MGI ZIP Navigator
Istruzioni per l'uso
Benvenuti
Grazie per aver acquistato il rivoluzionario buggy da golf motorizzato con navigatore MGI ZIP. Per ottenere le massime prestazioni dal vostro buggy da golf seguite i seguenti passi rapidi prima dell'uso:
- ✔️ Registrate il vostro buggy da golf online (sezione 1.0)
- ⚙️ Assemblaggio del buggy da golf (sezione 3.0)
- ? Caricare la batteria (sezione 4.0)
Per il Servizio di Assistenza contattare MGI direttamente per una consulenza immediata e professionale.
✉️ E-mail: customerservice@mgigolf.com
? LIVE chat: visitare www.mgigolf.com
? Numero verde all'interno dell'Australia: 1300 644 523 (esclusi i cellulari) Australia Occidentale / Numero internazionale: +61 3 8872 6700
? Centri di assistenza locali: visitare www.mgigolf.com per localizzare il centro di assistenza locale.
? NOTA: le presenti istruzioni per l'uso erano corrette al momento della stampa. La versione online è la più aggiornata e deve essere considerata quella corretta. Per scaricare le Istruzioni per l'uso più aggiornate, visitare www.mgigolf.com. Le immagini illustrate nelle presenti Istruzioni potrebbero non essere del modello specifico acquistato, tuttavia, le istruzioni a cui si riferiscono sono per il modello descritto nelle istruzioni.
1.0 Registrazione
È molto importante registrare il vostro buggy MGI online immediatamente in quanto la registrazione:
- registra il vostro buggy per scopi di garanzia
- accelera qualunque assistenza al vostro buggy da golf
- ci aiuta a contattarvi con aggiornamenti sul vostro buggy da golf
Per registrare il vostro buggy da golf, visitate www.mgigolf.com
Dovrete registrare il vostro numero di serie MGI. Si trova sul fondo della batteria del buggy da golf o nello scomparto della scatola superiore.
Conservate le presenti Istruzioni per l'uso per vostro riferimento futuro e una copia del vostro numero di serie;
Il numero di serie del mio buggy MGI è: _________________________ (esempio AZXNVI 173401234)
Data d'acquisto: ____ / ____ / ________
Vi potrebbe essere chiesto di mostrare la prova d'acquisto, pertanto raccomandiamo di conservare la ricevuta insieme alle Istruzioni.
2.0 Che cosa è incluso
- Buggy MGI ZIP
- Batteria al litio 24v
- Caricabatteria
- Porta GPS
- Astuccio MGI contenente:
- Istruzioni per l'uso
- Guida agli accessori
3.0 Assemblaggio del vostro buggy da golf
3.1 Fissaggio delle ruote posteriori
Descrizione immagine: Diagramma che illustra il fissaggio della ruota posteriore del buggy MGI ZIP Navigator, mostrando il pulsante di rilascio grigio e l'allineamento delle scanalature.
Sulla ruota, premere il pulsante di rilascio grigio presente sul mozzo della ruota. Posizionare la ruota sull'asse. Noterete di dover fare combaciare la scanalatura femmina interna sull'asse con quella maschio della ruota. Una volta posizionata, semplicemente rilasciare il pulsante. Sentirete un "click" quando la ruota è fissata correttamente. Per controllare che la ruota sia posizionata correttamente tirarla. Se è posizionata correttamente non si sposterà. Ripetere la procedura per l'altra ruota.
3.2 Posizioni delle ruote posteriori
Il buggy da golf MGI ZIP è stato studiato per consentire alle ruote di muoversi in due direzioni. La posizione viene determinata dal punto in cui la ruota è bloccata sull'asse nelle due scanalature (vedere immagine).
Descrizione immagine: Illustrazione delle due posizioni della ruota posteriore del MGI ZIP Navigator: 'Posizione di marcia' per il funzionamento normale e 'Posizione folle' per lo spostamento manuale.
La posizione di marcia viene utilizzata durante il funzionamento normale del buggy da golf. La posizione di folle viene utilizzata per spingere il buggy liberamente qualora si riscontrino problemi con la batteria o con il buggy stesso durante l'uso.
