Philips Business Monitor 5000 Series - Modello 40B1U5600
Benvenuti nella guida elettronica all'uso del monitor Philips. Questo manuale contiene informazioni importanti sul funzionamento, la manutenzione e la risoluzione dei problemi del vostro monitor.
1. Informazioni Importanti
Questa guida è intesa per tutti gli utenti del monitor Philips. Si raccomanda di leggere attentamente questo manuale prima dell'uso per familiarizzare con le sue funzioni.
La garanzia Philips è valida a condizione che il prodotto sia utilizzato correttamente, in conformità alle istruzioni operative, e dietro presentazione della fattura o dello scontrino originale indicante la data di acquisto, il nome del rivenditore, il modello e il numero di produzione.
1.1 Manutenzione e precauzioni di sicurezza
Avvisi: L'uso di controlli, regolazioni o procedure diverse da quelle specificate in questo manuale può esporre a rischi di scariche elettriche e pericoli meccanici. Leggere e osservare attentamente queste istruzioni durante il collegamento e l'utilizzo del monitor.
Funzionamento
- Tenere il monitor lontano dalla luce solare diretta, da luci intense e altre fonti di calore per evitare distorsioni del colore e danni.
- Evitare il contatto con olio, che potrebbe danneggiare la copertura in plastica e invalidare la garanzia.
- Non introdurre oggetti estranei nelle aperture di ventilazione per garantire un corretto raffreddamento.
- Non ostruire le aperture di ventilazione.
- Assicurarsi che il connettore e la presa di alimentazione siano facilmente accessibili durante il posizionamento del monitor.
- Dopo aver scollegato il cavo di alimentazione, attendere 6 secondi prima di ricollegarlo per un normale funzionamento.
- Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito da Philips. In caso di assenza, contattare il Centro Assistenza locale.
- Usare solo l'alimentazione specificata. L'uso di una tensione errata può causare malfunzionamenti o incendi.
- Proteggere i cavi: non tirarli, piegarli o posizionare oggetti pesanti su di essi. I cavi danneggiati possono causare incendi o scosse elettriche.
- Evitare vibrazioni o impatti severi sul monitor durante il funzionamento.
- Per prevenire danni al pannello, non inclinare il monitor verso il basso oltre i -5 gradi. Superare questo limite potrebbe invalidare la garanzia.
- Non colpire o far cadere il monitor durante l'uso o il trasporto.
- La porta USB Type-C è destinata a specifiche apparecchiature conformi alle norme IEC 62368-1 o IEC 60950-1.
- Per ridurre l'affaticamento visivo, fare pause brevi e frequenti durante l'uso prolungato del monitor (es. 5-10 minuti ogni ora). Pratiche consigliate includono:
- Focalizzare oggetti a diverse distanze dopo un uso prolungato.
- Sbattere le palpebre frequentemente.
- Chiudere e ruotare delicatamente gli occhi.
- Posizionare lo schermo all'altezza e angolazione appropriate.
- Regolare luminosità e contrasto a livelli adeguati.
- Adattare la luminosità ambientale a quella dello schermo, evitando luci fluorescenti e superfici riflettenti.
- Consultare un medico in caso di malessere.
Manutenzione
- Non esercitare pressione eccessiva sul pannello LCD durante la pulizia o lo spostamento. Afferrare la struttura del monitor.
- I detergenti a base di olio possono danneggiare le parti in plastica e invalidare la garanzia.
- Se il monitor non verrà utilizzato per lunghi periodi, scollegarlo dalla presa di corrente.
- Scollegare il monitor prima di pulirlo con un panno leggermente umido. Asciugare lo schermo con un panno asciutto solo a alimentazione scollegata. Non usare solventi organici come alcool o ammoniaca.
- Evitare l'esposizione a polvere, pioggia, acqua o umidità eccessiva per prevenire danni permanenti.
- In caso di contatto con acqua, asciugare immediatamente con un panno asciutto.
- Se sostanze estranee o acqua penetrano nel monitor, scollegare immediatamente l'alimentazione, rimuovere la sostanza/acqua e inviare il monitor a un Centro Assistenza.
- Non conservare o utilizzare il monitor in ambienti con calore eccessivo, luce solare diretta o freddo estremo.
- Per mantenere prestazioni ottimali, utilizzare il monitor in condizioni ambientali adeguate (temperatura: 0-40°C, umidità: 20-80% relativa).
Informazioni sul fenomeno Burn-in/Immagine Fantasma
- Attivare sempre uno screen saver animato quando il monitor è inattivo.
- Utilizzare un'applicazione di aggiornamento periodico dello schermo se si visualizzano contenuti statici. La visualizzazione prolungata di immagini statiche può causare "burn-in" o "immagine residua" (immagine fantasma).
- Questi fenomeni sono comuni nei pannelli LCD e solitamente scompaiono dopo lo spegnimento del monitor.
