalla parte posteriore dell’unità interna viene raccolta nella vaschetta “Pond Box” e portata fuori dal vano, non mettere nulla nella vaschetta.

Legenda (figura 10)
A Vaschetta di raccolta B Vano tubazioni

C Nastro isolante D Tubo di collegamento

E Cavo di collegamento F Tubo di drenaggio

2.6 – SCELTA DELLA POSIZIONE DELL’UNITÀ ESTERNA
Per ottenere il miglior rendimento di funzionamento ed evitare guasti o condizioni di pericolo, la posizione di installazione dell’unità esterna deve soddisfare i seguenti requisiti: a. Deve essere al riparo dai raggi solari diretti (figura 11). b. Deve essere riparata dagli agenti atmosferici (pioggia, neve) e dalle correnti dirette dei forti venti
(figura 11). c. Deve essere in posizione riparata da eventuali rovesci copiosi di acqua (innaffiatoi, scarichi di grondaie)
(figura 12). d. La base d’appoggio deve poter reggere il peso dell’unità esterna (figura 12). e. L’unità esterna deve essere posizionata perfettamente in piano (verificare con bolla di livello).
Nel caso l’unità esterna debba essere installata a parete o sul tetto è necessario utilizzare l’apposito kit (opzionale).
IT – 12

ITALIANO

Per il montaggio seguire scrupolosamente le relative istruzioni allegate alla confezione del kit.

f. L’unità non si deve trovare in posizione tale da creare intralcio al passaggio di persone o animali. g. L’unità non deve essere sottovento rispetto a camini di scarico gas combusti, ne sottoposto ad emissioni
di vapori, gas oleosi o corrosivi. h. Deve deve essere possibile lo scarico della condensa emessa. i. Considerare il peso del condizionatore e scegliere un posto in cui rumore e vibrazioni non rappresentino
un problema.
l. Scegliere un posto in cui l’aria calda ed il rumore generato dal condizionatore non siano di disturbo per i vicini.
m. Zone con probabile accumulo di neve (figura 13). Posizionare l’unità esterna su un piano rialzato (muretto) con altezza superiore alla prevedibile quantità massima di caduta di neve, in quanto: · se l’apparecchio non è a pompa di calore, durante lo scioglimento della neve l’acqua potrebbe infiltrarsi all’interno dell’unità e provocare danni ai componenti elettrici. · se l’apparecchio è pompa di calore, l’accumulo di neve impedisce la regolare circolazione dell’aria e rende difficoltoso il drenaggio della condensa.
n. Posizionamento dell’unità su un piano calpestabile (terrazzo, terreno, tetto, ecc.) in zone di difficile accesso.
La base di appoggio deve avere caratteristiche di buon drenaggio delle acque ed evitare il possibile accumulo, sotto l’unità, di sporcizia (esempio foglie secche – figura 13). Nel caso realizzare un piano rialzato di 10÷15cm su cui fissare l’unità con prigionieri di fondazione. Non è richiesto alcun intervento nel caso di posizionamento su balconi, in quanto già provvisti di sufficiente pendenza per il regolare deflusso dell’acqua e sufficiente riparo dall’accumulo di sporcizia. o. Posizionamento dell’unità su basamento metallico rigido (staffe, supporti in profilati metallici, ecc.). In questo caso l’unità deve sempre essere vincolata alla base d’appoggio tramite gommini antivibranti (figura 14) di dimensioni e portata adeguata al peso della macchina (a richiesta). Il basamento, inoltre, deve avere un’appropriata rigidità per evitare l’amplificarsi delle vibrazioni dovute al regolare funzionamento. p. Assicurarsi che attorno all’unità esterna ci sia lo spazio minimo necessario a garantire il corretto funzionamento e le operazioni di pulizia e manutenzione come indicato nella figura X3.

min. 300mm

A

min. 300mm

C min.
2000mm

min. 600mm
B

D

X3

min. 600mm
E min. 300mm C
A

F
2.6.1 – Apparecchi a pompa di calore · Durante il funzionamento in riscaldamento, nell’unità esterna, si crea una produzione di condensa dovuta allo sbrinamento che deve avere un libero deflusso, per evitarne il ristagno. · In caso di posizionamento sul piano, è necessario creare attorno all’unità una canalina di drenaggio con scolo diretto nel pozzetto di raccolta acque bianche della rete idrica (figura 15). · In caso di installazione su balcone o terrazza, si deve poter posizionare sotto all’unità un recipiente, possibilmente in lamiera zincata o acciaio inox (preferibile), con tubo di scarico che defluisca direttamente nel canale di gronda.
IT – 13
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

· Un’altra opzione (figura 16) è quella di posizionare la guarnizione (6) sul raccordo (5) quindi inserire quest’ultimo nel foro predisposto sul fondo dell’unità esterna e ruotarla di 90° per fissarlo in modo sicuro.
· Collegare al raccordo (6) un tubo in gomma (non fornito) nel caso in cui l’acqua venga drenata dall’unità esterna nella modalità riscaldamento.

X4

IN

Modello
9C – 12C 18C 24C

A

B

mm

mm

255

452

317

511

354

663

IN A

OUT B

2.6.2 – Montaggio unità esterna Dopo aver individuato la posizione ideale per il posizionamento dell’unità esterna (come descritto nel paragrafo precedente) procedere come segue: a. Posizionare l’unità sul basamento in appoggio, rispettando gli interassi di foratura indicati nella tabella di figura X4. b. Avvitare, senza serrare completamente, gli eventuali dadi di fissaggio. c. Utilizzando una livella, verificare che l’unità sia in piano; se necessario spessorare i piedini di appoggio. d. Serrare correttamente gli eventuali dadi di fissaggio. IN = ingresso aria – OUT = uscita aria e. Se l’unità esterna è più alta delle unità interne, per evitare che la pioggia arrivi all’interno, lungo il tubo di connessione deve essere fatto un arco rivolto verso il basso (tipo sifone)prima dell’ingresso del tubo di connessione nella parete in modo da garantire che il punto più basso del tubo di connessione sia all’esterno.

2.6.3 – Esecuzione, posa ed allacciamenti delle linee frigorifere
Non eseguire i collegamenti utilizzando normali tubazioni idrauliche che al loro interno potrebbero contenere residui di trucioli, sporcizia o acqua, e che possono danneggiare i componenti delle unità e pregiudicare il corretto funzionamento delle apparecchiature.
Usare esclusivamente tubazioni in rame specifici per refrigerazione che vengono forniti puliti e sigillati alle estremità.

Dopo aver eseguito i tagli sigillare immediatamente le estremità del rotolo e dello spezzone tagliato. È possibile utilizzare tubi in rame per refrigerazione già preisolati.

Utilizzare solo tubi con diametri che rispecchiano le dimensioni descritte nel paragrafo “Dati tecnici”. Individuare il percorso delle tubazioni in modo da ridurre il più possibile la lunghezza e le curve dei tubi per ottenere il massimo rendimento dell’impianto.

La resa si basa sulla lunghezza standard e la massima lunghezza consentita. Devono essere installati dei raccoglitori di olio per 5-7 metri (figura 17).

Per stabilire se è necessario rabboccare la carica di gas, fare riferimento alla tabella sotto.

Modello

Tubo gas ø

Tubo liquido ø

Refrigerante supplementare g/m

9C – 12C

3/8 – 9,53

-1/4 – 6,35

12

18C

1/2 – 12,7

1/4 – 6,35

12

24C

5/8 – 15,9

3/8 – 9,52

24

IT – 14

ITALIANO

Legenda (figura 17) 1 Unita interna 2 Unita esterna 3 Raccoglitore olio – Massima elevazione (vedere tabella pagina 10 “A”) – Massima lunghezza (vedere tabella pagina 10)
Il refrigerante deve essere caricato all’ingresso di servizio della valvola di bassa pressione sulla unità esterna.
Le connessioni tra le tubazioni devono stare all’aperto.

a. Fissare alla parete una canalina passacavi (possibilmente con separatore interno) di opportune dimensioni in cui far passare successivamente le tubazioni e i cavi elettrici.
b. Tagliare i tratti di tubazione abbondando di circa 3÷4 cm sulla lunghezza.
Effettuare il taglio esclusivamente con un tagliatubi a rotella (figura 18) stringendo a piccoli intervalli per non schiacciare il tubo.
NON UTILIZZARE MAI UN NORMALE SEGHETTO, i trucioli potrebbero entrare nel tubo e successivamente in circolo nell’impianto danneggiandolo seriamente i componenti (figura 19a).
c. Rimuovere eventuali bave con l’apposito utensile.
Appena effettuato taglio e sbavatura sigillare le estremità del tubo con nastro isolante.
d. Nel caso non si utilizzino tubazioni preisolate, inserire i tubi nell’isolante che deve avere le seguenti caratteristiche: · materiale: poliuretano espanso a celle chiuse · coefficiente di trasmissione max: 0,45 W/ (K x m2) ovvero 0.39 kcal/(h x C x m2) · spessore minimo: 6 mm (per le linee del liquido) · spessore minimo: 9 mm (per le linee del gas)
Non inserire entrambe le tubazioni nella medesima guaina, si compromette il corretto funzionamento dell’impianto (figura 19b).
e. Unire accuratamente con nastro adesivo le eventuali giunzioni della guaina. f. Inserire nel tubo il dado di fissaggio, prima di eseguire la cartellatura (figura 20). g. Eseguire la cartellatura sulle estremità dei tubi, utilizzando l’apposito utensile. Assicurarsi che la lavora-
zione sia impeccabile, senza rotture, incrinature o sfaldature (figura 20). h. Lubrificare il filetto dell’attacco con olio per refrigerante.
NON UTILIZZARE NESSUN ALTRO TIPO DI LUBRIFICANTE.

i. Avvitare manualmente il dado del tubo sulla filettatura dell’attacco.
l. Avvitare definitivamente il dado utilizzando una chiave fissa per tenere ferma la parte filettata dell’attacco (per evitare deformazioni) e una chiave dinamometrica sul dado (figura 21).
Tarare la chiave dinamometrica al valore adatto alle dimensioni dei tubi.