I. Posizione di marcia: bloccare la ruota sulla scanalatura il più vicina alla base della batteria. A questo scopo premere il pulsante di rilascio grigio sul mozzo della ruota, spingere la ruota sull'asse il più possibile. Per provare la posizione di marcia cercare di ruotare la ruota all'indietro. In caso di resistenza, la ruota si trova in posizione di marcia ed è pronta all'uso. Ripetere la procedura per entrambe le ruote.
ii. Folle: bloccare la ruota nella scanalatura il più vicina alla base della batteria. A questo scopo premere il pulsante di rilascio grigio sul mozzo della ruota, spingere la ruota sull'asse e rilasciare il pulsante di rilascio sulla scanalatura. Per provare la posizione di marcia cercare di ruotare la ruota all'indietro. La ruota deve girare liberamente senza alcuna resistenza. Ripetere la procedura per entrambe le ruote.
3.3 Apertura
Fase 1: Accertarsi che entrambe le ruote posteriori siano fissate.
Fase 2: Sbloccare la leva di chiusura.
Fase 3: Rimuovere il porta sacca superiore dal gruppo ruota anteriore.
Fase 4: L'impugnatura è ora libera per essere tirata su. L'impugnatura si aprirà naturalmente se si continua a tirare fino a quando è completamente aperta e la maniglia inferiore scatta in posizione.
Fase 5: Muovere il porta sacca superiore verso l'alto e chiudere la leva di chiusura per bloccare l'impugnatura in posizione.
Fase 6: Premere verso il basso il porta sacca superiore per collocarlo in posizione.
Descrizione immagine: Sequenza di immagini che descrivono le fasi di apertura (apertura) del buggy MGI ZIP Navigator, dall'assicurarsi che le ruote siano fissate allo sblocco della leva e all'estensione dell'impugnatura.
3.4 Chiusura
Fase 1: Scollegare la batteria. Può essere lasciata sul buggy per golf o rimossa.
Fase 2: Aprire la leva di chiusura per sbloccare l'impugnatura.
Fase 3: Tirare su il chiavistello in fondo all'impugnatura.
Fase 4: Abbassare l'impugnatura in posizione piatta.
Fase 5: Abbassare il porta sacca superiore in modo che si blocchi sopra il gruppo ruota anteriore.
Fase 6: Chiudere la leva di chiusura per bloccare l'impugnatura in posizione.
Descrizione immagine: Sequenza di immagini che descrivono le fasi di chiusura (ripiegamento) del buggy MGI ZIP Navigator, dallo scollegamento della batteria al bloccaggio finale dell'impugnatura.
3.5 Quarta ruota posteriore pieghevole
Nella versione standard, il navigatore MGI Zip è dotato di una quarta ruota pieghevole ed estensibile. Questa ruota DEVE essere aperta ed estesa in posizione ad ogni uso del buggy da golf. Questo per ridurre il danneggiamento del buggy e renderlo stabile su tutti i tipi di terreno. Questa quarta ruota deve essere pulita regolarmente con un panno per garantire di poter essere piegata e ritratta nel modo appropriato per lo stoccaggio.
Descrizione immagine: Immagini della quarta ruota posteriore pieghevole ed estensibile del MGI ZIP Navigator, mostrata in posizione estesa e retratta.
3.6 Porta GPS e scomparto impugnatura superiore
Nello scomparto superiore dell'impugnatura è presente una posizione per un porta dispositivo mobile/GPS. Aprire lo scomparto e collegare il supporto in posizione. Per aprire il supporto premere sempre il pulsante in alto sul supporto. Posizionare il GPS nell'alloggiamento, quindi chiudere il supporto schiacciando i due lati avvicinandoli.
Descrizione immagine: Dettaglio dello scomparto dell'impugnatura superiore del MGI ZIP Navigator, che mostra la sede per il porta GPS/dispositivo mobile.
3.7 Inversione delle ruote posteriori
Le ruote posteriori possono essere invertite sull'asse per ridurre le dimensioni del buggy quando è piegato.
Descrizione immagine: Illustrazione che confronta la posizione standard delle ruote posteriori del MGI ZIP Navigator con la posizione invertita per ridurre le dimensioni durante lo stoccaggio.
4.0 Ricarica e collegamento batteria
Il navigatore MGI Zip può essere utilizzato esclusivamente con: batteria al litio MGI da 24v 380Wh
4.1 Carica iniziale
Prima di utilizzare il vostro buggy da golf MGI ZIP per la prima volta dovete caricare la batteria completamente durante la notte.
Attaccare il caricatore AC a una presa: si accenderà il LED verde per indicare che il caricatore è acceso.
Inserire il caricatore nel connettore sulla parte frontale della batteria: si illuminerà il LED rosso per indicare che la carica è in corso.
Quando il LED di carica diventa verde, la batteria è completamente carica e pronta all'uso.
Descrizione immagine: Immagine della batteria al litio MGI da 24v 380Wh e del relativo caricabatteria AC.
Consultare le Istruzioni per l'uso del caricabatteria per ulteriori informazioni.
4.2 Collegamento della batteria al buggy da golf
Posizionare la batteria sul buggy e spingere la batteria verso il basso per fissarla.
Spingere in basso l'impugnatura per collegare la batteria al buggy da golf.
Descrizione immagine: Serie di tre immagini che mostrano come collegare la batteria al buggy MGI ZIP Navigator, spingendo verso il basso fino a sentire un 'click'.
Il vostro buggy è dotato di un attacco di sicurezza per batteria in modo che il buggy non si sposti mentre collegate la batteria. Il vostro buggy partirà solo dopo che il controllo della velocità è acceso.
4.3 Caricare la batteria dopo l'uso
Scollegare la batteria sollevando l'impugnatura. La batteria può essere lasciata sul buggy o rimossa dal buggy per la ricarica.
Attaccare il caricatore AC a una presa: si accenderà il LED verde per indicare che il caricatore è acceso.
Inserire il caricatore nel connettore sulla parte frontale della batteria: si illuminerà il LED rosso per indicare che la carica è in corso.
Quando il LED di carica diventa verde, la batteria è completamente carica e pronta all'uso.
5.0 Sistemazione della sacca da golf
Accertarsi che le cinghie del porta sacca superiori siano sganciate. Posizionare la sacca da golf sul buggy.
Fissare la cinghia del porta sacca superiore
Selezionare una buona posizione per le cinghie elasticizzate da avvolgere intorno alla sacca da golf. Estendere l'estremità più lunga della cinghia e girare la barra di plastica arrotondata sotto il gancio sull'estremità più corta. Le cinghie per sacca superiori devono ora essere legate.
Accertarsi che le cinghie del porta sacca superiori siano agganciate correttamente prima di rilasciarle. Diversamente potrebbero verificarsi lesioni per l'utente.
Regolazione della lunghezza della cinghia del porta sacca superiore
La barra di plastica arrotondata sulla cinghia più lunga può essere regolata per garantire che la sacca sia sistemata correttamente.
Fissare la cinghia per sacca inferiore
Tirare la cinghia per sacca inferiore sopra la base della sacca da golf.
Descrizione immagine: Immagine che illustra come fissare una sacca da golf al buggy MGI ZIP Navigator utilizzando le cinghie elasticizzate superiori e inferiori.
6.0 Funzionamento della scatola digitale superiore
6.1 Display scatola superiore
Descrizione immagine: Diagramma del pannello di controllo digitale superiore del MGI ZIP Navigator, con numeri che indicano le varie funzioni: 1. Tasto modalità distanza, 2. Tasto impostazione unità, 3. Tasto controllo velocità ON/OFF, 4. Indicatore impostazione velocità, 5. Indicatore livello di batteria, 6. Modalità distanza, 7. Distanza, 8. Unità di misura, 9. Indicatore livello di batteria telecomando.
6.2 Avviare/arrestare il buggy da golf
Descrizione immagine: Immagine del pannello di controllo con l'indicazione 'Controllo della velocità' evidenziata, mostrando il pulsante rotante per regolare la velocità.
Collegare la batteria (vedere sezione 4.2). Per selezionare la velocità desiderata, ruotare il pulsante di controllo della velocità come illustrato nel diagramma sopra. Girando il pulsante di controllo della velocità in senso orario, aumenterà la velocità, mentre girandolo in senso antiorario la velocità diminuisce. L'impostazione della velocità prescelta viene visualizzata al centro dello schermo a colori. Per avviare il buggy da golf alla velocità desiderata, toccare la parte superiore del tasto di controllo velocità.
Un ulteriore tocco fermerà il buggy.
La velocità desiderata può essere aumentata o diminuita mentre il buggy da golf è in movimento.
6.3 Indicatore livello della batteria
L'indicatore della batteria si trova a sinistra dello schermo della scatola superiore. Quattro barre colorate sono accese quando la carica è completa. Il numero inferiore di barre visualizzate significa che la durata della batteria è inferiore. Controllare sempre lo stato della batteria prima di giocare a golf per accertarsi che le quattro barre siano presenti.
6.4 Unità di misura
È possibile passare da metri/chilometri a yard/miglia premendo il tasto Impostazione unità (a destra).
6.5 Modalità distanza
Ci sono tre modalità di misurazione della distanza. Per spostarsi tra le modalità premendo il tasto Modalità Distanza (DM) (a sinistra).
Distanza A e B: le misurazioni della distanza azzerabili possono essere utilizzate per misurare la distanza del colpo e la distanza percorsa a piedi in quella giornata. Per azzerare, premere semplicemente il tasto DM (a sinistra) per 3 secondi fino a quando sul display appare "0".
Distanza totale: non può essere azzerata in quanto è l'odometro per l'intera vita del buggy da golf. Questa funzione assisterà con promemoria di assistenza che è consigliata ogni 500km o periodi di 6 mesi.
6.6 Modalità Competizione
Nel caso improbabile che il club in cui giocate non consenta l'uso di dispositivi di distanza, sarà necessario disattivare la funzione di distanza sul buggy MGIZIP.
Per disattivare la registrazione della distanza, premere semplicemente il tasto destro e sinistro contemporaneamente per 3 secondi e sullo schermo apparirà "COMP MODE". Inoltre, la registrazione della distanza sarà rimossa dallo schermo.
Per uscire dalla COMP MODE tenere premuto il tasto sinistro e destro contemporaneamente.
Descrizione immagine: Immagine del display del MGI ZIP Navigator che mostra 'COMP MODE' attivato, indicando che la funzione di registrazione della distanza è disattivata.
7.0 Telecomando
7.1 Caricare il telecomando
Prima di iniziare a usare il vostro Navigatore ZIP dovete caricare completamente la batteria agli ioni di litio interna del telecomando per ca. 6 ore o durante la notte utilizzando il cavo USB in dotazione. Il tasto in alto a sinistra UNLOCK (SBLOCCO) lampeggerà durante la carica. Quando la carica è completa. la spia rossa rimarrà accesa e smetterà di lampeggiare.
Per ricaricare il telecomando, inserire il cavo USB nella presa USB in fondo al telecomando come illustrato nel diagramma. Inserire quindi il cavo nel vostro PC o laptop per la ricarica. In alternativa potete inserire il cavo nell'adattatore AC (non fornito).
Descrizione immagine: Immagine del telecomando del MGI ZIP Navigator. Descrizione immagine: Diagramma che mostra la porta USB sul fondo del telecomando MGI ZIP Navigator per la ricarica.
Per controllare la potenza nel telecomando, utilizzarlo per dirigere il buggy da golf, o premere un tasto per parlare con la scatola superiore digitale e il livello della batteria del telecomando sarà visualizzato sul display del buggy da golf.
In generale, il telecomando deve essere ricaricato dopo 6-8 round a seconda dell'uso.
7.2 Freccia avanti
▶️ Premere il tasto avanti per avviare il buggy da golf e accelerare il buggy. Più a lungo premete il tasto, più veloce si muove il buggy.
7.3 Freccia giù
◀️ La freccia giù diminuisce la velocità e provvede alla marcia indietro. Muovendosi in avanti, la freccia giù può essere utilizzata per diminuire la velocità, più a lungo si preme, più bassa è la velocità. Continuando a premere il tasto giù, il buggy entrerà nella modalità Reverse (retromarcia). Rilasciando la freccia giù mentre il buggy si trova in modalità REVERSE (retromarcia), il buggy si fermerà (funzione di sicurezza).