- Avviso: La mancata attivazione di screen saver o aggiornamenti periodici può causare danni gravi e permanenti non coperti da garanzia.
Assistenza
- La copertura del display deve essere aperta solo da tecnici qualificati.
- Per documenti relativi a riparazioni o integrazioni, contattare il Centro Assistenza locale.
- Consultare la sezione "Specifiche tecniche" per informazioni sul trasporto.
- Non lasciare il monitor in un veicolo esposto alla luce solare diretta.
- Nota: Consultare un tecnico se il monitor non funziona correttamente o se si hanno dubbi dopo aver seguito le istruzioni.
1.2 Avvisi e legenda
Questa sezione descrive i simboli utilizzati nel documento:
- Nota: Fornisce informazioni e suggerimenti utili per un migliore utilizzo del computer.
- Attenzione: Indica come evitare danni al sistema o perdita di dati.
- Avviso: Indica la possibilità di lesioni personali e come evitarle.
Alcuni avvisi potrebbero non avere icone associate; in tal caso, la presentazione specifica dell'avviso è prescritta dall'autorità competente.
1.3 Smaltimento del prodotto e dei materiali d'imballaggio
Apparecchi elettrici ed elettronici da smaltire - WEEE
Il marchio sul prodotto o sull'imballaggio indica che, secondo la Direttiva Europea 2012/19/EU, questo prodotto non deve essere smaltito con i rifiuti domestici. L'utente è responsabile dello smaltimento tramite un centro di raccolta designato per apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per localizzare tali centri, contattare l'ufficio governativo locale, l'organizzazione di smaltimento rifiuti o il negozio dove è stato acquistato il prodotto.
Il monitor contiene materiali riciclabili. Aziende specializzate possono riciclare il prodotto per aumentare i materiali riutilizzabili e minimizzare i rifiuti. L'imballaggio è stato progettato per essere facilmente separabile in mono-materiali.
Per informazioni sulle normative locali relative allo smaltimento del vecchio monitor e dell'imballaggio, rivolgersi al proprio rappresentante di vendita.
Informazioni per i clienti sul ritiro/riciclaggio
Philips si impegna a stabilire obiettivi tecnicamente ed economicamente validi per ottimizzare le prestazioni ambientali dei propri prodotti e servizi. Fin dalla fase di pianificazione, progettazione e produzione, Philips enfatizza l'importanza di realizzare prodotti facilmente riciclabili. La gestione del fine vita dei prodotti Philips include la partecipazione a iniziative nazionali di ritiro e programmi di riciclaggio, preferibilmente in collaborazione con concorrenti, che riciclano tutti i materiali in conformità con le leggi ambientali.
Il display è realizzato con materiali e componenti di alta qualità che possono essere riciclati e riutilizzati. Per saperne di più sul programma di riciclaggio, visitare: www.philips.com/a-w/about/sustainability.html
2. Configurazione del display
2.1 Installazione
1 Contenuti della confezione
Verificare che la confezione includa: Monitor Philips 40B1U5600, cavo di alimentazione, cavo DP, cavo HDMI, cavo USB-C-C, cavo USB-C-A, staffa di montaggio, viti M4x4, cacciavite, guida rapida.
2 Installare la base
- Posizionare il monitor con lo schermo rivolto verso il basso su una superficie piana e morbida, prestando attenzione a non graffiare lo schermo.
- Tenere il supporto con entrambe le mani. Utilizzare un cacciavite per fissare la staffa al display con le viti di montaggio. Collegare delicatamente la base al supporto. Serrare la vite nella parte inferiore della base con le dita.
Nota: Fissare la freccia della base verso la parte anteriore e assicurarsi che sia saldamente collegata alla colonna.
3 Collegamento al PC
Il monitor offre diverse opzioni di connessione:
- Ingressi: HDMI, DisplayPort, USB-C (modalità DP Alt).
- Connettori: 1x HDMI 2.0, 1x DisplayPort 1.4, 1x USB-C upstream, 1x USB-C downstream, 4x USB-A downstream, 1x Uscita Audio.
- Porte USB: USB-C (downstream, fino a 15W), USB-C (upstream, PD 96W), USB UP (upstream), 4x USB-A (downstream con ricarica rapida BC 1.2).
Procedura di collegamento:
- Collegare il cavo di alimentazione al retro del display.
- Spegnere il computer e scollegare il suo cavo di alimentazione.
- Collegare il cavo del segnale del display al connettore video del computer.
- Collegare i cavi di alimentazione del computer e del display a una presa elettrica vicina.
- Accendere il computer e il display. Se viene visualizzata un'immagine, l'installazione è completata.
2.2 Funzionamento del display
1 Descrizione dei tasti di comando
Il pannello frontale del monitor dispone di diversi tasti per il controllo:
- Tasto di accensione: Accende o spegne il display.
- Tasto OSD: Accede al menu OSD (On-Screen Display).