Diametro esterno tubo
ø 6,35 mm ø 9,52 mm ø 12,70 mm

Coppia di serraggio (N.cm)
18~20 (180~200 kgf/cm)
32~39 (320~390 kgf/cm)
49~59 (490~590 kgf/cm)

IT – 15 NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

2.6.4 – Prove e verifiche Ultimati i collegamenti dei tubi occorre verificare la perfetta tenuta dell’impianto. Operare come segue: a. Svitare il tappo di chiusura (20) del raccordo di servizio della linea del gas (figura 22). b. Collegare al raccordo una bombola d’azoto anidro con tubo flessibile, attacco da 5/16″ e riduttore di pressione.
c. Aprire il rubinetto della bombola ed il riduttore di pressione portando a 3 bar la pressione del circuito;
chiudere la bombola.
d. Se dopo circa tre minuti la pressione non diminuisce, il circuito è in condizioni ottimali, e la pressione può essere portata a 15 bar riaprendo la bombola.
e. Controllare dopo altri tre minuti che la pressione rimanga al valore di 15 bar. f. Per sicurezza applicare sugli attacchi una soluzione saponata ed individuare l’eventuale formazione di
bolle, indice di fuoriuscita di gas. g. In caso di calo di pressione e la ricerca con soluzione saponata sugli attacchi dia esito negativo, immettere
nel circuito il gas R32 e ricercare la fuga con un cercafughe. Essendo il circuito privo di punti di saldatura, le fughe si dovrebbero presentare solo nei punti di giunzione delle tubazioni, nel qual caso serrare con maggior forza i dadi (figura 23), oppure rifare gli attacchi con le relative cartellature.
h. Ripetere poi le prove di tenuta.

2.6.5 – Vuoto impianto Terminate tutte le prove e verifiche di perfettamente a tenuta, necessita l’operazione di messa sotto vuoto dell’impianto per una sua pulizia dalle impurità in esso contenute (aria, azoto, e umidità). a. Utilizzare una pompa per vuoto della portata di 40 l/min (0,66 l/s) e collegarla, mediante tubo flessibile con attacco da 5/16″, al raccordo di servizio della linea gas. b. Abbassare la pressione all’interno del circuito fino al valore assoluto di 50 Pa per circa 2 ore.
Se dopo tale periodo non si è riusciti a portare la pressione al valore impostato (50 Pa), significa che nel circuito è presente molta umidità o che si è verificata una perdita.
c. Mantenere in funzione per altre 3 ore la pompa per il vuoto.
Trascorso il periodo, se non si è ancora raggiunto il valore, è necessario procedere alla ricerca della perdita.

d. Terminate le operazioni di messa sotto vuoto e pulizia dell’impianto, staccare il raccordo della pompa
quando questa è ancora in funzione. e. Serrare il tappo (20) (figura 24).

2.6.6 – Riempimento impianto Aprire il cappellotto di chiusura

per

poter

agire

sul

rubinetto

della

linea

di

aspirazione

es u

quello

del

liquido che, aprendoli, consentono il riempimento del refrigerante nell’apparecchio.

· Cercare nella documentazione dell’unità esterna un foglio adesivo con 2 etichette.

· Staccare l’etichetta inferiore e incollarla in prossimità del punto di carica e/o ripristino. · Annotare chiaramente la quantità di refrigerante caricato sull’etichetta del refrigerante
utilizzando inchiostro indelebile.

· Nel riquadro “1” annotare la quantità di gas stabilita nei dati tecnici (kg).
· Nel riquadro “2” annotare la eventuale carica aggiuntiva inserita dall’installatore (kg).
· Nel riquadro “3” annotare la somma dei due precedenti valori (kg).

A

B

A

B

1

kg

2

kg

3

kg

B

A

IT – 16

ITALIANO

· Staccare l’etichetta trasparente rimasta nella parte superiore del foglio adesivo e incollarla sopra quella precedentemente incollata sul punto di carica.
Evitare l’emissione del gas fluorurato contenuto. · Assicurarsi che il gas fluorurato non venga mai rilasciato nell’atmosfera durante
l’installazione, l’assistenza o lo smaltimento. · Qualora si rilevi una perdita di gas fluorurato contenuto, la perdita deve essere
trovata e riparata il più presto possibile.
L’assistenza su questo prodotto è consentita SOLO a personale qualificato.
Qualsiasi utilizzo del gas fluorurato utilizzato nel presente apparecchio, ad esempio durante lo spostamento a mano del prodotto o la ricarica del gas, deve essere conforme alla normativa su determinati gas serra fluorurati e alle eventuali normative locali applicabili.
2.6.7 – Collegamento della linea di scarico della condensa Collegare al tubo di scarico condensa dell’unità interna un tubo di drenaggio di appropriata lunghezza e bloccarlo con una fascetta. Farlo scorrere all’interno della canalina parallelamente ai tubi dell’impianto, fermandolo a questi con fascette.
Non stringere eccessivamente le fascette onde evitare di danneggiare l’isolante dei tubi e di strozzare il tubo di drenaggio.
Fare defluire, dove possibile, il liquido di condensa direttamente in una gronda di scarico per acque bianche.
Se il tubo di drenaggio viene imboccato in un sistema fognario, è necessario realizzare con il tubo stesso una curva per creare un sifone (figura 25), in modo da evitare la diffusione di cattivi odori nell’ambiente.
La curva di sifone non deve mai essere ad un livello inferiore a 1500mm dal filo inferiore dell’apparecchio (figura 25).
Se il drenaggio viene scaricato in un recipiente (figura 26), questo non deve mai essere chiuso, per evitare contropressioni tali da compromettere l’operazione, ed il tubo stesso non deve mai raggiungere il livello del liquido in deposito.
Verificare il corretto deflusso del liquido di condensa attraverso il relativo tubo versando, molto lentamente, circa 1/2 litro di acqua nella vaschetta di raccolta dell’unità interna (figura 27).
2.7 – ALLACCIAMENTI ELETTRICI
2.7.1 – Collegamento elettrico tra unità interne e unità esterna Gli schemi di collegamento sono illustrati in figura 48. Il cavo di collegamento elettrico fra le unità interne deve avere le caratteristiche riportate nella tabella della pagina seguente. Il cavo di connessione tra l’unità esterna e le unità interne deve essere del tipo “H07RN-F”.
2.7.2 – Collegamento elettrico unità interna (Figura 29a) a. Rimuovere il pannello (21) b. Svitare la vite quindi togliere la protezione (22). c. Collegare i cavi alla morsettiera (23) come illustrato nella figura 48. d. Avvolgere i cavi non collegati ai terminali con del nastro isolante, in modo che non tocchino nessun componente elettrico.
IT – 17
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

e. Bloccare il cavo (28) con il fermacavo (29).
Legenda (figura 29a) 21 Pannello 22 Coperchio morsettiera 23 Morsettiera unità interna 24 Cavo collegamento con l’unità esterna 25 Fermacavo

2.7.3 – Collegamento elettrico unità esterna (Figura 29b) a. Svitare la vite (27) quindi togliere la protezione del quadro elettrico (26) dell’unità esterna. b. Collegare i cavi alla morsettiera (30) seguendo i numeri di identificazione sulla morsettiera delle unità interna ed esterna. c. Per prevenire l’ingresso di acqua, formare un’ansa con il cavo di connessione, come mostrato nel diagramma di installazione delle unità interna ed esterna. d. Isolare i cavi non utilizzati (conduttori) utilizzando del nastro isolante. Fare in modo che non tocchino parti elettriche o metalliche. e. Bloccare il cavo (29) con il fermacavo (31).
Legenda (figura 29) 26 Protezione 27 Vite 28 Cavo collegamento verso l’unità interna 29 Fermacavo 30 Morsettiera unità esterna
Il cavo di messa a terra deve essere fissato al terminale dedicato, presente nel vano allacciamenti elettrici dell’unità interna.

2.7.4 – Collegamento elettrico
Prima di collegare il climatizzatore assicurarsi che: a. I valori di tensione e frequenza di alimentazione rispettino quanto specificato sui dati di targa dell’apparecchio.
b. La linea di alimentazione sia dotata di un efficace collegamento a terra e sia correttamente dimensionata per il massimo assorbimento del climatizzatore.
c. Per la scelta della sezione minima del cavo di alimentazione fare riferimento alla tabella sottostante.

