Instruction Manual for Lamborghini models including: Calor Gas Boiler, Calor, Gas Boiler, Boiler
Portata gas G30 – Max / min kg/h. 1,81 / 0,32. 2,34 / 0,32. 2,6 / 0,32. CO2 – G30 – max / min. %. 6,5 / 1,9. 5 / 1,2. 5,4 / 1,2. G31. Pressione gas ...
File Info : application/pdf, 40 Pages, 5.28MB
DocumentDocumentA73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL Basso NOx Low NOx IT ISTRUZIONI TECNICHE E ISTRUZIONI PER L'USO EN TECHNICAL INSTRUCTIONS AND INSTRUCTIONS FOR USE ESTORIL AVVERTENZE GENERALI · Leggere attentamente le avvertenze dell'impianto e/o attraverso gli appositi contenute in questo libretto di istruzio- organi di intercettazione. ni, in quanto forniscono importanti in- · In caso di guasto e/o cattivo funziona- formazioni sull'installazione, l'uso e la mento dell'apparecchio, disattivarlo e manutenzione. farlo riparare esclusivamente da tec- · Il presente libretto di istruzioni è parte nici autorizzati. Rivolgersi esclusiva- integrante ed essenziale del prodotto mente a personale professionalmen- e deve essere conservato con cura te qualificato. L'eventuale riparazione per ogni ulteriore consultazione. e sostituzione dei componenti dovrà · Il manuale deve accompagnare l'ap- essere effettuata solamente da per- parecchio anche in caso di cessione sonale professionalmente qualificato ad altro proprietario o utente oppure utilizzando esclusivamente ricambi di trasferimento su altro impianto, in originali. Il mancato rispetto di quanto modo che il nuovo proprietario o l'in- sopra può compromettere la sicurezza stallatore possano consultarlo. dell'apparecchio. · L'installazione e la manutenzione de- · Una manutenzione regolare, eseguita vono essere effettuate in ottemperan- da personale qualificato, è essenziale za alle norme vigenti, secondo le istru- per garantire il corretto funzionamento zioni del costruttore e devono essere dell'apparecchio. eseguite da tecnici autorizzati. · Questo apparecchio dovrà essere de- · Un'errata installazione o una cattiva stinato solo all'uso per il quale è sta- manutenzione possono causare danni to espressamente previsto. Ogni al- a persone o cose. È esclusa qualsiasi tro uso è da considerarsi improprio e responsabilità del costruttore per i dan- quindi pericoloso. ni causati da errori nell'installazione e · Disimballare l'apparecchio e verificare nell'uso e comunque per inosservanza che sia in perfette condizioni. Gli ele- delle istruzioni. menti dell'imballaggio non devono es- · Prima di effettuare qualsiasi opera- sere lasciati alla portata di bambini in zione di pulizia o di manutenzione, quanto potenziali fonti di pericolo. disinserire l'apparecchio dalla rete di · L'apparecchio non è destinato ad es- alimentazione agendo sull'interruttore sere usato da bambini al di sotto de- A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 IT 3 ESTORIL gli 8 anni di età o da persone le cui · In caso di dubbi, non utilizzare l'appa- capacità fisiche, sensoriali o mentali recchio e consultare il proprio fornito- siano ridotte, oppure prive dell'espe- re. rienza o delle conoscenze necessarie, · Lo smaltimento dell'apparecchio e dei a meno che non lo utilizzino sotto la suoi accessori deve essere effettuato supervisione o secondo le istruzioni di in modo adeguato, in conformità alle una persona responsabile della loro norme vigenti. sicurezza e non siano consapevoli · Le immagini riportate nel presente dei pericoli connessi al suo utilizzo. I manuale sono una rappresentazione bambini non devono giocare con l'ap- semplificata del prodotto. In questa parecchio. La pulizia e la manutenzio- rappresentazione possono esserci lie- ne dell'apparecchio a cura dell'utente vi e non significative differenze con il possono essere eseguite da bambini prodotto fornito. di età pari o superiore a 8 anni purché · APPARECCHIO DESTINATO AD sotto costante sorveglianza. USO DOMESTICO, NON ADATTO AD USO INDUSTRIALE Questo simbolo significa "Attenzione" e si trova accanto alle avvertenze di sicurezza. Rispettare rigorosamente queste avvertenze per evitare situazioni di pericolo o danni a persone, animali e cose. Le informazioni importanti che non comportano rischi personali o materiali sono indicate con questo simbolo. La marcatura CE certifica che i prodotti soddisfano i requisiti fondamentali delle direttive pertinenti in vigore. La dichiarazione di conformità può essere richiesta al produttore. 4 IT A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 1 ISTRUZIONI PER L'UTENTE........................................................................................................................................................ 6 1.1 Presentazione .................................................................................................................................................. 6 1.2 Simbologia display ........................................................................................................................................... 6 1.3 Tasti del pannello di controllo ........................................................................................................................... 6 1.4 Pannello di controllo ......................................................................................................................................... 6 1.5 FUNZIONAMENTO .......................................................................................................................................... 6 1.5.1 Accensione e spegnimento ..................................................................................................................... 7 1.5.2 Funzionamento NORMALE..................................................................................................................... 7 1.5.3 Modalità ECO .......................................................................................................................................... 7 1.5.4 Funzione energia solare.......................................................................................................................... 7 2 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE......................................................................................................................................... 8 2.1 Istruzioni generali ............................................................................................................................................. 8 2.2 Luogo di installazione....................................................................................................................................... 8 2.3 Montaggio dello scaldabagno........................................................................................................................... 8 2.4 Collegamenti idraulici ....................................................................................................................................... 9 2.5 Collegamento del gas....................................................................................................................................... 9 2.6 Collegamenti elettrici ...................................................................................................................................... 10 2.7 Condotti aria e fumi ........................................................................................................................................ 10 2.7.1 Collegamento con tubi coassiali............................................................................................................ 10 2.7.2 Collegamento con tubi separati............................................................................................................. 11 3 SERVIZIO E MANUTENZIONE................................................................................................................................................... 12 3.1 REGOLAZIONI............................................................................................................................................... 12 3.1.1 Trasformazione gas di alimentazione.................................................................................................... 12 3.1.2 Taratura della valvola del gas................................................................................................................ 13 3.1.3 Sostituzione scheda elettronica............................................................................................................. 14 3.2 MESSA IN FUNZIONE ................................................................................................................................... 14 3.2.1 Prima di accendere lo scaldabagno ...................................................................................................... 14 3.2.2 Verifiche durante il funzionamento ........................................................................................................ 14 3.3 MANUTENZIONE........................................................................................................................................... 14 3.3.1 Controllo periodico ................................................................................................................................ 14 3.3.2 Apertura del mantello ............................................................................................................................ 15 3.4 ANOMALIE ..................................................................................................................................................... 15 3.4.1 Elenco delle anomalie ........................................................................................................................... 15 3.4.2 Storico anomalie.................................................................................................................................... 15 3.5 PARAMETRI................................................................................................................................................... 16 3.5.1 Elenco dei parametri ............................................................................................................................. 16 4 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI ...................................................................................................................................... 17 4.1 Dimensioni e attacchi ..................................................................................................................................... 17 4.2 Vista generale e principali componenti........................................................................................................... 18 4.3 Tabella dati tecnici .......................................................................................................................................... 19 4.4 Schema elettrico............................................................................................................................................. 20 4.5 Etichettatura ambientale imballaggi italia ....................................................................................................... 21 A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 IT 5 ESTORIL 1 ISTRUZIONI PER L'UTENTE 1.1 Presentazione Il nuovo ESTORIL è uno scaldabagno TOTALMENTE STAGNO ad alte prestazioni e a basse emissioni di inquinamento ambientale per la produzione di acqua calda sanitaria, alimentato a gas naturale, GPL o aria propanata e dotato di bruciatore di ultima tecnologia, ad alta modulazione, che riduce l'emissione di gas inquinanti e fornisce una combustione stabile e precisa. Include inoltre un ventilatore che funziona in combinazione con il bruciatore e tramite un sistema di controllo a microprocessore intuitivo e sensibile al tocco. Questo scaldabagno può altresì funzionare in abbinamento a pannelli solari. 1.2 Simbologia display SIMBOLO DESCRIZIONE 1.4 Pannello di controllo FIAMMA: Questo simbolo si accende quando il bruciatore è acceso. RUBINETTO: Questo simbolo si accende quando l'acqua scorre attraverso l'apparecchio. VENTILATORE: Questo simbolo si accende quando il motorino del ventilatore è acceso. ECO: Questo simbolo si accende quando viene attivata la funzione ECO. CIFRE IN ALTO: 1. Temperatura dell'acqua (come impostazione predefinita mostra la temperatura effettiva dell'acqua in uscita dall'apparecchio) 2. Valore di regolazione della temperatura (toccando i tasti " " oppure " ") 3. Codici di errore 4. Valore di ciascun parametro CIFRE IN BASSO: 1. Flusso dell'acqua 2. Parametri di riferimento 1.3 Tasti del pannello di controllo SIMBOLO DESCRIZIONE Funzione ECO: Questo tasto serve per attivare/disattivare la modalità ECO. STANDBY: Questo tasto serve per mettere l'apparecchio in modalità di STANDBY e/o di FUNZIONAMENTO. Con questi tasti si modificano il valore di regolazione della temperatura, sia in modalità NORMALE che ECO, e i parametri interni. 