- Tasto OK: Conferma le regolazioni OSD.
- Tasti ▲/▼: Navigano nel menu OSD.
- Tasto USER: Tasto programmabile dall'utente per accedere rapidamente a una funzione preferita.
- Tasto Input: Cambia la sorgente del segnale di ingresso.
- Tasto Menu: Torna al livello precedente del menu OSD.
- Tasto KVM: Tasto di scelta rapida per la funzionalità KVM (Keyboard, Video, Mouse), consente di selezionare modalità come Auto, USB-C, USB Up.
2 Personalizzare il tasto “USER” (Utente)
È possibile assegnare una funzione preferita al tasto USER per un accesso rapido:
- Premere il tasto sul pannello frontale per accedere al menu OSD.
- Selezionare "OSD Settings" e premere OK.
- Selezionare "User Key" e premere OK.
- Selezionare la funzione desiderata e premere OK per confermare.
Ora, premendo il tasto USER si attiverà direttamente la funzione selezionata.
2.3 MultiClient Integrated KVM
Il KVM integrato consente di controllare due PC separati con un unico set di periferiche (tastiera, mouse, monitor).
Che cos'è?
Lo switch MultiClient Integrated KVM permette di controllare due PC con una singola tastiera, mouse e monitor, facilitando il passaggio rapido tra le sorgenti.
Come abilitare MultiClient Integrated KVM?
Per abilitare il KVM, è necessario collegare i cavi USB upstream dai due PC alle porte USB-C e USB UP del monitor. Utilizzare poi le porte USB downstream per collegare le periferiche.
Procedura di collegamento:
- Collegare contemporaneamente il cavo USB upstream dai due PC alle porte "USB C" e "USB UP" del monitor.
- Collegare le periferiche (tastiera, mouse) alle porte USB downstream del monitor.
- Accedere al menu OSD, navigare fino a "KVM" e selezionare la modalità desiderata ("Auto", "USB C" o "USB UP") per commutare il controllo delle periferiche tra i PC.
Nota: Il KVM può essere utilizzato anche in modalità PBP (Picture-by-Picture) per controllare due sistemi visualizzati contemporaneamente sullo schermo.
2.4 MultiView
MultiView consente di collegare e visualizzare simultaneamente due sorgenti attive, migliorando la produttività e il multitasking.
Che cos'è?
Permette di visualizzare contenuti da più dispositivi (PC, notebook) contemporaneamente sullo schermo, facilitando il lavoro multitasking.
Perché ne ho bisogno?
Offre un'elevata connettività, permettendo di visualizzare feed video, lavorare su documenti o accedere a risorse di rete, tutto da un unico schermo.
Come si abilita MultiView con il menu OSD?
- Premere il tasto sul pannello frontale per accedere al menu OSD.
- Selezionare "PIP / PBP" e premere OK.
- Selezionare "PIP / PBP Mode" e premere OK.
- Scegliere tra "PIP" (Picture-in-Picture) o "PBP" (Picture-by-Picture).
- Configurare "PIP / PBP Input", "PIP Size", "PIP Position" o "Swap" secondo necessità.
- Premere OK per confermare.
MultiView nel menu OSD:
- PIP / PBP Mode: Consente di scegliere tra PIP e PBP.
- PIP (Picture-in-Picture): Apre una finestra secondaria con un'altra sorgente di segnale.
- PBP (Picture-by-Picture): Apre una finestra secondaria affiancata di un'altra sorgente di segnale.
- PIP Position: Permette di scegliere tra quattro posizioni per la finestra secondaria (Alto a sinistra, Alto a destra, Basso a sinistra, Basso a destra).
- PIP Size: Offre tre dimensioni per la finestra secondaria (Small, Middle, Large).
- Swap: Permette di scambiare la sorgente principale e quella secondaria.
- Off: Disattiva la funzione MultiView.
Nota: In modalità PBP, potrebbero apparire strisce nere per mantenere il corretto rapporto d'aspetto. Il segnale analogico non supporta la visualizzazione PBP a schermo intero.
2.5 Assieme base per supporto VESA
Prima di smontare la base, seguire queste istruzioni per evitare danni:
- Capovolgere il display su una superficie morbida, facendo attenzione a non graffiare lo schermo.
- Allentare le viti di montaggio e rimuovere la staffa dal display.
Avvertenza: Per evitare danni al pannello, non inclinare il monitor verso il basso oltre -5 gradi. Non premere lo schermo durante la regolazione; afferrare solo la cornice.
Nota: Il monitor supporta l'interfaccia VESA 100 mm x 100 mm con viti M4. Consultare il produttore per l'installazione a parete.
3. Ottimizzazione dell'immagine
3.1 SmartImage
Che cos'è?
SmartImage ottimizza le impostazioni dello schermo (luminosità, contrasto, colore, nitidezza) in tempo reale per diversi tipi di contenuti (testo, immagini, video), offrendo prestazioni visive migliorate.