Modello Unità Esterna
9C – 12C – 18C 24C

Numero poli cavo di alimentazione
3 3

Sezione minima del cavo di alimentazione elettrica
1,5 mm2 2,5 mm2

Fusibile consigliato
20 A 32 A

Sulla rete di alimentazione elettrica dell’apparecchio deve essere previsto un adeguato dispositivo di disconnessione onnipolare in conformità alle regole di installazione nazionali. È necessario comunque verificare che l’alimentazione elettrica sia provvista di un’efficace messa a terra e di adeguate protezioni contro sovraccarichi e/o cortocircuiti. Si raccomanda l’utilizzo di un fusibile ceramico dalle caratteristiche in tabella (o altri dispositivi con funzioni equivalenti).
L’allacciamento alla rete di alimentazione deve essere effettuato a cura dell’installatore (esclusi gli apparecchi mobili, per i quali non è richiesta una installazione fissa da parte di personale qualificato) in conformità alle norme vigenti.
IT – 18

ITALIANO

PRIMA DI EFFETTUARE IL COLLEGAMENTO ELETTRICO ASSICURARSI CHE IL SEZIONATORE A MONTE SIA SU “0” (OFF) E CHE LE PROTEZIONI DELLE UNITÁ INTERNE E ESTERNA SIANO CORRETTAMENTE POSIZIONATE.
d. Collegare i terminali del cavo di alimentazione (32) (non fornito a corredo) alla morsettiera (28) posta nel vano allacciamenti elettrici dell’unità esterna.
e. Prima di reinstallare la protezione dei collegamenti elettrici fissare il cavo di alimentazione tramite l’apposito ferma cavo (31) posto in prossimità della morsettiera (28) dell’unità esterna.
2.7.5 – Consegna dell’impianto Ultimate tutte le verifiche ed i controlli sul corretto funzionamento dell’impianto, l’installatore è tenuto ad illustrare all’acquirente: – le caratteristiche funzionali di base, – le istruzioni di accensione e spegnimento dell’impianto, – il normale utilizzo del telecomando, – i primi pratici consigli per la corretta manutenzione ordinaria e pulizia.
3 – USO E MANUTENZIONE
3.1 – USO DEL TELECOMANDO
Il telecomando fornito a corredo del climatizzatore è lo strumento che Vi permette di utilizzare l’apparecchiatura nel modo più comodo. È uno strumento da maneggiare con cura ed in particolare: · Evitare di bagnarlo (non va pulito con acqua o lasciato alle
intemperie). · Evitare che cada per terra o urti violentemente. · Evitare l’esposizione diretta ai raggi solari.
· Il telecomando funziona con la tecnologia all’infrarosso. · Durante l’uso non interporre ostacoli fra il telecomando e il condizionatore. · Nel caso in cui nell’ambiente vengano utilizzati altri apparecchi dotati di telecomando (TV, gruppi
stereo, ecc…), si potrebbero verificare delle interferenze. · Lampade elettroniche e fluorescenti possono interferire nelle trasmissioni tra telecomando e
condizionatore. · Estrarre le batterie di alimentazione nel caso di inutilizzo prolungato del telecomando.
3.1.1 – Inserimento delle batterie Il telecomando non viene fornito con le batterie di alimentazione. Per inserire correttamente le batterie (figura 31): a. Sfilare lo sportello del vano batterie. b. Inserire le batterie nell’apposito vano.
Rispettare scrupolosamente le polarità indicate sul fondo del vano batterie.
c. Richiudere correttamente lo sportello.
3.1.2 – Sostituzione delle batterie Le batterie vanno sostituite quando il display del telecomando non appare più nitido o quando lo stesso non cambia più le impostazioni del climatizzatore.
Utilizzare sempre batterie nuove e sostituirle entrambe. L’utilizzo di batterie vecchie o di tipo diverso potrebbe generare un malfunzionamento del telecomando.
IT – 19
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

Il telecomando utilizza due batterie alcaline a secco da 1,5V (tipo AAA.LR03/LR03X2). Dopo la sostituzione delle batterie, regolare l’orologio del telecomando.
Una volta scariche, le batterie vanno sostituite entrambe ed eliminate negli appositi centri di raccolta o come previsto dalle normative locali.
· Se non si utilizza il telecomando per alcune settimane o anche più, togliere le batterie. Eventuali perdite delle batterie potrebbero danneggiare il telecomando.
· La vita media delle batterie, con un normale utilizzo, è di circa sei mesi. Sostituire le batterie quando non si avverte più il “beep” di ricezione del comando dall’unità interna, oppure se l’indicatore di trasmissione sul telecomando non si accende.
Non ricaricare o smontare le batterie. Non gettate le batterie nel fuoco. Possono bruciare o esplodere.
Se il liquido delle batterie cade sulla pelle o sui vestiti, lavare con cura con acqua pulita. Non utilizzare il telecomando con batterie che hanno avuto perdite. I prodotti chimici contenuti nelle batterie possono provocare bruciature od altri rischi per la salute.

3.1.3 – Posizione del telecomando
· Tenere il telecomando in una posizione dalla quale il segnale può raggiungere il ricevitore dell’unità interna (distanza massima circa 8 metri – con le batterie cariche) (figura 32). La presenza di ostacoli (mobili, tende, pareti, ecc.) tra il telecomando e l’unità interna riduce la portata del telecomando.

3.2 – COMPONENTI DEL

SISTEMA (figura “K1”)

2

Unità interna

1. Pannello anteriore

1

2. Ingresso aria

3. Filtro aria (sotto il pannello)

4. Uscita aria

5. Griglia di flusso d’aria orizzontale

6. Feritoie verticali flusso dell’aria

(interno)

4

7. Pannello display

5

6

8. Tubo di connessione, tubo di scarico

9. Telecomando

9

Unità esterna 10. Cavo di connessione 11. Tubo di connessione
12. Valvola di arresto

Tutte le immagini del presente manuale sono solamente per una maggiore chiarezza. Il vostro condizionatore potrebbe essere leggermente diverso (a seconda dei modelli).

3

K1

7

8

10 11

12
IT – 20

ITALIANO

3.3 – INDICATORE DI FUNZIONE SUL DISPLAY DELL’UNITÀ INTERNA

(figura K2)

Il display digitale visualizza la temperatura corrente im-

K2

postata e il codice funzione attivata/disattivata quando

il condizionatore è in funzione.

In modalità “Ventilazione” e “Deumidificazione” visualizza

la temperatura ambiente.

In caso di guasto, visualizza il codice di errore.

3.3.1 – Codici funzione
Illuminato per 3 secondi quando: – TIMER ON è impostato – Funzioni SWING, TURBO o SILENCE sono abilitate
Illuminato per 3 secondi quando: – TIMER OFF è impostato – Funzioni SWING, TURBO o SILENCE sono disabilitate
Si illumina quando si attiva automaticamente la funzione di controllo dell’aria calda in modalità “Riscaldamento”
Si illumina quando il condizionatore inizia automaticamente lo sbrinamento.
Si illumina quando è attiva la funzione SELF CLEAN
Si illumina quando è attiva la funzione FROST PROTECTION
Si illumina quando è attiva la funzione WIRELESS (se disponibile in questo modello)

3.4 – DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
Il telecomando è l’interfaccia tra utente e climatizzatore ed è quindi molto importante imparare a conoscere ogni funzione, l’uso dei vari comandi e i simboli visualizzati.

3.4.1 – Indicatori sul telecomando (figura 33) A. Trasmissione Il simbolo trasmissione si accende quando il telecomando invia i segnali all’unità interna.

B. Modalità di funzionamento Visualizza la modalità di funzionamento attiva. Comprende: AUTO , COOL , DRY , HEAT , FAN ONLY e ritorno a AUTO .

C. Funzione Follow me

D. Temperatura
Visualizza la temperatura desiderata (da 17°C a 30°C). Se si imposta la modalità di funzionamento FAN ONLY, non viene visualizzata nessuna temperatura.

E. Timer Indica l’orario di accensione e spegnimento Timer (0÷23:50).

F. Velocità ventilatore

Visualizza la velocità del ventilatore impostata, AUTO e possono essere indicati tre livelli di velocità

” ” (LOW) – ”

” (MED) – ”

” (HIGH).

Viene visualizzato “AUTO” quando la modalità operativa è “AUTO” o “DRY”.

G. Sleep
Viene visualizzato durante il funzionamento in modalità sleep. Premere il tasto “SLEEP” per annullare la funzione.

IT – 21

NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

Il display del telecomando è illustrato solo per una maggiore chiarezza.
3.4.2 – Descrizione dei tasti del telecomando (figura 34) 1. Tasto SELEZIONE MODALITÀ Ogni volta che viene premuto questo tasto, viene selezionata una modalità in sequenza, AUTO > COOL DRY > HEAT > FAN quindi si ritorna ad AUTO.
2. Tasto ON/OFF Premere questo tasto per avviare il funzionamento dell’apparecchio; premerlo nuovamente per arrestare il funzionamento.
3. Tasto SWING/DIRECT Premere il tasto SWING per attivare/disattivare il funzionamento delle feritoie verticali. Premere il tasto DIRECT per attivare/disattivare il funzionamento delle feritoie orizzontali (non disponibile per questo modello).
4. Tasto TEMP/TIME Premere il tasto per aumentare la temperatura interna impostata, oppure per regolare il TIMER in senso orario. Premere il tasto per diminuire la temperatura interna impostata, oppure per regolare il TIMER in senso antiorario.
5. Tasto FAN Utilizzato per selezionare la velocità del ventilatore, ha quattro livelli AUTO, LOW, MED, o HIGH. Ogni volta che viene premuto questo tasto, la velocità del ventilatore cambia.
6. Tasto TURBO/SELF CLEAN Premere la parte sinistra di questo tasto per avviare la funzione TURBO. Premere la parte destra di questo tasto per attivare la funzione SELF CLEAN.
10.Tasto SLEEP Premere il tasto (10) per attivare/disattivare la funzione SLEEP.
11.Tasto LED/FOLLOW ME Premere la parte sinistra di questo tasto per attivare/disattivare il display interno. Premere la parte destra di questo tasto per avviare la funzione FOLLOW ME.
3.4.3 – Funzione Follow Me Il telecomando funge da termostato a distanza consentendo un corretto controllo della temperatura nella sua posizione. · Per attivare la funzione Follow Me, puntare il telecomando verso l’unità e premere il pulsante “Follow Me”. Il telecomando visualizza la temperatura reale nella posizione in cui si trova e invia questo segnale al condizionatore d’aria ogni 3 minuti, fino a quando il pulsante non viene nuovamente premuto. Se l’unità non riceve il segnale di Follow Me per 7 minuti emette un “beep” che segnala che la modalità Follow Me è terminata.
La funzione Follow Me non è disponibile nelle modalità DRY e FAN.
· Se si preme la modalità operativa, oppure si spegne l’apparecchiatura, la funzione Follow Me si annulla automaticamente.
3.4.4 – Funzione TURBO · Nella modalità TURBO, il motore del ventilatore funziona a velocità molto elevata in modo da raggiungere la temperatura impostata nel minor tempo possibile.
3.4.5 – Funzione SELF CLEAN · Nella modalità SELF CLEAN, il condizionatore pulisce ed asciuga automaticamente l’evaporatore e lo mantiene fresco per il successivo utilizzo. La funzione viene utilizzata allo spegnimento della modalità raffreddamento per pulire l’evaporatore e mantenerlo fresco per il successivo utilizzo.
IT – 22