1.5 FUNZIONAMENTO Lo scaldabagno a gas ha le seguenti modalità OPERATIVE: · STANDBY (in modalità di Stand-by) · FUNZIONAMENTO: » Modalità NORMALE » Modalità NORMALE con il supporto dell'energia solare termica » Modalità ECO » Modalità ECO con il supporto dell'energia solare termica 6 IT A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 1.5.1 Accensione e spegnimento Dalla modalità di STANDBY, toccando il tasto di Standby, l'apparecchio entra in modalità di FUNZIONAMENTO, il display si accende. Dallo stato di FUNZIONAMENTO, toccando il tasto di Standby, l'apparecchio entra in modalità di STANDBY, il display si spegne. In entrambi i casi, un segnale acustico conferma ogni singola operazione. 1.5.3.1 Attivazione della modalità ECO Se questa modalità è disabilitata, si deve toccare il tasto ECO. Sul display si accenderà immediatamente il simbolo . In questa modalità, quando si apre il rubinetto, il bruciatore inizia la sequenza di accensione e, quando l'elettrodo rileva la fiamma, l'apparecchio mantiene acceso il bruciatore modulando il ventilatore ed il gas. Nella modalità di STANDBY il bruciatore non si avvia quando viene aperto un rubinetto. 1.5.2 Funzionamento NORMALE Il funzionamento NORMALE dello scaldabagno fornisce istantaneamente acqua calda sanitaria alla temperatura richiesta e impostata dall'utente. Quando viene attivato il normale funzionamento dello scaldabagno, viene visualizzata la temperatura effettiva di uscita dell'acqua e il simbolo si spegne. 1.5.2.1 Impostazione della temperatura La temperatura dell'acqua in uscita può essere impostata con i tasti " " oppure " ". L'impostazione della temperatura NORMALE è compresa tra 35 °C e 50 °C (il valore massimo, inizialmente di 50 °C, può essere modificato tramite il parametro nS, vedere la Sezione 3.5). La temperatura normale è regolata su 50 °C per impostazione predefinita. 1.5.2.2 Acqua calda sanitaria Quando il rubinetto viene aperto e il flussometro rileva un flusso d'acqua, l'apparecchio inizia a funzionare e il simbolo si accende sul display. Il simbolo del ventilatore e il simbolo della fiamma si accendono in base allo stato in cui si trovano. Quando si apre il rubinetto, il display delle cifre in basso indica la portata d'acqua corrente ( ). Lo scaldabagno riscalderà l'acqua in modo continuo per un massi- mo di 60 minuti (valore modificabile tramite il parametro nE, vedere la Sezione 3.5), dopodiché si arresterà per motivi di sicurezza. 1.5.3.2 Impostazione della temperatura nella modalità ECO In questa modalità il valore di regolazione della temperatura dell'acqua può essere diverso da quello della modalità NORMALE, ma non sarà mai superiore ad esso. L'impostazione della temperatura ECO, proprio come quella NORMALE, può essere modificata con i tasti " " oppure " ". L'impostazione della temperatura ECO è quindi compresa tra 35 °C e l'impostazione della temperatura NORMALE. Il valore della temperatura ECO è di 42 °C per impostazione predefinita. 1.5.3.3 Disattivazione della modalità ECO Per disattivare questa modalità, toccare il tasto ECO sul pannello di controllo. Il simbolo si spegne. 1.5.4 Funzione energia solare Per attivare la funzione SOLARE, è necessario che il parametro "FC" sia impostato su "ON" in modo da abilitare l'impostazione dei paramentri S1, S2 e t1. Lo scaldabagno si attiva solamente quando la temperatura dell'acqua in ingresso, prodotta dall'energia solare, è inferiore alla temperatura impostata. S1: Isteresi di accensione del bruciatore (default 10 °C) S2: Isteresi di spegnimento del bruciatore (default 10 °C) t1: Tempo di ritardo per l'accensione del bruciatore (default 10 s) · Quando la temperatura dell'acqua in ingresso è minore del "setpoint - S1", il bruciatore avvia la temporizzazione t1, trascorso il quale il bruciatore si accende. · Quando la temperatura dell'acqua in ingresso è maggiore del "setpoint + S2", il bruciatore si spegne. 1.5.3 Modalità ECO Questa modalità viene generalmente utilizzata per ridurre il consumo energetico. Quando questa funzione è abilitata, sul display viene visualizzato il simbolo . · Per i primi 30 secondi, dopo l'accensione del bruciatore, la centralina porta automaticamente la temperatura di spegnimento a "setpoint + 30 °C". Questo per evitare frequenti accensioni e spegnimenti dell'apparecchio. Nella modalità ECO la capacità di uscita è limitata all'80% del Per modificare questi parametri, S1, S2 e t1, vedere la Seziovalore massimo e viene utilizzata un'impostazione di tempera- ne 3.5 elenco dei parametri. tura a parte. A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 IT 7 ESTORIL 2 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 2.1 Istruzioni generali L'installazione dello scaldabagno deve essere effettuata esclusivamente da un installatore qualificato e autorizzato, così come i rispettivi collegamenti elettrici, del gas e di scarico/aspirazione fumi/aria, ottemperando a tutte le istruzioni riportate nel presente manuale tecnico, alla norma EN 26, alle prescrizioni delle norme nazionali e locali sull'installazione e lo scarico dei prodotti della combustione. 2.2 Luogo di installazione · Il circuito di combustione dell'apparecchio è stagno rispetto l'ambiente di installazione e quindi l'apparecchio può essere installato in qualunque locale. Tuttavia, l'ambiente di installazione deve essere sufficientemente ventilato per evitare che si creino condizioni di pericolo in caso di perdite di gas. · Questa norma di sicurezza è imposta dalla DIRETTIVA CE 2016/426 per tutti gli apparecchi funzionanti a gas, anche per quelli cosiddetti a camera stagna. · L'apparecchio è idoneo al funzionamento in luogo parzialmente protetto secondo la norma EN 26. Il luogo di installazione deve essere in ogni caso privo di polvere, oggetti o materiali infiammabili o gas corrosivi. L'apparecchio è predisposto per l'installazione pensile a muro, · Rispettando le quote riportate nella Sezione 4.1. Il fissaggio a muro deve essere saldo e stabile. · Non installare l'apparecchio al di sopra di una fonte di calore. Se l'apparecchio viene installato in un mobile o affiancato lateralmente da altri elementi, deve essere previsto lo spazio per lo smontaggio del mantello e per le normali attività di manutenzione. 2.3 Montaggio dello scaldabagno Prima di montare lo scaldabagno, accertarsi che gli allacciamenti dell'acqua e del gas siano assicurati, identificati e posizionati correttamente. Per dimensioni e allacciamenti vedere la Sezione 4.1. 1 Sul retro dell'imballo si trova la dima di montaggio dell'apparecchio. Ritagliarla e sistemarla sul muro all'altezza richiesta (verificare le distanze) e il più possibile in orizzontale servendosi di una livella a bolla. 2 Segnare la posizione dei fori di fissaggio. 3 Con un trapano e una punta Ø 8 mm, realizzare i fori di fissaggio in cui vanno inseriti i tasselli a espansione. 4 Rimuovere l'apparecchio dall'imballo, estrarre la busta degli accessori in dotazione all'apparecchio, togliere le viti e/o i ganci di fissaggio e collocare l'apparecchio in posizione. 5 Verificare la presenza di tutta la documentazione. 6 Rimuovere i tappi dagli attacchi dell'acqua e del gas. 7 Verificare sulla targhetta con le caratteristiche il riferimento del Paese di destinazione e tipo di gas erogato per l'apparecchio. [A] Laterale > 2 cm [B] > 50 cm [C] Frontale > 2 cm 8 IT A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL ESTORIL 12 0DK96KAD Ser. n.: 2219LE9012 B32-C12-C22-C32-C42-C52-C62-C82-C92 II2HM3B/P (IT) SIMBOLO DESCRIZIONE Simbolo dell'ingresso dell'ACQUA Simbolo dell'ingresso del GAS Simbolo dell'uscita dell'ACQUA CALDA Qn (Hi) Pn - Pmin 3P - G31 - 37 mbar max - min = 23 - 4 kW = 20.9 - 3.6 kW tmax = 65 °C pw = 10 bar D = 10 l/min NOx 6 (< 56 mg/kWh) H2O 0085 / 22 8 430709 516670 2219LE9012 230 V ~ 50 Hz 34 W IPX4D Per installazione all'esterno in luogo parzialmente protetto Temp. min.: -5 °C MADE IN SPAIN Fig. 1 - Targhetta con le caratteristiche 2.4 Collegamenti idraulici In presenza di acqua con durezza superiore a 25 °fH (1 °fH = 10 ppm CaCO3), si prescrive l'utilizzo di acqua opportunamente trattata, al fine di evitare possibili incrostazioni nell'apparecchio. 2.5 Collegamento del gas Prima di effettuare l'allacciamento, verificare che l'apparecchio sia predisposto per il funzionamento con il tipo di combustibile disponibile ed effettuare un'accurata pulizia di tutte le tubature dell'impianto per rimuovere qualsiasi elemento in grado di pregiudicare il funzionamento dell'apparecchio stesso. Effettuare gli allacciamenti secondo le dimensioni e le connessioni riportate nella Sezione 4.1. Non appoggiare mai lo scaldabagno sugli attacchi dell'acqua / gas. Effettuare gli allacciamenti secondo le dimensioni e le connessioni riportate nella Sezione 4.1. Sul fondo dell'apparecchio sono identificati gli allacciamenti di ingresso (acqua e gas) e di uscita dell'acqua. Sono tutti da 1/2". 1 L'allacciamento del gas (vedere la Sezione 4.1) deve essere effettuato in conformità alla normativa in vigore. 2 Effettuare l'allacciamento con un tubo metallico rigido (per la rete di erogazione del gas) oppure un tubo flessibile (di tipo omologato, da non confondere con i raccordi flessibili in elastomero) per impianto GPL, a parete continua in acciaio inox, frapponendo un rubinetto del gas tra l'impianto e lo scaldabagno (IL PIÙ VICINO POSSIBILE ALL'APPARECCHIO). 3 Al termine dell'allacciamento verificare che tutti gli attacchi del gas siano a tenuta. Effettuare perciò una prova di tenuta e, per evitare qualunque danno all'apparecchio dovuto a sovrapressione, lasciare chiuso il rubinetto di entrata del gas. Accertarsi che la pressione e la portata erogata siano quelle indicate per il consumo dell'apparecchio. Vedere la Tabella dati tecnici, Sezione 4.3. A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 IT 9 ESTORIL Nell'impiego del tubo flessibile (omologato, da non confondere con i raccordi flessibili in elastomero) per GPL, fare particolarmente attenzione ai seguenti aspetti: 2.7.1 Collegamento con tubi coassiali · Accertarsi che il tubo sia conforme alle normative in vigore. · Evitare zone in cui vi siano emissioni di calore. · Evitare di piegare o strozzare il tubo. · Gli attacchi su entrambi i lati (valvola del gas e altri componenti) devono ottemperare alla normativa nazionale. 2.6 Collegamenti elettrici L'apparecchio deve essere collegato a un impianto di messa a terra realizzato come previsto dalle vigenti norme di sicurezza. Far verificare da personale professionalmente qualificato l'efficienza e l'adeguatezza dell'impianto di terra: il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla mancata messa a terra dell'impianto. Il cavo di alimentazione dell'apparecchio non deve essere mai sostituito dall'utente. In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l'apparecchio e rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato per farlo sostituire. C1X C3X C3X C3X C1X C1X Fig. 2 - Esempio di collegamento con tubi coassiali C1x - Aspirazione e scarico orizzontale a parete. C3x - Aspirazione e scarico verticale a tetto. = Aria = Fumi Lunghezza massima consentita Fattore di riduzione gomito 90° Fattore di riduzione curva 45° Coassiale 60/100 4 m 1 m 0,5 m Coassiale 80/125 10 m 0,5 m 0,25 m Per il collegamento coassiale, montare sull'apparecchio uno dei seguenti accessori iniziali. Per le quote di foratura a parete, vedere la Sezione 4.1. I tratti orizzontali di scarico fumi devono presentare una leggera pendenza verso l'esterno per evitare l'eventuale ritorno della condensa verso l'apparecchio. · Per collegamento tubo verticale coassiale Ø 60/100 (010037X0): Per la sostituzione, usare esclusivamente cavo HAR H05 VV-F, da 3 x 0,75 mm2 con diametro esterno massimo di 8 mm. 2.7 Condotti aria e fumi L'apparecchio è di "tipo C" con camera stagna e tiraggio forzato. L'entrata dell'aria e l'uscita fumi devono essere collegate ai sistemi di scarico/aspirazione indicati di seguito. L'apparecchio è omologato per il funzionamento con tutte le configu- · razioni di camini Cxy riportate nella targhetta dei dati tecnici (alcune di esse sono illustrate negli esempi più avanti). Per collegamento tubo verticale coassiale regolato da Ø 60/100 a Ø 80/125 (010038X0): È possibile tuttavia che alcune configurazioni siano espressamente limitate o non consentite da leggi, norme o regolamenti locali. Prima di procedere con l'installazione verificare e rispettare scrupolosamente le prescrizioni in oggetto. Rispettare inoltre le disposizioni inerenti il posizionamento dei terminali a parete e/o tetto e le distanze minime da finestre, pareti, aperture di aerazione, ecc. vedere la Sezione 2.2 10 IT A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL · Kit condotto di aspirazione / scarico coassiale · Per collegamento tubi separati a Ø 80/100 (010039X0): Per collegamento 90° + tubo coassiale, Ø 60/100 (010040X0): Prima di procedere con l'installazione verificare, tramite un semplice calcolo, che non sia superata la massima lunghezza camini consentita: 2.7.2 Collegamento con tubi separati 1. Definire l'intero sistema di camini separati, compresi gli accessori e i terminali di scarico. 