Perché ne ho bisogno?
Consente di ottenere la migliore esperienza visiva per tutti i contenuti preferiti, con regolazioni dinamiche delle impostazioni dell'immagine.
Come funziona?
SmartImage analizza il contenuto visualizzato e regola dinamicamente contrasto, saturazione del colore e nitidezza per migliorare la qualità dell'immagine.
Come si abilita SmartImage?
- Premere il tasto per aprire il menu SmartImage.
- Utilizzare i tasti ▲/▼ per scorrere tra le modalità: EasyRead, Office, Photo, Movie, Game, Economy, LowBlue Mode, SmartUniformity, Off.
- Il menu SmartImage rimane visibile per 5 secondi; premere OK per confermare.
Modalità SmartImage:
- EasyRead: Ottimizza il contrasto e la nitidezza del testo per una lettura confortevole, simile a quella su carta.
- Office (Lavoro): Migliora il testo e riduce la luminosità per una migliore leggibilità e minore affaticamento visivo, ideale per fogli di lavoro, PDF e documenti generici.
- Photo (Foto): Combina saturazione del colore, contrasto dinamico e luminosità per immagini chiare e colori brillanti.
- Movie (Film): Offre luminosità elevata, contrasto dinamico e nitidezza per dettagli vividi in scene scure e luminose, mantenendo colori naturali.
- Game (Giochi): Migliora i tempi di risposta, riduce il motion blur e ottimizza il contrasto per un'esperienza di gioco immersiva.
- Economy (Risparmio energetico): Regola luminosità e contrasto per un basso consumo energetico, ottimale per le applicazioni Office quotidiane.
- LowBlue Mode (Modalità LowBlue): Riduce l'emissione di luce blu dannosa per proteggere gli occhi e migliorare il benessere visivo.
- SmartUniformity: Aumenta l'uniformità di luminosità e colore dello schermo a oltre il 95% per immagini più realistiche e uniformi.
- Off (Disattiva): Nessuna ottimizzazione SmartImage.
HDR
Quando il display riceve un segnale HDR, è possibile selezionare una modalità immagine appropriata:
- HDR Premium: Ottimizza contrasto e luminosità per un'esperienza visiva più vivace.
- Film HDR: Ideale per film HDR, offre contrasto e luminosità migliorati per una visione più realistica.
- Foto HDR: Migliora i colori rosso, verde e blu per effetti visivi realistici.
- DisplayHDR 400: Certificazione VESA DisplayHDR 400.
- HDR Basic: Impostazione HDR di base per contenuti HDR.
- Off (Disattiva): Nessuna ottimizzazione HDR da parte di SmartImage.
Nota: Per disattivare l'HDR, disabilitarlo dal dispositivo di ingresso. Impostazioni HDR incoerenti possono causare immagini insoddisfacenti.
3.2 SmartContrast
Che cos'è?
SmartContrast analizza dinamicamente i contenuti visualizzati per ottimizzare automaticamente il rapporto di contrasto e la luminosità, migliorando la chiarezza e la piacevolezza visiva.
Perché ne ho bisogno?
Offre chiarezza e comfort visivo superiori per ogni tipo di contenuto, migliorando immagini e videogiochi, e rendendo il testo più leggibile. Riduce anche il consumo energetico.
Come funziona?
Analizza i contenuti in tempo reale per regolare colori e intensità luminosa, migliorando il contrasto per un'esperienza di intrattenimento coinvolgente.
3.3 LightSensor
Che cos'è?
Light Sensor ottimizza la qualità dell'immagine regolando automaticamente la luminosità in base alla luce ambientale della stanza, utilizzando un sensore integrato.
Come si abilita LightSensor?
- Premere il tasto sul pannello frontale o accedere al menu OSD.
- Selezionare "LightSensor" e premere OK.
- Selezionare "On" o "Off" per attivare o disattivare la funzione.
3.4 Adaptive Sync
Adaptive Sync è una tecnologia che elimina il "tearing" (strappo dell'immagine) nei giochi, sincronizzando l'aggiornamento del monitor con la GPU. Questo garantisce un'esperienza di gioco fluida, reattiva e senza interruzioni, migliorando anche la risposta dell'input del mouse.
È compatibile con schede video e APU AMD Radeon e serie A.
3.5 HDR
Impostazioni HDR nel sistema Windows 11/10
Procedure:
- Fare clic con il tasto destro sul desktop e selezionare "Impostazioni schermo".
- Selezionare il display/monitor desiderato.
- Selezionare un display compatibile con HDR in "Riorganizza i display".
- Selezionare le "Impostazioni colore HD di Windows".
- Regolare la luminosità per il contenuto SDR.
Nota: È richiesta l'edizione di Windows 11/10 aggiornata. Per ulteriori informazioni, consultare il link Microsoft fornito.
4. Design per evitare la sindrome da visione al computer (CSV)
Il monitor Philips è progettato per prevenire l'affaticamento visivo causato dall'uso prolungato del computer. Seguire queste istruzioni per ridurre l'affaticamento e massimizzare la produttività:
1. Illuminazione adeguata dell'ambiente:
- Regolare la luminosità ambientale in modo simile a quella dello schermo.
- Evitare illuminazione fluorescente e superfici altamente riflettenti.
- Regolare luminosità e contrasto a livelli appropriati.
2. Abitudini di lavoro ottimali:
- Fare pause brevi e frequenti (5-10 minuti ogni 50-60 minuti di utilizzo) piuttosto che pause lunghe e meno frequenti.
- Osservare oggetti a diverse distanze per variare la messa a fuoco.
- Chiudere e ruotare delicatamente gli occhi per rilassarsi.
- Sbattere le palpebre frequentemente durante il lavoro.
- Eseguire delicati esercizi per collo e testa per alleviare tensioni.
3. Posizione di lavoro ideale:
- Posizionare lo schermo all'altezza e angolazione appropriate in base alla propria statura.
4. Caratteristiche del monitor Philips per il comfort visivo:
- Schermo antiriflesso: Riduce efficacemente i riflessi fastidiosi.
- Tecnologia antisfarfallio: Regola la luminosità per una visione più confortevole e senza sfarfallio.
- Modalità LowBlue: Filtra la luce blu dannosa per ridurre l'affaticamento visivo.
- Modalità EasyRead: Offre un'esperienza di lettura simile a quella cartacea per documenti lunghi.
5. PowerSensor™
Come funziona?
PowerSensor utilizza segnali infrarossi innocui per rilevare la presenza dell'utente. Quando l'utente è di fronte al monitor, questo funziona normalmente. Se l'utente si allontana, il monitor riduce automaticamente il consumo energetico fino all'80%.
Per una maggiore efficienza, posizionarsi di fronte al monitor. Se si è a più di 100 cm (40 pollici) di distanza, aumentare la potenza del segnale. Abiti scuri possono assorbire i segnali infrarossi, quindi potrebbe essere necessario aumentare la potenza del segnale anche a distanze minori.
Impostazione
Impostazioni predefinite: PowerSensor rileva la presenza entro 30-100 cm (12-40 pollici) e con un'angolazione di 5 gradi.
Impostazioni personalizzate: Se la posizione dell'utente è al di fuori del perimetro predefinito, è possibile aumentare la potenza del segnale per ottimizzare il rilevamento.
Come si regolano le impostazioni
- Premere il tasto sul pannello frontale per accedere al menu OSD.
- Regolare la barra di rilevamento di PowerSensor sull'impostazione 4 e premere OK.
- Testare la nuova configurazione per verificare il corretto rilevamento.
Nota: PowerSensor funziona solo in modalità Paesaggio (orizzontale). Si disattiva automaticamente in modalità Ritratto (verticale) e si riattiva quando il monitor torna in posizione Paesaggio. Se PowerSensor risulta eccessivamente sensibile, diminuire la potenza del segnale. Mantenere pulita la lente del sensore.
6. Specifiche tecniche
Immagine/Schermo
- Tipo pannello display: Tecnologia IPS
- Illuminazione: W-LED
- Dimensioni del pannello: 39,5" W (100,4 cm)
- Rapporto proporzioni: 21:9
- Dimensioni pixel: 0,26925 x 0,26925 mm
- Rapporto di contrasto (tip.): 1200:1
- Risoluzione nativa: 3440 x 1440 @ 60 Hz
- Risoluzione massima: 3440 x 1440 @ 100 Hz (HDMI), 3440 x 1440 @ 120 Hz (DP/USBC)
- Angolo di visuale: 178° (H) / 178° (V) a C/R > 10
- Miglioramento dell'immagine: SmartImage
- Colori dello schermo: 16,7M (8 bit)
- Frequenza di aggiornamento verticale: 48 - 100 Hz (HDMI), 48 – 120 Hz (DP/USBC)
- Frequenza orizzontale: 30 – 160 KHz (HDMI), 30 – 190 KHz (DP/USBC)
- sRGB: Sì
- SmartUniformity: Sì
- Delta E (tip.): Sì
- Modalità LowBlue: Sì
- EasyRead: Sì
- HDR: Certificazione VESA DisplayHDR 400
- Senza sfarfallio: Sì
- Adaptive Sync: Sì
Connettività
- Sorgente di ingresso del segnale: HDMI, DisplayPort, USB-C (modalità DP Alt)
- Connettori: 1x HDMI 2.0, 1x DisplayPort 1.4, 1x USB-C (upstream), 1x USB-C (Downstream), 4x USB-A (Downstream), 1x Uscita Audio.
- Segnale di ingresso USB: Sincronia separata
- Porte USB: USB-C x 1 (Downstream, fino a 15 W), USB-C x 1 (upstream, tipico PD 96 W, modalità DP Alt), USB UP x 1 (upstream), USB-A x 4 (Downstream con ricarica rapida BC 1.2).
Dimensioni e Peso
- Dimensioni (LxHxP): Prodotto con base: 944 x 628 x 280 mm; Prodotto senza base: 944 x 419 x 54 mm.
- Peso: Prodotto con base: 13,94 kg; Prodotto senza base: 9,72 kg.
Condizioni operative
- Temperatura: 0°C a 40°C (operativa); -20°C a 60°C (non operativa).
- Umidità relativa: 20%-80% (in funzione); 10%-90% (non in funzione).
- Pressione atmosferica: 700-1060 hPa (in funzione); 500-1060 hPa (non in funzione).
Ambiente ed energia
- ROHS: Sì
- Confezione: 100% riciclabile
- Sostanze specifiche: 100% PVC BFR alloggiamento libero
- Struttura: Nero
- Finitura: Superficie
6.1 Risoluzione e Modalità predefinite
La tabella seguente elenca le risoluzioni e le frequenze supportate:
Frequenza orizzontale (kHz) | Risoluzione | Frequenza verticale (Hz) |
---|---|---|
31,47 | 720 x 400 | 70,09 |
31,47 | 640 x 480 | 59,94 |
35,00 | 640 x 480 | 66,67 |
37,86 | 640 x 480 | 72,81 |
37,50 | 640 x 480 | 75,00 |
35,16 | 800 x 600 | 56,25 |
37,88 | 800 x 600 | 60,32 |
46,88 | 800 x 600 | 75,00 |
48,08 | 800 x 600 | 72,19 |
47,73 | 832 x 624 | 74,55 |
48,36 | 1024 x 768 | 60,00 |
56,48 | 1024 x 768 | 70,07 |
60,02 | 1024 x 768 | 75,03 |
44,77 | 1280 x 720 | 59,86 |
63,89 | 1280 x 1024 | 60,02 |
79,98 | 1280 x 1024 | 75,03 |
55,94 | 1440 x 900 | 59,89 |
65,29 | 1680 x 1050 | 59,95 |
89,48 | 1720 x 1440 | 59,97 |
89,48 | 1720 x 1440 PBP Mode | 59,94 |
111,98 | 1720 x 1440 PBP Mode | 75,00 |
149,30 | 1720 x 1440 PBP Mode | 100,00 |
67,50 | 1920 x 1080 | 60,00 |
67,17 | 2560 x 1080 | 59,98 |
44,41 | 3440 x 1440 | 29,99 |
88,82 | 3440 x 1440 | 59,97 |
150,97 | 3440 x 1440 | 99,98 |
181,2 | 3440 x 1440 DP/USBC | 120,0 |
Nota: Per prestazioni ottimali, utilizzare la risoluzione nativa di 3440x1440 a 60 Hz. Se il PC non supporta HBR 3, selezionare "High Resolution" nelle Impostazioni USB per ottenere 3440 x 1440 a 120Hz.
7. Risparmio energetico
Il monitor può ridurre automaticamente il consumo energetico quando non è in uso, se la scheda video o il software del PC sono conformi agli standard DPM VESA. Il monitor si "risveglia" automaticamente al rilevamento di input da tastiera o mouse.
La tabella seguente mostra il consumo energetico nelle diverse modalità:
Modalità VESA | Video | Sincronia orizzontale | Sincronia verticale | Potenza usata | Colore del LED |
---|---|---|---|---|---|
Attiva | ATTIVO | Sì | Sì | 36,4 W (tip.) / 267,2 W (max.) | Bianco |
Modalità di sospensione (standby) | DISATTIVO | No | No | 0,4 W (tip.) | Bianco (lampeggiante) |
Modalità Off (interruttore CA) | DISATTIVO | - | - | 0 W | - |
La configurazione utilizzata per misurare il consumo energetico include: Risoluzione originale 3440x1440, Contrasto 50%, Luminosità 50%, Temperatura colore 6500K, Audio e USB disattivati.
Nota: Questi dati sono soggetti a cambiamenti senza preavviso.
8. Assistenza Clienti e Garanzia
8.1 Politica sui difetti relativi ai pixel per i display a pannello piatto Philips
Philips si impegna a fornire prodotti di alta qualità. I pannelli display TFT possono presentare difetti a livello di pixel o sottopixel, che sono inevitabili. Philips garantisce la riparazione o sostituzione per display con un numero inaccettabile di difetti.
Pixel e pixel secondari
Un pixel è composto da tre pixel secondari (rosso, verde, blu). Un'immagine è formata da pixel. Quando tutti i pixel secondari sono illuminati, appaiono come un pixel bianco; quando sono spenti, appaiono come un pixel nero. Altre combinazioni creano pixel di altri colori.
Tipi di difetti dei pixel
I difetti dei pixel si manifestano in vari modi. Esistono due categorie principali: Punti Luminosi e Punti Neri.
- Punti Luminosi: Pixel o sottopixel sempre "accesi" o luminosi. Si notano su sfondi scuri.
- Punti Neri: Pixel o sottopixel sempre "spenti" o scuri. Si notano su sfondi chiari.
Prossimità dei difetti dei pixel: Philips specifica tolleranze per la prossimità dei difetti per evidenziarne la visibilità.
Nota: Un punto luminoso rosso o blu deve essere oltre il 50% più luminoso dei punti adiacenti; un punto luminoso verde deve essere il 30% più luminoso.
Limiti di tolleranza dei difetti dei pixel
Per essere idoneo alla garanzia, un pannello deve presentare un numero di difetti dei pixel o sottopixel superiore alle soglie indicate nelle tabelle seguenti:
PUNTI LUMINOSI | LIVELLO ACCETTABILE |
---|---|
1 pixel secondario acceso | 2 |
2 pixel secondari adiacenti accesi | 1 |
3 pixel secondari adiacenti accesi (un pixel bianco) | 0 |
Distanza tra due punti luminosi* | >15mm |
Totale di punti bianchi di tutti i tipi | 2 |
PUNTI NERI | LIVELLO ACCETTABILE |
---|---|
1 pixel secondario scuri | 3 o meno |
2 pixel secondari scuri adiacenti | 2 o meno |
3 pixel secondari scuri adiacenti | 0 |
Distanza tra due punti neri* | >15mm |
Totale di punti neri di tutti i tipi | 3 o meno |
TOTALE PUNTI DIFETTOSI: 5 o meno (punti bianchi o neri).
Nota: 1 o 2 pixel secondari adiacenti = 1 punto difettoso.
8.2 Assistenza Clienti e Garanzia
Per informazioni sulla copertura della garanzia e sui requisiti di assistenza, visitare www.philips.com/support o contattare l'Assistenza clienti Philips locale.
Per il Periodo di Garanzia, consultare la Dichiarazione di Garanzia.
Per estendere la garanzia, è possibile acquistare un pacchetto di servizi "Fuori garanzia" entro 30 giorni dall'acquisto originale. Il servizio di estensione include ritiro, riparazione e reso.
Contattare il rappresentante dell'Assistenza clienti Philips o l'Assistenza clienti locale per dettagli.
Numeri dell'Assistenza clienti Philips:
Periodo di garanzia standard locale | Periodo di garanzia estesa | Totale periodo di garanzia |
---|---|---|
Dipende dalle varie zone | + 1 anno | Periodo di garanzia standard locale +1 |
+ 2 anni | Periodo di garanzia standard locale +2 | |
+ 3 anni | Periodo di garanzia standard locale +3 |
Nota: È necessaria la prova d'acquisto originale e dell'estensione della garanzia.
Nota: Fare riferimento al manuale "Informazioni importanti" per il numero verde del servizio regionale.
9. Risoluzione dei problemi e FAQ
9.1 Risoluzione dei problemi
Questa sezione illustra i problemi risolvibili dall'utente. Se il problema persiste, contattare l'Assistenza Clienti Philips.
1 Problemi comuni
Nessuna immagine (il LED di alimentazione non è acceso)
- Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente.
- Verificare che l'interruttore di alimentazione sul pannello frontale sia in posizione ACCENSIONE.
Nessuna immagine (il LED di alimentazione è bianco)
- Assicurarsi che il computer sia acceso.
- Verificare che il cavo del segnale sia collegato correttamente al computer.
- Controllare che i pin del cavo del monitor non siano piegati; in caso affermativo, sostituire il cavo.
- Potrebbe essere attiva la funzione di risparmio energetico.
Lo schermo visualizza il messaggio "Check cable connection"
- Assicurarsi che il cavo del display sia collegato correttamente al computer.
- Verificare che i pin del cavo del display non siano piegati.
- Assicurarsi che il computer sia acceso.
Sono presenti segni visibili di fumo o scintille
- Non tentare alcuna procedura di risoluzione dei problemi.
- Scollegare immediatamente il monitor dalla presa di corrente per sicurezza.
- Chiamare immediatamente il Centro Assistenza Philips.
2 Problemi dell'immagine
L'immagine appare sfuocata, indistinta o troppo scura
- Regolare contrasto e luminosità tramite il menu OSD.
Dopo aver spento il monitor, rimane "burn-in", "immagine residua" o "immagine fantasma"
La visualizzazione prolungata di immagini statiche può causare "burn-in" o "immagine residua" (fantasma), fenomeni noti nei pannelli LCD che solitamente scompaiono dopo lo spegnimento. Per prevenirli:
- Attivare sempre uno screen saver animato quando il monitor è inattivo.
- Utilizzare un'applicazione di aggiornamento periodico dello schermo per contenuti statici.
- Avviso: La mancata attivazione di queste funzioni può causare danni permanenti non coperti da garanzia.
L'immagine appare distorta. Il testo è indistinto o sfuocato.
- Impostare la risoluzione dello schermo del PC sulla risoluzione originale raccomandata per il monitor (3440x1440).
Sullo schermo appaiono dei punti verdi, rossi, blu, neri e bianchi
I punti residui sono una caratteristica normale dei cristalli liquidi moderni. Consultare la sezione "Criteri di valutazione dei pixel difettosi" per maggiori dettagli.
La luce del LED "accensione" è troppo forte e disturba
La luminosità del LED di accensione può essere regolata tramite il menu OSD "Setup".
9.2 Domande generiche
D 1: "Cannot display this video mode" (Impossibile visualizzare questa modalità video) durante l'installazione?
Risp.: La risoluzione raccomandata è 3440x1440. Scollegare tutti i cavi, ricollegare il PC al monitor e impostare la risoluzione dello schermo su 3440x1440 pixel con una frequenza di aggiornamento di 60Hz tramite le "Proprietà" dello schermo di Windows.
D 2: Qual è la velocità di aggiornamento consigliata per il display LCD?
Risp.: La velocità di aggiornamento consigliata è 60 Hz. Se si verificano disturbi, provare a impostarla su 75 Hz.
D 3: Cosa sono i file .inf e .icm? Come si installano i driver?
Risp.: Sono file driver del monitor. Il computer potrebbe richiederli durante l'installazione. Seguire le istruzioni del manuale; i driver verranno installati automaticamente.
D 4: Come si regola la risoluzione?
Risp.: La risoluzione si seleziona tramite le "Proprietà" dello schermo in Windows, in base alle capacità della scheda video e del monitor.
D 5: Cosa fare se ci si perde durante le procedure OSD?
Risp.: Premere il tasto e selezionare 'Setup' > 'Reset' per ripristinare le impostazioni predefinite.
D 6: Lo schermo LCD è resistente ai graffi?
Risp.: Si raccomanda di proteggere la superficie del pannello da impatti e oggetti appuntiti. Evitare di applicare pressione sulla superficie per non invalidare la garanzia.
D 7: Come si pulisce la superficie dello schermo LCD?
Risp.: Utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto. Per una pulizia più accurata, usare alcool isopropilico. Non usare altri solventi.
D 8: Posso modificare l'impostazione colore del monitor?
Risp.: Sì, tramite i comandi OSD. È possibile regolare la "Temperatura colore", selezionare "sRGB" o "User Define" (rosso, verde, blu).
D 9: È possibile collegare il display LCD a qualsiasi PC, stazione di lavoro o Mac?
Risp.: Sì, i display Philips sono compatibili con tutti i sistemi standard. Per i sistemi Mac, potrebbe essere necessario un adattatore.
D 10: I display LCD Philips sono Plug-and-Play?
Risp.: Sì, sono Plug-and-Play e compatibili con Windows 11/10.
D 11: Cos'è l'Image Sticking, o Image Burn-in, o sovrimpressione, o immagine fantasma dei pannelli LCD?
Risp.: È la visualizzazione prolungata di immagini statiche che può causare "burn-in" o "immagine residua" (fantasma). Questi fenomeni sono comuni nei pannelli LCD e solitamente scompaiono dopo lo spegnimento. Per prevenirli, attivare screen saver animati o aggiornamenti periodici dello schermo. Avviso: Danni causati dalla mancata prevenzione non sono coperti da garanzia.
D 12: Perché lo schermo non visualizza il testo in modo nitido e mostra caratteri frastagliati?
Risp.: Per una visualizzazione ottimale, utilizzare la risoluzione nativa di 3440x1440.
D 13: Come sbloccare/bloccare il tasto di scelta rapida personale?
Risp.: Per bloccare/sbloccare il menu OSD, tenere premuto il tasto /OK mentre il monitor è spento, quindi accenderlo.
D 14: Dove trovare il manuale "Informazioni importanti"?
Risp.: Il manuale "Informazioni importanti" è scaricabile dalla pagina di supporto sul sito web Philips.
9.3 FAQ su Multiview
Domanda 1: È possibile ingrandire la finestra secondaria PIP?
Risposta: Sì, è possibile selezionare "Small", "Middle" o "Large" tramite l'opzione "PIP Size" nel menu "PIP / PBP".
Domanda 2: Come si ascolta l'audio indipendente dal video?
Risposta: Di solito l'audio è collegato all'immagine principale. Per modificare la sorgente audio, selezionare "Audio Source" nel menu OSD.
Domanda 3: Perché le finestre secondarie sfarfallano quando è abilitata la funzione PIP/PBP?
Risposta: Potrebbe essere dovuto alla temporizzazione interlacciata (i-timing) dell'origine video. Provare a impostarla su temporizzazione progressiva (P-timing).