ITALIANO

Questa funzione è facile da attivare ed accessibile dal telecomando.
· Il condizionatore funzionerà come segue: – Modalità sola ventilazione con il ventilatore a bassa velocità (13 minuti) – Riscaldamento con il ventilatore a bassa velocità (1 minuto) – Funzionamento sola ventilazione (2 minuti) – Arresto funzionamento – Spegnimento dell’unità.
Questa funzione è disponibile solamente nella modalità COOL (AUTO COOL, FORCED COOL) e DRY. Prima di selezionare questa funzione, è consigliabile avviare il condizionatore in modalità raffreddamento per circa mezz’ora. Una volta attivata la funzione Auto Clean, tutte le impostazioni del timer saranno annullate. Se si preme nuovamente il pulsante AUTO CLEAN durante il funzionamento in modalità auto-pulizia, la funzione si arresta e l’apparecchiatura si spegne.
3.4.6 – Funzione SILENCE · Questa funzione riduce la rumorosità.
3.4.7 – Funzione FP · La funzione FROST PROTECTION imposta la temperatura ad 8°C. La funzione é disponibile solo nella modalità “HEAT”.
3.4.8 – Tasti TIMER (7 e 8) · Questi tasti si utilizzano per impostare l’orario di accensione “ON” e spegnimento “OFF” del condizionatore.
3.4.9 – Tasto SILENCE/FP (9) · Premere questo tasto per meno di 2 secondi per avviare la funzione SILENCE. Se si tiene premuto questo pulsante per più di 2 secondi, si attiva la funzione FP (FROST PROTECTION).
3.4.10 – Tasto SLEEP (10) · Premere questo tasto per accedere alla modalità SLEEP; premerlo nuovamente per annullarla. La funzione può essere attivata solamente nella modalità COOL, HEAT e AUTO e consente di mantenere la temperatura il più confortevole possibile.
Quando l’unità è in funzione nella modalità SLEEP, questa sarà annullata se vengono premuti i tasti MODE, FAN SPEED e ON/OFF.
3.4.11 – Tasto LED/FOLLOW ME (11) · Premere questo tasto per meno di 2 secondi per avviare la funzione LED. Se si tiene il tasto per più di 2 secondi si attiva la funzione FOLLOW ME. · Premere il tasto LED per azzerare il display digitale del condizionatore; premerlo nuovamente per attivarlo.
3.4.12 – Funzionamento automatico (figura 34) Quando il condizionatore viene posto in modalità “AUTO”, questi selezionerà automaticamente il raffreddamento, il riscaldamento o la ventilazione, a seconda della temperatura che è stata selezionata e della temperatura ambiente. Una volta selezionata la modalità operativa, le condizioni di funzionamento vengono memorizzate nella memoria del microcomputer dell’unità quindi il condizionatore inizia a funzionare alle stesse condizioni, quando viene semplicemente premuto il tasto “ON/OFF” del telecomando.
IT – 23
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

START Controllare che l’apparecchiatura sia collegata e sia alimentata elettricamente. a. Premere il tasto “MODE” (1) per selezionare la modalità “AUTO”. b. Impostare la temperatura desiderata premendo i tasti “TEMP” (4).
Di norma la temperatura è compresa tra 21°C e 28°C. c. Quando il telecomando è in “OFF”, premere il tasto “ON/OFF” (2) per avviare il condizionatore.
STOP a. Premere il tasto “ON/OFF” (2) per arrestare il condizionatore.
Se non si gradisce la modalità AUTO, è possibile selezionare manualmente le condizioni desiderate. Quando si seleziona la modalità AUTO, non è necessario impostare la velocità del ventilatore; la velocità del ventilatore è controllata automaticamente.
3.4.13 – Funzionamento in Raffreddamento/Riscaldamento/Solo ventilazione (figura 34) START Controllare che l’apparecchiatura sia collegata e sia alimentata elettricamente. a. Premere il tasto “MODE” (1) per selezionare la modalità “COOL”, “HEAT”, o “FAN ONLY”. b. Impostare la temperatura desiderata premendo i tasti “TEMP” (4). Di norma la temperatura è compresa tra 21°C e 28°C. c. Quando il telecomando è in “OFF”, premere il tasto “ON/OFF” (2) per avviare il condizionatore. d. Premere il tasto velocità ventilatore (FAN “5”) per selezionare “AUTO”, “LOW”, “MED”, o “HIGH”. e. Quando il telecomando è in “OFF”, premere il tasto “ON/OFF” (2) per avviare il condizionatore.
La modalità solo ventilazione (FAN ONLY) non regola la temperatura; pertanto per selezionare questa modalità, eseguire solamente le fasi “a”, “c”, “d”, “e”.
STOP a. Premere il tasto “ON/OFF” (2) per arrestare il condizionatore.
Se non si gradisce la modalità AUTO, è possibile selezionare manualmente le condizioni desiderate.
3.5 – REGOLAZIONE DELLA DIREZIONE DELL’ARIA
Regolare la direzione dell’aria in modo corretto onde evitare che il flusso dell’aria possa risultare fastidiosa (figura 3) o generare temperature irregolari nell’ambiente. a. Regolare le feritoie orizzontali manualmente (fig.35). b. Premere il tasto (3) per azionare il funzionamento delle feritoie verticali (fig.36).
3.5.1 – Regolazione della direzione verticale dell’aria Il condizionatore regola automaticamente la direzione verticale dell’aria, a seconda della modalità operativa. Attivare questa funzione mentre l’unità è attiva.
· I pulsanti SWING/DIRECT saranno disabilitati quando il condizionatore non è in funzione (anche quando è impostato il TIMER ON).
· Non azionare il condizionatore per periodi lunghi con l’aria rivolta verso il basso nelle modalità raffreddamento o deumidificazione. Diversamente, sulla superficie delle feritoie orizzontali potrebbe formarsi dell’umidità che potrebbe cadere sul pavimento o sugli arredi.
· Non spostare le feritoie verticali manualmente. Utilizzare sempre il pulsante SWING. Se orientate manualmente, si potrebbe verificare un malfunzionamento. Se si verifica un malfunzionamento delle feritoie, arrestare il condizionatore e riavviarlo.
· L’angolo di apertura delle feritoie orizzontali non dovrebbe essere troppo piccolo, in quanto le prestazioni nelle modalità RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO potrebbero non essere ottimali per il flusso d’aria troppo ristretto.
· Non azionare l’apparecchiatura con le feritoie in posizione chiusa. · Quando il condizionatore viene collegato all’alimentazione (alimentazione iniziale), le
feritoie possono provocare un rumore per 10 secondi. È il normale funzionamento.
IT – 24

ITALIANO

3.6- DEUMIDIFICAZIONE (figura 34)
START Controllare che l’apparecchiatura sia collegata e sia alimentata elettricamente. a. Premere il tasto “MODE” (1) per selezionare la modalità “DRY”. b. Quando il telecomando è in “OFF”, premere il tasto “ON/OFF” (2) per avviare il condizionatore.
STOP a. Premere il tasto “ON/OFF” (2) per arrestare il condizionatore.
Non è possibile regolare la velocità del ventilatore quando l’apparecchiatura è nelle modalità AUTO e DRY.
3.7 – FUNZIONAMENTO CON TIMER (figure 33 e 34)
START Controllare che l’apparecchiatura sia collegata e sia alimentata elettricamente. a. Premere uno dei tasti TIMER (7 e 8) come desiderato.
La regolazione corrente del timer è visualizzata sul display accanto agli indicatori di Timer ON e Timer OFF e sarà lampeggiante. b. Premere i tasti i tasti “TEMP” (4) per selezionare l’orario desiderato.
Avanti Indietro Ad ogni pressione di uno dei tasti “TEMP” (4) l’orario va avanti o indietro di 30 minuti, a seconda della direzione in cui si preme. c. Una volta settata l’ora per il TIMER ON ed il TIMER OFF, controllare che l’indicatore del TIMER sul display dell’unità interna sia acceso.
MODIFICHE · Ripetere le fasi “a”, “b” e “c” per cambiare le impostazioni.
3.7.1 – Impostazione timer di accensione dal telecomando (figure 33, 34 e 37) Dopo aver acceso l’unità, selezionare la modalità operativa, la temperatura desiderata e la velocità di ventilazione con le quali l’unità si attiverà all’accensione programmata. Successivamente mettere la macchina in Stand-By. Premere il tasto “TIMER ON” (7) per impostare il ritardo desiderato (da 1 a 24 ore) dopo il quale l’unità si accenderà (partendo dalla conferma del timer).
Se non viene premuto alcun tasto entro 5 secondi la funzione di impostazione del timer termina automaticamente. Il display del telecomando visualizza il conto alla rovescia per l’accensione. Una volta trascorso il tempo impostato, l’unità si avvia con le ultime impostazioni selezionate.
3.7.2 – Impostazione timer di spegnimento dal telecomando (figure 33, 34 e 38) Con l’unità in una qualsiasi modalità operativa, premere il tasto “TIMER OFF” (8) per impostare il ritardo desiderato (da 1 a 24 ore) dopo il quale l’unità si spegnerà (partendo dalla conferma del timer). Se non viene premuto alcun tasto entro 5 secondi la funzione di impostazione del timer termina automaticamente. Il display del telecomando visualizza il conto alla rovescia per lo spegnimento. Una volta trascorso il tempo impostato, l’unità si spegne.
IT – 25
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

