Minelab Excalibur II
Manuale di istruzioni
Benvenuti
Congratulazioni per aver acquistato il metal detector Minelab Excalibur II!
Il metal detecting è un'attività affascinante e gratificante praticata in tutto il mondo. Imparando a conoscere bene il tuo Excalibur II, potresti diventare uno dei tanti che è riuscito a trovare un prezioso tesoro!
Il tuo Excalibur II è un metal detector anfibio, capace di lavorare su terra, spiaggia ed anche sott'acqua. L'Excalibur II conserva le sue alte performance in profondità di rilevazione e un'accurata discriminazione sott'acqua, fino ad una profondità di 66 metri (200 piedi).
Minelab ha brevettato la tecnologia Multi Frequenza Broad Band Spectrum (BBS), che permette di trasmettere 17 singole frequenze simultaneamente, per offrire il massimo in profondità, sensibilità e precisione, ciò di cui hai bisogno.
Pur incorporando una tecnologia estremamente avanzata, l'Excalibur II è allo stesso tempo un metal detector di facile impiego, che necessita di poche tarature dopo il primo settaggio iniziale.
L'Excalibur II è in grado di lavorare sempre al massimo delle prestazioni, senza la necessità di un bilanciamento manuale del terreno.
L'Excalibur II è dotato di una piastra ultrapiatta che riduce l'affaticamento durante la ricerca, di un pacco batterie ricaricabili (NiMH) capace di fornire le massime prestazioni con lunghi tempi di autonomia, e di una salva piastra fluorescente particolarmente utile per le ricerche in condizioni di scarsa visibilità (tipiche condizioni della ricerca subacquea).
Se hai domande o commenti relativi al tuo Excalibur II, o a qualsiasi altro metal detector e prodotto Minelab, non esitare a contattare il tuo rivenditore autorizzato Minelab.
Minelab augura di avere successo nella ricerca, accompagnandoti nell'emozione della scoperta!
Come funziona il metal detector
I metal detector creano un campo elettromagnetico (EMI) che penetra nel terreno. Il metallo è conduttivo, per questo motivo provoca un cambiamento nel campo elettromagnetico. Il metal detector rileva questo cambiamento e invia un segnale al box dei controlli, avvisando l'operatore.
I metal detector possono identificare le dimensioni, la forma e la composizione degli oggetti metallici che si trovano sotto la piastra di ricerca. In genere, più grande è l'oggetto, più è facile da rilevare.
Le frequenze operative di un metal detector sono misurate in kilohertz (kHz). Le basse frequenze penetrano profondamente nel terreno, ma la sensibilità agli obiettivi più piccoli è bassa. Le alte frequenze hanno meno profondità, ma la sensibilità ai piccoli obiettivi è alta. La tecnologia a frequenza multipla di Excalibur II offre i vantaggi di entrambi i casi.
Broad Band Spectrum (BBS)
La maggior parte dei detector presenti sul mercato lavorano su una frequenza unica o su duplice frequenza, con un range da 1 a 70 (KHz). Sebbene questa tecnologia funzioni bene nel settore dei metal detector, Minelab ha riscontrato che una frequenza che funziona bene in un'area può spesso offrire prestazioni non ottimali se utilizzata in un'altra posizione. La mineralizzazione del terreno, il contenuto di rifiuti e le dimensioni dell'obiettivo hanno un effetto sull'efficacia dei metal detector che ricercano con una singola frequenza.
La tecnologia Broad Band Spectrum (BBS) trasmette automaticamente 17 frequenze simultanee. Questo aumento della gamma di frequenze significa che il segnale ricevuto dalla piastra di ricerca del metal detector viene analizzato da un'ampia gamma di risposte.
La tecnologia BBS consente a Excalibur II di localizzare obiettivi nelle aree più impegnative, con alta mineralizzazione e forte presenza di rifiuti metallici, sulla terra, sulla spiaggia e sott'acqua.
Elenco delle parti
Assemblaggio
Collegare il bracciolo all'asta superiore
Se non è già inserito nell'asta superiore:
- Assicurarsi che la punta del bracciolo sia in direzione della maniglia. Far scorrere il bracciolo alla fine della parte superiore dell'asta allineando i fori con quelli del bracciolo.
- Inserire la vite corta attraverso i fori del bracciolo e dell'asta superiore.
- Fissare il tutto con il dado ad alette.
Collegare il box all'asta superiore
Se non è già inserito nell'asta:
- Comprimere la molla del perno dentro l'asta.
- Verificare che il cavo della piastra sul box sia puntato verso il basso. Far scorrere il box sull'asta fino a quando entrambi i perni compressi raggiungono i relativi fori. I perni si inseriscono e mantengono il box in posizione.