7.4 Freccia a destra e a sinistra
➡️ Quando il buggy è fermo, premere gli opportuni tasti di comando a destra o a sinistra e tenerli premuti fino a quando è ottenuto il grado di rotazione. Quindi premere il tasto avanti per fare avanzare il buggy.
⬅️ Mentre il buggy si muove, premere gli opportuni tasti di comando a destra o a sinistra e tenerli premuti fino a quando è raggiunto il grado di rotazione. Una pressione momentanea eseguirà una piccola regolazione di direzione mentre la pressione prolungata aumenterà la rotazione e la velocità di rotazione.
7.5 Controllo della velocità - Manuale e Remota
Tramite comando manuale è possibile regolare la velocità ruotando il tasto di controllo della velocità in direzione oraria (Aumentare) o antioraria (Diminuire). Passaggio al telecomando.
Indipendentemente dal livello di velocità indicato sul display, il buggy parte alla velocità 1.
7.6 Bloccaggio e sbloccaggio tastiera
Il telecomando è provvisto di due tasti in alto che consentono di ? LOCK (Bloccare) e ? UNLOCK (Sbloccare) la tastiera. Questo aiuterà a eliminare il controllo accidentale durante la sistemazione del telecomando nelle vostre tasche.
Il tasto ⏹️ STOP continuerà a funzionare quando la funzione LOCK è attivata.
7.7 Portata remota e fermata di sicurezza
Il navigatore ZIP può essere comandato a distanza fino a 100 m. Se il telecomando perde il contatto con il buggy, dopo cinque secondi entrerà in funzione immediatamente l'arresto di sicurezza automatico. Questo per la protezione del vostro buggy, per voi stessi e per gli altri. Se il buggy è stato azionato per ultimo con i comandi manuali, la funzione di arresto di sicurezza automatico non funzionerà.
7.8 Accoppiamento di un telecomando
Se il vostro telecomando perde l'accoppiamento con la scatola superiore o sostituite il vostro telecomando dovrà essere accoppiato come segue:
- Disconnettere la batteria.
- Tenere premuto il pulsante d'arresto sul telecomando fino a quando entrambi i pulsanti (Lock e Unlock) sono accesi, quindi rilasciare il tasto Stop.
- Ricollegare la batteria.
Il telecomando si sincronizzerà con la scatola superiore: il processo sarà completo una volta che i tasti Lock e Unlock non sono più accesi.
Si fa notare che, se non collegate il Navigatore, come indicato in pos. 3. a una batteria, il telecomando uscirà da Pairingotter in un minuto.
8.0 Sistema di navigazione Gyroscope Straight Tracker
Il navigatore ZIP è costruito con un sistema di navigazione Gyroscope Straight Tracker brevettato. Questa funzione automatica garantisce che il buggy mantiene la sua direzione indipendentemente dal terreno. Il buggy da golf frenerà o accelererà automaticamente entrambe le ruote per mantenere la sua direzione.
Quando il buggy viene comandato dal telecomando il sistema di navigazione è sempre Acceso (ON).
Quando il buggy viene comandato manualmente, il sistema di navigazione è sempre Spento (OFF).
Suggerimento: su una pendenza ripida, la salita può far sì che il buggy esca dalla rotta. Non occorre aggiustare il buggy. Il buggy ritornerà sulla sua rotta. Inoltre, se il buggy batte su una piota o altro oggetto, sarà momentaneamente spinto fuori rotta. Non preoccupatevi, il buggy sa dove andare e tornerà rapidamente nella sua traccia.
9.0 Garanzia
9.1 Politica di garanzia
Il buggy MGI ZIP è coperto da una garanzia del produttore limitata* a partire dalla data dell'acquisto. Durata della garanzia:
- 3 anni sui pezzi*
- 3 anni sulle batterie al litio e sui caricatori
*MGI o un centro di assistenza autorizzato ripareranno o sostituiranno i pezzi riscontrati difettosi di materiali o manodopera se utilizzati in modo normale, a condizioni che:
- il buggy MGI ZIP sia stato utilizzato correttamente, sottoposto a regolare manutenzione e assistenza (vedere sezione 12)
- la sostituzione o riparazione venga eseguita da un centro di assistenza MGI autorizzato o dal proprietario con autorizzazione di MGI.
- il buggy sia stato registrato online.
9.2 Esclusioni di garanzia
I seguenti eventi rendono la garanzia nulla:
- qualsiasi modifica eseguita da persone o società non autorizzate;
- uso di pezzi o accessori non raccomandati da MGI;
- qualsiasi danno causato da funzionamento continuo del buggy motorizzato dopo che si sia rivelato difettoso;
- danno al sedile e/o alla staffa di supporto del sedile sul buggy. Danno causato da entrata di acqua nel motore/scatola degli ingranaggi e altri componenti importanti,
- danno causato da buggy che entra in banchi di sabbia e altri pericoli di rotta.
Tutte le garanzie implicate (salvo quelle imposte dallo statuto) sono escluse. Responsabilità per danni conseguenti sotto qualsiasi e tutte le garanzie sono escluse nella misura in cui l'esclusione è consentita dalla legge.
9.3 Pezzi installati durante il periodo di garanzia
La copertura di garanzia per componenti installati durante il periodo di garanzia di un buggy motorizzato corrisponde alla durata del periodo di garanzia del buggy, a condizione che l'installazione in garanzia sia effettuata da MGI, da un centro di assistenza autorizzato o dal proprietario del buggy dietro autorizzazione. La sostituzione di pezzi in garanzia non estenderà la garanzia del buggy o di parti di esso.
10.0 Programma di manutenzione preventiva
Per provvedere adeguatamente al funzionamento continuo del vostro buggy MGI ZIP, MGI ha introdotto il suo Programma di manutenzione preventiva (PMP). Il PMP consiste in lavori da eseguire sia da parte del proprietario sia da parte di centri di assistenza autorizzati. Per mantenere correttamente la garanzie del vostro buggy MGI motorizzato, è essenziale che tali lavori vengano effettuati. Se il lavoro eseguito dal centro di assistenza autorizzato è quello di sostituire pezzi che rientrano nel programma di manutenzione, al proprietario saranno addebitati i pezzi e la manodopera. Se il lavoro da eseguire rientra nella garanzia, MGI si farà carico dei costi.
10.1 Pulizia del vostro buggy MGI ZIP (vedere Programma di manutenzione)
Per poter godere di anni di buon funzionamento, il vostro buggy richiede cura e attenzione.
Tenete il vostro buggy pulito utilizzando un panno con acqua calda e un detergente delicato.
Non lavare assolutamente il vostro buggy con un tubo in quanto contiene componenti elettronici.
Accertatevi che l'asse del bracciolo del sedile sia privo di sabbia. Non immergere il vostro buggy in acqua in quanto riporterebbe danni irreparabili.
Pulire la base della batteria del buggy quando la batteria viene rimossa dal buggy.
10.2 Manutenzione dell'asse della ruota posteriore (vedere programma di manutenzione)
I fuselli delle ruote posteriori devono essere lubrificati regolarmente. Rimuovere le ruote posteriori spingendo sulla clip a molla e contemporaneamente togliere la ruota. Applicare vaselina o leggero grasso per fuselli. Usare una quantità molto piccola in quanto il grasso può attirare la sabbia. Se giocate in condizioni sabbiose dovete pulire l'asse e ripetere l'applicazione di grasso ogni due settimane.
10.3 Manutenzione della cinghia della sacca superiore e inferiore (vedere programma di manutenzione)
Le cinghie per sacca devono essere sostituite secondo il programma di assistenza. La cinghia per sacca superiore può essere sostituita nel modo seguente:
- rimuovere la cinghia a mano destra e sinistra dal porta sacca superiore;
- svitare e rimuovere le viti tenendo la cinghia in posizione sul porta sacca;
- rimuovere e sostituire entrambe le cinghie per sacca, inserire le viti di fissaggio delle cinghie per sacca.