3.7.3 – Impostazione timer combinato (Impostazione simultanea dei timer ON ed OFF)
TIMER OFF > TIMER ON (figure 33, 34 e 39) (On => Stop => Start funzionamento) Questa funzione è utile se si desidera spegnere il condizionatore dopo che ci si è coricati ed accenderlo nuovamente al mattino o quando si ritorna a casa.
Esempio: Sono le ore 20:00. Si desidera spegnere il condizionatore alle ore 23:00 ed accenderlo nuovamente il mattino successivo alle ore 6:00. a. Premere il tasto “TIMER OFF” (8) per visualizzare sul display “TIMER OFF”;
l’orario lampeggia. b. Premere i tasti i tasti “TEMP” (4) fino ad impostare il valore “3:00” vicino all’indicatore “TIMER OFF”. c. Premere il tasto “TIMER ON” (7) per visualizzare sul display “TIMER ON”;
l’orario lampeggia. d. Premere i tasti i tasti “TEMP” (4) fino ad impostare il valore “10:00” vicino all’indicatore “TIMER ON”. e. Attendere 3 secondi, l’orario impostato smetterà di lampeggiare e la funzione sarà attiva.
TIMER ON > TIMER OFF (figure “33”, “34” e “40”) (On => Stop => Start funzionamento) Questa funzione è utile se si desidera accendere il condizionatore prima di alzarsi e si desidera spegnerlo dopo che si è usciti di casa.
Esempio: Sono le ore 20:00. Si desidera accendere il condizionatore alle ore 6:00 del mattino successivo, e spegnerlo alle ore 8:00. a. Premere il tasto “TIMER ON” (7) per visualizzare sul display “TIMER ON”;
l’orario lampeggia. b. Premere i tasti i tasti “TEMP” (4) fino ad impostare il valore “10:00” vicino all’indicatore “TIMER ON”. c. Premere il tasto “TIMER OFF” (8) per visualizzare sul display “TIMER OFF”;
l’orario lampeggia. d. Premere i tasti i tasti “TEMP” (4) fino ad impostare il valore “12:00” vicino all’indicatore “TIMER OFF”. e. Attendere 3 secondi, l’orario impostato smetterà di lampeggiare e la funzione sarà attiva.
3.8 – FUNZIONAMENTO MANUALE (figure 41 e 42)
Il funzionamento manuale può essere utilizzato temporaneamente, nel caso in cui non si riesca a trovare il telecomando, oppure le sue batterie siano esaurite. a. Aprire e sollevare il pannello frontale fino ad una angolazione in cui si blocca e si avverte un “click”
(figura 41). b. Premere una sola volta il tasto di comando manuale (AUTO/COOL) per avviare il funzionamento in mo-
dalità “AUTO” (figura 42). c. Chiudere bene il pannello riportandolo alla sua posizione originale (figura 46).
· Premendo il tasto manuale, la modalità di funzionamento passa in sequenza a: AUTO > COOL > OFF.
· Premere due volte il tasto per avviare l’unità nella modalità “COOL” forzata. Questa modalità deve essere utilizzata solamente ai fini del collaudo.
· Premendo una terza volta il tasto si arresta il funzionamento ed il condizionatore si spegne.
4 – MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di procedere ad un qualsiasi intervento di manutenzione e pulizia accertarsi sempre di aver spento l’impianto, con l’utilizzo del telecomando, e di aver staccato la spina di alimentazione dalla presa dell’impianto (o di aver posizionato su “0” OFF il sezionatore generale a monte).
IT – 26

ITALIANO

Non toccare le parti in metallo dell’unità quando si tolgono i filtri dell’aria. Sono molto affilate. Rischio di tagli o ferite.
4.1 – PULIZIA
4.1.1 – Pulizia dell’unità interna e del telecomando Utilizzare un panno asciutto per pulire l’unità interna e il telecomando. È possibile utilizzare un panno inumidito con acqua fredda per pulire l’unità interna se questa è molto sporca. Il pannello frontale può essere rimosso e pulito con acqua. Asciugare quindi con un panno asciutto.
Non utilizzare un panno trattato chimicamente o antistatico per pulire l’unità. Non utilizzare, benzina, solvente, pasta per lucidare, o solventi similari. Questi prodotti potrebbero provocare la rottura o la deformazione della superficie in plastica.
4.1.2 – Pulizia del filtro dell’aria (figure “41”, “43”, “44” e “45”) Il filtro dell’aria sporco riduce la capacità di raffreddamento dell’apparecchiatura. Provvedere, quindi, alla sua pulizia ogni due settimane. a. Aprire e sollevare il pannello frontale fino ad una angolazione in cui si blocca e si avverte un “click” (figura “41”). b. Grazie all’impugnatura del filtro dell’aria, sollevarlo leggermente per estrarlo dal porta-filtro (figura “43a”) quindi tirarlo verso il basso (figura “43b”). c. Rimuovere il filtro dell’aria. d. Pulire il filtro dell’aria utilizzando un aspiratore o lavarlo con acqua, quindi metterlo ad asciugare in un luogo fresco. e. Togliere il filtro elettrostatico (se fornito a corredo) e il filtro a carboni attivi (se fornito a corredo) dal filtro dell’aria come mostrato nella figura “44”.
Non toccare il filtro elettrostatico per almeno 10 minuti dall’apertura della griglia di ingresso. Vi è il rischio di prendere la scossa.
f. Pulire il filtro elettrostatico con un blando detergente o con acqua ed asciugare al sole per due ore. g. Inserire nuovamente il filtro elettrostatico (se fornito a corredo) + il filtro a carboni attivi (se fornito a corredo). h. Inserire la parte superiore del filtro dell’aria nell’unità facendo attenzione che i bordi sinistro e destro siano
correttamente allineati quindi riposizionare il filtro nell’apposita sede (figura “45”). i. Chiudere bene il pannello riportandolo alla sua posizione originale (figura “46”).
4.2 – MANUTENZIONE
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchiatura per un lungo periodo, eseguire quanto segue: a. Azionare il ventilatore per circa mezza giornata per asciugare l’interno dell’unità. b. Arrestare il condizionatore e scollegare l’alimentazione. c. Togliere le batterie dal telecomando.
L’unità esterna necessita di interventi di manutenzione e pulizia periodici. Non eseguiteli da soli. Contattare il rivenditore o il servizio assistenza.
Controlli prima di rimetterle in funzione il condizionatore: a. Controllare che i fili non siano rotti o scollegati. b. Controllare che il filtro dell’aria sia pulito e correttamente installato.
Dopo un lungo periodo di inattività del condizionatore pulire i filtri. c. Controllare che l’uscita o l’ingresso dell’aria non siano ostruiti (soprattutto dopo un lungo periodo di inat-
tività del condizionatore).
Non toccare le parti in metallo dell’unità quando si toglie il filtro. Rischio di farsi male con i bordi metallici affilati.
IT – 27
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

