instruction manual for testo models including: testo 560i, testo Smart Valve, 0564 1560, 0560 5600, instruction manual, refrigeration, heat pump, Bluetooth, testo Smart App

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

testo-560i-Smart-Valve-Manuale-di-istruzioni
testo 560i e testo Smart Valve 0564 1560 0560 5600
Manuale di istruzioni

Indice

Indice

1

Su questo documento..........................................................................3

2

Sicurezza e smaltimento......................................................................3

3

Licenze specifiche del prodotto..........................................................3

4

Avvertenze specifiche relative al prodotto ........................................4

5

Uso previsto..........................................................................................5

6

Descrizione del prodotto .....................................................................6

6.1 Panoramica dello strumento testo 560i ..................................................6

6.2 Panoramica della valvola testo Smart Valve ..........................................7

6.3 Panoramica delle connessione ..............................................................8

7

Prima di utilizzare lo strumento ..........................................................9

7.1 Inserimento delle batterie .......................................................................9

7.2 Accendere e spegnere lo strumento.....................................................10

7.3 Come stabilire una connessione Bluetooth® ........................................11

7.3.1 Stabilire una connessione Bluetooth® con l'App testo Smart ...............11

7.3.2 Stabilire una connessione Bluetooth® con il manifold testo 550s / testo 557s .....................................................................................................12

7.3.2.1 Attivare Bluetooth .................................................................................12

7.3.2.2 Disattivare Bluetooth ............................................................................13

8

Utilizzo del prodotto...........................................................................13

8.1 Comando tramite manifold ...................................................................14

8.2 Collegamento degli strumenti ...............................................................16

8.3 Riempimento manuale tramite il peso ..................................................17

8.4 Riempimento automatico con valore di riferimento "Peso" ...................19

8.5 Riempimento automatico a seguito di un surriscaldamento .................22

8.6 Riempimento automatico tramite sottoraffreddamento.........................26

8.7 Riempimento automatico tramite surriscaldamento di riferimento ........29

8.8 Comando tramite l'app .........................................................................32

8.8.1 Creare e modificare i clienti ..................................................................34

8.8.2 Creare e modificare i punti di misura....................................................35

8.8.3 Cercare ed eliminare i risultati delle misure..........................................36

8.8.4 Sensori .................................................................................................37

8.8.4.1 Informazioni..........................................................................................37

8.8.4.2 Impostazioni .........................................................................................38

8.8.5 Lingua ..................................................................................................38

8.8.6 Impostazioni delle misure.....................................................................38

8.8.7 Dati aziendali........................................................................................39

8.8.8 Impostazioni sfera privata ....................................................................39

Indice

8.8.9 Aiuto e informazioni ............................................................................. 40

8.8.9.1 Info strumento...................................................................................... 40

8.8.9.2 Tutorial................................................................................................. 40

8.8.9.3 Esclusione di responsabilità ................................................................ 40

9

Manutenzione..................................................................................... 41

9.1 Taratura ............................................................................................... 41

9.2 Pulizia degli strumenti .......................................................................... 41

9.3 Pulizia degli attacchi ............................................................................ 41

9.4 Rimozione dei residui di olio ................................................................ 41

9.5 Verifica della precisione di misura ....................................................... 42

9.6 Sostituzione delle batterie.................................................................... 42

10

Dati tecnici.......................................................................................... 44

10.1 Dati tecnici testo 560i........................................................................... 44

10.2 Dati tecnici valvola testo Smart Valve .................................................. 45

11

Consigli e risoluzione dei problemi ................................................. 45

11.1 Accessori ............................................................................................. 45

12

Supporto............................................................................................. 45

1 Su questo documento

1 Su questo documento

· Il manuale di istruzioni è parte integrante dello strumento.
· Per evitare lesioni e danni al prodotto, leggere in particolare le istruzioni e le avvertenze di sicurezza.
· Leggere attentamente il presente manuale per acquisire familiarità con lo strumento prima di metterlo in funzione.
· In questa documentazione si suppone che l'utente sappia usare un PC e i prodotti Microsoft®.
Simboli e convenzioni

Icona

Spiegazione Avviso: informazioni supplementari o complementari

1 2 ...

 Menu
[OK]

Segnale di pericolo, grado di pericolo in base alla parola chiave: Avvertenza! Possibili gravi lesioni personali. Cautela! Possibili lievi lesioni personali o danni materiali. Attenzione! Possibili danni materiali.
- Prendere le misure di sicurezza specificate. Azione che prevede più operazioni: rispettare la successione indicata
Risultato di un'operazione
Condizione Elementi dello strumento, del display dello strumento o dell'interfaccia del programma. Tasti di comando dello strumento o pulsanti dell'interfaccia del programma.

2 Sicurezza e smaltimento
Osservare il documento Informazioni Testo (fornito in dotazione).
3 Licenze specifiche del prodotto
Le certificazioni nazionali aggiornate sono rilevabili dalla guida rapida cartacea fornita in dotazione.

3

4 Avvertenze specifiche relative al prodotto
4 Avvertenze specifiche relative al prodotto
· Se lo strumento cade o viene sottoposto a qualsiasi altra sollecitazione meccanica di questo tipo, gli elementi tubolari dei tubi flessibili del refrigerante possono rompersi. Anche i regolatori valvola possono danneggiarsi, causando ulteriori danni all'interno dello strumento che non sono visibili esternamente. Di conseguenza, sostituire i tubi flessibili del refrigerante con flessibili nuovi ogni volta che lo strumento cade o viene sottoposto a qualsiasi altra sollecitazione meccanica di questo tipo. Per la vostra sicurezza, in questi casi vi consigliamo di consegnare lo strumento all'assistenza clienti Testo per un controllo tecnico.
· Le cariche elettrostatiche possono distruggere irreparabilmente lo strumento. Integrare tutti i componenti (impianto, blocco valvole del manifold, bombola del refrigerante, ecc.) nel collegamento equipotenziale (messa a terra). Osservare le istruzioni di sicurezza dell'impianto e del refrigerante utilizzato.
· I gas dei refrigeranti possono inquinare l'ambiente. Osservare le norme di tutela ambientale in vigore.
· Uso con refrigeranti classificati A2L Rispettando le leggi, norme, direttive e avvertenze di sicurezza vigenti in materia di impianti di refrigerazione e refrigeranti, così come le indicazioni dei produttori dei refrigeranti, gli strumenti misura Testo (edizione: luglio 2020) possono essere utilizzati con i refrigeranti del gruppo A2L secondo la norma ISO 817. Occorre comunque sempre rispettare le norme e le interpretazioni regionali. Ad es. per il campo di applicazione delle norme EN, la norma DIN EN 378, parte 1-4. Durante i lavori di manutenzione, il datore di lavoro è tenuto a evitare che si formi una pericolosa atmosfera potenzialmente esplosiva (vedere anche TRBS1112, TRBS2152 VDMA 24020-3). Durante i lavori di manutenzione e riparazione sugli impianti di refrigerazione che fanno uso di refrigeranti infiammabili (ad es. della categoria A2L e A3), occorre considerare la presenza di un'atmosfera pericolosa e potenzialmente esplosiva. I lavori di manutenzione, riparazione, prelievo di refrigerante e messa in funzione degli impianti possono essere svolti esclusivamente da parte di personale qualificato.
4

5 Uso previsto
5 Uso previsto
La bilancia testo 560i e la valvola testo Smart Valve sono strumenti che servono per svolgere lavori di manutenzione e assistenza su impianti di refrigerazione e pompe di calore. Essi possono essere utilizzati esclusivamente da parte di personale qualificato. Grazie alle loro funzioni, questi strumenti aiutano il tecnico durante la procedura di riempimento di impianti di refrigerazione e pompe di calore. Gli strumenti testo 560i e testo Smart Valve possono essere utilizzati insieme all'app testo Smart o insieme a uno dei manifold testo 550s e testo 557s. Lo strumento testo Smart Valve è compatibile con la maggior parte dei refrigeranti non corrosivi, con acqua e con glicole. Lo strumento testo Smart Valve non è compatibile con refrigeranti contenenti ammoniaca. I prodotti sono indicati per il riempimento di sostanze in forma gassosa all'interno di impianti di refrigerazione. Durante il riempimento del refrigerante liquido, per proteggere il compressore occorre utilizzare un adattatore di evaporazione oppure limitare la portata tramite il manifold.
ATTENZIONE Un riempimento troppo veloce di refrigerante liquido può danneggiare il compressore! - Riempire il refrigerante liquido solo lentamente.
I prodotti non possono essere utilizzati in aree potenzialmente esplosive! La valvola testo Smart Valve non può essere utilizzata nelle vicinanze di un campo magnetico.
ATTENZIONE Pericolo causato dalla fuoruscita di refrigerante. La valvola testo Smart Valve non è un meccanismo di sicurezza. - Al termine del processo di riempimento, interrompere il flusso di
refrigerante intervenendo sulla bombola del refrigerante. - Quando la valvola non viene utilizzata, interrompere sempre il flusso
di refrigerante dalla bombola alla valvola testo Smart Valve.
Appendere sempre la valvola testo Smart Valve con il gancio e fare in modo che la bilancia e la valvola si trovino sempre in posizione orizzontale.
5

6 Descrizione del prodotto
6 Descrizione del prodotto
6.1 Panoramica dello strumento testo 560i

1 Interruttore ON/OFF Legenda dei simboli

2 Vano della batteria (retro)

Osservare il manuale di istruzioni

6

6 Descrizione del prodotto
6.2 Panoramica della valvola testo Smart Valve

1

Gancio di sospensione pieghevole (sul retro)

LED di stato 3 - Rosso permanente: valvola
aperta

Ingresso del refrigerante: attacco

7/16" UNF, ottone, per tubi

5

flessibili per refrigeranti dotati di attacco rapido, il passaggio può

essere chiuso con il

posizionatore della valvola.

Legenda dei simboli

Interruttore ON/OFF
- Premere 1 volta per: accendere
2 - Mantenere premuto per: spegnere
- Premere 3 volte per: aprire la valvola per 1 s

4 Vano della batteria (retro)

Uscita del refrigerante: attacco

7/16" UNF, ottone, per tubi

6

flessibili per refrigeranti dotati di attacco rapido, il passaggio può

essere chiuso con il posizionatore

della valvola.

Osservare il manuale di istruzioni

7

6 Descrizione del prodotto ATTENZIONE
Campo magnetico Danneggiamento di altri strumenti! - Mantenere una distanza di sicurezza da prodotti che
potrebbero essere danneggiati dai campi magnetici (p.es. monitor, computer, carte di credito).
AVVERTENZA Campo magnetico Può rappresentare un pericolo per i portatori di pacemaker. - Mantenere una distanza minima di 15 cm tra il pace-
maker e lo strumento.
6.3 Panoramica delle connessione
8

7 Prima di utilizzare lo strumento
7 Prima di utilizzare lo strumento
7.1 Inserimento delle batterie
Legenda dei simboli Non lasciar giocare con le batterie i bambini di età inferiore ai 6 anni.
Non gettare le batterie nei rifiuti.
Non ricaricare le batterie.
Non avvicinare le batterie al fuoco.
Le batterie sono riciclabili.
Inserimento delle batterie nello strumento testo 560i 1 Aprire il vano batterie. 2 Inserire le batterie (in dotazione) nel relativo vano. Rispettare la corretta polarità! 3 Chiudere il vano batterie.
 Dopo aver inserito le batterie, lo strumento si accende automaticamente e si trova in modalità connessione Bluetooth®. Mentre lo strumento si trova in modalità connessione Bluetooth® è possibile stabilire la connessione con l'app testo Smart o con uno dei manifold testo 550s o testo 557s. Per non pregiudicare il processo di riempimento, non sostituire né rimuovere le batterie durante l'esercizio. Se non si prevede di utilizzare lo strumento per lungo tempo: Prelevare le batterie.
9

7 Prima di utilizzare lo strumento
Inserimento delle batterie nella valvola testo Smart Valve
1 Aprire il gancio di sospensione sul retro e aprire il vano della batteria (chiusura a scatto).
2 Inserire le batterie (in dotazione) nel relativo vano. Rispettare la corretta polarità!
3 Chiudere il vano batterie.
 Dopo aver inserito le batterie, lo strumento si accende automaticamente e si trova in modalità connessione Bluetooth®. Mentre lo strumento si trova in modalità connessione Bluetooth® è possibile stabilire la connessione con l'app testo Smart o con uno dei manifold testo 550s o testo 557s.
Per non pregiudicare il processo di riempimento, non sostituire né rimuovere le batterie durante l'esercizio.
Se non si prevede di utilizzare lo strumento per lungo tempo: Prelevare le batterie.
7.2 Accendere e spegnere lo strumento
Accendere lo strumento testo 560i
1 Premere il tasto ON.
 Lo strumento si accende e si trova in modalità connessione Bluetooth®. Mentre lo strumento si trova in modalità connessione Bluetooth® è possibile stabilire la connessione con l'App testo Smart o con uno dei manifold testo 550s o testo 557s. 2 Premere a lungo il tasto ON.
 Lo strumento si spegne.
Accendere la valvola testo Smart Valve
 Accendere la valvola testo Smart Valve solo dopo aver collegato tutti i
tubi flessibili e dopo che l'installazione è pronta per la procedura di riempimento.
10

7 Prima di utilizzare lo strumento
1 Premere il tasto ON.
 Lo strumento si accende e si trova in modalità connessione Bluetooth®. Mentre lo strumento si trova in modalità connessione Bluetooth® è possibile stabilire la connessione con l'App testo Smart o con uno dei manifold testo 550s o testo 557s.
2 Premere a lungo il tasto ON.
 Lo strumento si spegne.
7.3 Come stabilire una connessione Bluetooth®
 La bilancia testo 560i e la valvola testo Smart Valve sono accese.
7.3.1 Stabilire una connessione Bluetooth® con l'App testo Smart
Per poter stabilire una connessione via Bluetooth® è necessario un tablet o uno smartphone sui quali sia già stata installata l'App testo Smart. L'app per i dispositivi iOS è disponibile nell'AppStore, quella per dispositivi Android nel Play Store o mediante la scansione del codice QR nel manifold. Compatibilità: richiede iOS 12.0 o superiore / Android 6.0 o superiore, richiede Bluetooth® 4.0.
1 Aprire l'App testo Smart.
 L'app ricerca automaticamente eventuali dispositivi Bluetooth® presenti nelle vicinanze.
2 Controllare nel menu Bluetooth se è stata stabilita una connessione con lo strumento desiderato.
 Eventualmente spegnere e riaccendere lo strumento da connettere per riavviare la modalità connessione.
11

7 Prima di utilizzare lo strumento
7.3.2 Stabilire una connessione Bluetooth® con il manifold testo 550s / testo 557s
 Lo strumento è acceso e si trova nel menu di misura.
1 Premere [Menu/Enter]. 2 Con [] / [] selezionare l'opzione
Bluetooth e confermare con [Menu/Enter].
 Compare il menu Bluetooth.
7.3.2.1 Attivare Bluetooth
 Il menu Bluetooth è stato selezionato. 1 [Menu/Enter]
 L'icona dell'interruttore assume questo aspetto: . 2 Per attivare Bluetooth®: con []
attivare il pulsante [Completed] (Fine) e confermare con [Menu/Enter].
 Sul display compare l'icona Bluetooth®, la funzionalità Bluetooth® è attivata.
12

8 Utilizzo del prodotto
 Bluetooth® effettua una ricerca e collega in modo automatico gli strumenti disponibili.
 Eventualmente spegnere e riaccendere lo strumento da connettere per riavviare la modalità connessione.
7.3.2.2 Disattivare Bluetooth
 Il menu Bluetooth® è attivato. 1 [Menu/Enter]
 L'icona dell'interruttore assume questo aspetto: . 2 Per disattivare Bluetooth®: con []
selezionare il pulsante [Completed] (Fine) e confermare con [Menu/Enter].
 Sul display l'icona Bluetooth® non è più presente, la funzionalità Bluetooth® è stata disattivata.
8 Utilizzo del prodotto
La bilancia testo 560i e la valvola testo Smart Valve possono essere utilizzate insieme all'app testo Smart o insieme a uno dei manifold testo 550s e testo 557s, oppure con due Smart Probes testo 549i.
Questo prodotto è indicato per il riempimento di sostanze in forma gassosa all'interno di impianti di refrigerazione. Durante il riempimento del refrigerante liquido, per proteggere il compressore occorre utilizzare un adattatore di evaporazione oppure limitare la portata tramite il manifold. La valvola si apre e tenta di riempire la quantità impostata. Durante il riempimento con valore di riferimento "Peso", il riempimento non avviene a impulsi. Sulla base del sistema ogni volta da riempire, occorrerà selezionare autonomamente la funzione di riempimento idonea.
13

8 Utilizzo del prodotto

ATTENZIONE Un riempimento troppo veloce di refrigerante liquido può danneggiare il compressore!
- Riempire il refrigerante liquido solo lentamente.

L'inserimento della massima capacità dell'impianto è necessario per evitare un riempimento eccessivo.

Se non si sa con precisione la quantità massima di riempimento del refrigerante, occorrerà aspirare tutto il refrigerante dall'impianto.

Se la bombola del refrigerante è vuota e occorre sostituirla con una nuova, annotare la quantità versata in precedenza.

Il sistema può essere riempito eccessivamente nonostante la presenza di dispositivi di protezione automatici. I motivi possono essere speciali condizioni locali o specifiche dell'impianto. Lo specialista è sempre tenuto a monitorare il riempimento automatico.
Se il surriscaldamento non può essere misurato (il display mostra un surriscaldamento di xx°), non è possibile avviare il riempimento automatico. Condizione per il riempimento automatico è la possibilità di misurare il surriscaldamento.
In linea di massima il riempimento si interrompe nei seguenti casi: · Il peso sulla bilancia varia bruscamente e/o involontariamente. · È stata raggiunta la massima quantità di riempimento anche se il
valore finale (SH / SC) non è ancora stato raggiunto.

8.1 Comando tramite manifold
 La bilancia e la valvola sono accese.  Il manifold è acceso e connesso tramite Bluetooth® alla valvola e alla
bilancia.



Il firmware del manifold è aggiornato all'ultima versione. Per aggiornare il firmware, scaricare l'ultima versione dell'app

testo Smart dall'App Store o dal PlayStore.

 Le impostazioni e il comando avvengono tramite il manifold.

14

Menu principale del manifold

8 Utilizzo del prodotto

Refrigeration [Refrigerazione]

Evacuation [Svuotamento]

System Leak Test [Prova di tenuta]

Measuring mode (Modalità di misura)

Target Superheat [Surriscaldamento di riferimento]

Compressor Test (DLT) [Test compressore (T3)]

Delta T [Delta T]

Refrigerant Filling [Riempimento con il refrigerante]

Bluetooth®

Collegamento all'app testo Smart o allo Smart Probes

Settings (Impostazioni)

Backlight Duration (Retroilluminazione) Backlight brightness (Luminosità display)

Auto Off (Autospegnimento)

Auto Tfac (Temperature compensation factor) (Fattore di compensazione della temperatura)

Units (Unità)

Language (Lingua)

Setup Wizard (Assistente di installazione)

Restore factory settings (Ripristino delle impostazioni di fabbrica)

Instrument information (Informazioni strumento)

15

8 Utilizzo del prodotto

Tasti di comando del manifold Simbolo

Significato
- Per accedere al menu - Per confermare le modifiche - Per accendere l'illuminazione del
display: mantenere premuto il tasto >2 secondi - Per spegnere l'illuminazione del display: mantenere premuto il tasto >2 secondi

Per modificare/navigare la schermata. /
- Per passare alla schermata Misura - Per tornare al menu precedente - Per spegnere lo strumento:
mantenere premuto il tasto >2 secondi

8.2 Collegamento degli strumenti
Prima di ogni utilizzo, accertarsi che i tubi flessibili per refrigeranti siano intatti. Rispettare la massima pressione d'esercizio consentita dell'impianto.
Accendere la valvola testo Smart Valve solo dopo aver collegato tutti i tubi flessibili e dopo che l'installazione è pronta per la procedura di riempimento.
Proteggere la valvola testo Smart Valve dalle vibrazioni, altrimenti non è possibile garantire un'apertura/chiusura sicura. Quando la valvola testo Smart Valve subisce un urto violento o cade, deve essere di nuovo accesa e spenta, altrimenti può perdere la posizione.
 Tutti gli attacchi devono essere depressurizzati (pressione
atmosferica).
1 Sistemare la bombola del refrigerante sulla bilancia.

16

8 Utilizzo del prodotto
Accertarsi che nella bombola sia sempre presente una sufficiente quantità di refrigerante, in modo che la procedura di riempimento si svolga correttamente.
2 Collegare la bombola del refrigerante alla valvola.
3.1 Collegare il tubo flessibile per refrigerante giallo dalla valvola al collegamento centrale del manifold e il lato bassa pressione (blu) e il lato alta pressione (rosso) del manifold all'impianto.
Osservare il direzione del flusso del refrigerante. Questa viene indicata dalla freccia presente sulla valvola.
3.2 Quando viene usata l'app, collegare la valvola senza manifold direttamente ai tubi flessibili per refrigeranti all'impianto.
Sincerarsi che le tubazioni siano riempite di refrigerante prima di aprire le valvole di modo che non giunga aria al sistema.
3.3 Cliccare 3 volte sul tasto ON/OFF per aprire la valvola per 1 secondo e riempire i tubi flessibili con refrigerante.
8.3 Riempimento manuale tramite il peso
Questa funzione permette, con la bilancia testo 560i in combinazione con l'app o il manifold testo 550s / testo 557s, di riempire manualmente un circuito di refrigerazione tramite il peso. Con l'aiuto dell'apertura e della chiusura manuali della valvola sulla bombola di refrigerante, il refrigerante viene versato nell'impianto fino a quando non viene raggiunto il valore di riferimento (peso/surriscaldamento/sottoraffreddamento).
I valori di riferimento attuali per il surriscaldamento/sottoraffreddamento possono essere visualizzati solo insieme allo Smart Probes testo 115i.
Se viene usato il manifold, l'app si trova in modalità Second screen. In questo caso tutte le impostazioni devono essere configurate nel manifold.
Prima di ogni misura, accertarsi che i tubi flessibili per refrigeranti siano intatti e fissati correttamente a tutti gli attacchi per evitare perdite.
Il sistema deve essere monitorato da una persona esperta durante tutto il processo.
17

8 Utilizzo del prodotto
 testo 560i è connesso tramite Bluetooth con l'app testo Smart o con il
manifold testo 550s / testo 557s.
 testo 560i è integrato nei tubi flessibili per refrigeranti.
1 Nel manifold/app selezionare il refrigerante desiderato e confermare con [Menu/Enter].
1.1 Nel manifold/app azzerare eventualmente il sensore [P = 0]. 1.2 Nel manifold/app azzerare eventualmente il testo 560i [W = 0].
2 Aprire manualmente la/e valvola/e collegata/e e riempire l'impianto con il refrigerante fino a quando non viene raggiunto il valore desiderato. Riempimento manuale significa che l'utente deve gestire il riempimento aprendo e chiudendo le valvole sul manifold.
18

 Il refrigerante versato viene visualizzato in passi da g/kg nel manifold/app.

8 Utilizzo del prodotto

8.4 Riempimento automatico con valore di riferimento "Peso"
Questa funzione permette, con la bilancia testo 560i e la valvola testo Smart Valve usate in combinazione con l'app o il manifold testo 550s / testo 557s, di riempire automaticamente l'impianto con il peso desiderato.
Se viene usato il manifold, l'app si trova in modalità Second screen. In questo caso tutte le impostazioni devono essere configurate nel manifold. Prima di ogni misura, accertarsi che i tubi flessibili per refrigeranti siano intatti e fissati correttamente a tutti gli attacchi per evitare perdite.
Il sistema deve essere monitorato da una persona esperta durante tutto il processo.
 Lo strumento testo 560i e la valvola testo Smart Valve sono connessi
tramite Bluetooth con l'app testo Smart o con il manifold testo 550s / testo 557s.
 Lo strumento testo 560i e la valvola testo Smart Valve sono integrati
nel circuito di refrigerazione.
1 Nel manifold/app selezionare il refrigerante desiderato e confermare con [Menu/Enter].
1.1 Nel manifold/app azzerare eventualmente il sensore [P = 0].
19

8 Utilizzo del prodotto 2 - Nel manifold/app impostare il refrigerante corretto e selezionare se si desidera il riempimento a impulsi (on/off). Riempimento a impulsi significa che la valvola si apre e si chiude più volte, e che il riempimento con la quantità desiderata viene effettuato in diversi piccoli passi.
20

3 Nel manifold/app impostare il peso desiderato che dovrà essere aggiunto all'impianto e avviare la procedura con il pulsante [START CHARGE].
 La valvola si apre e tenta di riempire la quantità impostata.
In questo caso il riempimento non avviene a impulsi.