10.4 Correzione dell'allineamento
Vedere Zip Navigator Motor Trimming sulla pagina web www.mglgolf.com.
10.5 Programma di assistenza MGI
È responsabilità del proprietario assicurarsi che vengano effettuati tutti i controlli periodici, le regolazioni e i servizi necessari. Per eventuali dubbi contattare il centro di assistenza MGI al numero 1300 644 523. Qualsiasi intervento effettuato sul vostro buggy deve essere registrato nel vostro registro di assistenza (vedere pag. 5) indifferentemente dal tipo di intervento.
Programma di Manutenzione
BO = Questo intervento può essere eseguito dal proprietario del buggy
SC = Intervento a pagamento da eseguire da parte di un centro di assistenza autorizzato
BO/SC = L'assistenza semestrale può essere completata sia da un centro di assistenza autorizzato sia dal proprietario del buggy.
Navigatore MGI ZIP | Mensilmente | 6 Mesi | Ogni 2 anni | Ogni 3 anni |
---|---|---|---|---|
Strofinare il buggy con un panno caldo dopo ogni uso (non spruzzare con un tubo) | Mensilmente | Ogni | ||
Lubrificare i fuselli delle ruote posteriori | 2 anni | Ogni | ||
Controllare e stringere dadi e bulloni | 3 anni | BO/SC | ||
Controllare e stringere i perni dell'impugnatura | BO | |||
Controllare l'allineamento del buggy - assicurarsi che si muova diritto | BO | |||
Sostituire il blocco interruttore controllo di velocità | BO/SC | |||
Sostituire le ruote anteriori e posteriori | BO/SC | |||
Sostituire le cinghie per sacca superiori e inferiori | BO/SC | |||
Sostituire le ruote anteriori e posteriori | BO/SC | |||
Sostituire le cinghie per sacca superiori e inferiori | BO | |||
BO |
10.6 Registro di assistenza per tutti i buggy
Ispezione | Data: Fattura N.: | Assistenza effettuata da: Firma: |
---|---|---|
Semestrale | ||
1 anno | ||
1 ½ anno | ||
2 anno | ||
2 ½ anni | ||
3 anno | ||
3 ½ anni | ||
4 anno | ||
4 ½ anno | ||
5 anno | ||
5 ½ anno | ||
6 anno |
11.0 Centri di assistenza e riparazione
Per qualunque assistenza, non rivolgersi al luogo d'acquisto.
MGI offre la più grande rete di Centri di Assistenza in Australia e Nuova Zelanda. Per trovare il centro di assistenza più vicino visitate www.mglgolf.com
Per le riparazioni in garanzia soggette ad autorizzazione, è INDISPENSABILE fornire la prova d'acquisto. Conservarla insieme al numero di serie nelle presenti Istruzioni per l'uso. È molto importante registrare il vostro buggy MGI online per scopi di garanzia.
12.0 Acquisto di pezzi e accessori
Siete benvenuti a sottoporre a manutenzione il vostro buggy fuori garanzia acquistando i pezzi direttamente da MGI. Chiamate o inviate un'e-mail per trovare i pezzi giusti e le istruzioni.
13.0 Contatto MGI
MGIGolf Sede centrale
Indirizzo: 11 Maurice Court, Nunawading VIC Australia 3131
Telefono: ? + 61 3 8872 6700
Numero verde locale: 1300 644 523 (esclusi cellulari)
✉️ E-mail: sales@mgigolf.com ? Web:www.mglgolf.com
14.0 Contatto agente locale
Consultare www.mgigolf.com per trovare il distributore nel vostro paese.
15.0 FAQ
D: Il mio buggy non si muove diritto.
R: Vedere Zip Navigator Motor Trimming sulla pagina web www.mglgolf.com.
D: Vorrei effettuare la manutenzione al mio buggy MGI. Chi devo chiamare?
R: Visitate www.mglgolf.com per trovare il centro di assistenza più vicino utilizzando il vostro codice postale in Australia e Nuova Zelanda. Potete anche chiamare la sede centrale MGI utilizzando uno dei dettagli di contatto.
Vedere Sezione 13.0 per dettagli. Internazionale: agente locale secondo Sezione 14.0