Non utilizzare acqua per pulire le parti interne del condizionatore. L’esposizione all’acqua può rovinare l’isolamento, con il rischio di provocare scosse elettriche.
Quando si pulisce l’unità, accertarsi che l’interruttore sia spento e l’alimentazione scollegata.
4.2.1 – Consigli per il risparmio energetico Di seguito alcuni semplici consigli per ridurre i consumi: · Mantenere sempre e costantemente puliti i filtri (vedi capitolo manutenzione e pulizia). · Mantenere chiuse le porte e le finestre dei locali da climatizzare. · Evitare che i raggi solari penetrino liberamente nell’ambiente (si consiglia l’utilizzo di tende o abbassare tapparelle o chiudere le persiane). · Non ostruire le via di flusso dell’aria (in entrata ed in uscita) delle unità; ciò, oltre ad ottenere una resa dell’impianto non ottimale, pregiudica anche il suo corretto funzionamento e la possibilità di guasti irreparabili alle unità.
4.3 – ASPETTI FUNZIONALI DA NON INTERPRETARE COME INCONVENIENTI
Durante il normale funzionamento è possibile che si verifichi quanto segue: 1. PROTEZIONE DEL CONDIZIONATORE
a. Il compressore non si riavvia per 3 minuti dopo che è stato spento. – L’apparecchiatura è concepita in modo che non soffi aria fredda nella modalità RISCALDAMENTO, quando lo scambiatore di calore interno si trova in una delle seguenti tre condizioni e la temperatura impostata non è stata raggiunta. – Quando è appena stato avviato il riscaldamento. – Sbrinamento. – Riscaldamento a bassa temperatura.
b. Il ventilatore interno o esterno smettono di funzionare durante lo sbrinamento. – La brina può prodursi sull’unità esterna durante il ciclo di riscaldamento, quando la temperatura esterna è bassa e l’umidità alta, cosa che provoca una minore capacità di riscaldamento o di condizionamento dell’aria. – Se ciò si verifica, il condizionatore arresterà la modalità riscaldamento ed attiverà automaticamente la funzione di sbrinamento. – Il tempo necessario per effettuare lo sbrinamento può variare dai 4 ai 10 minuti, a seconda della temperatura esterna e del quantitativo di brina che si è formata sull’unità esterna.
2. DALL’UNITÀ INTERNA FUORIESCE DEL VAPORE BIANCO – È possibile che si generi del vapore bianco per l’importante differenza di temperatura tra l’aria in ingresso e quella in uscita nella modalità RAFFREDDAMENTO in un ambiente interno che ha un elevato grado di umidità. – Il vapore bianco può essere generato dall’umidità prodotta dal processo di sbrinamento quando il condizionatore viene riavviato nella modalità RAFFREDDAMENTO, dopo lo sbrinamento.
3. LIEVE RUMORE DEL CONDIZIONATORE – È possibile avvertire un leggero sibilo quando il compressore è in funzione oppure è appena stato spento. È il rumore del refrigerante che scorre o si sta fermando. – È inoltre possibile avvertire un leggero “cigolio” quando il compressore è in funzione, oppure è appena stato spento. È provocato dall’espansione per il calore o dalla contrazione per il freddo delle parti in plastica dell’apparecchiatura, quando la temperatura cambia. – È possibile avvertire un rumore dovuto al ripristino della posizione originale delle feritoie alla prima accensione.
4. VIENE SOFFIATA FUORI DELLA POLVERE DALL’UNITÀ INTERNA – È una cosa normale quando il condizionatore viene riavviato dopo un lungo periodo di inattività, oppure per la prima volta.
IT – 28

ITALIANO

5. SI AVVERTE UN ODORE STRANO PROVENIENTE DALL’UNITÀ INTERNA – È causato dall’unità interna che rilascia gli odori assorbiti dai materiali di costruzione, dagli arredi o per il fumo.
6. IL CONDIZIONATORE SI PORTA SULLA MODALITÀ DI SOLA VENTILAZIONE DALLE MODALITÀ RAFFREDDAMENTO O RISCALDAMENTO – Quando la temperatura interna raggiunge il valore impostato sul condizionatore, il compressore si arresterà automaticamente ed il condizionatore si porterà sulla modalità di sola ventilazione. Il compressore si rimetterà in funzione quando la temperatura interna aumenta, nella modalità raffreddamento, oppure si abbassa nella modalità riscaldamento
7. POSSIBILE SGOCCIOLAMENTO DI ACQUA – È possibile che si verifichi uno sgocciolamento di acqua sulla superficie dell’unità interna quando è attivato il raffreddamento in condizioni di umidità relativa elevata (umidità relativa superiore all’80%). Regolare la feritoia orizzontale nella massima apertura per la fuoriuscita di aria e selezionare l’alta velocità del ventilatore.
8. MODALITÀ RISCALDAMENTO – Il condizionatore prende calore dall’unità esterna e lo rilascia attraverso l’unità interna durante il funzionamento in modalità riscaldamento. Quando la temperatura esterna si abbassa, il calore introdotto dal condizionatore diminuisce di conseguenza. – Contemporaneamente, il carico di produzione del calore del condizionatore aumenta per la maggiore differenza tra le temperature interna ed esterna. – Se non si riesce ad ottenere una temperatura confortevole solo con il condizionatore è consigliabile utilizzare un dispositivo di riscaldamento aggiuntivo.
9. FUNZIONE DI RIAVVIO AUTOMATICO – L’unità interna è dotata di una funzione di riavvio automatico (auto-reset). Qualora abbia luogo un’improvvisa mancanza di tensione, saranno ripristinate le impostazioni presenti prima della caduta di tensione. L’unità riattiverà automaticamente le impostazioni operative precedenti dopo 3 minuti dal ripristino della tensione.
10. FULMINI O APPARECCHIATURE ELETTRICHE – I fulmini o un telefono cordless in funzione nelle vicinanze potrebbero provocare un malfunzionamento del condizionatore.
4.4 – SUGGERIMENTI PER L’ELIMINAZIONE GUASTI
1. L’unità potrebbe smettere di funzionare o continuare il funzionamento in sicurezza se: – i led continuano a lampeggiare – sul display appare uno dei seguenti codici: E(x), P(x), F(x), EH(xx), EL(xx), EC(xx), PH(xx), PL(xx), PC(xx) Attendere circa 10 minuti; il problema potrebbe risolversi da solo. In caso contrario disconnettere l’alimentazione e riconnetterla. Accendere l’unità. Se il problema persiste disconnettere l’unità dall’alimentazione e contattare il centro assistenza più vicino.
2. Arrestare immediatamente il condizionatore nel caso si verifichi una delle seguenti anomalie. Scollegare l’alimentazione elettrica e contattare il servizio di assistenza più vicino. Problema: – I fusibili saltano di frequente o l’interruttore automatico interviene spesso. – È entrata dell’acqua o altri oggetti nel condizionatore. – Il telecomando non funziona o funziona in modo anomalo.
4.4.1 – Malfunzionamenti
Non cercare di riparare l’apparecchiatura da soli.
IT – 29
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ITALIANO

Malfunzionamento

Causa

Cosa occorre fare ?

L’apparecchiatura non si avvia Interruzione di corrente

Attendere che venga ripristinata la corrente.

L’unità si è scollegata dalla corrente. Verificare che la spina sia inserita nella presa a muro.

È scattato un fusibile.

Sostituire il fusibile.

Le batterie del telecomando possono Sostituire le batterie. essere esaurite.

L’ora impostata con il timer può non Attendere o annullare l’impostazione

essere corretta.

del timer.

L’apparecchiatura non raffredda o non riscalda bene l’ambiente
(solamente per i modelli
raffreddamento/riscaldamento) mentre dell’aria esce dal
condizionatore.

Errata impostazione della tempe- Impostare la temperatura in modo

ratura.

corretto. Per la procedura consultare

il capitolo “Utilizzo del telecomando”.

Il filtro dell’aria è bloccato.

Pulire il filtro dell’aria.

Le porte o le finestre sono aperte. Chiudere le porte o le finestre.

Le prese di ingresso o uscita aria delle Togliere prima le ostruzioni, quindi unità interna o esterna sono bloccate. riavviare l’apparecchiatura.

Si è attivata la protezione di 3 minuti Attendere. del compressore.

Se il problema non è stato risolto, contattare il rivenditore locale o il servizio di assistenza più vicino. Fornire informazioni dettagliate sul malfunzionamento e sul modello dell’apparecchiatura.

5 – DATI TECNICI
Per i dati tecnici sotto elencati consultare la targa dati caratteristica applicata sul pro-
dotto.

· Tensione di alimentazione · Potenza assorbita massima · Corrente assorbita massima

· Potenza refrigerante · Gas refrigerante

· Grado di protezione degli involucri
· Max pressione di esercizio

Modello Dimensioni (mm) (Larg. x Alt. x Prof.) Peso (kg) (senza imballo) Condizioni limite di funzionamento
· Temperature di esercizio massime in raffreddamento
· Temperature di esercizio minime in raffreddamento
· Temperature di esercizio massime in riscaldamento
· Temperature di esercizio minime in riscaldamento · Schema elettrico

9C – 12C

18C

24C

720 x 495 x 270 805 x 554 x 330 890 x 673 x 342

7,6 Kg

10 Kg

12,3 Kg

interno DB 32°C esterno DB 43°C interno DB 17°C esterno DB -15°C interno DB 30°C esterno DB 30°C interno DB 0°C esterno DB -15°C
figura 48