Montaggio laterale sull'asta superiore (accessorio)
La posizione alternativa dell'attacco del box e della batteria permette il posizionamento sul lato dell'asta. La posizione di montaggio laterale consente di cercare rasenti al suolo e riduce la resistenza quando si effettua la ricerca in immersione. Il box è collegato al lato dell'asta utilizzando la stessa procedura dell'asta superiore standard.
Collegare il pacco batterie all'asta superiore
- Collegare il cavo dal box al pacco batterie, allineare la vite guida per inserire correttamente i contatti della batteria.
- Chiudere forte il fermo a vite controllando che non sia presente acqua all'interno. Questo sigillo deve essere stretto forte per assicurare che non entri acqua all'interno. L'acqua può causare instabilità e corrodere i contatti; questi danni non sono coperti dalla garanzia.
Minelab applica un grasso al silicone sulle connessioni della batteria durante il processo di fabbricazione, che deve essere riapplicato ad intervalli regolari, come operazione di routine (Rif: Manutenzione del Metal Detector).
Se il pacco batterie non è inserito sull'asta:
- Comprimere il perno a molla centrale dell'asta superiore.
- Verificare che il cavo del pacco batterie sia rivolto verso il basso. Premere sul fondo del vano batterie fino a quando il perno non raggiunge gli appositi fori. Il perno scatterà fuori e manterrà il pacco batterie in posizione.
Collegare l'asta finale alla piastra
L'asta finale più corta viene comunemente utilizzata per la ricerca subacquea, mentre l'asta lunga è in gran parte utilizzata per la ricerca terrestre. L'asta lunga e la corta sono collegate allo stesso modo.
- Inserire le due rondelle in gomma su entrambi i fori situati sulla parte inferiore dell'asta.
- Assicurarsi che il perno a molla dell'asta inferiore sia puntato a sinistra. Far scorrere la parte inferiore in mezzo alle staffe della piastra di ricerca.
- Inserire la vite lunga attraverso l'asta inferiore e le staffe della piastra di ricerca. Chiudere con il dado ad alette facendo attenzione a non danneggiare il filo del dado stringendo eccessivamente. Può essere necessario allentare per regolare la piastra alla più comoda angolazione di ricerca.
Il cavo della piastra è cablato e non è rimovibile. Qualsiasi tentativo di scollegare lo stesso invalida la garanzia. Dopo un prolungato utilizzo della piastra, può essere necessario sostituire le rondelle di gomma.
Avvolgere il cavo della piastra
Avvolgere il cavo della piastra attorno all'asta inferiore per un numero sufficiente di volte da lasciare solo una piccola abbondanza. (Regolare la lunghezza dell'asta per una ricerca comoda). Lasciare sufficiente cavo nella parte inferiore, vicino alla piastra, per consentire di posizionarla con un adeguato angolo di ricerca.
Collegamento asta superiore ed inferiore
- Ruotare la ghiera dell'asta superiore in senso antiorario per allentarla.
- Comprimere il perno a molla dell'asta inferiore. Far scorrere l'asta inferiore all'interno di quella superiore fino a quando il perno non raggiunge un foro adeguato. Il perno si solleverà e rimarrà in posizione.
- Ruotare la ghiera in senso orario per chiudere l'asta.
Regolare il metal detector per un utilizzo confortevole
Per poter ricercare per lungo tempo in modo confortevole, è importante regolare correttamente il metal detector. Tenendo il metal detector: afferrare l'impugnatura del metal detector e appoggiare l'avambraccio nel bracciolo.
Regolare la lunghezza dell'asta finale
La corretta regolazione della lunghezza dell'asta finale deve permettervi di ruotare la piastra di fronte a voi, senza alcun movimento scomodo. Se la piastra è troppo lontana dal corpo, la ricerca risulterà più difficile per la posizione sbilanciata. Se la piastra è troppo vicina al corpo, il metal detector potrebbe rilevare gli strumenti di scavo che portate con voi o di qualsiasi altro metallo che indossate, causando falsi segnali.
- Ruotare la ghiera dell'asta in senso antiorario per allentare la chiusura.
- Comprimere il perno a molla dell'asta inferiore e spostare la stessa verso l'alto o verso il basso per adattarla. Una volta che le aste sono nella posizione desiderata, ruotare la ghiera in senso orario fino a che non si bloccano nella posizione desiderata.
Regolare la posizione del bracciolo
Allineare i fori di regolazione in modo che il gomito si trovi appena al di sopra del retro del bracciolo e così si possa comodamente afferrare la maniglia.
Kit Hipmount (accessorio)
Il kit Hipmount è composto da un'asta corta e da una cintura che permette di indossare il box di controllo e la batteria alla vita o sulla spalla. Ciò rende l'asta più leggera e la ricerca più confortevole.
- Sganciare il box e la batteria dall'asta principale.
- Allineare i fori del box con l'asta corta.
- Collegare il box, l'asta e gli anelli della cintura con le viti ed i dadi.
- Comprimere il perno a molla centrale dell'asta corta.
- Far scorrere la batteria verso l'asta fino ad agganciarla.
- Indossare in vita in posizione confortevole.
ATTENZIONE: Assicurarsi che la posizione dell'asta del kit hipmount non provochi eccessivo stress sul cavo della piastra di ricerca.
Caricare il pacco batteria
L'Excalibur II è fornito con un pacco batteria sigillato che contiene 10 batterie NiMH ricaricabili. Il pacco batteria è stato testato in pressione fino ad una profondità di 66 metri (200 piedi). Questo lo rende adatto anche per la ricerca subacquea.
Le batterie possono essere ricaricate senza doverle rimuovere dalla confezione.
L'Excalibur II ITYS è anche fornito di adattatore e di un caricabatterie (240V/230V/110V) per caricare il pacco batteria collegandosi alla rete elettrica.
- Scollegare il cavo del pacco batteria (può rimanere montato sull'asta del metal detector).
- Collegare il caricabatterie alla spina dell'adattatore.
- Collegare la spina dell'adattatore al pacco batteria usando la vite di guida per allineare correttamente i contatti della batteria.
- Collegare il caricabatterie alla presa di alimentazione.
La prima volta, caricare la batteria per almeno 16-17 ore, per garantirne il massimo rendimento durante la ricerca. Se la batteria è completamente carica, dovrebbe avere un'autonomia di rilevazione di 14-19 ore.
È possibile acquistare un ulteriore pacco batteria NiMH come accessorio, da utilizzare in caso di emergenza.
Allarme batteria scarica
Quando le batterie sono prossime all'esaurimento, la soglia aumenta lentamente il livello del segnale. Questo tono avvisa che il pacco batteria deve essere ricaricato, o che le batterie alcaline devono essere sostituite. Una batteria completamente carica assicura prestazioni ottimali.
Pacco batterie alkaline (accessorio)
Il pacco batterie alkaline è resistente all'acqua, ma non è impermeabile, per cui è adatto per ricerche su terra, spiaggia, battigia e primi centimetri d'acqua. La confezione è sigillata e deve essere aperta solo per sostituire le batterie.
Sostituire le batterie alkaline
- Assicurarsi che il metal detector sia spento prima di aprire il pacco batterie.
- Rimuovere il coperchio del porta batterie.
- Rimuovere le batterie dallo scomparto e sostituire le batterie scariche.
- Installare le nuove batterie, orientando la polarità come mostrato in figura.
- Sostituire l'oring del pacco batterie.
Utilizzare sempre batterie alkaline di buona qualità. Batterie ricaricabili NiMH non possono essere utilizzate nel pacco batterie alkaline, in quanto esse non forniscono sufficiente tensione.
Basi del metaldetecting
L'Excalibur II è un metal detector di tipo “Motion”. Ciò significa che la piastra di ricerca deve essere "in movimento" su un bersaglio per rilevarlo. Se la piastra viene tenuta ferma su un bersaglio, il metal detector non darà la risposta.
L'Excalibur II funzionerà al meglio quando la piastra viene tenuta vicina e parallela al terreno, spiaggia o fondo marino, in ogni momento. Ciò aumenterà la profondità di rilevazione, la risposta ai piccoli oggetti e aiuterà a prevenire i falsi segnali.
È importante esercitarsi nella “spazzolata”, cioè nel muovere la piastra di ricerca sul terreno con un movimento laterale, mentre si cammina lentamente in avanti. Alla fine di ciascuna scansione, sovrapporre leggermente la spazzolata precedente a quella successiva, per garantire una copertura completa del terreno.
La velocità media di scansione da tenere è di quattro secondi da sinistra a destra a sinistra. Se si cammina troppo velocemente, la discriminazione potrebbe venire compromessa e potresti perdere bersagli profondi.
Variare l'altezza della piastra di ricerca alla fine di ogni oscillazione può causare suoni confusi e ridurre la profondità di rilevazione, quindi si consiglia di mantenere una scansione uniforme e piatta.
Terminologia
Blanking: Quando la piastra passa sopra un bersaglio che è stato eliminato dalla rilevazione (rifiutato, respinto), la Soglia “spazi vuoti” (diventa silenziosa), indica che l'obiettivo è situato sotto la piastra, ma è stato respinto dalla rilevazione. Blanking è un utile modo di distinguere gli obiettivi, tra quelli desiderati e quelli indesiderati.
Discriminazione: La Discriminazione è la capacità di un metal detector di riconoscere la tipologia dell'obiettivo desiderato (ad esempio gioielli) e di eliminare i segnali indesiderati (ad esempio chiodi). La discriminazione consente di respingere o “ignorare” alcuni obiettivi.
Interferenze elettriche: Il metal detector può produrre suoni anche quando la piastra non è su un obiettivo. Tali segnali sono causati da fonti elettromagnetiche vicine, come ad esempio linee elettriche e antenne telefoniche.
Rumore del terreno: Il metal detector può produrre anche segnali casuali, causati da vari minerali presenti nel terreno, a volte denominati falsi segnali.
Obiettivi (target): Sono gli oggetti metallici sepolti nel terreno. Gli obiettivi possono essere composti da metalli ferrosi e metalli non ferrosi.
Risposta dell'obiettivo: Questo è il termine dato al cambiamento del volume (e della tonalità in modalità Discriminazione) della Soglia, quando viene rilevato un target e non è stato discriminato (rifiutato).
Soglia (Threshold): Questo è il suono di sottofondo prodotto dal metal detector. Quando viene rilevato un obiettivo, la soglia subisce una variazione di volume (in modalità Discriminazione). Ascoltare la soglia con attenzione è molto importante per essere concentrati durante la ricerca con il metal detector. Obiettivi molto piccoli o molto profondi possono dare solo una lieve variazione della Soglia.
Pannello di controllo
Discriminazione: Seleziona il tipo di obiettivi (oggetti metallici) che il metal detector dovrà eliminare dalla rilevazione (respingere).
Sensibilità: Aumenta/diminuisce la risposta del metal detector agli obiettivi presenti nel sottosuolo.
Volume: Controlla il livello massimo del suono emesso quando il metal detector rileva un obiettivo.
Soglia: Aumenta/diminuisce il livello audio costante del suono prodotto dal metal detector. Questo controllo è utilizzato anche per accendere e spegnere il metal detector.
Disc/Pinpoint: L'Excalibur II può operare in due diverse modalità di funzionamento. Questo controllo permette di passare dalla modalità Discriminazione alla modalità Pinpoint.
Accendere il metal detector
Il controllo Soglia viene utilizzato anche per accendere il metal detector. Ruotare il controllo in senso orario finché non fa clic su "On".
Si consiglia di accendere il metal detector solo all'aperto e lontano da possibili fonti di interferenze elettromagnetiche, come linee elettriche, trasmettitori, recinzioni elettriche e torri telefoniche. Queste fonti possono causare un funzionamento irregolare del metal detector, dando numerosi falsi segnali.
Se il metal detector emette un suono di sovraccarico, spostare la piastra di ricerca lontano da oggetti metallici di grandi dimensioni. Il sovraccarico non è dannoso per l'elettronica del metal detector.
Esercizi di ricerca
Prima di iniziare la ricerca sul campo, è importante capire come interpretare i segnali audio del metal detector.
- Procuratevi diversi oggetti metallici, ad esempio: un chiodo, uno strappo di lattina, un foglio di alluminio, varie monete, oro, argento e gioielli.
- Rimuovere tutti i gioielli e eventuali oggetti metallici da mani e polsi.
- Portate il metal detector all'aperto, lontano da interferenze elettriche o da oggetti metallici. Se sentite dei segnali in un'area di terreno considerata pulita, potrebbero essere sepolti oggetti metallici. Spostatevi su un terreno "pulito".
- Posizionare gli oggetti sul terreno, a sufficiente distanza tra loro, per permettere alla piastra di passare tra loro, come mostrato in figura.
- Accendere il metal detector, utilizzando il controllo Soglia. Ruotare la Soglia in senso orario fino a quando non si sente un segnale acustico di sottofondo (ronzio) stabile.
- Impostare il metal detector in modalità Pinpoint/All Metal.
- Ruotare il controllo della sensibilità in senso orario fino a 5. Il metal detector può produrre segnali con la piastra immobile. Questi potrebbero non essere segnali di rilevazioni, ma segnali causati dall'ambiente. È possibile evitare i falsi segnali, riducendo la sensibilità.
- Muovere la piastra sopra gli oggetti, uno alla volta, cercando di capire come il metal detector risponde ad ogni obiettivo. L'Excalibur II dovrebbe emettere un 'bip' su ogni bersaglio. Grandi obiettivi o obiettivi in superficie emetteranno un segnale forte.
- Impostare il metal detector in modalità Discriminazione.
- Ruotare la discriminazione a 1.
- Spazzolate con la piastra sopra gli oggetti, uno alla volta, cercate di comprenderne i suoni. Potete constatare che, dopo che la piastra è passata sopra l'obiettivo, il tono di soglia momentaneamente scompare (blank), e ritorna con un tono più basso. Ciò indica che sotto alla piastra c'è un obiettivo ferroso, ma è stato respinto dal detector.
- Mentre spazzolate sopra gli oggetti, girare la manopola Discriminazione progressivamente in senso orario fino a quando il detector respinge l'obiettivo.
Potete constatare che, dopo che la piastra è passata sopra l'obiettivo, il tono di soglia momentaneamente scompare (blank), e ritorna con un tono più alto. Ciò indica che un obiettivo non ferroso è sotto alla piastra, ma è stato respinto dal detector.
Soglia
Regolazione tono di sottofondo
Livello Audio
La soglia è il tono audio costante di sottofondo (ronzio) prodotto dal detector. Il livello della soglia dovrebbe essere mantenuto ad un livello basso, ma ancora udibile e stabile. Idealmente dovrebbe essere un lieve ronzio. Obiettivi molto piccoli, oppure grandi ma profondi non riescono a produrre un netto segnale distintivo, ma possono provocare piccole variazioni della soglia. Se la soglia è fissata ad un livello troppo alto o troppo basso, queste lievi variazioni si potrebbero non sentire ed andare perse.
Ascoltare i segnali degli obiettivi con una soglia elevata è come cercare di sentire un sussurro all'interno di una stanza affollata e rumorosa. Un elevato livello di soglia può anche essere deleterio per l'udito. Se la soglia è fissata ad un livello troppo basso, il segnale dell'obiettivo deve essere abbastanza forte per diventare udibile, quindi segnali provenienti da pezzi piccoli o molto profondi non riescono ad essere sentiti. È importante reimpostare il livello di soglia, in base alla variazione delle condizioni.
Ad esempio, l'udito si adegua ad un basso livello del tono di soglia dopo un'ora o più di ricerca, o se durante la ricerca c'è vento. Ruotare la manopola della soglia in senso orario per aumentare il livello di soglia, o in senso antiorario per diminuire il livello di soglia.
Quando la soglia è troppo elevata, un debole segnale è mascherato, e solo il picco di un segnale forte è udibile sopra la soglia. Con la soglia stabilita correttamente, i segnali degli obiettivi sono facilmente udibili. Quando la soglia è troppo bassa non consente di sentire bene i segnali degli obiettivi.
Volume
Impostare il volume audio della risposta del Target
Il controllo del volume viene utilizzato per regolare il livello del segnale degli obiettivi. Ruotando la manopola in senso orario, il volume del segnale dell'obiettivo aumenterà. Ruotando completamente la manopola in senso orario, il volume è impostato al massimo. Se il volume è impostato al massimo, tutti i segnali verranno sentiti, proporzionalmente a dimensioni e profondità il livello audio aumenterà. Questa regolazione permette di ascoltare la differenza tra un piccolo ed un grande obiettivo, ma potrebbe essere scomoda per l'udito, se un grande obiettivo è situato vicino alla piastra.
Un volume più basso sarà più confortevole per l'udito, ma si rischierebbe di perdere gli obiettivi più piccoli.
Prova a usare un grande ed un piccolo adeguando il tono al livello più confortevole. Il sensore è in grado di produrre un suono estremamente alto se vi è un grosso obiettivo superficiale. Proteggi il tuo udito!
Sensibilità
La Sensibilità è il livello di risposta dato dagli obiettivi nel sottosuolo. Il controllo di sensibilità permette di regolare il livello della stessa per soddisfare le condizioni del terreno in cui si sta cercando.
Auto: Ruotato totalmente in senso antiorario, dopo il "clic" in posizione auto. In questo caso il metal detector seleziona automaticamente il suo livello ottimale di sensibilità per soddisfare le condizioni di rilevazione. Auto è un'ottima impostazione quando la ricerca viene effettuata sulla sabbia bagnata, sulla sabbia nera, o in acqua.
Manuale: Ruotando il controllo in senso orario dopo il "clic", il metal detector esce dall'impostazione automatica e si porta in manuale. Continuando a ruotare la manopola in senso orario, si riduce il livello di sensibilità. Al massimo della rotazione, in senso orario (pos. 1) la sensibilità è al minimo. La regolazione manuale della sensibilità è adatta quando cercate su sabbia asciutta e su terreni stabili (non mineralizzati), dove le condizioni non hanno cambiamenti frequenti. Con un'elevata regolazione della sensibilità il detector è in grado di individuare obiettivi profondi, ma può rispondere anche a segnali indesiderati.
L'impostazione con la dicitura Sub-Aqua indica in modo approssimativo l'impostazione consigliata per la ricerca subacquea.
Identificare i Target
Per identificare i diversi obiettivi, l'Excalibur II ha un range sonoro individuabile lungo una scala. La conducibilità e le dimensioni di un obiettivo determinano il suo posizionamento su questa scala.
Alta conducibilità: ad esempio, un quarto di dollaro U.S.A., $1 Australiano, una medaglia, 1€ moneta o €0.50 cent, questi oggetti produrranno un tono audio alto.
Bassa conducibilità: ad esempio, piccole monete in lega metallica, capsule, 9ct e piccoli gioielli, questi oggetti produrranno un tono audio basso.
Strappi di lattina, linguette, anelli, e alcune monete produrranno un tono intermedio a seconda dell'oggetto e della sua conduttività.
Anche la dimensione dell'oggetto può avere effetti sulla conducibilità dell'obiettivo. Generalmente, maggiore è la dimensione dell'obiettivo, maggiore è la conducibilità e più alto è il tono.
Oggetti Ferrosi: contengono una grande quantità di ferro (ad esempio, chiodi di ferro o di acciaio). Generalmente, gli oggetti ferrosi non sono interessanti ai fini della ricerca ed appaiono sul lato sinistro della scala.
Oggetti Non ferrosi: hanno poco o nessun contenuto di ferro, può essere oro puro, argento, rame e bronzo. Generalmente gli obiettivi non ferrosi sono i più preziosi, ed appaiono sulla destra della scala.
Discr o Pinpoint / All Metal
Selezionare la modalità
Il metal detector Excalibur può ricercare in due modalità differenti. Questo controllo seleziona la modalità di ricerca: Disc (Discriminazione) o Pinpoint.
Disc (Discriminazione): In modalità Disc, il controllo della discriminazione diventa attivo. La Discriminazione serve a ignorare i tipici oggetti ferrosi come chiodi, viti, rondelle e pezzi di filo. Questi oggetti non sono generalmente considerati di valore; distinguerli è un vantaggio, permette di ignorarli e non perdere tempo nella ricerca di oggetti interessanti.
Pinpoint / All Metal: In modalità Pinpoint All Metal, il metal detector produce un suono uguale su tutti gli obiettivi rilevati, che siano ferrosi o non ferrosi. Questa modalità disabilita il controllo Discriminazione. Il segnale di risposta, in questa modalità, è molto più breve e permette di identificare l'esatta posizione dell'oggetto rilevato.
Discriminazione
Rifiutare oggetti indesiderati
In modalità Discriminazione, si attiva la funzione discriminazione che consente di respingere o "ignorare" alcuni obiettivi, durante la ricerca.
Impostazione bassa
Con la manopola della discriminazione impostata a 1, il metal detector respinge gli oggetti di metallo ferroso pur accettando oggetti di metalli non ferrosi.
Impostazione alta
Ruotando ulteriormente la manopola Discriminazione in senso orario, verranno eliminati dalla rilevazione oggetti con maggiore conducibilità, mentre oggetti di più alta conduttività sono ancora accettati e rilevati.
Si è anche in grado di determinare se un obiettivo respinto sia di tipo ferroso oppure non ferroso, dal tono di ritorno dopo la soglia di oscuramento. Un oggetto ferroso respinto provoca un ritorno di soglia con una bassa tonalità. Mentre un oggetto respinto non ferroso provoca il ritorno di soglia con una tonalità alta.
La Discriminazione deve essere impostata in relazione al tipo di oggetti che desiderate cercare ed alla quantità di rifiuti che siete disposti a rilevare.
Ad esempio, se siete alla ricerca di anelli in oro bianco e impostate la discriminazione in posizione 4, potreste anche trovare alcuni tipi di fogli di alluminio. Se non si desidera rilevare vecchi tappi di bottiglia, ma si vogliono rilevare bottoni di ottone e monete di rame, la discriminazione dovrebbe essere impostata ad un livello maggiore (circa al numero 13).
Occorre notare che, in questo modo, la maggior parte degli anelli in oro bianco, tappi e alcuni anelli in oro giallo potranno non essere più rilevati.
I cercatori comunemente desiderano ignorare sono i fogli di alluminio e gli strappi di lattina. Questi oggetti coprono una gamma significativa sulla scala di discriminazione. L'impostazione della Discriminazione ad un livello elevato elimina tutti gli elementi indesiderati, ma porta ad ignorare anche una vasta gamma di oggetti di valore.
Consigliamo di discriminare solo i più comuni rifiuti metallici, accettando anche obiettivi indesiderati occasionali.
Dato che gli strappi di lattina sono composti da varie leghe metalliche, la loro conducibilità può variare. La regolazione della discriminazione può variare tra 11 e 15.
Blanking
Significa che il livello di soglia si annulla quando passa su un obiettivo respinto. È un modo utile per distinguere tra gli obiettivi che si desiderano rilevare da quelli indesiderati.
Se il metal detector produce un suono alto rapido e pulsante mentre si ricerca in modalità discriminazione, significa che è stato sovraccaricato da un grosso oggetto di metallo vicino alla piastra. Sollevare leggermente la piastra di ricerca sul suolo e passare oltre la zona per verificare il target. Sollevando la piastra dal terreno, il metal detector è in grado di rilevare con precisione l'oggetto.
Pinpointing
Localizzare l'obiettivo
Grazie al pinpointing è possibile stabilire l'esatta posizione dell'obiettivo.
- Portare la manopola da Disc a Pinpoint All Metals.
- Muovere la piastra di ricerca lentamente sopra l'obiettivo. Il tono audio aumenterà di volume mentre vi spostate verso l'obiettivo, diminuirà appena oltrepassato. Il tono sarà più forte quando la piastra è esattamente sopra l'oggetto. Molto spesso il metal detector produce un segnale forte per una vasta zona oltre l'oggetto. Questo generalmente indica che l'obiettivo è vicino alla superficie o è molto grande.
- Tenendo conto della risposta, ridurre l'arco in ogni successivo passaggio della piastra finché non si è sicuri della posizione esatta dell'obiettivo.
- Prendere nota mentalmente della posizione, segnando sul terreno una linea.
- Spostarsi lateralmente rispetto alla prima scansione in modo da poter passare con la piastra sul bersaglio descrivendo un angolo retto rispetto alla direzione iniziale.
- Quando il metal detector suonerà nuovamente, saprete esattamente dove scavare.
Recuperare un obiettivo
È essenziale avere a portata di mano un attrezzo da scavo.
- Eliminare i materiali sull'area superficiale e verificare che il segnale dell'obiettivo sia ancora presente. Se non è così, dovreste averlo spostato tra i materiali di superficie.
- Prendere nota se ci sono altri segnali vicino al vostro bersaglio.
- Se il segnale dell'obiettivo è ancora presente, utilizzate l'attrezzo per scavare fino ad una profondità di circa 5 centimetri (2 pollici).
- Spazzolate con la piastra sopra lo scavo per determinare se avete scavato il giusto. Se il segnale target non è presente, allora l'obiettivo dovrebbe essere tra il materiale appena rimosso. Altrimenti scavate ancora più a fondo e verificate di nuovo.
- Iniziate a scavare 10 centimetri circa (4 pollici) prima del segnale dell'obiettivo, in questo modo ridurrete il rischio di danneggiarlo.
- Se il segnale dell'obiettivo scompare dallo scavo, muovete la piastra sul terreno rimosso per individuare la sua posizione esatta. Quando scavate, evitate scavi con bordi ripidi; se cadono resti di terreno possono produrre falsi segnali mascherando il bersaglio. Limitate la pendenza dei bordi per evitare qualsiasi problema.
- Accendete il metal detector. Prendere una manciata di sabbia/terra e passatela sopra la piastra di ricerca.
- Se non vi è alcun segnale significa che in quella terra non ci sono obiettivi, individuate la posizione dell'obiettivo, e ripetere con un altro pugno di sabbia/terra.
- Quando vi accorgete che l'obiettivo è nella terra che state setacciando con le mani, spostatela da una mano all'altra. Provate a passare ogni manciata sulla piastra.
- Se l'obiettivo è troppo piccolo da vedere, passate poca sabbia/terra sulla parte superiore della piastra e con il dito muovete eventuali oggetti sospetti. L'obiettivo sarà segnalato solo quando lo stesso verrà spostato.
Le mani ed i polsi devono essere privi di qualsiasi metallo (orologi e gioielli) quando passate sabbia/terra sopra la piastra.
- IMPORTANTE - Richiudete lo scavo! Richiudere eventuali scavi dopo aver recuperato l'obiettivo. L'area di ricerca deve essere riportata al suo stato originale. Qualsiasi rifiuto deve essere rimosso e smaltito correttamente. La chiusura delle buche e la rimozione dei rifiuti aiuterà i ricercatori a mantenere una buona reputazione. Ciò dovrebbe portare ad un maggior numero di aree facilmente accessibili per la ricerca.
Manutenzione e cura di metal detector e batteria
L'Excalibur II è uno strumento elettronico di alta qualità. Prendetevi cura del vostro metal detector nel modo seguente. Controllate visivamente la parte inferiore di entrambi i cilindri entrando in acqua. Se notate la presenza di goccioline d'acqua o di condensa all'interno, spegnete il metal detector e toglietelo dall'acqua immediatamente. Rimuovete il pacco batterie e contattate subito il vostro rivenditore Minelab. Il pacco batterie e il control box sono stati sigillati e hanno superato test di pressione. Non aprire o manomettere l'elettronica e la batteria, non togliere i sigilli, perché questo invaliderà la garanzia. Se sono presenti acqua o condensa, contattate il vostro rivenditore Minelab. Se è presente acqua fuori dall'anello di gomma (oring), questo rientra nella normalità. Evitare rapidi sbalzi di temperatura. Non sottoporre il metal detector a sbalzi repentini di temperatura, mantenendo l'atmosfera interna stabile. Oscillazioni troppo rapide od estreme della temperatura possono causare la comparsa di una leggera condensa sulle pareti dei cilindri per breve tempo. Attendete la scomparsa prima di usare il metal detector. Non lasciate il metal detector sotto la luce diretta del sole, perché si possono raggiungere temperature molto elevate, che causano danni irreparabili al vostro strumento.
Possono accumularsi sul metal detector depositi di sale o di sabbia molto fine. Risciacquate accuratamente il vostro metal detector con acqua dolce dopo ogni utilizzo. Se necessario, scollegate aste, batteria, ed bracciolo, e lavate bene tutte le parti, compreso il cavo da sale e sabbia, in particolare i terminali della batteria. Controllate anche i fori di sfiato su ogni cuffia che siano ben sciacquati e puliti da sedimenti. Questo è fondamentale per consentire un buon utilizzo dell'Excalibur II durante la ricerca subacquea in profondità.
Manutenzione e cura della batteria
- Il pacco batterie NiMH è stato chiuso e testato in pressione e non può essere smontato.
- Non tirare o torcere i cavi. Tensioni potrebbero causare perdita di tenuta stagna o rottura del cavo.
- Quando si rimuovono le batterie, farlo dal connettore, non tirare il cavo.
- Come parte del processo di fabbricazione, Minelab applica un grasso di silicone sui piedini della batteria. Questo impedisce l'accumulo di residui d'acqua e riduce il livello di elettrolisi tra i due perni, prolungandone la vita. Questo grasso deve essere messo sui perni ogni volta che eseguite la manutenzione di routine del metal detector.
- Si consiglia di ricaricare la batteria ogni 3-6 mesi, se non viene utilizzata regolarmente.
- Non immergere la batteria in qualsiasi liquido quando scollegata dal metal detector.
- Non utilizzare la batteria se è visibile condensa, oppure se è danneggiata o deformata.
- Non caricare la batteria a temperature superiori ai 45°C (113°F) o inferiore a 0°C (32°F).
- Non lasciare la batteria al caldo (ad esempio all'interno di un'autovettura sotto il sole).
- Non gettare o sbattere la batteria.
- Non causare corto circuito alla batteria.
- Rispedire la batteria ad un centro assistenza autorizzato Minelab per la riparazione.
L'uso di componenti non originali ANNULLA LA VOSTRA GARANZIA.
Risoluzione dei problemi
Problema | Soluzioni |
---|---|
Il metal detector non produce alcun suono |
|
Il metal detector produce falsi segnali |
|
Caratteristiche tecniche
METAL DETECTOR
- Trasmissione: 1,5, 3, 4,5, 6, 7,5, 9 ... 25,5 KHz
- Tecnologia: BBS BBS - Broad Band Spectrum Technology Multiple Simultaneous Frequency
- Piastra: (Standard) 10" Doppia D
- Uscita Audio: Cuffie Koss fornite - Impedenza 8 X
- Lunghezza asta standard: Esteso - 1220 millimetri (48") / Richiuso - 1140 millimetri (45")
- Lunghezza asta da immersione: Esteso - 910 millimetri (36") / Richiuso - 820 millimetri (32")
- Peso (comprese batterie NiMH) con piastra 10": 2,3 kg (5,1 libbre)
BATTERIA
- Tipo: NiMH Battery Pack 1000 mAh (pacco batterie alcaline opzionale)
- Tensione di uscita: 13V quando completamente carica. La max corrente di scarica è 1A
- Autonomia quando completamente carica: 14 - 19 ore
- Peso: 0,3 kg (0,67 libbre)
- Gamma di temperature di funzionamento: da 0° C a 45° C (32°F a 113° F)
- Temperatura di stoccaggio: da -20° a 40° C (-4° F a 104° F)
- Temperatura di ricarica: da 0° C a 45° C (32°F a 113° F)
Garanzia
Leggere la cartolina di garanzia allegata.
La garanzia di 24 mesi (dalla data di acquisto) del vostro Excalibur II riguarda le parti elettroniche e la batteria, non riguarda le parti soggette ad usura.
La garanzia Minelab non copre i danni causati da incidenti, utilizzo non corretto, negligenza, alterazione, modifiche non consentite.
Per i dettagli specifici della garanzia Minelab consultate il vostro rivenditore.
Contatti
Distributore Ufficiale Italia: MHE Detector - YouGold S.r.l.
? (0039) 392.92.07.751
? (0039) 392.92.07.751
? @MHE-detector
✉️ info@mhe-detector.com
▶️ MHE Detector
? www.mhe-detector.com
? www.mhe-detector.com
▶️ Minelab Metal Detectors Italia
? @minelabitalia
? @minelabitaly