8 Utilizzo del prodotto

 Il refrigerante versato viene visualizzato in passi da g/kg nel manifold/app.
21

8 Utilizzo del prodotto
4 Dopo il riempimento, la procedura può essere ripetuta [NEW], oppure è possibile selezionare un'altra modalità di riempimento [OPTIMIZE].
8.5 Riempimento automatico a seguito di un surriscaldamento
Questa funzione permette, con la bilancia testo 560i e la valvola testo Smart Valve usate in combinazione con l'app o il manifold testo 550s / testo 557s, di riempire un circuito di refrigerazione con il valore di riferimento "Surriscaldamento". A tal fine viene rilevato il valore di surriscaldamento attuale. Sulla base di questa informazione è possibile inserire un valore di surriscaldamento di riferimento. Il sistema riempie automaticamente l'impianto fino a quando non viene raggiunto il valore di riferimento.
Il valore di surriscaldamento di riferimento può essere visualizzato solo insieme allo Smart Probes testo 115i. Il massimo valore di riempimento idoneo di un impianto deve essere inserito nel manifold/app selezionando l'opzione [Max charge]. Il valore di riferimento idoneo per il surriscaldamento di un impianto deve essere inserito nel manifold/app.
22

8 Utilizzo del prodotto
Sulla base delle dimensioni indicate dell'impianto, l'algoritmo calcola il peso massimo da riempire. Se questo peso massimo viene raggiunto, il riempimento automatico viene messo in pausa e dovrà essere riavviato. In questo modo si evita un riempimento eccessivo o errato. Se viene usato il manifold, l'app si trova in modalità Second screen. In questo caso tutte le impostazioni devono essere configurate nel manifold. Prima di ogni misura, accertarsi che i tubi flessibili per refrigeranti siano intatti. Il sistema deve essere monitorato da una persona esperta durante tutto il processo.
 Lo strumento testo 560i e la valvola testo Smart Valve sono connessi
tramite Bluetooth con l'app testo Smart o con il manifold testo 550s / testo 557s.
 Lo strumento testo 560i e la valvola testo Smart Valve sono integrati
nel circuito di refrigerazione. 1 Nel manifold/app selezionare il refrigerante desiderato e confermare
con [Menu/Enter]. 1.1 Nel manifold/app azzerare eventualmente il sensore [P = 0].
23

8 Utilizzo del prodotto 2 Nel manifold/app selezionare il refrigerante corretto, e inserire il riempimento massimo del sistema.
24

2 Nel manifold/app impostare il valore di surriscaldamento di riferimento desiderato che dovrà essere raggiunto, e avviare la procedura con il pulsante [START CHARGE].
 La valvola si apre e tenta di raggiungere il surriscaldamento impostato riempiendo il sistema con refrigerante.

8 Utilizzo del prodotto

 Il refrigerante versato viene visualizzato in passi da g/kg nel manifold/app.
25

8 Utilizzo del prodotto
8.6 Riempimento automatico tramite sottoraffreddamento
Questa funzione permette, con la bilancia testo 560i e la valvola testo Smart Valve usate in combinazione con l'app o il manifold testo 550s / testo 557s, di riempire un circuito di refrigerazione con il valore di riferimento "Sottoraffreddamento". A tal fine viene rilevato il valore di sottoraffreddamento attuale. Sulla base di questa informazione è possibile inserire un valore di sottoraffreddamento di riferimento. Il sistema riempie automaticamente l'impianto fino a quando non viene raggiunto il valore di riferimento.
Il valore di sottoraffreddamento di riferimento può essere visualizzato solo insieme allo Smart Probes testo 115i.
Il massimo valore di riempimento idoneo di un impianto deve essere inserito nel manifold/app selezionando l'opzione [Max charge].
Il valore di riferimento idoneo per il sottoraffreddamento di un impianto deve essere inserito nel manifold/app.
Sulla base delle dimensioni indicate dell'impianto, l'algoritmo calcola il peso massimo da riempire. Se questo peso massimo viene raggiunto, il riempimento automatico viene messo in pausa e dovrà essere riavviato. In questo modo si evita un riempimento eccessivo o errato.
Se viene usato il manifold, l'app si trova in modalità Second screen. In questo caso tutte le impostazioni devono essere configurate nel manifold.
Prima di ogni misura, accertarsi che i tubi flessibili per refrigeranti siano intatti.
Il sistema deve essere monitorato da una persona esperta durante tutto il processo.
 Lo strumento testo 560i e la valvola testo Smart Valve sono connessi
tramite Bluetooth con l'app testo Smart o con il manifold testo 550s / testo 557s.
 Lo strumento testo 560i e la valvola testo Smart Valve sono integrati
nel circuito di refrigerazione.
26

8 Utilizzo del prodotto
 Due testo 115i sono collegati e connessi tramite Bluetooth all'app
testo Smart o al manifold testo 550s / testo 557s. 1 Nel manifold/app selezionare il refrigerante desiderato e confermare
con [Menu/Enter]. 1.1 Nel manifold/app azzerare eventualmente il sensore [P = 0].
2 Nel manifold/app selezionare il refrigerante corretto, e inserire il riempimento massimo del sistema.
27

8 Utilizzo del prodotto 2 Nel manifold/app impostare il valore di sottoraffreddamento di riferimento desiderato che dovrà essere raggiunto, e avviare la procedura con il pulsante [START CHARGE].
 La valvola si apre e tenta di raggiungere il sottoraffreddamento impostato riempiendo il sistema con refrigerante.
 Il refrigerante versato viene visualizzato in passi da g/kg nel manifold/app.
28

8 Utilizzo del prodotto
8.7 Riempimento automatico tramite surriscaldamento di riferimento
Questa funzione permette, con la bilancia testo 560i e la valvola testo Smart Valve usate in combinazione con l'app o il manifold testo 550s / testo 557s, di riempire un circuito di refrigerazione tramite il surriscaldamento di riferimento. A tal fine è necessario collegare due Smart Probes testo 605i al manifold o all'app testo Smart. Sulla base di questa informazione è possibile calcolare in tempo reale il surriscaldamento di riferimento ottimale. Il sistema riempie automaticamente l'impianto fino a quando non viene raggiunto il valore di riferimento.
Il valore di surriscaldamento di riferimento può essere visualizzato solo insieme agli Smart Probes testo 115i e testo 605i.
Il massimo valore di riempimento idoneo di un impianto deve essere inserito nel manifold/app selezionando l'opzione [Max charge].
Il valore di riferimento idoneo per il surriscaldamento di un impianto deve essere inserito nel manifold/app.
Sulla base delle dimensioni indicate dell'impianto, l'algoritmo calcola il peso massimo da riempire. Se questo peso massimo viene raggiunto, il riempimento automatico viene messo in pausa e dovrà essere riavviato. In questo modo si evita un riempimento eccessivo o errato.
Se viene usato il manifold, l'app si trova in modalità Second screen. In questo caso tutte le impostazioni devono essere configurate nel manifold.
Prima di ogni misura, accertarsi che i tubi flessibili per refrigeranti siano intatti e fissati correttamente a tutti gli attacchi per evitare perdite.
Il sistema deve essere monitorato da una persona esperta durante tutto il processo.
 Lo strumento testo 560i e la valvola testo Smart Valve sono connessi
tramite Bluetooth con l'app testo Smart o con il manifold testo 550s / testo 557s.
 Lo strumento testo 560i e la valvola testo Smart Valve sono integrati
nel circuito di refrigerazione.
29

8 Utilizzo del prodotto
 Due strumenti testo 115i e due testo 605i sono collegati e connessi
tramite Bluetooth all'app testo Smart o al manifold testo 550s / testo 557s.
1 Nel manifold/app selezionare il refrigerante desiderato e confermare con [Menu/Enter].
1.1 Nel manifold/app azzerare eventualmente il sensore [P = 0].
2 Inserire nel manifold/app il valore di riempimento massimo del sistema.
3 Selezionare Live Target Superheat.
4 Collegare due Smart Probes 605i, uno sul bulbo asciutto esterno e l'altro sul bulbo umido interno.
Collocare due Smart Probes 605i 5 nelle relative posizioni come da
configurazione.
Premere [OK]: il valore di 6 surriscaldamento di riferimento viene
calcolato. Se il valore di surriscaldamento di riferimento è XXX, non è possibile utilizzare la procedura, in quanto questo valore si trova al di fuori della intervallo di temperatura ambiente consentita. Selezionare Riempimento tramite surriscaldamento per riempire il sistema tramite surriscaldamento.
30

2 Nel manifold/app impostare il valore di surriscaldamento di riferimento desiderato che dovrà essere raggiunto, e avviare la procedura con il pulsante [START CHARGE].
 Il refrigerante viene aggiunto automaticamente all'impianto fino a quando non viene raggiunto il valore impostato.

8 Utilizzo del prodotto

 Il refrigerante versato viene visualizzato in passi da g/kg nel manifold/app.
8 Eseguire un'ulteriore procedura di spurgo per svuotare le tubazioni del refrigerante del sistema: 31

8 Utilizzo del prodotto
- Ruotare la valvola della bombola in posizione chiusa. - Spurgare le tubazioni premendo per tre volte l'interruttore
on/off della valvola finché tutto il refrigerante non fuoriesce dalle tubazioni del sistema.
8.8 Comando tramite l'app
 La bilancia e la valvola sono accese.  L'app è stata installata sullo smartphone ed è connessa tramite
Bluetooth® alla valvola e alla bilancia.
 Le impostazioni e il comando avvengono tramite l'app.

1

Accesso al menu principale

2

Visualizzazione della durata della misura

3

Visualizzazione del riempimento massimo dell'impianto

4

Valore misurato da ciascuna sonda

5

Barra di controllo con diversi tasti funzione

32

8 Utilizzo del prodotto

6

Barra di stato dello strumento

7

Configurazione

8

Modifica della configurazione display

Altre icone presenti nell'interfaccia utente (senza numerazione)
Torna al livello precedente Chiudi finestra
Condividi valori / rapporto
Cerca Preferiti Elimina Ulteriori informazioni Mostra rapporto Selezione multipla
Il Menu principale è accessibile tramite l'icona in alto a sinistra. Per uscire dal menu principale, selezionare un altro menu o cliccare con il pulsante destro del mouse sui menu guidati. Compare l'ultima schermata visualizzata.
Misura [Measure] Cliente [Customer] Memoria [Memory] Sensori [Sensors] Impostazioni [Settings] Aiuto e informazioni [Help and Information] Altre applicazioni [Other applications]

33

8 Utilizzo del prodotto
8.8.1 Creare e modificare i clienti
Nel menu Cliente è possibile creare, modificare ed eliminare tutte le informazioni relative ai clienti e ai punti di misura. I campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori. In assenza di informazioni in questo campo non è possibile salvare il cliente o il punto di misura.
1 Cliccare .
 Si apre il menu principale.
2 Cliccare Cliente [Customer].
 Si apre il menu Cliente.
3 Cliccare + Nuovo cliente [+ New customer].
 Creare un nuovo cliente.
4 Specificare tutte le principali informazioni sul cliente.
5 Cliccare Salva [Save].
 Il nuovo cliente è stato salvato.
34

8 Utilizzo del prodotto
8.8.2 Creare e modificare i punti di misura
1 Cliccare .
 Si apre il menu principale.
2 Cliccare Cliente [Customer].
 Si apre il menu Cliente.
3 Cliccare + Nuovo cliente [+ New customer]. 4 Cliccare la scheda a destra Punto di misura (Measuring Points). 5 Cliccare + Nuovo punto di misura [+ New measuring Point].
 Creare il nuovo punto di misura.
6 Specificare tutte le principali informazioni sul punto di misura. 7 Cliccare la scheda a destra Proprietà
(Parameters).
8 Selezionare ulteriori proprietà. 35

8 Utilizzo del prodotto
Per i punti di misura Condotto di ventilazione, Presa d'uscita dell'aria o Condotto di ventilazione con fattore k è possibile impostare ulteriori proprietà.
9 Cliccare Salva [Save].
 Il nuovo punto di misura è stato salvato.
8.8.3 Cercare ed eliminare i risultati delle misure
Nel menu Memoria è possibile accedere a tutte le misure salvate, analizzarle nel dettaglio così come creare e salvare dati CSV e rapporti PDF. Cliccare su una misura per aprire una panoramica dei risultati. Nel menu Memoria, tutte le misure salvate vengono ordinate per data e ora. Cerca
 Aprire il menu Memoria (Memory).
1 Cliccare .
 Si apre il campo di ricerca con le misure.
2 Nel campo di ricerca specificare il nome del cliente oppure il punto di misura oppure la data / ora.
 Viene visualizzato il risultato.
Elimina 1 Cliccare .
 Davanti a ogni misura è presente una casella.
2 Spuntare la o le misure desiderate.
 Nella relativa casella compare un segno di spunta.
3 Cliccare .
 Compare un avviso.
4 Confermare l'avviso.
 Le misure spuntate sono state eliminate.
36

8 Utilizzo del prodotto
8.8.4 Sensori
Tutti i sensori utilizzati con l'app sono elencati nel menu Sensori [Sensors]. Qui è possibile consultare le informazioni generali sia sulle sonde attualmente collegate, sia su quelle collegate di recente.
8.8.4.1 Informazioni
Nello strumento sono archiviate informazioni su ogni singola sonda.
 L'app è connessa agli strumenti testo 550s / testo 557s.
1 Cliccare .
 Si apre il menu principale.
2 Cliccare Sensori.
 Si apre il menu Sensori.
3 Cliccare una delle sonde visualizzate.
 Vengono visualizzate informazioni su modello, codice, numero di serie e versione firmware. 37

8 Utilizzo del prodotto

8.8.4.2 Impostazioni
Per ciascuna sonda possono essere configurate ulteriori impostazioni.
 La sonda è collegata all'app.
1 Cliccare .
 Si apre il menu principale.
2 Cliccare Sensori.
 Si apre il menu Sensori.
3 Cliccare una delle sonde visualizzate.

4 Cliccare la scheda Impostazioni.

5 Cliccare una delle sonde visualizzate.
 Compaiono le impostazioni che possono eventualmente essere modificate.

8.8.5
1

Lingua
Cliccare Impostazioni [Settings].

 Si apre il menu Impostazioni.

2 Cliccare Lingua [Language].

 Si apre una finestra con varie lingue.

3 Selezionare la lingua desiderata.

 La lingua selezionata è impostata.

8.8.6
1

Impostazioni delle misure
Cliccare Impostazioni [Settings].

 Si apre il menu Impostazioni.

38

8 Utilizzo del prodotto

2 Cliccare Impostazioni di misura [Measurement settings].
 Si apre una finestra con varie impostazioni di base sulla misura.
3 Cliccare l'impostazione desiderata ed eventualmente modificarla.
 Le impostazioni desiderate delle misure sono state configurate.
4 Uscire dal menu Impostazioni di misura [Measurement settings].

8.8.7
1

Dati aziendali
Cliccare Impostazioni [Settings].

 Si apre il menu Impostazioni.

2 Cliccare Dati aziendali [Company details].

 Si apre una finestra con i dati aziendali.

3 Cliccare i dati desiderati e inserirli o modificarli.

 I dati aziendali desiderati sono stati configurati.

4 Uscire dal menu Dati aziendali [Company details].

8.8.8
1

Impostazioni sfera privata
Cliccare Impostazioni [Settings].

 Si apre il menu Impostazioni.

2 Cliccare Impostazioni privacy [Privacy settings].

 Si apre una finestra con le impostazioni sulla privacy.

3 Attivare o disattivare le impostazioni desiderate.

 Le impostazioni desiderate sono state configurate.

4 Uscire dal menu Impostazioni privacy [Privacy settings].

39

8 Utilizzo del prodotto

8.8.9 Aiuto e informazioni
Nel menu Aiuto e informazioni si trovano informazioni sugli strumenti testo 550s / testo 557s. Qui è inoltre possibile accedere e lanciare nuovamente il tutorial. Qui si trovano anche le note legali.
8.8.9.1 Info strumento
1 Cliccare Aiuto e informazioni.
 Si apre il menu Aiuto e informazioni.
2 Cliccare Informazioni strumento.
 Vengono visualizzati la versione attuale dell'app, l'ID di istanza di Google Analytics, la versione dei refrigeranti così come gli aggiornamenti per gli strumenti collegati.
L'opzione Aggiorna automaticamente strumenti collegati può essere attivata o disattivata.
> Con l'aiuto del cursore, attivare o disattivare l'opzione Aggiornamento strumenti collegati.

8.8.9.2
1

Tutorial
Cliccare Aiuto e informazioni.

 Si apre il menu Aiuto e informazioni.

2 Cliccare Tutorial.

 Il tutorial mostra in pochi passi le principali operazioni da svolgere prima della messa in funzione.

8.8.9.3 Esclusione di responsabilità
1 Cliccare Aiuto e informazioni.
 Si apre il menu Aiuto e informazioni.
2 Cliccare Esclusione di responsabilità.
 Vengono visualizzate le note sulla protezione dei dati e le informazioni sulle licenze usate.

40

9 Manutenzione
9 Manutenzione
9.1 Taratura
La bilancia testo 560i e la valvola testo Smart Valve vengono consegnate di serie con un certificato di taratura di fabbrica. Per molte applicazioni si consiglia una nuova taratura a intervalli di 12 mesi. Queste tarature possono essere effettuate da Testo Industrial Services (TIS) o da altri organismi certificati. Per maggiori informazioni si prega di contattare testo.
9.2 Pulizia degli strumenti
Non utilizzare detergenti né solventi aggressivi! Utilizzare detergenti neutri oppure semplicemente acqua saponata. > Se il corpo degli strumenti è sporco, pulirlo con un panno umido. Per pulire la valvola, collegare l'aria compressa e premere il tasto 3 volte per aprire la valvola per 1 secondo. Ciò può contribuire a rimuovere le piccole particelle di polvere presenti all'interno.
9.3 Pulizia degli attacchi
> Tenere i raccordi a vite puliti e liberi da grasso e altri depositi, se necessario pulire con un panno umido.
9.4 Rimozione dei residui di olio
> Con l'aiuto di aria compressa, soffiare via i resti d'olio dal blocco valvole.
41

9 Manutenzione
9.5 Verifica della precisione di misura
Se necessario contattare l'assistenza clienti Testo che sarà lieta di aiutarvi. > Controllare periodicamente la tenuta dello strumento. Rispettare il campo di pressione consentito! > Tarare periodicamente lo strumento (intervallo consigliato: una volta all'anno).
9.6 Sostituzione delle batterie
Sostituzione delle batterie nella bilancia testo 560i
 Lo strumento è spento.
1 Aprire il vano batterie. 2 Rimuovere le batterie scariche e inserire nel vano quelle nuove (4
batterie da 1,5 V, AA / Mignon / LR6). Rispettare la corretta polarità! 3 Chiudere il vano batterie.
 Dopo aver inserito le batterie, lo strumento si accende automaticamente e si trova in modalità connessione Bluetooth®. Mentre lo strumento si trova in modalità connessione Bluetooth® è possibile stabilire la connessione con l'app testo Smart o con uno dei manifold testo 550s o testo 557s. Per non pregiudicare il processo di riempimento, non sostituire né rimuovere le batterie durante l'esercizio. Se non si prevede di utilizzare lo strumento per lungo tempo: Prelevare le batterie.
42

9 Manutenzione Sostituzione delle batterie nella valvola testo Smart Valve
 Lo strumento è spento.
1 Aprire il gancio di sospensione sul retro e aprire il vano della batteria (chiusura a scatto).
2 Rimuovere la batteria scarica e inserire nel vano quella nuova (1 batteria da 9,0 V, 6LR61). Rispettare la corretta polarità!
3 Chiudere il vano batterie.
 Dopo aver inserito le batterie, lo strumento si accende automaticamente e si trova in modalità connessione Bluetooth®. Mentre lo strumento si trova in modalità connessione Bluetooth® è possibile stabilire la connessione con l'app testo Smart o con uno dei manifold testo 550s o testo 557s. Per non pregiudicare il processo di riempimento, non sostituire né rimuovere le batterie durante l'esercizio. Se non si prevede di utilizzare lo strumento per lungo tempo: Prelevare le batterie.
43

10 Dati tecnici

10 Dati tecnici

10.1 Dati tecnici testo 560i

Proprietà Collegamento al sensore Interfaccia Alimentazione elettrica
Grado IP Peso Dimensioni Condizioni ambientali
Campo di misura Precisione (temperatura nominale 22 °C / 71.6°F)
Risoluzione Accelerazione di gravità durante la calibrazione in fabbrica Portata Bluetooth

Valore
BLE 4.2+
BLE 4.2+
Sorgente elettrica: 4 batterie da 1,5 V, AA / Mignon / LR6 Autonomia della batteria: > 70 h a 25 °C 44
4,01 kg (con batterie, con borsa) 3,11 kg (con batterie, senza borsa) 310 x 287 x 58 mm circa
Temperatura di impiego: -10 ... 50 °C / 14 ... 122 °F Temperatura di stoccaggio: -10 ... 50 °C / 14 ... 122 °F Umidità ambiente: 10...90 % UR 0,00 .... 100,00 kg
(dopo azzeramento) Temperatura di lavoro 25 ± 5 °C (angolo d'inclinazione circa 0°):  ± (10 g + 0,03 % d.v.m.) (0~30 kg)  ± (10 g + 0,05 % d.v.m.) (30~100 kg) Altra temperatura di lavoro (angolo d'inclinazione circa 0°):  ± (20 g) (0~10 kg)  ± (10 g + 0,15 % d.v.m.) (10~100 kg) 0,01 kg
9,7921 m/s²
 30 m in tutte le direzioni all'aperto

44

11 Consigli e risoluzione dei problemi

10.2 Dati tecnici valvola testo Smart Valve

Proprietà Collegamento al sensore Interfaccia Alimentazione elettrica
Grado IP Peso Dimensioni Condizioni ambientali
Portata Bluetooth Max. pressione d'esercizio consentita

Valore
BLE 4.2+
BLE 4.2+
Sorgente elettrica: batteria da 9,0 V, tipo 6LR61 Autonomia della batteria: > 60 h con 3000 azionamenti della valvola 54
0,57 kg (con batteria)
95 x 119 x 47 mm circa
Temperatura di impiego: -10 ... 50 °C / 14 ... 122 °F Temperatura di stoccaggio: -10 ... 50 °C / 14 ... 122 °F Umidità ambiente: 10...90 % UR  50 m in tutte le direzioni all'aperto
35 bar

11 Consigli e risoluzione dei problemi
11.1 Accessori

Descrizione

Codice

Cinturino magnetico per valvola

0564 1001

Un elenco completo di tutti gli accessori e ricambi è reperibile nei cataloghi dei prodotti o in internet all'indirizzo: www.testo.com

12 Supporto
Informazioni attuali su prodotti, download e link agli indirizzi di contatto per richieste di assistenza sono riportati sul sito web di Testo all'indirizzo: www.testo.com.
In caso di domande, contattare il rivenditore o l'assistenza clienti Testo. I dati per contattarci sono disponibili sul retro di questo documento oppure in internet all'indirizzo www.testo.com/service-contact.

45

Testo SE & Co. KGaA Celsiusstraße 2 79822 Titisee-Neustadt Germany Telefono: +49 7653 681-0 E-mail: info@testo.de Internet: www.testo.com

0970 5610 it 03 ­ 08.2022



Related Documents

Preview Testo Combustion Analyzer Rebate: Get Up to $200 Visa Gift Card
Take advantage of Testo's Hot Hand promotion and receive a Visa Gift Card of up to $200 with the purchase of a testo 300 or testo 310 II Combustion Analyzer. Offer valid for purchases made between September 1, 2025, and December 31, 2025.
Preview Testo Smart Probes User Manual and Technical Data
Comprehensive guide to Testo Smart Probes, detailing setup, app usage, measurement applications, troubleshooting, and technical specifications for models like testo 115i, 405i, 510i, and more.
Preview Testo Discontinued Products and Successor Models (November 2022)
A comprehensive list of Testo products that have been discontinued as of November 1, 2022, along with their successor models and relevant specifications. This document helps users identify replacements for their existing Testo equipment.
Preview Testo Smart Probes User Manual: Features, Specifications, and Operation
Comprehensive user manual for Testo Smart Probes, detailing features, technical specifications, safety guidelines, and operation principles for models like testo 405i, 410i, 510i, 549i, 605i, 115i, 905i, and 805i. Includes product overview, technical data, and approval information.
Preview Testo 625 Digital Thermohygrometer: Instruction Manual
User manual for the Testo 625 digital thermohygrometer. Learn about its features for measuring humidity and temperature, operating instructions, Bluetooth connectivity with the testo Smart App, technical data, and maintenance.
Preview testo 162 Online Data Logger System for Temperature and Humidity Monitoring
The testo 162 online data logger system provides automated temperature, humidity, and CO2 monitoring. Access data and alerts via testo Saveris Cloud and testo Smart App for comprehensive indoor climate management.
Preview Testo Thermal Imagers 865, 868, 871, 872: Specifications and Certifications
Comprehensive technical specifications, quick start guide overview, and international compliance certifications for Testo thermal imagers models 865, 868, 871, and 872, including wireless module details and regulatory information.
Preview Testo 512-1 and 512-2: Digital Differential Pressure Measuring Instruments Instruction Manual
Comprehensive instruction manual for the Testo 512-1 and Testo 512-2 digital differential pressure measuring instruments. Covers product features, intended use, operation via instrument and testo Smart App, technical specifications, and maintenance.