IT – 30

ENGLISH

MAIN INDEX

0 – WARNINGS………………………………………………………………. 2 0.1 – GENERAL INFORMATION………………………………. 2 0.2 – SYMBOLS …………………………………………………….. 2 0.2.1 – Editorial pictograms ………………………………………… 2 0.3 – GENERAL WARNINGS…………………………………… 3 0.4 – NOTES REGARDING FLUORINATED GASES….. 5 0.5 – PROPER USE ……………………………………………….. 5 0.6 – HAZARDOUS ZONES…………………………………….. 5
1 – DESCRIPTION OF THE APPLIANCE ………………………….. 5 1.1 – LIST OF THE COMPONENTS SUPPLIED ………… 5 1.2 – MATERIAL NECESSARY NOT SUPPLIED………… 6 1.3 – STORAGE …………………………………………………….. 6 1.4 – RECEIPT AND UNPACKING……………………………. 6
2 – INSTALLATION …………………………………………………………. 7 2.1 – INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION ……………… 7 2.1.1 – Minimum room area in the case of refrigerant gas load as per technical data label (without additional load) ……………………. 8 2.2 – CHECKS TO PERFORM BEFORE INSTALLATION………………………………………………. 8 2.3 – DATA TABLE………………………………………………… 10 2.4 – SELECTION OF POSITION OF THE INSIDE UNIT ……………………………………………….. 10 2.5 – INSTALLATION OF THE INSIDE UNIT ……………. 11 2.5.1 – Installation of fastening plate ………………………….. 11 2.5.2 – Realisation of pipe passage holes…………………… 11 2.5.3 – Piping connection …………………………………………. 12 2.5.4 – Drain pipe connection……………………………………. 12 2.5.5 – Piping and protection wrapping connection ……… 12 2.6 – SELECTION OF POSITION FOR OUTSIDE UNIT ……………………………………………. 12 2.6.1 – Heat pump appliances…………………………………… 13 2.6.2 – Outdoor unit assembly…………………………………… 14 2.6.3 – Execution, installation and connection of the refrigeration lines …………………………………. 14 2.6.4 – Tests and inspection ……………………………………… 16 2.6.5 – Plant vacuum……………………………………………….. 16 2.6.6 – Filling the plant …………………………………………….. 16 2.6.7 – Connection of the condensate drain line ………….. 17 2.7 – ELECTRIC CONNECTIONS ………………………….. 17 2.7.1 – Electric connection between indoor and outdoor units………………………………………….. 17 2.7.2 – Indoor unit electric connection………………………… 17 2.7.3 – Outdoor unit electric connection ……………………… 18 2.7.4 – Electric connection ……………………………………….. 18 2.7.5 – Delivery of the system …………………………………… 19

3 – USE AND MAINTENANCE………………………………………… 19

3.1 – USE OF THE REMOTE CONTROL ………………… 19

3.1.1 – Insertion of batteries ……………………………………… 19

3.1.2 – Replacement of batteries……………………………….. 19

3.1.3 – Location of the remote controller …………………….. 20

3.2 – COMPONENTS OF THE SYSTEM…………………. 20

3.3 – FUNCTION INDICATOR ON INDOOR

UNIT DISPLAY PANEL………………………………….. 21

3.3.1 – Function Codes ……………………………………………. 21

3.4 – DESCRIPTION OF REMOTE CONTROL ………… 21

3.4.1 – Indicators on remote controller ……………………….. 21

3.4.2 – Description of the remote control keys …………….. 22

3.4.3 – Follow Me function………………………………………… 22

3.4.4 – TURBO function …………………………………………… 22

3.4.5 – SELF CLEAN function …………………………………… 22

3.4.6 – SILENCE function…………………………………………. 23

3.4.7 – FP function ………………………………………………….. 23

3.4.8 – TIMER keys (7 and 8)……………………………………. 23

3.4.9 – SILENCE/FP key (9)……………………………………… 23

3.4.10 – SLEEP key (10) …………………………………………… 23

3.4.11 – LED/FOLLOW ME key (11) ……………………………. 23

3.4.12 – Automatic operation …………………………………….. 23

3.4.13 – Functioning in Cooling/Heating/

Fan only mode……………………………………………… 24

3.5 – ADJUSTING AIR FLOW DIRECTION ……………… 24

3.5.1 – Air vertical flow adjustment…………………………….. 24

3.6-

DEHUMIDIFICATION ……………………………………. 25

3.7 – TIMER OPERATION …………………………………… 25

3.7.1 – Switch-on timer setting from

the remote control…………………………………………. 25

3.7.2 – Switch-off timer setting from

the remote control…………………………………………. 25

3.7.3 – Setting combined timer………………………………….. 26

3.8 – MANUAL OPERATION………………………………….. 26

4 – MAINTENANCE AND CLEANING ……………………………… 26 4.1 – CLEANING ………………………………………………….. 27 4.1.1 – Cleaning the indoor unit and remote controller…………………………………………… 27 4.1.2 – Cleaning the air filter …………………………………….. 27 4.2 – MAINTENANCE …………………………………………… 27 4.2.1 – Recommendations for energy savings …………….. 28 4.3 – FUNCTIONAL ASPECTS NOT TO BE MISTAKEN FOR ANOMALIES ………………….. 28 4.4 – TROUBLESHOOTING …………………………………. 29 4.4.1 – Malfunctioning ……………………………………………… 29

5 – TECHNICAL DATA…………………………………………………… 30

DISPOSAL This symbol on the product or its packaging indicates that the appliance cannot be treated as normal domestic trash, but must be handed in at a collection point for recycling electric and electronic appliances. Your contribution to the correct disposal of this product protects the environment and the health of your fellow men. Health and the environment are endangered by incorrect disposal. Further information about the recycling of this product can be obtained from your local town hall, your refuse collection service, or in the store at which you bought the product. This regulation is valid only in EU member states.
EN – 1
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ENGLISH

ILLUSTRATIONS The illustrations are grouped on the initial pages of the manual
0 – WARNINGS
0.1 – GENERAL INFORMATION First of all, we would like to thank you for choosing our appliance.
0.2 – SYMBOLS The pictograms in the next chapter provide the necessary information for correct, safe use of the machine in a rapid, unmistakable way.
0.2.1 – Editorial pictograms
Indicates that this document must be read carefully before installing and/or using the appliance.
Indicates that this document must be read carefully before any maintenance and/ or cleaning operation. Indicates that there may be additional information in attached manuals. Indicates that information is available in the user manual or in the installation manual. Indicates that the assistance personnel must handle the appliance following the installation manual. Indicates that the appliance uses inflammable refrigerant. If the refrigerant escapes and is exposed to a source of external ignition, there is a fire risk. Signals to the personnel that the operation described could cause electrocution if not performed according to the safety rules. It informs the personnel concerned that if the operation is not carried out in compliance with the safety regulations, it presents the risk of suffering physical damage. It informs the personnel concerned that if the operation is not carried out in compliance with the safety regulations, it presents the risk of burns due to contact with components at very high temperatures.
Paragraphs marked with this symbol contain very important information and recommendations, particularly as regards safety. Failure to comply with them may result in: – danger of injury to the operators – loss of the warranty – refusal of liability by the manufacturer.
Refers to actions that absolutely must not be performed.
Indicates to the personnel concerned, that it is prohibited to cover the appliance, to prevent over-heating.
EN – 2

ENGLISH

0.3 – GENERAL WARNINGS
WHEN USING ELECTRICAL EQUIPMENT, BASIC SAFETY PRECAUTIONS MUST ALWAYS BE FOLLOWED IN ORDER TO REDUCE RISKS OF FIRE, ELECTRIC SHOCKS
AND INJURY, INCLUDING THE FOLLOWING:
1. This document is restricted in use to the terms of the law and may not be copied or transferred to third parties without the express authorization of the manufacturer, OLIMPIA SPLENDID. Our machines are subject to change and some parts may appear different from the ones shown here, without this affecting the text of the manual in any way.
2. Read this manual carefully before performing any operation (installation, maintenance, use) and follow the instructions contained in each chapter.
3. Make all personnel involved in transport and installation of the machine aware of these instructions.
4. THE MANUFACTURER IS NOT RESPONSIBLE FOR DAMAGES TO PERSONS OR PROPERTY CAUSED BY FAILURE TO FOLLOW THE INSTRUCTIONS IN THIS MANUAL.
5. The manufacturer reserves the right to make any changes it deems advisable to its models, although the essential features described in this manual remain the same.
6. The installation and maintenance of air-conditioners like this one may be hazardous as they contain a cooling gas under pressure as well as powered parts. Therefore, the installation, first startup and subsequent maintenance should be carried out exclusively by authorized, qualified personnel.
7. Failing to comply with the instructions contained in this manual, and using the unit with temperatures exceeding the permissible temperature range will invalidate the warranty.
8. Routine maintenance of the filters and general external cleaning can be done by the user as these operations are not difficult or dangerous.
9. During installation and maintenance, respect the precautions indicated in the manual, and on the labels applied inside the units, as well as all the precautions suggested by good sense and by the safety regulations in effect in your country.
10. Perform installation and maintenance using equipment that is suitable for inflammable gas.
11. Always wear gloves and protective goggles when performing any operations on the refrigerating side of the units.
12. Air conditioners must not be installed in places containing inflammable gasses, explosive gasses, or in very humid environments (laundries, greenhouses, etc.), or in places where there are machines that generate very great heat.
13. In case of replacement of parts, use only original OLIMPIA SPLENDID parts.
14. IMPORTANT! To prevent any risk of electrocution, always disconnect the main circuit breaker before making electric connections or performing any maintenance on the units.
15. Lightening, cars in the vicinity and mobile phones can cause malfunctioning. Disconnect the unit electrically for a few seconds and then re-start the air conditioner.
16. On rainy days, it is recommended to connect the electric power supply in order to prevent damage caused by lightening.
EN – 3
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ENGLISH