2. Consultare la Tabella 1 e determinare le perdite in meq (metri equivalenti) per ciascun componente, a seconda della sua posizione di montaggio. 3. Assicurarsi che la somma totale delle perdite sia inferiore o uguale alla lunghezza massima indicata nella Tabella 2. C1x - C3xC5x - C6x B3x - 8 Fig. 3 - Esempio di collegamento con tubi separati Aspirazione e scarico orizzontale a parete. I terminali di entrata/uscita devono essere concentrici o abbastanza vicini (distanza massima 50 cm) da essere sottoposti a condizioni di vento simili. Aspirazione e scarico verticale a tetto. Terminali di ingresso/uscita come per C12. Aspirazione e scarico separati a parete o a tetto e comunque in zone a pressioni diverse. L'aspirazione e lo scarico non devono essere posizionati su pareti opposte. Aspirazione e scarico con tubi separati certificati (EN 18562). Aspirazione dal locale di installazione e scarico a parete o tetto. max 50 cm Tabella 1 TUBO RIGIDO CURVA Ø 80 TUBO FLESSIBILE T TERMINALE CAMINO 0,5 m M/H 1 m M/H 2 m M/H 45° H/H 45° M/H 90° H/H 90° M/H 90° M/H + uscita di prova Con uscita di prova Per scarico condensa Per scarico condensa Aria a parete Fumi a parete con antivento Separato per aria/fumi 80/80 Solo condotto di scarico Ø 80 Perdita in meq In- Uscita fumi gresso Verti- Orizzon- aria cale tale 0,5 0,5 1 1 1 2 2 2 4 1,2 2,2 1,2 2,2 2 3 1,5 2,5 1,5 2,5 0,2 0,2 - 3 - 7 2 - - 5 - 12 - 4 = Aria = Fumi Tabella 2 LUNGHEZZA MASSIMA CONSENTITA IMPORTANTE - IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI ADEGUATA VENTILAZIONE. ESTORIL 12 ESTORIL 15 65 meq 55 meq ESTORIL 17 45 meq A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 IT 11 ESTORIL 3 SERVIZIO E MANUTENZIONE Tutte le operazioni di regolazione, messa in servizio e quelle di controllo periodico descritte di seguito, devono essere effettuate solo da un tecnico autorizzato e in ottemperanza alla normativa vigente. FERROLI declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti dalla manomissione dell'apparecchio da parte di persone non qualificate e non autorizzate. 3.1 REGOLAZIONI 3.1.1 Trasformazione gas di alimentazione Lo scaldabagno FERROLI ESTORIL può funzionare solo con uno dei seguenti tre gas: - G20 (METANO, GAS NATURALE) - G31 (PROPANO, GPL) - G230 (aria propanata) a seconda del modello acquistato, come indicato sull'imballo e sulle targhette dei dati tecnici. L'apparecchio può funzionare con GAS NATURALE (G20, G25), con ARIA PROPANATA (G230) o con GPL (G30, G31). L'unità può essere regolata in modo da funzionare con un gas diverso da quello impostato in fabbrica, adottando la seguente procedura a seconda del tipo di trasformazione del gas di alimentazione: 1 Chiudere il rubinetto del gas 2 Conversione mediante il KIT DI TRASFORMA- ZIONE DEL GAS (Fatta eccezione per il cambio tra G30 e G31) 3 Aprire il rubinetto della valvola gas 4 Impostare il parametro FA (tipo di scaldabagno e gas) 5 Tarare la valvola del gas Fatta eccezione per il cambio tra G30 e G31 6 Confermare ed uscire dal menu parametri 7 Posizionamento della targhetta gas 1. Chiudere il rubinetto del gas Prima di iniziare qualsiasi trasformazione: · Il rubinetto del gas deve essere chiuso. · Lo scaldabagno deve quindi essere collegato al nuovo gas al quale deve essere convertito. 2. Conversione mediante il KIT DI TRASFORMAZIONE DEL GAS La trasformazione per il funzionamento con un gas diverso da quello predisposto in fabbrica deve essere effettuata da un tecnico autorizzato, utilizzando pezzi originali e in ottemperanza alla normativa in vigore nel Paese in cui si installa l'apparecchio. Tutti i componenti danneggiati durante l'intervento di trasformazione devono essere sostituiti. Per ogni trasformazione del gas nello scaldabagno ESTORIL, eccetto nel modello GPL per passare da G30 a G31 (da PROPANO a BUTANO e viceversa, senza Kit), è necessario acquistare e installare l'apposito Kit di Trasformazione, a seconda della tipologia di gas con cui funzionerà lo scaldabagno e la classe (in litri) del modello ESTORIL di cui si dispone: KIT DI TRASFORMAZIONE ESTORIL 12 A GAS G20 A GAS G30 / G31 (GPL) A GAS G25 / G230 ESTORIL A GAS G20 15 A GAS G30 / G31 (GPL) ESTORIL 17 A GAS G25 / G230 CODICE R83000280 R83000290 R83000300 R83000250 R83000260 R83000270 Adottare la seguente procedura per installare il Kit di trasformazio- ne: · Scollegare lo scaldabagno ESTORIL dall'alimentazione elet- trica. · Rimuovere il collettore del bruciatore e montare quello nuovo secondo le istruzioni del Kit di Trasformazione fornito. · Collegare lo scaldabagno ESTORIL all'alimentazione elettrica. 3. Aprire il rubinetto del gas Una volta collegato lo scaldabagno al nuovo gas (e trasformato con il Kit ), aprire il rubinetto del gas. 4. Impostare il parametro FA (tipo di scaldabagno e gas) È necessario effettuare una semplice impostazione sulla parte elettronica. È sufficiente configurare correttamente il parametro "FA". Indica il tipo di modello dello scaldabagno (ovvero da quanti litri è) e il tipo di gas impostato: · Portare lo scaldabagno nello stato di STAND-BY, tramite il ta- sto Stand-by · Attivare l'elenco parametri premendo il tasto ECO per 5 secon- di fino a visualizzare "PP" sul display. · Toccando il tasto Standby compare il primo parametro "FA". · Con il tasto Stand-by si entra nella configurazione del modello dello scaldabagno. · Toccare i tasti " " oppure " " per impostare il parametro FA a seconda del modello di scaldabagno e di gas (vedere la Sezione 3.5.1 Elenco dei parametri). · Confermare il valore del parametro "FA" con il tasto Standby. Questi passaggi si applicano sempre ai seguenti 2 casi: (Caso A e B) 12 IT A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL A. Trasformazione del gas da G31 a G30, da Propano a Butano e viceversa (da G30 a G31, da Butano a Propano) Se si è acquistato il modello ESTORIL GPL, che sarà preimpostato di fabbrica su G31 (Propano), per convertirlo al G30 (Butano) è sufficiente impostare il parametro "FA", che in questo esem- pio sarebbe il seguente: Modello: 12 L 15 L 17 L Dal valore di fabbrica, per G31 (Propano) 2 7 12 al nuovo valore, per G30 (Butano) 3 8 13 in base ai litri del modello di scaldabagno, come indicato nella tabella dei parametri (vedere la Sezione 3.5.1). Per la trasformazione in senso opposto, da G30 a G31, sempre del modello ESTORIL GPL, il procedimento sarebbe lo stesso fino a questo punto, modificando il parametro FA con il valore corrispondente. B. Conversione del gas con kit di trasformazione Se la trasformazione del gas è stata eseguita convertendo lo scaldabagno, è necessario impostare prima anche il parametro FA, in base al gas con cui funzionerà lo scaldabagno ESTORIL: Modello: 12 L 15 L 17 L Trasformazione a G20 1 6 11 Trasformazione a GPL G31, Propano G30, Butano 2 3 7 12 8 13 Trasformazione a G25 4 9 14 Trasformazione a G230 5 10 15 e in base ai litri del modello di scaldabagno, come indicato nella tabella dei parametri (vedere la Sezione 3.5.1). In questo caso, dopo aver modificato il parametro FA, la valvola del gas deve essere tarata tramite i parametri successivi a FA. 5. Taratura della valvola del gas La valvola del gas deve essere tarata per ogni trasformazione del gas nello scaldabagno ESTORIL che è stato convertito tramite il kit corrispondente (vale a dire per ogni trasformazione eccettuato il modello GPL che viene convertito da G31 a G30 e viceversa). A tal fine seguire tutta la procedura della Sezione 3.1.2 per effettuare questa operazione nel modo corretto. 6. Conferma e uscita parametri Per completare la procedura di cambio parametri: · Toccare il tasto " " finchè appare il simbolo "qU". · Toccare il tasto Stand-by per confermare e uscire Lo scaldabagno ritorna nello stato di STAND-BY 7. Posizionamento della targhetta gas Dopo aver effettuato la trasformazione, applicare la targhetta relativa al nuovo gas, contenuta nella busta documenti, vicino alla targhetta dati tecnici. 3.1.2 Taratura della valvola del gas Deve essere eseguita solo nei seguenti casi: - SOSTITUZIONE DELLA VALVOLA DEL GAS - SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA ELETTRONICA - CAMBIO DEL GAS CON TRASFORMAZIONE La valvola del gas (con attuatore modulante integrato) non è tarata meccanicamente; la portata minima e massima è regolata elettronicamente mediante 2 parametri: Par. Descrizione PH Pressione massima totale (intero bruciatore) P2 Pressione minima (sezione minima bruciatore) Range 20 - F0 20 - F0 TARATURA DELLA VALVOLA DEL GAS 1 Verificare che la pressione di alimentazione, in funzione del tipo di gas, corrisponda a quella indicata nella Tabella dati tecnici (vedere la Sezione 4.3). 2 Sulla stessa Tabella dati tecnici, controllare i valori di pressione massima e pressione minima del proprio scaldabagno, in base al modello di scaldabagno e al tipo di gas, per tenerne conto nelle fasi successive. 3 Collegare un manometro per controllare la pressione all'uscita della valvola del gas. 4 Impostare lo scaldabagno nello stato di STAND-by con il tasto Standby . 5 Attivare l'elenco parametri premendo il tasto ECO per 5 secondi fino a visualizzare "PP" sul display. 6 Toccare il tasto Standby, compare il primo parametro "FA". 7 Toccando nuovamente il tasto " ", compare il primo para- metro della valvola da tarare, "PH", relativo alla Pressione Massima. 8 Selezionando "PH", è necessario toccare il tasto Standby per accedere alla taratura, visualizzando il relativo valore interno del parametro Pressione massima. 9 Per impostare il parametro "PH", toccare il tasto " " oppure " " sul pannello finché il manometro non indica la Pressione nominale massima meno 1 mbar. Attendere 10 secondi in modo che la pressione si stabilizzi. Se il manometro indica un valore diverso dalla pressione nominale massima, aumentare gradualmente il parametro "PH" con il tasto " ". Dopo ogni modifica, attendere 10 secondi in modo che la pressione si stabilizzi. Se il manometro indica lo stesso valore della Pressione nominale massima, confermarlo con il tasto Standby. 10 Per impostare il successivo parametro da tarare, partendo da "PH" è necessario toccare il tasto " ", fino a raggiungere il parametro "P2", relativo alla Pressione minima. 11 Selezionando "P2", è necessario toccare il tasto Standby per accedere alla taratura, visualizzando il relativo valore interno del parametro Pressione minima. 12 Per impostare il parametro "P2", toccare il tasto " " oppure " " sul pannello finché il manometro non indica la Pres- A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 IT 13 ESTORIL sione nominale minima più 0,5 mbar. Attendere 10 secondi in modo che la pressione si stabilizzi. Se il manometro indica un valore diverso dalla pressione nominale minima, diminuire gradualmente il parametro "P2" con il tasto " ". Dopo ogni modifica, attendere 10 secondi in modo che la pressione si stabilizzi. Se il manometro indica lo stesso valore della Pressione nominale minima, confermarlo con il tasto Standby. 13 Per completare il processo di taratura è quindi necessario toccare il tasto " " fino a raggiungere il parametro finale "qU". 14 Da questo parametro finale, è necessario confermare e uscire toccando il tasto Standby. 15 Scollegare il manometro. 16 Premere nuovamente il tasto Standby per portare lo scaldabagno in modalità OPERATIVA. 3.1.3 Sostituzione scheda elettronica · Rimuovere la alimentazione elettrica. · Sostituire la scheda elettronica e ripristinare l'alimentazione elettrica. · Portare lo scaldabagno in OFF attraverso il tasto Standby. · Premere il tasto ECO (circa 5 s) fino alla comparsa del simbolo "PP". · Premere il tasto Standby. Comparirà il simbolo "FA". · Premere il tasto Standby · Per entrare nella configurazione del modello dello scaldaba- gno. Di default questo valore è pari a "1" · Premere i tasti " " oppure " " per settare il valore corretto (vedi tabella 3.5.1). · Premere il tasto Standby per confermare il valore. Compare il simbolo "FA". · Per uscire dal menù parametri, premere il tasto " " fino alla comparsa del simbolo qU. · Premere il tasto Standby. Lo scaldabagno si spegne. · Premere nuovamente il tasto Standby per accendere l'appa- recchio. 3.2 MESSA IN FUNZIONE La prima messa in funzione dello scaldabagno deve essere effettuata da un tecnico qualificato e specializzato. Le verifiche indicate vanno eseguite durante la prima accensione, dopo le operazioni di manutenzione che richiedano il disinserimento dell'apparecchio e dopo qualsiasi intervento sui dispositivi di sicurezza o componenti dell'apparecchio stesso. 3.2.1 Prima di accendere lo scaldabagno · Verificare la tenuta dell'impianto del gas con una soluzione di acqua e sapone per rilevare eventuali perdite nei raccordi. · Far flussare l'acqua all'interno del circuito idraulico e verificare che non ci siano perdite d'acqua nell'impianto o nell'apparecchio. · Verificare che non vi siano perdite d'acqua nell'impianto o nell'apparecchio. · Verificare il collegamento dell'impianto elettrico e la funzionalità dell'impianto di terra. · Verificare che il valore di pressione del gas sia quello richiesto. · Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle im- mediate vicinanze dello scaldabagno. · Non appoggiare lo scaldabagno sul pavimento con gli attacchi ri- volti verso il basso per non danneggiarli. 3.2.2 Verifiche durante il funzionamento · Accendere l'apparecchio. · Verificare la tenuta del circuito del combustibile e di quello dell'acqua. · Controllare l'efficienza del camino e dei condotti aria e fumi du- rante il funzionamento dello scaldabagno. · Verificare il corretto funzionamento della valvola del gas. · Verificare la corretta accensione dello scaldabagno, effettuan- do diverse prove di accensione e spegnimento. · Assicurarsi che il consumo del combustibile corrisponda a quello indicato nella Tabella dati tecnici, Sezione 4.3. 3.3 MANUTENZIONE 3.3.1 Controllo periodico Per mantenere nel tempo il corretto funzionamento dell'apparecchio, è necessario far eseguire da personale qualificato un controllo annuale che preveda le seguenti verifiche: · I dispositivi di comando e di sicurezza (valvola gas, flussome- tro, ecc.) devono funzionare correttamente. · Il circuito di scarico fumi deve essere in perfetta efficienza. · I condotti ed il terminale aria e fumi devono essere liberi da ostacoli e non presentare perdite. · Il bruciatore e lo scambiatore devono essere puliti e privi di incrostazioni. Per l'eventuale pulizia non usare prodotti chimici o spazzole d'acciaio. · L'elettrodo deve essere privo di incrostazioni e correttamente posizionato. · Gli impianti del gas e dell'acqua devono essere a tenuta. · La portata del gas e la pressione devono corrispondere a quanto indicato nelle rispettive tabelle. Per pulire il mantello o le parti esterne dello scaldabagno, usare un panno morbido eventualmente inumidito con acqua e sapone. Non usare detergenti abrasivi, né solventi. 14 IT A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 3.3.2 Apertura del mantello Per aprire il mantello: 1 Svitare le viti 2 Rimuovere il pannello frontale 3 Scollegare il cavo del pannello del display Prima di eseguire qualsiasi intervento all'interno dell'apparecchio, è necessario scollegare l'alimentazione elettrica e chiudere la valvola del gas. 3.4 ANOMALIE Lo scaldabagno è dotato di un avanzato sistema di autodiagnosi. Nel caso di un'anomalia all'apparecchio, il display lampeggia insieme al simbolo anomalia indicandone il relativo codice. Contemporaneamente si attiva un segnale acustico. Se si verifica un'anomalia, tutte le valvole del gas si chiudono immediatamente. Il ventilatore continua a funzionare per 30 secondi fino all'arresto. Con l'anomalia E2, il ventilatore continuerà a girare fino alla scomparsa del segnale di fiamma, dopodiché si fermerà una volta trascorsi 30 secondi. Per ripristinare il funzionamento dell'apparecchio dopo un errore, è sufficiente chiudere il rubinetto dell'acqua calda, oppure toccare il tasto Standby per mettere lo scaldabagno in modalità di STANDBY. In caso di anomalia E2, per ripristinare lo scaldabagno l'utente deve scollegarlo e ricollegarlo. Se l'anomalia persiste dopo questi passaggi di ripristino, occorre procedere alla soluzione del problema. 3.4.1 Elenco delle anomalie Codice Anomalia Possibile causa E0 Anomalia alla sonda di temperatura in uscita Sensore sonda temperatura NTC uscita acqua aperto o in corto E1 Mancata accensione o assen- Il sistema non rileva una fiamma dopo due tentativi di accensione, oppure non c'è fiamma durante il normale funziona- za di fiamma mento E2 Presenza di un'anomalia della fiamma o fiamma parassita Il sistema rileva la fiamma prima dell'avvio o dopo che il sistema si ferma per 5 secondi E3 Termostato di sicurezza surriscaldamento Interruzione nel circuito del termostato di sicurezza surriscaldamento E4 Anomalia alla sonda di temperatura in entrata Sensore sonda temperatura NTC ingresso acqua aperto o in corto E5 Anomalia del ventilatore Velocità costantemente inferiore a 600 giri/min per 2 s, oppure il sistema non è in grado di rilevare il segnale di velocità E6 Surriscaldamento ACS Temperatura sensore sonda NTC uscita acqua superiore a 85 °C per 5 s E7 Anomalia valvola Valvole che attivano transistor in cortocircuito o circuito aperto valvole E8 Tubo ostruito En Tempo scaduto ACS Velocità del ventilatore superiore alla velocità di avvertenza pressione antivento preimpostata dal software, o superiore ai valori HC o LC indicati nel menu parametri (vedere parametri HC e LC) Tempo massimo di riscaldamento continuo, secondo nE (60 min predefiniti, vedere parametro nE) EC / Ec Collegamento del pannello display Anomalia nel cavo di comunicazione tra la scheda elettronica principale e il pannello del display 3.4.2 Storico anomalie Dalla condizione di STANDBY, tenere premuto il tasto " " per 5 secondi per accedere all'Interfaccia Storico anomalie, che inizialmente mostra "HI". Toccando il tasto Standby si iniziano a vedere le ultime 10 anomalie verificatesi nello scaldabagno. A questo punto il display inferiore visualizza l'ultimo codice di anomalia che è stato generato, mentre il display superiore indica "01", iniziando ad elencare le anomalie che si sono verificate. Facendole scorrere (01~10), vengono visualizzati gli ultimi dieci codici di anomalia dello scaldabagno. Toccare il tasto Standby per uscire dalla vista dello storico anomalie. Toccare il tasto " " per passare da "HI" al ripristino anomalie "rE"; a partire da questa opzione, tenere premuto il tasto ECO per 5 secondi per cancellare lo storico (le 10 anomalie) e contemporaneamente uscire dall'interfaccia. Da una delle due modalità, "HI" or "rE", tenere premuto il tasto " " per 5 secondi per uscire dall'interfaccia dello storico anomalie. A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 IT 15 ESTORIL 3.5 PARAMETRI È presente un elenco di parametri (che l'utente non può modificare), per effettuare le impostazioni interne dello scaldabagno. L'accesso al menù Parametri si effettua dallo stato di STANDBY tenendo premuto il tasto ECO per 5 secondi, finché sul display non compare "PP". Toccando il tasto Standby, sul display compare il primo parametro "FA". Tutti i parametri possono essere modificati dal pannello di controllo. Usare i tasti " " oppure " " per scorrere l'elenco dei parametri fino a raggiungere il parametro che si desidera impostare. Una volta selezionato il parametro desiderato, toccare il tasto Standby per visualizzare il suo valore corrente. Per modificare il valore del parametro toccare i tasti " " oppure " " fino a ottenere il valore desiderato. Per confermare il valore toccare il tasto Standby, si torna quindi a visualizzare l'elenco dei parametri, per andare avanti o indietro fino a un altro parametro da impostare. Dopo aver impostato i parametri desiderati, è necessario andare all'ultimo parametro della lista "qU" (toccando il tasto " " fino a raggiungerlo), e da questo parametro confermare il completamento della configurazione toccando il tasto Standby, per uscire salvando tutte le modifiche. 3.5.1 Elenco dei parametri Par. Descrizione Range Valore predefinito Regolazione apparecchio: FA - Tipo di scaldabagno (12 L, 15 L, 17 L) - Tipo di gas (G20, G31, G30, G25, G230) 1 - 15 ESTORIL 12 ESTORIL 15 ESTORIL 17 G20 G31 G30 G25 G230 G20 G31 G30 G25 G230 G20 G31 G30 G25 G230 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PH PRESSIONE MASSIMA TOTALE intero bruciatore 20 - F0 b7 dE C1 C6 b7 9A bC A6 A9 9d A9 d3 b2 bC AC FH Velocità massima ventilatore Intero bruciatore 20 - F0 A4 A3 A3 A4 A3 bb Ad b4 A5 bb Cd d1 Cd Cd Cd PL Pressione minima Intero bruciatore 20 - F0 6c 6F 6F 6c 6F 71 7d 75 7B 74 71 7d 75 7B 74 FL Velocità minima ventilatore Intero bruciatore 20 - F0 4E 4d 4d 4E 4d 67 64 62 67 67 67 64 62 67 67 dH Pressione di avvio 20 - F0 83 8F 8F 83 8F 80 A0 A0 84 83 80 A0 A0 84 83 dF Velocità ventilatore durante l'avvio 20 - F0 5F 4d 4d 5F 4d 6A 60 75 6A 6A 6A 60 75 6A 6A P1 Pressione minima Sezione minima bruciatore 20 - F0 C1 dA dA C1 dA A8 F0 d6 b7 Ab A8 F0 d6 b7 Ab F1 Velocità massima ventilatore Sezione minima bruciatore 20 - F0 9b 98 98 9b 98 dA C3 C8 dA dA dA C3 C8 dA dA P2 PRESSIONE MINIMA Sezione minima bruciatore 20 - F0 6d 75 71 6E 6E 6E 83 7b 72 71 6E 83 7b 72 71 F2 Velocità minima ventilatore Sezione minima bruciatore 20 - F0 53 4A 4A 53 4A 6d 77 76 6d 6d 6d 77 76 6d 6d P3 Pressione massima Sezione 2 bruciatore 20 - F0 97 bF b1 A0 9A 97 bF b1 A0 9A F3 Velocità massima ventilatore Sezione 2 bruciatore 20 - F0 bE A3 Ad bE bE bE A3 Ad bE bE P4 Pressione minima Sezione 2 bruciatore 20 - F0 66 70 6d 68 69 66 70 6d 68 69 F4 Velocità minima ventilatore Sezione 2 bruciatore P5 Pressione massima Sezione 3 bruciatore 20 - F0 20 - F0 - - - - - 45 4E 4E 45 45 45 4E 4E 45 45 A5 d3 b6 b3 A8 A5 d3 b6 b3 A8 F5 Velocità massima ventilatore Sezione 3 bruciatore 20 - F0 C9 C8 C8 C9 C9 C9 C8 C8 C9 C9 P6 Pressione minima Sezione 3 bruciatore 20 - F0 71 80 77 75 74 71 80 77 75 74 F6 Velocità minima ventilatore Sezione 3 bruciatore 20 - F0 64 69 69 64 64 64 69 69 64 64 HC Velocità esclusione sicurezza ventilatore alla pressione massima 20 - 89 67 Hz 82 Hz 82 Hz LC Velocità esclusione sicurezza ventilatore alla pressione minima 20 - 89 34 Hz 56 Hz 56 Hz nE Temporizzazione funzionamento continuo bruciatore OFF / 20 - 60 60 min nP Abilitazione o disabilitazione memoria stato operativo OFF - ON ON FC Abilitazione o disabilitazione funzione energia solare OFF - ON OFF S1 Funzione solare Isteresi accensione 1 - 20 10 °C S2 Funzione solare Isteresi spegnimento 1 - 20 10 °C t1 Funzione solare Ritardo accensione bruciatore 0 - 20 10 s nS Impostazione temperatura massima acqua calda 50 - 65 50 °C Opzioni portata minima acqua per avvio/arresto nL -- 0: 4/3,5 L/min -- 1: 3,5/3 L/min -- 2: 3/2,5 L/min 0 - 4 -- 3: 2,5/2 L/min -- 4: 2/1,5 L/min 2 (3/2,5 L/min) qU USCITA e SALVATAGGIO modifiche - - Note: I parametri che presentano valori differenti variano la modalità di funzionamento (mai il range) rispetto al parametro FA iniziale (modello di scaldabagno in base al tipo di gas e litri). I parametri evidenziati in grigio (da P3 a F6) compaiono nell'elenco dei parametri reali solo se il valore FA è compreso tra 6 e 15 (cioè per tutti i modelli tranne il 12 Litri). 16 IT A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 4 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI 4.1 Dimensioni e attacchi 1 Modello ESTORIL 12 ESTORIL 15 ESTORIL 17 A (mm) B (mm) Attacchi C (mm) Acqua Acqua fredda calda Gas 370 190 525 1/2" A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 IT 17 4.2 Vista generale e principali componenti ESTORIL ACCESSORIO OPZIONALE 11 10 12 9 13 8 7 14 6 15 5 4 16 3 [1] Entrata gas [2] Entrata acqua fredda [3] Uscita acqua calda sanitaria (ACS) [4] Valvola gas [5] Flussometro [6] Sensore temperatura acqua fredda [7] Gruppo bruciatori [8] Gruppo elettrodi 18 IT 17 1 2 [9] Scambiatore in rame [10] Camera fumi [11] Ventilatore [12] Limitatore di temperatura [13] Scheda elettronica (PCB) [14] Collettore gas [15] Sensore temperatura acqua calda [16] Cavo alimentazione (230 V) [17] Presa di pressione gas A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 4.3 Tabella dati tecnici Dati CODICE - Categorie apparecchio - Paesi di destinazione: IT - IE- GB - FR - PL Portata termica max (Hi) Portata termica min (Hi) Portata termica max Portata termica min Ugelli bruciatore G20 Pressione gas alimentazione G20 Pressione gas max al bruciatore G20 G20 Pressione gas min al bruciatore G20 Portata gas G20 Max / min CO2 G20 Max / min Ugelli bruciatore G25 / G230 G25 G230 Pressione gas alimentazione G25 Pressione gas max al bruciatore G25 Pressione gas min al bruciatore G25 Portata gas G25 Max / min CO2 G25 Max / min Pressione gas alimentazione G230 Pressione gas max al bruciatore G230 Pressione gas min al bruciatore G230 Portata gas G230 Max / min CO2 G230 Max / min Ugelli bruciatore G30 / G31 Pressione gas alimentazione G30 Pressione gas max al bruciatore G30 G30 Pressione gas min al bruciatore G30 Portata gas G30 Max / min CO2 G30 max / min Pressione gas alimentazione G31 Pressione gas max al bruciatore G31 G31 Pressione gas min al bruciatore G31 Portata gas G31 Max / min CO2 G31 Max / min Classe di emissione NOx Pressione max esercizio Pressione min esercizio Portata 25 ° Max ACS 30 ° Max Temperatura max esercizio (configurabile tramite param.) Grado di protezione Tensione di alimentazione Potenza elettrica assorbita Peso a vuoto Tipo di apparecchio CE Pressione max fumi a Pmax Unità - - kW kW kW kW N.º x Ø mbar mbar mbar m3/h % N.º x Ø mbar mbar mbar m3/h % mbar mbar mbar m3/h % N.º x Ø mbar mbar mbar kg/h % mbar mbar mbar kg/h % bar bar l/min l/min °C IP V - Hz W kg Pa ESTORIL 12 ESTORIL 15 ESTORIL 17 0DK96IAA 0DK95IAA 0DK97IAA 0DK96KAA 0DK95KAA 0DK97KAA II2HM3B/P (IT) II2H3B/P (IE) II2R3R (FR) II2H3P (GB) II2Esi3P (FR) II2Er3P (FR) II2ELwLs3B/P (PL) 23 29,7 33 4 4 4 20,9 27 30 3,6 3,6 3,6 10 x 0,74 10 x 1,07 16 x 0,75 16 x 1,13 16 x 0,75 16 x 1,13 20 12,5 7,3 9 2,5 3 3 2,43 / 0,42 3,14 / 0,42 3,49 / 0,42 5,7 / 1,9 4,4 / 1 4,8 / 1 10 x 0,80 10 x 1,15 16 x 0,85 16 x 1,20 16 x 0,85 16 x 1,20 25 14,5 8,7 10,5 3 3,6 3,6 2,83 / 0,49 3,66 / 0,49 4,06 / 0,49 5,7 / 1,9 4,4 / 1 4,8 / 1 20 14,8 9,2 11 3,2 3,8 3,8 1,88 / 0,33 2,43 / 0,33 2,7 / 0,33 6,5 / 1,9 5 / 1,2 5,4 / 1,2 10 x 0,50 10 x 0,75 16 x 0,47 16 x 0,75 16 x 0,47 16 x 0,75 29 15,5 10,8 12,8 3.8 5,7 5,7 1,81 / 0,32 2,34 / 0,32 2,6 / 0,32 6,5 / 1,9 5 / 1,2 5,4 / 1,2 37 20,5 14,5 18 4.3 7,5 7,5 1,79 / 0,31 2,31 / 0,31 2,56 / 0,31 6,5 / 1,9 5 / 1,2 5,4 / 1,2 6 (< 56 mg/kWh) 10 0,2 12 15,5 17 10 12,9 14,3 65 IPX4D 230 V - 50 Hz 34 36 48 13,7 14,5 14,5 B32-C12-C22-C32-C42-C52-C62-C82-C92 0085 / 22 80 G20 G31 Q (Hi) Q (Hi) P P NOx pw D tmax A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 IT 19 ESTORIL Marchio: FERROLI Tipo di prodotto: Scaldabagno stagno MODELLO ESTORIL M METANO ESTORIL LPG GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Elemento Profilo di carico dichiarato Classe di efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua (da A+ a F) Consumo giornaliero di energia elettrica Consumo annuo di energia elettrica Efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua Consumo giornaliero di combustibile Consumo annuo di combustibile Impostazioni di temperatura termostato, quale commercializzato Livello di potenza sonora, in interni Emissioni di ossidi di azoto CODICE Simbolo Unità - - ESTORIL 12 ESTORIL 15 ESTORIL 17 0DK96IAA 0DK95IAA 0DK97IAA 0DK96KAA 0DK95KAA 0DK97KAA Valore XL XL XL - - A A A Qelec kWh AEC kWh NWh % Qfuel kWh AFC GJ 0,082 18 85 21,052 18 0,082 18 85 20,996 18 0,082 18 85 20,996 18 - - MAX LWA dB 54 56 56 NOx mg/kWh 32 26 26 4.4 Schema elettrico Filo di messa a terra Collegamento alimentazione di rete 230 V ac LINEA KIT ANTIGELO (OPZIONALE) - P max = 200 W Collegamento ventilatore 36 V cc 20 IT Linea di accensione Linea di rilevamento fiamma Connettore pannello utente Sensore flusso acqua Sonda NTC ingresso acqua Sonda NTC uscita acqua Sensore di controllo temperatura Filo di messa a terra Valvola gas PROPORZIONALE Valvola gas ON/OFF Linea bobina 1 Linea bobina 2 (15/17 L) A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 4.5 Etichettatura ambientale imballaggi italia Ai sensi del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 e della decisione 97/129/CE, il materiale che com-pone l'imballaggio dell'apparecchio, và gestito nel modo corretto, al fine di facilitarne la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio ove questo sia possibile. Per la corretta gestione della raccolta dell'imballaggio, il consumatore finale deve seguire la tabella riportata nella quale ci sono tutte le indicazioni necessarie Descrizione GABBIA IN LEGNO PALLET IN LEGNO Codifica materiale LEGNO FOR 50 SCATOLA IN CARTONE ANGOLARE IN CARTONE FOGLIO CARTONE CARTONE ONDULATO PAP 20 Simbolo Indicazione per la raccolta Raccolta DIFFERENZIATA LEGNO Verifica col tuo Comune come conferire questo imballaggio all'isola ecologica Raccolta DIFFERENZIATA CARTA Verifica le disposizioni del tuo Comune BUSTA ACCESSORI FOGLIO DI PROTEZIONE ETICHETTE POLIETILENE LD PE 04 Raccolta DIFFERENZIATA PLASTICA Verifica le disposizioni del tuo Comune POLISTIROLO POLISTIROLO PS 6 Raccolta DIFFERENZIATA PLASTICA Verifica le disposizioni del tuo Comune REGGIA NASTRO ADESIVO POLIPROPILENE PP 5 Raccolta DIFFERENZIATA PLASTICA Verifica le disposizioni del tuo Comune GRAFFE PER REGGIA FERRO FE 40 Raccolta DIFFERENZIATA METALLO Verifica le disposizioni del tuo Comune A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 IT 21 ESTORIL GENERAL INFORMATION · Read the warnings in this instruction Contact professionally qualified per- booklet carefully, since they provide sonnel. Any repair/replacement of important information on installation, parts must only be carried out by pro- use and maintenance. fessionally qualified personnel using · This instruction booklet is an integral original spare parts. Failure to comply and essential part of the product and with the above can compromise the must be kept with care for future ref- safety of the unit. erence. · Regular maintenance, carried out by · The manual must stay with the unit qualified personnel, is essential for en- even in case of transfer to another suring proper operation of the unit. owner or user or to another system, · This unit must only be used for its intend- so that the new owner or installer can ed purpose. Any other use is deemed consult it. improper and therefore hazardous. · Installation and maintenance must be · Unpack the unit and make sure it is in carried out by authorized technicians, perfect condition. The packing materi- according to current regulations and als are potentially hazardous and must the manufacturer's instructions. not be left within the reach of children. · Incorrect installation or inadequate · The unit is not intended to be used by maintenance can result in personal in- children under 8 years of age or by per- jury or damage. The Manufacturer de- sons with reduced physical, sensory clines any liability for damage due to or mental capabilities, or lack of expe- errors in installation and use or failure rience or necessary expertise, unless to follow the instructions. under supervision or according to the · Before carrying out any cleaning or instructions of a person responsible for maintenance operation, disconnect their safety, and who are not aware of the unit from the supply mains via the the dangers associated with its use. system switch and/or the special shut- Children must not play with the unit. off devices. Cleaning and maintenance of the unit to · In case of a fault and/or poor operation, be carried out by the user can be done deactivate the unit and have it repaired by children aged 8 years or over provid- exclusively by authorized technicians. ed they are constantly supervised. 22 EN A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL · In case of doubt, do not use the unit. · UNIT INTENDED FOR DOMESTIC Contact the supplier. USE, NOT SUITABLE FOR INDUS- · The unit and its accessories must be TRIAL USE appropriately disposed of in compli- ance with current regulations. · The images given in this manual are a simplified representation of the prod- uct. In this representation there may be slight and insignificant differences with respect to the product supplied. This symbol means "Attention" and is located next to the safety warnings. Strictly comply with these warnings to avoid dangerous situations or damage to people, animals or property. Important information which does not involve personal or material risks is marked with this symbol. The CE marking certifies that the products meet the essential requirements of the applicable directives. The declaration of conformity can be requested from the manufacturer. A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 EN 23 ESTORIL 1 USER INSTRUCTIONS................................................................................................................................................................ 25 1.1 Introduction..................................................................................................................................................... 25 1.2 Display symbols ............................................................................................................................................. 25 1.3 Control panel buttons ..................................................................................................................................... 25 1.4 Control panel .................................................................................................................................................. 25 1.5 OPERATION................................................................................................................................................... 25 1.5.1 Turning on and off ................................................................................................................................. 26 1.5.2 NORMAL operation ............................................................................................................................... 26 1.5.3 ECO mode............................................................................................................................................. 26 1.5.4 Solar energy function ............................................................................................................................ 26 2 INSTALLATION INSTRUCTIONS............................................................................................................................................... 27 2.1 General instructions ....................................................................................................................................... 27 2.2 Place of installation ........................................................................................................................................ 27 2.3 Water heater installation................................................................................................................................. 27 2.4 Plumbing connections .................................................................................................................................... 28 2.5 Gas connection .............................................................................................................................................. 28 2.6 Electrical connections..................................................................................................................................... 29 2.7 Air and fume ducts.......................................................................................................................................... 29 2.7.1 Connection with coaxial pipes ............................................................................................................... 29 2.7.2 Connection with separate pipes ............................................................................................................ 30 3 SERVICE AND MAINTENANCE................................................................................................................................................. 31 3.1 ADJUSTMENTS ............................................................................................................................................. 31 3.1.1 Gas conversion ..................................................................................................................................... 31 3.1.2 Gas valve calibration ............................................................................................................................. 32 3.1.3 Electronic board replacement................................................................................................................ 33 3.2 STARTUP ....................................................................................................................................................... 33 3.2.1 Before turning on the water heater........................................................................................................ 33 3.2.2 Checks during operation ....................................................................................................................... 33 3.3 MAINTENANCE ............................................................................................................................................. 33 3.3.1 Periodic inspection ................................................................................................................................ 33 3.3.2 Opening the casing ............................................................................................................................... 34 3.4 FAULTS .......................................................................................................................................................... 34 3.4.1 List of faults ........................................................................................................................................... 34 3.4.2 Faults history ......................................................................................................................................... 34 3.5 PARAMETERS ............................................................................................................................................... 35 3.5.1 List of parameters.................................................................................................................................. 35 4 TECHNICAL DATA AND CHARACTERISTICS......................................................................................................................... 36 4.1 Dimensions and connections ......................................................................................................................... 36 4.2 General view and main components .............................................................................................................. 37 4.3 Technical data table........................................................................................................................................ 38 4.4 Wiring diagram ............................................................................................................................................... 39 24 EN A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 1 USER INSTRUCTIONS 1.1 Introduction The new ESTORIL is a high performance, low emissions FULLY SEALED water heater for the production of domestic hot water, running on natural gas, LPG or propane air and equipped with high modulation, state of the art burner which reduces the emission of pollutant gases and provides stable and precise combustion. It also includes a fan that works in conjunction with the burner and through an intuitive, touch-sen- sitive microprocessor control system. This water heater can also work in combination with solar panels. 1.2 Display symbols SYMBOL DESCRIPTION 1.4 Control panel FLAME: This symbol lights up when the burner is on. TAP: This symbol lights up when water flows through the unit. FAN: This symbol lights up when the fan motor is on. ECO: This symbol lights up when the ECO function is activated. UPPER DIGITS: 1. Water temperature (by default it shows the actual unit outlet water temperature) 2. Temperature adjustment value (by touching the " " or " " buttons) 3. Error codes 4. Value of each parameter LOWER DIGITS: 1. Water flow 2. Reference parameters 1.3 Control panel buttons SYMBOL DESCRIPTION ECO function: This button is used to activate/ deactivate ECO mode. STANDBY: This button is used to put the unit in STANDBY and/or OPERATION mode. These buttons are used to change the temperature adjustment value, both in NORMAL and ECO mode, and the internal parameters. 1.5 OPERATION The gas water heater has the following OPERATING modes: · STANDBY (in Standby mode) · OPERATION: » NORMAL mode » NORMAL mode with the support of solar thermal energy » ECO mode » ECO mode with the support of solar thermal energy A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 EN 25 ESTORIL 1.5.1 Turning on and off From STANDBY mode, by touching the Standby button the unit enters OPERATION mode, the display turns on. From OPERATION status, by touching the Standby button, the unit enters STANDBY mode, the display turns off. In both cases, an acoustic signal confirms each single operation. 1.5.3.1 ECO mode activation If this mode is disabled, it is necessary to touch the ECO button. The symbol will light up on the display immediately. In this mode, when the tap is turned on, the burner starts the ignition sequence and, when the electrode detects the flame, the unit keeps the burner lit by modulating the fan and the gas. In STANDBY mode the burner does not start when a tap is turned on. 1.5.2 NORMAL operation NORMAL operation of the water heater instantly supplies domestic hot water at the required temperature set by the user. When normal water heater operation is activated, the actual water outlet temperature is displayed and the symbol goes off. 1.5.2.1 Temperature setting The outlet water temperature can be set with the " " or " " buttons. The NORMAL temperature setting is between 35°C and 50°C (the maximum value, initially 50°C, can be changed with the parameter nS, see Section 3.5). The normal default temperature setting is 50°C. 1.5.2.2 Domestic hot water When the tap is turned on and the flowmeter detects a flow of water, the unit starts working and the symbol the display. lights up on The fan symbol and the flame symbol light up accord- ing to their status. When the tap is turned on, the lower digit display indicates the current water flow ( ). The water heater will heat the water continuously for a maximum of 60 minutes (value modifiable with parameter nE, see Section 3.5), after which it will stop for safety reasons. 1.5.3.2 Temperature setting in ECO mode In this mode the water temperature adjustment value can be different from that of the NORMAL mode, but will never be higher than it. The ECO temperature setting, just like the NORMAL one, can be changed with the " " or " " buttons. The ECO temperature setting is therefore between 35°C and the NORMAL temperature setting. The ECO default temperature value is 42°C. 1.5.3.3 ECO mode deactivation To deactivate this mode, touch the ECO button on the control panel. The symbol goes off. 1.5.4 Solar energy function To activate the SOLAR function, the parameter "FC" must be set to "ON" to enable the setting of parameters S1, S2 and t1. The water heater is activated only when the inlet water temperature, produced by solar energy, is lower than the set temperature. S1: Burner ignition hysteresis (default 10°C) S2: Burner shutdown hysteresis (default 10°C) t1: Burner ignition delay time (default 10s) · When the inlet water temperature is lower than the "setpoint - S1", the burner starts the timing t1, after which the burner ignites. · When the inlet water temperature is higher than the "setpoint + S2", the burner shuts down. 1.5.3 ECO mode This mode is generally used to reduce power consumption. When this function is enabled, the symbol appears on the display. · For the first 30 seconds, after the burner is lit, the controller automatically brings the shutdown temperature to "setpoint + 30°C". This is to avoid frequent turning on and off of the unit. In ECO mode the output capacity is limited to 80% of the maxi- To change these parameters, S1, S2 and t1, see Section 3.5 mum value and a separate temperature setting is used. list of parameters. 26 EN A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 2 INSTALLATION INSTRUCTIONS 2.1 General instructions Water heater installation, as well as the respective electrical, gas and exhaust/fume/ air intake connections, must by carried out by a qualified and authorized installer, complying with all the instructions in this technical manual, standard EN 26, and the requirements of national and local standards on installation and the discharge of combustion products. 2.2 Place of installation · The combustion circuit is sealed with respect to the place of installation and therefore the unit can be installed in any room. The place of installation must be sufficiently ventilated to prevent the creation of dangerous conditions in case of gas leaks. · This safety standard is set by Directive (EU) 2016/426 for all units that use gas (including sealed chamber units). · The unit is suitable for operation in a partially protected place in accordance with EN 26. The place of installation must in any case be free of dust, flammable materials or objects or corrosive gases. The unit is arranged for wall -hung installation. · Respecting the measurements given in Section 4.1. Wall mounting must be firm and stable. · Do not install the unit above a heat source. If the unit is enclosed in a cabinet or with other elements alongside, there must be sufficient space for removing the casing and for normal maintenance activities. 2.3 Water heater installation Before installing the water heater, make sure the water and gas connections are secured, identified and positioned correctly. For dimensions and connections see Section 4.1. 1 The unit's mounting template is located on the back of the packaging. Cut it out and place it on the wall at the required height (check the distances) and as horizontally as possible using a spirit level. 2 Mark the position of the fastening holes. 3 With a drill and Ø 8 mm bit, make the mounting holes into which the expansion plugs are to be inserted. 4 Remove the unit from the packaging, take out the bag containing the accessories supplied, remove the screws and/or fastening hooks and place the unit in position. 5 Check that all the documentation is present. 6 Remove the caps from the water and gas connections. 7 Check the reference of the destination country and the type of gas for the unit on the data plate. [A] Lateral > 2 cm [B] > 50 cm [C] Frontal > 2 cm A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 EN 27 ESTORIL ESTORIL 12 0DK96KAD Ser. n.: 2219LE9012 B32-C12-C22-C32-C42-C52-C62-C82-C92 II2HM3B/P (IT) SYMBOL DESCRIPTION WATER inlet symbol GAS inlet symbol HOT WATER outlet symbol Qn (Hi) Pn - Pmin 3P - G31 - 37 mbar max - min = 23 - 4 kW = 20.9 - 3.6 kW tmax = 65 °C pw = 10 bar D = 10 l/min NOx 6 (< 56 mg/kWh) H2O In case of water harder than 25 °fH (1 °fH = 10 ppm CaCO3), use suitably treated water in order to avoid possible scaling in the unit. 2.5 Gas connection 0085 / 22 8 430709 516670 2219LE9012 230 V ~ 50 Hz 34 W IPX4D Per installazione all'esterno in luogo parzialmente protetto Temp. min.: -5 °C MADE IN SPAIN Fig. 1 - Data plate 2.4 Plumbing connections Never place the water heater down on the water / gas connections. Carry out the connections according to the dimensions and connections given in Section 4.1. The inlet (water and gas) and water outlet connections are identified on the bottom of the unit. They are all 1/2". Before making the connection, check that the unit is arranged for operation with the type of fuel available and carefully clean all the system pipes to remove anything able to affect its proper operation. Carry out the connections according to the dimensions and connections given in Section 4.1. 1 The gas connection (see Section 4.1) must be carried out in compliance with current regulations. 2 Carry out the connection with a rigid metal pipe (for the gas supply) or a flexible pipe (of approved type, not to be confused with flexible elastomer connectors) for LPG system, with continuous s/steel wall, placing a gas valve between the system and the water heater (AS CLOSE AS POSSIBLE TO THE UNIT). 3 After connection, check that all gas connections are tight. Therefore, do a tightness test and, to avoid any damage to the unit due to overpressure, leave the gas inlet valve closed. Make sure the pressure and flow rate are those indicated for the unit's consumption. See the Technical Data table, Section 4.3. When using the hose (approved, not to be confused with the flexible elastomer connectors) for LPG, pay particular attention to the following: 28 EN A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL · Make sure the hose complies with current regulations. · Avoid areas with heat emission. · Avoid bending or pinching the hose. · The connections on both sides (gas valve and other components) must comply with the national regulations. 2.7.1 Connection with coaxial pipes 2.6 Electrical connections C1X C3X C3X C3X C1X C1X The unit must be connected to a grounding system in compliance with the applicable safety regulations. Have the efficiency and suitability of the grounding system checked by professionally qualified personnel; the manufacturer declines any liability for damage caused by failure to ground the system. The unit's power cable must never be replaced by the user. If the cable is damaged, turn off the unit and contact the authorized Technical Assistance Service to have it replaced. For replacement, use exclusively HAR H05 VV-F 3 x 0.75 mm2 cable with maximum ext. diameter of 8 mm. Fig. 2 - Example of connection with coaxial pipes C1x - Wall horizontal exhaust and intake. C3x - Roof vertical exhaust and intake. = Air = Fumes Max. permissible length Reduction factor 90° bend Reduction factor 45° bend Coaxial 60/100 4 m 1 m 0.5 m Coaxial 80/125 10 m 0.5 m 0.25 m For coaxial connection, fit the unit with one of the following starting accessories. For the wall hole measurements, see Section 4.1. The fume exhaust horizontal sections must slope slightly towards the outside to prevent any return of condensate to the unit. · For connection of coaxial vertical pipe Ø 60/100 (010037X0): 2.7 Air and fume ducts The unit is "C type" with sealed chamber and forced draught. The air inlet and fume outlet must be connected to the exhaust/intake systems specified below. The unit is type-approved to work with all the Cxy flue configurations given on the technical data plate (some are illustrated in the examples provided further on). However, some configurations may be expressly limited or not permitted by local laws, rules or regulations. · Before proceeding with installation, check and carefully observe the above-mentioned prescriptions. For connection of coaxial vertical pipe adjusted from Ø 60/100 to Ø 80/125 (010038X0): Also, comply with the provisions on the positioning of wall and/or roof terminals and the minimum distances from windows, walls, ventilation openings, etc. see Section 2.2 A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 EN 29 · Coaxial intake / exhaust duct kit For connection 90° + coaxial pipe, Ø 60/100 (010040X0): ESTORIL · For connection of separate pipes Ø 80/100 (010039X0): Before installation, check by a simple calculation that the maximum permissible flue length is not exceeded: 2.7.2 Connection with separate pipes 1. Establish the entire system of separate flues, including accessories and exhaust terminals. 2. Consult Table 1 and identify the losses in meq (equivalent meters) for each component, according to its assembly position. 3. Check that the sum total of losses is less than or equal to the maximum permissible length given in Table 2. max 50 cm Table 1 8 Fig. 3 - Example of connection with separate pipes C1x - C3xC5x - C6x B3x - Wall horizontal exhaust and intake. The inlet/outlet terminals must be concentric or close enough (max. distance 50cm) to be subjected to similar wind conditions. Roof vertical exhaust and intake. Inlet/outlet terminals like for C12. Separate wall or roof intake and exhaust and in any case in areas with different pressures. The exhaust and intake must not be located on opposite walls. Intake and exhaust with separate certified pipes (EN 18562). Intake from installation room and wall or roof exhaust. RIGID PIPE BEND Ø 80 FLEXIBLE PIPE T TERMINAL FLUE 0.5 m M/H 1 m M/H 2 m M/H 45° H/H 45° M/H 90° H/H 90° M/H 90° M/H + test outlet With test outlet For condensate drain For condensate drain Air, wall Fumes, wall with antiwind Separate for air/fumes 80/80 Only discharge duct Ø 80 Losses in meq Air Fume outlet inlet Vertical Horizontal 0.5 0.5 1 1 1 2 2 2 4 1.2 2.2 1.2 2.2 2 3 1.5 2.5 1.5 2.5 0.2 0.2 - 3 - 7 2 - - 5 - 12 - 4 = Air = Fumes IMPORTANT- THE ROOM MUST HAVE ADEQUATE VENTILATION. Table 2 MAX. PERMISSIBLE LENGTH ESTORIL 12 ESTORIL 15 ESTORIL 17 65 meq 55 meq 45 meq 30 EN A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 3 SERVICE AND MAINTENANCE All adjustment, commissioning and periodic checking operations described below must only be carried out by an authorized technician in compliance with current regulations. FERROLI declines any liability for personal injury or damage to property due to unqualified and unauthorized persons tampering with the unit. 3.1 ADJUSTMENTS 3.1.1 Gas conversion The FERROLI ESTORIL water heater can only work with one of the following three gases: - G20 (METHANE, NATURAL GAS) - G31 (PROPANE, LPG) - G230 (propane-air) depending on the model purchased, as indicated on the packaging and on the technical data plates. The unit can run on NATURAL GAS (G20, G25), PROPANE AIR (G230) or LPG (G30, G31). The unit can be adjusted to work with a gas different from the factory-set one, by adopting the following procedure depending on the type of gas conversion: 1 Turn off the gas valve 2 Conversion using the GAS CONVERSION KIT (Except for the change between G30 and G31) 3 Turn on the gas valve 4 Set parameter FA (type of water heater and gas) 5 Calibrate the gas valve Except for the change be- tween G30 and G31 6 Confirm and exit the parameters menu 7 Gas data plate positioning 1. Turn off the gas valve Before starting any conversion: · The gas valve must be turned off. · The water heater must then be connected to the new gas it is being converted to. 2. Conversion using the GAS CONVERSION KIT Conversion for operation with a gas different from the factory-set one must be carried out by an authorized technician, using original parts and in compliance with the regulations in force in the country where the unit is installed. All components damaged during conversion operations must be replaced. For every conversion of gas in the ESTORIL water heater, except in the LPG model to go from G30 to G31 (from PROPANE to BUTANE and vice versa, without Kit), it is necessary to purchase and install the special conversion kit, according to the type of gas the water heater will use and the class (in liters) of ESTORIL model available: CONVERSION KIT TO GAS G20 ESTORIL12 TO GAS G30 / G31 (LPG) TO GAS G25 / G230 ESTORIL15 ESTORIL17 TO GAS G20 TO GAS G30 / G31 (LPG) TO GAS G25 / G230 CODE R83000280 R83000290 R83000300 R83000250 R83000260 R83000270 Use the following procedure to install the conversion Kit: · Disconnect the ESTORIL water heater from the power supply. · Remove the burner manifold and fit the new one according to the supplied Conversion Kit instructions. · Connect the ESTORIL water heater to the power supply. 3. Turn on the gas valve Once the water heater is connected to the new gas (and converted with the Kit ), turn on the gas valve. 4. Set parameter FA (type of water heater and gas) It is necessary to do a simple setting on the electronic part. Just correctly configure the parameter "FA". It indicates the type of water heater model (i.e. how many liters) and the type of gas set: · Put the water heater on STANDBY, using the Standby button · Activate the list of parameters by pressing the ECO button for 5 seconds until "PP" appears on the display. · By touching the Standby button the first parameter "FA" ap- pears. · Press the Standby button to enter water heater model. config- uration. · Touch the " " or " " buttons to set the parameter FA accord- ing to the water heater model and gas (see Section 3.5.1 List of parameters). · Confirm the value of parameter "FA" with the Standby but- ton. These steps always apply to the following 2 cases: (Case A and B) A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 EN 31 ESTORIL A. Gas conversion from G31 to G30, from Propane to Butane and vice versa (from G30 to G31, from Butane to Propane) For the ESTORIL LPG model, which will be factory set to G31 (Propane), to convert it to G30 (Butane) just set the parameter "FA", which in this example would be as follows: Model: 12 L 15 L 17 L From the factory value, for G31 (Propane) 2 7 12 to the new value, for G30 (Butane) 3 8 13 3.1.2 Gas valve calibration To be done only in the following cases: - GAS VALVE REPLACEMENT - ELECTRONIC BOARD REPLACEMENT - GAS CHANGE WITH CONVERSION The gas valve (with integrated modulating actuator) is not mechanically calibrated; the minimum and maximum flow rate is electronically adjusted by 2 parameters: according to the liters of the water heater model, as indicated in the table of parameters (see Section 3.5.1). To convert from G30 to G31, still for the ESTORIL LPG model, the procedure would be the same up to this point, modifying the parameter FA with the corresponding value. B. Gas conversion with conversion kit If the gas conversion was done by converting the water heater, it is necessary to set first also the parameter FA, according to the gas to be used by the ESTORIL water heater: Model: 12 L 15 L 17 L Conversion to G20 1 6 11 Conversion to LPG G31, Propane G30, Butane 2 3 7 12 8 13 Conversion to G25 4 9 14 Conversion to G230 5 10 15 and according to the liters of the water heater model, as indicated in the table of parameters (see Section 3.5.1). In this case, after modifying the parameter FA, the gas valve must be calibrated using the parameters following FA. 5. Gas valve calibration The gas valve must be calibrated for every conversion of gas in the ESTORIL water heater converted using the corresponding kit (i.e. for every conversion except the LPG model which is converted from G31 to G30 and vice versa). Therefore, follow the entire procedure in Section 3.1.2 to carry out this operation correctly. 6. Confirm and exit parameters To complete the parameter change procedure: · Touch the " " button until the symbol "qU" appears. · Touch the Standby button to confirm and exit The water heater returns to STANDBY status 7. Gas data plate positioning After carrying out the conversion, apply the label for the new gas, contained in the document bag, near the technical data plate. Par. Description PH Total maximum pressure (entire burner) P2 Minimum pressure (burner minimum section) Range 20 - F0 20 - F0 GAS VALVE CALIBRATION 1 Check that the supply pressure, according to the type of gas, corresponds to that indicated in the Technical Data table (see Section 4.3). 2 In the same Technical Data table, check the water heater maximum and minimum pressure values according to the model and type of gas, for considering in the following phases. 3 Connect a pressure gauge to check the gas valve outlet pressure. 4 Set the water heater to STANDBY with the Standby button . 5 Activate the list of parameters by pressing the ECO button for 5 seconds until "PP" appears on the display. 6 Touch the Standby button, the first parameter "FA" ap- pears. 7 By touching the " " button again, the first parameter "PH", relevant to the Maximum Pressure of the valve to be calibrated, appears. 8 Selecting "PH", it is necessary to touch the Standby button to access calibration, displaying the relevant internal value of the Maximum pressure parameter. 9 To set the parameter "PH", touch the " " or " " button on the panel until the pressure gauge indicates the Maxi- mum nominal pressure minus 1 mbar. Wait 10 seconds for the pressure to stabilize. If the pressure gauge indicates a value different from the maximum nominal pressure, gradu- ally increase the parameter "PH" with the " " button. After each change, wait 10 seconds for the pressure to stabilize. If the pressure gauge shows the same value as the Maximum nominal pressure, confirm it with the Standby button. 10 To set the next parameter to be calibrated, starting from "PH" it is necessary to touch the " " button until reaching parameter "P2", relevant to the Minimum pressure. 11 Selecting "P2", it is necessary to touch the Standby button to access calibration, displaying the relevant internal value of the Minimum pressure parameter. 32 EN A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 12 To set the parameter "P2", touch the " " or " " button on the panel until the pressure gauge indicates the Minimum nominal pressure plus 0.5 mbar. Wait 10 seconds for the pressure to stabilize. If the pressure gauge indicates a value different from the minimum nominal pressure, gradually decrease the parameter "P2" with the " " button. After each change, wait 10 seconds for the pressure to stabilize. If the pressure gauge indicates the same value as the Minimum nominal pressure, confirm it with the Standby button. 13 To complete the calibration process it is then necessary to touch the " " button until reaching the final parameter "qU". 14 From this final parameter, it is necessary to confirm and exit by touching the Standby button. 15 Disconnect the pressure gauge. 16 Press the Standby button again to put the water heater in OPERATION mode. 3.1.3 Electronic board replacement · Remove the power supply. · Replace the electronic board and restore the power supply. · Turn the water heater OFF using the Standby button. · Press the ECO button (about 5s) until the symbol "PP" appears. · Press the Standby button. The symbol "FA" appears. · Press the Standby button · To enter water heater model configuration. The default value is "1" · Press the " " or " " buttons to set the correct value (see table 3.5.1). · Press the Standby button to confirm the value. The symbol "FA" appears. · To exit the parameters menu, press the " " button until the symbol qU appears. · Press the Standby button. The water heater turns off. · Press the Standby button again to turn on the unit. 3.2 STARTUP The first startup of the water heater must be carried out by a qualified specialist technician. The checks indicated must be carried out during first startup, after maintenance operations requiring the unit to be turned off and after any intervention on the safety devices or components of the unit. 3.2.1 Before turning on the water heater · Check the tightness of the gas system with soapy water to detect any leaks in the connections. · Run water through the hydraulic circuit and check that there are no water leaks in the system or unit. · Make sure there are no water leaks in the system or unit. · Check the grounding system and correct connection of the elec- trical system. · Make sure the gas pressure value is that required. · Make sure there are no flammable liquids or materials in the im- mediate vicinity of the water heater. · To avoid damaging the connections, do not place the water heater on the floor with them facing downwards. 3.2.2 Checks during operation · Turn the unit on. · Check the tightness of the fuel circuit and water circuit. · Check the efficiency of the flue and the air/fume ducts while the water heater is working. · Check that the gas valve works properly. · Check correct lighting of the water heater by turning it on and off several times. · Make sure the fuel consumption matches that given in the Technical Data table, Section 4.3. 3.3 MAINTENANCE 3.3.1 Periodic inspection To ensure proper operation of the unit over time, have qualified personnel carry out a yearly inspection, providing for the following checks: · The control and safety devices (gas valve, flowmeter, etc.) must work properly. · The fume exhaust circuit must be perfectly efficient. · The air/fume terminal and ducts must be free of obstructions and leaks. · The burner and exchanger must be clean and free of any foul- ing. For possible cleaning do not use chemical products or wire brushes. · The electrode must be properly positioned and free of any fouling. · The gas and water systems must be tight. · The gas flow rate and pressure must match that given in the respective tables. To clean the casing or the external parts of the water heater, use a soft cloth moistened with soap and water if necessary. Do not use abrasive cleaners or solvents. A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 EN 33 3.3.2 Opening the casing To open the casing: 1 Undo the screws 2 Remove the front panel 3 Disconnect the display panel cable Disconnect the power supply and turn off the gas valve before carrying out any operation inside the unit. ESTORIL 3.4 FAULTS The water heater has an advanced self-diagnosis system. In case of a fault in the unit, the display will flash together with the fault symbol indicating the relevant code. At the same time, an acoustic signal sounds. If a fault occurs, all the gas valves are turned off immediately. The fan keeps running for 30 seconds until stopping. With fault E2, the fan will continue to run until the flame signal disappears, after which it will stop after 30 seconds. To restore operation of the unit after an error, just turn off the hot water tap, or touch the Standby button to put the water heater in STANDBY mode. In case of fault E2, to reset the water heater the user must disconnect and reconnect it. If the fault persists after these reset steps, troubleshooting is required. 3.4.1 List of faults Code E0 E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 Fault Outlet temperature probe fault No ignition or no flame Presence of a flame fault or parasite flame Overheating safety thermostat Inlet temperature probe fault Fan fault DHW overheating Valve fault E8 Pipe blocked En DHW timeout EC / Ec Display panel connection Possible cause Water outlet NTC temperature probe sensor open or shorted The system does not detect a flame after two ignition attempts, or there is no flame during normal operation The system detects the flame before startup or after the system stops for 5 seconds Overheating safety thermostat circuit interruption Water inlet NTC temperature probe sensor open or shorted Speed constantly below 600 rpm for 2 s, or the system is unable to detect the speed signal Water outlet NTC probe sensor temperature above 85 °C for 5 s Valves activating shorted transistors or valve open circuit Fan speed higher than the antiwind pressure warning speed preset by the software, or higher than the HC or LC values indicated in the parameters menu (see parameters HC and LC) Maximum continuous heating time, according to nE (default 60 min, see parameter nE) Fault in the communication cable between the main electronic board and the display panel 3.4.2 Faults history From the STANDBY condition, keep the " " button pressed for 5 seconds to access the Faults history Interface, which initially shows "HI". By touching the Standby button, the last 10 faults that occurred in the water heater start appear. At this point the lower display shows the last fault code generated, while the upper display indicates "01", starting to list the faults that occurred. By scrolling them (01~10), the last ten water heater fault codes are displayed. Touch the Standby button to exit the faults history. Touch the " " button to go from "HI" to reset "rE" faults; starting from this option, keep the ECO button pressed for 5 seconds to delete the history (the 10 faults) and at the same time exit the interface. From one of the two modes, "HI" or "rE", keep the " " button pressed for 5 seconds to exit the faults history interface. 34 EN A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 3.5 PARAMETERS There is a list of parameters (that the user cannot modify), to make the water heater internal settings. The Parameters menu can be accessed from STANDBY status by keeping the ECO button pressed for 5 seconds, until "PP" appears on the display. By touching the Standby button, the first parameter "FA" appears on the display. All parameters can be changed from the control panel. Use the " " or " " buttons to scroll the list of parameters until reaching the parameter to set. Once the desired parameter has been selected, touch the Standby button to display its current value.To change the parameter value, touch the " " or " " buttons until obtaining the desired value. To confirm the value, touch the Standby button, then return to viewing the list of parameters, to go forward or back to another parameter to be set. After setting the desired parameters, it is necessary to go to the last parameter of the list "qU" (touching the " " button until reaching it), and from this parameter confirm the completion of configuration by touching the Standby button, to exit and saving all the changes. 3.5.1 List of parameters Par. Description Unit adjustment: FA - Type of water heater (12 L, 15 L, 17 L) - Type of gas (G20, G31, G30, G25, G230) PH TOTAL MAXIMUM PRESSURE entire burner FH Fan maximum speed Entire burner PL Minimum pressure Entire burner FL Fan minimum speed Entire burner dH Startup pressure dF Fan speed during startup P1 Minimum pressure Burner minimum section F1 Fan maximum speed Burner minimum section P2 MINIMUM PRESSURE Burner minimum section F2 Fan minimum speed Burner minimum section P3 Maximum pressure Burner section 2 F3 Fan maximum speed Burner section 2 P4 Minimum pressure Burner section 2 F4 Fan minimum speed Burner section 2 P5 Maximum pressure Burner section 3 F5 Fan maximum speed Burner section 3 P6 Minimum pressure Burner section 3 F6 Fan minimum speed Burner section 3 HC Fan safety exclusion speed at maximum pressure LC Fan safety exclusion speed at minimum pressure nE Burner continuous operation timing nP Enable or disable operating status memory FC Enable or disable solar energy function S1 Solar function On hysteresis S2 Solar function Off hysteresis t1 Solar function Burner ignition delay nS Hot water maximum temperature setting Minimum water flow rate options for start/stop nL -- 0: 4/3.5 L/min -- 1: 3.5/3 L/min -- 2: 3/2.5 L/min -- 3: 2.5/2 L/min -- 4: 2/1.5 L/min qU EXIT and SAVE changes Range Default value ESTORIL 12 ESTORIL 15 ESTORIL 17 1 - 15 G20 G31 G30 G25 G230 G20 G31 G30 G25 G230 G20 G31 G30 G25 G230 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 20 - F0 b7 dE C1 C6 b7 9A bC A6 A9 9d A9 d3 b2 bC AC 20 - F0 A4 A3 A3 A4 A3 bb Ad b4 A5 bb Cd d1 Cd Cd Cd 20 - F0 6c 6F 6F 6c 6F 71 7d 75 7B 74 71 7d 75 7B 74 20 - F0 4E 4d 4d 4E 4d 67 64 62 67 67 67 64 62 67 67 20 - F0 83 8F 8F 83 8F 80 A0 A0 84 83 80 A0 A0 84 83 20 - F0 5F 4d 4d 5F 4d 6A 60 75 6A 6A 6A 60 75 6A 6A 20 - F0 C1 dA dA C1 dA A8 F0 d6 b7 Ab A8 F0 d6 b7 Ab 20 - F0 9b 98 98 9b 98 dA C3 C8 dA dA dA C3 C8 dA dA 20 - F0 6d 75 71 6E 6E 6E 83 7b 72 71 6E 83 7b 72 71 20 - F0 53 4A 4A 53 4A 6d 77 76 6d 6d 6d 77 76 6d 6d 20 - F0 97 bF b1 A0 9A 97 bF b1 A0 9A 20 - F0 bE A3 Ad bE bE bE A3 Ad bE bE 20 - F0 66 70 6d 68 69 66 70 6d 68 69 20 - F0 20 - F0 - - - - - 45 4E 4E 45 45 45 4E 4E 45 45 A5 d3 b6 b3 A8 A5 d3 b6 b3 A8 20 - F0 C9 C8 C8 C9 C9 C9 C8 C8 C9 C9 20 - F0 71 80 77 75 74 71 80 77 75 74 20 - F0 64 69 69 64 64 64 69 69 64 64 20 - 89 67 Hz 82 Hz 82 Hz 20 - 89 34 Hz 56 Hz 56 Hz OFF / 20 - 60 60 min OFF - ON ON OFF - ON OFF 1 - 20 10 °C 1 - 20 10 °C 0 - 20 10 s 50 - 65 50 °C 0 - 4 2 (3/2.5 L/min) - - Notes: The parameters that have different values vary the operating mode (never the range) with respect to the initial parameter FA (water heater model according to the type of gas and liters). The parameters highlighted in gray (from P3 to F6) appear in the list of real parameters only if the FA value is between 6 and 15 (i.e. for all models except the 12-liter). A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 EN 35 4 TECHNICAL DATA AND CHARACTERISTICS 4.1 Dimensions and connections 1 ESTORIL 36 EN Model A (mm) ESTORIL 12 ESTORIL15 370 ESTORIL 17 B (mm) 190 C (mm) 525 Connections Cold water Hot water Gas 1/2" A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL 4.2 General view and main components OPTIONAL ACCESSORY 11 10 12 9 13 8 7 14 6 15 5 4 16 3 [1] Gas inlet [2] Cold water inlet [3] Domestic hot water outlet (DHW) outlet [4] Gas valve [5] Flowmeter [6] Cold water temperature sensor [7] Burner assembly [8] Electrode assembly [9] Copper exchanger 17 1 2 [10] Smoke chamber [11] Fan [12] Temperature limiter [13] Electronic board (PCB) [14] Gas manifold [15] Hot water temperature sensor [16] Power cable (230 V) [17] Gas pressure point A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 EN 37 ESTORIL 4.3 Technical data table Data CODE - Unit categories - Countries of destination: IT - IE- GB - FR - PL Max. heating capacity (Hi) Min. heating capacity (Hi) Max. heating capacity Min. heating capacity Burner nozzles G20 Gas supply pressure G20 Max. gas pressure at burner G20 G20 Min. gas pressure at burner G20 Gas flow rate G20 Max / min CO2 G20 Max / min Burner nozzles G25 / G230 G25 G230 Gas supply pressure G25 Max. gas pressure at burner G25 Min. gas pressure at burner G25 Gas flow rate G25 Max / min CO2 G25 Max / min Gas supply pressure G230 Max. gas pressure at burner G230 Min. gas pressure at burner G230 Gas flow rate G230 Max / min CO2 G230 Max / min Burner nozzles G30 / G31 Gas supply pressure G30 Max. gas pressure at burner G30 G30 Min. gas pressure at burner G30 Gas flow rate G30 Max / min CO2 G30 max / min Gas supply pressure G31 Max. gas pressure at burner G31 G31 Min. gas pressure at burner G31 Gas flow rate G31 Max / min CO2 G31 Max / min NOx emissions class Max. working pressure Min. working pressure DHW 25 ° Max flow rate 30 ° Max Max. operating temperature (configurable via param.) Protection rating Power supply voltage Electrical power input Empty weight Type of unit CE Max. fume pressure at Pmax Unit - - kW kW kW kW No. x Ø mbar mbar mbar m3/h % No. x Ø mbar mbar mbar m3/h % mbar mbar mbar m3/h % No. x Ø mbar mbar mbar kg/h % mbar mbar mbar kg/h % bar bar l/min l/min °C IP V - Hz W kg Pa ESTORIL 12 ESTORIL 15 ESTORIL 17 0DK96IAA 0DK95IAA 0DK97IAA 0DK96KAA 0DK95KAA 0DK97KAA II2HM3B/P (IT) II2H3B/P (IE) II2R3R (FR) II2H3P (GB) II2Esi3P (FR) II2Er3P (FR) II2ELwLs3B/P (PL) 23 29.7 33 4 4 4 20.9 27 30 3.6 3.6 3.6 10 x 0.74 10 x 1.07 16 x 0.75 16 x 1.13 16 x 0.75 16 x 1.13 20 12.5 7.3 9 2.5 3 3 2.43 / 0.42 3.14 / 0.42 3.49 / 0.42 5.7 / 1.9 4.4 / 1 4.8 / 1 10 x 0.80 10 x 1.15 16 x 0.85 16 x 1.20 16 x 0.85 16 x 1.20 25 14.5 8.7 10.5 3 3.6 3.6 2.83 / 0.49 3.66 / 0.49 4.06 / 0.49 5.7 / 1.9 4.4 / 1 4.8 / 1 20 14.8 9.2 11 3.2 3.8 3.8 1.88 / 0.33 2.43 / 0.33 2.7 / 0.33 6.5 / 1.9 5 / 1.2 5.4 / 1.2 10 x 0.50 10 x 0.75 16 x 0.47 16 x 0.75 16 x 0.47 16 x 0.75 29 15.5 10.8 12.8 3.8 5.7 5.7 1.81 / 0.32 2.34 / 0.32 2.6 / 0.32 6.5 / 1.9 5 / 1.2 5.4 / 1.2 37 20.5 14.5 18 4.3 7.5 7.5 1.79 / 0.31 2.31 / 0.31 2.56 / 0.31 6.5 / 1.9 5 / 1.2 5.4 / 1.2 6 (< 56 mg/kWh) 10 0.2 12 15.5 17 10 12.9 14.3 65 IPX4D 230 V - 50 Hz 34 36 48 13.7 14.5 14.5 B32-C12-C22-C32-C42-C52-C62-C82-C92 0085 / 22 80 G20 G31 Q (Hi) Q (Hi) P P NOx pw D tmax 38 EN A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 ESTORIL Brand: FERROLI Type of product: Sealed water heater MODEL ESTORIL M METHANE ESTORIL LPG LIQUEFIED PETROLEUM GAS Element Declared load profile Water heating energy efficiency class (from A+ to F) Daily power consumption Yearly power consumption Water heating energy efficiency Daily fuel consumption Yearly fuel consumption Thermostat temperature settings, as marketed Sound power level, internal NOx emissions 4.4 Wiring diagram ESTORIL 12 ESTORIL 15 ESTORIL 17 CODE 0DK96IAA 0DK95IAA 0DK97IAA 0DK96KAA 0DK95KAA 0DK97KAA Symbol Unit Value - - XL XL XL - - A A A Qelec AEC NWh Qfuel AFC LWA NOx kWh kWh % kWh GJ dB mg/kWh 0.082 18 85 21.052 18 54 32 0.082 18 85 20.996 18 MAX 56 26 0.082 18 85 20.996 18 56 26 Ground wire Mains power supply connection 230 V ac FROST PROTECTION KIT LINE (OPTIONAL) - P max = 200 W Fan connection 36 V dc A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 User panel connector Water flow sensor Water inlet NTC probe Water outlet NTC probe Temperature control sensor Ground wire PROPORTIONAL gas valve Gas ON/OFF valve Coil 1 line Coil 2 line (15/17 L) EN 39 Activation line Flame detection line BRUCIATORI CALDAIE MURALI E TERRA A GAS GRUPPI TERMICI IN GHISA E IN ACCIAIO 108 GENERATORI DI ARIA CALDA TRATTAMENTO ACQUA CONDIZIONAMENTO A73023760 - Rev. 01 - 02-2023 VIA , 047 ,/" ÇnÉ ÎÇ - Ê " " Ê6 ," ÊÊ/ Fabbricato in Spagna - Made in SpainAdobe PDF Library 17.0 Adobe InDesign 18.1 (Windows)