17. If the unit is unused for a long period, or no-one uses the climate-controlled room, it is recommended to disconnect the electric power supply in order to prevent accidents.
18. Do not use liquid or corrosive detergents to clean the unit, do not spray water or other liquids onto the unit, since they could damage the plastic components or even cause electric shocks.
19. Do not wet the indoor unit and the remote control. Short circuits or fires may occur.
20. In the event of operating anomalies (e.g. strange noise, bad odour, smoke, abnormal temperature rise, electric dispersions, etc.) disconnect the electric power supply immediately. Contact the local dealer.
21. Do not let the air conditioner run for a long time when the humidity is very high and a door or a windows is left open. Moisture may condense and wet or damage furniture.
22. Do not plug or unplug the power supply plug during operation. Fire and electric shocks risk.
23. Do not touch (operation) the product with wet hands. Fire and electric shocks risk.
24. Do not place a heater or other appliance near the power cable. Fire and electric shocks risk.
25. Make sure water does not enter the electrical parts. It could cause fires, product failure or electric shocks.
26. Do not open the air inlet grid during appliance operation. Risk of injury, electric shock or damage to the product.
27. Do not block the air inlet or outlet; the product could be damaged.
28. Do not insert hands or other object through air inlet or outlet while the product is operated. The presence of sharp and moving parts could cause injury.
29. Do not drink the water drained from the product. It is not sanitary could cause serious health issues.
30. When there are gas leaks from other units, ventilate the room well before activating the air conditioner.
31. Do not disassemble or modify unit. 32. Ventilate the room well when used together with a stove, etc. 33. Do not use for special purposes. 34. The persons that work or intervene on a cooling circuit, must be in possession of
suitable certification, issued by an accredited assessment body. This must attest skill in safely handling refrigerants in compliance with assessment specification acknowledged by sector associations. 35. Do not emit R32 gas into the atmosphere; R32 is a fluorinated greenhouse gas with a Global Warming Potential (GWP) = 675. 36. The appliances described in this manual are in compliance with the applicable European Directives and successive amendments.
37. The appliance contains A2L inflammable gas. For the correct method of installation, see paragraph “2.1”.
EN – 4

ENGLISH

0.4 – NOTES REGARDING FLUORINATED GASES · This climate control appliance contains fluorinated gas. For specific information regarding the type and quantity of gas, refer to the data plate affixed to the unit. · The installation, assistance, maintenance and repair of the appliance, must be performed by a qualified certified technician. · Product removal and re-cycling operations must be performed by a qualified certified technician. · If the system has a leak-detection device installed, the checks for leaks must be performed at least every 12 months. · When the unit is checked for leaks, keeping a record of all inspections is highly recommended.
0.5 – PROPER USE · The air-conditioner should be used for the exclusive purpose of producing hot or cool air (on demand) for the sole purpose of obtaining a comfortable temperature in the room. · Improper use of the machine (outside and inside units) causing damage to persons, property or animals relieve OLIMPIA SPLENDID of any liability.
0.6 – HAZARDOUS ZONES · The climate controllers must not be installed in environments with the presence of inflammable gases, explosive gases, in very humid environments (laundries, greenhouses, etc.), or in places with other machines that generate a strong heat source, in proximity of a sources of salt water or sulphurous water. · DO NOT use gas, gasoline or other inflammable liquids near to the climate controller. · The climate controller does not have a fan for the introduction of fresh outdoor air into the room; ventilate by opening doors and windows. · Always install circuit breaker and a dedicated power circuit.
This product must be used exclusively according to the specifications indicated in this manual. Use different to that specified, could cause serious injuries. THE MANUFACTURER IS NOT LIABLE FOR INJURY/DAMAGE TO PERSONS/ OBJECTS DERIVING FROM FAILURE TO COMPLY WITH THE REGULATIONS CONTAINED IN THIS MANUAL.
1 – DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
1.1 – LIST OF THE COMPONENTS SUPPLIED
The units making up the climate control system are packaged individually in cardboard boxes. Individual unit packages can be transported by hand by two members of personnel, or loaded onto a transport trolley; up to max. three packages stacked for indoor units and individually for outdoor units.
The parts indicated below are included in the supply. The other items necessary for installation must be purchased.
EN – 5
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

1. Outdoor unit quantity 1
2. Indoor unit quantity from 1 to 5 (according to the model)
3. Plate fixing screw

4. Plugs 5. Condensate drain fitting
quantity 1 6. Gasket
quantity 1 7. Indoor unit fixing plate
quantity 1 for each indoor unit

8. Remote control quantity 1
9. Battery for remote control quantity 2 – AAA type x 1.5V
10. Instruction booklet quantity 1

A

1

2

ENGLISH

6
5 4
3

NEXYA S4 E INVERTER

9 C

8

10

12 C 18 C

24 C

9 7

ISTRUZIONI PER USO E MANUTENZIONE IT
INSTRUCTION FOR USE AND MAINTENANCE EN
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN FR
HINWEISE FÜR DIE VERWENDUNG UND PFLEGE DE
INSTRUCCIONES PARA EL USO Y EL MANTENIMIENTO ES
MANUAL DE INSTALAÇÃÕ INSTRUÇÕES DE USO E MANUTENÇÃÕ PT
AANWIJZINGEN VOOR DE INSTALLATIE, HET GEBRUIK EN HET ONDERHOUD NL
EL
INSTRUKCJA OBSLUGI I KONSERWACJI PL
INSTRUCIUNI DE FOLOSIRE I ÎNTREINERE RO
Attenzione: rischio di incendio Caution: Attention : risque d’incendie Achtung: Brandrisiko Atención: riesgo de incendio Atenção: risco de incêndio Let op: brandgevaar : Uwaga: ryzyko poaru Atenie: risc de incendiu

1.2 – MATERIAL NECESSARY NOT SUPPLIED
For correct installation of the appliance, components that have not been supplied must be used. a. Connection pipes unit (water side) b. Connection pipes unit (gas side) c. Adapter fitting (one for each indoor unit)
1.3 – STORAGE
Store the cartons in a closed environment protected against atmospheric agents and raised off the floor by planks or a pallet.
TO NOT TURN THE CARTON UPSIDE DOWN.
1.4 – RECEIPT AND UNPACKING
The packaging is made up from suitable material and performed by expert personnel. The units are delivered complete and in perfect condition. However, for he quality control of the transport services, follow the warnings below: a. On receipt of the packages, check whether the packaging is damaged. If this is the case, withdraw the
goods with reserve, producing photographic proof and any apparent damage. b. Unpack, checking the presence of the individual components with the packing lists. c. Control that all components have not undergone damage during transport. If this is the case, inform the
carrier by registered letter with acknowledgement of receipt within 3 days of receiving the goods, presenting photographic documentation.
EN – 6

ENGLISH

d. Pay attention when unpacking and installing the equipment. Sharp parts can cause injury. Pay particular attention to the edges of the structure and the fins of the condenser and evaporator.
e. Send the same information by fax also to OLIMPIA SPLENDID.
No information concerning damage undergone can be taken into consideration after 3 days from delivery.
For any controversy the court of jurisdiction will be BRESCIA. Keep the packaging for at least the duration of the warranty period, for any shipments to the after-sales centre for repairs. Dispose of packaging in compliance with the regulations in force regarding waste disposal.
2 – INSTALLATION
2.1 – INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
To obtain the best results and optimum performance, follow the instructions for correct installation provided in this manual.
The appliance contains A2L inflammable gas.
The appliance must be installed, activated and kept in an environment with area exceeding X m2 (see table at the side). The appliance must not be installed in a non-ventilated area, whenever the surface is less than X m2 (see table at the side).
Failure to apply the regulations indicated, which can cause unit malfunctioning, relieve OLIMPIA SPLENDID from any form of warranty and any damage/injury caused to persons, animals or objects.
The electrical system must comply with the regulations and rating data in the technical sheet, with good grounding.
Do not install, remove, or reinstall the unit by yourself (customer). There is risk of fire, electric shock, explosion, or injury. For installation, always contact the dealer or an Authorized service center. There is risk of fire, electric shock, explosion, or injury. Be sure the installation area does not deteriorate with age. If the base collapses, the air conditioner could fall with it, causing property damage, product failure, and personal injury.
Install the unit securely in a place which can bear the weight of the unit.
Do not install the unit in a place where a flammable gas leaks.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
EN – 7
NEXYA S4 E INVERTER 9-12-18-24 C

ENGLISH

2.1.1 – Minimum room area in the case of refrigerant gas load as per technical data label (without additional load)

Model 9C – 12C
18C 24C

Quantity of refrigerant gas (kg)
0,55 0,55 1,08 1,08 1,42 1,42

Height of installation (m)
1,8 0,6 1,8 0,6 1,8 0,6

Minimum room area (m2)
2 4 2 11 2 18

2.2 – CHECKS TO PERFORM BEFORE INSTALLATION a. Checks at the area Before starting to work on the systems containing inflammable refrigerants, safety checks are necessary to reduce the risk of ignition to a minimum. To repair a refrigeration system, the following precautions must be complied with before working on the system.
b. Work procedure The job must be performed according to a controlled procedure in a way to reduce the risk of the presence of inflammable gas or vapour to a minimum during the performance of the job.
c. General work area All maintenance personnel and those working in the local area, must be trained regarding the job performed. Do not work in tight spaces. The area around the work area must be isolated. Guarantee that the conditions inside the area are safe by verifying the inflammable material.
d. Check the presence of refrigerant The area must be checked using a specific refrigerant detector before, during and after the execution of the work so as to ensure that the technician is informed about the presence of possibly flammable atmospheres. Check the leak detector equipment used is suitable for use with inflammable refrigerants, i.e. does not cause sparks, is suitably sealed or intrinsically safe.
e. Presence of extinguishers Whenever work must be performed on the refrigeration system at high temperatures or on relative components, a suitable fire-prevention system must be prepared. Position CO2 or dry powder extinguishers in proximity of the loading area.
f. No source of ignition No-one working in the refrigeration systems and exposed to contact with the piping

Documents / Resources

OLIMP SPLENDID 24 C Multi Split Air Conditioners [pdf] Instruction Manual
9 C, 12 C, 18 C, 24 C, 24 C Multi Split Air Conditioners, 24 C, Multi Split Air Conditioners, Split Air Conditioners, Air Conditioners

References

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *